SIC Donna news • Anno 5 • n° 3 Evoluzione storica del controllo della fertilità A. Fabozzi, C. Di Carlo Evoluzione dei preparati estroprogestinici S. Lello Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale A. Cagnacci organo ufficiale della società italiana della contraccezione Anno 5 • n° 3 Sic Donna News Anno 5 • numero 3 N Evoluzione storica del controllo della fertilità pagina 4 Evoluzione dei preparati estroprogestinici pagina 9 Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale pagina 13 E W S Direttivo S.I.C. Presidente G. Scarselli Past President A.Volpe C. Nappi Presidenti Onorari G. Benagiano V. Bruni P.G. Crosignani Vice - Presidente A. Cianci Tesoriere F. De Seta Segretario P. Rita Consiglieri A. Cagnacci, S. Caruso, V. De Leo, C. Di Carlo, F. Fruzzetti, A. Grasso, F.M. Primiero S.I.C. Donna News Direzione Scientifica C. Nappi C. Di Carlo Responsabile Comunicazioni Esterne A. La Marca Direttore Responsabile G. Rita Editore ®CG MKT Segreteria S.I.C. CG MKT [email protected] • www.cgmkt.it Stampa BC Graph • Pomezia Autorizzazione Tribunale di Roma N. 229 del 12 giugno 2007 Finito di stampare Dicembre 2012 Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Ai sensi della legge sul diritto d’autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. La responsabilità del contenuto degli articoli è interamente ascrivibile agli Autori. www.sicontraccezione.it 3 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione storica del controllo della fertilità Annamaria Fabozzi, Costantino Di Carlo Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Universtià degli Studi di Napoli Federico II La comprensione delle basi fisiologiche che sottendono al rapporto tra atto sessuale e nascita di un nuovo individuo risale a tempi relativamente recenti, essendo di fatto la scoperta della cellula uovo e il meccanismo della fecondazione acquisizioni risalenti soltanto al XIX secolo. Ciò nonostante, testimonianze alquanto remote, circa il tentativo da parte dell’uomo di esercitare un certo controllo sulla fecondità, dimostrano che una seppur rudimentale contraccezione veniva praticata anche in epoche lontane. Il tentativo di controllare le nascite ha interessato, infatti, differenti culture sin da epoche lontane, evidenziando l’esistenza di un approccio anche relazionale dell’atto sessuale da parte del genere umano, a fronte di una finalità meramente procreativa propria della stragrande maggioranza del mondo animale. I primi metodi contraccettivi risalgono alla civiltà egizia (1900-1600 a.C.), nei cui papiri sono stati rinvenuti rimedi anticoncezionali basati sull’applicazione di miscugli a base di escrementi di coccodrillo o tamponi imbevuti di acacia e miele da inserire in vagina prima del rapporto sessuale. All’arte medica dell’antica Grecia, che vede in Ippocrate (500 a.C.) il suo massimo esponente, vengono attribuiti invece i primi metodi di “contraccezione orale”, basati sull’ ingestione di miscele di solfato di ferro e rame, preparazioni derivate dal croco, dall’alloro, dai semi di ortica o dalle radici di peonia. Sempre in Grecia viene a delinearsi la differenza tra contraccezione (“atokion”), ovvero metodo atto a prevenire il concepimento, e aborto (“phtorion”), quale rimedio volto all’interruzione della gravidanza, così come descritto da Sorano di Efeso nella sua opera “Gynaikeon” (98-138 a.C.). La storia della contraccezione nell’estremo Oriente comprende, oltre a un impressionante numero di sostanze dall’incerta azione anticoncezionale, anche 4 alcune tecniche per evitare l’eiaculazione: nel KamaSutra e nel Tandra, è descritto accuratamente il coitus reservatus quale tecnica di elevazione spirituale; a proposito del coitus obstructus, si tramanda invece che l’Imperatore Giallo, senza eiaculare, copulava con decine e decine di donne, guadagnandosi in questo modo l’immortalità. Nell’antica Roma la medicina anticoncezionale non sembrava particolarmente evoluta, essendo la contraccezione spesso affidata ad amuleti di ogni genere che le matrone romane erano solite indossare durante il coito per evitare il concepimento. Le abluzioni contraccettive (“venenum”) erano conosciute e tollerate al pari di altre pratiche di pianificazione familiare, quale l’eliminazione di neonati indesiderati attraverso l’abbandono (“esposizione”) e la vendita. Di fatto, si ricorreva di frequente all’aborto e sicuramente era molto diffuso l’infanticidio tant’è che Tacito si stupiva del fatto che i germani «non ne facevano uso». La diffusione del Cristianesimo impose una veste di moralità al controllo della fertilità, condannando la sessualità senza scopo procreativo e stabilendo che l’astinenza periodica e la castità rappresentavano il solo metodo legittimo di pianificazione delle nascite secondo la dottrina cristiana. Nel Medioevo si diffuse il modello familiare che sarà poi considerato tradizionale ed il concetto di sposa feconda, tant’è che Agostino d’Ippona (354-430) nel suo “Matrimonio e Concupiscenza”, affermava che “…illecitamente si sta con la legittima sposa quando si impedisce il frutto della prole…”, stabilendo così che l’atto sessuale doveva essere finalizzato alla procreazione e condannando come peccato gravissimo la contraccezione anche nelle coppie sposate. A tale voce di condanna si assocerà successivamente Tommaso d’Aquino (12251274) che dichiarava la contraccezione “contro natura”, poiché il fine naturale del rapporto sessuale era www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità la procreazione e qualsiasi interferenza con questo processo rappresentava un atto innaturale. Tuttavia, nonostante la diffusione delle conoscenze fosse assolutamente ostacolata dalle autorità religiose e secolari, per tutto il medioevo la contraccezione ha continuato a essere utilizzata. Continuava la pratica di metodi naturali quali astinenza periodica, allattamento prolungato o coitus interruptus, accanto alla diffusa permanenza di metodi folkloristici, di discutibile efficacia, come pozioni a base di piante, sedativi del desiderio, lozioni di vario genere. Cominciavano parallelamente a diffondersi nuovi metodi contraccettivi, dotati tra l’altro di un razionale scientifico, sebbene le basi della riproduzione umana risultassero ancora per lo più misconosciute. Nei secoli successivi, appaiono sulla scena o vengono perfezionati anticoncezionali quali sostanze ad azione spermicida, diaframmi, lavande post-coitali, dispositivi intrauterini e, soprattutto, il condom. La leggenda vuole che sia il medico inglese Condom ad inventare nel XVI secolo il primo preservativo, fabbricato con intestino di montone, in risposta al disappunto manifestato del re Carlo II per i suoi numerosi figli illegittimi. I condom si diffusero rapidamente in Europa, ma il costo elevato ne induceva spesso il riutilizzo, fino all’introduzione del processo di vulcanizzazione della gomma a partire dal quale ebbe inizio una rapida ascesa di questo metodo contraccettivo in tutto il mondo. Parallelamente resistono sulla scena della contraccezione altri metodi anticoncezionali che nell’epoca moderna e post-moderna subiscono un processo di innovazione. Tra questi, meritano di essere ricordati i dispositivi intrauterini (IUD), la cui introduzione risale in realtà a tempi più remoti e consisteva in una semplice pietra inserita dai carovanieri nell’utero delle loro cammelle per evitare le gravidanze durante i lunghi viaggi. Il primo IUD moderno risale invece all’ ‘800: si trattava di una struttura costituita da un bottone che copriva l’orifizio uterino esterno cui era attaccato uno stelo che si estendeva nel canale cervicale. La diffusione di tale metodo contraccettivo, con i dovuti perfezionamenti, è giunta fino ai giorni nostri, ma è stata tuttavia caratterizzata, fino a diversi decenni orsono, da un elevato numero di eventi avversi quali casi di morti per setticemia, aumentato rischio www.sicontraccezione.it di malattia infiammatoria pelvica (PID), possibile relazione tra dispositivo intrauterino e infertilità. Solo di recente, trials clinici condotti nel corso degli ultimi 15 anni hanno sfatato molti dei miti riguardanti la contraccezione intrauterina e supportato la convinzione che l’uso dei moderni IUD, in pazienti attentamente selezionate e controllate nel tempo, comporta rischi di PID e d’infertilità praticamente nulli. Contemporaneamente la ricerca scientifica stava compiendo importanti passi avanti: la comprensione dei meccanismi esistenti alla base della fecondazione e del ciclo ovarico ha portato, infatti, all’intuizione di isolare i principi attivi coinvolti in quest’ultimo, dando il via alla successiva produzione di estrogeni e progestinici di sintesi. Sarà il biologo americano Gregory Pincus ad intuire la potenzialità dell’associazione estro-progestinica e a mettere a punto una formulazione attiva per via orale in grado di inibire l’ovulazione in modo transitorio e reversibile. Era il 1955 ed era nata “la pillola” che, al termine di una contrastata sperimentazione, fu messa in commercio dapprima solo per il trattamento dei disturbi mestruali e poi, nel 1960, anche come anticoncezionale. Da allora il progresso scientifico ha permesso di modificarne enormemente la natura e la posologia dei suoi costituenti, fino allo sviluppo di pillole sempre più tollerabili e sicure. Fra il XVIII e il XIX secolo, presumibilmente come esito della rivoluzione industriale, si innescarono diverse dinamiche socio-economiche che, combinatesi fra loro, provocarono nelle aree coinvolte un rapido e considerevole accrescimento della popolazione. Si assistette in Europa ad un rapido incremento demografico con conseguente impoverimento delle risorse, problemi sociali ed economici. Diverse realtà politiche nazionali ed internazionali misero a punto programmi di pianificazione familiare per far fronte alla rapida crescita demografica. È in tale contesto che si colloca la teoria economica di Malthus. Secondo Malthus, l’incremento naturale in una popolazione umana, per altri versi incontrollato, è intrinsecamente superiore alla capacità dell’uomo di aumentare la produzione di cibo. Esso poteva essere limitato da mortalità infantile, epidemie e carestie (provvidenza) e dalla restrizione morale, cioè dalla restrizione volontaria delle nascite, 5 N E W S Anno 5 • n° 3 Evoluzione storica del controllo della fertilità attraverso l’astensione dal matrimonio e dalle pratiche sessuali. Sulla stessa scia si pose il Darwinismo sociale, con l’individuazione, nei concetti malthusiani di “population pressure” e di “struggle”, dei congegni motori della selezione naturale. Si diffuse l’idea della lotta per l’esistenza quale conseguenza di uno sviluppo non controllato della popolazione, fino all’approdo alla teoria selettiva. Fu Herbert Spencer nel suo “Sull’origine delle specie attraverso la selezione naturale” (1862) ad applicare le leggi dell’evoluzionismo darwiniano alla società, stabilendo che anche nel mondo sociale va accettato il principio della selezione della specie e che pertanto lo Stato non doveva assolutamente intervenire con criteri di solidarietà o di agevolazioni che avrebbero impedito la maturazione delle forme di selezione naturale, funzionali alla sopravvivenza della società stessa. L’esasperazione ideologica delle politiche di restrizione sociale condusse alla nascita del movimento eugenetico, teso ad arginare “l’inquinamento delle razze”. Il termine eugenetica, dal greco «eugeneia» (Ευγενεια) «nobiltà di nascita», fu introdotto in Inghilterra a partire dalla seconda metà dell’Ottocento da Francis Galton, cugino di Charles Darwin. I programmi eugenetici sono stati, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, la realizzazione più compiuta della nuova biopolitica che, sulla base di conoscenze scientifiche, interveniva nei processi riproduttivi dell’individuo al fine di garantire delle mete sociali; questo veniva realizzato sia nella loro versione negativa, praticando la sterilizzazione coatta di degenerati come avvenne per esempio in Germania, sia in quella positiva, incentivando la natalità per coppie considerate sane. Erroneamente associata alla politica di difesa della razza ariana del XX secolo, la portata dell’eugenica si spinse, in realtà, ben oltre il discorso nazista. Di fatti, essa è stata a buon diritto ritenuta un vero e proprio movimento sociale, caratterizzandosi come “fenomeno transnazionale” tanto da essere considerata un metodo efficace di risoluzione di alcuni problemi sociali sia in Europa sia nel Nord America, e quindi strumento di razionalizzazione della sessualità. Pur non essendo valutabile la reale efficacia dei suddetti programmi di controllo delle nascite, a partire dalla fine del XIX secolo, si assistette di fatto ad una 6 riduzione dell’incremento demografico, evidente soprattutto in gran parte dell’Europa e attribuibile, secondo lo studioso di demografia Mortara (18851967), ad una “limitazione volontaria della procreazione…ottenuta o mediante astensione dai rapporti sessuali, o mediante uso di antifecondativi, o mediante manovre abortive” La riduzione del tasso di natalità registrata nei primi decenni del ‘900 è da attribuire ad ogni modo ad un adattamento necessario e positivo alle costrizioni delle risorse, e dunque un adattamento di tipo maltusiano. In Italia, la discesa demografica ha conosciuto poi un inversione di tendenza con l’avvento del fascismo, che, riconoscendo nella numerosità della popolazione la forza politica della sua nazione, introdusse agevolazioni fiscali per le nuove nascite, premi di nunzialità e natalità, tasse sul celibato, stabilendo d’altro canto divieto all’uso di anticoncezionali e all’aborto. Venne istituita l’ONMI (Opera Nazionale per la protezione e l’assistenza alla Maternità e all’Infanzia), a dimostrazione della promozione dello sviluppo sociale e della natalità. Il ventennio fascista prima e la costante pressione operata dalla Chiesa nella politica sociale anche nei decenni successivi ai conflitti mondiali, hanno rappresentato di fatto freni importanti alla diffusione delle alternative contraccettive in Italia. Già nella seconda metà del XX secolo, tuttavia, i programmi di rivoluzione sociale e i movimenti femministi diffusi in tutto il mondo occidentale rivolgono maggiore attenzione all’universo femminile, promuovendo campagne di maternità responsabile e diffondendo la necessità di compiere scelte coscienti in campo riproduttivo col fine di migliorare la salute globale della donna e la condizione sociale femminile. Ciò si realizza attraverso un passaggio fondamentale nella salute riproduttiva, mediante la separazione dell’aspetto unitivo da quello procreativo dell’atto sessuale e che può attuarsi appunto con una consapevole contraccezione. Nel nostro Paese, l’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica (AIED) ottenne nel 1971 l’abrogazione di un articolo del codice penale che vietava la propaganda e l’utilizzo di qualsiasi mezzo contraccettivo. www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità Nel ’76 il Ministro della Sanità (On. Luciano Dal Falco) abrogò le norme che vietavano la vendita della pillola anticoncezionale e, dopo 11 anni, la pillola arrivò nelle farmacie italiane riportando l’indicazione “contraccettivo” sul foglietto illustrativo e sulla scheda tecnica. Nel report della Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo tenutasi a Il Cairo nel 1994 è riportato: “Si intende per salute riproduttiva uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale in tutto ciò che riguarda il sistema riproduttivo, le sue funzioni e i suoi processi , e non solo l’assenza di malattia o infermità. Pertanto, lo stato di salute riproduttiva implica che una persona sia in grado di avere un vita sessuale soddisfacente e sicura, nonché la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, come e quante volte farlo. Questa condizione implica il diritto degli uomini e delle donne di essere informati e di avere accesso a metodi di pianificazione familiare di loro scelta, sicuri, efficaci, economici ed accettabili, nonché ad altri metodi di regolazione della fertilità che non siano contrari alla legge….” Riassumendo, l’evoluzione storica del controllo della fertilità è nata come storia delle politiche demografiche, www.sicontraccezione.it passando per la storia delle ideologie e delle scienze biomediche, ed è giunta ai nostri giorni come storia della persona umana. Come affermato dal Prof. Benagiano “Inserire la tecnologia contraccettiva nel contesto della difesa della salute piuttosto che nel contesto demografico significa porre attenzione alla gente e non ai metodi, alla qualità dei servizi e non alla semplice distribuzione” Restano tuttavia numerosi limiti alla diffusione di una pianificazione responsabile delle nascite e della maternità. La comprensione dei benefici per la Sanità pubblica e per la salute individuale che deriverebbero dalla moderna contraccezione, non è di fatto diffusa nei Paesi in via di sviluppo. Gli obiettivi da porsi per una corretta applicazione dei risultati ottenuti in campo contraccettivo devono essere pertanto finalizzati alla realizzazione di una contraccezione che non sia funzionale ad ideologie egemoniche ed impositive e alla promozione di scelte coscienti in campo riproduttivo. Con la consapevolezza che far progredire la pianificazione familiare nel mondo significa anche lavorare per la salute delle donne. 