Proponente
Comune di Milano
PROSPETTO INFORMATIVO
RELATIVO ALL’AMMISSIONE A QUOTAZIONE E ALLA
OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA
AZIONI ORDINARIE
L’Offerta Pubblica è parte di un’Offerta Globale di n. 800.000.000 azioni ordinarie comprendente un’offerta
pubblica di vendita rivolta al pubblico indistinto di un minimo di n. 400.000.000 azioni ordinarie ed un
collocamento privato riservato ad investitori professionali italiani, ivi incluse le fondazioni bancarie italiane, ed
istituzionali esteri. Nell’ambito dell’Offerta Pubblica, fino ad un massimo di n. 15.870.000 azioni è riservato ai
Dipendenti e Pensionati AEM e fino ad un minimo di n. 144.130.000 azioni è riservato ai Residenti Milanesi e
ai Residenti Valtellinesi. L’ammontare delle Azioni Offerte riservate ai Dipendenti e Pensionati AEM e ai
Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi non potrà superare in alcun caso il 40% dell’Offerta Pubblica.
Coordinatori dell’Offerta Globale
Goldman Sachs International
CARIPLO - Cassa di Risparmio
delle Provincie Lombarde S.p.A.
Banca Capofila dell’Offerta Pubblica di Vendita e Sponsor
CARIPLO - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A.
Prospetto Informativo pubblicato mediante deposito
presso l'Archivio Prospetti della CONSOB in data 1 luglio 1998 al n. 4211
Indice
Indice
Avvertenze
....................................................................
Rischi dell’operazione
5
.......................................................
5
Ulteriori avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
Sezione Prima:
Informazioni relative ad AEM S.p.A.
......................................
11
Informazioni su AEM S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
11
11
11
12
12
12
12
13
I.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
II.
Denominazione e forma giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sede legale e amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Costituzione della Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Durata della Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legislazione e Foro competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Oggetto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luoghi di consultazione dei documenti a disposizione del pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni sul capitale sociale di AEM S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Ammontare del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Disciplina concernente l’acquisto e/o il trasferimento delle Azioni, nonché le modalità di eserzio del diritto di voto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.bis Ulteriori clausole statutarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Eventuale esistenza di capitale deliberato ma non sottoscritto, di impegni per l’aumento del capitale o di delega agli amministratori attributiva del potere di aumentare il capitale . . . . . . . . .
5. Obbligazioni convertibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Quote non rappresentative del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Partecipazioni dei dipendenti al capitale o agli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Condizioni previste dallo Statuto per la modifica del capitale e dei diritti delle Azioni . . . . . . .
9. Azioni proprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Indicazione dell’esistenza di pattuizioni o accordi fra i soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Persone fisiche o giuridiche che esercitano il controllo su AEM S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Azionisti che detengono partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . .
14. Variazione della compagine sociale a seguito dell’Offerta Globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
III. Informazioni concernenti gli organi sociali di AEM S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Consiglio di Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegio Sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soci fondatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soci accomandatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Organo di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Principali attività svolte dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al di fuori della Società, aventi rilevanza per la stessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compensi destinati ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
Azioni di AEM S.p.A. detenute direttamente o indirettamente dai componenti del Consiglio di
Amministrazione e del Collegio Sindacale (e dai loro coniugi o figli minori) . . . . . . . . . . . . . .
Interessi dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale in operazioni straordinarie effettuate dalla Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prestiti e garanzie concessi da AEM S.p.A. ai componenti del Consiglio di Amministrazione e
del Collegio Sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interessi dei dirigenti nella Società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
14
14
14
16
16
16
16
16
17
17
17
17
17
17
17
19
19
19
20
20
20
20
21
21
21
21
21
1
Prospetto Informativo AEM
IV.
Controllo esterno sui conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
V.
Società di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Durata del conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Certificazione del bilancio di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Organo esterno di controllo diverso dalla società di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni o dati diversi dai bilanci annuali riportati nel Prospetto Informativo . . . . . . . . . .
Rilievi o rifiuti di attestazione da parte della società di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni concernenti l’attività di AEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Informazioni di sintesi sulle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Descrizione dei settori di attività di AEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1 Settore elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Distribuzione del gas naturale, teleriscaldamento e gestione calore . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Illuminazione pubblica e gestione degli impianti di regolazione e controllo del traffico . .
2.4 Concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5 Qualità dei servizi ai clienti e politiche di AEM in campo ambientale e sociale . . . . . . . .
2.6 Attività svolte tramite società controllate e collegate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7 Strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8 Relazioni con il settore pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8bis Accordi con ENEL e SNAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.9 Quadro normativo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.10 Fattori che influenzano la gestione operativa di AEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Immobilizzazioni materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Sintesi dei valori di conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Immobilizzazioni materiali nette al 31 dicembre 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Principali beni immobili di proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Beni in uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Marchi e brevetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Beni gratuitamente devolvibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Eventi eccezionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Personale e Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Ricerca e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Procedimenti giudiziari e arbitrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.1 Procedimenti civili e amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Interruzioni di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Posizione fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VI. Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.
2.
3.
4.
5.
22
22
22
22
22
22
22
23
23
23
24
25
25
39
48
48
50
52
54
56
64
66
76
77
77
78
79
79
80
80
80
80
81
81
82
82
82
84
84
85
85
88
94
99
Indicazione dell’utile per azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Commento sintetico allo stato patrimoniale comparato per il triennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Andamento economico del triennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Andamento dei flussi finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Note esplicative al bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 ed ai bilanci pro-forma
per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1996 e al 31 dicembre 1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Commento alle principali voci del bilancio dell’esercizio al 31 dicembre 1997 e dei bilanci proforma al 31 dicembre 1996 ed al 31 dicembre 1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1 Stato Patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1a Attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1b Passivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Conto Economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
112
112
112
126
139
VI.bis Dati economici per linea di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
155
2
103
Indice
VII. Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente . . . . . . .
1. Fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Situazione economica, patrimoniale e finanziaria al 30 aprile 1998 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Indicazioni generali sull’andamento degli affari di AEM previsto per l’esercizio in corso . . . . .
Sezione Seconda:
Notizie sul proponente l’offerta e sui collocatori
164
164
164
176
..........................
177
VIII. Notizie sul proponente l’Offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
177
VIII. bis Notizie sui collocatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
178
Sezione Terza:
Informazioni riguardanti i titoli oggetto dell’offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
179
IX. Informazioni riguardanti i titoli oggetto dell’offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione delle Azioni Offerte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diritti connessi alle Azioni Offerte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Decorrenza del godimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regime fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Imposte sul reddito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Imposta sostitutiva sulle plusvalenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tassa sui contratti di borsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regime di circolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Limitazioni alla libera disponibilità delle Azioni Offerte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mercati in cui vengono già trattate le Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio Titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
179
179
179
179
179
179
180
181
182
182
182
182
182
Informazioni relative a recenti operazioni aventi ad oggetto azioni AEM S.p.A. . . . . .
183
XI. Informazioni relative all’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
184
184
184
184
184
184
185
185
185
186
186
189
190
190
190
190
191
191
191
191
191
191
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
X.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
Ammontare dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Titolarità e disponibilità dei titoli oggetto dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Deliberazioni, autorizzazioni e omologazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Destinatari dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Incentivi all’acquisto nell’ambito dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mercati dell’Offerta Globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Periodo dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prezzo di Offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità di adesione e quantitativi acquistabili nell’ambito dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . .
Criteri di riparto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità e termini di comunicazione ai richiedenti dell’avvenuta assegnazione delle Azioni Offerte
Modalità, termini di pagamento e consegna delle Azioni Offerte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Negoziabilità delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collocamento e garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accordi di riacquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stabilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Opzione per il Collocamento Privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impegni temporanei all’inalienabilità delle Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Commissioni e spese relative all’operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Destinazione prevista del ricavato dell’Offerta Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Prospetto Informativo AEM
XII. Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
192
1. Bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
193
2. Relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. al 31 dicembre 1997 . . . . . . . . . . . . .
297
3. Relazioni di certificazione ai conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale (Aem)
per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994, 31 dicembre 1995, 1 dicembre 1996; relazione
di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 . . . .
299
4. Relazioni del Collegio Sindacale ai conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale
(Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995, 1 dicembre 1996; relazione del Collegio
Sindacale al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 e al 31 dicembre 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
307
5. Comfort letter di Arthur Andersen S.p.A. ai bilanci pro-forma di AEM S.p.A. per gli
esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
321
6. Statuto sociale AEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
325
XIII. Informazioni relative ai responsabili del Prospetto Informativo . . . . . . . . . . . . . . . . .
335
MANDATO SPECIALE DI ACQUISTO E SCHEDE DI ADESIONE
Mandato speciale di acquisto (Scheda A)
Scheda di adesione da parte del pubblico indistinto (Scheda B)
Scheda di adesione da parte dei Dipendenti e Pensionati AEM (Scheda C)
Scheda di adesione da parte dei Residenti Milanesi e dei Residenti Valtellinesi (Scheda D)
4
Avvertenze
Avvertenze
Il presente Prospetto Informativo è conforme al modello pubblicato mediante deposito presso l’Archivio
Prospetti della CONSOB in data 1 luglio 1998 al n. 4211.
L’adempimento di pubblicazione del Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB
sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Ciascuno dei redattori del Prospetto Informativo si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie in esso contenuti per le parti di rispettiva pertinenza.
Ciascuno dei redattori del Prospetto Informativo si assume altresì la responsabilità in ordine ad ogni altro
dato e notizia che fosse tenuto a conoscere e verificare.
La Borsa Italiana S.p.A. (la “Borsa Italiana”), con provvedimento n. 149 in data 26 giugno 1998, ha
disposto l’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie AEM
S.p.A..
L’emittente ha assunto l’impegno di:
1. comunicare alla Borsa Italiana il consuntivo dei risultati dell’Offerta Globale entro il giorno di borsa
aperto successivo alla data fissata per la chiusura dell’offerta medesima;
2. assegnare gli strumenti finanziari agli aventi diritto entro la data fissata per il relativo pagamento,
mediante deposito presso la Monte Titoli S.p.A. non oltre il quinto giorno di borsa aperta successivo
a quello di chiusura dell’offerta.
L’inizio delle negoziazioni sarà disposto dalla Borsa Italiana ai sensi dell’art. 2.4.3, comma 6, del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. (il “Regolamento della Borsa Italiana”)
previa verifica della sufficiente diffusione delle azioni AEM.
Rischi dell’operazione
La presente offerta comporta gli elementi di rischio tipici di un investimento in titoli azionari.
Ulteriori avvertenze
Si invitano gli investitori a tenere in considerazione le seguenti informazioni, al fine di un migliore
apprezzamento dell’investimento.
1.
Particolare regime fiscale agevolato
Ai sensi delle leggi n. 427/93 e n. 549/95, AEM beneficia, fino al 31 dicembre 1999, di un regime fiscale agevolativo connesso al mantenimento della partecipazione di maggioranza in AEM da parte del Comune di Milano, essendo esente, fra l’altro, dall’applicazione delle imposte sul reddito e sui beni immobili.
Pertanto i risultati netti esposti per i tre anni 1995, 1996 e 1997 non scontano tali imposte.
Infine, in virtù del citato regime fiscale agevolato di cui AEM beneficia, in base all’art. 66, comma 14,
del d.l. n. 331/93, convertito con legge n. 427/93, il Comune non intende, sino a tale data, ridurre ulteriormente la propria partecipazione in AEM.
5
Prospetto Informativo AEM
È orientamento del Comune di Milano, successivamente al 31 dicembre 1999, valutare l’opportunità di
procedere ad ulteriori cessioni di azioni AEM, nel rispetto delle norme vigenti.
Per ulteriori delucidazioni sul regime fiscale applicabile ad AEM S.p.A. si veda il paragrafo 14, Capitolo V, Sezione Prima del presente Prospetto Informativo.
2.
Rapporti con il Comune di Milano
2.1
Controllo del Comune di Milano
AEM S.p.A. è stata costituita dal Comune di Milano ai sensi dell’art. 22, comma 3, lettera e), della legge n. 142/90, che prevede che il Comune possa gestire servizi pubblici a mezzo di società per azioni a
prevalente capitale pubblico locale. Per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo 2.9 (A), Capitolo V, Sezione Prima, del Prospetto Informativo.
Ai sensi dell’art. 2458 del codice civile e dell’art. 17 dello Statuto di AEM S.p.A., il Comune di Milano
ha diritto di procedere alla nomina diretta di un numero di amministratori proporzionale all’entità della
propria partecipazione in AEM, con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità superiore.
Inoltre, gli amministratori nominati direttamente dal Comune di Milano possono essere revocati solo dal
Comune stesso.
Ai sensi dell’art. 2458 del codice civile e dell’art. 23 dello Statuto, il Comune di Milano ha diritto di procedere alla nomina diretta di un numero di sindaci, comunque non superiore a due effettivi ed uno supplente, proporzionale all’entità della propria partecipazione in AEM. Per quanto riguarda i restanti sindaci, la nomina avviene sulla base del meccanismo del voto di lista previsto all’art. 17 dello Statuto.
Inoltre, ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, la validità di patti o accordi tra soci di cui all’art. 10, comma 4, della legge 18 febbraio 1992 n. 149, come sostituito dall’art. 7, comma 1, lettera b) del decreto legge 31 maggio 1994 n. 332, è subordinata al gradimento espresso del Comune di Milano nel caso in cui in tali patti o
accordi sia rappresentato più del 5% del capitale sociale costituito da azioni con diritto di voto nell’assemblea. Per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo 3, Capitolo II, Sezione Prima del Prospetto Informativo.
A seguito dell’Offerta Globale e nell’ipotesi di integrale esercizio dell’opzione Green Shoe, il Comune
deterrà approssimativamente il 51% del capitale sociale di AEM.
Inoltre, ai sensi dell’art. 15 dello Statuto, al Comune di Milano spetta il diritto di veto all’adozione delle delibere di scioglimento della Società, ai sensi dell’art. 2448 n. 5 del codice civile, di cessione a qualsiasi titolo dell’azienda, di fusione, di scissione, di trasferimento della sede sociale all’estero, di cambiamento dell’oggetto sociale, di modifica dello Statuto che sopprimono o modificano, oltre ai poteri del
Comune di Milano qui descritti, anche quelli di cui all’art. 9, comma 7, dello Statuto. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda lo Statuto riportato in Appendice 6 al Prospetto Informativo.
2.2
Convenzioni con il Comune di Milano
La quasi totalità dei ricavi di AEM deriva dalla fornitura di prodotti e servizi ai cittadini milanesi, secondo le quattro convenzioni stipulate con il Comune di Milano (relative al servizio elettrico, distribuzione
gas, illuminazione pubblica, impianti di controllo e regolazione del traffico) in data 3 dicembre 1996. Le
convenzioni hanno decorrenza iniziale dal 2 dicembre 1996 e termine finale coincidente con quello risultante dalla durata di AEM (ossia il 31 dicembre 2100, ai sensi dell’art. 3 dello Statuto). Per il 1997, AEM
ha corrisposto un canone al Comune di lire 10 miliardi con riferimento alla convenzione per il servizio
elettrico, 5 miliardi con riferimento alla convenzione relativa alla distribuzione di gas; inoltre, sempre per
il 1997, il Comune di Milano ha corrisposto ad AEM un totale di circa 9 miliardi di lire (fatturate da AEM
con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata a fronte della convenzione per l’illuminazione pubblica e circa 767 milioni di lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata a fronte della convenzione per gli impianti di controllo e regolazione del
traffico. Il Comune di Milano ha il diritto, al verificarsi di determinate circostanze, di revocare le diverse
convenzioni; in ogni caso, la revoca non potrà essere esercitata dal Comune di Milano prima del decorso
di venti anni dall’efficacia iniziale delle convenzioni relative al servizio elettrico e distribuzione di gas, e
6
Ulteriori avvertenze
di dieci anni dall’efficacia iniziale delle convenzioni relative al servizio di illuminazione pubblica e agli
impianti di controllo e regolazione del traffico. Le convenzioni prevedono inoltre che al termine dell'affidamento dei diversi servizi il ramo di azienda di AEM rappresentante la gestione di tali servizi dovrà essere ceduto a titolo oneroso al Comune di Milano o al diverso soggetto identificato dal Comune di Milano;
il prezzo di cessione sarà individuato sulla base di perizia ai sensi dell’art. 24 (esclusa la lettera c) del R.D.
n. 2578/25 e dell’art. 13 del D.P.R. n. 902/86, ove compatibili con la disciplina prevista dalle singole convenzioni. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il paragrafo 2.8.2, Capitolo V, Sezione Prima del Prospetto Informativo.
Infine, tali convenzioni non prevedono alcuna clausola relativamente al recesso dalle medesime in caso di
perdita della maggioranza del capitale sociale di AEM da parte del Comune. Parimenti, tale circostanza
non è prevista in alcuna delle delibere del Consiglio Comunale di Milano con riferimento ad AEM.
2.3
Rapporti di natura commerciale e finanziaria
Il Comune di Milano è il principale cliente di AEM nel 1997, e rappresenta il 13,6% circa dei ricavi della Società dalle vendite di energia elettrica all’utenza e circa l’1% circa dei ricavi della Società dalle vendite di gas e calore all’utenza. I rapporti di natura commerciale fra AEM e il Comune di Milano sono tutti a condizioni di mercato. I pagamenti dovuti dal Comune di Milano ad AEM sono correntemente compensati con i pagamenti dovuti da AEM al Comune di Milano.
I rapporti finanziari tra il Comune di Milano e l’AEM sono regolati da un contratto di conto corrente che
presentava un saldo debitorio per AEM al 31/12/97 di 501.562 milioni di lire. Sugli importi annotati in
conto corrente decorrono interessi calcolati al tasso pari al tasso ufficiale di sconto ridotto dello 0,75%.
Il contratto di conto corrente prevede altresì che il debito dell’AEM verso il Comune di Milano si riduca
progressivamente fino al valore dell’ammontare delle delegazioni di pagamento derivanti dal pregresso
rapporto di Aem municipale con il Comune e costituenti garanzie per quest’ultimo. In tal modo, la consistenza dello stesso non dovrà mai risultare inferiore al valore residuo di dette garanzie.
3.
3.1
Incertezze derivanti dalla prossima apertura del mercato
Apertura del mercato nazionale dell’energia elettrica e del gas
A seguito del previsto recepimento in Italia delle Direttive UE concernenti norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e per il mercato interno del gas naturale, è attesa una progressiva apertura del mercato nazionale dell’energia elettrica e del gas. Con particolare riferimento al mercato dell’energia elettrica, l’apertura dovrà avvenire per una quota almeno pari al 25% del consumo totale a partire dal febbraio 1999 (33% a partire dal 2003), liberalizzando gli scambi di energia per i “clienti idonei”
(ossia i clienti liberi di scegliere il proprio fornitore).
3.2
Incertezze legate all’apertura del mercato
È previsto che il recepimento delle direttive comunitarie comporterà un incremento dei livelli competitivi nel mercato, con particolare riferimento alle fasi di generazione di energia elettrica e vendita della
stessa al nuovo segmento di mercato costituito dai clienti idonei, nonché alle fasi di approvvigionamento e vendita di gas a tali clienti, cui potrà seguire l’ingresso sul mercato di nuovi concorrenti. Sebbene
AEM ritenga che a tale apertura del mercato possano conseguire nuove opportunità di espansione per la
società stessa, non è possibile prevedere gli effetti di tale apertura sulla quota di mercato di AEM, né è
possibile prevedere le modalità in base alle quali le società operanti nel settore dei servizi pubblici, come
AEM, possano adattarsi al nuovo contesto competitivo.
3.3
Incertezze legate al riassetto del settore elettrico in Italia
Non essendo note, allo stato, le modalità con cui il Governo darà attuazione alle indicazioni contenute
nell’art. 36 della legge comunitaria ’95-’97 (approvata in data 24 aprile 1998), non è possibile prevede-
7
Prospetto Informativo AEM
re se il futuro assetto del settore elettrico nazionale sarà caratterizzato dal mantenimento dell’attuale
struttura verticalmente integrata, ovvero prevederà la disintegrazione delle fasi di generazione e fornitura (distribuzione e vendita).
Per ulteriori dettagli al riguardo, si vedano i paragrafi 2.4 e 2.9, Capitolo V, Sezione Prima del Prospetto
Informativo.
4.
Incertezze derivanti dal riassetto tariffario
AEM opera in un settore altamente regolamentato; tale circostanza ne condiziona significativamente i
risultati operativi. L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, di recente istituzione, ha annunciato l’introduzione di un nuovo regime tariffario per la fornitura di energia elettrica e gas, volto anche a perseguire incrementi di efficienza in tali settori. Si prevede che il nuovo sistema tariffario troverà graduale
applicazione a partire dal 1999. Non è possibile al momento prevedere puntualmente l’effetto che il nuovo sistema tariffario avrà sui margini operativi di AEM. È peraltro possibile ritenere che tra i principali
obiettivi della regolamentazione tariffaria vi sia quello di definire tariffe correlate ai costi di competenza per ogni tipologia di utenza. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il paragrafo 2.9, Capitolo V,
Sezione Prima del Prospetto Informativo.
5.
Regime concessorio delle attività elettriche di AEM
5.1 Concessione relativa all’esercizio delle attività elettriche
Allo stato, ancorché non sia stato ancora emesso, da parte del Ministero dell’Industria, del Commercio e
dell’Artigianato, il decreto di concessione. AEM ritiene di essere titolare di una posizione giuridica che
la legittima a far valere i propri diritti di concessionario del servizio elettrico. Al riguardo, l’art. 3, comma 8, della legge n. 481/95 ha stabilito che “... le attività elettriche già esercitate dalle imprese elettriche
degli enti locali restano affidate in concessione da parte del Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato”; AEM ritiene pertanto che il modello giuridico che l’inciso legislativo di cui sopra riproduce è quello della concessione disposta direttamente dalla legge. Ai sensi dell’art. 2, comma 35, della
legge n. 481/95, le concessioni rilasciate nei settori dei servizi di pubblica utilità, di cui al comma 1 dell’art. 2, la cui durata non può essere superiore ad anni quaranta, possono essere onerose, con le eccezioni previste dalla normativa vigente. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il paragrafo 2.8.1, Capitolo V, Sezione Prima del Prospetto Informativo.
5.2 Incertezze connesse con il regime di concessione di sfruttamento idroelettrico
Gli impianti di produzione idroelettrica di AEM sono condotti in base a 10 concessioni di sfruttamento
idroelettrico della durata massima di 60 anni; di tali concessioni, 3 sono scadute (per ulteriori dettagli al
riguardo, si veda la tabella riportata al paragrafo 2.8.4, Capitolo V, Sezione Prima, del Prospetto Informativo). Ai sensi dell’art. 24 della legge n. 282/91, “... il prolungamento della durata della concessione
è disposto con decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato per un periodo
massimo di 60 anni.” Nelle more dell’ottenimento del decreto di prolungamento della concessione, la
continuità dell’esercizio degli impianti si sta svolgendo in forza di decreti di autorizzazione all’esercizio
provvisorio, che AEM ha già ottenuto dal Ministero dei Lavori Pubblici per gli impianti di Fraele e Grosotto; per l’impianto di Stazzona, AEM ha presentato nell’agosto 1994 richiesta di rinnovo della concessione. Tali decreti, il contenuto dei quali è sostanzialmente similare a quello delle concessioni preesistenti, sono validi fino all’emissione dei decreti di prolungamento delle concessioni, con decorrenza
retroattiva a far data dalle precedenti scadenze. AEM ritiene che allo stato attuale non sussistano impedimenti ostativi al prolungamento delle concessioni.
In sede di conferimento (per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il paragrafo 3, Capitolo I, Sezione Prima, del Prospetto Informativo), i periti hanno ritenuto di rivalutare i beni gratuitamente devolvibili relativi alle concessioni di cui sopra, sulla base del presupposto che le concessioni stesse rimanessero in essere presso la AEM S.p.A. per un orizzonte temporale di lungo termine alla luce delle argomentazioni sopra
8
Ulteriori avvertenze
menzionate. Come riflesso contabile, la AEM ha ammortizzato le opere gratuitamente devolvibili alla
scadenza sulla base della durata delle concessioni prolungate per ulteriori trent’anni.
La determinazione dei canoni di concessione che dovranno essere corrisposti da AEM fino al 1999 è contenuta nel decreto del Ministero del Finanze, di concerto con il Ministero del Tesoro, del 20 marzo 1998;
allo stato, non è possibile prevedere l’ammontare di tali canoni con riferimento a periodi successivi al
1999, anche considerando la prevista liberalizzazione del settore elettrico.
Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il paragrafo 2.8.4, Capitolo V, Sezione Prima del Prospetto
Informativo.
6.
Incertezza in materia ambientale
AEM è soggetta, alla stregua delle altre società operanti nel settore dei servizi pubblici, all’applicazione
di numerose leggi e regolamenti in materia di ambiente, salute e sicurezza, incluse le direttive comunitarie che regolano le attività di AEM, nonché la raccolta e lo smaltimento di materiali che possono causare inquinamento o danni alle persone se rilasciati nell'ambiente. AEM prevede modifiche legislative
che imporranno ulteriori vincoli a tutte le società operanti nel settore dei servizi pubblici; tale circostanza potrebbe comportare maggiori investimenti e maggiori costi operativi, con effetto sui risultati operativi e finanziari della Società. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il paragrafo 2.5 Capitolo V,
Sezione Prima del Prospetto Informativo.
Inoltre, AEM ha stipulato una polizza assicurativa che copre specificatamente il rischio di inquinamento dell'ambiente connesso all'esercizio di tutti gli stabilimenti/insediamenti, con un massimale di 20
miliardi di lire per sinistro e per anno. Nell'ambito della polizza è coperto anche il rischio di inquinamento accidentale, con un massimale di 10 miliardi di lire per sinistro per anno. Nell’ipotesi in cui AEM
causasse con le proprie attività danni che eccedano la copertura massima prevista dalle polizze assicurative in essere, AEM dovrà sostenere i relativi costi aggiuntivi. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda
il paragrafo 11, Capitolo V, Sezione Prima del Prospetto Informativo.
7.
Specifiche clausole statutarie
In aggiunta alle previsioni delle clausole statutarie descritte al precedente paragrafo 2.1, è fatto divieto,
ai sensi dell'articolo 9 dello Statuto, al singolo socio diverso dal Comune di Milano (e diverso dai partecipanti ai consorzi di garanzia del buon esito di offerte pubbliche di azioni della Società) di detenere una
partecipazione azionaria superiore al 6% del capitale sociale di AEM. Chiunque possieda azioni della
Società in misura superiore al 6% del capitale sociale di AEM deve darne comunicazione scritta alla
Società entro 20 giorni dall’operazione a seguito della quale la partecipazione ha superato tale limite.
Inoltre, nessun azionista ad eccezione del Comune (e dei partecipanti ai consorzi di garanzia del buon
esito di offerte pubbliche di azioni della Società) può esercitare il diritto di voto per una quota superiore
al 5% del capitale azionario. Infine, le clausole statutarie contenute nell’art. 9 non possono essere modificate per un periodo di tre anni dalla data di costituzione della Società.
Infine, ai sensi dell’articolo 9 dello Statuto, qualunque patto o accordo che comporti per gli aderenti limitazioni o regolamentazioni del diritto di voto, obblighi o facoltà di preventiva consultazione per l’esercizio dello stesso, obblighi circa il trasferimento di azioni, ovvero qualunque accordo per l’acquisto concertato deve essere stipulato per atto pubblico comunicato alla Società per iscritto e reso pubblico
mediante annuncio su tre quotidiani a diffusione nazionale, di cui uno economico, entro cinque giorni
dalla stipulazione. In mancanza, l’atto è nullo ed inefficace anche tra gli stipulanti.
Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda lo Statuto riportato in Appendice 6 al Prospetto Informativo.
9
Prospetto Informativo AEM
Premessa
L’operazione consiste in un’offerta (l’“Offerta Globale”) di n. 800.000.000 azioni ordinarie AEM S.p.A.
da nominali lire 1.000 cadauna, godimento 1° gennaio 1998 (le “Azioni Offerte”), attualmente possedute dal Comune di Milano.
La vendita delle Azioni Offerte avviene mediante:
1. un’offerta pubblica di vendita di un minimo di n. 400.000.000 Azioni Offerte (l’“Offerta Pubblica”
ovvero l’“Offerta”) rivolta al pubblico indistinto in Italia con esclusione degli investitori professionali, come definiti all’art. 4, comma 1, lettera a) del Regolamento approvato con delibera CONSOB
n. 6430 del 26 agosto 1992 (gli “Investitori Professionali”), ivi incluse le fondazioni bancarie italiane (ai sensi della Comunicazione CONSOB n. 98044049 del 29 maggio 1998), fatta eccezione per le
società fiduciarie abilitate alla gestione patrimoniale, di cui sino ad un massimo di n. 15.870.000
Azioni Offerte riservate ai Dipendenti e Pensionati AEM e sino ad un minimo di n. 144.130.000 Azioni Offerte riservate ai Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi, entrambi come definiti al paragrafo 5, Capitolo XI, Sezione Terza del presente Prospetto Informativo. L’ammontare delle Azioni
Offerte riservate ai Dipendenti e Pensionati AEM e ai Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi
non potrà superare in alcun caso il 40% dell’Offerta Pubblica;
2. un contestuale collocamento privato rivolto ad investitori professionali italiani, ivi incluse le fondazioni bancarie italiane (ai sensi della Comunicazione CONSOB n. 98044049 del 29 maggio 1998) ed
istituzionali esteri (il “Collocamento Privato”), con esclusione delle società fiduciarie abilitate alla
gestione patrimoniale.
Il prezzo delle Azioni Offerte (il “Prezzo di Offerta”), unico per l’Offerta Pubblica ed il Collocamento
Privato, sarà stabilito in prossimità dell’inizio dell’operazione sulla base dell’intervallo di prezzo delle
Azioni Offerte, compreso fra lire 1.220 e lire 1.670, fissato dal Consiglio Comunale di Milano con delibera n. 52/98 in data 22 giugno 1998 e sarà reso noto entro il giorno antecedente al termine ultimo fissato per la revoca dei mandati di acquisto di cui al paragrafo 10, Capitolo XI, Sezione Terza del Prospetto
Informativo mediante avviso sul quotidiani Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Giornale, La Provincia di Sondrio.
A CARIPLO e Goldman Sachs, anche in nome e per conto dei membri del consorzio per il Collocamento Privato è riconosciuta la facoltà di acquistare fino ad un massimo di ulteriori n. 82.023.226 Azioni (c.d.
“Greenshoe”). Tale facoltà potrà essere esercitata, al Prezzo di Offerta, entro i 30 giorni successivi alla
data di assegnazione delle Azioni Offerte.
10
Informazioni su AEM S.p.A.
Sezione Prima: Informazioni relative ad AEM S.p.A.
I. Informazioni su AEM S.p.A.
1.
Denominazione e forma giuridica
La società è denominata AEM S.p.A. (nel seguito anche la “Società”, ovvero “AEM”) ed è costituita in
forma di società per azioni.
2.
Sede legale e amministrativa
La Società ha sede legale e amministrativa in Milano, Corso di Porta Vittoria, 4.
3.
Costituzione della Società
Il Consiglio Comunale di Milano ha stabilito, con delibera n. 61 del 3 dicembre 1993:
• la revoca dell’Azienda energetica municipale (Aem) ai sensi dell’art. 82, comma 1, del D.P.R. n. 902
del 4 ottobre 1986, a far tempo dalla stessa data in cui sarebbe stata costituita la società per azioni di
cui al successivo punto 2;
• la costituzione di una società per azioni, denominata AEM S.p.A., avente per oggetto l’esercizio delle attività già affidate all’Azienda energetica municipale (Aem), di attività relative ad altri settori o
aree di servizi a rete o comunque connesse o complementari, nonché di ogni altra attività rispondente
a obiettivi di sviluppo, di integrazione, di funzionalità e di mercato.
Con la stessa delibera, il Consiglio Comunale di Milano ha inoltre stabilito che la società per azioni si
sarebbe dovuta inizialmente costituire fra il Comune di Milano, quale socio di maggioranza ai sensi dell’art. 22 della legge n. 142 dell’8 giugno 1990, e la Metropolitana Milanese Strutture e Infrastrutture
S.p.A. (la “Metropolitana Milanese”), con una quota di partecipazione minima.
Con delibera n. 38 del 6 maggio 1996, integrata con delibera n. 71 del 15 luglio 1996 contenente i chiarimenti e gli elementi integrativi di giudizio richiesti dal CORECO con ordinanza del 13 giugno 1996 e
divenuta esecutiva in data 24 agosto 1996, il Consiglio Comunale di Milano ha approvato la costituzione, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 142 dell’8 giugno 1990, della società per azioni denominata AEM
S.p.A. con apporto del complesso aziendale della revocanda Azienda energetica municipale (Aem) nella consistenza e sulla base dei valori emergenti dalla relazione di stima redatta dal Collegio dei periti
nominati a tal fine dal Presidente del Tribunale di Milano, fatti salvi gli aggiornamenti della perizia da
redigere in prossimità del conferimento del complesso aziendale ad AEM S.p.A.. Per ulteriori informazioni in merito ai valori del complesso aziendale emergenti dalla relazione di stima redatta dal Collegio
dei periti, si veda il paragrafo 3, Capitolo V, Sezione Prima, del presente Prospetto Informativo.
AEM S.p.A. è stata quindi costituita in Milano con atto a rogito del Notaio Piergaetano Marchetti, in data
22 ottobre 1996 al numero 15514 di repertorio, omologato dal Tribunale di Milano in data 6 novembre
1996. Il capitale iniziale della Società, determinato in lire 1.800.047.400.000, rappresentato da n.
1.800.047.400 azioni ordinarie del valore nominale di lire 1.000 ciascuna, è stato così sottoscritto:
• la Metropolitana Milanese ha sottoscritto in denaro n. 47.400 azioni del valore nominale di lire 1.000
ciascuna, per complessive lire 47.400.000 nominali, con un sovrapprezzo complessivo di lire
2.600.000;
• il Comune di Milano ha sottoscritto in natura le restanti n. 1.800.000.000 azioni del valore nominale
di lire 1.000 ciascuna, per complessive lire 1.800.000.000.000 nominali, con un sovrapprezzo complessivo di lire 100.000.000.000, mediante contestuale conferimento del complesso aziendale già
gestito dall’Azienda energetica municipale (Aem).
11
Prospetto Informativo AEM
In data 7 febbraio 1997 è stato conferito alla Coopers & Lybrand Corporate Finance l’incarico di esprimere un parere di congruità sulla relazione di stima del Collegio dei periti. In data 9 aprile 1997, la Coopers & Lybrand Corporate Finance ha rilasciato detto parere di congruità.
Nel rispetto del disposto dell’art. 2343, terzo comma, del codice civile, gli amministratori ed i sindaci
hanno quindi proceduto a controllare le valutazioni contenute nella relazione di stima del patrimonio conferito ed hanno deliberato, in data 10 giugno 1997, che la valutazione dell’azienda contenuta nella perizia relativa al conferimento del complesso aziendale, ricevuto dal Comune di Milano in sede di costituzione dell’AEM S.p.A., dovesse essere sottoposto a revisione, perché hanno ritenuto sussistenti i fondati motivi per procedere alla rettifica della stima. Conseguentemente, è stato necessario introdurre nuovi
valori, in luogo da quelli derivanti dall’originaria perizia di conferimento; la sostituzione dei nuovi valori a quelli evidenziati nella perizia è stata effettuata, con riferimento alla data del conferimento, in contropartita ad una posta di natura patrimoniale. In particolare, al fine di coprire il differenziale negativo di
valutazione, è stata ridotta e completamente annullata la riserva sovrapprezzo azioni, costituita al
momento del conferimento e risultata sufficiente per coprire la diversa valutazione dei beni conferiti.
4.
Durata della Società
La durata della Società è stabilita sino al 31 dicembre 2100 e può essere prorogata con deliberazione dell’assemblea dei soci.
5.
Legislazione e Foro competente
AEM S.p.A. è una società di diritto italiano. In caso di controversie fra la società, i soci e i componenti
degli organi sociali, il Foro competente è quello di Milano.
6.
Iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge
AEM è iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n. 1566509/1996 Tribunale di Milano, a far data
dal 2 dicembre 1996.
7.
Oggetto sociale
L’oggetto sociale è definito dall’art. 4 dello Statuto di AEM, che così dispone:
“La società ha per oggetto l’esercizio, in via diretta e attraverso società ed enti di partecipazione delle
attività nel campo della ricerca, produzione, approvvigionamento, trasporto, trasformazione, distribuzione, vendita, utilizzo e recupero delle energie e del ciclo integrale delle acque.
Ha inoltre per oggetto l’esercizio delle attività nel campo di altri servizi a rete, compresa quella di installazione, manutenzione, allacciamento e collaudo di impianti di telecomunicazioni, nonché l’assunzione
di servizi pubblici in genere e lo svolgimento di attività strumentali, connesse e complementari a quelle
sopra indicate.
In tali ambiti la società potrà anche svolgere attività di studio, consulenza e progettazione, ad eccezione
delle attività per le quali esiste un’espressa riserva di legge.
La società potrà compiere tutte le operazioni che risulteranno necessarie o utili per il conseguimento
degli scopi sociali; tra l’altro, potrà porre in essere operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, industriali e finanziarie e quindi qualunque atto collegato al raggiungimento dello scopo sociale, ad eccezione della raccolta di risparmio tra il pubblico e dell’esercizio delle attività disciplinate dalla legge 2 gennaio 1991, n. 1.
La società potrà, infine, assumere partecipazioni ed interessenze in altre società o imprese, sia italiane
che straniere, aventi oggetto analogo, affine o complementare al proprio e potrà prestare garanzie reali
e/o personali per le obbligazioni connesse allo svolgimento dell’attività sociale anche a favore di enti e
società controllate e/o collegate.”
12
Informazioni su AEM S.p.A.
8.
Luoghi di consultazione dei documenti a disposizione del pubblico
Presso la sede legale di AEM S.p.A. e la sede di Milano della Borsa Italiana, in Piazza degli Affari n. 6,
sono disponibili, in copia, per la consultazione, oltre al presente Prospetto Informativo, i seguenti documenti:
• conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale (Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994,
31 dicembre 1995, 1 dicembre 1996, nonché il bilancio d’esercizio di AEM S.p.A. al 31 dicembre
1996 e al 31 dicembre 1997, con le relative relazioni di certificazione;
• bilanci pro forma di AEM S.p.A. relativi agli esercizi 1995-1996;
• comfort letter di Arthur Andersen S.p.A. ai bilanci pro-forma di AEM S.p.A. per gli esercizi chiusi al
31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996;
• copia della relazione di stima del complesso aziendale della revocanda Azienda energetica municipale (Aem), redatta dal Collegio dei periti nominati dal Presidente del Tribunale di Milano, nonché
aggiornamento della stessa;
• copia del parere di congruità sulla relazione di stima del Collegio dei periti rilasciato in data 9 aprile
1997 dalla Coopers & Lybrand Corporate Finance.
13
Prospetto Informativo AEM
II. Informazioni sul capitale sociale di AEM S.p.A.
1.
Ammontare del capitale sociale
Alla data del presente Prospetto Informativo, il capitale sociale sottoscritto e interamente versato di AEM
è di lire 1.800.047.400.000, rappresentato da n. 1.800.047.400 azioni ordinarie del valore nominale di
lire 1.000 ciascuna (le “Azioni”). Le Azioni sono nominative, con diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie della Società.
Con riferimento alla disciplina concernente l’acquisto ed il trasferimento delle Azioni, si rimanda al successivo paragrafo 3 del presente Capitolo II. Con riferimento alle caratteristiche ed ai diritti connessi alle
Azioni, si rimanda al paragrafo 2, Capitolo IX, Sezione Terza, del presente Prospetto Informativo.
2.
Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni
AEM è stata costituita in data 22 ottobre 1996. Da tale data il capitale sociale è rimasto invariato.
3.
Disciplina concernente l’acquisto e/o il trasferimento delle Azioni, nonché le modalità
di esercizio del diritto di voto
Limite al possesso azionario. In base all’art. 9 dello Statuto, come modificato dall’assemblea straordinaria della Società in data 10 novembre 1997 (con atto a rogito del Notaio Piergaetano Marchetti, al numero 15698 di repertorio, omologato dalla Corte d’Appello di Milano in data 13 febbraio 1998), è fatto divieto al singolo socio diverso dal Comune di Milano, al suo nucleo familiare, comprendente il socio stesso,
il coniuge non separato legalmente e i figli minori, di detenere una partecipazione azionaria maggiore del
6% del capitale sociale.
Tale limite si applica anche con riferimento alle azioni possedute indirettamente da una persona fisica o
giuridica per il tramite di società controllate o di società fiduciarie o per interposta persona, nonché alle
azioni possedute direttamente o indirettamente a titolo di pegno o usufrutto, sempreché i diritti di voto
ad essa inerenti spettino al creditore pignoratizio o all’usufruttuario, nonché alle azioni possedute direttamente o indirettamente a titolo di deposito, qualora il depositario possa esercitare discrezionalmente i
diritti di voto ad esse inerenti, nonché alle azioni oggetto di contratti di riporto delle quali si tiene conto
tanto nei confronti del riportato che del riportatore.
Il limite di cui al paragrafo precedente si applica anche con riferimento alle azioni detenute dal gruppo
di appartenenza del singolo socio, per tale intendendosi il soggetto, anche non avente forma societaria,
che esercita il controllo, le società controllate e quelle controllate da uno stesso soggetto controllante,
nonché i soggetti, anche non aventi forma societaria, collegati. Il controllo ricorre anche con riferimento a soggetti diversi dalle società, nei casi previsti dall’art. 2359, 1° e 2° comma, del codice civile. Il collegamento ricorre nelle ipotesi di cui all’art. 2359, 3° comma, del codice civile, nonché tra i soggetti che,
direttamente o indirettamente, esplicitamente o attraverso comportamenti concertati, aderiscano ad
accordi relativi all’esercizio del diritto di voto o al trasferimento di azioni, anche di società terze, e
comunque ad accordi o patti di cui all’art. 10, comma 4, della legge 18 febbraio 1992 n. 149, come sostituito dalla legge 30 luglio 1994 n. 474, indipendentemente dalla validità dei patti e degli accordi stessi.
Relativamente agli accordi o patti inerenti all’esercizio del diritto di voto o al trasferimento delle azioni
di società terze, il collegamento si considera esistente quando detti accordi o patti riguardino almeno il
5% del capitale con diritto di voto se si tratta di società negoziate in un mercato ufficiale, o il 10% in tutti gli altri casi.
Chiunque possieda azioni della Società in violazione del divieto di cui al primo paragrafo deve darne
comunicazione scritta alla Società stessa entro venti giorni dall’operazione a seguito della quale la partecipazione ha superato il limite percentuale consentito.
Pubblicità dei patti tra soci. Qualunque patto o accordo che comporti per gli aderenti limitazioni o regolamentazioni del diritto di voto, obblighi o facoltà di preventiva consultazione per l’esercizio dello stesso, obblighi circa il trasferimento di azioni, ovvero qualunque accordo per l’acquisto concertato deve
essere stipulato per atto pubblico comunicato alla Società per iscritto e reso pubblico mediante annuncio
su tre quotidiani a diffusione nazionale, di cui uno economico, entro cinque giorni dalla stipulazione. In
mancanza, l’atto è nullo ed inefficace anche tra gli stipulanti.
14
Informazioni sul capitale sociale di AEM S.p.A.
Ai sensi dell’art. 9, comma 6, il limite al possesso azionario di cui allo stesso articolo dello Statuto non si
applica, per un periodo di due anni dalla data di acquisto o sottoscrizione dei titoli, alle Azioni che siano
state rilevate dai partecipanti ai Consorzi di garanzia del buon esito di offerte pubbliche di Azioni della
Società nell’ambito delle offerte stesse.
Gradimento del Comune di Milano sui patti. Inoltre, ai sensi di quanto previsto all’art. 2, lettera b) del
decreto legge 31 maggio 1994 n. 332, come modificato dalla legge 30 luglio 1994 n. 474, la validità di
patti o accordi tra soci di cui all’art. 10, comma 4, della legge 18 febbraio 1992 n. 149, come sostituito
dall’art. 7, comma 1, lettera b) del predetto decreto legge 31 maggio 1994 n. 332, è subordinata al gradimento espresso del Comune di Milano nel caso in cui in tali patti o accordi sia rappresentato più del
5% del capitale sociale costituito da azioni con diritto di voto nell’assemblea. Il potere di gradimento
deve essere esercitato entro sessanta giorni dalla data della comunicazione dell’accordo alla Società. Fino
al rilascio del gradimento e comunque dopo l’inutile decorso del termine, i soci aderenti al patto non possono esercitare il diritto di voto. In caso di rifiuto di gradimento o inutile decorso del termine, gli accordi sono inefficaci. Qualora dal comportamento in assemblea dei soci sindacati si desuma il mantenimento degli impegni assunti con l’adesione ai patti di cui al citato art. 10, comma 4, della legge 18 febbraio
1992 n. 149, le delibere assunte con il voto determinante dei soci stessi sono impugnabili.
Ad eccezione del Comune di Milano e dei soggetti nei confronti dei quali, ai sensi del comma 6 dell’art.
9 dello Statuto, il limite al possesso azionario non opera, nel caso in cui il limite al possesso azionario
venga superato il diritto di voto inerente alle Azioni detenute in eccedenza rispetto al limite del 5% del
capitale sociale non può essere esercitato e si riduce proporzionalmente il diritto di voto che sarebbe spettato a ciascuno dei soggetti ai quali sia riferibile il limite di possesso azionario, salvo preventive indicazioni congiunte dei soci interessati. In caso di inosservanza, la deliberazione assembleare è impugnabile
ai sensi dell’art. 2377 del codice civile se la maggioranza richiesta non sarebbe stata raggiunta senza i
voti in eccedenza rispetto al limite massimo sopra indicato. Le Azioni per le quali non può essere esercitato il diritto di voto sono comunque computate ai fini della regolare costituzione dell’assemblea.
Immodificabilità delle clausole statutaria. Le clausole statutarie di cui ai paragrafi precedenti non possono essere modificate per un periodo di tre anni dalla data di costituzione della Società.
Modalità di esercizio del diritto di voto. Infine, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, come modificato dall’assemblea straordinaria della Società in data 10 novembre 1997 (con atto a rogito del Notaio Piergaetano Marchetti, al numero 15698 di repertorio, omologato dalla Corte d’Appello di Milano in data 13
febbraio 1998), ad eccezione del Comune di Milano e dei soggetti nei confronti dei quali, ai sensi del
comma 6 dell’art. 9 dello Statuto, il limite al possesso azionario non opera, nessuno può esercitare il diritto di voto, né per conto proprio, né per conto di altri azionisti per più del 5% del capitale sociale.
Omologa dello Statuto. AEM segnala inoltre che, a seguito della delibera dell’assemblea straordinaria del
10 novembre 1997, il Tribunale di Milano, con decreto dell’11 dicembre 1997, ha rigettato il ricorso di
omologa delle modifiche statutarie oggetto di delibera assembleare. In data 24 dicembre 1997, AEM ha
pertanto proposto reclamo alla Corte d’Appello di Milano contro il provvedimento del Tribunale; in data
13 febbraio 1998, la Corte d’Appello di Milano ha accolto integralmente e con provvedimento definitivo il reclamo presentato da AEM e ha ordinato l’iscrizione nel registro delle imprese della delibera dell’assemblea straordinaria di AEM del 10 novembre 1997.
In particolare, la Corte di Appello di Milano ha motivato la decisione di omologare il nuovo statuto di
AEM sulla base del seguente iter argomentativo:
– AEM è stata costituita dal Comune di Milano, quale socio di maggioranza, e dalla Metropolitana Milanese S.p.A. ai sensi dell’art. 22, terzo comma, lett. e) della legge 8 giugno 1990 n. 142 che prevede
che i servizi pubblici possano essere gestiti dai comuni anche a mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico locale.
La fattispecie disciplinata dal predetto art. 22, ad avviso della Corte di Appello, risulta essere ben
distinta da quella prevista e regolamentata dall’art. 12 della successiva legge 23 dicembre 1992, n. 498
la quale ha stabilito che per l’esercizio dei servizi pubblici e per la realizzazione delle opere necessarie al corretto svolgimento del servizio, nonché per la realizzazione di infrastrutture e altre opere di
interesse pubblico i comuni possono costituire apposite società per azioni “senza il vincolo delle proprietà maggioritaria di cui alla lett. e), terzo comma della legge 8 giugno 1990, n. 142”. Diversi infatti sarebbero i presupposti delle due norme, in quanto l’art. 22 contempla l’ipotesi che il capitale sociale privato sia cooptato in misura minoritaria e di conseguenza il socio pubblico è maggioritario e il
controllo anche gestionale operativo della società risulta essere in capo ai soci privati.
15
Prospetto Informativo AEM
L’accennata diversità degli elementi costitutivi delle due fattispecie consente secondo la Corte di
Appello di escludere che nel caso di una società costituita a prevalente partecipazione dell’ente locale siano applicabili i criteri previsti dall’art. 12 per la scelta dei soci privati e fanno ritenere che l’ente locale, ancorché gestisca il servizio pubblico insieme ad uno o più soci privati, mantenga sempre
per effetto della sua partecipazione maggioritaria una posizione dominante nell’attività della società;
– una volta accertata la disciplina regolante la costituzione della società, la Corte ha poi conseguentemente escluso l’applicabilità delle norme della legge 30 luglio 1994, n. 474 in materia di dismissione
delle partecipazioni azionarie dello Stato e degli enti pubblici locali in società per azioni. Tale normativa, riferendosi alla “dismissione” della partecipazione, non è applicabile nel caso di cessione di partecipazioni azionarie che non facciano venir meno la prevalenza del capitale pubblico. Nel caso di specie si tratta infatti di una semplice alienazione parziale di una quota della società il cui controllo rimane al Comune di Milano;
– la non applicabilità al caso di specie della legge 30 luglio 1994, n. 474, comporta, secondo l’interpretazione della Corte, che le clausole statutarie che parzialmente richiamano le norme di tale legge non
abbiano valore normativo e vincolante e siano sempre modificabili dall’assemblea dei soci secondo i
principi inderogabili che disciplinano la formazione della volontà di tale organo sociale.
Per ulteriori dettagli, si veda lo Statuto riportato in Appendice 6 al presente Prospetto Informativo.
3.bis
Ulteriori clausole statutarie
Ai sensi dell’art. 15 dello Statuto, al Comune di Milano spetta il diritto di veto all’adozione delle delibere di scioglimento della Società, ai sensi dell’art. 2448 del codice civile, di cessione a qualsiasi titolo
dell’azienda, di fusione, di scissione, di trasferimento della sede sociale all’estero, di cambiamento dell’oggetto sociale, di modifica dello Statuto in grado di sopprimere o modificare, oltre ai poteri del Comune di Milano previsti al presente paragrafo, anche il diritto di gradimento attribuito al Comune stesso dall’art. 9, comma 7, dello Statuto, con riguardo alla validità di patti o accordi tra soci di cui all’art. 10, comma 4, della legge 18 febbraio 1992 n. 149, nel caso in cui in tali patti o accordi sia rappresentata almeno
la ventesima parte del capitale sociale costituito da azioni con diritto di voto nell’assemblea. Per ulteriori dettagli, si veda lo Statuto riportato in Appendice 6 al presente Prospetto Informativo.
Con l’entrata in vigore del Testo Unico in materia finanziaria, alcune delle disposizioni devono ritenersi
sostituite dalla più stringenti previsioni di Legge (ad esempio quelle relative alla maggioranza assembleari).
4.
Eventuale esistenza di capitale deliberato ma non sottoscritto, di impegni per l’aumento del capitale o di delega agli amministratori attributiva del potere di aumentare il capitale
Il capitale sociale deliberato di AEM S.p.A. risulta interamente sottoscritto. Non esiste alcuna delega che
attribuisca al Consiglio di Amministrazione il potere di aumentare il capitale sociale.
5.
Obbligazioni convertibili
Alla data del presente Prospetto Informativo, la Società non ha emesso obbligazioni convertibili in Azioni, né buoni di acquisto o sottoscrizione di Azioni.
6.
Quote non rappresentative del capitale sociale
Alla data del presente Prospetto Informativo, non esistono quote non rappresentative del capitale sociale.
7.
Partecipazioni dei dipendenti al capitale o agli utili
Alla data del presente Prospetto Informativo, nessun dipendente di AEM possiede direttamente o indirettamente azioni di AEM S.p.A..
16
Informazioni sul capitale sociale di AEM S.p.A.
Non esistono accordi contrattuali o clausole statutarie che attribuiscano ai dipendenti una partecipazione
al capitale sociale o agli utili di AEM S.p.A..
8.
Condizioni previste dallo Statuto per la modifica del capitale e dei diritti delle Azioni
Lo Statuto di AEM S.p.A. non prevede condizioni più restrittive delle disposizioni di legge per la modifica del capitale sociale e dei diritti delle Azioni.
9.
Azioni proprie
AEM S.p.A. non possiede, direttamente o indirettamente o attraverso società fiduciarie o per interposta
persona, azioni proprie.
10. Autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie
Non vi è alcuna autorizzazione dell’assemblea all’acquisto di azioni proprie.
11. Indicazione dell’esistenza di pattuizioni o accordi fra i soci
Oltre agli impegni temporanei di inalienabilità delle Azioni AEM di cui al paragrafo 19, Capitolo XI,
Sezione Terza del Prospetto Informativo, non sussistono tra gli azionisti di AEM S.p.A. sindacati di voto
o di blocco.
12. Persone fisiche o giuridiche che esercitano il controllo su AEM S.p.A.
Alla data del presente Prospetto Informativo, la Società è controllata dal Comune di Milano, che possiede direttamente n. 1.800.000.000 Azioni, corrispondenti al 99,99% del capitale sociale della Società, e
indirettamente n. 47.400 Azioni, corrispondenti allo 0,01% del capitale sociale della Società, tramite la
Metropolitana Milanese, partecipata dal Comune di Milano al 99,94%.
13. Azionisti che detengono partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale
Ad eccezione del Comune di Milano, non esistono altri azionisti con partecipazioni superiori al 2% del
capitale sociale di AEM S.p.A..
14. Variazione della compagine sociale a seguito dell’Offerta Globale
La seguente tabella mostra la compagine azionaria di AEM S.p.A. nell’ipotesi di integrale adesione
all’Offerta Globale (senza tenere in considerazione l’eventuale esercizio della Greenshoe di cui al paragrafo 18, Capitolo XI, Sezione Terza del presente Prospetto Informativo):
Azionista
N. Azioni
possedute alla
data del presente
Prospetto Informativo
%
Comune di Milano
Metropolitana Milanese
Mercato
1.800.000.000
47.400
–
99,99%
0,01%
–
Totale
1.800.047.400
100,0%
Azioni
in vendita
Situazione post
Offerta Globale
%
(800.000.000) 1.000.000.000
–
47.400
800.000.000
800.000.000
55,55%
0,01%
44,44%
–
1.800.047.400 100,00%
17
Prospetto Informativo AEM
La seguente tabella mostra la compagine azionaria di AEM S.p.A. nell’ipotesi di integrale adesione
all’Offerta Globale e di completo esercizio della Greenshoe di cui al paragrafo 18, Capitolo XI, Sezione
Terza del presente Prospetto Informativo:
Azionista
N. Azioni
possedute alla
data del presente
Prospetto Informativo
%
Comune di Milano
1.800.000.000
Metropolitana Milanese
47.400
Mercato
–
99,99%
0,01%
–
Totale
100,0%
18
1.800.047.400
Azioni
in vendita
(800.000.000)
–
800.000.000
–
Greenshoe
(82.023.226)
–
82.023.226
–
Situazione post
Offerta Globale
ed esercizio
Greenshoe
%
917.976.774
47.400
882.023.226
50,99%
0,01%
49,00%
1.800.047.400 100,00%
Informazioni concernenti gli organi sociali di AEM S.p.A.
III. Informazioni concernenti gli organi sociali di AEM S.p.A.
1.
Consiglio di Amministrazione
Ai sensi dell’art. 17 dello Statuto, la Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero non inferiore a 7 e non superiore a 9 membri, compreso il Presidente; l’Assemblea
ne determina il numero entro i limiti suddetti. Il Consiglio di Amministrazione, in carica secondo il mandato contenuto nell’atto costitutivo della Società, sino alla data dell’assemblea che approverà il bilancio
relativo all’esercizio 1998, è formato da 7 membri ed è così composto:
Carica
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Presidente
Amministratore Delegato
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Enrico Cerrai
Giuliano Zuccoli
Luigi Prosperetti (*)
Simonpaolo Buongiardino
Alessandro Clerici
Maurizio Dallocchio
Marco Mazzarelli
Livorno, 7 aprile 1924
Morbegno (SO), 12 aprile 1943
Gubbio (PG), 1 aprile 1953
Milano, 30 maggio 1947
Milano, 24 giugno 1937
Milano, 12 aprile 1958
Milano, 27 ottobre 1953
(*) con qualifica di Vice-Presidente designato a sostituire il Presidente in caso di sua temporanea assenza o impedimento (ai
sensi dell’art. 18 dello Statuto della Società e della delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 dicembre 1996)
I componenti del Consiglio di Amministrazione sono domiciliati per la carica presso la sede sociale di
AEM in Milano, Corso di Porta Vittoria 4.
Ai sensi dell’art. 17 dello Statuto, il Comune di Milano ha diritto di procedere alla nomina diretta di un
numero di amministratori proporzionale all’entità della propria partecipazione in AEM S.p.A., con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità superiore. Il Comune di Milano non potrà in ogni
caso nominare un numero di Consiglieri superiore a quattro quinti del numero complessivo degli amministratori da eleggere. Per quanto riguarda gli amministratori non nominati dal Comune di Milano, la
nomina avviene sulla base del meccanismo del voto di lista. Inoltre, gli amministratori nominati direttamente dal Comune di Milano possono essere revocati solo dal Comune stesso. Per ulteriori dettagli, si
veda lo Statuto riportato in Appendice 6 al presente Prospetto Informativo.
2.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale, in carica sino alla data dell’assemblea che approverà il bilancio relativo all’esercizio 1998, è così composto:
Carica
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Presidente
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Sindaco Supplente
Sindaco Supplente
Mario Tracanella
Marco Manzoli
Stefano Tassi
Paolo Chirichelli
Paolo Dimitri Pagani
Milano, 9 maggio 1939
Milano, 5 aprile 1955
Piacenza, 29 novembre 1963
Pavia, 21 marzo 1957
Milano, 3 agosto 1963
I componenti del Collegio Sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede sociale di AEM in Milano, Corso di Porta Vittoria 4.
Ai sensi dell’art. 23 dello Statuto, il Comune di Milano ha diritto di procedere alla nomina diretta di un
numero di sindaci, comunque non superiore a due effettivi ed uno supplente, proporzionale all’entità della propria partecipazione in AEM S.p.A.. Per quanto riguarda i restanti sindaci, la nomina avviene sulla
base del meccanismo del voto di lista previsto all’art. 17 dello Statuto. Per ulteriori dettagli, si veda lo
Statuto riportato in Appendice 6 al presente Prospetto Informativo.
19
Prospetto Informativo AEM
3.
Soci fondatori
AEM S.p.A. è stata costituita in data 22 ottobre 1996 fra il Comune di Milano e la Metropolitana Milanese S.p.A.. Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo 3, Capitolo I, Sezione Prima, del presente
Prospetto Informativo.
4.
Soci accomandatari
Non esistono soci accomandatari.
5.
Organo di direzione
La Società non ha istituito l’organo di direzione.
6.
Principali attività svolte dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al di fuori della Società, aventi rilevanza per la stessa
Consiglio di Amministrazione
Nome
Attività
Enrico Cerrai
Presidente della SIET S.p.A. - Piacenza
Consigliere della Science Park RAF S.p.A.
Giuliano Zuccoli
Consigliere della Società Elettrica di Valle Camonica S.p.A.
Consigliere della Società Sistemi di Energia S.p.A.
Consigliere della Riva Calzoni S.p.A.
Luigi Prosperetti
Professore Ordinario di Economia Industriale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano
Membro esperto del CNEL
Simonpaolo Buongiardino Vice Presidente dell’Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Milano
Alessandro Clerici
Direttore Centrale “Business and Technology Development” della ABB Italia S.p.A.
Presidente del “Consorzio ABB per lo sviluppo tecnologico”
Consigliere della ABB Kent Taylor S.p.A.
Consigliere della ABB Ricerca S.p.A.
Vice Presidente della Associazione Elettrotecnica Italiana
Maurizio Dallocchio
Professore di Economia e Gestione delle Imprese Industriali e Commerciali, Università Commerciale Luigi Bocconi
Direttore e docente senior Area Finanza Aziendale e Immobiliare SDA - Università
Commerciale Luigi Bocconi
Presidente della DGPA & Co.
Consigliere della Dun & Bradstreet Kosmos S.p.A.
Consigliere dell’ENPAM (Fondazione Nazionale Previdenza e Assistenza Medici)
Marco Mazzarelli
Avvocato
Collegio Sindacale
Nome
Mario Tracanella
Marco Manzoli
Stefano Tassi
20
Attività
Dottore Commercialista
Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano
Dottore Commercialista
Dottore Commercialista
Informazioni concernenti gli organi sociali di AEM S.p.A.
7.
Compensi destinati ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio
Sindacale
Per l’esercizio 1997, i compensi destinati a qualsiasi titolo ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale da parte di AEM S.p.A. e delle società direttamente o indirettamente controllate dalla stessa sono i seguenti:
Lire
da AEM S.p.A.
Consiglio di Amministrazione
Collegio Sindacale
760.000.000
716.407.200
8.
da società controllate
–
–
Azioni di AEM S.p.A. detenute direttamente o indirettamente dai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale (e dai loro coniugi o figli minori)
I componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, i loro coniugi e figli minori non
detengono, direttamente o indirettamente, azioni AEM S.p.A..
9.
Interessi dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale in
operazioni straordinarie effettuate dalla Società
Nessuno dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ha avuto o ha interessi in operazioni straordinarie per il loro carattere o per le loro condizioni, effettuate dalla Società
durante l’ultimo esercizio o quello in corso.
10. Prestiti e garanzie concessi da AEM S.p.A. ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
Non sussistono prestiti concessi da AEM S.p.A., né da controllate, a componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, né sono in essere garanzie costituite dalla Società, né da controllate, a favore di tali soggetti.
11. Interessi dei dirigenti nella Società
Non sussistono interessi dei dirigenti di AEM S.p.A. nella Società.
21
Prospetto Informativo AEM
IV. Controllo esterno sui conti
1.
Società di revisione
L’incarico di revisione e certificazione del bilancio di esercizio di AEM S.p.A. è conferito alla Reconta
Ernst & Young S.p.A. (la “Reconta”), con sede legale in Roma, Via Romagnosi 18/A.
2.
Durata del conferimento
L’assemblea ordinaria del 10 novembre 1997 ha deliberato di conferire l’incarico di revisione e certificazione del bilancio di esercizio alla Reconta per il triennio 1998-2000, ai sensi del DPR 31 marzo 1975,
n. 136.
3.
Certificazione del bilancio di esercizio
Il conto consuntivo dell’Azienda energetica municipale (Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre
1994, 31 dicembre 1995 e 1 dicembre 1996 è stato oggetto di certificazione da parte di Arthur Andersen
S.p.A., con sede legale in Milano, Via della Moscova 3, che ha anche certificato il bilancio d’esercizio
di AEM S.p.A. chiuso al 31 dicembre 1996.
Il bilancio di esercizio di AEM S.p.A. al 31 dicembre 1997 è stato oggetto di certificazione da parte di
Reconta.
4.
Organo esterno di controllo diverso dalla società di revisione
I conti annuali dell’Azienda energetica municipale (Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994, 31
dicembre 1995 e 1 dicembre 1996 e di AEM S.p.A. per l’esercizio 2 dicembre - 31 dicembre 1996, nonché per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, non sono stati verificati da organi esterni diversi dalla
società di revisione.
5.
Informazioni o dati diversi dai bilanci annuali riportati nel Prospetto Informativo
La Arthur Andersen S.p.A. ha rilasciato una comfort letter ai bilanci pro-forma di AEM S.p.A. per gli
esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996.
6.
Rilievi o rifiuti di attestazione da parte della società di revisione
La società di revisione non ha mai espresso rilievi né ha rifiutato l’attestazione in relazione ad alcuno dei
conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale (Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994,
31 dicembre 1995 e 1 dicembre 1996 e del bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio 2 dicembre - 31 dicembre 1996. La relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio 2 dicembre - 31 dicembre 1996, riportata in appendice 3 al presente Prospetto Informativo, contiene sia una eccezione relativa
allo stanziamento della passività verso gli utenti sorta in conseguenza alla sentenza del TAR Lazio n. 294
del 13 febbraio 1997, sia un richiamo di informativa relativo allo stanziamento di ammortamenti, calcolati sulla base delle aliquote massime fiscalmente ammesse, superiori alle aliquote economico-tecniche;
per ulteriori dettagli, si vedano i paragrafi 5 e 6, Capitolo VI, Sezione Prima del presente Prospetto Informativo. Tali eccezioni non compaiono nella relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, riportata in appendice 2 al presente Prospetto Informativo.
La relazione di certificazione relativa al bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 presenta un richiamo di informativa che riporta quanto segue: “Per una maggiore comprensione del bilancio d’esercizio desideriamo
segnalare che, con riferimento al settore elettricità, la Società ha in essere convenzioni per la concessione
di derivazioni di acqua pubblica per uso di forza motrice, che prevedono la devoluzione gratuita dei beni.
In sede di conferimento i periti hanno ritenuto di rivalutare i beni gratuitamente devolvibili relativi alle
concessioni di cui sopra sulla base del presupposto che le concessioni stesse rimanessero in essere presso la AEM S.p;A. per un orizzonte temporale di lungo termine. La Società ritiene che tale ipotesi trovi
supporto nella normativa vigente; esistono infatti specifiche norme che prevedono il rinnovo automatico
delle concessioni relative agli impianti idroelettrici, per un massimo di sessanta anni per le grandi derivazioni di acqua pubblica. La Società ha ritenuto di ammortizzare le opere gratuitamente devolvibili alla
scadenza sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni.”
22
Informazioni concernenti l’attività di AEM
V. Informazioni concernenti l’attività di AEM
1.
Introduzione
1.1 Cenni storici
Nel 1903 il Comune di Milano, valutata l’importanza della produzione elettrica e incoraggiato dalla Legge Giolitti che quello stesso anno rendeva possibile la municipalizzazione dei servizi pubblici, non rinnovò il contratto con la società Edison e deliberò la costruzione di una centrale a vapore per alimentare
la rete di illuminazione stradale.
Per garantire lo sviluppo economico e sociale di Milano, nel 1910, il Comune scelse di gestire in proprio
il settore strategico della produzione e distribuzione di energia elettrica (inclusa la gestione dell’illuminazione pubblica). Un referendum popolare sancì la municipalizzazione del servizio.
L’8 dicembre 1910 nacque l’Azienda Elettrica Municipale, alla quale il Comune trasferì tutti gli impianti realizzati precedentemente a quella data. Per alimentare le continue richieste di energia si cominciò a
costruire quello che diventerà uno dei più importanti sistemi di produzione idroelettrica d’Europa. Risale infatti al 1924 la costruzione della prima diga Aem in Valtellina, quella di Fusino relativa all’impianto del Roasco inferiore; ad essa seguono la diga di Cancano nel 1928, il Serbatoio di Sernio nel 1938, la
diga di San Giacomo inaugurata nell’agosto del 1959, la nuova diga di Val Grosina che entrò in servizio
con l’impianto di Grosio nel 1960.
La necessità di nuova energia per assecondare lo sviluppo di Milano fece intraprendere all’Aem anche la
strada della produzione termoelettrica.
Nel 1961 Aem, in consorzio con l’ASM di Brescia, completò la realizzazione della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, poi ampliata nel 1984 fino a raggiungere una potenza totale di circa 420 MW.
La produzione di elettricità fu l’attività prevalente dell’Aem fino agli anni ’80. Dal 1981 all’elettricità
l’Aem affiancò un altro prodotto fondamentale: il gas.
Infatti in tale anno il Comune di Milano acquisì dalla Montedison la rete e gli impianti di produzione del
gas e li affidò, insieme al servizio per il calore, all’Aem che divenne così Azienda energetica municipale.
Nel 1977, il Comune, conferì all’Aem la progettazione, la costruzione e la manutenzione degli impianti
semaforici e più tardi, nel 1981, anche la progettazione e la realizzazione degli impianti per il servizio di
illuminazione pubblica.
Nel 1983 l’Aem decise, di concerto con il Comune di Milano, la conversione a metano dell’intera rete
gas; tale attività si è conclusa nel 1994.
A seguito dell’introduzione nel sistema normativo italiano della legge n. 142 dell’8 giugno 1990, l’Azienda energetica municipale, di concerto con l’Ente territoriale di riferimento, manifestò la volontà di
trasformarsi in Società per Azioni; tale volontà si concretizzò con la delibera n. 61 del 3 dicembre 1993,
con la quale il Consiglio Comunale approvò la revoca dell’Azienda energetica municipale e la costituzione della Società per Azioni.
Con la medesima deliberazione il Consiglio incaricò la Giunta di predisporre la proposta di deliberazione consiliare per l’approvazione dello Statuto sociale dell’AEM e delle convenzioni tra il Comune di
Milano e la società per l’affidamento dei servizi di pertinenza comunale.
Al fine di poter effettuare la trasformazione dell’Azienda energetica municipale, mediante il conferimento del complesso produttivo facente capo all’Azienda stessa alla nuova Società, il 12 ottobre 1994
venne nominato dal Tribunale di Milano il collegio dei periti, incaricato di redigere la perizia di stima
del complesso aziendale facente capo all’Azienda energetica municipale. I periti valorizzarono il patrimonio dell’Azienda energetica municipale in ipotesi di funzionamento, rilasciando la perizia riferita al
31 dicembre 1994, nonché l’aggiornamento della medesima al 31 agosto 1996.
23
Prospetto Informativo AEM
Il 6 maggio 1996 è stata approvata definitivamente con la delibera del Consiglio Comunale n. 38, la
costituzione dell’AEM S.p.A. ai sensi dell’art. 22 della legge 8 giugno 1990 n. 142, del relativo statuto
e le convenzioni tra il Comune di Milano e la stessa AEM per l’affidamento dei servizi pubblici comunali. Nell’ottobre dello stesso anno il Comune di Milano ha costituito, ai sensi dell’articolo 22 lettera e)
della legge 8 giugno 1990 n. 142, la società AEM S.p.A.; il 99,99% del capitale sociale per un valore di
1.800 miliardi di lire è detenuto dal Comune stesso mentre lo 0,01% pari a 47 milioni di lire è stato sottoscritto dalla Metropolitana Milanese S.p.A.
Il 2 dicembre 1996, in seguito all’omologa dell’atto costitutivo da parte del Tribunale di Milano, AEM
S.p.A. è stata iscritta nel registro delle Imprese di Milano acquisendo pertanto personalità giuridica. Contestualmente all’acquisizione della soggettività giuridica da parte di AEM S.p.A. è avvenuta la revoca
dell’Azienda energetica municipale di Milano, come previsto dalla delibera del Consiglio Comunale di
Milano n. 38/1996.
Si precisa inoltre che in data 14 giugno 1998 si è svolto, ai sensi dell’art. 12 dello Statuto del Comune di Milano, referendum cittadino di consultazione successiva riguardante la privatizzazione dell’AEM S.p.A.
L’ufficio centrale del Comune, appositamente costituito, prima di procedere alle operazioni concernenti
il risultato del referendum cittadino, nell’accertare la partecipazione alla votazione di almeno il 40%
degli aventi diritto al voto ha riscontrato la partecipazione alla votazione del 19,96% degli aventi diritto
e, conseguentemente, in data 15 giugno 1998, ha dichiarato la non validità della votazione.
1.2 Informazioni di sintesi sulle attività
AEM S.p.A. (“AEM”), con ricavi da terzi per l’esercizio 1997 pari a circa 1.028,5 miliardi di lire, è una
delle principali società italiane per la gestione dei servizi pubblici locali. AEM è attiva principalmente
nell’area milanese (in un bacino d’utenza rappresentato dal territorio del Comune di Milano e da alcuni
comuni limitrofi) con l’attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica,
di distribuzione di gas naturale nonché di distribuzione di calore. AEM, inoltre, gestisce il servizio di illuminazione pubblica e di controllo e regolazione del traffico per la città di Milano ed alcuni comuni limitrofi. Al 31 dicembre 1997, AEM distribuiva energia elettrica a circa 431.000 clienti (di cui circa 417.000
nel territorio del Comune di Milano, pari al 50% del totale degli utenti della città) e gas naturale a circa
785.000 clienti (di cui circa 663.000 nel territorio del Comune di Milano, la cui domanda di gas naturale viene integralmente soddisfatta da AEM).
AEM possiede e gestisce sei centrali idroelettriche (per una potenza installata complessiva di 570 MW)
e una centrale termoelettrica (per una potenza installata di 420 MW, di cui 105 MW di competenza dell’ASM Brescia). Al 31 dicembre 1997, la potenza totale installata di AEM è pari quindi a 885 MW; nell’esercizio 1997, inoltre, AEM ha complessivamente prodotto 3.085 GWh di energia elettrica. AEM possiede infine una rete di trasmissione e distribuzione composta da circa 910 km di linee di trasmissione di
elettricità in alta tensione e circa 3.800 km di linee per la distribuzione dell’elettricità in media e bassa
tensione. AEM prevede inoltre di riattivare nel 1998 un’ulteriore centrale idroelettrica dalla potenza
installata di 3 MW, attualmente non operativa.
AEM è il principale distributore di gas naturale nell’area milanese (per ulteriori informazioni, si veda il
successivo paragrafo 2.8 del presente Capitolo V) e possiede e gestisce una rete di distribuzione di gas
naturale costituita da circa 2.600 km di tubazione sottostradale e circa 6.400 km di colonne montanti.
Nell’esercizio 1997, AEM ha distribuito circa 857 milioni di metri cubi di gas naturale.
Le vendite di energia elettrica rappresentano circa il 43,7% dei ricavi da terzi di AEM per l’esercizio
1997. Le vendite di gas (comprensive di attività di teleriscaldamento e gestione calore) rappresentano il
52,3% dei ricavi da terzi di AEM per l’esercizio 1997. La gestione degli impianti pubblici incide per il
rimanente 3,9% dei ricavi da terzi di AEM per l’esercizio 1997.
Le vendite di energia elettrica hanno generato nel 1997 un margine di contribuzione di linea, pari a circa 218,4 miliardi di lire (comprensivo dei contributi della Cassa Conguaglio), le vendite di gas (incluse
le attività di teleriscaldamento e gestione calore) hanno generato nello stesso periodo un margine di contribuzione di linea di 158,1 miliardi di lire mentre la gestione degli impianti pubblici ha inciso a livello
24
Informazioni concernenti l’attività di AEM
di margine di contribuzione di linea per 5,4 miliardi di lire. Per ulteriori informazioni si veda il successivo Capitolo VI.bis. Nelle tabelle di seguito riportate si evidenziano i ricavi da vendita all’utenza, distinti per usi dell’energia elettrica e del gas.
Vendite di energia elettrica all’utenza
(in milioni di lire)
1993
1994
1995
1996
1997
79.039
40.744
36.789
57.909
90.467
90.057
42.369
38.959
57.306
92.359
91.465
44.084
40.753
56.703
93.427
91.794
43.766
39.885
56.779
97.056
95.506
44.350
40.912
54.677
101.160
304.948
321.050
326.432
329.280
336.605
1993
1994
1995
1996
1997
Usi domestici
Usi di riscaldamento autonomo
Usi di riscaldamento centralizzato
Usi commerciali
Usi industriali
85.517
109.126
197.289
20.165
18.759
94.415
95.916
209.176
19.985
20.635
94.743
106.881
222.557
18.433
22.418
97.009
119.273
247.983
18.431
24.682
94.592
110.438
249.686
19.160
25.437
Totale
430.856
440.127
465.032
507.378
499.313
Usi domestici
Servizi casa
Usi commerciali
Usi industriali
Usi del terziario
Totale
Vendite di gas all’utenza
(in milioni di lire)
Le principali attività operative di AEM sono regolate, fra l’altro, da quattro convenzioni con il Comune
di Milano (il “Comune”) per la gestione del servizio elettrico, la gestione dell’attività di distribuzione del
gas naturale e teleriscaldamento, la gestione del servizio di illuminazione pubblica e la gestione degli
impianti di controllo e regolazione del traffico, da una prassi consolidata con l’ENEL S.p.A. (“ENEL”,
già Ente Nazionale per l’Energia Elettrica), che attualmente limita per AEM la quota di mercato della
distribuzione di elettricità nel territorio del Comune di Milano al 50%, da concessioni per l’utilizzo delle acque per la produzione di energia idroelettrica, rilasciate dal Ministero dei Lavori Pubblici o dalle
autorità regionali, e da accordi con comuni limitrofi al Comune di Milano per la gestione dell’attività di
distribuzione del gas naturale e teleriscaldamento.
Inoltre, AEM acquista dalla SNAM S.p.A. (la “SNAM”) il gas che viene distribuito ai clienti ovvero utilizzato al fine della produzione di energia termoelettrica, sulla base di accordi nazionali stipulati fra la
SNAM e le associazioni nazionali di distributori di gas naturale e di energia elettrica e da contratti di fornitura particolari fra SNAM e le singole aziende. Per ulteriori dettagli con riferimento a detti accordi, si
veda il successivo paragrafo 2.8 del presente Capitolo V.
2.
Descrizione dei settori di attività di AEM
2.1 Settore elettrico
AEM distribuisce energia elettrica sull’intero territorio del Comune di Milano e di quattordici comuni
limitrofi (area con un totale stimato di circa 1.942.800 abitanti), in un mercato delle dimensioni complessive stimate per l’anno 1997 pari a circa 7.700 GWh; nello stesso periodo, AEM ha complessivamente erogato all’utenza 3.107 GWh di energia elettrica.
25
Prospetto Informativo AEM
L’attività di AEM nel settore elettrico, svolta sul territorio del Comune di Milano, è regolata dalla “Convenzione per l’affidamento della gestione del servizio elettrico”, stipulata tra il Comune ed AEM con
decorrenza 2 dicembre 1996. Mediante detta convenzione, il Comune di Milano ha affidato ad AEM la
gestione del servizio elettrico nel territorio del comune stesso, a fronte del pagamento di un canone
annuo, adeguato sulla base delle variazioni delle tariffe elettriche. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si vedano i successivi paragrafi 2.8.1 e 2.8.2 del presente Capitolo V.
