PROGRAMMA SVOLTO
A. S. 2014/ 2015
istituto "ALBERTI-PORRO"
Nome docenti
Castellino Daniele
Romagnollo Lidia
Materia insegnata
Analisi Chimica
Classe
3E
Previsione
numero ore di insegnamento
ore complessive di
insegnamento
di cui in compresenza
(7 settimanali)
EFFETTIVE 244
(su 259 previste)
(6 settimanali)
216
di cui di
approfondimento
-
Nome Ins. Tecn. Pratico
-
Testo in adozione
Rubino,Venzaghi,Cozzi, “Le Basi della Chimica
analitica” -Zanichelli
Testi consigliati
Dispense
-
Nomenclatura inorganica
I materiali di studio sono stati distribuiti
preferibilmente in formato elettronico
utilizzando le E-mail
PROGRAMMA SVOLTO
A. S. 2014/ 2015
istituto "ALBERTI-PORRO"
Programma svolto
(in grassetto sono evidenziate le parti
la cui padronanza viene ritenuta indispensabile per l’accesso alla classe III)
1) RIPASSO
-Unità di misura di massa e di volume. Densità
-Mole. Bilanciamento di massa
-Semplici calcoli stechiometrici
-Nomenclatura chimica inorganica: ossidi, idrossidi, acidi e sali
-Dissociazione di acidi e di basi. Bilanciamento di carica e di massa
2) REAZIONI CHIMICHE
-Cifre significative e operazioni relative
-Calcoli stechiometrici e agente limitante
-Calcolo del n° di ossidazione
3) CINETICA CHIMICA
- Velocità
- Velocità delle reazioni chimiche
- Equazione generale della velocità delle reazioni chimiche
- Espressione della K di velocità: equazione di Arrhenius
- Equazione cinetica delle reazioni di primo ordine.
- Periodo di emivita o tempo di dimezzamento
- Determinazione età reperti geologici con 14C – Analisi approfondita
- Situazione nel caso di cinetiche di 2°, 3° ordine e ordine 0. Solo risultati e conclusioni senza
calcoli
- Teoria della cinetica di reazione modello particellare
- Distribuzione delle velocità molecolari
- Teoria degli urti
- Velocità di reazione, Temperatura, energia di Attivazione e fattore di frequenza /
dimensioni e forma delle molecole
- Come si calcolano A e l’En. Di attivazione dalla Eq. di Arrhenius
- Cenni sui logaritmi – logaritmi in base 10 e neperiani
- Catalizzatori. Catalisi omogenea ed eterogenea
4) SOLUZIONI, CONCENTRAZIONE E CALCOLI RELATIVI
Elettroliti, non elettroliti. Solubilità
-Soluzioni e concentrazione: % m\m, % m\v , % v\v, M,g\L, ppm, N
-Definizione di equivalente e massa equivalente
-Diluizioni ; rapporto o fattore di diluizione
-Analisi volumetrica.
5) EQUILIBRI
Trattazione degli equilibri
Costante di equilibrio – come si ricava.
Fattori che influenzano e spostano un equilibrio
5) EQUILIBRI ACIDO-BASE
-Equilibri di dissociazione di acidi e basi. Grado di dissociazione
-Prodotto ionico dell’acqua, pH, pOH, pKw, Ka , Kb.
-Calcolo del pH di acidi e basi forti e deboli.
PROGRAMMA SVOLTO
A. S. 2014/ 2015
istituto "ALBERTI-PORRO"
-Idrolisi.
- Soluzioni tampone – rimane da fare la parte di calcolo.
6) EQUILIBRI DI PRECIPITAZIONE
-Kps e solubilità. Effetto ione a comune. Precipitazione frazionata degli idrossidi.
7) ANALISI CHIMICA QUALITATIVA
-Saggi alla fiamma e sul campione tal quale
-Preparazione della soluzione alcalina
-Primo gruppo analitico
8) TITOLAZIONI ACIDO\BASE
- Teoria degli indicatori
-Curve di titolazione acido forte\base forte e acido debole\base forte:
calcolo e rappresentazione della curva per punti.
9) TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE - Argentometria: Mohr e Volhard.
10)EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE E TITOLAZIONI - cenni
PROGRAMMA SVOLTO
A. S. 2014/ 2015
istituto "ALBERTI-PORRO"
LABORATORIO
I trimestre
II Pentamestre
-Strumenti di misura: portata, campo di misura, ANALISI QUALITATIVA INORGANICA -Saggi alla
sensibilità, accuratezza e precisione
fiamma Na,K,Li,Sr,Ca,Ba,Cu)
-Errore assoluto e errore relativo
-Saggi sul tal quale (ammonio, acetati, borati,
-Misure di volume e taratura della vetreria
solfiti, carbonati, nitrati )
( matraccio da 100 mL o buretta da 50 mL )
-Soluzione alcalina (cloruri, solfati,
-Uso della bilancia tecnica e della bilancia
nitrati,ossalati )
analitica
-Primo gruppo analitico (Ag, Pb, Hg )
-Lettura etichetta reagenti solidi e liquidi
Determinazione qualitativa incognita
SOLUZIONI
-Preparazione di soluzioni di acidi, basi e sali:
-Diluizioni ; rapporto o fattore di diluizione
calcolo del pH e sua verifica sperimentale
- Preparazione di soluzioni a titolo noto -Determinazione dell’ umidità di alimenti
Preparazione di una soluzione di HCl 0.1 N: teoria -Preparazione di una soluzione di analita a 1000
e pratica
ppm dal suo sale
-Preparazione di AgNO3 e standardizzazione
ANALISI VOLUMETRICA
Determinazione cloruri secondo Mohr
- Standardizzazione di soluzioni (standard primari -Determinazione incognita NaCl
- Titolazioni acido base – utilizzo di indicatori
-Preparazione e standardizzazione EDTA 0.1 M
-Standardizzazione di HCl con Na2CO3
-Determinazione del Mg
-Determinazione incognita di Na2CO3
-Analisi acqua potabile: durezza totale, Calcio e
-Preparazione e standardizzazione di NaOH 0.1 N Magnesio
-Determinazione incognita di HCl
-Preparazione e standardizzazione di KMnO4 0.1
-Relazione di laboratorio: oggetto, principio del N. Dosaggio acqua ossigenata.
metodo, reagenti, apparecchiature,
-Determinazione incognita di Acido ossalico
procedimento, calcoli, risultati e discussione
-Preparazione tiosolfato di sodio,
- Titolazioni acido base su prodotti commerciali standardizzazione e dosaggio candeggina
vari - titolo di Acido muriatico acidità di succhi di commerciale.
frutta e latte
9) TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE Argentometria: Mohr e Volhard.
10)EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE E
TITOLAZIONI
PROGRAMMA SVOLTO
A. S. 2014/ 2015
istituto "ALBERTI-PORRO"
Valutazione
Attività in classe
strumenti e modalità, Interrogazioni prevalentemente in forma scritta (gli argomenti e la
criteri di valutazione e successione sono riportate nella programmazione):
Le date delle verifiche concordate e comunicate con una settimana di
tempi delle verifiche
anticipo
Correzione dettagliata in classe con discussione dei punti critici al momento
della consegna
Recupero con interrogazioni personali (da concordare su richiesta dello
studente)
In casi particolari ripetizione delle verifiche dopo recupero interno con
correzione e esercitazioni se necessarie (recupero interno)
Attività di laboratorio
- Valutazione delle modalità di lavoro considerando due parametri:
Impegno, ordine.
- Valutazione delle relazioni di laboratorio
- Valutazione della correttezza dei risultati analitici per esperienze che
portano a valori misurati utilizzando una scala, basata sull’errore
percentuale:
Attività di
Recupero interno successivo ad ogni verifica
potenziamento
Possibilità, su richiesta, di azioni di recupero e/o di approfondimento per
e/o recupero
Attività previste per singoli o piccoli gruppi durante il lavoro in laboratorio.
l’eccellenza
Pinerolo, 11 giugno 2015
I docenti
Daniele Castellino
Lidia Romagnollo
Scarica

3EI - iis alberti