Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia Vocali Suoni provocati con la vibrazione delle sole corde vocali Si distinguono fra: -aperte/chiuse --anteriori/posteriori (palatali/ velari) -arrotondate/non arrotondate (procheile/aprocheile) velari palatali né palatali/né velari Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia Consonanti (< lat. Consonans Dal punto di vista del modo di articolazione si distinguono diverse categorie di consonanti: 1. occlusive 2. fricative 3. affricate 4.nasali 5. laterali 6. vibranti 7. approssimanti Dal punto di vista del luogo di articolazione si distinguono principalmente: 1. Bilabiali 2. labiodentali 3. dentali 4. alveolari e postalveolari 5. retroflesse o cacuminali 5. palatali 6. velari 7.uvulari 8. faringali 9. glottidali Dal punto di vista delle corde vocali : sonore o sorde Sia vocali che consonanti si possono distinguere in base alla LUNGHEZZA: It solo consonantica: fato/ fat:o ; rito/rit:to Ingl. Ted . soprattutto vocalica : du bist “tu sei” vs du bi:st “tu bestia” Lat. pōpulus “pioppo” vs pŏpulus “popolo” Estone sada “cento” sa:da “mandate!” sa::da “essere permesso” Le vocali sono in genere di numero minore rispetto alle consonanti: eccezione Hawaiano 10 voc. e 8 cons. Livelli di analisi. Elementi di fonologia: Fonemi della lingua italiana Esempi ripresi da: Giorgio Graffi e Sergio Scalise, 2002, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, pp. 79-80 dz affricata, alveolare, sonora tϚ affricata , palatale-alveolare sorda dȥ affricata , palato alveolare sonora J semiconsonante palatale W semiconsonante velare zero azzimo cenare, acido accento gente, agire, aggiornare ieri, piede uovo, duomo Livelli di analisi. Elementi di fonologia:come si trovano i fonemi Prova di commutazione e individuazione di coppie minime distintive o serie distintive. Quali sono i fonemi e quali gli allofoni (varianti fonetiche che non incidono sul significato: es. la nasale dentale vs ) Cane Cara Cara Lane Gara [k] [a] [R] [a] Pane Rane /a/ [a] [a:] [æ] Sane Tane Vane Diagramma di Venn(linea chiusa intorno ad un insieme) -Ogni fonema si realizza in un numero più o meno consistente di allofoni o varianti -Ogni lingua ha un numero di restrizioni fonotattiche relative alle possibilità combinatorie dei fonemi Fonologia e analisi dei tratti distintivi: il Sound Pattern of English di Chomsky (1968) applicato all’ italiano Ogni fonema è la risultante di un pacchetto di tratti co-occorrenti o simultanei, a volte ridondanti: per es. i vs u per la posizione anteriore vs posteriore ma anche non arrotondata vs arrotondata. Fonologia e analisi dei tratti distintivi: natura binaria dei tratti e marcatezza u chiusura massima o intermedia ǫ minima Chiuso+/Aperto +/- u + - o - ǫ + Ostruente occl. affricate e fricative Sonorante vocali, laterali, vibranti e nasali Marcati sono i tratti che all’interno di una opposizione distintiva si aggiungono a quelli comuni e condivisi, sono un di più /b/ è marcato da sonorità rispetto a /p/; nasale è non marcato, è basico Fenomeni : neutralizzazione (ted. rat ‘consiglio’ / rad’ruota’); assimilazione (factum > fatto); cancellazione ( casa> casetta) inserzione (sp. escuola, it. a/ad) , indebolimento (potere/podere) rafforzamento (bonus > buono) Regole : A>B/_________ ( in contesto) Fonologia e analisi dei tratti distintivi: fenomeni soprasegmentali e paralinguistici Accento : prominenza uditiva, funzione culminativa ; tipi: mobile/ fisso, primario/ secondario Tono: unità prosodica, aumento di acutezza e con valore distintivo nelle lingue a toni: per es. il cinese yī abiti, yi sospettare yĭ sedia, in Europa svedese , norvegese e serbo croato Pause: anche con funzione sintattica La vecchia porta la sbarra Sillaba : unità composta chiamato nucleo sill. in quanto può portare l’accento. Può essere composta da una V da CV CCV La più frequqnete ( + naturale) è quella CV . In it. comapre nel 57% dei casi (più raro e marcato è CCVC, 1,20%; ) Scala di sonorità > le sonoranti occupano più spesso la coda della sillaba Tipi di sillabe chiuse/ aperte; pesanti/leggere Es. test 1. In quali delle seguenti serie compare sempre almeno un elemento consonantico sonoro? a.basco, gioco, dente, gara b.sacco, sedia, corda, tara c.dolce, amaro, storia,cara d.in nessuna 2. Quali delle seguenti coppie è una coppia minima derivata da commutazione fonematica? a.incidere/recidere b.stella/stellare c. calla/calle d. cella/bella 3. In quali delle seguenti coppie si ha una commutazione parziale di una solo tratto fonematico e non dell’intero fonema? 1.dorso/corso 2.polo/pollo 3.dito/dato 4.seccato/serrato