Produzione di energia elettrica
AEM ha prodotto complessivamente nel 1997 circa 3.085 GWh di energia elettrica.
Il sistema di produzione di AEM è costituito da un insieme di impianti di generazione di energia elettrica, per una potenza installata complessiva di 885 MW, così suddiviso:
• 6 centrali idroelettriche ubicate in Valtellina, con una potenza installata pari a 570 MW; la producibilità media pluriennale delle 6 centrali è pari a circa 1.730 GWh/anno;
• 1 centrale termoelettrica ubicata a Cassano d’Adda, a circa 30 km da Milano, con una potenza installata pari a 420 MW, di cui una quota pari al 75% è di AEM (315 MW) e il restante 25% di ASM Brescia (105 MW); la centrale di Cassano ha una capacità produttiva di circa 3.100 GWh/anno.
AEM possiede inoltre 2 impianti idroelettrici ubicati in Valtellina, non operativi, con una potenza installata pari a 20 MW e prevede di effettuare gli interventi richiesti per la riattivazione di uno di detti impianti (per una potenza installata di 3 MW) entro il 1998.
La capacità produttiva di AEM in ambito elettrico è distribuita fra le centrali idroelettriche e la centrale termoelettrica; AEM ritiene che detta configurazione le consenta di disporre di una elevata flessibilità operativa, nonché di poter fronteggiare eventuali variazioni nella domanda di energia elettrica. Inoltre, al fine di
assicurare la continuità del servizio elettrico anche in caso di fermate accidentali dei gruppi di produzione
nelle diverse centrali, AEM può acquisire da ENEL, in virtù di un “accordo di integrazione” (già operativo
ed in fase di definizione formale), energia elettrica aggiuntiva attraverso dei punti di interconnessione delle rispettive reti. Per ulteriori informazioni, si veda il successivo paragrafo 2.8bis del presente Capitolo V.
La seguente tabella illustra l’energia elettrica immessa in rete da AEM negli ultimi cinque anni, al lordo
degli autoconsumi per servizi ausiliari:
Energia immessa in rete (GWh)
1993
1994
1995
1996
1997
Idroelettrica
Termoelettrica (1)
Energia elettrica ricevuta (2)
1.987
1.346
150
2.043
1.355
87
1.640
1.594
179
1.338
2.073
146
1.876
1.209
523
Totale energia immessa in rete
3.483
3.485
3.413
3.557
3.609
(1) L’Azienda Servizi Municipalizzati di Brescia (“ASM Brescia”) detiene il 25% della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda (MI). Nella tabella viene indicata esclusivamente la quota di produzione di competenza AEM
(2) Energia elettrica ricevuta da ENEL e da AMSA (Azienda Municipale Servizi Ambientali), che produce energia elettrica tramite trattamento dei rifiuti solidi urbani
La seguente tabella riporta le principali caratteristiche dei gruppi di produzione di AEM indicando il tipo
di impianto e la sua localizzazione, la potenza installata e la produzione totale al 31 dicembre 1997. Inoltre, gli impianti idroelettrici sono distinti in funzione della tipologia di alimentazione della singola centrale (“serbatoio”, qualora la centrale possa beneficiare di un volume d’acqua accumulato che garantisca
più di quattrocento ore di funzionamento della stessa, “bacino” qualora la centrale possa beneficiare di
un volume d’acqua accumulato che garantisca fra due e quattrocento ore di funzionamento della stessa
26
Informazioni concernenti l’attività di AEM
ovvero “fluente”, qualora la centrale possa beneficiare di un volume d’acqua accumulato che garantisca
meno di due ore di funzionamento della stessa).
Impianti in esercizio
Tipo
Alimentazione Data di avvio Potenza installata
esercizio
(MW)
Cassano Gruppo 1
Cassano Gruppo 2
Cassano Gruppo 3
Grosio
Premadio
Fraele
Braulio
Lovero
Stazzona
Termoelettrico
Termoelettrico
Termoelettrico
Idroelettrico
Idroelettrico
Idroelettrico
Idroelettrico
Idroelettrico
Idroelettrico
–
–
–
serbatoio
serbatoio
fluente
fluente
fluente
bacino
1961
1983
1972
1960
1956
1928
1986
1948
1938
Produzione totale
(GWh) (1)
1x75 (2)
1x320 (2)
1x25 (2)
3x103,3
2x72
2x13
2x9 + 1x1
2x21
2x14,5
Totale
464 (3)
1.002 (3)
45 (3)
966
510
58
41
173
129
990
(%)
13,7
29,6
1,3
28,5
15,1
1,7
1,2
5,1
3,8
3.388 100,0%
(1) Al lordo degli autoconsumi per servizi ausiliari
(2) La potenza installata della centrale di Cassano è di circa 420 MW, di cui 105 MW sono di competenza dell’ASM Brescia
(3) Il totale della produzione di energia elettrica della Centrale di Cassano per l’anno 1997 è pari a 1.511 GWh, di cui 302 sono
prodotti dalla quota dell’impianto di competenza di ASM Brescia
Nel corso degli ultimi cinque anni, il “fattore di disponibilità media” (definito come rapporto fra il numero
totale di ore annue di disponibilità di un impianto a fini produttivi e il numero totale di ore dell’anno) degli
impianti idroelettrici di AEM è variato dal 91,5% al 92,4%; nello stesso periodo, il “fattore di disponibilità
media” degli impianti termoelettrici di AEM è invece variato dall’ 86,2% al51,0%, valore che sconta la
manutenzione straordinaria del gruppo 2 di Cassano per sette mesi nel corso del 1997. Tale fattore è un indice di disponibilità dell’impianto, principalmente condizionata dall’attività di manutenzione programmata e
dai “fuori servizio” non programmati; a tale riguardo, si segnala che nel periodo in questione gli impianti
di AEM hanno realizzato un tasso di “fuori servizio” non programmati relativamente basso, ritenuto da
AEM in linea con quanto realizzato dagli altri produttori europei di energia elettrica. Si segnala peraltro che
il “fattore di disponibilità media” non misura la disponibilità effettiva dell’impianto, che può variare per
altre cause, come ad esempio le condizioni idrologiche dell’area in cui una centrale idroelettrica è ubicata.
Negli ultimi cinque anni, inoltre, anche il “fattore di utilizzo medio” (definito come rapporto fra la produzione effettiva lorda e la produzione massima teorica di un impianto) degli impianti idroelettrici di
AEM è variato dal 40,7% al 37,6%; nello stesso periodo, il “fattore di utilizzo medio” degli impianti termoelettrici di AEM è invece variato dal 65,1% al 41,2%. La seguente tabella mostra il “fattore di disponibilità media” e il “fattore di utilizzo medio” degli impianti di AEM nel periodo 1993-1997:
Fattore di disponibilità media
Impianti
Cassano Gruppo 1
Cassano Gruppo 2
Cassano Gruppo 3
1993
1994
1995
n.s. (1)
86,2%
n.s. (1)
n.s. (1)
86,9%
n.s. (1)
75,5%
87,5%
74,2%
1996
Fattore di utilizzo medio
1997
1993
1994
1995
49,5% 91,6% (2)
90,0% 39,4%
52,6% 77,3%
n.s. (1)
65,1%
n.s. (1)
n.s. (1)
64,2%
n.s. (1)
18,4%
74,4%
0,3%
1996
1997
33,0% 70,6%
74,6% 35,7% (2)
14,3% 21,5%
Totale termoelettrica (3) 86,2% 86,9% 79,8% 80,7% 51,0% (2)
65,1% 64,2% 60,0% 63,6% 41,2% (2)
Grosio
Premadio
Fraele
Braulio
Lovero
Stazzona
37,9%
40,2%
25,8%
26,5%
51,1%
62,4%
92,6%
92,1%
74,6%
77,3%
99,6%
89,7%
95,8%
86,1%
84,1%
68,1%
97,1%
95,8%
87,4%
86,8%
90,1%
55,5%
97,1%
96,8%
77,9%
78,4%
56,0%
54,2%
98,2%
83,2%
85,2%
92,4%
69,7%
67,1%
95,8%
61,7%
Totale idroelettrica (3) 91,5% 92,0% 87,5% 78,0% 92,4%
39,0%
40,8%
26,5%
27,4%
52,2%
67,8%
30,6%
35,3%
19,6%
20,1%
41,7%
51,8%
25,6%
24,4%
16,2%
18,6%
37,3%
48,3%
35,5%
40,3%
25,3%
24,9%
46,8%
50,6%
40,7% 42,3% 33,2% 26,7% 37,6%
(1) gruppi fermi per manutenzione straordinaria
(2) il decremento dei fattori è giustificato dalla fermata per manutenzione straordinaria del gruppo 2 della centrale di Cassano,
occorsa, per il 1997, nel periodo giugno-dicembre
(3) totale calcolato come media ponderata in base alla potenza installata lorda dei singoli gruppi/impianti, comprensiva, nel caso
della centrale di Cassano, della quota di competenza di ASM Brescia
27
Prospetto Informativo AEM
Produzione di energia idroelettrica
Nel corso del 1997, le 6 centrali idroelettriche possedute e gestite da AEM, con una potenza installata
pari a 570 MW, hanno prodotto un totale di 1.876 GWh, pari a circa il 61% della produzione elettrica
AEM di tale anno. Negli ultimi cinque anni, le 6 centrali idroelettriche di AEM hanno prodotto una media
di circa 1.776 GWh/anno. AEM possiede inoltre altre due centrali non operative (Boscaccia, danneggiata dall’alluvione che ha colpito la Valtellina nel 1987, Grosotto, non operativa dal 1985) e prevede di
effettuare, entro il 1998, gli interventi richiesti per la riattivazione di uno di detti impianti (Boscaccia, per
una potenza installata di 3 MW).
Il sistema degli impianti di produzione idroelettrica di AEM include anche:
– 5 dighe (4 operative: San Giacomo, Cancano, Valgrosina e Sernio; 1 non operativa: Fusino);
– 45 opere di presa, che raccolgono l’acqua da un bacino di circa 1.000 km quadrati;
– 180 km di canali per la captazione delle acque e per il loro convogliamento sia dalle opere di presa ai
bacini di raccolta, sia da impianto a impianto.
Le due dighe principali utilizzate da AEM sono San Giacomo (con un invaso teorico di 64 milioni di
metri cubi) e Cancano (con un invaso teorico di 123 milioni di metri cubi), entrambe site a monte della
centrale di Premadio. Dette dighe permettono ad AEM di accumulare l’acqua durante la stagione estiva,
quando è abbondante, per utilizzare la stessa durante il periodo invernale, quando le portate sono scarse.
In tal modo AEM è in grado di utilizzare la potenzialità offerta dai propri impianti idroelettrici indipendentemente dalle portate d’acqua dei diversi periodi dell’anno.
Inoltre, due dighe di dimensioni inferiori (Valgrosina, con 1,6 milioni di metri cubi di acqua invasata, a
monte della centrale di Grosio e Sernio, con 0,7 milioni di metri cubi di acqua invasata, a monte della
centrale di Stazzona), permettono una gestione giornaliera dell’acqua invasata.
AEM esercita sulle proprie dighe una sorveglianza continua, secondo procedure predefinite, eseguendo dei
controlli programmati (“in linea”) e non programmati (“fuori linea”). Lo stato delle dighe di AEM viene
certificato mediante una relazione annuale ed è oggetto di verifica semestrale da parte del Servizio Nazionale Dighe (organo di controllo istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri). Le attività svolte sulle dighe di AEM sono mirate alla sorveglianza del comportamento dell’intera struttura delle singole dighe,
alla manutenzione dei sistemi di monitoraggio e alla manutenzione degli organi di scarico delle acque.
Gli impianti di produzione idroelettrica di AEM sono condotti in base a concessioni di sfruttamento
idroelettrico della durata massima di 60 anni, rilasciate dal Ministero dei Lavori Pubblici o dalle autorità
regionali. A fronte di tali concessioni, AEM ha corrisposto, sulla base della producibilità media pluriennale dei singoli impianti, canoni pari a circa 7 miliardi di lire per il 1993, circa 8,1 miliardi di lire per il
1994, circa 8,3 miliardi di lire per il 1995, circa 8,7 miliardi di lire per il 1996 e a circa 9 miliardi di lire
per il 1997. Per ulteriori informazioni, si veda il successivo paragrafo 2.8.4 del presente Capitolo V.
Produzione di energia termoelettrica
L’intera produzione di energia termoelettrica di AEM viene realizzata presso la centrale di Cassano d’Adda (MI), che ha prodotto, nel 1997, 1.511 GWh, di cui 302 GWh sono stati distribuiti dall’ASM Brescia.
Negli ultimi cinque anni, la centrale di Cassano ha prodotto una media di circa 1.515 GWh/anno. La centrale è costituita da 3 gruppi di produzione, con una potenza installata di 420 MW, di cui 315 MW di
competenza AEM ed i residui 105 MW di competenza ASM Brescia (la quale è proprietaria di una quota del 25% della centrale), ed è alimentata sia da gas naturale (tramite un metanodotto della SNAM) sia
da olio combustibile a basso tenore di zolfo (immagazzinato in serbatoi dalla capacità di circa 50.000
tonnellate). Per ulteriori informazioni in merito ai rapporti fra AEM e ASM Brescia in relazione alla centrale di Cassano d’Adda, si veda il successivo paragrafo 2.8.6 del presente Capitolo V.
Dei 3 gruppi, il gruppo 1 ed il gruppo 2, con capacità installata rispettivamente di 75 MW e 320 MW,
sono gruppi termoelettrici convenzionali; il gruppo 3 sfrutta invece una turbina a gas con capacità installata di 25 MW, impiegata per il preriscaldo dell’acqua di alimento del gruppo 1.
La manutenzione dei gruppi è normalmente programmata in estate quando la domanda di energia elettrica è inferiore e si ha una maggiore disponibilità di acqua ai fini della produzione idroelettrica. In par-
28
Informazioni concernenti l’attività di AEM
ticolare, il gruppo 2 è stato in manutenzione straordinaria per un periodo di otto mesi (da giugno 1997 a
gennaio 1998), per il rifacimento del sistema generale di controllo e per le opportune modifiche alla caldaia al fine di contenere le emissioni di ossido di azoto entro i limiti previsti dalla legge italiana. Durante il periodo di manutenzione del gruppo 2, ENEL ha fornito ad AEM l’integrazione di potenza ed energia necessarie. L’investimento per l’intervento sul gruppo 2 è stato pari a 24 miliardi di lire, di cui 18 a
carico AEM e 6 a carico di ASM Brescia.
Gli impianti di produzione termoelettrica di AEM possono essere alimentati sia a olio combustibile che
a gas naturale. Nel corso del 1997, AEM ha consumato circa 14.920 tonnellate di olio combustibile e
371,3 milioni di metri cubi di gas naturale per alimentare la centrale di Cassano d’Adda, di cui circa
10.560 tonnellate di olio combustibile e circa 300 milioni di metri cubi di gas naturale a carico di AEM
ed il residuo a carico di ASM Brescia. Mentre l’olio combustibile è acquistato da diversi fornitori operanti sul mercato e viene consegnato mediante trasporto su strada, il gas naturale è acquistato dalla
SNAM in base ad un accordo tra la SNAM e Federelettrica ( federazione nazionale delle imprese locali
dei servizi elettrici) e viene consegnato tramite un metanodotto di proprietà della SNAM. Per ulteriori
informazioni, si veda il successivo paragrafo 2.8bis del presente Capitolo V. Si segnala inoltre che, nonostante il contratto con la SNAM preveda, a partire dal 1995, il pagamento di penali a fronte del mancato rispetto degli impegni di prelievo di gas concordati, AEM non ha mai dovuto corrispondere dette penali, avendo rispettato gli impegni assunti.
Il costo di acquisto del combustibile (gas naturale e olio combustibile) complessivamente utilizzato dalla centrale di Cassano per la produzione termoelettrica è stato pari a circa 71 miliardi di lire nel 1993,
circa 89 miliardi di lire nel 1994, circa 113 miliardi di lire nel 1995, circa 134 miliardi di lire nel 1996 e
circa 100 miliardi di lire nel 1997. La seguente tabella mostra il dettaglio dei consumi di combustibile
per gli ultimi cinque anni:
Consumi di combustibile
1993
1994
1995
1996
1997
Gas naturale
Consumi (miliardi di lire)
Quantità consumate (milioni di metri cubi)
70,8
458,7
87,4
481,6
88,2
431,3
103,4
445,1
96,0
371,3
Olio combustibile
Consumi (1) (miliardi di lire)
Quantità consumate (tonnellate)
0,7
3.257
1,3
5.969
24,4
102.290
30,4
123.078
3,7
14.920
Totale acquisti (miliardi di lire)
71,5
88,7
112,6
133,8
99,8
(1) Incluso il costo di trasporto
Si segnala che l’incremento nelle quantità acquistate di olio combustibile, registrato a partire dal 1995, è
principalmente determinato da una diminuzione del costo complessivo di acquisto di detta materia prima; il dato relativo al 1997 sconta la fermata di circa sette mesi (periodo di fermata riferito al 1997) del
gruppo 2. L’utilizzo di olio combustibile viene peraltro limitato in base a considerazioni prevalentemente di carattere logistico (dato che l’olio combustibile viene trasportato alla centrale mediante autocisterne e immagazzinato in serbatoi).
Gestione impianti
Produzione di AEM. Il sistema di produzione di AEM è controllato dalla Funzione Dispacciamento,
responsabile per l’attività di programmazione della produzione e trasmissione di energia elettrica. La
Funzione Dispacciamento ha l’obiettivo primario di assicurare il bilanciamento tra la domanda e la
disponibilità di energia elettrica, nonchè di operare la scelta del mix ottimale di produzione di energia
idroelettrica e termoelettrica, e svolge attività di analisi e ricerca accessoria alla programmazione dei fabbisogni e dei carichi elettrici destinati al soddisfacimento di questi ultimi.
In particolare, la scelta del mix di produzione di energia idroelettrica e termoelettrica dipende da diversi
fattori, fra cui il livello di domanda attuale e previsto, il costo del combustibile e gli altri costi associati
alla produzione termoelettrica, il livello delle acque nei diversi bacini e le previsioni meteorologiche relative alle precipitazioni nevose nel periodo invernale e alle pioggie estive.
29
Prospetto Informativo AEM
Il livello base di domanda di energia elettrica durante la giornata è soddisfatto da AEM attraverso la produzione di energia termoelettrica. Gli impianti idroelettrici, più flessibili e caratterizzati da tempi di
risposta più rapidi, sono invece utilizzati per produrre energia elettrica destinata a soddisfare i “picchi”
di domanda nelle ore diurne.
A causa della variabilità nella disponibilità delle acque, la produzione idroelettrica di AEM può variare
in aumento o in diminuzione. In ogni caso, detta eventualità non influenza la produzione complessiva di
AEM in quanto:
– durante la stagione invernale, la produzione idroelettrica è sostanzialmente indipendente dalle precipitazioni ed è assicurata dalla disponibilità di acqua raccolta nei due bacini di San Giacomo e Cancano (circa 170 milioni di metri cubi);
– durante la stagione estiva, periodo in cui la domanda di energia elettrica è generalmente più bassa,
AEM riesce a soddisfare la domanda, incrementando la propria produzione termoelettrica, anche
quando le precipitazioni non siano di livello adeguato.
AEM ritiene che il proprio sistema di produzione e la gestione dello stesso le consentano di soddisfare
adeguatamente la domanda di energia elettrica da parte dei clienti ed eventuali futuri incrementi della
stessa. AEM ritiene inoltre che le prestazioni dei suoi impianti di produzione siano in linea con i più elevati standard europei.
Produzione da parte di terzi. La rete di trasmissione di AEM (si veda il paragrafo successivo per ulteriori dettagli a tale riguardo) è interconnessa con quella di altri produttori nazionali e locali di energia
elettrica, ovvero ENEL (tramite 4 punti di interconnessione), ASM Brescia (tramite la centrale di Cassano), Sondel (tramite 1 punto di interconnessione) ed Edison (tramite 1 punto di interconnessione). Inoltre, AEM ed ENEL, in particolari situazioni, scambiano energia elettrica fra loro sulla base di un “accordo di integrazione” (già operativo ed in fase di definizione formale). Per ulteriori informazioni al riguardo, si veda il successivo paragrafo 2.8 del presente Capitolo V.
Nel 1983, le aziende energetiche municipali di Milano, Brescia e Verona, d’accordo con ENEL, siglarono
un accordo per la costituzione di un “Minisistema”, con lo scopo di ottimizzare la gestione degli scambi
di energia attraverso alcuni punti di interconnessione in alta tensione. Per ulteriori informazioni sui rapporti fra AEM ed ENEL e sul Minisistema si veda il successivo paragrafo 2.8.6 del presente Capitolo V.
Trasmissione di energia elettrica
AEM utilizza un sistema di trasmissione e distribuzione per trasferire l’energia elettrica dalle centrali di
produzione agli utilizzatori finali (clienti). Il termine trasmissione si riferisce al trasporto di elettricità su
di una rete ad alta tensione interconnessa, tramite opportuni punti di trasformazione, ad una rete di distribuzione in media tensione che trasporta a sua volta l’energia elettrica ai clienti finali. Il passaggio delle
linee di trasmissione in alta tensione è soggetto a concessione da parte del proprietario del suolo e costituzione di relativa servitù in base ad accordi con lo stesso proprietario.
Generalmente, l’energia elettrica viene prodotta in media tensione (9/20 kV). Al fine di trasmettere detta energia con il minimo delle perdite, la stessa viene prima trasformata a una tensione più alta (nel caso
di AEM, 220 kV ovvero 130 kV). Successivamente, la tensione viene di nuovo ridotta, nelle ricevitrici,
nelle stazioni, nelle sottostazioni e nelle cabine secondarie, ad una tensione tale che consenta la sua distribuzione al cliente finale. Nessuno dei clienti di AEM è collegato direttamente alla rete di trasmissione in
alta tensione.
La rete di trasmissione di proprietà di AEM è costituita da 617 km di linee in alta tensione a 220 kV, nonché da 293 km di linee in alta tensione a 130 kV. La rete di trasmissione connette le centrali idroelettriche e termoelettriche di AEM con due ricevitrici (ricevitrice Nord e ricevitrice Sud), site a nord e sud di
Milano, tramite 17 linee aeree in alta tensione. AEM utilizza inoltre due stazioni (stazione Ovest e stazione Gadio), site a ovest ed est di Milano, collegate in alta tensione alle due ricevitrici mediante circa
20 km di cavo interrato in olio fluido a 220 kV.
Distribuzione di energia elettrica
AEM distribuisce l’energia elettrica ai propri clienti nella città di Milano sulla base dell’accordo di ripartizione del territorio esistente con ENEL e della convenzione per l’affidamento della gestione del servi-
30
Informazioni concernenti l’attività di AEM
zio elettrico stipulata con il Comune di Milano; AEM distribuisce inoltre l’energia elettrica in alcuni
comuni limitrofi. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il successivo paragrafo 2.8 del presente Capitolo V.
Il sistema di distribuzione è costituito dalla rete elettrica di distribuzione primaria (che collega in alta e
media tensione le ricevitrici alle stazioni e alle sotto-stazioni) e dalla rete elettrica di distribuzione secondaria (che collega in media e bassa tensione le sotto-stazioni alle cabine di rete e, quindi, ai singoli clienti).
Rete elettrica di distribuzione primaria
L’energia elettrica proveniente dalla rete di trasmissione in alta tensione viene immessa nella rete di
distribuzione primaria di Milano attraverso la ricevitrice Nord e la ricevitrice Sud. Le due ricevitrici sono
anche collegate in alta tensione alla stazione Ovest e alla stazione Gadio. L’energia elettrica ricevuta ad
alta tensione viene trasformata in media tensione (23 kV) sia nelle ricevitrici che nelle stazioni. L’energia elettrica in media tensione viene quindi inviata alle sottostazioni le quali immettono detta energia nella rete secondaria alla tensione di 23 kV (direttamente), ovvero alla tensione di 9 kV (dopo un’ulteriore
trasformazione). Le sottostazioni alimentano inoltre impianti dedicati all’alimentazione della rete di illuminazione pubblica (in corrente costante) di proprietà del Comune di Milano e della rete di trazione filotranviaria (in corrente continua) di proprietà dell’Azienda Trasporti Municipale.
La consistenza della rete elettrica di distribuzione primaria di AEM è sintetizzata nella seguente tabella:
Ricevitrici
Stazioni
Sottostazioni
2
2
12
costituite essenzialmente da:
Arrivi linea alta tensione (linee dalle centrali alle ricevitrici)
Cavo olio fluido alta tensione
Trasformatori alta/media tensione
Unità regolatrici
Sezioni 23 kV
Sezioni 9 kV
Sezioni in corrente continua per alimentazione ATM
Sezioni di alimentazione illuminazione pubblica
17
20 km
14
12
16
13
14
16
Rete elettrica di distribuzione secondaria
L’energia elettrica proveniente dalla rete elettrica di distribuzione primaria viene immessa nella rete di
distribuzione secondaria attraverso cavi di tipo interrato (in media tensione a 23 kV e a 9 kV), i quali alimentano a loro volta le cabine secondarie in cui l’energia elettrica viene trasformata in bassa tensione
(0,4 kV).
L’energia elettrica viene di seguito immessa nella rete di bassa tensione, anch’essa di tipo interrato, e
quindi fornita ai clienti mediante gli impianti di distribuzione ubicati all’interno dei singoli stabili. Alcuni clienti operanti nel settore industriale ovvero nel terziario ricevono l’energia elettrica in media tensione direttamente dalle cabine secondarie.
La consistenza della rete elettrica di distribuzione secondaria di AEM al 31 dicembre 1997 è sintetizzata nella seguente tabella:
Cavo interrato a 23 kV
Cavo interrato a 9 kV
Cabine secondarie (1)
Cavo interrato a 0,4 kV
Impianti di distribuzione all’interno degli stabili (2)
(km)
(km)
(numero)
(km)
(numero)
1.265
791
2.359
1.738
24.974
(1) di cui 1.099 sulla rete a 23 kV e 1.260 sulla rete a 9 kV
(2) corrispondenti a circa 1.300 km di colonne montanti in cavo
31
Prospetto Informativo AEM
La seguente tabella mostra il flusso di energia elettrica nel sistema elettrico di distribuzione di AEM nel
periodo 1993-1997:
(GWh)
1993
1994
1995
1996
1997
Totale energia immessa in rete
Servizi ausiliari
Perdite di trasformazione di centrale/perdite delle linee
Energia consegnata (ENEL e Società servizi Valdisotto)
3.483
(93)
(82)
(200)
3.485
(98)
(87)
(141)
3.413
(105)
(77)
(53)
3.557
(137)
(54)
(184)
3.609
(83)
(57)
(221)
Energia consegnata al sistema di distribuzione
Perdite di distribuzione
Autoconsumi
3.108
(116)
(18)
3.159
(118)
(17)
3.177
(118)
(16)
3.182
(119)
(17)
3.247
(121)
(19)
Totale energia erogata all’utenza
2.975
3.025
3.042
3.047
3.107
Il sistema di trasporto e distribuzione di energia elettrica di AEM evidenzia perdite di trasformazione e
delle linee (perdite tecniche), nonché perdite di distribuzione (perdite tecniche e commerciali). Le perdite tecniche dipendono principalmente dal tipo di linee installate; AEM ritiene che il livello delle perdite
tecniche evidenziate sia nella norma. Le perdite commerciali derivano invece dalle minime differenze tra
quanto rilevato dai contatori installati presso i singoli clienti e l’effettivo livello di consumo e sono principalmente determinate da errori materiali di lettura e malfunzionamento dei contatori.
L’architettura del sistema di distribuzione di AEM (strutturato anche al fine di prevedere le riserve necessarie per fronteggiare l’eventuale indisponibilità, sia programmata che accidentale, di una parte del sistema stesso), il continuo adeguamento della capacità distributiva della rete di AEM alla domanda dei clienti (rappresentato negli ultimi trenta anni da un incremento progressivo della capacità distributiva e la qualità di gestione della rete hanno consentito ad AEM di migliorare progressivamente la continuità di alimentazione ai propri clienti. In particolare, negli ultimi cinque anni, il tempo totale di interruzione per
cliente è diminuito mediamente del 6% annuo ed il numero di interruzioni per cliente è mediamente diminuito del 9%; nello stesso periodo, AEM ha beneficiato di una diminuzione del contributo delle interruzioni non programmate (causate soprattutto da guasti nella rete) al tempo totale delle interruzioni per
cliente e al numero di interruzioni per cliente.
Manutenzione della rete di distribuzione
Le attività di esercizio e manutenzione della rete di distribuzione vengono svolte da due unità operative
distinte nell’ambito della Divisione Distribuzione Elettricità di AEM, la prima (Esercizio Rete e Clienti)
dedicata all’esercizio degli impianti, alla garanzia della continuità del servizio e al servizio presso l’utenza, la seconda (Ingegneria e Lavori Rete) dedicata alla manutenzione, alla progettazione e realizzazione degli impianti.
L’esercizio della rete elettrica di distribuzione viene garantito dall’unità Esercizio Rete e Clienti, tramite operatori di presidio, in servizio di turno continuo e avvicendato, da un unico posto centrale mediante un sistema di telecontrollo che permette di effettuare alcune manovre direttamente sugli impianti o di
far intervenire personale “dedicato” presso gli impianti stessi. In particolare, la gestione della rete tramite telecontrollo è resa possibile da un sistema, in funzione dal 1979, che consente di condurre da un unico posto centrale i 16 impianti (2 ricevitrici, 2 stazioni e 12 sotto-stazioni) costituenti la rete di distribuzione primaria; tale sistema consente di automatizzare la conduzione degli impianti grazie alla possibilità di ricevere segnali, allarmi, misure e di inviare comandi. Gli interventi di ripristino del servizio sugli
impianti non telecontrollati e presso l’utenza sono invece assicurati da un’unità di Pronto Intervento, con
squadre anch’esse in servizio di turno continuo ed avvicendato, una sala telefonica dedicata ed un sistema informativo di gestione delle chiamate dei clienti.
32
Informazioni concernenti l’attività di AEM
L’attività di servizio presso l’utenza è organizzata in tre unità operative distinte, operanti rispettivamente in tre zone dell’area milanese. L’unità Ingegneria e Lavori Rete gestisce le attività di manutenzione
che prevedono diversi livelli di intervento in funzione dell’importanza, all’interno del processo di distribuzione, dell’impianto o della parte di impianto in esame. In particolare, per la rete di distribuzione primaria, vengono effettuate manutenzioni periodiche sui componenti e sulle apparecchiature in alta tensione, nonché sui trasformatori di potenza, sia in alta che in media tensione; è prevista inoltre la verifica
periodica dei sistemi di comando, controllo e protezione. Per la rete di distribuzione secondaria, la manutenzione viene effettuata in modo programmato e sulla base delle condizioni degli impianti; in particolare, per le cabine e i cavi di distribuzione in media tensione vengono effettuate anche ispezioni e verifiche periodiche.
Attualmente, AEM opera utilizzando propri tecnici per la progettazione e l’esecuzione dei lavori presso
i clienti, mentre appalta ad imprese esterne (che operano in ogni caso su progetto e sotto il coordinamento
dei tecnici AEM) l’esecuzione dei lavori di scavo e posa cavi. AEM non svolge invece attività post-contatore.
Clienti e Mercati
Nel 1997, AEM ha distribuito energia elettrica a circa 431.000 clienti (ognuno dei quali rappresenta un
punto di fornitura), di cui circa 417.000 nel territorio del Comune di Milano e circa 14.000 in quattordici comuni limitrofi ed in Valtellina (area in cui sono ubicate le centrali di produzione idroelettrica); questi ultimi rappresentano il 3,2% del totale dei clienti a cui AEM distribuisce energia elettrica e generano
mediamente circa il 12,5% dei ricavi AEM derivanti dall’attività svolta in tale ambito.
Sul territorio del Comune di Milano, AEM opera in co-presenza con ENEL, secondo criteri di ripartizione del servizio fissati da specifica convenzione. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il
successivo paragrafo 2.8bis del presente Capitolo V.
AEM ha distribuito nel corso del 1997 un totale di circa 3.107 GWh di energia elettrica, corrispondenti
a circa il 40% delle vendite di energia elettrica sul territorio servito da ENEL ed AEM. In particolare, nel
corso del 1997:
– circa 417.000 clienti residenti nel Comune di Milano hanno acquistato da AEM energia elettrica per
circa 2.718 GWh;
– circa 14.000 clienti residenti nei quattordici comuni limitrofi hanno acquistato da AEM energia elettrica per circa 367 GWh;
– circa 60 clienti residenti in Valtellina hanno acquistato da AEM energia elettrica per circa 22,6 GWh.
La domanda di energia elettrica nel territorio del Comune di Milano è influenzata da diversi fattori di stagionalità. In particolare, la domanda è più elevata nel periodo ottobre-marzo, ossia in quei mesi in cui è
più consistente il ricorso all’illuminazione artificiale; tale tendenza è stata peraltro parzialmente bilanciata negli ultimi due anni, anche a causa del maggior utilizzo, da parte del settore terziario, dei condizionatori d’aria nel periodo estivo.
I fattori che maggiormente influenzano le variazioni di domanda di energia elettrica nel breve periodo
sono rappresentati dal livello di attività del settore industriale e dei servizi e dall’intensità di utilizzo
di apparecchiature elettriche durante le ore diurne. Anche le condizioni meteorologiche possono manifestare effetti sulla domanda di energia elettrica nel breve periodo; ad esempio, un periodo di innalzamento della temperatura può portare ad un incremento nell’utilizzo dei condizionatori d’aria. AEM ritiene inoltre che la diffusione dei condizionatori d’aria nel territorio del Comune di Milano sia relativamente modesta rispetto agli standard europei e che ciò possa rappresentare un fattore di crescita potenziale della domanda di energia elettrica, specialmente da parte dei clienti industriali, commerciali e del
terziario.
33
Prospetto Informativo AEM
Vendite al settore privato
L’81,4% circa della domanda di elettricità soddisfatta da AEM nel 1997 è rappresentato dalla domanda
del settore privato ripartita, secondo la classificazione nazionale per gli usi di elettricità, in cinque comparti:
– usi domestici, nel quale è compresa l’energia elettrica fornita alle famiglie e/o alle singole abitazioni
per illuminazione, condizionamento autonomo, alimentazione di elettrodomestici. Nel 1997, gli usi
domestici hanno rappresentato il 23,5% circa del totale dell’energia elettrica venduta da AEM, a fronte di un numero di clienti (circa 357.000 al 31 dicembre 1997) che rappresenta l’83% circa del totale
dei clienti serviti. Il tasso di crescita del segmento (2,5% nel 1997) è caratterizzato sia dalle dinamiche del nuovo edificato ripartito con Enel sia dall’aumento del consumo specifico derivante dalla progressiva diffusione di apparecchiature elettriche nelle abitazioni;
– servizi casa: rientra in questa categoria la fornitura di energia elettrica destinata ai servizi centralizzati di edificio, a prescindere dalla relativa destinazione d’uso, fra cui le forniture destinate all’alimentazione di ascensori, pompe per il sollevamento dell’acqua, condizionamento centralizzato. Nel 1997,
il segmento servizi casa (con circa 17.800 clienti al 31 dicembre 1997) ha assorbito il 7,2% circa dell’energia elettrica venduta da AEM, confermando anche in questo caso un aumento del consumo specifico legato anche al diffuso processo di ristrutturazione degli stabili;
– usi commerciali: è il comparto costituito dalla grande, media e piccola distribuzione che utilizza l’energia elettrica per illuminazione, condizionamento e alimentazione delle apparecchiature di servizio;
il tasso di crescita della domanda espressa dal comparto è positivo, ma rallentato rispetto alla fine degli
anni ‘80 anche per l’impatto della congiuntura economica negativa; nel 1997, il segmento usi commerciali (con circa 14.100 clienti al 31 dicembre 1997) ha assorbito l’8,5% circa dell’energia elettrica venduta da AEM;
– usi industriali: è il comparto che, sull’attuale territorio servito, ha risentito maggiormente del processo di terziarizzazione che ha caratterizzato l’area milanese (consistente nella progressiva sostituzione
dell’attività produttiva industriale da parte dei servizi amministrativi, finanziari, legali, etc.). Pur rappresentando nel 1997 il 18% circa del totale dell’energia elettrica venduta da AEM, il segmento (con
circa 9.100 clienti al 31 dicembre 1997) ha registrato negli ultimi cinque anni un decremento della
domanda da grandi utenze industriali, parzialmente compensato dalla crescita della domanda da parte
di imprese di piccole e medie dimensioni;
– usi del terziario: il segmento (con circa 31.500 clienti al 31 dicembre 1997) ha assorbito il 24% circa
del totale dell’energia elettrica venduta da AEM nel 1997. La domanda del terziario (nel quale sono
compresi ristoranti, banche, alberghi, scuole, ospedali, etc.) è in costante crescita, anche se tale tendenza di crescita risulta rallentata rispetto ai primi anni ’90.
La fatturazione dei consumi per usi domestici viene effettuata bimestralmente, sulla base di consumi stimati, mentre la rilevazione effettiva dei consumi viene eseguita due volte l’anno. Il cliente può in ogni
caso comunicare telefonicamente ad AEM la lettura del proprio contatore; in questo caso, la lettura del
contatore viene eseguita almeno una volta l’anno. La fatturazione dei consumi per usi diversi da quelli
domestici viene invece effettuata mensilmente. Il termine di pagamento della singola fattura è generalmente di quattordici giorni dalla data di emissione della stessa.
A fronte di un numero complessivo di clienti sostanzialmente statico (dati i vincoli territoriali cui è soggetta AEM), la domanda di elettricità sul territorio servito da AEM è aumentata mediamente negli ultimi cinque anni ad un tasso dell’ 1,11% annuo. A detta crescita hanno contribuito soprattutto il settore terziario (+1,57% di crescita media annua) e quello del commercio (+2,39% di crescita media annua), che
hanno più che compensato la perdita (–0,23% di diminuzione media annua) del settore industriale, determinando tra l’altro un sostanziale mutamento nella composizione della domanda.
AEM ritiene che nei prossimi anni possa manifestarsi una dinamica della domanda più accentuata di
quella registrata nello scorso quinquennio, favorita dalla possibilità che il nuovo riassetto tariffario consenta margini di libertà nella definizione di adeguate strategie di sviluppo commerciale. In particolare,
per l’utenza domestica, l’eliminazione della struttura progressiva della tariffa e la possibilità di innalzare la potenza contrattuale a livelli più adeguati alle attuali esigenze, potrebbe favorire una crescita dei
consumi specifici che attualmente risultano assai inferiori a quelli medi europei.
34
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Vendite al settore pubblico
Il 18,6% circa della domanda di elettricità soddisfatta da AEM nel 1997 è rappresentato dalla domanda
del settore pubblico formulata dal Comune di Milano (il principale cliente di AEM in termini di domanda complessiva di energia elettrica), così rappresentata:
– alimentazione dell’illuminazione pubblica, dei semafori e degli stabili di proprietà, nonché sollevamento dell’acqua potabile;
– società di servizi possedute dal Comune di Milano, per i servizi di trasporto pubblico e per i servizi
ambientali.
La domanda del settore pubblico registra tassi di crescita discontinui ma sostenuti, soprattutto per effetto dello sviluppo della rete della metropolitana milanese, oggetto di recente espansione. AEM ha venduto energia elettrica al Comune di Milano per un importo (al netto di imposte e sovrapprezzi), di circa
35,7miliardi di lire nel 1994, circa 36 miliardi di lire nel 1995 e circa 38 miliardi di lire nel 1996; tali
vendite sono state effettuate, nel periodo antecedente la trasformazione in società per azioni dell’Azienda energetica municipale (Aem), applicando al Comune uno sconto del 35% rispetto ai prezzi di mercato. Le vendite di energia elettrica al Comune di Milano per il 1997, fatturate a tariffe di mercato, sono
pari a circa 53 miliardi di lire.
AEM ritiene che nei prossimi anni il trend della domanda del settore pubblico possa proseguire su livelli analoghi o lievemente superiori a quelli registrati nel quinquennio 1993-1997 (+1,4% medio annuo).
Effetti particolarmente positivi, nel medio periodo, potranno derivare dalla prevista realizzazione della
quarta linea della metropolitana milanese.
La tabella seguente mostra i consumi di energia elettrica del Comune di di Milano nel periodo 1993-1997:
(GWh)
1993
1994
1995
1996
1997
Illuminazione pubblica
Trasporto pubblico
di cui:
trazione di superficie
metropolitana
Altro
79,5
258,0
80,0
252,1
79,7
261,3
85,9
274,6
88,3
274,6
59,0
199,0
210,1
55,2
196,9
220,3
60,1
201,1
220,7
61,0
213,6
216,2
58,7
215,9
215,3
Totale
547,6
552,4
561,7
576,8
578,2
18,4%
18,3%
18,5%
19,0%
18,6%
Consumi del Comune in percentuale sul totale
domanda di elettricità soddisfatta da AEM
35
Prospetto Informativo AEM
La tabella seguente sintetizza le vendite di energia elettrica di AEM negli ultimi cinque anni, ripartite per
i diversi segmenti di utenza, pubblici e privati (di cui è evidenziato in termini percentuali l’apporto al
totale per il 1997):
1993
Usi domestici
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Servizi casa
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Usi commerciali
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Usi industriali
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Usi del terziario
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
1994
1995
1996
1997
Crescita %
Peso %
(media annua)
(1997)
GWh
Migliaia
697,6
354,2
709,1
354,1
708,3
354,9
712,2
366,6
730,6
357,0
1,18%
–
23,51%
–
KWh
1.970
2.003
1.996
2.003
2.046
–
–
GWh
Migliaia
216,7
18,0
222,3
18,0
223,7
17,9
223,6
17,9
223,7
17,8
0,81%
–
7,20%
–
12.039
12.350
12.497
12.492
12.567
–
–
242,0
17,9
241,5
17,8
248,2
15,6
250,4
14,6
265,1
14,1
2,39%
–
8,53%
–
13.520
13.567
15.910
17.151
18.801
–
–
568,3
10,5
601,0
10,9
600,1
9,5
558,5
9,3
563,1
9,1
(0,23%)
–
18,12%
–
54.124
57.238
63.168
60.054
61.879
–
–
702,4
27,5
698,6
27,4
700,3
30,1
725,6
30,9
746,5
31,6
1,57%
–
24,03%
–
KWh
25.542
25.496
23.266
23.482
23.623
–
–
Totale usi privati GWh
2.427,0
2.472,5
2.480,6
2.470,3
2.529,0
1,05%
547,6
1,3
552,4
1,2
561,7
1,3
576,8
1,3
578,2
1,3
1,4%
–
18,61%
–
KWh
421.231
460.333
432.077
443.692
444.769
–
–
GWh
Migliaia
kWh/cliente
2.974,6
429,4
6.927,3
3.024,9
429,0
7.051,0
3.042,3
429,3
7.086,7
3.047,1
429,6
7.092,9
3.107,2
430,8
7.212,6
1,11%
0,08%
1,03%
100%
Usi comunali
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Totale rete AEM
– Vendite
– Clienti
– Vendite/Clienti
KWh
GWh
Migliaia
KWh
GWh
Migliaia
KWh
GWh
Migliaia
GWh
Migliaia
Tariffe elettriche
I paragrafi che seguono descrivono la struttura tariffaria attualmente in vigore. Si prevede che la stessa
venga ridisegnata nei prossimi anni a seguito dell’applicazione della legge n. 481/95, che ha assegnato
tale compito all’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. Tale organismo, che ha iniziato ad operare nel
corso del 1997, ha come fine istituzionale la promozione della concorrenza e dell’efficienza, in coerenza con gli obiettivi generali della tutela dei consumatori e dell’ambiente, nonché dell’uso efficiente delle risorse. È inoltre previsto che la definizione della nuova struttura tariffaria avvenga in maniera graduale, nel corso del 1998 e del 1999.
In particolare, per quanto concerne il settore elettrico, alcune significative modifiche all’attuale sistema
tariffario sono state già introdotte con la Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas n. 70 del
26 giugno 1997, in applicazione della legge n. 577/96 che prevedeva l’abolizione delle “quote di prezzo” e l’inglobamento in tariffa degli altri sovrapprezzi in maniera coerente con le condizioni normali della concorrenza e del mercato.
36
Informazioni concernenti l’attività di AEM
L’attuale struttura tariffaria, definita dalla suddetta delibera, è articolata in tre componenti: quota fissa,
quota variabile e imposte.
La tariffa, unica a livello nazionale, è differenziata per tipologia di utenza (usi domestici ed usi diversi
dall’abitazione), per livello della tensione di consegna dell’energia (bassa per gli usi domestici, bassa,
media o alta per gli usi diversi dall’abitazione) e per valore della potenza impegnata.
Le tariffe per usi domestici di residenti con potenza impegnata sino a 3 kW (pari al 78,5% del totale dei
clienti AEM nel settore elettrico) prevedono il meccanismo della “fascia sociale”, che consiste in un trattamento agevolato su tutte le componenti tariffarie sino ad un determinato livello di consumo mensile
(150 kWh/mese), superato il quale non solo non si applicano le condizioni agevolate, ma si procede al
recupero delle agevolazioni fruite a partire dai primi kWh fatturati. I non residenti, ovvero i residenti con
potenze impegnate superiori a 3 kW, non beneficiano del meccanismo della “fascia sociale”.
Inoltre, l’uso domestico, limitatamente a potenze impegnate superiori a 6 kW, prevede una tariffa “bioraria” (ossia una tariffa differenziata su due livelli in funzione degli orari di prelievo diurno/notturno),
peraltro poco utilizzata dai clienti.
Mentre per gli usi domestici e per gli usi diversi dall’abitazione con potenza impegnata fino a 30 kW non
è previsto che il cliente possa superare la potenza impegnata (grazie all’installazione di un limitatore al
supero della potenza contrattuale), per gli usi diversi dall’abitazione con potenza impegnata superiore a
30 kW, il cliente può superare la potenza contrattuale (a fronte del pagamento delle relative penali, determinate sulla base di quanto segnalato da un indicatore di potenza installato sul contatore del cliente).
Gli usi diversi dall’abitazione prevedono inoltre l’applicazione di una tariffa multioraria (ossia una tariffa differenziata per fasce orarie) per potenze superiori a 405 kW in media ed alta tensione, nonché di
tariffe biorarie per potenze superiori a 25 kW (applicabile esclusivamente a produzioni di tipo alimentare che utilizzano forni elettrici).
Quota fissa della tariffa
La quota fissa rappresenta il corrispettivo dovuto per la potenza impegnata (lire/kW), a prescindere dai
prelievi effettuati. Essa è destinata alla copertura dei costi fissi di generazione, trasporto e distribuzione,
ed è comprensiva di una quota destinata alla remunerazione del capitale investito.
Quota variabile della tariffa
È distinta in due componenti, Parte A e Parte B, e rappresenta quanto dovuto dal cliente per l’effettivo
consumo di energia elettrica (lire/kWh).
La Parte A comprende una componente destinata alla copertura degli oneri di esercizio e manutenzione
e tre ulteriori componenti relative ad oneri di sistema:
– la componente A1 destinata al ripianamento dei disavanzi del conto onere termico relativo agli anni
1994, 1995, 1996 e al primo semestre 1997. Il conto onere termico, istituito con prov. CIP n. 34/1974
al fine del rimborso degli oneri di combustibile associati alla produzione termoelettrica, è stato abolito dalla Delibera 70/97;
– la componente A2 destinata alla reintegrazione degli oneri derivanti dalla sospensione e interruzione
dei lavori per la realizzazione di centrali nucleari;
– la componente A3 destinata alla copertura dei contributi ai prezzi di cessione sulla rete nazionale dell’energia elettrica prodotta da Terzi operatori e dei contributi riconosciuti alle imprese produttricidistributrici per l’energia elettrica prodotta dai loro impianti alimentati da fonti rinnovabili o assimilate (così come definito dal prov. CIP 6/92).
I distributori attualmente riscuotono dagli utenti finali la parte A della tariffa e versano alla Cassa Conguaglio per il Servizio Elettrico le componenti A1, A2 e A3.
La parte B della tariffa è destinata alla copertura dei costi variabili riconosciuti di generazione. Tale componente è fissata dall’ Autorità per ogni tipologia di utenza. Il distributore agisce come un esattore raccogliendo la parte B della tariffa e versandola alla Cassa Conguaglio Settore Elettrico (“CCSE”), che
ripartisce il gettito tra le aziende produttrici-distributrici sotto forma di contributo ai costi di energia.
37
Prospetto Informativo AEM
Nella tabella seguente sono riportati per classi di utenza i valori in lire/kWh delle componenti della parte A (al netto della quota destinata alla copertura degli oneri di manutenzione ed esercizio) e della parte
B stabiliti dall’Autorità per il bimestre maggio-giugno 1998:
Classi di utenza
Bassa tensione
1) Fornitura per usi domestici
a) fino a 3 kW con tariffa per utenti residenti
e fino a 150 kWh di consumo mensile
b) altre forniture per usi domestici e consumi in eccesso
il punto a)
2) Forniture per usi agricoli
3) Altri usi
Media tensione
4) Tutti gli usi
5) Tutti gli usi, escluso quanto previsto per le cassi di
utenza 6) e 7)
6) Alluminio primario
7) Ferrovie dello Stato (quantitativi di energia elettrica
per trazione in eccesso dei limiti previsti dall’art. 4,
comma 2, del D.P.R. 22 maggio 1963, n. 730)
A1
A2
A3
B
9,8
1,5
13,0
15,8
26,8
19,7
21,3
1,6
1,6
1,7
20,3
17,3
18,3
67,7
46,1
49,4
15,2
1,4
14,1
33,5
14,5
2,2
1,1
2,2
12,1
3,6
32,0
5,2
1,5
1,1
3,0
5,2
Il contributo ai costi di energia, a seguito della Delibera 70/97, sostituisce il Contributo Onere Termico
(COT), che prevedeva un rimborso per ogni kWh prodotto da fonte termoelettrica differenziato per tipo di
combustibile. Il nuovo contributo previsto dall’ Autorità (Costo Unitario Variabile - CUV) fa riferimento
al prezzo di un paniere internazionale di combustibili fossili (60% oli combustibili, 23% metano, 17% carbone) e al rendimento medio della produzione termoelettrica nazionale nell’anno 1996, eliminando così la
pratica dei rimborsi “a piè di lista” su cui si basava di fatto il precedente regime.
Il sistema adottato per la copertura dei costi variabili prevede che la CCSE riconosca a ciascuna impresa produttrice un contributo bimestrale determinato come somma algebrica di due addendi:
– il primo dato dal prodotto tra il CUV e la quantità media di energia elettrica generata con impianti termoelettrici nei corrispondenti bimestri dei tre anni precedenti;
– il secondo, dato dal prodotto tra il Valore medio Unitario (VMU) nazionale del gettito effettivo della
Parte B della tariffa derivante dai sovrapprezzi (ora in tariffa) connessi agli oneri di combustibile e la
differenza (positiva o negativa) tra il totale dell’energia effettivamente prodotta nel bimestre (indipendentemente dalla fonte) e quella media generata nei corrispondenti bimestri dei tre anni precedenti.
Tale nuovo meccanismo mira ad incentivare la riduzione della produzione da fonte termoelettrica, favorendo inoltre, con contributi non previsti nell’ordinamento precedente alla Delibera 70/97, gli incrementi delle produzioni da fonti rinnovabili.
Componente fiscale della tariffa
Sulla tariffa elettrica gravano attualmente tre imposte indirette: imposta erariale, variante da 0,65 a 9,1
lire/kWh a seconda della tipologia di contratto stipulato, con l’esclusione dei solo usi domestici per clienti residenti con potenza impegnata e consumi rispettivamente inferiori a 3 kW e 150 kWh/mese:
– imposte addizionali comunali, provinciali e erariali la cui somma varia da 4 a 39,5 lire/kWh con l’esclusione dei soli usi domestici per clienti residenti con potenza impegnata e consumi rispettivamente inferiori a 3 kW e 150 kWh/mese;
– imposta sul valore aggiunto con aliquota pari al 20% per tutte le forniture, ad esclusione degli usi
domestici soggetti al 10%.
38
Informazioni concernenti l’attività di AEM
2.2 Distribuzione del gas naturale, teleriscaldamento e gestione calore
Distribuzione del gas naturale
AEM distribuisce il gas naturale nella città di Milano e in sei comuni limitrofi (area con un totale stimato di circa 1.650.000 abitanti). Nel corso del 1997 AEM ha distribuito circa 857 milioni di metri cubi di
gas naturale a circa 785.000 clienti; le vendite di gas naturale rappresentano il 49,8% dei ricavi AEM per
l’esercizio 1997.
L’attività di AEM nel settore della distribuzione del gas naturale nel territorio del Comune di Milano è
regolata dalla “Convenzione per l’affidamento della gestione dei servizi pubblici a rete gas e teleriscaldamento’’, stipulata tra il Comune ed AEM con decorrenza 2 dicembre 1996. Mediante detta convenzione, il Comune di Milano ha affidato ad AEM la distribuzione del gas naturale nel territorio della città
di Milano, a fronte del pagamento di un canone annuo, adeguato sulla base dell’aumento dei prezzi del
gas in Italia. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il successivo paragrafo 2.8 del presente
Capitolo V.
La distribuzione di gas naturale nei comuni limitrofi al Comune di Milano è regolata da accordi stipulati con le rispettive autorità locali. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il successivo paragrafo
2.8.2 del presente Capitolo V.
Cessazione della produzione del gas manifatturato ed opere per la metanizzazione
Fino al mese di luglio 1994, la città di Milano è stata servita con gas manifatturato, prodotto dall’Azienda energetica municipale (Aem) in un’area di Milano (Bovisa). Attuando un preciso piano di rinnovo ed
adeguamento degli impianti, secondo le rigide prescrizioni internazionali contenute nelle norme tecniche
per la conversione appositamente predisposte dall’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Università di
Manchester, AEM ha effettuato gradualmente la conversione della rete di distribuzione da gas manifatturato a gas naturale, durante il periodo che va dal 1984 fino alla metà del 1994. In particolare, il volume di gas distribuito dall’Azienda energetica municipale (Aem) nel periodo 1985-1996 è gradatamente
variato da 285 milioni di metri cubi di gas manifatturato e 44 milioni di metri cubi di gas naturale del
1985 a 900 milioni di metri cubi di gas naturale nel 1996. A partire dal mese di luglio 1994, AEM ha cessato la distribuzione di gas manifatturato. Inoltre, gli impianti di produzione e stoccaggio del gas manifatturato sono stati smantellati.
Fornitura e distribuzione di gas naturale
La SNAM è il fornitore esclusivo del gas naturale distribuito da AEM, sulla base delle condizioni contrattuali definite nell’accordo nazionale stipulato tra SNAM e diverse associazioni di categoria, tra cui
Federgasacqua - Associazione Nazionale delle aziende distributrici -, di cui AEM è membro. L’accordo
nazionale definisce i prezzi unitari di acquisto del gas naturale sia per la distribuzione del prodotto sul
mercato finale, sia per la cogenerazione associata a reti di teleriscaldamento urbano. Per ulteriori informazioni in merito ai rapporti intercorrenti fra AEM e SNAM, si veda il successivo paragrafo 2.8bis del
presente Capitolo V.
Le diverse fasi attraverso le quali il gas metano viene prelevato dalla SNAM e distribuito ai clienti possono essere così riassunte:
– prelievo del gas naturale dai metanodotti SNAM (ad una pressione di 50412 bar), mediante stazioni
di decompressione di 1° salto in cui la pressione del gas viene ridotta dal valore di consegna a 1241,5
bar e viene effettuata la misurazione della portata nonché l’odorizzazione del gas;
– invio del gas naturale (alla pressione massima di 12 bar) attraverso la rete ad alta pressione alle stazioni di decompressione di 2° salto in cui la pressione del gas viene ridotta a 1,5 bar;
– distribuzione del gas attraverso la rete a media pressione fino alle cabine di rete e di utenza, in cui la
pressione del gas viene ridotta a 0,020 bar;
– distribuzione al cliente finale attraverso tubazioni interrate e aeree (colonne montanti), fino al contatore.
39
Prospetto Informativo AEM
AEM dispone di sei punti principali di ricezione, riduzione e misura del gas (cabine di decompressione
di 1° salto), situati in Macconago, Cinisello, Arese, Bollate, Cassina Nuova e Segrate.
Dette cabine prelevano il gas naturale direttamente dai metanodotti SNAM a pressioni variabili tra
50412 bar e la riducono a 1241,5 bar, lo odorizzano e lo inviano, mediante una rete ad alta pressione,
a sei cabine di riduzione di 2° salto (Canavese, Rovani, Bovisa, Baranzate, Canavese 2, Cinisello 2), che
immettono il gas naturale nella rete di media pressione. Alcune delle cabine di 1° salto (Cassina Nuova,
Segrate, Bollate) immettono il gas direttamente nella rete di media pressione.
Nella stagione termica 1997-98 (ovvero nel periodo da ottobre 1997 ad aprile 1998), la punta massima
erogata dalle cabine di 1° salto è stata di circa 417.000 metri cubi/ora a fronte di un impegno di portata
massima complessiva con SNAM (per il periodo 1997-1998) di 581.000 metri cubi/ora.
La seguente tabella mostra la consistenza del sistema di distribuzione gas naturale di AEM al 31 dicembre 1997:
Utenze
Area
Stabili
Derivazioni e colonne montanti
Cabine di 1° e 2° salto (1)
Cabine di rete (1)
Regolatori di utenza (2)
Condotte di alta pressione
Condotte di media pressione
Condotte di bassa pressione
Colonne montanti e derivazioni
(numero)
(kmq)
(numero)
(numero)
(numero)
(numero)
(numero)
(km)
(km)
(km)
(km)
785.000
250
60.000
91.000
12
187
788
20
390
2.200
6.400
(1) le cabine di 1° e 2° salto e 111 cabine di rete sono telecontrollate
(2) utilizzati per la regolazione della pressione del gas per scopi commerciali o industriali
Il numero e la capacità delle cabine di 1° salto, nonché la loro interconnessione in una rete di media pressione (ad anelli sezionabili) permette di garantire la fornitura di gas naturale ai clienti anche in caso di
fuori servizio di una qualsiasi di dette cabine. La seguente tabella evidenzia le principali caratteristiche
delle cabine di 1° e 2° salto.
Cabine
Linee
(numero)
Pressione gas
(in ingresso)
(bar)
Pressione gas Capacità massima
(in uscita)
erogativa
(bar) (metri cubi/ora)
1° salto
Macconago
Cinisello
Arese (1)
Bollate
4
3
4
3
50
24
12
12
12
12
12
1,5
300.000
100.000
250.000
20.000
Cassina Nuova
Segrate
2
2
12
12
1,5
5
3.000
30.000
2° salto
Canavese
Rovani
Bovisa
Cinisello 2
Baranzate
Canavese 2 (2)
4
3
4
2
2
2
12
12
12
12
7
12
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
5
300.000
100.000
250.000
30.000
20.000
30.000
(1) Attualmente gli impianti della cabina non effettuano riduzione della pressione del gas; gli stessi sono peraltro predisposti a
tal fine
(2) In attesa dell’interconnessione con Segrate
40
Informazioni concernenti l’attività di AEM
La rete di distribuzione ad alta pressione è realizzata in acciaio specifico (ed in cunicolo), si estende per
circa 20 km e collega le cabine di 1° salto di Macconago, Arese, Cinisello alle cabine di 2° salto. Il gas
viene quindi ridotto alla pressione di 1,5 bar ed immesso nella rete di distribuzione a media pressione,
che si estende per circa 390 km e garantisce, grazie alla propria configurazione interconnessa, elevata
affidabilità di approvvigionamento ai clienti di Milano e dei comuni limitrofi. AEM prevede di completare entro la fine del 1998 anche l’interconnessione della rete a media pressione di Segrate con quella di
Milano. La rete a media pressione alimenta, tramite 187 cabine di rete che riducono la pressione da 1,5
a 0,020 bar la rete a bassa pressione, nonché 788 regolatori di utenza delle utenze dedicate (insediamenti industriali e grandi centrali termiche). La rete di distribuzione a bassa pressione è invece costituita da
circa 2.200 km di rete sottostradale e da circa 6.400 km di rete (derivazioni e colonne montanti) che collega la tubazione sottostradale ai contatori (limite di fornitura dell’impianto AEM). Gli impianti a valle
dei contatori sono di proprietà e responsabilità dei clienti.
La seguente tabella descrive le caratteristiche della rete di distribuzione del gas di AEM al 31 dicembre
1997:
Tipo di tubazione
Alta pressione
Media pressione
Bassa pressione
Materiale
Acciaio
Acciaio
Ghisa grigia (giunti canapa piombo)
Ghisa grigia (giunti meccanici)
Ghisa sferoidale
Acciaio
Polietilene
Totale bassa pressione
Colonne montanti e derivazioni (1)
Totale colonne montanti e derivazioni
Lunghezza
Pressione
(km)
(bar)
20
390
362
508
721
429
179
12
1,5
0,020
0,020
0,020
0,020
0,020
2.200
Piombo
Acciaio filettato
Acciaio saldato
Polietilene
60
5.931
249
150
0,020
0,020
0,020
0,020
6.400
(1) Colonne montanti e derivazioni sono le condotte, situate all’interno degli edifici, che connettono la rete sottostradale ai
contatori
Manutenzione della rete di distribuzione
Le attività di progettazione, manutenzione e gestione della rete di distribuzione di gas naturale vengono
svolte secondo gli standard normativi e legislativi, e sono state formalizzate mediante l’istituzione di procedure, certificate a norma UNI - EN ISO 9001 (come azienda di servizi).
Le cabine di 1° e 2° salto sono tutte di recente realizzazione (inferiore a 15 anni); inoltre, le cabine di
rete ed i regolatori di utenza sono stati realizzati o ammodernati nel corso dei lavori per la metanizzazione. La manutenzione delle cabine è condotta secondo i più elevati standard di riferimento, nel rispetto dei piani di manutenzione delle case produttrici e di SNAM.
Il 70% della rete sottostradale di AEM ha un’età inferiore ai 30 anni, il 20% un’età compresa tra 30 e 45
anni e il rimanente un’età superiore ai 45 anni. Il 50% delle colonne montanti ha un’età inferiore ai 30
anni, mentre il rimanente è stato realizzato negli anni successivi al dopoguerra. I contatori hanno un’età
inferiori ai 30 anni (è infatti in atto uno specifico piano di sostituzione dei contatori che raggiungono
tale età).
L’elevato numero di mezzi di trasporto elettrici circolanti nell’area milanese e la natura del sottosuolo di
detta area (che favorisce la conduzione elettrica) creano correnti vaganti e campi elettromagnetici che
producono effetti corrosivi sulle tubazioni in acciaio. Per prevenire questo fenomeno, AEM ha installato un sistema di protezione contro la corrosione sulla rete a media pressione, garantendosi un indice di
guasto per corrosione(fughe/km) tra i più bassi in Europa (fonte: APCE -Associazione per la Protezione
dalle Corrosioni Elettrolitiche-, 1996).
41
Prospetto Informativo AEM
A partire dal 1985, AEM ha rinnovato la rete di distribuzione sottostradale ad una media di 30 km per
anno. AEM prevede di completare il piano di sostituzione della rete sottostradale a bassa pressione in
ghisa grigia (con giunti canapa piombo) entro i prossimi 15 anni. La sostituzione e il recupero di vecchie
tubazioni a bassa pressione è effettuata mediante la posa o l’infilaggio (nelle tubazioni esistenti) di condotte in polietilene; l’infilaggio di vecchie tubazioni con polietilene dalle alte prestazioni è una tecnica
di rinnovo della rete senza scavo, che minimizza l’impatto sul suolo urbano, i disagi per i cittadini ed i
costi di sostituzione. Negli ultimi 10 anni, sono state rinnovate le colonne montanti e le derivazioni
mediamente di circa 1.000 stabili per anno. Inoltre, l’intera rete sottostradale ed aerea è soggetta a visita ispettiva una volta l’anno.
AEM valuta che le perdite di gas siano ricomprese tra il 3% e il 4% del totale del gas naturale distribuito per ciascun anno. La percentuale di perdita include le perdite “amministrative” (come gli auto-consumi e le perdite delle vendite dovute a errori di misura) e le perdite reali (causate principalmente da perdite ai giunti e da rotture).
Dal 1989 AEM dispone di un sistema dedicato di telecontrollo che consente di gestire le cabine di 1° e
2° salto senza presidio. In particolare, il sistema di telecontrollo permette l’acquisizione in tempo reale
di una serie di dati concernenti variabili operative quali pressione e portate, nonché parametri di sicurezza tra cui allarmi d’intrusione, incendio, fughe di gas, allagamento, etc. Il sistema consente la gestione con telecontrollo del 60% delle cabine di rete, garantendo l’affidabilità e la sicurezza del servizio; il
piano di realizzazione di impianti di telecontrollo su tutte le cabine di riduzione è in fase di completamento (previsto entro il 2001).
Il reparto di “Pronto Intervento Gas” assicura un servizio attivo 24 ore su 24 attraverso un numero telefonico dedicato, ed effettua circa 40.000 interventi annui, garantendo l’arrivo delle squadre specializzate
sul territorio servito da AEM in non più di 30 minuti per gli interventi più urgenti. A tal fine, il reparto
si avvale di squadre in turno continuo avvicendato, di una centrale telefonica, di ponti radio e di un sistema informativo di gestione delle chiamate.
Clienti e mercati
Nel 1997, AEM ha distribuito gas naturale a circa 785.000 clienti (ognuno dei quali rappresenta un
punto di fornitura), di cui circa 663.000 nel territorio del Comune di Milano; i rimanenti 122.000 clienti sono distribuiti su sei comuni limitrofi, dalla popolazione complessiva di circa 294.300 abitanti (Corsico, Novate Milanese, Segrate, Sesto S. Giovanni, Bollate e Cinisello Balsamo). Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il successivo paragrafo 2.8bis del presente Capitolo V. AEM ha invece cessato nel 1996 la distribuzione di gas naturale nel territorio del Comune di Paullo.
Nel corso del 1997, AEM ha venduto circa 845 milioni di metri cubi di gas naturale, a fronte di un totale di circa 857 milioni di metri cubi immesso in rete (il dato 1997 in decremento rispetto a quello del
1996 registra un andamento climatico particolarmente mite). AEM persegue una politica di ampliamento del territorio servito attraverso l’acquisizione dei servizi a rete, in particolare di reti per la distribuzione del gas sui comuni limitrofi al territorio servito utilizzando gli strumenti (fra cui stipula di concessioni e costituzione di apposite società) attualmente previsti dalla normativa. A tale riguardo, si segnala che
AEM ha avviato trattative con diversi comuni per un potenziale incremento del mercato rappresentato da
circa 40.000 clienti, con vendite previste pari a 60 milioni di metri cubi/anno.
La domanda di gas naturale soddisfatta da AEM è ripartita in cinque comparti, differenziati sulla base
della tipologia di uso del gas naturale:
– usi domestici: il comparto comprende la domanda di gas delle famiglie per uso cucina o riscaldamento
dell’acqua. È il segmento con il più elevato numero di clienti (circa 586.900 al 31 dicembre 1997,
ossia circa il 75% del totale per il 1997) e il consumo specifico più basso. Gli usi domestici hanno
rappresentato circa il 15,6% del totale dei volumi di gas naturale distribuiti da AEM nel 1997. La crescita della domanda in questo comparto è leggermente negativa, per effetto di un lento ma sistematico trasferimento delle famiglie residenti in Milano in altri comuni, compensata peraltro da un leggero incremento dei consumi specifici. Il trasferimento delle famiglie residenti è strettamente legato alle
dinamiche che caratterizzano il territorio urbano (trasferimento delle grandi imprese, sviluppo dei ser-
42
Informazioni concernenti l’attività di AEM
vizi, aumento del costo della vita), che determinano un orientamento diffuso a trasferire la residenza
al di fuori delle grandi città;
– usi di riscaldamento autonomo: il comparto comprende la domanda di gas naturale per il riscaldamento delle singole unità abitative, cui possono essere associati, se misurati dallo stesso contatore, i
consumi di gas per uso domestico. Questo segmento di consumo è considerato “captive” da AEM, in
quanto le caratteristiche fisico-tecniche del gas naturale rendono lo stesso il vettore più idoneo a soddisfare una domanda in continua crescita. I clienti dimostrano infatti di apprezzare particolarmente la
tipologia di riscaldamento autonomo, visto che la stessa consente l’autodeterminazione dei consumi;
anche il mercato edilizio recepisce tale esigenza per valorizzare sia le nuove costruzioni, in particolare sviluppo nella periferia milanese, sia le ristrutturazioni, concentrate soprattutto a Milano. Il comparto (con circa 167.600 clienti al 31 dicembre 1997) pesa per il 20% del totale dei volumi di gas naturale distribuiti da AEM nel 1997;
– usi di riscaldamento centralizzato: vi sono comprese le vendite di gas per l’alimentazione delle centrali termiche al servizio di interi stabili o gruppi di stabili, indipendentemente dalla destinazione d’uso degli stessi. Il riscaldamento centralizzato (alimentato a gasolio ovvero a gas naturale) rappresenta la forma di riscaldamento più diffusa sul mercato milanese (70% degli edifici) e costituisce il mercato potenziale maggiormente significativo per lo sviluppo delle vendite di gas. Su questo segmento
AEM ha avviato una politica commerciale (mediante l’istituzione di strutture di vendite dedicate,
l’avvio di campagne promozionali, l’adozione di incentivi economici) finalizzata ad agevolare la
penetrazione del gas naturale; infatti, i prezzi del gas naturale sono minori, per unità di potere calorifico, rispetto a quelli del gasolio; il gas naturale è inoltre caratterizzato da un minore effetto inquinante. In particolare, AEM corrisponde un contributo ai clienti privati che sostengono investimenti
per la trasformazione da gasolio a gas naturale dei propri impianti di riscaldamento centralizzati,
mediamente pari a circa il 50% degli investimenti sostenuti; nell’esercizio 1997, AEM ha erogato ai
propri clienti circa 7 miliardi di lire a titolo di contributo per le trasformazioni. AEM ritiene che in
questo segmento le possibilità di penetrazione del gas naturale siano elevate, visto il minor impatto
ambientale dello stesso rispetto ai combustibili alternativi e il minor costo rispetto al gasolio.
Il comparto (con circa 12.200 clienti al 31 dicembre 1997) rappresenta più del 53% del totale del volume di gas naturale venduto nel 1997 da AEM. La diffusione del gas naturale (disponibile su tutto il
mercato a partire dal 1994, anno di conclusione della metanizzazione della città di Milano) per l’uso
di riscaldamento centralizzato è prossima al 40% del potenziale.
Nel comparto sono comprese anche le vendite di gas per il riscaldamento dei grandi clienti ospedalieri con consumi superiori a 300.000 metri cubi/anno, che beneficiano di tariffe agevolate (definite
secondo criteri direttamente concordati tra la SNAM e il Ministero della Sanità). In particolare, AEM
fornisce il gas naturale a più di 20 strutture ospedaliere che consumano circa 35 milioni di metri
cubi/anno, pari a circa l’8% del volume di gas naturale venduto nel 1997 da AEM per usi di riscaldamento centralizzato;
– usi commerciali: il comparto comprende la domanda di gas naturale da parte di strutture di ristorazione (bar, ristoranti, mense), di ricezione, nonché piccole attività commerciali (panettieri, parrucchieri, ecc.); il comparto (con circa 16.900 clienti al 31 dicembre 1997) ha evidenziato un andamento relativamente stabile negli ultimi cinque anni;
– usi industriali: in questo comparto è compresa la domanda delle aziende industriali (circa 1.900 al 31
dicembre 1997), sia con consumi inferiori a 200.000 metri cubi/anno, sia superiori a tale ammontare
(le cui tariffe sono definite secondo criteri direttamente concordati tra la SNAM e le associazioni di
categoria degli industriali). In particolare, AEM fornisce il gas naturale a circa 70 grandi clienti industriali, i quali consumano circa 50 milioni di metri cubi/anno. Il tasso di crescita della domanda del
comparto, per quanto la stessa rappresenti una quota relativamente marginale del volume di gas naturale venduto nel 1997, risulta positivo per effetto della politica di prezzo agevolato praticata nei confronti dei grandi clienti industriali, che rende, nello svolgimento dell’attività produttiva, l’utilizzo del
gas naturale più conveniente di quello dei prodotti petroliferi. Si segnala peraltro che il numero complessivo delle imprese insediate sul territorio milanese servito da AEM è significativamente diminuito negli ultimi cinque anni.
43
Prospetto Informativo AEM
Il tasso di crescita delle vendite di gas naturale di AEM negli ultimi cinque anni è sostanzialmente positivo anche se l’andamento climatico del 1997 ha determinato un decremento delle vendite effettivamente
consuntivate (come già verificatosi nel 1994). AEM ritiene inoltre che l’incremento della domanda di gas
naturale nei prossimi anni verrà positivamente influenzato dall’attuazione della politica di acquisizione di
nuova clientela per il riscaldamento centralizzato, nonostante il verificarsi di fenomeni quali il decremento demografico ed il trasferimento delle attività produttiva al di fuori dall’area urbana milanese.
AEM ha inoltre avviato, a partire dal 1993, l’attività di trasformazione degli impianti di riscaldamento
centralizzati di edifici di pubblica utilità da gasolio a gas naturale. In particolare, AEM ha effettuato
(sostenendone i relativi oneri) la conversione a gas naturale di circa 350 impianti centralizzati accessori
a detti edifici, con un significativo impatto sulla riduzione delle emissioni inquinanti, in particolare ossidi di zolfo e ossidi di azoto, e sulla messa a norma delle apparecchiature ai fini della sicurezza e del
risparmio energetico; AEM prevede inoltre di convertire, entro il 2000, ulteriori 150 impianti comunali.
AEM sta attuando una politica di espansione del territorio servito attraverso l’acquisizione di nuovi servizi a rete in ambito provinciale e regionale. La tabella seguente sintetizza le vendite di gas naturale di
AEM negli ultimi cinque anni, ripartite per i diversi segmenti di utenza (di cui è evidenziato in termini
percentuali l’apporto al totale delle vendite di gas naturale per il 1997):
Usi domestici
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
1993
1994
1995
1996
135,4
594,9
136,9
590,4
133,0
588,4
136,4
587,9
131,7
586,9
(0,68%)
–
15,60%
–
228
232
226
232
224
–
–
174,5
153,7
151,2
157,4
175,7
160,7
191,4
163,5
167,9
167,6
(0,95%)
–
19,88%
–
1.135
961
1.093
1.171
1.002
–
–
397,0
8,8
387,2
9,3
423,1
10,5
458,6
11,3
448,0
12,2
3,21%
–
53,06%
–
45.114
41.634
40.295
39.982
35.648
–
–
35,0
17,7
35,3
17,6
33,6
17,5
32,4
17,3
32,0
16,9
(2,14%)
–
3,79%
–
1.977
2.011
1.914
1.873
1.834
–
–
58,8
2,2
61,6
2,2
68,7
2,1
69,7
2,0
64,8
1,9
2,55%
–
7,67%
–
mc
26.727
27.955
32.714
38.800
42.000
–
–
Milioni di mc
Migliaia
mc/cliente
800,7
777,3
1.030,1
772,2
776,9
993,9
834,0
779,3
1.070,2
888,5
781,9
1.136,3
844,3
785,5
1.074,9
1,36%
0,26%
1,09%
100%
Milioni di mc
Migliaia di mc
mc
Usi di riscaldamento autonomo
– Vendite
Milioni di mc
– Clienti
Migliaia di mc
– Vendita media
per cliente
mc
Usi di riscaldamento centralizzato
– Vendite
Milioni di mc
– Clienti
Migliaia di mc
– Vendita media
per cliente
mc
Usi commerciali
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Usi industriali
– Vendite
– Clienti
– Vendita media
per cliente
Totale rete AEM
– Vendite (1)
– Clienti
– Vendite/Clienti
Milioni di mc
Migliaia di mc
mc
Milioni di mc
Migliaia di mc
(1) Le vendite di gas per usi comunali risultano pari a circa l’1%
44
1997 Crescita %
(m. annua)
Peso %
(1997)
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Tariffe del gas naturale
I paragrafi che seguono descrivono la struttura tariffaria attualmente in vigore. Si prevede che la stessa
venga ridisegnata nei prossimi anni a seguito dell’applicazione della legge n. 481/95, che ha assegnato
tale compito all’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. Tale organismo, che ha iniziato ad operare nel
corso del 1997, ha come fine istituzionale la promozione della concorrenza e dell’efficienza, in coerenza con gli obiettivi generali della tutela dei consumatori e dell’ambiente, nonché dell’uso efficiente delle risorse. L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha avviato il riesame dell’attuale normativa regolante la tariffa di distribuzione del gas ad uso civile.
La determinazione del prezzo del gas naturale praticato dalle aziende distributrici alla clientela finale differisce a seconda della tipologia di utenza, suddivisa in “clienti civili” (clienti domestici, artigianali,
commerciali) e “clienti in deroga” (clienti industriali con consumi superiori a 200.000 metri cubi/anno e
strutture ospedaliere i cui consumi eccedano i 300.000 metri cubi/anno).
Clienti civili
Il prezzo del gas naturale praticato ai consumatori finali per uso civile è determinato tramite l’applicazione di una procedura convenzionale, denominata “Metodo per la determinazione e la revisione delle
tariffe di gas distribuito a mezzo rete urbana”, introdotta nel 1975 e revisionata con Provvedimento CIP
n. 16/1993. Il metodo attualmente in vigore è da ultimo stato aggiornato con decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato ( “MICA”) del 19 novembre 1996.
Il metodo, di tipo “parametrale”, permette di definire il costo standard del gas naturale, corrispondente
al prezzo mediamente corrisposto dai clienti (al netto delle imposte), sulla base dei dati specifici di ogni
azienda distributrice, rappresentati principalmente dal numero dei clienti, dal consumo specifico medio
degli stessi e dal livello degli investimenti.