7 N E W S Anno 5 • n° 3 Evoluzione storica del controllo della fertilità 5 2 ° ConGreSSo nAzionALe S.i.C. ° Società italiana della Contraccezione inConTro nAzionALe endocrinologia Ginecologica oggi ricerca ed evidenza Clinica Presidenti: S.Venturoli, A.Volpe Bologna 17-19 OttOBRE 2013 SEDE DEL CONGRESSO Royal Hotel Carlton Via Montebello, 8 SeGreTeriA orGAnizzATivA ♦ CG MKT Via Cassia, 1110 - 00189 Roma Tel. 0639372581 - Fax. 0645438292 [email protected] www.cgmkt.it provider ECM Service S.r.l. I.D. n° 275 dell’Albo Nazionale Provider richiesti i crediti eCM 8 www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione dei preparati estroprogestinici Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi IDI-IRCCS, Roma Fin dalla introduzione nella pratica clinica degli estroprogestinici (EP), l’interesse di Clinici e Ricercatori si è rapidamente spostato dal semplice effetto di tipo contraccettivo al profilo di sicurezza ed ai molteplici benefici extra-contraccettivi degli EP, fino a renderli, come possono essere considerati oggi, dei potenti alleati per la salute globale della Donna. Dal punto di vista squisitamente farmacologico, si è tentato di trovare il dosaggio minimo efficace sia per la componente estrogenica sia per la componente progestinica, secondo un concetto classico della farmacologia generale, allo scopo di aumentare la tollerabilità la sicurezza di utilizzo degli EP. e, effettivamente, tutt’oggi i requisiti che si tenta di perseguire nella formulazione di un EP sono la sicurezza di utilizzo, la alta efficacia delle sue componenti (per poterne utilizzare un dosaggio minimo), un buon controllo del sanguinamento da privazione, una buona tollerabilità globale (metabolismo lipidico, metabolismo glico-insulinico, impatto sulla coagulazione, etc). Senza alcun dubbio, il raggiungimento di tali traguardi non può che passare attraverso un bilanciamento ottimale tra componente estrogenica e componente progestinica dell’EP. Se si pone attenzione, ad esempio, alla interazione cinetica tra le due componenti dell’EP, si potrà ricordare come siano profondamente diversi gli effetti dei vari progestinici sulla produzione epatica della Sex Hormone Binding Globulin (SHBG) stimolata dalla componente estrogenica, con il levonorgestrel, potente progestinico 19-norderivato con spiccata attività antiestrogenica a livello epatico, che limita in parte l’aumento della SHBG legato alla assunzione dell’EP, e, dall’altra parte, il Drospirenone (DRSP), progestinico derivato allo spiro lattone, che amplifica l’effetto sulla produzione della SHBG con la sua attività antiandrogenica. Tale effetto globale della associazione EP contenente DRSP viene sfruttato con indubbi vantaggi nella terapia dell’iperandroge- www.sicontraccezione.it nismo ovarico e delle manifestazioni associate a tale condizione (seborrea, acne, irsutismo, etc.). Inoltre, ancora trattando di progestinici, è importante per la componente progestinica dell’EP presenti una importante attività antigonadotropa, una attività significativa di tipo antiestrogenico (con conseguente riduzione dei possibili effetti negativi estrogeno mediato su endometrio, coagulazione, etc.), una moderata o assente attività residua di tipo androgenico, ed una assenza di attività residua di tipo mineralcorticoide (per evitare possibili effetti di tipo pressorio o di ritenzione fluida). D’altra parte, è indubbio che la somministrazione degli EP da parte del Ginecologo venga accompagnata, quasi sempre, da interrogativi posti da parte della pazienti riguardo possibili effetti collaterali o alterazioni metaboliche in generale: possibile aumento di peso, aumento della “cellulite”, perdite ematiche irregolari, riduzione o scomparsa del “ciclo mestruale” sotto EP, paure legate ad una possibile infertilità futura dopo la sospensione dell’EP. A tal proposito, appare del tutto pleonastico, ove ce ne fosse bisogno, sottolineare ancora una volta l’importanza di un adeguato counseling al momento della prescrizione dell’EP. In effetti, la attenzione alla tollerabilità ed alla sicurezza di utilizzo ha portato, nel tempo, alla riduzione del dosaggio estrogenico, fino all’EP contenente 15 mcg di etinilestradiolo (EE) all’inizio degli anni 2000. Tutto ciò al fine di ridurre gli effetti collaterali progestinico ed estrogeno-dipendenti, e tutti quegli effetti indesiderati e quelle condizioni che portanto alla interruzione del trattamento, come irregolarità del sanguinamento, senso di nausea, aumento di peso (reale o percepito che sia), alterazioni del tono dell’umore, tensione mammaria, cefalea, etc. Risulta, peraltro, intuitivo comprendere come una pillola EP ben bilanciata dal punto di vista endocrinometabolico origini invariabilmente da una adeguata 9 N E W S Anno 5 • n° 3 Evoluzione dei preparati estroprogestinici interazione farmacocinetica tra componente estrogenica e componente progestinica. Da tale interazione possono risultare differenti profili di azione globale: antiandrogenico, più o meno estrogenico, etc. Anche l’impatto metabolico dell’EP viene determinato dalla composizione chimica dell’associazione; è sufficiente pensare, ad esempio, al possibile profilo metabolico determinato dalla presenza di un progestinico con residua attività androgenica o mineralcorticoide o glicocorticoide. Gli effetti clinici e gli effetti collaterali di un EP sono determinati, da una parte, dalle caratteristiche della associazione EP, e dall’altra, dalle caratteristiche della paziente che assume quel particolare progestinico. Infatti, la paziente può avere differente risposta su base individuale (si pensi, ad esempio, alla diversa capacità di metabolizzazione degli steroidi inter-individuale determinata da una differente genetica degli isoenzimi del citocromo P450), un differente profilo endocrino-metabolico (obesità, percentuale di massa grassa e massa magra, acqua totale corporea, iperinsulinemia, iperandrogenismo, magrezza, etc.), un diverso grado di accettazione dal punto di vista psicologico ed anche una diversa fascia di età. Non saranno mai abbastanza ricordati gli effetti benefici extracontraccettivi degli EP, alcuni comprovati dal punto di vista epidemiologico soltanto per la via orale, come la riduzione del rischio di cancro dell’ovaio, dell’endometrio o del colon, altri in comune anche con le altre vie di somministrazione (trans-dermica e vaginale), come la riduzione della dismenorrea o la riduzione del flusso mestruale. Un aspetto importante è quello della protezione della massa ossea, con una significativa riduzione del rischio di frattura di femore in menopausa in seguito ad un uso nella fase premenopausale. Per ciò che riguarda la composizione chimica degli EP, la componente estrogenica è storicamente rappresentata dell’etinilestradiolo (EE), caratterizzato dalla presenza nella sua molecola del gruppo etinilico in posizione 17-alfa. Il gruppo etinilico conferisce all’EE una aumentata resistenza alla metabolizzazione epatica ed un maggior effetto sulla produzione epatica di alcune proteine, come la Sex Homrone Binding Globulin (SHBG), la Cortisol Binding Globulin (CBG), o l’Angiotensinogeno. L’EE è tuttora l’estrogeno mag10 giormente utilizzato negli EP, ed ha una emivita variabile da 13 a 27 ore, con un metabolismo prevalentemente di tipo epatico ed intestinale (ricircolo entero-epatico). Attualmente, l’EE è presente in EP con dosaggi che variano da 50 a 15 mcg. I progestinici sono di solito classificati in base alla loro molecola di origine, e tale classificazione è comoda in quanto è utile per ricordare le caratteristiche del singolo elemento, visto che ogni progestinico conserva, almeno in parte, e caratteristiche della molecola progenitrice. L’eccezione è rappresentata dal dienogest (DNG), il quale, pur essendo un derivato del 19-nortestosterone, è dotato di spiccata attività antiandrogenica. I progestinici differiscono tra di essi per affinità di legame con il recettore progestinico, potenza di azione, biodisponibilità, emivita, creando così un gruppo di molecole estremamente eterogenee. Le differenze tra i progestinici si riflettono anche sul profilo globale di ogni singola associazione EP. Negli ultimi anni, si sono resi disponibili anche EP somministrati per via non orale, come il cerotto o l’anello vaginale. Tali sistemi by-passano in parte il metabolismo di primo passaggio epatico. Ancor più recentemente, in alcune formulazioni, è stato introdotto l’estrogeno naturale al posto dell’EE. L’estrogeno naturale ha un impatto significativamente minore rispetto all’EE sulla produzione epatica di proteine (SHBG, CBG, angiotensinogeno, etc.). La prima formulazione EP orale con estrogeno naturale è stata presenta in Italia nel 2009, ed è uno schema quadrifasico con estradiolo valerato (E2Val) e DNG. L’E2Val è l’estere dell’estradiolo (E2), ed è metabolizzato per idrolisi a livello epatico; 1 mg di E2Val equivale a 0.76 mg di E2. Il DNG è un 19-nor derivato del testosterone senza gruppo etinilico, ma con un gruppo cianometilico; esercita una potente azione progestinica a livello endometriale ed ha un importante effetto antiandrogenico; ha una alta biodisponibilità per via orale e presenta una emivita di 11 ore. Con l’uso della associazione E2Val-DNG, la paziente riceve 26 compresse attive (giorni 1-26) e da 2 compresse senza ormoni (giorni 27-28) per ciclo. Per ciò che riguarda le variazioni dei dosaggi, secondo lo schema quadrifasico, si hanno le seguenti condizioni: gg 1-2: 3 mg di E2Val; gg 3-7: 2 mg di E2Val + 2 mg di DNG; gg 8-24: 2 mg di E2Val + 3 mg di www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione dei preparati estroprogestinici DNG; gg 25-26: 1 mg di E2Val; gg 27-28: placebo. La associazione E2Val-DNG in schema quadrifasico ha mostrato basso impatto emocoagulativo e metabolico, ed inoltre il suo utilizzo è caratterizzato da una marcata riduzione del flusso mestruale. Una seconda associazione EP con estrogeno naturale è stata introdotta in clinica nel 2012. Tale EP è composto da Estradiolo (E2) e Nomegestrolo Acetato (NomAc), in formulazione monofasica; i dosaggi sono E2 1.5 mg + NomAc 2.5 mg. L’E2 è l’estrogeno prodotto dall’ovaio nella donna fertile. Il NomAc è un progestinico derivato del 19-norprogesterone; dal punto di vista farmacocinetico, presenta una correlazione lineare tra la dose di NomAc, la Cmax e l’area sotto la curva concentrazione-tempo (AUC) a dosi quotidiane che vanno da 5 mg a 100 mg, ed inoltre la biodisponibilità assoluta è di circa il 63 %, con parametri farmacocinetici con una bassa variabilità individuale; l’emivita varia da 36 a 48 ore. In particolare, va ricordato come la concentrazione allo stato stazionario sia di 4.5 ng/ml, non presentando fenomeni di accumulo nonostante la lunga emivita. Lo schema monofasico è caratterizzato da 24 compresse con E2 (1.5 mg)-NomAc (2.5 mg) + 4 giorni di placebo. Tale EP ha mostrato un buon controllo del ciclo, un basso impatto sui parametri emocoagulativi, un ef- www.sicontraccezione.it fetto lieve sulla produzione di SHBG a livello epatico (grazie alla componete estrogenica con estrogeno naturale), un effetto neutrale sui parametri lipidici e glicidici (non variazioni significative dell’area sottesa alla curva concentrazione AUC/tempo per la glicemia, tendenza alla riduzione della AUC per l’insulinemia), oltre ad essere ben tollerato. In conclusione, fin dall’introduzione nella pratica clinica degli EP, si è tentato di trovare una strategia che comportasse un beneficio dal punto di vista della sicurezza e della tollerabilità. Tale risultato è stato perseguito attraverso diverse modalità: riduzione del contenuto estrogenico, sintesi di progestinici diversi, adozione di nuovi schemi di somministrazione e di vie di somministrazione alternative rispetto alla via orale. L’ultima novità è l’introduzione delle associazioni EP con estrogeni naturali, come l’E2-Val/DNG in regime quadrifasico o l’E2/Nomac in regime monofasico. La possibilità, attualmente, di disporre di differenti EP, compresi quelli con estrogeno naturale, amplia in modo interessante lo spettro di scelte che il Ginecologo ha a disposizione, potendo così sempre più personalizzare la somministrazione dell’EP per ogni singola paziente. 11 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione dei preparati estroprogestinici BIBLIOGRAFIA 6. Lello S. Nomegestrol acetate: pharmacology, safety profile and therapeutic efficacy. Drugs 2010 Mar 26; 70 (5): 541-59. 1. 2. 3. 4. 5. Rosenberg MJ,Waugh MS. Oral contraceptive discontinuation: a prospective evaluation of frequency and reasons. Am J Obstet Gynecol 1998; 179: 577-82. Guengerich FP. Metabolism of 17 alpha-ethynylestradiol in humans. Life Sci 1990; 47: 1981-8. Mashchak CA, et al. Comparison of pharmacodynamic properties of various estrogen formulations. Am J Obstet Gynecol 1982; 144: 511-8. Fotherby K. Bioavailability of orally administered sex steroids used in oral contraception and hormone replacement therapy. Contraception 1996; 54 (2): 59-69. Hoy SM, Scott LJ. Estradiol valerate/dienogest. Drugs 2009; 69 (12): 1635-46. 7. Mansour D, et al. Efficacy and tolerability of a monophasic combined oral contraceptive containing nomegestrol acetate and 17 β-oestradiol in a 24/4 regimen, in comparison to an oral contraceptive containing ethinylestradiol and drospirenone in a 21/7 regimen. Eur J Contracept Reprod Health Care 2011. 8. Gaussem P, et al. Haemostatic effects of a new combined oral contraceptive, nomegestrol acetate/17 beta-estradiol, compared with those of levonorgestrel/ethinyl estradiol. A double blind, randomised study. Thromb Haemost 2011; 105: 3. CG_MKT_pubblicità spirali 169x89mm_Layout 1 07/02/13 09.54 Pagina 1 Le spirali con la tecnologia a più alto livello al costo più basso Safe® Safe® T Safe® Per informazioni e/o acquisto diretto: [email protected] www.mktpharma.it 12 www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno Infantili e dell’Adulto, Azienda Policlinico di Modena Introduzione L’adozione di un metodo contraccettivo efficace è fondamentale per ridurre il rischio di incorrere in una gravidanza indesiderata, che ha conseguenze negative sia a livello personale sia sociale che economico. La contraccezione orale rimane uno dei metodi più popolari e più utilizzato al mondo per il controllo delle nascite, soprattutto nei paesi più sviluppati e a più alto reddito. Diversi cambiamenti si sono verificati nella storia dei contraccettivi orali dalla loro introduzione nel 1960 ad oggi. Anche se l’uso corretto dei contraccettivi orali è associato ad una efficacia superiore al 99% nel prevenire la gravidanza, la necessità di un’assunzione giornaliera insieme agli effetti collaterali ormonocorrelati ha condotto in passato a tassi relativamente alti di interruzione tra le utilizzatrici. Migliorare la sicurezza e la tollerabilità è stato un obiettivo importante nello sviluppo di nuove opzioni contraccettive. L’abbassamento delle dosi ormonali, lo sviluppo di recenti formulazioni contenenti nuovi progestinici, l’introduzione di regimi flessibili rispetto al classico regime ciclico nonché la comparsa di modalità di somministrazione alternative sono stati i principali eventi che hanno caratterizzato gli ultimi 50 anni. Il riconoscimento che i 7 giorni di intervallo senza pillola rappresentavano un periodo troppo lungo, potenzialmente associato ad una minore efficacia contraccettiva e alla comparsa di effetti indesiderati, ha portato allo sviluppo relativamente recente di www.sicontraccezione.it nuovi regimi contraccettivi che prevedono un uso continuo (1) o esteso (2). Più di recente, i contraccettivi orali hanno incorporato estrogeni diversi dal tradizionale etinilestradiolo (3-5). L’insieme di queste tappe evolutive avvenute nella storia della contraccezione ha condotto ad un miglioramento della qualità di vita ed ha aiutato perfezionare la tollerabilità degli attuali regimi di contraccezione ormonale a basso dosaggio. Come per ogni agente terapeutico, sussiste invariabilmente un rischio di effetti collaterali e/o eventi avversi, tuttavia molte donne, influenzate dalla stampa non scientifica, credono ancora che i contraccettivi ormonali siano addirittura nocivi per la loro salute. Tali infondati timori sono troppo spesso causa della scelta di metodi contraccettivi meno efficaci o addirittura del rifiuto di qualsiasi metodo, esponendosi così al rischio di gravidanze indesiderate. Pertanto, nel corso della consultazione medica, è utile informare accuratamente la donna sul profilo rischio/beneficio dei contraccettivi ormonali e sui vantaggi extracontraccettivi che ne derivano, sfatando le false credenze e stimolando la scelta di un metodo adatto alle esigenze e aspettative del singolo individuo. È solo attraverso una scelta consapevole ed informata che la prescrizione contraccettiva diventa accettata e quindi utilizzata (6). 13 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale Modificazione dei dosaggi e introduzione di nuovi preparati estro-progestinici orali Dalla sua introduzione nel 1960, la contraccezione orale combinata (COC) è diventata uno dei metodi contraccettivi più ampiamente utilizzato in tutto il mondo. Le prime formulazioni di COC sono state associate a significativi effetti avversi ed ad un inaccettabile rischio di tipo cardiovascolare (7-9). Nel tempo sono stati raggiunti miglioramenti in termini di tollerabilità e sicurezza, senza comprometterne l’efficacia, principalmente attraverso la riduzione del dosaggio degli ormoni steroidei contenuti e lo sviluppo di nuovi progestinici (10,11). • Le dosi di EE presenti nei COC sono state drasticamente ridotte. I COC a basso (≤ 20 mcg EE) e più elevato (>20 mcg EE) dosaggio, hanno la stessa efficacia contraccettiva, valutata mediante monitoraggio dell’inibizione dell’ovulazione (12,13). I dosaggi più alti si associano una maggiore incidenza di eventi avversi estrogenici, come gonfiore, tensione mammaria e nausea, mentre i dosaggi più bassi, si associano ad una maggiore incidenza di eventi indesiderati da carenza estrogenica quali comparsa di amenorrea, sanguinamenti irregolari e spotting, eventi talvolta responsabili della loro anticipata sospensione (14). • Come per gli estrogeni, anche la componente progestinica dei COC ha subito modificazioni in termini di riduzione del dosaggio, oltre che di sintesi di nuove molecole (15-16). Possiamo distinguere i preparati progestinici correntemente utilizzati in 3 tipologie: (a) i derivati del testosterone, comprendenti gli estrani (es. noretindrone) e i gonani (levonorgestrel, desogestrel, norgestimate, gestodene) e i derivati non etinilati (dienogest); (b) i derivati del progesterone, distinti in derivati dei pregnani (es. medrossiprogesterone acetato, ciproterone e clormadinone acetato) e dei 19-norpregnani (es. nomegestrolo acetato) e (c) i derivati dello spironolattone (drospirenone). I progestinici appartenenti alla prima categoria hanno mostrato un certo grado di attività androgenica, ad eccezione del dienogest, con la comparsa di alcuni eventi avversi, quali acne, irsutismo e alterazione del metabolismo dei 14 carboidrati. Quelli della seconda e terza categoria sono progestinici a maggiore o minore attività antiandrogenica, che hanno un minore impatto metabolico (17,18). Il drospirenone possiede anche la capacità di antagonizzare l’effetto dell’aldosterone e tale progestinico può essere utile nell’antagonizzare i sintomi da ritenzione idrica soprattutto di donne che soffrono di sindrome premestruale (19). • Nel tempo sono stati sviluppati COC multifasici in cui la composizione ormonale nell’arco di un ciclo variava due volte (bifasici), tre volte (trifasici) o addirittura quattro volte (quadrifasici) (20). I COC multifasici sono delle opzioni contraccettive molto efficaci, senza un significativo vantaggio clinico in termini di sicurezza ed efficacia. Il presunto miglioramento del profilo di sanguinamento evidenziato per alcuni di questi sembra essere attribuibile di più al tipo di progestinico utilizzato in queste formulazioni che non al regime utilizzato (21). • Negli ultimi anni, altre modificazioni sostanziali sono state rivolte al tipo di regime di assunzione con il preciso intento di ridurre la frequenza e/o la durata del sanguinamento da sospensione e minimizzare il rischio di effetti collaterali, quali l’emicrania mestruale e la dismenorrea. Il ciclo esteso ed il ciclo continuo sono state introdotte anche come modalità contraccettive alternative. Un regime 24/4 ha mostrato di possedere notevoli vantaggi rispetto ad un regime tradizionale 21/7 sia sul profilo di sanguinamento sia sui sintomi tipici della finestra di sospensione ormonale (22-26). Il ciclo 24/4 si associa anche ad una maggiore efficacia contraccettiva (2,27,28). Il ciclo esteso, contenente 84 giorni di pillole attive seguite da 7 giorni di pausa (regime 84/7), è nato per limitare il manifestarsi dei sanguinamenti da sospensione a quattro volte l’anno (29-33). Legro et al. hanno osservato una maggiore soppressione ovarica nelle donne trattate con COC assunti in maniera continua (regime di 168 gg) rispetto a quelle trattate con un regime ciclico (regime tradizionale 21/7) (34). Come per il regime esteso 84/7, anche il ciclo continuo offre da un lato www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale il vantaggio di aver un minor numero di mestruazioni ma al tempo stesso si associa a un maggiore numero di sanguinamenti non programmati o alla comparsa di spotting. • L’inclusione di estrogeni naturali come l’estradiolo valerato e il 17β-estradiolo, più simili agli ormoni endogeni naturali rispetto a quelli di sintesi, associati a progestinici selettivi in formulazioni innovative ha rappresentato il passo evolutivo più recente al fine mantenere un buon controllo del ciclo e un migliore profilo di tollerabilità e sicurezza. Teoricamente, l’utilizzo terapeutico di estroprogestinici simili agli ormoni endogeni, 17β- estradiolo e progesterone, rispetto ai loro analoghi sintetici può avere un impatto più favorevole sull’emostasi, sul metabolismo lipidico e dei carboidrati e quindi indirettamente sul rischio cardiovascolare (18). Studi clinici hanno dimostrato che l’estradiolo valerato combinato con il dienogest può effettivamente inibire l’ovulazione mantenendo il controllo del ciclo accettabile pur ricorrendo ad un complesso regime quadrifasico (35-37). L’assunzione di 2,5 mg di nomegestrolo acetato e 1,5 mg di 17β-estradiolo per un singolo ciclo di 21 giorni determina una inibizione l’ovulazione efficace nelle donne in età fertile (38). Tale preparato può essere somministrato sia attraverso un regime 21/7 gg che un regime 24/4 gg; entrambi di fatto sopprimono l’attività ovarica, ma nel caso del regime 24/4 la soppressione follicolare risulta significativamente superiore con una durata più breve della caduta ormonale durante la finestra di intervallo e una riduzione dei sanguinamenti imprevisti o dello spotting (28). Tale regime induce una inibizione dell’ovulazione simile se non superiore ad una associazione 21/7 con EE e drospirenone (39). Vie di somministrazione Al fine di migliorare la tollerabilità, la continuità e la comodità di utilizzo sono stati introdotti sistemi di somministrazione innovativi ed alternativi alla via orale (40). Questi sistemi contengono EE e diversi tipi di progestinico. La somministrazione di EE per via non orale tuttavia non consente di ridurre l’impatto metabolico di questo estrogeno sul fegato (41). • L’anello vaginale è un dispositivo intravaginale trawww.sicontraccezione.it sparente flessibile che fornisce un apporto ormonale costante e continuo a basso dosaggio (120 mcg / die di etonogestrel e 15 mcg / die di etinilestradiolo) per un totale di 3 settimane (42). La farmacocinetica dell’anello vaginale mostra che i livelli contraccettivi di etonogestrel (la forma attiva del desogestrel) ed EE sono mantenuti per ben 35 gg di utilizzo, offrendo alle donne una copertura contraccettiva anche in caso di dimenticanza oltre i 21 giorni (43). Le basse dosi di EE, consentite in caso di somministrazione vaginale, non inficiano l’efficacia contraccettiva (44), si associano ad una riduzione degli effetti indesiderati da elevati dosaggi di EE, quali tensione mammaria, nausea e mal di testa (45), ma non aumentano gli effetti collaterali da bassi dosaggi di EE, quali amenorrea, o irregolarità nel controllo del ciclo. Questo metodo ha una buona accettabilità, giustificata dalla convenienza e dalla migliore continuità di utilizzo (46). Dai risultati di uno studio è emerso come la maggior parte delle donne utilizzatrici (96%) sono rimaste talmente soddisfatte da consigliarne volentieri l’utilizzo (47). • Il cerotto transdermico, contenente 6,00 mg di norelgestromina e 0,75 mg etinilestradiolo, viene applicato settimanalmente per 3 settimane con una sospensione prevista la quarta settimana. Uno studio sulle proprietà farmacocinetiche di 3 diverse formulazioni ormonali (anello vaginale, patch transdermico e contraccettivo orale combinato contenente 30 mcg EE) ha rilevato che il cerotto transdermico si associa nell’arco dei 21 gg alla massima esposizione dell’organismo all’EE rispetto ai COC o all’anello vaginale (48-49). Il cerotto ha una ottima efficacia contraccettiva ma la sua efficacia si riduce in donne con peso superiore ai 90 kg (50,51). Durante il suo utilizzo sono più frequenti i segni legati all’iperestrogenismo quali cefalea e tensione mammaria (52). Preparati ad esclusiva componente progestinica La componente progestinica di ogni contraccettivo ormonale è responsabile della maggior parte dell’effetto contraccettivo, in quanto il progestinico è in grado inibire l’ovulazione e di alterare la consistenza e le caratteristiche del muco cervicale (16,53). In 15 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale effetti non esiste preparato contraccettivo ormonale senza progestinico, mentre esistono preparati contraccettivi senza la componente estrogenica. D’altra parte, anche la contraccezione d’emergenza prevede la somministrazione di una dose elevata del solo progestinico (54,55). Solo quattro formulazioni con solo progestinico sono oggi presenti al mondo: il progestinico orale a somministrazione giornaliera (POP); il preparato iniettabile (medrossiprogesterone acetato [DMPA]), somministrato ogni 3 mesi per via sottocutanea o intramuscolare; l’impianto sottocutaneo a rilascio di etonogestrel dalla durata di 3 anni; e il dispositivo intrauterino (IUD) contenente levonorgestrel efficace per 5 anni. • POP, contenenti levonorgestrel e soprattutto desogestrel, sono disponibili a livello internazionale; essi, assunti ogni giorno senza intervallo, sembrano migliorare i sintomi mestruali. Sono tradizionalmente raccomandati per le donne in puerperio che allattano (56), ma possono anche essere una buona opzione contraccettiva per le donne che non possono far uso di un preparato estroprogestinico (57,58). •Il DMPA iniettabile inibisce la secrezione di gonadotropine, impedisce la maturazione follicolare e l’ovulazione e rende atrofico l’endometrio (5961), pertanto un suo vantaggio è rappresentato dalla tendenza a dare nel tempo amenorrea o un sanguinamento mestruale ridotto nelle donne che soffrono di mestruazioni abbondanti con anemia secondaria (62). Tra gli altri vantaggi ricordiamo la riduzione delle crisi dolorose nelle donne con anemia falciforme (63), la diminuzione dell’attività convulsiva in donne affette da epilessia (64), il miglioramento dei sintomi dell’endometriosi (65). •L’etonogestrel, contenuto nell’impianto sottocutaneo, ha una lunga durata d’azione rappresenta un metodo contraccettivo efficace, conveniente e reversibile in grado di sopprimere l’ovulazione, aumentare la viscosità del muco cervicale, e modificare l’endometrio (66,67). I benefici non contraccettivi dell’etonogestrel comprendono il miglioramento dei sintomi dell’endometriosi, della dismenorrea e una diminuzione del sanguinamento mestruale (68-70). 16 •Il sistema intrauterino a rilascio di levonorgestrel (LNG-IUS) fornisce una efficacia contraccettiva per 5 anni con un tasso di fallimento e un tasso di gravidanza ectopica basso, oltre a migliorare la menorragia, l’anemia e la dismenorrea (71-73); inoltre anche il LNG- IUS, determina una soppressione della proliferazione endometriale. Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono poche condizioni cliniche che controindicano l’uso dei conontraccettivi con solo progestinico e tra queste, il cancro al seno, la cirrosi grave e scompensata, i tumori epatici, la trombosi venosa profonda acuta o ricorrente, l’embolia polmonare e lo stroke (74,75). A differenza dei COC, tuttavia, le donne con multipli fattori di rischio cardiovascolare, storia di epatite o trombosi venosa pregressa, lupus o altre malattie vascolari possono usare i preparati progestinici, ad eccezione del DMPA (per l’impossibilità a rimuover il farmaco in caso di evento avverso). Benefici non contraccettivi L’utilizzo di un metodo contraccettivo non rappresenta soltanto uno strumento di controllo delle nascite, ma i COC sono oramai fondamentali nel trattamento e prevenzione di una varietà di disturbi ginecologici e sistemici (76,77). Diversi disturbi legati alla patologia endocrina e organica della donna possono essere trattati con l’uso dei COC: • La menorragia può essere curata con COC e questo può portare benefici soprattutto alle donne con anemia, trombofilia e trombocitopenia (78,79). • La terapia della dismenorrea trova un indicazione maggiore nell’utilizzo dei COC, soprattutto in regime esteso (80,81). Anche l’anello vaginale e l’impianto sembrano ridurre l’incidenza e la severità della dismenorrea (68,82-84), mentre limitati sono i dati a riguardo del LNG-IUS (85). Attraverso studi condotti su ragazze affette da dismenorrea severa, trattate con COC e intervistate riguardo alle modificazioni del disturbo nel tempo, è stata evidenziata una riduzione della dismenorrea, una diminuzione dei crampi mestruali e del sanguinamento mestruale nel 66% delle donne (86). Un secondo studio che ha utilizzato un questionario attraverso cui le donne valutano l’esperienza dei diversi sintomi mestruali (MMDQ), mostra risultati www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale simili con un miglioramento della dismenorrea nel tempo (80). Consigliato è anche l’utilizzo dei COC in caso di dismenorrea da endometriosi (87-90). Anche il DMPA, l’impianto progestinico e il LNGIUS possono ridurre il dolore associato ad endometriosi (90-92), mentre l’anello vaginale risulta più efficace nei casi di endometriosi retto-vaginale (93). •I COC rappresentano la scelta contraccettiva più idonea in caso di irregolarità mestruale riducendo le eccessive perdite ematiche e normalizzando la ciclicità mestruale (94). In caso di sanguinamento mestruale eccessivo, tale da comportare una importante anemizzazione della donna, la letteratura propone il possibile utilizzo dei COC al fine di ottenere una riduzione del sanguinamento del 40-50% (95) o l’utilizzo dell’anello vaginale (83,96), o meglio ancora l’idoneo l’inserimento di un LNG-IUS (97,98). La nuova formulazione quadrifsica con estradiolo valerato e dienogest ha avuto l’indicazione per trattamento dei flussi mestruali abbondanti ( 99). • I preparati estroprogestinici risultano efficaci nel trattamento dell’acne poiché aumentano i livelli di SHBG, riducono i livelli ematici di testosterone libero e sopprimono la produzione ovarica di androgeni(100). Nel 2009 una Cochrane review sistematica su 25 trials con vari tipi di COC ha concluso dimostrando l’efficacia di tali preparati nel trattamento dell’acne al viso (101), e a tale riguardo la FDA ha approvato l’utilizzo di questi preparati per la terapia di questa patologia (102). In generale è stata evidenziata in un 30-60% dei casi una riduzione delle lesioni infiammatorie dopo 6-9 mesi di utilizzo con un miglioramento generale nel 50-90% dei pazienti. Effetti simili potrebbe avere anche il cerotto transderminco (103). • Dall’analisi della letteratura riguardo l’impiego di un efficace metodo contraccettivo nei casi di sindrome premestruale si sostiene che l’utilizzo del regime DRSP/EE, sia in regime esteso sia in regime continuo, sia in grado di migliorare la qualità di vita della donna (104-106). In uno studio di 82 donne con grave sindrome disforica premestruale, l’utilizzo di un COC contenente drospirenone è stato associato a miglioramenti di alcuni sintomi tipici della fase luteinica tardiva (107). www.sicontraccezione.it Sulla base di queste considerazioni, una sistematica review della Cochrane nel 2009 ha concluso dando rilievo scientifico alla prescrizione dei COC, contenenti 20 mcg di etinilestradiolo e drospirenone, in caso di sindrome premestruale (108). Un altro studio ha sottolineato un notevole miglioramento della sintomatologia premestruale in caso di adesione ad un regime esteso (COC contenenti drospirenone per 168 gg) rispetto ad un regime tradizionale (106). In presenza di cefalea catameniale l’utilizzo di un regime contraccettivo continuo (orale, transdermico, intravaginale o DMPA) riduce la frequenza degli attacchi attraverso l’eliminazione delle fluttuazioni ormonali che ne stanno alla base (97,109). • I risultati forniti dalla letteratura riguardo la correlazione esistente tra prevenzione della perdita di massa ossea e metodi contraccettivi sono alquanto contrastanti (110-117) ed una Cochrane review ha sottolineato come COC non sembrino influenzare la bone mineral density e che gli studi presenti in letteratura non siano sufficienti o abbastanza duraturi per determinare l’effetto dei co sul rischio futuro di frattura. Purtuttavia studi condotti nel periodo perimenopausale indicano un effetto protettivo dei COC sulla perdita di massa ossea in questa fase della vita (118). • Non sussiste una chiara associazione tra uso di COC e fibromiomi uterini (119,120) i COC, indipendentemente dalla dose, non sembrano causare la crescita dei fibromi dell’utero ma il loro utilizzo può essere consigliato per trattare la dismenorrea e i sanguinamenti mestruali abbondanti presenti in caso di fibromatosi uterina. La scelta contraccettiva migliore nei casi di menometrorragie secondarie a fibromiomi dell’utero è rappresentata dall’inserimento del LNG-IUS purché venga garantita una certa regolarità della cavità endometriale (121,122). • Per quanto concerne la prevenzione della patologia cistica dell’ovaio sembrerebbe che le pillole a basso dosaggio offrano una protezione minore rispetto a quelle a maggior contenuto estroprogestinico (123-127), poiché i bassi livelli di EE inducono una bassa soppressione dell’FSH che stimola la crescita follicolare. 17 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale Effetti della contraccezione sulla qualità di vita e sessualità Al giorno d’oggi la “qualità di vita” rappresenta un importante indicatore dello stato di salute della donna e come tale influenza notevolmente la valutazione costo-beneficio di ogni intervento sanitario (128-130). I vantaggi descritti in precedenza, quali il controllo del ciclo (131), la tendenza alla riduzione dell’anemia (95) e della dismenorrea (132,133) sono tutti i sintomi in grado di influenzare qualità di vita di una donna; allo stesso modo, il sanguinamento da sospensione, la sintomatologia ad esso connessa e le modifiche della sessualità conseguenti all’uso di contraccettivi ormonali, come tali possono influire negativamente sulla qualità di vita di una donna; così come la stessa paura di una gravidanza indesiderata può esercitare un effetto negativo simile (134). È stato evidenziato che in generale la qualità di vita non sia modificata negativamente (135) e addirittura la qualità di vita correlata alla salute della donna (HRQoL) migliori durante contraccezione ormonale (136). Soprattutto il contraccettivo ormonale migliora gli indicatori di salute di donne che lo utilizzano per ragioni non contraccettive (137). L’avvento della contraccezione ha separato per la prima volta il concetto di riproduzione dalla sessualità, sottolineando l’importanza di quest’ultima nella vita di una donna. L’obiettivo dell’adozione di un efficace metodo contraccettivo è quello di evitare gravidanze indesiderate e pertanto assicurare alla coppia una soddisfacente vita sessuale libera da rischi procreativi (138,139). Oggi, l’accettabilità di un contraccettivo dipende non soltanto dalla presenza o meno di potenziali effetti collaterali, ma anche dalle modificazioni della sfera sessuale che esso comporta (140). L’ultimo decennio ha visto rivolgere un maggior interesse allo studio dell’interazione tra contraccettivi ormonali e sessualità. Questo è dipeso dalla realizzazione di nuove formulazioni e regimi contraccettivi a basso dosaggio di EE e progestinici con debole attività an18 drogenica intrinseca o proprietà antiandrogeniche, non sempre in grado di modificare positivamente l’attività sessuale delle donne utilizzatrici (141-144). Quest’ultima può risultare compromessa da una condizione di ipo-androgenismo iatrogeno responsabile di un calo del desiderio sessuale (145), o viceversa dalla comparsa di secchezza vaginale attribuibile alla eccessiva riduzione delle dosi di estrogeni. Sulla base dei dati forniti dalla letteratura, è emerso come COC contenenti 15 mcg di EE e 60 mg di gestodene, influenzino negativamente i parametri soggettivi e oggettivi della risposta sessuale femminile (140) ed i COC con 20 mcg di EE potrebbero essere responsabili dell’insorgenza di dolore vulvo-vaginale e dispareunia (146,147). Al contrario, la scelta di un CO a regime monofasico, contenente 30 mcg di EE e 3 mg di drospirenone, si è dimostrata vantaggiosa su molteplici ambiti sessuali. Pertanto il drospirenone, pur presentando delle proprietà antiandrogeniche, non ha mostrato un’influenza negativa sul comportamento sessuale delle donne (141). Un recente studio prospettico di paragone di due combinazioni contenenti 20 mcg EE e 3 mg di drospirenone una con un regime 24/4 ed una con un regime 21/7 ha mostrato una miglioramneto maggiore della qualità di vita e della sessualità con il regime 24/4 (148-150). A tal riguardo recentemente è stata condotta un’attenta valutazione sulla qualità di vita sessuale e sul benessere sessuale in donne utilizzatrici di CO (contenenti 20 mcg di EE e 3 mg di drospirenone in regime continuo 72 /4) (151). Al secondo follow-up (144–154 giorni di terapia) si è evidenziato un miglioramento della sessualità soprattutto per quanto concerne l’orgasmo, la soddisfazione e lo score del dolore; anche la qualità di vita è risultata migliorata al secondo follow-up, in termini di attività fisica, dolore, benessere, vitalità, e funzione sociale. I nuovi regimi, classificati come estesi /continui, forniscono pertanto alle donne maggiori benefici sia in campo di qualità di vita (152) che di sessualità (153) www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale Contraccettivi come Chemioprevenzione • Nei paesi più sviluppati c’è stato un sostanziale calo negli ultimi anni dell’incidenza del carcinoma ovarico e della mortalità in parte o in gran parte attribuibile alla protezione offerte dal COC (154-157), come dimostrato da molteplici studi (158-165). Questa tendenza al ribasso tende ad essere maggiore nei paesi in cui i COC sono stati più ampiamente utilizzati (156). Nelle utilizzatrici di COC il rischio di tumore ovarico è ridotto del 40% rispetto ai controlli, questo effetto protettivo aumenta con la durata di utilizzo fino a raggiungere un valore pari all’80% per un utilizzo maggiore ai 10 anni (166). Ulteriori dati confermano che la protezione dei COC è di lunga durata, essa si mantiene per 15-20 anni dopo l’interruzione dell’assunzione (167,168) non è limitata ad un particolare tipo di formulazione (169) e si esercita su tutta la gamma dei tumori ovarici epiteliali, ed endometroide comprese le forme di cancro ereditario (170,171). Per le donne che hanno una storia familiare o sono portatrici di una mutazione genetica predisponente il cancro ovarico, il potenziale effetto dei COC è stato ampiamente analizzato; la letteratura dimostra una riduzione