16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
1
Abbiamo imparato a considerare e
leggere
la nostra scuola
attraverso i requisiti elencati nelle
sei aree SAPERI.
Guardare in controluce.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
2
In
questo
percorso
di
autovalutazione abbiamo preso
coscienza delle varie tipologie di
processi interni all'Istituto che
venivano attivati e realizzati già
da anni ma che non sempre
erano stati codificati.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
3
Abbiamo imparato a
lavorare in modo più
strutturato rivedendo e/o
producendo la
documentazione inerente
alle varie aree
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
4
Il Marchio ci ha insegnato ad
autovalutarci, a metterci in
gioco e, di fronte a risultati
insoddisfacenti, a puntare al
miglioramento
grazie
a
processi di cambiamento.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
5
Abbiamo
capito
che
il
miglioramento è un ciclo
continuo che non finisce mai
permettendoci di ottimizzare,
perfezionare e potenziare il
ruolo della nostra scuola nel
territorio in cui opera.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
6
Il lavoro svolto nell’ambito dei
SAPERI ha creato la cornice
nella quale il nostro istituto
può esprimere in modo
originale la propria identità e
dare
un
senso
alla
progettualità.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
7
Dalla parte dell’insegnante
•
•
•
•
Che cosa ha significato?
Lavoro di gruppo
Riflessione
Discussione sui processi
• Nuovo modo di approcciarsi a temi importanti
quali continuità o valutazione
CRITICITA’
• Percezione di aumento di lavoro
• Diverso punto di vista
IL MARCHIO SAPERI COME PROGETTO E
PROCESSO AFFINCHE’ I DIVERSI PUNTI DI
VISTA SIANO SEMPRE PIU’ VICINI E
COINCIDENTI
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
10
Progetti futuri legati al MARCHIO:
Mantenere il MARCHIO…
Bilancio Sociale
SGSL (Sistema di Gestione Sicurezza)
Seminario di Settembre
ATS territoriale
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
11
…mantenere il MARCHIO
Piano di Miglioramento:
• Criticità riscontrate nell’ambito della
valutazione
• Diffusione dei principi di autovalutazione
e radicamento nella quotidianità.
• Interscambio fra operatori Amministrativi
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
12
Dal MARCHIO al Bilancio Sociale
Il MARCHIO ci permette di mettere le basi
per affrontare la redazione del BS.
La rendicontazione sociale è un punto di
arrivo importante e fondamentale per
un ente pubblico e a maggior ragione
per una scuola.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
13
I principi del MARCHIO possono essere utilizzati
per creare un percorso di Gestione della
Qualità in ambito Sicurezza BS OHSAS.
Abbiamo iniziato… siamo a 2/3 del guado:
Progettazione e realizzazione di un
Sistema di Gestione per la Sicurezza
in ambiente scolastico.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
14
Perchè una scuola
dovrebbe adottare un S.G.S.L.?
• Per VERIFICARE LA BONTA' DELLE SCELTE di
gestione
• Per FAR EMERGERE LE CRITICITA' del sistema
• Per avere un MODELLO DI GESTIONE
• Per “RISPARMIARE” in seguito alla diminuzione
degli infortuni
• Per RISPARMIARE nella gestione (anche
assicurativa)
• Per PROTEGGERE il suo capitale umano.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
15
…al Seminario di Settembre…
6-7 Settembre 2013 . Villanova d’Asti
La valutazione in classe
per una
Valutazione di Sistema
Un modello strutturato
di AUDIT tra SAPERI e
Bilancio Sociale
16/04/2013
AUTOVALUTAZIONE
come strumento per
IL BILANCIO
SOCIALE
SNV come elemento
per la redazione di un
Bilancio Sociale
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
16
Spiegare che rendicontare l’operato
rispetta i valori che ispirano l’azione.
La Vision, diventa parte integrante
della Mission, pertanto l’operato
risulta coerente con gli obiettivi
concreti previsti dalla Vision.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
17
Interessante è ampliare l’analisi di
aspetti qualitativi, ambientali e di
benessere, espressione anche di
valori economici.
La cosiddetta analisi sociale per cui
il Bilancio Sociale diventa
metodologia di azione.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
18
L’azione, a sua volta,
conduce a una maggiore
identificazione dei soggetti
interessati con la Vision e
con la Mission del soggetto
agente.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
19
ATS Territoriale
ATTESO CHE
è preminente interesse dei partecipanti addivenire alla
individuazione degli specifici compiti, attribuzioni e ruoli, al fine
di porre in essere l'intento di attuare un progetto articolato e
condiviso che si propone di promuovere la costruzione di una
rete sul territorio che porti gradualmente a far lavorare insieme
le agenzie e gli enti educativi già esistenti con lo scopo di creare
occasioni di informazione e formazione e di lavorare in rete su
tematiche educative. In questo modo sarà possibile fornire a
genitori, insegnanti e operatori una maggiore capacità di lettura
delle dinamiche giovanili fino a prevenire eventuali situazioni di
disagio oltre a cercare di puntare ad Associazione Temporanea
per la realizzazione del Bilancio Sociale della Scuola.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
20
Un’efficienza e un miglioramento dei servizi offerti
sia in un’ottica quantitativa che qualitativa.
Il progetto intende realizzare un Sistema Educativo
Integrato a livello territoriale fondato su un Patto
Educativo tra Ente Locale, Scuola, Parrocchie,
Associazioni, Imprese e Agenzie educative del
Pianalto, con offerta integrata di servizi
(scolastici, animazione ed assistenza) e
opportunità educative (laboratori espressivi e
attività sportive).
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
21
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
22
Fatica
Lavoro di gruppo
Bilancio Sociale
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
23
…in chiusura…
Qualche sera fa, durante una cena informale,
amichevole, presenti insegnanti e non, abbiamo
dibattuto sulla…qualità della qualità…
“ah… le scuole con il bollino, serve solo per l’apparenza,
per accaparrarsi gli alunni”
“ una scuola non dovrebbe pensare alla certificazione
di Qualità ma..alla qualità della certificazione”
….e così via argomentando…
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
24
Luoghi comuni, frasi fatte e dette da chi magari
ha idee confuse/distorte sui principi della
Qualità e sul loro uso….o magari no??
Ovviamente la certificazione del MARCHIO non
garantisce di per se stessa la qualità della
scuola, non garantisce che dalla scuola xx
vengano diplomati o licenziati piccoli geni.
Aiuta solo a comprendere, gestire e
MIGLIORARE processi.
Non è poco…
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
25
Ringraziamenti…speciali
Desidero ringraziare tutto il gruppo di
lavoro che con tenacia e perseveranza ha
consentito di raggiungere questo
traguardo.
Un gruppo di professionisti che hanno
progettato, realizzato e diffuso nuovi
modi, per noi, di affrontare la scuola.
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
26
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
27
16/04/2013
CALCAGNO FRANCO- Torino-MARCHIO
SAPERI
28
Scarica

IC di Villanova d`Asti