Centro Territoriale per l’Integrazione degli alunni con disabilità “Treviso Centro” Claudio Vio – psicologo- psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders E’ uno dei più comuni disturbi dell’età evolutiva, anche se mancano dati certi sulla prevalenza. Le stime propongono 1% per Disturbo severo, fino al 3-6 % se richiesto con strumenti non diagnostici Prevalenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine (3:1) Quanti potrebbero essere gli alunni adhd Autori Età soggetti N Prevalenza del problema Gallucci e al., 1995 8-10 232 3,9 % Camerini e al., 1996 6-12 2557 5% Calzolari e Dell’Anna, 2000 6-11 478 5% Marzocchi e Cornoldi, 2000 7-10 973 8,2 % Marzocchi e al., 2001 6-11 1085 2,3 % Reffieuna e Bosco, 2005 6-10 566 6,2 % Indice di prevalenza del Disturbo 1-2% Sintomi cardine •Iperattività •Deficit di Attenzione •Impulsività Tali Sintomi devono essere: -più gravi rispetto ai comportamenti rilevabili nei pari -inadeguati al livello di sviluppo raggiunto -presenti in quasi tutti i contesti di vita - Interferenti in modo significativo nel funzionamento Eterogeneità clinica Diversi sottotipi : inattenzione o iperattività/impulsività Comorbidità con disturbi esternalizzanti (DOP, Disturbo della Condotta) Comorbidità con disturbi internalizzanti (ansia, disturbi dell’umore) Equivoci frequenti verso l’ADHD Il bambino ADHD non riesce a prestare attenzione a nulla. Il bambino ADHD è sempre distratto e iperattivo. Un bambino ADHD è dispettoso e si oppone sempre a quanto gli viene proposto. I bambini ADHD sono maleducati. L’ ADHD scompare con l’età. Moda o Disturbo dello sviluppo? Storia familiare Presenza di segni importanti fin dal primo anno di vita Elevata comorbidità con altri Disturbi dello Sviluppo Indipendente da condizioni socio familiari sfavorevoli ….. E’ un disturbo della regolazione del comportamento e delle emozioni Un disturbo evolutivo dell’autoregolazione del comportamento che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell’attenzione, (gestione dello sforzo cognitivo in genere), controllo motorio e delle risposte impulsive. Autoregolazione dal punto di vista emotivo? L’abilità a inibire un comportamento inappropriato in relazione a una forte emozione positiva o negativa (soppressione della risposta) 2. Calmarsi in modo autonomo 3. Distogliere l’attenzione dagli eventi emotivamente negativi 4. Organizzare le emozioni per un'azione coordinata per raggiungere un obiettivo 1. Se nell’ADHD c’è carenza di autocontrollo emotivo, cosa ci aspettiamo? Impulsività emotiva - Scarsa inibizione del comportamento inappropriato in relazione a forti emozioni - Bassa tolleranza alla frustrazione, impazienza - manifestazioni di rabbia e di ostilità - Grande eccitabilità emotiva Difficoltà nell’autoregolarsi può determinare - Carenza nel dosaggio dello sforzo, difficoltà della regolazione cognitiva "top-down" delle emozioni - Difficoltà nell’indurre stati d'animo positivi e più accettabili Alterata motivazione quando è necessario sostenere azioni dirette all’obiettivo E’ un Disturbo del sistema esecutivo L’autoregolazione e l’organizzazione del comportamento nel tempo, per anticipare e preparare e perseguire gli obiettivi (interesse personale) Il sistema di funzionamento esecutivo si è presumibilmente evoluto per adempiere alle funzioni sociali (reciprocità , cooperazione, competizioni sociali) Funzioni del sistema esecutivo Controllo dell’inibizione e dell’interferenza Autoconsapevolezza e automonitoraggio Memoria di lavoro non verbale Pianificazione e soluzione di problemi Anticipazione e preparazione all’agire Autoregolazione nel tempo Autocontrollo emotivo Colpisce negativamente la capacità di organizzare gerarchicamente il comportamento nel tempo, come l’anticipare il futuro e il perseguire obiettivi a lungo termine e interessi personali (benessere e felicità) Si configura come un deficit dell’intenzione (disattenzione agli eventi mentali e al futuro) È un disordine: di esecuzione, non di abilità del quando e del dove, non del come e del che cosa Evoluzione del Disturbo di Attenzione/Iperatttività Spesso i primi problemi si manifestano a tre anni di età, con una evidente iperattività Le difficoltà aumentano con l’ingresso nella scuola elementare in cui al bambino si richiede il rispetto di regole e prestazioni cognitive Verso gli ultimi anni della scuola elementare l’iperattività motoria si attenua mentre può persistere l’impulsività e la disattenzione DISATTENZIONE IMPULSIVITA’ .70 IPERATTIVITA’ ….COMPROMISSIONE … PERVASIVITA’ disturbo per chi?...per il bambino. DECORSO DEL DISTURBO Deficit psicosociali Deficit funzionali ADHD Inattenzione Iperattività Impulsività + Sé Portano a Comorbidità psicopatologiche Disturbi dirompenti del comportamento (disturbo della condotta e disturbo oppositivoprovocatorio) Disturbi di ansia e dell’umore Bassa autostima Incidenti e danni fisici Fumo / abuso di sostanze Delinquenza Scuola/ lavoro Difficoltà accademiche/ risultati insoddisfacenti Difficoltà lavorative Casa Stress familiare Difficoltà come genitori Società Scarse relazioni interpersonali Deficit di socializzazione Difficoltà relazionali ADHD in età prescolare - Massimo grado di iperattività - Comportamenti aggressivi - Crisi di rabbia - Litigiosità, provocatorietà - Assenza di paura, condotte pericolose, incidenti - Disturbo del sonno ADHD in età scolare - Comparsa di sintomi cognitivi (disattenzione, impulsività) - Difficoltà scolastiche - Possibile riduzione della iperattività - Evitamento di compiti prolungati - Comportamento oppositorio-provocatorio ADHD in adolescenza - Disturbo dell’attenzione: difficoltà scolastiche, di organizzazione della vita quotidiana (programmazione) - Riduzione del comportamento iperattivo (sensazione soggettiva di instabilità) - Instabilità scolastica, lavorativa, relazionale - Condotte pericolose - Disturbi depressivo-ansiosi ADHD in età adulta - Difficoltà di organizzazione nel lavoro (strategie per il disturbo attentivo) - Intolleranza di vita sedentaria - Condotte rischiose - Rischio di marginalità sociale Bassa autostima, tendenza all’isolamento sociale, vulnerabilità psicopatologica IMPLICAZIONI L‘ADHD è Frequente Interferisce con la vita quotidiana Ha una eziologia multifattoriale E’ un peso per l’individuo, la famiglia e la società E’ spesso complicato da ulteriori problemi È importante riconoscere e trattare precocemente l’ADHD