del rischio di cancro ovarico per un meccanismo di soppressione dell’ovulazione sia per le pillole ad alto dosaggio sia per quelle a basso dosaggio (172-174). E ‘stato suggerito che i COC possono essere utilizzati per proteggere le ovaie in donne con mutazioni del gene BRCA, anche se quest’ultime hanno anche un aumentato rischio di cancro al seno. Una recente meta-analisi ha esaminato la relazione esistente tra uso dei COC e tumore della mammella/ovarico in donne con mutazione genetica BRCA1 e BRCA2 (175). Questo studio sottolinea una riduzione del 50% del RR di carcinoma ovarico per le utilizzatrici di COC mentre il RR di cancro al seno non si è mostrato significativamente aumentato per quest’ultime rispetto alle donne che non hanno fatto uso di COC. Secondo Grenader et al. (176) donne con mutazioni BRCA1 possono avere un rischio leggerwww.sicontraccezione.it mente maggiore di insorgenza di cancro al seno con l’uso di COC, sebbene questa non sia considerata una controindicazione; l’uso di COC non si associa ad un aumentato rischio di cancro al seno nelle donne con mutazioni BRCA 2. Poiché l’incidenza di carcinoma ovarico è già apprezzabile nella mezza età e la sopravvivenza dalla malattia è rara, la protezione fornita dai COC garantisce la prevenzione di un numero considerevole di decessi e rappresenta quindi un aspetto importante in termini di salute pubblica (177). • Gli effetti protettivi sul carcinoma dell’endometrio sono stati già identificati da tempo mostrando una riduzione del rischio nelle donne utilizzatrici di COC (178,179), indipendentemente dal tipo di preparato (180-182). Ci sono prove sostanziali che l’uso di COC riduce il rischio di cancro endometriale di circa 50% (171,183), in maniera direttamente correlata alla durata del trattamento, persistendo l’effetto protettivo per almeno 15 o 20 anni dopo la sospensione (184-187). Studi su cicli estesi o continui di COC hanno mostrato un decremento dell’incidenza di iperplasia e carcinoma endometriale (188,189). Anche il DMPA mostra simili effetti protettivi per il carcinoma endometriale (190). Il LNG-IUS può diminuire l’iperplasia endometriale e/o la trasformazione maligna dell’endometrio in donne in postmenopausa in terapia sostitutiva estrogenica (191). È stato anche dimostrato che il LNG-IUS ha un effetto protettivo endometriale nelle donne che assumono tamoxifene per la terapia del cancro al seno (192). • Un aspetto nuovo in ambito oncologico riguarda il potenziale effetto protettivo dei COC sul tumore del colon-retto (193-195). Il ruolo dei fattori riproduttivi e ormonali sulla carcinogenesi del colon-retto è stato a lungo suggerito dalle evidenze di un maggiore incidenza di questo tipo di tumore nell’uomo rispetto alla donna (196,197). Diversi studi hanno suggerito una relazione inversa tra uso di COC e il rischio di cancro del colon-retto (194,198). Una metanalisi mostra una riduzione approssima19 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione e benefici non contraccettivi della contraccezione ormonale tivamente del 20% del rischi di cancro del colon retto nelle donne che fanno uso di COC rispetto ai controlli, senza però evidenziare una chiara associazione con la durata d’uso degli stessi. Infatti, questo effetto protettivo è maggiore se l’uso del COC è concomitante o recente (199). A tale riguardo in un ampio studio prospettico europeo (EPIC) è stata esaminata l’associazione esistente tra utilizzo di COC e rischio di cancro del colon-retto (200). Dai risultati è emerso come la durata di utilizzo COC e i fattori riproduttivi (tra cui l’età al menarca, età alla menopausa, tipo di menopausa, abortività pregressa, la parità, la durata della gravidanza e l’allattamento al seno) non sono associati al rischio di cancro del colonretto. Non esistono dati a riguardo sugli effetti dell’anello vaginale o del cerotto pur ipotizzando un possibile effetto similare ai COC. I possibili meccanismi di azione per questa chemioprevenzione potrebbero essere un effetto degli estrogeni sulla produzione degli acidi biliari secondari (201,202), sulla riduzione dell’IGF-1 circolante (203,204), sulla protezione del gene del recettore degli estrogeni da processi di metilazione (205) e su altri processi biologici (206-210). • I COC non sono protettivi sul cancro al seno, cancro della cervice, e tumore del fegato. E’ stato accertato un lieve aumento del rischio di cancro al seno tra le utilizzatrici di COC, ma non delle pregresse utilizzatrici. Il rischio infatti scompare 5-10 anni dall’interruzione (211-221). In genere l’aumento del rischio si evidenzia soprattutto nelle giovani donne che facciano uso di COC prima del primo parto. Il basso rischio di base di queste donne rende questo incremento di rischio insignificante dal punto di vista clinico (222). I dati recenti, limitati alle sole donne HPV-positive, indicano che l’uso a lungo termine di COC può aumentare il rischio di tumore invasivo o in situ della cervice nelle donne che sono portatrici di HPV da lungo tempo (223226). Una tale associazione può essere presente sia per carcinoma squamoso che per adenocarcinoma della cervice (227). Nel complesso, i limiti 20 dei dati disponibili e le difficoltà nel differenziare l’effetto predominante della HPV sulla carcinogenesi lasciano la questione ancora aperta. Diversi studi epidemiologici pubblicati fino al 1996 hanno indicato un’associazione tra uso di COC a lungo termine e tumore primitivo del fegato (228,229). I dati pubblicati su questo argomento sono stati rivisti nel giugno 1998 da parte dell’International Agency for Research on Cancer (IARC) Working Group (171); in tale occasione si è concluso indicando che vi sono elementi sufficienti per evidenziare un’associazione diretta tra l’uso di OC e il rischio di cancro del fegato. In conclusione nessuno grande studio di coorte prospettico con follow-up prolungato ha osservato un aumento del rischio complessivo di insorgenza di patologia tumorale o di mortalità tra le utilizzatrici di COC (230). Addirittura molti hanno suggerito importanti benefici a lungo termine della contraccezione orale in ambito oncologico, in particolare si fa riferimento all’effetto protettivo dei CO utilizzabile come chemioprevenzione nelle giovani donne portatrici della mutazione genica BRCA. Riduzione della Mortalità I rischi e i benefici legati all’uso dei COC vanno bilanciati con i rischi connessi alla gravidanza, in quanto sebbene la mortalità associata alla gravidanza e al parto sia bassa, qualsiasi metodo efficace nel controllo delle nascite, che quindi impedisce la gravidanza, riduce la mortalità materna. Questa considerazione è particolarmente importante quando la si leghi all’età della donna in quanto il rischio di mortalità materna è maggiore in donne tra i 35-39 anni ed ancora di più tra i 40 ed i 44 anni (231). Studi internazionali hanno anche evidenziato che la mortalità tra donne utilizzatrici e non di COC era inferiore per le donne utilizzatrici (232,233). Tutti questi vantaggi si sono consolidati nel corso del tempo in parallelo con la riduzione dei rischi cardiovascolari (234-240) legata alla progressive diminuzione delle dosi ormonali presenti nei preparati contraccettivi. www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. Coffee AL, Sulak PJ, Kuehl TJ. Long-term assessment of symptomatology and satisfaction of an extended oral contraceptive regimen. Contraception 2007; 75(6), 444–449. Spona J, Elstein M, Feichtinger W et al. Shorter pill-free interval in combined oral contraceptives decreases follicular development. Contraception 1996;54(2), 71–77. Ansbacher R. The pharmacokinetics and efficacy of different estrogens are not equivalent. Am. J. Obstet. Gynecol. 2001; 184(3), 255–263. Mansour D. Qlaira: a ‘natural’ change of direction. J. Fam. Plann. Reprod. Health Care 2009; 35(3), 139–142. Fruzzetti F, Bitzer J. Review of clinical experience with estradiol in combined oral contraceptives. Contraception 2010; 81(1), 8-15. Pariani S, Heer DM, Van Arsdol MD Jr. Does choice make a difference to contraceptive use? Evidence from east Java. Stud Fam Plann 1991;22:384-90. Blackburn RD, Cunkelman JA, Zlidar VM. Oral contraceptives— an update. Population reports, Series A, No. 9. Baltimore (MD): Johns Hopkins University School of Public Health, Population Information Program; 2000. Save the children. State of the world’s mothers 2007: saving the lives of children under 5. Westport (CT): Save the Children; 2007. Inman WH, Vessey MP, Westerholm B, Engelund A. Thromboembolic disease and the steroidal content of oral contraceptives. A report to the Committee on Safety of Drugs. Br Med J 1970;2:203–9. Sitruk-Ware R. Pharmacological profile of progestins. Maturitas 2008; 61(1–2), 151–157. Burkman R, Bela C, Serfaty D. The evolution of combined oral contraception: improving the risk-to-benefit ratio. Contraception 2011; 84: 19–34 Gallo MF, Nanda K, Grimes DA, Lopez LM, Schulz KF. 20 microg versus >20 microg estrogen combined oral contraceptives for contraception. Cochrane Database Syst Rev 2008:CD003989. Trussell J, Wynn LL. Reducing unintended pregnancy in the United States. Contraception 2008;77:1–5. Rosenberg MJ, Meyers A, Roy V. Efficacy, cycle control and side effects of low- and lower-dose oral contraceptives: a randomized trial of 20 micrograms and 35 micrograms estrogen preparations. Contraception 1999;60:321–9. Kuhl H. Pharmacology of estrogens and progestogens: influence of different routes of administration. Climacteric 2005;8(Suppl 1): 3–63. Schindler AE, Campagnoli C, Druckmann R, Huber J, Pasqualini JR, Schweppe KW, et al. Classification and pharmacology of progestins. Maturitas 2003;46(Suppl 1):S7–S16. Schindler AE, Campagnoli C, Druckmann R, Huber J, Pasqualini JR, Schweppe KW, et al. Classification and pharmacology of progestins. Maturitas 2008;61:171–80. Sitruk-Ware R. New progestagens for contraceptive use. Hum Reprod Update 2006;12:169–78. Oelkers W. Drospirenone, a progestogen with antimineralocorticoid properties: a short review. Mol Cell Endocrinol 2004;217:255-61. Cohen J. Clinical use of biphasic and triphasic pills. IPPF Med Bull 1985;19:1–2. Van Vliet HA, Grimes DA, Helmerhorst FM, Schulz KF. Biphasic versus triphasic oral contraceptives for contraception. Cochrane Database Syst Rev 2006;3:CD003283 Kaunitz AM, Burkman RT, Fisher AC, Laguardia KD. Cycle control with a 21-day compared with a 24-day oral contraceptive pill: a randomized controlled trial. Obstet Gynecol 2009;114:1205– www.sicontraccezione.it 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 12. Klipping C, Marr J. Effects of two combined oral contraceptives containing ethinyl estradiol 20 microg combined with either drospirenone or desogestrel on lipids, hemostatic parameters and carbohydrate metabolism. Contraception 2005;71:409–16. Anttila L, Kunz M, Marr J. Bleeding pattern with drospirenone 3 mg +ethinyl estradiol 20 mcg 24/4 combined oral contraceptive compared with desogestrel 150 mcg+ethinyl estradiol 20 mcg 21/7 combined oral contraceptive. Contraception 2009;80:445–51. Sulak PJ, Scow RD, Preece C, Riggs MW, Kuehl TJ. Hormone withdrawal symptoms in oral contraceptive users. Obstet Gynecol 2000; 95:261-6. Mishell DR Jr. Rationale for decreasing the number of days of the hormone-free interval with use of low-dose oral contraceptive formulations. Contraception 2005;71:304-5. Poindexter A. The emerging use of the 20- microg oral contraceptive. Fertil Steril 2001;75:457-65. Serfaty D, Christin Maitre S, Ochsenbein E, Thomas J-L. Comparison of two regimens of new monophasic oral contraceptive combining 17 beta-estradiol and nomegestrol acetate. Presented at XIX FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics October 4–9; 2009. Cape Town (South Africa). Nakajima ST, Archer DF, Ellman H. Efficacy and safety of a new 24-day oral contraceptive regimen of norethindrone acetate 1 mg/ ethinyl estradiol 20 micro g (Loestrin 24 Fe). Contraception 2007;75: 16–22. Anderson FD, Hait H. A multicenter, randomized study of an extended cycle oral contraceptive. Contraception 2003;68:89–96. Anderson FD, Gibbons W, Portman D. Safety and efficacy of an extended-regimen oral contraceptive utilizing continuous lowdose ethinyl estradiol. Contraception 2006;73:229–34. YAZ [package insert]. Wayne (NJ): Bayer HealthCare Pharmaceuticals; 2007. Edelman AB, Gallo MF, Jensen JT, Nichols MD, Schulz KF, Grimes DA. Continuous or extended cycle vs. cyclic use of combined oral contraceptives for contraception. Cochrane Database Syst Rev 2005: CD004695. Legro RS, Pauli JG, Kunselman AR, Meadows JW, Kesner JS, Zaino RJ, et al. Effects of continuous versus cyclical oral contraception: a randomized controlled trial. J Clin Endocrinol Metab 2008;93:420–9. Endrikat J, Parke S, Trummer D, Schmidt W, Duijkers I, Klipping C. Ovulation inhibition with four variations of a four-phasic estradiol valerate/dienogest combined oral contraceptive: results of two prospective, randomized, open-label studies. Contraception 2008; 78:218–25. Ahrendt HJ, Makalova D, Parke S, Mellinger U, Mansour D. Bleeding pattern and cycle control with an estradiol-based oral contraceptive: a seven-cycle, randomized comparative trial of estradiol valerate/dienogest and ethinyl estradiol/ levonorgestrel. Contraception 2009;80: 436-44. Jensen JT.Evaluation of a new estradiol oral contraceptive: estradiol valerate and dienogest. Expert Opin Pharmacother 2010;11:1147-57. Chabbert-Buffet N. Synergistic effect of 17 β-estradiol and nomegestrol acetate used in a new monophasic oral contraceptive. Presented at the 8th Congress of the European Society of Gynecology, September; 2009. Rome (Italy). Duijkers IJ, Klipping C, Grob P, Korver T. Effects of a monophasic combined oral contraceptive containing nomegestrol acetate and 17β-oestradiol on ovarian function in comparison to a monophasic combined oral contraceptive containing drospirenone and ethinylestradiol. Eur J Contracept Reprod 21 N 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 22 E W Anno 5 • n° 3 S Health Care 2010;15:314-25. Hormonal contraception: recent advances and controversies. Fertil Steril 2008; 90(Suppl): S103-13. Blumenthal PD, Edelman A. Hormonal contraception. Obstet Gynecol 2008;112:670-84. NuvaRing [package insert]. Roseland, NJ: Organon USA Inc; 2008. Timmer CJ, Mulders TM. Pharmacokinetics of etonogestrel and ethinylestradiol released from a combined contraceptive vaginal ring. Clin Pharmacokinet 2000;39:233-42. Zieman M, Guillebaud J, Weisberg E, Shangold GA, Fisher AC, Creasy GW. Contraceptive efficacy and cycle control with the Ortho Evra/ Evra transdermal system: the analysis of pooled data. Fertil Steril 2002;77(Suppl 2):S13-8. Bjarnadottir RI, Tuppurainen M, Killick SR. Comparison of cycle control with a combined contraceptive vaginal ring and oral levonorgestrel/ ethinyl estradiol. Am J Obstet Gynecol 2002;186:389-95. Archer DF, Bigrigg A, Smallwood GH, Shangold GA, Creasy GW, Fisher AC. Assessment of compliance with a weekly contraceptive patch (Ortho Evra/Evra) among North American women. Fertil Steril 2002;77(Suppl 2): S27-31. Dieben TO, Roumen FJ, Apter D. Efficacy, cycle control, and user acceptability of a novel combined contraceptive vaginal ring. Obstet Gynecol 2002;100:585-93. Van den Heuvel MW, van Bragt AJ, Alnabawy AK, Kaptein MC. Comparison of ethinylestradiol pharmacokinetics in three hormonal contraceptive formulations: the vaginal ring, the transdermal patch and an oral contraceptive. Contraception 2005;72:168-74. Jick SS, Kaye JA, Russmann S, Jick H. Risk of nonfatal venous thromboembolism in women using a contraceptive transdermal patch and oral contraceptives containing norgestimate and 35 microg of ethinyl estradiol. Contraception 2006;73:223-8. Zieman M, Guillebaud J, Weisberg E, Shangold GA, Fisher AC, Creasy GW. Contraceptive efficacy and cycle control with the Ortho Evra/Evra transdermal system: the analysis of pooled data. Fertil Steril. 2002 Feb;77(2 Suppl 2):S13-8. Ortho Evra [package insert]. Raritan, NJ: ORTHO Women’s Health & Urology, Division of Ortho-McNeil-Janssen Pharmaceuticals, Inc; 2010. Creinin MD, Meyn LA, Borgatta L, Barnhart K, Jensen J, Burke AE, Westhoff C, Gilliam M, Dutton C, Ballagh SA. Multicenter comparison of the contraceptive ring and patch: a randomized controlled trial. Obstet Gynecol. 2008 Feb;111(2 Pt 1):267-77. McCann MF, Potter LS. Progestin-only oral contraception: a comprehensive review. Contraception 1994;50(Suppl):S1-195. Plan B One Step [package insert]. Pomona, NY: Duramed Pharmaceuticals Inc; 2009. Next Choice [package insert]. Corona, CA:Watson Laboratories Inc; 2009. Kapp N, Curtis K, Nanda K. Progestogen-only contraceptive use among breastfeeding women: a systematic review. Contraception 2010;82:17-37. Sheth A, Jain U, Sharma S, et al. A randomized, double-blinded study of two combined and two progestogen-only oral contraceptives. Contraception 1982;25:243-52. Grimes DA, Lopez L, Obrien PA, Raymond EG. Progestinonly pills for contraception. Cochrane Database Syst Rev 2010;1:CD007541. Roy G. Injectable contraception. Semin Reprod Med 2010;28:126-32. Trussell J. Contraceptive efficacy. In: Hatcher RA, Trussell J, Nelson AL, et al, eds. Contraceptive technology, 19th revised ed. New York: Ardent Media; 2007. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. Trussell J. Contraceptive failure in the United States. Contraception 2004;70:89-96. Hubacher D, Lopez L, Steiner MJ, Dorflinger L. Menstrual pattern changes from levonorgestrel subdermal implants and DMPA: systematic review and evidence-based comparisons. Contraception 2009;80:113-8. De Ceulaer K, Gruber C, Hayes R, Serjeant GR. Medroxyprogesterone acetate and homozygous sickle-cell disease. Lancet 1982; 2:229-31. Mattson RH, Cramer JA, Caldwell BV, Siconolfi BC. Treatment of seizures with medroxyprogesterone acetate: preliminary report. Neurology 1984;34:1255-8. Kaunitz AM. Current options for injectable contraception in the United States. Semin Reprod Med 2001;19:331-7. Implanon [package insert]. Kenilworth, NJ: Schering-Plough Corp; 2009. Trussell J, Leveque JA, Koenig JD, et al. The economic value of contraception: a comparison of 15 methods. Am J Public Health 1995;85:494-503. Funk S, Miller MM, Mishell DR Jr, et al. Safety and efficacy of Implanon, a single-rod implantable contraceptive containing etonogestrel. Contraception 2005;71:319-26. Mansour D, Korver T, Marintcheva-Petrova M, Fraser IS. The effects of Implanon on menstrual bleeding patterns. Eur J Contracept Reprod Health Care 2008;13(Suppl):13-28. Yisa SB, Okenwa AA, Husemeyer RP. Treatment of pelvic endometriosis with etonogestrel subdermal implant (Implanon). J Fam Plann Reprod Health Care 2005;31:67-70. Mirena [package insert]. Wayne, NJ: Bayer HealthCare Pharmaceuticals Inc; 2009. Andersson K, Odlind V, Rybo G. Levonorgestrel- releasing and copper-releasing (Nova T) IUDs during five years of use: a randomized comparative trial. Contraception 1994;49: 56-72. Rönnerdag M, Odlind V. Health effects of long-term use of the intrauterine levonorgestrelreleasing system: a follow-up study over 12 years of continuous use. Acta Obstet Gynecol Scand 1999;78:716-21. Centers for Disease Control and Prevention. US medical eligibility criteria for contraceptive use, 2010. Adapted from the World Health Organization medical eligibility criteria for contraceptive use, 4th ed. MMWR Recomm Rep 2010;59:1-86. World Health Organization. Medical eligibility criteria for contraceptive use, 2008 update. Available at: http://whqlibdoc. who.int/hq/2008/ WHO_RHR_08.19_eng.pdf. Accessed Nov. 15, 2010. King J. Noncontraceptive Uses of Hormonal Contraception J Midwifery & Womens Health 2011;56:628–635 Maguire K, Westhoff C. The state of hormonal contraception today: established and emerging noncontraceptive health benefits. AJOG 201;1(Suppl): S4-S8 Bishop PM, Cabral De Almeida JC. Treatment of functional menstrual disorders with norethisterone. Br Med J 1960;1:1103-5. Fraser IS, McCarron G. Randomized trial of 2 hormonal and 2 prostaglandin-inhibiting agents in women with a complaint of menorrhagia. Aust N Z J Obstet Gynaecol 1991;31:66-70. Davis AR,Westhoff C, O’Connell K, Gallagher N. Oral contraceptives for dysmenorrhea in adolescent girls: a randomized trial. Obstet Gynecol. 