BILANCIO 2009 5° esercizio sociale ORGANI DELLA SOCIETA’ __________________________________________________________________________________ 3 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ___________________________ 4 IL CONTESTO ECONOMICO E LO SCENARIO DI MERCATO ______________________________________________________ 4 IL MERCATO DEL LEASING IN ITALIA ________________________________________________________________________ 12 IL POSIZIONAMENTO DI MEDIOLEASING _____________________________________________________________________ 16 GLI IMPIEGHI ECONOMICI _________________________________________________________________________________ 20 ATTIVITA’ DI PROVVISTA __________________________________________________________________________________ 21 L’ANDAMENTO REDDITUALE _______________________________________________________________________________ 21 RISCHIO DI CREDITO _____________________________________________________________________________________ 22 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE ____________________________________________________________________________ 24 RISCHI DI MERCATO ______________________________________________________________________________________ 25 ALTRI RISCHI ____________________________________________________________________________________________ 25 SISTEMI INFORMATIVI ____________________________________________________________________________________ 26 STRUTTURA OPERATIVA E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI _________________________________________________ 27 LE NOVITÀ NORMATIVE ___________________________________________________________________________________ 27 ATTIVITA’ DI SVILUPPO, DI RICERCA ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ____________________________ 29 RAPPORTI CON IL GRUPPO________________________________________________________________________________ 29 FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO _____________________________________________ 30 DESTINAZIONE DEGLI UTILI _______________________________________________________________________________ 30 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE _____________________________________________________________________ 30 SCHEMI ________________________________________________________________________________________________ 35 - STATO PATRIMONIALE __________________________________________________________________________________ 35 - CONTO ECONOMICO ____________________________________________________________________________________ 35 - PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA __________________________________________________________ 35 - PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ___________________________________________________ 35 - RENDICONTO FINANZIARIO ______________________________________________________________________________ 41 NOTA INTEGRATIVA______________________________________________________________________________________ 42 PARTE A - POLITICHE CONTABILI ___________________________________________________________________________ 42 SEZIONE 1 – DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI ___________________________ 42 SEZIONE 2 – PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE _____________________________________________________________ 42 SEZIONE 3 – EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO_________________________________________________ 42 SEZIONE 4 – ALTRI ASPETTI _______________________________________________________________________________ 43 PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ______________________________________________________ 50 PARTE A - ATTIVO ________________________________________________________________________________________ 50 PARTE B - PASSIVO ______________________________________________________________________________________ 59 PARTE C - CONTO ECONOMICO ____________________________________________________________________________ 62 PARTE D - ALTRE INFORMAZIONI __________________________________________________________________________ 71 SEZIONE 1 – RIFERIMENTI SPECIFICI SULLE ATTIVITÀ SVOLTE _________________________________________________ 71 SEZIONE 2 – OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE E DI CESSIONE DELLE ATTIVITÀ ______________________________ 81 SEZIONE 3 – INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA ___________________________ 85 3.1 RISCHIO DI CREDITO __________________________________________________________________________________ 85 3.2 RISCHI DI MERCATO __________________________________________________________________________________ 96 3.3 RISCHI OPERATIVI ____________________________________________________________________________________ 98 SEZIONE 4 – INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO ______________________________________________________________ 100 4.1 IL PATRIMONIO DELL’IMPRESA _________________________________________________________________________ 100 SEZIONE 5 - PROSPETTO ANALITICO DELLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA _______________________________________ 104 SEZIONE 6 - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE __________________________________________________________ 104 SEZIONE 7 – ALTRI DETTAGLI INFORMATIVI_________________________________________________________________ 106 DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI _______________________________________________________________ 109 RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE ________________________________________________________________ 110 2 ORGANI DELLA SOCIETA’ CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Lauro Costa Massimo Bianconi Bruno Brusciotti Tonino Perini Claudio Dell’Aquila Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere COLLEGIO SINDACALE Pietro Paccapelo Giovanni Caruso Francesca Di Marino Antonio Domizi Gianluca Spadola Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente DIRETTORE GENERALE Giuseppe Barchiesi SOCIETA’ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers spa 3 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE Nel corso del 2009 la società è stata impegnata ad adeguare struttura, strumenti e modalità operative alle esigenze emerse con la profonda ed estesa crisi avviata a partire dal 2008. I risultati operativi che di seguito saranno commentati, sono così sinteticamente rappresentati: INDICATORI DI SINTESI DELL’ESERCIZIO 2009 ⇒ nuovi contratti conclusi ⇒ impieghi lordi €/1000 N. 511.714 451 Δ -3.3 % 2.206.682 +13,3 % 562.203 + 19 % ⇒ numero contratti a reddito 6.860 -1.000 ⇒ Utile netto 8.756 -2,7 % di cui: impieghi per crediti S.A.L. in corso ⇒ Patrimonio di vigilanza (cps. utile proposto per la destinazione a riserve) 94.773 ⇒ Risorse umane al 31.12.2009 39 IL CONTESTO ECONOMICO E LO SCENARIO DI MERCATO Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, il Pil mondiale nel 2009 ha registrato una diminuzione di quasi un punto percentuale rispetto all’anno precedente a causa della crisi economicofinanziaria iniziata nel 2008, ancora pesantemente gravante sulle condizioni generali dell’economia. Alcuni timidi segnali di ripresa rilevati nell’ultima parte dell’anno non consentono di intravedere ancora soluzioni di continuità. Segni negativi vengono da tutte le economie più sviluppate come gli Stati Uniti (-2,6%), il Giappone (5,2%) e l’Area Euro (-4,0%) (tab. 1 e fig. 1). Rimangono in territorio positivo alcune importanti economie emergenti, quali la Cina (+8,7%) e l’India (+5,6%), mentre arretra la Russia (-9,0%) a causa principalmente del crollo del prezzo delle materie prime energetiche a fine 2008, risalito molto lentamente nel corso del 2009. In Europa, il calo è imputabile ai maggiori paesi, quali la Germania (-4,9%/-5%) e il Regno Unito (4,8%), male anche l’Italia (-4,8%/-4.9% nelle più recenti elaborazioni nazionali), seguita dalla Spagna (-3,6%) e dalla Francia (-2,3%). Preoccupazione deriva dall’emergere di situazioni critiche per la stabilità finanziaria di Paesi dell’Area Euro, in primis Grecia e Portogallo, foriere di ulteriori tensioni sul mercato dei capitali. 4 Fig. 1 - Variazione % del Pil in Italia e nei principali paesi sviluppati 2 2008 2009 Stime 2010 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 Germania Francia Italia Spagna UEM (16 paesi) Regno Unito Stati Uniti Giappone FONTE : Rapporto di previsione Associazione Prometeia - Gennaio 2010 Tab.1 – Andamento delle principali variabili economiche in termini reali Var. % sul periodo precedente 2008 -1,0 -4,5 -3,7 -0,9 3,3 -2,9 -3,4 -0,1 2,7 105,8 4,6 1,47 PIL Importazioni Esportazioni Spesa delle famiglie Indice dei prezzi al consumo Investimenti fissi lordi Indice della produzione industriale Variazione occupazione Indebitamento netto/PIL Debito pubblico/PIL Tasso ufficiale di riferimento Quotazione del dollaro Italia 2009 -4,8 -14,7 -18,7 -1,7 0,8 -12,8 -17,5 -2,5 5,2 115,4 1,2 1,39 2010 0,8 4,1 4,7 0,5 1,5 0,6 1,9 -0,6 5,9 120,0 1,0 1,39 Area Euro (16) 2008 2009 2010 0,6 -4,0 1,0 1,0 -14,4 -1,1 1,2 -16,9 0,6 0,4 -0,1 n.d. 3,3 0,3 1,4 -0,4 -10,8 0,4 -1,7 -7,1 n.d. 0,9 -1,6 -0,9 2,0 6,5 7,0 69,6 78,9 84,2 4,6 1,2 1,0 1,47 1,39 1,39 FONTE: dati e stime Prometeia; FMI e Eurostat Nel nostro Paese il Pil è tornato a crescere nel terzo trimestre 2009 (+0,6 per cento sul trimestre precedente) dopo cinque trimestri consecutivi di diminuzione (fig. 2); il quarto trimestre ha poi denotato un’ulteriore contrazione, seppure contenuta allo 0,2%. Fig. 2 – Var% PIL in Italia (dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario e prezzi costanti) FONTE: Istat 1,0 0,0 -1,0 -2,0 -3,0 su trimestre precedente -4,0 su trimestre corrispondente dell'anno precedente -5,0 -6,0 -7,0 I II III 2008 IV I II III 2009 5 Prosegue il miglioramento del clima di fiducia delle imprese; la variazione tendenziale dell’indice della produzione, pur rimanendo in territorio negativo, mostra una graduale ripresa (fig. 3), nonostante a dicembre 2009, in termini congiunturali, torni a diminuire rispetto al mese precedente. 5,0 Fig. 3 – Andamento mensile della produzione industriale in Italia (Var. % tendenziale dell’indice di produzione industriale; dati corretti per giorni lavorativi) FONTE: Istat 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0 dicembre ottobre novembre settembre luglio agosto giugno aprile maggio marzo febbraio gennaio dicembre ottobre novembre settembre luglio 2008 agosto giugno aprile maggio marzo febbraio gennaio -25,0 2009 Il livello delle esportazioni e importazioni nel 2009, pur presentando variazioni percentuali fortemente negative rispetto all’anno precedente, mostra un lieve accenno di ripresa nel terzo trimestre dell’anno Si prevede che le vendite all’estero accelerino gradualmente nel 2010, nonostante la perdita di competitività di prezzo delle merci italiane causata sia dall’apprezzamento dell’euro, sia dal più forte aumento dei costi unitari del lavoro rispetto ai paesi concorrenti, dovuto soprattutto alla stagnazione della produttività. Appare particolarmente preoccupante l’andamento degli indicatori dell’occupazione (-2,5% nel 2009), che frenano giudizi troppo ottimistici su segnali anticipatori di una inversione del ciclo economico. La spesa delle famiglie risulta quindi in flessione, aggravata dalle incertezze sulle prospettive future e dalla flessione del reddito disponibile reale. 6 La crescita stimata nel 2010 (+0,7 o +1,1% secondo le previsioni di Banca d’Italia o Governo italiano) sarà trainata, pertanto, principalmente dalla domanda estera piuttosto che da quella interna. Nel 2009 il rapporto tra deficit e PIL supera il 5,2%, rispetto al 2,7% del 2008, con un aumento che tuttavia è significativamente inferiore a quello atteso per l’area dell’euro. L’incidenza del debito pubblico sul Prodotto Interno Lordo risulta in crescita di circa dieci punti, in linea con la media europea; continua, tuttavia, ad attestarsi su un livello nettamente più alto. Gli effetti sul disavanzo pubblico del peggioramento del quadro congiunturale sono stati attenuati dalla flessione della spesa per interessi. Nei primi nove mesi del 2009 (tab. 2a e tab. 2b) gli investimenti in costruzioni sono diminuiti dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in larga parte come conseguenza dell’eredità negativa derivante dalla forte flessione del comparto registrata nella parte finale del 2008. Ancora più pesante si presenta nel medesimo periodo la flessione degli investimenti in beni strumentali e mezzi di trasporto. La variazione degli investimenti in mezzi di trasporto a prezzi correnti, per altro, risulta ancora maggiore di quella a prezzi costanti (contrariamente a quanto si rileva per le altre categorie d’investimento), per effetto di un calo del deflatore relativo a tali investimenti. Nel terzo trimestre dell’anno, diversamente da quanto registrato per gli investimenti in costruzioni ed i mezzi di trasporto, si assiste ad un incremento del 4,2% degli investimenti in macchinari ed attrezzature rispetto al trimestre precedente. In presenza di ampi margini inutilizzati della capacità produttiva (circa 1/3 degli impianti secondo Federmeccanica) e della perdurante debolezza della domanda corrente, l’indice appare dipendente da fattori di stagionalità piuttosto che da uno stabile miglioramento delle attese sull’andamento della produzione, o dalla necessità di sostituzione degli impianti obsoleti. Ancora imponderabili gli effetti delle agevolazioni fiscali all’attività di investimento introdotti lo scorso luglio (Tremonti-ter). Tab. 2a – Investimenti fissi Lordi in Italia (valori in mil. di euro) PREZZI CORRENTI Macc. attr. e prod. vari Mezzi di trasporto Costruzioni TOTALE 2008 124.531 32.512 171.110 328.153 Var% 2008/2007 -1,9 1,0 1,7 0,2 1° trim 2009 2° trim 2009 27.108 25.388 5.961 5.745 41.273 40.673 74.342 71.806 3° trim 2009 Gen-Sett 2009 26.185 5.748 39.762 71.696 78.681 17.454 121.708 217.844 Var.% Gen-Sett 2009/ 2008 -17,8 -30,4 -6,1 -13,0 FONTE : Istat Tab. 2b – Investimenti fissi Lordi in Italia (valori in mil. di euro) PREZZI COSTANTI Macc. attr. e prod. vari Mezzi di trasporto Costruzioni TOTALE 2008 108.281 28.784 130.426 267.386 Var% 2008/2007 1° trim 2009 -4,7 23.237 -1,9 5.297 -1,8 30.845 -2,9 59.624 2° trim 2009 22.020 5.130 30.350 57.800 3° trim 2009 22.941 5.131 29.702 57.971 Gen-Sett 2009 68.198 15.558 90.897 175.395 Var.% Gen-Sett 2009/ 2008 -18,2 -30,1 -8,4 -14,3 FONTE : Istat (il totale può differire dalla somma degli addendi per effetto della metodologia di calcolo a prezzi concatenati dell’Istat) 7 Nel terzo trimestre 2009 si è assistito al primo rimbalzo positivo registrato dopo oltre un anno della produzione industriale. Ad esso hanno contribuito soprattutto le manifatture di beni intermedi, strumentali e di consumo durevole, che in precedenza avevano subito le contrazioni più marcate. L’attività industriale rimane tuttavia ancora su livelli molto bassi, prossimi a quelli rilevati all’inizio degli anni novanta, aggravati ulteriormente nel quarto trimestre dell’anno (-0,2%.) Fortemente penalizzata l’industria metalmeccanica. L’ultima indagine Isae sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere indica un netto miglioramento della produzione di beni d’investimento nei prossimi mesi ed al contempo una battuta d’arresto nei beni di consumo, secondo un’indicazione che è coerente con i segnali di frenata emersi dall’analoga inchiesta Isae sui consumatori. La ritrovata fiducia per il miglioramento degli ordini interni porta l’indicatore mensile delle imprese manifatturiere sui livelli medi del 2008 (fig. 4). CLIMA DI FIDUCIA 110 ( dati destagionalizzati, 2000=100) Fig. 4 - Clima di fiducia delle imprese manifatturiere FONTE: Istat 100 90 80 70 60 50 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Secondo stime della Banca d’Italia basate sui conti nazionali, nei dodici mesi terminati a settembre 2009 la redditività operativa delle imprese non finanziarie è lievemente diminuita rispetto ai dodici mesi terminati a giugno dello stesso anno. Gli oneri finanziari netti sono nuovamente scesi in rapporto al valore aggiunto e l’autofinanziamento si è ulteriormente ridotto; tuttavia nello stesso periodo anche il fabbisogno finanziario delle imprese è calato, riflettendo la netta contrazione registrata dagli investimenti durante la fase recessiva. I debiti finanziari delle imprese in rapporto al PIL si sono stabilizzati attorno all’83 per cento, ma la loro incidenza rimane comunque inferiore a quella media per l’area euro, che si avvicina ormai al 100 per cento. L’indebitamento delle imprese nei confronti delle banche ha continuato a rallentare marcatamente, principalmente per effetto dell’andamento del debito delle imprese medio grandi nei confronti delle quali è diminuito in modo più consistente il livello di prestiti erogati. A questo riguardo si segnala un aumento negli ultimi mesi dell’anno dei prestiti ad imprese piccole e alle famiglie produttrici, che rappresentano il tradizionale target della clientela del leasing (fig. 5). Dal lato dell’offerta di credito, tra le banche italiane partecipanti all’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro (Bank Lending Survey), il saldo tra quelle che dichiarano di avere operato un irrigidimento dei criteri adottati per la concessione di prestiti alle imprese e quelle che riportano un allentamento ha continuato a ridursi rispetto al picco registrato alla fine del 2008. 8 Fig. 5 - Prestiti delle banche italiane alle imprese per tipologia (var. % sui 12 mesi) 13,0 Imprese medio grandi 11,0 Imprese piccole* 9,0 Famiglie produttrici** 7,0 5,0 3,0 1,0 -1,0 -3,0 mar giu set 2008 dic mar giu set nov 2009 Fonte : Banca d’Italia Bollettino Economico Gennaio 2010 *Società in accomandita semplice e in nome collettivo con numero di addetti inferiore a 20. Società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti ** Società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti. Rilevazioni ABI segnalano un netto peggioramento della qualità del credito bancario, eredità inevitabile della recessione: le sofferenze lorde hanno raggiunto quota 59 miliardi di euro, circa 18 miliardi in più rispetto a fine 2008. Il rapporto sofferenze lorde / Impieghi ha raggiunto il 3,28% (contro il 2,35% di fine 2008). 9 L’economia dei territori di operatività del Gruppo Banca Marche I commenti all’andamento dello scenario economico e del settore bancario delle singole regioni di operatività della Banca debbono tener conto del fatto che non sono sempre disponibili fonti informative con valori allineati al periodo annuale; la carenza si rivela particolarmente significativa nella interpretazione di fenomeni che hanno visto accelerazioni impreviste nella seconda metà dello scorso anno. MARCHE – L'industria manifatturiera marchigiana ha chiuso il terzo trimestre 2009 con una ulteriore decelerazione dell’attività produttiva e commerciale: secondo i risultati dell'Indagine Trimestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche, in collaborazione con il gruppo Banca Marche, nel trimestre luglio-settembre 2009, la produzione industriale ha registrato un calo del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (Italia -17,0% nel bimestre luglio-agosto 2009). Indice Istat della produzione industriale Italia (luglio-agosto 2009) e indice Confindustria Marche Produzione, vendite interno e vendite estero della meccanica nelle Marche (Variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) Emergono, tuttavia, alcuni segnali che lasciano sperare in un miglioramento del quadro congiunturale nel corso del 2010. 10 Le dichiarazioni degli operatori confermano il probabile esaurirsi della fase di caduta dell’attività ed il raggiungimento del livello più basso della crisi. La quota di aziende interessate da miglioramenti dell'attività tende infatti a risalire (dal 16% al 22%), mentre si contrae la frazione di operatori con livelli produttivi in calo (dal 66% del secondo trimestre al 60% del trimestre appena chiuso). In flessione l'attività commerciale: l’andamento delle vendite in termini reali ha registrato un calo dell’11,2% rispetto allo stesso trimestre del 2008, con andamenti negativi sia sul mercato interno, sia sul mercato estero. Le vendite sul mercato interno hanno registrato un calo del 3,4%, con variazioni negative generalizzate tra i settori ad eccezione dell’alimentare e della gomma e plastica. Le vendite sull'estero hanno mostrato un calo del 15,9% in termini reali, con risultati negativi per tutti i principali settori, ad eccezione dell’alimentare. Segnali positivi emergono comunque dai dati sulla diffusione, che vedono risalire la quota di imprese con fatturati in crescita sia sul mercato interno che sul mercato estero. Nella media del trimestre luglio-settembre 2009, i livelli occupazionali hanno registrato un calo pari a circa l’1,3%. In forte aumento gli interventi di Cassa Integrazione, passati da 1,7 milioni di ore del terzo trimestre 2008 a 6,7 milioni di ore del terzo trimestre 2009 (+285%). L’incremento ha riguardato sia gli interventi straordinari, passati da 1,2 milioni di ore autorizzate a 2,7 milioni di ore (+118%), che, soprattutto, quelli ordinari, passati da 512 mila ore a 4 milioni di ore (+683%). I risultati evidenziano quindi “il permanere di una situazione estremamente difficile per le nostre imprese per quanto riguarda sia i livelli produttivi che l’attività commerciale di tutti i principali settori con la sola eccezione del settore alimentare, notoriamente meno sensibile agli effetti della crisi”. ABRUZZO – nell’aprile del 2009 il territorio regionale è stato sconvolto da un sisma di dimensioni particolarmente intense ed estese. Il disastro è intervenuto in un contesto già segnato da una profonda deindustrializzazione, con problematiche occupazionali già pesanti. L’intero sistema imprenditoriale locale ha così subito un ulteriore appesantimento degli effetti della recessione, con accentuazioni nei settori di maggiore specializzazione: automotive, metalmeccanico, abbigliamento e ICT. Nell’analisi per provincia, gli elementi statistici disponibili danno evidenza di situazioni di particolare gravità per L’Aquila e Teramo. Uno studio di Banca d’Italia condotto su campioni di imprese ha segnalato a settembre/ottobre un diffuso quadro congiunturale di recessione o stagnazione, con fatturato in calo nei primi nove mesi per i due terzi delle aziende, con generalizzato e marcato peggioramento della redditività. Il tasso di disoccupazione aveva toccato, a giugno, l’8%; le dinamiche più negative sono espresse dalle imprese di dimensioni minori. UMBRIA – il settore industriale umbro ha chiuso un anno caratterizzato da un crollo del PIL (-5% rispetto al 2008, quando già era sceso dell'1,5% rispetto al 2007). E’ stato considerato che l’economia regionale è così tornata indietro di 7 anni. Pesantissima anche la caduta della produzione industriale che le stime più recenti collocano al 25%. Crollate le esportazioni, del 28,4% , nel periodo gennaio-settembre 2009. Di conseguenza, si teme per la ricaduta sull’occupazione, con effetti prevedibili anche per il 2010. I settori in maggiore affanno sono: meccanica, lavorazione cemento, piastrelle, cartotecnica, edilizia. Come in altre regioni, l’alimentare è in controtendenza. Tra gennaio e settembre del 2009, l'occupazione in Umbria è scesa del 2,6% portando il tasso di disoccupazione al 6,7%. Un elemento significativo dello stato di difficoltà delle imprese umbre si rinviene nella misura dei finanziamenti erogati dal Consorzio Fidi di Confindustria Umbria, destinati per il 70% alla liquidità e solo per il 30% ad investimenti. Si avanzano timori per situazioni diffuse di capacità produttiva inutilizzata. 11 EMILIA ROMAGNA – L’anno si è chiuso con una forte flessione delle attività industriali; la produzione manifatturiera è scesa nel secondo trimestre del 2009 del 16.3% rispetto allo stesso periodo del 2008. Assume così peso ancor maggiore il fenomeno registrato nel primo trimestre (-14.5%). Il fatturato è sceso del 18%, in presenza di un modesto calo dei prezzi, in linea con gli ordinativi (16%), con punte per la meccanica (-19,3%). L’alimentare ha sostanzialmente tenuto le posizioni precedenti (produzione – 1,6%). Le dinamiche occupazionali sono in linea con quelle delle regioni limitrofe. Per effetto di una consistente frenata delle richieste di affidamento, combinata all’aumento del livello di rischio, i finanziamenti alle imprese hanno registrato in corso d’anno valori mensili in contrazione rispetto allo stesso periodo del 2008, mentre si sono mantenuti generalmente positivi i flussi verso le “famiglie”. LAZIO - Il PIL esprime a settembre 2009 una riduzione del 3%, inferiore a quella nazionale. Nel primo semestre sono state registrate dinamiche occupazionali in controtendenza rispetto al resto dell’Italia, con un aumento dell’offerta di lavoro e la riduzione delle persone in cerca di occupazione. IL MERCATO DEL LEASING IN ITALIA L’anno trascorso segna per il mercato del leasing una nuova flessione: dopo il -20% del 2008, si rileva una riduzione di quasi il 33%. Anche il numero dei contratti conclusi diminuisce di circa il 30%. Tutti i comparti dei beni di investimento denotano trend analoghi, con una leggera differenziazione per il leasing su immobili da costruire, nel quale le imprese che possono far valere una maggiore professionalità ed esperienza “contengono” la frenata intorno al 10% o registrano crescite minime. I beni di investimento produttivo (macchinari in primo luogo) “perdono” in due anni oltre 5 miliardi di investimenti. Nella nautica da diporto il segno negativo assume dimensione particolarmente rilevante, superando il 50%. L’analisi dell’andamento delle imprese aderenti alla Associazione delle Società di Leasing, Assilea, segnala come uniche eccezioni alla generale riduzione delle attività, le società “captive” nel comparto targato ed entità caratterizzate da recenti consistenti riorganizzazioni societarie per le quali i confronti su base annua presentano scarsa omogeneità. MERCATO DEL LEASING IN ITALIA COMPOSIZIONE NUOVI INVESTIMENTI IN LEASING ASSILEA Autoveicoli Strumentale Immobiliare Nautica da diporto Altre classificazioni Totale generale Stipulato 2009 Stipulato 2008 €/’000 €/’000 delta % 5.702.359 8.538.904 10.586.376 1.069.389 219.024 8.494.989 12.377.030 15.061.163 2.141.529 876.088 -32,87 -31.01 -29.71 -50,06 -75,00 26.116.052 38.950.799 -32.95 (fonte: Assilea - aziende segnalanti 75 che rappresentano la quasi totalità del mercato) 12 COMPOSIZIONE NUOVI INVESTIMENTI IN LEASING 2009 - fonte ASSILEA 4% 1% 22% 40% 33% Immobiliare Strumentale Autoveicoli Nautica da diporto Altre classificazioni L’immagine grafica della variazione mensile dello stipulato evidenzia il perdurante ciclo economico negativo. Altra elaborazione di Assilea su dati Istat segnala sul primo semestre del 2009 una evoluzione coerente con la dinamica negativa degli investimenti; l’incidenza del leasing nel finanziamento delle nuove attività produttive oscilla intorno al 10%. Nel comparto strumentale, le maggiori difficoltà vengono espresse dai settori tradizionali, con variazioni ampiamente superiori alla media (fonte Assilea – dati BDCR – variazioni settembre 2009/2008). 