Il costo standard (lire/metro cubo) si compone di due distinti elementi:
– quota materia prima, che esprime i costi sostenuti dall’azienda distributrice per l’acquisto del gas naturale dalla SNAM. Il prezzo di cessione del gas naturale alle aziende di distribuzione è determinato in
base all’accordo nazionale stipulato tra SNAM e diverse associazioni delle aziende distributrici (tra
cui Federgasacqua - Associazione Nazionale delle aziende distributrici -, di cui AEM è membro);
– quota distribuzione, che rappresenta il margine di contribuzione per l’azienda a copertura dei costi del
servizio di distribuzione. Tale elemento si compone di due voci distinte: quota di gestione (personale,
servizi, spese generali) e quota investimenti (impianti e attrezzature).
La seguente tabella riporta l’andamento del costo standard (al netto delle imposte) relativo al bacino di
Milano così come definito dai provvedimenti tariffari.
Costo standard (lire/mc)
CIP 6/93
D.MICA 4.8.94
D.MICA 19.11.96
601,3
610,0
613,0
La procedura applicativa del metodo prevede che ogni azienda distributrice di gas naturale calcoli in
occasione di nuovi provvedimenti tariffari il costo standard del proprio esercizio, in relazione alle disposizioni vigenti, e determini quindi la relativa struttura tariffaria, che deve essere successivamente pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione interessata o nel Foglio degli Annunzi Legali della Provincia interessata. I valori numerici per il calcolo del costo standard, nonché i valori aggiornati delle tariffe, devono essere trasmessi da ogni azienda all’Ufficio Provinciale dell’Industria Commercio e Artigianato competente per territorio e per conoscenza al MICA.
Le tariffe sono differenziate in relazione al tipo di utilizzo del metano nelle seguenti categorie:
Usi
Uso domestico di cottura cibi e acqua calda
Uso riscaldamento individuale con o senza produzione di acqua calda
Altri usi civili (Riscaldamento centralizzato)
Usi industriali e artigianali (1)
Tassonomia tariffaria
T1
T2
T3
T4
(1) con consumi inferiori a 200.000 metri cubi/anno
45
Prospetto Informativo AEM
Le tariffe relative agli altri usi (T3) e usi industriali e artigianali (T4) sono articolate su scaglioni di consumo.
Sul prezzo del gas naturale gravano attualmente tre imposte indirette:
– imposta erariale, il cui importo varia, in relazione all’uso finale del gas naturale, da un minimo di 20
lire/metro cubo per gli usi artigianali e industriali a un massimo di 332 lire/metro cubo nel caso del
riscaldamento centralizzato;
– addizionale regionale il cui importo varia, in Lombardia, in relazione all’uso finale del gas, da un minimo di 10 lire/metro cubo a un massimo di 35 lire/metro cubo;
– imposta sul valore aggiunto, la cui aliquota è pari al 20% per tutte le forniture, ad esclusione degli usi
domestici soggetti al 10%.
La fatturazione da parte di AEM delle forniture civili ad uso domestico e riscaldamento autonomo (T1 e
T2) avviene con cadenza trimestrale; la fatturazione delle altre tipologie di uso avviene invece con cadenza mensile. Le modalità di rilevazione dei consumi di gas naturale, nonché i termini di pagamento delle
relative fatture, sono analoghi a quelli dell’energia elettrica.
Il metodo di calcolo delle tariffe di vendita di gas naturale ai clienti finali potrà subire alcune variazioni
a seguito degli interventi dell’ Autorità per l’energia elettrica e il gas, così come previsto dalla legge 481
del 14 novembre 1995.
Con provvedimento del 23 aprile 1998, n. 41, l’Autorità ha variato i criteri per l’indicizzazione, consentendo alla tariffa di registrare con maggiore adeguatezza le riduzioni nei prezzi internazionali degli idrocarburi.
Clienti in deroga
Come precedentemente ricordato, il metodo di calcolo delle tariffe di vendita di gas naturale ai clienti
finali non viene applicato per gli usi industriali con consumi superiori a 200.000 metri cubi/anno e gli usi
ospedalieri con consumi superiori a 300.000 metri cubi/anno, per i quali il prezzo finale del gas naturale risulta concordato direttamente tra la SNAM e le associazioni di categoria degli industriali (Confederazione Nazionale della Piccola Industria e Confindustria), ovvero il Ministero della Sanità. Sul gas naturale venduto a tali utenze, la SNAM riconosce alle aziende di distribuzione un margine di contribuzione
fissato (margine di vettoriamento), normalmente più limitato rispetto a quello che si determina per gli usi
civili.
In termini di quantità vendute, il gas ceduto con tariffa in deroga per usi industriali ed ospedalieri risulta pari a circa il 10% delle vendite totali di AEM.
Teleriscaldamento e gestione calore
AEM è fra i principali operatori del settore del teleriscaldamento e gestione calore in Lombardia. I ricavi derivanti dall’attività di teleriscaldamento e gestione calore rappresentano il 2,5% circa dei ricavi
AEM per l’esercizio 1997 (di cui circa l’1,6% per il teleriscaldamento e lo 0,9% per la gestione calore).
Teleriscaldamento
Il teleriscaldamento, ovvero la produzione centralizzata e la distribuzione del calore (tramite un flusso di
acqua calda) a livello di quartiere, connesso eventualmente con la cogenerazione di energia elettrica, rappresenta un metodo di produzione energetica assai sicura ed efficiente e consente una riduzione quantitativa e qualitativa delle emissioni di inquinanti, in particolare ossidi di zolfo, ossidi di azoto e anidride
carbonica, rispetto ai valori riscontrabili con i sistemi convenzionali di riscaldamento che vengono, in tal
modo, sostituiti.
L’attività di AEM nel settore del teleriscaldamento nel territorio del Comune di Milano è regolata dalla
“Convenzione per l’affidamento della gestione dei servizi pubblici a rete gas e teleriscaldamento’’, stipulata tra il Comune ed AEM con decorrenza 2 dicembre 1996. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il successivo paragrafo 2.8.1 del presente Capitolo V.
Il prezzo del calore da teleriscaldamento non ricade nella disciplina dei prezzi amministrati e viene fissato da AEM tenendo conto della competitività con gli altri vettori sostitutivi. La fatturazione dei consumi avviene con cadenza mensile a seguito di rilevazione degli stessi.
46
Informazioni concernenti l’attività di AEM
AEM ha avviato lo sviluppo del servizio di teleriscaldamento anche in relazione allo sfruttamento di specifiche opportunità presenti sul territorio servito, che ne ottimizzino la scelta in termini economici,
ambientali ed energetici. In particolare, il territorio servito da AEM è caratterizzato dalla disponibilità di
risorse energetiche associate a processi di produzione industriale, dalla preesistenza, anche parziale, di
componenti del sistema di teleriscaldamento, quali ad esempio reti di distribuzione o centrali termiche
centralizzate tipicamente presenti nei grandi quartieri sviluppatisi a Milano negli anni ’60, nonché dalla
recente edificazione di nuove aree in cui possono essere installati impianti di cogenerazione. Nel triennio 1994-1997, le vendite di calore nelle cinque iniziative maggiormente significative sviluppate da
AEM sono aumentate da circa 8.142 MWht a circa 147.635 MWht, per un totale di circa 4.700.000 mc
di volume edificato servito al 31 dicembre 1997.
AEM ha avviato la fornitura del servizio di teleriscaldamento a partire dal 1991, per i comprensori denominati “Centro Storico” e “Via Bensi”, entrambi nella città di Milano.
Inoltre, a seguito di convenzione stipulata con il Comune di Sesto San Giovanni, è entrato in servizio nel
1994 il servizio di teleriscaldamento in Sesto San Giovanni, in cui l’acqua immessa nella rete viene
riscaldata tramite vapore prodotto da una centrale della Sondel ed acquistato da AEM. Per ulteriori dettagli con riferimento alla convenzione con il Comune di Sesto San Giovanni, si veda il successivo paragrafo 2.8.3 del presente Capitolo V.
AEM ha inoltre avviato nel corso del 1997 l’iniziativa di teleriscaldamento e successiva cogenerazione
di due quartieri a sud di Milano (Gratosoglio e Chiesa Rossa). A partire dal mese di ottobre 1997, l’impianto fornisce una potenza termica complessiva di circa 62 MWt.
Nel 1993, AEM ha avviato il servizio di teleriscaldamento del nuovo insediamento di “Tecnocity” (realizzato presso l’area Bicocca di Milano), il cui fabbisogno termico, in funzione dell’approntamento dei
vari lotti di edificato, dovrebbe arrivare a regime alla fine del 2000. AEM fornisce calore già dalla stagione 1993-1994 con caldaie provvisorie, mediante una rete di distribuzione già quasi completamente
realizzata. AEM prevede che l’avviamento della centrale di cogenerazione per il polo di “Tecnocity”
avverrà entro il 1998, anno in cui AEM prevede di avviare nell’insediamento anche il servizio di teleraffreddamento.
“Tecnocity” rappresenta un esempio di impianto che è in grado di produrre e distribuire calore, freddo
ed energia elettrica, che verrà immessa nella rete di distribuzione AEM.
Le principali caratteristiche delle relative installazioni sono mostrate nella seguente tabella:
Centro storico
Tecnocity
Via Bensi
Sesto San Giovanni
Gratosoglio-Binda
Potenza termica
installata in centrale
(MWt)
15
15
8,4
65 (1)
62
Sviluppo della rete
di distribuzione
(km)
2
4
2,5
17
6 (2)
Impianti allacciati
(N° sottocentrali)
(numero)
14
23
11
202
93
terziario,
prevalentemente di
proprietà comunale
(Palazzo Marino,
Civica Ragioneria)
e/o di enti pubblici
(Teatro alla Scala)
terziario e
residenziale
terziario di
proprietà privata
residenziale
residenziale
Tipo di clienti
(1) potenza installata in centrale di scambio termico (che utilizza calore derivato dalla centrale di cogenerazione Sondel)
(2) di cui 3 km di proprietà AEM
Sono attualmente in fase di studio altre iniziative di cogenerazione, teleriscaldamento e teleraffrescamento da realizzare in diversi siti dell’area metropolitana di Milano.
47
Prospetto Informativo AEM
Gestione calore
Impianti termici centralizzati
AEM ha progressivamente acquisito con contratti pluriennali la gestione di impianti termici centralizzati
nel settore privato terziario e residenziale per ulteriori 22 MWt (corrispondenti a circa 17.000 MWht di
energia annua fornita). In tale ambito, AEM affianca all’attività di distribuzione di calore l’offerta di una
gamma diversificata di servizi a valore aggiunto ad alto contenuto tecnologico (quali la manutenzione della centrale termica ed il controllo delle emissioni), offrendo una gestione calore integrata; AEM prevede
di poter gestire offerte di servizi calore pluriennali per utenze private e pubbliche di grandi dimensioni.
2.3 Illuminazione pubblica e gestione degli impianti di regolazione e controllo del traffico
Le attività di gestione del servizio di illuminazione pubblica e di gestione degli impianti per la regolazione e controllo del traffico in Milano sono rispettivamente regolate dalla “Convenzione per l’affidamento della gestione del servizio di illuminazione pubblica” e dalla “Convenzione per l’affidamento del
servizio di gestione degli impianti di regolazione e controllo del traffico”, entrambe stipulate tra il
Comune ed AEM con decorrenza 2 dicembre 1996. Per ulteriori informazioni a tale riguardo si veda il
successivo paragrafo 2.8.1 del presente Capitolo V.
Sin dall’anno della sua costituzione come azienda municipalizzata, l’Azienda energetica municipale
(Aem) ha gestito l’esercizio e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione
pubblica nel territorio della città di Milano; a partire dal 1981, inoltre, l’Azienda energetica municipale
(Aem) è stata incaricata dal Comune di Milano della progettazione e della realizzazione di nuovi impianti e rifacimenti.
La gestione degli impianti di regolazione del traffico è stata invece affidata dal Comune all’Azienda energetica municipale (Aem) a partire dal 1977, al fine di migliorare la qualità del servizio; in particolare,
l’attività consiste nell’esercizio e nella manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intera rete semaforica di Milano, nonchè nella progettazione di dettaglio sulla base della documentazione fornita dalla Polizia Municipale e nella realizzazione di nuovi impianti e rifacimenti.
AEM affianca lo svogimento delle attività sopra descritte alla realizzazione di piani pluriennali finalizzati all’ammodernamento sia degli impianti di illuminazione pubblica sia degli impianti di regolazione
del traffico.
La rete di illuminazione pubblica di Milano gestita da AEM al 31 dicembre 1997 consiste in 89.648 lampade, 60.600 pali, 355 torri faro e 14.600 funi di sospensione; AEM gestisce inoltre parte degli impianti
di illuminazione nel Comune di Rozzano (1.321 lampade), di cui è proprietaria, come pure parte degli
impianti nei comuni di Pieve Emanuele (46 lampade) e San Giuliano Milanese (29 lampade).
La rete di impianti per il controllo del traffico nel Comune di Milano al 31 dicembre 1997 è composta
da 656 impianti semaforici (17 dei quali di tipo centralizzato), costituiti da 7621 sostegni e 16305 lanterne semafori. Infine, AEM gestisce quattro impianti semaforici nel Comune di Cassano D’Adda (MI).
Nel 1997, l’attività svolta da AEM per gli impianti di illuminazione pubblica e semaforici ha generato
circa il 3% dei ricavi per tale esercizio.
2.4 Concorrenza
Elettricità
AEM opera in un contesto di mercato fortemente regolamentato e concentrato.
Dall’analisi effettuata dall’Autorità per l’energia e il gas (“Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta”) emerge che nella fase della generazione sono attivi oltre 500 soggetti giuridici (compresi gli autoproduttori). L’80,7% del mercato nel 1996 era controllato da ENEL, il 14,4% dagli autoproduttori, il 4,1% dalle imprese degli enti locali (1,3% la quota di AEM) e lo 0,8% da altre imprese. Gli
autoproduttori comprendono circa 200 società a prevalente capitale privato; le altre imprese (produttori
indipendenti) sono più di 300, in prevalenza società a capitale privato proprietarie di piccoli impianti di
derivazione idroelettrica.
48
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Il parco di generazione italiano è caratterizzato dal peso preponderante delle centrali termoelettriche che
costituiscono il 70% del totale del parco contro una media europea del 52,7%, e da una minore presenza di quelle idroelettriche, che rappresentano poco meno del 30%, una quota maggiore a quella che si
riscontra in media in Europa (circa il 25%). Il mix produttivo di AEM è costituito invece per il 64% da
impianti idroelettrici e per il 36% da impianti termoelettrici (si veda a tale proposito il paragrafo 2.1 del
presente capitolo).
ENEL ha la proprietà dell’intera rete ad altissima tensione (380 kV); nell’alta tensione (220 kV) la proprietà dell’ENEL riguarda il 94,6% delle infrastrutture, mentre il restante 5,4% è controllato dalle principali imprese elettriche degli enti locali e dagli autoproduttori.
Alla domanda finale di elettricità (al netto dei consumi degli autoproduttori) concorre l’energia distribuita da ENEL, per il 92,7% e dalle imprese degli enti locali (e altre imprese) per il residuo 7,3%. Le
principali imprese degli enti locali sono localizzate a Milano, Roma, Torino e Brescia.
Sul territorio del Comune di Milano, AEM opera in co-presenza con ENEL, secondo criteri di ripartizione del servizio fissati da prassi consolidata che attualmente limita per AEM la quota di mercato della
distribuzione di elettricità nel territorio del Comune di Milano al 50% circa. Per ulteriori informazioni a
tale riguardo si veda il successivo paragrafo 2.8bis del presente Capitolo V.
Il quadro normativo esistente, nel cui contesto si è sviluppata la prassi consolidata con ENEL, ha circoscritto l’ambito di operatività di AEM, ed ha sostanzialmente precluso la formazione di un mercato concorrenziale dell’energia elettrica in tale area. AEM ritiene peraltro che il prospettato mutamento dello
scenario di riferimento (per ulteriori dettagli a tale riguardo si veda il successivo paragrafo 2.9 del presente Capitolo V) entro il quale la stessa svolgerà la propria attività nei prossimi anni potrà rappresentare per AEM un’opportunità per ampliare i propri sbocchi di mercato, e parallelamente, condurrà al graduale abbandono della prassi consolidata esistente con ENEL.
Gas naturale
Il settore del gas è caratterizzato da una forte concentrazione nell’approvvigionamento e nel trasporto e
da un grande frazionamento nella distribuzione dove prevalgono condizioni di monopolio locale.
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas nella “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività
svolta” evidenzia come in tutte le sue fasi il settore gas sia dominato da ENI S.p.A. o da sue controllate.
Quasi il 90% della produzione nazionale è assicurato da AGIP, incorporata da ENI dal 1° gennaio 1998.
Il 94% delle importazioni è basato su contratti della SNAM, società posseduta al 99,9% da ENI. SNAM
è anche proprietaria di tutte le infrastrutture di importazione; è l’operatore dominante nel dispacciamento e trasporto interno, con una quota del 96% dei servizi di distribuzione primaria ad alta pressione. Attraverso AGIP, ENI dispone della quasi totalità dei servizi di stoccaggio e modulazione sul territorio nazionale. SNAM detiene il 41% delle azioni di Italgas; opera nel settore della distribuzione attraverso reti
locali (con oltre il 30% delle vendite a bassa pressione), anche mediante controllo o partecipazione maggioritaria al capitale di dieci aziende di distribuzione.
Dal lato dell’approvvigionamento, ENEL ha coperto il 6% delle importazioni nazionali del 1997. Edison
Gas copre il 7% della produzione nazionale e una decina di altre società il restante 3%.
Nel settore della distribuzione secondaria in cui opera AEM (utenze civili, piccole imprese, artigiani e
terziario), il 35% delle vendite finali è assicurato da 7 aziende e il rimanente 65% da poco meno di 800
aziende, che operano su scala generalmente locale. Meno della metà degli esercenti sono gestioni dirette comunali, oltre 300 sono società private e assimilabili, 112 aziende pubbliche e circa 30 società per
azioni a maggioranza pubblica locale.
Nel 1996 la quota di mercato di AEM risultava pari in termini di quantità di gas venduto, a circa il 3,9%
del mercato nazionale. Nei bacini in cui opera, AEM beneficia di una posizione di fornitore in esclusiva.
In alcuni segmenti, quali il riscaldamento centralizzato ed in forma minore gli usi commerciali e quelli
industriali, la presenza di prodotti alternativi produce un mercato concorrenziale.
In particolare il segmento del riscaldamento centralizzato è caratterizzato da un assetto altamente concorrenziale. Nel comparto operano infatti anche i distributori dei prodotti petroliferi, che dispongono di una
gamma di prodotto più ampia (oltre al gasolio, è stato infatti di recente autorizzato l’utilizzo di nuovi pro-
49
Prospetto Informativo AEM
dotti derivati dall’olio combustibile, economicamente più convenienti del metano) e strutture di distribuzione aggressive dal punto di vista commerciale (quali ad esempio le società di gestione calore, che offrono i combustibili derivati dal petrolio nell’ambito di contratti di servizio “problem-solving”, comprensivi
non solo della gestione degli impianti di riscaldamento, ma anche di altri servizi centralizzati di edificio).
In prospettiva della trasformazione in società per azioni, l’Azienda energetica municipale (Aem) aveva
assunto alcune iniziative, successivamente riprese da AEM, mirate a verificare la possibilità di stringere
alleanze sul mercato che offrissero prospettive di ampliamento dei servizi offerti, ovvero volte a limitare nell’immediato l’azione dei concorrenti nei diversi comparti del riscaldamento domestico attraverso
l’integrazione della fornitura di gas naturale con servizi a valore aggiunto, la sostituzione del gas naturale, ove opportuno e conveniente, con il servizio di teleriscaldamento, nonché l’incremento degli incentivi economici alla conversione al gas naturale.
2.5 Qualità dei servizi ai clienti e politiche di AEM in campo ambientale e sociale
Qualità dei servizi ai clienti
AEM assicura ai propri clienti lo svolgimento di tutte le attività accessorie connesse alla distribuzione di
energia elettrica e gas naturale (fra cui le attività di allacciamento alle reti, spostamento dei contatori,
variazioni di potenza), nonché dei relativi servizi commerciali ed amministrativi.
A partire dal 1995, in applicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 settembre
1995, AEM ha predisposto la “Carta dei Servizi”, ossia un documento inviato a tutti i clienti con il quale vengono dichiarati gli standard di erogazione dei servizi tecnico-commerciali, che variano dall’individuazione delle condizioni tecniche di fornitura alla definizione dei tempi di erogazione del servizio (fra
cui tempi di allacciamento e di risposta a richieste telefoniche). Il mancato rispetto degli standard contenuti nella Carta dei Servizi comporta per AEM il pagamento di una penale predichiarata; in tutto il 1997
sono stati richiesti e versati solo due rimborsi per mancato rispetto degli standards.
AEM associa alla Carta dei Servizi la gestione dell’attività di monitoraggio del livello di soddisfazione
della propria clientela, che risulta comunque elevato, anche in relazione ad alcune iniziative attuate in
materia di riduzione dell’impatto dei lavori stradali svolti per conto di AEM, miglioramento dell’informativa per i clienti e collaborazione con le associazioni dei consumatori. Il buon livello di soddisfazione della clientela è collegato anche alle iniziative “impianti sicuri”, servizio avviato sperimentalmente da
AEM per verificare che gli impianti installati negli appartamenti dei clienti utilizzatori di gas siano in
regola, nonché per sensibilizzare i consumatori finali sulla sicurezza degli impianti.
Politiche di AEM in campo ambientale
AEM opera in una situazione complessa e diversificata ed interagisce in vari modi con l’ambiente in funzione delle diverse attività svolte.
In particolare, le principali interazioni con l’ambiente nello svolgimento dell’attività di produzione idroelettrica sono relative al prelievo, alla raccolta e alla restituzione delle acque mediante la gestione delle
opere di presa, canali e invasi, ed interessano parte del territorio e dell’ambiente idrico della Valtellina;
l’attività di produzione idroelettrica manifesta inoltre un impatto sul paesaggio, per la presenza delle opere di presa e delle condotte forzate in zone alpine non urbanizzate. Le interazioni dovute alla produzione termoelettrica interessano l’aria a causa dei fumi di combustione, l’acqua per gli scarichi idrici, il paesaggio per la presenza dei camini ed il territorio per il rumore.
Il trasporto dell’energia elettrica provoca un impatto sul paesaggio e sul territorio per la presenza degli
elettrodotti; questi ultimi inoltre generano campi elettrici ed elettromagnetici, i cui effetti sull’uomo sono
tuttora allo studio. Il trasporto dell’elettricità infine, oltre alla generazione dei campi elettrici ed elettromagnetici, le cui intensità devono essere mantenute nei livelli di legge, comporta la produzione di rumore nelle cabine di trasformazione. Quest’ultima forma di impatto sul territorio è presente anche nelle cabine di riduzione della pressione del gas naturale, mentre per gli impianti di cogenerazione le interazioni con
l’ambiente sono analoghe a quelle delle centrali termoelettriche, anche se in misura decisamente minore.
50
Informazioni concernenti l’attività di AEM
In questo quadro, al fine di perseguire la miglior tutela dell’ambiente, AEM ha sviluppato e sviluppa sia
direttamente, sia con il supporto tecnico-scientifico di istituzioni di prestigio, studi conoscitivi dell’impatto ambientale sul territorio derivante dall’utilizzo dei propri impianti. Viene svolta per questo da AEM
una continua attività di monitoraggio e censimento, impianto per impianto, sulla qualità e quantità delle
emissioni inquinanti in atmosfera, sulla qualità e quantità degli scarichi idrici, sul rumore prodotto dagli
impianti, sull’intensità dei campi elettromagnetici provocati dagli elettrodotti e sulla distanza di questi
dai fabbricati, nonché sull’eventuale presenza, negli impianti, di amianto o di altri materiali tossici. AEM
ha anche condotto alcuni studi approfonditi sul territorio in cui opera, che hanno consentito di predisporre azioni mirate per evitare o contenere interferenze con l’ambiente.
Inoltre, l’attività di progettazione di nuovi impianti (con particolare riferimento ai progetti di intervento
in Valtellina e agli impianti di cogenerazione e teleriscaldamento) viene svolta, da parte di AEM, anche
sulla base di un’attenta e costante verifica del relativo impatto ambientale.
A livello organizzativo AEM ha costituito, sin dall’approvazione delle prime leggi in materia ambientale, un’unita aziendale di esperti che, all’atto della pubblicazione di nuove norme in materia ambientale,
si occupano di diffondere le stesse a tutti i livelli della Società, segnalando i relativi adempimenti cui
AEM è soggetta. L’unità è inoltre incaricata di fornire un supporto specialistico per la corretta applicazione delle suddette norme, nonché di mantenere i rapporti con gli enti pubblici ai fini della corretta interpretazione delle stesse. Tale attività ha permesso ad AEM di predisporre un “Bilancio Ambientale”, da
allegare al bilancio di esercizio, e di introdurre un sistema di certificazione ambientale secondo le norme
ISO 14001, analogamente a quanto già fatto (secondo le norme ISO 9000) per la certificazione di qualità del proprio processo di distribuzione di gas naturale e calore.
Nel periodo compreso tra il 1981 ed il 1991, l’Azienda energetica municipale ha utilizzato, per la produzione e lo stoccaggio di gas di città, un impianto industriale situato in un’area di proprietà del comune di Milano (Area Bovisa), nel quartiere Bovisa.
Nel periodo precedente, l’Area Bovisa ha avuto diversi proprietari che vi hanno esercitato numerose attività alcune delle quali hanno avuto un significativo impatto ambientale. Analisi e sopralluoghi eseguiti
negli ultimi anni hanno rilevato un elevato livello d’inquinamento nel sottosuolo e nelle falde acquifere
dell’area in questione.
Il 22 febbraio 1997, il Comune di Milano, la regione Lombardia ed il Politecnico di Milano con l’adesione, per gli impegni che la riguardano, di AEM, hanno sottoscritto un Accordo di Programma per la
realizzazione del nuovo polo universitario del Politecnico di Milano nell’Area Bovisa.
L’accordo prevede la cessione dell’Area Bovisa da parte del Comune di Milano al Politecnico di Milano
ed inoltre prevede che il Comune di Milano sosterrà gli oneri per la bonifica dell’area in questione fino
ad un ammontare pari al prezzo d’acquisto corrisposto dal Politecnico di Milano per l’area stessa, mentre ogni altro onere aggiuntivo, qualora sussistesse, sarà a carico del Politecnico di Milano. In base a questo accordo e a una relazione tecnica redatta da un esperto incaricato da AEM, la Società ritiene di non
essere responsabile per l’inquinamento dell’Area Bovisa, utilizzata dall’Azienda energetica municipale.
Le conclusioni di AEM si basano sul fatto che altre sostanze rispetto a quelle utilizzate dall’Azienda
energetica municipale nell’Area Bovisa dopo il 1981 sono principalmente responsabili dell’inquinamento. Pertanto, altri soggetti diversi da AEM sono da considerarsi potenzialmente responsabili.
Il “Bilancio Sociale”
AEM interagisce in maniera significativa con il territorio in cui opera e riveste nel territorio stesso un
evidente ruolo sociale; al fine di conferire maggiore visibilità a detto ruolo, AEM ha avviato le procedure di redazione di un “Bilancio Sociale”. Tale documento conterrà il rendiconto delle decisioni assunte
da AEM, aventi effetto sul suo contesto operativo di riferimento, con particolare enfasi sugli aspetti relativi, fra l’altro, alla dimensione qualitativa del servizio erogato, alla funzionalità amministrativa di AEM,
alla sicurezza ed affidabilità ambientale perseguita dalla stessa, oltre agli aspetti relativi agli interventi di
promozione culturale e di supporto civico/solidaristico di AEM.
Il “Bilancio Sociale” rappresenta per AEM uno strumento fortemente innovativo, da affiancare al “Bilancio Ambientale”, al fine di aumentare la portata informativa del bilancio d’esercizio in virtù sia della rap-
51
Prospetto Informativo AEM
presentazione qualitativa degli effetti sociali delle decisioni assunte da AEM, sia dei benefici effetti in
termini professionali e di cultura organizzativa che la redazione del “Bilancio Sociale” manifesterà nel
tempo sulla Società. Il progetto è stato avviato con l’apporto di IBS -Istituto Europeo per il Bilancio
Sociale- ed ha l’obiettivo di introdurre in AEM (e rendere parte integrante della sua cultura d’impresa)
un innovativo approccio alla gestione dei rapporti interni ed esterni.
2.6 Attività svolte tramite società controllate e collegate
AEM svolge tramite alcune società collegate attività di teleriscaldamento e cogenerazione, attività di
ricerca e prova degli impianti, nonché attività di consulenza in relazione alla produzione, trasmissione e
distribuzione di energia elettrica e/o distribuzione di gas. Le società collegate maggiormente rilevanti per
l’attività di AEM sono Malpensa Energia S.r.l., Alagaz S.p.A. e Società Servizi Valdisotto S.p.A.. Inoltre, tramite la società controllata Citytel S.r.l., AEM prevede di svolgere l’attività di realizzazione ed
esercizio di infrastrutture e servizi di telecomunicazioni.
Citytel S.r.l.
In data 25 novembre 1997, AEM ha costituito la società a responsabilità limitata Citytel S.r.l. (di seguito, “Citytel”), con capitale sociale pari a lire 200 milioni, interamente posseduto da AEM stessa, con lo
scopo di sviluppare e gestire reti telematiche e di prestare servizi di telecomunicazione in ambiti locali.
In data 12 marzo 1998, l’assemblea straordinaria di Citytel ha deliberato un aumento di capitale sociale
a 11 miliardi di lire, immediatamente sottoscritto e versato da AEM, necessario al fine di ottenere il rilascio della licenza per erogare i servizi di telecomunicazioni e della autorizzazione a realizzare reti nell’ambito del territorio nazionale.
In data 17 marzo 1998, Citytel ha presentato al Ministero delle Comunicazioni la domanda di licenza
individuale per l’installazione di una rete di telecomunicazioni allo scopo di prestare il servizio di telefonia locale, ai sensi del decreto del Ministro delle Comunicazioni del 25 novembre 1997. La licenza individuale, che ha durata di 15 anni, è stata rilasciata a Citytel in data 27 aprile 1998.
La decisione di AEM di avviare, attraverso Citytel, una nuova iniziativa industriale in un settore teconologicamente avanzato e che prevede nei prossimi anni, anche in virtù del processo di liberalizzazione di
tutti i comparti delle telecomunicazioni in Italia, interessanti tassi di crescita, coglie l’opportunità di sviluppare una linea di attività complementare a quelle attualmente svolte dalla Società e di rafforzare la
propria presenza sul mercato attraverso un’offerta multiservizio.
AEM è in particolare orientata a valorizzare i propri assets presenti sul territorio nel quale la stessa opera, l’esperienza nell’erogazione di servizi al pubblico, nonché le competenze tecnico-organizzative sviluppate internamente, anche al fine di beneficiare della propria presenza capillare sul territorio e delle
sinergie derivanti dalla gestione di servizi a rete.
Citytel ha attualmente in corso di negoziazione trattative con primari operatori nazionali ed internazionali di telecomunicazioni, con l’obiettivo di realizzare accordi cui consegua l’eventuale ingresso di tali
operatori nel capitale di Citytel, nell’ottica di realizzare l’ampiamento della gamma di prodotti e servizi
offerti, nonché di incrementare la penetrazione sul mercato (inizialmente rappresentato dal territorio della provincia di Milano e, successivamente, della regione Lombardia).
Malpensa Energia S.r.l.
La società Malpensa Energia S.r.l. è stata costituita al fine di costruire ed esercire un impianto di cogenerazione alimentato a metano presso il nuovo aeroporto di Milano Malpensa (Malpensa 2000), con la
fornitura allo stesso di energia elettrica, calore per riscaldamento e freddo per condizionamento. AEM ha
acquisito nel mese di marzo 1995 una quota del 49% del capitale sociale di Malpensa Energia S.r.l. (pari
a 10 miliardi di lire al 31 dicembre 1997), mentre il 51% del capitale sociale è detenuto dalla SEA S.p.A.,
società che gestisce gli aeroporti di Milano.
52
Informazioni concernenti l’attività di AEM
[Il fabbisogno annuo previsto a regime per Malpensa 2000 sarà il seguente: 140 GWh di energia elettrica, 90 GWht di energia termica e 35 GWhf di energia frigorifera.] La seguente tabella mostra le principali caratteristiche della centrale tecnologica di Malpensa 2000:
Impianti
Turbine a gas
Caldaia ausiliaria di riserva
Gruppi ad assorbimento
Potenza
(MW)
(MWt)
(MWt)
2 x 10
1 x 22
5 x 4,5
Il coordinamento delle attività di ingegneria e costruzione, per conto della committente Malpensa Energia S.r.l., è stato affidato ad AEM mediante un contratto di “construction management”. Il progetto
prevede anche la realizzazione delle reti di distribuzione del calore e del freddo e l’esercizio della cabina elettrica da 130 kV. Nel corso del 1997 è stata completata sia la costruzione delle reti di riscaldamento e raffrescamento dell’aeroporto, sia della centrale di cogenerazione, entrata in servizio nei primi mesi
del 1998.
È previsto che l’impianto entrerà in esercizio commerciale contestualmente all’apertura del nuovo aeroporto, prevista per l’autunno 1998; solamente a partire da tale data, pertanto, la società inizierà e realizzare ricavi di gestione caratteristica.
Nel 1997, la società ha anche completato la propria struttura organizzativa, assumendo 8 addetti e il capo
centrale.
Il valore del progetto risulta complessivamente pari a 48 miliardi di lire e lo stesso è finanziato mediante un contratto di mutuo per 50 miliardi di lire, stipulato tra Malpensa Energia S.r.l. e la SEA S.p.A., in
base alle condizioni di finanziamento già concordate tra la SEA S.p.A. e la Banca Europea degli Investimenti; una prima tranche del finanziamento, pari a circa 20 miliardi di lire, è stata erogata nel mese di
dicembre 1996. Il finanziamento è assistito da una garanzia prestata da AEM in proporzione alla quota
di capitale (49%) della società di competenza della stessa.
Alagaz
AEM detiene una partecipazione del 35% in Alagaz, società russa costituita all’inizio del 1997 (con un
capitale sociale pari a 24.000 dollari USA) congiuntamente ad AMGA S.p.A. (15%) e Lengaz di San Pietroburgo (50%) al fine di ricostruire la rete di distribuzione di gas in San Pietroburgo, Russia. Alagaz ha
al momento avviato l’attività operativa, seppur in maniera non significativa.
Società Servizi Valdisotto S.p.A.
AEM detiene una partecipazione pari al 49,84% del capitale sociale della Società Servizi Valdisotto
S.p.A., (pari a circa 8 miliardi di lire al 31 dicembre 1997); la maggioranza del capitale, pari al 50,1%,
è posseduta dal Comune di Valdisotto mentre la residua parte pari allo 0,06% è detenuta, da fine febbraio
1998, dal Comune di Bormio. La società è stata costituita nel giugno del 1995 ed è operativa dall’1 agosto dello stesso anno.
L’attività principale della Società Servizi Valdisotto S.p.A. consiste nella distribuzione di energia elettrica e nella gestione del servizio di illuminazione pubblica nel territorio del Comune di Valdisotto. I rapporti tra il Comune di Valdisotto e la Società Servizi Valdisotto S.p.A. sono regolati da apposite convenzioni approvate sia dal Consiglio Comunale di Valdisotto che dal Consiglio di Amministrazione della
società. Il bilancio al 31 dicembre 1996 (data di chiusura del primo esercizio di durata annuale della
società) presenta un utile pari a 667 milioni di lire, mentre il bilancio al 31 dicembre 1997 presenta un
utile pari a 258 milioni di lire.
53
Prospetto Informativo AEM
2.7 Strategie
Il principale obiettivo strategico di AEM è la creazione di valore per l’azionista tramite un’elevata crescita degli utili, mantenendo al contempo invariata l’attenzione al livello del servizio offerto alla propria
clientela. A tal fine, AEM intende:
• Migliorare ulteriormente il livello di redditività delle attività di generazione e distribuzione dell’elettricità e gas, tramite un incremento del livello di efficienza ed una continua riduzione dei costi. In particolare, AEM ritiene che la privatizzazione della Società darà un ulteriore impulso a iniziative già in
corso, tra le quali particolare rilievo assumono quelle volte all’incremento della produttività del lavoro, all’ottimizzazione della logistica e degli approvvigionamenti. Infine, è in corso di completamento
l’investimento che consentirà alla centrale termoelettrica di Cassano di incrementare i propri livelli di
efficienza produttiva a livelli significativamente superiori a quelli medi nazionali, consentendo rilevanti risparmi nei costi di combustibile.
• Divenire un polo di aggregazione del settore elettrico in Italia, cogliendo in particolare le opportunità
derivanti (i) dal favorevole posizionamento geografico e (ii) dall’evoluzione degli scenari normativi e
di mercato. Al fine del raggiungimento di tale obiettivo, AEM ha avviato una serie di iniziative volte a
rafforzare il cosiddetto “Minisistema elettrico” (l’accordo industriale tra le aziende degli enti locali di
Milano, Brescia, Verona, Vicenza e Rovereto). La recente partecipazione al capitale di ASM SpA di
Brescia, l’offerta per l’acquisizione del 43% di AEM Torino e l’accordo strategico recentemente siglato con Atel, una delle maggiori società europee di import/export energetico, risultano coerenti con tale
obiettivo.
• Ampliare la portata ed il raggio di azione dei servizi offerti nei settori dell’elettricità e del gas. In particolare, nel settore elettrico AEM ritiene di essere idealmente posizionata per (i) cogliere le opportunità derivanti dal riassetto tariffario i cui previsti gradi di libertà potrebbero tra l’altro permettere l’adozione di politiche commerciali volte a consentire la crescita dei consumi domestici verso livelli più
vicini a quelli medi europei; (ii) accedere progressivamente al mercato dei grandi clienti, liberi, a seguito dell’applicazione delle Direttive europee, di scegliere il proprio fornitore. AEM ritiene che il proprio
mix produttivo, caratterizzato da una elevata quota di impianti idroelettrici, costituisca un vantaggio
competitivo. Tale vantaggio sarà ulteriormente rafforzato a seguito degli investimenti di potenziamento degli impianti in Valtellina già iniziati e che si concluderanno nel 2002. Per quanto riguarda il gas,
AEM intende (i) incrementare la propria quota di mercato nel segmento del riscaldamento centralizzato e (ii) allargare il proprio raggio di attività tramite l’espansione territoriale in comuni limitrofi e all’estero.
• Rafforzare la propria caratteristica di impresa multi-servizio. Per avviare l’offerta di servizi di telecomunicazione AEM ha recentemente costituito una società, interamente controllata, denominata Citytel. AEM intende inoltre svolgere un ruolo attivo nella gestione del servizio idrico integrato nell’area
metropolitana.
Generazione e Trasmissione Elettrica
In tale area di business, AEM intende anzitutto ottenere una maggiore valorizzazione della propria produzione da fonte idroelettrica, incrementando la producibilità nelle cosiddette ore di punta quando maggiore è il prezzo di vendita sul mercato. AEM ha pertanto avviato un piano di investimenti che prevede
lo sviluppo e il potenziamento dei propri impianti in Valtellina al fine di consentire un miglior sfruttamento della peculiarità di tale tipologia produttiva, consistente nella “immagazzinabilità” dell’energia in
bacino. AEM inoltre ha per obiettivo l’ampliamento del proprio mercato di riferimento ad altre aree del
Nord Italia. A tal fine, la Società intende dare impulso al “Minisistema elettrico”, un’alleanza industriale tra alcune aziende degli enti locali nel Nord Italia avente come obiettivo l’ottimizzazione e la gestione congiunta dell’attività di generazione elettrica. In tale contesto, AEM partecipa alla gara per l’acquisizione del 43% di AEM Torino in joint-venture con Atel, società elvetica attiva principalmente nel settore della generazione e dell’import/export di energia elettrica. AEM ritiene che tale alleanza e la vicinanza dei propri impianti idroelettrici ai confini svizzeri possano consentire alla società di operare nell’import/export di energia sin dal momento in cui l’assetto normativo renderà possibile svolgere tale attività (comunque a partire dal 2000).
54
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Nella generazione termoelettrica, AEM intende incrementare ulteriormente l’efficienza della centrale di
Cassano tramite il repowering dell’esistente ciclo combinato (gruppi 1 e 3) operativo a partire dalla metà
dell’anno 2000. Secondo i dati progettuali, il rendimento del ciclo crescerà dall’attuale 37,5% al 51%.
AEM intende supportare gli obiettivi prefissati per le attività di generazione/trasmissione di energia elettrica con un programma di investimenti volto ad incrementare le potenzialità di tale area: dei 1.046
miliardi di lire di investimenti previsti per il periodo 1998-2002, il 45% è dedicato a tale area di attività.
Fornitura di Energia Elettrica
In questo settore, AEM intende focalizzarsi sia sull’incremento dei ricavi sia sulla riduzione dei costi.
AEM ha tra i suoi obiettivi prioritari l’avvio di iniziative volte a consentire un adeguamento dei livelli
medi di consumo domestico agli standard europei. A tale scopo la società intende favorire con mirate
politiche commerciali volte a cogliere gli spazi di libertà concessi dall’Autorità, un innalzamento della
potenza contrattuale dagli attuali 3 ai 4,5 kW, ritenuta più adeguata alle esigenze dell’utenza.
La Società si accinge anche a competere nel mercato dei clienti idonei (così come definiti dalla Direttiva 96/92/CE) tramite un’intensa attività di marketing che faccia leva sulla positiva percezione del marchio AEM. La progressiva liberalizzazione del mercato dei grandi clienti costituisce un’importante
potenziale di crescita anche in considerazione del fatto che AEM è oggi presente principalmente nel segmento dei clienti vincolati.
AEM intende migliorare ulteriormente l’efficienza dell’attività di distribuzione elettrica, tramite iniziative volte all’ottimizzazione dei processi e alla riduzione dei costi perseguendo al contempo il mantenimento di elevati standard qualitativi nei servizi offerti.
AEM ha inoltre avanzato la propria candidatura alla gestione unificata della rete di distribuzione di energia elettrica in ambito metropolitano, in coerenza con i disposti dell’articolo 36 della Legge Comunitaria, sottolineando le rilevanti economie di scala e di scopo associate all’attività multiservizio svolta dalla società.
Fornitura di Gas Metano
Nell’area della fornitura del gas, AEM intende consolidare la propria presenza nell’area urbana tramite
(i) un’intensa attività di marketing volta ad incrementare la quota di mercato nel segmento del riscaldamento centralizzato verso livelli attualmente riscontrabili in altre realtà cittadine; (ii) la fornitura di servizi e la promozione dell’uso del gas metano in ambito cittadino anche a fini ambientali; (iii) l’ampliamento del raggio di attività tramite l’ottenimento di concessioni in aree limitrofe, caratterizzate da un’elevata frammentazione degli operatori, e (iv) studiando in modo altamente selettivo possibili sviluppi in
iniziative estere.
La società intende inoltre migliorare ulteriormente l’efficienza nella distribuzione del gas, svolgendo un’attenta analisi delle possibili aree di riduzione di costo e massimizzando l’efficacia dei processi logistici.
Altre Attività
Nelle attività di teleriscaldamento e gestione calore, AEM intende portare a regime i progetti avviati ed
individuare ulteriori opportunità di sviluppo integrando le attività tradizionalmente svolte con attività
innovative quali la termo-utilizzazione dei rifiuti solidi urbani e la fornitura del servizio post-contatore
agli utenti, anche tramite la ricerca di partner qualificati.
Con la recente costituzione di Citytel, AEM ha deciso di avviare una nuova iniziativa industriale nel settore delle telecomunicazioni che prevede nei prossimi anni interessanti tassi di crescita. Tale iniziativa
costituisce per AEM un’opportunità per valorizzare le proprie infrastrutture di telecomunicazione, l’esperienza nell’erogazione dei servizi al pubblico, nonché le competenze tecnico-organizzative sviluppate internamente, beneficiando inoltre della propria presenza capillare sul territorio e delle sinergie derivanti dalla gestione dei servizi a rete.
55
Prospetto Informativo AEM
Analogamente, AEM si è candidata per svolgere un ruolo attivo nella gestione del servizio idrico integrato nell’area metropolitana, facendo leva sulle strutture esistenti e sulle conoscenze acquisite nella
gestione della distribuzione elettrica e del gas.
2.8 Relazioni con il settore pubblico
2.8.1 Il regime concessorio delle attività elettriche di AEM
Ai fini dell’inquadramento del regime concessorio dell’attività di distribuzione di energia elettrica di
AEM, è opportuno ripercorrere il processo di evoluzione normativa che ha recentemente interessato il
settore elettrico (descritto con maggiore grado di dettaglio nel successivo paragrafo 2.9), ed in particolare la posizione istituzionale delle imprese elettriche degli enti locali:
(i) Ai sensi dell’art. 4, n. 5, della legge 1643/62, le imprese elettriche degli enti locali potevano presentare domanda atta ad ottenere la concessione all’esercizio delle attività nel settore elettrico da parte
dell’ENEL, previa autorizzazione del Ministero dell’Industria e del Commercio; come successivamente indicato al paragrafo 2.9, AEM ha, come altre aziende municipalizzate, presentato la domanda per l’ottenimento di tale concessione entro i termini stabiliti. Il procedimento di rilascio di tali concessioni non è mai stato avviato e le imprese degli enti locali hanno di fatto continuato ad operare
negli ambiti territoriali nei quali erano già presenti.
(ii) L’art. 21 comma 1 della legge n. 9/91 disponeva che “alle imprese elettriche degli enti locali che ne
abbiano fatto richiesta entro il termine previsto dall’art. 4 n. 5) della legge n. 1643/62, l’ENEL, quale soggetto riservatario del servizio elettrico, rilascia la concessione di esercizio delle attività di produzione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica sulla base di convenzioni da stipularsi con riferimento ad una convenzione-quadro tra l’ENEL e le organizzazioni di
categoria delle imprese interessate”.
I contenuti dell’instaurando rapporto concessorio hanno, poi, trovato regolamentazione nel decreto
ministeriale del 10 aprile 1992, recante la convenzione quadro tra l’ENEL e le organizzazioni di categoria interessate; anche in questo caso il procedimento di rilascio delle concessioni non è mai stato
avviato dall’ENEL.
(iii)Con il d.l. n. 333/92, convertito in legge n. 359/92, è stata sancita la trasformazione dell’ENEL in
S.p.A. ed il passaggio del medesimo dalla posizione di riservatario del servizio elettrico a quella di
concessionaria.
(iv) Successivamente è intervenuta la legge n.481/95, che, all’art. 3, comma 8, ha stabilito che “... le attività elettriche già esercitate dalle imprese elettriche degli enti locali restano affidate in concessione
da parte del Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato. I rapporti tra le imprese elettriche degli enti locali e l’ENEL restano regolati da convenzioni stipulate ai sensi dell’art. 21 della
legge n. 9/91.”
La previsione normativa di cui alla legge n. 481/95 individua, quindi, nel Ministro dell’Industria, del
Commercio e dell’Artigianato l’autorità concedente preposta al governo del settore elettrico e il
necessario interlocutore delle imprese degli enti locali.
(v) Con decreto ministeriale del 28 dicembre 1995 è stato concesso all’ENEL il pubblico servizio di fornitura dell’energia elettrica nel territorio nazionale ed è stata approvata la relativa convenzione fra il
Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato e l’ENEL.
AEM ritiene che il modello giuridico che l’inciso legislativo, di cui all’art. 3 della legge n. 481/95, riproduce è quello della concessione disposta direttamente dalla legge. E cioè di un modello di concessione
che troverebbe origine in una precisa scelta del legislatore, che con la legge n. 481/95 ha provveduto in
merito alle imprese degli enti locali, come a suo tempo la legge n. 359/92 aveva disposto riguardo ad
ENEL. Entrambe tali disposizioni legislative conterrebbero, infatti, in sé una formula di concessione nella quale sarebbero predeterminati sia i soggetti (e cioè ENEL ed imprese degli enti locali), sia l’oggetto
(le “attività elettriche già esercitate” ai sensi della legge n. 481/95; e “tutte le attività nonché i diritti
minerari attribuiti o riservati per legge o con atti amministrativi ad amministrazioni diverse da quelle istituzionalmente competenti” per effetto della legge n. 359/92).
56
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Sulla base di tali considerazioni, AEM ritiene pertanto che, visto che la qualifica di concessionarie del
servizio pubblico elettrico delle imprese degli enti locali, fra cui AEM, è sancita direttamente dalla legge, detta qualifica preesista al rilascio della concessione, atto che pertanto non assume così rilevanza
costitutiva della posizione giuridica differenziata in capo a tali soggetti.
Ne consegue che AEM ritiene di essere già oggi titolare di una posizione giuridica che la legittima a far
valere i propri diritti di concessionario del servizio elettrico al pari di ENEL; ad iniziare, ovviamente, dal
diritto ad ottenere dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato il rilascio della concessione. Con tale atto, l’Amministrazione si limiterebbe a dare corso ad un adempimento previsto dalla legge, la quale sembra, infatti, aver sancito il riconoscimento della situazione giuridica di concessionari ex lege delle imprese degli enti locali con riferimento alle “attività elettriche già esercitate”.
Infine, ai sensi dell’art. 2 comma 12, della legge n. 481/95 (fra l’altro istitutiva delle autorità per i servizi di pubblica utilità) ciascuna Autorità svolge le seguenti funzioni:
– proporre ai Ministri competenti gli schemi per il rinnovo nonché per eventuali variazioni dei singoli
atti di concessione o di autorizzazione, delle convenzioni e dei contratti di programma;
– proporre la modifica delle clausole delle concessioni e delle convenzioni, ivi comprese quelle relative
all’esercizio in esclusiva, delle autorizzazioni, dei contratti di programma in essere e delle condizioni
di svolgimento dei servizi, ove ciò sia richiesto dall’andamento del mercato o delle ragionevoli esigenze degli utenti, definendo altresì le condizioni tecnico-economiche di accesso e di interconnessione alle reti, ove previsti dalla normativa vigente.
Inoltre, ai sensi dell’art. 2, comma 34, della legge n. 481/95, per le materie attinenti alla tutela della della concorrenza, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato esprime parere obbligatorio ento il termine di 30 giorni alle amministrazioni pubbliche competenti in ordine alla definizione delle concessioni, dei contratti di servizio e degli altri strumenti di regolazione dell’esercizio dei servizi nazionali.
Ai sensi dell’art. 2 comma 35, della legge n. 481/95, le concessioni rilasciate nei settori dei servizi di
pubblica utilità, di cui al comma 1 dell’art. 2, la cui durata non può essere superiore ad anni quaranta,
possono essere onerose, con le eccezioni previste dalla normativa vigente.
Infine, ai sensi dell’art. 2 comma 36, della legge n. 481/95, l’esercizio del servizio in concessione è disciplinato da convenzioni ed eventuali contratti di programma stipulati tra l’amministrazione concedente e
il soggetto esercente il servizio, nei quali sono definiti, in particolare, l’indicazione degli obiettivi generali, degli scopi specifici e degli obblighi reciproci da perseguire nello svolgimento del servizio; le procedure di controllo e le sanzioni in caso di inadempimento; le modalità e le procedure di indennizzo automatico nonché le modalità di aggiornamento, revisione e rinnovo del contratto di programma o della convenzione.
2.8.2 Accordi con il Comune di Milano
AEM S.p.A. è stata costituita dal Comune di Milano ai sensi dell’art. 22, comma 3, lettera e), della legge n. 142/90, che prevede che il Comune possa gestire servizi pubblici, tra l’altro, a mezzo di società per
azioni a prevalente capitale pubblico locale. La costituzione ai sensi della normativa sopra citata comporta l’affidamento diretto dei servizi pubblici, alla cui gestione la società è deputata; il rapporto che si
instaura fra l’ente locale di riferimento e la società costituita per la gestione dei servizi pubblici non è un
rapporto di natura concessoria.
AEM ha stipulato in data 3 dicembre 1996 quattro convenzioni con il Comune di Milano (il “Comune”)
per la gestione del servizio elettrico, la gestione dell’attività di distribuzione del gas naturale e teleriscaldamento, la gestione del servizio di illuminazione pubblica e la gestione degli impianti di controllo e regolazione del traffico. L’affidamento del servizio oggetto delle convenzioni ha decorrenza iniziale dal 2
dicembre 1996 e termine finale coincidente con quello risultante dalla durata di AEM in quanto, come stabilito dalle diverse convenzioni, l’affidamento, subordinato e connesso alla gestione del servizio median-
57
Prospetto Informativo AEM
te Società per Azioni ai sensi della legge n. 142/90, subirà automaticamente, in materia di efficacia temporale, le eventuali vicende modificative ed estintive della Società; inoltre, decorsi 40 anni dal termine di
decorrenza iniziale per le convenzioni regolanti la gestione del servizio elettrico e la gestione dell’attività
di distribuzione del gas naturale e teleriscaldamento, ovvero 10 anni per le convenzioni regolanti la gestione del servizio di illuminazione pubblica e la gestione degli impianti di controllo e regolazione del traffico, AEM ed il Comune di Milano avranno la facoltà di richiedere unilateralmente la modificazione delle
condizioni e della disciplina che regolano l’affidamento dei diversi servizi.
Il Comune di Milano ha il diritto di revocare totalmente o parzialmente l’affidamento del servizio oggetto delle diverse convenzioni per sopravvenute esigenze di pubblico interesse; in ogni caso, la revoca non
potrà essere esercitata dal Comune di Milano prima del decorso di venti anni dall’efficacia iniziale delle
convenzioni per la gestione del servizio elettrico e la gestione dell’attività di distribuzione del gas naturale e teleriscaldamento, e di dieci anni dall’efficacia iniziale delle convenzioni per la gestione del servizio
di illuminazione pubblica e la gestione degli impianti di controllo e regolazione del traffico. Inoltre, il
Comune di Milano ha diritto di disporre la decadenza totale o parziale dei servizi affidati in presenza di
gravi e qualificati inadempimenti imputabili ad AEM nella gestone del servizio, ed in particolare: per fallimento della Società; per dismissione, cessione o conferimento a terzi dello specifico ramo d’azienda
dedicato al servizio considerato in assenza di espressa autorizzazione del Comune; per gravi e reiterati inadempimenti della convenzione e/o di norme di legge regolanti il servizio in quanto imputabili a responsabilità di AEM, tali comunque da pregiudicare in modo diffuso e grave la prestazione del servizio affidato.
Le convenzioni prevedono, che al termine dell’affidamento dei diversi servizi il ramo di azienda di AEM
rappresentante la gestione di tali servizi dovrà essere ceduto a titolo oneroso al Comune o al diverso soggetto a cui il Comune affiderà la gestione dei servizi medesimi; il prezzo di cessione sarà individuato sulla base di perizia ai sensi dell’art. 24 (esclusa la lettera c) del R.D. n. 2578/25 e dell’art. 13 del D.P.R. n.
902/86, ove compatibili con la disciplina prevista dalle singole convenzioni. Infine, tali convenzioni non
prevedono alcuna clausola relativamente al recesso delle medesime in caso di perdita della maggioranza
del capitale sociale di AEM da parte del Comune. Parimenti, tale circostanza non è prevista in alcuna delle delibere del Consiglio Comunale di Milano con riferimento ad AEM.
Convenzione per l’affidamento della gestione del servizio elettrico
In forza di tale convenzione viene riconosciuto ad AEM il diritto in esclusiva di installare e gestire nell’ambito territoriale del Comune (nei limiti di quanto disposto in materia di ripartizione delle utenze elettriche con ENEL), gli impianti e le installazioni occorrenti, e di distribuire e vendere energia elettrica,
comunque prodotta o approvvigionata, per usi domestici, commerciali ed industriali e comunque per tutti gli usi e le destinazioni richieste dall’utenza. Tale diritto ricomprende le opere e gli impianti necessari
per l’esercizio del servizio preesistente alla convenzione e già a ciò destinati dal Comune mediante l’Azienda energetica municipale (Aem), nonché le opere e gli impianti che per tale servizio AEM realizzerà.
Inoltre, in forza della convenzione, viene costituito a favore di AEM il diritto di uso del suolo, sottosuolo e soprasuolo di proprietà del Comune per la posa, esercizio e manutenzione degli impianti.
Il corrispettivo per l’affidamento del servizio era determinato per l’anno solare 1996 in 10 miliardi di lire,
qualora la decorrenza iniziale della convenzione fosse stata fissata dall’1 gennaio 1996 ovvero in misura proporzionalmente inferiore, qualora la decorrenza fosse stata successiva. Tale importo costituisce
base di riferimento per l’aggiornamento del corrispettivo che avverrà applicando la media ponderale della percentuale di variazione di tutte le tariffe applicate da AEM a ciascuna tipologia di utenza (elettricità)
con riferimento alle variazioni rilevate rispetto all’anno precedente a quello di riferimento. Per il 1997,
AEM ha corrisposto un canone annuo di lire 10 miliardi.
Convenzione per l’affidamento della gestione dei servizi pubblici a rete gas e teleriscaldamento
In forza di tale convenzione viene riconosciuto ad AEM il diritto in esclusiva di installare e gestire nell’ambito territoriale del Comune gli impianti occorrenti per distribuire e vendere gas combustibili di
qualsiasi natura, comunque prodotti, nonché altri vettori energetici, quali vapore ed acqua riscaldata o
refrigerata, per usi domestici, commerciali ed industriali e comunque per tutti gli usi richiesti dall’utenza. Conseguentemente viene costituito in favore di AEM il diritto di uso del suolo, sottosuolo, soprasuolo
di proprietà del Comune.
58
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Quale corrispettivo per l’anno solare 1996 è stato previsto l’importo di 5 miliardi di lire qualora la decorrenza iniziale della convenzione fosse stata fissata dall’1 gennaio 1996; nel caso la decorrenza fosse stata fissata successivamente l’importo viene proporzionalmente ridotto. Il corrispettivo di cui sopra costituisce la base di riferimento per l’aggiornamento dei prezzi applicando al corrispettivo determinato per
l’anno precedente la media ponderale della percentuale di variazione di tutte le tariffe applicate da AEM
a ciascuna tipologia di utenza (gas e teleriscaldamento) con riferimento alle variazioni rilevate rispetto
all’anno precedente a quello di riferimento per i corrispettivi da versare in favore del Comune. Per il
1997, AEM ha corrisposto un canone annuo di lire 5 miliardi.
Convenzione per l’affidamento della gestione del servizio di illuminazione pubblica
In forza di tale convenzione viene riconosciuto ad AEM il diritto in esclusiva di installare e gestire nell’ambito territoriale del Comune gli impianti necessari per lo svolgimento del servizio di illuminazione
pubblica, provvedendo all’alimentazione elettrica occorrente, all’esercizio del servizio stesso, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, al rifacimento e al potenziamento degli impianti esistenti, nonché alla
realizzazione di impianti nuovi. Tutti gli impianti di illuminazione pubblica oggetto del servizio affidato
dal Comune sono di proprietà del Comune stesso. Inoltre, le prestazioni eseguite da AEM in attuazione
della convenzione sono remunerate dal Comune secondo criteri prefissati che possono essere modificati
consensualmente ogni anno. Il Comune di Milano ha corrisposto ad AEM un totale di circa 9 miliardi di
lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio 1997 a fronte della convenzione per il servizio di illuminazione pubblica.
Convenzione per l’affidamento del servizio di gestione degli impianti di regolazione e controllo del traffico
In forza di tale convenzione viene riconosciuto ad AEM il diritto in esclusiva nell’ambito del territorio
del Comune di installare e gestire le apparecchiature e gli impianti semaforici necessari per lo svolgimento del servizio, provvedendo all’alimentazione elettrica occorrente, alla manutenzione ordinaria e
straordinaria, al rifacimento degli impianti esistenti, alla realizzazione di impianti nuovi nonché alle relative attività di progettazione tecnico–esecutiva. Tutti gli impianti oggetto della gestione del servizio sono
di proprietà del Comune ed è previsto che tutte le prestazioni eseguite da AEM siano remunerate secondo criteri prefissati che possono essere modificati consensualmente ogni anno. Il Comune di Milano ha
corrisposto ad AEM un totale di circa 767 milioni di lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe
di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio 1997 a fronte della convenzione per la gestione
degli impianti di regolazione e controllo del traffico.
L’onerosità (per il 1997) e la scadenza delle quattro convenzioni è sintetizzata nella tabella seguente:
Convenzione
Servizio elettrico
Servizio gas e teleriscaldamento
Servizio di illuminazione pubblica
Servizio di gestione degli impianti di regolazione e controllo del traffico
Scadenza (1)
(anno)
Corrispettivo
1997
(mld. di lire)
2.100
2.100
2.100
2.100
10
5
–
–
(1) Coincidente con la durata della Società
Altri accordi
(i)
Contratti per la fornitura di energia elettrica al Comune di Milano per il sollevamento dell’acqua
potabile; AEM ha in essere con il Comune di Milano 35 contratti per la fornitura di energia elettrica per il sollevamento dell’acqua potabile ed usi collegati, di cui 31 per la fornitura di energia elettrica a singole stazioni di sollevamento. Il Comune ha corrisposto ad AEM un totale di circa 9
miliardi di lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio 1997 a fronte di tali contratti.
59
Prospetto Informativo AEM
(ii) Contratti per la fornitura di energia elettrica all’Azienda Trasporti Municipali (“ATM”) per i servizi di trasporto pubblico; AEM ha in essere con ATM due contratti per la fornitura di energia elettrica per i servizi di trasporto pubblico, il primo per la trazione di superficie ed il secondo per la trazione metropolitana. ATM ha corrisposto ad AEM un totale di circa 20 miliardi di lire (fatturate da
AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio 1997 a
fronte di tali contratti. Inoltre AEM ha in essere con ATM alcuni contratti per la fornitura di energia elettrica perusi diversi. ATM ha corrisposto ad AEM un totale di circa 2 miliardi di lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio
1997 a fronte di tali contratti.
(iii) Contratti per la fornitura di energia elettrica all’Azienda Municipale Servizi Ambientali (“AMSA”)
per i servizi ambientali; AEM ha in essere con AMSA tre contratti per la fornitura di energia elettrica, due dei quali per l’alimentazione di inceneritori di rifiuti solidi urbani. AMSA ha corrisposto
ad AEM un totale di circa 784 milioni di lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio 1997 a fronte dei contratti.
(iv) Contratto per l’acquisto da ENEL dell’energia elettrica generata da AMSA e da questa ceduta a
ENEL; AEM ha sottoscritto con ENEL, in data 30 dicembre 1996, un contratto regolante la cessione da ENEL ad AEM di energia elettrica prodotta da due impianti AMSA alimentati da rifiuti solidi urbani. AEM ha corrisposto ad ENEL un totale di circa 1,3 miliardi di lire per l’energia elettrica
acquistata nell’esercizio 1997 a fronte del contratto.
(v) Contratti per la fornitura di energia elettrica agli stabili comunali; AEM ha in essere con il Comune
di Milano numerosi contratti per la fornitura di energia elettrica agli stabili comunali. Il Comune di
Milano ha corrisposto ad AEM un totale di circa 10,5 miliardi di lire (fatturate da AEM con l’applicazione di tariffe di mercato) per l’energia elettrica erogata nell’esercizio 1997 a fronte di tali contratti.
2.8.3 Accordi con comuni limitrofi al Comune di Milano
AEM ha stipulato con i comuni limitrofi al Comune di Milano alcune convenzioni per la concessione del
servizio di distribuzione del gas. In particolare, AEM ha stipulato convenzioni per la concessione con
diritto di esclusiva del pubblico servizio di distribuzione del gas per uso domestico, industriale, artigianale e commerciale nelle applicazioni termiche e tecnologiche proprie del gas distribuito, con i Comuni
di Novate Milanese, Segrate, Corsico, Sesto San Giovanni, Bollate e Cinisello Balsamo. A fronte delle
sei concessioni, AEM ha corrisposto canoni per circa 1,23 miliardi di lire nel 1997.
Le convenzioni prevedono che al termine dell’affidamento del servizio gli impianti di AEM utilizzati per
la gestione del servizio dovranno essere ceduti a titolo oneroso al Comune o al diverso soggetto a cui il
Comune affiderà la gestione dei servizi medesimi. Il prezzo di cessione sarà individuato sulla base dei
risultati di stime peritali.
Convenzione con il Comune di Novate Milanese
La convenzione è stata stipulata in data 21 marzo 1989, per una durata di trenta anni, con decorrenza 1
gennaio 1989, non rinnovabile tacitamente. Il canone annuo che AEM si è impegnata a corrispondere è
stato inizialmente fissato in 50 milioni di lire, aggiornabile ogni cinque anni dall’1 gennaio 1989 sulla base
del numero dei clienti esistenti alla data della revisione e quelli iniziali (assunti in numero pari a 7.600) e
sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Convenzione con il Comune di Segrate
La convenzione è stata stipulata in data 1 dicembre 1989, per una durata di venticinque anni, con decorrenza 1 dicembre 1989, non rinnovabile tacitamente. Il canone annuo che AEM si è impegnata a corrispondere è stato fissato in 50 milioni di lire, aggiornabile ogni due anni a partire dall’1 gennaio 1992 sulla base del rapporto tra il numero dei clienti esistenti alla data della revisione e quelli iniziali (assunti in
numero pari a 12.500) e sulla base dell’intervenuta variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo
per operai e impiegati.
Convenzione con il Comune di Corsico
La convenzione è stata stipulata in data 17 febbraio 1992, per una durata di ventinove anni, con decorrenza 1 gennaio 1992, non rinnovabile tacitamente. Il canone annuo che AEM si è impegnata a corri-
60
Informazioni concernenti l’attività di AEM
spondere è stato fissato in 40 milioni di lire, aggiornabile ogni cinque anni a partire dall’1 giugno 1991
sulla base del rapporto tra il numero dei clienti esistenti alla data della revisione e quelli iniziali (assunti in numero pari a 12.500) e sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per operai e impiegati.
Convenzione con il Comune di Sesto San Giovanni (per il servizio gas e teleriscaldamento)
La convenzione è stata stipulata in data 9 giugno 1993, per una durata di trenta anni, con decorrenza 1
luglio 1992, non rinnovabile tacitamente. Il canone annuo per la concessione è stato fissato inizialmente in 110 milioni di lire, aggiornabile ogni cinque anni a partire dall’1 luglio 1995 in base al rapporto tra
il numero dei clienti esistenti alla data della revisione e quelli iniziali (assunti in numero pari a 35.200)
e sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per operai e impiegati.
Convenzione con il Comune di Bollate
La convenzione è stata stipulata in data 30 settembre 1994, per una durata di quindici anni, con decorrenza 1 luglio 1993. È previsto nella convenzione che alla relativa scadenza il Comune di Bollate costituirà con AEM una società per la prosecuzione del servizio ed AEM riconosce che a quel momento sarà
devoluta gratuitamente al Comune, agli effetti di un contestuale equivalente conferimento del Comune
alla nuova società, una porzione di rete del valore compreso tra un minimo garantito del 5% ed un massimo del 10% dell’intero valore industriale degli impianti.
Il canone annuo per la concessione è stato fissato in 300 milioni di lire, maggiorato di un sovracanone
annuo di 70 milioni di lire. Il canone ed il sovracanone sono aggiornati ogni tre anni a partire dall’1 gennaio 1994. L’aggiornamento viene determinato moltiplicando il canone ed il sovracanone iniziali per il
rapporto tra il “valore aggiunto” (definito come differenza tra i ricavi netti della vendita del gas all’utenza e gli importi corrisposti da AEM alla SNAM per l’acquisto della materia prima destinata all’utenza stessa) della gestione del servizio gas in Bollate nell’anno precedente a quello di aggiornamento ed il
corrispondente “valore aggiunto” del 1992, asseverati da una società di revisione.
Convenzione con il Comune di Cinisello Balsamo
La convenzione è stata stipulata in data 11 luglio 1995, con efficacia a partire dalla data di sottoscrizione e scadenza al 31 dicembre 2004. Il canone annuo che AEM si è impegnata a corrispondere è di 3.500
lire per cliente (da aggiornarsi ogni cinque anni secondo gli indici ISTAT legati all’aumento del costo
della vita), maggiorato di un corrispettivo annuo di 14.000 lire per cliente (da aggiornarsi ogni tre anni
moltiplicando il canone iniziale per il rapporto tra il “valore aggiunto” (definito come differenza tra i
ricavi netti della vendita del gas all’utenza e gli importi corrisposti da AEM alla SNAM per l’acquisto
della materia prima destinata all’utenza stessa) della gestione del servizio gas in Cinisello Balsamo nell’anno precedente a quello di aggiornamento ed il corrispondente “valore aggiunto” del 1993, asseverati da una società di revisione. AEM si è inoltre impegnata a fornire a proprie spese al Comune di Cinisello Balsamo ulteriori opere o servizi con una spesa totale prevista in 1 miliardo di lire; alla data del presente Prospetto Informativo, AEM non ha ancora effettuato la fornitura in questione.
2.8.4 Concessioni di sfruttamento idroelettrico
Gli impianti di produzione idroelettrica di AEM sono condotti in base a concessioni di sfruttamento idroelettrico della durata massima di 60 anni (fatta eccezione per la concessione di Premadio II, la cui durata è
di 80 anni), rilasciate dal Ministero dei Lavori Pubblici ai sensi dell’art. 7 del R.D. n. 1775/33 o dalle autorità regionali ai sensi dell’art. 90 del D.P.R. n. 616/77. Allo stato, ai sensi dell’art. 86 del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, la gestione dei beni del demanio idrico, è demandata alla regione e agli enti
locali competenti per territorio. A seguito della costituzione di AEM, la società stessa ha avanzato, agli organi competenti, richiesta di voltura delle concessioni, originariamente rilasciate all’Azienda energetica municipale (Aem). Allo stato, non sussistono limitazioni di natura normativa al buon esito di tale richiesta.
I termini generali delle concessioni sono sostanzialmente similari per i diversi impianti di produzione idroelettrica di AEM. Inoltre, ai sensi del combinato disposto della legge n. 102/1990 e della legge n. 282/1991,
61
Prospetto Informativo AEM
la durata della concessione può essere prolungata per un periodo massimo, pari alla durata della concessione stessa. Allo stato, non sussistono limitazioni di natura normativa al prolungamento delle concessioni.
Ai sensi dell’art. 55 del R.D. n. 1775/33, è in facoltà del Ministro dei Lavori Pubblici e, nel caso contemplato dalla successiva lettera e), del Ministro delle Finanze, di dichiarare la decadenza dal diritto di
derivare ed utilizzare l’acqua pubblica:
a) per non uso durante un triennio consecutivo;
b) per cattivo uso in relazione ai fini della utilizzazione dell’acqua pubblica;
c) per inadempimento delle condizioni essenziali della derivazione ed utilizzazione;
d) per abituale negligenza ed inosservanza delle disposizioni legislative e regolamentari in vigore;
e) per mancato pagamento di tre annualità del canone;
f) per il decorso dei termini stabiliti nel decreto e nel disciplinare, entro i quali il nuovo concessionario
deve derivare e utilizzare l’acqua concessa;
g) per cessione effettuata senza il nulla osta di cui all’art. 20 del R.D. sopra menzionato.
L’ammontare del canone annuale corrisposto da AEM a fronte delle concessioni viene determinato di
volta in volta sulla base della potenza media concessa dei relativi impianti. In particolare, AEM ha corrisposto canoni pari a 7 miliardi di lire per il 1993, 8,1 miliardi di lire per il 1994, 8,3 miliardi di lire per
il 1995 e 8,7 miliardi di lire per il 1996 e a circa 9 miliardi di lire per il 1997; tali importi vengono determinati con decreto ministeriale.
Il canone demaniale per l’utilizzazione d’acqua per uso idroelettrico, di cui all’art. 35 del R.D. n. 1775/33
è stato aggiornato in lire 20.467 per ogni kW nominale concesso dalla legge 5 gennaio 1994 n. 36 (art.
18, comma 1, lettera f). Il decreto n. 90/97 del Ministero delle Finanze di concerto con il Ministero del
Tesoro (art. 3 comma 1) ha stabilito che a decorrere dal 1° gennaio 1997 il suddetto canone venga aggiornato, con decreto del Ministero delle Finanze, in relazione al tasso di inflazione programmato per il triennio 1997-1999. Il decreto 20 marzo 1998 del Ministero delle Finanze di concerto con il Ministero del
Tesoro ha definito i seguenti aggiornamenti per il triennio 1997-1999:
– 1997 maggiorazione del 2,5% (canone di lire 20.979);
– 1998 maggiorazione del 1,8% (canone di lire 21.356);
– 1999 maggiorazione del 1,5% (canone di lire 21.677).
La tabella seguente mostra le concessioni idroelettriche originariamente rilasciate all’Azienda energetica municipale (Aem), con le relative date di scadenza ed il relativo canone corrisposto per il 1997, abbinate agli impianti in servizio ed alle eventuali dighe.
Concessioni
(milioni di lire)
Diga
Fraele (1)
Premadio I
Premadio II
Braulio
Grosio
Grosotto (2)
Boscaccia (3)
Lovero
Stazzona
S. Giacomo (5)
–
Cancano I
Cancano II
–
Valgrosina
–
–
–
Sernio
S. Giacomo
Totale
Durata
(anni)
Scadenza
Canoni 1997
60
60
80 (6)
– (7)
60
30
30
60
60
60
1984
2013
2043
2013
2016
1982
2007
2002
1995 (4)
1999
–
1.283
2.136
159
3.985
–
–
769
668
9.000
(1) Le centrali di Fraele e Premadio I sfruttano le stesse risorse idriche; AEM corrisponde pertanto un unico canone per la concessione rilasciata per dette centrali
(2) Centrale non operativa dal 1985
(3) Centrale non operativa dal 1987; AEM ne prevede la riattivazione entro il 1998
(4) La richiesta di rinnovo della concessione è stata presentata nell’agosto 1994
(5) La centrale di San Giacomo, sommersa a seguito della costruzione della diga di Cancano, non è operativa dal 1960. AEM
mantiene la concessione per l’invaso delle acque nel bacino di San Giacomo
(6) In deroga all’art. 21 del R.D. n. 1775/33
(7) Trattasi di una “autorizzazione provvisoria all’esercizio”
62
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Di norma, il prolungamento delle concessioni avviene a seguito di richiesta formale presentata, ai sensi
dell’art. 24 della legge n. 282/91, al Ministero dei Lavori Pubblici da parte del singolo concessionario.
Nelle more dell’ottenimento della concessione, la continuità dell’esercizio degli impianti è consentita in
forza di decreti di autorizzazione all’esercizio provvisorio, emessi dal Ministero dei Lavori Pubblici. Tali
decreti, i cui termini sono sostanzialmente similari a quelli delle concessioni preesistenti, sono validi fino
all’emissione dei decreti di rinnovo delle concessioni, con decorrenza retroattiva a far data dalle precedenti scadenze.
Le concessioni degli impianti di Fraele e Grosotto sono scadute rispettivamente nel 1984 e 1982; di conseguenza, AEM ha presentato richiesta di prolungamento delle rispettive concessioni, a fronte della quale è stata rilasciata, mediante due decreti interministeriali del Ministero dei Lavori Pubblici e del Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato, l’autorizzazione all’esercizio provvisorio.
La concessione rilasciata nel 1962 dal Ministero dei Lavori Pubblici per l’impianto di Premadio II consente ad AEM, fra l’altro, di derivare le acque del torrente Spoël, sovralzare la diga di Cancano e sfruttare il volume delle acque derivate presso una centrale di nuova costruzione (Premadio II). Attualmente,
nell’ambito delle opere oggetto di concessione, AEM ha compiuto esclusivamente la derivazione delle
acque dello Spoël, il cui sfruttamento è consentito in forza di una “autorizzazione provvisoria all’esercizio integrale della derivazione”, rilasciata nel 1964 dal Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche
della Lombardia.
L’esercizio dell’impianto di Premadio II è, fra l’altro, regolato da una convenzione Italo-Svizzera stipulata nel 1962 al fine di disciplinare l’utilizzo della forza idrica del torrente Spoël (situato per la sua parte finale sul territorio svizzero). Inoltre, al fine di incrementare la producibilità media pluriennale della
centrale di Premadio, AEM ha avviato i lavori per la costruzione di un nuovo canale (che sostituirà l’attuale canale Viola), i cui lavori, come previsto dal Ministero dei Lavori Pubblici, dovranno essere ultimati entro maggio 2003.
Infine, l’esercizio della centrale Braulio è consentito in forza di una “autorizzazione provvisoria all’esercizio”, rilasciata nel 1986 dal Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche della Lombardia, in attesa dell’approvazione in sanatoria delle varianti eseguite in corso d’opera e dell’emissione da parte del
Ministero dei Lavori Pubblici del decreto di concessione.
Per ulteriori informazioni sugli impianti oggetto di concessione si veda il paragrafo 2.1 del presente
Capitolo V.
2.8.5 Concessione per lo sfruttamento acque canale Muzza
L’impianto di produzione termoelettrica di Cassano d’Adda sfrutta le acque prelevate dal canale Muzza
per il raffredamento delle turbine. Lo sfruttamento delle acque del canale Muzza è concesso al “Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana” di cui AEM fa parte. La quota di competenza AEM per i relativi
canoni di concessione è stata di 1,50 miliardi di lire per il 1993, 1,54 miliardi di lire per il 1994, 1,54
miliardi di lire per il 1995, 1,54 miliardi di lire per il 1996 ed 1,66 miliardi di lire per il 1997.
2.8.6 Altri accordi
Centrale di Cassano d’Adda (MI). L’intera produzione di energia termoelettrica di AEM viene realizzata presso la centrale di Cassano d’Adda (MI), posseduta e gestita congiuntamente da AEM (con una
quota del 75%) e da ASM Brescia (con una quota residua del 25%), in base ad un accordo stipulato nel
1958. In base a tali quote, AEM ed ASM Brescia condividono inoltre la proprietà degli impianti di centrale, e dispongono della relativa potenza installata. La centrale di Cassano ha avviato la propria operatività in virtù di un decreto interministeriale approvato in data 15 luglio 1959.
Inoltre, anche al fine di regolare i rapporti con il Comune di Cassano d’Adda, AEM ed ASM Brescia hanno stipulato un accordo con detto comune nel 1979 (successivamente modificato nel 1984); tale accordo
disciplina, fra l’altro, gli obblighi assunti da AEM ed ASM Brescia in relazione alla tutela dell’ambiente circostante la centrale (con particolare riferimento alla tutela di acqua, aria e controllo delle emissioni
sonore), nonché gli obblighi assunti dal Comune di Cassano d’Adda con riferimento al rilascio delle
autorizzazioni necessarie al fine di procedere all’espansione della centrale e alla costruzione dei relativi
impianti. L’esercizio della centrale potenziata è autorizzato da un decreto del Ministro dell’Industria del
25 luglio 1994.