2005;106:97-104. Zahradnik HP, Hanjalic-Beck A, Groth K. Nonsteroidal antiinflammatory drugs and hormonal contraceptives for pain relief from dysmenorrhea: a review. Contraception. 2010;81:185-196. Steinauer J,AutryAm. Extended cycle combined hormonal contraception. Obstet Gynecol Clin N Am. 2007;34:43-55. Milsom I, Lete I, Bjertnaes A, et al. Effects on cycle control and www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. body weight of the combined contraceptive ring, NuvaRing, versus an oral contraceptive containing 30 microg ethinyl estradiol and 3 mg drospirenone. Hum Reprod. 2006;21:23042311. Croxatto HB. Clinical profile of Implanon: a single-rod etonogestrel contraceptive implant. Eur J Contracept Reprod Health Care. 2000;5(suppl 2):21-28. Abou-Setta AM, Al-lnany HG, Farquhar C. Levonorgestrelreleasing intrauterine device (LNG-IUD) for symptomatic endometriosis following surgery. Cochrane Database Syst Rev. 2006;(4):CD005072. Robinson JC, Plichta S, Weisman CS, Nathanson CA, Ensminger M. Dysmenorrhea and use of oral contraceptives in adolescent women attending a family planning clinic. Am J Obstet Gynecol 1992;166:578-83. Vercellini P, Frontino G, De Giorgi O, Pietropaolo G, Pasin R, Crosignani PG. Continuous use of an oral contraceptive for endometriosis- associated recurrent dysmenorrhea that does not respond to a cyclic pill regimen. Fertil Steril 2003;80:560-3. Davis LJ, Kennedy SS, Moore J, Prentice A. Oral contraceptives for pain associated with endometriosis. Cochrane Database Syst Rev. 2007;(3):CD001019. Harada T, Momoeda M, Taketani Y, Hoshiai H, Terakawa N. Lowdose oral contraceptive pill for dysmenorrhea associated with endometriosis: a placebo-controlled, double-blind, randomized trial. Fertil Steril 2008;90:1583-8. Varma R, Sinha D, Gupta JK. Non-contraceptive uses of levonorgestrel-releasing hormone system (LNG-IUS)—a systematic enquiry and overview. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2006;125:9-28. Surrey ES. The role of progestins in treating the pain of endometriosis. J Min Invasive Gynecol. 2006;13:528-534. Walch K, Unfried G, Huber J, et al. Implanon versus medroxyprogesterone acetate: effects on pain scores in patients with symptomatic endometriosis—a pilot study. Contraception. 2009;79:29-34. Vercellini P, Barbara G, Somiqliana E, et al. Comparison of contraceptive ring and patch for the treatment of symptomatic endometriosis. Fertil Steril. 2010;93:2150-2161. Speroff L, Fritz MA. Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility. 8th ed. Phildelphia: LippincottWilliams &Wilkins; 2010 Larsson G,Milson I, Lindstedt G, Rybo G.The influence of a lowdose combined oral contraceptive on menstrual blood loss and iron status. Contraception. 1992;46:327-334. Casablanca Y. Management of dysfunctional uterine bleeding. Obstet Gynecol Clin N Am. 2008;35:219-234. American Congress of Obstetricians and Gynecologists. ACOG Practice Bulletin. Noncontraceptive uses of hormonal contraceptives. Obstet Gynecol. 2010;115:206-218. Lukes AS, Reardon B, Arepally G. Use of the levonorgestrelreleasing intrauterine system in women with hemostatic disorders. Fertil Steril. 2008;90:673-677. Micks E A, Jensen JT Treatment of Heavy Menstrual Bleeding with the Estradiol Valerate and Dienogest Oral Contraceptive Pill. Adv Ther (2012) DOI 10.1007/s12325-012-0071-3 Katsambas AD, Dessinioti C. Hormonal therapy for acne:Why not as first line therapy? Facts and controversies. Clin Dermatol. 2010;28:17- 23. Arowojolu AO, Gallo MF, Lopez LM, Grimes DA, Garner SE. Combined oral contraceptive pills for treatment of acne. Cochrane Database Syst Rev 2009:CD004425 Collier CN, Harper JC, CantrellWC, Wang W, Foster KW, Elewski BE. The prevalence of acne in adults 20 years and older. J Am Acad Dermatol. 2008;58:56-59. White T, Jain JK, Stanczyk FZ. Effect of oral versus transdermal www.sicontraccezione.it 104. 105. 106. 107. 108. 109. 110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. 117. 118. 119. 120. 121. 122. 123. 124. 125. steroidal contraceptives on androgenic markers. Am J Obstet Gynecol. 2005;192:2055-2059. CunninghamJ, YonkersKA,O’Brien S, Eriksson E.Update on research and treatment of premenstrual dysphoric disorder. Harv Rev Psychiatry. 2009;17:120-127. Pearlstein TB, Bachmann GA, Zacur HA,Yonkers KA. Treatment of premenstrual dysphoric disorder with a new drospirenonecontaining oral contraceptive formulation. Contraception. 2005;72:414-421. Coffee AL, Kuehl TJ, Willis S, Sulak PJ. Oral contraceptives and premenstrual symptoms: comparison of a 21/7 and extended regimen. Am J Obstet Gynecol. 2006;195:1311-1319. Freeman EW, Kroll R, Rapkin A, et al. Evaluation of a unique oral contraceptive in the treatment of premenstrual dysphoric disorder. J Womens Health Gend Based Med 2001;10: 561-9. Lopez Lm, Kaptein A, Helmerhorst FM. Oral contraceptives containing drospirenone for premenstrual syndrome. Cochrane Database Syst Rev. 2009;(2):CD006586. U.S. Medical Eligibility Criteria for Contraceptive Use 2010. MMWR. 2010;59:1-86. Martins SL, Curtis KM, Glasier AF. Combined hormonal contraception and bone health: a systematic review. Contraception. 2006;73:445-469. Gambacciani M, Ciaponi M, Cappagli B, Benussi C, Genazzani AR. Longitudinal evaluation of perimenopausal femoral bone loss: effects of a low-dose oral contraceptive preparation on bone mineral density and metabolism. Osteoporos Int. 2000;11:544548. Vestergaard P, Rejnmark L, Mosekilde L. Oral contraceptive use and risk of fractures. Contraception. 2006;73:571-576. Lopez LM, Grimes DA, Schulz KF, Curtis KM. Steroidal contraceptives: effect on bone fractures in women. Cochrane Database Syst Rev 2009:CD006033. D’Arcangues C.WHOstatement on hormonal contraception and bone health. Contraception. 2006;73:443-444. Goldsmith NF, Johnston JO. Bone mineral: effects of oral contraceptives, pregnancy, and lactation. J Bone Joint Surg 1975;57-A:657 68. Michaelsson K, Baron JA, Farahmand BY, Persson I, Ljunghall S. Oral-contraceptive use and risk of hip fracture: a case-control study. Lancet 1999;353:1481-4. World Health Organization. Wkly Epidemiol Rec 2005;80:297304. Gambacciani M, Ciaponi M, Cappagli B, Piaggesi L, De Simone L, Orlandi R, Genazzani AR. Body weight, body fat distribution, and hormonal replacement therapy in early postmenopausal women. J Clin Endocrinol Metab. 1997 Feb;82(2):414-7. Wise LA, Palmer JR, Harlow BL, et al. Reproductive factors, hormonal contraception, and risk of uterine leiomyomata in African- American women: a prospective study. Am J Epidemiol 2004;159:113-23. Ross RK, Pike MC, Vessey MP, Bull D, Yeates D, Casagrande JT. Risk factors for uterine fibroids: reduced risk associated with oral contraceptives. Br Med J (Clin Res Ed) 1986;293:359-62. Kaunitz AM. Progestin-releasing intrauterine systems and leiomyoma. Contraception. 2007;75:S130-S133. Sivin I, Stern J. Health during prolonged use of levonorgestrel 20 μgd and the copper TCu 380-Ag intrauterine contraceptive devices: amulticenter study. Fertil Steril. 1994;61:70-77. Functional ovarian cysts and oral contraceptives. Negative association confirmed surgically. A cooperative study. JAMA 1974;228: 68-9. Caillouette JC, Koehler AL. Phasic contraceptive pills and functional ovarian cysts.Am J Obstet Gynecol 1987;156:1538-42. Lanes SF, Birmann B, Walker AM, Singer S. Oral contraceptive 23 N E W Anno 5 • n° 3 S Evoluzione storica del controllo della fertilità 126. 127. 128. 129. 130. 131. 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. 143. 144. 24 type and functional ovarian cysts. Am J Obstet Gynecol 1992;166:956-61. Young RL, Snabes MC, Frank ML, Reilly M.A randomized, doubleblind, placebo-controlled comparison of the impact of low-dose and triphasic oral contraceptives on follicular development. Am J Obstet Gynecol 1992; 167:678-82. Egarter C, Putz M, Strohmer H, Speiser P, Wenzl R, Huber J. Ovarian function during lowdose oral contraceptive use. Contraception 1995;51:329-33. Wood-Dauphinee S. Assessing quality of life in clinical research: from where have we come and where are we going? J Clin Epidemiol 1999;52:355–63. Committee on Quality of Health Care in America Institute of Medicine. Crossing the quality chasm: a new health system for the 21st century. Washington, D.C.: National Academy Press; 2001. Gold MR, Siegel JE, Russell LB,Weinstein MC. Cost-effectiveness in health and medicine. New York: Oxford University Press; 1996. Iyer V, Farquhar C, Jepson R. Oral contraceptive pills for heavy menstrual bleeding. Cochrane Database Syst Rev 2000;2:CD000154. Milsom I, Sundell G, Andersch B. The influence of different combined oral contraceptives on the prevalence and severity of dysmenorrhea. Contraception 1990;42:497–506. Mishell Jr DR. Noncontraceptive health benefits of oral steroidal contraceptives. Am J Obstet Gynecol 1982;142(6 Pt 2):809–16. Schwarz EB, Smith R, Steinauer J, Reeves MF, Caughey AB. Measuring the effects of unintended pregnancy on women’s quality of life. Contraception 2008;78:204–10. Li RH, Lo SS, Teh DK, et al. Impact of common contraceptive methods on quality of life and sexual function in Hong Kong Chinese women. Contraception 2004;70:474–82. Williams SL, Parisi SM, Hess R, Schwarz EB. Associations between recent contraceptive use and quality of life among women. Contraception 2012; 85 282–287. Matsumoto Y, Yamabe S, Ideta K, Kawabata M. Impact of use of combined oral contraceptive pill on the quality of life of Japanese women. J Obstet Gynaecol Res 2007;33:529–35. Egarter C, Topcuoglu MA, Imhof M, Huber J. Low dose oral contraceptives and quality of life. Contraception 1999;59: 287– 91. Oddens BJ. Women’s satisfaction with birth control: A population survey of physical and psychological effects of oral contraceptives, intrauterine devices, condom, natural family planning, and sterilization among 1,466 women. Contraception 1999;59:277–86. Caruso S, Agnello C, Intelisano G, Farina M, Di Mari L, Cianci A. Sexual behavior of women taking low-dose oral contraceptive containing 15 mg ethinylestradiol/60 mg gestodene. Contraception 2004;269:237–40. Caruso S,Agnello C, Intelisano G, Farina M, Di Mari L, Sparacino L, Cianci A. Prospective study on sexual behavior of women using 30 microg ethinylestradiol and 3 mg drospirenone oral contraceptive. Contraception 2005;72:19–23. Skrzypulec V, Drosdzol A. Evaluation of the quality of life and sexual functioning of women using a 30-microg ethinyloestradiol and 3-mg drospirenone combined oral contraceptive. Eur J Contracept Reprod Health Care 2008;13:49–57. Oranratanaphan S,Taneepanichskul S.A double blind randomized control trial, comparing effect of drospirenone and gestodene to sexual desire and libido. J Med Assoc Thai 2006;89(suppl 4):S17–22. Caruso S,Agnello C, Romano M, Cianci S, Lo Presti L, Malandrino C, Cianci A. Preliminary study on the effect of four-phasic 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152. 153. 154. 155. 156. 157. 158. 159. 160. 161. 162. 163. 164. 165. estradiol valerate and dienogest (E2V/DNG) oral contraceptive on the quality of sexual life. J Sex Med 2011;8: 2841–50. Coenen CMH, Thomas CMG, Borm GF, Hollanders JMG, Rollands R. Changes in androgens during treatment with four low-dose contraceptives. Contraception 1996;53:171–6. Lee M, Morgan M, Rapkin A. Clitoral and vulvar vestibular sensation in women taking 20 mcg ethinyl estradiol combined oral contraceptives: A preliminary study. J Sex Med 2011;8: 213–8. Goldstein A, Burrows L, Goldstein I. Can oral contraceptives cause vestibulodynia? J Sex Med 2010;7(4 Pt 1):1585–7. Caruso S., Iraci Sareri M., Agnello C., Romano M., Lo Presti L., Malandrino C., and Cianci A.. Conventional vs. Extended-Cycle Oral Contraceptives on the Quality of Sexual Life: Comparison between Two Regimens Containing 3 mg Drospirenone and 20 mg Ethinyl Estradiol. J Sex Med, 2011; 8:1478–1485. Bitzera J, Simonb JA. Current issues and available options in combined hormonal contraception. Contraception 2011;84:342–56. Cremer M, Phan-Weston S, Jacobs A. Recent innovations in oral contraception. Semin Reprod Med 2010;28:140–6. Caruso S, Malandrino C, Cicero C, Ciancio F, Cariola M, and Cianci A. Quality of Sexual Life of Women on Oral Contraceptive Continued-Regimen: Pilot Study J Sex Med, 2013; 10:460-466. Lin K, Barnhart K. The clinical rationale for menses-free contraception. JWomens Health (Larchmt) 2007;16:1171–80. Shrader SP, Dickerson LM. Extended- and continuous-cycle oral contraceptives. Pharmacotherapy 2008;28:1033–40 Parazzini F, Franceschi S, LaVecchia C, et al.The epidemiology of ovarian cancer. Gynecol Oncol 1991; 43: 9-23 La Vecchia C, Lucchini F, Negri E, et al.Trends of cancer mortality in Europe, 1955-1989. III: breast and genital sites. Eur J Cancer 1992; 28A: 927-98 La Vecchia C, Negri E, Levi F, et al. Cancer mortality in Europe: effects of age, cohort of birth and period of death. Eur J Cancer 1998; 34: 118-41 La Vecchia C, Franceschi S. Oral contraceptives and ovarian cancer. Eur J Cancer Prev 1999; 8: 297-304 Levi F, Gutzwiller F, DecarliA, et al. Oral contraceptive use and breast and ovarian cancer mortality in Switzerland. J Epidemiol Comm Health 1987; 41: 267-8 Villard-Mackintosh L, Vessey MP, Jones L. The effects of oral contraceptives and parity on ovarian cancer trends in women under 55 years of age. Br J Obstet Gynecol 1989; 96: 783-8 Adami H-O, Hsieh C-C, Lambe M, et al. Parity, age at first childbirth, and risk of ovarian cancer. Lancet 1994; 334: 1250-4 Dos Santos Silva I, Swerdlow AJ. Recent trends in incidence of and mortality from breast, ovarian and endometrial cancers in England and Wales and their relation to changing fertility and oral contraceptive use. Br J Cancer 1995; 72: 485-92 Koper NP, Kiemeney LALM, Massuger LFAG, et al. Ovarian cancer incidence (1989-1991) and mortality (1954-1993) in the Netherlands. Obstet Gynecol 1996; 88: 387-93 Levi F, Lucchini F, Negri E, et al. Cancer mortality in Europe, 1990-94, and an overview of trends from 1955 to 1994. Eur J Cancer 1999; 35: 1477-516 Tarone RE, Chu KC. Age-period-cohort analyses of breast,ovarian, endometrial- and cervical-cancer mortality rates for Caucasian women in the USA. J Epidemiol Biostat 2000; 5: 22131 Ramcharan S, Pellegrin FA, Ray R, et al. The Walnut Creek Contraceptive Study: a prospective study of the side effects of oral contraceptives. Bethesda (MD): National Institute of Health, 1981: NIH publication no. 81-564,Vol. III www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità 166. Collaborative Group on Epidemiological Studies of Ovarian Cancer. Ovarian cancer and oral contraceptives: collaborative reanalysis of data from45 epidemiological studies including 23,257 women with ovarian cancer and 87,303 controls. Lancet. 2008;371:303-314. 167. World Health Organization Collaborative Study of Neoplasia and Steroid Contraceptives. Epithelial ovarian cancer and combined oral contraceptives. Int J Epidemiol 1989; 18: 538-45 168. Hartge P, Schiffman MH, Hoover R, et al. Acase-control study of epithelial ovarian cancer. Am J Obstet Gynecol 1989; 161: 10-6 169. Rosenberg L, Palmer JR, Zauber AG, et al.Acase-control study of oral contraceptive use and invasive epithelial ovarian cancer.Am J Epidemiol 1994; 139: 654-61 170. Narod DA, Risch H, Moslehi R, et al. For the Hereditary Ovarian Cancer Clinical Study Group. Oral contraceptives and the risk of hereditary ovarian cancer. N Engl J Med 1998; 339: 424-8 171. International Agency for Research on Cancer. Monographs on the evaluation of the carcinogenic risks to humans. Vol. 72. Hormonal contraception and post-menopausal hormonal therapy. Lyon: International Agency for Research on Cancer, 1999 172. Casagrande JT, Louie EW, Pike MC, Roy S, Ross RK, Henderson BE.“Incessant ovulation” and ovarian cancer. Lancet 1979;2:1703. 173. The reduction in risk of ovarian cancer associated with oralcontraceptive use. The Cancer and Steroid Hormone Study of the Centers for Disease Control and the National Institute of Child Health and Human Development. N Engl J Med 1987;316:650-5. 174. Ness RB, Grisso JA, Klapper J, et al. Risk of ovarian cancer in relation to estrogen and progestin dose and use characteristics of oral contraceptives. SHARE Study Group. Steroid Hormones and Reproductions. Am J Epidemiol 2000;152:233-41. 175. Iodice S, Barile M, Rotmensz N, et al. Oral contraceptive use and breast or ovarian cancer risk in BRCA1/2 carriers: a metaanalysis. Eur J Cancer 2010;46:2275-84. 176. Grenader T, Peretz T, Lifchitz M, Shavit L. BRCA1 and BRCA2 germ-line mutations and oral contraceptives: to use or not to use. Breast.2005;14:264-268. 177. Gross TP, Schlesselman JJ. The estimated effect of oral contraceptive use on the cumulative risk of epithelial ovarian cancer. Obstet Gynecol 1994; 83: 419-24 178. Weiss NS, Sayvetz TA. Incidence of endometrial cancer in relation to the use of oral contraceptives. N Engl J Med 1980;302:551-4. 179. Dossus L, Allen N, Kaaks R, et al. Reproductive risk factors and endometrial cancer: the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition. Int J Cancer 2010;127:442-51. 180. Beral V, Hermon C, Kay C, Hannaford P, Darby S, Reeves G. Mortality associated with oral contraceptives: 25 year follow of cohort of 46 000 women from the Royal College of General Practitioners’ oral contraception study. BMJ 1999;318:96-100 181. Weiderpass E, Adami H-O, Baron JA, et al. Use of oral contraceptives and endometrial cancer risk (Sweden). Cancer Causes Control 1999; 10: 277-84 182. McCann SE, Freudenheim JL, Marshall JR, et al. Diet in the epidemiology of endometrial cancer in Western New York (United States). Cancer Causes Control 2000; 11: 965-74 183. La Vecchia C. The long-term impact of oral contraceptives on ovarian and endometrial carcinogenesis. Eur J Cancer Prev 2000; 9: 137-8 184. CASH (Cancer and Steroid Hormone Study of the Centers for Disease Control and the National Institute ofChildHealth and Human Development). Combination oral contraceptive use and the risk of endometrial cancer. JAMA1987; 257: 796-800 185. Voigt LF, Deng Q, Weiss NS. Recency, duration and progestin www.sicontraccezione.it 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204. content or oral contraceptives in relation to the incidence of endometrial cancer (Washington, USA). Cancer Causes Control 1994; 5: 227-33 Levi F, La Vecchia C, Gulie C, et al. Oral contraceptives and the risk of endometrial cancer. Cancer Causes Control 1991; 2: 99103 Parslov M, Lidegaard Ø, Klintorp S, et al. Risk factors among young womenwith endometrial cancer: a Danish case-control study. Am J Obstet Gynecol 2000; 182: 23-9 Maia H, Casoy J. Non-contraceptive health benefits of oral contraceptives. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2008;13:1724. Maxwell GL, Schildkraut JM, Calingaert B, et al. Progestin and estrogen potency of combination oral contraceptives and endometrial cancer risk. Gynecol Oncol. 2006;103:535-540. Kaunitz AM. Depot medroxyprogesterone acetate contraception and the risk of breast and gynecologic cancer. J ReprodMed. 1996;41:419- 427. Sturdee D. Levonorgestrel intrauterine system for endometrial protection. J BrMenopause Soc. 2006;(suppl 1):1-3. Chan SS, Tam WH, YEO W, et al. A randomized controlled trial of prophylactic levonorgestrel intrauterine system in tamoxifentreated women. BJOG. 2007;114:1510-1515. Tsilidis KK, Allen NE, Key TJ, Bakken K, Lund E, Berrino F, Fournier A, Olsen A, Tjønneland A, et al. Oral contraceptives, reproductive history and risk of colorectal cancer in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition. British Journal of Cancer 2010; 103, 1755 – 1759 Fernandez E, La Vecchia C, Balducci A, Chatenoud L, Francheschi S, Negri E. Oral contraceptives and colorectal cancer risk: a metaanalysis. Br J Cancer 2001;81:722-7. Fernandez E, Bosetti C, La Vecchia C, et al. Sex differences in colorectal cancer mortality in Europe, 1955-1966. Eur J Cancer Prev 2000; 9; 99-104 Fraumeni JF, Lloyd JW, Smith EM, et al. Cancer mortality among nuns: role of marital status in etiology of neoplastic disease in women. J Natl Cancer Inst 1969; 42: 455-68 Herbert-Croteau N. A meta-analysis of hormone replacement therapy and colon cancer in women. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 1998; 7: 653-9 Potter JD, McMichael AJ. Large bowel cancer in women in relation to reproductive and hormonal factors: a case-control study. J Natl Cancer Inst 1983;71:703-9. Bosetti C, Bravi F, Negri E, La Vecchia C. Oral contraceptives and colorectal cancer risk: a systematic review and meta-analysis. Hum Reprod Update 2009; 15: 489–498 Tsilidis KK, Allen NE, Key TJ, Bakken K, Lund E, Berrino F, Fournier A, Olsen A, Tjønneland A, et al. Oral contraceptives, reproductive history and risk of colorectal cancer in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition. British Journal of Cancer 2010; 103, 1755 – 1759 McMichael AJ, Potter JD. Reproduction, endogenous and exogenous sex hormones, and colon cancer: a review and hypothesis. J Natl Cancer Inst 1980;65: 1201–1207 Bayerdorffer E, Mannes GA, Ochsenkuhn T, Dirschedl P, Wiebecke B, Paumgartner G. Unconjugated secondary bile acids in the serum of patients with colorectal adenomas. Gut 1995; 36: 268–273 Campagnoli C, Biglia N,Altare F, Lanza MG, Lesca L, Cantamessa C, Peris C, Fiorucci GC, Sismondi P . Differential effects of oral conjugated estrogens and transdermal estradiol on insulin-like growth factor 1, growth hormone and sex hormone binding globulin serum levels. Gynecol Endocrinol 1993;7: 251–258 Renehan AG, Zwahlen M, Minder C, O0Dwyer ST, Shalet SM, Egger M. Insulin-like growth factor (IGF)-I, IGF binding protein-3, 25 N 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. 26 E W S and cancer risk: systematic review and meta-regression analysis. Lancet 2004 ;363: 1346– 1353 Issa JP, Ottaviano YL, Celano P, Hamilton SR, Davidson NE, Baylin SB. Methylation of the oestrogen receptor CpG island links ageing and neoplasia in human colon. Nat Genet 1994; 7: 536–540 McMichael AJ, Potter J. Host factors in carcinogenesis: certain bile-acid metabolis profiles that selectively increase the risk of proximal colon cancer. J Natl Cancer Inst 1985; 75: 185-91 Lointier P, Wildrick DM, Boman BM. The effects of steroid hormones on a human colon cancer cell line in vitro.Anticancer Res 1992; 12: 1327-30 Thomas ML, Xu X, Norfleet AM, et al.The presence of functional estrogen receptors in intestinal epithelial cells. Endocrinology 1993; 132: 426-30 Campagnoli C, Biglia N, Cantamessa C, et al. Insulin-like growth factor I (IGF-I) serum level modifications during transdermal estradiol treatment in postmenopausal women: a possible bimodal effect depending on basal IGF-I values. Gynecol Endocrinol 1998; 12: 259-66 El Atiq F, Garrouste F, Remacle-BonnetM, et al. Alterations in serum levels of insulin-like growth factors and insulin-like growth-factor-binding proteins in patients with colorectal cancer. Int J Cancer 1994; 57: 491-7 Marchbanks PA, McDonald JA, Wilson HG, et al. Oral contraceptives and the risk of breast cancer. N Engl J Med 2002;346:2025-32. Wingo PA, Austin H, Marchbanks PA, et al. Oral contraceptives and the risk of death from breast cancer. Obstet Gynecol 2007;110:793- 800. Grabrick DM, Hartmann LC, Cerhan JR, et al. Risk of breast cancer with oral contraceptive use in women with a family history of breast cancer. JAMA 2000; 284: 1791-8 Lipworth L, KatsouyanniK, Stuver S, et al. Oral contraceptives, menopausal estrogens, and the risk of breast cancer: a casecontrol study in Greece. Int J Cancer 1995; 62: 548-51 Levi F, Lucchini F, La Vecchia C. Oral contraceptives, menopausal hormone replacement treatment and breast cancer risk. Eur J Cancer Prev 1996; 5: 259-66 Newcomb PA, Longnecker MP, Storer BE, et al. Recent oral contraceptive use and risk of breast cancer (United States). Cancer Causes Control 1996; 7: 525-32 Tryggvadóttir L, Tulinius H, Gudmundsdóttir GB. Oral contraceptive use at a young age and the risk of breast cancer: an Icelandic, population based cohort study of the effect of birth year. Br J Cancer 1997; 75 139-43 Magnusson CM, Persson IR, Baron JA, et al. The role of reproductive factors and use of oral contraceptives in the aetiology of breast cancer in women age 50 to 74 years. Int J Cancer 1999; 80: 231-6 Ursin G, Wu AH, Hoover RN, et al. Breast cancer and oral contraceptive use in Asian-American women. Am J Epidemiol 1999; 150: 561-7 Van Hoften C, Burger H, Peeters PHM, et al. Long-term oral contraceptive use increases breast cancer risk in women over 55 years of age: the DOMcohort. Int J Cancer 2000; 87: 591-4 Shapiro S, Rosenberg L, HoffmanM, et al. Risk of breast cancer in relation to the use of injectable progestogen contraceptives and combined estrogen/ progestogen contraceptives. Am J Epidemiol 2000; 151: 396-403 Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer. Breast cancer and hormonal contraceptives: collaborative reanalysis of individual data on 53,297 women with breast cancer and 100,239 women without breast cancer from 54 epidemiological studies. Lancet 1996;347:1713-27. Anno 5 • n° 3 223. Moreno V, Bosch FX, Muñoz N, et al. The risk of cervical cancer in relation to hormonal contraceptives in women that are HPV-DNA carriers. Pooled analysis of the IARC multicentric case-control study [abstract 61]. Proceedings of the 18th International Papillomavirus Conference; 2000 Jul 25; Barcelona. 23-28, 129 224. Lacey Jr JV, Brinton LA, Abbas FM, et al. Oral contraceptives as risk factors for cervical adenocarcinomas and squamous cell carcinomas. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 1999; 8: 1079-85 225. Thomas DB, Ray RM, TheWorld Health Organization Collaborative Study of Neoplasia and Steroid Contraceptives. Oral contraceptives and invasive adenocarcinomas and adenosquamous carcinomas of the uterine cervix.Am J Epidemiol 1996; 144: 281-9 226. Parazzini F, Chatenoud L, La Vecchia C, et al. Time since last use of oral contraceptives and risk of invasive cervical cancer. Eur J Cancer 1998; 34: 884-8 227. Vizcaino AP,Moreno V, Bosch FX, et al. International trends in the incidence of cervical cancer: I, adenocarcinoma and adenosquamous cell carcinomas. Int J Cancer 1998; 75: 536-45 228. Collaborative MILTS Project Team. Oral contraceptives and liver cancer. Contraception 1997; 56: 275-84 229. La Vecchia C, Tavani A, Franceschi S, et al. Oral contraceptives and cancer: a review of the evidence. Drug Saf 1996; 14: 260-72 230. Cibula D, Gompel A, Mueck AO, La Vecchia C , Hannaford PC, Skouby SO, Zikan M, and Dusek L. Hormonal contraception and risk of cancer. Human Reproduction Update 2010;Vol.16, No.6 pp. 631–650. 231. Harlap S, Kost K, Darroch Forrest J. Preventing pregnancy, protecting health: a new look at birth control choices in the United States. New York: Allan Guttmacher Institute; 1991 232. Hannaford PC, Iversen L, Macfarlane TV, Elliott AM, Angus V, Lee AJ. Mortality among contraceptive pill users: cohort evidence from Royal College of General Practitioners’ Oral Contraception Study. BMJ 2010;340:c927. 233. Vessey M,Yeates D, Flynn S. Factors affecting mortality in a large cohort study with special reference to oral contraceptive use. Contraception 2010;82:221-9. 234. Gerstman BB, Piper JM, Tomita DK, Ferguson WJ, Stadel BV, Lundin FE. Oral contraceptive estrogen dose and the risk of deep venous thromboembolic disease. Am J Epidemiol 1991;133:32–7. 235. Lidegaard O, Edstrom B, Kreiner S. Oral contraceptives and venous thromboembolism: a five-year national case–control study. Contraception 2002;65:187–96. 236. Van Hylckama Vlieg A, Helmerhorst FM, Vandenbroucke JP, Doggen CJ, Rosendaal FR. The venous thrombotic risk of oral contraceptives, effects of oestrogen dose and progestogen type: results of the MEGA case–control study. BMJ 2009;339:b2921. 237. Sidney S, Petitti DB, Quesenberry Jr CP, Klatsky AL, Ziel HK, Wolf S. Myocardial infarction in users of low-dose oral contraceptives. Obstet Gynecol 1996;88:939–44. 238. Margolis KL,Adami HO, Luo J,Ye W,Weiderpass E.A prospective study of oral contraceptive use and risk of myocardial infarction among Swedish women. Fertil Steril 2007;88:310–6. 239. Baillargeon JP, McClish DK, Essah PA, Nestler JE. Association between the current use of low-dose oral contraceptives and cardiovascular arterial disease: a meta-analysis. J Clin Endocrinol Metab 2005;90:3863–70. 240. Suissa S, Spitzer WO, Rainville B, Cusson J, Lewis M, Heinemann L. Recurrent use of newer oral contraceptives and the risk of venous thromboembolism. Hum Reprod 2000;15:817–21. www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S LOCANDINA SIM SIPO email corretta Congresso nazionale Congiunto Presidenti: a. Volpe, a. Cianci TaoRMiNa 15/16 NoVeMBRe 2013 Hotel Villa Diodoro Via Bagnoli Croci, 75 www.sicontraccezione.it segreteria organizzatiVa ♦ Cg MKt Via Cassia, 1110 - 00189 roma tel. 0639372581 - Fax. 0645438292 [email protected] www.cgmkt.it ProVider eCM service s.r.l. i.d. n° 275 dell’albo nazionale Provider 27 richiesti i crediti eCM N 28 E W S Anno 5 • n° 3 www.sicontraccezione.it Anno 5 • n° 3 N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità www.sicontraccezione.it 29 Anno 5 • n° 3 Evoluzione storica del controllo della fertilità ® nomegestrolo acetato 2,5 mg/estradiolo 1,5 mg 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Zoely 2,5 mg/1,5 mg compresse rivestite con film. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA. Compresse attive bianche rivestite con film: ogni compressa rivestita con film contiene 2,5 mg di nomegestrolo acetato e 1,5 mg di estradiolo (come emiidrato). Compresse placebo gialle rivestite con film: la compressa non contiene principi attivi. Eccipiente: Ogni compressa attiva bianca rivestita con film contiene 57,71 mg di lattosio monoidrato Ogni compressa placebo gialla rivestita con film contiene 61,76 mg di lattosio monoidrato. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. 3. FORMA FARMACEUTICA. Compressa rivestita con film (compressa). Compresse attive rivestite con film: bianche, rotonde, con la scritta “ne” impressa su entrambi i lati. Compresse placebo rivestite con film: gialle, rotonde, con la scritta “p” impressa su entrambi i lati. 4. INFORMAZIONI CLINICHE. 4.1 Indicazioni terapeutiche Contraccezione orale. 4.2 Posologia e modo di somministrazione Posologia Deve essere assunta una compressa ogni giorno, per 28 giorni consecutivi. Ogni confezione inizia con 24 compresse attive bianche, seguite da 4 compresse placebo gialle. Una volta terminata una confezione si inizia immediatamente la confezione successiva, senza interrompere l’assunzione giornaliera delle compresse e indipendentemente dalla presenza o assenza del sanguinamento da sospensione. Il sanguinamento da sospensione inizia generalmente dopo 2-3 giorni dall’assunzione dell’ultima compressa bianca e può non essere ancora terminato all’inizio della nuova confezione. Vedere “Controllo del ciclo” nel paragrafo 4.4. Popolazioni particolari Compromissione renale Benché non siano disponibili dati in pazienti con compromissione renale, è improbabile che la compromissione renale abbia effetti sull’eliminazione di nomegestrolo acetato ed estradiolo. Compromissione epatica Non sono stati condotti studi clinici in pazienti con insufficienza epatica. Poiché il metabolismo degli ormoni steroidei può essere compromesso nelle pazienti con malattia epatica grave, l’uso di Zoely non è indicato in queste donne fino a che i valori di funzionalità epatica non siano ritornati normali (vedere paragrafo 4.3). Modo di somministrazione Uso orale. Come prendere Zoely Le compresse devono essere assunte ogni giorno approssimativamente alla stessa ora, indipendentemente dai pasti. Le compresse devono essere assunte con un po’ di liquido, secondo necessità, nell’ordine indicato sul blister. Alla confezione sono allegate etichette adesive che recano l’indicazione dei 7 giorni della settimana. La donna deve scegliere l’etichetta che inizia con il giorno in cui comincia ad assumere le compresse e applicarla sul blister. Come iniziare a prendere Zoely In assenza di una contraccezione ormonale precedente (nel mese passato) La prima compressa deve essere assunta il primo giorno del ciclo naturale (cioè il primo giorno delle mestruazioni). In tal caso non è necessario adottare ulteriori misure contraccettive. Passaggio da un contraccettivo ormonale combinato (contraccettivi orali combinati (COC), anello vaginale o cerotto transdermico) La donna deve assumere Zoely preferibilmente il giorno successivo all’ultima compressa attiva (l’ultima compressa contenente i principi attivi) del suo COC precedente, al più tardi il giorno successivo all’intervallo senza assunzione di compresse o con assunzione di compresse placebo del suo COC precedente. In caso di anello vaginale o cerotto transdermico, la donna deve iniziare ad assumere Zoely preferibilmente il giorno della rimozione del dispositivo, al più tardi il giorno previsto per l’applicazione successiva. Passaggio da un metodo a base di solo progestinico (minipillola, impianto, iniettabile) o di un dispositivo intrauterino ormonale (Intra Uterine System, IUS) Il passaggio dalla minipillola può avvenire in un giorno qualsiasi e Zoely deve essere assunto il giorno successivo. Un impianto o IUS può essere rimosso in un giorno qualsiasi e Zoely deve essere assunto il giorno della rimozione. Nel caso di un contraccettivo iniettabile, Zoely deve essere assunto il giorno nel quale sarebbe stata prevista l’iniezione successiva. In tutti questi casi, alla donna deve essere consigliato di utilizzare un metodo di barriera aggiuntivo fino a che siano trascorsi 7 giorni di assunzione ininterrotta delle compresse attive bianche. Dopo un aborto nel primo trimestre di gravidanza L’assunzione può essere iniziata immediatamente. In tal caso non è necessario adottare ulteriori misure contraccettive. Dopo un parto o un aborto nel secondo trimestre di gravidanza Alla donna deve essere consigliata l’assunzione tra i giorni 21 e 28 dopo un parto o dopo un aborto nel secondo trimestre di gravidanza. In caso di inizio più tardivo, alla donna deve essere consigliato l’uso di un metodo di barriera aggiuntivo fino a che non siano trascorsi 7 giorni di assunzione ininterrotta delle compresse attive bianche. Tuttavia, se sono già avvenuti rapporti sessuali, prima di iniziare l’uso del COC deve essere esclusa una gravidanza, oppure la donna deve attendere la comparsa del primo ciclo mestruale. Per l’uso durante l’allattamento vedere paragrafo 4.6. Come comportarsi in caso di dimenticanza di una o più compresse Le raccomandazioni seguenti si riferiscono esclusivamente alla dimenticanza delle compresse attive bianche: In caso di ritardo inferiore a 12 ore nell’assunzione di una qualsiasi compressa attiva, la protezione contraccettiva non è ridotta. La donna deve 30 assumere la compressa dimenticata non appena se ne ricorda e quindi assumere le compresse successive all’ora abituale. In caso di ritardo superiore a 12 ore nell’assunzione di una qualsiasi compressa attiva, la protezione contraccettiva può essere ridotta. Il comportamento da tenersi in caso di dimenticanza si basa su due regole fondamentali: - sono necessari 7 giorni di assunzione ininterrotta di compresse attive bianche per una soppressione adeguata dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. quante più compresse attive bianche sono state dimenticate e quanto più vicino sono alle 4 compresse placebo gialle, tanto maggiore è il rischio di gravidanza. Giorno 1-7 La donna deve assumere l’ultima compressa dimenticata non appena se ne ricorda, anche se ciò significa assumere due compresse contemporaneamente. Quindi continua ad assumere le compresse all’ora abituale. Inoltre, nei 7 giorni successivi deve essere utilizzato un metodo di barriera, ad esempio un preservativo. In caso di rapporti sessuali nei 7 giorni precedenti, deve essere considerata l’eventualità di una gravidanza. Giorno 8-17 La donna deve assumere l’ultima compressa dimenticata non appena se ne ricorda, anche se ciò significa assumere due compresse contemporaneamente. Quindi continua ad assumere le compresse all’ora abituale. A condizione che la donna abbia assunto correttamente le compresse nei 7 giorni precedenti la prima compressa dimenticata, non è necessario adottare ulteriori misure contraccettive. Tuttavia, se ha dimenticato più di 1 compressa, la donne deve essere istruita ad adottare ulteriori misure precauzionali per 7 giorni. Giorno 18-24 Il rischio di affidabilità ridotta è imminente per la vicinanza con la fase di assunzione delle compresse placebo. Tuttavia, modificando lo schema di assunzione delle compresse, può ancora essere prevenuta una riduzione della protezione contraccettiva. Attenendosi ad una delle due opzioni seguenti non è quindi necessario adottare ulteriori misure contraccettive, a condizione che la donna abbia assunto correttamente tutte le compresse nei 7 giorni precedenti la prima compressa dimenticata. In caso contrario, deve attenersi alla prima delle due opzioni e adottare ulteriori misure precauzionali nei 7 giorni successivi. 