13 Appaiono invece in segnale positivo i settori connessi alle attività industriali finalizzate a lavanderie, agricoltura, industria chimica e farmaceutica (fonte Assilea – dati BDCR – variazioni settembre 2009/2008). Lo strumento leasing si sta affermando come soluzione ottimale anche per il finanziamento di investimenti destinati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: centrali ed impianti fotovoltaici hanno determinato nuove stipule di contratti leasing per circa 80 miliardi, fino a settembre 2009. 14 Circa le previsioni di evoluzione del comparto nel 2010, dalle elaborazioni condotte da Assilea su dati raccolti da Banca d’Italia, il Centro Italia segnala un forte interesse da parte del settore riconducibile ai “servizi”, mentre l’industria appare in arretramento rispetto al 2009. La maggiore vivacità è riscontrata nel Nord-Est del Paese. Gli operatori del settore ipotizzano una ripresa degli investimenti in beni strumentali nel corso del 2010 con accentuazione nell’anno successivo. Nautico ed immobiliare sono invece attesi in flessione ancora nel 2010, per invertire poi la tendenza nel 2011. 15 IL POSIZIONAMENTO DI MEDIOLEASING La “produzione” di nuovi affari ha subito nell’anno una contrazione modesta, grazie esclusivamente alla tenuta del comparto immobiliare nel quale la Società esprime le maggiori competenze e potenzialità, in particolare nella componente “beni da costruire”. Si conferma la preoccupazione per una fase congiunturale che non vede sbocchi a breve. Come sempre, il leasing esprime direttamente la fiducia degli imprenditori e la loro propensione a promuovere sviluppo ed occupazione. La crisi ha colpito in modo pesante e diffuso settori di particolare vitalità della Regione Marche e dei territori limitrofi nei quali la presenza del Gruppo Bancario Banca delle Marche è maggiore. In valore assoluto, sono stati assunti impegni di finanziamento per oltre 511 milioni di euro, con una riduzione del 3% su base annua, che appare alquanto contenuta in considerazione delle evoluzioni congiunturali descritte. A causa del crollo degli investimenti in beni strumentali ed in veicoli, ha subito una consistente riduzione il numero dei contratti conclusi nell’anno (451 contro 1423). Anche il comparto della nautica da diporto, dopo iniziali evidenze di un comportamento anticiclico, ha seguito la tendenza ad una frenata degli impegni di spesa. MEDIOLEASING SPA - nuovi contratti AUTOVEICOLI STRUMENTALE IMMOBILIARE NAUTICA COMMERCIALE E DA DIPORTO Totale generale 2009 2008 €/’000 €/’000 Delta % 5.583 66.491 427.999 11.641 18.557 99.885 392.240 18.491 -69,9% -33,4% +9,1% -37,0% 511.714 529.174 -3,3% MEDIOLEASING - COMPOSIZIONE NUOVI INVESTIMENTI 2009 PER TIPO BENE 2%1% 13% 84% AUTOVEICOLI STRUMENTALE IMMOBILIARE NAUTICA COMMERCIALE E DA DIPORTO Nel corso dell’anno sono state adottate misure di rafforzamento dei presidi alla valutazione del rischio di credito, di sostegno alle imprese in momentanea difficoltà, di ricerca della maggior efficienza dei processi di recupero di partite anomale, secondo linee operative comuni alla Capogruppo e finalizzate 16 a non far mancare al sistema economico locale le disponibilità necessarie a sopportare la contingenza economica e precostituire le possibilità di ripresa. Tra queste, va ricordata l’immediata adesione, d’intesa con la Capogruppo, all’Avviso Comune promosso da ABI in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, finalizzato a rinviare impegni finanziari per il rimborso di leasing, alle imprese che, disponendo dei requisiti necessari, ne facciano richiesta. L’attività commerciale è ormai concentrata esclusivamente presso la rete bancaria del Gruppo, per non disperdere risorse e per una più stringente condivisione dei rischi assunti. Acquisiscono sempre maggior rilievo gli investimenti nel comparto della produzione e razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia: nel solo 2009 sono stati avviati venti progetti per un impegno complessivo superiore ai 50 milioni di euro. Con riferimento alle “classifiche” nazionali espresse dalle Società associate ad Assilea, Medioleasing si colloca all’11° posto, migliorando il proprio “rank” di tre posizioni; in evidenza la professionalità acquisita nel comparto immobiliare, che ci colloca tra i principali operatori nazionali (rank 7° per volumi totali e 5° limitatamente all’immobiliare da costruire). Di seguito si riportano elementi di sintesi della ripartizione geografica dell’operatività. STIPULE 2009 - RIPARTIZIONE PER REGIONE 5% 4% 1% 9% 1% 80% MARCHE UMBRIA ABRUZZO EMILIA-ROMAGNA LAZIO ALTRE L’Abruzzo è stato scosso dal tragico terremoto di aprile; il provvedimento di sospensione del pagamento dei canoni in scadenza ha avuto riflessi poco significativi per la Società: non sono registrati danni di rilievo ad immobili oggetto di contratti di leasing in essere. Il valore dei crediti vantati nei confronti di imprese residenti nel territorio interessato dal sisma è poco rilevante e non lascia intravedere situazioni di criticità riconducibili al fenomeno naturale. Dall’evoluzione degli affari per ripartizione territoriale, rilevabile dalle tabelle seguenti, si segnalano i seguenti aspetti: la contrazione della dimensione dei mercati regionali ha raggiunto una punta del 45% nel Lazio; l’attività della Società si è sviluppata in prevalenza nella Regione Marche e nell’Abruzzo, pur su livelli assoluti ben diversi: si è rafforzata la posizione di “leader” nelle Marche, dove la quota di mercato è passata da poco meno del 30% al 44%; 17 la provincia di Pesaro Urbino si conferma in testa nella “classifica” regionale degli interventi della Società al finanziamento di nuovi investimenti, con il 43% del numero degli affari conclusi, mentre Macerata, con il 39%, ha la “palma” per il valore dell’impegno di spesa; nella regione Abruzzo, il valore del 10% riporta l’incidenza della Società a dimensioni più adeguate alla presenza del Gruppo, rispetto al 2,8% dello scorso anno; la presenza in Emilia Romagna, già limitata, ha una nuova contrazione del 52%; il contributo dell’Umbria è in forte calo. Assilea pubblica periodicamente una statistica sul rischio territorio; a dicembre dello scorso anno i territori dell’Italia Centrale esprimevano tassi di insolvenza superiori alla media nazionale, particolarmente accentuati in Abruzzo, nel Lazio e nelle Marche, ad ulteriore conferma delle difficoltà emergenti. La Società presenta tassi di insolvenza del proprio portafoglio più contenuti della media nazionale, per quanto riguarda gli stati di “contenzioso” ed “insolvenza leggera”. Nel corso del 2009, in relazione alla riduzione degli investimenti di natura produttiva, ha avuto dimensione più contenuta del consueto la domanda di contributi pubblici: hanno beneficiato di agevolazioni soltanto 45 nuovi contratti, con un rapporto del 10% ca. 18 19 GLI IMPIEGHI ECONOMICI Frenato lo sviluppo di nuovi affari, la dinamica degli impieghi ha registrato un rallentamento della crescita sostenuta che aveva caratterizzato i primi esercizi sociali: BENI OGGETTO DI LOCAZIONE RIPARTIZIONE PER TIPOLOGIA Var.% 2009/2008 2009 €/mln IMMOBILIARE 1.879.196 + 17% 227.613 - 11 % AUTOVEICOLI 39.056 - 29 % NAUTICA DA DIPORTO E COMMERCIALE 17.128 + 8% 2.162.993 + 12 % STRUMENTALE Totale generale Il valore così esposto va poi depurato di anticipi per 47 milioni circa, determinando un valore netto di € 2,116 miliardi ca. La considerazione poi di canoni scaduti e non pagati porta a quantificare la massa degli impieghi lordi in € 2,151 miliardi. Il monte crediti è esposto in bilancio alla voce “60-Crediti” al valore costo ammortizzato, secondo i principi contabili internazionali, per un totale di € 2,201 miliardi inglobando: valore dei beni per € 2.163 milioni, crediti scaduti per € 34 milioni, risconti per commissioni passive per oltre 9 milioni, ratei e canoni di prelocazione da liquidare nel 2010, per oltre 10 milioni, rettifiche di valore per l’importo di € 15 milioni ca. L’attività della Società è rivolta in misura preponderante verso il settore delle imprese (“famiglie produttrici artigiane” e “società non finanziarie”), al quale è destinato circa il 99% della massa creditizia e, nella suddivisione per comparto di attività economica, vengono riflessi i pesi dei settori trainanti delle iniziative imprenditoriali dei territori del Centro Italia, come risulta evidente dalla rappresentazione grafica che segue: IMPIEGHI 31.12.2009 - ripartizione per settore attività dell'utilizzatore SOCIETA' NON FINANZIARIE 94,80% FAMIGLIE SOCIETA' FINANZIARIE ISTITUZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE RESTO DEL MONDO AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4,40% 0,02% 0,04% 0,66% 0,08% E’ utile sottolineare che il settore dei servizi, che ha di gran lunga la concentrazione di maggior rilievo, rappresenta in prevalenza investimenti di natura immobiliare con destinazione finale di natura commerciale, turistico-ricettiva, o di servizi alle imprese; il rischio sottostante è generalmente mitigato dalla collocazione dei beni finanziati in aree dotate di buoni livelli di commerciabilità. 20 IMPIEGHI 31.12.2009 - Ramo di attività economica 10,0% ALTRE CARTA STAMPA ECC ELETTRODOMESTICI, PRODOTTI INFORMATICA ECC CHIMICA ED ENERGIA GOMMA E MATERIE PLASTICHE PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO E CALZATURE MINERALI VETRO CERAMICA LEGNO E MOBILI MEZZI DI TRASPORTO SERVIZI LOCAZIONE IMMOBILI SERVIZI ALBERGHIERI E RICREATIVI 1,8% 1,9% 2,4% 2,9% 3,3% 3,8% 4,6% 5,0% 5,3% 5,8% MACCHINE INDUSTRIALI, AGRICOLE, PRODOTTI IN METALLO 8,4% 19,8% EDILIZIA 25,0% SERVIZI FINANZIARI 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% ATTIVITA’ DI PROVVISTA I mezzi finanziari della Società sono raccolti in misura largamente prevalente presso la Capogruppo. Nel corso del 2008 è stata realizzata la prima cartolarizzazione di crediti in bonis, con l’obiettivo di reperire liquidità utile al sostegno di nuovi affari. La società veicolo ha emesso titoli rappresentativi dei crediti per 411,5 milioni di euro: 300 milioni sono stati sottoscritti dalla Banca Europea per gli Investimenti apportando nuova liquidità integralmente utilizzata, entro il termine del 31 ottobre 2009, a beneficio di piccole e medie imprese. L’operazione finanziaria è strutturata nella forma “revolving”: i crediti scaduti vengono trimestralmente reintegrati con altre cessioni di crediti della stessa natura, concorrendo al finanziamento dello sviluppo. Le caratteristiche essenziali della cartolarizzazione sono più dettagliatamente esplicitate in nota integrativa. Medioleasing svolge nell’operazione anche il ruolo di “servicer”; mantiene la gestione dei crediti ceduti e l’abituale relazione con la clientela interessata dalla cartolarizzazione. A fine 2010 verrà a scadenza una linea di credito di euro 400 milioni: in accordo con la Capogruppo saranno individuate le forme tecniche più adeguate per il rinnovo dell’affidamento e per il sostegno all’evoluzione dell’attivo. L’ANDAMENTO REDDITUALE Nel corso dell’anno sono entrati a reddito nuovi contratti per circa 365 milioni di euro, valore inferiore a quello del 2008 (-76 mln. ca.), effetto diretto della crisi economica che il sistema sperimenta da quasi due anni Gli impieghi lordi sono passati da 1,916. a 2,151 miliardi di euro. per un incremento di 236 milioni (+12%). 21 Il margine di interesse tocca i 23 mln. di euro, rispetto ai 20 mln. dello scorso anno, riflettendo positivamente le azioni svolte alla ricerca di margini reddituali più adeguati alla attuale dinamica dei costi di approvvigionamento. Il margine di intermediazione (23,6 mln. ca.) si discosta dal margine di interesse esclusivamente per le commissioni da cantieri sal e da servicing di cartolarizzazione. I costi di struttura incidono sul margine di intermediazione in misura del 26%, segnando un ulteriore miglioramento rispetto allo scorso esercizio; il 15% è originato dal costo del personale (-1 punto sul 2008) e l’11% da costi amministrativi (stabile). Il risultato della gestione operativa è valorizzato in 14,8 mln. ca., dopo rettifiche sui crediti prossime ai 7 milioni di euro, conseguenza del deterioramento della qualità del credito; nello stesso periodo sono state operate riprese di valore per 1,8 milioni euro. L’onere fiscale di competenza per il reddito prodotto ammonta a 6 €/mln. L’utile netto si colloca così ad € 8.755.961; il risultato rappresenta il 37% del margine di intermediazione ed un incremento dell’11% sul valore dell’esercizio precedente. In relazione al patrimonio (capitale sociale e riserve), si determina un ROE del 13,6% ca. In conformità allo IAS 1 revisionato, l’informativa sulla redditività dell’impresa deve considerare anche quelle componenti di costo o di ricavo non imputate a conto economico, in aggiunta al reddito di periodo. L’esistenza di tali componenti è espressa da apposita tabella collocata dopo lo schema di conto economico: alla data di riferimento del presente bilancio, tuttavia, non sussistono elementi modificativi della redditività non rappresentati dal conto economico. RISCHIO DI CREDITO L’attività di istruttoria delle proposte di finanziamento trova ampio supporto nelle informazioni e nei dati andamentali rilevabili nel sistema informativo della Capogruppo, in considerazione del forte contributo commerciale da parte della rete del nostro gruppo bancario. Sono in corso di programmazione le procedure informatiche attivate dalla Capogruppo, preparatorie per tutti gli adempimenti richiesti dall’accordo di Basilea. Al 31.12.2009 i clienti affidati dalla Società risultano n. 4.389 per un valore di impieghi lordi pari a 2.162 mln di euro, con un incremento del 12 % ca. sul dato al 31.12.2008. Alla stessa data, le operazioni deliberate e non stipulate ammontano a euro 137 mln. Gli impieghi sono costituiti per oltre 562 mln da operazioni in prelocazione (SAL), prevalentemente di natura immobiliare. La concentrazione degli impieghi verso il segmento di clientela “imprese” si conferma nei settori immobiliare, dei servizi e delle macchine industriali. Alla data di chiusura dell’esercizio, n. 11 posizioni, intese quale gruppo di aziende riconducibili ad uno stesso soggetto economico (“gruppo finanziario”), presentavano un’esposizione pari o superiore al 15% del patrimonio di vigilanza (cd. “grande rischio” nella accezione della Vigilanza, con il limite massimo del 40%); il relativo accordato ammontava a ca. euro 396 mln. Non si evidenziavano esposizioni superiori al limite consentito. L’analisi della composizione degli impieghi mette in evidenza un aumento in valore assoluto delle posizioni a sofferenza ed incagliate, che ammontano a: sofferenze € 30.502.077,83 incagli € 80.235.117,16 pari rispettivamente all’1,42% e al 3,73% degli impieghi. 22 Questi valori, confrontati con i dati al 31.12.2008 (rispettivamente 1,10% e 1,48%), evidenziano un incremento delle posizioni sia a sofferenza che incagliate: tale fenomeno riflette il trend negativo espresso dai vari settori industriali. Per valutare la qualità del credito espressa dalla nostra Società è possibile utilizzare, a titolo di confronto, la statistica Assilea dedicata alla rilevazione dei fenomeni delle sofferenze e delle insolvenze gravi; condotta quale rapporto tra conduttori a sofferenza, o in stato di insolvenza, rispetto al totale dei soggetti con i quali si intrattengono rapporti di leasing, da cui si desumono i seguenti valori medi: ITALIA MARCHE CONTENZIOSO Media MEDIOLEASING 6,46 % 4,46 % 7,23 % 3,33 % INSOLVENZA GRAVE media MEDIOLEASING 5,48 % 6,57 % 6,25 % 5,70 % La regione Marche, presa a riferimento in quanto territorio di maggior presenza della Società, segna valori mediamente più negativi di quelli nazionali; Medioleasing riesce a contenere il fenomeno in particolare sulle posizioni a contenzioso. Le valutazioni dei crediti e le perdite definitive registrate nell’anno hanno determinato un impatto sul conto economico per i seguenti valori: Rettifiche analitiche Rettifiche collettive Totale rettifiche 6.490.639 Su sofferenze Su incagli 3.602.967 2.887.672 334.405 6.825.044 Riprese di valore 1.826.528 Perdite su crediti 1.138 Rettifiche Nette – voce 100 di conto economico Di cui Al netto di rettifiche precedenti per 206.420 4.999.654 Le attività di monitoraggio del credito e di avvio di procedure di recupero su posizioni in arretrato per le quali non si ravvisa la possibilità di una sistemazione bonaria, sono state condotte in modo sistematico ed incisivo nel corso dell’esercizio, consentendo di evidenziare in modo puntuale il deterioramento delle posizioni e la corretta classificazione nelle pertinenti categorie. Le posizioni a sofferenza, gli incagli e tutti i rapporti con utilizzo pari o superiore a € 5 mln, sono state valutate analiticamente. Tale valutazione ha portato ad effettuare con le metodiche previste dai Principi Contabili IFRS, rettifiche di tipo analitico e riprese di valore, per un valore complessivo di euro 4,7 mln. La Società collabora con la Capogruppo a contenere i vincoli patrimoniali, in presenza di metodi di misurazione del rischio che ne garantiscano un puntuale monitoraggio. 23 In accordo con la Capogruppo ha aderito all’”Avviso Comune” promosso da A.B.I. e Ministero dell’Economia e delle Finanze, per “… favorire la continuità dell’afflusso di credito al sistema produttivo, fornendo alle piccole e medie imprese con adeguate prospettive economiche e che possano provare la continuità aziendale, liquidità sufficiente per superare la fase di maggior difficoltà e arrivare al momento della ripresa economica nelle migliori condizioni possibili”. Si tratta di un provvedimento che può avere un peso rilevante nella prospettiva che le imprese possano “…cogliere al meglio le opportunità dell’attesa inversione del ciclo economico”. Dalle dimensioni del ricorso alla facoltà prospettata dipenderà l’onere del quale la Società sarà chiamata a farsi carico, in termini di ritardo dei flussi di entrata del credito, di squilibri con i flussi previsti del rimborso della provvista, di struttura amministrativa dedicata agli adempimenti, nonché con riguardo al possibile effetto “frenata” sul nuovo credito per il rispetto di coefficienti patrimoniali di gruppo, in presenza di un ridotto rientro delle esposizioni in essere. Al 31/12/2009 la situazione delle posizioni interessate dalla moratoria ABI – MEF era la seguente: MORATORIA ABI - MEF domande accolte e perfezionate domande accolte ed ancora non perfezionate domande accolte non perfezionate in pool domande accolte successivamente rinunciate domande in corso di esame totali numero 141 135 2 5 15 298 debito residuo 89.890.551,16 64.323.974,65 8.639.928,13 342.944,01 28.839.239,08 192.036.637,03 Si rilevano inoltre n. 7 posizioni, per complessivi euro 3 mln ca., a cui non è stato possibile dare corso per mancanza dei requisiti previsti dal predetto Avviso Comune. ADEGUATEZZA PATRIMONIALE Il gruppo Banca delle Marche sta seguendo con particolare attenzione l’andamento congiunturale, monitorando l’adeguatezza del livello di patrimonializzazione, anche delle società controllate. Nel corso del 2009 la Capogruppo ha sottoscritto un nuovo prestito subordinato di € 15.000.000, sotto forma di obbligazioni, dando un nuovo contributo al rafforzamento del presidio fornito da mezzi assimilabili al patrimonio: la struttura del prestito risponde integralmente alle condizioni previste dalla Vigilanza per la computabilità dello strumento nel Patrimonio di Vigilanza. La struttura patrimoniale della Società al momento della chiusura dell’esercizio 2009 beneficia quindi dell’intervento della proprietà, che assicura condizioni di stabilità a fronte di un modello di business caratterizzato da un grado di concentrazione per prodotto e sulla clientela, piuttosto elevato. La Capogruppo ha così posto le basi, altresì, per assicurare continuità di flussi di nuovo credito, tramite la rete bancaria, alle imprese che stanno mostrando segnali di vitalità pur in presenza delle note difficoltà congiunturali. Nell’ipotesi di liquidazione di dividendi nella misura massima, la Società esprimerebbe la seguente struttura patrimoniale: A) + Capitale sociale Riserve di utili precedenti da riserva legale da altre riserve + Ipotesi di accantonamento su utile in formazione A riserva legale 60.000.000 1.302.566 3.150.190 437.798 24 Ad altre riserve B) + C) --- Detrazione per attività immateriali PATRIMONIO DI BASE Prestiti obbligazionari subordinati PATRIMONIO DI VIGILANZA 215.816 64.674.739 30.098.236 94.772.975 I coefficienti patrimoniali sarebbero quindi così calcolati: Requisito patrimoniale complessivo Di cui: rischio operativo 67.308.173 2.897.925 Eccedenza patrimoniale 27.464.802 Coefficiente di solvibilità sul rischio di credito 6,55% TIER 1 4,32% Patrimonio di base rispetto all’attivo ponderato(oltre al requisito dei rischi operativi) TOTAL CAPITAL RATIO 6,34% Patrimonio di Vigilanza rispetto alla somma di attivo ponderato e requisito derivante dai rischi operativi Patrimonio di Vigilanza / attivo a rischio Requisito minimo = 4,50% Medioleasing non raccoglie risparmio tra il pubblico ed appartiene a gruppo che rispetta i requisiti patrimoniali nel suo insieme; pertanto, in via individuale, è tenuta al rispetto del requisito patrimoniale minimo del rischio di credito in misura pari al 4,5%. Alla luce delle più recenti dinamiche congiunturali che hanno determinato un generale scadimento della qualità del credito, in accordo con Banca Marche, socio unico, sono state avviate le procedure per addivenire ad un aumento di Capitale Sociale nel primo semestre del 2010, di entità pari ad 11 milioni di euro, per confermare e migliorare le condizioni per conseguire gli obiettivi di mantenimento di adeguati flussi di investimenti. Il provvedimento appare anche coerente con l’obiettivo di rafforzamento patrimoniale previsto dal Piano Industriale di Gruppo e con la “mission” aziendale. Ad aumento realizzato, infatti, il coefficiente di solvibilità si collocherebbe di poco sopra al valore del 5%, rispettando ampiamente i limiti di Vigilanza. RISCHI DI MERCATO Rinviando a più dettagliate analisi nel corpo della nota integrativa, si evidenzia che la Società non ha esposizioni soggette a rischi di cambio e che quella al rischio di interesse resta contenuta. Nel corso dell’anno le nuove stipule sono avvenute, pressoché unicamente, a tasso variabile. In nota integrativa vengono fornite ulteriori indicazioni sulle analisi condotte. ALTRI RISCHI La Capogruppo Banca delle Marche gestisce a livello accentrato le Funzioni di Compliance e di Risk Management per il Gruppo. In Medioleasing è stato nominato un referente con compiti di supporto al Responsabile della funzione di gestione dei rischi a livello di gruppo. Si ricorda che la funzione di revisione interna, attraverso specifico contratto di outsourcing, è attribuita alla specifica funzione della Capogruppo. Altre iniziative sono state adottate per la tutela dei rischi operativi e di liquidità: 25 Rischio operativo: a partire dal 2009, per la definizione dell’assorbimento patrimoniale imputabile al rischio operativo, anche Medioleasing utilizza il metodo standardizzato, in uniformità alle società bancarie del Gruppo. Il sistema di tutela dal rischio operativo si sostanzia in due processi incardinati nella gestione operativa: la raccolta strutturata dei dati di perdita operativa (LDC – “Loss Data Collection”) e le analisi qualitative e quantitative per la stima della rischiosità (RSA – “Risk Self Assessment”). Il rischio di liquidità è definito come “inadempimento agli impegni di pagamento, per inadeguatezza a fra fronte alle proprie uscite di cassa senza pregiudicare l’operatività quotidiana (funding liquidity) o per l’incapacità di liquidare una attività finanziaria senza incorrere in perdite in conto capitale a causa della scarsa liquidità del mercato di riferimento (“market liquidity”)". Anche questo ambito vede la Capogruppo impegnata da tempo con attività nell’interesse del Gruppo, secondo i lineamenti della Policy sulla liquidità approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e da questa diffusa alle controllate nel documento “Liquidity Policy Handbook” e nella declinazione del piano di interventi per la gestione della liquidità in condizioni di stress o crisi riportati nel documento “Contingency Plan”. Il Consiglio di Amministrazione è costantemente informato delle risultanze delle analisi condotte dalla Capogruppo sulle dinamiche del rischio di interesse e di liquidità, partecipando delle eventuali decisioni La Società ed il Gruppo pongono particolare attenzione alla qualità della clientela ricercando anche adeguata tutela dal rischio legale connesso ad investimenti nei quali non sia rintracciabile una reale motivazione economica. La struttura operativa è quindi richiamata al rispetto integrale delle normative in materia di antiriciclaggio, ricordando la prioritaria adeguatezza del sistema informativo. Nel corso dell’anno è avvenuto un controllo mirato su IRES, IRAP ed IVA sul bilancio 2006 da parte della Agenzia delle Entrate di Ancona. E’ stato notificato un processo verbale di constatazione dal quale emergono rilievi di peso non rilevante, per i quali la Società perseguirà comunque i livelli di tutela consentiti dalla normativa. Non sono maturati sviluppi del potenziale contenzioso in tema di Imposta sul Valore Aggiunto nel leasing nautico, che ha visto coinvolto l’intero sistema del leasing nel 2008. Va comunque sottolineata una recente circolare della Agenzia delle Entrate (n. 38/E del 20 luglio 2009) che, precisando la portata della applicazione della c.d. “IVA forfetaria”, esplicita chiaramente la non sanzionabilità della società concedente per eventuali utilizzi dell’imbarcazione con modalità che non giustifichino il beneficio riconosciuto. A tutela dei principali rischi (infedeltà dipendenti, rischi di cantieri edili in corso per contratti di leasing, responsabilità civile aziendale, infortuni dipendenti, amministratori e sindaci, tutela giudiziaria ed altro) sono in essere congrue e specifiche coperture assicurative. Non si ritiene di appostare somme a copertura dei rischi in quanto non sono rinvenibili i criteri dettati dal Principio Contabile Internazionale IAS n. 37. SISTEMI INFORMATIVI Sono oggetto di continue attività di affinamento e ricerca di maggiore efficienza, con il contributo della Capogruppo in forza di apposito contratto di service. Nel corso del 2009 sono stati eseguiti interventi sulla sicurezza dell’elaboratore utilizzato, svolgendo significativi test di continuità operativi in situazioni di emergenza. 