63
Prospetto Informativo AEM
Minisistema. Nel 1983, le aziende energetiche municipali di Milano, Brescia e Verona, d’accordo con
ENEL, siglarono un accordo per la costituzione di un “Minisistema” con lo scopo di ottimizzare la
gestione degli scambi di energia in alta tensione. Il Ministema è stato anche sviluppato a seguito dell’attività di gestione congiunta della centrale termoelettrica di Cassano da parte di AEM ed ASM Brescia,
nonché della centrale termoelettrica localizzata sulle rive del Mincio da parte di ASM Brescia e AGSM
Verona. In base all’accordo, AEM venne incaricata di supervisionare e contabilizzare gli scambi di energia tra le aziende (all’interno del Minisistema) e fra il Minisistema stesso e l’ENEL, senza limitazione
dell’autonomia di ogni singola azienda aderente.
In data 25 febbraio 1998, AEM, ASM Brescia, AGSM Verona, ASM Rovereto ed AIM Vicenza hanno
sottoscritto un “Protocollo d’intesa per lo sviluppo congiunto di attività di produzione di energia elettrica e per la valorizzazione delle potenzialità del Minisistema”. Tale accordo rappresenta un’intesa preliminare finalizzata a creare le basi per lo sviluppo futuro del Minisistema.
2.8bis Accordi con ENEL e SNAM
Accordi con ENEL
L’attività di distribuzione di energia elettrica ed in particolare le modalità di suddivisione della clientela
tra AEM ed ENEL nel Comune di Milano sono regolate da una prassi consolidata sviluppatasi sulla base
di una convenzione stipulata nel 1929 (e rimasta in vigore sino al 1954) tra la precedente municipalizzata e la società Edison che all’epoca era proprietaria di un’altra rete di distribuzione di energia elettrica
presente sul territorio comunale. Le attività e le prerogative di Edison, a seguito della legge di nazionalizzazione n. 1643/1962, sono state rilevate da ENEL, con la quale è proseguita la prassi consolidata
instauratasi con Edison.
La prassi in esame ha comportato, e comporta, uno sviluppo paritetico delle reti di AEM ed ENEL, con
il risultato che attualmente l’utenza della città è ripartita al 50% circa tra le due società. Il rispetto di tale
prassi viene verificato annualmente dalle parti. Per quanto concerne le utenze residenziali (distinte tra
civili e signorili), tale ripartizione viene calcolata sul numero di locali; per gli altri usi, il calcolo avviene invece sulla base delle potenze risultanti da contratto. Le modalità di assegnazione delle nuove utenze, tengono conto principalmente della razionalizzazione della rete prevedendo, a tal fine, la possibilità
di scambio di clienti tra i due distributori.
Tale prassi consolidata, – analoga a quella in vigore in altre città dove l’ENEL opera insieme ad aziende
elettriche degli enti locali – è stata essenziale per consentire ad AEM la programmazione del proprio sviluppo nella fornitura di energia elettrica all’utenza civile, in presenza di un operatore che, complessivamente nel Paese, detiene il 93% circa del mercato. AEM ritiene che tale situazione sia compatibile con
la normativa di tutela della concorrenza esistente, alla luce delle molto limitate possibilità attuali di concorrenza del mercato in questione, in particolare a causa della tariffa unica amministrata – ancorché tali
problematiche non siano state oggetto di valutazione da parte delle autorità competenti –. Tuttavia, tenuto conto anche dell’evoluzione normativa in atto e della graduale apertura alla concorrenza del mercato
dell’elettricità (ed in particolare della prossima introduzione del nuovo regime tariffario introdotto dalla
legge n. 481/95; per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il successivo paragrafo 2.9 lettera B.1.5),
potrebbe in futuro essere necessario un adattamento o un abbandono di tale prassi.
Sono escluse dall’accordo le utenze comunali (di competenza AEM) e le FF.SS. (di competenza ENEL) così
come le utenze private che esercitano il servizio all’interno delle due precedenti categorie. Attualmente esiste un sostanziale equilibrio tra AEM ed ENEL relativamente alle quote di mercato così calcolate. Per i comuni fuori Milano, dove AEM è presente con una propria rete, non esistono analoghi accordi con ENEL.
Nel novembre 1997 AEM ha portato a termine un accordo con ENEL per chiudere tutte le partite ancora in sospeso relative agli scambi di energia, servizi di regolazione, soccorso e vettoriamento per il periodo 1992-1997. AEM ha inoltre concordato con ENEL l’acquisto di energia elettrica a tariffa multioraria
che da una parte consenta di minimizzare la produzione di energia idraulica “pregiata” in ore notturne e
dall’altra assicuri la continuità del servizio elettrico agli utenti anche in caso di fermate accidentali di
impianti di produzione o guasti sulle linee di trasporto. Tale accordo è attualmente già operativo; AEM
prevede peraltro di definirne i relativi termini con ENEL entro la metà del 1998.
64
Informazioni concernenti l’attività di AEM
Con delibera n. 108/97, l’Autorità ha stabilito i nuovi criteri per i prezzi di cessione delle eccedenze. Inoltre, l’Autorità, nella “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta” esprime l’orientamento di abbandonare una logica di “prezzi amministrati” per la cessione delle eccedenze di produzione
da fonti rinnovabili e assimilate, sostenendo che ciò sarà possibile con la liberalizzazione del mercato
elettrico che trarrà impulso dal recepimento della Direttiva europea sul mercato interno dell’energia elettrica; allo stato, tuttavia, non è ancora stato emanato dal Ministero dell’Industria il regolamento che individua i soggetti che hanno diritto a ritirare le eccedenze.
Relazioni con SNAM
Le condizioni contrattuali per la fornitura del gas naturale, destinato alla rete di distribuzione, da parte
della SNAM sono definite nell’accordo nazionale stipulato tra SNAM e diverse associazioni di categoria, tra cui Federgasacqua - Associazione Nazionale delle aziende distributrici -, di cui AEM è membro.
L’accordo nazionale, rinnovato nel mese di ottobre 1996, dopo lunghe trattative, ha scadenza nel 2002 e
prevede una eventuale revisione di prezzo nel 1999.
L’accordo nazionale definisce i prezzi unitari di acquisto del gas naturale sia per la distribuzione del prodotto sul mercato finale, sia per la cogenerazione associata a reti di teleriscaldamento urbano.
Circa le specifiche condizioni tecniche di fornitura da SNAM a AEM (condizioni particolari), in base a
quanto stabilito dall’accordo nazionale, AEM definisce direttamente con SNAM i volumi di gas da
acquistare, i tempi di prelievo, le capacità del sistema e la pressione del gas ad ogni presa. Fino ad oggi
AEM ha potuto acquistare da SNAM i volumi di gas necessari per soddisfare la domanda sul mercato.
Le condizioni contrattuali dell’accordo nazionale prevedono la differenziazione del prezzo della fornitura di gas naturale in funzione della tipologia dei clienti serviti dal distributore (“usi civili” ed “usi in deroga”, distinti in “usi industriali” e “usi ospedalieri”).
Ai fini della definizione del prezzo unitario di acquisto dalla SNAM del gas distribuito alle utenze finale per usi civili (cottura, riscaldamento dell’acqua e degli ambienti, produzioni artigianali e di piccole e
medie imprese con un consumo fino a 200.000 metri cubi/anno), l’accordo nazionale fa riferimento alla
metodologia di determinazione delle tariffe di vendita del gas al consumatore finale. Infatti, il prezzo unitario che AEM corrisponde a SNAM viene ricompreso nella tariffa di vendita al consumatore finale ed è
pertanto soggetto alla supervisione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.
Inoltre, per le grandi utenze industriali con consumi superiori a 200.000 metri cubi/anno e per le grandi
utenze ospedaliere con consumi superiori a 300.000 metri cubi/anno, il prezzo è definito secondo criteri
concordati direttamente tra la SNAM e le associazioni di categoria degli industriali (CONFAPI e Confindustria), ovvero il Ministero della Sanità. In questi casi la SNAM riconosce alle aziende distributrici,
che servono questi clienti per conto di SNAM, un margine di vettoriamento.
L’aggiornamento del prezzo è agganciato, con verifiche bimestrali, all’andamento del costo del gasolio,
il principale combustibile concorrente del gas naturale per l’uso di riscaldamento.
Oltre alle condizioni tecniche ed economiche della fornitura del gas naturale, l’accordo nazionale contempla la definizione di linee guida da sviluppare nell’ambito di trattative dirette SNAM-aziende distributrici per la definizione di accordi di collaborazione economica per lo sviluppo e il miglioramento del
servizio gas. A tale riguardo, AEM ha stipulato un accordo con la SNAM in base al quale quest’ultima
riconosce ad AEM il 50% degli incentivi economici erogati ai clienti finali che devono sostenere le spese di adattamento del proprio impianto di riscaldamento centralizzato nel passare da gasolio a metano.
Il principale combustibile utilizzato per la produzione termoelettrica di AEM presso la centrale di Cassano d’Adda è il gas naturale, acquistato dalla SNAM in base ad un accordo tra la SNAM e Federelettrica (associazione delle aziende elettriche municipalizzate) e consegnato tramite un metanodotto
SNAM. Tale accordo disciplina la fornitura di gas naturale alle aziende elettriche municipali, è stato stipulato nel mese di febbraio 1995 ed ha scadenza 31 dicembre 2003.
L’accordo contrattuale prevede una tariffa monomia (lire/mc) ancorata ad un paniere internazionale di
greggi ed oli combustibili e una penale di regolarità nel caso in cui il rapporto tra il prelievo annuo e la
media dei dieci massimi prelievi giornalieri sia inferiore a 295 giorni. Nel caso non venga rispettato il
limite di regolarità la penale, pari a 0,26 lire/mc, si applica ai prelievi complessivi dell’anno successivo.
Sino ad oggi AEM non è mai incorsa nell’applicazione della penale di regolarità.
65
Prospetto Informativo AEM
2.9 Quadro normativo di riferimento
(A) SERVIZI PUBBLICI GESTITI DAI COMUNI
La legislazione italiana relativa alla gestione dei servizi pubblici da parte degli enti locali ha avuto una
prima disciplina all’inizio del secolo con la legge n. 103/1903, che ha concesso ai Comuni la facoltà di
gestire alcuni servizi pubblici.
La prestazione di servizi pubblici da parte dei Comuni è stata organicamente regolamentata dal testo unico emanato con Regio Decreto n. 2578/25 che, più volte modificato, è tuttora in vigore ed è stato integrato dal Regolamento delle aziende di servizi degli enti locali approvato con D.P.R. 902/86. Ai sensi del
Testo Unico del 1925, i Comuni potevano assumere l’esercizio di alcuni servizi pubblici dettagliatamente indicati, tra i quali l’illuminazione pubblica, la produzione e distribuzione di energia elettrica e la
costruzione dei relativi impianti.
L’elenco dei servizi pubblici di cui al Regio Decreto n. 2758/25 riflette la situazione del momento storico
in cui tale decreto fu approvato. La definizione di servizio pubblico, ancorché in termini generici, è enunciata dall’art. 22, comma 1, della legge n. 142/90, il quale recita che “i comuni e le provincie, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile
delle comunità locali”, definizione capace pertanto di comprendere il servizio di distribuzione del gas.
In applicazione dei provvedimenti legislativi sopra menzionati, i Comuni potevano gestire i servizi pubblici direttamente, ovvero attraverso un’azienda speciale. Inoltre i servizi pubblici potevano essere dati
in concessione a soggetti diversi anche privati.
Le modalità secondo le quali i Comuni possono gestire i servizi pubblici sono state sostanzialmente
modificate dalla legge n. 142/90, che ha introdotto la nuova forma della gestione del servizio pubblico
attraverso una società per azioni a capitale pubblico maggioritario. In particolare, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 142/90, come modificato dalla legge n. 127/97, i servizi pubblici locali possono essere gestiti dai Comuni o dalle Provincie: (i) direttamente in economia (attraverso una divisione o un ufficio interno), oppure indirettamente, (ii) a mezzo di un’azienda speciale, o (iii) di una società per azioni o di una
società a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico locale o, ancora, (iv) dandoli in concessione a terzi. Per ulteriori informazioni circa la disciplina applicabile ad AEM ed i suoi rapporti con il
Comune di Milano, si veda il paragrafo 2.8.2 del presente Capitolo V.
Infine, ai sensi dell’art. 12 della legge n. 498/92, i Comuni possono per l’esercizio di servizi pubblici,
costituire apposite società per azioni senza vincolo della proprietà maggioritaria di cui al comma 3, lettera e), dell’articolo 22 della legge n. 142/90. Gli enti interessati provvedono alla scelta dei soci privati
e all’eventuale collocazione dei titoli azionari sul mercato con procedure di evidenza pubblica. Inoltre,
l’atto costitutivo delle società deve prevedere l’obbligo dell’ente pubblico di nominare uno o più amministratori e sindaci. Infine, nel caso di servizi pubblici locali una quota delle azioni può essere destinata
all’azionariato diffuso e resta comunque sul mercato. Il regolamento sulla costituzione di Società miste
in materia di servizi pubblici degli enti locali è stato adottato con D.P.R. 16.09.1996, n. 533.
(B) IL SETTORE ELETTRICO
B.1 Evoluzione normativa
B.1.1 La nazionalizzazione del 1962
Fino alla nazionalizzazione dell’industria elettrica del 1962, la produzione, il trasporto e la distribuzione
di energia elettrica erano sostanzialmente libere. La produzione era assicurata da “aziende elettrocommerciali”, da autoproduttori e da aziende municipalizzate dei Comuni, tra i quali AEM.
Con la legge n. 1643/62 (cosiddetta “Legge di Nazionalizzazione”), è stato istituito l’Ente Nazionale per
l’Energia Elettrica (ENEL), al quale è stato riservato l’esercizio delle attività di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica sul territorio
nazionale. È stato inoltre originariamente previsto che tre tipologie di soggetti potessero operare in deroga all’esclusiva dell’ENEL nella produzione e distribuzione di energia elettrica:
– le aziende municipalizzate di cui al Testo Unico del 1925 (inclusa quindi AEM), a condizione che presentassero, entro due anni dall’entrata in vigore della legge di nazionalizzazione, domanda atta ad ottenere la concessione all’esercizio delle attività nel settore elettrico da parte dell’ENEL, previa autorizza-
66
Informazioni concernenti l’attività di AEM
zione del Ministero dell’Industria e del Commercio; AEM ha, come altre aziende municipali, presentato
la domanda per l’ottenimento di tale concessione entro i termini stabiliti; il procedimento di rilascio di
tali concessioni non è mai stato avviato e le imprese degli enti locali hanno di fatto continuato ad operare negli ambiti territoriali in cui erano già presenti (per ulteriori dettagli con riferimento al regime concessorio dell’attività di distribuzione di energia elettrica di AEM, si veda il precedente paragrafo 2.8.1);
– le piccole aziende di produzione, che distribuissero meno di 15 GWh l’anno;
– le imprese produttrici di energia elettrica destinata a soddisfare il proprio fabbisogno energetico, limitatamente alla copertura dei fabbisogni dei propri cicli industriali, a condizione che utilizzassero almeno il 70% dell’energia prodotta; le eccedenze dovevano essere cedute solo ad ENEL.
B.1.2 Dalla nazionalizzazione del 1962 alla parziale liberalizzazione del 1991
La legislazione successiva al 1962 ha progressivamente attenuato il regime di esclusiva a favore dell’ENEL. La configurazione del settore elettrico in termini di libertà di accesso per operatori diversi dall’ENEL ha iniziato ad essere modificata dopo il primo shock petrolifero. Una prima marginale apertura è
stata realizzata con la legge n. 393/75, che, fra l’altro, ha consentito a Comuni e Province (anche diversi da quelli ai quali si applicava l’esenzione di cui sopra) di produrre elettricità mediante fonti rinnovabili e in abbinamento alla generazione di calore (co-generazione), all’incenerimento di rifiuti urbani o al
funzionamento di impianti di dissalazione.
La legge n. 308/82 ha avviato il processo di liberalizzazione della produzione di elettricità mediante fonti rinnovabili, oppure attraverso la produzione combinata di elettricità e calore in installazioni con potenza inferiore a 3 MW, sottraendo alla riserva dell’ENEL e alle autorizzazioni previste dalla legge di nazionalizzazione la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a mezzo di impianti di potenza inferiore a 3 MW, pur confermando l’obbligo di cedere all’ENEL l’energia in eccesso.
Il mutamento dello scenario energetico generale, sostanzialmente rappresentato dall’uscita dal nucleare
e dal grado di sempre maggior dipendenza dall’estero nell’approvvigionamento delle fonti primarie,
indusse il Governo ad approvare, nell’agosto del 1988, un nuovo Piano Energetico Nazionale che, per
quanto riguarda il settore elettrico, ha ritenuto essenziale lo scopo di soddisfare la copertura della domanda imprimendo maggior impulso all’autoproduzione anche e soprattutto attraverso il concorso delle fonti rinnovabili e assimilate di energia.
B.1.3 La riforma del 1991
La legge n. 9/91 ha innovato il regime della produzione di energia da fonti convenzionali, intervenendo
altresì nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, nel senso di sviluppare ulteriormente
l’azione già avviata dalla legge n. 308/82.
Per quanto concerne la produzione di energia elettrica da fonti convenzionali, due sono le modifiche
sostanziali apportate dalla legge n. 9/91 (art. 20):
– essa ha stabilito che la produzione di energia da parte di produttori terzi non è più soggetta ad alcun
vincolo di autoconsumo e che pertanto la stessa può essere esercitata anche solo a scopo di cessione
all’ENEL: è stata infatti abrogata dalla legge n. 9/91 la norma che prevede il vincolo di destinare alla
copertura dei propri fabbisogni almeno il 70% dell’energia prodotta con impianti esistenti;
– inoltre, la legge n. 9/91 ha ampliato la definizione di autoconsumo, attraverso l’introduzione dell’autoconsumo del gruppo industriale che ricomprende nella nozione di “fabbisogno proprio” non solo
quello del produttore, ma anche quello delle società controllate, della società controllante e delle
società controllate dalla medesima società controllante.
Quanto alla produzione da fonti rinnovabili ed assimilate (articoli 22 e 23 della legge n. 9/91):
– la legge ha esteso la liberalizzazione disposta dalla legge n. 308/82 a tutti gli impianti, prescindendo
da qualsiasi limite di potenza;
– inoltre, la legge ha confermato l’obbligo di cedere all’ENEL tutta l’energia prodotta o quella eccedente
rispetto ai propri fabbisogni, prevedendo anche la libera circolazione dell’energia elettrica all’interno dei
consorzi e società consortili fra imprese e fra dette imprese, aziende speciali degli enti locali e società
concessionarie di pubblici servizi dagli stessi assunti, limitamente ad esigenze di autoproduzione e previa autorizzazione del Ministro dell’Industria, rilasciabile sulla base di criteri di economicità e di valutazione delle esigenze produttive.
67
Prospetto Informativo AEM
Ai produttori di energia di cui alla legge n. 9/91 sono consentite quindi le seguenti modalità di utilizzo
dell’energia prodotta:
– autoconsumo;
– cessione alle aziende del gruppo di appartenenza, nel qual caso il trasporto dell’energia prodotta è
effettuato utilizzando, ove necessario, la rete di trasmissione dell’ENEL;
– cessione all’ENEL;
– cessione ad aziende di uno stesso consorzio, subordinatamente all’autorizzazione del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, limitatamente alla produzione da fonti rinnovabili o
assimilate.
In particolare, l’energia prodotta da AEM può oggi essere utilizzata nei seguenti modi:
– vendita sulla propria rete di distribuzione nei limiti della convenzione con il Comune di Milano
descritta nel paragrafo 2.8.2 del presente Capitolo V;
– cessione ad altra azienda municipalizzata, o, a seconda del caso, azienda speciale, nel qual caso la trasmissione dell’energia prodotta è effettuato utilizzando, ove necessario, la rete distributiva dell’ENEL;
– cessione all’ENEL, subordinatamente alla stipula di specifici accordi al riguardo, ed alla compatibilità
con le esigenze energetiche previste.
La legge demanda infine al Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato la predisposizione di direttive che regolano i rapporti tra ENEL e i produttori per quanto riguarda la cessione, lo scambio, la produzione per conto terzi ed il vettoriamento di energia.
La legge n. 10/91, volta a promuovere l’uso razionale dell’energia, il risparmio energetico e lo sviluppo
delle fonti rinnovabili di energia, riconosce all’art. 11 forme di incentivazione ad alcuni soggetti (fra i
quali le regioni, le province ed i comuni e loro consorzi e associazioni, le imprese ed i consorzi), ai quali possono essere concessi contributi in conto capitale per studi di fattibilità tecnico-economica per progetti esecutivi di impianti di produzione, di recupero, di trasporto e di distribuzione dell’energia derivante
dalla cogenerazione, nonché per iniziative aventi finalità di risparmio energetico.
Con il D.L. n. 333/92, convertito in legge n. 359/92, è stata sancita la trasformazione dell’ENEL in S.p.A.
ed il passaggio del medesimo dalla posizione di riservatario del servizio elettrico a quella di concessionario. Inoltre, con decreto ministeriale del 28 dicembre 1995 è stato concesso all’ENEL il pubblico servizio di fornitura dell’energia elettrica nel territorio nazionale ed è stata approvata la relativa convenzione fra il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato e l’ENEL.
Successivamente è intervenuta la legge n. 481/95, che, all’art. 3 comma 8, ha stabilito che “…le attività elettriche già esercitate dalle imprese elettriche degli enti locali restano affidate in concessione da parte del
Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato. I rapporti con le imprese elettriche degli enti
locali e l’ENEL, restano regolati da convenzioni stipulate ai sensi dell’art. 21 della legge n. 9/91”. La previsione normativa di cui alla legge n. 481/95 individua, quindi, nel Ministro dell’Industria, del Commercio
e dell’Artigianato l’autorità concedente preposta al governo del settore elettrico e il necessario interlocutore delle imprese degli enti locali. Per ulteriori dettagli al riguardo, si veda il precedente paragrafo 2.8.1.
CIP 6/92
I prezzi di cessione all’ENEL di energia elettrica erano fissati ed aggiornati con cadenza almeno biennale dal Comitato Interministeriale Prezzi (“CIP”). La determinazione di tali prezzi era effettuata sulla base
del criterio dei costi evitati.
In particolare, il provvedimento n. 6/92 del CIP volto a incentivare la costruzione di impianti che contengano l’impatto ambientale, definisce la tipologia d’impianto a cui spettano gli incentivi, cioè impianti che usano nuove fonti rinnovabili di energia e fonti assimilate, oltre a stabilire le condizioni di cessione, vettoriamento e produzione per conto dell’ENEL, e scambio elettricità. Il caso più importante di assimilabilità è quello degli impianti di cogenerazione (calore più elettricità) a condizione che vengano superati i fissati limiti di rendimento energetico.
Lo stesso provvedimento fissa i prezzi di cessione all’ENEL, differenziati in funzione di diversi parametri: tipologia di fonte; impianti che mettono a disposizione l’intera potenza o una sua quota prefissa-
68
Informazioni concernenti l’attività di AEM
ta, oppure cedano soltanto le eccedenze; fornitura in ore piene o ore vuote; elettricità prodotta con
impianti nuovi o già esistenti. Se l’elettricità è prodotta con nuovi impianti il prezzo ha due componenti:
– il costo evitato al sistema elettrico nazionale. Questo comprende i costi di impianto, esercizio e manutenzione, spese generali e di combustibile;
– un incentivo, il cui importo varia a seconda del tipo di impianto per i primi otto anni di esercizio.
Il Ministero dell’Industria, con decreto del 24 gennaio 1997, ha limitato l’applicazione del CIP 6/92 alle
iniziative realizzate o in corso di realizzazione alla data del decreto ed ha “sospeso” l’applicabilità della
procedura per l’autorizzazione delle nuove iniziative.
Le risorse finanziarie per sostenere le iniziative in materia di produzione con fonti rinnovabili e assimilate sono alimentate con un sovrapprezzo prelevato sui consumi (per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo 2.1, Capitolo V, Sezione Prima del Prospetto Informativo). I contributi di incentivazione vengono
erogati dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico.
Come indicato dalla “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta” dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas “dall’aprile 1992 al gennaio 1997 il provvedimento CIP 6/92 ha impresso un
notevole sviluppo alle iniziative di produzione con fonti rinnovate e assimilate: si stima che, al momento della sua sospensione, fossero già state sottoscritte circa mille convenzioni di cessione dedicata tra
produttori terzi ed Enel, corrispondenti ad una potenza di circa 9.000 MW pari a circa il 16% della consistenza degli impianti di generazione dell’ENEL”. Per quanto riguarda ENEL e le imprese elettriche
degli enti locali, la stessa relazione riporta che tali soggetti hanno avviato programmi per accedere ai contributi previsti dal provvedimento CIP 6/92 che, se tutti gli impianti supereranno gli accertamenti, corrispondono ad una potenza installata pari rispettivamente a 4.000 MW per ENEL e 700 MW per le imprese elettriche degli enti locali.
B.1.4 Prospettive future
Entro il 19 febbraio 1999, i Paesi Membri dell’UE dovranno recepire nella propria legislazione nazionale i disposti della Direttiva n. 96/92/CE concernente norme comuni per il mercato interno dell’energia
elettrica.
La Direttiva riconosce ai Paesi membri un ampio margine di discrezionalità e impone il rispetto di alcuni principi fondamentali, sulla base dei quali:
– non potranno più essere attribuiti diritti esclusivi per la produzione, l’import/export, l’uso e la costruzione di linee di trasporto (Art. 4, Art. 17, Art. 18, Art. 21);
– viene affermato il principio del libero accesso alle reti di trasmissione (Art. 7);
– viene imposta un’apertura graduale del mercato tramite l’istituzione della figura dei clienti liberi (c.d.
“Clienti Idonei”) di scegliere il proprio fornitore (Art. 19).
La Direttiva prevede due approcci distinti (che possono coesistere) per l’organizzazione dell’accesso al
mercato elettrico. Il primo approccio permette ai produttori di energia elettrica e ai cosiddetti “Clienti
Idonei” di negoziare l’accesso al mercato. Il secondo, chiamato procedura dell’”Acquirente Unico”,
implica la designazione da parte di ogni Stato Membro di una entità istituzionale che acquisti l’energia
elettrica nello Stato designante.
La Direttiva stabilisce che i gestori delle reti di trasmissione e distribuzione non devono discriminare tra
gli utenti e le categorie di utenti, in particolare in favore delle proprie società controllate o dei propri azionisti (Art. 7, Art. 11).
La Direttiva, inoltre, identifica i soggetti aventi diritto di accesso alle reti dell’energia elettrica. Tra di
essi, i “Clienti Idonei” sono liberi di concludere contratti di fornitura di energia elettrica direttamente con
i produttori (anche nel caso di produttori che si trovino al di fuori dello Stato di appartenenza del “Cliente Idoneo”) al solo fine, tuttavia, di coprire il proprio fabbisogno energetico.
Ad ogni stato membro è demandato di indicare coloro che all’interno del proprio territorio possono essere considerati “clienti idonei”, a condizione che vengano rispettate le soglie di apertura del mercato in
base ai criteri stabiliti dall’Art. 19 della Direttiva 96/92/CEE. La Direttiva prevede comunque che i clienti finali con consumi superiori ai 100 GWh annui debbano essere inclusi automaticamente nella categoria di cui sopra (Comma 3, Art. 19).
69
Prospetto Informativo AEM
A partire dal febbraio 1999, la quota minima di apertura sarà calcolata sulla base della quota comunitaria di energia elettrica consumata dai clienti finali con consumo annuo superiore ai 40 GWh. Successivamente la soglia di consumo sarà ridotta a 20 GWh nel 2000 e a 9 GWh nel 2003.
Le imprese di distribuzione, qualora non fossero già inserite nella categoria di “clienti idonei” saranno
comunque considerate tali per la quota di energia elettrica ceduta ai propri clienti designati “idonei”.
In data 24 settembre 1996, il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato ha nominato una
commissione con il compito di identificare le priorità e le decisioni al fine di promuovere la liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia. Tale commissione, conosciuta come Commissione Carpi, ha successivamente fornito un parere al Governo contenente le linee-guida per il recepimento della Direttiva
96/92/CEE e per la privatizzazione dell’ENEL S.p.A.. Tale parere, in linea con la Direttiva, prevede due
tipi di clienti finali per il mercato dell’energia: i “Clienti Vincolati” e i “Clienti Idonei”. Tali clienti
dovrebbero operare in due mercati separati; i “Clienti Vincolati” acquisteranno energia ad una tariffa
uniforme, mentre quelli Idonei saranno liberi di negoziare condizioni e prezzi. Per quanto riguarda la trasmissione ed il dispacciamento dell’energia elettrica, la Commissione Carpi raccomanda che tale attività
sia assegnata da parte del Parlamento Italiano ad un’entità indipendente.
In data 24 aprile 1998, è stata approvata, in via definitiva dalla Camera dei Deputati la legge comunitaria 1995-1997 recante “Disposizione per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea”.
Ai sensi del comma 1 dell’art. 36, il Governo, al fine di promuovere la liberalizzazione del settore energetico, è delegato ad emanare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi, per dare attuazione alla Direttiva 96/92/CE e ridefinire conseguentemente tutti gli aspetti
rilevanti del sistema elettrico nazionale, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:
(a) prevedere che la liberalizzazione del mercato avvenga nel quadro di regole che garantiscano lo svolgimento del servizio pubblico, l’universalità, la qualità e la sicurezza del medesimo, in particolare
con l’applicazione al mercato dei Clienti Vincolati di una tariffa unica nazionale e l’istituzione dell’Acquirente Unico al fine di garantire la disponibilità della capacità produttiva necessaria, la gestione dei contratti, la fornitura e la tariffa unica;
(b) prevedere che il gestore della rete di trasmissione sia anche il dispacciatore, garantendo sia la funzione
pubblicistica sia la neutralità di tale servizio al fine di assicurare l’accesso paritario a tutti gli utilizzatori;
(c) attribuire al Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, sentiti il Ministero del commercio con l’estero e l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, la responsabilità di salvaguardare la
sicurezza e l’economicità del sistema di generazione elettrica nazionale per quanto riguarda l’utilizzo e l’approvvigionamento delle fonti energetiche primarie, operando per ridurre la vulnerabilità
complessiva del sistema stesso; al tal fine individuare gli strumenti operativi atti ad influenzare l’evoluzione coerente del sistema di generazione nazionale;
(d) favorire nell’ambito della distribuzione, laddove sono attualmente presenti più soggetti operanti nello stesso territorio, iniziative che, in base a criteri di massima trasparenza, attraverso normali regole
di mercato portino alla loro aggregazione valorizzando le imprese degli enti locali;
(e) incentivare, attraverso un’adeguata politica di sostegno e di stimolo, l’uso delle energie rinnovabili e
il risparmio energetico, anche con l’obiettivo di una riduzione delle emissioni di CO2;
(f) definire le misure per assicurare condizioni di reciprocità nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in relazione al grado di apertura dei loro mercati, anche al fine di assicurare la parità
competitiva sul mercato europeo delle aziende elettriche italiane e dell’industria dell’indotto;
(g) collocare la liberalizzazione del mercato elettrico nazionale nell’ottica dell’integrazione europea dei
mercati nazionali dell’energia elettrica prevista dalla direttiva comunitaria, finalizzando i decreti legislativi anche all’obiettivo di facilitare la transazione dell’industria nazionale ai nuovi assetti europei.
I principi sopra elencati potrebbero rappresentare fattori di mutamento dello scenario di riferimento entro il
quale si svolgerà l’attività di AEM nei prossimi anni. In particolare, la possibilità di accedere in modo non
discriminatorio ai servizi di vettoriamento e la creazione di un mercato di clienti liberi di scegliere il proprio fornitore potrebbero consentire ad AEM di ampliare i propri sbocchi di mercato, sinora sostanzialmente
vincolati al 50% dell’utenza presente sul territorio del Comune di Milano (come descritto al paragrafo 2.8
del presente Capitolo V), potendo alimentare anche in regime competitivo, i “Clienti Idonei”.
70
Informazioni concernenti l’attività di AEM
B.1.5 Riassetto tariffario
Indipendentemente dalle modalità di recepimento della Direttiva 96/92/CEE, appare probabile l’incentivazione della concorrenza all’ingrosso, i cui benefici si potranno riflettere anche sui segmenti di utenza
caratterizzati da bassi consumi. È inoltre previsto che tale trasformazione imponga un radicale riassetto
della struttura delle tariffe elettriche.
Come affermato nella relazione di presentazione della Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività dal Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, i prezzi dell’energia elettrica in italia “sono alti nei confronti con gli altri paesi, ma non i più alti tra i grandi paesi europei” e “le strutture
tariffarie, frutto di decisioni stratificate nel tempo e di calcoli ormai superati, presentano distorsioni e
disparità ingiustificate”. La stessa relazione mette in evidenza, sebbene in tema l’Autorità non abbia
potere decisionale, come il peso delle imposte sull’energia sia tra i più elevati in Europa e che ciò “attenua la percezione, da parte del consumatore, degli incrementi di efficienza”.
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas opererà per la definizione di un regime tariffario caratterizzato da
aderenza ai costi, flessibilità ed incentivazione all’efficienza”, con l’obiettivo di promuovere la concorrenza, l’efficienza ed adeguati livelli di qualità del servizio “in condizioni di economicità e redditività”,
definendo un “sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti”.
Per quanto concerne l’unicità della tariffa a livello nazionale, il comma 18 dell’art. 2 della legge n. 481/95
specifica che le tariffe sono “i prezzi massimi unitari dei servizi al netto delle imposte”, ed il comma 2 dell’art. 3 che “per le tariffe relative ai servizi di fornitura dell’energia elettrica i prezzi unitari da applicare
per tipologia di utenza sono identici su tutto il territorio nazionale”. La lettura combinata delle due norme
evidenzia la possibilità di fissare una tariffa (e dunque un prezzo massimo) a livello nazionale per ciascuna tipologia di utenza, consentendo per contro ai distributori di praticare – laddove lo ritengano opportuno – sconti alla clientela che riducano i prezzi effettivi al di sotto dei prezzi massimi, ovvero delle tariffe.
Sia per le tariffe che per la qualità del servizio, l’Autorità intende introdurre una regolamentazione verticalmente articolata tra i segmenti della filiera elettrica: produzione, trasmissione e fornitura (distribuzione e vendita). Ciò richiede, come affermato dal Presidente dell’Autorità in occasione della relazione
di presentazione della “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta”, che venga attuata
la separazione contabile e amministrativa tra le varie fasi, per evitare trasferimenti di risorse che alterino le condizioni competitive.
L’articolazione verticale dovrebbe consentire l’adozione di un approccio graduale nell’introduzione di
meccanismi regolatori innovativi. Entro la fine del 1998, l’Autorità prevede infatti di definire il nuovo
regime tariffario relativo ai servizi di fornitura di energia elettrica, di vettoriamento e di allacciamento
alla rete, unitamente alla regolamentazione della qualità del servizio di fornitura. Sarà invece affrontata
in un secondo tempo l’introduzione del nuovo regime di regolamentazione tariffaria delle fasi di generazione e trasmissione. Quanto alla tariffa di vettoriamento, nella suddetta Relazione si afferma altresì
che “la stessa sarà in generale commisurata non alla distanza ma al costo di ammortamento e gestione
della rete e al costo dei servizi connessi, mentre saranno addebitati agli utilizzatori le perdite di energia
sulla rete in proporzione a quanto ciascuno di essi avrà contribuito a determinare (ciò dipende dall’ora
del traffico creato in relazione al carico esistente sulla rete)”.
Relativamente alla prima fase, l’Autorità ha diffuso il 10 marzo 1998 due “documenti per la consultazione” (riguardanti rispettivamente il riassetto tariffario e la regolamentazione della qualità del servizio).
Per quanto concerne in particolare le tariffe per la fornitura di energia elettrica agli utenti finali la riforma prevista è finalizzata a:
– favorire l’offerta del servizio ad un prezzo più vicino ai costi effettivi, eliminando progressivamente i
sussidi trasversali tra le diverse tipologie di utenti;
– esercitare uno stimolo sugli esercenti per il contenimento dei costi (e dei prezzi);
– consentire agli esercenti di svolgere attività imprenditoriale offrendo agli utenti opzioni tariffarie che
tengano conto dei valori economici delle prestazioni erogate, ampliando di conseguenza le scelte
disponibili agli utenti.
“Come enunciato nella Relazione, il rispetto dell’unicità tariffaria sul territorio nazionale verrà reso compatibile con la molteplicità di fornitori grazie ad un sistema di perequazione, commisurato alle differen-
71
Prospetto Informativo AEM
ze nel costo della distribuzione rilevabili tra le varie aree e dovute a diversità di condizioni oggettive,
quali la densità e la composizione dell’utenza”.
Le proposte relative al servizio di vettoriamento perseguono la duplice finalità di consentire l’accesso e
l’uso della rete elettrica in una prospettiva di graduale apertura del mercato come previsto dalla Direttiva 96/92/CE, e di creare condizioni tariffarie per l’accesso alla rete da parte di tutti gli utenti che ne
avranno diritto (clienti idonei, imprese di generazione).
Le linee di regolamentazione della qualità del servizio sono invece orientate a garantire per tutti gli utenti livelli base di qualità, introducendo inoltre meccanismi competitivi e comparativi tra i concessionari
del servizio elettrico. L’Autorità prevede, in caso di mancato rispetto dei livelli obbligatori di qualità, di
determinare forme di indennizzo automatico agli utenti in luogo di quelle attuali, che vengono erogate
solo su richiesta degli utenti.
Particolare importanza viene assegnata alla continuità del servizio, prevedendo un meccanismo tariffario
che consenta di premiare gli esercenti che evidenzino miglioramenti su base annua di tale fattore di qualità.
B.1.6. Separazione contabile e amministrativa
La legge 481/95 prevede che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas emani “le direttive per la separazione contabile e l’amministrazione” (art. 2, comma 12, lettera f) indicando che la separazione contabile deve concernere “le diverse fasi della generazione, trasmissione e distribuzione come se le stesse fossero gestite da imprese separate” (art. 3, comma 8).
Il 7 maggio 1998 l’Autorità ha emanato un documento per la consultazione “Linee guida per la separazione amministrativa e contabile dei soggetti operanti nel settore elettrico”, che definisce alcune proposte applicative dei deposti di legge. Il sistema di separazione amministrativa proposto individua “attività”
operative distinte, connotabili come “imprese separate” nell’ambito di uno stesso soggetto giuridico. La
responsabilità di gestione del patrimonio e di rendicontazione periodica di ciascuna attività (generazione, trasmissione e fornitura) verrebbe attribuita ad un “gestore” con compiti e responsabilità analoghi a
quelli di un imprenditore che provvede alla direzione di impresa. L’Autorità ritiene in tal modo di poter
simulare all’interno del medesimo soggetto giuridico meccanismi di mercato che coinvolgono le diverse fasi della filiera elettrica.
La separazione contabile è invece volta a rispondere ad esigenze di trasparenza informativa dell’Autorità, dei consumatori e delle imprese elettriche in vista della liberalizzazione del settore elettrico e dei
prossimi interventi di revisione tariffaria.
Al fine di anticipare l’evoluzione (normativa e concorrenziale) prevista nel settore dei servizi a rete,
AEM ha già da tempo avviato uno studio per la separazione contabile, rivedendo inoltre la propria struttura organizzativa in ottica divisionale (come descritto nel paragrafo 8 del presente Capitolo V).
(C) IL SETTORE DEL GAS NATURALE
C.1 L’attuale situazione normativa
Il settore del metano è meno dettagliatamente regolamentato e si è sviluppato più recentemente di quello dell’energia elettrica. L’industria metanifera si articola in Italia in tre fasi produttive – l’approvvigionamento, il trasporto e la distribuzione – ciascuna caratterizzata dalla presenza di diversi soggetti e mercati di riferimento.
L’ approvvigionamento, può suddividersi in due sottocomparti:
(a) la produzione interna: è controllata dall’Agip S.p.A. (Gruppo ENI) per il 90%, mentre il restante 10%
si divide tra una pluralità di operatori privati, nazionali ed esteri, tra i quali una importanza maggioritaria ha l’Edison del Gruppo Montedison. Della produzione dei privati, circa un terzo è ceduto alla
SNAM, mentre i restanti due terzi sono in larga parte utilizzati all’interno del Gruppo Montedison o
da questo venduti, attraverso una propria rete nel Centro Italia, a utenze industriali;
(b) le importazioni: sono formalmente libere (diversamente da quel che accade nel monopolio elettrico,
per il quale vige il monopolio ENEL), sono esercitate di fatto dalla SNAM in regime di monopolio,
a causa principalmente del fatto che SNAM è proprietaria delle reti di metanodotti esistenti, delle alte
72
Informazioni concernenti l’attività di AEM
barriere all’entrata sul mercato internazionale e dello scarso interesse dei consumatori ad accedervi.
L’unica alternativa praticabile è, allo stato, l’importazione di gas naturale liquefatto (decisamente più
costosa e relativamente conveniente solo su lunghe distanze) via nave.
La fase di trasporto è controllata per circa il 96% dalla SNAM mentre il restante 4% è controllato direttamente o indirettamente dalla società Edison. L’attività di trasporto non è soggetta ad alcun tipo di regolamentazione e controllo (fermo restando il rispetto delle ordinarie norme in materia autorizzativa, come,
ad esempio, quelle che prevedono la necessità che il Ministero dei Lavori Pubblici autorizzi i lavori e che
venga concessa licenza edilizia per la costruzione delle cabine di riduzione del gas), ed è stata solo dal
1991 soggetta a parziale legiferazione.
La fase di distribuzione può ripartirsi in tre grandi rami, ciascuno dei quali individua uno “specifico mercato” quanto a soggetti, concorrenza e regolamentazione.
Il primo ramo è rappresentato dalla vendita di metano dalla SNAM alle aziende di distribuzione finale.
La regolamentazione di tale attività era limitata alla “sorveglianza” da parte dell’ente regolatore (il CIP
fino al 1994, il MICA successivamente, e, da aprile 1997, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas) dei
prezzi di cessione che vengono definiti in accordi specifici tra SNAM e Associazioni delle Aziende
Distributrici. Il prezzo è articolato secondo una formula binomia: con un termine fisso, ancorato alla portata oraria resa disponibile a ciascuna azienda e annualmente aggiornato con l’inflazione, e un termine
proporzionale rapportato non ai costi del metano ma al “costo opportunità” del gasolio (al netto di imposte), ossia il prodotto petrolifero concorrente. Questo secondo termine, nettamente prevalente nel prezzo
di cessione, è differenziato tra le aziende in funzione del loro grado di sviluppo (indicato dal consumo
medio per cliente): a favore di quelle con più basso erogato, così da attenuare il “gap di entrata” che
sarebbe loro derivato dall’alto livello iniziale della curva dei costi fissi. La regolamentazione del monopolio SNAM, in questa fase, è quindi di tipo indiretto: derivando sostanzialmente dalla concorrenza esercitata sul metano dal gasolio, mentre all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è lasciato il
compito di sorvegliare che essa si svolga senza abuso di posizione dominante.
Il secondo ramo del sistema distributivo è rappresentato dalla vera e propria distribuzione ai clienti finali (famiglie, commercio, industria minore), esercitata da una moltitudine di soggetti.
Per quanto concerne la regolamentazione tariffaria, l’organo regolatore ha sinora esercitato un rigoroso
controllo dei prezzi. Il cosiddetto “Metodo” introdotto nel 1975 con il provvedimento CIP n. 20 è incentrato principalmente sulla fissazione di ricavi massimi per metro cubo (unitamente a vincoli sulla quota
fissa all’utenza), definiti in relazione non già agli effettivi costi sostenuti dalle aziende, quanto a livelli
teorici di efficienza produttiva (per dimensione di azienda).
Il terzo ramo della distribuzione del metano è il c.d. “contract market”, relativo a vendite dirette di
SNAM al settore industriale e al settore termoelettrico. Queste vendite derivano i prezzi di cessione da
contratti conclusi direttamente da SNAM con le parti interessate ed esulano dal controllo degli organi
regolatori, essendo il gas sottoposto alla concorrenza delle fonti alternative, pur se in misura diversa da
cliente a cliente in funzione: della natura dei processi produttivi, della loro possibilità di alimentarsi con
più fonti, delle normative ambientali.
C.2 Prospettive future
L’11 maggio 1998 il Consiglio dei Ministri dell’energia dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva la “direttiva del Parlamento Europea e del Consiglio relativa a norme comuni per il mercato interno
del gas naturale”. In analogia alla direttiva elettrica, obiettivo del provvedimento è la creazione di un
mercato interno del gas, sia favorendo gli scambi e la mobilità delle imprese del settore, sia introducendo regole comuni per il funzionamento dei mercati nazionali che si prevede avranno importanti ricadute
sulla normativa dei singoli Stati membri.
Lo strumento indicato nella direttiva per favorire lo sviluppo di un mercato concorrenziale è il libero
accesso alle reti di trasporto e distribuzione e alle strutture di stoccaggio, con il vincolo dell’esistenza di
capacità disponibile.
L’applicazione del provvedimento condurrà alla creazione di un doppio mercato, uno libero per i clienti
idonei, che tratteranno direttamente l’acquisto del gas con la possibilità di scelta tra i diversi fornitori,
73
Prospetto Informativo AEM
uno vincolato per i clienti minori, serviti da un distributore che abbia nei loro confronti un obbligo di fornitura. In particolare, i clienti idonei potranno approvvigionarsi direttamente da diversi fornitori utilizzando la rete di trasporto nazionale a fronte del pagamento di una tariffa.
La direttiva prevede la fissazione di un limite inferiore di apertura del mercato, definito come quota percentuale dei consumi totali aperti alla concorrenza (20% al momento del recepimento della direttiva,
28% dopo cinque anni dall’entrata in vigore e 33% dopo dieci). A tal fine, la qualifica di cliente idoneo
dovrà applicarsi ai produttori di energia termoelettrica, a prescindere dai consumi, mentre per quanto
concerne i clienti industriali è prevista la fissazione di una soglia di consumo minimo annuale (inizialmente 25 Mm3, poi 15 Mm3 dopo cinque anni e infine 5 Mm3 dopo dieci anni). Per i distributori la qualifica è demandata alla decisione dei singoli Stati membri che inoltre potranno modificare le categorie di
idoneità identificate nella direttiva se si verificasse un’apertura del mercato superiore a dieci punti percentuali rispetto al limite inferiore previsto.
Il regime di regolamentazione delle tariffe in Italia dei prossimi anni, la cui competenza è ora a carico
dell’Autorità per l’energia e il gas, non è attualmente prevedibile, dipendendo anche dalle modalità di
recepimento della direttiva nella legislazione italiana.
Al momento attuale risulta pertanto difficile valutare il possibile impatto su AEM del processo di liberalizzazione imposto dalla direttiva e dal futuro ridisegno della struttura tariffaria. La Società ritiene che
effetti positivi potrebbero derivare da una una maggiore trasparenza nella formazione dei costi del gas
lungo la filiera, riducendo gli oneri di approvigionamento per i distributori e di conseguenza il livello
della tariffa per l’utente finale, migliorando così la capacità competitiva del gas. AEM ritiene che dalla
possibilità di individuare fonti di approvvigionamento alternative per il gas ad uso termoelettrico (e, in
funzione della modalità di recepimento della direttiva, per la distribuzione agli utenti finali) potrebbero
derivare effetti positivi sui margini.
Tra i clienti di AEM nessuno supera attualmente le prime due soglie di consumo minimo previste dalla
direttiva per acquisire il titolo di idoneità.
(D) L’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS
In seguito alla legge di istituzione dell’Autorità (legge n. 481/95), tutti i poteri in materia di energia elettrica e gas, precedentemente affidati al Ministro dell’Industria e da questi transitoriamente esercitati sino
alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento dell’Autorità (23 aprile 1997), sono stati trasferiti all’Autorità stessa. Pertanto, l’Autorità è operativa dall’aprile del 1997.
L’Autorità è un organo collegiale costituito dal Presidente e da due membri nominati con Decreto del
Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro
competente. I componenti dell’Autorità sono scelti tra persone di alta e riconosciuta professionalità e
competenza nel settore, durano in carica sette anni e non possono essere riconfermati.
Tra i vari compiti assegnati all’Autorità dalla legge vi sono attività consultive e di segnalazione al Governo in materia di energia elettrica e gas, anche ai fini della definizione, del recepimento e della attuazione della normativa comunitaria.
Nel perseguire le finalità stabilite dalla legge, l’Autorità formula osservazioni e proposte da trasmettere
al Governo e al Parlamento sui servizi da assoggettare a regime di concessione o di autorizzazione e sulle relative forme di mercato, propone sempre ai Ministri competenti gli schemi e le clausole di modifica
per il rinnovo degli atti di concessione, autorizzazione, delle convenzioni e dei contratti di programma,
controlla che le condizioni di accesso per i soggetti esercenti i servizi siano attuate nel rispetto dei principi della concorrenza e trasparenza, definisce le condizioni tecnico-economiche di accesso e di interconnessione alle reti.
L’Autorità ha inoltre il potere di condurre ispezioni presso gli operatori, di definire i criteri di separazione contabile, di assicurare la qualità dei servizi, di imporre standard tecnici, di valutare reclami, istanze
e segnalazioni presentate dai clienti, di proporre al Ministro competente la sospensione o la decadenza
della concessione per i casi consentiti dall’ordinamento. Infine, una delle principali funzioni dell’Autorità è quella di stabilire ed aggiornare le tariffe, in applicazione della metodologia del “price cap” (definito nella legge n. 481/95 come il “limite massimo della variazione di prezzo vincolata per un periodo
pluriennale”), sulla base di parametri in corso di definizione.
74
Informazioni concernenti l’attività di AEM
(E) DISCIPLINA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI
L’attuale quadro normativo del settore delle telecomunicazioni è costituito da numerosi provvedimenti,
spesso trasposizioni della disciplina comunitaria, per cui il D. Lgs. 103/95 ed il D.P.R. 120/95, relativi
alla concorrenza nel mercato dei servizi di telecomunicazioni, la legge 249/97 (che istituisce l’Autorità
pr e garanzie nelle comunicazioni e traccia alcune linee di regolamentazione), il D.P.R. 318/97 (Regolamento quadro attuativo delle direttive U.E., compresa la direttiva denominata full operation), il Decreto
Min. Comunicazioni 25 novembre 1997 (relativo al rilascio delle licenze individuali), il Decreto Min.
Comunicazioni 27 febbraio 1998 (disciplina l’attribuzione delle numerazioni), il Decreto Min. Comunicazioni 10 marzo 1998 (sul sistema di finanziamento del servizio universale nel settore delle telecomunicazioni), il Decreto Min. Comunicazioni 23 aprile 1998 (concernente l’interconessione).
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dotata anche di poteri normativi secondari, ha approvato nei primi giorni di giugno il proprio Regolamento di Organizzazione. Per alcuni aspetti permane nel
settore delle comunicazioni la vigilanza della Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ai sensi della legge 287/90.
Al momento non sono stati ancora emessi alcuni regolamenti, già previsti nel D.P.R. 318/97, e sono prevedibili aggiustamenti in seguito al funzionamento “a regime” del complesso normativo.
Citytel S.r.l. è stata costituita il 25 novembre 1997 ai sensi dell’art. 4 comma 6, della legge 249/1997,
che impone la costituzione di società separate per le società titolari di servizi di pubblica utilità per lo
svolgimento di qualunque attiità nel settore delle telecomunicazioni.
Citytel S.r.l. ha ottenuto in data 27 aprile 1997 la Licenza individuale per l’installazione di una rete di
telecomunicazione allo scopo di prestare il servizio di telefonia vocale, per una durata di 15 anni, relativamente all’area locale di Milano, con la previsione di estensione alla Regione Lombardia, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Decreto Min. Comunicazioni del 25 novembre 1997 che testualmente recita: “È
rilasciata un’unica licenza ove il medesimo soggetto intenda conseguire l’autorizzazione per l’installazione di una rete di telecomunicazioni allo scopo di prestare il servizio di telefonia vocale”.
La società ha capitale sociale pari a undici miliardi, adeguato ai piani di investimento stimati su base
quinquennale nella richiesta di licenza individuale. Il Decreto Min. Comunicazioni del 25 novembre
1997 stablisce all’art. 3 comma 2, lett. a), che il capitale della società richiedente la licenza non deve
essere inferiore al 10% degli investimenti previsti nella domanda di licenza.
Insieme a detta licenza Citytel S.r.l. ha anche richiesto un’ampia gamma di frequenze nella Provincia di
Milano e ha ottenuto i codici di easy access (10192) e di customer care (192192). Si ricorda che l’easy
access è il prefisso che dovrà essere composto per chiamare gli utenti di Citytel, mentre il customer care
costituisce il codice di assistenza clienti.
Citytel ha richiesto concessione di scavo al Comune di Milano ai sensi dell’art. 4, comma 3 della legge
249/97, presentando i propri Piani di scavo per il prossimo triennio.
(F) PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI IN MATERIA AMBIENTALE
La normativa ambientale in Italia è in continua evoluzione. Tra i provvedimenti legislativi più significativi che trovano applicazione nei settori di attività di AEM si ritiene opportuno segnalare quanto segue.
Con la legge 8.7.1986 n. 349 è stato istituito il Ministero dell’Ambiente. Detta legge ha inoltre a disciplinare le norme in materia di danno ambientale.
In seguito all’emazione delle direttive CEE 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto dagli
impianti industriali il legislatore italiano ha provveduto al loro recepimento con il DPR n. 203 del
25.5.1998.
Tale decreto disciplina sia gli impianti che possono dar luogo ad emissioni in atmosfera, sia le caratteristiche merceologiche dei combustibili utilizzati, sia i valori limite delle emissioni inquinanti dell’aria nell’ambiente esterno nonchè i limiti di dette emissioni ed i relativi metodi di campionamento. Sempre in
75
Prospetto Informativo AEM
relazione a quanto sopra esposto è stato emanato l’accordo procedimentale 25.6.1989 che disciplina i
procedimenti autorizzativi per la costruzione e l’esercizio tra l’altro delle centrali termoelettriche.
Con l’approvazione del DPCM 23.4.1992 sono stati regolamentati i limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno.
A seguito dell’emanazione di tale decreto è stato approvato successivamente il 28.9.1995 un nuovo
DPCM relativo alle norme tecniche procedurali di attuazione del predetto decreto, relativamente agli
elettrodotti.
In materia di tutela delle acque la legge 10.5.1976 n. 319, e successive integrazioni, ha provveduto a
disciplinare gli scarichi di qualsiasi tipo, pubblici e privati, diretti e indiretti, in tutte le acque superficiali e sotterranee, interne e marine, sia pubbliche che private, nonché in fognature, sul suolo e nel sottosuolo. Ha altresì provveduto a regolamentare, tra l’altro, il rilevamento sistematico delle caratteristiche
qualitative e quantitative dei corpi idrici.
In seguito all’emanazione delle direttive 91/156/CEE e 91/689/CEE concernenti la gestione dei rifiuti e
dei rifiuti pericolosi in particolare il legislatore italiano ha provveduto al loro recepimento con il D.Lgs.
n. 22 del 5.2.1997.
Il legislatore con la legge 26.10.1995 n. 447 ha stabilito i principi fondamentali in materia di inquinamento acustistico definendo, oltre che le competenze dello Stato e degli Enti locali, anche le modalità
temporali di emanazione dei provvedimenti attuativi della legge medesima.
Fino alla completa emanazione dei detti provvedimenti attuativi valgono le disposizioni contenute nel
DPCM dell’1.3.1991.
Si segnala infine la normativa in materia di disciplina delle pronunce di compatibilità ambientale originatasi con la legge n. 349/86 e successivamente sviluppatasi con diversi provvedimenti integrativi ed
attuativi. Tale normativa individua alcune categorie di opere che devono essere sottoposte alla procedura di valutazione di impatto ambientale.
La normativa ambientale sopra enunciata prevede un regime sanzionatorio di carattere amministrativo,
nonché norme penali speciali in caso di violazione o inosservanza delle prescrizioni previste.
2.10 Fattori che influenzano la gestione operativa di AEM
Ai fattori che generalmente influenzano l’andamento dei settori industriali, quali ad esempio la congiuntura economica, la regolamentazione specifica e la fiscalità, si aggiungono per il business energetico in cui opera AEM, variabili e fattori caratteristici che impattano direttamente sul risultato gestionale.
Tra questi assumono particolare rilievo:
– le variabili di tipo climatico/ambientale,
– il grado di indisponibilità degli impianti produttivi a causa di interventi per manutenzione programmata, per guasti e/o per imprevisti.
All’interno dei fattori climatici si può individuare innanzitutto il livello delle temperature medie invernali, esprimibile in numero di gradi giorno effettivamente registrati, che rappresenta una delle maggiori
variabili esplicative del volume di gas naturale erogato alla clientela per gli usi di riscaldamento centralizzato o individuale. In misura minore, anche il livello medio delle temperature estive influenza i volumi di vendita di energia elettrica di Aem (condizionamento estivo).
Un secondo fattore climatico/ambientale che concorre a determinare l’andamento gestionale è individuabile nel livello di precipitazioni, variabile che è direttamente correlata alla produzione idroelettrica e
che, determinando il mix produttivo dell’anno, finisce per influenzare direttamente la struttura dei costi
di produzione (importo degli acquisti di combustibile, rimborsi da CCSE).
Sempre nella fase di generazione elettrica, un altro fattore cruciale che influenza i risultati economici, in
particolare dal punto di vista dei costi, è rappresentato dal grado di indisponibilità dei gruppi di produzione (cfr. tabella Fattore di disponibilità media, paragrafo 2.1 Settore Elettrico - Produzione di energia
elettrica), che può aumentare in caso di guasti o imprevisti o per interventi di manutenzione programmata; anche in questo caso si ha un effetto diretto sul mix di produzione e relativa struttura dei costi.
76
Informazioni concernenti l’attività di AEM
3.
Immobilizzazioni materiali
3.1 Sintesi dei valori di conferimento
La costituzione di AEM è avvenuta mediante conferimento del complesso aziendale della revocanda
Azienda energetica municipale (Aem) nella consistenza e sulla base dei valori emergenti da una relazione di stima, riferita al 31 dicembre 1994, redatta dal collegio dei periti nominati a tal fine dal Presidente
del Tribunale di Milano; in prossimità del conferimento del complesso aziendale ad AEM S.p.A., inoltre, i valori della perizia sono stati aggiornati al 31 agosto 1996.
Al fine di determinare il valore di conferimento, sono stati impiegati, in modo complementare, un procedimento analitico ed un procedimento sintetico di valutazione, ed è stato approntato dai periti un
modello per il calcolo di un capitale economico di dimensioni compatibili con una capacità di reddito
ritenuta soddisfacente.
In particolare, il procedimento analitico è basato sulla valutazione degli elementi del patrimonio netto
contabile al 31 agosto 1996, da cui sono stati esclusi gli elementi non conferiti. Il procedimento sintetico determina invece il valore del capitale economico sulla base dell’attualizzazione del reddito medio
normale atteso di lungo periodo. Il valore del capitale economico di AEM al 31 agosto 1996 è risultato
pertanto pari a 1.900 miliardi di lire.
In seguito alla costituzione della Società per Azioni, sono state conferite tutte le attività e le passività, del
complesso produttivo facente capo all’Azienda energetica municipale, ai valori definiti dai periti nella
relazione di stima.
In particolare, rispetto ai valori facenti capo all’Azienda energetica municipale, si sono rilevate alcune
differenze significative; tra le principali si ricordano la rivalutazione delle immobilizzazioni materiali al
valore effettivo rappresentativo delle residue possibilità di utilizzazione delle stesse, l’eliminazione delle immobilizzazioni immateriali, il cui valore è stato ricompreso nella rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali, lo stralcio di alcuni crediti verso il Comune di Milano, non coperti da specifici stanziamenti nei bilanci comunali.
Alla luce di tali variazioni dei valori patrimoniali di riferimento, il capitale proprio dell’Azienda energetica municipale, denominato fondo di dotazione netto, è stato rideterminato in 1.900 miliardi di lire. Tuttavia ad esito del controllo della stima da parte degli Amministratori e dei Sindaci il capitale di conferimento determinato dagli esperti in 1.900 miliardi di lire, dei quali 1.800 a titolo di capitale sociale e 100
miliardi di lire a titolo di sovrapprezzo, è stato portato a 1.800 miliardi di lire. Tale riduzione è avvenuta mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni, a copertura del differenziale negativo
dei valori conferiti, rispetto a quanto determinato dagli esperti, con la conseguente costituzione di un fondo rischi per due passività potenziali sopravvenute. Peraltro una delle passività potenziali stanziate a
seguito della revisione della stima nel corso del 1998 è risultata insussistente; la differenza, intesa quale
saldo, derivante dall’insussistenza di una passività potenziale e dall’adeguamento dell’altra, è stata iscritta nel bilancio dell’esercizio 1997 tra le riserve di patrimonio netto, avente natura di capitale, come spiegato nelle note di commento contenute nel Capitolo VI del presente Prospetto.
Il conferimento, avvenuto il 2 dicembre 1996, del complesso patrimoniale dell’Azienda energetica municipale nella AEM S.p.A. e la conseguente riesposizione dei valori, ha reso necessaria la predisposizione
dei bilanci pro-forma relativi agli esercizi 1995 e 1996 dell’Azienda energetica municipale, redatti secondo i criteri adottati per il bilancio dell’AEM, in modo tale da ottenere bilanci omogenei e comparabili per
gli ultimi tre esercizi.
Per ulteriori dettagli relativamente alla predisposizione e redazione dei bilanci pro-forma si rimanda al
Capitolo VI del presente Prospetto Informativo.
Nella tabella seguente è riportata una sintesi dei valori attribuiti (al 31 agosto 1996) ai cespiti conferiti
dal Comune di Milano ad AEM in sede di costituzione della stessa, nonchè uno schema di raccordo tra
tali valori ed il dato di patrimonio netto pro-forma al 31 dicembre 1996.
77
Prospetto Informativo AEM
Valori di perizia al 31 agosto 1996 (dati in miliardi di lire)
Immobilizzazioni materiali in esercizio
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
– impianti di produzione
– linee di trasporto
– stazioni di trasformazione
– reti di distribuzione
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Opere devolvibili
Totale immobilizzazioni in esercizio
Immobilizzazioni materiali in corso
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
– impianti di produzione
– linee di trasporto
– stazioni di trasformazione
– reti di distribuzione
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Opere devolvibili
Totale immobilizzazioni in corso
Totale AEM
Elettricità
Gas/Calore
Totale
180,5
34,7
215,2
300,8
98,2
45,2
395,1
12,0
15,4
404,2
1.451,4
11,2
–
–
648,6
2,4
2,2
–
699,1
312,0
98,2
45,2
1.043,7
14,4
17,6
404,2
2.150,5
0,9
0,6
1,5
11,0
–
3,0
4,3
2,7
–
–
11,3
13,7
–
3,0
15,6
0,2
3,2
22,6
–
–
14,6
0,2
3,2
37,2
1.474,0
713,7
2.187,7
Partite correnti
Differenze economico/finanziarie del trimestre (1 settembre 1996 - 1 dicembre 1996)
(290,1)
7,0
Patrimonio netto pro-forma al 31 dicembre 1996
1.904,6
3.2 Immobilizzazioni materiali nette al 31 dicembre 1997
Di seguito è riportata l’analisi per settore di attività delle immobilizzazioni materiali nette al 31 dicembre 1997, suddivise per tipologia:
Valori al 31 dicembre 1997 (dati in miliardi di lire)
Immobilizzazioni materiali in esercizio
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
– impianti di produzione
– linee di trasporto
– stazioni di trasformazione
– reti di distribuzione
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Opere devolvibili
Totale immobilizzazioni in esercizio
Immobilizzazioni materiali in corso
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
– impianti di produzione
– linee di trasporto
– stazioni di trasformazione
– reti di distribuzione
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Opere devolvibili
Totale immobilizzazioni in corso
Totale AEM
78
Elettricità
Gas/Calore
Totale
191,4
21,5
212,9
288,6
96,4
46,4
407,1
14,1
17,8
389,6
1.451,4
12,3
–
–
694,2
0,2
1,8
–
729,9
300,9
96,4
46,4
1.101,2
14,3
19,6
389,6
2.181,4
3,2
5,1
8,3
29,2
–
2,1
0,2
–
3,3
6,6
44,7
1.496,2
26,3
–
–
10,5
–
0,1
–
42,0
771,9
55,5
2,1
10,7
–
3,4
6,6
86,7
2.268,1
Informazioni concernenti l’attività di AEM
3.3 Principali beni immobili di proprietà
Di seguito è riportata l’analisi dei principali beni immobili di proprietà di AEM al 31 dicembre 1997,
suddivisi per tipologia:
Immobili
Destinazione (mq)
Località
Sede “Bovisa”
Sede “Caracciolo”
Sede “Gonin”
Sede “Orobia”
Sede “Renato Serra”
Sede “Trento”
Area “Teuliè”
Abitazioni “Tirano”
Soggiorno “Bellaria”
Soggiorno “Bormio”
Soggiorno “Fusino”
Soggiorno “Igea Marina”
Soggiorno “Teglio”
Centrale di Cassano d’Adda
Centrale di Grosio
Centrale di Grosotto
Centrale di Boscaccia
Centrale di Premadio
Centrale di Fraele
Centrale di Braulio
Centrale di Lovero
Centrale di Stazzona
Centrale di teleriscaldamento
“Sesto San Giovanni”
Centrale di teleriscaldamento
e cogenerazione “Tecnocity”
Ricevitrici elettricità (2)
Stazioni elettricità (2)
Sottostazioni elettricità (12)
Cabine di rete elettricità (8) (1)
Cabine gas di 1° salto (7) (2)
Cabine gas di 2° salto (5) (3)
Cabine di rete gas (1) (4)
Celle combustibili
Uffici
Aree
operative
705
13.294
110
1.807
205
5.386
–
–
–
–
–
–
–
2.020
2.351
143
–
978
–
–
403
–
1.737
13.397
435
1.347
3.405
2.795
30
–
–
–
–
–
–
22.603
3.756
3.794
36
1.425
1.223
480
163
163
410
4.065
8.950
2.599
340
5.746
178
94
–
493
90
–
1.236
1.642
2.942
1.270
90
3.807
420
–
483
478
3.160
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
328
–
170
558
–
325
1.159
1.465
493
3.832
3.454
260
456
876
60
2.261
567
72
284
786
82.506
14.501
37.924
16.518
4.260
11.811
1.181
650
2.429
9.599
1.032
9.758
19.610
220.550
44.102
7.060
17.032
65.474
19.085
7.230
50.190
95.173
–
724
–
–
–
–
Milano
–
Milano
3.985
Milano
70
Milano
20
Milano
–
Milano e comuni limitrofi
–
Milano e comuni limitrofi
–
Milano
–
Milano
400
3.200
18.589
8.748
27.829
268
1.244
911
231
1.036
–
5.605
848
429
–
–
948
–
–
–
–
–
–
–
–
5.697
–
–
–
1.748
–
820
–
–
–
–
–
7.181
88.910
19.357
20.831
2.108
35.163
22.474
231
1.436
31.877
119.569
43.163
8.857
19.974
935.366
Milano
Milano
Milano
Milano
Milano
Milano
Milano
Tirano (SO)
Bellaria (FO)
Bormio (SO)
Grosio (SO)
Bellaria (FO)
Teglio (SO)
Cassano (MI)
Grosio (SO)
Grosotto (SO)
Sondalo (SO)
Valdidentro (SO)
Valdidentro (SO)
Bormio (SO)
Lovero (SO)
Villa di Tirano (SO)
Sesto San Giovanni (MI)
Totale AEM
(1)
(2)
(3)
(4)
4.
Depositi Gasometri Abitazioni
e altro
Terreni
le rimanenti 2.351 cabine sono edificate in aree non di proprietà AEM
di cui Novate è disattiva
la rimanente, Baranzate, è edificata in area non di proprietà AEM
le rimanenti 186 cabine sono edificate in aree non di proprietà AEM
Beni in uso
Al 31 dicembre 1997, AEM utilizza in locazione i seguenti immobili:
Immobile
Destinazione (mq)
Uffici
Depositi
Parcheggi
Sede di Milano, Via della Signora
Esattoria di Sesto San Giovanni (MI)
Uffici di rappesentanza, Sondrio
15.000
100
190
4.310
–
–
500
–
–
Totale AEM
15.290
4.310
500
79
Prospetto Informativo AEM
5.
Marchi e brevetti
AEM è titolare del marchio di primo deposito rappresentante il logo AEM, registrato in data 19 aprile
1988; il marchio consiste in una sagoma che unifica una “A” e una “E” e una “M” stilizzate con al centro un sole raggiante.
6.
Beni gratuitamente devolvibili
Salvo quanto indicato al precedente paragrafo 2.8 del presente Capitolo V, AEM non possiede ulteriori
beni gratuitamente devolvibili.
7.
Eventi eccezionali
Non si sono verificati negli ultimi tre esercizi eventi eccezionali che abbiano potuto influire sulle informazioni concernenti l’attività di AEM.
8.
Personale e Organizzazione
Al 31 dicembre 1997, AEM impiegava un totale di 2.959 dipendenti. L’evoluzione del personale negli
ultimi tre anni è stata la seguente:
1995
1996
1997
Media
31.12
Media
31.12
Media
31.12
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
48
120
1.890
1.111
51
124
1.917
1.103
52
126
1.920
1.087
52
128
1.925
1.060
46
127
1.872
1.016
44
126
1.821
968
Totale
3.169
3.195
3.185
3.165
3.061
2.959
Nel triennio in esame, AEM non ha mai fatto ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni.
L’AEM S.p.A. ha iniziato nel 1997 e completato nei primi mesi del 1998 il proprio riassetto organizzativo, basato sulle seguenti linee di intervento:
– coerenza con l’evoluzione competitiva dei mercati di riferimento;
– creazione di divisioni operative dedicate alle diverse linee di business;
– focalizzazione delle strutture centrali di servizio alle divisioni operative.
In base a queste valutazioni si è deciso di abbandonare la precedente struttura funzionale, orientando il
modello organizzativo verso una spinta divisionalizzazione.
In particolare sono state definite tre divisioni operative – Produzione Elettricità – Distribuzione Elettricità – Distribuzione Gas e Calore – alle quali sono state attribuite le leve gestionali per il presidio dei singoli business.
Nell’ambito degli staff centrali sono stati chiaramente distinti i ruoli di indirizzo e governo della Società
(Amministrazione e Finanza, Controllo di Gestione, Personale e Organizzazione ecc.) da quelli di servizio alle divisioni operative (Approvvigionamenti, Ingegneria, Sistemi Informativi ecc.).
Al fine di ottimizzare questo assetto organizzativo e, soprattutto nella fase di implementazione, monitorarne attentamente l’efficacia, sono stati istituiti dei comitati interfunzionali che hanno l’obiettivo di presidiare i momenti decisionali sui temi rilevanti, coinvolgendo tutte le unità interessate.
80
Informazioni concernenti l’attività di AEM
9.
Ricerca e sviluppo
AEM esegue attività di presidio delle tecnologie in campo energetico e ambientale, al fine di adottare le
innovazioni che introducano miglioramenti nei processi industriali aziendali. Nella propria attività di
ricerca e sviluppo, AEM si avvale di supporti specialistici esterni qualificati, fra cui il Politecnico di
Milano, l’ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie e l’Ambiente), l’EPRI (Electric Power Research Institute) e il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano).
In generale l’innovazione tecnologica può essere distinta in due forme diverse:
– miglioramento continuo (al fine di mantenere un costante ed adeguato livello di servizio);
– innovazione “puntuale” (al fine di acquisire vantaggi competitivi sui mercati).
Appartengono alla prima forma di innovazione tutte le attività, normalmente continue nel tempo, di
miglioramento di prodotti, processi e sistemi. Appartengono alla seconda forma di innovazione quei
provvedimenti che sovvertono gli standard delle soluzioni già consolidate, con effetti sui componenti e
sull’intera impiantistica di un sistema tecnologico.
Tra le principali attività di ricerca e sviluppo di recente condotte da AEM rientra l’adozione e lo sviluppo di tecnologie industriali miranti alla riduzione degli ossidi di azoto nei fumi degli impianti di combustione. AEM ha sperimentato vari tipi di bruciatori per caldaie a bassa emissione di ossidi di azoto, caratterizzando il loro comportamento nel tempo sia sotto il profilo ambientale che energetico, anche per
impianti di piccole dimensioni. AEM ha studiato ed adottato, congiuntamente ad altri operatori del settore, un particolare sistema di combustione per caldaie di grandi dimensioni: il “Gas Reburning” per la
riduzione degli ossidi di azoto senza l’adozione dei reattori catalitici ad ammoniaca.
10. Investimenti
L’ammontare dei principali investimenti effettuati da AEM negli ultimi cinque esercizi è riportato nella
seguente tabella:
Investimenti realizzati (miliardi di lire)
1993
1994
1995
1996
1997
Totale
Produzione e trasmissione di energia elettrica
Distribuzione di energia elettrica
26,91
38,27
26,77
37,38
24,52
33,11
19,06
34,21
35,97
35,59
133,23
178,56
Totale energia elettrica
65,18
64,15
57,63
53,27
71,56
311,79
Distribuzione gas naturale
61,50
38,13
44,14
43,40
54,26
241,43
1,40
8,40
11,98
16,62
40,66
79,06
23,96
15,56
16,35
17,12
22,66
95,65
152,04
126,24
130,10
130,41
189,15
727,94
Cogenerazione e teleriscaldamento
Altri investimenti
Totale investimenti
Per l’acquisto di partecipazioni, nel corso del 1995, AEM ha investito 98 milioni di lire nella partecipazione Malpensa Energia S.r.l. e 4.020 milioni di lire nella partecipazione Società Servizi Valdisotto S.r.l.;
nel corso del 1996, AEM ha investito 1.372 milioni di lire nella sottoscrizione di un aumento di capitale della Malpensa Energia S.r.l..
I suddetti investimenti sono stati integralmente autofinanziati da AEM, ad eccezione degli investimenti
sostenuti per il processo di metanizzazione della città di Milano (incluso nella categoria “Distribuzione
gas” nella tabella), completato nel corso del 1994, finanziato al 50% circa mediante mutui BEI.
Gli investimenti ultimati al 31 dicembre 1997, integralmente autofinanziati da AEM, ammontano a circa 189,15 miliardi di lire, distinti in 102,75 miliardi di lire per mantenimento e sicurezza e 86,40 miliardi di lire per sviluppo e potenziamento.
AEM ha inoltre investito 3,43 miliardi di lire nel corso 1997 per la sottoscrizione di un aumento di capitale di Malpensa Energia S.r.l., nonché 14 milioni di lire per la sottoscrizione della quota di competenza
(35%) del capitale iniziale della Alagaz (versati durante l’esercizio 1998). AEM nel corso del 1997 ha
inoltre costituito la società a responsabilità limitata con socio unico denominata Citytel, con capitale
sociale pari a 200 milioni di lire.
81
Prospetto Informativo AEM
Rispetto agli investimenti effettuati nel 1996, AEM ha incrementato i propri investimenti di circa 59
miliardi di lire. Tale incremento è principalmente dovuto ad un investimento di circa 12 miliardi di lire
per il contenimento delle emissioni di ossidi di azoto del gruppo 2 della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, ad un investimento di circa 7 miliardi di lire per maggiori interventi di trasformazione a
gas metano di impianti di riscaldamento centralizzati e di circa 5 miliardi di lire per maggiori interventi
sulla rete gas sottostradale, ad un investimento di circa 10 miliardi di lire per la realizzazione dell’iniziativa di cogenerazione e teleriscaldamento di Tecnocity e circa 12 miliardi di lire per la realizzazione
dell’iniziativa di cogenerazione e teleriscaldamento dell’area Gratosoglio / Binda.
Gli investimenti in corso di attuazione al 31 dicembre 1997, integralmente autofinanziati da AEM,
ammontano a circa 59,4 miliardi di lire.
Nel periodo 1998-2002 AEM ha programmato investimenti per un importo complessivo pari a 1.046
miliardi di lire, di cui 460 per attività di manutenzione e sicurezza e 586 per sviluppo e potenziamento.
La ripartizione nel periodo di piano prevede investimenti pari a circa 194 miliardi di lire nel 1998, 284
miliardi di lire nel 1999, 264 miliardi di lire nel 2000, 175 miliardi di lire nel 2001 e 129 miliardi di lire
nel 2002. In particolare, i principali investimenti previsti nel settore della produzione, trasmissione e
distribuzione di energia elettrica riguardano l’intervento di “repowering” del gruppo 1 della centrale termolettrica di Cassano d’Adda (per ulteriori informazioni al proposito si veda il paragrafo 2.7 del presente
Capitolo V), l’ampliamento della centrale idroelettrica di Premadio, la costruzione del nuovo canale Viola (destinato a sostituire l’esistente canale Viola, al fine di migliorare l’utilizzo delle acque della Val Viola), il massicciamento della diga di San Giacomo, il rifacimento degli impianti interni negli stabili di
Milano e l’espansione della rete esistente; i principali investimenti previsti nel settore della distribuzione del gas naturale e teleriscaldamento riguardano invece l’acquisizione di nuove reti e l’espansione della rete esistente, la realizzazione di nuove iniziative di teleriscaldamento.
11. Assicurazioni
AEM ha in essere un programma assicurativo che copre i danni ai beni aziendali (mobili ed immobili)
ovunque ubicati (in Italia), con un risarcimento massimo pari a 250 miliardi di lire per sinistro e per anno
(polizza “All Risks”), nonché i danni provocati, nell’esercizio della propria attività, a terzi con un massimale di 300 miliardi di lire per sinistro e per anno e ai dipendenti con un massimale di 15 miliardi di
lire per sinistro (polizza RCT/RCO).
AEM ha inoltre stipulato una polizza che copre specificatamente il rischio di inquinamento dell’ambiente, sia accidentale che graduale, connesso all’esercizio di tutti gli stabilimenti/insediamenti, con un
massimale di 20 miliardi di lire per sinistro e per anno. Nell’ambito della polizza RCT è coperto anche
il rischio di inquinamento accidentale, con un massimale di 10 miliardi di lire per sinistro per anno che
opera in eccesso a quello di 20 miliardi di lire previsto nella polizza inquinamento specifica, qualora quest’ultimo non fosse sufficiente.
