Istituto cine-tv “Roberto Rossellini”. PROGRAMMA DI ITALIANO
I Liceo Artistico . ANNO SCOLASTICO 2012-13.
Grammatica
Elementi di fonologia; ortografia; troncamento ed elisione; l’uso delle maiuscole; radice e
desinenze; suffissi e prefissi;
Il nome: nomi comuni e nomi propri; nomi astratti e concreti; nomi collettivi
Aggettivi: qualificativi ( grado dell’aggettivo: comparativo e superlativo) e determinativi
(possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali)
Pronome: personali soggetto, complemento, riflessivi, possessivi, dimostrativi, indefiniti.
Verbo: le tre coniugazioni, persona e numero, tempi semplici e composti, i modi finiti (indicativo e
congiuntivo)
Avverbi e preposizioni
Antologia
Il racconto
Fabula e intreccio, i personaggi; il narratore
Testi:
Marco Lodoli alberto
Marco Lodoli Il potere dei bidelli
Paola Mastracola Le mie scarpe marroni
Etgar Keret colla pazza
Guy de Maupassant Il lupo
Domenico Starnone Una solidarietà eccessiva
Isabella Bossi Fedrigotti Renata
William Saroyan Un Filippino
I miti e l’epica
1. Mitologia mito e miti
Gli dei delle origini, dli dei ctoni e gli dei dell’Olimpo nel mondo greco
2. La poesia mitico-eroica: Iliade e Odissea, Omero, le forme narrative, le strutture narrative
3. Iliade: La trama, tempi e luoghi; la struttura.
Testi: Proemio; Tersite; Ettore e Achille
4. Odissea: La trama, tempi e luoghi; la struttura.
Testi: Proemio; nell’antro di Polifemo; il cane Argo
Visioni
Scrittura
la scrittura creativa
il riassunto
Lettura
Alcuni racconti da “l’amore degli adulti” di Claudio Piersanti
Roma
5 giugno 2013
Gli studenti
Il prof. Gianfranco Goretti
Istituto cine-tv “Roberto Rossellini”. PROGRAMMA DI STORIA E
GEOGRAFIA I Liceo Artistico . ANNO SCOLASTICO 2011-12.
Contenuti svolti:
Modulo 1
La preistoria
Modulo 2
La
Mesopotamia
Modulo 3
L’antico
Egitto e gli
Ebrei
Modulo 4
Le civiltà del
mare
Modulo 5*
Roma
Le origini dell’uomo, il Paleolitico; l rivoluzione Neolitica; Verso l’età storica
Dai villaggi alle città; i grandi popoli mesopotamici: Sumeri, Accadi e
Babilonesi; l’Impero Assiri e il secondo impero babilonese; tratti comuni dei
popoli mesopotamici
I caratteri della civiltà egizia; i grandi periodi della storia egizia; la società
dell’antico Egitto.
Gli Ebrei e la nascita de monoteismo
La polis e la democrazia; gli spazi della polis; Atene e Sparta: due modelli a
confronto; la costituzione di Clìstene; L’impero persiano e le colonie greche; le
due guerre greco persiane; L’età di Pericle;
La guerra del Peloponneso; L’ascesa della Macedonia; Alessandro e l’Impero
Universale
Dalle origini alla fine della monarchia
Il consolidamento della Repubblica romana: minacce interne ed esterne; Patrizi e
plebei; ordinamento politico della Roma repubblicana; le massime istituzioni
dello stato; famiglia e religione nella Roma Repubblicana.
Le guerre di Roma per il predominio nell’Italia centro-meridionale, le guerre
puniche.
(argomenti tratti da fotocopie tratte dal libro Calvani, Le radici del futuro)
Storia, cittadinanza e Costituzione: Lo Stato e le leggi; Democrazia e Oligarchia;
GEOGRAFIA
1) Cosa studia la geografia. Settori della geografia, i tre concetti della geografia
2) Lo spazio geografico: le coordinate
3) Le carte: tipi di carte, la scale, proiezioni e planisferi
4) I dati geografici.
5) Gli indicatori demografici, economici e del lavoro, socio-culturali
6) Tema: il fenomeno migratorio nel tempo e nello spazio
Roma 4 giugno 2013
prof. Gianfranco Goretti.
Istituto Istruzione Superiore “R. Rossellini”
Programma Classe I LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE a.s. 2012/13
Storia dell’arte
Prof.ssa Antonietta Biondi
1. Arte cretese e micenea: introduzione al concetto dia archeologia e di scavo, caratteri generali, Palazzo di
Cnosso, mura di Micene, sepolture.