26 STRUTTURA OPERATIVA E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Nel corso dell’anno non sono state apportate modifiche alla struttura organizzativa, sempre articolata in un Coordinamento in staff alla Direzione Generale e tre Servizi. Il numero delle risorse umane è pari a 39 (di cui 3 in distacco dalla Capogruppo). Durante l’anno tutti gli addetti hanno partecipato a diversi momenti di formazione, su materie specifiche della propria attività o formative in ottica di sviluppo delle competenze, fruendo di programmi organizzati dalla Capogruppo o ricorrendo a momenti formativi esterni. E’ stato perfezionato un nuovo contratto di service con la Capogruppo finalizzato alla produzione di un organico corpo normativo interno; è stata resa disponibile nella rete Intranet aziendale una specifica consultazione delle regole vigenti. Il sistema dei controlli interni mira a consentire una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi strategici prefissati. Tipicamente articolato su tre livelli, affida alla Capogruppo, in forza di specifico contratto di service, il controllo di 3° livello (competenza di attività di “audit”). L’unità dedicata ha condotto periodiche verifiche, secondo il piano di “audit” approvato dall’Organo Amministrativo della Società, sulla base delle quali sono stati avviati utili aggiustamenti operativi. Il Gruppo ha definito una specifica policy per la diffusione di corretti flussi informativi agli Organi di gestione e di Controllo di ogni Società collegata. LE NOVITÀ NORMATIVE Nel corso dell’anno sono intervenute diverse modifiche normative, che hanno reso necessari interventi correttivi di procedure gestionali o in merito agli obblighi di segnalazione alla Vigilanza. Tra queste può essere certamente ricompresa la moratoria ABI-MEF, di cui si è già detto, che ha visto il sistema bancario assumere una posizione evidente a sostegno delle difficoltà delle imprese, con sacrificio per le proprie ragioni di credito e con oneri a proprio integrale carico. NUOVE ISTRUZIONI IN TEMA DI USURA Banca d’Italia ha introdotto significative novità nella determinazione del TEG, Tasso Effettivo Globale, che costituisce il parametro base necessario a qualificare la soglia oltre la quale le condizioni economiche di un contratto di finanziamento può essere qualificato “a rischio usura”. In particolare, sono stati operati interventi sulla struttura dei costi che vanno ricompresi nella determinazione del tasso effettivo ed è stata estesa la rilevazione anche alle variazioni contrattuali che interessino indifferentemente uno o più dei fattori principali della struttura finanziaria di ogni rapporto di finanziamento (durata, tasso, ..). I necessari interventi informatici sono stati eseguiti nei tempi richiesti, integrando gli obblighi normativi con adeguamenti funzionali. NUOVE ISTRUZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA Interventi significativi sono stati effettuati a modifica della documentazione contrattuale resa disponibile al cliente nelle fasi precedenti la conclusione degli accordi ed in quella di sottoscrizione. La volontà è quella di individuare le forme che consentano di rendere noti ai clienti gli elementi essenziali del rapporto contrattuale e le loro variazioni, favorendo anche la concorrenza nei mercati bancario e finanziario. La Società opera nell’ottica di un costante rispetto delle regole e dei principi, certa che la correttezza dei rapporti con la clientela costituisce premessa ad ogni politica di sana e prudente gestione, oltre che condizione indispensabile per lo sviluppo di relazioni stabili. NUOVE ISTRUZIONI IN TEMA DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE Banca d’Italia ha emanato nuove disposizioni istituendo l’Arbitro Bancario Finanziario, quale nuovo sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie. 27 Per diffondere presso la clientela la conoscenza delle possibilità offerte dalla nuova figura istituzionale, sono stati adeguati i testi contrattuali ed è resa disponibile una specifica Guida informativa presso la sede della Società e presso ogni filiale della rete bancaria di Gruppo. Il reclamo rivolto alla Società viene istruito dalle strutture interne e valutato dalla competente funzione della Capogruppo. Al momento non sussistono controversie non definite in modo soddisfacente per la clientela o per le quali necessiti specifica segnalazione per entità dell’eventuale rischio. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER BASILEA 2 La Società è soggetta alla Vigilanza di Banca d’Italia. A partire dal 1° gennaio 2008 si è realizzata per gli Intermediari Finanziari iscritti all’art. 107 del Testo Unico bancario la vigilanza “equivalente”, prevedendo per gli Intermediari una regolamentazione prudenziale basata sui medesimi istituti previsti per le banche, modulata però in funzione delle caratteristiche operative proprie. La regolamentazione prudenziale, applicativa dei principi nati dall’”Accordo di Basilea 2”, è basata sui seguenti “tre pilastri”: - “primo pilastro”, relativo al trattamento del requisito patrimoniale per fronteggiare i rischi tipici dell’attività bancaria e finanziaria (di credito, di mercato e operativi), determinato attraverso l’adozione di metodologie alternative di calcolo, caratterizzate da diversi livelli di complessità nella misurazione dei rischi e nei requisiti organizzativi e di controllo; - “secondo pilastro”, che riguarda il processo di strategia e di controllo dell’adeguatezza patrimoniale, attuale e prospettica, rimettendo all’Autorità di Vigilanza il compito di verificarne l’affidabilità e la coerenza dei risultati - “terzo pilastro”, che introduce gli obblighi di informativa al pubblico riguardanti l’adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi di gestione e controllo. L’impianto di Vigilanza Prudenziale presenta le seguenti caratteristiche principali: - assicura la misurazione accurata di una gamma di rischi più ampia del passato e una dotazione patrimoniale commisurata all’effettivo grado di esposizione al rischio; - stimola a migliorare le prassi gestionali e le tecniche di misurazione dei rischi, anche in ragione della possibile efficienza patrimoniale; - assegna agli Organi di governo societario un ruolo fondamentale nella gestione e nel controllo dei rischi, richiedendo, tra l’altro, di individuare gli orientamenti strategici e le politiche di gestione del rischio, di verificarne nel continuo l’efficacia e l’efficienza, definendo i compiti e le responsabilità delle varie funzioni e strutture aziendali, assicurare, più in generale, l’adeguato presidio di tutti i rischi a cui la Banca può essere esposta; - per ciascuna tipologia di rischio, sono richiesti adeguati presidi organizzativi e di controllo, inseriti nella più generale disciplina dell’organizzazione e del sistema dei controlli interni, volta ad assicurare una gestione improntata a canoni di efficienza, efficacia e correttezza; - sono previsti i criteri presupposto per l’adozione dei sistemi interni di misurazione dei rischi e per la determinazione dei requisiti patrimoniali. Nei confronti dei gruppi bancari, la regolamentazione prudenziale assegna alla Capogruppo compiti forti di indirizzo, coordinamento e misurazione dei rischi aziendali, per cui la vigilanza verso la Società si effettua su un piano individuale e consolidato. Nei paragrafi seguenti e nelle specifiche sezioni della nota integrativa, verranno evidenziate le iniziative avviate dalla società in accordo con la Capogruppo per corrispondere appieno alle aspettative di adeguamento. NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Il coinvolgimento in operazioni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo fa sorgere la responsabilità amministrativa delle Società ai sensi del d.lgs. n. 231/01. Nel corso dell’anno l’Unità di informazione finanziaria (UIF), nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, ha diffuso specifiche Comunicazioni, finalizzate a richiamare l’attenzione delle banche e degli intermediari finanziari sia sull’evoluzione dei 28 rapporti intrattenuti con soggetti in difficoltà economica o finanziaria, che risultano maggiormente esposti a infiltrazioni criminali, sia sull’operatività riconducibile a ipotesi di illegale erogazione di prestiti; questi documenti, contribuiscono quindi a prevenire il coinvolgimento in operazioni di riciclaggio. Il 31 dicembre 2009 la Banca d’Italia ha pubblicato disposizioni attuative per la tenuta dell’Archivio Unico Informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’art. 37, commi 7 e 8, del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il provvedimento si applica ai rapporti continuativi e alle operazioni inerenti allo svolgimento dell’attività istituzionale delle Banche e degli Intermediari Finanziari posti in essere a partire dal 1° giugno 2010. Sono stati commissionati e sono in fase di esecuzione gli interventi entro trenta giorni dalla stessa data devono essere registrate le informazioni già acquisite relative ai titolari effettivi per i rapporti continuativi in essere. Tra le principali novità introdotte segnaliamo in particolare: - la registrazione dei dati inerenti al titolare effettivo dei rapporti continuativi; - l’obbligo di registrazione nell’AUI a carico degli intermediari presso cui sono incardinati i rapporti continuativi o a cui le operazioni sono riferibili. NOVITA’ IN TEMA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA D’IMPRESA La Responsabilità Amministrativa d’Impresa, regolata dal D.Lgs. n. 231/01, è stata ampliata con l’inserimento di ulteriori “reati presupposto” in relazione ai quali l’impresa è chiamata a rispondere per reati commessi nel suo interesse dai soggetti apicali o dai loro sottoposti. Sono previste esimenti della responsabilità qualora l’impresa abbia provveduto a predisporre un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo atto a garantire che l’operatività aziendale avvenga nel rispetto delle normative, ed abbia nominato un Organismo di Vigilanza che controlli la tenuta del modello adottato e ne curi gli eventuali adeguamenti. La Società ha curato la piena applicazione della normativa, con il contributo della Capogruppo. ATTIVITA’ DI SVILUPPO, DI RICERCA ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE La Società è soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Banca delle Marche SpA, socio unico e Capogruppo dell’omonimo gruppo bancario, al cui interno è collocata anche la Cassa di Risparmio di Loreto SpA, banca fortemente radicata su un’area non estesa ma caratterizzata da un vivace tessuto imprenditoriale Le strategie aziendali vengono condivise e guidate dalla controllante, nell’ottica della più efficace azione di sostegno alle economie locali dei territori nei quali è presente la rete bancaria. Nell’attuale contesto congiunturale, si impone il contributo al ripristino di un clima di fiducia, agevolando le imprese in difficoltà temporanea che mantengano adeguate prospettive economiche e confermando l’attenzione ai programmi di sviluppo, previa mirata selezione. Per quanto riguarda il portafoglio prodotti, vengono seguite con particolare attenzione le opportunità connesse al finanziamento delle energie rinnovabili. RAPPORTI CON IL GRUPPO La Società è soggetta a direzione e coordinamento della Banca delle Marche S.p.A., unico socio. Ai sensi dell’art. 2391-bis c.c., costituiscono “parte correlata” la Capogruppo e la Cassa di Risparmio di Loreto. Al riguardo, si segnala che non sono state poste in essere, né risultano in essere alla fine dell’esercizio, operazioni atipiche od inusuali, tali da essere considerate esterne alla normale gestione dell’impresa ovvero in grado di incidere significativamente sulla gestione economica, patrimoniale e finanziaria della società. In conformità al Regolamento di gruppo, i rapporti di tale natura sono stati regolati a condizioni di mercato ed hanno riguardato attività finanziaria, commerciale e di “service” gestionale, così meglio dettagliati per natura: 29 - rapporti bancari, di provvista e gestione tesoreria - intermediazione commerciale - contratti di fornitura di hardware e software - contratti di affitto di locali ed attrezzature - servizi di gestioni varie (acquisti centralizzati, manutenzioni, ecc.) - servizi di supporto ai contratti agevolati - servizi di auditing - servizi di supporto al controllo di gestione - servizi di supporto alla produzione ed alla consultazione della normativa interna - consulenza legale ed amministrativa - attività finalizzata all’esecuzione di azioni legali per il recupero del credito. I rapporti con la Cassa di Risparmio di Loreto sono essenzialmente legati alla convenzione per il collocamento del prodotto leasing. La nota integrativa contiene specifiche tabelle che evidenziano i movimenti finanziari ed economici intercorsi con le aziende del gruppo, originati da rapporti di service o da intermediazioni commerciali, Nel periodo in esame Medioleasing ha acquisito dalla Capogruppo la proprietà di un immobile oggetto di un contratto di leasing. Sono state adottate le consuete tutele in tema di accertamento della congruità dei valori e di adeguatezza strutturale dell’edificio. Ai sensi dell’art. 2428 c.c., comma 2 punti 3) e 4), si precisa che la società, al termine dell’esercizio 2009, non possiede, né, durante lo stesso esercizio, ha acquistato o alienato, azioni proprie o della Banca controllante, né direttamente né tramite società fiduciarie o interposte persone. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Nessun fatto di rilievo è intervenuto successivamente alla chiusura dell’esercizio. DESTINAZIONE DEGLI UTILI L’utile netto di € 8.755.960,84 viene proposto per il riparto come segue: - riserva legale, quale quota minima prevista dallo statuto sociale - all’unico azionista, quale dividendi € 437.798,04 € 8.318.162,80 30 31 32 33 34 SCHEMI - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA - PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO - RENDICONTO FINANZIARIO 35 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31/12/09 401 173 2.201.356.629 1.963.297.873 5.473 4.037 215.816 292.589 10 Cassa e disponibilità liquide 60 Crediti 100 Attività materiali 110 Attività immateriali 120 Attività fiscali a) correnti b) anticipate 1.065.542 1.042.038 23.504 Totale attivo 29.715.000 8.855.074 2.232.358.861 1.978.741.386 31/12/09 10 Debiti 20 Titoli in circolazione 70 Passività fiscali a) correnti b) differite 31/12/08 2.113.796.540 1.876.149.660 30.098.236 15.261.533 1.086.922 1.086.922 0 90 Altre passività 100 Trattamento di fine rapporto del personale 110 Fondi per rischi e oneri: a) quiescenza e obblighi simili b) altri fondi 6.291.640 6.284.266 7.374 140 Altre attività Voci del passivo e del patrimonio netto 31/12/08 6.298.296 6.298.296 0 13.379.906 10.502.925 748.390 645.018 40.149 0 40.149 30.872 0 30.872 120 Capitale 60.000.000 60.000.000 160 Riserve 4.452.757 852.539 180 Utile d'esercizio 8.755.961 9.000.543 2.232.358.861 1.978.741.386 Totale Passivo e Patrimonio Netto 36 CONTO ECONOMICO VOCI 31/12/2009 31/12/2008 10 Interessi attivi e proventi assimilati 63.606.207 114.724.794 20 Interessi passivi e oneri assimilati 40.655.423 94.503.249 Margine di interesse 22.950.784 20.221.545 664.783 373.050 664.783 373.050 23.615.567 20.594.595 30 Commissioni attive 40 Commissioni passive Commissioni nette Margine di intermediazione 100 110 Rettifiche di valore nette per deterioramento di: a) attività finanziarie b) altre operazioni finanziarie Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 2.023.912 2.023.912 6.162.470 3.572.335 2.590.135 5.578.154 3.348.942 2.229.212 1.004 2.865 76.773 70.391 9.278 5.413 2.449.444 2.388.683 Risultato della gestione operativa 14.815.832 15.302.543 Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 14.815.832 15.302.543 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente 6.059.871 6.302.000 Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 8.755.961 9.000.543 Utile d'esercizio 8.755.961 9.000.543 120 Rettifiche di valore nette su attività materiali 130 Rettifiche di valore nette su attività immateriali 140 150 Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 160 Altri proventi e oneri di gestione 190 4.999.654 4.999.654 PROSPETTO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA VOCI Utile (Perdita) dell'esercizio 31/12/2009 31/12/2008 8.755.961 9.000.543 Altre componenti reddituali al netto delle imposte Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte Redditività complessiva 0 0 8.755.961 9.000.543 37 – bilancio 31.12.2009 Capitale Variazioni dell'esercizio Operazioni sul patrimonio netto Variazioni Dividendi e Emissioni Acquisto Distribuzione Variazioni Altre di riserve Riserve altre nuove azioni straordinaria strumenti variazioni destinazioni azioni proprie dividendi di capitale Patrimonio netto al 31/12/09 Allocazione risultato esercizio precedente Redditività complessiva esercizio 2009 Esistenze al 1/1/09 Modifica saldi apertura Esistenze al 31/12/08 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 60.000 60.000 60.000 853 853 9.001 9.001 -3.600 -5.401 8.756 Patrimonio netto 69.854 69.854 0 -5.401 8.756 73.209 Sovrapprezzo emissioni Riserve: a) di utili b) altre Riserve da valutazione 450 3.150 1.303 3.150 Strumenti di capitale Azioni proprie Utile di esercizio 8.756 38 – bilancio 31.12.2009 Capitale Riserve Variazioni Emissioni Dividendi e di riserve nuove altre azioni destinazioni Variazioni dell'esercizio Operazioni sul patrimonio netto Acquisto Distribuzione Variazioni Altre azioni straordinaria strumenti variazioni di capitale proprie dividendi Patrimonio netto al 31/12/08 Allocazione risultato esercizio precedente Reddività complessiva esercizio 2008 Esistenze al 1/1/08 Modifica saldi apertura Esistenze al 31/12/07 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 60.000 60.000 447 447 406 8.115 8.115 -406 -7.709 9.001 Patrimonio netto 68.562 68.562 0 -7.709 9.001 69.854 60.000 Sovrapprezzo emissioni Riserve: a) di utili b) altre Riserve da valutazione Strumenti di capitale 853 Azioni proprie Utile di esercizio 9.001 39 – bilancio 31.12.2009 RENDICONTO FINANZIARIO al 31 DICEMBRE 2009 Metodo indiretto A. ATTIVITA' OPERATIVA 1. Gestione - risultato d'esercizio (+/-) - rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) - accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-) - imposte e tasse non liquidate (+) - altri aggiustamenti (+/-) 2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie - crediti verso banche - crediti verso enti finanziari prima altri crediti verso banche - crediti verso clientela - altre attività 3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie - debiti verso banche - debiti verso enti finanziari prima altri debiti verso banche - debiti verso clientela - altre passività Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO C. ATTIVITA' DI PROVVISTA Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento - distribuzione dividendi e altre finalità Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di finanziamento LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO Importo 31/12/2009 8.733.154 8.755.961 0 -37.531 14.724 0 -258.843.345 1.166.193 0 -239.224.949 -20.784.589 255.510.744 4.997.413 242.111.857 5.374.313 3.027.161 5.400.553 0 Importo 31/12/2008 8.756.149 9.000.543 0 -97.001 -147.393 0 -171.351.505 -1.171.055 0 -253.635.900 83.455.450 170.304.714 -87.784.035 0 274.102.673 -16.013.924 7.709.358 0 -5.400.325 -5.400.325 228 -7.709.524 -7.709.524 -166 Importo 31/12/2009 31/12/2008 173 339 Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio 228 -166 Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio 401 173 RICONCILIAZIONE Voci di bilancio Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 40 NOTA INTEGRATIVA 41 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili PARTE A - POLITICHE CONTABILI A. 1 PARTE GENERALE Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali Ai sensi del Principio Contabile Internazionale IAS 1, si attesta che il bilancio è conforme a tutti gli “International Financial Reporting Standards” (IFRS) ed agli “International Accounting Standards” (IAS) emanati dall’”International Accounting Standards Board” (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento CE n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002. Trova applicazione anche l’IFRS 7 adottato con il Reg. n. 108/2006, relativo ai criteri integrativi per la rilevazione, valutazione ed esposizione nel bilancio delle attività e passività finanziarie di cui allo IAS 32 (strumenti finanziari: esposizione nel bilancio e informazioni integrative) ed allo IAS 39 (strumenti finanziari: rilevazione e valutazione). Sezione 2 – Principi generali di redazione Il bilancio dell’impresa è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto della redditività complessiva, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa e corredato dalla relazione sulla gestione redatta dagli Amministratori. Nella redazione del bilancio e della nota integrativa sono stati applicati i principi contabili internazionali e le disposizioni emanate dalla Banca d’Italia con il provvedimento del 14 febbraio 2006, per le società finanziarie vigilate, in quanto pertinenti, aggiornato dal provvedimento emanato dalla stessa Banca d’Italia in data 16 dicembre 2009. Sono state altresì considerate le osservazioni dell’OIC 1 e dell’OIC 3 in quanto pertinenti. In particolare sono stati seguiti i principi generali di redazione di cui allo IAS 1, rivisto con il Reg. 1274/08, entrato in vigore l’1.1.2009: il bilancio è redatto in euro: lo stato patrimoniale, il conto economico, il prospetto della redditività complessiva ed il rendiconto finanziario sono esposti all’unità di euro, mentre il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e la nota integrativa sono redatti in migliaia di euro. Gli importi sono arrotondati rispettivamente all’unità ed alle migliaia più prossime; continuità aziendale: sono adottati valori di funzionamento dell’impresa ; competenza economica: costi e ricavi sono rilevati per periodo di maturazione economica; coerenza di presentazione: non sono state variate le modalità di rappresentazione rispetto al bilancio chiuso al 31.12.2008; aggregazione e rilevanza: sono adottati raggruppamenti di voci in relazione agli schemi previsti dal provvedimento Banca d’Italia richiamato; divieto di compensazione: si ricorre a compensazione esclusivamente se espressamente previsto dai principi contabili internazionali o dal provvedimento Banca d’Italia; informativa comparativa è fornita con riferimento al bilancio chiuso al 31.12.2008. Il bilancio viene sottoposto a revisione contabile dalla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. Sezione 3 – Eventi successivi alla data di riferimento Non sono emersi altri fatti degni di nota al fine di rappresentare correttamente l‘evoluzione della gestione, o dei quali i principi contabili internazionali richiedano l’evidenza. Inoltre, non sussistono incertezze significative per eventi e circostanze che, presi singolarmente o nel loro complesso, possono far sorgere significativi dubbi sulla continuità aziendale e pertanto, in considerazione della ragionevole aspettativa che la società continuerà la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile, il bilancio è redatto nel presupposto della continuità aziendale. 42 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili Sezione 4 – Altri aspetti La redazione dei prospetti di bilancio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate in bilancio. L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull’esperienza storica, utilizzata ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludere che nell’evoluzione dell’attività gli attuali valori iscritti in bilancio potranno differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale sono: - la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie; - la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi ed oneri; - le stime e le assunzioni sulla ricuperabilità della fiscalità differita attiva. La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del bilancio alla data di riferimento. Per le ulteriori informazioni di dettaglio inerenti la composizione ed i relativi valori di iscrizione delle poste interessate dalle stime in argomento si fa, invece, rinvio alle ulteriori note redatte. A.2 PARTE RELATIVA AI PRINCIPALI AGGREGATI DI BILANCIO I contratti in essere sono oggetto di analisi al fine di individuarne la natura agli effetti del principio contabile internazionale n. 17 – dedicato al Leasing: nella loro totalità è individuata una natura finanziaria, in quanto i rischi ed i benefici derivanti dalla disponibilità del bene sono interamente traslati in capo agli Utilizzatori ed è ragionevolmente certo l’esercizio della facoltà di riscatto da parte degli stessi al termine del rapporto contrattuale. Di tale natura dei rapporti di credito si è tenuto conto nell’applicazione dei criteri di iscrizione, classificazione e valutazione dei principali aggregati dello stato patrimoniale, di seguito illustrati. Il contratto di locazione attribuisce al locatario il diritto di utilizzo del bene dietro il pagamento di un corrispettivo ed un diritto di opzione per l’acquisto alla scadenza. In coerenza con il principio contabile internazionale n. 17, le operazioni di leasing finanziario sono imputate nel bilancio del locatore quali crediti, rappresentando la “prevalenza della sostanza sulla forma”. L’operazione, superata ogni correlazione con la titolarità giuridica del bene oggetto del contratto, viene qualificata come finanziamento di un investimento materiale dell’impresa utilizzatrice, concluso nella forma del diritto all’utilizzo anziché con l’acquisto diretto; il bene oggetto del contratto è quindi rilevato nel bilancio del locatario. I canoni corrisposti costituiscono il flusso dei pagamenti minimi dovuti per tale diritto; nella considerazione della natura finanziaria del rapporto e della ragionevole certezza dell’esercizio del diritto di opzione alla scadenza, i pagamenti minimi, laddove richiamati, comprendono anche il flusso previsto per l’esercizio dell’opzione dell’acquisto. La versione rivista dello IAS 1 ha introdotto il concetto della “redditività complessiva” che richiede di evidenziare, in aggiunta all’utile di esercizio, tutte le componenti che contribuiscono alla redditività aziendale. Si tratta, sostanzialmente, della variazione di valore delle attività imputate direttamente alle riserve di patrimonio netto, ma che non derivano dalla volontà dei soci. Tali variazioni devono essere evidenziate alternativamente in un unico prospetto di conto economico complessivo, oppure in due prospetti separati (conto economico e prospetto della redditività complessiva). Medioleasing, nel presente bilancio, in aderenza alla Capogruppo, ha applicato l’impostazione proposta dalla Banca d’Italia nel primo aggiornamento della circolare 262 del 18 novembre 2009, scegliendo di evidenziare la performance complessiva in due prospetti separati: Conto Economico; Prospetto della redditività complessiva. 43 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili Si evidenzia peraltro che non detenendo la Società attività imputate direttamente a riserve di patrimonio netto,o comunque componenti valutative iscritte a variazione del patrimonio netto, la redditività complessiva è determinata esclusivamente da poste di conto economico. 1 - Crediti I Crediti sono iscritti alla voce “60 Crediti”; si tratta di attività finanziarie non derivate, aventi pagamenti fissi o determinabili, non quotati in un mercato attivo. Comprendono impieghi verso la clientela, originati dalla attività tipica della società, eventuali crediti verso banche, oltre a crediti di natura commerciale. Criteri di iscrizione Il credito ha il suo momento iniziale di iscrizione a bilancio alla consegna del bene oggetto del contratto; con la ricezione del verbale di consegna e collaudo, la società concedente dà decorrenza al contratto. Al momento iniziale, il locatore rileva un credito pari all’investimento netto necessario per l’acquisto del bene concesso in locazione finanziaria. L’investimento netto è definito dal principio contabile internazionale n. 17 come l’investimento lordo (a sua volta determinato dal flusso dei pagamenti minimi -canoni di locazione- dovuti dall’utilizzatore, comprensivi del prezzo di opzione), attualizzato al tasso di interesse implicito del leasing; di fatto riconducibile al prezzo iniziale sostenuto dal locatore per l’acquisto del cespite. I costi sostenuti per la transazione ed alla stessa direttamente attribuibili sono sommati al costo di acquisto (o “investimento netto”), determinando il cosiddetto “costo ammortizzato”, valore iniziale del credito. In analogia alle interpretazioni più puntuali pervenute da Organismo Italiano di Contabilità ed Assilea, le caratteristiche tipiche dei costi “diretti iniziali” sono state rinvenute solo nelle provvigioni da corrispondere agli eventuali intermediari per le prestazioni rese nella fase di raccolta della domanda di locazione finanziaria. Vengono parimenti iscritti nella voce “Crediti” tutti i valori rappresentativi di investimenti effettuati dalla società a fronte di contratti di leasing non ancora attivati (per mancata accettazione del bene o per mancanza di altri elementi essenziali per definire il perfezionamento dell’operazione) e/o che prevedano l’acquisizione dei beni a stato avanzamento lavori (immobili in costruzione, veicoli con allestimento, ecc.). Nella struttura contrattuale in uso, si realizza infatti il pieno trasferimento dei rischi in capo al locatario, a partire dal momento della stipula del contratto; questi si accolla tutti i rischi derivanti dalla realizzazione del bene stesso, anche nella eventualità che la stessa si riveli impossibile. Inoltre, nella fase della costruzione, ogni pagamento al fornitore è subordinato alla preventiva autorizzazione del locatario (che esprime l’accettazione dell’opera per quanto realizzato) oltre che delle figure professionali dedicate al controllo del cantiere (in presenza di intervento di natura immobiliare). Pertanto, la voce 60 comprende indistintamente crediti per contratti in corso di rientro e crediti per contratti non attivati: questi ultimi sono indicati in nota integrativa, nelle tabelle 6.3 e 6.5 (Sezione 6 – Crediti – voce 60), nella sottovoce “altri finanziamenti”. In forza del contratto della specie, il locatario corrisponde canoni di prelocazione, quale corrispettivo dei servizi resi dal locatore; questa voce di ricavo affluisce al conto economico alla voce 10, tra gli “interessi attivi e proventi assimilati”. Per quanto attiene infine al leasing di terreni e fabbricati, si precisa che per tutti i contratti in corso è ragionevolmente prevedibile il trasferimento della proprietà al termine della locazione, sia del terreno sia del fabbricato: pertanto, viene classificata quale frutto di una locazione finanziaria anche la quota del corrispettivo incassato a fronte dell’unitario contratto di leasing, pur se idealmente attribuibile al terreno. Criteri di valutazione I Crediti sono valutati al costo ammortizzato, utilizzando lo stesso tasso di interesse implicito del leasing, secondo il piano di ammortamento sottostante; nell’eventualità di crediti aventi durata inferio- 44 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili re ad un periodo minimo di dodici mesi e non collegabili ad un piano di ammortamento definito (inclusi i crediti per contratti non ancora attivati), questi vengono iscritti al valore nominale, rivelandosi poco significativo il processo di attualizzazione. I crediti sono incrementati o ridotti di ratei o risconti, dove direttamente riferibili a tali attività. I crediti verso banche rappresentano il valore nominale degli interessi maturati, espressivo del presumibile valore di realizzazione, non necessario di rettifica. I crediti verso la clientela comprendono eventuali interessi di mora per i quali sussista la ragionevole certezza dell’incasso e la materiale richiesta all’utilizzatore. Le attività in valuta, ove presenti, sono convertite al cambio a pronti corrente alla data di bilancio. I correlati ricavi in valuta sono rilevati al cambio vigente al momento delle operazioni. Alla scadenza di ogni esercizio o situazione infrannuale, l’insieme dei crediti viene analizzato per individuare eventuali oggettive evidenze di riduzione di valore a seguito di eventi occorsi dopo la loro iniziale iscrizione, utilizzando rilevazioni contabili (presenza di difficoltà a rispettare le condizioni contrattuali) ed extracontabili (informazioni di natura creditizia, rilevazioni di eventi societari denotanti possibili rischi, ecc.), nonché tenendo conto delle eventuali garanzie a presidio dei rischi. Le esposizioni di maggior valore sono costantemente seguite, anche con l’utilizzo degli strumenti utilizzati dalla Capogruppo per il monitoraggio del complessivo andamento del rischio sull’intera articolazione degli affidamenti concessi. In occasione delle valutazioni di bilancio vengono meglio focalizzate le attenzioni su questo segmento del portafoglio, con particolare attenzione alla clientela non condivisa con le aziende bancarie del Gruppo. In coerenza con la normativa IFRS e le disposizioni della Banca d’Italia, i crediti classificati con status di evidenza negativa (articolati in funzione del livello progressivo di deterioramento della relazione) e le esposizioni di maggior valore a carico delle quali siano stati rilevati sintomi significativi di degrado della qualità creditizia, sono fatti oggetto di una valutazione analitica della capacità del debitore di far fronte alle obbligazioni assunte nonché delle possibilità di recupero a carico del bene oggetto del contratto di leasing. Per la valorizzazione dei flussi di recupero, nei casi di maggior peso e/o ritenuti particolarmente a rischio, si ricorre a specifiche perizie sul valore e sulla commerciabilità dei beni sottostanti. La determinazione delle rettifiche di valore analitiche apportate ai crediti “non performing” avviene con il metodo della attualizzazione dei flussi futuri, per quelle posizioni che presentino prospettive di recupero che superano i dodici mesi, considerando: - i flussi prevedibili, - l’oggettiva situazione economico-giuridica del locatario, - la natura, la disponibilità e l’effettiva copertura delle garanzie accessorie - un tasso di attualizzazione pari al tasso di interesse effettivo originario. Il riferimento al periodo di dodici mesi tiene conto delle caratteristiche del rapporto contrattuale sottostante e dei presumibili tempi di recupero delle posizioni a rischio; si evidenzia che l’attualizzazione dei flussi di incasso non determina effetti significativi qualora si presuma di recuperare oltre al credito residuo anche gli interessi maturati, ovvero per quelle posizioni – la maggior parte – per le quali è confermata una ipotesi di rientro in tempi rapidi. La rettifica netta è definita come la differenza tra il valore ottenuto dalla attualizzazione ed il valore contabile dell’attività ed è iscritta a conto economico alla “100 Rettifiche di valore nette per deterioramento di : a) crediti”. I crediti per i quali sono state individuate specifiche previsioni di perdita risultano appostati alla voce 60 per il loro valore rettificato. Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengono meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione sia oggettivamente collegabile ad un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è iscritta nel conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. I crediti che non sono stati oggetto di analitiche rettifiche, sono assoggettati alla valutazione di una rettifica di valore collettivo per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative percentuali di perdita, stimate tenendo conto delle eventuali garanzie reali e delle serie storiche che consentono di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. 45 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili Per mancanza di una adeguata serie storica a seguito dell’ancor recente avvio dell’attività, sono utilizzate anche rilevazioni della Capogruppo, per determinare il tasso di “default” per la clientela imprese con caratteristiche similari. Tale valore è applicato ai flussi degli impieghi vivi leasing in scadenza. Le elaborazioni delle probabilità di perdita si differenziano in relazione alla natura dei beni oggetto di locazione: - leasing immobiliare (costruito ed in prelocazione) - strumentale, navale e targato. Per la quantificazione della riduzione di valore delle attività a seguito della “valutazione collettiva” si utilizzano i flussi dei canoni di locazione finanziaria in scadenza (quota capitale + quota interessi) sempre articolati per tipologia di prodotto; per ciascuna tipologia viene determinato il prodotto fra “Probabilità di default” (“PD”, misura della rischiosità del debitore) e “Loss given default” (“LGD” o tasso di perdita in caso di default) corrispondente. Le medesime elaborazioni vengono effettuate anche su quella parte di attività che nasce da contratti stipulati, ma in corso di esecuzione (cosiddetti “S.A.L” o stati avanzamento lavori o impieghi in prelocazione), con opportune approssimazioni ed ipotesi sullo sviluppo dei flussi futuri. La Società ha armonizzato le metodologie di calcolo delle rettifiche sui crediti allineando i criteri di stima ai criteri convenzionali di Basilea 2, in aderenza ad analogo comportamento tenuto dalla Capogruppo. Ciò consente, tra l’altro, un allineamento alla prassi adottata dal mercato bancario nazionale nonché l’omogeneizzazione nell’utilizzo di processi, sistemi di monitoraggio e reportistica in materia di presidio del credito. Per i crediti sottoposti a valutazione collettiva, nella stima delle c.d. “incurred losses”, cioè le perdite subite e determinate da fattori o eventi osservabili e quantificabili al momento della valutazione e non ancora contabilmente rilevate, si è tenuto conto di un orizzonte temporale di un anno come quantificazione del tempo necessario perché tali eventi producano conseguenze economiche, in luogo di periodi pluriennali precedentemente utilizzati. Criteri di cancellazione I crediti vengono cancellati dal bilancio o situazione infrannuale quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dai crediti stessi o quando vengono ceduti, se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi agli stessi. Per contro, qualora siano mantenuti i rischi e benefici relativi a crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti tra le attività di bilancio, anche se giuridicamente la titolarità del credito sia stata trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti vengono cancellati dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dalla esposizione ai cambiamenti di valore dei crediti ceduti ed alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi. I crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio anche nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, ad altri soggetti terzi. 2 – Attività materiali La società opera in locali in affitto. Le sole attività materiali detenute sono costituite da macchine di ufficio di minima rilevanza economica, per le quali si è ritenuta prevedibile una obsolescenza più marcata, rispetto alla vita economica determinabile con i principi fiscali ordinari. L’iscrizione a bilancio avviene al costo storico ammortizzato secondo i criteri fiscali; non è stata attivata procedura di “impairment” in quanto l’incidenza sul bilancio è ritenuta irrilevante. La posta comprende anche eventuali beni oggetto di leasing ritirati a seguito di risoluzione contrattuale, in attesa di successiva collocazione, qualora effettivamente rientrati ed a fronte di un credito completamente definito; tali beni sono valorizzati al costo storico, ridotto degli ammortamenti desunti dal piano finanziario della locazione. 46 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili 3 - Attività immateriali Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo se è probabile che i futuri benefici economici attribuibili all’attività si realizzino e se il costo dell’attività stessa può essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività immateriale è rilevato a conto economico nell’esercizio in cui è stato sostenuto. Il costo delle attività immateriali è ammortizzato a quote costanti sulla base della relativa vita utile a decorrere dalla ultimazione ed entrata in funzione delle applicazioni. Qualora la vita utile sia indefinita, non si procede all’ammortamento, ma solamente alla periodica verifica dell’adeguatezza del valore di iscrizione delle immobilizzazioni. Sono iscritte se derivano da diritti contrattuali o da altri diritti legali; includono il software applicativo ad utilizzazione pluriennale. 4 – Altre attività Si tratta di partite rappresentative di crediti di diversa natura, sempre connessi all’attività di locazione finanziaria e di saldi a credito di imposta sul valore aggiunto, questi ultimi rappresentativi di crediti verso la Capogruppo. Risultano iscritti al loro valore nominale; non necessitano di rettifiche. 5 – Debiti Criteri di iscrizione I Debiti sono costituiti in maggior misura da rapporti finanziari con la capogruppo, da anticipi da clienti e da contributi agevolativi da riconoscere alla clientela: sono iscritti a bilancio alla voce “10.debiti”. La prima iscrizione dei debiti per finanziamento avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte. La prima iscrizione è effettuata sulla base del “fair value” del debito, normalmente pari all’ammontare incassato o al valore nominale, non essendo sostenuti costi o incassati ricavi attribuibili alla operazione tali da modificarne in misura sensibile il tasso effettivo. Le passività in valuta sono convertite al cambio a pronti corrente alla data di bilancio. I correlati costi in valuta sono rilevati al cambio vigente al momento delle operazioni. Criteri di valutazione In sede di bilancio di esercizio o di situazione infrannuale, i debiti vengono valutati al costo ammortizzato con il metodo del tasso di interesse effettivo, ad esclusione delle passività a breve termine, ove il fattore temporale risulti trascurabile, che rimangono iscritte per il valore nominale. I debiti sono incrementati o ridotti di ratei o risconti, dove direttamente riferibili a tali poste. Criteri di cancellazione Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. 6 – Titoli in circolazione Criteri di iscrizione La prima iscrizione avviene all’atto della emissione dei titoli di debito, con appostazione alla voce 20 ed è effettuata sulla base del “fair value” normalmente pari al prezzo di emissione, aumentato/diminuito degli eventuali costi o proventi direttamente attribuibili alla singola emissione e determinabili sin dall’origine. Non vengono considerati i costi interni di carattere amministrativo. Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, la valutazione avviene al costo ammortizzato con il metodo del tasso di interesse effettivo, ad esclusione delle passività a breve termine, ove il fattore temporale risulti trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato. Criteri di cancellazione Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. 47 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra il valore contabile della passività e l’ammontare pagato per acquistarla viene registrata a conto economico. 7 – Fiscalità corrente e differita Gli esborsi previsti per il reddito in formazione quale prudenziale previsione dell’onere fiscale corrente, tenuto conto della normativa fiscale vigente, determinano l’iscrizione di passività correnti. Le imposte anticipate determinano attività fiscali quando il loro recupero è ritenuto probabile. Le imposte differite vengono rilevate in tutti i casi in cui è probabile che insorga il relativo debito. Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti e senza compensazioni, includendo le prime nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”. Sono periodicamente valutate per tenere conto di eventuali modifiche normative o cambiamenti delle aliquote. La consistenza del fondo imposte viene adeguata per far fronte ad eventuali oneri che potrebbero derivare da accertamenti già notificati o comunque da contenziosi in essere con le autorità fiscali. In vigore di accordo sul consolidato fiscale di gruppo, le poste a debito e credito sono riclassificate tra le attività o passività nei confronti della controllante. 8 – Trattamento di fine rapporto del personale Il valore del fondo di fine rapporto determinato a fine esercizio 2008 sulla base della valutazione tecnico-attuariale redatta dal Prof. Riccardo Ottaviani è stato oggetto di adeguamento coerente. 9 – Rilevazione delle componenti reddituali Accantonamenti a Fondi per rischi ed oneri L’accantonamento è definito come una passività con scadenza o ammontare incerti. La costituzione di eventuali Fondi per rischi ed oneri accoglie gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali, legali od implicite, originate da un evento passato per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare. Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato. L’accantonamento è rilevato a conto economico. Se non si ritiene più probabile che l’adempimento dell’obbligazione richiederà l’impiego di risorse, l’accantonamento viene stornato, mediante attribuzione al conto economico. Altri Costi e Ricavi Corollario della rilevazione dell’operazione di leasing come credito è che a conto economico affluiscono non già gli ammortamenti dei beni ed i canoni di locazione, bensì gli interessi del piano finanziario, secondo il criterio del tasso di interesse effettivo. Nel corso della locazione, il locatore rileva quindi proventi finanziari che riflettono un rendimento periodico costante sull’investimento netto. Il valore in linea capitale dei pagamenti minimi dovuti sui leasing finanziari (canoni maturati) va a ridurre progressivamente il credito verso la clientela. I costi direttamente riferiti ai crediti concorrono alla determinazione della voce patrimoniale relativa, per il criterio del costo ammortizzato descritto alla voce pertinente di stato patrimoniale; periodo per periodo riflettono la propria incidenza sul risultato d’esercizio per effetto dell’applicazione del criterio del tasso di interesse effettivo, indipendentemente dall’epoca di liquidazione. I beni materiali direttamente utilizzati dalla Società (attività materiali) determinano a conto economico costi per ammortamenti sulla base della stima della vita economica del bene in relazione alla propria categoria merceologica. Gli interessi maturati sui debiti aziendali sono determinati con il metodo del tasso di interesse effettivo. 48 – bilancio 31.12.2009 - parte A – Politiche contabili Altre informazioni Nel corso del 2009 si sono segnalati, per particolare rilevanza, i regolamenti 1274/08 ( IAS 1 rivisto) e 1165/09 che introducono, il primo, una revisione completa dello IAS 1 “ Presentation of Financial Statements”, il secondo, la previsione di una nuova informativa sulla c.d. gerarchia del fair value, finalizzata a dare una indicazione della diversa qualità dei fair value indicati in bilancio con riferimento agli strumenti finanziari detenuti. Nel bilancio della Società non figurano attività o passività soggette a valutazione al fair value, fatta eccezione per i titoli in circolazione: la nota integrativa contiene dettagli nella specifica voce. NUOVE ISTRUZIONI IN TEMA DI BILANCIO E SEGNALAZIONI DI VIGILANZA La Banca d’Italia, nel dare attuazione ai poteri regolamentari disposti all'art. 9 del d.lgs. n. 38/2005 e tenuto conto della necessità di aggiornare la normativa di bilancio degli intermediari finanziari vigilati e delle banche per recepire le modifiche intervenute negli IAS/IFRS1 ed omologate in ambito comunitario, ha diffuso gli aggiornamenti alle istruzioni per la redazione dei bilanci individuali e consolidati per le banche (Comunicato del 18.11.2009) e per le finanziarie vigilate (Provvedimento del 16.12.2009). La Banca d’Italia ha quindi introdotto nella nota integrativa nuove tabelle e apportato modifiche alle tabelle già esistenti. Con riferimento alle istruzioni per la redazione dei bilanci degli Intermediari finanziari vigilati, sono stati operati interventi di razionalizzazione che hanno, fra l’altro, riguardato: • l’allineamento della definizione di attività deteriorate (sofferenze, incagli, esposizioni ristrutturate ed esposizioni scadute) a quella prevista per le banche, al fine di rendere coerenti i criteri di classificazione degli intermediari bancari e finanziari che operano nel settore creditizio e per agevolare la produzione dell’informativa concernente la qualità del credito dei gruppi bancari; • la riorganizzazione dei dettagli informativi sulle “attività deteriorate” e sulle “attività cedute e non cancellate”; • la ristrutturazione dell’informativa sul patrimonio, con inclusione di tabelle sull’adeguatezza patrimoniale degli intermediari. 49 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale PARTE B - Informazioni sullo stato patrimoniale A. ATTIVO Sezione 6 - Crediti - Voce 60 6.1 "Crediti verso Banche" Composizione Totale 31/12/09 1 Depositi e conti correnti 2 Finanziamenti 2.1 2.2 2.3 Totale 31/12/08 6 1.172 Pronti contro termine Leasing finanziario Factoring - pro-solvendo - pro-soluto Altri finanziamenti 2.4 3 Titoli di debito - titoli strutturati - altri titoli di debito 4 Altre attività Totale valore di bilancio Totale fair value 6 6 1.172 1.172 Sezione 6 - Crediti - Voce 60 6.3 "Crediti verso enti finanziari" Composizione 1 Finanziamenti 1.1 Pronti contro termine 1.2 Leasing finanziario 1.3 Factoring - pro-solvendo - pro-soluto 1.4 Altri finanziamenti 2 Titoli di debito - titoli strutturati - altri titoli di debito 3 Altre attività Totale valore di bilancio Totale fair value Totale 31/12/09 Bonis Deteriorate Totale 31/12/08 Bonis Deteriorate 224 288 13 224 288 13 224 224 288 288 13 13 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale Sezione 6 - Crediti - Voce 60 6.5 "Crediti verso clientela" Composizione 1 Totale 31/12/09 Bonis Deteriorate Leasing finanziario 1.409.728 214.942 di cui: senza opzione finale d'acquisto 2 3 4 5 6 7 Factoring - pro-solvendo - pro-soluto Credito al consumo (incluse carte revolving) Carte di credito Altri finanziamenti di cui: da escussione di garanzie e impegni Titoli di debito - titoli strutturati - altri titoli di debito Totale 31/12/08 Bonis Deteriorate 1.429.241 55.230 - 564.004 12.453 470.578 6.776 1.973.732 1.973.732 227.395 227.395 1.899.819 1.899.819 62.006 62.006 Altre attività Totale valore di bilancio Totale fair value La tabella espone il valore della voce 60 nella componente riferita a clientela diversa da banche ed enti finanziari, Il prospetto è formalmente diverso da quello del bilancio 2008: la suddivisione tra bonis e deteriorate consente di percepire l’evoluzione della qualità del credito. La voce 1 indica il valore dei crediti per contratti attivi, con beni consegnati e locazione già decorsa. La voce 5 rappresenta il totale dei crediti riferibili a contratti non ancora attivi, in quanto relativi a beni in corso di costruzione o in attesa di locazione. Si tratta comunque di contratti nei quali il trasferimento dei rischi del bene oggetto del contratto è contrattualmente a carico del locatario anteriormente alla presa in consegna ed alla decorrenza dei canoni. La definizione di attività deteriorate, come anticipato nella “Parte A – Politiche contabili” ha ricevuto significativa estensione a seguito del Provvedimento Banca d’Italia 16.12.2009. E’ in fase di adeguamento l’aggiornamento dei dati da esporre in nota integrativa in base a quanto previsto dalla normativa vigente. Inoltre, per quanto riguarda il confronto con l’esercizio precedente, si precisa che vengono esposti i medesimi valori rilevati all’epoca, per mancanza di riferimenti adeguati ad una nuova elaborazione. 51 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale 6.7 "Crediti": attività garantite 31/12/2009 Crediti verso banche VE 837.354 43 43 737.235 737.235 1.099 571.275 1.099 571.275 245 245 3.316 682.686 3.316 682.686 2 Attività deteriorate garantite da: 227.395 227.395 13 13 62.006 62.006 - Beni in leasing finanziario - Crediti per factoring - Ipoteche - Pegni - Garanzie personali - Derivati su crediti 109.421 109.421 13 13 51.877 51.877 355 117.619 355 117.619 10.129 10.129 224 1.637.123 1.637.123 1.485.243 1.485.243 224 837.354 224 VE VG Crediti verso clientela VG 1.423.237 Totale VG 1.409.728 Crediti verso enti finanziari VE 1.423.237 224 VG VE 224 1.409.728 Crediti verso banche VG 288 - Beni in leasing finanziario - Crediti per factoring - Ipoteche - Pegni - Garanzie personali - Derivati su crediti VE 224 Crediti verso clientela VE 288 1 Attività in bonis garantite da: VG Crediti verso enti finanziari 31/12/2008 301 301 La tabella propone il valore delle garanzie accessorie acquisite, individuando in via residuale il valore dei beni che, comunque, sottostanno a tutti i contratti di leasing attivi. La colonna VE rappresenta il valore di bilancio, mentre la colonna VG rappresenta il fair value delle garanzie stimato alla data di riferimento del bilancio. In particolare, i valori degli immobili oggetto di locazione finanziaria vengono sempre accertati con stime prudenziali volte a cogliere la congruità del prezzo rispetto alle quotazioni correnti e la possibilità di realizzo in caso di vendita forzata. Oltre alle garanzie indicate in tabella, sono anche presenti forme tecniche diverse, quali: - fideiussioni bancarie per un valore di di cui a fronte di esposizioni deteriorate Fondo Centrale di Garanzia per un valore di 19.790 2.322 1.000 52 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale Sezione 10 - Attività materiali - Voce 100 10.1 Composizione della voce 100 "Attività materiali" Voci / Valutazione 1 Attività ad uso funzionale 1.1 di proprietà a) terreni b) fabbricati c) mobili d) strumentali e) altri 1.2 acquisite in leasing finanziario a) terreni b) fabbricati c) mobili d) strumentali e) altri Totale 1 Totale 31/12/09 Attività Attività valutate al valutate al fair value o costo rivalutate Totale 31/12/08 Attività Attività valutate al valutate al fair value o costo rivalutate 5 5 4 4 5 4 5 4 5 5 4 4 2 Attività riferibili al leasing finanziario 2.1 beni inoptati 2.2 beni ritirati a seguito di risoluzione 2.3 altri beni Totale 2 3 Attività detenute a scopo di investimento di cui: concesse in leasing operativo Totale 3 Totale Totale (attività al costo e rivalutate) 53 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale 10.2 Attività materiali: variazioni annue Terreni A Esistenze iniziali B Aumenti B.1 B.2 B.3 fair value a) b) B.4 C D Acquisti Riprese di valore Variazioni positive di imputate a: patrimonio netto conto economico Altre Variazioni Fabbricati Mobili Strum.li 2 2 Totale 4 4 0 2 0 Diminuzioni C.1 Vendite C.2 Ammortamenti C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputare a: a) patrimonio netto b) conto economico C.4 Variazioni negative di fair value imputate a: a) patrimonio netto b) conto economico C.5 Altre variazioni Rimanenze finali Altri 1 1 1 2 3 5 I beni di proprietà costituiscono parte di macchine di ufficio utilizzate in affitto. Tenuto conto della scarsa rilevanza economica non si è ritenuto significativo applicare valutazioni al “fair value”. 