12. Procedimenti giudiziari e arbitrali
12.1
Procedimenti civili e amministrativi
AEM è parte in diversi procedimenti civili e amministrativi, collegati allo svolgimento della propria attività. Sulla base delle informazioni disponibili, la Società ha provveduto ad appostare nel bilancio al 31
dicembre 1997 fondi rischi che si stimano sufficienti a coprire eventuali oneri risarcitori derivanti da controversie pendenti a tale data.
Segue una descrizione dei principali procedimenti in cui AEM è parte.
Procedimenti giudiziari
Ansaldo Energia S.p.A.. È pendente un procedimento innanzi al Tribunale di Milano, instaurato dall’Ansaldo Energia S.p.A. (già Ansaldo GIE) nei confronti di AEM e di ASM Brescia, in merito all’esecuzione del contratto stipulato tra le suddette parti in data 31 luglio 1991 per la riabilitazione (revamping)
della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda.
82
Informazioni concernenti l’attività di AEM
La domanda proposta dalla società attrice, che ha chiesto la condanna delle convenute in via solidale per
l’importo di lire 31 miliardi, è diretta ad ottenere il pagamento delle spese sostenute per pretesi lavori
effettuati in eccedenza agli impegni contrattuali assunti. Al contrario, le società committenti hanno sostenuto in giudizio la tesi per cui i pretesi extracosti sarebbero stati già compresi nell’ambito dell’oggetto
del contratto.
Il procedimento in oggetto si trova ancora nella fase iniziale, a causa di numerosi rinvii della data fissata per la prima udienza. Nel corso dell’ultima udienza, svoltasi il 26 marzo 1998, si è discusso sull’istanza di ingiunzione di pagamento ex art. 186 ter c.p.c. avanzata da Ansaldo. È stata offerta alla controparte, che ha accettato e ricevuto, il pagamento di circa 325,5 milioni di lire per la somma riconosciuta
da AEM e ASM a titolo di interesse. Persistendo la richiesta di Ansaldo alla quale AEM si è opposta, il
Giudice ha ritenuto di disporre, vista la complessità dell’indagine contabile, una consulenza tecnica d’ufficio. Nell’udienza del 14 maggio 1998 il Giudice Istruttore ha formulato il quesito fissando al 30 settembre 1998 il termine per il deposito della relazione peritale e al 30 ottobre 1998 la data dell’udienza.
Aerimpianti S.p.A.. Aerimpianti S.p.A. ha instaurato un procedimento contro AEM, innanzi al Tribunale
di Milano, con atto di citazione notificato in data 31 gennaio 1997.
La società attrice ha chiesto la condanna di AEM al pagamento dell’importo di circa lire 1,4 miliardi,
oltre ad interessi, per pretese opere aggiuntive realizzate dalla Aerimpianti nell’ambito di un contratto di
appalto stipulato tra le parti nel 1994; AEM ha chiesto il rigetto delle domande avversarie. In data 21 gennaio 1998, le parti hanno precisato le proprie conclusioni. Con sentenza del 15 aprile 1998 il Tribunale
ha rigettato la domanda avanzata da Aerimpianti nei confronti di AEM. La sentenza non è ancora passata in giudicato e pertanto è suscettibile di impugnativa da parte di Aerimpianti.
Procedimenti arbitrali
Comune di Grosio. È pendente un procedimento arbitrale tra il Comune di Grosio e la Provincia di Sondrio da una parte, ed AEM dall’altra.
Il procedimento in questione, con sede in Milano, è stato instaurato dai suindicati enti locali valtellinesi
nel 1996, sul fondamento di un preteso inadempimento di AEM rispetto ad una convenzione risalente al
1907, in materia di canoni per lo sfruttamento idroelettrico delle acque dell’Alto Roasco e di forniture
particolari ed agevolate di energia elettrica al Comune di Grosio.
AEM ha contestato in toto la domanda avversaria, inizialmente quantificata dagli attori in misura pari a
lire 33,5 miliardi, sia sul merito, sia dal punto di vista processuale, essendo decorsi i termini prescrizionali.
Allo stato, il procedimento in questione è comunque sospeso, avendo le parti sottoscritto, nel gennaio
1998, un protocollo d’intesa, i cui contenuti faranno parte di una più ampia convenzione ancora in corso di definizione.
Comune di Cinisello Balsamo. Il Comune di Cinisello Balsamo ha instaurato nei confronti di AEM un
procedimento arbitrale, con domanda di arbitrato notificata in data 14 marzo 1996.
L’arbitrato in questione doveva risolvere la controversa questione della proprietà della rete di distribuzione del gas per il periodo anteriore alla Convenzione, stipulata tra le medesime parti nel luglio 1995,
con la quale il servizio di distribuzione del gas è stato concesso ad AEM fino al 2004.
In particolare, il Collegio Arbitrale doveva stabilire se e in che misura sussistesse un obbligo di AEM di
pagare al Comune di Cinisello Balsamo il corrispettivo della quota di proprietà della rete distributiva ad
esso eventualmente riconosciuta.
Nel corso del 1996, si è svolta la fase istruttoria del giudizio arbitrale, conclusasi con la pronuncia, in
data 23 giugno 1997, di un lodo che ha statuito il difetto di giurisdizione del Collegio Arbitrale rispetto
alla formulazione delle domande avversarie. Il lodo in argomento è stato impugnato ex art. 828 c.p.c.
avanti la Corte d’Appello di Milano con atto di citazione notificato all’AEM in data 23 giugno 1998: l’udienza di comparizione è fissato per il 27 ottobre 1998.
83
Prospetto Informativo AEM
13. Interruzioni di attività
Non si sono verificate interruzioni nell’attività di AEM che possano avere, o abbiano avuto di recente,
effetti importanti sull’attività della stessa.
14. Posizione fiscale
Posizione fiscale dell’Azienda energetica municipale (Aem)
Negli esercizi 1994, 1995 e 1 gennaio-2 dicembre 1996, l’Azienda energetica municipale (Aem) è stata
sottoposta allo stesso regime fiscale previsto per i comuni, i quali, ai sensi degli artt. 88 e 116 del Testo
Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 22 dicembre 1986 n. 917), non sono soggetti a IRPEG e ILOR.
L’Azienda energetica municipale (Aem), non essendo dotata di personalità giuridica autonoma, non era
inoltre soggetta ad altre imposte quali l’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), l’Imposta sul patrimonio netto delle imprese e la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
L’Azienda energetica municipale (Aem) era invece soggetta all’imposta sul valore aggiunto, nonché alla
tassa sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani, quest’ultima per le unità produttive situate sia all’interno che
all’esterno del comune di Milano.
Posizione fiscale di AEM S.p.A.
In base all’ art. 66, comma 14, del d.l. 331/93, convertito con legge n. 427/93, AEM, nella sua qualità di
società per azioni costituita ai sensi dell’art. 22, terzo comma lettera e) della legge n. 142/90, è soggetta, fino al termine dell’esercizio 1999, allo stesso regime fiscale applicabile al comune di appartenenza,
pur avendo acquisito autonoma personalità giuridica. L’art.3, comma 70, della legge n. 549/95, prevede
inoltre che la validità di tale regime agevolativo fino alla fine dell’esercizio 1999 sia condizionata al
mantenimento da parte del Comune di Milano, per tale periodo, della quota di maggioranza delle azioni
AEM.
AEM per tale periodo, pur godendo di piena soggettività ai fini IVA non è pertanto tenuta alla redazione
della dichiarazione dei redditi e gli utili prodotti da essa non sono soggetti a IRPEG e ILOR. AEM non
è inoltre soggetta all’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) sino al termine del periodo di moratoria
fiscale.
Inoltre, per esplicita previsione dell’art. 3, comma 73, della legge n. 549/1995, gli utili conseguiti da
AEM nel periodo di moratoria fiscale risultano esenti da tassazione sia nel caso di riporto a nuovo agli
esercizi successivi, sia nel caso di distribuzione ai soci.
Ai sensi del decreto legislativo n. 446/1997, AEM è soggetta, a decorrere dall’esercizio 1998, all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP). Tuttavia, per l’intero periodo di moratoria fiscale, detta
imposta non costituirà un costo aggiuntivo per AEM, limitandosi a sostituire i contributi sanitari in precedenza dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti. Al termine del periodo di moratoria fiscale, l’IRAP sarà
invece dovuta sulla base dei criteri ordinari. In particolare, la base imponibile sarà costituita dal “valore
della produzione netta”, così come determinato dagli articoli 4 e seguenti del decreto legislativo n.
446/1997; l’aliquota, attualmente pari al 4,25%, potrà essere elevata, a partire dall’anno 2000, nella
misura massima di un punto percentuale.
Al termine del periodo di moratoria fiscale cesseranno tutte le agevolazioni fiscali sopra descritte e la tassazione avverrà sulla base dell’ordinario regime applicabile alle società per azioni quotate.
AEM non ha in essere contenziosi con l’amministrazione finanziaria tali da poter incidere significativamente sulla propria attività, sui propri valori patrimoniali e sulla propria situazione economico-finanziaria.
84
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
VI. Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati
economici di AEM
1.
INDICAZIONE DELL’UTILE PER AZIONE
Dati complessivi:
Utile dell’esercizio e utile pro-forma (in milioni di lire)
Utile ordinario (in milioni di lire)
Numero azioni (in milioni)
1995
1996
1997
224.877 (1)
221.531 (1)
233.477 (1)
224.102 (1)
180.158 (2)
176.463 (2)
1.800,0474
1.800,0474
1.800,0474
124,9
123,1
129,7
124,5
100,1
98,0
Dati per azione:
Utile dell’esercizio e utile pro-forma (lire)
Utile ordinario (lire)
(1) Dati pro-forma
(2) Dati di bilancio dell’esercizio
Si riportano di seguito alcuni indicatori calcolati sui dati 1997, utilizzando i valori minimo e massimo
entro i quali sarà compreso il prezzo dell’Offerta Pubblica di Vendita. Si ricorda che i dati 1997 non scontano l’imposizione fiscale, essendo AEM nel periodo di moratoria fiscale (per ulteriori informazioni al
proposito si veda il paragrafo 14 del Capitolo V).
Prezzo per azione (lire)
Prezzo/Patrimonio Netto per azione
Prezzo/Utile per azione
Prezzo/Cash Flow per azione
Dividendo/Prezzo per azione
(Capitalizzazione di Mercato + Indebitamento netto)/Margine Operativo Lordo
min
max
1.220
1,1
12,2
8,7
7,4%
7,8
1.670
1,5
16,7
12,0
5,4%
10,6
85
Prospetto Informativo AEM
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
(in milioni di lire)
Pro-forma
1995
Pro-forma
1996
Bilancio
1997
1. Attivo circolante
Disponibilità liquide
Crediti verso banche per operazioni finanziarie
Crediti verso utenti e clienti
Crediti verso collegate
Crediti verso il Comune di Milano per fatture emesse
Crediti verso il Comune di Milano per fatture da emettere
Crediti verso altri
Quote correnti di crediti finanziari immobilizzati
Rimanenze
Ratei e risconti
1.308.243
70.444
729.938
250.357
1.055
170.085
7.233
29.135
2.590
35.078
12.328
1.555.511
40.338
929.900
255.636
1.308
180.446
13.329
88.019
2.898
33.072
10.565
1.054.251
40.027
554.893
254.976
1.883
22.395
15.628
120.410
3.148
33.283
7.608
2. Attivo immobilizzato
Immobilizzazioni finanziarie
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni materiali
2.191.197
7.839
–
2.183.358
2.210.699
9.454
1.493
2.199.752
2.310.583
19.895
14.309
2.276.379
Totale Attività (1+2)
3.499.440
3.766.210
3.364.834
1.291.093
216.798
857.488
3.175
72.555
16.704
73.555
–
39.140
4.716
6.962
1.500.476
226.612
1.066.331
4.812
55.688
22.843
65.372
–
40.147
9.368
9.303
968.509
273.565
501.562
19.677
30.193
23.618
64.063
39
41.011
4.577
10.204
264.482
129.178
113.923
21.381
406.250
169.875
125.962
110.413
383.058
159.671
114.188
109.199
3. Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserve
Utili / perdite portate a nuovo
Utile d’esercizio
Riclassifica a riserva dell’utile all’1 dicembre 1996
1.943.865
1.685.609
188.111
(154.732)
224.877
–
1.859.484
1.800.047
42.958
(132.132)
233.477
(84.866)
2.013.267
1.800.047
33.062
–
180.158
–
4. Totale Passività e Patrimonio netto
3.499.440
3.766.210
3.364.834
45.949
1.661
–
404.094
68.319
1.756
–
326.719
86.981
2.144
601
263.575
451.704
396.794
353.301
ATTIVITÀ
PASSIVITÀ
1. Passivo circolante
Debiti verso fornitori
Debiti verso il Comune di Milano per conto corrente
Altri debiti verso Comune di Milano
Debiti tributari
Debiti per trattenute e contributi sociali
Altri debiti
Debiti verso società collegate
Acconti
Ratei e risconti passivi
Quote correnti di mutui
2. Passivo a medio/lungo e fondi diversi
Mutui
Trattamento di fine rapporto
Fondi rischi ed oneri
CONTI D’ORDINE:
Cauzioni ricevute
Cauzioni prestate
Fallimenti totalmente depennati
Garanzie prestate
86
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
(in milioni di lire)
Bilancio
1995
Rettifiche Pro-forma
1995
Bilancio
1996
Rettifiche Pro-forma
1996
Bilancio
1997
1. Attivo circolante
1.331.708
Disponibilità liquide
70.444
Crediti verso banche per operazioni
finanziarie
729.938
Crediti verso utenti e clienti
250.357
Crediti verso collegate
1.055
Crediti verso il Comune di Milano
per fatture emesse
193.550
Crediti verso il Comune di Milano
per fatture da emettere
7.233
Crediti verso altri
29.135
Quote correnti di crediti finanziari
immobilizzati
2.590
Rimanenze
35.078
Ratei e risconti
12.328
(23.465) 1.308.243
70.444
1.555.511
40.338
1.555.511
40.338
1.054.251
40.027
729.938
250.357
1.055
929.900
255.636
1.308
929.900
255.636
1.308
554.893
254.976
1.883
170.085
180.446
180.446
22.395
7.233
29.135
13.329
88.019
13.329
88.019
15.628
120.410
2.590
35.078
12.328
2.898
33.072
10.565
2.898
33.072
10.565
3.148
33.283
7.608
2. Attivo immobilizzato
Immobilizzazioni finanziarie
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni materiali
1.235.205
7.839
24.063
1.203.303
955.992
2.191.197
7.839
(24.063)
980.055 2.183.358
2.210.699
9.454
1.493
2.199.752
2.210.699
9.454
1.493
2.199.752
2.310.583
19.895
14.309
2.276.379
Totale Attività (1+2)
2.566.913
932.527
3.499.440
3.766.210
3.766.210
3.364.834
1.291.093
216.798
1.541.462
226.612
(40.986) 1.500.476
226.612
968.509
273.565
857.488
3.175
72.555
1.066.331
4.812
55.688
1.066.331
4.812
55.688
501.562
19.677
30.193
16.704
73.555
22.843
106.358
22.843
65.372
39.140
4.716
6.962
40.147
9.368
9.303
40.147
9.368
9.303
23.618
64.063
39
41.011
4.577
10.204
264.482
129.178
113.923
21.381
396.531
169.875
125.962
100.694
406.250
169.875
125.962
110.413
383.058
159.671
114.188
109.199
ATTIVITÀ
(23.465)
PASSIVITÀ
1. Passivo circolante
1.291.093
Debiti verso fornitori
216.798
Debiti verso il Comune di Milano
per conto corrente
857.488
Altri debiti verso Comune di Milano
3.175
Debiti tributari
72.555
Debiti per trattenute e contributi
sociali
16.704
Altri debiti
73.555
Debiti verso società collegate
Acconti
39.140
Ratei e risconti passivi
4.716
Quote correnti di mutui
6.962
2. Passivo a medio/lungo e fondi
diversi
Mutui
Trattamento di fine rapporto
Fondi rischi ed oneri
3. Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserve
Utili / perdite portate a nuovo
Utile d’esercizio
Riclassifica a riserva dell’utile
all’1 dicembre 1996
4. Totale Passività e
Patrimonio netto
287.318
129.178
113.923
44.217
988.502
730.246
188.111
70.145
(22.836)
(22.836)
955.363
955.363
1.943.865 1.828.217
1.685.609 1.800.047
188.111
275
(154.732) (154.732)
154.732
224.877
27.895
(40.986)
9.719
9.719
31.267
1.859.484 2.013.267
1.800.047 1.800.047
42.683
42.958
33.062
(132.132) (132.132)
205.582
233.477
180.158
(84.866)
2.566.913
932.527
(84.866)
3.499.440
3.766.210
3.766.210
3.364.834
45.949
1.661
45.949
1.661
68.319
1.756
68.319
1.756
404.094
404.094
326.719
326.719
86.981
2.144
601
263.575
451.704
451.704
396.794
396.794
353.301
CONTI D’ORDINE:
Cauzioni ricevute
Cauzioni prestate
Fallimenti totalmente depennati
Garanzie prestate
87
Prospetto Informativo AEM
2.
COMMENTO SINTETICO ALLO STATO PATRIMONIALE COMPARATO PER
IL TRIENNIO
Il triennio in esame è stato caratterizzato sia da un progressivo rafforzamento della struttura patrimoniale, conseguente all’incremento dei mezzi propri, del 3,6% dal 1995 al 1997 ed alla diminuzione nell’arco temporale in esame dell’attivo totale del 3,8%, nonché da un significativo miglioramento della posizione finanziaria netta nell’esercizio 1997, in cui l’indebitamento complessivo si è ridotto di 18.379
milioni di lire (-19,4%) rispetto al 1996.
In particolare, si rileva una diminuzione dell’attivo circolante, pari a 235.992 milioni di lire (-19,4%) dal
1995 al 1997.
Tale andamento è attribuibile essenzialmente alla ridefinizione dei rapporti creditori nei confronti del
Comune di Milano, nonché alla riduzione della liquidità, conseguente all’avvio, nel corso del 1997, del
piano di rimborso del debito in conto corrente, verso il Comune stesso.
In particolare i crediti verso il Comune di Milano passano da 177.318 milioni di lire nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1995 a 38.023 milioni di lire nel bilancio dell’esercizio 1997. Tale apparente drastica
riduzione è la conseguenza di quanto stabilito dal contratto di conto corrente, che regola i rapporti finanziari tra il Comune di Milano e l’AEM, stipulato tra le parti nel mese di giugno del 1997 e con decorrenza dal 2 dicembre 1996, data di inizio dell’operatività dell’AEM, per cui i crediti scaduti vengono portati a riduzione del debito rilevato dall’AEM nei confronti del Comune di Milano, mentre in precedenza
gli stessi venivano mantenuti tra i crediti, fino al momento della liquidazione da parte della Civica
Amministrazione.
I crediti verso banche per operazioni di pronti contro termine, che costituiscono l’impiego a breve termine della liquidità disponibile, presentano un significativo decremento nel corso del 1997, attestandosi
a 554.893 milioni di lire, rispetto a 929.900 milioni di lire nel 1996 in seguito alle minori disponibilità
finanziarie destinate al rimborso del debito al Comune. Nel 1996 si era avuto un aumento della liquidità
disponibile destinata agli impieghi in operazioni finanziarie, proprio per l’incremento del debito verso il
Comune di Milano.
Analizzando la struttura patrimoniale per indici emerge che il quoziente di liquidità, determinato dal rapporto tra la liquidità immediata e differita, compresa nell’attivo circolante, e le passività circolanti evidenzia un miglioramento nel 1997 rispetto al 1996, attestandosi a 1,05 rispetto a 1,01 del 1996 ed a 0,99
del 1995. I valori assunti dall’indice di liquidità segnalano una situazione di buon equilibrio strutturale
tra le fonti e gli impieghi di breve termine, evidenziando altresì una per la sostanziale equivalenza tra i
debiti a breve e le risorse disponibili.
I crediti verso altri passano da 88.019 milioni di lire nel 1996 a 120.410 milioni di lire nel 1997, a seguito
essenzialmente dell’aumento dei crediti verso l’Erario, attribuibile alla nuova metodologia, introdotta nel
corso del 1997, relativa alla determinazione ed alla liquidazione dell’imposta di consumo del gas metano.
Più specifici dettagli della voce crediti verso altri sono forniti nell’ambito del commento alle principali
voci del bilancio 1997 e dei bilanci pro-forma 1996 e 1995.
Tra il 1995 ed il 1997 emerge una riduzione, pari al 5,1%, delle rimanenze, come conseguenza della politica di ottimizzazione della gestione delle scorte perseguita nel corso del triennio.
L’attivo immobilizzato presenta un aumento nel corso del triennio 1995-1997 di 119.336 milioni di lire
pari al 5,4%, attribuibile essenzialmente all’incremento delle immobilizzazioni materiali, che evidenziano un aumento del 4,3% nel periodo considerato, esclusivamente in conseguenza degli investimenti realizzati nei periodi in esame.
Le immobilizzazioni finanziarie, considerando anche la quota corrente delle stesse, passano da 10.429
milioni di lire nel 1995, a 23.043 milioni di lire nel 1997, in conseguenza essenzialmente dell’aumento
della consistenza delle partecipazioni, sia dei crediti immobilizzati, a medio lungo termine.
In particolare l’incremento delle partecipazioni è dovuto alla sottoscrizione, per la quota di competenza
dell’AEM, dell’aumento di capitale di Malpensa Energia srl, verificatosi sia nel 1996 che nel 1997, per
complessivi 4.700 milioni di lire, che ha consentito di portare il capitale della società a 10.000 milioni di
lire alla fine del 1997.
88
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Inoltre nel corso del 1997 è stata sottoscritta la partecipazione, per un importo pari a 200 milioni di lire,
nella società controllata Citytel Srl, interamente posseduta dall’AEM.
La società a responsabilità limitata a socio unico, Citytel Srl, che ha un capitale sociale pari a 200 milioni di lire, è stata costituita nel mese di novembre del 1997 per la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e di servizi di telecomunicazioni. Tale società diverrà operativa nel corso del 1998, esercizio in cui
chiuderà il primo bilancio; pertanto per l’esercizio 1997 l’AEM non risulta obbligata a redigere il bilancio consolidato, pur controllando integralmente una società.
Nel mese di marzo del 1998 l’assembla straordinaria della Citytel Srl ha deliberato, e immediatamente
sottoscritto e versato, un aumento di capitale sociale a 11 miliardi di lire, al fine di dotare la società del
capitale pari al 10% degli investimenti che realizzerà nel prossimo quinquennio, come richiesto dalla
normativa vigente per ottenere il rilascio della licenza ministeriale per l’erogazione di servizi di telecomunicazione.
Le immobilizzazioni finanziarie nel 1997 hanno inoltre presentato un aumento in conseguenza dell’iscrizione dei crediti verso l’Erario per l’acconto IRPEF, applicato sul trattamento di fine rapporto maturato dai dipendenti in servizio alla fine dell’esercizio precedente e versato all’Erario in parte nel mese di
luglio ed in parte alla fine del mese di novembre, come stabilito dalla normativa fiscale in vigore a partire dal 1997. Tali crediti, che saranno utilizzati per il versamento delle ritenute sui trattamenti di fine rapporto corrisposti a partire dal 1° gennaio 2000, devono essere rivalutati alla fine di ogni esercizio.
Le immobilizzazioni immateriali, che non sono state conferite all’AEM, in quanto alle stesse non è stato attribuito alcun valore autonomo in sede di determinazione del capitale di conferimento, non presentano alcun valore nell’esercizio 1995, mentre si attestano a 14.309 milioni di lire nel 1997 contro i 1.493
milioni di lire nel 1996, perchè riferiti solo a un mese di attività dell’AEM S.p.A..
Dall’analisi dell’indice di copertura dell’attivo immobilizzato, determinato dal rapporto tra il patrimonio
netto e il totale dell’attivo immobilizzato, indice che si attesta a 0,87 nel 1997, rispetto a 0,84 nel 1996,
emerge che le immobilizzazioni sono finanziate in misura molto elevata, anche se non integrale, dal capitale proprio.
A conferma del modesto ricorso all’indebitamento per finanziare l’attivo immobilizzato, è stata considerata un’integrazione dell’indice di copertura, ottenuta ponendo al numeratore non solo il patrimonio netto, ma anche le passività a medio lungo termine; tale indice di copertura secondaria risulta pari a 0,94 nel
1997, rispetto a 0,92 del 1996, evidenziando la scarsa incidenza, rispetto al capitale proprio, dell’indebitamento a medio lungo termine nella struttura patrimoniale e finanziaria di AEM. La struttura finanziaria e patrimoniale presentata da AEM nel corso del triennio in esame e caratterizzata dal forte peso del
capitale proprio, a fronte della scarsa incidenza dell’indebitamento, consente ad AEM di poter ricorrere
ad ulteriore indebitamento, sfruttando così l’effetto moltiplicativo della leva finanziaria sulla redditività
del capitale proprio, a condizione che il differenziale tra il capitale investito medio ed il costo del denaro si mantenga positivo.
Il passivo circolante presenta nel triennio considerato, analogamente all’attivo circolante, un decremento di 322.584 milioni di lire pari al 25%; l’indice di disponibilità, determinato dal rapporto tra l’attivo
circolante ed il passivo circolante, si attesta nel 1997 a 1,09, mentre nel 1996 a 1,04 ed a 1,01 nel 1995,
evidenziando una struttura finanziaria equilibrata, come già emerso dall’analisi dell’indice di liquidità.
Tale decremento del passivo circolante è dovuto essenzialmente all’applicazione del contratto di conto
corrente che regola, a partire dal 2 dicembre 1996, i rapporti finanziari tra l’AEM ed il Comune di Milano, e prevede che i crediti vantati dall’AEM, alla scadenza vengano contabilizzati in conto corrente e portati a riduzione del debito dell’AEM stessa. Inoltre in attuazione del contratto stesso nel corso del 1997
è stato sottoscritto tra le parti un piano per la restituzione del debito dell’AEM nei confronti del Comune di Milano, al fine di adeguare, entro il 1998, la consistenza dello stesso all’entità delle delegazioni di
pagamento ancora in essere alla fine di tale esercizio; sulla base di tale piano a partire dal mese di agosto del 1997 sono state liquidate al Comune di Milano le prime otto rate, per un importo complessivamente pari a 315 miliardi di lire, a cui si sono associati anche altri prelievi di liquidità effettuati nel 1997,
per 70 miliardi di lire.
I debiti verso fornitori presentano un incremento pari al 26,2% dal 1995 al 1997, in conseguenza sia dell’allungamento dei termini di pagamento, sia delle maggiori spese per acquisti, in particolare per investimenti, sostenute nel corso del 1997.
89
Prospetto Informativo AEM
I debiti tributari evidenziano un decremento pari al 58,4% nel triennio in esame, in conseguenza esclusivamente della modifica normativa apportata ai termini ed alle modalità di versamento delle imposte sui
consumi di energia elettrica e gas; tali accise vengono infatti versate mensilmente, mentre in precedenza
erano liquidate bimestralmente.
I debiti verso gli istituti previdenziali presentano invece un incremento pari al 41,4% nel triennio considerato, in ragione del più elevato carico contributivo sostenuto dall’AEM, in adempimento della normativa in materia.
Gli altri debiti presentano un decremento nel triennio, pari al 12,9%, in conseguenza della riduzione sia
dei debiti verso la Cassa Conguaglio, relativi all’onere termico fatturato all’utenza e non ancora versato,
sia principalmente dei debiti diversi, che per la quota prescritta, sono stati iscritti nel conto economico
tra le sopravvenienze attive.
Il passivo a medio-lungo termine evidenzia un incremento di 118.576 milioni di lire pari a circa il 44,8%
dal 1995 al 1997, in conseguenza sia dell’aumento dei mutui (+23,6% nel triennio), dovuto all’incasso
di un mutuo di 50 miliardi di lire nel corso del 1996, in parte compensato dal rimborso delle rate annuali, sia dell’incremento dei fondi per rischi ed oneri, che nel triennio considerato passano da 21.381 milioni di lire nel 1995 a 109.199 milioni di lire nel 1997, a causa essenzialmente dell’aumento del fondo
rischi specifici. Tale fondo si è incrementato in conseguenza dello stanziamento compreso nei bilanci al
31 dicembre 1996 e 1997, pari a 69.669 milioni di lire, relativo alla stima, quantificata sulla base di calcoli matematico attuariali, dei debiti futuri, nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica erogata dal fondo di previdenza integrativa Premungas, e dipendenti il cui diritto è in corso di maturazione.
Inoltre il fondo rischi specifici si è incrementato anche per l’accantonamento del valore attuale, stimato
con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità di preavviso, in corso di
maturazione, che verranno pagate ai dipendenti a contratto elettricità, in occasione della risoluzione del
rapporto di lavoro per collocamento a riposo.
Nel 1997 il trattamento di fine rapporto presenta una riduzione del 9,3% rispetto al 1996, essenzialmente per il fatto che parte del debito per le indennità di preavviso maturate dai dipendenti a contratto elettricità, è risultato eccedente rispetto a quanto precedentemente accantonato a causa della riduzione del
numero dei dipendenti, che hanno maturato alla fine dell’esercizio il diritto a percepire tali indennità, per
l’innalzamento dei requisiti minimi necessari per il collocamento a riposo, come stabilito dalla normativa pensionistica in vigore dall’autunno del 1997. Tale eccedenza è stata portata in parte ad integrazione
dell’accantonamento, compreso nel fondo rischi specifici, relativo alle indennità di preavviso in corso di
maturazione, mentre per il residuo è stata iscritta nel conto economico tra le sopravvenienze attive, aventi natura straordinaria. Inoltre il trattamento di fine rapporto si è ridotto per quanto liquidato nell’esercizio, in conseguenza dell’elevato numero di collocamenti a riposo verificatisi nel periodo.
Il trattamento di fine rapporto presenta un aumento del 10,6% nel 1996, rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza dell’accantonamento della quota maturata nell’esercizio, nonché delle indennità di
preavviso maturate spettanti ai dipendenti a contratto elettricità.
Il patrimonio netto presenta nel triennio un incremento pari al 3,6%, dovuto sia all’utile dell’esercizio
1997, sia alle rettifiche pro-forma apportate alle poste patrimoniali, nei bilanci degli esercizi 1995 e
1996.
In particolare nel patrimonio netto del bilancio pro-forma dell’esercizio 1996, analogamente al bilancio
dell’esercizio 1997, risulta iscritta, per 31.267 milioni di lire, la riserva straordinaria avente natura di
capitale e derivante dalla manifestata eccedenza dei fondi rischi specifici, costituiti mediante l’integrale
utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni.
In particolare nella situazione patrimoniale di conferimento, nell’AEM Spa del complesso patrimoniale
facente capo all’Azienda energetica municipale, sono stati iscritti, ad esito del controllo della stima da
parte degli amministratori e dei sindaci, sebbene non previsti nel capitale di conferimento determinato
dai periti, la passività verso gli utenti, relativa ai conguagli tariffari, in conseguenza della sentenza n. 294
del TAR del Lazio del 13 febbraio 1997, per 40.986 milioni di lire, e l’accantonamento relativo alla pas-
90
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
sività potenziale nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica,
attualmente erogata dal Premungas, pari a 59.950 milioni di lire. L’iscrizione di tali passività si è realizzata mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni, a copertura del differenziale negativo dei valori conferiti.
La passività verso gli utenti e la passività relativa alle integrazioni pensionistiche erogate dal Premungas
al 31 dicembre 1996 risultavano ancora in corso di definizione; successivamente la passività potenziale
nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica, attualmente erogata dal Premungas, e di dipendenti il cui diritto all’integrazione è in corso di maturazione, a seguito della sottoscrizione di accordi tra le parti, è stata quantificata più precisamente in 69.669 milioni di lire ed
è stata pertanto adeguata per 9.719 milioni di lire, nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996. Invece la
passività potenziale nei confronti degli utenti, iscritta per 40.986 milioni di lire nel fondo rischi specifici, sulla base della deliberazione dell’Autorità per l’Energia n. 28 del 25 marzo 1998, pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998, è risultata insussistente.
Pertanto, la differenza pari a 31.267 milioni di lire, intesa quale saldo, derivante dall’insussistenza della
passività verso gli utenti e dall’adeguamento della passività potenziale per le integrazioni pensionistiche,
attualmente erogate dal fondo Premungas, è stata iscritta, nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996 e nel
bilancio al 31 dicembre 1997, tra le riserve di patrimonio netto, avente natura di capitale.
91
Prospetto Informativo AEM
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(in milioni di lire)
Pro-forma
1995
%
Pro-forma
1996
%
A. Valore della produzione
1.045.132
100,00
1.132.791
960.765
14.131
91,93
1,35
996.946
19.073
974.896
93,28
70.236
B. Consumi di materie e servizi esterni
Materie prime ed energia
Materiali
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Variazione delle rimanenze
Altri costi di esercizio
C. Valore aggiunto (A–B)
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi di esercizio
Totale ricavi da terzi
Contributi dalla Cassa Conguaglio
D. Costo del lavoro
Bilancio
1997
%
100,00
1.105.472
100,00
88,01
1,68
1.010.841
17.616
91,44
1,59
1.016.019
89,69
1.028.457
93,03
6,72
116.772
10,31
77.016
6,97
487.458
363.502
12.990
61.891
23.470
4.987
20.618
46,64
34,78
1,24
5,92
2,25
0,48
1,97
551.922
412.164
15.527
74.416
22.858
2.131
24.826
48,72
36,38
1,37
6,57
2,02
0,19
2,19
541.671
393.714
20.214
80.664
23.366
(287)
24.000
49,00
35,62
1,83
7,30
2,11
(0,03)
2,17
557.674
53,36
580.869
51,28
563.801
51,00
244.642
23,41
253.980
22,42
272.545
24,65
244.642
23,41
253.980
22,42
272.545
24,65
E. Margine operativo lordo (C–D)
313.032
29,95
326.889
28,86
291.256
26,35
F. Ammortamenti e accantonamenti
113.268
10,84
124.145
10,96
124.640
11,27
91.458
–
13.009
8.686
115
8,75
0,00
1,24
0,83
0,01
101.764
25
12.180
9.976
200
8,98
0,00
1,08
0,88
0,02
105.474
6.751
11.087
1.228
100
9,54
0,61
1,00
0,11
0,01
199.764
19,11
202.744
17,90
166.616
15,07
H. Proventi finanziari
86.229
8,25
90.430
7,98
69.440
6,28
I. Oneri finanziari
64.462
6,17
69.072
6,10
59.593
5,39
–
–
–
–
–
–
21.767
2,08
21.358
1,89
9.847
0,89
221.531
21,20
224.102
19,78
176.463
15,96
3.346
0,32
9.374
0,83
3.695
0,33
224.877
21,52
233.476
20,61
180.158
16,30
Costo del lavoro
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
Accantonamenti per svalutazione crediti
Accantonamenti a fondo rischi
Accantonamenti a fondo spese future
G. Risultato operativo (E–F)
L. Interessi sul capitale netto
M.Totale proventi/oneri finanziari (H–I–L)
N. Utile ordinario (G+M)
O. Proventi/Oneri di gestione straordinaria
P. Utile dell’esercizio (N+O)
* Le rettifiche di conto economico non coincidono con le rettifiche della voce utili portati a nuovo, per 11.416 milioni di lire,
relativi al maggior valore del conferimento iscritto a conto economico nel primo esercizio di AEM S.p.A.
92
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(in milioni di lire)
A. Valore della produzione
Bilancio
1995
Rettifiche Pro-forma
1995
Bilancio
1996
Rettifiche Pro-forma
1996
Bilancio
1997
1.025.756
19.376
1.045.132
1.116.138
16.653
1.132.791
1.105.472
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
Altri ricavi di esercizio
941.389
14.131
19.376
960.765
14.131
980.293
19.073
16.653
996.946
19.073
1.010.841
17.616
Totale ricavi da terzi
955.520
19.376
974.896
999.366
16.653
1.016.019
1.028.457
70.236
116.772
116.772
77.016
487.458
363.502
12.990
61.891
23.470
4.987
20.618
532.272
412.164
15.527
71.724
5.900
2.131
24.826
551.922
412.164
15.527
74.416
22.858
2.131
24.826
541.671
393.714
20.214
80.664
23.366
(287)
24.000
557.674
583.866
(2.997)
580.869
563.801
Contributi dalla Cassa Conguaglio
70.236
B. Consumi di materie e servizi
esterni
Materie prime ed energia
Materiali
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Variazione delle rimanenze
Altri costi di esercizio
468.588
363.502
12.990
61.521
4.970
4.987
20.618
C. Valore aggiunto (A–B)
557.168
D. Costo del lavoro
255.571
(10.929)
244.642
255.654
(1.674)
253.980
272.545
255.571
(10.929)
244.642
255.654
(1.674)
253.980
272.545
E. Margine operativo lordo (C–D)
301.597
11.435
313.032
328.212
(1.323)
326.889
291.256
F. Ammortamenti e accantonamenti
171.858
(58.590)
113.268
169.025
(44.880)
124.145
124.640
140.162
(48.704)
91.458
143.811
(42.047)
101.764
105.474
13.791
(13.791)
–
13.692
(13.667)
25
6.751
5.558
7.352
7.451
1.334
13.009
8.686
2.536
8.786
9.664
1.190
12.180
9.976
11.087
1.228
4.995
(4.880)
115
200
200
100
Costo del lavoro
Ammortamenti immobilizzazioni
materiali
Ammortamenti immobilizzazioni
immateriali
Accantonamenti per svalutazione
crediti
Accantonamenti a fondo rischi
Accantonamenti a fondo spese
future
G. Risultato operativo (E–F)
18.870
370
18.500
506
19.650
2.692
16.958
129.739
70.025
199.764
159.187
43.557
202.744
166.616
H. Proventi finanziari
78.778
7.451
86.229
80.786
9.644
90.430
69.440
I. Oneri finanziari
68.693
(4.231)
64.462
68.548
524
69.072
59.593
L. Interessi sul capitale netto
73.025
(73.025)
–
67.039
(67.039)
–
–
(62.940)
84.707
21.767
(54.801)
76.159
21.358
9.847
66.799
154.732
221.531
104.386
119.716
224.102
176.463
3.346
8.375
999
9.374
3.695
224.877
112.761
120.715*
233.476
180.158
M.Totale proventi/oneri finanziari
(H–I–L)
N. Utile ordinario (G+M)
O. Proventi/Oneri di gestione
straordinaria
3.346
P. Utile dell’esercizio (N+O)
70.145
154.372
* Le rettifiche di conto economico non coincidono con le rettifiche della voce utili portati a nuovo, per 11.416 milioni di lire,
relativi al maggior valore del conferimento iscritto a conto economico nel primo esercizio di AEM S.p.A.
93
Prospetto Informativo AEM
3.
ANDAMENTO ECONOMICO DEL TRIENNIO
Dall’analisi comparata dei conti economici degli esercizi 1995-1997 emerge chiaramente che i risultati
ed i margini realizzati nel 1997 risultano particolarmente penalizzati, rispetto ai risultati dei bilanci pro
forma degli esercizi 1996 e 1995, da fattori esogeni, anche di natura eccezionale, che, combinandosi tra
loro, hanno fatto sì che il risultato dell’esercizio 1997 si attestasse a 180,2 miliardi di lire, rispetto ai
233,5 miliardi di lire del 1996 ed ai 224,9 miliardi di lire del 1995.
In primo luogo l’andamento climatico particolarmente mite verificatosi nell’inverno 1997, definito dagli
esperti come il più caldo del secolo, ha determinato una riduzione dei volumi di vendite di gas, complessivamente pari a 50,4 milioni di metri cubi, essenzialmente attribuibili alla riduzione delle vendite di
gas per riscaldamento, pari a 40,4 milioni di metri cubi rispetto al 1996, nonostante sia proseguito il piano di acquisizione di nuove utenze, rispettando gli obiettivi strategici di penetrazione sul mercato milanese dei combustibili per riscaldamento. A tale riduzione dei volumi di vendite di gas è corrisposta una
riduzione del primo margine e conseguentemente del risultato dell’esercizio 1997 pari a 15,9 miliardi di
lire, rispetto al 1996.
A partire dal mese di giugno, fino alla fine del 1997, il gruppo 2 da 320 MW della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda è stato fermato, per poter svolgere attività di manutenzione. La fermata di tale
macchina, la più potente del parco produttivo dell’AEM, ha determinato una carenza di energia termoelettrica da immettere sulla rete di AEM; tale fabbisogno è stato coperto non solo con un incremento della produzione idroelettrica, ma anche da un ricorso a maggiori acquisti di energia da terzi ed in particolare dall’Enel, oltre che con un maggior utilizzo del gruppo 1 da 75 MW della centrale di Cassano, che
ha un rendimento inferiore rispetto al gruppo 2. Tutto ciò ha determinato un maggior costo unitario del
chilowattora disponibile per la distribuzione, con un conseguente effetto negativo sui margini.
Sul conto economico dell’esercizio 1997, oltre al manifestarsi di costi fissi crescenti relativi al personale
ed agli ammortamenti, hanno inciso anche i costi per materiali impiegati per svolgere l’attività di manutenzione del gruppo 2 della centrale di Cassano, che si è protratta per tutta la seconda metà del 1997.
Un altro incremento rilevante di costi verificatosi nel 1997 ha riguardato il costo del lavoro, che ha presentato una crescita di circa 18 miliardi di lire, in conseguenza degli aumenti retributivi previsti dai contratti, dell’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP del 3,6% a partire dalla fine del 1996, nonché del
riconoscimento nel corso dell’anno di altre indennità di fine rapporto per circa 7,5 miliardi di lire, nonostante si siano ridotti gli organici di 206 unità, rispetto al 1996.
Gli eventi sopra descritti, che nel 1997 hanno influenzato la gestione caratteristica, si sono sommati ad
altri fattori negativi, quali la diminuzione dei tassi di interesse di mercato, che, associata alla riduzione
della liquidità disponibile, determinatasi nel 1997, ha causato un peggioramento del saldo della gestione
finanziaria, di circa 11,5 miliardi di lire, rispetto all’esercizio precedente.
Passando ad analizzare più analiticamente le singole componenti del conto economico si rileva che il
volume delle attività sviluppate dall’AEM nel corso del 1997, trasformando in kWh equivalenti i diversi vettori energetici per consentire un confronto omogeneo dell’evoluzione nel tempo degli stessi, evidenzia che la domanda complessiva di energia nel 1997 è diminuita, rispetto al 1996, di circa l’1,8%.
Tale andamento della domanda, che ha caratterizzato il 1997, risulta essenzialmente dovuto all’andamento climatico, particolarmente mite verificatosi nei mesi invernali del 1997, che ha comportato una
flessione dei consumi di gas, come già evidenziato, nel settore del riscaldamento, non completamente
compensata dall’aumento delle cessioni di energia elettrica, conseguente alla ripresa congiunturale, verificatasi in particolare nella seconda metà dell’anno. A livello nazionale la domanda di energia elettrica è
cresciuta più che nel mercato servito dall’AEM, sostanzialmente a causa del diverso apporto fornito dal
segmento dei consumi industriali, meno rilevante nel territorio cittadino servito dall’AEM.
Negli esercizi 1995 e 1996 invece la quantità di energia trasferita agli utenti evidenzia un andamento
superiore rispetto a quello nazionale. Trasformando in kWh equivalenti i diversi vettori energetici, emerge che la domanda complessiva di energia per l’AEM nel 1996 è cresciuta di circa il 5,7% e nel 1995 del
4,5% rispetto all’esercizio precedente. Il favorevole andamento della domanda che ha caratterizzato particolarmente gli esercizi 1995 e 1996 per l’AEM, risulta dovuto oltre che alla positiva evoluzione della
situazione economica, anche alla crescita dei consumi nel settore del riscaldamento, influenzati da un
andamento climatico più rigido, del 1996 e del 1995 oltre che da una penetrazione di mercato crescente.
94
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Il totale dei ricavi verso terzi dell’esercizio 1997 ha registrato un incremento, pari a circa l’1,2% rispetto al 1996, in conseguenza sia delle maggiori vendite di energia elettrica e di calore, sia delle maggiori
prestazioni di servizi svolte a favore di terzi, in parte compensate dalle minori vendite di gas.
Il trend positivo si era già manifestato nel 1996 con una crescita dei ricavi da terzi di circa il 4% rispetto all’anno precedente.
La dinamica del valore aggiunto presenta un aumento del 4,1% tra il 1995 ed il 1996 ed una contrazione, pari al 2,9% nel 1997 rispetto all’anno precedente.
La diminuzione del valore aggiunto verificatasi nel 1997 risulta quale conseguenza non solo dei maggiori costi per acquisti di materiali e servizi sostenuti nell’anno, ma anche della più elevata incidenza
dei costi delle materie prime, al netto dei rimborsi dalla Cassa Conguaglio, sul totale dei ricavi da terzi,
nonostante l’incidenza dei costi delle materie prime in valore assoluto si sia ridotta, rispetto al 1996.
L’aumento dei costi dei materiali nel 1997, rispetto all’esercizio precedente, è attribuibile essenzialmente agli acquisti di materiali destinati alla realizzazione di interventi di manutenzione del gruppo 2 della
centrale di Cassano d’Adda, a seguito della fermata dello stesso durante il secondo semestre del 1997.
Le prestazioni di servizi nel 1997 presentano un incremento dovuto alle maggiori spese assicurative, per
circa 1 miliardo di lire, in seguito all’adeguamento di tutte le polizze per una più ampia copertura assicurativa dell’Azienda e dei suoi beni. Altre ragioni dell’andamento delle spese per prestazioni di servizi
sono riconducibili al processo di privatizzazione di AEM, al supporto specialistico per gli adeguamenti
organizzativi, oltre che al maggior onere, pari a circa 1,5 miliardi di lire rispetto al 1996, per il contratto di soccorso stipulato con l’Enel.
Il margine operativo lordo presenta nel 1997 una incidenza del 28,3% del totale dei ricavi da terzi, mentre nel 1996 risulta pari al 32,2% dei ricavi da terzi e nel 1995 al 32,1%. Il margine operativo lordo presenta un incremento del 4,4% nel 1996 rispetto al 1995 ed una riduzione del 10,9% nel 1997 rispetto
all’esercizio precedente.
A determinare tale andamento del margine operativo lordo dell’esercizio 1997 ha contribuito non solo la
contrazione del valore aggiunto per i motivi sopra descritti, ma anche l’incremento del costo del lavoro,
pari al 7,3% rispetto al 1996, dovuto all’esplicarsi del pieno effetto degli aumenti contrattuali previsti e
dell’aumento delle aliquote contributive, che hanno totalmente neutralizzato la considerevole riduzione
dell’organico (–206 unità).
La riduzione degli organici tuttavia ha consentito, sia pure in presenza di un minor quantitativo di energia immessa in rete nel corso del 1997, di migliorare di circa il 2,6%, rispetto al 1996, la produttività
aziendale, calcolata come il rapporto tra energia immessa in rete e l’organico (3,9 milioni di kWh del
1997 contro i 3,8 milioni di kWh del 1996).
Nel 1996 invece il costo del lavoro si è incrementato del 3,7%, in conseguenza dell’incremento sia della forza media sia del costo medio unitario, conseguente ai rinnovi contrattuali; l’indice di produttività
aziendale invece nel 1996 si è incrementato del 5,2% rispetto all’anno precedente.
A conferma dell’incremento di produttività e di efficienza realizzato nel triennio in esame, nel 1997, sia
pure in presenza di una modesta crescita delle vendite, i ricavi da terzi per dipendente presentano un
incremento di 17 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente, passando da 319 milioni di lire del 1996
a 336 milioni di lire del 1997. Analogamente all’andamento dei ricavi pro-capite, anche il valore aggiunto per dipendente presenta un miglioramento nel 1997, portandosi a 184,2 milioni di lire, rispetto a 182,4
milioni di lire del 1996, nonostante nel corso del 1997 si sia rilevata una sensibile crescita degli oneri
esterni, rispetto all’esercizio precedente, come sopra specificato.
Nel conto economico dell’esercizio 1997 e nel conto economico pro-forma dell’esercizio 1996 sono
compresi nel costo del lavoro, oneri relativi ad altre indennità di fine rapporto, riconosciute ai dipendenti nel corso dell’anno, per un ammontare rispettivamente pari a 7,5 miliardi di lire nel 1997 e a 0,2 miliardi di lire nel 1996.
Relativamente alle altre componenti della gestione caratteristica, si rileva che i valori degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, che assumono nei tre esercizi considerati un peso crescente
rispetto al totale dei ricavi da terzi, passando dal 9,4% del 1995 al 10,3% del 1997, presentano un incremento nel 1997 pari al 3,6% e pari all’11,3% nel 1996, rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza
essenzialmente degli investimenti realizzati nel triennio in esame, dato che il criterio di determinazione
degli stessi è invariato. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono determinati sui valori
95
Prospetto Informativo AEM
rivalutati di apporto delle immobilizzazioni nella AEM e sono calcolati sulla base delle aliquote economico tecniche, ritenute rappresentative delle residue possibilità di utilizzo delle immobilizzazioni materiali ed indicate nella perizia di stima redatta ai fini del conferimento nella AEM; i beni gratuitamente
devolvibili sono ammortizzati sulla base della durata della concessione, rinnovata per ulteriori trenta
anni.
Le immobilizzazioni immateriali, esistenti nel patrimonio dell’Azienda energetica municipale non sono
state conferite alla AEM, dato che i valori delle stesse sono stati compresi nella rivalutazione delle immobilizzazioni materiali; pertanto i conti economici pro-forma non comprendono i valori delle quote di
ammortamento di tali immobilizzazioni. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, iscritti
sia nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996, per 25 milioni di lire, sia nel bilancio dell’esercizio 1997,
per 6.751 milioni di lire, si riferiscono alle immobilizzazioni costituite a partire dal 2 dicembre 1996, data
di inizio dell’operatività di AEM. L’incremento che si rileva nel 1997 deriva esclusivamente dagli investimenti realizzati nel corso dell’anno.
Gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri presentano complessivamente un decremento nel corso del
triennio considerato; tuttavia nel 1996 l’aumento di tali accantonamenti rispetto all’esercizio precedente
è attribuibile allo specifico rischio di esigibilità di alcuni crediti verso società diverse ed a passività
potenziali relative all’attività operativa.
Il concorso degli eventi esaminati si è riflesso sul risultato operativo, che nel 1997 risulta pari a 166,6
miliardi di lire, rispetto a 202,7 miliardi di lire nel 1996 ed a 199,8 miliardi di lire nel 1995.
Lo sviluppo delle utenze ed una attenta azione di contenimento dei costi interni aziendali, nella ricerca
di una sempre maggiore efficienza ed ottimizzazione dei fattori della produzione, non sono stati sufficienti a compensare gli effetti derivanti da accadimenti di natura esogena ed eccezionale, già evidenziati, che hanno caratterizzato il 1997.
Conseguentemente l’indicatore della redditività del capitale investito medio, ROI, presenta nel 1997 un
valore, pari all’8,2%, evidenziando un valore inferiore rispetto al 10,5% del 1996 ed al 10,2% del 1995.
Tale indicatore, che prescinde dalle scelte di finanziamento dell’azienda, sintetizza gli effetti dei fattori
esterni verificatasi congiuntamente nel corso del 1997, che hanno avuto particolare influenza sia a livello di risultato operativo, riducendolo rispetto agli esercizi precedenti, sia sulla struttura patrimoniale,
determinando un incremento del capitale investito. Il concorso congiunto di tali eventi ha contribuito a
determinare una riduzione dell’indice di redditività del capitale investito.
Considerando che le cause della riduzione del ROI sono attribuibili essenzialmente a eventi esogeni e
contingenti, che hanno determinato dei risultati non in linea con gli esercizi precedenti, si può affermare che il grado di variabilità dell’indice in esame risulta piuttosto contenuto, segnalando in sintesi un
modesto rischio di impresa, relativamente all’aspetto sia finanziario che reddituale.
La gestione finanziaria presenta un saldo positivo nel corso del triennio considerato, per 9,8 miliardi di
lire nel 1997, per 21,4 miliardi di lire nel 1996 e per 21,8 miliardi di lire nel 1995.
In particolare i proventi finanziari, che sono principalmente costituiti dagli interessi derivanti dagli
impieghi della liquidità disponibile, presentano un decremento nel 1997 pari al 23,2% rispetto al 1996,
derivante sia dalla diminuzione dei tassi di mercato, che dalla minor liquidità disponibile, in conseguenza dell’avvio del piano di rimborso del debito in conto corrente al Comune di Milano. I proventi finanziari risultano invece rispetto all’esercizio precedente, sostanzialmente invariati nel 1996, esercizio in cui
crescono solo del 4,9%, a causa della diminuzione dei tassi di mercato, nonostante la liquidità disponibile sia stata superiore, per circa 170 miliardi di lire, rispetto al 1995.
Gli oneri finanziari invece, che sono essenzialmente relativi agli interessi passivi che maturano sul conto corrente intrattenuto con il Comune di Milano ed agli oneri per il servizio dei mutui, presentano complessivamente una diminuzione del 13,7% nel 1997 rispetto al 1996, in conseguenza essenzialmente dei
minori interessi maturati in conto corrente con il Comune di Milano; tali minori interessi sono determinati sia dalla minor giacenza media su tale conto verificatasi nel 1997, a seguito della progressiva restituzione del debito, sia dalla riduzione dei tassi di interesse di mercato, a cui il tasso applicato sul conto
corrente è agganciato, essendo determinato sulla base del tasso ufficiale di sconto ridotto dello 0,75%.
Gli interessi sui mutui nel 1997 risultano invece invariati rispetto all’esercizio precedente, in quanto
risultano determinati sulla base dei piani di ammortamento dei mutui.
Nel 1996 gli oneri finanziari fanno invece rilevare un incremento del 7,1% sull’anno precedente, determinato dai maggiori interessi, conseguenti all’introito di un nuovo mutuo di 50 miliardi di lire, avvenuto nel 1996.
96
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Nei conti economici pro-forma gli interessi sul capitale netto, corrisposti dall’Azienda energetica municipale negli esercizi 1995 e 1996 al Comune di Milano, sono stati assimilati a dividendi pagati all’azionista, pertanto non hanno incidenza sull’utile dell’esercizio nei bilanci pro-forma di tali esercizi.
Effettuando un’analisi per indici dei componenti della gestione finanziaria, si rileva che il quoziente di
copertura degli oneri finanziari, calcolato come il rapporto tra il risultato operativo e gli oneri finanziari, risulta pari a 2,8 nel 1997, a 2,9 nel 1996 ed a 3,1 nel 1995, evidenziando sia il contenuto livello di
indebitamento, a cui è associato altresì un modesto grado di rischio, sia la possibilità di ricorrere ad ulteriore indebitamento.
La gestione straordinaria non determina effetti che possano incidere sul risultato dell’esercizio, sia nel
1997 che nel 1995; nel 1996 invece si rileva un saldo positivo della gestione straordinaria, attribuibile
essenzialmente al contributo riconosciuto dalla Cassa Conguaglio per la produzione termoelettrica, relativo ad esercizi precedenti.
Nel conto economico pro-forma del 1996 sono stati stralciati gli accantonamenti straordinari al fondo
rischi specifici, stanziati nel conto economico del primo esercizio dell’AEM, complessivamente pari a
12,4 miliardi di lire, sono stati imputati per competenza nei conti economici degli esercizi precedenti.
Analogamente è stata stralciata la sopravvenienza attiva straordinaria, iscritta nel conto economico del
primo esercizio dell’AEM, pari a 11,4 miliardi di lire, relativa al maggior valore del conferimento ed al
10% dell’utile dell’Azienda energetica municipale determinato nel periodo intercorrente tra l’1 settembre 1996 e l’1 dicembre 1996, considerati ad esclusivo profitto dell’AEM, sulla base di quanto disposto
dalla delibera n. 38/1996 del Consiglio comunale, così recepita nell’atto costitutivo; tale valore è stato
iscritto nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996 nella riserva di trasformazione, compresa tra le altre
riserve di patrimonio netto.
Dato che, sulla base della normativa vigente, l’AEM gode dell’esenzione fiscale per l’esercizio di trasformazione e per il triennio successivo, comunque non oltre il 31 dicembre 1999, nei bilanci in esame
non vengono determinate le imposte dirette sul reddito dell’esercizio; pertanto il risultato ante imposte
coincide con l’utile netto dell’esercizio.
L’utile dell’esercizio 1997 si attesta a 180,2 miliardi di lire (233,5 miliardi di lire nel 1996 e 224,9 miliardi di lire nel 1995) e risulta pari al 17,5% del totale dei ricavi verso terzi (23% nel 1996 e 23,1% nel
1995).
Sulla base dei risultati sopra analizzati emerge che la redditività netta del capitale proprio medio, ROE,
si attesta al 9,3% nel 1997, rispetto al 12,3% del 1996 ed all’11,6% del 1995. Il valore di tale indice,
nonostante nel 1997 evidenzi un decremento, rispetto agli esercizi precedenti, conseguente sia alla riduzione dell’utile dell’esercizio, sia all’incremento del patrimonio netto. L’apprezzamento della redditività
del capitale proprio deve essere effettuato tenendo conto altresì del basso livello di indebitamento,
che non ha determinato alcun effetto moltiplicativo di leva finanziaria sul ROE stesso, nonostante la redditività media del capitale investito si sia mantenuta nel triennio superiore al costo medio dell’indebitamento.
97
Prospetto Informativo AEM
RENDICONTO FINANZIARIO
(in milioni di lire)
1995
1996
1997
Utile netto
Ammortamento immobilizzazioni materiali
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
Variazioni delle attività e delle passività:
diminuzione crediti verso utenti e clienti e soc. collegate
aumento altri crediti
aumento rimanenze
diminuzione ratei risconti attivi
aumento debiti verso fornitori
diminuzione altri debiti
aumento anticipi da utenti
diminuzione ratei e risconti passivi
diminuzione TFR
diminuzione altri fondi al netto
224.877
91.458
–
233.477
101.764
25
180.158
105.474
6.751
27.784
(12.317)
5.068
(7.786)
37.635
24.001
1.853
(2.807)
8.519
(963)
(5.532)
(67.011)
2.006
1.763
9.815
(17.276)
1.007
4.652
12.039
(10.968)
85
(63.057)
(211)
2.957
46.953
(11.126)
864
(4.791)
(11.774)
(1.214)
Totale fondi generati dalle operazioni d’esercizio
397.322
265.761
251.069
Investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali
Disinvestimenti al netto del fondo ammortamento
Investimenti in partecipazioni
(128.219)
16.799
(4.118)
(135.028)
15.354
(1.372)
(213.148)
9.904
(3.346)
Totale fondi assorbiti dalle attività di investimento
(115.538)
(121.046)
(206.590)
Free cash flow
281.784
144.715
44.479
Accensione mutui
Rimborso mutui
Aumento/(diminuzione) debiti in c/c verso il Comune di Milano
Utile distribuito
Rettifiche da riclassifiche del patrimonio netto
Aumento riserva di patrimonio netto
Rettifiche pro-forma al patrimonio netto
–
(6.362)
(46.250)
(122.297)
–
–
(37.929)
50.000
(6.962)
94.712
(130.457)
68.733
31.267
(82.236)
–
(9.303)
(384.323)
(26.100)
–
–
–
Totale fondi assorbiti dalle attività di finanziamento
(212.838)
25.057
(419.726)
(Diminuzione)/Aumento delle disponibilità liquide
68.946
169.772
(375.247)
Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio
731.614
800.560
970.332
Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio
800.560
970.332
595.085
(in milioni di lire)
31/12/95
31/12/96
31/12/96
Liquidità netta
c/c Comune di Milano
Mutui
800.560
(687.403)
(136.140)
970.332
(885.885)
(179.178)
595.085
(501.562)
(169.875)
(22.983)
(94.731)
(76.352)
Fondi generati dalle operazioni d’esercizio
Fondi assorbiti dalle attività di investimento
Fondi assorbiti dalle attività di finanziamento
SALDO FINANZIARIO
(Indebitamento)/Disponiblità finanziaria
98
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
4.
ANDAMENTO DEI FLUSSI FINANZIARI
Nell’esercizio 1997 l’AEM ha evidenziato una consistente riduzione della liquidità, pari a 375.247 milioni di lire, in conseguenza dell’avvio, nella seconda metà dell’anno, del piano di restituzione del debito in
conto corrente verso il Comune di Milano, come previsto dal contratto di conto corrente che regola i rapporti finanziari tra le parti, a partire dalla data di trasformazione dell’AEM in società per azioni; tale piano di rimborso del debito al Comune di Milano si concluderà nel 2003.
Nel corso degli esercizi 1995 e 1996 si è rilevato invece un incremento delle disponibilità liquide nette;
in particolare i flussi finanziari totali sono sempre stati positivi ed hanno generato un aumento delle
disponibilità liquide, rispetto all’esercizio precedente, pari a 68.946 milioni di lire nel corso del 1995 e
di 169.772 milioni di lire nel 1996.
Le dinamiche finanziarie del periodo considerato sono state influenzate in primo luogo dai riflessi finanziari della gestione reddituale e dalla gestione delle attività e passività d’esercizio, in particolare dai rapporti finanziari con l’ente controllante; la gestione delle attività di investimento e la gestione delle attività di finanziamento, pur avendo entrambe assorbito risorse finanziarie, non hanno determinato una
variazione significativa dei flussi finanziari, ad eccezione della riduzione del debito verso il Comune di
Milano nell’esercizio 1997.
Il rendiconto finanziario degli esercizi considerati evidenzia che le operazioni d’esercizio hanno generato un flusso pari a 251.069 milioni di lire nell’esercizio 1997, risorse per 265.761 milioni di lire nel 1996
e per 397.322 milioni di lire nel 1995; il cash flow operativo evidenzia una riduzione pari al 5,5% rispetto al 1996, ma ha consentito, in tutti gli esercizi considerati, di finanziare completamente le attività di
investimento nette, pari a 206.590 milioni di lire nel 1997, a 121.046 milioni di lire nel 1996 ed a 115.538
milioni di lire nel 1995, determinando un free cash flow positivo nel triennio rispettivamente di 44.479
milioni di lire nel 1997, di 144.715 milioni di lire nel 1996 e di 281.784 milioni di lire nel 1995.
Il flusso di cassa operativo nel triennio considerato è risultato adeguato a coprire gli investimenti, le rate
di rimborso dei mutui e la distribuzione dei dividendi, segnalando una soddisfacente capacità di coprire
con le risorse derivanti dalla gestione economica i fabbisogni finanziari primari dell’AEM; infatti l’indice di adeguatezza del flusso di cassa operativo è risultato pari a 1,01 nel 1997, evidenziando altresì un
miglioramento rispetto all’esercizio precedente, in cui è risultato pari a 0,98 (1,55 nel 1995).
Unitamente alla diminuzione del flusso di cassa operativo, l’aumento dei flussi di cassa assorbiti dalle
attività di investimento realizzate nel 1997 (+85.544 milioni di lire rispetto al 1996) ha determinato una
sensibile riduzione del free cash flow, rispetto agli esercizi precedenti.
Nell’esercizio 1996 il free cash flow pro-forma presenta una riduzione del 48,6% rispetto al 1995, in conseguenza della diminuzione del flusso di cassa operativo, dato che il flusso di cassa assorbito dalle attività di investimento non evidenzia variazioni rispetto all’esercizio precedente. La diminuzione del flusso di cassa operativo nel 1996 è stata determinata in particolare dall’incremento dei crediti verso la Cassa Conguaglio e dalla diminuzione degli altri debiti.
Le attività di finanziamento nel corso dell’esercizio 1997 hanno assorbito risorse per 419.726 milioni di
lire, in conseguenza dell’avvio del piano di rimborso del debito in conto corrente verso il Comune di
Milano, che si è ridotto di 384.323 milioni di lire. Il flusso negativo derivante dalle attività di finanziamento, che è stato solo parzialmente coperto dall’eccedenza del flusso di cassa operativo (free cash
flow), ha determinato la riduzione della liquidità disponibile di 375.247 milioni di lire.
La gestione finanziaria e la distribuzione dei dividendi nel corso del 1996 hanno generato risorse finanziarie per 25.057 milioni di lire, mentre nel 1995 tali gestioni avevano assorbito risorse per 212.838
milioni di lire; la generazione di risorse da parte delle attività di finanziamento nel corso del 1996, rispetto al 1995 è imputabile principalmente all’aumento dell’indebitamento in conto corrente con il Comune
di Milano, che si è incrementato di 94.712 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente, dato che il
Comune stesso, diversamente dagli anni precedenti, nel corso del 1996 non ha effettuato prelievi di liqui-
99
Prospetto Informativo AEM
dità su tale conto. Inoltre il minor assorbimento di risorse da parte della gestione finanziaria è attribuibile anche al fatto che nel 1996 è stato incassato il mutuo di 50 miliardi di lire, stipulato nel 1994 con la
Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, su fondi messi a disposizione dalla Banca Europea degli
Investimenti.
L’eccedenza del flusso di cassa operativo nel 1996, unitamente alle risorse generate dalle attività di finanziamento, ha determinato l’aumento della liquidità disponibile, pari a 169.772 milioni di lire nel 1996,
rispetto a 68.946 milioni di lire determinatosi nel 1995, con un incremento di 100.826 milioni di lire.
La posizione finanziaria netta alla fine dell’esercizio 1997 presenta un miglioramento di 18.379 milioni
di lire, infatti l’indebitamento complessivo, che risulta pari a 76.352 milioni di lire al 31 dicembre 1997,
si è ridotto, rispetto all’esercizio precedente, sia per la restituzione del debito in conto corrente, sia per
l’avvicinarsi della scadenza contrattuale dei mutui accesi. Al 31 dicembre 1996 l’indebitamento complessivo si attesta a 94.731 milioni di lire, mentre nel 1995 è risultato pari a 22.983 milioni di lire.
L’incremento dell’indebitamento totale, verificatosi a fine 1996, è attribuibile essenzialmente alla maggior esposizione debitoria in conto corrente nei confronti del Comune di Milano e delle banche per l’introito, avvenuto nel 1996, del mutuo di 50 miliardi di lire.
Di seguito si riporta la tabella sintetica relativa alla composizione dell’indebitamento finanziario netto di
AEM nel triennio considerato:
(in milioni di lire)
1995
1996
1997
Debiti verso banche a medio-lungo termine
Quota corrente dei mutui
136.140
(6.962)
179.178
(9.303)
169.875
(10.204)
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
129.178
169.875
159.671
Indebitamento finanziario a breve termine
Attività finanziarie a breve
694.365
(800.560)
895.187
(970.331)
511.766
(595.085)
Indebitamento finanziario netto a breve termine
(106.195)
(75.144)
(83.319)
22.983
94.731
76.352
Totale indebitamento finanziario netto
L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria porta a determinare nel triennio considerato un “gearing”, quoziente determinato dal rapporto tra l’indebitamento netto e l’indebitamento netto sommato al
patrimonio netto, molto basso negli esercizi 1997 e 1996, pari rispettivamente a 3,7% ed al 4,8%, e addirittura pari all’1,2% nel 1995.
Tale andamento del gearing è attribuibile essenzialmente al basso livello di indebitamento, che contraddistingue l’AEM negli esercizi in esame, come si rileva dalla tabella sopra riportata e come già sottolineato nell’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria. Infatti oltre all’indebitamento a medio lungo
termine, che rappresenta una quota modesta rispetto al patrimonio netto, la struttura finanziaria di AEM
è caratterizzata da un elevato livello di indebitamento nei confronti del Comune di Milano; a fronte di
tale debito tuttavia si contrappone una altrettanto elevata consistenza delle disponibilità liquide, principalmente rappresentate da investimenti in pronti contro termine. Di conseguenza quale risultante di tali
fattori emerge che l’indebitamento netto risulta complessivamente limitato, a fronte del quale, si rileva
invece un elevato grado di capitalizzazione, che contribuisce così a determinare un livello molto basso
del gearing.
100
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
STATO PATRIMONIALE
Fonti/Impieghi
(in milioni di lire)
CAPITALE INVESTITO
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
Partecipazioni
Depositi cauzionali
(FONDI RISCHI ED ONERI)
(TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO)
Bilancio pro-forma
al 31.12.95
Bilancio pro-forma
al 31.12.96
Bilancio
al 31.12.97
%
%
%
–
2.183.358
–
111,01
1.493
2.199.752
0,08
112,56
4.722
401
(21.381)
(113.923)
0,24
0,02
(1,09)
(5,79)
6.094
397
(110.413)
(125.962)
0,31
0,02
(5,65)
(6,45)
9.440
562
(109.199)
(114.188)
0,45
0,03
(5,23)
(5,46)
104,39
1.971.361
100,88
2.077.303
99,41
35.078
462.993
12.328
(216.798)
(375.214)
(4.716)
1,78
23,54
0,63
(11,02)
(19,08)
(0,24)
33.072
364.059
10.565
(226.612)
(188.862)
(9.368)
1,69
18,63
0,54
(11,60)
(9,66)
(0,48)
(86.329)
(4,39)
(17.146)
(0,88)
12.317
0,59
1.966.848
100,00
1.954.215
100,00
2.089.616
100,00
(1.943.865)
(98,83)
(1.859.484)
(95,15)
(129.178)
(6,57)
(169.875)
(8,69)
(159.671)
(7,64)
(129.178)
(6,57)
(169.875)
(8,69)
(159.671)
(7,64)
729.938
70.622
37,11
3,59
929.900
40.431
47,58
2,07
554.894
40.191
26,55
1,92
(694.365)
(35,30)
(895.187)
(45,81)
(511.766) (24,49)
(2) TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA
ENTRO L’ESERCIZIO SUCCESSIVO
106.195
5,40
75.144
3,85
83.319
3,99
*
(22.983)
(1,17)
(94.731)
(4,85)
(76.352)
(3,65)
* CAPITALE IMMOBILIZZATO NETTO
RIMANENZE
CREDITI A BREVE
RATEI E RISCONTI ATTIVI
(DEBITI VERSO FORNITORI)
(ALTRI DEBITI)
(RATEI E RISCONTI PASSIVI)
*
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
** TOTALE CAPITALE INVESTITO
2.053.177
14.309
2.276.379
0,68
108,94
33.283
1,59
428.168
20,49
7.608
0,36
(273.565) (13,09)
(178.600) (8,55)
(4.577) (0,22)
FONTI DI COPERTURA
*
TOTALE PATRIMONIO NETTO
CREDITI FINANZIARI IMMOBILIZZATI
(DEBITI FINANZIARI IMMOBILIZZATI)
(1) TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA
OLTRE L’ESERCIZIO SUCCESSIVO
CREDITI FINANZIARI ENTRO ESERCIZIO
SUCCESSIVO
DISPONIBILITÀ LIQUIDE
(DEBITI FINANZIARI ENTRO ESERCIZIO
SUCCESSIVO)
TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (1+2)
** TOTALE FONTI
(1.966.848) (100,00)
(1.954.215) (100,00)
(2.013.267) (96,35)
(2.089.619) (100,00)
101
Prospetto Informativo AEM
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO
(milioni di lire)
Capitale
Fondo
riserva per
conguaglio
monetario
Fondo
riserva
regolamentare
Fondo Riserva di
Fondo Riserva di
rinnovo trasformaz. contributi
capitale
impianti
e altre in conto
riserve
capitale
PATRIMONIO NETTO
Patrimonio netto del bilancio
pro-forma al 31 dicembre 1995 1.685.609 114.854
58.392
14.773
Accredito al Comune del 90%
dell’utile 1995
–
–
–
–
Trasferimento a fondo di riserva
regolamentare del 5% dell’utile 1995
–
–
3.507
–
Trasferimento a fondo rinnovo
impianti del 5% dell’utile 1995
–
–
–
3.507
Riporto a nuovo utile
esercizio precedente
–
–
–
–
Rettifiche per adeguamento a
patrimonio netto AEM S.p.A.
114.438 (114.854) (61.899) (18.280)
Capitale
sociale
PATRIMONIO NETTO
Patrimonio netto del bilancio
di apertura AEM S.p.A.
1.800.047
Riserva di trasformazione
Ricavi per vendita di energia
elettrica al Comune di Milano
a prezzi vigenti
–
Rettifica sopravvenienza attiva
–
Canoni affitto stabile
Via della Signora e oneri per
convenzione elettricità e gas
–
Rettifica costi del personale
–
Rettifica ammortamenti
–
Rettifica ammortamenti
immobilizzazioni immateriali
–
Accantonamenti per derivazione
acqua canale Muzza
–
Eliminazione utilizzo fondo check up
–
Interessi sul capitale netto
–
Rettifica interessi su c/c Comune di Milano –
Rettifica sopravvenienza passiva
–
Altre riserve
–
Altre riserve di capitale
–
Risultato dell’esercizio 1996
–
Rettifica dell’utile all’1 dicembre 1996
–
Patrimonio netto del bilancio
pro-forma al 31 dicembre 1996
102
Totale
–
91
– (154.732) 224.877 1.943.805
–
–
–
–
–
–
–
–
(3.507)
–
–
–
–
–
(3.507)
–
–
–
–
154.732 (154.732)
–
–
–
–
Riserva Riserva di
Fondo Riserva di
straordin. trasformaz. contributi
capitale
–
(63.131) (63.131)
–
Utile
Utile
portato d’esercizio
Totale
–
–
–
11.416
91
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(17.675)
1.022
–
–
(17.675)
1.022
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
16.958
(2.115)
(42.048)
–
–
–
16.958
(2.115)
(42.048)
–
–
–
–
–
–
(13.667)
–
(13.667)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
184
–
–
–
–
–
–
–
–
–
31.267
–
–
1.190
–
3.133
–
(67.039)
–
524
–
(12.415)
–
–
–
–
–
– 233.477
–
–
1.190
3.133
(67.039)
524
(12.415)
184
31.267
233.477
(84.866)
–
–
–
11.416
275
31.267 (132.132) 233.477 1.859.484
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1.395
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
400
–
–
–
–
1.800.047
–
1.395
400
1.800.647
–
–
–
(11.416)
–
–
–
–
(275)
–
–
–
–
–
(80.595)
–
Destinazione utile esercizio precedente:
Accredito al Comune quota dell’utile 1996
Accredito a MM quota dell’utile 12/96
Trasferimento a riserva legale
del 5% dell’utile 12/96
Trasferimento a riserva straordinaria
quota dell’utile 12/96
Riporto a nuovo utile esercizio precedente
Altre riserve
Riclassifica riserva di trasformazione
Risultato dell’esercizio pro-forma
Patrimonio netto del bilancio
al 31 dicembre 1997
Riserva
legale
Utile
Utile
portato d’esercizio
a nuovo
– 1.800.138
–
11.416
(99.549) (99.549)
(1)
(1)
(1.395)
–
–
–
(400)
–
– 132.132 (132.132)
–
–
–
–
(275)
–
–
– (11.416)
–
– 180.158 180.158
31.267
–
180.138 2.013.267
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
5. NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31
DICEMBRE 1997 ED AI BILANCI PRO-FORMA PER GLI ESERCIZI
CHIUSI AL 31 DICEMBRE 1996 E AL 31 DICEMBRE 1995
Struttura e contenuto dei bilanci pro-forma
La redazione dei bilanci pro-forma per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995, al 31 dicembre 1996 ha
lo scopo di simulare la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale della società negli esercizi precedenti la trasformazione in società per azioni, coerentemente con la situazione che si è realizzata a partire dal 2 dicembre 1996 ed in modo da ottenere tre bilanci omogenei con quello chiuso al 31 dicembre
1997.
Si deve premettere che l’anno 1996, anno di trasformazione dell’Azienda energetica municipale in
società per azioni, si compone di due esercizi. Infatti in data 22 ottobre 1996 è stata costituita AEM, che
è divenuta operativa il 2 dicembre 1996; in tale data è stata revocata l’Azienda energetica municipale ed
è stato redatto il bilancio di chiusura dell’Azienda energetica municipale relativo all’esercizio dall’1 gennaio 1996 all’1 dicembre 1996, della durata di undici mesi. Al 31 dicembre 1996 è stato redatto il bilancio del primo esercizio dell’AEM, che ha avuto una gestione produttiva pari ad un solo mese.
Al fine di effettuare comparazioni di bilanci, relativi ad esercizi con durate temporali omogenee e pari
ad un anno, è stato predisposto un bilancio pro-forma dell’esercizio 1996, dall’1 gennaio 1996 al 31
dicembre 1996, costituito dal consolidamento temporale del bilancio pro-forma dell’Azienda energetica
municipale, relativo all’esercizio chiuso all’1 dicembre 1996 e di durata pari ad undici mesi, e del bilancio rettificato del primo esercizio dell’AEM, chiuso al 31 dicembre 1996.
Di seguito vengono descritte le assunzioni fatte per la predisposizione dei bilanci pro-forma, unitamente alle rettifiche operate. Bisogna tuttavia tenere conto che le informazioni contenute nei bilanci pro-forma rappresentano delle simulazioni e pertanto non sono necessariamente indicative dei risultati che si
sarebbero ottenuti, se le assunzioni stesse si fossero realmente verificate negli esercizi precedenti.
La predisposizione dei bilanci pro-forma ha comportato le seguenti principali rielaborazioni dei conti
consuntivi relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e all’1 dicembre 1996 della Azienda energetica municipale di Milano:
– i prospetti dello stato patrimoniale e del conto economico sono stati redatti secondo lo schema di
bilancio previsto dal codice civile; pertanto i conti consuntivi in esame sono stati riclassificati senza
modificare il patrimonio netto e l’utile dell’esercizio;
– i conti consuntivi sopra indicati sono stati rielaborati adottando gli stessi criteri di valutazione e di
riclassificazione applicati per la redazione del bilancio dell’AEM, chiuso al 31 dicembre 1997;
– i conti consuntivi sopra indicati sono stati rettificati al fine di simulare la situazione patrimoniale
finanziaria ed il risultato degli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e all’1 dicembre 1996 della Azienda energetica municipale di Milano, coerentemente con la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale che si presenta a partire dal primo bilancio dell’AEM, relativo all’esercizio chiuso al 31
dicembre 1996 e dal bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997; in particolare si precisa che
le rettifiche apportate alle poste del conto economico non hanno alcuna incidenza sul valore complessivo del patrimonio netto pro-forma, che viene invece modificato esclusivamente dalle rettifiche
patrimoniali;
– le rettifiche pro-forma apportate ai bilanci degli esercizi 1995 e 1996 hanno riguardato le seguenti
poste di stato patrimoniale: le immobilizzazioni immateriali, le immobilizzazioni materiali, i crediti
verso l’Ente controllante, il fondo spese future, il fondo svalutazione crediti verso l’Erario, il fondo
rischi specifici, comprendendo anche la parte costituita in sede di conferimento mediante l’integrale
utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni;
– relativamente alle voci di conto economico le rettifiche pro-forma hanno riguardato: i ricavi per cessione di energia elettrica al Comune di Milano e alle aziende dallo stesso controllate, i costi per servizi, i costi per godimento di beni di terzi, i costi del personale, gli ammortamenti, gli accantonamenti
al fondo rischi specifici, i proventi e gli oneri finanziari, gli interessi sul capitale netto riconosciuti al
Comune di Milano, le sopravvenienze straordinarie attive e passive.
103
Prospetto Informativo AEM
In particolare, le principali rettifiche apportate ai conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale degli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e all’1 dicembre 1996, considerati al fine di predisporre
i bilanci pro-forma in esame, sono di seguito evidenziate:
– le immobilizzazioni immateriali sono state integralmente svalutate, sono stati stornati gli ammortamenti, al fine di tener conto del fatto che alle stesse, in sede di conferimento, non viene attribuito
alcun valore autonomo. Infatti secondo i periti le immobilizzazioni immateriali presentano dubbia
autonoma trasferibilità, pertanto tali valori, sulla base della metodologia adottata nella perizia, sono
ricompresi nella stima delle immobilizzazioni materiali e, comunque, del complesso produttivo
oggetto del conferimento; per tale ragione nei conti economici pro-forma non si è provveduto ad
addebitare i costi capitalizzati relativi alle immobilizzazioni immateriali;
– le immobilizzazioni materiali sono state considerate al valore rivalutato e di conseguenza sono stati
rettificati i relativi ammortamenti. Tali rettifiche consentono di simulare la consistenza delle immobilizzazioni materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e all’1 dicembre 1996 sulla base dei
valori di conferimento nella AEM, così come determinati nella perizia di stima. Pertanto la determinazione di tali valori ha comportato la ricostruzione a ritroso della consistenza delle immobilizzazioni materiali, considerando gli incrementi ed i decrementi che i beni hanno subito nel corso degli esercizi considerati, senza peraltro comprendere i valori dei cespiti non conferiti nella AEM.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati, sistematicamente, sulla base
delle aliquote economico tecniche, determinate dai periti in relazione alle residue possibilità di utilizzazione dei beni e contenute nella perizia di stima, redatta ai fini del conferimento nella AEM del
complesso produttivo facente capo all’Azienda energetica municipale; le medesime aliquote vengono utilizzate ai fini della redazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997.
Invece i beni gratuitamente devolvibili alla scadenza della concessione sono stati ammortizzati in
ogni esercizio sulla base della durata residua delle concessioni, rinnovate per ulteriori trenta anni, analogamente al criterio adottato per redigere sia il bilancio dell’esercizio dell’AEM chiuso al 31 dicembre 1996 sia il bilancio dell’esercizio 1997. La scelta di ammortizzare i beni gratuitamente devolvibili sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni è motivata dal fatto che
tale arco temporale rappresenta adeguatamente la vita utile attribuita dai periti agli impianti devolvibili, in sede di determinazione del capitale di conferimento.
Le metodologie sopra descritte hanno consentito di determinare le quote di ammortamento coerenti
con quelle iscritte nel bilancio al 31 dicembre 1997 dell’AEM.
Il maggior carico annuale degli ammortamenti dei conti consuntivi della Azienda energetica
municipale rispetto ai bilanci pro-forma della AEM deriva essenzialmente dalle seguenti motivazioni:
a) gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, non devolvibili, conferite alla AEM, sono stati
calcolati sulla base delle aliquote economico tecniche, desunte dalla perizia di stima e ritenute rappresentative della vita utile delle immobilizzazioni, mentre nella Azienda energetica municipale gli
ammortamenti venivano calcolati sulla base delle aliquote ordinarie fiscalmente ammesse, più elevate delle aliquote economico tecniche applicate nei bilanci pro-forma e nel bilancio chiuso al 31
dicembre 1997 dell’AEM;
b) nei bilanci pro-forma, analogamente ai bilanci dell’AEM, l’ammortamento dei beni gratuitamente
devolvibili alla scadenza della concessione è stato calcolato sulla base della durata residua delle concessioni, rinnovate per ulteriori trenta anni; di tale rinnovo si è tenuto conto anche per le concessioni
già scadute alla data di redazione dei bilanci.
Nei bilanci dell’Azienda energetica municipale invece l’ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili veniva calcolato secondo i criteri dell’ammortamento finanziario, basato esclusivamente sulla
durata delle concessioni relative ai singoli impianti;
104
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
c) le immobilizzazioni materiali sono state conferite nella AEM ad un valore rivalutato, che è risultato
superiore al precedente valore netto di libro delle stesse; tuttavia nella Azienda energetica municipale gli ammortamenti delle immobilizzazioni, sia devolvibili che non devolvibili, venivano calcolati
sui valori lordi di libro, più elevati di quelli di apporto nella AEM.
I valori delle immobilizzazioni materiali al 1° dicembre 1996, dato di partenza per la ricostruzione a
ritroso del valore delle immobilizzazioni materiali, sono stati ridotti degli incrementi del periodo, al
netto dei decrementi, ed incrementati della quota di ammortamento dell’esercizio, al fine di determinare i valori al 31 dicembre 1995, coerenti con i valori di conferimento nella AEM.
In particolare i valori relativi alla consistenza delle immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 1996,
coincidono con i saldi di apertura al 1° gennaio 1997, risultanti dalla contabilità e comprensivi della
rivalutazione stabilita nella perizia di stima.
Nella rideterminazione dei valori delle immobilizzazioni materiali, come sopra esplicitato, non si è
considerato l’eventuale effetto derivante dall’inflazione, dato che l’eventuale deflazione dei valori di
conferimento, come stabiliti dalla perizia di stima, dovrebbe essere compensata dal maggior valore
delle immobilizzazioni, dovuto alla minor vetustà delle stesse al 31 dicembre 1995;
– i crediti verso il Comune di Milano sono stati rettificati, per tutti gli esercizi considerati, al fine di
tener conto dei crediti non conferiti, come stabilito dalla delibera del consiglio comunale n. 38/1996,
che prevede che non vengano conferiti alla AEM i crediti verso il Comune di Milano non coperti da
corrispondenti stanziamenti nei bilanci comunali;
– relativamente al fondo spese future è stato stralciato l’accantonamento effettuato a fronte dei danni
subiti dagli impianti, situati in Valtellina, danneggiati dagli eventi calamitosi del 1987. Tale accantonamento non è stato conferito alla AEM, poiché la valutazione attribuita alle immobilizzazioni materiali induce alla stima di un valore corrente di utilizzo dei cespiti situati in Valtellina, tale da tener conto del loro stato d’uso e del loro degrado; infatti il valore attribuito dai periti alle immobilizzazioni
locate in Valtellina assorbe anche gli oneri iscritti quali componenti del fondo spese future;
– sempre relativamente al fondo spese future nei bilanci pro-forma è stata stralciata, analogamente a
quanto effettuato nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, la componente del fondo
relativa all’accantonamento dei costi presunti da sostenere per realizzare l’intervento di check-up
sugli impianti d’utenza; pertanto nei conti economici sono stati eliminati i relativi accantonamenti e
utilizzi. Tale fondo spese future sul bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 è stato portato ad integrazione del fondo rischi specifici relativo alle indennità di preavviso in corso di maturazione, senza transitare dal conto economico;
– al fine di rendere omogenei i bilanci al 31 dicembre 1995 e all’1 dicembre 1996, con il bilancio dell’AEM chiuso al 31 dicembre 1996 ed al 31 dicembre 1997 è stato adeguato il criterio di valutazione
relativo alle indennità di preavviso; infatti tra i fondi rischi viene compreso l’accantonamento del
valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità
di preavviso, in corso di maturazione, pagabili ai dipendenti a contratto elettricità, in forza a fine esercizio, i quali, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo, hanno
il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive;
– i ricavi da vendite di energia elettrica al Comune di Milano, alle altre società controllate dal Comune
stesso ed alle aziende municipalizzate sono stati ricalcolati sulla base delle tariffe vigenti, tenendo
conto del minor sconto applicato, a partire dal 2 dicembre 1996; tuttavia l’onere per il sovrapprezzo
termico non viene fatturato né al Comune di Milano né alle altre aziende municipalizzate, sia dalla
Azienda energetica municipale sia dalla AEM;
– i costi per godimento di beni di terzi dei conti economici pro-forma sono stati incrementati per tutti
gli esercizi considerati sia dell’importo relativo al canone dell’affitto dello stabile di Via della Signora, sede della AEM, di proprietà del Comune di Milano e non conferito alla AEM, sia dei corrispettivi, dovuti al Comune di Milano, per i diritti di uso e di esclusiva limitatamente alla gestione del ser-
105
Prospetto Informativo AEM
vizio elettrico e alla gestione del servizio gas e teleriscaldamento. Si precisa che, contrariamente a
quanto stabilito dalle convenzioni, stipulate tra il Comune di Milano e l’AEM, nei bilanci pro-forma
in esame, analogamente al bilancio dell’esercizio 1997, non si è tenuto conto della variazione del corrispettivo per i diritti di uso e di esclusiva per la gestione del servizio elettrico e del servizio gas e teleriscaldamento, dato che la variazione determinata con la metodologia stabilita dalle convenzioni stesse risulta di entità trascurabile;
– nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 i proventi finanziari sono stati iscritti, analogamente al criterio di contabilizzazione seguito nel bilancio dell’esercizio 1997, al lordo delle ritenute applicate sugli stessi; tali ritenute sono state iscritte quali crediti verso l’Erario, dato che le ritenute trattenute a titolo di imposta si reputano non dovute, in ragione dell’esenzione dal pagamento delle imposte sul reddito, di cui l’AEM gode nell’esercizio di costituzione e nel triennio successivo e di conseguenza per le stesse è stata presentata istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 38 DPR 602/1973. Tuttavia i crediti per le ritenute subite e chieste a rimborso sono stati per prudenza integralmente svalutati, mediante lo stanziamento di un apposito fondo, data la contraddittoria situazione giurisprudenziale in merito e quindi non determinano alcun effetto sul risultato dell’esercizio dei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996;
– al fine di tener conto delle rettifiche introdotte relativamente sia a posizioni creditorie che debitorie
nei confronti del Comune di Milano e del tasso di interesse relativo al conto corrente con il Comune
di Milano, stabilito dal contratto sottoscritto tra le parti con decorrenza dal 2 dicembre 1996, e pari al
tasso ufficiale di sconto diminuito di 0,75 punti percentuali, nei bilanci pro-forma sono stati ricalcolati gli interessi che maturano sul conto corrente, intrattenuto tra la AEM e l’ente locale stesso;
– gli interessi sul capitale netto (fondo di dotazione meno fondo per la rinnovazione e la ricostituzione
del capitale d’impianto) riconosciuti dall’Azienda energetica municipale, sulla base dell’articolo 44
DPR 902/1986 e dal Regolamento comunale per l’Azienda energetica municipale di Milano, annualmente al Comune di Milano, al tasso del 10%, compresi nei conti consuntivi dell’Azienda energetica
municipale tra gli oneri finanziari, non devono più essere corrisposti dalla AEM; infatti come ogni
società per azioni, l’AEM corrisponde all’Ente azionista la quota di utili che delibera di distribuire.
Pertanto nei conti economici pro-forma degli ultimi due esercizi dell’Azienda energetica municipale
gli oneri finanziari riconosciuti al Comune di Milano sul capitale netto sono stati eliminati, stornandoli dal conto economico, e sono stati assimilati a dividendi pagati all’azionista;
Al fine di rendere comparabile il bilancio dell’anno 1996, su base temporale omogenea con gli altri
esercizi di durata annuale, è stato predisposto il bilancio pro-forma dell’esercizio 1996, costituito dal
consolidamento temporale del bilancio pro-forma dell’Azienda energetica municipale, relativo all’esercizio chiuso all’1 dicembre 1996 e di durata pari ad undici mesi, e dal bilancio rettificato del primo esercizio dell’AEM, chiuso al 31 dicembre 1996.
In particolare le rettifiche apportate al bilancio dell’AEM chiuso al 31 dicembre 1996, al fine di renderlo omogeneo con i bilanci pro-forma chiusi all’1 dicembre 1996 ed al 31 dicembre 1995 sono le
seguenti:
– gli accantonamenti straordinari al fondo rischi specifici, stanziati nel conto economico del primo esercizio dell’AEM, relativi sia all’onere probabile ed attualizzato per le indennità di preavviso, in corso
di maturazione relative ai dipendenti a contratto elettricità, sia all’onere relativo al contenzioso con
gli uffici finanziari per maggiori canoni di derivazione d’acqua richiesti, sono stati imputati per competenza nei conti economici pro-forma degli esercizi precedenti;
– l’utile dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 è stato ridotto per l’importo pari alla sopravvenienza attiva straordinaria, iscritta nel conto economico del primo esercizio dell’AEM, relativa al maggior
valore del patrimonio conferito ed al 10% dell’utile dell’Azienda energetica municipale determinato
nel periodo intercorrente tra l’1 settembre 1996 e l’1 dicembre 1996, considerato ad esclusivo profitto dell’AEM, sulla base di quanto disposto dalla delibera n. 38/1996 del Consiglio comunale, così
recepita dall’articolo 15 lettera d) dell’atto costitutivo; in particolare tali valori sono stati imputati tra
le riserve di patrimonio netto;
106
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
– l’utile dell’esercizio 1°gennaio 1996-1° dicembre 1996, conseguito dall’Azienda energetica municipale ed accreditato per il 90% al Comune di Milano, come previsto dal Regolamento speciale dell’Azienda energetica municipale, compreso nel bilancio dell’AEM al 31 dicembre 1996 tra i debiti
verso il Comune di Milano, nel bilancio pro-forma al 31 dicembre 1996, relativo all’esercizio di durata annuale, è stato esposto come utile del periodo;
– il debito verso gli utenti, relativo agli aumenti tariffari previsti dal Provvedimento CIP n. 15/1993,
sorto in conseguenza della sentenza del TAR del Lazio n. 294 del 13 febbraio 1997, contabilizzato nel
bilancio chiuso al 31 dicembre 1996 tra i debiti diversi, nel bilancio civilistico dell’esercizio 1996,
proposto nel presente prospetto, è stato riclassificato nel fondo rischi specifici, compreso tra i fondi
rischi ed oneri, data l’effettiva natura della passività potenziale in esame, non esattamente quantificabile;
– gli stanziamenti al fondo rischi specifici, relativi alla passività potenziale nei confronti degli utenti
sorta in conseguenza della sentenza del TAR Lazio n. 294 del 13 febbraio 1997 e l’accantonamento
della passività potenziale nei confronti dei pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione
pensionistica attualmente erogata dal fondo pensionistico Premungas, sono stati effettuati in sede di
conferimento mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni, determinata dai periti
nella stima del patrimonio dell’Azienda energetica municipale. Pertanto i conti economici pro-forma
non presentano alcun effetto, relativo a tali stanziamenti.
Inoltre tenuto conto che la costituzione di tali fondi è avvenuta mediante l’utilizzo di una riserva di
patrimonio netto, dato che si è manifestata l’eccedenza degli stessi rispetto all’effettivo onere a carico dell’AEM, tale esubero è stato riportato a riserva di patrimonio netto avente natura di capitale.
In particolare la differenza, intesa quale saldo derivante dall’insussistenza della passività verso gli
utenti e dall’adeguamento della passività potenziale per le integrazioni pensionistiche, attualmente
erogate dal fondo Premungas, è stata iscritta, nel bilancio pro-forma al 31 dicembre 1996, analogamente al bilancio dell’esercizio 1997, tra le altre riserve (riserva straordinaria) di patrimonio netto,
avente natura di capitale.
Il bilancio dell’esercizio 1997 dell’AEM, redatto con criteri omogenei a quelli dei bilanci pro-forma
degli esercizi precedenti, non richiede alcuna rettifica pro-forma.
Si precisa che le rettifiche apportate non tengono conto di alcun effetto fiscale, dato che in base all’art.
66 del decreto legge 30 agosto 1993 n. 331, convertito dalla legge 29 ottobre 1993 n. 427, l’AEM gode
per l’esercizio di trasformazione e per il triennio successivo dell’esenzione dalle imposte dirette, applicandosi alla AEM le disposizioni tributarie seguite dal Comune di Milano, ai sensi dell’art. 88 e 116 DPR
917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). L’art. 3, comma 70, della legge 28 dicembre 1995 n.
549, ha stabilito che l’esenzione fiscale si applica per l’esercizio di acquisizione della personalità giuridica e per il triennio successivo, comunque non oltre il 31 dicembre 1999. Gli utili e le perdite degli esercizi, cui si applica l’esenzione dall’imposizione diretta, sono portati in aumento o in diminuzione del
costo fiscale della partecipazione e in caso di distribuzione, si applicano le disposizioni dell’art. 44, comma 1, DPR 917/1986.
A decorrere dall’esercizio 1998, ai sensi del Decreto Legislativo n. 446/97, AEM è soggetta all’Imposta
Regionale sulle Attività Produttive (IRAP). Nel periodo di moratoria fiscale tale imposta è commisurata
esclusivamente al costo del lavoro e pertanto non costituisce un costo aggiuntivo per AEM, dato che
sostituisce esclusivamente i contributi sanitari precedentemente corrisposti sulla base delle retribuzioni
dei dipendenti.
Al termine del periodo di moratoria fiscale l’IRAP sarà dovuta sulla base dei criteri ordinari.
107
Prospetto Informativo AEM
Gli effetti delle rettifiche sul patrimonio netto e sul risultato degli esercizi considerati sono di seguito riepilogati:
31.12.1995
Valori di bilancio
31.12.1996
Patrimonio
netto
Utile
Patrimonio
netto
Utile
988.502
70.145
1.828.217
27.895
Utile all’1 dicembre 1996
84.866
Immobilizzazioni immateriali
Rettifica ammortamenti
(24.063)
Immobilizzazioni materiali
Rettifica ammortamenti
980.055
Crediti verso il Comune di Milano
(23.465)
Eliminazione fondo spese future (Valtellina)
11.726
Eliminazione fondo spese future (check-up)
Rettifica accantonamento
Rettifica utilizzo
11.110
13.791
13.667
48.704
42.048
7.977
4.880
(370)
(2.692)
Riclassifica fondo spese future (check-up)
a fondo rischi specifici (per indennità di
preavviso in corso di maturazione)
(7.977)
Rettifica accantonamento indennità di preavviso
10.929
1.674
Maggiori ricavi per vendita energia elettrica al
Comune
19.376
16.653
Maggiori costi per godimento di beni di terzi
(18.500)
(16.958)
Adeguamento interessi sul c/c Comune
4.231
(524)
Interessi sul capitale netto
73.025
67.039
Accantonamento al fondo rischi specifici per
contenzioso
(1.334)
(1.190)
Riserva di trasformazione
11.416
Riclassifica a riserva di patrimonio netto della
sopravvenienza attiva straordinaria
(11.416)
Riserva straordinaria
31.267
Eliminazione sopravvenienza passiva straordinaria
Valori pro-forma
(11.416)
12.415
1.943.865
224.877
1.859.484
233.477
In sintesi il patrimonio netto e l’utile hanno evidenziato nel corso degli esercizi considerati il seguente
andamento:
31.12.1995
Valori di bilancio
Valori pro-forma
108
31.12.1996
Patrimonio
netto
Utile
Patrimonio
netto
Utile
988.502
70.145
1.828.217
27.895
84.866
1.943.865
224.877
1.859.484
233.477
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione adottati nella redazione dei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 sono analoghi ai criteri adottati nel bilancio dell’AEM, chiuso al 31 dicembre 1997.
I criteri di valutazione adottati nell’esercizio 1997 non sono stati modificati rispetto all’esercizio precedente, ad eccezione del criterio di determinazione degli ammortamenti.
Si precisa che nella redazione dei bilanci pro-forma degli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995, al 31
dicembre 1996 e del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 non si è proceduto a deroghe, ai
sensi del 4° comma dell’articolo 2423 codice civile.
I principali criteri di valutazione adottati per la redazione dei bilanci pro-forma relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995, al 31 dicembre 1996 e del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, in
osservanza all’articolo 2426 del codice civile, sono i seguenti:
Immobilizzazioni immateriali
Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori e degli altri costi direttamente imputabili. Sono ammortizzate sistematicamente in relazione alla loro prevista utilità futura. I
costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca e di sviluppo aventi utilità pluriennale, vengono
iscritti nell’attivo previo consenso del Collegio Sindacale. Tali costi vengono ammortizzati in un periodo pari a cinque anni. I costi di pubblicità vengono interamente imputati ai costi di periodo nell’esercizio di sostenimento.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte nei bilanci pro-forma sulla base di un criterio che prevede la
ricostruzione a ritroso di tale voce, partendo dai valori di apporto nella AEM e considerando gli incrementi ed i decrementi verificatisi nel triennio.
Gli impianti in costruzione sono iscritti in bilancio per l’importo dei costi diretti sostenuti nell’anno e
non vengono ammortizzati, dato che le immobilizzazioni iniziano l’ammortamento nel momento in cui
divengono disponibili e pronte per l’uso. Le immobilizzazioni materiali sono state sistematicamente
ammortizzate in ogni esercizio secondo il metodo a quote costanti, sulla base di aliquote economico tecniche, ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni, determinate nella perizia di stima redatta ai fini del conferimento del patrimonio facente capo all’Azienda energetica municipale nell’AEM. Tali aliquote sono state adottate dall’AEM, ai fini della redazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997.
Le aliquote applicate sono riportate nella sezione relativa alle note di commento dell’attivo. Sugli incrementi dell’esercizio, l’ammortamento delle immobilizzazioni è stato determinato applicando il 50% dell’aliquota.
I cespiti il cui costo unitario non è superiore ad un milione di lire vengono ammortizzati integralmente
nell’esercizio in cui sono sostenute le spese per l’acquisizione degli stessi.
I beni gratuitamente devolvibili alla scadenza della concessione sono stati ammortizzati in ogni esercizio a quote costanti, sulla base della durata residua delle concessioni, rinnovate per ulteriori trenta anni;
di tale rinnovo si è tenuto conto anche per le concessioni già scadute alla data di riferimento dei bilanci.
Nel caso in cui siano intervenuti dei cambiamenti della vita utile dei cespiti, per avvenuti mutamenti delle
condizioni originarie di stima della vita utile, in conseguenza di piani aziendali che hanno previsto la sostituzione dei beni, le immobilizzazioni sono state ammortizzate tenendo conto della residua utilità futura.
I contributi in conto capitale, commisurati al costo delle immobilizzazioni materiali vengono accreditati
al conto economico gradatamente sulla base della vita utile dei cespiti a cui si riferiscono. Il metodo di
contabilizzazione adottato prevede che i contributi vengano portati direttamente a riduzione del costo dei
cespiti a cui si riferiscono.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico; i costi
di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti a cui si riferiscono.
Le modalità di calcolo seguite consentono di uniformare l’incidenza a conto economico degli ammortamenti degli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 ed al 31 dicembre 1996 con quella che si rileva nel bilancio dell’AEM al 31 dicembre 1997.
109
Prospetto Informativo AEM
Immobilizzazioni finanziarie
Le partecipazioni sono valutate secondo il metodo del costo, il valore di iscrizione in bilancio è determinato sulla base del prezzo di acquisto o di sottoscrizione o del valore attribuito ai beni conferiti. Il costo viene ridotto per perdite durevoli di valore, nel caso in cui le società partecipate abbiano sostenuto perdite e
non siano prevedibili nell’immediato futuro utili di entità tale da assorbire le perdite emerse. Se negli esercizi successivi vengono meno i motivi della svalutazione effettuata, viene ripristinato il valore originario.
I titoli di credito a reddito fisso destinati a permanere nel portafoglio durevolmente, sono valutati al costo
d’acquisto, comprensivo degli oneri accessori. Il costo viene svalutato in presenza di perdite durevoli di
valore.
I crediti inclusi tra le immobilizzazioni finanziarie sono iscritti al loro presunto valore di realizzo.
Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo d’acquisto e il presumibile valore di sostituzione, desumibile dall’andamento del mercato. Il costo è determinato secondo il metodo della media ponderata. Il
valore di mercato è determinato in base ai costi correnti delle scorte alla chiusura dell’esercizio. Il valore delle scorte obsolete e a lenta movimentazione è svalutato in relazione alla loro possibilità di utilizzo
o di realizzo, mediante lo stanziamento di un apposito fondo obsolescenza materiali.
I lavori in corso su ordinazione comprendono commesse di durata pluriennale e sono valutati sulla base
dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza, secondo il metodo della percentuale di completamento. Le eventuali perdite su commesse stimate con ragionevole approssimazione sono interamente
addebitate a conto economico nell’esercizio in cui le stesse divengono note.
Crediti
I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione, mediante lo stanziamento di appositi
fondi. I crediti verso utenti comprendono le fatturazioni in corso di esazione emesse a fine esercizio e quelle ancora da emettere, ma riferite a somministrazioni e prestazioni di competenza dell’esercizio in esame.
I crediti per operazioni finanziarie comprendono i crediti verso le banche cedenti titoli per operazioni di
pronti contro termine; tali crediti corrispondono ai prezzi pagati per dette operazioni, eventualmente
comprensivi di interessi già maturati. I relativi interessi maturati nel corso dell’anno e non ancora liquidati sono contabilizzati a fine esercizio tra i ratei attivi.
Titoli iscritti tra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
I titoli destinati ad essere negoziati nel breve periodo o con scadenza naturale nell’esercizio successivo,
sono valutati al minore tra il costo, determinato in base al metodo della media ponderata, ed il valore di
mercato rilevato alla chiusura dell’esercizio.
Ratei e risconti attivi e passivi
Sono iscritte in tali voci quote di costi e di proventi, comuni a due o più esercizi, per realizzare il principio della competenza temporale.
Fondi per rischi ed oneri
Sono stanziati per coprire perdite o passività di natura determinata, di esistenza certa o probabile, delle
quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non sono determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli accantonamenti a tali fondi riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione, alla data di redazione del bilancio.
Tra i fondi rischi viene compreso l’accantonamento del valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla
base di calcoli matematico attuariali, delle indennità di preavviso, in corso di maturazione, pagabili ai
dipendenti a contratto elettricità, in forza a fine esercizio, i quali, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo, hanno il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive.
Trattamento di fine rapporto
Accoglie il debito maturato nei confronti di tutti i dipendenti alla data di chiusura del bilancio. È determinato in base a quanto disposto dalla legge 29 maggio 1982 n. 297 e comprende l’accantonamento per
110
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
trattamento di fine rapporto maturato a favore del personale in servizio a fine anno, al netto delle anticipazioni corrisposte ai sensi dell’art. 1 della sopraindicata legge. Tale passività è soggetta a rivalutazioni mediante indici.
Tale posta comprende anche il debito già maturato, in occasione del raggiungimento dell’anzianità di servizio necessaria per il minimo pensionabile, nei confronti dei dipendenti a contratto elettricità, in forza a
fine esercizio, i quali, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo,
hanno il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive, come previsto da accordi interni aziendali e dal
contratto collettivo di lavoro.
Debiti
Sono iscritti al valore nominale.
Conti d’ordine
Si iscrivono nei conti d’ordine le garanzie prestate direttamente ed indirettamente, nonché le garanzie
ricevute, distinguendo tra depositi cauzionali, fideiussioni e altre garanzie, per un ammontare pari all’effettivo impegno e le garanzie reali per un ammontare pari al valore del diritto dato a garanzia.
Contabilizzazione dei ricavi e dei costi
I ricavi da vendite di energia e da prestazioni sono riconosciuti e contabilizzati al momento dell’erogazione.
I costi sono contabilizzati secondo il principio della competenza.
Contributi dalla Cassa Conguaglio
L’accertamento dei contributi dalla Cassa conguaglio per il rimborso spettante all’AEM, è stato determinato sulla base del rimborso parziale dell’onere termico relativo al combustibile destinato alla produzione di energia termoelettrica.
Dividendi
Sono contabilizzati nell’esercizio in cui vengono deliberati.
Contributi di allacciamento
Sono considerati ricavi da prestazioni effettuate nell’esercizio; pertanto vengono contabilizzati secondo
il criterio della competenza.
Imposte sul reddito dell’esercizio
Non vengono stanziate imposte sul reddito in quanto, in base all’art. 66 comma 14 della legge 29 ottobre
1993 n. 427, la società gode per l’esercizio di acquisizione della personalità giuridica e per il triennio successivo dell’esenzione fiscale, applicandosi le disposizioni tributarie seguite dall’ente territoriale di appartenenza, conseguentemente i bilanci pro-forma non riflettono alcun onere per l’imposizione diretta.
A partire dall’esercizio 1998, AEM è assoggettata all’IRAP; tuttavia per tutto il periodo di moratoria
fiscale tale imposta si limita a sostituire i contributi sanitari, in precedenza corrisposti sulla base delle
retribuzioni dei dipendenti.
Si precisa che in caso di distribuzione delle riserve ai soci, le stesse daranno luogo ad un credito di imposta proveniente dal basket B, come previsto dalla normativa vigente.
Criteri di conversione delle poste in valuta estera
I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera sono convertiti in lire ai cambi storici della
data delle relative operazioni. Le differenze di cambio realizzate in occasione del pagamento dei debiti e
dell’incasso dei crediti in valuta estera sono iscritte al conto economico, dopo aver tenuto conto dell’apposito fondo oscillazione cambi. Se dalla conversione dei debiti e dei crediti in valuta estera, effettuata
in base ai cambi in vigore alla data del bilancio, risulta una perdita netta, essa viene accertata e riflessa
nel conto economico mediante la costituzione di un apposito fondo oscillazione cambi; se dalla conversione emerge invece un utile netto, questo non viene accertato, per il principio della prudenza.
111
Prospetto Informativo AEM
6.
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL BILANCIO DELL’ESERCIZIO AL
31 DICEMBRE 1997 E DEI BILANCI PRO-FORMA AL 31 DICEMBRE 1996 ED
AL 31 DICEMBRE 1995
6.1 STATO PATRIMONIALE
Di seguito vengono analizzate le principali voci dello stato patrimoniale del bilancio dell’esercizio al 31
dicembre 1997 e dei bilanci pro-forma al 31 dicembre 1996 ed al 31 dicembre 1995.
6.1.a ATTIVO
ATTIVO CIRCOLANTE
Disponibilità liquide e attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Tale posta, che ammonta complessivamente a:
1995
1996
1997
70.444
40.337
40.027
1995
1996
1997
Depositi bancari e postali
Denaro e valori in cassa
Partecipazioni in altre imprese al netto delle svalutazioni
Altri titoli
70.142
211
–
91
40.030
197
–
110
39.641
205
110
71
Totale
70.444
40.337
40.027
Disponibilità liquide e attività finanziarie non immobilizzate
è così composta:
I depositi bancari e postali, che rappresentano la liquidità giacente in conto corrente alla fine degli esercizi considerati, includono gli interessi maturati ma non ancora accreditati a fine esercizio.
Le disponibilità in conto corrente al 31 dicembre 1997 risultano pari a 39.641 milioni di lire e presentano un decremento di 389 milioni di lire rispetto alla fine dell’esercizio 1996.
Al 31 dicembre 1996 le disponibilità in conto corrente risultano pari a 40.030 milioni di lire e presentano un decremento di 30.112 milioni di lire rispetto all’esercizio 1995, in conseguenza della minor disponibilità liquida depositata in conto corrente, in conseguenza dei maggiori investimenti in attività finanziarie.
La posta denaro e valori in cassa rappresenta le rimanenze di cassa, non ancora versate sui conti correnti bancari alla fine dell’esercizio.
La partecipazione in altre imprese riguarda la partecipazione dello 0,45% del capitale sociale dell’ISMES
(Istituto Sperimentale Modelli e Strutture), che nel bilancio dell’esercizio 1997 è stata riclassificata tra
le attività finanziarie non immobilizzate, dato che la stessa sarà ceduta nel corso del 1998, come approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’AEM, ad un valore svalutato di circa il 25% rispetto a quello di libro, al fine di tener conto delle perdite accumulate dall’ente negli ultimi esercizi.
Gli altri titoli si riferiscono a titoli dello Stato o garantiti dallo Stato, scadenti entro l’esercizio successivo e che vengono detenuti fino alla scadenza.
112
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Crediti per operazioni finanziarie di pronti contro termine
Tale posta ammonta complessivamente a:
Crediti verso banche per operazioni di pronti contro termine
1995
1996
1997
729.938
929.900
554.893
I crediti per operazioni finanziarie di pronti contro termine in titoli in essere a fine esercizio, sono vantati verso banche e istituti di credito e rappresentano l’impiego della liquidità disponibile.
Al 31 dicembre 1997 tali crediti presentano un decremento pari a 375.007 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, determinato dalla minor liquidità disponibile per gli impieghi in operazioni finanziarie, in conseguenza dell’avvio, nel corso della seconda metà del 1997, del piano di restituzione del
debito dell’AEM nei confronti del Comune di Milano, come previsto dal contratto di conto corrente, che
regola i rapporti finanziari tra le parti.
Crediti verso utenti e clienti
Tale posta ammonta, al netto delle svalutazioni, complessivamente a:
Crediti verso utenti e clienti
1995
1996
1997
250.357
255.636
254.976
1996
1997
risulta interamente esigibile entro l’esercizio successivo ed è così composta:
1995
Crediti verso utenti
Crediti verso utenti per fatture da emettere
Fondo rischi specifici
158.520
92.263
(3.624)
147.664
104.594
(3.847)
128.422
113.677
–
Totale crediti verso utenti
247.159
248.411
242.099
Crediti verso clienti
Crediti verso clienti per fatture da emettere
9.316
12.064
8.164
17.147
8.668
21.350
Fondo rischi specifici
Fondo rischi per interessi di mora
(5.161)
(18)
(5.161)
(163)
(5.515)
(336)
Totale crediti verso clienti
16.201
19.987
24.167
Fondo svalutazione crediti
(13.003)
(12.762)
(11.290)
Totale
250.357
255.636
254.976
I crediti verso utenti, che al 31 dicembre 1997 sono pari a 242.099 milioni di lire, presentano un decremento di 6.312 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente; tale variazione è attribuibile essenzialmente alla minor esposizione media degli utenti realizzata nel periodo considerato, a seguito degli interventi posti in essere al fine di contenere l’esposizione verso l’utenza e migliorare così la gestione del credito stesso.
Al 31 dicembre 1996 i crediti per fatture da emettere presentano un incremento, rispetto all’esercizio precedente, per 12.331 milioni di lire, a causa essenzialmente delle elevate vendite realizzate nel primo esercizio dell’AEM.
I crediti verso clienti, che al 31 dicembre 1997 ammontano a 24.167 milioni di lire (+ 4.180 milioni di
lire rispetto all’esercizio precedente), riguardano essenzialmente crediti verso l’Asm di Brescia per vendite di energia elettrica e per prestazioni relative alla gestione della centrale termoelettrica di Cassano
d’Adda, crediti verso terzi per prestazioni diverse, nonché crediti verso l’Enel per l’accertamento del
controvalore dell’energia scambiata nel corso dell’anno.
113
Prospetto Informativo AEM
I crediti verso utenti e clienti sono esposti al netto sia del fondo rischi specifici, stanziato a fronte di specifici rischi di esigibilità di alcuni crediti, sia del fondo svalutazione crediti generico, sia del fondo rischi
per interessi di mora, relativo agli interessi di mora addebitati agli utenti; l’accantonamento a tale fondo
si contrappone alla registrazione, nel conto economico, di un corrispondente importo, compreso nei proventi finanziari. Nell’esercizio 1997, a seguito della sottoscrizione di un accordo con l’Enel, che ha consentito di sanare le posizioni a credito pregresse, è stato completamente utilizzato il fondo rischi specifici, pari a 3.847 milioni di lire, stanziato a rettifica di tali crediti.
Al 31 dicembre 1997 il fondo svalutazione crediti ammonta a 11.290 milioni di lire e si è decrementato
di 1.472 milioni di lire, in conseguenza dell’utilizzo del periodo a seguito dello stralcio di alcuni crediti
divenuti inesigibili.
La movimentazione dei fondi rettificativi dei valori dei crediti verso utenti e clienti, viene evidenziata
nel seguente prospetto:
1995
1996
1997
5.256
405
(2.037)
3.624
2.277
(2.054)
3.847
–
(3.847)
Valore finale
3.624
3.847
–
Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti verso clienti
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
570
5.161
(570)
5.161
–
–
5.161
354
–
Valore finale
5.161
5.161
5.515
18
145
–
163
173
–
163
336
Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti verso utenti:
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
Fondo rischi su crediti per interessi di mora
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
Valore finale
4.547
18
(4.547)
18
Fondo svalutazione crediti
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
11.235
3.785
(2.017)
13.003
2.263
(2.504)
12.762
1.572
(3.044)
Valore finale
13.003
12.762
11.290
1995
1996
1997
1.055
1.308
1.883
945
343
336
Crediti verso imprese collegate
La posta che ammonta a:
Crediti verso imprese collegate
di cui
crediti per fatture da emettere
accoglie i crediti per forniture e prestazioni già fatturate e da fatturare, sia verso la Società Servizi Valdisotto SpA, che verso la società Malpensa Energia Srl.
Tali crediti, che derivano esclusivamente da rapporti di natura commerciale e sono tutti esigibili entro
l’esercizio successivo, riguardano la vendita di energia, di materiali, di apparecchi e di prestazioni di servizi vari effettuate a favore della Società Servizi Valdisotto Spa, nonché di prestazioni di servizi che
l’AEM presta alla società Malpensa Energia Srl, in particolare servizi ingegneristici, a supporto dell’esecuzione del contratto di appalto per la realizzazione della centrale di cogenerazione di Malpensa 2000.
114
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Relativamente ai suddetti crediti non sono state effettuate rettifiche di valore, dato che gli stessi sono ritenuti tutti integralmente esigibili.
Crediti verso il Comune di Milano
Ammontano a:
Crediti verso il Comune di Milano
di cui
crediti per fatture da emettere
1995
1996
1997
177.318
193.775
38.023
7.233
13.329
15.628
e si riferiscono a crediti verso il Comune di Milano riguardanti la fatturazione di energia, di prestazioni
di servizi e di forniture di materiali per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica, della rete
semaforica cittadina e delle centrali di riscaldamento degli stabili comunali.
I crediti per fatture da emettere sono relativi alla fatturazione, in attesa di benestare, dei nuovi impianti
di illuminazione pubblica e semaforici nonché alle forniture e prestazioni relative all’ultimo periodo
degli esercizi considerati.
I crediti per prestazioni verso il Comune di Milano al 31 dicembre 1997 presentano una riduzione, rispetto al bilancio dell’esercizio precedente, pari a 155.752 milioni di lire, sulla base di quanto stabilito dal
contratto di conto corrente, che regola i rapporti finanziari tra il Comune di Milano e l’AEM, stipulato
tra le parti nel mese di giugno del 1997 e con decorrenza dal 2 dicembre 1996, data di inizio dell’operatività dell’AEM, i crediti scaduti vengono portati a riduzione del debito rilevato dall’AEM nei confronti del Comune di Milano, mentre in precedenza venivano mantenuti tra i crediti, fino al momento della
liquidazione da parte della Civica Amministrazione.
Tali crediti risultano esigibili entro l’esercizio successivo; sugli stessi non sono state effettuate rettifiche
di valore.
I crediti verso il Comune di Milano sono stati rettificati neli bilancio pro-forma dell’esercizio 1995 al
fine di tener conto dei crediti non conferiti all’AEM, pari a 23.465 milioni di lire. Infatti i periti nella
determinazione del patrimonio aziendale ai fini del conferimento, non hanno accolto una parte dei crediti vantati dall’Azienda energetica municipale nei confronti del Comune di Milano, dato che la delibera del consiglio comunale n. 38/1996 prevedeva che non venissero conferiti all’AEM i crediti verso il
Comune di Milano non coperti da corrispondenti stanziamenti nei bilanci comunali; la Ragioneria Generale del Comune di Milano non aveva provveduto a stanziare impegni di spesa per posizioni debitorie nei
confronti dell’AEM per un ammontare complessivo pari a 23.465 milioni di lire.
Crediti verso altri
L’entità della voce che risulta, al netto delle transazioni tra settori, complessivamente pari a:
Crediti verso altri
1995
1996
1997
29.135
88.020
120.410
1995
1996
1997
si riferisce a:
Crediti verso la Cassa Conguaglio
19.102
81.131
73.560
Crediti diversi
Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti verso terzi
per risarcimento danni
18.833
18.010
58.023
(1.350)
(1.420)
(1.600)
Fondo svalutazione crediti verso l’Erario
(7.451)
(9.701)
(9.573)
Totale crediti diversi
10.032
6.889
46.850
Totale
29.135
88.020
120.410
115
Prospetto Informativo AEM
In particolare i crediti verso la Cassa Conguaglio riguardano il saldo del contributo per l’onere termico,
non ancora liquidato dall’ente stesso; nel bilancio al 31 dicembre 1997 presenta un decremento di 7.571
milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza sia dei pagamenti ricevuti nel corso del
1997, a fronte del contributo relativo ad esercizi precedenti, sia della minor produzione termoelettrica
realizzata nell’anno. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 tale posta si è incrementata rispetto all’esercizio precedente di 62.029 milioni di lire in conseguenza, principalmente, dei maggiori contributi
spettanti all’azienda, sulla base del decreto ministeriale del 19 luglio 1996.
Nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 la voce crediti diversi riguarda principalmente i crediti verso
l’Erario, relativi ad acconti versati nel corso dell’anno essenzialmente per l’imposta di consumo del gas,
pari a 38.280 milioni di lire, che è stata pagata nel corso dell’anno in acconto, come stabilito dalla normativa introdotta dal febbraio 1997, sulla base dell’ammontare fatturato dell’anno precedente, e che sarà
recuperata nel corso del primo quadrimestre del 1998.
I crediti verso l’Erario comprendono anche i crediti relativi alle ritenute subite sugli interessi bancari e
sui proventi derivanti dalle operazioni di pronti contro termine in titoli, maturati nel corso del 1997, per
i quali è stata presentata istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 38 DPR 602/1973, dato che tali ritenute trattenute a titolo di imposta si reputano non dovute, in ragione dell’esenzione dal pagamento delle
imposte sul reddito di cui l’AEM gode nell’esercizio di costituzione e nel triennio successivo. Tali crediti per ritenute subite, pari nell’esercizio 1997 a 9.515 milioni di lire (9.701 milioni di lire nel bilancio
pro-forma al 31 dicembre 1996), sono stati per prudenza integralmente svalutati, mediante lo stanziamento di un apposito fondo, data la contraddittoria situazione giurisprudenziale in merito.
Tra i crediti diversi sono compresi anche i crediti verso terzi per risarcimenti in conseguenza dei danni
provocati agli impianti e i crediti verso gli Istituti Previdenziali.
I crediti verso terzi per il risarcimento dei danni causati agli impianti, che al 31 dicembre 1997 ammontano a 4.351 milioni di lire (3.718 milioni di lire alla fine dell’esercizio precedente), sono rettificati dal
fondo rischi specifici, per 1.600 milioni di lire (1.420 milioni di lire nel bilancio al 31 dicembre 1996),
al fine di adeguarli all’effettiva esigibilità.
I crediti verso altri sono tutti esigibili entro l’esercizio successivo.
La movimentazione dei fondi rettificativi dei valori dei crediti diversi, viene evidenziata nel seguente
prospetto:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti
verso terzi per risarcimento danni:
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
–
1.350
–
1.350
70
–
1.420
180
–
Valore finale
1.350
1.420
1.600
Fondo svalutazione crediti verso l’Erario:
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
–
7.451
–
7.451
9.701
(7.451)
58
9.515
–
Valore finale
7.451
9.701
9.573
Altre variazioni
–
(9.643)
–
Rimanenze
Ammontano complessivamente a:
(milioni di lire)
Rimanenze
116
1995
1996
1997
35.078
33.072
33.283
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
e risultano così composte:
(milioni di lire)
Materie prime, sussidiarie e di consumo:
– materiali e apparecchi
– fondo obsolescenza
– fondo oscillazione prezzi
– combustibili
– fondo oscillazione prezzi
– altre scorte
Lavori in corso su ordinazione
Acconti
Totale
1995
1996
1997
28.730
(3.800)
–
25.772
(2.600)
–
26.569
(3.335)
(616)
24.930
23.172
22.618
10.091
(104)
9.624
–
10.495
–
9.987
9.624
10.495
64
55
25
–
215
145
97
6
–
35.078
33.072
33.283
Nel corso degli esercizi considerati emerge una diminuzione delle rimanenze di materiali e apparecchi,
in conseguenza del perseguimento della politica di ottimizzazione della gestione delle scorte; si rileva
invece un incremento delle giacenze di combustibili per la produzione, dovuto alla scelta gestionale di
diversificare i combustibili per la produzione termoelettrica.
L’incremento delle rimanenze rilevato nel corso dell’esercizio 1997, complessivamente pari a 211 milioni di lire, è attribuibile sia ad un aumento delle giacenze di combustibile, per 871 milioni di lire rispetto
al bilancio al 31 dicembre 1996, sia all’incremento, per 797 milioni di lire, delle rimanenze di materiali
e apparecchi; la consistenza di tali scorte risulta in parte compensata dall’adeguamento del valore delle
rimanenze di materiali al valore effettivo, in conseguenza sia dell’incremento del fondo obsolescenza, sia
dell’accantonamento al fondo oscillazione prezzi ad esse relativo.
Il fondo obsolescenza materiali, che ammonta al 31 dicembre 1997 a 3.335 milioni di lire, riguarda la
svalutazione dei materiali che presentano nel medio periodo una lenta movimentazione e di quelli ritenuti obsoleti; nel corso dell’esercizio 1997 tale fondo ha subito un incremento, pari a 735 milioni di lire,
rispetto al 31 dicembre 1996, a seguito dell’individuazione più puntuale dei materiali obsoleti esistenti a
magazzino. Il fondo obsolescenza materiali ha subito un decremento netto nel corso del 1996, in conseguenza dell’avvenuta rottamazione di alcuni materiali obsoleti.
Il fondo oscillazione prezzi, costituito per adeguare il costo medio ponderato delle rimanenze di materiali al valore di mercato, ammonta a 616 milioni di lire ed è stato interamente accantonato nel corso dell’esercizio 1997.
Si deve inoltre tenere presente che il costo dei materiali giacenti a magazzino calcolato secondo il metodo della media ponderata, non differisce in modo apprezzabile dal valore corrente alla chiusura degli
esercizi considerati; in particolare tale valore risulta superiore di 562 milioni di lire a quanto esposto nel
bilancio al 31 dicembre 1997.
Il fondo oscillazione prezzi, relativo alla svalutazione delle giacenze di combustibili, non è stato stanziato nei bilanci al 31 dicembre 1997 e al 31 dicembre 1996, dato che i prezzi di mercato degli stessi alla
fine degli esercizi sono risultati superiori al costo medio ponderato di tali giacenze.
I lavori in corso su ordinazione riguardano la commessa pluriennale relativa alla progettazione della centrale tecnologica di Malpensa Energia Srl; tale commessa viene valutata a ricavo secondo il metodo della percentuale di completamento. Si precisa che i lavori, che vengono fatturati, sono contabilizzati tra i
crediti verso la società collegata Malpensa Energia Srl.
117
Prospetto Informativo AEM
La movimentazione dei fondi iscritti a rettifica dei valori delle rimanenze, è risultata la seguente:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Fondo obsolescenza materiali:
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
1.558
2.634
(392)
3.800
64
(1.264)
2.600
735
–
Valore finale
3.800
2.600
3.335
Fondo oscillazione prezzi materiali:
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
–
–
–
–
–
–
–
616
–
Valore finale
–
–
616
Fondo oscillazione prezzi combustibili:
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
–
104
–
Valore finale
104
–
–
1995
1996
1997
12.328
10.565
7.608
104
54
(158)
–
–
–
Ratei e risconti
Risultano pari a:
(milioni di lire)
Ratei e risconti
e si riferiscono, principalmente, ad interessi attivi su operazioni di pronti contro termine in titoli non
ancora liquidati, quote maturate di costi di competenza dell’esercizio successivo ed a pagamenti relativi
a canoni già corrisposti, ma di competenza di periodi futuri, come emerge dalla seguente tabella:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Ratei attivi:
– Interessi su operazioni finanziarie
– Altro
6.124
7
5.181
–
2.195
–
Totale ratei attivi
6.131
5.181
2.195
Risconti attivi:
– Premi assicurativi
– Fatturazioni di competenza dell’esercizio successivo
– Canoni pagati nell’anno di competenza dell’es.successivo
1.692
4.459
46
–
1.455
3.929
–
4.484
929
Totale risconti attivi
6.197
5.384
5.413
12.328
10.565
7.608
Totale
Nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997, rispetto alla situazione dell’esercizio precedente, tali valori
registrano un decremento pari a 2.957 milioni di lire, essenzialmente attribuibile ai minori ratei per interessi su operazioni finanziarie.
Tali valori sono ritenuti esigibili entro l’esercizio successivo.
118
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
ATTIVO IMMOBILIZZATO
Immobilizzazioni finanziarie
Tale posta ammonta complessivamente a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
10.429
12.352
23.043
2.590
2.898
3.148
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Partecipazioni
4.722
6.094
9.440
Crediti verso altri
di cui:
quota corrente
5.530
6.164
13.440
2.590
2.898
3.148
177
94
163
10.429
12.352
23.043
Immobilizzazioni finanziarie
di cui:
quota corrente
e risulta così composta:
Altri titoli
Totale
Le partecipazioni, che l’AEM possiede direttamente ed intende detenere a lungo termine, risultano le
seguenti:
• la partecipazione nella società controllata Citytel Srl è pari a 200 milioni di lire, iscritta nel bilancio al
31 dicembre 1997 al costo di sottoscrizione, interamente posseduta dall’AEM. La Citytel Srl, che ha
un capitale sociale pari a 200 milioni di lire, è stata costituita nel mese di novembre del 1997 per la
realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e di servizi di telecomunicazioni. Tale società diverrà operativa nel corso del 1998, esercizio in cui chiuderà il primo bilancio; pertanto per l’esercizio 1997
l’AEM non risulta obbligata a redigere il bilancio consolidato, pur controllando integralmente una
società;
• le partecipazioni in imprese collegate, valutate secondo il metodo del costo, nelle società Malpensa
Energia Srl e Società Servizi Valdisotto SpA, ammontano negli esercizi in esame complessivamente a:
(milioni di lire)
Malpensa Energia Srl
Società Servizi Valdisotto SpA
1995
1996
1997
98
4.020
1.470
4.020
4.900
4.020
L’incremento, pari a 3.430 milioni di lire nell’esercizio 1997 e pari a 1.372 milioni di lire nell’esercizio 1996, del valore della partecipazione nella società Malpensa Energia Srl, è attribuibile esclusivamente alla sottoscrizione pro quota degli aumenti di capitale della società avvenuti nel corso del 1997
e del 1996 e pari complessivamente a 9.800 milioni di lire; gli aumenti di capitale hanno così consentito di portare al 31 dicembre 1997 il capitale sociale, sottoscritto e versato, di Malpensa Energia Srl
a 10.000 milioni di lire.
Per quanto riguarda la partecipazione in Malpensa Energia Srl, il valore a bilancio al 31 dicembre 1997,
valutato secondo il metodo del costo, risulta superiore alla quota di pertinenza del patrimonio netto contabile, determinato secondo corretti principi contabili. Tuttavia la partecipazione non viene svalutata, in
quanto si ritiene che tale minor valore non sia durevole, dato che la società si trova nella fase di avvio
dell’attività. Il bilancio dell’esercizio 1997, che è stato approvato dal consiglio di amministrazione del
24 marzo 1998, evidenzia una perdita, pari a 9 milioni di lire, che è stata portata a nuovo.
In merito alla partecipata Società Servizi Valdisotto SpA il valore di iscrizione in bilancio corrisponde
all’onere sostenuto per la sottoscrizione del 49,9% del capitale della società, pari a 4.020 milioni di lire.
119
Prospetto Informativo AEM
Il costo di iscrizione della partecipazione risulta al 31 dicembre 1997 inferiore di 545 milioni di lire alla
corrispondente frazione del patrimonio netto della partecipata, pari a 4.565 milioni di lire. Il positivo
andamento gestionale dell’esercizio 1997, anche se più contenuto rispetto al precedente, ha determinato
quindi un incremento del valore della partecipazione; l’utile, pari a 258 milioni di lire, che emerge dal
bilancio chiuso al 31 dicembre 1997, che è stato approvato dal consiglio di amministrazione del 16 marzo 1998, è stato portato a nuovo per 245 milioni di lire e per 13 milioni di lire a riserva legale.
Per la determinazione dei valori delle partecipazioni nelle società Malpensa Energia Srl e Società Servizi Valdisotto SpA secondo il metodo del patrimonio netto sono stati utilizzati i bilanci dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 delle società, approvati dai rispettivi consigli di amministrazione.
Nei primi mesi del 1997 è stata versata e poi rimborsata per problemi connessi ai trasferimenti valutari
con la Russia, la quota, pari a 14 milioni di lire, relativa alla sottoscrizione del 35% del capitale sociale
della Alagaz, con sede a San Pietroburgo (Russia), costituita nel gennaio 1997, in compartecipazione con
Amga Spa di Genova e Lengaz GGH. Il versamento del capitale sociale sottoscritto è stato perfezionato
nel febbraio del 1998.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 2427 n. 5, di seguito viene riportato l’elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate:
Denominazione
Capitale
Patrimonio netto
Risultato d’esercizio
sociale
31.12.1997
1997
31.12.1997 Ammontare Ammontare Ammontare Ammontare
complessivo pro quota (A) complessivo
Citytel Srl
sede Milano,
Corso di Porta Vittoria, 4
% di
possesso
Valore a
bilancio
(B)
31.12.1997
∆
(A–B)
pro quota
200
200
200
–
–
100%
200
–
Malpensa Energia Srl
sede Segrate,
aeroporto di Milano Linate
10.000
9.966
4.884
(9)
(5)
49%
4.900
(16)
Società Servizi Valdisotto
sede Valdisotto (So)
8.056
9.148
4.565
258
129
49,9%
4.020
545
• le partecipazioni in altre imprese, pari a 320 milioni di lire, presentano una riduzione di 284 milioni
di lire rispetto all’esercizio precedente, dato che nel corso dell’anno è stata ceduta, a valore di libro,
la partecipazione, pari all’1% del capitale sociale, nel CISE (Centro informazioni studi ed esperienze),
mentre la partecipazione nell’ISMES, pari a 134 milioni di lire, è stata riclassificata tra le attività
finanziarie non immobilizzate, dato che nel corso del 1998 la stessa sarà ceduta, come deliberato dal
Consiglio di Amministrazione dell’AEM nel febbraio del 1998.
La partecipazione non qualificata, posseduta dall’AEM al 31 dicembre 1997, risulta la seguente:
(in milioni di lire)
Società partecipata
CESI
(Centro elettrotecnico sperimentale italiano)
Valore della Capitale sociale
partecipazione della partecipata
320
16.000
Percentuale di
partecipazione
2%
I crediti a medio-lungo termine, che comprendono esclusivamente crediti verso altri, si riferiscono a:
(milioni di lire)
• crediti verso il personale
1995
1996
1997
2.829
2.688
2.621
relativi ai prestiti concessi a dipendenti; gli stessi si sono ridotti negli esercizi considerati, in conseguenza dei minori finanziamenti concessi e dei rimborsi ricevuti;
120
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
(milioni di lire)
• crediti diversi verso utenti
1995
1996
1997
2.300
3.079
3.379
in conseguenza dei finanziamenti concessi agli utenti per la trasformazione delle centrali di riscaldamento;
(milioni di lire)
• depositi cauzionali
1995
1996
1997
401
398
562
1995
1996
1997
–
–
6.878
che risultano sostanzialmente invariati nel corso degli esercizi considerati;
(milioni di lire)
• crediti verso l’Erario
i crediti verso l’Erario sono relativi all’IRPEF, applicata sul trattamento di fine rapporto maturato dai
dipendenti in servizio alla fine dell’esercizio precedente e versato all’Erario in parte nel mese di luglio
ed in parte alla fine del mese di novembre, come stabilito dalla normativa fiscale in vigore a partire dal
1997. Tali crediti, che saranno utilizzati per il versamento delle ritenute sui trattamenti di fine rapporto
corrisposti a partire dal 1° gennaio 2000, devono essere rivalutati alla fine di ogni esercizio, secondo i
criteri previsti dall’articolo 2120 codice civile; il provento finanziario, che deriva dalla rivalutazione, è
iscritto nel conto economico, tra gli altri proventi finanziari.
L’esigibilità di tali crediti negli esercizi in esame viene riportata nelle seguenti tabelle:
(milioni di lire)
Crediti esigibili
1995
entro l’esercizio
successivo
oltre l’esercizio
successivo
fino al 5°
oltre il 5°
esercizio
Crediti verso altri:
– crediti verso il personale
– crediti diversi verso utenti
– depositi cauzionali
2.829
2.300
401
946
1.643
–
1.845
657
401
38
–
–
Totale
5.530
2.589
2.903
38
1996
entro l’esercizio
successivo
oltre l’esercizio
successivo
fino al 5°
oltre il 5°
esercizio
Crediti verso altri:
– crediti verso il personale
– crediti diversi verso utenti
– depositi cauzionali
2.688
3.079
397
889
2.009
–
1.762
1.070
397
37
–
–
Totale
6.164
2.898
3.229
37
(milioni di lire)
Crediti esigibili
(milioni di lire)
Crediti verso altri:
– crediti verso il personale
– crediti diversi verso utenti
– depositi cauzionali
– crediti verso l’Erario
Totale
Crediti esigibili
1997
entro l’esercizio
successivo
oltre l’esercizio
successivo
fino al 5°
oltre il 5°
esercizio
2.621
3.379
562
6.878
877
2.271
–
–
1.713
1.108
562
6.878
31
–
–
–
13.440
3.148
10.261
31
121
Prospetto Informativo AEM
Si precisa che sui crediti immobilizzati non sono state effettuate rettifiche di valore.
Altri titoli
Risultano rispettivamente pari a:
(milioni di lire)
Altri titoli
1995
1996
1997
177
94
163
e si riferiscono a titoli dello Stato o garantiti dallo Stato, che vengono detenuti fino alla scadenza degli
stessi. Negli esercizi considerati non sono state effettuate rettifiche per adeguamenti a valore di mercato
Immobilizzazioni immateriali
(milioni di lire)
Immobilizzazioni immateriali
1995
1996
1997
–
1.493
14.309
Nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 le immobilizzazioni immateriali risultano pari a 14.309 milioni di lire (1.493 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferiscono alla capitalizzazione di costi aventi
utilità pluriennale ed a beni immateriali, sostenuti a partire dal 2 dicembre 1996, data di inizio dell’operatività dell’AEM, quali in particolare:
• i costi di impianto e di ampliamento, che ammontano a 177 milioni di lire (222 milioni di lire al 31
dicembre 1996), riguardano le spese sostenute per la costituzione della società, quali in particolare le
spese notarili nonché le imposte e le tasse afferenti la costituzione societaria;
• le concessioni, le licenze, i marchi e i diritti simili che ammontano complessivamente a 1.204 milioni
di lire (406 milioni di lire al 31 dicembre 1996), comprendono i costi sostenuti per l’acquisizione di
software applicativi;
• le immobilizzazioni in corso pari a 305 milioni di lire, riguardano essenzialmente oneri per migliorie
su impianti di terzi, in corso di realizzazione;
• le altre immobilizzazioni immateriali, pari a 12.623 milioni di lire (863 milioni di lire al 31 dicembre
1996), riguardano preminentemente le spese per l’adattamento al funzionamento a gas naturale degli
impianti d’utenza, i costi sostenuti per la trasformazione a metano delle centrali termiche comunali ed
i costi per interventi manutentivi realizzati nello stabile di via della Signora, di proprietà del Comune
di Milano, in quanto non conferito all’AEM.
Gli incrementi verificatisi nell’esercizio 1997, ammontano a 19.567 milioni di lire e sono stati in parte
compensati dalle quote di ammortamento poste a carico dell’esercizio, pari a 6.751 milioni di lire.
Rispetto al bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, nel bilancio dell’esercizio 1997 è stato
introdotto un cambiamento di stima, relativamente alla determinazione delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali. Nel bilancio dell’esercizio 1996 le immobilizzazioni immateriali venivano ammortizzate in cinque anni, mentre nel bilancio dell’esercizio 1997 sono state ammortizzate in
relazione alla loro residua utilità futura, ad eccezione dei costi di impianto e di ampliamento e dei costi
di ricerca e sviluppo, che continuano ad essere ammortizzati in cinque anni, come previsto dalla normativa civilistica. Qualora anche nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1996 il calcolo degli ammortamenti fosse stato effettuato sulla base della residua utilità futura delle immobilizzazioni immateriali, la quota di
ammortamento dell’esercizio sarebbe stata superiore di 13 milioni di lire ed il valore delle immobilizzazioni inferiore per lo stesso importo, rispetto ai valori risultanti dal bilancio chiuso al 31 dicembre 1996;
conseguentemente il patrimonio netto e l’utile sarebbero risultati inferiori di 13 milioni di lire.
Nel bilancio pro-forma dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1995 le immobilizzazioni immateriali risultano azzerate, mentre nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996 risultano iscritte per l’entità degli investimenti realizzati nel mese di dicembre 1996, primo esercizio dell’AEM, al fine di tenere conto del fat-
122
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
to che le immobilizzazioni immateriali non sono state accolte nel capitale di conferimento, in quanto tali
valori, secondo i periti, si riferiscono a beni immateriali di dubbia autonoma trasferibilità. Pertanto tali
valori sono ricompresi, data la metodologia adottata nella perizia, nella stima delle immobilizzazioni
materiali e, più in generale, nel complesso produttivo oggetto di conferimento. Coerentemente nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 sono stati stornati gli ammortamenti delle immobilizzazioni
immateriali iscritti nei conti economici dell’Azienda energetica municipale.
Immobilizzazioni materiali
Figurano iscritte nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 e nei bilanci pro-forma al 31
dicembre 1996 e al 31 dicembre 1995, al valore rivalutato rispetto al valore di libro dell’Azienda energetica municipale, desunto dalla perizia di stima redatta ai fini del conferimento e risultano pari a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Immobilizzazioni in corso e acconti
217.590
1.906.235
14.319
18.396
26.818
214.648
1.910.656
14.716
17.317
42.415
212.951
1.934.569
14.297
19.552
95.010
Totale immobilizzazioni materiali
2.183.358
2.199.752
2.276.379
In particolare i valori lordi delle immobilizzazioni materiali risultano dalla seguente tabella:
(milioni di lire)
31.12.1995
31.12.1996
31.12.1997
Valore lordo
Fondo
ammortamento
Valore netto
2.274.816
2.392.974
2.394.516
91.458
193.222
118.137
2.183.358
2.199.752
2.276.379
In sede di valutazione del patrimonio ai fini del conferimento le immobilizzazioni materiali esistenti alla
data di riferimento della perizia, 31 agosto 1996, sono state rivalutate dai periti mediante un procedimento analitico, che ha tenuto conto della vita utile residua delle immobilizzazioni stesse.
I valori delle immobilizzazioni materiali, iscritti nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1995 e 1996, sono
stati ricostruiti a ritroso, partendo dai valori di conferimento delle stesse e considerando gli incrementi
ed i decrementi che i beni hanno subito nel corso degli esercizi, nonché dei cespiti non conferiti all’AEM.
Il calcolo degli ammortamenti a ritroso è stato determinato, avendo come riferimento il valore di conferimento nell’AEM dei beni facenti parte del patrimonio aziendale relativo all’Azienda energetica municipale.
I valori relativi al 1997 sono quelli riportati nel bilancio civilistico del medesimo esercizio.
Analiticamente le differenze sul valore netto delle immobilizzazioni materiali, che emergono, sono le
seguenti:
Immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 1995
(milioni di lire)
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale immobilizzazioni materiali
Valori di conto
consuntivo
218.728
915.774
12.098
10.339
46.364
1.203.303
Rettifiche
pro-forma
Valori di
bilancio
pro-forma
(1.138)
990.461
2.221
8.057
(19.546)
217.590
1.906.235
14.319
18.396
26.818
980.055
2.183.358
123
Prospetto Informativo AEM
Immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 1995
(milioni di lire)
Valori lordi
Fondo
ammortamento
Valori netti
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Immobilizzazioni in corso e acconti
224.236
1.987.281
15.517
20.964
26.818
6.646
81.046
1.198
2.568
217.590
1.906.235
14.319
18.396
26.818
Totale immobilizzazioni materiali
2.274.816
91.458
2.183.358
(milioni di lire)
Valori lordi
Fondo
ammortamento
Valori netti
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Immobilizzazioni in corso e acconti
228.204
2.081.661
17.409
23.285
42.415
13.556
171.005
2.693
5.968
214.648
1.910.656
14.716
17.317
42.415
Totale immobilizzazioni materiali
2.392.974
193.222
2.199.752
(milioni di lire)
Valori lordi
Fondo
ammortamento
Valori netti
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Immobilizzazioni in corso e acconti
220.818
2.036.914
16.070
25.704
95.010
7.867
102.345
1.773
6.152
–
212.951
1.934.569
14.297
19.552
95.010
Totale immobilizzazioni materiali
2.394.516
118.137
2.276.379
1995
1996
1997
130.147
129.990
189.151
Immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 1996
Immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 1997
Investimenti
Gli investimenti realizzati negli esercizi considerati sono stati i seguenti:
(milioni di lire)
Investimenti
In particolare la descrizione dei principali investimenti, effettuati negli esercizi in esame, è riportata nei
conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale e nei bilanci dell’AEM.
Decrementi
I decrementi delle immobilizzazioni, che sono risultati negli esercizi considerati pari:
(milioni di lire)
Decrementi
124
1995
1996
1997
15.299
5.354
9.969
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Si riferiscono preminentemente allo smobilizzo di cabine di trasformazione e sezionamento, di impianti
interni negli stabili d’utenza, di tubazioni sottostradali, di cavi a media e bassa tensione, di colonne montanti e misuratori, nonché all’alienazione di automezzi. Inoltre nel corso del 1996 sono stati stralciati
dagli investimenti i costi relativi alla progettazione del potenziamento del gruppo 2 della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, i costi relativi alla progettazione della centrale di cogenerazione di
Bicocca ed il 50% dei costi relativi agli studi di fattibilità per la rete di teleriscaldamento di Bicocca.
Fondo ammortamento
Il fondo ammortamento a seguito dell’accantonamento delle quote dell’esercizio ammonta a:
(milioni di lire)
Fondo ammortamento
Quota ammortamento
1995
1996
1997
91.458
91.458
193.222
101.764
118.137
105.474
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati sulla base delle aliquote desumibili dalla vita utile delle immobilizzazioni materiali, come indicate nella perizia di stima redatta ai fini
del conferimento e ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo e della vita utile delle
immobilizzazioni materiali.
Le aliquote applicate sono le seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Terreni e fabbricati non industriali
Terreni e fabbricati industriali
Impianti di produzione
Opere devolvibili
Linee di trasporto
Stazioni di trasformazione
Reti di distribuzione
Attrezzature industriali e commerciali
Macchine per ufficio
Mobili e arredi
Automezzi
minima
massima
2
–
1,8
2
1,4
2,2
1,4
1,4
10
10
10
11,1
5,6
33,3
16,9
5,9
33,3
100
16,7
16,7
20
100
L’intervallo di applicazione delle aliquote è calcolato sulla base della vita residua e della vita utile dei
cespiti, così definita dai periti in sede di conferimento. Tali aliquote sono dimezzate sugli incrementi dell’esercizio, ad esclusione delle opere devolvibili in quanto regolate da concessione governativa.
I beni gratuitamente devolvibili alla scadenza della concessione sono ammortizzati sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni; di tale rinnovo si è tenuto conto anche per le concessioni già scadute alla data di redazione del bilancio.
La scelta di ammortizzare i beni gratuitamente devolvibili sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni è motivata dal fatto che tale arco temporale rappresenta adeguatamente la
vita utile attribuita dai periti agli impianti devolvibili, in sede di determinazione del capitale di conferimento e trova supporto nella normativa vigente. Infatti esistono specifiche norme che prevedono il rinnovo automatico delle concessioni relative agli impianti idroelettrici, per un massimo di sessanta anni per
le grandi derivazioni d’acqua pubblica per uso di forza motrice e per trenta anni per le piccole derivazioni (Legge 2 maggio 1990 n. 102, meglio nota come Legge Valtellina); nonostante le concessioni relative agli impianti devolvibili dell’AEM, locati tutti in Valtellina, riguardino quasi esclusivamente grandi
derivazioni d’acqua pubblica, si è ritenuto opportuno, sulla base del principio di prudenza, considerare
le concessioni automaticamente rinnovabili solo per ulteriori trenta anni.
Le immobilizzazioni per le quali sono intervenuti dei cambiamenti della vita utile, per avvenuti mutamenti delle condizioni originarie di stima della residua possibilità di utilizzazione, in conseguenza di piani aziendali che prevedono la sostituzione di tali beni, sono state ammortizzate tenendo conto della residua utilità futura.
125
Prospetto Informativo AEM
Analogamente a quanto effettuato nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, nei bilanci proforma gli ammortamenti sono stati determinati applicando le aliquote rappresentative delle residue possibilità di utilizzazione dei cespiti, indicate nella perizia di stima redatta ai fini del conferimento.
La metodologia di ricostruzione a ritroso del valore delle immobilizzazioni materiali adottata nella redazione dei bilanci pro-forma, porta anche ad un diverso valore della consistenza patrimoniale dei cespiti;
infatti adottando il criterio di ammortamento basato sull’applicazione delle aliquote di ammortamento economico tecniche, ritenute rappresentative della vita utile delle immobilizzazioni materiali, si ottiene un
valore dei cespiti inferiore, rispetto a quello che si avrebbe adottando aliquote ordinarie fiscalmente
ammesse.
Si precisa inoltre che negli esercizi in esame non sono stati capitalizzati oneri finanziari.
6.1.b PASSIVO
PASSIVO CIRCOLANTE
Debiti verso fornitori
L’esposizione debitoria verso i fornitori alla fine degli esercizi considerati ammonta a:
(milioni di lire)
Debiti verso fornitori
di cui
debiti per fatture da ricevere
1995
1996
1997
216.798
226.612
273.565
99.822
137.646
117.043
L’incremento verificatosi nel corso dell’esercizio 1997 è attribuibile soprattutto alle maggiori spese per
acquisti di materiali, per appalti e prestazioni di servizi sostenute, in particolare per la realizzazione degli
investimenti, dato che i termini di pagamento nel corso del 1997 non sono stati modificati. L’incremento dei debiti che emerge nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 è riconducibile non solo ad un allungamento dei termini di pagamento, ma anche alle maggiori spese per acquisti sostenute nell’anno considerato, rispetto al precedente.
I movimenti dell’esercizio 1997 e l’esigibilità dei debiti verso fornitori, che presentano esclusivamente
natura commerciale, sono riportati nella seguente tabella:
(milioni di lire)
Debiti esigibili
Valori al
31.12.1996
Variazioni
del periodo
Valori al
31.12.1997
entro
l’esercizio
successivo
oltre
oltre
l’esercizio il 5° esercizio
successivo
fino al 5°
Debiti verso fornitori
Debiti verso fornitori
per fatture da ricevere
88.966
67.556
156.522
151.926
4.596
–
137.646
(20.603)
117.043
117.043
–
–
Totale debiti verso fornitori
226.612
46.953
273.565
268.969
4.596
–
I debiti verso fornitori esteri sono pari:
(milioni di lire)
Al cambio di contabilizzazione
Al cambio di fine esercizio
1995
1996
1997
582
572
316
317
1.221
1.227
Data l’irrilevanza delle differenze di cambio negative non si è effettuato alcun accantonamento ad un fondo oscillazione cambi. Le differenze su cambi positive che emergono alla fine dell’esercizio 1995, per il
principio di prudenza non vengono riconosciute quali proventi dell’esercizio.
126
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Debiti verso il Comune di Milano
Tali debiti, esigibili entro l’esercizio successivo, ammontano complessivamente a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
860.663
1.071.143
521.239
1995
1996
1997
Debiti verso il Comune di Milano in conto corrente
Altri debiti
857.488
3.175
1.066.331
4.812
501.562
19.677
Totale
860.663
1.071.143
521.239
Debiti verso il Comune di Milano
e sono così composti:
(milioni di lire)
I debiti in conto corrente riguardano la regolazione dei rapporti finanziari tra l’AEM e il Comune di Milano; tali debiti riguardano principalmente l’accredito del 90% dell’utile dell’esercizio precedente, degli
interessi sul capitale netto e di quelli maturati sul conto stesso; gli accrediti in conto corrente sono in parte compensati dai prelievi effettuati dall’Amministrazione comunale nel corso degli esercizi considerati.
In particolare il saldo del conto corrente, che regola i rapporti finanziari tra l’AEM e il Comune di Milano presenta alla fine dell’esercizio 1997 un decremento pari a 564.769 milioni di lire rispetto al bilancio
al 31 dicembre 1996, dato che, sulla base del contratto di conto corrente che regola i rapporti finanziari
tra l’AEM ed il Comune di Milano, stipulato tra le parti nel mese di giugno del 1997 e con decorrenza
dal 2 dicembre 1996, i crediti vantati dall’AEM, alla scadenza vengono contabilizzati in conto corrente
e portati a riduzione del debito dell’AEM stessa.
Il contratto di conto corrente prevede altresì che il debito dell’AEM verso il Comune di Milano si riduca progressivamente, ma comunque la consistenza dello stesso non risulti mai inferiore al valore residuo
delle garanzie prestate dall’AEM al Comune stesso e relative alle delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie, concesse dall’AEM a garanzia dei mutui contratti dal Comune di Milano.
In attuazione del contratto stesso nel corso del 1997 è stato sottoscritto tra le parti un piano per la restituzione del debito dell’AEM nei confronti del Comune di Milano, al fine di adeguare, entro il 1998, la
consistenza dello stesso all’entità delle delegazioni di pagamento ancora in essere alla fine di tale esercizio; a partire dal mese di agosto del 1997 sono state liquidate al Comune di Milano le prime otto rate
relative a tale piano di rimborso del debito dell’AEM, per un importo complessivamente pari a 315
miliardi di lire. Inoltre nel corso del periodo considerato l’amministrazione comunale ha effettuato anche
altri prelievi di liquidità sul conto corrente, pari a 70 miliardi di lire.
Gli altri debiti nei confronti del Comune sono relativi essenzialmente all’imposta addizionale sull’energia elettrica fatturata agli utenti nell’ultimo periodo degli esercizi considerati e non ancora versata alla
Civica Amministrazione e a note di credito da emettere, relative alla gestione degli impianti termici.
Al 31 dicembre 1997 gli altri debiti verso il Comune di Milano ammontano a 19.677 milioni di lire, e
presentano un incremento di 14.865 milioni di lire rispetto al 31 dicembre 1996, determinato essenzialmente dal canone di locazione, relativo al 1997, dello stabile di via della Signora, sede direzionale dell’AEM, rimasto di proprietà del Comune di Milano, nonché dall’onere annuale delle convenzioni per
l’affidamento della gestione, in esclusiva, dei servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas e
teleriscaldamento nel territorio del Comune di Milano.
Debiti tributari
I debiti per imposte, canoni e rivalse fiscali, che ammontano a:
(milioni di lire)
Debiti tributari
1995
1996
1997
72.555
55.688
30.193
127
Prospetto Informativo AEM
sono costituiti essenzialmente da debiti verso il Ministero del Tesoro per la regolarizzazione di imposte
sui consumi di energia elettrica e gas relative alla fatturazione dell’ultimo periodo degli esercizi considerati, verso enti locali per canoni di derivazione d’acqua e verso l’Erario per il versamento dell’Iva e
dell’Irpef.
Il decremento evidenziato nel bilancio al 31 dicembre 1997 rispetto all’esercizio precedente è attribuibile essenzialmente alla diversa modalità di liquidazione all’Erario delle imposte di consumo, introdotta
nel corso del 1997, basata sugli acconti commisurati al fatturato dell’esercizio precedente, che ha avuto
particolare effetto relativamente al versamento dell’imposta di consumo del gas, come già descritto nelle note di commento degli altri crediti.
Il decremento pari a 16.867 milioni di lire, che si rileva nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, rispetto all’esercizio precedente, deriva esclusivamente dal fatto che le imposte sui consumi di energia elettrica, sulla base della normativa introdotta nel corso del 1996, devono essere liquidate mensilmente e non
più ogni bimestre.
Tali debiti sono esigibili entro l’esercizio successivo.
Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
Risultano pari a:
(milioni di lire)
Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
1995
1996
1997
16.704
22.843
23.618
e riguardano la posizione debitoria dell’AEM nei confronti degli Istituti Previdenziali e Assistenziali,
relativi, essenzialmente, alle mensilità dell’ultimo periodo degli esercizi considerati.
L’incremento di tali debiti pari a 6.139 milioni di lire al 31 dicembre 1996, rispetto all’esercizio precedente, è causato sia dal maggior carico contributivo sia dalla differente contabilizzazione di alcuni contributi previdenziali.
I debiti in esame sono esigibili entro l’esercizio successivo.
Altri debiti
L’ammontare complessivo della voce risulta, al netto delle eliminazioni per transazioni tra settori, di:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
73.555
65.372
64.062
1995
1996
1997
Debiti verso il personale
Debiti verso la Cassa Conguaglio
Debiti diversi
11.861
31.158
30.536
9.650
31.339
24.383
11.765
28.553
23.744
Totale
73.555
65.372
64.062
Altri debiti
e riguarda:
(milioni di lire)
I debiti verso il personale comprendono i costi relativi alle mensilità aggiuntive previste contrattualmente non ancora erogate alla fine degli esercizi in esame, il premio di produttività maturato a favore dei
dipendenti, l’onere per le ferie maturate e non godute entro l’esercizio dai dipendenti stessi.
I debiti verso la Cassa Conguaglio riguardano il sovrapprezzo termico fatturato all’utenza e non ancora
versato all’ente stesso.
128
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
I debiti diversi riguardano, principalmente, i contributi da erogare agli utenti per la trasformazione degli
impianti, l’esposizione verso enti e società diverse per premi assicurativi, i contributi verso il circolo
ricreativo ancora da liquidare, le rimanenze di depositi non incassati da utenti, nonché i contributi di
allacciamento non correlabili a costi dell’esercizio.
