LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” “ Prof.ssa Camilla Spina Anno scolastico 2015/2016 Classe 1GL Programmazione di Latino Conoscenze: - Conoscere il lessico di base - Conoscere la morfologia del nome e del verbo latino Competenze: - Leggere correttamente il latino - Analizzare dal punto di vista grammaticale e logico una frase semplice in latino; - Individuare le funzioni logiche di una frase; - Declinare nomi e aggettivi; coniugare i verbi; - Educare all’uso autonomo e consapevole del dizionario; - Tradurre frasi e testi semplici (autori classici e non) dal latino e dall’italiano Contenuti: Introduzione allo studio della lingua latina: La Storia del latino (l’indoeuropeo; il concetto di lingue romanze; le fasi del latino). Le principali differenze tra il sistema latino e il sistema italiano (trasformazioni fonetiche, sintattiche, lessicali). La pronuncia del latino (classica ed ecclesiastica); le leggi dell’accento in latino; confronto con le regole dell’accento della lingua italiana. Introduzione alla valenza verbale e alla funzione dei casi Strutture morfosintattiche Le parti del discorso Radice, tema e desinenza Numero e genere I casi del latino Le cinque declinazioni I declinazione; particolarità della I declinazione; sostantivi della II declinazione; sostantivi della II declinazione in -er e -ir; sostantivi neutri; particolarità della II declinazione; gli aggettivi della prima classe; concordanza aggettivo-sostantivo; sostantivi del primo gruppo della III declinazione; sostantivi del secondo gruppo della III declinazione; sostantivi del terzo gruppo della III declinazione; aggettivi della seconda classe; particolarità della III declinazione; sostantivi della IV declinazione; sostantivi della V declinazione. Morfologia del verbo: - Il verbo: genere - diatesi - persona e numero - modo – tempo - La nozione di paradigma verbale; le coniugazioni del latino. - Tutti i tempi dell’indicativo attivo e passivo, l’infinito presente attivo e passivo, l’imperativo presente delle quattro coniugazioni e di sum. Elementi di sintassi dei casi Soggetto; complemento di specificazione; complemento di termine; complemento oggetto; complemento di vocazione; complementi di luogo e particolarità; complemento d’agente e di causa efficiente; complemento di mezzo, modo, causa, compagnia e unione; compl. di tempo determinato e continuato; complemento di argomento; complemento partitivo; complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; compl. di denominazione; specificità del latino: dativo di possesso. Elementi di sintassi del periodo Coordinazione e subordinazione: le congiunzioni coordinanti e subordinanti Avvio al riconoscimento delle relazioni di contemporaneità, anteriorità, posteriorità; Lessico I lemmi a più alta frequenza appartenenti alle varie parti del discorso. Metodologie: - Lezione frontale e partecipata ; - Lezioni di sintesi; - Controllo giornaliero dell’acquisizione dei contenuti mediante verifiche orali; - Visione e correzione del lavoro domestico; - Controllo periodico del quaderno degli esercizi; - Laboratorio di traduzione: esercitazioni guidate; lavori individuali; lavori di gruppo(gara sui verbi); - Sollecitazioni ad interventi ed approfondimenti. Elementi di cultura latina: temi legati al mito, alla storia e alla religione; aspetti della vita quotidiana, politica, sociale e culturale di Roma. Materiali didattici: - Libro di testo - LIM - Dizionario - Fotocopie fornite dall’insegnante - Utilizzo di strumenti multimediali( presentazione ppt; visione dvd) Verifiche e valutazione: - Verifiche orali (colloqui individuali) e scritte. Test di verifica semi-strutturati (validi come prova per l’orale). Per la valutazione si rimanda alle indicazione della programmazione di dipartimento. La valutazione terrà conto, inoltre, del rendimento personale dell’alunno, della partecipazione all’attività didattica, dei progressi fatti dall’inizio dell’anno scolastico. Classe 1° GL Programmazione di Italiano Conoscenze: - conoscere le categorie grammaticali e il funzionamento della lingua; - conoscere la differenza fra lingua parlata e scritta; - consolidare la padronanza lessicale e conseguentemente la capacità di lettura e di espressione; - conoscere le caratteristiche proprie delle tipologie testuali analizzate; - conoscere le diverse tipologie testuali e il loro uso in riferimento alla situazione comunicativa Competenze: - acquisire capacità di lavoro autonomo sia a scuola che a casa; - saper operare una riflessione sulla lingua distinguendone i livelli; - saper prendere appunti; - comprendere e analizzare testi letterari e non (narrativo; descrittivo; espositivo etc…); - produrre tipologie di testi diverse (racconto, diario, lettera, ecc.); - esporre in maniera chiara e coerente un testo orale e scritto; - realizzare la recensione di un testo narrativo letterario rispettando la consegna Contenuti: - Le parti del discorso variabili e invariabili; - Semantica e lessico; registri linguistici; la formazione delle parole: suffissi e prefissi. La frase semplice e complessa. Le principali proposizioni subordinanti. - Il testo e le sue caratteristiche: coerenza e coesione; le funzioni della lingua; gli elementi