54 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale Sezione 11 - Attività immateriali - Voce 110 11.1 Composizione della voce 110 "Attività immateriali" Totale 31/12/09 Attività Attività valutate al valutate al fair value costo 1 Avviamento 2 Totale 1 Altre attività immateriali 2.1 2.2 3 di proprietà generate internamente altre acquisite in leasing finanziario Totale 2 Attività riferibili al leasing finanziario: 3.1 beni inoptati 3.2 beni ritirati a seguito di risoluzione 3.3 altri beni Totale 3 Attività concesse in leasing operativo Totale 4 Totale Totale (Attività al costo + Attività al fair value ) Totale 31/12/08 Attività Attività valutate al valutate al fair value costo 216 293 216 293 216 293 216 293 216 216 293 293 4 Le attività immateriali sono costituite da oneri di utilizzo di software aziendale, necessario a nuovi sviluppi dell’attività gestionale. 55 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale 11.2 Attività immateriali: variazioni annue Totale A Esistenze iniziali B Aumenti B.1 B.2 B.3 B.4 C D 293 Acquisti Riprese di valore Variazioni positive di fair value patrimonio netto conto economico Altre Variazioni Diminuzioni C.1 Vendite C.2 Ammortamenti C.3 Rettifiche di valore patrimonio netto conto economico Variazioni negative di fair value C.4 patrimonio netto conto economico C.5 Altre variazioni Rimanenze finali 77 77 216 56 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale Sezione 12 - Attività fiscali e passività fiscali 12.1 Composizione della voce 120 "Attività fiscali: correnti e anticipate" La fiscalità anticipata deriva da costi deducibili in periodi successivi. Nella fiscalità corrente, la voce di maggior importo consiste nell’acconto IRAP (per € 1,0 milioni ca.). A differenza dell’esercizio precedente, gli acconti IRES (per € 5,3 milioni) figurano tra le altre attività (voce 140), in conseguenza dell’accordo di consolidato fiscale con la Capogruppo. 12.2 Composizione della voce 70 "Passività fiscali: correnti e differite " La voce 70 espone l’accantonamento per IRAP; a seguito del cennato accordo di consolidato, l’accantonamento per IRES (€ 5 mln. ca.) figura nella voce 90-altre passività, in quanto sorta nei confronti della Capogruppo. 12.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico) Totale 31/12/09 1 Esistenze iniziali 2 Aumenti 2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio a) relative a precedenti esercizi b) dovute al mutamento di criteri contabili c) riprese di valore d) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti 7 17 17 17 3 Diminuzioni 3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio a) rigiri b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità c) dovute al mutamento di criteri contabili 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 4 Importo finale Totale 31/12/08 10 10 24 7 57 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale 12.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico) Totale 31/12/09 1 Esistenze iniziali Totale 31/12/08 0 6 2 Aumenti 2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio a) relative a precedenti esercizi b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti 3 Diminuzioni 6 3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio a) rigiri b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 6 4 Importo finale 0 0 Sezione 14 - Altre attività - Voce 140 14.1 Composizione della voce 140 "Altre attività" 31/12/09 - Credito IVA verso controllante Credito per IRES verso controllante ICI da recuperare Partite residuali Totale 31/12/08 19.771 5.269 1.181 3.494 4.299 51 1.222 3.283 29.715 8.855 58 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale B. PASSIVO Sezione 1 - Debiti - Voce 10 1.1 Debiti 31/12/2009 Voci 1 2 31/12/2008 verso banche verso enti verso verso banche verso enti verso finanziari clientela finanziari clientela Finanziamenti 1.1 Pronti contro termine 1.2 altri finanziamenti Altri debiti Totale Fair value 1.766.349 1.539.074 1.766.349 1.539.074 26.121 267.996 53.331 21.123 273.971 41.982 1.792.470 1.792.470 267.996 267.996 53.331 53.331 1.560.197 1.560.197 273.971 273.971 41.982 41.982 La voce “altri debiti” verso enti finanziari rappresenta il valore del debito verso il veicolo della cartolarizzazione crediti “Medioleasing Finance”. La voce debiti verso clientela è per lo più rappresentativa di anticipi corrisposti su contratti non ancora attivati. Sezione 2 - Titoli in circolazione - Voce 20 2.1 Composizione della voce 20 "Titoli in circolazione" Passività Valore di bilancio 1 Titoli - obbligazioni - strutturate - altre - altri titoli - strutturati - altri Totale 31/12/09 Fair value L1 L2 L3 Valore di bilancio 31/12/08 Fair value L1 L2 30.098 30.098 15.095 15.095 15.003 15.003 15.262 15.262 15.262 15.262 30.098 15.095 15.003 15.262 15.262 15.095 15.003 15.262 15.262 30.098 L3 La voce 20 è interamente costituita da due prestiti obbligazionari sottoscritti dalla Capogruppo con le caratteristiche degli strumenti di debito subordinato, che li rendono computabili ai fini del Patrimonio di Vigilanza. Il valore nominale dei prestiti ammonta ad € 30 milioni; sottoscritti dalla Capogruppo per un valore nominale di € 15 milioni nel 2008 e di ulteriori € 15 milioni a dicembre 2009; entrambi sono regolati al tasso Euribor sei mesi. Sono conteggiati anche interessi in corso di maturazione per la differenza. Viene esposto anche il valore “fair value” di ciascun prestito secondo la rispettiva “gerarchia”: 59 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale livello 2 per il prestito 2008 in quanto l’input utilizzato per la valorizzazione è rilevabile sul mercato; livello 3 per il prestito 2009 in quanto l’input utilizzato è pari al costo del primo periodo, prefissato nel regolamento, incidente sul bilancio per soli 3 giorni, in quanto i titoli sono stati sottoscritti il 28 dicembre. - 2.2 Dettaglio della voce 20 - Titoli subordinati L’intera voce 20 è formata da titoli subordinati, valorizzati quindi per: € 30.098 nel 2009 € 15.262 nel 2008. Sezione 9 - Altre passività - Voce 90 9.1 Composizione della voce 90 "Altre passività" 31/12/09 - Debiti verso l'erario Debiti verso fornitori Debiti per fatture da ricevere per provvigioni Debiti vs.controllante per imposte su risultato periodo Competenze relative al personale Partite residuali Totale 31/12/08 136 4.371 2.711 5.020 713 429 171 4.908 3.147 72 678 1.377 13.380 10.353 Sezione 10 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 100 10.1 "Trattamento di fine rapporto del personale": variazioni annue 31/12/09 A Esistenze iniziali B B1 B2 Aumenti Accantonamento dell'esercizio Altre variazioni in aumento C C1 C2 Diminuzioni Liquidazioni effettuate Altre variazioni in diminuzione D Esistenze finali 31/12/08 645 708 103 59 44 68 68 0 0 0 131 11 120 748 645 La società ha 36 dipendenti ed utilizza 3 addetti distaccati dalla Capogruppo. Il Fondo TFR è stato adeguato con gli accantonamenti contrattuali ed in relazione alle risultanze di perizia attuariale. 60 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale . Sezione 11 - Fondi per rischi e oneri - Voce 110 11.1 Composizione della voce 110 "Fondi per rischi e oneri" Fino al 31.12.2008, sono stati classificati nel fondo rischi ed oneri gli accantonamenti previsti per oneri del personale a liquidazione differita, che invece dal presente rendiconto sono ricompresi nelle altre passività, in analogia alla Capogruppo. Il Fondo comprende ora oneri per prestazioni future in favore di dipendenti. Sezione 12 - Patrimonio 12.1 Composizione della voce 120 "Capitale" Tipologie 1 31/12/09 31/12/08 Importo Importo Capitale 1.1 Azioni ordinarie 1.2 Altre azioni 60.000 60.000 12.5 Altre informazioni In conformità con quanto disposto dall’art. 2427 c.c., comma 7-bis, la seguente tabella dà evidenza delle singole voci del patrimonio netto, distinguendole in relazione alla loro possibilità di utilizzazione e distribuibilità nonché della loro eventuale utilizzazione nel triennio precedente. IMPORTO POSSIBILITA' DI UTILIZZAZIONE (*) QUOTA DISPONIBILE INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO QUOTA DISPONIBILE PER AUMENTO DI CAPITALE RIEPILOGO UTILIZZAZIONI EFFETTUATE NELL'ULTIMO ESERCIZIO PER COPERTURE PERDITE Capitale Riserve: Riserva Legale Altre riserve PER ALTRE RAGIONI 60.000.000 4.452.757 1.302.567 3.150.190 Utile (Perdita) di esercizio 8.755.961 Patrimonio netto 73.208.718 A (1), C A, B, C 3.150.190 3.150.190 Totali 3.150.190 3.150.190 (*) A = per aumento di capitale; B = per distribuzione ai soci; C = copertura di perdite (1) utilizzabile per aumento di capitale la quota eccedente il quinto del capitale sociale 61 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico PARTE C - CONTO ECONOMICO Sezione 1 - Interessi - Voce 10 e 20 1.1 Composizione e variazioni della voce 10 "Interessi attivi e proventi assimilati" Voci / Forme tecniche 1 2 3 4 5 Titoli di debito Attività finanziarie detenute per la negoziazione Attività finanziarie valutate al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute sino alla scadenza Crediti 5.1 Crediti verso banche 5.3 Crediti verso clientela Altre attività 7 Derivati di copertura Attività deteriorate 58.265 Altro 5.308 0 5.2 Crediti verso enti finanziari 6 Finanz. 12 58.253 Totale 58.265 Totale 31/12/08 33 63.606 33 33 1.277 12 17 63.561 113.431 0 5.308 5.308 Totale 31/12/09 33 63.606 114.725 114.725 1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni Secondo i principi contabili IAS, la posta è influenzata dall’onere di competenza dell’esercizio per le provvigioni di intermediazione maturate, pari a € 1.153 migliaia ca. La composizione dell’aggregato per tipologia dei beni sottostanti riflette, come è naturale, la ripartizione degli impieghi, vedendo il concorso prevalente del comparto immobiliare. 62 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico 1.3 Composizione della voce 20 "Interessi passivi e oneri assimilati" Voci / Forme tecniche Finanziamenti 1 Debiti verso banche 2 Debiti verso enti finanziari 3 Debiti verso clientela 4 Titoli in circolazione 5 Passività finanziarie di negoziazione 6 7 Passività finanziarie valutate al fair value Altre passività 8 Derivati di copertura Titoli Altro Totale 31/12/09 34.253 34.253 84.728 5.765 5.765 8.979 58 65 579 731 58 40.655 94.503 Totale 31/12/09 Totale 31/12/08 58 579 Totale Totale 31/12/08 40.018 579 Sezione 2 - Commissioni - Voce 30 e 40 2.1 Composizione della voce 30 "Commissioni attive" Dettaglio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 operazioni di leasing finanziario operazioni di factoring credito al consumo attività di merchant banking garanzie rilasciate servizi di: - gestione fondi per conto terzi - intermediazione in cambi - distribuzione prodotti - altri servizi di incasso e pagamento servicing in operazioni di cartolarizzazione altre commissioni: - per gestione cantieri edili SAL Totale 579 313 86 60 665 373 63 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico Sezione 8 - Rettifiche di valore nette per deterioramento - Voce 100 8.1 "Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti" Rettifiche di valore Riprese di valore Totale Totale 31/12/09 31/12/08 Voci / Rettifiche specifiche di specifiche di portafoglio portafoglio 1 Crediti verso banche - per leasing - per factoring - altri crediti 2 Crediti verso enti finanziari - per leasing - per factoring - altri crediti 3 Crediti verso clientela - per leasing - per factoring - per credito al consumo - altri crediti Totale 6.698 6.698 334 334 2.033 2.033 0 4.999 4.999 2.024 2.024 6.698 334 2.033 0 4.999 2.024 Le rettifiche di valore sono state effettuate con i criteri indicati nei principi contabili; le riprese di valore sono iscritte a fronte della ragionevole certezza di una migliorata possibilità di recupero per sospesi in via di soluzione. Si precisa che, in analogia con le tecniche adottate dalla Capogruppo, la rettifica di valore di portafoglio viene misurata considerando un tasso di insolvenza, inteso come media del “tasso di default” annuo registrato negli ultimi 6 anni; per mancanza di serie storiche proprie della Società, le elaborazioni sono integrate con valori acquisiti dalla Capogruppo per classi omogenee di soggetti finanziati. La probabilità di perdita è invece determinata con riferimento sempre ad elaborazioni della Capogruppo per prodotti omogenei e sulla base delle evidenze di sofferenze estinte proprie della Società, seppure ancora poco rilevanti. I tassi di perdita/recupero sono articolati in funzione della tipologia del bene oggetto del contratto di leasing, con un’ulteriore differenziazione per destinazione del cespite (commerciale o industriale) per quanto riguarda il leasing immobiliare. Per quadratura del saldo della voce 100 di conto economico, si precisa che il valore delle rettifiche specifiche (pari a 6.698 migliaia di euro) è determinato da rettifiche “proprie” per 6.491 migliaia di euro ca. (intese come variazioni del valore dei crediti conseguenti alla stima operata in chiusura del periodo), oltre che da perdite riscontrate per 208 migliaia di euro. Le riprese di valore sono da intendersi “riprese proprie” per € 1.827 migliaia e decrementi da chiusura di crediti già rettificati in precedenti esercizi per 206 migliaia di euro. Nella successiva tabella A.5 riferita alla movimentazione delle rettifiche, il valore di 6.491 migliaia di euro viene quindi esposto nella colonna “Variazioni in aumento”, assieme alle rettifiche di portafoglio effettuate nell’esercizio (pari ad € 334 mila), formando il valore complessivo di € 6.825 migliaia. 64 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico Sezione 9 - Spese Amministrative - Voce 110 9.1 Composizione della voce 110.a "Spese per il personale" Totale 31/12/09 Voci/settori 1 a) b) c) d) e) Totale 31/12/08 h) Personale dipendente salari e stipendi oneri sociali indennità di fine rapporto spese previdenziali accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili: - a contribuzione definita - a benefici definiti versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: - a contribuzione definita - a benefici definiti altre spese 2 Altro personale in attività 791 818 3 Amministratori e sindaci 125 87 4 Personale collocato a riposo 5 Recuperi di spesa per dipendenti distaccati presso altre aziende 6 Rimborsi di spesa per dipendenti distaccati presso la società 3.572 3.348 f) g) Totale 2.656 1.772 633 2.443 1.713 642 192 59 20 68 9.2 Numero medio dei dipendenti ripartiti per categoria a) dirigenti b) quadri direttivi c) restante personale 1 21 17 L’elencazione considera i dipendenti in forza alla Società ed i distaccati dalla Capogruppo. 65 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico 9.3 Composizione della voce 110.b “Altre spese amministrative” Totale 31/12/09 Voci/settori - Spese service Capogruppo - Fitti passivi per immobili - Spese di pubblicità e rappresentanza - Compensi per servizi professionali - Spese recuperabili anticipate per conto clienti - Spese per informazioni e visure - Spese legali e giudiziarie sostenute per recupero cred. - Quote associative - Imposte indirette e tasse - Premi assicurativi - Acquisto pubblicazioni e abbonamenti - Utenze, spese postali - Spese vigilanza - Spese per la fornitura di materiale vario uso ufficio - Partite residuali Totale 31/12/08 970 233 90 308 186 19 328 55 69 15 15 120 8 20 154 Totale 971 228 113 254 13 30 167 47 110 14 8 131 8 23 112 2.590 2.229 Sezione 10 - Rettifiche di valore nette su attività materiali - Voce 120 10.1 Composizione della voce 120 "Rettifiche di valore nette su attività materiali" Voci/rettifiche e riprese di valore 1 Ammort.nto Attività ad uso funzionale 1.1 a) b) c) d) e) di proprietà terreni fabbricati mobili strumentali altri 1.2 a) b) c) d) e) acquisite in leasing finanziario terreni fabbricati mobili strumentali altri 2 Attività riferibili al leasing finanziario 3 Attività detenute a scopo di investimento di cui concesse in leasing operativo Totale Rettifiche di valore per deterioramento Riprese di valore Risultato netto 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 66 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico Sezione 11 - Rettifiche di valore nette su attività immateriali - Voce 130 11.1 Composizione della voce 130 "Rettifiche di valore nette su attività immateriali" Voci/rettifiche e riprese di valore 1 2 3 4 Ammortamento Avviamento Altre Attività immateriali 2.1 di proprietà 2.2 acquisite in leasing finanziario Attività riferibili al leasing finanziario Attività concesse in leasing operativo Totale Rettifiche di valore per deterioramento Riprese di valore Risultato netto 77 77 77 77 77 77 Sezione 14 - Altri proventi ed oneri di gestione - Voce 160 14.1 Composizione della voce 160 "Altri proventi e oneri di gestione" Totale 31/12/09 Altri proventi di gestione - recupero ICI recuperi spese e imposte proventi da riscatti anticipati o rilocazioni altre partite Totale 552 1.393 2.128 240 310 1.692 3.460 226 4.313 5.688 Totale 31/12/09 Altri oneri di gestione - oneri diversi - partite di giro a conduttori - sopravvenienze passive 1 1.682 181 Totale Totale 31/12/08 1.864 Totale 31/12/08 4 3.207 88 3.299 La voce di maggior peso è costituita, a seguito di risoluzione contrattuale, dalla imputazione a favore del conduttore, a deconto del proprio debito, della quota parte eccedente il valore contabile netto residuo del bene oggetto della locazione, conseguita con la vendita o rilocazione del cespite. 67 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico Sezione 17 - Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 190 17.1 Composizione della voce 190 "Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente" Totale 31/12/09 1 Imposte correnti (-) Totale 31/12/08 -6.076 -6.298 16 -10 0 6 -6.060 -6.302 2 Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-) 3 Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+/-) 4 Variazioni delle imposte anticipate (+/-) 5 Variazione delle imposte differite (+/-) Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1 +/-2 +3 -4 +/-5) 17.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio RICONCILIAZIONE ONERE FISCALE TEORICO ED EFFETTIVO Utili (perdite) al lordo delle imposte dell'operatività corrente aliquota fiscale corrente IMPONIBILE IRES 14.816 27,5% 4.074 Onere fiscale teorico variazioni in aumento variazioni in diminuzione onere fiscale sulle variazioni Imposte di competenza dell'esercizio per IRES imposte 31/12/09 3.468 -58 954 -24 930 5.004 68 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico RICONCILIAZIONE ONERE FISCALE TEORICO ED EFFETTIVO Utili (perdite) al lordo delle imposte dell'operatività corrente aliquota fiscale corrente IMPONIBILE IRAP 14.816 4,73% 701 Onere fiscale teorico variazioni in aumento variazioni in diminuzione onere fiscale sulle variazioni imposte 31/12/09 8.584 -1.087 406 -51 355 Imposte di competenza dell'esercizio per IRAP 1.056 Imposte di competenza dell'esercizio TOTALE 6.060 Le variazioni in aumento sono determinate in maggior misura: - per IRES: da spese non deducibili, anticipate per conto della clientela o riferite alla gestione di auto aziendali; - per IRAP: dal costo del personale e dalle rettifiche di valore dei crediti. 69 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa -parte C – Informazioni sul Conto Economico Sezione 19 - Conto economico: altre informazioni 19.1 Composizione analitica degli interessi attivi e delle commissioni attive Interessi attivi Commissioni attive Totale 31/12/09 Totale 31/12/08 Voci/Controparte Banche 1 Leasing finanziario - beni immobili - beni mobili - beni strumentali - beni immateriali Enti Clientela finanziari Banche Enti finanziari Clientela 12 12 63.464 53.199 2.303 7.962 0 86 86 63.562 53.297 2.303 7.962 0 113.508 93.269 4.812 15.427 0 12 63.464 86 63.562 113.508 2 Factoring - su crediti correnti - su crediti futuri - su crediti acquistati a titoli definitivo - su crediti acquistati al di sotto del valore originario - per altri finanziamenti 3 Credito al consumo - prestiti personali - prestiti finalizzati - cessioni del quinto 4 Garanzie e impegni - di natura commerciale - di natura finanziaria Totale 19.2 Altre informazioni Risultano imputati a conto economico anche: interessi attivi da banca controllante per credito IVA ceduto interessi attivi su conto corrente bancario proventi finanziari diversi commissioni attive per “servicing” 61 33 36 579 70 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni PARTE D - ALTRE INFORMAZIONI Sezione 1 – Riferimenti specifici sulle attività svolte A.1 - Riconciliazione tra l'investimento lordo e il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti L’investimento lordo è definito dal principio contabile IAS 17 come la somma dei pagamenti minimi dovuti dal locatario e di qualsiasi valore residuo non garantito spettante al locatore. Tuttavia, qualora sia ragionevolmente certo l’esercizio del diritto di riscatto da parte del locatario (“…se l’opzione di acquisto del bene si ritiene avverrà ad un prezzo sufficientemente inferiore al fair value alla data in cui l’opzione sarà esercitabile..”), lo stesso principio contabile consente l’inclusione nei pagamenti minimi; in tal caso il relativo valore è di fatto pari alla sommatoria dei canoni e del valore dell’opzione di riscatto. Il valore attuale dei pagamenti minimi corrisponde al valore originario del bene, che a sua volta costituisce base di calcolo dell’investimento lordo, a condizione che il riscatto sia ragionevolmente certo e che il tasso di attualizzazione corrisponda al tasso implicito del contratto. A.2 - Classificazione per fasce temporali delle esposizioni deteriorate, dei pagamenti minimi dovuti e degli investimenti lordi Totale 31/12/09 Investimento lordo Pagamenti minimi Fasce Totale 31/12/08 Investimento Pagamenti minimi lordo temporali ESPOSIZIONI DETERIORATE Quota capitale di cui valore residuo garantito 2.542 a vista di cui valore ESPOSIZIONI residuo DETERIORATE non garantito Quota Interessi Quota capitale di cui di cui Quota valore valore Interessi residuo residuo garantito non garantito 2.542 37.856 16.343 54.199 551 42.738 16.603 59.341 1.578 tra 3 mesi a 1 anno 116.196 46.661 162.857 3.870 125.500 47.450 172.949 6.319 tra 1 anno e 5 anni 487.568 190.630 678.198 60.932 524.550 188.635 713.185 70.116 oltre 5 anni 767.309 232.341 999.650 232.761 719.947 230.648 950.595 248.170 fino a 3 mesi durata indetermin. 226.163 533 Totale lordo 226.163 1.412.004 11.221 0 533 485.975 1.897.979 298.114 60.817 14.796 14.796 60.817 1.427.531 4.830 2.629 2.629 2.121 2.121 483.335 1.910.866 326.183 Rettifiche di valore - analitiche 2.052 - di portafoglio Totale netto 214.942 1.409.952 485.975 1.897.979 298.114 55.987 1.422.781 483.335 1.906.116 326.183 La tabella prevede l’esplicitazione dei soli valori (credito lordo e rettifiche) relativi ai contratti attivi, per i quali decorrono i canoni di locazione periodici. Non sono compresi i crediti derivanti da beni in corso di realizzazione (SAL), per i quali il locatario corrisponde solo canoni di prelocazione. Come descritto nella sezione destinata alla illustrazione dei Principi Contabili, anche questi ultimi crediti sono oggetto di rettifiche (analitiche o di portafoglio) che, al pari dei crediti, non sono valorizzate nella tabella A.2. Al 31 dicembre 2009, i SAL in essere ammontavano ad € 562.203 migliaia ca.; di questi, 13.906 migliaia esprimevano, alla stessa data, il valore di SAL a peggiorate condizioni di solvibilità del locatario. 71 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni A fronte dei crediti in SAL, sono state apportate rettifiche analitiche per € 1.439 migliaia e di portafoglio per € 733 migliaia. Rispetto all’esercizio precedente, le disposizioni in vigore prevedono l’indicazione nella colonna “esposizioni deteriorate” dell’intero valore del credito (scaduto e scadere) anziché la sola quota dei crediti “espliciti”. La tabella riferita al 31.12.2008 è stata quindi ricompilata con il nuovo criterio, adottando opportuni accorgimenti per salvaguardare la coerenza dell’informazione, pur in presenza di oggettive difficoltà di elaborazioni. E’ stata poi adottata la semplificazione di considerare a scadenza indeterminata l’intero valore delle esposizioni deteriorate, in luogo della loro ripartizione “nelle pertinenti fasce temporali sulla base delle previsioni di recupero effettuate ai fini delle valutazioni di bilancio”, in attesa dell’entrata a regime dei necessari interventi informatici conseguenti alle novità normative recentemente emanate. La colonna “Pagamenti minimi – quota capitale” include, nella riga “a vista” il valore dello scaduto non deteriorato, per esigenze di quadratura contabile della voce 60 – Crediti. A.3 Classificazione dei finanziamenti di leasing finanziario per qualità e per tipologia di bene locato Finanziamenti deteriorati Finanziamenti in bonis Totale 31/12/09 Totale 31/12/08 Totale 31/12/09 di cui: sofferenze Totale 31/12/08 di cui: sofferenze Beni immobili - Terreni - Fabbricati 1.143.073 1.104.920 196.404 15.525 46.766 12.298 1.143.073 1.104.920 196.404 15.525 46.766 12.298 B Beni strumentali 212.060 248.891 16.589 3.921 7.031 1.916 C Beni mobili - Autoveicoli - Aeronavale e ferroviario - Altri 54.819 37.742 17.077 68.970 52.927 16.043 1.949 1.790 159 582 582 2.190 2.190 0 747 747 D Beni immateriali - Marchi - Software 1.409.952 1.422.781 214.942 20.028 55.987 14.961 A - Altri Totale 72 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni A.4 Classificazione dei beni riferibili al leasing finanziario Beni inoptati Totale 31/12/09 Beni immobili - Terreni - Fabbricati Beni strumentali Beni mobili - Autoveicoli - Aeronavale e ferroviario - Altri Beni immateriali - Marchi - Software - Altri Totale Totale 31/12/08 Beni ritirati a seguito di risoluzione Totale 31/12/09 Totale 31/12/08 Altri beni Totale 31/12/09 Totale 31/12/08 1.323.361 1.145.382 1.323.361 1.145.382 228.640 255.493 56.442 71.505 39.249 55.603 17.193 15.902 1.608.443 1.472.380 La tabella fornisce una scomposizione per categoria dei beni locati; il valore costituisce parte dell’importo dei pagamenti minimi dovuti in “quota capitale” della precedente tabella A.2, dal quale si differenzia non inglobando partite scadute. Per maggiore informazione, tenuto conto della dimensione che rivestono i contratti di leasing su beni in corso di costruzione o in attesa di consegna, si ricorda che al 31.12.2009, risultavano ancora da consegnare beni del valore complessivo di € 562 milioni ca., costituiti quasi esclusivamente da cantieri edili aperti. 