Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)
Elena Nuzzo
Lingue e mediazione linguistico-culturale
Operatori nella comunicazione interculturale
Info pratiche



Orario lezioni e ricevimento
Calendario
Esame e bibliografia
Orario lezioni e ricevimento

Giovedì 16-18 (16-17.30), aula 12
Venerdì 8-10 (8.30-10), aula 13

Venerdì 10.30-12.30

Calendario
9 ottobre
10 ottobre
16 ottobre
17 ottobre
23 ottobre
24 ottobre
30 ottobre
31 ottobre
6 novembre
7 novembre
13 novembre
14 novembre
20 novembre
21 novembre
27 novembre
28 novembre
4 dicembre
5 dicembre
Esame e bibliografia



Esame scritto
BETTONI C., Usare un’altra lingua, ROMABARI, LATERZA, 2006, capp. 1-5
NUZZO E., GAUCI P., Insegnare la
pragmatica in italiano L2, ROMA, CAROCCI,
2012
Altre info

Esercitazione su articolo

Lezione non sempre frontale

[email protected]

http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/
docente/enuzzo/
Questionario di conoscenza
Didattica delle lingue 2
Nel primo corso avete visto come
funziona l’apprendimento di una L2.
In questo corso approfondiremo
l’argomento spostando la prospettiva
sull’utente di L2 (dall’apprendimento
all’uso) e sul rapporto tra lingua e
cultura (dalla grammatica alla
pragmatica).
Ci occuperemo di




comunicazione interculturale
rapporto tra lingua e cultura >
pragmatica
uso della L2 e della C2 >
bilinguismo e biculturalismo
apprendimento e insegnamento
della L2 e della C2
Comunicazione interculturale
Viviamo la CI quando comunichiamo
con uno straniero qui in Italia o
quando andiamo all’estero.
Tipicamente la CI coinvolge un PN
(Parlante Nativo) e un PNN (Parlante
Non Nativo) di una lingua; a volte
anche due PNN che usano una lingua
franca.
Comunicazione interculturale
Nelle società multiculturali la CI è
spesso la norma.
Capire meccanismi e difficoltà della CI
vi interessa in quanto 1) apprendenti
di lingue straniere, 2) cittadini di una
società multiculturale, 3) potenziali
“operatori” della CI (mediatori,
insegnanti, lavoratori presso
compagnie internazionali ecc.)
Difficoltà della CI
crediamo che i comportamenti linguistici
(per es. salutare, ringraziare, richiedere
ecc.) siano universali, anche se espressi in
lingue diverse
ci aspettiamo dai parlanti di altre lingue
comportamenti linguistici simili ai nostri e
tendiamo a tradurre in altre lingue i nostri
> malinteso
Difficoltà della CI
il PNN ha una buona competenza
linguistica
interpretiamo le “stranezze” del suo
comportamento linguistico come
tratti del carattere della persona o
del suo gruppo etnico > stereotipo
Malintesi nella comunicazione
interculturale: incidenti
imbarazzanti o rich points?
Rich points (Michael Agar)
The learning of target languaculture is driven
by "rich points". We realize that a culture is
different from ours when we face some
behaviours which we do not understand. Rich
points are those surprises, those departures
from an outsider’s expectations that signal a
difference between source languaculture and
target languaculture.
Rich points (Michael Agar)
You can 1) ignore the rich point and
hope that the next part makes sense.
You can 2) perceive it as evidence of
the fact that the person who
produced it has some lacks. Or you
can 3) wonder why you do not
understand and if maybe some other
languaculture comes into play.
Rich points (Michael Agar)
Per un operatore della comunicazione
interculturale è opportuno adottare il
terzo punto di vista!
Or you can 3) wonder why you do not
understand and if maybe some other
languaculture comes into play.

A coppie: pensate a un episodio che
vi è capitato, all’estero o in Italia
con PNN, e che potete classificare
come malinteso della CI (e quindi
eventualmente come rich point)
Come prepararsi?
Non possiamo imparare tutte le
lingue-culture per conoscere ogni
differenza tra la nostra e le altre.
Occorre sviluppare…



consapevolezza del rischio
capacità di analisi
capacità di riflessione con gli
studenti (nel contesto
dell’insegnamento della L2) o con
gli interlocutori
Società multilingui e multiculturali
Video Scuole senza confini
Come vengono affrontati il
multilinguismo e la multiculturalità in
Canada?
Compito a casa: LIRA
http://elearning.unistrapg.it/firb/lira/
Struttura di LIRA

percorsi (7)

argomenti (4 o 5 per percorso)

attività (in media 2 o 3 per argomento)
A ciascuno sarà assegnato 1
argomento con le relative attività
(ca. 10-15 min)
Traccia per l’osservazione



Quali sono, secondo te, gli obiettivi
delle attività che hai fatto?
Hai scoperto qualcosa che non
sapevi sulla tua lingua?
Tra gli argomenti e le attività che
hai visto, quali sono secondo te i più
difficili per un PNN di italiano?
Perché?
Scarica

OCI14-15_01 - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere