Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
I.R.C.C.S - Roma
U.O.C. Malattie Infettive
Epidemiologia e trasmissione
delle principali malattie infettive
Roma 11.03.2004
Laura Lancella
EPIDEMIOLOGIA
Studia il verificarsi delle malattie
e gli eventi ad esse connessi
nell’ambito della popolazione.
Fornisce
dati
per
pianificare
programmi di prevenzione, controllo
e trattamento delle malattie
TRASMISSIONE
Sono 4 le vie di trasmissione:
• respiratoria
• orofecale
• liquidi biologici
• contatto diretto
TRASMISSIONE
Modalità di
trasmissione
Batteri
Virus
Parassiti e funghi
orofecale
Campylobacter
Adenovirus
enterico
Criptosporidium parvum
Clostridium
difficile
Astrovirus
Enterobius vermicularis
Escherichia coli
Calicivirus
Giardia lamblia
Salmonella
Enterovirus
Shigella
Epatite A
O157:H7
Rotavirus
Streptococco
gruppo A
Herpes
simplex
Pediculosi
Staphylococcus
aureus
Varicella
Zoster
Scabbia
contatto cutaneo
TRASMISSIONE
Modalità di
trasmissione
Batteri
Virus
respiratoria
Bordetella pertussis
Adenovirus
Hib
Influenza
Mycobacterium
tuberculosis
Morbillo
Parainfluenza
Neisseria meningitidis
Parvovirus B19
Streptococcus
pneumoniae
Streptococco A
Rhinovirus
Varicella zoster
contatto con
sangue, urina,
saliva
Rosolia
Cytomegalovirus
Epatite B e C
Herpes simplex
Parassiti e
funghi
PROBLEMI SANITARI E
SCUOLA
Per sapere se una infezione pone a
rischio tutta la scuola dobbiamo
conoscere:
• vie di trasmissione
• caratteristiche del germe
• contagiosità
• stato immunitario del gruppo
MONONUCLEOSI
INFETTIVA
•
•
•
•
•
Oltre il 90% degli adulti ha Ab per EBV
Età più colpita 14-18 anni
Contatto diretto orofaringeo
Contatto indiretto: oggetti contaminati
Contagio: virus viene eliminato per oltre 1
anno nella saliva
• Incubazione 30 – 60 gg
VARICELLA
• Virus varicella zoster
• Epidemie ogni 2 – 3 anni in inverno e
primavera
• Contagiosità per via aerea da 2-3 gg
prima,a 3-5 gg dopo la comparsa delle
vescicole
• Periodo di incubazione 10 – 21 gg
Varicella: casi notificati dal
1976 al 1998
MORBILLO
• Paramixovirus
• Il 90 – 95% degli adulti ha Ab per
virus
• Epidemie ogni 2- 3 anni, in inverno e
primavera
• Contagiosità per via aerea 1-2 gg
prima e 3-5 gg dopo comparsa
dell’esantema.
• Incubazione 9 –12 gg
Epidemiologia del morbillo
In assenza di vaccinazione la quasi totalità dei
bambini acquisisce l'infezione da virus del morbillo
prima dei 15 anni.
La malattia è più grave nei lattanti e negli adulti
La letalità è di 1 caso ogni 1000 di malattia
Complicanze del morbillo:
• frequenti: Otite media, broncopolmonite
diarrea
• rare: encefalite post-morbillosa (1/1000)
e
Morbillo: casi notificati dal
1976 al 1998
Incidenza del morbillo - Italia 1960-2001
180
160
140
120
100
80
60
40
20
20
00
98
96
94
92
90
88
86
84
82
80
78
76
74
72
70
68
66
64
62
60
0
PAROTITE
• Paramixovirus
• Contagiosità per via aerea 7 gg prima
e 9 gg dopo la comparsa della
tumefazione
• Epidemie ogni 2 – 4 anni, in inverno e
primavera
• Incubazione 12 - 25 gg
Parotite: casi notificati dal
1976 al 1998
ROSOLIA
• Togavirus. Incubazione 14-23 gg
• Epidemie ogni 5-10 anni in inverno e
primavera
• Contagiosità per via aerea da 2gg prima a
7gg dopo la comparsa dell’ esantema
• se madre infetta nelle prime 12 settimane
di gravidanza,fino a 90% bb con infezione,
rischio rosolia congenita.
Rosolia: casi notificati dal 1976
al 1998
Rosolia in Italia - 1970-2001
N. casi rosolia
N. casi rosolia congenita
60000
200
180
50000
140
40000
120
100
30000
80
20000
60
40
10000
20
00
20
98
96
94
92
90
88
86
84
82
80
78
76
74
0
72
0
70
n. casi rosolia
160
Anno
n. casi rosolia congenita
70000
PERTOSSE
•
•
•
•
Coccobacilli Gram negativi
Grave nel 1° anno di vita
Epidemia in inverno, primavera
Contagio per via aerea per 1–3
settimane (5gg da inizio terapia)
• Incubazione 10 – 16 gg
• Epidemie a Napoli negli adulti
Pertosse: casi notificati dal
1976 al 1998
Andamento temporale dei casi notificati di
morbillo, parotite, rosolia, pertosse. Lazio,
1994-2002
4000
morbillo
3000
parotite
2000
pertosse
rosolia
1000
anni
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
0
1994
n° casi
5000
Infezione da Streptococco
 emolitico gruppo A
• Gram positivo, circa 100 sierotipi,
produttore di tossine eritrogeniche
SCARLATTINA
• Soggetti asintomatici 15 - 50 % in
corso di epidemia
• Contagiosità 1-3 gg dopo terapia
antibiotica
• Incubazione 2 - 5 gg
MENINGOCOCCO
• Cocco Gram negativo, sierogruppi:
A,B,C,X,Y,W135
• Epidemie in inverno e primavera se i
portatori sani superano il 20% della
popolazione
• Sierogruppi prevalenti in Italia: B, C
• Contagio per via aerea
• Incubazione da 1 a 10 gg, media di
3-4 gg.
TUBERCOLOSI
•
•
•
•
Mycobacterium tuberculosis: Gram positivo
Contagiosità per via aerea
Incubazione 3 – 12 settimane
Epidemiologia nel mondo:30 milioni di casi
in fase attiva,3 milioni di morti/anno
TUBERCOLOSI
EZIOLOGIA
MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS
• bacillo alcool acido resistente (Ziehl
Neelsen)
• rosso fucsina
• aerobio obbligato
• bastoncino ricurvo,debolmente Gram +
• crescita lenta
TUBERCOLOSI
EPIDEMIOLOGIA
FATTORI FAVORENTI
• condizioni socio-economiche
• immigrazione incontrollata
• deficit immunità
• resistenza ai farmaci
• vaccino inefficace
TUBERCOLOSI
SOGGETTI A RISCHIO
INFEZIONE TUBERCOLARE
• nati in paesi ad alta incidenza
• poveri, senza fissa dimora
• residenti in Istituti
• tossicodipendenti
• assistenti sanitari
MALATTIA TUBERCOLARE
• infezioni associate con HIV
• altre malattie con immunodeficit
• bambini di età inferiore ai 5 anni
TUBERCOLOSI
EPIDEMIOLOGIA
• 54 milioni di persone infettate ogni anno
• 6,8 milioni di persone sviluppano la
malattia
• 3 milioni morti/anno
TUBERCOLOSI
EPIDEMIOLOGIA
• 5 – 10%
adulti infetti si ammala
• 25 – 35% bambini infetti si ammala
• 40%
bambini infetti si ammala
entro 1-2 anni
TOTALE CASI 1999 IN ITALIA
• TBC adulti
• TBC bambini
4428
161
TUBERCOLOSI
EPIDEMIOLOGIA PEDIATRICA
• epidemiologia infantile rispecchia
quella degli adulti
• numero casi/anno di TBC pediatrica
è 5,8% dei casi totali segnalati
• 50% dei casi è compreso nella fascia
di età sotto i 5 anni
TUBERCOLOSI
TRASMISSIONE
Inalazione di particelle di muco infette emesse
con tosse, starnuti, con il parlare del soggetto
bacillifero.
Raro per contatto diretto con escrezioni infette.
Bambini con TBC non infettano altri bambini o
adulti (bacilli presenti nelle secrezioni bronchiali,
ma la tosse manca della forza necessaria a
mandare in sospensione le particelle infette).
TUBERCOLOSI
MANIFESTAZIONI CLINICHE
• INFEZIONE : condizione in cui il BK si insedia
nell’organismo senza segni clinici né radiologici e
con reperto batteriologico negativo
• MALATTIA : condizione morbosa documentabile
clinicamente, microbiologicamente, e/o
radiologicamente in uno o più distretti
dell’organismo
• RISCHIO VIRAGGIO di INFEZIONE in
MALATTIA
40% dei lattanti con infezione non trattati sviluppa
la malattia entro 1 - 2 anni
TUBERCOLOSI
STORIA NATURALE
• 100 infetti  10 malati
• 1 malato  3 infetti
• 1 gocciolina  1-3 BK
• 10-150 BK  dose infettante
TUBERCOLOSI
TEST CUTANEI
• Epidemiologia
• Diagnosi
• Controllo della malattia
 INTRADERMOREAZIONE ALLA MANTOUX
5 U. di tubercolina iniettate sulla faccia
volare dell’ avambraccio, misurare l’infiltrato
(indurimento) dopo 48-72 ore
 TINE TEST
TUBERCOLOSI
TEST CUTANEI
INTRADERMOREAZIONE TBC
< 5 mm
> 5 mm < 10 mm
> 10 mm <15 mm
> 15 mm




IDR negativa
Vaccinazione
BCG
Tubercolosi
Tubercolosi
soprattutto
se
contatti,
immigrati, basso livello socioeconomico

eliminare falsi
negativi
Micobatteri
non
tubercolari
Tubercolosi
neonato
infezione da Hiv
contagio recente
Vaccinazione
Micobatteri
non
tubercolari
Vaccinazione
TUBERCOLOSI A SCUOLA
INSEGNANTE
si
Epettorato positivo
(esame diretto o
coltura)
TUBERCOLOSI
ATTIVA
Espettorato positivo
o aspirato gastrico
(esame diretto)
no
si
Screening dei bambini
della stessa classe
Screening di tutti i
bambini venuti a contatto
con l’insegnante
no
Screening sistematico non
giustificato
BAMBINO
Rilevamento
nuovi casi
di
si
Screening di tutta la
scuola
Sospetto di TBC in un bambino
Valutazione di :
- situazione epidemiologica
- Fattori di rischio personali
- Intradermoreazione
- Rx torace
- Indagini microbiologiche
SE:
viraggio Intradermo
Rx torace normale
Indagini
microbiologiche neg
Infezione TBC
SE:
Viraggio Intradermo
e/o Rx torace patologico
e/o
Indagini
microbiologiche positive
Malattia TBC
b
r
o
n
c
o
s
c
o
p
i
a
Scarica

L. Lancella1