73 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni A.5 Dinamica delle rettifiche di valore Rettifiche di valore iniziali Voce Variazioni in aumento Rettifiche di valore Rettifiche di valore finali Variazioni in diminuzione Trasferimenti Altre Riprese di Trasferimenti da variazioni valore da altro status positive altro status Cancellazioni Altre variazioni negative Specifiche su attività deteriorate Leasing immobiliare 7.948 2.034 1.235 771 - sofferenze - incagli - esp.ristrutturate - esp.scadute 28 4.300 Leasing strumentale 3.239 663 - sofferenze - incagli - esp.ristrutturate - esp.scadute 6.806 1.298 730 414 732 225 220 5 1.827 1.091 551 540 206 0 154 3.759 2.399 1.360 507 503 4 669 177 492 57 57 0 67 37 30 149 116 33 1.085 522 0 1.749 542 1.207 7 0 7.948 6.806 su altre attività 2.720 leasing immobiliare 2.257 363 100 19 19 398 1.614 Leasing mobiliare sofferenze - incagli - esp.ristrutturate - esp.scadute 779 230 230 12.674 2.236 1.634 420 142 182 7.300 5.907 1.393 398 9 1 8 0 3.138 1.473 1.658 540 7 Leasing immateriale - sofferenze - incagli - esp.ristrutturate - esp.scadute Totale A 732 1.827 206 779 12.674 30 10 20 2.785 2.317 388 80 30 2.785 809 15.459 Di portafoglio - leasing strumentale - leasing mobiliare - leasing immateriale Totale B Totale 51 51 25 25 2.720 19 51 25 10.668 6.825 51 757 1.827 206 Si precisa che, su disposizione della Banca d’Italia del 2 gennaio 2009, confermata dal nuovo Provvedimento emanato il 16 dicembre 2009, le rettifiche di valore calcolate sulle esposizioni classificate a sofferenza, incaglio oppure scadute “deteriorate” per effetto di valutazioni dell’anno in corso o pregresse, sono riportate come “rettifiche di valore analitiche” anche quando il metodo di calcolo è di tipo forfetario. In assenza di tale indicazione, la colonna “rettifiche di valore finali” avrebbe individuato un saldo al 31.12.2009 di: - € 12.354 migliaia per rettifiche analitiche - € 3.105 migliaia per rettifiche di portafoglio (o “forfetarie”). 74 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni A.6 - Altre informazioni A.6.1 - Descrizione generale dei contratti significativi La struttura contrattuale dei rapporti intrattenuti dalla Società ricalca le condizioni standard delle operazioni di leasing finanziario, caratterizzate dal trasferimento all’Utilizzatore dei rischi e dei benefici derivanti dall’utilizzo dei beni, sin dalla stipula del contratto, nonché dalla ragionevole presunzione dell’esercizio dell’opzione di riscatto a scadenza della locazione. Di seguito si riportano gli elementi essenziali dei contratti di maggiore importo in corso alla data di redazione del presente bilancio d’esercizio (IAS 17 – par. 47 lett. f): Tipologia Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Immobiliare Durata anni Stipulato Residuo €/1000 €/1000 20 15 18 20 18 20 10 20 18 16 18 15 18 20 15 16 15 15 32.192 22.130 18.000 14.967 15.892 14.773 15.858 14.000 13.785 14.755 11.950 14.000 11.220 11.499 10.780 10.923 8.935 8.911 31.947 20.648 17.973 15.605 15.434 15.311 14.812 14.000 13.283 13.140 11.937 11.240 11.220 11.048 10.696 10.442 8.800 8.627 tasso fisso / indic indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato fisso indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato indicizzato A.6.2 Altre informazioni sul leasing finanziario Nel corso dell’esercizio sono stati rilevati canoni potenziali per conguagli di indicizzazioni (IAS17 – par. 47 lett.e); le variazioni di segno positivo e negativo hanno complessivamente generato i seguenti valori di segno negativo: canoni potenziali Indicizzazione finanziaria leasing AUTOMEZZI Indicizzazione finanziaria leasing IMMOBILI €/1000 -695 -17.982 Indicizzazione finanziaria leasing MOBILIARE -3.753 Indicizzazione finanziaria leasing NAVALE Totale -214 -22.644 75 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni A.6.3 Operazioni di retrolocazione (lease back) 2009 NUMERO 1.1 AUTOMEZZI 1.2 IMMOBILIARE 1.3 MOBILIARE 1.4 NAVALE TOTALE €/1000 11 468 168 174.375 78 19.114 4 1.125 261 195.082 Le operazioni della specie (IAS 17 - par. 65) si riferiscono per lo più a clientela primaria, sostenuta con uno strumento finanziario che si va sempre più affermando come alternativo al tradizionale finanziamento bancario. Per la natura dell’operazione, particolare cautela viene sempre posta sulla congruità dei valori delle immobilizzazioni sottostanti, oltre che sulla affidabilità del soggetto richiedente. 76 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni D Garanzie rilasciate e impegni D.1 - Valore delle garanzie rilasciate e degli impegni Totale 31/12/09 1) Garanzie rilasciate di natura finanziaria a) Banche b) Enti finanziari c) Clientela 2) Garanzie rilasciate di natura commerciale a) Banche b) Enti finanziari c) Clientela 3) Impegni irrevocabili a erogare fondi a) Banche i) a utilizzo certo ii) a utilizzo incerto b) Enti finanziari i) a utilizzo certo ii) a utilizzo incerto c) Clientela i) a utilizzo certo ii) a utilizzo incerto 4) Impegni sottostanti ai derivati su crediti:i vendite di protezione 5) Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi 6) Altri impegni irrevocabili Totale Totale 31/12/08 271.251 283.233 271.251 283.233 77 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni H Operatività con fondi di terzi H.1 - Natura dei fondi e forme di impiego Totale 2009 Fondi pubblici Totale 2008 Fondi pubblici di cui: a rischio proprio di cui: a rischio proprio 1. Attività in bonis - leasing finanziario - factoring - altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni - partecipazioni di cui: per merchant banking - garanzie e impegni 2. Attività deteriorate - - - - 78 78 78 78 78 78 78 78 2.1 In sofferenza leasing finanziario factoring altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni garanzie e impegni 2.2 Incagli leasing finanziario factoring altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni garanzie e impegni 2.3 Esposizioni ristrutturate leasing finanziario factoring altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni garanzie e impegni 2.4 Esposizioni scadute leasing finanziario factoring altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni garanzie e impegni Totale 78 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni H.2 - Valori lordi e netti delle attività a rischio proprio Fondi pubblici Valore lordo Voce Rettifiche di valore Valore netto 1. Attività in bonis - leasing finanziario - factoring - altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni - garanzie e impegni - partecipazioni di cui: per merchant banking 2. Attività deteriorate 2.1 Sofferenze - leasing finanziario - factoring - altri finanziamenti di cui: 319 0 319 319 319 0 0 319 319 319 0 319 per escussione di garanzie e impegni - garanzie e impegni 2.2 Incagli - leasing finanziario - factoring - altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni - garanzie e impegni 2.3 Esposizioni ristrutturate - leasing finanziario - factoring - altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni - garanzie e impegni 2.4 Esposizioni scadute - leasing finanziario - factoring - altri finanziamenti di cui: per escussione di garanzie e impegni - garanzie e impegni Totale 79 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni H.3 - Altre informazioni L’esposizione si riferisce a n.2 contratti di leasing finanziario agevolato ai sensi della legge 488/1992, sul bando 2006, sottoscritti con un unico cliente. Il bando di agevolazioni prevedeva la concessione di una provvista alla Società di leasing al tasso dello 0,50%, da utilizzarsi per l’abbattimento del costo finanziario dell’impresa beneficiaria. I contratti di leasing hanno ad oggetto beni del valore iniziale di euro 476.000. La Società ha incassato nel gennaio 2009 una provvista globale di euro 97.000, da restituire con rate semestrali – ultima scadenza al 31.12.2011. Alla data del 31.12.2009, il residuo debito per provvista ammontava ad euro 77.697, a fronte di un residuo credito, interamente a rischio proprio, di euro 318.519. 80 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Sezione 2 – Operazioni di cartolarizzazione e di cessione delle attività Informazioni di natura qualitativa Nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare il soddisfacimento del fabbisogno finanziario del Gruppo, lo strumento della cartolarizzazione sta ormai assumendo un’importanza crescente, in grado di ampliare il bacino di raccolta di fondi rispetto a quello offerto dalle tradizionali emissioni obbligazionarie, sia domestiche che internazionali. Il reperimento di raccolta a costi competitivi, su varie scadenze e per importi largamente superiori rispetto a quelli assorbibili da altri canali istituzionali rappresenta l’obiettivo prevalente, caratterizzante l’attuale operatività del Gruppo Banca Marche sul mercato delle ABS. In effetti, lo strumento della cartolarizzazione, utilizzato su base continuativa sulle varie tipologie di attivi del Gruppo, consente di realizzare un volano di “autofinanziamento” ad hoc per il rispettivo tipo di impiego creditizio. A tal fine, all’interno della Capogruppo è stato creato un nucleo specializzato nella strutturazione delle operazioni di cartolarizzazione perfezionate dal Gruppo, con il compito, fra l’altro, di calibrare la tempistica e la dimensione delle varie operazioni con la capacità di generazione di nuovi attivi della stessa specie di quelli ceduti. Al 31 dicembre 2009 il Gruppo ha perfezionato 5 operazioni di cartolarizzazione, di cui tre Residential Mortgages Backed Securities (RMBS), un Lease Backed Securities (LBS) ed una, l’ultima della serie, perfezionata il 24 luglio 2009, di tipo “misto”, avente ad oggetto mutui residenziali e commerciali. Tutte le operazioni perfezionate dal Gruppo sono di tipo “tradizionale”, cioè realizzate mediante la cessione di un determinato portafoglio di attività ad una Società Veicolo che ne ha finanziato l’acquisto mediante l’emissione di titoli. Informazioni di natura quantitativa: operazione Medioleasing Finance Nel mese di maggio 2008 Medioleasing S.p.A. (Originator) ha perfezionato il suo primo LBS, cedendo pro soluto a Medioleasing Finance, società a responsabilità limitata (Issuer) costituita ai sensi della legge 130/99, un portafoglio di crediti nascenti da contratti di locazione finanziaria per un ammontare di circa 400 milioni. Medioleasing Finance ha finanziato il pagamento del prezzo di acquisto del portafoglio mediante l’emissione di titoli, collocati per 300 milioni presso la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La partecipazione della BEI all’operazione, in qualità di sottoscrittore dei titoli con rating AAA, è finalizzata alla promozione di progetti di investimento realizzati da imprese di piccole e medie dimensioni operanti all’interno del territorio della Repubblica Italiana; in tale ottica, i fondi ricevuti da Medioleasing dovranno essere utilizzati, entro 18 mesi dalla data di perfezionamento dell’operazione, per il finanziamento di iniziative aventi determinate caratteristiche, per un volume complessivo di 600 milioni circa (importo pari al 200% dell’erogazione BEI). Dal punto di vista di Medioleasing S.p.A. e del Gruppo Banca Marche, l’intervento della BEI ha permesso di allungare la durata media della provvista, così garantendo maggiore stabilità alla struttura finanziaria, e al tempo stesso di ottenere risorse finanziarie a condizioni estremamente competitive in termini di spread. Tali vantaggi sono tanto più apprezzabili in una fase, come quella attuale, caratterizzata da una forte instabilità dei mercati finanziari. Circa gli aspetti operativi, il portafoglio oggetto di cessione iniziale (Collateral), selezionato in base ad un set di “criteri di blocco”, è contraddistinto dalle seguenti caratteristiche: ammontare ceduto: 405.398.916 euro; numero di contratti di locazione: 2.241; qualità delle attività cartolarizzate: posizioni “in bonis” (non esistono canoni in ritardo); tipologia di Bene oggetto di locazione finanziaria: gli attivi oggetto di cessione sono stati classificati in tre pool: pool 1: beni mobili registrati in Italia (diversi da imbarcazioni e aeromobili); pool 2: beni immobili ubicati nel territorio italiano (con esclusione di beni immobili in costruzione); pool 3: beni strumentali. 81 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni pesi iniziali di ciascun pool: pool 1: 4,5% pool 2: 73,8% pool 3: 21,7% La distribuzione del portafoglio ceduto per area geografica riflette l’articolazione territoriale dei prodotti della società cedente, con la prevalenza di impieghi nel centro Italia (97%). Il complesso dei crediti è stato selezionato anche con l’obiettivo del frazionamento per settore di attività economica del debitore ceduto, nel rispetto dei livelli massimi di concentrazione richiesti dall’Agenzia di Rating durante il processo di valutazione del portafoglio. Il Prezzo di Cessione dei Crediti è stato finanziato da Medioleasing Finance attraverso l’emissione, in data 23 maggio 2008, di titoli per un importo complessivo pari ad Euro 411.500.000. La differenza tra l’ammontare dei titoli emessi ed il Prezzo di Cessione del Portafoglio, pari ad euro 6.101.084, corrisponde alla linea di liquidità disponibile alla Società Veicolo. Ai titoli è stato attribuito il rating dall’Agenzia Moody’s Investors Service, che ha richiesto la suddivisione dei titoli in tre tranches: Classe Senior di € 300.000.000 - rating AAA – sottoscritta da Banca Europea per gli Investimenti; Classe Mezzanine di € 105.400.000 - rating A2 – sottoscritta da Medioleasing S.p.A.; Classe Junior di € 6.100.000 - priva di rating – sottoscritta da Medioleasing S.p.A. Con particolare riferimento alla Classe Mezzanine, in caso di eventuale miglioramento dei mercati finanziari, Medioleasing potrà valutare la possibilità di collocare le note sul mercato. I titoli emessi da Medioleasing Finance hanno un profilo di ammortamento “bullet”, con rimborso integrale del capitale atteso al termine del nono anno dall’emissione. Data tale struttura dei titoli, è previsto un meccanismo di revolving periodico del portafoglio; in pratica, al fine di consentire al veicolo di mantenere un volume di attivi pari al valore dei titoli emessi, Medioleasing S.p.A. cederà trimestralmente a Medioleasing Finance portafogli successivi, selezionati in modo da garantire caratteristiche di omogeneità rispetto al portafoglio iniziale. A garanzia del buon funzionamento dell’operazione, la capogruppo Banca delle Marche è intervenuta nella transazione in qualità di Garante della Liquidità, garantendo l'adempimento delle obbligazioni in capo a Medioleasing Finance relativamente al pagamento degli interessi ed al rimborso del capitale sui titoli. Alla scadenza del nono anno dall’emissione, Medioleasing avrà un’opzione per il riacquisto da Medioleasing Finance del portafoglio di leasing allora in essere; il prezzo di vendita del portafoglio sarà utilizzato dalla Società Veicolo per il rimborso integrale dei titoli emessi. Qualora tale opzione non venga esercitata, Banca Marche sarà chiamata, in qualità di Garante della Liquidità, a fornire a Medioleasing Finance la liquidità necessaria al rimborso dei titoli. Il mancato esercizio dell’opzione di riacquisto del portafoglio da parte di Medioleasing ovvero l’inadempimento di Banca Marche degli impegni assunti in qualità di Garante della Liquidità, che determinerebbero il mancato rimborso dei titoli alla data finale attesa, avrebbero, fra le altre, la conseguenza del possibile esercizio da parte della BEI dell’opzione di vendita del titolo inizialmente sottoscritto, concessa da Banca Marche alla BEI. Detta opzione di vendita potrà essere esercitata dalla BEI, oltre che nel caso di mancato rimborso integrale a scadenza dei titoli di Classe Senior come appena indicato, subordinatamente al verificarsi di determinate circostanze, dettagliatamente indicate nei documenti contrattuali. Infine, la struttura appena descritta potrebbe subire modifiche al verificarsi di determinate circostanze legate al peggioramento della qualità dell’operazione. In tali circostanze, stante una maggiore onerosità della struttura rispetto alle condizioni iniziali, Banca Marche avrà un’opzione di acquisto per il ritiro dei titoli detenuti dalla BEI. 82 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Medioleasing interviene nell’operazione, oltre che come Originator, anche in qualità di Servicer della Società Veicolo, mantenendo la gestione dei crediti ceduti e l’abituale relazione con la clientela interessata dalla cartolarizzazione. Nella sua veste di Servicer, Medioleasing deve: assicurare il corretto trasferimento degli incassi generati sul portafoglio al Veicolo; elaborare un report trimestrale per il dettagliato resoconto dell’andamento del portafoglio cartolarizzato in termini di grandezze stock e di flusso; destinatari di tale report sono le controparti coinvolte nell’operazione e le strutture interne alla Società ed al Gruppo; verificare il rispetto dell’operazione alla legge e al prospetto informativo. A riguardo del trattamento contabile, si precisa che trova applicazione il principio contabile internazionale IAS 39 laddove è prevista la cancellazione dal bilancio esclusivamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi agli stessi. In questo caso, Medioleasing ha mantenuto tutti i rischi e benefici collegati agli attivi ceduti non essendo modificata la sua esposizione complessiva alla variabilità ed alle tempistiche dei flussi finanziari netti delle attività trasferite. I relativi rapporti restano quindi riclassificati tra i Crediti verso la clientela, come da normativa Banca d’Italia del 16 dicembre 2009. La natura finanziaria dell’operazione determina la rilevazione del debito in corso verso il Veicolo tra i debiti verso enti finanziari, nella sottovoce “Altri debiti”. Sul conto economico dell’esercizio 2009, l’operazione si riflette in: ricavi per interessi attivi: restano inglobati nella sottovoce “interessi attivi su crediti verso la clientela” anche per la quota imputabile alle “attività cedute non cancellate” (al 31 dicembre 2009 ammontano ad € 22.099 migliaia; sono state poi rilevate indicizzazioni negative per € 7.028 migliaia). ricavi per commissioni corrisposte a Medioleasing dal Veicolo per l’attività di servicer ammontanti ad euro 579.156 .(vedi parte C - sezione 2- tab.2.1) costi per interessi passivi connessi al finanziamento ricevuto dal Veicolo restano imputati alla voce “interessi passivi e oneri assimilati”; nel dettaglio di tab. 1.3 della parte C della presente nota integrativa, sono identificati nella sottovoce “debiti verso enti finanziari” per il valore di euro 5.765 migliaia di cui interessi passivi su notes BEI euro 5.162 migliaia. Le spese connesse all’operazione sono ripartite in conto economico pro-rata temporis sulla base della durata dell’operazione, con imputazione agli interessi passivi. Nel corso dell’anno, per l’operare della clausola di revolving, la società ha ceduto crediti per ulteriori euro 106.214 migliaia. Con riferimento alla scadenza del 31 dicembre 2009 la situazione del portafoglio crediti ceduti è riassunta dalla seguente tabella: Crediti performing Crediti ritardo Quote capitale non pagate Quote Interessi non pagate Debito Residuo (Outstanding Principal Instalments) Rateo Interessi Importo Dovuto (Outstanding Principal) Totale Dovuto (Total Outstanding) (A) (B) (C) (D) (A+C+D) (A+B+C+D) 296.975,79 80.955,51 366.275.467,92 1.740.849,98 368.313.293,69 368.394.249,20 in 400.183,74 152.555,41 13.678.224,24 81.654,12 14.160.062,10 14.312.617,51 Portafoglio collateral 697.159,53 233.510,92 379.953.692,16 1.822.504,10 382.473.355,79 382.706.866,71 Portafoglio default 863.326,63 596.351,74 14.510.425,11 71.502,59 15.445.254,33 16.041.606,07 Totale 1.560.486,16 829.862,66 394.464.117,27 1.894.006,69 397.918.610,12 398.748.472,78 83 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni A fronte degli importi di cui sopra sono state effettuate rettifiche di valore analitiche per euro 1.496 migliaia e collettive per euro 575 migliaia. Il portafoglio risultava altresì distribuito per tipologia del prodotto come da seguente tabella: Settore Autoveicoli Immobiliare Strumentale Totale Peso alla cessione 4,5% Peso al 31.12.2009 3,4% 73,8% 21,7% 74,5% 23,0% 100,0% 100,0% Durante l’anno la società ha incassato nella sua qualità di Servicer canoni per Euro 115.830 migliaia. 84 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Sezione 3 – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 3.1 RISCHIO DI CREDITO Il rischio di credito è definito come l’evento di subire una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte per la quale esista un’esposizione e che questa generi una corrispondente variazione inattesa del valore della stessa. Il rischio di credito contempla dunque l’insolvenza della controparte (rischio di insolvenza) ed il possibile deterioramento del merito creditizio a questa associato (rischio di migrazione). Le componenti del rischio di credito sono legate alla probabilità di insolvenza (“PD”) all’ampiezza dell’esposizione al momento del default (“EAD”) e al livello di perdita del credito in caso di insolvenza (“LGD”). Il prodotto di tali componenti, in quanto stimabili a priori, viene denominato perdita attesa. Il rischio di credito può essere generato da fattori diversi riconducibili alle seguenti casistiche: • Insolvenza della controparte: rischio di insolvenza • Deterioramento del merito di credito della controparte: rischio di migrazione • Rialzo degli spread richiesti dal mercato ai prenditori di una specifica classe di rating: rischio di spread • Tasso di recupero al termine della liquidazione inferiore alle aspettative: rischio di recupero. Nell’obiettivo di avvalersi di tecniche mirate alla mitigazione del rischio di credito Banca Marche ha completato le fasi di costruzione del proprio sistema interno di rating conforme ai requisiti della nuova normativa di vigilanza in modo che al prioritario e indispensabile utilizzo in ambito gestionale potranno associarsi futuri benefici nel calcolo del livello di assorbimento patrimoniale. La Capogruppo ha quindi adottato il documento sulle “Linee guida sulla politica del credito: gruppo Banca Marche” (o “Loan Policy”) con il quale intende indirizzare e regolamentare i processi di affidamento del credito e di offerta dei prodotti, predisponendo gli elementi necessari a valutare la congruità della generale politica dei fidi in relazione alla loro performance ed al rispetto di logiche di ottimizzazione delle combinazioni rischio/rendimento. Il documento definisce il perimetro di competenza della Loan Policy e le implicazioni previste sulla struttura organizzativa del Gruppo che ha visto la costituzione di un Comitato Presidio Rischi, che ha il compito specifico di valutare le risultanze dei seguenti sistemi di gestione del rischio: • rischio di credito, nel cui ambito vengono rilevati anche i rischi di concentrazione e residuo; • rischio operativo; • altri rischi - strategico, reputazionale – le cui policy attualmente sono in fase di definizione; Inoltre il Comitato valuta l’andamento dei requisiti patrimoniali di Vigilanza e di Capitale Interno di Gruppo in coerenza alle predefinite politiche di gestione del patrimonio. La Loan Policy è stata recepita da Medioleasing a fine 2008. Per quanto riguarda le Società controllate, al Consiglio di Amministrazione è affidata l’applicazione delle direttive strategiche delineate dalla funzione di supervisione strategica della Capogruppo; al Direttore Generale fa capo la responsabilità dell’attuazione degli indirizzi deliberati e la funzione di referente operativo nei confronti della Capogruppo. Dal documento emergono poi le analisi del portafoglio della Banca, con particolare attenzione al rischio di concentrazione misurato sull’intero perimetro del Gruppo. Le strategie e le politiche creditizie sono state indirizzate alla diversificazione del portafoglio con l’obiettivo di limitare la concentrazione delle esposizioni su singole controparti o gruppi e su specifici settori di attività; ciò nell’ambito di un’efficiente selezione della clientela affidata sulla quale procedere a un’accurata analisi del merito creditizio. Permane, quindi, l’obiettivo primario di mantenimento dell’elevata qualità del portafoglio impieghi supportato con il completamento di specifiche procedure informatiche finalizzate – inizialmente per le sole aziende bancarie – all’integrazione dei sistemi di valutazione del merito di credito basati su modelli di rating interno e degli strumenti di mitigazione del rischio nell’ambito dei processi di erogazione e monitoraggio del credito. 