della comunicazione; testi letterari e testi d’uso; il genere letterario. Le tipologie testuali. I tipi di testo. - Introduzione al genere narrativo; caratteristiche generali; i testi narrativi: fiaba/ favola; novella /racconto; l’epica; il romanzo. - Il racconto d’azione e d’intreccio(divisione in sequenze; fabula/intreccio; i tempi del racconto; lo spazio; il narratore; i personaggi ecc..); - Il racconto realistico e verista. - Introduzione al mito nell’età greca e romana. Il testo epico. Lettura e analisi testuale di passi significativi tratti dall’ Iliade; l’Odissea; l’Eneide. - Il romanzo/incontro con l’autore. - Il processo di scrittura: i tempi di stesura; la ricerca delle idee; la costruzione di mappe, scalette; i paragrafi. - esercitazioni su testi di tipo descrittivo, narrativo, emotivo/espressivo etc…; come prendere appunti; come parlare in situazioni formali (interrogazione). - Il Riassunto. La selezione delle informazioni. Esposizione orale e scritta. Metodologie: - Lezione frontale e partecipata - Lettura di testi - Brainstorming - Utilizzo di quaderno di appunti - Controllo quotidiano dell’acquisizione dei contenuti mediante verifiche orali - Controllo periodico del quaderno degli esercizi - Visione e correzione del lavoro domestico Sollecitazioni ad interventi ed approfondimenti Lavori di gruppo Ricerche individuali Sintesi, recupero argomenti lezioni precedenti Materiali didattici: - Libro di testo - LIM - Testi vari - Fotocopie fornite dall’insegnante - Utilizzo di strumenti multimediali (computer; presentazione ppt; visione dvd) Spazi: Aula; biblioteca, uscite didattiche sul territorio(cineteca; teatro a scuola). Durante l’anno scolastico è prevista la lettura di almeno 4 romanzi a scelta tra una rosa di testi fornita dall’insegnante. Su ciascuno di essi gli alunni presenteranno una recensione, su indicazione fornite ad inizio anno. Verifiche e valutazione: - Verifiche orali e scritte. Sono previsti due compiti scritti per quadrimestre: analisi del testo (narrativo; epico); tema di carattere generale di tipo narrativo/espositivo/descrittivo. Test semi-strutturato di verifica valido come prova per l’orale. - Per la valutazione si rimanda alla programmazione di dipartimento. Nel valutare, inoltre, si terrà conto dei progressi fatti dall’alunno durante l’intero anno, dell’impegno e partecipazione all’attività didattica nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Classe 2CSU Programmazione di Latino Obiettivi: - Leggere in modo corretto i testi proposti; Riconoscere le strutture morfologiche ; Riconoscere nel testo le strutture sintattiche ; Saper utilizzare il vocabolario. Saper comprendere le domande durante la verifica orale e fornire risposte adeguate e pertinenti; Conoscenza della morfologia e della sintassi; Contenuti: Per quanto riguarda lo studio della lingua latina sarà affrontato lo studio dei pronomi/aggettivi (personali, dimostrativi, determinativi, indefiniti e relativi). Per la sintassi: analisi del periodo; studio delle principali proposizioni subordinanti(temporali, causali, concessive, relative, ipotetiche e infinitive); Il verbo: congiuntivo, gerundio e gerundivo. I maggiori costrutti del latino: cum narrativo e ablativo assoluto. Verranno svolti approfondimenti sulla civiltà e cultura latina presenti sul testo in adozione. Materiali didattici: Utilizzo del libro di testo LIM Utilizzo di materiale fornito dall’insegnante (fotocopie) Utilizzo di strumenti multimediali(visione dvd; presentazione ppt) Valutazione Per i criteri di valutazione ci si attiene a quelli stabiliti dal dipartimento di lettere Classe 2CSU Programmazione di Storia e Geografia Obiettivi di Geostoria: Riconoscere e utilizzare correttamente i termini e i concetti specifici del linguaggio storiografico Contestualizzare e stabilire, per alcuni temi e contenuti, collegamenti con altre discipline, come geografia, diritto, economia, italiano, storia dell’arte Distinguere i molteplici aspetti della storia (storia sociale, economica e politica , ecc.) Conoscere le fonti e la loro diversa utilizzazione Possedere un’immagine complessiva dei periodi studiati Esporre in forma chiara e coerente le conoscenze acquisite Leggere carte generali e tematiche ed utilizzare strumenti specifici della disciplina. Riflettere sulla complessità dei rapporti tra uomo e ambiente, anche in dimensione diacronica Maturare sensibilita’ per alcune problematiche del mondo odierno (immigrazione, globalizzazione; contrasti di natura etnica e religiosa) Nuclei fondanti della disciplina sono i seguenti argomenti: Dal principato augusteo all’apogeo dell’impero romano; La crisi del III sec.; Il Cristianesimo; “Romani e Barbari a confronto”; L’Islamismo e la conquista araba; Giustiniano; I Longobardi; Carlo Magno e la creazione del nuovo impero; La crisi dell’impero carolingio e le nuove invasioni; L’Europa nell’anno mille; Il sistema feudale. Nel corso dell’anno saranno affrontati tematiche di geografia umana inerenti al programma di storia, ad esempio, i flussi migratori e il problema della sovrappopolazione; la globalizzazione. Metodologie: - Lezione frontale e partecipata - Utilizzo della Lim come supporto peri percorsi di geostoria; visione