CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA H SEDE DI BRACCIANO BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO IN RIABILITAZIONE 3 anno 1 semestre MED 18: Chirurgia Generale Prof. Filippo Custureri Presentazione del corso Le ferite Le ustioni Lo shock Distorsioni, lussazioni, fratture I traumi del torace L’addome acuto La pancreatite acuta L’occlusione intestinale L’appendicite acuta MED 41 ANESTESIOLOGIA Prof. Massimo Annessi Definizione di anestesia generale ( ipnosi, analgesia, areflessia) Anestetici endovenosi. Anestesia loco regionale. Anestesie spinali e extra spinali. Anestetici locali. Cenni di fisiopatologia del dolore acuto e cronico Dolore neuropatico. I comi Traumi cranici Riabilitazione del paziente cerebroleso MED 48: Scienze Riabilitative Prof. Antonio Gallo Anatomia dell’apparato respiratorio, meccanica ventilatoria, muscoli respiratori. Valutazione dela mobilit del torace. Fisiologia e fisiopatologia polmonare: pressioni pleuriche, alveolari, endobronchiali, punto di egual pressione, elasticit polmonare. Flussi volumi e relazioni fra loro. Patologie respiratorie d’interesse riabilitativo (differenza fra quadri ostruttivi e restrittivi e patologie ipersecretive). Radiologia del torace. Valutazione del paziente; uso di scale e test (RPE, BORG, BORG mod, MRC,VAS, test del cammino). Identificazione degli ingombri bronchiali. Valutazione della mobilit del torace. Effetto delle variazioni di postura sulla ventilazione e sulla riespansione polmonare. Identificazione di eventuali aree di disventilazione o di atelectasia ed eventuali falde aeree anche tramite la visione delle radiografie. Metodiche di fisioterapia respiratoria e principi fisiologici sottostanti, con particolare riferimento alle indicazioni e controindicazioni. Ruolo dei flussi, dei volumi e delle pressioni nella fisioterapia respiratoria. Relazione fra i flussi e volumi e gli esercizi proposti per il disingombro bronchiale Acceni al Drenaggio posturale. ELTGOL, ACBT. Ausili a pressione positiva sia espiratoria che inspiratoria, e,o combinati con le variazioni di flusso quali PEP mask, ACAPELLA, FLUTTER, CORNETT. Differenze fra metodiche. Incentivatori: flusso, volume, e combinati. Allenamento allo sforzo nel paziente con patologie respiratorie; valutazione, impostazione del carico di lavoro e strutturazione del programma. Parametri da rilevare prima, durante, e dopo l’esecuzione delll’allenamento (frequenza cardiaca e respiratoria, SPO2, Pressione arteriosa). Fisioterapia nel paziente post-chirurgico: Valutazione delle eventuali perdite aeree tramite l’osservazione del drenaggio pleurico. Elasticit polmonare e ruolo degli esercizi nella riespansione nel paziente post-chirurgico Tosse assistita e metodiche di riduzione del dolore da adottare nel corso della fisioterapia. Posizionamenti corretti e precoce mobilizzazione in base al tipo d’intervento chirurgico. Risoluzione degli ingombri bronchiali e scelta delle metodiche appropriate in base al caso clinico. Differenza fra perdite aeree e falde aeree ed obiettivi della riabilitazione respiratoria nel caso di tali eventualit. Esercizi respiratori favorenti la riespansione polmonare ed abbinamento d’eventuali posture influenti sull’elasticit del polmone con uso corretto d’incentivatori. Precauzioni in caso d’interventi chirurgici particolari (lobectomie sleeve e wedge). Uso corretto degli incentivatori sia di flusso sia di volume, nel processo di rimozione delle secrezioni e nella riespansione polmonare. Indicazioni e contro-indicazioni nell’uso degli ausili per la fisioterapia respiratoria. Obiettivi della fisioterapia, modalit d’intervento e precauzioni Saper valutare il paziente nel contesto clinico con un criterio semiologico. Identificare le priorit dell’intervento riabilitativo e gli obiettivi in relazione al quadro clinico. Valutare la scelta delle metodiche da adottare, tenendo conto delle indicazioni e delle controindicazioni che il caso specifico pone. Saper utilizzare gli ausili idonei per il caso trattato.