85 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni La Capogruppo Banca Marche, al momento della stesura del presente bilancio, ha predisposto e inoltrato la versione completa del Resoconto ICAAP (“Internal Capital Adequacy Assesment Process” ovvero la valutazione dell’adeguatezza patrimoniale dell’azienda), sui dati di bilancio dell’esercizio 2008. Il contenuto del Resoconto ICAAP 2008, redatto per tutto il gruppo bancario con il contributo delle società controllate, si compone di sei sezioni tematiche contenenti, ognuna, gli elementi qualiquantitativi riguardanti i rischi sottoposti ad analisi ed un’autovalutazione delle aree di processo suscettibili di miglioramento Per quanto riguarda le fattispecie di rischio appartenenti al Primo Pilastro, il Gruppo effettua la valutazione del capitale interno utilizzando le metodologie di calcolo previste dall’Autorità di Vigilanza e, nello specifico come rappresentato nella tavola seguente: Rischio Rischio di credito Capitale Regolamentare metodo Standard Capitale Interno metodo Standard Stress Test Variazione ponderazione per impatto crisi valori immobiliari Incremento delle posizioni in default Rischio di mercato metodo Standard metodo Standard Rischio di controparte metodo del Valore Corrente e metodo CRM semplificato metodo del Valore Corrente e metodo CRM semplificato Rischio operativo metodo TSA (parziale) metodo TSA (parziale) Analisi di scenario di modifica della curva dei tassi su base storica Per quanto riguarda i rischi appartenenti al Secondo Pilastro, individuati dall’Autorità di Vigilanza, e ricompresi nella Mappa dei Rischi, sono adottati sia approcci semplificati sia metodologie più evolute come di seguito rappresentato: Rischio Metodologia di valutazione del rischio Capitale Interno Rischio di concentrazione Granularity Adjustement single-name Granularity single-name Rischio di tasso d’interesse Maturity Gap, Duration Gap, Sensitivity Analysis Duration Gap Rischio di liquidità Maturity Mismatching Adjustement Sensitivity Analysis Maturity Mismatching Rischio residuo Non misurabile Rischio derivante da cartolarizzazioni Non misurabile Rischio strategico Non misurabile Rischio di reputazione Non misurabile Stress Test Variazione negativa della qualità degli attivi Analisi di scenario e di sensibilità a shift non paralleli della curva dei tassi Analisi what-if sul rispetto dei limiti e del valore dei titoli eligible e marketble, in condizioni di stress e di crisi dei mercati Il Gruppo Banca delle Marche ai fini del computo del Capitale Interno Complessivo derivante da tutti i rischi rilevanti, adotta la tecnica del cd. Building Block, ovvero della somma del Capitale Interno derivante da ogni singolo rischio e, in sede di prima applicazione del processo ICAAP, ha effettuato analisi di sensibilità e di scenario (stress-test) rispetto alle seguenti categorie di rischio: Rischio di credito; Rischio di Concentrazione; Rischio di controparte; 86 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario. Rischio di liquidità A titolo di mera simulazione teorica, il resoconto riporta un’analisi d’impatto per la quantificazione del possibile capitale interno per il rischio di credito determinato mediante l’uso del metodo IRB utilizzando le formule regolamentari, limitatamente alle controparti imprese per le quali era già disponibile la classe di rating. L’analisi dei fattori relativi alla gestione dei rischi, per l’individuazione di eventuali aree critiche per tutto il Gruppo e dei conseguenti interventi correttivi, si è sviluppata percorrendo i seguenti ambiti: gli aspetti organizzativi e governo dei rischi; l’individuazione dei rischi da sottoporre a valutazione; la misurazione/valutazione del capitale interno e gestione dei singoli rischi; la misurazione del capitale interno complessivo; la valutazione dell’adeguatezza del capitale. Per il resoconto 2009, da predisporsi per l’aprile del 2010, la Capogruppo sta elaborando un apposito applicativo in grado di consentire lo sviluppo delle varie fasi di quantificazione dei rischi di credito in maniera strutturata. L’applicazione, inoltre, è in grado di rimodulare il livello di patrimonio disponibile anche con l’utilizzo delle metodologie più avanzate rispetto a quelle standardizzate (FIRBA, AIRBA). Presso la Capogruppo è stata istituita la Funzione di Gestione del Rischio, che esercita la funzione di controllo ai sensi del regolamento congiunto Banca d’Italia / Consob in materia di organizzazione degli intermediari e delle disposizioni prudenziali di Vigilanza della Banca d’Italia; la responsabilità è posta in capo al Direttore Centrale Pianificazione e Controllo Rischi per tutto il Gruppo Banca Marche, incaricato di applicare e mantenere le politiche e le procedure del sistema di gestione dei rischi presiedendo al funzionamento del sistema e verificandone il rispetto. Assicura inoltre la valutazione del capitale assorbito e verifica l’adeguatezza e l’efficacia delle misure prese per rimediare alle carenze riscontrate presentando, agli Organi Aziendali, relazioni sull’attività svolta e fornendo loro consulenza in materia di gestione del rischio. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA 1) Aspetti generali L’attività della Società è proseguita in sinergia e supporto alle strutture periferiche delle aziende del gruppo bancario. Il mercato di riferimento primario, pertanto, si è confermato quello della Capogruppo, seguendo l’espansione che la stessa ha portato avanti sui territori limitrofi a quelli consolidati della regione Marche. Pur in presenza del difficile momento congiunturale, il sostegno all’economia locale si è ulteriormente concretizzato nello sviluppo e nel mantenimento di relazioni privilegiate con la piccola e media impresa, anche ottimizzando e valorizzando le relazioni con il canale dei “confidi” che forniscono un adeguato supporto dell’attività di finanziamento, nonché con i liberi professionisti. La Società, inoltre, ha aderito all’accordo ABI – MEF relativo alla “sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese”. La ripartizione per tipologia di prodotto è conseguente a specializzazioni acquisite le quali, punto di forza dell’attività commerciale, costituiscono anche premessa ad una attenta valutazione dei rischi. 2) Politiche di gestione del rischio di credito a) Principali fattori di rischio In relazione alla particolarità del contratto di leasing, il rischio insito nelle operazioni deriva dai seguenti elementi: 87 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni - Cliente, per incapacità nel rispettare il pagamento dei canoni di locazione e/o a fine locazione nell’esercitare il riscatto; Bene, per depauperamento del valore a seguito deprezzamento dei valori di mercato, danni e distruzione dello stesso; Fornitore, per mancato rispetto dei termini di consegna, per possibile revocatoria della vendita, ecc. L’attività di istruttoria tende, pertanto, a verificare: - la capacità del cliente di produrre reddito a servizio del finanziamento, valutabile sulla base degli aspetti patrimoniali, finanziari ed economici che emergono dai bilanci aziendali; - la commerciabilità, grado di obsolescenza, asportabilità del bene da finanziare, nell’ottica di una eventuale ricollocazione sul mercato; in relazione a tali elementi viene costruita la struttura finanziaria della operazione (durata, anticipo e riscatto); - la solvibilità del fornitore per le ripercussioni che potrebbero registrarsi sull’atto di compravendita nell’eventualità di un suo fallimento, o per rispettare gli impegni, anche finanziari, previsti dal contratto di fornitura. Per i beni strumentali, se necessario, si verifica la congruità del prezzo tramite una valutazione fornita da soggetti esterni specializzati; nel caso degli immobili si ricorre sempre alla redazione di una perizia redatta da tecnici esterni scelti dalla Società, per verificare la congruità del prezzo e la regolarità tecnica del bene da acquistare. La struttura organizzativa prevede la presenza all’interno della Società di “tecnici” che riscontrano le perizie sugli immobili e, per le operazioni a Sal, seguono il progredire dei cantieri verificando la regolarità nella esecuzione dei lavori e curando le liquidazioni dei relativi SAL. Aspetti organizzativi Le funzioni di erogazione e controllo sono assegnate al Servizio Crediti, nell’ambito del quale le attività sono suddivise su due distinti comparti. Gli addetti alla istruttoria delle proposte di fido gestiscono anche le richieste che arrivano dalla clientela in materia di revisione, rinegoziazione, aumento di contratti già in decorrenza, effettuando una attenta ed aggiornata valutazione di merito ogni qualvolta la richiesta comporta una variazione del rischio insito nel rapporto. Gli addetti al monitoraggio e recupero del credito seguono l’evoluzione delle posizioni che presentano elementi di deterioramento, intervenendo sulla clientela, direttamente o tramite la rete della Capogruppo, per sollecitare la regolarizzazione o avviando, quando necessario, le azioni di recupero, supportati dalla funzione “contenzioso” di Banca Marche, con la quale è stata conclusa una convenzione di service per l’esecuzione delle azioni legali. Sono stati selezionati operatori esterni, esperti del comparto leasing, che collaborano nelle fasi di recupero del credito e del bene. b) Sistemi di gestione, misurazione e controllo L’attività di concessione del credito si avvale degli elementi qualitativi e quantitativi raccolti dalle strutture proponenti e delle informazioni presenti nello “storico” della Società e delle aziende collegate e di quelli reperibili dalle varie banche dati (pubbliche e centrali rischi). Le centrali rischi (Banca d’Italia e Assilea) consentono un bagaglio informativo completo anche per le richieste che arrivano da reti esterne al gruppo bancario. L’analisi delle proposte è mirata alla verifica di elementi di tranquillità della operazione legati a: - merito creditizio della controparte, espresso dalla capacità di produrre reddito a servizio del finanziamento, valutata sulla base degli aspetti patrimoniali, finanziari ed economici dell’impresa; - commerciabilità, grado di obsolescenza, asportabilità del bene da finanziare, nell’ottica di una eventuale ricollocazione sul mercato; - solvibilità del fornitore per le ripercussioni che potrebbero registrarsi sull’atto di compravendita nell’eventualità di un suo fallimento. 88 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Il controllo del credito è supportato dalla procedura informatica di cui è dotato il sistema operativo aziendale, recentemente migliorato nelle funzionalità. L’elaborazione dei dati viene effettuata con cadenza quindicinale e consente di rilevare l’arretrato su ogni singolo contratto. In occasione del primo potenziale disguido viene elaborato un generico sollecito, al quale, se del caso, segue un sollecito esplicito, interessando anche i garanti. Dopo 15 giorni, perdurando l’inadempienza, viene avviata una gestione individuale della posizione, con revisione delle condizioni di concessione, del valore dei beni oggetto del contratto, della complessiva situazione di solvibilità del cliente, anche per rapporti gestiti con altri enti bancari o finanziari. La tempistica qui sinteticamente espressa trova ovviamente accelerazione in presenza di conclamati casi di insolvenza. Maturano così le condizioni per valutare l’eventuale classificazione del rischio a status di evidenza negativo, secondo le codifiche in uso, ed avviare più stringenti azioni finalizzate a condividere con il cliente eventuali modifiche delle condizioni finanziarie tali da consentirne il ripristino in regolare rientro o, altrimenti, per eseguire al meglio il recupero del credito. Banca delle Marche ha assegnato ad una specifica funzione interna la responsabilità complessiva della progettualità su “Basilea2” procedendo nelle fasi di analisi, costruzione ed alimentazione del datawarehouse del credito per la gestione delle varie componenti del sistema di Internal Rating per la Banca e il Gruppo Bancario. Il modello di rating andamentale di controparte (PD), attribuito in funzione dell’analisi del bilancio, del profilo andamentale e dai dati andamentali esterni, è già disponibile da oltre un anno per le imprese della capogruppo ed è stato esteso, per ora, a quelle della controllata Cassa di Risparmio di Loreto. La visione integrata nel gruppo bancario è garantita da una procedura informatica per la gestione dell’anagrafe di gruppo e di una mappa dei gruppi economici e finanziari della clientela (sempre a livello consolidato) con la quale è possibile visionare e governare tutte le informazioni della clientela, presupposto indispensabile per le attività di costruzione del sistema interno di rating e per le nuove segnalazioni di vigilanza. c) Tecniche di mitigazione del rischio di credito L’analisi per la determinazione della concedibilità o meno dell’affidamento, si integra con la verifica della acquisizione di elementi che possano contenere il rischio ad un livello accettabile. Precipue al contenimento del rischio di controparte risultano le garanzie, personali o reali, che, in sede di eventuale recupero forzoso del credito, consentono di disporre di un patrimonio (mobiliare e/o immobiliare) integrativo a quello del debitore principale. Tra le possibili garanzie acquisibili a supporto della operazioni, figurano quelle rilasciate dai Consorzi di garanzia, con i quali la Società ha allacciato rapporti di collaborazione, proseguendo in tal senso quelli già instaurati con la Capogruppo. Tali garanzie costituiscono una efficace mitigazione del rischio, pur nei limiti previsti da ciascun Organismo, generalmente compresi tra il 10 ed il 50% del rischio. Inoltre, avuta presente la natura dell’operazione di leasing che “assegna” la proprietà del bene alla Società di leasing, il rischio può essere mitigato con una attenta valutazione del bene per l’eventuale ricollocazione sul mercato. In presenza di beni facilmente deteriorabili, soggetti a veloce obsolescenza tecnica, o con destinazione specifica su un settore economico, e quindi più difficilmente ricollocabili, il rischio deve trovare un equilibrio con la misura dell’anticipo che il cliente è tenuto a versare in sede di stipula del contratto. Una ulteriore leva a sostegno dell’obiettivo di contenere il rischio aziendale è costituita dal prezzo assegnato all’opzione di riscatto riservata al locatario a fine locazione; la relativa modulazione, rispetto alla tipologia del bene ed alla qualità del merito creditizio individuale, tende a disegnare la “curva di sostenibilità” del residuo valore del bene in corso di contratto. 89 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni d) Attività finanziarie deteriorate Nella redazione del presente bilancio sono state applicate le recenti disposizioni di Vigilanza emanate dalla Banca d’Italia (circolare 217 del 5 agosto 1996, 8° aggiornamento del 16 dicembre 2009), le quali hanno determinato per gli Intermediari Finanziari novità applicative importanti, tra le quali segnaliamo: modifiche alla definizione di continuità dello scaduto, con impatto sulla determinazione delle attività deteriorate; applicazione di un approccio per transazione nella definizione dello “scaduto deteriorato” del portafoglio di natura immobiliare; agli Intermediari è lasciata, invece, facoltà di applicare un approccio per debitore nella definizione dello scaduto ai portafogli diversi da quello immobiliare. L’approccio per transazione si presenta più gravoso, in quanto prescinde da “soglie di rilevanza” (rapporto tra entità dell’esposizione scaduta e totale esposizione); vengono qualificate come “deteriorate”, e vanno quindi esposte in nota integrativa cumulando il credito a scadere a quello scaduto; a. le esposizioni scadute da oltre 180 giorni, se riferite a portafogli di natura mobiliare b. le esposizioni scadute da oltre 90 giorni, se riferite a portafogli di natura immobiliare. Il riferimento ad un termine di 180 giorni per il portafoglio mobiliare è consentito fino al 31.12.2011; dopo tale data, sarà univocamente considerato il termine più restrittivo di 90 giorni. Ai fini delle segnalazioni di Vigilanza e delle rilevazioni di bilancio viene introdotta la definizione di “incaglio oggettivo”: le esposizioni della specie sono ricondotte nella categoria degli incagli. Si tratta in questo caso di una classificazione che prescinde da valutazioni condotte sullo stato del credito e sulle capacità del debitore, essendo dovuta essenzialmente al verificarsi di condizioni parametriche (“oggettive”) predeterminate. Rientrano quindi, in tale gruppo, le posizioni con le seguenti caratteristiche: a. non sono già classificate a sofferenza, incaglio o ristrutturata b. presentano almeno un rapporto con scaduto continuativo da oltre 270 giorni (sono presenti regole diverse per il credito al consumo, che peraltro la Società non pratica); c. il totale dello scaduto è pari o superiore al 10% del totale dell’esposizione, escludendo la mora sia al numeratore che al denominatore. modalità di classificazione Le posizioni “anomale” vengono verificate mensilmente rilevando la situazione dei pagamenti e/o a seguito di segnalazioni negative pervenute da fonti esterne (in particolare su “input” delle banche collegate che gestiscono correntemente il cliente); vengono classificate con appositi status, in analogia alle indicazioni del “Regolamento del gruppo bancario”: - posizione da seguire Posizione che presenta anomalie interne (es. canoni pagati in ritardo) o anomalie lievi presso le banche del gruppo bancario o presso il restante sistema o posizione collegata ad altre con peggiore status di evidenza. - posizione non affidabile Cliente, senza posizioni debitorie, per il quale si sono registrati nel passato rapporti chiusi con difficoltà (es. saldo e stralcio) o per il quale emergono anomalie gravi sul sistema o sulle banche del gruppo. - posizione ad alto rischio Si riferisce a presenza di gravi anomalie nei rapporti diretti e/o anomalie di grave entità presso le banche del gruppo e/o presso il restante sistema. 90 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni - posizione incagliata Come indicato dalle disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia, rientrano in questo comparto le posizioni riferite a “soggetti in temporanea situazione di obiettiva difficoltà, che sia prevedibile possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo. Si prescinde dall’esistenza di eventuali garanzie (personali o reali) poste a presidio dei crediti”. In linea generale, al fine di monitorare più puntualmente tali posizioni, il censimento ad incaglio viene effettuato in presenza di un arretrato superiore ai 90 gg. Tale difficoltà (patrimoniale, finanziaria, gestionale spesso connessa ad avversi cicli congiunturali ovvero stagionali, ecc.) non richiede l’avvio di azioni giudiziali o stragiudiziali per il recupero del credito. - posizione incagliata con piano di rientro Nel caso lo status di incaglio sfoci in un accordo di sistemazione graduale del credito scaduto,la posizione viene evidenziata con un apposito status. - credito ristrutturato “Esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per le quali un intermediario (o un pool di intermediari e/o banche), a causa del deterioramento delle condizioni economico-finanziarie del debitore, acconsente a modifiche delle originarie condizioni contrattuali (ad esempio, riscadenza mento dei termini, riduzione del debito e/o degli interessi) che diano luogo ad una perdita. Sono escluse le esposizioni nei confronti di imprese per le quali sia prevista la cessazione dell’attività (ad esempio, casi di liquidazione volontaria o situazioni similari)”. Ci si riferisce, in questo caso, alle posizioni il cui credito o parte di esso è stato rinegoziato, con sacrificio per le ragioni di credito della Società, al fine di consentire alla controparte di superare periodi di difficoltà. Si precisa che non risultano in essere contratti di tale natura. - “sofferenza” Posizione per la quale si è decisa la risoluzione del contratto e l’avvio delle azioni per il recupero del bene e del credito, a seguito di uno “stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o di situazioni sostanzialmente equiparabili..” I crediti ad “incaglio” e a “sofferenza” sono sempre valutati analiticamente; la stessa procedura finalizzata alla rettifica del valore del credito per la rappresentazione a bilancio, si attua anche sulle esposizioni di maggior rilievo e su quelle che, in presenza di anomalie dei rapporti, segnalano rischi di aggravamento. La facoltà di riammissione in bonis di contratti a sofferenza, è assegnata al Capo Servizio Crediti e/o al Direttore Generale, in presenza di un rientro concomitante o preordinato, secondo le attribuzioni specificamente previste dal Consiglio di Amministrazione. Modalità di raccordo con la Capogruppo per la definizione, gestione, controllo e recupero delle partite anomale Sotto il profilo organizzativo, il Capo Servizio Crediti è responsabile dell’intera filiera del credito e quindi anche del monitoraggio del rischio di credito. Tutte le aziende del gruppo alimentano una “anagrafe centralizzata” a mezzo della quale vengono condivise le informazioni sull’andamento delle relazioni tendendo ad assegnare alla clientela comune un univoco censimento a status di evidenza: a tale scopo con cadenza giornaliera viene inviato un flusso di informazioni riguardanti le eventuali discordanze di status fra le varie aziende del Gruppo Bancario. E’ attivo uno scambio di informazioni sulle posizioni anomale, al fine di rendere efficiente l’intervento sulla clientela comune, concordando anche preventivamente le azioni più opportune. 91 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Inoltre, continua la produzione di un flusso informatico mensile più complessivo ed articolato, che evidenzia anche lo stato di rientro dei crediti della Società. La Società ha l’esclusiva competenza sulle attività di recupero dei beni e sui successivi tentativi di rilocazione o vendita, nell’ottica della tempestività degli interventi e della massimizzazione dei ricavi, nonché sulle iniziative per il recupero bonario del credito. In forza di uno specifico accordo di “service”, infine, la Banca Capogruppo cura le azioni di recupero giudiziale dei crediti. Politiche di ammortamento definitivo delle partite anomale (stralcio) Il Consiglio di Amministrazione ha delegato al Direttore Generale e, con limitazione al solo settore strumentale ed in misura minore, al Capo Servizio Crediti, la possibilità di accettare proposte avanzate dal Cliente tese ad “…effettuare il pagamento con versamento a “saldo e stralcio…”. Tenuto conto che l’adesione ad una simile proposta implica un sacrificio economico, la soluzione trova giovamento solo in presenza di oggettive difficoltà di recupero integrale o di eccessiva onerosità delle azioni necessarie, in relazione alle previsioni di recupero. Il “Regolamento” citato impone la successiva classificazione del rapporto anagrafico a status “posizione non affidabile”. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA 1. Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio) Portafogli / qualità 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Attività finanziarie valutate al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute sino alla scadenza Crediti verso banche Crediti verso enti finanziari Crediti verso clientela Derivati di copertura Sofferenze Incagli Esposizioni Esposizioni ristrutturate scadute 129.143 Altre attività Totale 6 224 1.973.732 - 6 224 2.201.127 - 21.488 76.764 Totale 31/12/09 21.488 76.764 - 129.143 1.973.962 2.201.357 Totale 31/12/08 15.560 26.330 - 20.872 1.900.535 1.963.297 La tabella misura l’intero portafoglio ripartito per qualità del credito, inclusi i crediti a fronte di contratti non ancora in decorrenza ed i crediti oggetto di cessione nell’operazione di cartolarizzazione; i valori sono esposti al netto delle rettifiche. 92 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Nella tabella seguente, sono riportati i valori a quadratura della tabella 6.5, esplicativa della voce 60 di stato patrimoniale – crediti verso la clientela. 2. Esposizioni creditizie 2.1 Esposizioni creditizie verso clientela: valori lordi e netti Tipologie esposizioni/valori A. Esposizione Rettifiche di Rettifiche di Esposizione lorda valore valore di netta specifiche portafoglio ATTIVITA DETERIORATE ESPOSIZIONI PER CASSA: - Sofferenze - Incagli - Esposizioni ristrutturate - Esposizioni scadute deteriorate ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO: - Sofferenze - Incagli - Esposizioni ristrutturate - Esposizioni scadute deteriorate Totale A B. - 30.502 80.235 9.014 3.471 - 21.488 76.764 129.332 189 - 129.143 - - - - - - - - 240.069 ESPOSIZIONI IN BONIS Esposizioni scadute non deteriorate 1.976.517 2.542 Altre esposizioni 1.973.975 Totale B Totale (A+B) 12.674 - 227.395 2.785 4 1.973.732 2.538 2.781 1.971.194 1.976.517 - 2.785 1.973.732 2.216.586 12.674 2.785 2.201.127 Si precisa che, su disposizione della Banca d’Italia del 2 gennaio 2009, confermata con il Provvedimento del 16 dicembre 2009, le rettifiche di valore calcolate sulle posizioni classificate a sofferenza, incaglio oppure scadute da oltre 180 giorni sono riportate come “rettifiche di valore analitiche” anche quando il metodo di calcolo è di tipo forfetario. 93 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 2.2 Esposizioni creditizie verso banche ed enti finanziari: valori lordi e netti Tipologie esposizioni/valori B. Esposizione lorda Rettifiche di valore specifiche Rettifiche Esposizione di valore di netta portafoglio ATTIVITA' DETERIORATE ESPOSIZIONI PER CASSA: - Sofferenze - Incagli - Esposizioni ristrutturate - Esposizioni scadute deteriorate ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO: - Sofferenze - Incagli - Esposizioni ristrutturate - Esposizioni scadute deteriorate Totale A C. ESPOSIZIONI IN BONIS 230 230 - Esposizioni scadute non deteriorate - Altre esposizioni 230 230 230 230 Totale B Totale A + B 94 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 3. Concentrazione del credito 3.1 Distribuzione dei finanziamenti verso clientela per settore di attività economica della controparte SERVIZI FINANZIARI 549.579 EDILIZIA 435.651 MACCHINE INDUSTRIALI, AGRICOLE, PRODOTTI IN METALLO 184.606 SERVIZI ALBERGHIERI E RICREATIVI 127.464 SERVIZI LOCAZIONE IMMOBILI 116.987 MEZZI DI TRASPORTO 110.560 LEGNO E MOBILI 100.628 MINERALI VETRO CERAMICA 83.854 PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO E CALZATURE 72.626 GOMMA E MATERIE PLASTICHE 64.341 CHIMICA ED ENERGIA 52.478 ELETTRODOMESTICI, PRODOTTI INFORMATICA ECC 42.726 CARTA STAMPA ECC 38.864 ALTRE BRANCHE 210.497 TOTALE CREDITI VERSO LE IMPRESE 2.190.861 PRIVATI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10.489 TOTALE CREDITI 2.201.350 IMPIEGHI 31.12.2009 - Ramo di attività economica 10,0% ALTRE CARTA STAMPA ECC ELETTRODOMESTICI, PRODOTTI INFORMATICA ECC CHIMICA ED ENERGIA GOMMA E MATERIE PLASTICHE PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO E CALZATURE MINERALI VETRO CERAMICA LEGNO E MOBILI MEZZI DI TRASPORTO SERVIZI LOCAZIONE IMMOBILI SERVIZI ALBERGHIERI E RICREATIVI MACCHINE INDUSTRIALI, AGRICOLE, PRODOTTI IN METALLO 1,8% 1,9% 2,4% 2,9% 3,3% 3,8% 4,6% 5,0% 5,3% 5,8% 8,4% 19,8% EDILIZIA 25,0% SERVIZI FINANZIARI 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 3.2 Distribuzione dei finanziamenti per area geografica L’esposizione complessiva è riferita per il 96% alle Regioni del Centro Italia. 95 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 3.3 Grandi rischi a) Ammontare (valore ponderato) € 276.107.116 b) Numero clienti n. 11 Il valore nominale dei crediti classificati come “grandi rischi” ammonta a circa 396 milioni di euro; rispetto al 2008, è stata ridotta l’esposizione totale ed il numero dei clienti rientranti in tale categoria. 3.2 RISCHI DI MERCATO 3.2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA 1. Aspetti generali Le principali fonti di rischiosità sono legate al disallineamento tra la struttura degli impieghi, legata alle caratteristiche di “duration” di ciascuna tipologia dei prodotti trattati, e quella delle fonti. Anche in tale comparto si rivela proficua la condivisione con la Capogruppo di un’attività di monitoraggio dei fabbisogni finanziari, per entità e per scadenze; la Banca delle Marche contribuisce alla copertura della parte preponderante dei flussi finanziari, curando anche la tesoreria della Società. L’attivo impiegato segue le fluttuazioni dei tassi di interesse con un soddisfacente livello di correlazione con la provvista: oltre il 92% è indicizzato a parametri di mercato La componente di maggiore rischiosità è legata ai crediti regolati a tasso fisso, la cui entità al 31 dicembre 2009 ammonta a 110 mln. di euro, costituendo sempre una quota del tutto minore dell’attivo creditizio a reddito (7,5%) e poco più del 5% in rapporto al complesso degli impieghi (inclusi i SAL). 