1) La donna deve assumere l’ultima compressa dimenticata non appena se ne ricorda, anche se ciò significa assumere due compresse contemporaneamente. Quindi continua ad assumere le compresse all’ora abituale, fino a terminare le compresse attive. Le 4 compresse placebo dell’ultima fila devono essere smaltite. La confezione blister successiva deve essere iniziata immediatamente. È improbabile che si verifichi un sanguinamento da sospensione fino al termine delle compresse attive della seconda confezione, ma durante l’assunzione delle compresse possono manifestarsi spotting o metrorragia. 2) La donna può anche essere istruita a interrompere l’assunzione delle compresse attive della confezione blister attuale. In tal caso, deve assumere le compresse placebo dell’ultima fila per un massimo di 4 giorni, compresi i giorni in cui ha dimenticato le compresse, e quindi proseguire con la confezione blister successiva. Se la donna ha dimenticato di assumere qualche compressa e conseguente assenza delsanguinamento da sospensione nella fase delle compresse placebo, deve essere considerata l’eventualità di una gravidanza. Dimenticanza di compresse placebo gialle La protezione contraccettiva non è ridotta. Le compresse gialle dell’ultima (4a) fila del blister possono essere ignorate. Tuttavia, le compresse dimenticate devono essere eliminate per evitare di prolungare inavvertitamente la fase di assunzione del placebo. Avvertenze in caso di disturbi gastrointestinali In caso di disturbi gastrointestinali gravi (ad es. vomito o diarrea), l’assorbimento dei principi attivi può essere incompleto e devono essere adottate misure contraccettive addizionali. In caso di vomito entro 3-4 ore dopo l’assunzione di una compressa bianca, una nuova compressa deve essere assunta al più presto. Se possibile, la nuova compressa deve essere assunta entro 12 ore dall’ora di assunzione abituale. Qualora trascorrano più di 12 ore, si applicano le istruzioni relative alla dimenticanza delle compresse riportate nel paragrafo 4.2 “Come comportarsi in caso di dimenticanza di una o più compresse”. Se la donna non desidera modificare lo schema abituale di assunzione, deve prelevare la compressa o le compresse bianche aggiuntive da un’altra confezione. Come spostare o ritardare le mestruazioni Per ritardare le mestruazioni, la donna deve proseguire con un’altra confezione blister di Zoely senza assumere le compresse placebo gialle della confezione attuale. Il ciclo può essere prolungato nella misura desiderata, fino al termine delle compresse attive bianche della seconda confezione. L’assunzione regolare di Zoely riprenderà dopo che siano state assunte le compresse placebo gialle della seconda confezione. La donna nella fase di prolungamento del ciclo potrà presentare metrorragia o spotting. Per spostare le mestruazioni a un giorno della settimana diverso da quello previsto dallo schema di assunzione attuale, la donna può accorciare la fase delle compresse placebo gialle di un massimo di 4 giorni. Quanto più breve sarà l’intervallo, tanto maggiore sarà il rischio che non si verifichi il sanguinamento da sospensione e che si manifestino metrorragia e spotting durante l’assunzione della confezione successiva (come avviene quando ritarda la mestruazione). 4.3 Controindicazioni I COC non devono essere utilizzati in presenza di una qualsiasi delle condizioni riportate di seguito. Poiché non sono ancora disponibili dati epidemiologici riguardanti i COC contenenti 17β-estradiolo, www.sicontraccezione.it le controindicazioni dei COC contenenti etinilestradiolo sono considerate valide anche per Zoely. Se una qualsiasi delle condizioni seguenti dovesse verificarsi per la prima volta durante l’uso di Zoely, l’assunzione del medicinale deve essere immediatamente interrotta. - Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Zoely. Presenza o anamnesi di trombosi venosa (trombosi venosa profonda, embolia polmonare). - Presenza o anamnesi di trombosi arteriosa (ad es. infarto miocardico) o condizioni prodromiche (ad es. attacco ischemico transitorio, angina pectoris). Presenza o anamnesi di accidente cerebrovascolare. - Anamnesi di emicrania con sintomi neurologici focali. - Presenza di un grave o di molteplici fattori di rischio di trombosi venosa o arteriosa (vedere paragrafo 4.4), come ad es.: - diabete mellito con sintomi vascolari; - ipertensione grave; - dislipoproteinemia grave. - Predisposizione ereditaria o acquisita alla trombosi venosa o arteriosa, come ad es. resistenza alla proteina C attivata (APC), deficit di antitrombina-III, deficit di proteina C, deficit di proteina S, iperomocisteinemia e anticorpi antifosfolipidici (anticorpi anticardiolipina, lupus anticoagulante). - Pancreatite o anamnesi di pancreatite se associata a ipertrigliceridemia grave. - Presenza o anamnesi di malattia epatica grave fino al ritorno alla normalità dei valori di funzionalità epatica. - Presenza o anamnesi di tumori epatici (benigni o maligni). - Tumori maligni dipendenti da steroidi sessuali noti o sospetti (ad es. tumori degli organi genitali o della mammella). - Emorragia vaginale non diagnosticata. 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego Avvertenze In presenza di una qualsiasi delle condizioni/fattori di rischio citati di seguito, i benefici dell’uso di Zoely devono essere valutati caso per caso in rapporto ai possibili rischi e discussi con la donna prima che decida di assumere Zoely. In caso di peggioramento, esacerbazione o prima comparsa di una qualsiasi delle condizioni o dei fattori di rischio citati, la donna deve contattare il proprio medico. Il medico dovrà quindi decidere se l’uso di Zoely debba essere interrotto. Tutti i dati riportati di seguito si basano sui dati epidemiologici ottenuti con COC contenenti etinilestradiolo. Zoely contiene 17β-estradiolo. Poiché non sono ancora disponibili dati epidemiologici riguardanti i COC contenenti estradiolo, le avvertenze sono considerate valide anche per Zoely. Patologie circolatorie - L’uso di un qualsiasi COC (Zoely compreso) comporta un aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV) rispetto al mancato uso. L’aumento del rischio di TEV è massimo nel primo anno in cui la donna utilizza un contraccettivo orale combinato. - Gli studi epidemiologici hanno mostrato che, nelle donne senza fattori di rischio noti per la TEV che utilizzano contraccettivi orali combinati contenenti basse dosi di estrogeni (<50 µg di etinilestradiolo), l’incidenza della TEV è compresa tra circa 20 casi per 100.000 annidonna (per i COC contenenti levonorgestrel) e 40 casi per 100.000 anni-donna (per i COC contenenti desogestrel/gestodene). In confronto, si osservano 5-10 casi per 100.000 anni-donna nelle non utilizzatrici e 60 casi per 100.000 gravidanze. La TEV è fatale nell’1-2 % dei casi. Non è noto come Zoely influisca su questo rischio in confronto ad altri COC. - Dagli studi epidemiologici emerge inoltre un’associazione tra l’uso dei COC e un aumento del rischio di tromboembolia arteriosa (infarto miocardico, attacco ischemico transitorio). - In casi estremamente rari, nelle utilizzatrici di COC è stata segnalata trombosi a carico di altri vasi sanguigni, ad es. delle vene o arterie epatiche, mesenteriche, renali, cerebrali o retiniche. Non esiste consenso sulla correlazione tra la comparsa di tali eventi e l’uso dei COC. - I sintomi della trombosi venosa o arteriosa o di un insulto cerebrovascolare possono comprendere: dolore e/o gonfiore inusuale unilaterale all’arto inferiore; dolore improvviso intenso al torace, con o senza irradiazione al braccio sinistro; dispnea improvvisa; crisi improvvisa di tosse; qualsiasi cefalea inusuale, grave, prolungata; improvvisa perdita parziale o totale del visus; diplopia; disartria o afasia; vertigine; collasso con o senza crisi focale; improvvisa debolezza o intorpidimento molto marcato a carico di un lato o di una parte del corpo; disturbi motori; addome acuto. - Il rischio di eventi tromboembolici nelle utilizzatrici di COC aumenta con: • l’aumento dell’età; • un’anamnesi familiare positiva (cioè tromboembolia venosa pregressa in un fratello/sorella o genitore in età relativamente giovane). In caso di sospetta predisposizione ereditaria, la donna deve consultare uno specialista prima di usare un contraccettivo ormonale qualsiasi; • immobilizzazione prolungata, interventi di chirurgia rilevanti, qualsiasi intervento chirurgico a carico degli arti inferiori, trauma considerevole. In tali situazioni è opportuno interrompere l’uso del medicinale (in caso di interventi di chirurgia elettiva almeno quattro settimane prima) e non riprenderlo prima che siano trascorse due settimane dopo la rimobilizzazione completa. Il trattamento antitrombotico deve essere preso in considerazione se l’uso del COC non è stato interrotto; • obesità (indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2). - Non esiste consenso sul ruolo delle vene varicose e della tromboflebite superficiale nell’esordio della trombosi venosa. • Il rischio di complicanze tromboemboliche arteriose o di un insulto cerebrovascolare nelle utilizzatrici di COC aumenta con: - l’aumento dell’età; - il fumo (il rischio aumenta ulteriormente nelle forti fumatrici e con l’aumento dell’età, in particolare nelle donne sopra i 35 anni d’età. Le donne di età superiore a 35 anni devono essere fortemente esortate a non fumare se desiderano utilizzare un COC); - dislipoproteinemia; -obesità (indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2); - ipertensione; - emicrania; - patologia delle valvole cardiache; - fibrillazione atriale; - anamnesi familiare positiva (tromboembolia arteriosa pregressa in un fratello/sorella o genitore in età relativamente giovane). In caso di sospetta predisposizione ereditaria, la donna deve consultare uno specialista prima di usare un contraccettivo ormonale qualsiasi. - Le altre condizioni mediche che sono state associate a eventi circolatori avversi comprendono diabete mellito, lupus eritematoso sistemico, sindrome uremicoemolitica, malattie intestinali infiammatorie croniche (ad es. morbo di Crohn o colite ulcerosa) e malattia a cellule falciformi. - L’aumento del rischio di tromboembolia nel puerperio deve essere tenuto in considerazione (per informazioni su “Gravidanza e allattamento” vedere paragrafo 4.6). - Un aumento della frequenza o gravità dell’emicrania (che può essere prodromica a un evento cerebrovascolare) durante l’uso del COC può essere un motivo per interrompere immediatamente l’uso di Zoely. Le www.sicontraccezione.it utilizzatrici dei COC devono essere istruite specificamente a contattare il medico in caso Anno 5 • n° 3 di possibili sintomi di trombosi. In caso di trombosi sospetta o confermata, l’uso del COC deve essere interrotto. Deve essere iniziata una contraccezione adeguata a causa della teratogenicità della terapia anticoagulante (cumarinici). Tumori - In alcuni studi epidemiologici è stato riportato un aumento del rischio di carcinoma cervicale nelle donne che utilizzano COC per periodi prolungati (> 5 anni), ma è ancora controverso quanto questi dati siano attribuibili ad altri fattori, come ad es. il comportamento sessuale e il virus del papilloma umano (HPV). Non sono disponibili dati epidemiologici sul rischio di carcinoma cervicale nelle utilizzatrici di Zoely. - Con l’uso di COC a dosaggio superiore (50 µg di etinilestradiolo), il rischio di carcinoma dell’endometrio e di carcinoma ovarico è ridotto. Deve essere confermato se ciò sia valido anche per i COC contenenti 17β-estradiolo. - Una meta-analisi di 54 studi epidemiologici ha mostrato che esiste un rischio relativo lievemente aumentato (RR = 1,24) di diagnosi di carcinoma mammario nelle donne che attualmente utilizzano COC. Il rischio aggiuntivo scompare gradualmente nei 10 anni successivi all’interruzione dell’uso di COC. Poiché il carcinoma mammario è raro nelle donne al di sotto dei 40 anni d’età, il maggiore numero di diagnosi di carcinoma mammario nelle utilizzatrici attuali e recenti di COC è basso in relazione al rischio complessivo di carcinoma mammario. Il carcinoma mammario diagnosticato nelle donne che utilizzano o hanno utilizzato COC tende ad essere generalmente in uno stadio clinicamente meno avanzato del carcinoma diagnosticato nelle donne che non hanno mai utilizzato COC. L’aumento del rischio osservato può essere dovuto ad una diagnosi più precoce del carcinoma mammario nelle utilizzatrici di COC, agli effetti biologici dei COC o a una combinazione di questi due fattori. - In casi rari sono stati segnalati tumori epatici benigni e, ancora più raramente, tumori epatici maligni nelle utilizzatrici di COC. In casi isolati, questi tumori hanno causato emorragie intra-addominali con pericolo di vita. Un tumore epatico deve quindi essere considerato nella diagnosi differenziale in presenza di dolore grave in sede addominale superiore, aumento di volume del fegato o segni di emorragia intra-addominale nelle utilizzatrici di COC. Altre condizioni - Le donne con ipertrigliceridemia o anamnesi familiare positiva per l’ipertrigliceridemia possono avere un rischio aumentato di pancreatite durante l’uso di COC. - Sebbene siano stati osservati lievi aumenti della pressione arteriosa in molte utilizzatrici di COC, gli aumenti clinicamente rilevanti sono rari. Non è stata stabilita una correlazione tra l’uso di COC e l’ipertensione clinica. Tuttavia, se si sviluppa un’ipertensione clinicamente significativa e duratura durante l’uso di un COC, è prudente che il medico sospenda l’assunzione delle compresse e tratti l’ipertensione. Se appropriato, l’uso di COC può essere ripreso se è possibile ottenere valori pressori normali con la terapia anti-ipertensiva. - È stata riportata la comparsa o il peggioramento delle seguenti condizioni sia durante la gravidanza, sia durante l’uso dei COC, ma l’evidenza di una correlazione con l’uso dei COC non è definitiva: ittero e/o prurito correlato a colestasi; formazione di calcoli biliari; porfiria; lupus eritematoso sistemico; sindrome uremico-emolitica; corea di Sydenham; herpes gestazionale; perdita dell’udito correlata a otosclerosi. - Nelle donne con angioedema ereditario, gli estrogeni esogeni possono indurre o esacerbare i sintomi dell’angioedema. - La presenza di una disfunzione epatica acuta o cronica può rendere necessaria l’interruzione dell’uso dei COC fino al ritorno alla normalità dei marker di funzionalità epatica. Una recidiva di ittero colestatico verificatosi per la prima volta durante la gravidanza o l’uso pregresso di steroidi sessuali rende necessaria l’interruzione dell’uso dei COC. - Benché i COC possano avere un effetto sulla resistenza periferica all’insulina e sulla tolleranza al glucosio, non vi è evidenza di una necessità di modificare il regime terapeutico nelle donne diabetiche che utilizzano COC a basse dosi (contenenti < 0,05 mg di etinilestradiolo). Tuttavia, le donne diabetiche devono essere monitorate con attenzione durante l’uso di un COC, in particolare nel primo mese di assunzione. - Il peggioramento di una depressione, del morbo di Crohn e della colite ulcerosa sono stati associati all’uso dei COC. Occasionalmente può verificarsi cloasma, in particolare nelle donne con anamnesi di cloasma gravidico. Le donne con tendenza al cloasma devono evitare l’esposizione al sole o alle radiazioni ultraviolette durante l’uso dei COC. Le pazienti affette da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da carenza di Lapp lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale. Esame/consulto medico Prima di iniziare o riprendere l’uso di un COC deve essere raccolta l’anamnesi completa (comprendente l’anamnesi familiare) e deve essere esclusa una gravidanza. La pressione arteriosa deve essere misurata e, se indicato dal punto di vista clinico, deve essere effettuato un esame obiettivo che tenga conto delle controindicazioni (vedere paragrafo 4.3) e avvertenze (vedere paragrafo 4.4). La donna deve inoltre essere istruita a leggere con attenzione il foglio illustrativo e ad attenersi alle istruzioni. La frequenza e la natura dei successivi controlli periodici devono essere basate sulle linee guida standard e personalizzate per ogni donna. Le donne devono essere informate che i contraccettivi orali non proteggono dalle infezioni da HIV (AIDS) e da altre malattie a trasmissione sessuale. Efficacia ridotta L’efficacia dei COC può essere ridotta, ad esempio, in caso di dimenticanza delle compresse (vedere paragrafo 4.2), disturbi gastrointestinali durante l’assunzione delle comprese attive (vedere paragrafo 4.2) o trattamenti concomitanti con altri medicinali (vedere paragrafo 4.5). Controllo del ciclo Con tutti i COC si possono verificare perdite di sangue irregolari (spotting o metrorragia), in particolare nei primi mesi di utilizzo. Pertanto, la valutazione di qualsiasi perdita ematica irregolare è significativa solo dopo un intervallo di adattamento di circa 3 cicli. La percentuale di utilizzatrici di Zoely che ha manifestato perdite di sangue all’interno del ciclo dopo tale periodo di adattamento è stata del 15-20 %. Se le irregolarità persistono o si verificano dopo cicli in precedenza regolari, cause non ormonali devono essere considerate e procedure diagnostiche adeguate sono indicate per escludere la presenza di neoplasie maligne o di una gravidanza. Può essere necessario un raschiamento. Nelle utilizzatrici di Zoely, la durata dei sanguinamenti da 31 sospensione ammonta in media a 3-4 giorni. Nelle utilizzatrici di Zoely è anche possibile che non si verifichi il sanguinamento da sospensione, benché non siano in gravidanza. Negli studi clinici, il sanguinamento da sospensione è stata assente nei cicli 1-12 nel 18-32 % dei casi. In tali casi, l’assenza del sanguinamento da sospensione non è stata associata a una maggiore frequenza di metrorragia/spotting nei cicli successivi. Il 4,6 % delle donne non ha manifestato sanguinamento da sospensione nei primi tre cicli di utilizzo, e in questo sottogruppo l’assenza di sanguianemnto da sospensione nei cicli Evoluzione storica del controllo della fertilità successivi è stata frequente, essendo compresa tra il 76 % e l’87 % delle donne. Il 28 % delle donne non ha manifestato sanguinamento da sospensione in almeno uno dei cicli 2, 3 e 4, associata con un’assenza di sanguinamento da sospensione più frequente nei cicli successivi, compresa tra il 51 % e il 62 %. Se il sanguinamento da sospensione è assente e Zoely è stato assunto secondo le istruzioni descritte nel paragrafo 4.2, è improbabile che la donna sia in gravidanza. Tuttavia, una gravidanza deve essere esclusa prima di continuare l’uso di Zoely, se Zoely non è stato assunto come prescritto o in caso di assenza di due sanguinamenti da sospensione consecutivi. Popolazione pediatrica Non è noto se la quantità di estradiolo contenuta in Zoely sia sufficiente a mantenere livelli adeguati di estradiolo nelle adolescenti, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione di massa ossea (vedere paragrafo 5.2). 