Gli altri debiti nel bilancio civilistico chiuso al 31 dicembre 1996 comprendono anche la passività potenziale nei confronti degli utenti, sorta in conseguenza della sentenza del TAR del Lazio n. 294 del 13 febbraio 1997, che ha disposto l’annullamento del Provvedimento CIP n. 15/1993, relativo agli aumenti delle tariffe elettriche, applicati a decorrere dal 1° gennaio 1994. Data l’effettiva natura della passività
potenziale in esame, la stessa è stata riclassificata nel bilancio civilistico al 31 dicembre 1996, proposto
nel presente prospetto, nel fondo rischi specifici.
I debiti sopraelencati sono esigibili entro l’esercizio successivo.
Acconti
Gli anticipi da utenti e gli acconti da clienti risultano pari a:
(milioni di lire)
Acconti
1995
1996
1997
39.140
40.147
41.011
La variazione che si rileva in ogni esercizio evidenzia la differenza tra i depositi versati dagli utenti di
nuova acquisizione e quelli cessati durante l’anno.
Ratei e risconti
Ammontano a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Ratei e risconti
4.716
9.368
4.577
e si riferiscono essenzialmente a interessi su mutui bancari.
La diminuzione del saldo al 31 dicembre 1997, pari a 4.791 milioni di lire, rispetto al bilancio al 31
dicembre 1996, è attribuibile essenzialmente al decremento delle quote interessi sui mutui, in ragione
dell’avvicinarsi della scadenza contrattuale dei mutui stessi.
L’aumento, pari a 4.652 milioni di lire, che si rileva al 31 dicembre 1996 rispetto all’esercizio precedente, è attribuibile essenzialmente ai maggiori interessi maturati sui mutui, in conseguenza dell’introito di
un nuovo mutuo.
Tale posta risulta complessivamente esigibile entro l’esercizio successivo.
129
Prospetto Informativo AEM
PASSIVO A MEDIO E LUNGO TERMINE E FONDI DIVERSI
Mutui
Ammontano complessivamente a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Mutui
di cui
quota corrente
136.140
179.178
169.875
6.962
9.303
10.204
e si riferiscono a mutui stipulati direttamente dall’Azienda energetica municipale con la Banca Europea
degli Investimenti per il finanziamento del programma di metanizzazione ed erogati dalla "Sezione Autonoma per il finanziamento di opere pubbliche ed impianti di pubblica utilità" della Banca Nazionale del
Lavoro e della Cariplo SpA.
Tali mutui sono garantiti dalle delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie e sono ammortizzati in base ad un piano a rate costanti.
Il mutuo Bei, erogato dalla Bnl da 100 miliardi di lire, composto da tre tranche, al tasso medio pari al
9,8%, è stato introitato nel 1992 e scadrà nel 2006; nel corso del 1994 è stato introitato il mutuo Bei erogato dalla Bnl, da 50 miliardi di lire, al tasso dell’8%, che scadrà nel 2008. Infine nel 1996 è stato incassato il mutuo Bei, erogato dalla Cariplo da 50 miliardi di lire, al tasso del 10,03%, che scadrà nel 2010.
Le variazioni avvenute nel corso dell’esercizio 1997 e l’esigibilità dei mutui stessi sono evidenziate nel
seguente prospetto:
(milioni di lire)
Variazioni del periodo
Valori al Accensione
31.12.96
nuovi
mutui
Mutui Bei Bnl:
(scadenza 2006)
– I tranche
tasso medio 10,1773%
– II tranche
tasso medio 9,8586%
– III tranche
tasso medio 9,7321%
Totale
tasso medio 9,8525%
Mutuo Bei Bnl
scadenza 2008 - tasso 8%
Mutuo Bei Cariplo
scadenza 2010 - tasso 10,03%
Totale
Debiti esigibili
Rimborsi
Valori al
31.12.97
entro
l’esercizio
successivo
oltre
l’esercizio
successivo
fino al 5°
oltre il 5°
esercizio
8.385
–
(515)
7.870
568
2.934
4.368
50.099
–
(3.129)
46.970
3.446
17.628
25.896
24.943
–
(1.586)
23.357
1.740
8.825
12.792
83.427
–
(5.230)
78.197
5.754
29.387
43.056
45.751
–
(2.388)
43.363
2.583
12.619
28.161
50.000
–
(1.685)
48.315
1.867
9.717
36.731
179.178
–
(9.303)
169.875
10.204
51.723
107.948
Fondi per rischi ed oneri
Tale voce riguarda:
Fondo oneri previdenziali
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
13.779
–
(2.350)
11.429
–
(2.435)
8.994
–
(2.433)
Valore finale
11.429
8.994
6.561
130
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
La consistenza di tale fondo, costituito a fronte degli oneri derivanti dall’applicazione della legge 24
maggio 1952 n. 610 (pensioni ad onere ripartito per riscatto dell’anzianità pregressa) e della legge 24
maggio 1970 n. 336 (benefici a favore degli ex combattenti e assimilati), è ritenuta adeguata rispetto
all’entità del debito presunto.
Fondo rischi specifici
(milioni di lire)
1995
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
Altre variazioni
2.546
8.123
(832)
–
Valore finale
9.837
1996
9.837
21.707
(7.971)
77.646
101.219
1997
101.219
1.399
(4.542)
4.262
102.338
Complessivamente la consistenza di tale fondo ammonta al 31 dicembre 1997 a 102.338 milioni di lire
(101.219 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferisce per:
– 13.684 milioni di lire (16.037 milioni di lire al 31 dicembre 1996) ad accantonamenti per cause in corso sia con il personale che con i terzi e a passività potenziali inerenti l’attività operativa;
– 18.985 milioni di lire (15.513 milioni di lire alla fine dell’esercizio precedente) all’accantonamento
del valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità di preavviso, in corso di maturazione, che verranno pagate ai dipendenti a contratto elettricità, in
occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo; l’incremento di tale fondo, pari a 3.472 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, è dovuto all’integrazione dell’onere
probabile ed attualizzato, determinato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali,
relativo alle indennità di preavviso in corso di maturazione, spettanti ai dipendenti a contratto elettricità. Ad integrare l’onere relativo alle indennità di preavviso è stato destinato una parte del debito per
le indennità di preavviso maturate, compreso nel bilancio dell’esercizio precedente nel trattamento di
fine rapporto, pari a 3.472 milioni di lire in quanto sono considerevolmente diminuiti i dipendenti a
contratto elettricità, che alla fine dell’esercizio hanno maturato il diritto a percepire tali indennità, ricadendo tra quelli il cui diritto è in corso di maturazione, in conseguenza dell’innalzamento dei requisiti minimi necessari per il collocamento a riposo, come stabilito dalla nuova normativa pensionistica
introdotta nell’autunno del 1997. Nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996 ad integrare tale stanziamento sono stati destinati 7.977 milioni di lire relativi al fondo spese future, accantonato a fronte dei
costi presunti da sostenere per realizzare l’intervento di check-up sugli impianti d’utenza. Nei conti
economici pro-forma risulta iscritto pertanto l’onere maturato per competenza delle indennità di
preavviso in corso di maturazione; sono stati invece eliminati gli effetti relativi all’accantonamento e
utilizzo del fondo spese future negli esercizi 1995 e 1996;
– 69.669 milioni di lire, invariato rispetto al bilancio pro-forma dell’esercizio 1996, relativi alla stima,
quantificata sulla base di calcoli matematico attuariali, dei debiti futuri, nei confronti di pensionati ex
dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica erogata dal fondo pensionistico Premungas, e
dipendenti il cui diritto è in corso di maturazione; il fondo pensionistico Premungas risulta superato
dall’attuale normativa e definito, sulla base di un accordo sottoscritto tra le parti sociali, che stabilisce
tale onere a carico dell’AEM Spa.
Tale accantonamento, che risulta congruo relativamente al rischio a cui si riferisce, nel bilancio proforma al 31 dicembre 1996 è aumentato, rispetto al quanto iscritto nel bilancio civilistico al 31 dicembre 1996, di 9.719 milioni di lire, al fine di adeguarlo all’onere effettivamente a carico dell’AEM Spa,
a seguito della conclusiva definizione della materia. L’adeguamento del fondo, effettuato nel bilancio
pro-forma, non ha avuto incidenza sul conto economico dell’esercizio, dato che a tal fine è stato destinato in parte l’esubero della passività potenziale nei confronti degli utenti, relativa ai conguagli tariffari, come spiegato nelle note di commento della riserva straordinaria, compresa nel patrimonio netto.
131
Prospetto Informativo AEM
Fondo spese future
(milioni di lire)
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
Altre variazioni
Valore finale
1995
1996
1997
6.020
115
(6.020)
–
115
200
(115)
–
200
100
–
–
200
300
115
Tale fondo riguarda, relativamente all’esercizio 1997 e 1996, la quota maturata degli oneri futuri derivanti dal rispetto della convenzione per la concessione della distribuzione del gas nel comune di Cinisello Balsamo. Nell’esercizio 1995 l’utilizzo di tale fondo ha riguardato essenzialmente il pagamento
degli oneri pregressi relativi alle concessioni di reti gas in comuni limitrofi.
Nei bilanci pro-forma l’accantonamento del presunto onere per il ripristino degli impianti situati in Valtellina, danneggiati dagli eventi calamitosi del 1987, è stato stralciato. Nella valutazione del patrimonio
aziendale ai fini del conferimento, tale accantonamento non è stato conferito all’AEM, in quanto la valutazione attribuita alle immobilizzazioni materiali induce alla stima di un valore corrente di utilizzo dei
cespiti situati in Valtellina, tale da tener conto del loro stato d’uso e del loro degrado. Pertanto il valore
attribuito dai periti alle immobilizzazioni locate in Valtellina assorbe anche gli oneri iscritti in bilancio
quali componenti del Fondo spese future.
Nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996, analogamente al bilancio dell’esercizio chiuso al 31
dicembre 1997, è stato stralciato anche il fondo stanziato a fronte dei costi presunti da sostenere per realizzare l’intervento di check up sugli impianti d’utenza; infatti, sulla base di un’analisi più puntuale, è
emerso che tale accantonamento rappresenta un valore relativo ad oneri correlati ad interventi che saranno operati in futuro, e che, come tali, costituiranno effettive passività negli esercizi in cui saranno realizzati gli interventi medesimi. Il fondo relativo agli interventi di check-up sugli impianti dell’utenza è
stato destinato nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996 ad integrare l’accantonamento dell’onere probabile ed attualizzato delle indennità di preavviso in corso di maturazione, che spetteranno ai dipendenti a contratto elettricità, per i motivi già illustrati nella nota di commento del fondo rischi specifici.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
La movimentazione di tale voce è stata la seguente:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Valore iniziale
Accantonamento
Utilizzo
Altre variazioni
105.404
30.844
(22.414)
89
113.923
19.565
(7.531)
5
125.962
15.168
(19.139)
(7.803)
Valore finale
113.923
125.962
114.188
Tale posta corrisponde sia al valore complessivo delle indennità di fine rapporto di lavoro maturate dal
personale in servizio alla fine degli esercizi in esame, al netto delle anticipazioni concesse ai sensi dell’art. 1 della legge 29 maggio 1982 n. 297, sia al debito per l’indennità di preavviso già maturato, in
occasione del raggiungimento dell’anzianità di servizio necessaria per il minimo pensionabile, nei confronti dei dipendenti a contratto elettricità, in forza alla fine dell’esercizio. Nei bilanci in esame l’accantonamento delle indennità di preavviso per i dipendenti aventi diritto ed ancora in servizio alla fine degli
esercizi considerati, è stato effettuato nel rispetto della metodologia di calcolo di tali indennità, sulla base
della normativa vigente, che impone l’assoggettamento a contribuzione delle indennità di preavviso.
132
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Trattamento di fine rapporto
Indennità di preavviso maturate
104.957
8.966
113.794
12.168
111.207
2.981
Totale
113.923
125.962
114.188
Il decremento che si rileva nel bilancio dell’esercizio 1997, rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre
1996, risulta complessivamente pari a 11.774 milioni di lire ed è attribuibile essenzialmente al fatto che
parte del debito per le indennità di preavviso maturate dai dipendenti a contratto elettricità, pari a 7.803
milioni di lire, è risultato eccedente in conseguenza della riduzione dei dipendenti, che hanno maturato
alla fine dell’esercizio il diritto a percepire tali indennità, a seguito dell’innalzamento dei requisiti minimi necessari per il collocamento a riposo, come stabilito dalla normativa pensionistica in vigore dall’autunno del 1997. Tale eccedenza è stata portata per 3.472 milioni di lire ad integrazione dell’accantonamento, compreso nel fondo rischi specifici, relativo alle indennità di preavviso in corso di maturazione,
mentre per il residuo, pari a 4.331 milioni di lire è stata iscritta nel conto economico tra le sopravvenienze
attive, aventi natura straordinaria. Inoltre nel 1997 la posta si è ridotta per 3.971 milioni di lire, a causa
del trattamento di fine rapporto liquidato nell’esercizio, nonché dell’ammontare delle indennità di preavviso maturate dai dipendenti aventi diritto e corrisposte nell’anno, in conseguenza dell’elevato numero
dei collocamenti a riposo verificatisi nel periodo.
Patrimonio netto
La composizione del patrimonio netto viene di seguito dettagliata:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Capitale sociale
Riserve
(Perdite)/ (Utili) portati a nuovo
Utile dell’esercizio
Riclassifica utile all’1 dicembre 1996
1.685.609
188.111
(154.732)
224.877
–
1.800.047
42.958
(132.132)
233.477
(84.866)
1.800.047
33.062
–
180.158
–
Totale patrimonio netto
1.943.865
1.859.484
2.013.267
1995
1996
1997
1.685.609
1.800.047
1.800.047
Capitale sociale
(milioni di lire)
Capitale sociale
Al 31 dicembre 1997 il capitale sociale ammonta a 1.800.047 milioni di lire e risulta invariato rispetto
alla fine dell’esercizio precedente.
Il capitale sociale, così determinato in conseguenza del conferimento a favore dell’AEM del complesso
aziendale facente capo all’Azienda energetica municipale, è costituito da 1.800.047.400 azioni ordinarie
del valore nominale di lire 1.000 ciascuna, risulta sin dalla data di acquisizione della personalità giuridica da parte dell’AEM, 2 dicembre 1996, interamente sottoscritto e versato. Come previsto dal codice
civile all’articolo 2342, secondo comma, le 1.800.000.000 azioni corrispondenti al conferimento in natura, sono state integralmente liberate al momento della sottoscrizione; analogamente è stato effettuato per
le 47.400 azioni corrispondenti ai conferimenti in denaro.
133
Prospetto Informativo AEM
Il raccordo tra i dati storici, che si rilevano nel conto consuntivo dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
1995 dell’Azienda energetica municipale ed i valori pro-forma relativi al medesimo esercizio è di seguito evidenziato:
(milioni di lire)
Capitale sociale di bilancio
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni materiali
Crediti verso il Comune di Milano
Fondo spese future
Capitale sociale di bilancio e di bilancio pro-forma
1995
1996
1997
1.800.047
1.800.047
1.685.609
1.800.047
1.800.047
1995
1996
1997
114.854
–
–
730.246
(24.063)
980.055
(23.465)
22.836
Riserve
Tale voce risulta così composta:
Riserva di rivalutazione
(milioni di lire)
Riserva di rivalutazione
La riserva, costituita a seguito dell’applicazione delle disposizioni di leggi relative alle rivalutazioni per
conguaglio monetario delle immobilizzazioni materiali, ammonta a 114.854 milioni di lire ed è rimasta
invariata nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1995, mentre non si presenta nel bilancio dell’AEM al 31
dicembre 1997 ed al 31 dicembre 1996, dato che tale valore è stato compreso nella valutazione dei cespiti conferiti.
Riserva legale
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Riserva legale
58.392
–
1.395
Al 31 dicembre 1997 risulta pari a 1.395 milioni di lire, in conseguenza della destinazione del 5% dell’utile dell’esercizio precedente, come previsto dall’articolo 2430 codice civile. Nel bilancio dell’AEM
al 31 dicembre 1996 non si presenta, poiché tale esercizio è il primo esercizio della nuova società. A termini di regolamento dell’Azienda energetica municipale, la riserva nel bilancio dell’esercizio 1995 è stata incrementata, del 5% dell’utile dell’esercizio precedente.
Fondo rinnovo impianti
(milioni di lire)
Fondo rinnovo impianti
1995
1996
1997
14.773
–
–
A termini di regolamento dell’Azienda energetica municipale, anche tale riserva è stata incrementata, in
ogni esercizio, del 5% dell’utile dell’esercizio precedente. Nei bilanci al 31 dicembre 1996 ed al 31
dicembre 1997 tale riserva non si presenta, in conseguenza della rideterminazione dei valori che costituiscono il patrimonio netto aziendale conferito nella AEM.
134
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Riserva di trasformazione
Risulta pari a:
(milioni di lire)
Riserva di trasformazione
1995
1996
1997
–
11.416
–
e riguarda il maggior valore del patrimonio conferito all’AEM ed il 10% dell’utile dell’Azienda energetica municipale determinato nel periodo intercorrente tra l’1 settembre 1996 e l’1 dicembre 1996; tali
valori nel bilancio del primo esercizio dell’AEM figurano tra le sopravvenienze attive straordinarie, dato
che sulla base di quanto stabilito dalla delibera n. 38/1996 del Consiglio comunale, così recepita dall’articolo 15 dell’atto costitutivo dell’AEM, sono stati considerati ad esclusivo profitto dell’AEM. Nel conto economico pro-forma dell’esercizio 1996, l’utile è stato rettificato per tale importo.
Riserva straordinaria
Risulta pari a:
(milioni di lire)
Riserva straordinaria
1995
1996
1997
–
31.267
31.667
e nel bilancio dell’esercizio 1997 è così costituita:
• per 400 milioni di lire dall’accantonamento in tale voce di parte dell’utile del primo esercizio dell’AEM, chiuso al 31 dicembre 1996. La restante parte dell’utile dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
1996, dedotta sia la riserva legale sia la riserva straordinaria, è stata destinata dall’assemblea dei soci
a dividendo agli azionisti, pari a 26.100 milioni di lire, corrispondente a 14,5 lire per ciascuna delle
1.800.047.400 azioni ordinarie, pagato nel corso del secondo semestre del 1997;
• per 31.267 milioni di lire, analogamente al bilancio pro-forma dell’esercizio 1996, dalla manifestata
eccedenza dei fondi rischi specifici, costituiti mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo
azioni.
L’iscrizione di tale riserva di patrimonio netto è avvenuta mediante il parziale utilizzo del fondo relativo alla passività potenziale nei confronti degli utenti, iscritto per 40.986 milioni di lire nel fondo
rischi specifici, a seguito della deliberazione n. 28/1998 dell’Autorità per l’Energia del 25 marzo 1998,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998. Tale passività era sorta in conseguenza della sentenza del TAR del Lazio n. 294 del 13 febbraio 1997, che aveva disposto l’annullamento del provvedimento CIP n. 15/1993, relativo agli aumenti delle tariffe elettriche, applicati agli utenti stessi, a partire dal 1° gennaio 1994 sino a tutto il 31 dicembre 1996, come spiegato nella relazione sulla gestione. A seguito di un processo di consultazione tra le parti, l’Autorità per l’Energia, a cui la legge
n.122/1997 aveva rimesso il compito di rideterminare con proprio provvedimento le modificazioni
tariffarie adottate con i provvedimenti CIP n.15/1993 e CIP n.17/1993 e di definire eventuali conguagli all’utenza, ha emanato, in data 25 marzo 1998, la deliberazione n. 28/1998, che stabilisce che le
modificazioni tariffarie sono rideterminate nella stessa misura stabilita con i provvedimenti CIP, con
esclusione di qualsiasi forma di conguaglio all’utenza.
In particolare nella situazione patrimoniale di conferimento nell’AEM del complesso patrimoniale
facente capo all’Azienda energetica municipale, sono stati iscritti, ad esito del controllo della stima da
parte degli amministratori e dei sindaci, sebbene non previsti nel capitale di conferimento determinato
dai periti, la passività verso gli utenti, relativa agli aumenti tariffari contestati ed annullati dalla sentenza n. 294 del TAR del Lazio del 13 febbraio 1997, applicati dall’Azienda energetica municipale dall’1
gennaio 1994 all’1 dicembre 1996, pari a 40.050 milioni di lire, a cui si sono aggiunti 936 milioni di
lire conseguenti allo stanziamento degli aumenti tariffari contestati ed applicati nel mese di dicembre
1996, contabilizzata tra gli “Altri debiti” e l’accantonamento relativo alla passività potenziale nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica, attualmente erogata dal
Premungas, pari a 59.950 milioni di lire, compreso nel “Fondo rischi specifici”. In seguito alla revisione della stima, effettuata dagli amministratori, il capitale di conferimento, determinato dagli esperti
135
Prospetto Informativo AEM
nominati dal tribunale, in 1.900 miliardi di lire, dei quali 1.800 miliardi di lire a titolo di capitale sociale e 100 miliardi di lire a titolo di sovrapprezzo, è stato portato a 1.800 miliardi di lire. La riduzione del
capitale di conferimento si è realizzata mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni,
a copertura del differenziale negativo dei valori conferiti, rispetto a quanto contenuto nella perizia di
stima, in seguito all’inserimento degli stanziamenti sopra descritti. In tale ipotesi non si applica il disposto dell’articolo 2431 codice civile, relativo alla non distribuibilità del sovrapprezzo, finché la riserva
legale non abbia raggiunto l’ammontare pari ad un quinto del capitale sociale; infatti l’adeguamento
della riserva sovrapprezzo azioni effettuato dalla AEM Spa non si configura come una distribuzione della stessa, ma rappresenta, quale effetto della revisione dei valori del capitale di conferimento, la rettifica di un valore attribuito ad una posta del patrimonio netto all’atto del conferimento.
La passività verso gli utenti e la passività relativa alle integrazioni pensionistiche erogate dal Premungas
al 31 dicembre 1996 risultavano ancora in corso di definizione; successivamente la passività potenziale
nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica, attualmente erogata dal Premungas, e di dipendenti il cui diritto all’integrazione è in corso di maturazione, a seguito della
sottoscrizione di accordi tra le parti, è stata quantificata più precisamente in 69.669 milioni di lire ed è
stata pertanto adeguata per 9.719 milioni di lire, nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1996.
Nel bilancio civilistico al 31 dicembre 1996 la passività nei confronti degli utenti per i conguagli tariffari era iscritta alla voce “Altri debiti”, tuttavia sulla base di studi ed informazioni rilevate è emerso che
la passività non era esattamente quantificabile, pertanto si è ritenuto appropriato riclassificarla nel fondo
rischi specifici, data l’effettiva natura della passività potenziale in esame.
Tale passività potenziale nei confronti degli utenti, pari a 40.986 milioni di lire, sulla base della deliberazione dell’Autorità per l’Energia n. 28 del 25 marzo 1998, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2
aprile 1998, è risultata insussistente.
Pertanto, come sopra citato, la differenza pari a 31.267 milioni di lire, intesa quale saldo, derivante dall’insussistenza della passività verso gli utenti e dall’adeguamento della passività potenziale per le integrazioni pensionistiche, attualmente erogate dal fondo Premungas, è stata iscritta, nel bilancio al 31
dicembre 1997 e nel bilancio pro-forma al 31 dicembre 1996, tra le riserve di patrimonio netto, avente
natura di capitale.
In conclusione poichè la costituzione di tali fondi è avvenuta mediante l’integrale utilizzo della riserva
sovrapprezzo azioni, coerentemente, dato che si è manifestata l’eccedenza degli stessi rispetto all’onere
effettivamente a carico dell’AEM Spa, l’esubero è stato portato a riserva di patrimonio netto, avente natura di capitale.
Riserva per contributi in conto capitale
Ammonta a:
(milioni di lire)
Riserva per contributi in conto capitale
1995
1996
1997
91
275
–
riguarda un contributo, erogato dalla UE, a fronte della realizzazione dell’impianto di celle a combustibile.
Utili/Perdite portati a nuovo
(milioni di lire)
(Perdite)/(Utili) portati a nuovo
1995
(154.732)
1996
(132.132)
1997
–
Tali valori derivano esclusivamente dalla contabilizzazione delle rettifiche pro-forma apportate alle poste
di conto economico degli esercizi 1995 e 1996.
136
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Utile dell’esercizio
(milioni di lire)
Utile dell’esercizio
1995
1996
1997
224.877
233.477
180.158
Il raccordo tra i valori derivanti dai bilanci degli esercizi in esame e dai bilanci pro-forma degli esercizi
1995 e 1996 è il seguente:
(milioni di lire)
1995
1996
70.145
27.895
–
84.866
Immobilizzazioni immateriali
Rettifica ammortamenti
13.791
13.667
Immobilizzazioni materiali
Rettifica ammortamenti
48.704
42.048
Valori di bilancio
Utile all’1 dicembre 1996
Rettifica accantonamento fondo spese future (check up)
Rettifica utilizzo
4.880
(370)
(2.692)
Rettifica accantonamento indennità di preavviso
10.929
1.674
Maggiori ricavi per vendita energia elettrica al Comune
19.376
16.653
(18.500)
(16.958)
Maggiori costi per godimento di beni di terzi
Adeguamento interessi sul c/c Comune
4.231
(524)
Interessi sul capitale netto
73.025
67.039
Accantonamento al fondo rischi specifici per contenzioso
(1.334)
(1.190)
Riclassifica a riserva di patrimonio netto della sopravvenienza attiva straordinaria
–
(11.416)
Eliminazione sopravvenienza passiva straordinaria
–
12.415
224.877
233.477
Valori pro-forma
La movimentazione dei conti di patrimonio netto viene fornita nell’allegato della presente nota.
Conti d’ordine
Cauzioni ricevute
L’entità delle cauzioni depositate dalle imprese appaltatrici e delle polizze fideiussorie a garanzia della
perfetta esecuzione dei lavori assegnati ammonta a:
(milioni di lire)
Cauzioni ricevute
1995
1996
1997
45.949
68.319
86.981
1995
1996
1997
1.661
1.756
2.144
Cauzioni prestate
(milioni di lire)
Cauzioni prestate
si riferiscono ai depositi cauzionali costituiti dall’AEM a garanzia degli obblighi assunti nei confronti di
terzi e alle fideiussioni.
137
Prospetto Informativo AEM
Crediti totalmente depennati per fallimenti
Ammontano a:
(milioni di lire)
Crediti totalmente depennati per fallimenti
1995
1996
1997
–
–
601
e riguardano i crediti vantati verso clienti e utenti depennati, in conseguenza dell’apertura di una procedura concorsuale.
Garanzie prestate
Ammontano a:
(milioni di lire)
Garanzie prestate
1995
1996
1997
404.094
326.719
263.575
e riguardano le delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie, concesse dall’AEM a garanzia
dei mutui contratti dal Comune di Milano, che si esauriranno completamente entro il 2003.
Tali garanzie rilasciate dall’Azienda energetica municipale agli istituti di credito che hanno erogato tali
mutui al Comune di Milano, sia in linea capitale che in linea interessi, sono state comprese nella valutazione effettuata ai fini del conferimento del complesso aziendale relativo all’Azienda energetica municipale nell’AEM. I periti hanno precisato altresì che nella perizia di stima del patrimonio dell’Azienda
energetica municipale è stato considerato ininfluente il rischio connesso a tali garanzie prestate, in quanto il Comune ha sempre onorato le proprie obbligazioni ed il patrimonio dello stesso è tale da soddisfare eventuali diritti di regresso da parte dell’AEM.
Inoltre nel contratto di conto corrente di gestione, che regola i rapporti finanziari tra il Comune di Milano e l’AEM, è previsto che il debito dell’AEM verso il Comune si riduca progressivamente, ma che
comunque non scenda sotto al valore residuo delle garanzie prestate dall’AEM al Comune stesso e relative a tali delegazioni di pagamento.
A partire dal mese di agosto del 1997 è iniziato, sulla base del piano sottoscritto tra le parti, il rimborso
del debito dell’AEM nei confronti del Comune di Milano, in modo tale da adeguarlo, entro la fine del
1998, alla effettiva consistenza delle garanzie prestate dalla società al Comune e relative alle delegazioni di pagamento ancora in essere; in particolare tale piano prevede che nel corso del 1998 vengano rimborsati circa 342 miliardi di lire.
138
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
6.2 CONTO ECONOMICO
Valore della produzione
I dati comparativi del valore della produzione negli esercizi considerati sono i seguenti:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi
960.765
14.131
996.946
19.073
1.010.840
17.616
Totale ricavi da terzi
974.896
1.016.019
1.028.456
70.236
116.772
77.016
1.045.132
1.132.791
1.105.472
Contributi dalla Cassa Conguaglio
Totale valore della produzione
Dall’analisi dei dati sopra riportati emerge che:
• nell’esercizio 1997 i ricavi da terzi ammontano a 1.028.456 milioni di lire, con un incremento, rispetto all’esercizio 1996, pari a 12.436 milioni di lire (+1,2%);
• nell’esercizio 1996 i ricavi da terzi ammontano a 1.016.019 milioni di lire e presenta un aumento,
rispetto all’esercizio 1995, pari a 41.123 milioni di lire (+4,2%).
Tabella di dettaglio dei ricavi
(milioni di lire)
A. Valore della produzione
Ricavi per cessione di energia elettrica
ad altre imprese elettriche
Ricavi per cessione di energia elettrica
ad utenti
Ricavi per cessione di gas ad utenti
Ricavi per cessione di gas ad altre imprese
Ricavi per cessione di calore ad utenti
Contributi di allacciamento
Ricavi per prestazioni diverse ad utenti
Prestazioni e lavori per conto terzi
Prestazioni e lavori per conto
Comune di Milano
Altri ricavi d’esercizio
Bilancio Rettifiche Pro-forma
1995
1995
1.025.756
Totale ricavi da terzi
16.653 1.132.791 1.105.472
2.483
9.344
9.344
8.620
381.792
465.206
–
5.714
12.623
4.347
49.161
367.356
507.774
736
10.423
13.628
4.294
29.493
384.009
507.774
736
10.423
13.628
4.294
29.493
389.572
499.663
–
16.960
17.090
4.276
36.670
39.439
14.131
37.245
19.073
37.245
19.073
37.989
17.616
974.896
999.366
16.653 1.016.019 1.028.456
70.236
116.772
116.772
19.376
39.439
14.131
955.520
Contributi dalla Cassa conguaglio
Bilancio
1997
19.376 1.045.132 1.116.138
2.483
362.416
465.206
–
5.714
12.623
4.347
49.161
Bilancio Rettifiche Pro-forma
1996
1996
19.376
70.236
16.653
77.016
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Tali ricavi analiticamente riguardano:
(milioni di lire)
• ricavi per cessione di energia ad altre imprese elettriche
1995
1996
1997
2.483
9.344
8.620
relativi all’energia di "supero" scambiata con l’Enel (158,7 milioni di kWh nel 1997) e all’energia ceduta alla collegata Società Servizi Valdisotto (62,5 milioni di kWh nel 1997). Nell’esercizio 1997 tali ricavi evidenziano un decremento pari a 724 milioni di lire rispetto al 1996, in conseguenza essenzialmente
della minor valorizzazione media dell’energia scambiata con l’Enel, dato che le quantità cedute sia all’E-
139
Prospetto Informativo AEM
nel sia alla collegata Società Servizi Valdisotto presentano un incremento rispetto all’anno precedente,
rispettivamente di 28,6 milioni di kWh e di 8,7 milioni di kWh. Nell’esercizio 1996 i ricavi per cessione di energia ad altre imprese elettriche risultano pari a 9.344 milioni di lire, evidenziando un significativo aumento pari a 6.862 milioni di lire rispetto al 1995, in conseguenza sia delle maggiori quantità di
energia cedute all’Enel (+91,1 GWh rispetto al 1995) e alla collegata Società Servizi Valdisotto (+39,4
GWh rispetto all’anno precedente);
(milioni di lire)
• ricavi per cessione di energia elettrica a utenti
1995
1996
1997
381.792
384.009
389.572
i ricavi per cessione di energia elettrica a utenti ammontano a 389.572 milioni di lire, a seguito della vendita nel corso del 1997 di 3.106,3 milioni di kWh (3.044,6 milioni di kWh nel 1996); rispetto all’anno precedente emerge che i ricavi per cessione di energia elettrica a utenti, al netto delle transazioni tra i settori,
pari a 123 milioni di lire (327 milioni di lire nel 1996), presentano un incremento pari a 5.563 milioni di
lire, attribuibile alle maggiori quantità di energia venduta nel 1997 rispetto all’anno precedente (+2%), in
parte compensate da un minor ricavo medio, determinato sui dati pro-forma, rispetto al 1996 (–0,6%); in
particolare i maggiori ricavi del 1997 sono attribuibili per 7.795 milioni di lire alle maggiori quantità cedute, mentre la riduzione del ricavo medio ha determinato minori ricavi per 2.232 milioni di lire.
Nel 1996 i ricavi per cessione di energia elettrica a utenti, al netto delle transazioni tra i settori, presentano un incremento pari a 2.217 milioni di lire (+0,6%) rispetto all’esercizio precedente attribuibile sia
alle maggiori quantità di energia venduta (+0,14%), sia ad un maggior ricavo medio.
In particolare nel conto economico dell’esercizio 1997, a differenza di quanto avveniva per l’Azienda energetica municipale, ed analogamente ai bilanci pro-forma degli esercizi 1996 e 1995 i ricavi da vendite di
energia elettrica al Comune di Milano, alle altre società controllate dal Comune di Milano ed alle aziende
municipalizzate, facenti capo al Comune stesso, sono stati calcolati, sulla base delle tariffe vigenti.
L’applicazione delle tariffe vigenti anche alle utenze comunali ha determinato maggiori ricavi, iscritti nei
conti economici pro-forma, rispetto a quelli dell’Azienda energetica municipale, rispettivamente per
16.653 milioni di lire nel 1996 e 19.376 milioni di lire nel 1995;
(milioni di lire)
• ricavi per cessione di gas a utenti
1995
1996
1997
465.206
507.774
499.663
nel 1997 i ricavi per cessione di gas a utenti risultano pari a 499.663 milioni di lire (507.773 milioni di
lire nel 1996), a seguito della vendita di 831,3 milioni di metri cubi (881,7 milioni di metri cubi nel
1996), al netto delle cessioni tra i settori, pari a 7.586 milioni di lire (4.426 milioni di lire nel 1996);
rispetto all’anno precedente i ricavi per cessioni di gas a utenti presentano un decremento pari a 8.111
milioni di lire, dovuto alle minori quantità di gas vendute (–50,4 milioni di metri cubi), pari al 5,7%, che
hanno determinato minori ricavi per circa 29.000 milioni di lire, in parte compensati da un più elevato
ricavo medio, pari al 4,4%, che ha prodotto maggiori ricavi per circa 20.900 milioni di lire. Le minori
quantità di gas vendute sono attribuibili esclusivamente all’andamento climatico particolarmente mite,
verificatosi nei mesi invernali del 1997, rispetto all’anno precedente, nonostante sia cresciuta sensibilmente la quota di mercato nel settore del riscaldamento, in conseguenza della considerevole acquisizione di nuove utenze.
Nel 1996 i ricavi per cessioni di gas a utenti ammontano complessivamente, al netto delle transazioni tra
i settori, a 507.774 milioni di lire con un incremento di 42.568 milioni di lire rispetto all’esercizio 1995,
dovuto sia alle maggiori quantità di gas vendute (+47,7 milioni di metri cubi), che hanno determinato
maggiori ricavi per circa 26.700 milioni di lire, sia ad un più elevato ricavo medio, che ha prodotto maggiori ricavi per circa 15.800 milioni di lire;
• ricavi per cessione di gas ad altre imprese per 736 milioni di lire nel 1996;
(milioni di lire)
• ricavi per cessione di calore ad utenti
140
1995
1996
1997
5.714
10.423
16.960
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
nell’esercizio 1997 i ricavi per cessione di calore ad utenti, pari a 16.960 milioni di lire, presentano
rispetto al 1996 un incremento pari a 6.537 milioni di lire dovuto alle maggiori vendite, pari a 147,6
milioni di kWh termici (81,7 milioni di kWh termici nel 1996), realizzate nel corso del 1997, in seguito
all’allacciamento di nuove utenze.
Nel 1996 i ricavi per vendite di calore agli utenti presentano, rispetto all’esercizio precedente, un incremento pari a 4.709 milioni di lire nel 1996, in conseguenza sia dei maggiori consumi registrati nell’anno che dell’allacciamento di nuove utenze;
(milioni di lire)
• ricavi per prestazioni a utenti e al Comune di Milano
1995
1996
1997
43.786
41.539
42.264
tali ricavi si riferiscono essenzialmente alla gestione, effettuata per conto del Comune di Milano, degli
impianti di illuminazione pubblica, della rete semaforica e delle centrali di riscaldamento comunali.
I ricavi per le prestazioni di servizi al Comune di Milano e agli utenti presentano nel 1997 rispetto all’esercizio precedente, un incremento pari a 725 milioni di lire, dato che le prestazioni effettuate per conto
del Comune di Milano, sia per la realizzazione di investimenti relativi agli impianti di illuminazione pubblica che semaforici risultano sostanzialmente invariate (+744 milioni di lire rispetto al 1996).
Nel 1996 tali ricavi ammontano complessivamente a 41.539 milioni di lire, presentando una diminuzione pari a 2.247 milioni di lire rispetto al 1995, dovuta in particolare alle minori prestazioni effettuate per
conto del Comune di Milano, sia per la realizzazione di investimenti relativi agli impianti di illuminazione pubblica che semaforici;
(milioni di lire)
• ricavi per prestazioni per conto terzi
1995
1996
1997
49.161
29.493
36.670
tali ricavi riguardano essenzialmente la cessione di energia termoelettrica, prodotta per l’Azienda Servizi Municipalizzati di Brescia e l’addebito all’Azienda stessa della quota di competenza dei costi di
gestione e degli investimenti relativi alla centrale di Cassano d’Adda, nonché i ricavi per prestazioni di
servizi nei confronti delle società collegate. I ricavi per le prestazioni di servizi presentano nel bilancio
dell’esercizio 1997, un incremento pari a 7.177 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, dovuto
principalmente alla maggior quantità di energia termoelettrica prodotta per conto dell’Asm di Brescia ed
alle maggiori spese in conto capitale addebitate all’Asm stessa, nonché ai ricavi per le prestazioni di servizi a terzi. Tali ricavi presentano nel 1996 una diminuzione, pari a 19.668 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente, a causa della minor quantità di energia termoelettrica prodotta nel 1996 per conto
dell’Asm di Brescia e dell’Enel ed infine al mancato riconoscimento da parte dell’Enel di quote sia in
conto esercizio che in conto capitale per la produzione di energia per conto;
(milioni di lire)
• contributi di allacciamento
1995
1996
1997
12.623
13.628
17.090
tali contributi presentano nell’esercizio 1997 un incremento, rispetto al precedente, pari a 3.462 milioni
di lire, in conseguenza delle nuove utenze allacciate.
Mentre nei bilanci degli esercizi 1996 e 1995 l’entità della voce in esame risulta sostanzialmente invariata.
I ricavi per le vendite di energia e prestazioni di servizi comprendono negli esercizi considerati anche
ricavi relativi ad operazioni commerciali effettuate con le imprese collegate Società Servizi Valdisotto e
Malpensa Energia Srl, il cui dettaglio viene esposto nella seguente tabella:
Ricavi (in milioni di lire)
Ricavi per cessione di energia elettrica
Ricavi per vendita di materiali e apparecchi
Prestazioni, lavori e noleggi per conto terzi
Totale
1995
1996
1997
897
91
53
3.200
91
805
3.738
111
1.107
1.041
4.096
4.956
141
Prospetto Informativo AEM
Altri ricavi d’esercizio
L’andamento nel triennio è risultato il seguente:
(milioni di lire)
Altri ricavi d’esercizio
1995
1996
1997
14.131
19.073
17.616
i proventi e i ricavi diversi, che ammontano nel 1997 a 17.616 milioni di lire (19.073 milioni di lire nel
1996), si riferiscono principalmente ai rimborsi per danni e penalità ricevuti da utenti, enti assicurativi e
privati nonché alla vendita di apparecchi e materiali ed al premio per lo sviluppo delle vendite di metano, riconosciuto all’AEM dalla Snam; il decremento che si rileva nell’esercizio 1997, pari a 1.457 milioni di lire, rispetto al 1996, è attribuibile al fatto che nel conto economico pro-forma dell’esercizio 1996
è stato rilevato il rimborso assicurativo, relativo al danno alla centrale termoelettrica di Cassano d’Adda,
avvenuto nel mese di ottobre del 1995, in parte compensato dal maggior premio per lo sviluppo delle
vendite di metano riconosciuto dalla Snam nel corso del 1997, pari a 10.072 milioni di lire.
Tale posta comprende anche la variazione del valore dei lavori in corso su ordinazione, pari alla fine del
1997 a -70 milioni di lire (+215 milioni di lire nel 1996), relativi al contratto pluriennale di construction
management per la realizzazione della centrale di cogenerazione di Malpensa Energia Srl. I lavori in corso, valutati a ricavo in base al metodo della percentuale di completamento, comprendono il valore della
commessa maturato alla fine dell’esercizio e non ancora fatturato.
Contributi dalla Cassa Conguaglio
I contributi riconosciuti dalla Cassa Conguaglio relativi alla produzione di energia termoelettrica, vengono determinati sulla base di provvedimenti normativi e negli esercizi considerati presentano il seguente andamento:
(milioni di lire)
Contributi dalla Cassa Conguaglio
1995
1996
1997
70.236
116.772
77.016
La seguente tabella pone a confronto il costo sostenuto da AEM rispetto al relativo rimborso dovuto dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico:
31.12.1995
31.12.1996
31.12.1997
Solo Prod.
c/AEM
GWh
Costo Comb.
AEM
milioni di lire
Costo
£/kWh
Rimborso
CCSE
milioni di lire
Rimborso
£/kWh
∆
Costo
Rimborso
1.594
2.073
1.209
80.814
118.385
80.410
50,7
57,1
66,5
70.236
116.772
77.016
44,1
56,3
63,7
6,6
0,8
2,8
nell’esercizio 1997 i contributi dalla Cassa Conguaglio, presentano un decremento rispetto al 1996 di
39.756 milioni di lire, attribuibile essenzialmente ad una minor produzione di energia termoelettrica
(–864 milioni di kWh rispetto al 1996), in conseguenza della fermata del gruppo 2 da 320 MW della centrale di Cassano da giugno a dicembre; nonostante si sia avuto un maggior rimborso per kWh prodotto,
la più elevata incidenza del costo del combustibile per kWh prodotto ha determinato un peggioramento
del differenziale unitario costo-rimborso a carico della società, per 2 lire/kWh, rispetto al 1996. La riduzione rispetto all’esercizio precedente, pari a 39.757 milioni di lire del contributo maturato nel corso del
1997 è attribuibile per 48.716 milioni di lire alla minor produzione termoelettrica realizzata nell’anno
(–864 GWh), in parte compensata per 8.959 milioni di lire dal maggior rimborso unitario per kWh prodotto, riconosciuto nel 1997, a seguito dell’introduzione dal 1 luglio 1997 del nuovo metodo di calcolo
stabilito dalla delibera dell’Autorità dell’Energia n. 70/1997. Se per tutto l’esercizio 1997 si fosse applicato il criterio di determinazione vigente anteriormente al 1° luglio 1997, il contributo sarebbe risultato
inferiore a quanto riconosciuto effettivamente.
Tali contributi ammontano nel 1996 a 116.772 milioni di lire, con un incremento, rispetto al 1995, di 46.536
milioni di lire, attribuibile sia ad una maggior produzione di energia termoelettrica per il fabbisogno aziendale, sia ad un maggior rimborso per kWh prodotto, come stabilito nel decreto ministeriale del 19 luglio
1996, determinando un miglioramento del differenziale unitario costo-rimborso pari a 5,8 L/kWh.
142
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
La deliberazione dell’Autorità dell’Energia n. 70/1997 del 26 giugno 1997 ha introdotto, a decorrere dal
1° luglio 1997, un cambiamento nella metodologia di determinazione dei contributi dalla Cassa Conguaglio, come descritto al paragrafo Tariffe elettriche del capitolo 5. In precedenza i contributi dalla Cassa Conguaglio erano calcolati a titolo di rimborso a piè di lista del costo dei combustibili impiegati per
realizzare la produzione termoelettrica dell’ esercizio. Il nuovo criterio che ha sostituito il precedente prevede che il contributo sia commisurato alla produzione termoelettrica ed al grado di efficienza della stessa, nonché al mix complessivo della intera produzione elettrica, con qualunque fonte realizzata, nel corso di un esercizio.
Obiettivo del nuovo metodo è di incentivare la gestione efficiente degli impianti, aderendo al criterio del
riconoscimento dei costi corrispondenti a livelli raggiungibili di efficienza, in sostituzione del criterio del
rimborso “a piè di lista” dei costi effettivamente sostenuti, su cui si basava il precedente regime, nonchè
di incentivare la produzione di energia elettrica realizzata con fonti alternative alla termoelettrica.
CONSUMI DI MATERIE E SERVIZI ESTERNI
I consumi di materie e servizi acquistati per la produzione ammontano negli esercizi considerati complessivamente a:
(milioni di lire)
Consumi di materie e servizi
1995
1996
1997
487.458
551.922
541.671
Tabella di dettaglio dei costi
(milioni di lire)
Bilancio Rettifiche Pro-forma
1995
1995
B. Consumi di materie e servizi esterni
468.588
487.458
532.272
551.922
541.671
Materie prime ed energia
Acquisti di energia
Acquisti di energia termica per
teleriscaldamento
Acquisti di gas naturale prod. elettricità
Acquisti di olio combustibile
prod. elettricità
Acquisti di combustibili gas
Acquisti di combustibili prod. calore
Acquisti di altri combustibili
(trazione/riscaldamento)
363.502
6.062
363.502
6.062
412.164
4.223
412.164
4.223
393.714
9.345
693
88.244
693
88.244
1.510
103.380
1.510
103.380
2.283
96.247
27.553
238.322
669
27.553
238.322
669
30.050
269.128
2.141
30.050
269.128
2.141
4.620
276.941
4.227
1.959
1.959
1.732
1.732
51
Materiali:
Acquisti di materiali
(costi capitalizzati)
12.990
54.405
(41.415)
12.990
54.405
(41.415)
15.527
53.194
(37.667)
15.527
53.194
(37.667)
20.214
67.989
(47.775)
Prestazioni di servizi ed appalti
Appalti e lavori
Costi per appalti e lavori
(utilizzo fondo per check up all’utenza)
(costi capitalizzati)
61.521
35.692
95.332
(211)
(59.429)
370
211
61.891
35.903
95.332
2.692
2.191
74.416
43.618
110.538
80.664
43.050
162.561
(59.429)
71.724
41.427
110.538
(2.191)
(66.920)
25.829
433
29.172
(3.776)
159
25.988
433
29.331
(3.776)
30.297
450
31.515
(1.668)
501
4.970
4.988
(18)
18.500
18.500
23.470
23.488
(18)
5.900
6.136
(236)
16.958
16.958
Prestazioni di servizi
Pedaggi per vettoriamenti di energia elettrica
Prestazioni di servizi
(costi capitalizzati)
Costi per godimento di beni di terzi
Costi per godimento di beni di terzi
(costi capitalizzati)
Variazioni delle rimanenze
Altri costi
Altri costi
(costi capitalizzati)
18.870
Bilancio Rettifiche Pro-forma Bilancio
1996
1996
1997
211
159
19.650
2.191
(66.920) (119.510)
501
30.798
450
32.016
(1.668)
37.614
290
41.229
(3.905)
22.858
23.094
(236)
23.366
23.638
(272)
4.987
4.987
2.131
2.131
20.618
25.239
(4.621)
20.618
25.239
(4.621)
24.826
29.653
(4.827)
24.826
29.653
(4.827)
(287)
24.000
31.377
(7.377)
143
Prospetto Informativo AEM
Di seguito si passa ad analizzare le componenti di tale voce.
Costi per acquisti di materie prime
Le spese per acquisti di materie prime ammontano, negli esercizi in esame, a:
(milioni di lire)
Costi per acquisti di materie prime
e riguardano:
• costi per acquisti di energia
1995
1996
1997
363.502
412.164
393.714
6.755
5.733
11.628
relativi agli acquisti di energia elettrica da altre imprese, in particolare dall’Enel e dall’Amsa, ed energia
termica per il teleriscaldamento.
Tali costi, pari a 11.628 milioni di lire nel 1997, a seguito del ritiro dall’Enel e dall’Amsa di 523,5 milioni di kWh (145,7 milioni di kWh nel 1996) di energia d’integrazione, per 9.345 milioni di lire e dell’acquisto di energia termica per 2.283 milioni di lire, presentano un incremento di 5.895 milioni di lire
rispetto al 1996, attribuibile sia alla maggior energia di integrazione ritirata dall’Enel e dall’Amsa
(+377,8 milioni di kWh rispetto al 1996), in conseguenza sia della fermata del gruppo 2 da 320 MW della centrale di Cassano per tutta la seconda metà dell’anno, sia dei maggiori acquisti di energia termica.
Nel 1996 i costi per acquisti di energia ammontano a 5.733 milioni di lire, con una diminuzione di 1.022
milioni di lire rispetto all’esercizio 1995, in ragione della minor energia di integrazione ritirata dall’Enel
e dall’Amsa per 33 GWh, in parte compensata dai maggiori acquisti di energia termica;
(milioni di lire)
• costi per acquisti di combustibili
di cui:
costi per acquisti di combustibili
per la produzione termoelettrica
costi per acquisti di gas
per la distribuzione tal quale all’utenza
costi per acquisti di combustibili
per la produzione calore
1995
1996
1997
356.747
406.431
382.086
117.756
135.162
100.918
238.322
269.128
276.941
669
2.141
4.227
tali costi presentano nell’esercizio 1997 un decremento complessivamente pari a 24.345 milioni di lire
rispetto al 1996.
In particolare i costi per acquisti di combustibili per la produzione termoelettrica presentano un decremento nell’esercizio 1997 pari a 34.244 milioni di lire, attribuibile essenzialmente alle minori quantità di
gas ritirate dalla Snam sia per la produzione termoelettrica rispetto al 1996 (–73,8 milioni di metri cubi)
ed ai minori consumi di olio combustibile (–108 milioni di tonnellate rispetto al 1996), destinato alla produzione termoelettrica; tali minori consumi di materie prime hanno determinato minori costi per circa
44.000 milioni di lire, in parte compensati dall’incremento del prezzo di acquisto del gas, pari a circa
26,4 lire/metro cubo, che ha comportato maggiori costi per circa 9.800 milioni di lire.
I costi per acquisti di gas per la distribuzione tal quale all’utenza presentano nel 1997 un incremento pari
a 7.813 milioni di lire, attribuibile all’effetto contrapposto delle minori quantità di gas ritirate dalla Snam
per la distribuzione tal quale all’utenza (–47,1 milioni di metri cubi rispetto all’anno precedente), in parte compensate dall’incremento del prezzo di acquisto del gas, pari a 24,4 lire/metro cubo; le minori quantità di gas ritirate nel 1997 hanno generato minori costi per circa 14.000 milioni di lire, mentre l’incremento del prezzo ha determinato maggiori oneri per circa 21.800 milioni di lire.
I costi per acquisti di gas per la produzione calore presentano nel 1997 un incremento di 2.086 milioni
di lire, in conseguenza delle maggiori quantità acquistate di materia prima.
Nel 1996 i costi in esame hanno subito complessivamente un incremento di 49.685 milioni di lire rispetto al 1995, in conseguenza sia dei maggiori prezzi d’acquisto del gas, sia delle maggiori quantità ritirate
dalla Snam, per la produzione termoelettrica e per la distribuzione tal quale all’utenza.
144
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
In particolare i costi per la produzione termoelettrica hanno evidenziato nel 1996 rispetto all’esercizio
precedente un aumento di 17.406 milioni di lire, attribuibile sia alle maggiori quantità di gas ritirate dalla Snam (+13,8 milioni di metri cubi) e di olio combustibile (+20,8 milioni di tonnellate) rispetto al 1995,
sia al maggior prezzo di acquisto del gas, pari a 27,6 lire/metro cubo rispetto all’esercizio precedente.
I costi per acquisti di gas per la distribuzione all’utenza presentano nel 1996 un aumento di 30.806 milioni di lire attribuibile sia alle maggiori quantità di gas prelevate dalla Snam per la distribuzione (+57,8
milioni di metri cubi), che hanno generato maggiori costi per circa 16.200 milioni di lire, sia al più elevato prezzo di acquisto della materia prima (+18,4 lire metro cubo) rispetto al 1995, che ha determinato
maggiori costi per circa 16.600 milioni di lire.
Costi per acquisti di materiali
Ammontano negli esercizi in esame a:
(milioni di lire)
Costi per acquisti di materiali
(Costi capitalizzati)
Totale
1995
1996
1997
54.405
(41.415)
53.194
(37.667)
67.989
(47.775)
12.990
15.527
20.214
e sono esposti in bilancio al netto dei costi capitalizzati, relativi agli investimenti effettuati.
Nel 1997 tali costi evidenziano un incremento pari a 4.687 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza dei maggiori costi per acquisti sostenuti nel 1997 in conto esercizio. I maggiori
acquisti di materiali sono stati destinati principalmente alla realizzazione di interventi di manutenzione
sui cespiti aziendali ed in particolare alla manutenzione del gruppo 2 della centrale di Cassano d’Adda,
a seguito della fermata del gruppo stesso durante tutto il secondo semestre del 1997. Il valore lordo dei
costi per acquisti di materiali è risultato nel 1997 pari a 67.989 milioni di lire, i costi capitalizzati nell’esercizio ammontano a 47.775 milioni di lire e presentano un incremento di 10.108 milioni di lire
rispetto al 1996, in ragione dei maggiori investimenti realizzati nel corso dell’esercizio. Nel 1996 la voce
a bilancio presenta un incremento di 2.537 milioni di lire, in conseguenza dei minori oneri capitalizzati
rispetto all’esercizio precedente (–3.748 milioni di lire rispetto all’esercizio 1995). Infatti il valore al lordo dei costi per gli investimenti risulta pari a 53.194 milioni di lire (54.405 milioni di lire nel 1995).
Costi per prestazioni di servizi
Le spese sostenute per l’acquisizione di servizi da terzi risultano complessivamente pari a:
(milioni di lire)
Costi per servizi
1995
1996
1997
61.891
74.416
80.664
1995
1996
1997
e analiticamente riguardano:
(milioni di lire)
• costi per appalti e lavori
(costi capitalizzati)
Totale
95.332
(59.429)
110.538
(66.920)
162.560
(119.510)
35.903
43.618
43.050
tali costi, al netto dei costi capitalizzati, nell’esercizio 1997 risultano pressoché invariati rispetto all’esercizio precedente, anche in conseguenza essenzialmente delle maggiori spese sostenute in conto capitale, pari a 52.590 milioni di lire, che compensano totalmente l’incremento dei costi lordi, che è stato pari
145
Prospetto Informativo AEM
a 52.022 milioni di lire. Nel 1996 risultano pari a 43.618 milioni di lire, evidenziando un incremento di
7.715 milioni di lire rispetto al 1995, in conseguenza essenzialmente delle maggiori spese sostenute in
conto esercizio. Inoltre i costi per appalti nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 sono stati
aumentati rispettivamente per 211 milioni di lire e per 2.191 milioni di lire, relativi all’utilizzo del fondo spese future per gli interventi di check-up sugli impianti d’utenza, che nei bilanci pro-forma è stato
stralciato, come spiegato nelle note di commento dello stato patrimoniale;
(milioni di lire)
1995
1996
1997
• costi per prestazioni di servizi
(costi capitalizzati)
29.764
(3.776)
32.466
(1.668)
41.519
(3.905)
Totale
25.988
30.798
37.614
tali costi per prestazioni di servizi, che risultano nell’esercizio 1997 pari a 37.614 milioni di lire, al netto delle transazioni tra i settori per 716 milioni di lire (965 milioni di lire nel 1996) e presentano un incremento di 6.816 milioni di lire, relativo principalmente a maggiori costi sostenuti, rispetto al 1996, per
consulenze (+1.677 milioni di lire), per prestazioni di servizi professionali (+3.181 milioni di lire) e per
servizi vari, per premi assicurativi e per il contratto di soccorso stipulato con l’Enel.
In particolare l’incremento delle spese assicurative, pari a 1.209 milioni di lire, è dovuto all’aggiornamento di tutte le polizze ed all’introduzione di una polizza all risk, che copre tutti i cespiti aziendali; con
tale polizza sono stati elevati gli importi di massimo risarcimento, inserite nuove garanzie e sono stati
assicurati tutti gli impianti, a differenza di quanto avveniva in precedenza per l’Azienda energetica municipale, dato che in seguito alla trasformazione in società per azioni, non si ha più l’intervento del Comune di Milano in caso di eventi negativi.
Nel 1996 tali costi evidenziano un aumento, pari a 4.810 milioni di lire, dovuto all’effetto non solo dei
più elevati costi complessivamente sostenuti, attribuibili essenzialmente ai maggiori premi assicurativi
corrisposti nell’anno a causa della riformulazione delle polizze relative alla responsabilità civile verso
terzi e dell’aumento dei relativi massimali assicurati, ma anche dei minori costi capitalizzati, rispetto
all’esercizio precedente.
Costi per godimento di beni di terzi
Figurano a bilancio rispettivamente per:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Costi per godimento di beni di terzi
(Costi capitalizzati)
23.488
(18)
23.094
(236)
23.638
(272)
Totale
23.470
22.858
23.366
Relativamente all’esercizio 1997 ammontano, al netto dei costi capitalizzati, a 23.366 milioni di lire e si
riferiscono principalmente ai canoni per affitti, in particolare dello stabile di via della Signora, non conferito all’AEM, nonché all’onere per le convenzioni per la gestione dei servizi elettricità e gas e calore
nel territorio del Comune di Milano. Si precisa che, nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996, analogamente al bilancio dell’esercizio 1997, non si è tenuto conto della variazione del corrispettivo per i
diritti di uso e di esclusiva per la gestione del servizio elettrico e del servizio gas e teleriscaldamento,
come stabilito dalle convenzioni stipulate tra il Comune di Milano e l’AEM, dato che la variazione,
determinata con la metodologia stabilita dalle convenzioni stesse, risulta di entità trascurabile.
Sia il canone per l’affitto dello stabile di via della Signora sia l’onere per le convenzioni sono costi che
sorgono in seguito alla trasformazione dell’AEM in società per azioni, mentre non venivano sostenuti
dall’Azienda energetica municipale; pertanto tali costi rappresentano delle rettifiche apportate nei conti
economici pro-forma, per un importo pari a 18.500 milioni di lire nell’esercizio 1995 e pari a 16.958
milioni di lire nell’esercizio 1996.
146
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Le rimanenze in oggetto presentano complessivamente i seguenti valori negli esercizi considerati:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Variazione delle rimanenze
Variazioni fondo obsolescenza materiali
Variazioni fondo oscillazione prezzi
2.641
2.242
104
3.435
(1.200)
(104)
(1.638)
735
616
Totale
4.987
2.131
(287)
1995
1996
1997
Altri costi d’esercizio
Ammontano complessivamente a:
(milioni di lire)
Altri costi d’esercizio
(Costi capitalizzati)
25.239
(4.621)
29.653
(4.827)
31.377
(7.377)
Totale
20.618
24.826
24.000
1995
1996
1997
9.882
10.448
10.659
1995
1996
1997
3.489
3.824
2.764
e riguardano:
(milioni di lire)
• canoni di derivazione d’acqua
corrisposti ad enti diversi;
(milioni di lire)
• imposte e tasse
tale posta comprende sia le imposte e tasse dell’esercizio corrente che degli esercizi precedenti.
(milioni di lire)
• altri oneri di gestione
1995
1996
1997
7.247
10.554
10.577
tale voce si riferisce alle spese generali, che riguardano essenzialmente quote associative corrisposte ad
enti diversi, alle minusvalenze derivanti dall’eliminazione di cespiti smobilizzati durante l’esercizio, nonché le componenti straordinarie ricorrenti, quali le sopravvenienze passive. Inoltre, nel primo bilancio dell’AEM è stato compreso tra gli oneri diversi di gestione uno stanziamento, pari a 936 milioni di lire a fronte della passività maturata, nel mese di dicembre 1996, verso gli utenti, relativa agli aumenti tariffari, previsti dal Provvedimento CIP n. 15/1993, annullati dalla sentenza del TAR del Lazio del 13 febbraio 1997.
Costo del lavoro
La composizione dei costo del lavoro nel bilancio dell’esercizio 1997 e nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 in esame è risultata complessivamente pari a:
(milioni di lire)
Costo del lavoro
1995
1996
1997
244.642
253.980
272.545
147
Prospetto Informativo AEM
e risulta così composta:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
Salari e stipendi
Oneri sociali
Trattamento di fine rapporto
Altri costi
Costi capitalizzati
172.427
67.770
18.142
15.895
(29.592)
174.790
76.358
15.494
16.781
(29.443)
179.693
84.128
15.169
23.434
(29.879)
Totale
244.642
253.980
272.545
Nel 1997 l’incidenza del costo del lavoro sul totale dei ricavi verso terzi si attesta al 26,5%, mentre nel
1996 è risultata pari al 25%, e nel 1995 al 25,1%. La riduzione dell’incidenza percentuale del costo del
lavoro nel 1996 rispetto all’esercizio precedente è dovuta esclusivamente al maggior tasso di crescita dei
ricavi verso terzi rispetto al costo del lavoro.
Nell’esercizio 1997 il costo del lavoro ha presentato un incremento, rispetto al 1996, pari a 18.565 milioni di lire (+7,3%), essenzialmente attribuibile al manifestarsi del pieno effetto, sulle retribuzioni e sugli
oneri contributivi, degli aumenti contrattuali previsti sia dal contratto elettricità che dal contratto gas,
nonché alle maggiori aliquote contributive INPDAP in vigore dalla fine del 1996. Tali maggiori costi
retributivi e contributivi, globalmente pari a circa 20 miliardi di lire, sono stati parzialmente compensati, per circa 11 miliardi di lire, dalla riduzione dell’organico di 206 unità.
Inoltre nell’esercizio 1997 i costi del personale si sono incrementati anche in conseguenza del fatto che
nell’anno sono stati corrisposti 7.496 milioni di lire (217 milioni di lire nel 1996) a titolo di altre indennità di fine rapporto, comprese negli altri costi del personale.
Nel 1996 il costo del lavoro si attesta a 253.980 milioni di lire, facendo registrare un incremento rispetto al 1995 di 9.338 milioni di lire (+3,8%), in conseguenza sia dell’incremento delle retribuzioni lorde,
dovuto al rinnovo del contratto collettivo nazionale, riguardante i dipendenti a contratto elettricità, che,
principalmente, dei maggiori oneri contributivi, in conseguenza dell’assoggettamento, a partire dal 1996,
delle intere retribuzioni alla contribuzione INPDAP.
Il costo del lavoro nel conto economico è esposto al netto dei costi capitalizzati, che negli esercizi considerati risultano sostanzialmente invariati.
Nei conti economici pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 e nel conto economico dell’esercizio 1997 è
stato considerato l’accantonamento per le indennità di preavviso, sia maturate sia in corso di maturazione, spettanti ai dipendenti a contratto elettricità, i quali in occasione della risoluzione del rapporto di
lavoro per collocamento a riposo, hanno il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive, come previsto da accordi interni aziendali e dal contratto collettivo di lavoro.
L’onere per le indennità di preavviso maturate, compreso nel trattamento di fine rapporto, è stato accantonato dalla Azienda energetica municipale a partire dall’esercizio 1995, pertanto il conto economico
pro-forma di tale esercizio beneficia della rettifica dello stanziamento non di competenza dell’esercizio,
che è stato riallocato negli esercizi precedenti. Invece l’accantonamento del valore attuale, stimato con
ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità di preavviso in corso di maturazione, compreso nel fondo rischi specifici, è stato accantonato a partire dal primo bilancio dell’AEM,
chiuso al 31 dicembre 1996; nei conti economici pro-forma tale accantonamento è stato imputato per
competenza sui singoli esercizi, determinando una rettifica positiva nel conto economico pro-forma dell’AEM relativo all’esercizio 1996.
Nel conto economico dell’esercizio 1997, è stato adeguato per 11.449 milioni di lire l’accantonamento
del valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità
di preavviso in corso di maturazione, spettanti ai dipendenti a contratto elettricità, i quali in occasione
della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo, avranno il diritto di percepire alcune
mensilità aggiuntive, come previsto da accordi interni aziendali e dal contratto collettivo di lavoro; tale
integrazione che non ha avuto incidenza sul conto economico dell’esercizio è stata effettuata come spiegato nelle note di commento del fondo rischi specifici, nel passivo dello stato patrimoniale.
Si precisa che anche l’accantonamento delle indennità di preavviso, sia maturate che in corso di maturazione, dovute ai dipendenti a contratto elettricità, è stato assoggettato nei conti economici in esame al
148
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
maggior carico contributivo dovuto dall’AEM, in conseguenza dell’aumento delle aliquote contributive
INPDAP, avvenuto nel corso del 1996.
Il costo del lavoro nei conti economici dell’Azienda energetica municipale e dell’AEM comprende il
contributo pagato al fondo pensionistico Premungas, per l’integrazione dei trattamenti previdenziali dei
dipendenti ed ex dipendenti, a contratto gas, aventi diritto; tale contributo ammonta a 4.994 milioni di
lire nel 1997, a 4.787 milioni di lire nel 1996 e a 4.445 milioni di lire nel 1995.
La tabella seguente espone il numero medio dei dipendenti ripartito per qualifica e contratto nei tre esercizi considerati:
1995
1996
Elettricità
Gas
48
92
1.218
–
28
672
48
120
1.890
52
95
1.224
–
31
696
52
126
1.920
Operai
658
453
1.111
636
451
Totale
2.016
1.153
3.169
2.007
1.178
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Totale Elettricità
Gas
1997
Totale Elettricità
Gas
Totale
46
97
1.180
–
30
692
46
127
1.872
1.087
598
418
1.016
3.185
1.921
1.140
3.061
Complessivamente il costo medio pro-capite del 1997 è risultato pari a 87,8 milioni di lire (82,7 milioni
di lire nel 1996); tale valore ingloba gli effetti sulle retribuzioni degli aumenti derivanti dai rinnovi contrattuali ed i relativi riflessi sulle indennità e sugli oneri di legge, nonché l’adeguamento dell’accantonamento al trattamento di fine rapporto. In particolare il costo medio annuo dei dipendenti a contratto elettricità è risultato pari a 90,5 milioni di lire, rispetto a 85,7 milioni di lire del 1996; l’incremento è attribuibile per 3,3 milioni di lire all’aumento delle retribuzioni, in conseguenza essenzialmente degli aumenti contrattuali, per 3,2 milioni di lire, ai maggiori oneri contributivi, conseguenti all’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP del 3,6%, introdotta negli ultimi mesi del 1996; tali maggiori costi sono stati in parte compensati dall’adeguamento dell’accantonamento delle indennità di preavviso maturate,
comprese nel trattamento di fine rapporto, che ha determinato la riduzione del costo medio unitario di
1,7 milioni di lire. Il costo medio annuo dei dipendenti a contratto gas è passato da 77,7 milioni di lire
del 1996 a 83,4 milioni di lire del 1997; l’aumento verificatosi è stato determinato per 2,7 milioni di lire
dalle maggiori retribuzioni in conseguenza degli incrementi contrattuali e dei trascinamenti degli aumenti dell’anno precedente, per 2,9 milioni di lire ai maggiori oneri contributivi, dovuti all’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP del 3,6% a partire dalla fine del 1996, nonché dal maggior accantonamento al trattamento di fine rapporto che ha avuto effetti per 0,1 milioni di lire.
Nel 1996 il costo medio complessivo è risultato pari a 82,7 milioni di lire (82,8 milioni di lire nel 1995),
in conseguenza di un minor accantonamento al trattamento di fine rapporto rispetto all’esercizio precedente, in parte compensato da maggiori oneri contributivi. In particolare il costo medio annuo dei dipendenti a contratto elettricità è risultato pari a 85,7 milioni di lire, rispetto a 86,8 milioni di lire del 1995;
la variazione del costo medio è attribuibile per 4,5 milioni di lire alla diminuzione dell’accantonamento
al trattamento di fine rapporto, dato che la rivalutazione ha scontato un andamento inflattivo nettamente
in calo; a fronte della diminuzione del trattamento di fine rapporto si è registrato un aumento, pari a 0,6
milioni di lire, delle retribuzioni, in conseguenza del rinnovo contrattuale ed ai suoi riflessi, unitamente
ad un aumento dello straordinario, nonchè un incremento degli oneri contributivi per 2,5 milioni di lire,
dovuto al fatto che a partire dal gennaio 1996 tutta la retribuzione è assoggettata a contributo previdenziale e, inoltre, dall’ultimo mese l’aliquota contributiva INPDAP è aumentata del 3,6%. Il costo medio
annuo dei dipendenti a contratto gas è passato da 76 milioni di lire nel 1995 a 77,7 milioni di lire del
1996; l’aumento verificatosi è stato determinato per 0,1 milioni di lire dall’incremento delle retribuzioni, in conseguenza del rinnovo contrattuale e dei suoi riflessi, per 2,2 milioni di lire ai maggiori oneri
contributivi, dovuti all’assoggettamento a contribuzione previdenziale dell’intera retribuzione, a partire
da gennaio 1996, nonchè all’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP del 3,6% a partire dall’ultimo
mese del 1996; tali incrementi del costo medio sono stati in parte compensati dal minor accantonamento al trattamento di fine rapporto, che ha avuto effetti per 0,6 milioni di lire.
149
Prospetto Informativo AEM
Ammortamenti e accantonamenti
Tale voce ammonta complessivamente a:
(milioni di lire)
Ammortamenti e accantonamenti
1995
1996
1997
113.268
124.145
124.640
1995
1996
1997
–
91.458
25
101.764
6.751
105.474
9.563
13.009
8.686
115
9.687
12.180
9.976
200
9.765
11.087
1.228
100
113.268
124.145
124.640
e risulta così composta:
(milioni di lire)
Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali
di cui
ammortamenti dei cespiti devolvibili
Accantonamento per svalutazione crediti
Accantonamento al fondo rischi specifici
Accantonamento al fondo spese future
Totale
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali rappresentano la quota a carico dell’esercizio
1997 e del primo esercizio dell’AEM, relativo al periodo 2 dicembre 1996-31 dicembre 1996, delle
immobilizzazioni immateriali, formatesi dal 2 dicembre 1996, data di inizio dell’operatività dell’AEM,
dato che, in sede di conferimento le immobilizzazioni immateriali sono state stralciate. Infatti secondo i
periti le immobilizzazioni immateriali non presentano un valore autonomo, pertanto tali valori, sulla base
della metodologia adottata nella perizia, sono ricompresi nella stima delle immobilizzazioni materiali e,
comunque, del complesso produttivo oggetto del conferimento. Nei conti economici pro-forma degli
esercizi 1995 e 1996 sono stati pertanto stornati gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali
non conferite, iscritti nei conti economici dell’Azienda energetica municipale, determinando così un
effetto positivo sul risultato economico pro-forma, pari a 13.667 milioni di lire nel 1996 ed a 13.791
milioni di lire.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati sulla base di aliquote economico
tecniche, ritenute rappresentative delle residue possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni materiali e determinate dai periti nella relazione di stima redatta ai fini del conferimento nella AEM; nel bilancio dell’AEM chiuso al 31 dicembre 1996 tali ammortamenti sono stati calcolati sulla base delle aliquote ordinarie fiscalmente ammesse. I beni gratuitamente devolvibili sono ammortizzati sulla base della
durata della concessione rinnovata per ulteriori trenta anni, analogamente a quanto effettuato nel bilancio dell’AEM, chiuso al 31 dicembre 1996 e nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997.
Gli ammortamenti nei bilanci pro-forma sono stati calcolati sui valori delle immobilizzazioni materiali
rivalutati, così determinati nella perizia di stima e ricostruiti a ritroso. Le quote di ammortamento a carico dei conti economici pro-forma risultano inferiori a quelle imputate nei conti economici della Azienda
energetica municipale negli esercizi considerati, rispettivamente per 48.704 milioni di lire nel 1995 e per
42.047 milioni di lire nell’esercizio 1996.
Il maggior carico annuale degli ammortamenti dei conti consuntivi della Azienda energetica municipale
rispetto ai bilanci pro-forma ed al bilancio dell’esercizio 1997 della AEM deriva essenzialmente dalle
seguenti motivazioni:
a) gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, non devolvibili, conferite alla AEM, sono stati
calcolati sulla base delle aliquote economico tecniche, desunte dalla perizia di stima e ritenute rappresentative della vita utile delle immobilizzazioni, mentre nella Azienda energetica municipale gli
ammortamenti venivano calcolati sulla base delle aliquote ordinarie fiscalmente ammesse, più elevate delle aliquote economico tecniche applicate nei bilanci pro-forma e nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 dell’AEM;
150
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
b) nei bilanci pro-forma, analogamente al bilancio al 31 dicembre 1996 ed al bilancio dell’esercizio
chiuso al 31 dicembre 1997 dell’AEM, l’ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili alla scadenza della concessione è stato calcolato sulla base della durata residua delle concessioni, rinnovate
per ulteriori trenta anni; di tale rinnovo si è tenuto conto anche per le concessioni già scadute alla data
di redazione dei bilanci. Nella Azienda energetica municipale invece l’ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili veniva calcolato secondo i criteri dell’ammortamento finanziario, basato esclusivamente sulla durata delle concessioni relative ai singoli impianti;
c) le immobilizzazioni materiali sono state conferite nella AEM ad un valore rivalutato, che è risultato
superiore al precedente valore netto di libro delle stesse; tuttavia nella Azienda energetica municipale gli ammortamenti delle immobilizzazioni, sia devolvibili che non devolvibili, venivano calcolati
sui valori lordi di libro, più elevati di quelli di apporto nella AEM.
L’accantonamento per svalutazione dei crediti rappresenta la quota necessaria a rettificare detti crediti
verso gli utenti e i clienti al loro presumibile valore di realizzo; in tale posta è compreso altresì l’accantonamento al fondo svalutazione crediti verso l’Erario, pari a 9.515 milioni di lire (9.701 milioni di lire
nel conto economico pro-forma dell’esercizio 1996), stanziato prudenzialmente al fine di svalutare completamente il credito verso l’Erario per le ritenute sugli interessi bancari e sui proventi derivanti dalle
operazioni di pronti contro termine in titoli subite, dall’AEM, che sono state chieste a rimborso, nonché
l’accantonamento al fondo rischi per interessi di mora.
L’accantonamento per rischi specifici riguarda, essenzialmente, stanziamenti effettuati nell’esercizio, per
controversie in corso e passività potenziali inerenti l’attività operativa, nonché specifici rischi relativi a
rapporti contrattuali con società diverse.
Nei conti economici pro-forma degli esercizi 1995 e 1996, a differenza dei conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale, la voce in esame, comprende anche l’onere per i maggiori canoni di derivazione d’acqua del canale Muzza, relativo ai vari esercizi; tale stanziamento, che era imputato integralmente al conto economico del primo esercizio, chiuso al 31 dicembre 1996, dell’AEM tra gli accantonamenti straordinari, è stato stralciato dal conto economico dell’AEM ed imputato per competenza nei
conti economici pro-forma degli esercizi considerati, per un importo pari a 1.190 milioni di lire nel 1996
e pari a 1.334 milioni di lire nel 1995.
L’accantonamento per spese future nel 1996 e nel 1997 riguarda lo stanziamento della quota maturata
degli oneri futuri derivanti dal rispetto della convenzione per la concessione della distribuzione del gas
nel comune di Cinisello Balsamo; nel bilancio pro-forma dell’esercizio 1995 è stato stralciato l’accantonamento relativo agli interventi di check-up sugli impianti d’utenza, pari a 4.880 milioni di lire.
Proventi finanziari
Ammontano complessivamente a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
86.229
90.430
69.440
1995
1996
1997
Interessi su crediti immobilizzati
Interessi su titoli
Interessi su investimenti finanziari
Interessi su depositi bancari
Interessi su altri crediti
266
16
80.775
1.994
3.178
60
24
84.644
2.070
3.632
573
17
63.730
1.731
3.388
Totale
86.229
90.430
69.439
Proventi finanziari
e riguardano:
(milioni di lire)
151
Prospetto Informativo AEM
Gli interessi sui crediti immobilizzati si riferiscono ai proventi sui crediti verso gli utenti, in conseguenza dei finanziamenti concessi per la trasformazione degli impianti; gli interessi su titoli sono relativi sia
a titoli immobilizzati che nell’attivo circolante.
I proventi su investimenti finanziari derivano dagli investimenti di pronti contro termine in titoli della
liquidità disponibile; nell’esercizio 1997 risultano pari a 63.730 milioni di lire e presentano una riduzione di 20.914 milioni di lire rispetto all’anno precedente, in conseguenza sia della diminuzione dei tassi
di mercato, sia della riduzione della liquidità disponibile, a seguito del rimborso di parte del debito in
conto corrente al Comune di Milano, avvenuto nel corso dell’anno. Nel 1996 tali proventi presentano un
incremento pari a 3.869 milioni di lire rispetto al 1995, in conseguenza della maggior liquidità disponibile, nonostante si sia registrata una diminuzione dei tassi di mercato rispetto all’esercizio precedente.
Si deve tener presente che nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 i proventi finanziari sono stati iscritti, analogamente al criterio di contabilizzazione seguito nel bilancio dell’esercizio 1997, al lordo
delle ritenute applicate sugli stessi; tali ritenute sono state iscritte quali crediti verso l’Erario, dato che
tali ritenute trattenute a titolo di imposta si reputano non dovute, in ragione dell’esenzione dal pagamento
delle imposte sul reddito di cui l’AEM gode nell’esercizio di costituzione e nel triennio successivo e di
conseguenza per le stesse è stata presentata istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 38 DPR 602/1973.
Tuttavia i crediti per le ritenute subite e chieste a rimborso sono stati per prudenza integralmente svalutati, mediante lo stanziamento di un apposito fondo, data la contraddittoria situazione giurisprudenziale
in merito.
Pertanto i proventi finanziari nei bilanci pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 risultano maggiori rispettivamente di 7.451 milioni di lire e di 9.644 milioni di lire, rispetto ai valori iscritti nei conti economici
dell’Azienda energetica municipale e nel primo bilancio dell’AEM. Tali maggiori proventi non determinano alcun effetto sul risultato dell’esercizio, dato che a fronte delle ritenute subite, per gli importi sopra
indicati, è stato effettuato un accantonamento al fondo svalutazione crediti verso l’Erario.