2. L’età arcaica: il tempio, edifici a misura di uomo, gli ordini architettonici
3. La scultura:Kouroi e korai
4. La scultura architettonica: la nascita dell’ordine dorico e i frontoni di Egina
5. Lo stile severo e gli originali in bronzo: l’età severa, pochissimi originali e un esercito di copie
6. L’età perfetta: Atene di Pericle e Fidia
7. Il Partenone e l’Acropoli di Atene
8. Policleto e il canone ideale
9. Gli scultori tra Apollo e Dioniso: Prassitele e Skopas
10. Minesis e verità nella pittura greca, attraverso gli aneddoti sui pittori
11. Lisippo
12. L’arte alla corte macedone e i regni ellenistici: caratteri generali e le opere principali di Rodi e
Pergamo
13. Gli Estruschi
14. La nascita e lo sviluppo di Roma
15. Architettura romana: strade, ponti, acquedotti, tecniche costruttive
16. L’età greco romana: le insule, le domus e le basiliche
17. Le città sepolte e la villa A di Oplontis
18. La villa- fattoria di Settefinestre
19. Introduzione all’età di Augusto: i monumenti funebri
Libro di testo adottato: Antonio Pinelli, Le ragioni della bellezza, volume I Loscher editore
Il Docente
Prof.ssa Antonietta Biondi
Programma di matematica
I LA - anno scolastico 2012/2013
Insegnante: Prof. Roberto Flaiban
MODULO 1
I numeri naturali e i numeri interi
•
L’insieme numerico N
•
Le operazioni e le espressioni con i naturali
•
L’insieme numerico Z
•
Le operazioni e le espressioni con gli interi
•
Multipli e divisori di un numero
•
I numeri primi
•
Fattorizzazione dei numeri interi
•
M.C.D e m.c.m. dei numeri interi
•
Le potenze con esponente naturale
•
Le proprietà delle operazioni e delle potenze
•
I sistemi di numerazione con base diversa da dieci
•
La numerazione binaria
MODULO 2
I numeri razionali
• L’insieme numerico Q
• Le frazioni equivalenti e i numeri razionali
• Le operazioni con i razionali: somma e differenza
• Le operazioni con i razionali: prodotto e potenza
• Le operazioni con i razionali: divisione
• Le espressioni con i razionali
• Le proporzioni e le percentuali
• I numeri decimali finiti e periodici
• Metodo per trasformare i decimali in frazioni e viceversa
MODULO 3
I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche
• I monomi
• Operazioni con i monomi: Somma e differenza
• Operazioni con i monomi: Prodotto e potenza
• Operazioni con i monomi: divisione
• Le espressioni con i monomi
• I polinomi
• Le operazioni con i polinomi
• Somma e differenza tra polinomi
• Prodotto di un monomio per un polinomio
• Espressioni con monomi e polinomi
• I prodotti notevoli: somma per differenza e quadrato di un binomio
• I prodotti notevoli: quadrato di un trinomio e cubo di un binomio
• I prodotti notevoli dal punto di vista geometrico (lavoro di gruppo)
• Il triangolo di Tartaglia
• Le potenze di binomi con grado superiore al terzo
FIRMA dell'insegnante
FIRMA degli studenti
Liceo Artistico R. Rossellini A.S. 2012-2013
prof Pietro Tirabassi
classe 1° LA Laboratorio Artistico / Audiovisivo - Ripresa
programma svolto
Come si forma unʼimmagine.
Formazione ottica dellʼimmagine.
Camera oscura, foro stenopeico - verifiche strumentali/percettive, costruzione di una camera
oscura.
Occhio umano e visione.
Dalla camera oscura alla macchina fotografica. Lʼobiettivo: lente positiva, schema ottico; asse
ottico principale, il fuoco, il centro ottico, la lunghezza focale.
La macchina fotografica.
Anatomia e fisiologìa essenziale. Identificazione e nomenclatura delle parti. Assemblaggio.
La messa a fuoco. La scala metrica. Caricamento. Impostazione sensibilità ISO.
Il sistema reflex. Specchio e pentaprisma. Reflex bioculari e monoculari . Verifiche operative con
macchina a banco ottico, reflex biottica (TLR) e mono-ottica (SLR).
Esposizione. Fattori che influenzano lʼesposizione e unità di misura - SLAT.
Diaframma, scala dei diaframmi in fuzione di 1.4 (√2). Otturatore. Scala dei tempi di otturazione.
Fattori e formula per la determinazione del tempo di esp. nella cinepresa. Coppie tempo
diaframma equivalenti. Funzione dellʼesposimetro. Rilievo dellʼesposizione a luce incidente.
Verifica operativa con Sekonic Studio De Luxe.
Inquadratura fotografica-figurativa
Formato dellʼimmagine - Rapporto dʼaspetto, rubrica principali formati fotografici e TV. Formato
della pellicola e del fotogramma. Formato e misura dei sensori e dei monitor. Composizione del
quadro; geometria dellʼimmagine, distribuzione delle masse e dellʼ ”aria”- Scala dei campi e dei
piani. Verifiche operative con Panasonic NVGS150EG. Caricamento, impugnatura, valutazione
expo e visualizzazione inquadrature con Yashica 2000. Visualizzazione in videoproiezione.
Telecamera, camcorder e handy cam.
Allestimento camera ENG con cavalletto a testata fluida - messa “in bolla” - correzione diottrica alimentazione a rete e con batterie - collegamenti a monitoria, attacchi BNC e RCA; movimenti
base di panoramica e zoom. Verifiche operative con Panasonic NVGS150EG.
Esercitazioni di ripresa individuali con realizzazione di immagini in base alla scala dei campi e dei
piani. Uso dello “spallaccio”. Divisione della classe in gruppi. Educazione al lavoro di gruppo e alla
formazione di una troupe.
Saper essere parte di una squadra e di un gruppo di lavoro autonomo. Imparare a portare
a termine un compito individuale e ad assumere un ruolo organizzativo e di guida del
gruppo.
Integrare le proprie capacità per raggiungere unʼobiettivo comune determinato nel tempo.
#
Saper eseguire le diverse fasi del lavoro in modo ordinato preservando lʼintegrità
delle persone, dei mezzi tecnici, degli impianti e delle strutture architettoniche a
disposizione.
5-5-2013#
#
#
#
#
#
prof. Pietro Tirabassi
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
–––––––––––––––––––––––––––
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
per la classe
–––––––––––––––––––––––––––
–––––––––––––––––––––––––––
#
–––––––––––––––––––––––––––
Scarica

1 liceo - Istituto "Roberto Rossellini"