5REHUWR5RVVHOOLQL
³LO UHDOLVPR SHU PH q VROWDQGR XQD PDQLHUD DUWLVWLFD GHOOD YHULWj 4XDQGR OD YHULWj YLHQH
ULFRVWLWXLWD RWWHQLDPR O¶HVSUHVVLRQH 6H q XQD YHULWj IDVXOOD VL DYYHUWH OD VXD EXJLD H QRQ VL
DUULYDDOO¶HVSUHVVLRQH
/¶RJJHWWR YLYR GHO ILOP UHDOLVWD q ³LO PRQGR´ QRQ OD VWRULD QRQ OD QDUUD]LRQH 1RQ KD WHVL
SUHFRVWLWXLWHSHUFKq VRUJRQRSHUVHVWHVVH1RQqDPDQWHGHOVXSHUIOXRQqGHOOR VSHWWDFRODUHL
TXDOLULILXWDVLODQFLDYHUVRLOFHQWURVWHVVRGHOODTXHVWLRQH1RQULPDQHLQVXSHUILFLHPDFHUFDL
ILOLSLX¶VRWWLOLGHOO¶DQLPD
,OILOPUHDOLVWDqLOILOPFKHSURSRQHHVLSURSRQHSUREOHPLLOILOPFKHSUHWHQGHGLIDUFLSHQVDUH
7XWWL QRL DEELDPR DFFHWWDWR QHO GRSRJXHUUD TXHVWR FRPSURPHVVR 3HU QRL O¶LPSRUWDQWH HUD OD
ULFHUFDGHOOD YHULWj OD FRUULVSRQGHQ]D FRQ OD YHULWj 3HU L SULPLUHJLVWL LWDOLDQLL QHRUHDOLVWL IXXQ
YHURDWWRGLYDORUHHTXHVWRQHVVXQRORSXR¶QHJDUH´
Roberto Rossellini nacque a Roma nel 1906.
Il padre, architetto, costruì il primo cinema della città, e questo gli offrì l
opportunità di entrare a contatto precocemente con le arti cinematografiche.
Cresciuto prima della II Guerra Mondiale, in seno a una famiglia borghese e a
contatto con una società tradizionalista e cristiana che in qualche maniera
ritardò gli effetti del processo di modernizzazione, è cresciuto con una
concezione classica del mondo, eredità che è stata manifestata chiaramente
tutta la vita nel suo interesse pratico per le scoperte e invenzioni.
Il suo orizzonte ideologico fu vicino a quello nel quale il dispositivo
cinematografico aveva le sue radici, quello della generazione i cui nonni furono
testimoni dell’arrivo della fotografia, la stessa che inventò il cinema.
Tuttavia, la sua opera non è nè una continuazione nè un ritorno a Lumiére, ma
una testimonianza importante dei conflitti che questa tradizione ha dovuto
affrontare nel momento in cui tutti i sogni, dove il progresso tecnologico ed il
benessere umano andavano di pari passo, son caduti a pezzi.
Da quel momento in poi, non solo cambia completamente l’idea sociale della
tecnologia, ma anche il luogo, la funzione ed i vincoli del cinema con e nella
società.
Roberto Rossellini è ormai riconosciuto come il padre del neorealismo italiano.
Ha concesso alla produzione cinematografica lo stile e l’autenticità del
documentario, con urgenza filosofica.
Dopo aver realizzato dei film nell’Italia di Mussolini agli inizi della sua carriera,
Rossellini esordisce con Roma, città aperta, una cronaca reale e crudele
dell’occupazione nazista in Italia, seguita da Paisa’ e Germania, anno zero;
tutte e tre costituiscono la cosidetta “Trilogia della guerra”. Il suo ORYH DIIDLUH con
Ingrid Bergman ha prodotto oltre a controversie, un’altra trilogia (Stromboli terra
di Dio, Europa 51 e Viaggio in Italia), sempre con protagonista la Bergman. I
film raccontano, tra altre cose, di crisi spirituali e l’incomunicabilità nella società
moderna, con una prospettiva piu’ intimista e volta all’introspezione.
Verso gli anni ’50, Rossellini comincia a sperimentare con diverse forme e
formati, offrendo, per esempio, un film ascetico e religioso (Francesco, giullare
di dio), un documentario sull’ India (India) ed un melodramma di guerra che fu
un grande succeso (Il Generale della Rovere).
Nella fase finale della sua carriera, dopo il suo polemico annuncio “LO FLQHPD q
”, il regista si dedica alla produzione per la televisione, focalizzato in
drammi piuttosto biografici di persone come Luigi XIV, Pascal, Descartes, I
Medici.
Morì a Roma nel 1977
PRUWR
Filmografía completa di Roberto Rossellini:
(1936)
!
" # $ &%'# # ' ( (1936)
(1938-39)
) # !*$*$+ ! ' '# ,# (1939)
- &. / 10 (1939)
) 23$ * ' 45 '# # -
6./7 !!*
8 '!# ' ( # ' (1941)
(1941)
(1942)
- ' ' * '!**$
(1943)
( '
(1943/1946)
4 ' 96* # # # (1945)
(1946)
: ( 9'; '=<6> # *$+ ! @? + A $ - ' (1947)
(1947–1948)
- ! *$*$+ !;2;*$# # . (1948)
%B# ' 7' 96# ( '
(1949)
"6 *$ *$'9C '
- . (1950)
(1951)
%# D ( C E ' GFBH
(1951)
(1952)
I +! ) "6 ! ' KJL '6. !7 # M J
) C ( D C !
N CC ' ) # A ' OP
(1952)
(1953)
(1953)
(1954)
: '6.Q! B *' ' C'
(1954)
- $ L A>' * ' R ' - 2S *$+!' (1954)
(1956)
- ) T
. # 4 ' UL?, # 7! .Q' S C,
(1957-1958)
) 9V!# D + (1958)
) !: 4 6' .Q (1959)
E !'# # 4 ' (1960)
N .Q ) # W
(1960)
N N (1961)
0' ( ' $* ,# !! (1961)
(
,
0' ' # !*'
(1961)
) 7!# ;$;
(1962)
(1962)
- # ( '
(1964)
- 6 >
' .Q' B - ' $ >XY)(N
) ! ' (1966)
(1967)
- !' # # ' ' ! ' 6 , .. ./;
(1967-1969)
*# ',# +! ' # ZL6 # # 5C / ' # ' (1968)
%'!* !# - '
D (1970)
; C '![ ) , # . # &%B ./ ' *$ (1971)
C ' # ,' B ) ! '!
(1972)
- # !\ ' ' GV * (1971)
(1972)
\ # $
(1973)
45 *$ 8 Q. $ # S HQ]6^ P
(1973)
I
0+ '
' # ' L6`_a # ' '! ' !' '
(1974)
0+ V $ + ZL ) V
\ '*$ # ' V $* +!
D! 7,' C9 \ # $ (1974)
(1975)
!C '
(1977)
#!!# * # : !' C! b ' a6 ' (1977)
Scarica

Roberto Rossellini nacque a Roma nel 1906. Il padre, architetto