MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d -06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/52798140 – FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected] Modulo del Sistema di Gestione per la Qualità PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO Anno scolastico 2014 - 2015 Classe III Sez. L Docente: Prof.ssa Maria Rosaria Buccaro Disciplina: Italiano Libri di testo adottati: Divina Commedia / Nuova Edizione Integrale, Ed. Sei Il piacere dei testi di Baldi, Giusso, ed. Paravia vol.1 e 2 Argomenti svolti: Storia della Letteratura italiana Ripasso della cultura del Medioevo fino alla poesia siculo-toscana. La cultura nel Duecento . Il dolce stil novo : G. Guinizelli, “Al cor gentil reimpara sempre amore”; G. Cavalcanti:” Voi che pef li occhi mi passsaste’l core”; “Noi sian le triste penne isbigotite”.Cecco Angiolieri e la poesia comico-realistica: “S’ io fosse foco”. La genesi della novella. La prosa e il suo ritardo rispetto alla poesia. Le cronache cittadine e di viaggi: M. Polo e Il Milione: il Proemio. Dante Alighieri, la vita e le opere. La Vita Nuova, Capitoli:I, II,X,XI XXVI: “Tanto gentile e tanto onesta pare”,XLI. Il Convivio: “Difesa ed elogio del volgare”; il De Vulgari Eloquentia. La Monarchia. La Divina Commedia, la struttura e i suoi significati; le epistole : Lettera a Cangrande della Scala. La cultura del Trecento: le corti e il letterato cortigiano. F. Petrarca : la vita e le opere. La nuova concezione della cultura. L’Epistolario: “L’ascensione al monte Ventoso”. Il Canzoniere: “Voi ch' ascoltate...”; “ Era il giorno ch’al sol si scoloraro “Movesi il vecchierel canuto e bianco”; “Erano i capei d’oro a l' aura sparsi”; “Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno”; “Solo e pensoso i più deserti campi”; “ Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena”; “Il tempo fugge…”. “Pace non trovo e non ho da far guerra”. Il Secretum. G. Boccaccio: la vita e le opere. La struttura e le novelle de Decameron e Dedica alle donne; Introduzione: La peste. “Ser Ciappelletto”; Introduzione alla IV giornata: “La novella delle papere”; MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1/ 2 “Lisabetta da Messina”; “Chichibio”; “Tancredi e Ghismunda”; “Federigo degli Alberighi”; “Calandrino e l’ elitropia”; “Griselda”; “La badessa e le braghe”. L'Umanesimo: le corti, lo studio e l’imitazione degli antichi. La letteratura dell' Umanesimo. La lingua: latino e volgare. Pico della Mirandola: “L’uomo al centro del mondo”. Lorenzo il Magnifico : “La canzona di Bacco”. A. Poliziano: “I’ mi trovai fanciulle….” La genesi del poema cavalleresco; dai cantari a Boiardo: L’Orlando innamorato, la trama e le sue caratteristiche. Il Rinascimento: la crisi della corte e del ruolo del cortigiano, il nuovo pubblico e l’ editoria;la questione della lingua: P. Bembo, Machiavelli e Castiglione. L. Ariosto, vita ed opere: l’ Epistolario, le commedie e le Satire. L’ Orlando Furioso: la trama, l’inchiesta, le edizioni, l’ironia. Canto I:1-81; canto XXIII:100-136;canto XXXIV:70-87. Lettura, interpretazione e commento dei seguenti canti dell' Inferno di Dante : I, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII (1-90), XXXIV (vv.1-84;127-139). Roma, 3 giugno 2015 Il docente _______________________________ Gli studenti _______________________________ _______________________________ MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2/ 2