2. Modelli e altre metodologie per la misurazione e gestione del rischio di tasso di interesse Si tratta di attività svolta in accordo con la Controllante e con gli strumenti dalla stessa utilizzati. L’analisi di stock e flussi, con tecniche di Asset & Liability Management (ALM) fornisce evidenze rassicuranti, confermando un apprezzabile equilibrio tra masse attive e passive ed una bassa esposizione al rischio di tasso. Il rischio è misurato con la tecnica della “Gap analisys” e della sensibilità del margine di interesse al variare dei tassi. Alla rilevazione di dicembre 2009 l’indicatore “delta margine d’interesse” per una variazione dei tassi ipotetica di +100bp è pari a 1,33%; si è verificata un’inversione rispetto al -5,30% di novembre che indica il passaggio da una posizione di liability sensitive ad asset sensitive. Su tale inversione hanno inciso le modalità di repricing della provvista dalla Capogruppo ed il conseguente ridursi dell’effetto di una variazione dei tassi sul costo di tale forma di raccolta. Alla stessa causa è da imputare la riduzione al -18,84% dell’indicatore “delta valore attuale su patrimonio di vigilanza” per una variazione dei tassi di +100bp. In sostanza, l’aumento della duration determina una ipotetica riduzione di valore della passività, comportando una minore perdita complessiva in caso di aumento dei tassi. Il valore del patrimonio aumenterebbe del 21,29% in caso di riduzione dei tassi di 100bp. La riduzione di valore del patrimonio per 200bp di shock è pari a -35,83%, confermando il superamento della soglia di sorveglianza posta dalla Capogruppo al livello del 25%. Le variazioni determinano livelli di attenzione, tenendo conto peraltro che sono in buona parte dovute ad un fattore temporale, determinato dal meccanismo di adeguamento dei ricavi alla fluttuazione dei tassi di mercato: 96 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni il conguaglio avviene sulle posizioni creditizie con periodicità trimestrale e la rilevazione nell’ultimo mese del periodo (dicembre) determina risultati di fatto “compensati” dalle rilevazioni nel mese successivo. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA 1. 2. 3. Attività 1.1 Titoli di debito 1.2 Crediti 1.3 Altre attività Passività 2.1 Debiti 2.2 Titoli di debito 2.3 Altre passività 2.028.889 47.697 43.957 52.228 Durata indeterminata Oltre 10 anni Da oltre 5 ann1 fino a 10 anni Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 6 mesi fino a 1anno Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Voci/durata residua Fino a 3 mesi 1 Distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie 28.586 30.781 2.060.466 30.098 53.331 14.467 Derivati finanziari Opzioni 3.1 Posizioni lunghe 3.2 Posizioni corte Altri derivati 3.3 Posizioni lunghe 3.4 Posizioni corte 3.2.2 RISCHIO DI PREZZO INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA 1. Aspetti generali Non vi è evidenza di rischio di prezzo sul portafoglio attivo INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA 1 Modelli e altre metodologie per la misurazione e gestione del rischio di prezzo Non sono attivate coperture del rischio di prezzo. 97 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 3.2.3 RISCHIO DI CAMBIO INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA La società non ha in essere contratti denominati in valuta diversa dall’Euro. 1. Aspetti generali INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA 2. Modelli e altre metodologie per la misurazione e gestione del rischio di cambio Non è attualmente previsto un impegno su prodotti con valute diverse dall’euro 3.3 RISCHI OPERATIVI INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA 1. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo Il Comitato di Basilea definisce il rischio operativo come “il rischio di perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Tale definizione include il rischio legale, ma non quello strategico e di reputazione”. L’Autorità di Vigilanza ha emanato le Nuove Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche e per gli Intermediari che recepiscono gli indirizzi regolamentari di cui sopra. In particolare, nel definire il rischio operativo si pone particolare attenzione alla: focalizzazione sull’evento e non sulla manifestazione esplicita di perdita; rilevazione dell’evento a prescindere dall’esplicita manifestazione di perdita economica; possibilità di censire eventi definiti rilevanti anche a prescindere da una possibile quantificazione economica degli stessi. La focalizzazione sull’evento piuttosto che sulla manifestazione economica diventa cruciale, in ottica gestionale, ai fini di una corretta analisi del profilo di rischio proprio delle singole strutture, poiché consente di creare e rafforzare una maggiore sensibilizzazione ai rischi operativi e di raggiungere una capillare cultura del controllo. La Capogruppo ha definito uno specifico “Modello delle responsabilità e delle funzioni” esteso ed applicato anche alle società del gruppo. L’osservazione particolare è posta sulla adeguatezza dei meccanismi di governo societario, dei processi di identificazione, attenuazione e valutazione dei rischi operativi. Sono previsti tre metodi di calcolo del requisito patrimoniale, caratterizzati da livelli crescenti di complessità nella misurazione: gli intermediari finanziari adottano in linea generale il metodo base (o BIA). In questo caso il requisito patrimoniale è calcolato applicando un coefficiente regolamentare (15%) ad un indicatore del volume di operatività aziendale, individuato nella media del margine di intermediazione rilevato in tre esercizi. Con l’esercizio 2009, Medioleasing ha adottato il metodo standardizzato (c.d. “TSA”), in analogia alle aziende bancarie del Gruppo. E’ stato quindi attivato il sistema di gestione dei rischi operativi (insieme strutturato di processi, funzioni, valutazioni e controlli dei rischi operativi) i cui elementi caratterizzanti sono: • la classificazione delle attività per linee di business; • il sistema di raccolta e conservazione dei dati di perdita (LDC); • la valutazione dell’esposizione ai rischi operativi (RSA); • il sistema di reporting. 98 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni La classificazione delle attività aziendali è ricondotta, sulla base della tipologia della clientela e nel rispetto dei principi regolamentari previsti dalla Vigilanza prudenziale secondo i principi di “esclusività”, “esaustività”, “ancillarità” rispetto all’attività principale, “prevalenza” e “prudenzialità”, a due delle otto aree di business “standard”, in linea con la nostra attività tipica: - servizi bancari al dettaglio (retail banking) - servizi bancari a carattere commerciale (commercial banking). Il sistema di raccolta e conservazione dei dati sui rischi operativi (Loss Data Management) è stato predisposto in accordo con Banca Marche in ottemperanza alle prescrizioni regolamentari per l’adozione del metodo Standardizzato definite dalla Normativa di Vigilanza prudenziale. Esso comprende le perdite significative ed i relativi recuperi, garantisce nel tempo che i dati raccolti siano rilevanti, affidabili ed aggiornati ed è pertanto ritenuto idoneo a conferire efficacia al sistema di gestione come richiesto dalla normativa. Ulteriore elemento caratterizzante il sistema di gestione è la valutazione dell’esposizione ai rischi operativi (Risk Self Assessment) effettuata per gli ambiti di operatività rilevanti e con cadenza almeno annuale. Si è proseguito con l’analisi e la creazione della mappatura dei rischi e si sono effettuate al riguardo le relative sessioni di autovalutazione per le Aree di Business prevalenti. Gli esiti di tale valutazione costituiscono parte integrante del controllo del profilo di rischio operativo e sono posti a conoscenza degli organi aziendali e dei responsabili degli ambiti operativi interessati. Tali esiti saranno inoltre utilizzati per la prevenzione e l’attenuazione dei rischi operativi. I principali rischi individuati nella gestione aziendale (infedeltà dipendenti, rischi di cantieri edili in corso per contratti di leasing, responsabilità civile aziendale, infortuni dipendenti, amministratori e sindaci, tutela giudiziaria ed altro) sono affrontati con congrue e specifiche coperture assicurative. La sicurezza informatica del database aziendale è assicurata dalla Banca Capogruppo, utilizzando il consolidato know-how aziendale, posto a servizio della società con uno specifico accordo di fornitura di hardware e di prestazioni di attività professionali. Nel corso del 2009 sono stati ripetuti i controlli previsti dal piano di continuità operativa e di “disaster recovery”: - la gestione della continuità operativa comprende tutte le iniziative volte a ridurre ad un livello ritenuto accettabile i danni conseguenti a incidenti e catastrofi che colpiscono direttamente o indirettamente un’azienda; - il piano di continuità operativa, documento che formalizza i principi, fissa gli obiettivi e descrive le procedure per la gestione della continuità operativa dei processi aziendali critici; - il piano di “disaster recovery”, di natura prettamente tecnologica, stabilisce le misure tecniche e organizzative per fronteggiare eventi che provochino la indisponibilità dei centri di elaborazione dati. Il piano, finalizzato a consentire il funzionamento delle procedure informatiche rilevanti in siti alternativi a quelli di produzione, costituisce parte integrante del piano di continuità operativa. Nell’ambito delle funzioni di competenza, la Banca capogruppo ha utilizzato la facoltà di realizzare un unico piano di continuità operativa di gruppo e strutture uniche di gestione della crisi. Non risultano rischi latenti, in relazione alla gestione operativa, tali da costituire possibile pregiudizio per la Società. I rischi legali, derivanti da controversie con le parti dei contratti di leasing, sono oggetto di analisi corrente; non emergono, al momento, ipotesi che possano far ritenere probabili obblighi o sanzioni a carico della Società tali da richiedere lo stanziamento di specifici accantonamenti. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA Con riferimento al 31 dicembre 2009, si determina un assorbimento di capitale per la copertura dei rischi operativi pari ad € 2.897.925 ca. 99 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Sezione 4 – INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO 4.1 IL PATRIMONIO DELL’IMPRESA 4.1.1 Informazioni di natura qualitativa La Società ha un capitale sociale di euro 60 milioni; le azioni sono interamente in mano alla Banca delle Marche spa, socio unico e Capogruppo dell’omonimo gruppo bancario. Il capitale sociale concorre alla formazione del “Patrimonio di base” con gli altri elementi patrimoniali di qualità primaria: - riserve - utili del periodo - strumenti innovativi di capitale. Sommando al Patrimonio di base elementi di Patrimonio supplementare, viene definito il Patrimonio di Vigilanza; nella realtà di Medioleasing, sono da considerarsi in aggiunta i valori dei Prestiti subordinati sottoscritti dalla Capogruppo, con l’avvertenza che le passività subordinate sono computate nel Patrimonio supplementare entro un limite massimo del 50% del Patrimonio di base. Il patrimonio è oggetto di continuo monitoraggio al fine di assicurare un presidio coerente con il profilo di rischio assunto dalla Società e con le politiche strategiche del Gruppo. Sin dalla fase di pianificazione commerciale, che definisce gli obiettivi di crescita dimensionale, vengono delineati i fabbisogni di capitale in relazione ai vincoli della vigente normativa di Vigilanza prudenziale. Il rispetto dell’adeguatezza patrimoniale è ottenuto con diverse leve, che vanno dalla politica dei dividendi, alle operazioni sul capitale, alla emissione di prestiti subordinati ed al controllo dell’evoluzione dei rischi. Gli intermediari finanziari sono tenuti a mantenere costantemente un patrimonio di vigilanza, quale requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito, pari almeno al 6 per cento delle esposizioni ponderate, purché l’intermediario non raccolga risparmio presso il pubblico. Per gli intermediari appartenenti a Gruppi, in quanto sottoposti a Vigilanza consolidata, è prevista una riduzione di tutti i coefficienti prudenziali individuali in misura del 25%. Pertanto, Medioleasing è tenuta al rispetto di un limite individuale del coefficiente di solvibilità sul rischio di credito pari al 4,5%. 4.1.2 Informazioni di natura quantitativa Nel corso del 2009 è stato accantonato a riserva straordinaria il 35% dell’utile conseguito nel 2008, per un valore di € 3.150 migliaia, oltre alla riserva legale per € 450 mila ca. Nel primo semestre del 2010, in accordo con la Capogruppo, è previsto l’aumento del Capitale Sociale per € 11 milioni. 100 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 4.1.2.1 Patrimonio dell'impresa: composizione Voci/Valori 31/12/09 1. Capitale 2. Sovrapprezzi di emissione 3. Riserve - di utili a) legale b) statutaria c) azioni proprie d) altre - altre 4. (Azioni proprie) 5. Riserve da valutazione - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Attività materiali - Attività immateriali - Copertura di investimenti esteri - Copertura dei flussi finanziari - Diferenze di cambio - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - Leggi speciali di rivalutazione - Utili/perdite attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti - Quote delle riserve da valutazione relative a partecipazioni valutate al patrimonio netto 6. Strumenti di capitale 31/12/08 60.000 60.000 4.453 853 1.303 853 3.150 7. Utile (perdita) d'esercizio 8.756 Totale 73.209 9.001 69.853 101 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 4.2 IL PATRIMONIO E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA 4.2.1 Patrimonio di vigilanza 4.2.1.1 Informazioni di natura qualitativa Il Patrimonio di vigilanza ed i coefficienti patrimoniali sono calcolati sulla base dei valori patrimoniali e del risultato di esercizio, determinati con l’applicazione della disciplina di bilancio prevista dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il Patrimonio di vigilanza è costituito dal Patrimonio di base (Tier 1), dal Patrimonio supplementare (Tier 2) e dal Patrimonio di terzo livello (Tier 3). Il Patrimonio supplementare non può eccedere il patrimonio di base. Nelle tabelle che seguono si da’ evidenza dei valori. 4.2.1.2 Informazioni di natura quantitativa 31/12/09 A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali B. B.1 B.2 Filtri prudenziali del patrimonio base: Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) Filtri prudenziali IAS/IFRS negtivi (-) C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A+B) D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base E. F. 31/12/08 64.891 64.453 64.891 64.453 216 293 Totale patrimonio di base (TIER 1) (C - D) 64.675 64.160 Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 30.098 15.000 30.098 15.000 30.098 15.000 94.773 79.160 94.773 79.160 G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare G.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) G.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negtivi (-) H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F + G) I. Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare L. Totale patrimonio supplementare (TIER 2) (H - I) M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare N. Patrimonio di vigilanza (E + L - M) O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3) P. Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3 (N + O) 102 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 4.2.2 4.2.2.1 Adeguatezza patrimoniale Informazioni di natura qualitativa Attraverso la competente funzione della Capogruppo, oltre che con autonome rilevazioni, viene effettuato il sistematico monitoraggio del Patrimonio di Vigilanza e delle attività di rischio ponderate che determinano il coefficiente di solvibilità. Il Comitato ALM della Capogruppo valuta l’impatto prospettico dei piani operativi sugli indicatori di Vigilanza. La tabella che segue dà evidenza di un rafforzamento patrimoniale ottenuto con la costituzione di una riserva straordinaria in aggiunta alla riserva legale e con la sottoscrizione da parte della Capogruppo di due prestiti obbligazionari subordinati che hanno le caratteristiche per la computabilità nel patrimonio supplementare. I coefficienti patrimoniali denotano valori superiori ai limiti di Vigilanza. La Capogruppo è impegnata a determinare la costante adeguatezza della struttura patrimoniale: nel corso del primo semestre del 2010 è prevista la conclusione di un aumento di capitale sociale con nuovi mezzi per 11 milioni. 4.2.2.2 Informazioni di natura quantitativa Importi non ponderati 31/12/09 A. ATTIVITA' DI RISCHIO A.1 Rischio di credito e di controparte 1. Metodologia standardizzata 2. Metodologia basata su rating interni 3. 31/12/08 2.393.780 2.193.757 2.393.780 2.193.757 31/12/09 31/12/08 1.447.438 1.326.260 1.447.438 1.326.260 2.1 Base 2.2 Avanzata Cartolarizzazioni B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA B.1 B.2 B.4 B.5 B.6 Rischio di credito e di controparte Rischi di mercato 1. Metodologia standard 2. Modelli interni 3. Rischio di concentrazione Rischio operativo 1. Metodo base 2. Metodo standardizzato 3. Metodo avanzato Altri requisiti prudenziali Altri elementi del calcolo Totale requisiti prudenziali C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA C.1 C.2 C.3 Attività di rischio ponderate Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) B.3 Importi ponderati / requisiti 86.846 79.576 2.898 2.707 2.707 2.898 -22.436 67.308 -20.571 61.712 1.122.027 1.028.735 5,76% 4,84% 6,55% 5,97% 103 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Sezione 5 - Prospetto analitico della redditività complessiva PROSPETTO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA VOCI 31/12/2009 Utile (Perdita) dell'esercizio 31/12/2008 8.755.961 9.000.543 0 0 8.755.961 9.000.543 Altre componenti reddituali al netto delle imposte Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte Redditività complessiva Sezione 6 - Operazioni con parti correlate Le Società del Gruppo Banca delle Marche sono tenute a conoscere ed applicare il “Regolamento interno per le operazioni con parti correlate”. Per “operazione” con parti correlate si intende un trasferimento di risorse, servizi o obbligazioni fra parti correlate, indipendentemente dal fatto che sia stato pattuito un corrispettivo. La definizione di parte correlata discende dal Principio Contabile internazionale IAS 24, in forza del quale sono considerate parti correlate, tra gli altri: • soggetti controllanti: coloro che esercitano, direttamente od indirettamente, il controllo, così come definito dallo IAS 27, sulla Società; si ricorda che Medioleasing è controllata da Banca delle Marche spa, socio unico; • dirigenti con responsabilità strategiche: gli Amministratori, i Sindaci, il Direttore Generale e, ove nominato, il Vice Direttore Generale della Società e della sua controllante, nonché ogni altro dipendente che abbia il potere e la responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo dell’attività della Società; • altre parti correlate: gli stretti familiari dei Dirigenti con responsabilità strategiche, includendosi nella categoria quei familiari che ci si attende possano influenzare o essere influenzati dal soggetto interessato nei loro rapporti con la Società; si intendono per tali comunque il convivente, i figli del soggetto, i figli del convivente e le persone a carico del soggetto o del convivente; le società controllate o collegate sia dai Dirigenti con responsabilità strategiche sia dai loro stretti familiari e comunque le società nelle quali tali soggetti detengano, direttamente o indirettamente, una quota significativa, pari ad almeno il 20% dei diritti di voto. Le operazioni della specie vanno sottoposte alla preventiva autorizzazione del Consiglio di Amministrazione; il Regolamento di gruppo prevede anche i principi di comportamento per l’effettuazione delle operazioni in parola, con particolare riferimento al compendio di informazioni da sottoporre al Consiglio di Amministrazione ed al comportamento cui sono tenuti gli Amministratori laddove abbia a verificarsi una situazione di correlazione a valere su determinate operazioni. 6.1 Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica I rapporti con gli esponenti aziendali sono riconducibili alla normale operatività. a) benefici a breve termine b) benefici successivi al rapporto di lavoro Totale 31/12/2009 491 35 526 104 – bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni 6.2 Crediti e garanzie rilasciate a favore di amministratori e sindaci La Società non ha in essere rapporti di credito o garanzia a favore di amministratori e sindaci; i valori esposti si riferiscono ad esposizioni verso soggetti collegati ad esponenti aziendali. Accordato Amministratori, Sindaci e Dirigenti Soggetti collegati alle parti correlate Società controllate o collegate alle parti correlate Totale 6.3 Utilizzato 37 37 37 37 Informazioni sulle transazioni con altre parti correlate Accordato Amministratori, Sindaci e Dirigenti della controllante Società controllate o collegate da Amministratori, Sindaci e Dirigenti della controllante Totale Operazioni con parti correlate Crediti Saldo di c/c Nota di credito parziale service Edp 2009 Altre attività Totale crediti Debiti Saldo di c/c Linee di credito Imposte dell'esercizio - consolidato fiscale Prestito obbligazionario subordinato Debiti verso controllante per fatture emesse Altre competenze Totale debiti Ricavi Interessi attivi e proventi assimilati Altri ricavi Totale ricavi Costi Interessi passivi e oneri assimilati Spese amministrative: - service - fitti passivi - altre Totale costi Utilizzato 0 437 437 437 Società controllante 0 437 Altre imprese del gruppo 4 19.771 19.774 0 26.164 1.690.241 5.020 30.098 599 1.189 1.753.311 27 27 33 38 71 0 33.430 970 233 65 34.698 27 27 Si tratta di valori riferiti ad operazioni riconducibili alla operatività corrente; prezzi e condizioni sono determinati rispettando criteri di correttezza sostanziale. 105 – Bilancio 31.12.2009 - Nota integrativa - parte D – Altre informazioni Sezione 7 – Altri dettagli informativi 7.1 Numero medio dei dipendenti per categoria a) dirigenti b) quadri direttivi c) restante personale 1 21 17 L’elencazione considera i dipendenti in forza alla Società (36) ed i distaccati dalla Capogruppo (3). 7.2 Dati essenziali della società che esercita attività di direzione e coordinamento I dati essenziali della controllante Banca delle Marche spa esposti in allegato alla presente nota integrativa come richiesto dall’art. 2497-bis c.c. sono stati estratti dal relativo bilancio dell’esercizio e consolidato chiuso al 31 dicembre 2008. Per un’adeguata e completa comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria di Banca delle Marche spa al 31 dicembre 2008, nonché del risultato economico conseguito dalla società e dal gruppo nell’esercizio chiuso a tale data, si rinvia alla lettura del bilancio d’esercizio e consolidato che, corredato della relazione della società di revisione, è disponibile nelle forme e nei modi previsti dalla legge. 106 – Bilancio 31.12.2009 – Allegati Allegato 1 - dati essenziali della Banca esercitante attività di direzione e coordinamento BANCA DELLE MARCHE SPA BILANCIO 31.12.2008 STATO PATRIMONIALE Attivo INDIVIDUALE E CONSOLIDATO valori €/1000 BANCA DELLE MARCHE 10 Cassa e disponibilità liquide 20 Attività finanziarie detenute per la negoziazione CONSOLIDATO 70.838 73.651 586.824 600.403 30 Attività finanziaria valutate al fair value 18.948 40 Attività finanziarie dipsonibili per la vendita 595.651 571.173 60 Crediti verso banche 421.500 435.737 15.385.383 16.537.558 89.143 91.179 0 0 100 Partecipazioni 125.227 28.935 110 Attività materiali 211.975 220.019 36.394 43.885 70 Crediti verso clientela 80 Derivati di copertura 90 Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 120 Attività immateriali 130 Attività fiscali (a) correnti (b) anticipate 150 Altre attività 151.181 92.577 58.604 169.390 107.167 62.223 103.611 105.591 107 – Bilancio 31.12.2009 – Allegati BANCA DELLE MARCHE SPA BILANCIO 31.12.2008 (segue) STATO PATRIMONIALE Passivo e Patrimonio INDIVIDUALE E CONSOLIDATO valori €/1000 BANCA DELLE MARCHE 10 Debiti verso banche CONSOLIDATO 701.950 733.999 20 Debiti verso clientela 6.269.714 6.978.979 30 Titoli in circolazione 5.272.104 5.395.807 98.942 99.840 3.739.619 3.910.244 2.840 2.929 40 Passività finanziarie di negoziazione 50 Passività finanziarie valutate al fair value 60 Derivati di copertura 80 Passività fiscali (a) correnti (b) differite 112.283 94.997 17.286 100 Altre passività 110 Trattamento di fine rapporto 120 Fondi per rischi e oneri (a) quiescenza e obblighi simili (b) altri fondi 130 Riserve da valutazione 126.258 107.398 18.860 296.187 309.799 64.417 68.181 77.225 55.288 21.937 89.916 64.605 25.311 -4.347 -1.235 160 Riserve 368.070 391.097 170 Sovraprezzi di emissione 119.951 119.952 180 Capitale 552.662 552.662 -1.861 -1.861 107.971 105.975 190 Azioni proprie (-) 200 Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) 210 Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) CONTO ECONOMICO Margine di interesse 13.927 BANCA DELLE MARCHE CONSOLIDATO 426.128 472.433 93.140 98.405 Margine di intermediazione 561.640 596.825 Risultato netto della gestione finanziaria 479.175 510.419 Utile delle attività ordinarie 171.800 180.792 Utile d'esercizio 107.971 105.975 Margine da servizi 108 – Bilancio 31.12.2009 – DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA TOTALITARIA DELL’AZIONISTA DELLA SOCIETA UNIPERSONALE MEDIOLEASING S.p.A., TENUTASI IL 20 APRILE 2010 ******* L’Assemblea Ordinaria Totalitaria dell’Azionista della Società, udite le relazioni del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ha approvato il Bilancio al 31 dicembre 2009 (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario e Nota Integrativa), la relazione sulla gestione sull’attività della Società nel decorso esercizio e la proposta di riparto degli utili, ammontanti ad Euro 8.755.960,84 secondo la seguente destinazione: Euro 8.318.162,80 quale dividendo al socio unico in ragione del 95% dell’utile netto; Euro 437.798,04 al Fondo di Riserva Legale, in ragione del 5% dell’utile netto. ******** 109 – Bilancio 31.12.2009 – 110 – Bilancio 31.12.2009 – 111