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Interazioni Interazioni di altri medicinali con Zoely Le interazioni tra i contraccettivi orali e i medicinali induttori enzimatici possono indurre metrorragia e anche fallimento contraccettivo. Esempi di principi attivi che inducono gli enzimi epatici e, quindi, aumentano la clearance degli ormoni sessuali, comprendono: fenitoina, fenobarbital, primidone, bosentan, carbamazepina, rifampicina e medicinali o preparati erboristici contenenti erba di San Giovanni e, in misura ridotta, oxcarbazepina, topiramato, felbamato e griseofulvina. Anche gli inibitori della proteasi HIV che hanno un potenziale di induzione (ad es. ritonavir e nelfinavir) e gli inibitori non nucleosidici della transcrittasi inversa (ad es. nevirapina ed efavirenz) possono influire sul metabolismo epatico. Con le sostanze induttrici degli enzimi epatici, deve essere utilizzato un metodo di barriera durante la co-somministrazione dei medicinali e nei 28 giorni successivi alla loro sospensione. In caso di trattamento prolungato con sostanze induttrici degli enzimi epatici deve essere preso in considerazione un metodo contraccettivo alternativo. Non sono stati effettuati studi di interazione con Zoely, ma due studi con rifampicina e ketoconazolo, rispettivamente, sono stati effettuati con una combinazione ad alte dosi di nomegestrolo acetatoestradiolo (nomegestrolo acetato 3,75 mg + 1,5 mg di estradiolo) in donne in post-menopausa. L’uso concomitante di rifampicina riduce l’AUC0-∞ di nomegestrolo acetato del 95 % e aumenta l’AUC0-tlast di estradiolo del 25 %. L’uso concomitante di ketoconazolo (dose singola da 200 mg) non modifica il metabolismo dell’estradiolo, ma sono stati osservati aumenti privi di rilevanza clinica del picco di concentrazione (85 %) e dell’AUC0-∞ (115 %) di nomegestrolo acetato. Conclusioni simili sono attese nelle donne potenzialmente fertili. Effetti di Zoely su altri medicinali I contraccettivi orali possono alterare il metabolismo di altri medicinali. Particolare attenzione deve essere prestata all’interazione con lamotrigina. Esami diagnostici L’uso di steroidi contraccettivi può influire sui risultati di determinate indagini di laboratorio, inclusi i parametri biochimici della funzionalità epatica, tiroidea, surrenale e renale, i livelli plasmatici delle proteine (carrier), ad es. della globulina che lega i corticosteroidi e le frazioni lipidiche/lipoproteiche, i parametri del metabolismo dei carboidrati e i parametri della coagulazione e della fibrinolisi. Le variazioni sono generalmente comprese negli intervalli normali di laboratorio. 4.6 Fertilità, gravidanza e allattamento Gravidanza Zoely non è indicato durante la gravidanza. Se si verifica una gravidanza durante l’assunzione di Zoely, l’ulteriore assunzione deve essere interrotta. La maggior parte degli studi epidemiologici non ha rivelato né un aumento del rischio di difetti alla nascita nei bambini di donne che hanno fatto uso di COC contenenti etinilestradiolo prima della gravidanza, né un effetto teratogeno in caso di assunzione accidentale di COC contenenti etinilestradiolo nelle fasi precoci della gravidanza. I dati clinici su un numero limitato di gravidanze esposte indicano assenza di effetti avversi di Zoely sul feto o neonato. Negli studi sugli animali è stata osservata una tossicità riproduttiva con la combinazione nomegestrolo acetato / estradiolo (vedere dati preclinici di sicurezza nel paragrafo 5.3). Allattamento Piccole quantità di steroidi contraccettivi e/o dei loro metaboliti possono essere escrete nel latte materno, ma non vi sono prove di effetti avversi sulla salute del bambino. L’allattamento può essere influenzato dai COC, perché questi possono ridurre la quantità e modificare la composizione del latte materno. Pertanto, l’uso dei COC non deve essere raccomandato fino allo svezzamento completo e alle donne che desiderano allattare deve essere proposto un metodo contraccettivo alternativo. Fertilità Zoely è indicato per la prevenzione della gravidanza. Per informazioni sul ripristino della fertilità, vedere paragrafo 5.1. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari Con Zoely non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari. Tuttavia, nelle utilizzatrici di COC non sono stati osservati effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari. 4.8 Effetti indesiderati Riassunto del profilo di sicurezza Sono stati condotti sei studi clinici multicentrici della durata massima di un anno per valutare la sicurezza di Zoely. Sono state arruolate in totale 3.434 donne di età compresa tra 18 e 50 anni, che hanno completato 33.828 cicli. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Le reazioni avverse possibilmente correlate che sono state osservate nelle utilizzatrici di Zoely sono elencate nella tabella seguente. Tutte le reazioni avverse sono elencate in base alla classificazione per sistemi e organi e alla frequenza; molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) e raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000). Anno 5 • n° 3 Reazione avversa secondo la terminologia MedDRA1 Classificazione per sistemi e organi Molto comune Comune Disturbi del metabolismo e della nutrizione Non comune aumento dell’appetito, ritenzione idrica Raro diminuzione dell’appetito Disturbi psichiatrici riduzione della libido, depressione/umore depresso, alterazioni dell’umore aumento della libido Patologie del sistema nervoso Patologie dell’occhio Patologie vascolari Patologie gastrointestinali Patologie epatobiliari cefalea, emicrania disturbi dell’attenzione intolleranza alle lenti a contatto/ secchezza oculare Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo nausea acne iperidrosi, alopecia, prurito, pelle secca, seborrea Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Esami diagnostici secchezza del cavo orale colelitiasi, colecistite cloasma, ipertricosi sensazione di pesantezza Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella vampate Distensione addominale Sanguinamento da sospensione anomala metrorragia, menorragia, dolore mammario, dolore pelvico aumento del peso corporeo ipomenorrea, gonfiore mammario, galattorrea, spasmo uterino, sindrome premestruale, massa in sede mammaria, dispareunia, secchezza vulvovaginale odore vaginale, fastidio vulvovaginale irritabilità, edema fame aumento degli enzimi epatici 1 32 Nell’elenco è riportato il termine MedDRA più adatto a descrivere una determinata reazione avversa. I sinonimi o le condizioni correlate non compaiono nell’elenco, ma devono www.sicontraccezione.it essere tenuti in considerazione. Descrizione di reazioni avverse selezionate Nelle utilizzatrici di contraccettivi orali combinati contenenti etinilestradiolo è stata osservata una serie di reazioni avverse, che sono discusse più dettagliatamente nel paragrafo 4.4. 4.9 Sovradosaggio Dosi multiple massime pari a cinque volte la dose giornaliera di Zoely e dosi singole massime pari a 40 volte la dose giornaliera di solo nomegestrolo acetato sono state utilizzate nelle donne senza che si siano presentati problemi di sicurezza. Sulla base dell’esperienza complessiva con i contraccettivi orali combinati, i sintomi che possono presentarsi sono nausea, vomito e, nelle ragazze, lieve perdita di sangue vaginale. Non esistono antidoti e il trattamento deve essere sintomatico. 5. PROPRIETà FARMACOLOGICHE. 5.1 Proprietà farmacodinamiche Categoria farmacoterapeutica: ormoni sessuali e modulatori dell’apparato genitale, progestinici ed estrogeni, combinazioni fisse, codice ATC: G03AA14. Il nomegestrolo acetato è un progestinico altamente selettivo, derivato dal progesterone, un ormone steroideo naturale. Il nomegestrolo acetato presenta un’elevata affinità per il recettore umano del progesterone e possiede un’attività antigonadotropa, un’attività anti-estrogenica mediata dal recettore del progesterone, una moderata attività anti-androgenica, ed è privo di qualsiasi attività estrogena, androgena, glucocorticoide o mineralcorticoide. L’estrogeno contenuto in Zoely è il 17β-estradiolo, un estrogeno naturale identico al 17β-estradiolo endogeno umano. L’effetto contraccettivo di Zoely si basa sull’interazione di vari fattori, i più importanti dei quali sono considerati l’inibizione dell’ovulazione e le alterazioni della secrezione cervicale. In due studi comparativi randomizzati, in aperto, di efficacia-sicurezza, oltre 3.200 donne sono state trattate per un massimo di 13 cicli consecutivi con Zoely e oltre 1.000 donne con drospirenone 3 mg – etinilestradiolo 30 µg (regime 21/7). Nel gruppo di Zoely sono stati riportati acne nel 15,4 % delle donne (contro il 7,9 % nel gruppo di confronto), aumento ponderale nell’8,6 % delle donne (contro il 5,7 % nel gruppo di confronto) e sanguinamento da sospensione anomala (principalmente assenza di sanguinamento da sospensione) nel 10,5 % delle donne (contro lo 0,5 % nel gruppo di confronto). Nello studio clinico condotto con Zoely nell’Unione Europea sono stati determinati i seguenti indici di Pearl per la fascia d’età compresa tra 18 e 35 anni: Insuccesso del metodo: 0,40 (limite superiore 95 % intervallo di confidenza 1,03) Insuccesso del metodo ed errore dell’utilizzatrice: 0,38 (limite superiore 95 % intervallo di confidenza 0,97). Nello studio clinico condotto con Zoely negli Stati Uniti sono stati determinati i seguenti indici di Pearl per la fascia d’età compresa tra 18 e 35 anni: Insuccesso del metodo: 1,22 (limite superiore 95 % intervallo di confidenza 2,18) Insuccesso del metodo ed errore dell’utilizzatrice: 1,16 (limite superiore 95 % intervallo di confidenza 2,08). In uno studio randomizzato, in aperto, 32 donne sono state trattate per 6 cicli con Zoely. Dopo l’interruzione dell’assunzione di Zoely, nel 79 % delle donne è stata osservata una ripresa dell’ovulazione nei primi 28 giorni successivi all’ultima compressa assunta. In uno studio clinico è stata valutata l’istologia endometriale in un sottogruppo di donne (n = 32) dopo 13 cicli di trattamento. Non sono stati rilevati risultati anomali. Popolazione pediatrica Non sono disponibili dati di efficacia e di sicurezza nelle adolescenti al di sotto dei 18 anni d’età. I dati farmacocinetici disponibili sono riportati nel paragrafo 5.2. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Nomegestrolo acetato Assorbimento Il nomegestrolo acetato somministrato per via orale è assorbito rapidamente. Le massime concentrazioni plasmatiche di nomegestrolo acetato, pari a circa 7 ng/ml, sono raggiunte 2 h dopo somministrazione singola. La biodisponibilità assoluta di nomegestrolo acetato dopo una dose singola è del 63 %. Non sono stati osservati effetti clinicamente rilevanti con l’assunzione di cibo sulla biodisponibilità di nomegestrolo acetato. Distribuzione Il nomegestrolo acetato è ampiamente legato all’albumina (97-98 %), ma non si lega alla globulina legante gli ormoni sessuali (Sex Hormone Binding Globulin, SHBG) o alla globulina legante i corticoidi (Corticoid Binding Globulin, CBG). Il volume di distribuzione apparente di nomegestrolo acetato allo stato stazionario è di 1.645 ± 576 l. Metabolismo Il nomegestrolo acetato è metabolizzato in molti metaboliti idrossilati inattivi da parte degli enzimi epatici del citocromo P450, principalmente CYP3A4 e CYP3A5, con un possibile contributo di CYP2C19 e CYP2C8. Il nomegestrolo acetato e i suoi metaboliti idrossilati subiscono un esteso metabolismo di fase 2, con formazione di glucurono e solfato coniugati. La clearance apparente allo stato stazionario è di 26 l/h. Eliminazione L’emivita di eliminazione (t1/2) è di 46 h (range di 28-83 h) allo stato stazionario. L’emivita di eliminazione dei metaboliti non è stata determinata. Il nomegestrolo acetato è escreto con le urine e le feci. Approssimativamente l’80 % della dose è escreto nelle urine e nelle feci entro 4 giorni. L’escrezione di nomegestrolo acetato è stata pressoché completa dopo 10 giorni e le quantità escrete sono state superiori nelle feci in confronto alle urine. Linearità È stata osservata linearità di dose nel range 0,625-5 mg (valutata in donne fertili e in post-menopausa). Condizioni di stato stazionario La farmacocinetica del nomegestrolo acetato non è influenzata dall’SHBG. Lo stato stazionario è raggiunto dopo 5 giorni. Le massime concentrazioni plasmatiche di nomegestrolo acetato, pari a circa 12 ng/ml, sono raggiunte 1,5 h dopo la somministrazione. Le concentrazioni plasmatiche medie allo stato stazionario sono di 4 ng/ml. Interazioni farmacologiche In vitro, il nomegestrolo acetato non determina induzione o inibizione di rilievo degli enzimi del citocromo P450 e non presenta interazioni clinicamente rilevanti con la Anno 5 • n° 3 www.sicontraccezione.it proteina di trasporto P-gp. Estradiolo Assorbimento L’estradiolo è soggetto a un marcato effetto di primo passaggio dopo somministrazione orale. La biodisponibilità assoluta è approssimativamente dell’1 %. Non sono stati osservati effetti clinicamente rilevanti con l’assunzione di cibo sulla biodisponibilità di estradiolo. Distribuzione La distribuzione dell’estradiolo esogeno ed endogeno èdel simile. Gli estrogeni sono ampiamente distribuiti Evoluzione storica controllo della fertilità nell’organismo e generalmente presenti in concentrazioni maggiori negli organi bersaglio degli ormoni sessuali. L’estradiolo circola nel sangue legato alla SHBG (37 %) e all’albumina (61 %), mentre solo l’1-2 % circa è libero. Metabolismo L’estradiolo esogeno somministrato per via orale è ampiamente metabolizzato. Il metabolismo dell’estradiolo esogeno ed endogeno è simile. L’estradiolo è rapidamente trasformato nell’intestino e nel fegato in molti metaboliti, principalmente estrone, che vengono successivamente coniugati ed entrano nella circolazione enteroepatica. Esiste un equilibrio dinamico tra estradiolo, estrone ed estrone-solfato dovuto a diverse attività enzimatiche comprendenti estradiolo-deidrogenasi, sulfotransferasi e arilsolfatasi. L’ossidazione di estrone ed estradiolo è dovuta agli enzimi del citocromo P450, principalmente CYP1A2, CYP1A2 (extraepatico), CYP3A4, CYP3A5, CYP1B1 e CYP2C9. Eliminazione L’estradiolo è rapidamente eliminato dalla circolazione. A causa del metabolismo e della circolazione enteroepatica è presente un ampio pool circolante di estrogeno solfati e glucuronidi. Ne deriva un’emivita di eliminazione di estradiolo altamente variabile corretta al basale, che è pari a 3,6 ± 1,5 h in seguito a somministrazione endovenosa. Condizioni di stato stazionario Le massime concentrazioni sieriche dell’estradiolo ammontano a circa 90 pg/ml e sono raggiunte 6 h dopo la somministrazione. Le concentrazioni sieriche medie sono di 50 pg/ml e questi livelli di estradiolo corrispondono alla fase precoce e tardiva del ciclo mestruale. Popolazioni particolari Popolazione pediatrica La farmacocinetica del nomegestrolo acetato (obiettivo primario) dopo una singola dose orale di Zoely è stata simile nelle adolescenti sane post-menarca e nei soggetti adulti. Tuttavia, dopo una singola dose orale, per la componente estradiolo (obiettivo secondario) l’esposizione è stata minore del 36 % nelle adolescenti in confronto ai soggetti adulti. La rilevanza clinica di questo risultato non è nota. Effetti della compromissione renale Non sono stati effettuati studi per determinare gli effetti delle malattie renali sulla farmacocinetica di Zoely. Effetti della compromissione epatica Non sono stati effettuati studi per determinare gli effetti delle malattie epatiche sulla farmacocinetica di Zoely. Tuttavia, gli ormoni steroidei possono essere scarsamente metabolizzati nelle donne con compromissione epatica. Gruppi etnici Non sono stati effettuati studi formali per determinare la farmacocinetica nei gruppi etnici. 5.3 Dati preclinici di sicurezza Gli studi di tossicità a dosi ripetute con estradiolo, nomegestrolo acetato o con la combinazione hanno evidenziato gli effetti previsti di estrogeni e progestinici. Gli studi di tossicità della riproduzione effettuati con la combinazione hanno evidenziato una tossicità fetale, compatibile con l’esposizione all’estradiolo. Con la combinazione non sono stati condotti studi di genotossicità e carcinogenesi. Il nomegestrolo acetato non è genotossico. Tuttavia, si deve ricordare che gli steroidi sessuali possono favorire la proliferazione di determinati tessuti e tumori ormone-dipendenti. 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE. 6.1 Elenco degli eccipienti Nucleo della compressa (compresse attive bianche rivestite con film e compresse placebo gialle rivestite con film) Lattosio monoidrato Cellulosa microcristallina (E460) Crospovidone (E1201) Talco (E553b) Magnesio stearato (E572) Silice colloidale anidra. Rivestimento della compressa (compresse attive bianche rivestite con film) Poli(vinil alcool) (E1203) Titanio diossido (E171) Macrogol 3350 Talco (E553b). Rivestimento della compressa (compresse placebo gialle rivestite con film) Poli(vinil alcool) (E1203) Titanio diossido (E171) Macrogol 3350 Talco (E553b) Ferro ossido giallo (E172) Ferro ossido nero (E172). 6.2 Incompatibilità Non pertinente. 6.3 Periodo di validità 3 anni. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. 6.5 Natura e contenuto del contenitore Blister in PVC/alluminio contenente 28 compresse rivestite con film (24 compresse rivestite con film bianche e 4 compresse rivestite con film gialle). Confezioni: 28 e 84 (3 x 28) compresse rivestite con film. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento Le compresse dei COC (incluse le compresse di Zoely) che non servono più non devono essere gettate nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Le sostanze ad attività ormonale contenute nella compressa possono avere effetti nocivi se raggiungono l’ambiente acquatico. Le compresse devono essere restituite alla farmacia o smaltite diversamente in condizioni di sicurezza in conformità alla normativa locale vigente. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente. 7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO. Theramex S.r.l. Via Messina 38 20154 Milano Italia. 8. NUMERO(I) DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO. EU/1/11/690/001; AIC n. 041400019/E - 28 COMPRESSE (24 ATTIVE + 4 PLACEBO). EU/1/11/690/002; AIC n. 041400021/E - 3 x 28 COMPRESSE (24 ATTIVE + 4 PLACEBO). 9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE / RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE. Data della prima autorizzazione: 27 luglio 2011. 10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO. Novembre 2011. Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web della Agenzia Europea dei Medicinali: http://www.ema.europa.eu. 33 N E W S Anno 5 • n° 3 Evoluzione storica del controllo della fertilità 34 www.sicontraccezione.it N E W S Evoluzione storica del controllo della fertilità 0,0 2 g 5m e 5d ,12 e0 l/ tre es g so 40 0,0 e mg 0 ,03 lo dio tra iles etin 0 0,1 5 g 0m st ge so de / rel 30 0,0 mg lo dio tra es nil eti MULT-1043282-0000-MLT-J-06/2014 Anno 5 • n° 3 ® Depositato presso A.I.F.A. in data 17/02/2012 TH060212 nomegestrolo acetato 2,5 mg/estradiolo 1,5 mg Semplice E2 Naturale Innovativa La 1a e unica pillola E2 monofasica