di carte geostoriche, mappe, video, documentari geo-storici. - Lettura documenti; schede di approfondimento in classe e per casa; schemi, mappe concettuali - Utilizzo di materiale fornito dall’insegnante (fotocopie) - Lavori di gruppo - Ricerche individuali - Brainstorming - Controllo e correzione del lavoro domestico Verifiche e valutazione: - Verifiche orali - Prove semi-strutturate (domande aperte, domande chiuse, a risposta multipla) Per i criteri di valutazione ci si attiene in generale a quelli generali fissati dal Dipartimento di lettere. Le verifiche dell’apprendimento prevedono il colloquio orale e la produzione scritta. Nel primo periodo verranno effettuate due interrogazioni orali. Nel secondo periodo verranno fatte due o più interrogazioni orali ed una prova scritta (test semi-strutturato). La valutazione terrà conto, inoltre, del profitto generale dell’alunno, della crescita complessiva, dei progressi rispetto la situazione iniziale. La valutazione considererà anche la puntualità nelle consegne, la costanza e correttezza nello svolgere i compiti assegnati per casa, le ricerche svolte dagli alunni (da soli e/o in gruppo) nel corso dell’anno, gli interventi dal posto, la partecipazione dimostrata. Classe: 5csu Programmazione di letteratura italiana Obiettivi: - Usare le competenze già acquisite in modo preciso e personale; - Usare le competenze di analisi su testi complessi anche non noti (riassumere, parafrasare, distinguere elementi strutturali e retorici, nessi logico/ temporali, temi di fondo) per formulare sintesi e confronti; - Saper contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del periodo a cui appartengono in modo articolato con nessi interdisciplinari e osservazioni critiche; - Saper costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente; - Saper riconoscere gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari del programma ; Saper svolgere tutte le tipologie della prima prova dell'Esame di stato; - Saper controllare l'esposizione con particolare attenzione all'uso pertinente delle conoscenze e alla rielaborazione critica e personale. Contenuti: La lirica, la prosa della novella e del romanzo. Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Verga, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Montale. Autori della lirica a noi contemporanea come, ad esempio, Campana, Sereni, Caproni, Rebora, Luzi. Autori dal Neorealismo ad oggi. Nel corso dell’anno verrà svolta la lettura e analisi di almeno otto canti scelti dal Paradiso dantesco. Coordinate metodologiche: - Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori - Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere competenze già esistenti e ad abituarli ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico-culturale - Uso di libri di testo, audiovisivi e supporti informatici - Eventuali accordi con docenti di discipline affini per favorire un approccio interdisciplinare - Lezione in Biblioteca - Eventuale partecipazione a conferenze - Utilizzo della LIM Verifiche: saranno svolte due prove scritte (per quadrimestre) secondo le tipologie previste per l’esame di Stato, due prove orali (per quadrimestre) e un test (domande aperte) formulato come prova valida per l’orale sui canti del Paradiso, sia nel primo che nel secondo quadrimestre. Valutazione Per la valutazione ci si attiene ai criteri stabiliti nella programmazione di dipartimento. Classe 5CSU Programmazione di latino Obiettivi : - - Leggere, tradurre e interpretare i testi latini, riconoscendo le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche, la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche più diffuse, e giustificando la traduzione effettuata dal punto di vista esegetico, espressivo e stilistico; Saper comprendere le domande durante la verifica orale e fornire risposte adeguate e pertinenti; Saper ricodificare il testo in un italiano corretto e appropriato, nel rispetto tuttavia del pensiero e delle scelte linguistiche dell’autore; Sapere individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria; Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna, individuando gli elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarie e gli apporti di pensiero e di linguaggio alla formazione della cultura europea. Contenuti: Lo studente leggerà gli autori ed i generi più significativi della letteratura latina dall’età giulioclaudia al IV secolo d.C. Tra gli autori ed i testi da leggere in lingua Latina: Seneca, Quintiliano, Tacito, Petronio, Apuleio, Agostino. Metodologie: Libro di testo; fotocopie fornite dall’insegnante; utilizzo della LIM; visione di documentari o brevi video su un particolare argomento o tema presente in programma; schemi, mappe di approfondimento su un autore o un aspetto peculiare della letteratura latina; esercizi. Verifiche: sia nel primo che nel secondo quadrimestre verranno effettuate un’ interrogazione orale e una prova scritta formulata come test semi-strutturato valido per l’orale (domande aperte di letteratura e brevi passi di brani in lingua, svolti già in classe, da tradurre, analizzare e commentare). Valutazione Per la valutazione ci si attiene ai criteri stabiliti nella programmazione di dipartimento.