Gli interessi sui depositi bancari risultano sostanzialmente invariati negli esercizi considerati.
Gli interessi su altri crediti riguardano essenzialmente gli interessi di mora addebitati agli utenti.
Oneri finanziari
Gli oneri finanziari ammontano complessivamente a:
(milioni di lire)
1995
1996
1997
64.462
69.072
59.593
1995
1996
1997
Interessi verso il Comune di Milano
Interessi su mutui
Interessi su altri debiti
Svalutazione di partecipazioni
50.345
13.675
442
–
51.014
17.951
107
–
41.745
17.752
72
24
Totale
64.462
69.072
59.593
Oneri finanziari
e riguardano:
(milioni di lire)
Gli interessi verso il Comune di Milano si riferiscono agli interessi maturati sul conto corrente che regola le partite di debito e credito tra l’AEM e il Comune stesso. Tali interessi sono stati calcolati applicando un tasso, come deliberato dalla Civica Amministrazione, pari al tasso ufficiale di sconto ridotto dello
0,75%; nel 1997 il tasso medio applicato su tale conto è risultato pari al 5,8%. Gli interessi verso il
Comune di Milano ammontano nell’esercizio 1997 a 41.745 milioni di lire e presentano una diminuzione pari a 9.269 milioni di lire rispetto al 1996, in conseguenza della progressiva riduzione della consistenza del debito in conto corrente, a seguito del rimborso di parte del debito in conto corrente al Comune di Milano, avvenuto nel corso dell’anno.
152
Informazioni riguardanti il patrimonio, la situazione finanziaria ed i risultati economici di AEM
Il ricalcolo degli interessi nei conti economici pro-forma, applicando il tasso ufficiale di sconto ridotto
di 0,75 punti percentuali, ha determinato minori interessi per 4.231 milioni di lire nel 1995 rispetto a
quelli iscritti nei conti economici dell’Azienda energetica municipale, mentre nel 1996 tale ricalcolo ha
comportato maggiori interessi per 524 milioni di lire.
Gli interessi su mutui, di competenza dell’esercizio, sono relativi al mutuo di 100 miliardi di lire ed al
mutuo di 50 miliardi di lire, contratti rispettivamente nel 1992 ed all’inizio del 1994, con la Banca Europea per gli Investimenti ed erogati tramite la Banca Nazionale del lavoro, nonché al mutuo di 50 miliardi di lire, introitato all’inizio del 1996, contratto sempre con la Banca Europea per gli Investimenti ed
erogato dalla Cariplo. Gli interessi su mutui, che ammontano nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 a
17.752 milioni di lire, risultano sostanzialmente invariati rispetto all’esercizio precedente .Tali interessi
nel 1996 sono risultati pari a 17.951 milioni di lire, evidenziando un incremento di 4.276 milioni di lire
rispetto al 1995, in conseguenza dell’introito del nuovo mutuo di 50 miliardi di lire, avvenuto nel corso
del 1996.
Nel bilancio dell’esercizio 1997 è stata svalutata, per 24 milioni di lire, la partecipazione nell’ISMES,
che sarà ceduta nel corso del 1998, ad un valore inferiore di circa il 25% a quello di libro, in conseguenza
delle perdite accumulate dall’ente stesso in particolare negli ultimi esercizi.
Nei conti economici pro-forma degli esercizi 1995 e 1996 sono stati stralciati gli interessi sul capitale
netto, (fondo di dotazione meno fondo per la rinnovazione e la ricostituzione del capitale d’impianto),
pari a 73.025 milioni di lire nell’esercizio 1995 e pari a 67.039 milioni di lire nel 1996, riconosciuti dall’Azienda energetica municipale, sulla base dell’articolo 44 DPR 902/1986 e dal Regolamento comunale per l’Azienda energetica municipale di Milano, annualmente al Comune di Milano, al tasso del 10%,
compresi nei conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale tra gli oneri finanziari, in quanto tali
oneri non devono più essere corrisposti dalla AEM. Pertanto nel conto economico pro-forma gli oneri
finanziari riconosciuti al Comune di Milano sul capitale netto sono stati eliminati e sono stati assimilati
a dividendi pagati all’azionista.
Proventi e oneri straordinari
Il saldo della gestione straordinaria risulta pari a:
(milioni di lire)
Proventi/oneri straordinari
1995
1996
1997
3.346
9.374
3.695
Riguardano le componenti straordinarie non ricorrenti e le poste non afferenti la gestione caratteristica,
nonché le imposte e tasse degli esercizi precedenti.
(milioni di lire)
Proventi straordinari
1995
1996
1997
5.849
11.547
9.022
Nell’esercizio 1997 riguardano essenzialmente sopravvenienze attive, relative sia a rettifiche di stanziamenti di esercizi precedenti, sia al passaggio a conto economico di alcuni debiti prescritti. Inoltre tra le
sopravvenienze attive sono iscritti 4.331 milioni di lire relativi all’eccedenza dello stanziamento, compreso nel trattamento di fine rapporto, delle indennità di preavviso maturate dai dipendenti a contratto
elettricità, in conseguenza della riduzione dei dipendenti che hanno maturato tale diritto, a seguito dell’introduzione delle nuove norme pensionistiche, in vigore dall’autunno del 1997.
Relativamente all’esercizio 1996 i proventi straordinari riguardano principalmente il riconoscimento da
parte della Cassa Conguaglio di un maggior contributo per la produzione termoelettrica, relativo al 1995,
pari a 9.169 milioni di lire. Analogamente nell’esercizio 1995 i proventi straordinari riguardano il contributo dalla Cassa Conguaglio relativo alla produzione termoelettrica dell’esercizio precedente, per
2.924 milioni di lire.
Nel conto economico pro-forma del 1996 è stata stralciata la sopravvenienza attiva straordinaria, iscritta nel conto economico del primo esercizio dell’AEM, pari a 11.416 milioni di lire, relativa al maggior
valore del conferimento ed al 10% dell’utile dell’Azienda energetica municipale determinato nel perio-
153
Prospetto Informativo AEM
do intercorrente tra l’1 settembre 1996 e l’1 dicembre 1996, considerati ad esclusivo profitto dell’AEM,
sulla base di quanto disposto dalla delibera n. 38/1996 del Consiglio comunale, così recepita dall’articolo 15 lettera d) dell’atto costitutivo; tale valore è stato imputato nella riserva di trasformazione, compresa tra le altre riserve di patrimonio netto. Pertanto il totale delle rettifiche di conto economico del bilancio pro-forma dell’esercizio 1996 non coincide con la voce utili portati a nuovo, compresa nel patrimonio netto.
(milioni di lire)
Oneri straordinari
1995
1996
1997
2.503
2.173
5.327
Nell’esercizio 1997 gli oneri straordinari riguardano esclusivamente rettifiche di stanziamenti effettuati
in esercizi precedenti, in particolare relativi al contributo dalla Cassa Conguaglio, pari a 2.413 milioni di
lire, ed alla posizione nei confronti dell’Enel, nonché a partite varie di ammontare unitario non particolarmente rilevante. Nei valori pro-forma dell’esercizio 1995 e 1996 sono compresi tra gli oneri straordinari sopravvenienze passive, relative a rettifiche di stanziamenti di esercizi precedenti, singolarmente
non rilevanti.
Nel conto economico pro-forma del 1996 sono stati stralciati gli accantonamenti straordinari al fondo
rischi specifici, stanziati nel conto economico del primo esercizio dell’AEM, complessivamente pari a
12.415 milioni di lire, relativi sia all’onere probabile ed attualizzato per le indennità di preavviso, in corso di maturazione relative ai dipendenti a contratto elettricità in forza a fine esercizio, sia all’onere relativo al contenzioso con gli uffici finanziari per maggiori canoni di derivazione d’acqua richiesti e sono
stati imputati per competenza nei conti economici pro-forma degli esercizi precedenti.
154
Dati economici per linea di attività
VI.bis Dati economici per linea di attività
Data la tipologia pluriservizio dell’Azienda energetica municipale e dell'AEM, di seguito viene riportata un’analisi riassuntiva dei conti economici pro-forma, chiusi al 31 dicembre 1995 ed al 31 dicembre
1996 e del conto economico dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, per linea di attività. Le linee di
attività, di cui si compone il business di AEM sono la produzione, il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, la distribuzione del gas e del calore ed infine la gestione degli impianti pubblici. Tali attività vengono quindi comprese nelle seguenti business unit: produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica, distribuzione gas e calore, servizio impianti pubblici.
I conti economici per linea di attività derivano da un sistema di contabilità industriale impostata per centri di costo, secondo un criterio basato sul principio del direct costing.
Infatti mediante la contabilità industriale si allocano con criteri diretti ed oggettivi la maggior parte dei
costi alle specifiche linee di attività, mentre i costi non suscettibili di essere direttamente imputati ad una
specifica attività non sono determinati seguendo prefissati criteri di ripartizione, di tipo convenzionale,
ma vengono esposti tra le componenti non allocate.
In particolare i criteri di allocazione dei ricavi e dei costi seguiti per redigere i conti economici per linea
di attività sono di seguito riepilogati:
Ricavi
I ricavi delle vendite e delle prestazioni e gli altri ricavi sono rilevati sulle linee di attività sulla base dei
documenti che originano le registrazioni di contabilità generale e dei criteri imposti e seguiti per la redazione del bilancio civilistico (bollette per la vendita di energia elettrica, di gas e calore, fatture per prestazioni di servizi).
Costi di acquisto delle materie prime e servizi
I costi di acquisto delle materie prime e dei servizi, mediante un sistema di contabilità industriale, vengono attribuiti sulla base dei documenti che originano le registrazioni di contabilità generale (fatture di
acquisto).
Costi del personale
I costi del personale di linea vengono attribuiti in modo analitico, mediante un sistema di contabilità
industriale, sulla base della rilevazione delle effettive ore destinate alle singole attività (centri di costo e
commesse).
I costi del personale relativo alle funzioni comuni o, più in generale di staff, quali amministrazione e
finanza, controllo di gestione, la pianificazione strategica, il personale, il commerciale, le relazioni esterne, gli approvvigionamenti, i sistemi informativi, le telecomunicazioni, l’ufficio legale, non sono stati
ripartiti sulle singole linee di attività sulla base di criteri convenzionali, al fine di non alterare la lettura
dei margini delle singole linee di attività.
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono attribuiti alle singole attività sulla base della
specifica appartenenza dell’immobilizzazione alla linea di attività.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni non specificamente attribuibili ad una specifica attività non
vengono attribuiti direttamente alle singole linee di attività, ma vengono esposti tra le componenti non
allocate.
Altri costi
Gli altri costi per acquisto di forniture di servizi e prestazioni da terzi vengono attribuiti alle linee di attività sulla base della documentazione che origina le registrazioni in contabilità generale (fatture).
155
Prospetto Informativo AEM
Altri costi non direttamente attribuibili
I costi per acquisti e per prestazioni di servizi da terzi non direttamente attribuibili alle singole attività
vengono esposti tra i costi non allocati e non vengono ripartiti sulla base di criteri convenzionali, al fine
di non alterare la significatività dei margini di linea.
Gli oneri e i proventi finanziari, le componenti straordinarie ed ogni altro provento od onere non direttamente riferibile alle linee di attività sono esposti tra i componenti non allocati.
Conto economico per linea dei bilanci pro-forma degli esercizi 1995, 1996 e del bilancio 1997
Produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica
1995
%
1996
%
1997
%
Ricavi da vendite
Ricavi da prestazioni
Altri ricavi
384.272
56.758
10.341
73,67
10,88
1,98
393.353
37.498
15.786
69,82
6,66
2,80
398.192
47.054
3.705
75,71
8,95
0,70
Totale ricavi da terzi
451.371
86,53
446.637
79,27
448.951
85,36
70.236
13,47
116.772
20,73
77.016
14,64
Totale ricavi
521.607
100,00
563.409
100,00
525.967
100,00
Costi per materie prime
119.028
22,82
138.085
24,51
109.131
20,75
Primo margine
402.579
77,18
425.324
75,49
416.836
79,25
69.324
59.084
44.490
13,29
11,33
8,53
69.321
63.585
55.404
12,30
11,29
9,83
73.700
67.381
57.331
14,01
12,81
10,90
Totale costi specifici
172.898
33,15
188.310
33,42
198.412
37,72
Margine di contribuzione di linea
229.681
44,03
237.014
42,07
218.424
41,53
1995
%
1996
%
1997
%
Ricavi da vendite
Ricavi da prestazioni
Altri ricavi
470.919
8.674
2.076
97,77
1,80
0,43
518.933
8.072
809
98,32
1,53
0,15
516.624
8.534
12.214
96,14
1,59
2,27
Totale ricavi
481.669
100,00
527.814
100,00
537.372
100,00
Costi per materie prime
239.542
49,73
272.710
51,67
283.655
52,79
Primo margine
242.127
50,27
255.104
48,33
253.717
47,21
Costi personale
Ammortamenti immobilizzazioni
Altri costi specifici
39.892
25.240
17.421
8,28
5,24
3,62
41.491
29.792
21.234
7,86
5,64
4,02
42.069
35.020
18.508
7,83
6,52
3,44
Totale costi specifici
82.553
17,14
92.517
17,53
95.597
17,79
159.574
33,13
162.587
30,80
158.120
29,42
Contributi dalla Cassa Conguaglio
Costi personale
Ammortamenti immobilizzazioni
Altri costi specifici
Distribuzione gas e calore
Margine di contribuzione di linea
156
Dati economici per linea di attività
Gestione impianti pubblici
1995
%
1996
%
1997
%
Ricavi da vendite
Ricavi da prestazioni
Altri ricavi
–
40.138
1.138
–
97,24
2,76
–
38.360
1.128
–
97,14
2,86
–
38.665
1.099
–
97,24
2,76
Totale ricavi
41.276
100,00
39.488
100,00
39.764
100,00
–
–
–
–
–
–
Primo margine
41.276
100,00
39.488
100,00
39.764
100,00
Costi personale
Ammortamenti immobilizzazioni
Altri costi specifici
15.754
–
19.527
38,17
–
47,31
16.362
15
16.761
41,44
0,04
42,45
16.440
404
17.518
41,34
1,02
44,05
Totale costi specifici
35.281
85,48
33.138
83,92
34.362
86,41
5.995
14,52
6.350
16,08
5.402
13,59
Costi per materie prime
Margine di contribuzione di linea
Di seguito si riporta la riconciliazione tra il totale dei margini di linea e l’utile pro-forma dell’AEM
S.p.A. per i tre esercizi considerati, tenuto conto delle componenti reddituali che non sono allocate tra le
diverse linee di attività.
1995
1996
1997
Totale margini di contribuzione di linea
395.250
405.951
381.946
Costi non allocati di cui:
materiali di consumo
materie prime
costi di personale
altri costi
3.412
1.959
119.672
42.079
2.772
1.732
126.805
43.224
4.305
–
140.336
51.222
Totale costi non allocati
167.122
174.533
195.863
Ammortamenti
Accantonamenti
Proventi diversi (1)
Proventi/oneri finanziari
Proventi/oneri straordinari
7.134
21.810
(580)
(21.767)
(3.346)
8.397
22.356
(2.080)
(21.358)
(9.374)
Utile pro-forma di AEM S.p.A.
224.877
233.477
9.420
12.415
(2.368)
(9.847)
(3.695)
180.158
Schema di raccordo tra i conti economici per linea ed i bilanci pro-forma 1995, 1996 ed il bilancio 1997
Ricavi da vendite e prestazioni
Bilancio:
Vendite
Prestazioni
Totale bilancio
Conti di linea
Energia elettrica
Gas / Calore
Impianti Pubblici
Prestazioni non allocate (1)
Totale conti di linea
1995
1996
1997
855.195
105.570
960.765
912.286
84.660
996.946
914.816
96.025
1.010.841
441.032
479.594
40.139
–
960.765
430.851
527.005
38.360
730
996.946
445.246
525.158
38.665
1.772
1.010.841
(1) La voce “Proventi diversi” è stata riclassificata, ai fini degli schemi di raccordo, alla voce “Prestazioni non allocate” all’interno di “Ricavi da vendite e prestazioni” e alla voce “Proventi diversi non allocati” all’interno di “Altri ricavi”.
157
Prospetto Informativo AEM
Altri ricavi
Bilancio:
Altri ricavi
Totale bilancio
Conti di linea
Energia elettrica
Gas / Calore
Impianti Pubblici
Proventi diversi non allocati (1)
Totale conti di linea
1995
1996
1997
14.131
14.131
19.073
19.073
17.616
17.616
10.339
2.075
1.137
580
14.131
15.786
809
1.128
1.350
19.073
3.705
12.214
1.099
598
17.616
(1) La voce “Proventi diversi” è stata riclassificata, ai fini degli schemi di raccordo, alla voce “Prestazioni non allocate” all’interno di “Ricavi da vendite e prestazioni” e alla voce “Proventi diversi non allocati” all’interno di “Altri ricavi”.
Costi per materie prime
1995
Bilancio:
Costi per materie prime
Variazioni rimanenze combustibile
Totale bilancio
Conti di linea
Energia elettrica
Gas / Calore
Impianti Pubblici
Costi non allocati
Totale conti di linea
1996
1997
363.502
(2.973)
360.529
412.164
363
412.527
393.714
(871)
392.843
119.028
239.542
–
1.959
360.529
138.085
272.710
–
1.732
412.527
109.131
283.655
–
57
392.843
1995
1996
1997
244.642
244.642
253.979
253.979
272.545
272.545
69.324
39.892
15.754
119.672
244.642
69.321
41.491
16.362
126.805
253.979
73.700
42.069
16.440
140.336
272.545
1995
1996
1997
91.458
91.458
101.789
101.789
112.225
112.225
59.084
25.240
–
7.134
91.458
63.585
29.792
15
8.397
101.789
67.381
35.020
404
9.420
112.225
Costi personale
Bilancio:
Costi personale
Totale bilancio
Conti di linea
Energia elettrica
Gas / Calore
Impianti Pubblici
Costi non allocati
Totale conti di linea
Ammortamenti
Bilancio:
Ammortamenti
Totale bilancio
Conti di linea
Energia elettrica
Gas / Calore
Impianti Pubblici
Costi non allocati
Totale conti di linea
158
Dati economici per linea di attività
Altri costi specifici
Bilancio:
Materiali
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Variazione rimanenze di materiali
Altri costi
Totale bilancio
Conti di linea
Energia elettrica
Gas / Calore
Impianti Pubblici
Materiali di consumo
Costi non allocati
Totale conti di linea
1995
1996
1997
12.990
61.891
23.470
7.960
20.618
126.929
15.527
74.416
22.858
1.768
24.826
139.395
20.214
80.664
23.366
640
24.000
148.884
44.490
17.421
19.527
3.412
42.079
126.929
55.404
21.234
16.761
2.772
43.224
139.395
57.331
18.508
17.518
4.305
51.222
148.884
Di seguito si riportano alcuni commenti relativi all’andamento delle principali componenti reddituali per
linea di business.
I ricavi della Aem sono principalmente costituiti dai ricavi per la vendita di energia elettrica, di gas e di
calore, dalle prestazioni di servizi a terzi, ed infine dai proventi che derivano dalla gestione degli impianti comunali di illuminazione pubblica e semaforici.
L’utile dell’esercizio risulta pari al 17,5% del totale dei ricavi verso terzi nel 1997, al 23% nel 1996 ed
al 23,1% nel 1995.
I ricavi verso terzi complessivi di AEM sono passati nel triennio in esame da 974.896 milioni di lire nel
1995 a 1.028.457 milioni di lire nel 1997, con un incremento pari al 5,5%.
L’andamento dei ricavi complessivi dell'Aem riflette l’incremento dei ricavi di ciascuna linea di business.
Il totale dei ricavi del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica passa da
563.409 milioni di lire del 1996 a 525.967 milioni di lire nel 1997, con un decremento pari al 6,6%. Il
totale dei ricavi risulta composto dai ricavi da vendite di energia, da prestazioni di servizi, da altri ricavi, che insieme generano il totale dei ricavi da terzi, nonchè dai contributi riconosciuti dalla Cassa Conguaglio e relativi alla produzione di energia termoelettrica.
In particolare l’incremento dei ricavi da vendite di energia elettrica nel settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, pari all’1,2%, verificatosi nel 1997 rispetto all’esercizio precedente, è attribuibile essenzialmente alle maggiori quantità di energia venduta, +2% rispetto al 1996, grazie alla ripresa congiunturale, verificatasi in particolare nella seconda metà dell’anno.
I ricavi per prestazioni di servizi relativi al settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica presentano nel 1997 un incremento del 25,5%, attribuibile essenzialmente alle maggiori prestazioni di servizi svolte a favore dell’Asm di Brescia nel corso del 1997.
Gli altri ricavi del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica nel 1997 presentano un decremento di 12.081 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente, conseguente ad eventi
straordinari manifestatisi specificamente nel 1996, quali l’esubero di alcuni fondi rischi e spese future
manifestatosi nel 1996, pari a 6.391 milioni di lire, e rimborsi assicurativi relativi a danni sugli impianti, per circa 5.700 milioni di lire.
Il contributo riconosciuto dalla Cassa Conguaglio per la produzione termoelettrica nel 1997 evidenzia
una riduzione di 39.756 milioni di lire (-34%) rispetto al 1996 attribuibile essenzialmente alla minor produzione di energia termoelettrica realizzata nel corso del 1997 rispetto all’anno precedente (-864 GWh),
a causa della fermata del gruppo 2 da 320 MW della centrale di Cassano d’Adda da giugno a dicembre
del 1997.
159
Prospetto Informativo AEM
Tale riduzione, tuttavia, non ha avuto alcuna influenza sull’andamento del margine di contribuzione di
linea, dato che il minor contributo è stato sostanzialmente compensato da una corrispondente riduzione
del costo del combustibile impiegato per realizzare la produzione termoelettrica dell’anno.
I costi delle materie prime del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica nel
1997 evidenziano una riduzione del 21% rispetto al 1996, pari a 28.954 milioni di lire, conseguente
all’effetto contrapposto della citata riduzione del costo del combustibile impiegato nella produzione termica, a causa della riduzione della stessa e del conseguente maggior acquisto di energia da terzi, dato che
la disponibilità di produzione idroelettrica non è stata sufficiente a soddisfare il fabbisogno di energia
sulla rete AEM.
Il primo margine del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica evidenzia
una riduzione del 2%, in valore assoluto pari a 8.488 milioni di lire, rispetto al 1996. Tuttavia depurando la variazione stessa dell’effetto che hanno avuto nel 1996 le componenti di natura non ricorrente,
comprese negli altri ricavi, quali l’esubero dei fondi rischi e spese future ed i rimborsi per danni subiti
dagli impianti, che complessivamente ammontano a 12.091 milioni di lire, il primo margine presenta
sostanzialmente un miglioramento sia rispetto all’esercizio precedente.
Gli altri costi specifici del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, evidenziano un aumento del 5,4% rispetto al 1996. In particolare i costi del personale presentano una crescita del 6,3% rispetto all’esercizio precedente, dovuta al manifestarsi del pieno effetto sulle retribuzioni e sugli oneri degli incrementi contrattuali, unitamente all’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP
del 3,6%, verificatosi alla fine del 1996; tali incrementi sono stati in parte compensati dalla riduzione
degli organici verificatasi nel 1997.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni specifiche presentano un incremento rispetto al 1996 del 6%,
conseguente sia al maggior ammortamento per i nuovi investimenti del 1997 che alla piena incidenza delle quote di ammortamento degli investimenti effettuati nel 1996.
Gli altri costi di gestione caratteristica direttamente allocabili presentano un incremento del 3,5%, dovuto essenzialmente all’aumento dei costi per materiali e prestazioni, sostenuti in conto esercizio e destinati ad attività di manutenzione. Tale attività è aumentata nel 1997 a causa degli interventi sul gruppo 2
della centrale di Cassano d’Adda, che hanno comportato l’eccezionale, se pur programmata, fermata del
funzionamento dell’impianto da giugno a settembre 1997.
In conseguenza degli eventi sopra descritti, il margine di contribuzione del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica nel 1997 presenta complessivamente una riduzione del 7,8%
rispetto al 1996.
L’evoluzione dei ricavi del settore della distribuzione del gas e del calore nel 1997 presenta un incremento dell’1,8% rispetto al 1996, determinato dall’effetto contrapposto della riduzione dei ricavi da vendite di gas e dell’aumento degli altri ricavi. La contrazione dei ricavi delle vendite di gas, pari allo 0,4%
rispetto al 1996, che ha caratterizzato il 1997, risulta essenzialmente dovuta all’andamento climatico,
particolarmente mite verificatosi nei mesi invernali del 1997, che ha comportato una flessione dei consumi di gas, soprattutto nel settore del riscaldamento, nonostante sia cresciuta sensibilmente la relativa
quota di mercato, in conseguenza della considerevole acquisizione di nuove utenze. I ricavi per prestazioni di servizi del settore presentano un incremento di 462 milioni di lire, pari al 5,7%, in conseguenza
dei maggiori contributi di allacciamento registrati nell’esercizio.
Gli altri ricavi del settore presentano invece un incremento significativo, pari a 11.405 milioni di lire,
dovuto essenzialmente al premio per lo sviluppo delle vendite di metano riconosciuto all’AEM dalla
Snam nel corso del 1997.
Nonostante si siano ridotte le vendite di gas, i costi di acquisto della materia prima sono cresciuti del 4%
circa, a causa essenzialmente dell’aumento del prezzo del gas ritirato dalla Snam per la distribuzione tal
quale all’utenza; tale incremento di prezzo non ha comunque incidenza sul margine del settore, dato che
viene integralmente inglobato nei prezzi di vendita all’utenza, come previsto dalla metodologia tariffaria vigente.
Sulla base di tali andamenti dei ricavi e dei costi delle materie prime, il primo margine presenta una contrazione pari allo 0,5%. La riduzione del primo margine deriva direttamente dalla riduzione dei volumi
di gas venduti in seguito a fattori climatici eccezionali.
160
Dati economici per linea di attività
Gli altri costi specifici del settore presentano un incremento del 3,3% rispetto al 1996, dovuto essenzialmente all’aumento degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, pari al 17,5%
rispetto all’anno precedente, in conseguenza degli investimenti realizzati nel corso del 1997. Gli altri
costi direttamente attribuiti al settore in esame presentano nel 1997 un decremento di 2.726 milioni di
lire rispetto al 1996, perchè si sono resi necessari minori interventi per manutenzioni ordinarie della rete
gas e ridotti interventi di check-up degli impianti d’utenza.
I costi del lavoro del settore della distribuzione del gas e del calore evidenziano nel 1997 un incremento
dell’1,4% rispetto al 1996, inferiore all’aumento medio aziendale verificatosi nel 1997, a seguito della
riduzione degli organici, che ha fortemente neutralizzato l’aumento delle retribuzioni e degli oneri di
legge.
Complessivamente i fatti gestionali sopra descritti hanno determinato una riduzione, nel 1997 del 2,7%
rispetto al 1996, del margine di contribuzione di linea.
I ricavi generati dall’attività di gestione degli impianti pubblici comunali, in particolare gli impianti
semaforici e di illuminazione pubblica, presentano nel 1997 un incremento dello 0,7% rispetto all’esercizio precedente. I costi direttamente allocabili a tale attività presentano invece una crescita pari al 3,7%,
dovuta sia all’aumento dei costi del personale (+0,5% rispetto al 1996) a seguito degli aumenti delle retribuzioni e degli oneri contrattuali, sia alla crescita (+4,5%) degli altri costi direttamente allocati, quali in
particolare prestazioni di servizi e spese per acquisti.
Conseguentemente nel 1997 il margine di contribuzione di linea presenta un decremento di 948 milioni
di lire rispetto al 1996, pari al 14,9%.
Nel 1996 il totale dei ricavi del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica
passa risulta pari a 563.409 milioni di lire del 1996, rispetto a 521.607 milioni di lire del 1995, evidenziando un incremento pari all’8%.
Nel 1996 l’incremento dei ricavi da vendite di energia nel settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica risulta pari al 2,4% rispetto al 1995 ed è attribuibile sia alle maggiori quantità vendute (+0,6% rispetto all’esercizio precedente) sia all’aumento del prezzo medio di vendita, a
seguito della variazione del mix delle vendite, dato che le tariffe nel corso dell’anno non sono variate.
I ricavi per prestazioni di servizi presentano invece una diminuzione di 19.260 milioni di lire rispetto al
1995, attribuibile essenzialmente alla minor energia termoelettrica prodotta per conto dell’Asm di Brescia e dell’Enel, nonchè al mancato riconoscimento da parte dell’Enel di quote, sia in conto esercizio che
in conto capitale, per la produzione di energia per conto, a seguito dell’esaurimento del contratto stipulato con l’Enel relativo alla produzione di energia per conto.
Gli altri ricavi del settore presentano nel 1996 un incremento pari a 5.445 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza dei maggiori rimborsi per danni subiti dagli impianti, ricevuti nel
corso del 1996; gli esuberi di fondi rischi e spese future, compresi tra gli altri ricavi, risultano sostanzialmente invariati nel 1996, rispetto al 1995, attestandosi rispettivamente a 6.391 milioni di lire nel 1996
e a 6.584 milioni di lire nel 1995.
I ricavi totali del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica presentano un
aumento significativo, complessivamente pari all’8% rispetto all’esercizio precedente, essenzialmente
grazie ai maggiori contributi per la produzione termoelettrica, riconosciuti dalla Cassa Conguaglio, che
aumentano di 46.536 milioni di lire (+66,2%), in conseguenza sia della maggior produzione termica realizzata nel 1996 (+479 GWh) sia del maggior rimborso unitario per kWh prodotto, riconosciuto nell’anno.
I costi per le materie prime, destinate alla produzione termoelettrica, nel 1996 sono cresciuti del 16%
rispetto al 1995, a seguito sia delle maggiori quantità di combustibili acquistate per realizzare la maggior
produzione termica, che dell’aumento dei prezzi delle materie prime stesse.
Quale risultante delle dinamiche sopra evidenziate, il primo margine del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica presenta un incremento rispetto al 1995 del 5,6%, pur riducendo di circa 2 punti il peso percentuale sul totale dei ricavi.
161
Prospetto Informativo AEM
Gli altri costi direttamente allocati al settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica presentano un incremento dell’8,9% rispetto al 1995, dovuto ai maggiori ammortamenti a carico
dell’esercizio, sia dei più elevati costi direttamente allocabili, quali in particolare le spese per prestazioni di servizi e le spese per prestazioni di servizi sostenute nel corso del 1996 principalmente per la riparazione del danno subito dalla centrale di Cassano d’Adda alla fine del 1995.
I costi del personale del settore della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica risultano invariati nel 1996 rispetto all’esercizio precedente, contrariamente a quanto si rileva a livello aziendale e nelle altre linee di attività, dove si evidenzia una crescita del 3,8%; nel settore della produzione,
trasporto e distribuzione dell’energia elettrica la più elevata riduzione degli organici verificatasi nel 1996,
rispetto alla media aziendale, ha totalmente neutralizzato l’incremento del costo del lavoro.
L’andamento gestionale del settore nel 1996 ha determinato un miglioramento, rispetto all’esercizio precedente, del margine di contribuzione di linea, che presenta una crescita del 3,2% rispetto al 1995.
Complessivamente nel 1996 i ricavi del settore della distribuzione del gas e calore presentano un incremento del 9,6%, determinato da una significativa crescita delle vendite di gas, associata ad una riduzione delle prestazioni di servizi e degli altri ricavi.
Nel 1996 la crescita dei ricavi da vendite di gas e calore, pari al 10,2% rispetto all’anno precedente, è
attribuibile essenzialmente allo sviluppo delle vendite di gas per riscaldamento, in conseguenza sia del
sensibile aumento della quota di mercato, fatto segnare dall’AEM, sia dall’andamento climatico più rigido rispetto all’anno precedente.
Le prestazione di servizi presentano una diminuzione di 602 milioni di lire, rispetto al 1995, in conseguenza della riduzione dei contributi di allacciamento di competenza dell’esercizio.
Gli altri ricavi presentano nel 1996 un decremento di 1.267 milioni di lire, derivante essenzialmente dal
minor premio per le vendite di gas, riconosciuto dalla Snam nel 1996, dato che gli accordi relativi a tale
esercizio sono stati conclusi nel corso del 1997.
A fronte delle maggiori quantità di gas vendute nel 1996, si è rilevato un incremento del 13,8% rispetto
al 1995 dei costi per le materie prime, costituite dal gas metano utilizzato per la distribuzione tal quale
all’utenza, in conseguenza sia delle maggiori quantità di gas acquistate, sia dei prezzi più elevati registrati nel 1996, rispetto all’anno precedente.
Gli altri costi direttamente allocati al settore della distribuzione del gas e del calore presentano un incremento del 12,1% rispetto all’esercizio precedente, a seguito sia dei maggiori costi del personale, pari al
4% rispetto al 1995, dovuti agli aumenti retributivi, dato che gli organici sono risultati sostanzialmente
invariati, sia delle più elevate quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali a carico dell’esercizio (+18%), derivanti dagli investimenti realizzati nell’anno e dalla piena incidenza delle quote relative agli investimenti dell’esercizio precedente.
Gli altri costi direttamente allocati presentano nel 1996 un incremento pari al 21,9% rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza essenzialmente alle maggiori spese per prestazioni di servizi sostenute
nell’esercizio, relative principalmente sia alla manutenzione ordinaria della rete gas sia alla realizzazione degli interventi di check-up degli impianti d’utenza.
Quale risultante dell’evoluzione descritta, nel 1996 si è registrato un miglioramento del margine di contribuzione di linea, che presenta una crescita dell’1,9%, rispetto all’esercizio precedente.
I ricavi relativi all’attività di gestione degli impianti pubblici nel 1996 presentano una flessione pari al
4,3% rispetto all’esercizio precedente, in conseguenza delle minori prestazioni effettuate per conto del
Comune di Milano; corrispondentemente si è registrata una riduzione dei costi direttamente attribuibili,
pari al 6,1% rispetto al 1995. Il margine di contribuzione di tale attività, che risulta nel 1996, si incrementa pertanto del 5,9% rispetto al 1995, passando da 5.995 milioni di lire nel 1995 a 6.350 milioni di
lire nel 1996.
La riduzione dei ricavi, evidenziata nel corso del 1996, deriva dal fatto che nell’anno sono state effettuate minori prestazioni per conto del Comune di Milano, in particolare per la realizzazione di investimenti relativi agli impianti di illuminazione pubblica e semaforici; in particolare nel corso del 1995 si è
concluso il Piano degli Investimenti 1995, mentre il Piano degli Investimenti 1996 è stato deliberato nel-
162
Dati economici per linea di attività
l’ottobre del 1996 e alla fine dell’anno non era ancora stato avviato.
A livello aziendale complessivamente, si è registrato un aumento dei costi interni aziendali, non allocati
alle singole linee di attività del 12,2% nel 1997 rispetto al 1996 e del 4,4% in tale esercizio rispetto al
1995.
Tale risultato è attribuibile essenzialmente all’aumento dei costi del personale non imputati alle singole
linee di attività, che rappresentano più del 70% dei costi non allocati; i costi del lavoro non allocati alle
singole attività presentano una crescita del 10,7% nel 1997 e del 6% nel 1996 rispetto agli esercizi precedenti, a causa esclusivamente dell’aumento delle retribuzioni e, nel 1997, delle aliquote contributive,
nonostante si sia registrata nel triennio una progressiva riduzione degli organici. Inoltre nell’esercizio
1997 tra i costi del lavoro non allocati sono compresi 7.496 milioni di lire (217 milioni di lire nel 1996),
relativi ad altre indennità di fine rapporto corrisposte nel corso dell’anno.
Le altre componenti dei costi non allocati presentano nel 1997, nonostante il perseguimento di una attenta politica di contenimento dei costi aziendali, un incremento del 18,5% rispetto al 1996 (2,7% nel 1996
rispetto al 1995), in valore assoluto pari a 7.998 milioni di lire, attribuibile essenzialmente alle maggiori spese per prestazioni di servizi, relative sia alle maggiori spese assicurative, in seguito all’adeguamento
di tutte le polizze al fine di realizzare una più ampia copertura di tutti i beni dell’AEM, sia alle spese relative al processo di privatizzazione ed all’adeguamento organizzativo.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, non direttamente attribuite alle singole linee di attività, presentano una crescita del 12,2% nel 1997, rispetto all’esercizio precedente e del
17,7% nel 1996 rispetto al 1995, in conseguenza dell’elevato volume di investimenti realizzati negli
esercizi in esame e soprattutto nel corso del 1997.
Gli accantonamenti ai fondi presentano un andamento decrescente nel corso del triennio, passando da
21.810 milioni di lire nel 1995 a 12.415 milioni di lire nel 1997. Gli elevati accantonamenti effettuati nei
bilanci degli esercizi 1995 e 1996 sono attribuibili essenzialmente a stanziamento al fondo rischi specifici, in seguito allo specifico rischio di esigibilità di alcuni crediti verso società diverse e per passività
potenziali relative all’attività operativa.
I proventi diversi, non direttamente allocabili, che comprendono i ricavi diversi ed i ricavi per le prestazioni svolte a favore delle società partecipate, presentano nel 1997 un incremento di 288 milioni di
lire (+1.500 milioni di lire nel 1996 rispetto all’esercizio precedente), derivante essenzialmente dalle
maggiori prestazioni di servizi, svolte a favore delle società collegate ed in particolare nei confronti di
Malpensa Energia Srl, relativi al contratto di construction management per la progettazione della centrale tecnologica.
La gestione finanziaria negli esercizi considerati passa da un saldo positivo pari a 21.767 milioni di lire
nel 1995 ad un saldo positivo di 9.847 milioni di lire nel 1997, in conseguenza sia della riduzione dei tassi di interesse di mercato, sia della minor liquidità disponibile per investimenti finanziari, conseguente
all’avvio, nel corso del 1997, del piano di rimborso del debito verso il Comune di Milano.
La gestione straordinaria presenta un saldo positivo nel triennio in esame e non assume un peso rilevante rispetto ai ricavi complessivi. Il saldo positivo più elevato rispetto agli altri esercizi in esame, che si
rileva nel 1996, è dovuto al riconoscimento da parte della Cassa Conguaglio di contributi per la produzione termoelettrica relativi ad esercizi precedenti, in seguito alle modifiche normative intervenute nel
corso del 1996, relativamente alla determinazione di tale contributo.
Per ulteriori informazioni in merito alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'Aem per il
triennio considerato, si rimanda ai bilanci pro-forma della società (capitolo VI, Sezione Prima del Prospetto).
163
Prospetto Informativo AEM
VII. Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell'emittente
1.
Fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio 1997
Successivamente alla chiusura dell'esercizio 1997 il Consiglio d'Amministrazione ha deliberato :
– di assumere una partecipazione azionaria nella società per azioni ASM S.p.A. di Brescia pari a 3.900
azioni su 1.306.536 azioni dal valore nominale di lire un milione cadauna per un prezzo complessivo
di lire 3.900.000.000;
– di costituire con AMGA S.p.A. di Genova una società per azioni denominata HGC - Hydro Gas Consult S.p.A. con sede a Milano in Corso di Porta Vittoria, 4 con capitale sociale di lire 200.000.000 e
di provvedere al versamento della relativa quota di capitale sociale pari a lire 100.000.000;
– di partecipare alla costituzione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano, partecipando alla Fondazione stessa con un contributo di lire 6.000.000.000 da versare in tre anni.
Inoltre l'assemblea straordinaria di Citytel S.r.l., società interamente posseduta da AEM stessa (per ulteriori dettagli si veda il precedente paragrafo 2.6 del capitolo V), ha deliberato, un aumento di capitale
sociale pari a 10.800.000.000 di lire, al fine di dotare la società del capitale in misura proporzionale al
10% degli investimenti che realizzerà nel prossimo quinquennio, come richiesto dalla normativa vigente
per ottenere il rilascio della licenza ministeriale per erogare servizi di telecomunicazione. AEM ha immediatamente integralmente sottoscritto e versato nelle casse sociali di Citytel tale aumento di capitale
2.
Situazione economica, patrimoniale e finanziaria al 30 aprile 1998
Struttura e contenuto del bilancio chiuso al 30 aprile 1998
Il bilancio infrannuale dell’esercizio chiuso al 30 aprile 1998 è redatto in ipotesi di funzionamento e di
continuità aziendali ed è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto dei flussi di cassa e da un commento sintetico.
Nel presente commento vengono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie al fine
di dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria
della società.
Le voci dello stato patrimoniale vengono confrontate con le corrispondenti del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997; mentre per le voci del conto economico vengono proposti confronti
con le corrispondenti voci del medesimo periodo dell’anno precedente.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione adottati nell’esercizio in esame non sono stati modificati rispetto all’esercizio precedente, ad eccezione del criterio di rilevazione del contributo pagato al fondo pensionistico integrativo Premungas; nel bilancio al 30 aprile 1998, viene rilevato per competenza, mediante l’utilizzo dell’apposito fondo rischi specifici, mentre nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 e nei bilanci dei precedenti esercizi, veniva contabilizzato secondo il criterio di cassa, pertanto al momento della corresponsione.
Il cambiamento di criterio è stato introdotto a seguito della definitiva evoluzione di tale materia e dell’adeguamento, effettuato nell’esercizio 1997, del fondo rischi specifici, relativo alla passività in esame, al valore attuale determinato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali dei debiti futuri sia verso pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica, sia verso dipendenti il cui diritto è
in corso di maturazione.
Gli effetti di tale modifica sono di entità complessivamente modesta, sia relativamente all’utile del periodo che al patrimonio netto.
I costi sostenuti, a partire dall’esercizio 1998, in relazione alla procedura di collocamento e di quotazione delle azioni in Borsa, avendo utilità pluriennale, verranno capitalizzati ed iscritti alla voce spese di impianto e
ampliamento delle immobilizzazioni immateriali e saranno ammortizzati, in quote costanti, in tre esercizi.
Si precisa che nella redazione del presente bilancio non si è proceduto a deroghe, ai sensi del 4° comma
dell’articolo 2423 del codice civile.
164
Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
(in milioni di lire)
Bilancio al 30.4.1998
Parziali
Totali
%
Bilancio al 31.12.1997
Parziali
Totali
%
ATTIVITÀ
1. Attività circolanti
Cassa, banche, titoli a reddito fisso
Crediti per operazioni finanziarie
Crediti verso utenti e clienti
Crediti verso il Comune di Milano
Crediti verso CCSE
Crediti verso collegate
Altri crediti
Quote correnti di crediti finanziari
immobilizzati
Anticipi a fornitori in conto esercizio
Ratei e risconti attivi
Rimanenze
2. Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni materiali devolvibili
Immobilizzazioni materiali non devolvibili
Anticipi a fornitori in conto impianti
34.351
545.957
234.098
45.553
89.054
1.902
6.464
998.989
29,96
1,03
16,38
7,02
1,37
2,67
0,06
0,19
40.027
554.893
254.976
38.023
73.560
1.883
46.484
31,33
1,19
16,49
7,58
1,13
2,19
0,06
1,38
4.469
105
10.038
26.998
0,13
0,00
0,30
0,81
3.148
366
7.608
33.283
0,09
0,01
0,23
0,99
68,69
11,59
56,85
0,25
389.577
1.878.554
8.248
0,48
0,48
14.309
0,87
0,61
0,00
0,26
9.440
163
10.292
2.290.261
386.451
1.895.615
8.195
3. Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
15.906
15.906
4. Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni
Titoli
Crediti finanziari immobilizzati
20.250
164
8.709
29.123
1.054.251
2.276.379
67,65
11,58
55,83
0,25
14.309
0,43
0,43
19.895
0,59
0,28
0,00
0,31
5. Totale attività immobilizzate (2+3+4)
2.335.290
70,04
2.310.583
68,67
6. Totale Attività (1+5)
3.334.279
100,00
3.364.834
100,00
1.000.597
30,01
13,79
1,25
6,41
0,43
5,20
0,97
0,76
–
0,55
0,12
0,52
968.509
521.239
41.011
273.565
23.618
30.193
28.553
11.766
39
23.744
4.577
10.204
28,78
15,49
1,22
8,13
0,70
0,90
0,85
0,35
0,00
0,71
0,14
0,30
10,95
4,45
3,35
0,17
0,01
2,96
383.058
159.671
114.188
6.561
300
102.338
11,38
4,75
3,39
0,19
0,01
3,04
59,04
53,99
0,31
1,22
3,52
2.013.267
1.800.047
1.395
31.667
180.158
59,83
53,50
0,04
0,94
5,35
3.364.834
100,00
PASSIVITÀ
1. Passività circolanti
Debiti verso il Comune di Milano
Anticipi e depositi cauzionali da utenti
Fornitori
Debiti per trattenute e contributi sociali
Debiti per imposte, canoni e rivalse fiscali
Debiti verso la CCSE
Debiti verso il personale
Debiti verso società collegate
Altri debiti
Ratei e risconti passivi
Quote correnti di mutui
459.788
41.827
213.793
14.192
173.328
32.366
25.397
–
18.449
4.134
17.323
2. Passività a medio/lungo e fondi diversi
Mutui
Trattamento di fine rapporto
Fondo oneri previdenziali
Fondo spese future
Fondi rischi specifici
148.478
111.805
5.684
333
98.827
3. Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Utile d’esercizio
4. Totale Passività e Patrimonio netto
365.127
1.968.555
1.800.047
10.403
40.813
117.292
3.334.279
100,00
165
Prospetto Informativo AEM
COMMENTO ALLO STATO PATRIMONIALE AL 30 APRILE 1998
Il primo quadrimestre del 1998 evidenzia, rispetto alla situazione patrimoniale al 31 dicembre 1997, un
rafforzamento della struttura patrimoniale, conseguente sia alla riduzione del capitale investito, del 4,6%
rispetto al 1997, sia ad un miglioramento di 52.527 milioni di lire della posizione finanziaria netta.
L’attivo circolante nel bilancio al 30 aprile 1998 presenta una diminuzione, pari a 55.262 milioni di lire
(-5,2%) rispetto al 1997. Tale andamento deriva quale risultante di fattori di segno opposto, tra i quali il
più significativo riguarda la diminuzione dei crediti verso altri; tali crediti passano da 46.484 milioni di
lire del 1997 a 6.464 milioni di lire al 30 aprile 1998, in conseguenza essenzialmente della diminuzione
dei crediti verso l’Erario di 38.746 milioni di lire, dovuta al completo assorbimento del credito per l’imposta di consumo gas, versata in acconto nel corso del 1997, sulla base dell’ammontare fatturato nell’esercizio precedente, come stabilito dalla nuova metodologia introdotta nel corso del 1997 stesso.
Quale effetto della stagionalità delle vendite, che contraddistingue l’attività di AEM, in particolare relativamente alle vendite di gas, si rileva che al 30 aprile 1998 i crediti verso utenti e clienti presentano una
diminuzione di 20.878 milioni di lire rispetto al 1997, dato che i termini di pagamento non sono stati
modificati.
I crediti verso banche per operazioni di pronti contro termine, che costituiscono l’impiego a breve termine della liquidità disponibile, e la liquidità disponibile presentano, alla fine dei primi quattro mesi del
1998, un decremento di 14.612 milioni di lire, rispetto al 1997, in seguito alle minori disponibilità finanziarie, conseguenti al rimborso del debito al Comune, come previsto dal piano di restituzione del debito
stesso sottoscritto tra le parti ed avviato nel corso del 1997.
I crediti verso la Cassa Conguaglio presentano invece un significativo incremento, pari a 15.494 milioni
di lire, rispetto al 31 dicembre 1997, attribuibile sia alla rilevazione dei contributi di competenza del
periodo in esame, sia al fatto che l’ente non ha provveduto ad effettuare alcun pagamento dei contributi
relativi all’esercizio precedente.
I crediti verso il Comune di Milano presentano un incremento di 7.530 milioni di lire, rispetto al bilancio dell’esercizio 1997, dovuto essenzialmente alle maggiori prestazioni realizzate nel corso del primo
quadrimestre del 1998, relativamente agli impianti di illuminazione pubblica e semaforici.
Al 30 aprile 1998 si rileva una diminuzione delle rimanenze di materiali e materie prime di 6.285 milioni di lire, essenzialmente a causa della diminuzione delle giacenze di combustibili per la produzione elettrica, conseguente alla strategia produttiva adottata.
Analizzando la struttura patrimoniale per indici emerge che il quoziente di liquidità, determinato dal rapporto tra la liquidità immediata e differita, compresa nell’attivo circolante, e le passività circolanti risulta al 30 aprile 1998 pari a 0,97, rispetto a 1,05 del bilancio dell’esercizio 1997, a causa del decremento
dell’attivo circolante, rispetto al passivo a breve. I valori assunti dall’indice di liquidità evidenziano una
situazione strutturalmente equilibrata tra le fonti e gli impieghi di breve termine, per la sostanziale equivalenza tra i debiti a breve e le risorse disponibili.
L’attivo immobilizzato presenta un aumento nel corso del primo quadrimestre del 1998 di 24.706 milioni di lire, attribuibile sia all’incremento delle immobilizzazioni materiali, che evidenziano un aumento
netto di 13.882 milioni di lire nel periodo considerato, esclusivamente conseguente agli investimenti realizzati nei quattro mesi in esame, sia all’aumento delle immobilizzazioni finanziarie, complessivamente
pari a 9.227 milioni di lire rispetto al 1997, dovuto all’incremento della consistenza delle partecipazioni
immobilizzate, in seguito alla sottoscrizione ed al versamento dell’aumento di capitale, per 10.800 milioni di lire, della società controllata Citytel Srl.
L’indice di copertura dell’attivo immobilizzato, determinato dal rapporto tra il patrimonio netto e il totale dell’attivo immobilizzato, che si attesta a 0,84 ad aprile 1998 rispetto a 0,87 nel 1997, evidenzia, come
negli esercizi precedenti, che le immobilizzazioni sono finanziate in misura molto elevata, anche se non
integrale, dal capitale proprio. Anche considerando un’integrazione dell’indice di copertura, ottenuta
comprendendo al numeratore non solo il patrimonio netto, ma anche le passività a medio lungo termine,
166
Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente
viene ribadito il modesto ricorso all’indebitamento per finanziare l’attivo immobilizzato; infatti l’indice
di copertura secondaria risulta pari a 0,91 al 30 aprile 1998 rispetto a 0,94 nel 1997, confermando la scarsa incidenza, rispetto al capitale proprio, dell’indebitamento a medio lungo termine nella struttura patrimoniale e finanziaria di AEM.
Il passivo circolante presenta nel periodo considerato un incremento di 32.088 milioni di lire; di conseguenza l’indice di disponibilità, determinato dal rapporto tra l’attivo circolante ed il passivo circolante,
risulta ad aprile 1998 pari a 1, rispetto a 1,09 nel 1997, evidenziando una struttura finanziaria equilibrata, come già emerso dall’analisi dell’indice di liquidità.
L’aumento del passivo circolante è attribuibile principalmente all’incremento dei debiti tributari, pari a
143.135 milioni di lire rispetto al 1997, dovuto sia all’aumento del debito IVA, sia del debito per l’imposta di consumo gas, il cui versamento all’Erario viene effettuato sulla base di acconti, determinati
basandosi sul fatturato dell’esercizio precedente.
Altre significative variazioni di poste comprese nel passivo circolante hanno riguardato i debiti verso il
Comune di Milano ed i debiti verso fornitori.
In particolare i debiti verso il Comune di Milano si sono ridotti di 61.451 milioni di lire rispetto al 31
dicembre 1997, quale sintesi dell’accredito in conto corrente del dividendo relativo all’esercizio 1997,
pari a 162 miliardi di lire, del pagamento, mediante accredito del conto corrente, di alcuni crediti scaduti, nonchè del rimborso di 200 miliardi di lire, avvenuto nel corso dei primi mesi del 1998, come previsto dal contratto di conto corrente che regola i rapporti finanziari tra le parti e dal piano di restituzione
del debito dell'AEM nei confronti del Comune di Milano. Sulla base di tale piano si prevede che nel corso del secondo semestre del 1998 vengano rimborsati al Comune ulteriori 152 miliardi di lire, adeguando così alla fine del 1998, la consistenza del debito in conto corrente verso il Comune all’entità delle
delegazioni di pagamento, ancora in essere alla fine di tale esercizio.
I debiti verso fornitori presentano un decremento pari a 59.772 milioni di lire rispetto al 1997, in conseguenza essenzialmente della stagionalità degli acquisti di gas destinati alla distribuzione tal quale all’utenza e del conseguente minor debito, rispetto alla fine dell’anno, verso la Snam.
I debiti verso gli istituti previdenziali presentano un decremento pari a 9.426 milioni di lire, rispetto al
1997, attribuibile sia ai minori contributi previdenziali dovuti dalle aziende, a seguito della sostituzione
dei contributi per il Servizio Sanitario Nazionale con l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, introdotta a partire dal 1998, sia del fatto che alla fine dell’esercizio tali debiti inglobano la contribuzione relativa alle due mensilità, che vengono corrisposte nel mese di dicembre.
I debiti verso i dipendenti fanno rilevare invece un incremento di 13.631 milioni di lire, derivante dal fatto che tale voce comprende l’onere per le ferie maturate e non godute e la quota di competenza delle mensilità aggiuntive, previste dal contratto e non ancora liquidate.
Il passivo a medio-lungo termine evidenzia un decremento di 17.931 milioni di lire rispetto al 1997, attribuibile principalmente alla diminuzione dei mutui, pari a 11.193 milioni di lire, a seguito sia del rimborso
delle rate scadute sia dell’iscrizione delle quote in scadenza entro l’esercizio successivo tra le passività
circolanti; i fondi per rischi ed oneri presentano un decremento di 4.355 milioni di lire, a causa dell’utilizzo del fondo rischi specifici, conseguente sia alla positiva risoluzione di alcune passività potenziali in
corso, sia all’utilizzo, per la quota di competenza del quadrimestre, dell’accantonamento dei debiti futuri nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica erogata dal fondo di previdenza integrativa Premungas.
Infine il trattamento di fine rapporto presenta una riduzione di 2.383 milioni di lire rispetto al 1997, in
conseguenza essenzialmente dell’erogazione di quanto maturato ai dipendenti collocati a riposo nel corso dei primi quattro mesi del 1998.
Il patrimonio netto presenta, nel primo quadrimestre del 1998, un decremento pari al 2,2% rispetto al
1997, dovuto esclusivamente alla distribuzione del 90% dell’utile dell’esercizio 1997 ai soci, per complessivi 162.004 milioni di lire; il 5% dell’utile dell’esercizio 1997 è stato destinato ad incrementare la
riserva legale, come previsto dalla normativa, mentre il residuo 5% è stato iscritto nella riserva straordinaria.
167
Prospetto Informativo AEM
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(in milioni di lire)
Bilancio al 30.4.1998
Parziali
Totali
A. Volume d’affari
Bilancio al 30.4.1997
Parziali
Totali
2.209
135.775
259.598
1.442
17.535
9.514
12.356
5.151
3.594
100,00
0,46
28,23
53,97
0,30
3,65
1,98
2,57
1,07
0,75
2.463
133.356
238.399
1.137
12.223
17.997
8.365
5.401
1.961
100,00
0,52
28,22
50,44
0,24
2,59
3,81
1,77
1,14
0,41
Totale ricavi da terzi
447.174
92,97
421.302
89,14
33.807
7,03
51.328
10,86
193.679
5.111
17.031
11.787
7.640
50,45
40,14
1,19
3,54
2,45
1,59
207.477
5.485
10.933
9.708
7.905
52,72
43,90
1,16
2,31
2,05
1,67
3.721
1.524
2.167
0,77
0,32
0,45
3.373
758
3.522
0,71
0,16
0,75
B. Consumi di materie e servizi esterni
Combustibili ed acquisti di energia
Materiali
Appalti e lavori
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Contributi comuni montani e canoni
derivazione d’acqua
Imposte e tasse dell’esercizio
Altri costi di esercizio
242.660
C. Valore aggiunto (A–B)
D. Costo del lavoro
Costo del lavoro
F. Ammortamenti e accantonamenti
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
Accantonamenti al fonto svalutazione crediti
Accantonamenti a fondi rischi
Accantonamenti/utilizzi a fondo spese future
H. Oneri finanziari
Interessi passivi sul conto corrente con il
Comune di Milano
Altri oneri finanziari
I. Proventi finanziari
Altri proventi finanziari
L. Totale proventi/oneri finanziari (I–H)
49,55
223.469
47,28
81.948
17,04
17,04
92.483
19,57
19,57
92.483
156.373
32,51
130.986
27,71
41.805
8,68
7,17
0,57
0,91
0,03
0,00
40.465
8,56
7,44
0,48
0,81
0,03
(0,20)
34.482
2.748
4.398
144
33
G. Risultato operativo (E–F)
249.161
238.321
81.948
E. Margine operativo lordo (C–D)
472.630
%
Cessione energia ad altre imprese elettriche
Cessione energia elettrica a utenti
Cessione gas a utenti
Prestazioni a utenti
Prestazioni a Comune di Milano
Prestazioni per conto terzi
Cessione di calore
Contributi di allacciamento
Altri ricavi di esercizio
Contributi Cassa Conguaglio
480.981
%
35.158
2.250
3.822
164
(929)
114.568
23,83
90.521
19,15
11.115
2,31
22.439
4,75
5.263
5.852
12.060
12.060
1,09
1,22
16.344
6.095
2,51
2,51
25.606
3,46
1,29
25.606
5,42
5,42
945
0,20
3.167
0,67
115.513
24,03
93.688
19,82
N. Proventi/Oneri di gestione straordinaria
6.574
1,37
–
0,00
O. Imposte sul reddito (IRAP)
4.795
1,00
–
0,00
117.292
24,40
93.688
19,82
M.Utile ordinario (G+L)
P. Utile d’esercizio (M+N–O)
168
Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente
ANDAMENTO ECONOMICO AL 30 APRILE 1998
L’analisi del conto economico dell’esercizio chiuso al 30 aprile 1998, comparato con il corrispondente
relativo al medesimo periodo dell’anno precedente, evidenzia chiaramente che i risultati ed i margini realizzati nei primi mesi del 1998 presentano una crescita, rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente.
In particolare i volumi di vendita presentano un incremento rispetto all’esercizio precedente, rispettivamente pari a 35 GWh per le cessioni di energia elettrica (+3,3% rispetto ai primi quattro mesi del 1997)
e pari a circa 40 milioni di metri cubi per quanto attiene alle vendite di gas (+9,7% rispetto al medesimo
periodo dell’anno precedente).
Conseguentemente il totale dei ricavi da terzi presenta un incremento complessivo pari a 25.871 milioni
di lire, attribuibile essenzialmente ai maggiori ricavi per vendite di gas, per 21.199 milioni di lire, dovuti sia alle condizioni climatiche più rigide verificatesi nei mesi invernali del 1998, rispetto ai corrispondenti dell’esercizio precedente, sia al fatto che è proseguito il piano di acquisizione di nuove utenze,
rispettando gli obiettivi strategici di penetrazione sul mercato milanese dei combustibili per riscaldamento.
I ricavi per vendite di energia elettrica agli utenti presentano invece un incremento pari a 2.419 milioni
di lire, in linea con l’andamento del mercato a livello nazionale.
Le vendite di calore hanno fatto registrare in termini di volumi un incremento pari a 15,8 GWh termici
(+18,4% rispetto al primo quadrimestre del 1997), corrispondentemente i ricavi per tali vendite presentano un aumento di 3.991 milioni di lire, attribuibili sia alla stipula di nuovi contratti ed alla conseguente acquisizione di nuove utenze, sia allo sviluppo di alcune iniziative già avviate, in particolare nell’area
di Sesto S. Giovanni e di Tecnocity.
I ricavi per prestazioni al Comune di Milano presentano un incremento pari a 5.312 milioni di lire, in conseguenza delle maggiori attività di investimento relative agli impianti di illuminazione pubblica e semaforici, realizzate nel primo quadrimestre del 1998, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.
I ricavi per prestazioni per conto terzi evidenziano invece una flessione di 8.483 milioni di lire rispetto
all’anno precedente, attribuibile essenzialmente alla minor quantità di energia termoelettrica prodotta per
conto dell’Asm di Brescia, a causa della minor produzione di energia termoelettrica complessivamente
realizzata rispetto al primo quadrimestre del 1997, pari a 261 GWh, corrispondente ad un decremento del
32,1%.
Nel primo quadrimestre del 1998 a fronte della diminuzione della produzione termoelettrica, rispetto ai
primi quattro mesi del 1997 si è registrato un incremento della produzione idroelettrica, pari a 80 GWh
(+20,5%), associato anche a maggiori acquisti di energia elettrica da terzi (+195 GWh), necessari al fine
di soddisfare il fabbisogno di energia sulla rete AEM.
I contributi dalla Cassa Conguaglio presentano nel primo quadrimestre del 1998 un decremento pari a
17.521 milioni di lire, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, dovuto alla minor produzione
termoelettrica realizzata nel corso del 1998.
Gli oneri esterni evidenziano una diminuzione complessivamente pari a 6.501 milioni di lire rispetto al
primo quadrimestre del 1997.
I costi per acquisti di combustibili e energia presentano un decremento pari a 13.798 milioni di lire, derivante da effetti di segno opposto; in particolare i costi per consumi di combustibili (acquisti e variazione delle rimanenze) risultano inferiori per 18.880 milioni di lire, in conseguenza sia delle minori quantità degli stessi acquistate per la produzione termoelettrica, sia della sensibile diminuzione dei prezzi dei
combustibili impiegati in tale produzione. Invece i più elevati acquisti di energia da terzi, effettuati nel
corso del primo quadrimestre del 1998, hanno determinato maggiori costi per 5.082 milioni di lire, rispetto ai primi quattro mesi del 1997.
I costi per appalti e lavori presentano, rispetto all’esercizio precedente, un sensibile incremento, pari a
6.098 milioni di lire, attribuibile essenzialmente alle maggiori attività relative alla realizzazione degli
impianti di illuminazione pubblica e semaforici realizzate, che hanno dato luogo altresì ad un corrispondente incremento dei ricavi per prestazioni al Comune di Milano, come già evidenziato nelle note di
commento dei ricavi.
Relativamente alle altre voci comprese tra gli oneri esterni non si rilevano variazioni significative, rispetto al primo quadrimestre del 1997.
169
Prospetto Informativo AEM
Il costo del lavoro nei primi quattro mesi del 1998 presenta un decremento di 10.535 milioni di lire,
dovuto all’effetto combinato derivante sia dalla diminuzione dell’organico, pari a circa 240 unità rispetto al medesimo periodo del 1997, sia dai minori contributi sociali rilevati nel periodo, in conseguenza
dell’eliminazione dei contributi per il servizio sanitario nazionale, che a partire dall’inizio del 1998 sono
stati sostituiti dall’IRAP.
A conferma del miglioramento della produttività e dell’incremento di efficienza realizzato nei primi quattro mesi del 1998, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, i ricavi da terzi per dipendente presentano un incremento di 17,6 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente, passando da 134,7 milioni di lire del 1997 a 152,3 milioni di lire del 1998. Analogamente all’andamento dei ricavi pro-capite,
anche il valore aggiunto per dipendente presenta un miglioramento nel primo quadrimestre del 1998, portandosi a 81,2 milioni di lire, rispetto a 71,5 milioni di lire del primo quadrimestre del 1997.
Alla luce delle dinamiche sopra delineate, il margine operativo lordo del primo quadrimestre del 1998
presenta un miglioramento del 19,4%, pari a 25.387 milioni di lire, rispetto ai primi quattro mesi del
1997, attribuibile alla positiva evoluzione del valore aggiunto, che presenta un incremento di 14.852
milioni di lire, associata alla diminuzione del costo del lavoro rilevata.
In particolare la migliore performance registrata nell’anno in corso deriva principalmente dal miglioramento dei margini di contribuzione delle vendite agli utenti; infatti il primo margine delle vendite di gas,
inteso come la differenza tra i ricavi delle vendite ed i costi della materia prima, presenta un incremento
pari a circa 11.000 milioni di lire nei primi quattro mesi del 1998, rispetto al corrispondente periodo del
1997; il margine di contribuzione sulle vendite di energia elettrica presenta invece un incremento pari a
2.800 milioni di lire.
Il margine operativo lordo risulta pari al 35% dei ricavi complessivi da terzi, nel primo quadrimestre del
1998, rispetto al 31,1% del medesimo periodo dell’anno precedente.
Gli ammortamenti e gli accantonamenti risultano sostanzialmente invariati rispetto all’esercizio precedente, dato che presentano un incremento complessivamente pari a 1.340 milioni di lire, attribuibile sia
ad un più elevato accantonamento al fondo svalutazione crediti verso utenti e clienti, al fine di adeguare
gli stessi al loro presumibile valore di realizzo, sia all’accantonamento al fondo rischi specifici comparato con l’utilizzo degli stessi, rilevato nel primo quadrimestre del 1997.
In particolare lo sviluppo delle utenze ed una attenta azione di contenimento dei costi interni aziendali,
nella ricerca di una sempre maggiore efficienza ed ottimizzazione dei fattori della produzione, unitamente al manifestarsi di alcuni fattori positivi sopra descritti, hanno determinato un aumento, pari al
26,6%, del risultato operativo, che passa da 90.521 milioni di lire del primo quadrimestre del 1997 a
114.568 milioni di lire per i primi quattro mesi del 1998.
La gestione finanziaria presenta un saldo positivo sia nel primo quadrimestre del 1998 sia nello stesso
periodo dell’anno precedente, rispettivamente per 945 milioni di lire e per 3.167 milioni di lire. In particolare i proventi finanziari, che sono principalmente costituiti dagli interessi derivanti dagli impieghi della liquidità disponibile, presentano nel primo quadrimestre del 1998 un decremento pari a 13.546 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, attribuibile preminentemente alla minor liquidità disponibile,
a causa del rimborso del debito in conto corrente al Comune di Milano, che ha determinato minori proventi per circa 11,5 miliardi di lire, ma anche alla diminuzione dei tassi di mercato, che ha comportato
una riduzione dei proventi finanziari per circa 2 miliardi di lire.
Gli oneri finanziari invece, che sono essenzialmente relativi agli interessi passivi che maturano sul conto corrente intrattenuto con il Comune di Milano ed agli oneri per il servizio dei mutui, presentano complessivamente una diminuzione di 11.325 milioni di lire nel primo quadrimestre del 1998, rispetto al
medesimo periodo del 1997, in conseguenza essenzialmente dei minori interessi maturati sul conto corrente con il Comune di Milano; tali minori interessi sono determinati sia dalla minor giacenza media su
tale conto verificatasi nei primi mesi del 1998, a seguito della progressiva restituzione del debito, sia dalla riduzione dei tassi di interesse di mercato, a cui il tasso applicato sul conto corrente è agganciato,
essendo determinato come il tasso ufficiale di sconto ridotto dello 0,75%. Gli interessi sui mutui nel primo quadrimestre del 1998 risultano invece invariati rispetto all’esercizio precedente, in quanto sono
determinati dai piani di ammortamento dei mutui.
170
Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente
Sulla base della dinamica sopra descritta sia relativamente al risultato operativo, sia agli oneri finanziari, si rileva che il quoziente di copertura degli oneri finanziari, calcolato come il rapporto tra il risultato
operativo e gli oneri finanziari, risulta pari a 10,3 nel primo quadrimestre del 1998, rispetto a 4 nel medesimo periodo del 1997, evidenziando sia il contenuto livello di indebitamento, a cui è associato altresì un
modesto grado di rischio, sia l’elevata possibilità, dal punto di vista reddituale, di ricorrere ad ulteriore
indebitamento.
La gestione straordinaria non presenta un peso significativo, tale da poter incidere particolarmente sul
risultato dell’esercizio; in particolare nel primo quadrimestre del 1998 si rileva un saldo positivo, pari a
6.574 milioni di lire, della gestione straordinaria, attribuibile prevalentemente al contributo riconosciuto
dalla Cassa Conguaglio per la produzione termoelettrica dell’esercizio 1997.
Dato che, sulla base della normativa vigente, AEM gode dell’esenzione fiscale per l’esercizio di trasformazione e per il triennio successivo, comunque non oltre il 31 dicembre 1999, nei bilanci in esame non
vengono determinate le imposte dirette (IRPEG) sul reddito dell’esercizio. A decorrere dall’esercizio
1998, AEM è assoggettata all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive; nel periodo di moratoria fiscale tale imposta è commisurata esclusivamente al costo del lavoro. Nei primi quattro mesi del 1998 l’ammontare dell’IRAP è risultato pari complessivamente a 4.795 milioni di lire.
L’utile dell’esercizio chiuso al 30 aprile 1998 si attesta a 117,3 miliardi di lire (93,7 miliardi di lire al 30
aprile 1997) e risulta pari al 26,2% del totale dei ricavi verso terzi (22,2% nel 1997).
Nell’apprezzare sia l’utile del periodo sia i margini intermedi bisogna tenere comunque conto dell’elevato grado di stagionalità delle principali linee di attività di AEM, con particolare riferimento alla distribuzione del gas e calore.
171
Prospetto Informativo AEM
RENDICONTO FINANZIARIO
(in milioni di lire)
30.4.1998
31.12.1997
Fondi generati dalle operazioni d’esercizio
Utile netto
Ammortamento immobilizzazioni materiali
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
Variazioni delle attività e delle passività:
Diminuzione crediti verso utenti, clienti e società collegate
Diminuzione altri crediti
Diminuzione rimanenze
Aumento ratei e risconti attivi
Diminuzione debiti verso fornitori
Aumento altri debiti
Aumento anticipi da utenti
Diminuzione ratei e risconti passivi
Diminuzione TFR
Diminuzione altri fondi al netto
117.292
34.482
2.748
180.158
105.474
6.751
20.859
17.517
6.285
(2.430)
(59.772)
147.433
816
(443)
(2.383)
(4.355)
85
(63.057)
(211)
2.957
46.953
(11.126)
864
(4.791)
(11.774)
(1.214)
Totale fondi generati dalle operazioni d’esercizio
278.049
251.069
Fondi assorbiti dalle attività di investimento
Investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali
Disinvestimenti
Investimenti in partecipazioni
(54.146)
1.438
(10.810)
(213.148)
9.904
(3.346)
Totale fondi assorbiti dalle attività di investimento
(63.518)
(206.590)
Free cash flow
214.531
44.479
Fondi assorbiti dalle attività di finanziamento
Accensione mutui
Rimborso mutui
Diminuzione debiti in c/c verso il Comune di Milano
Utile distribuito
(4.074)
(63.067)
(162.004)
(9.303)
(384.323)
(26.100)
Totale fondi assorbiti dalle attività di finanziamento
(229.145)
(419.726)
Diminuzione delle disponibilità liquide
(14.614)
(375.247)
Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio
595.085
970.332
Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio
580.471
595.085
30.4.1998
31.12.1997
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
(in milioni di lire)
Liquidità netta
c/c Comune di Milano
Mutui
580.471
(438.495)
(165.801)
595.085
(501.562)
(169.875)
Indebitamento totale
(23.825)
(76.352)
172
Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente
ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI AL 30 APRILE 1998
Nel corso dei primi quattro mesi del 1998 si è manifestata una riduzione della liquidità, pari a 14.614
milioni di lire rispetto alla fine dell’esercizio 1997, in conseguenza essenzialmente del rimborso di una
parte del debito in conto corrente verso il Comune di Milano, sulla base del piano di restituzione del debito verso il Comune di Milano, come previsto dal contratto di conto corrente che regola i rapporti finanziari tra le parti, a partire dalla data di trasformazione dell’AEM in società per azioni.
Il rendiconto finanziario del primo quadrimestre 1998 evidenzia che le operazioni d’esercizio hanno
generato un flusso pari a 278.049 milioni di lire (251.069 milioni di lire nel 1997); il cash flow operativo, che evidenzia un aumento pari al 10,7% rispetto al 1997, ha consentito, come nell’esercizio precedente, di finanziare completamente le attività di investimento nette dei primi quattro mesi del 1998, pari
a 63.518 milioni di lire, determinando un free cash flow positivo di 214.531 milioni di lire (44.479 milioni di lire nel 1997).
Il flusso di cassa operativo, nel periodo considerato, è risultato adeguato a coprire gli investimenti, le rate
di rimborso dei mutui e la distribuzione dei dividendi, segnalando una soddisfacente capacità di coprire
con le risorse derivanti dalla gestione economica i fabbisogni finanziari primari dell’AEM; infatti l’indice di adeguatezza del flusso di cassa operativo è risultato pari a 1,26, evidenziando un miglioramento
rispetto all’esercizio precedente, in cui è risultato pari a 1,01.
Le attività di finanziamento nel corso del primo quadrimestre del 1998 hanno assorbito risorse per
229.145 milioni di lire, in conseguenza sia del rimborso di parte del debito in conto corrente verso il
Comune di Milano, come stabilito dal piano sottoscritto tra le parti, sia della distribuzione del dividendo, per 162 miliardi di lire, pari al 90% dell’utile dell’esercizio 1997.
Il flusso negativo derivante dalle attività di finanziamento, che è stato solo parzialmente coperto dall’eccedenza del flusso di cassa operativo (free cash flow), ha determinato la riduzione della liquidità
disponibile di 14.614 milioni di lire.
Le dinamiche finanziarie del periodo considerato sono state influenzate esclusivamente dai riflessi finanziari dell’andamento reddituale e della gestione delle attività e passività operative; la gestione delle attività di investimento e la gestione delle attività di finanziamento, pur avendo entrambe assorbito risorse
finanziarie, non hanno determinato una variazione significativa dei flussi finanziari, ad eccezione della
riduzione del debito verso il Comune di Milano.
La posizione finanziaria netta alla fine del primo quadrimestre 1998 presenta, rispetto alla situazione al
31 dicembre 1997, un miglioramento di 52.527 milioni di lire, infatti l’indebitamento complessivo, che
risulta pari a 23.825 milioni di lire al 30 aprile 1998, si è ridotto, rispetto alla fine dell’esercizio precedente, sia per la restituzione del debito in conto corrente, sia per l’avvicinarsi della scadenza contrattuale dei mutui esistenti, dato che nel periodo non è stato fatto ricorso ad ulteriore indebitamento.
Di seguito si riporta la tabella sintetica relativa alla composizione dell’indebitamento finanziario netto di
AEM nei periodi considerati:
(in milioni di lire)
1997
30.04.1998
Debiti verso banche a medio lungo termine
Quota corrente dei mutui
169.875
(10.204)
165.801
(17.323)
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
159.671
148.478
511.766
(595.085)
455.818
(580.471)
(83.319)
(124.653)
76.352
23.825
Indebitamento finanziario a breve termine
Attività finanziarie a breve
Indebitamento finanziario netto a breve termine
Totale indebitamento finanziario netto
L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria porta a determinare nel periodo considerato un “gearing”, quoziente determinato dal rapporto tra l’indebitamento netto e l’indebitamento netto sommato al
patrimonio netto, molto basso, pari all’1,1%, rispetto al 3,7% del 1997.
173
Prospetto Informativo AEM
Tale andamento del gearing è attribuibile essenzialmente al basso livello di indebitamento, associato alla
ulteriore riduzione manifestatasi nel corso del primo quadrimestre del 1998, come si rileva dalla tabella
sopra riportata e come già sottolineato nell’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria.
174
Informazioni relative all’andamento recente e alle prospettive dell’emittente
STATO PATRIMONIALE
Fonti/Impieghi
(in milioni di lire)
CAPITALE INVESTITO
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Valore lordo
(Fondo ammortamento)
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
Partecipazioni
Depositi cauzionali
(FONDI RISCHI ED ONERI)
(TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO)
* CAPITALE IMMOBILIZZATO NETTO
RIMANENZE
CREDITI A BREVE
RATEI E RISCONTI ATTIVI
(DEBITI VERSO FORNITORI)
(ALTRI DEBITI)
(RATEI E RISCONTI PASSIVI)
* CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
Bilancio al 30.4.1998
Parziali
Totali
%
Bilancio al 31.12.1997
Parziali
Totali
%
15.906
0,80
14.309
2.442.669
(152.407)
122,60
(7,65)
2.394.516
(118.137)
114,59
(5,65)
2.290.262
114,95
2.276.379
108,94
20.250
563
(104.844)
(111.805)
0,68
1,02
0,03
(5,26)
(5,61)
9.440
562
(109.199)
(114.188)
105,92
2.077.303
26.998
389.791
10.038
(213.793)
(326.852)
(4.134)
1,36
19,56
0,50
(10,73)
(16,41)
(0,21)
33.283
428.168
7.608
(273.565)
(178.600)
(4.577)
1,59
20,49
0,36
(13,09)
(8,55)
(0,22)
(117.952)
(5,92)
12.318
0,59
2.110.332
** TOTALE CAPITALE INVESTITO
1.992.380
100,00
0,45
0,03
(5,23)
(5,46)
99,41
2.089.619
100,00
FONTI DI COPERTURA
* TOTALE PATRIMONIO NETTO
CREDITI FINANZIARI IMMOBILIZZATI
(DEBITI FINANZIARI IMMOBILIZZATI)
(1) TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA
OLTRE L’ESERCIZIO SUCCESSIVO
CREDITI FINANZIARI ENTRO
L’ESERCIZIO SUCCESSIVO
DISPONIBILITÀ LIQUIDE
(DEBITI FINANZIARI ENTRO
L’ESERCIZIO SUCCESSIVO)
(2) TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA
ENTRO L’ESERCIZIO SUCCESSIVO
TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA
NETTA (1+2)
TOTALE FONTI
(1.968.555)
(98,80)
(2.013.267)
(96,35)
(148.478)
(7,45)
(159.671)
(7,64)
(148.478)
(7,45)
(159.671)
(7,64)
545.958
34.515
27,40
1,73
554.894
40.191
26,55
1,92
(455.818)
(22,88)
(511.766)
(24,49)
124.655
6,26
83.319
3,99
(23.825)
(1,20)
(76.352)
(3,65)
(1.992.380)
(100,00)
(2.089.619)
(100,00)
175
Prospetto Informativo AEM
3.
Indicazioni generali sull’andamento degli affari di AEM previsto per l’esercizio in
corso
I dati del primo quadrimestre ’98 illustrati al paragrafo 2 mostrano un andamento economico sensibilmente migliore rispetto a quello del corrispondente periodo del ’97.
Trend positivi sulle principali voci di conto economico quali ricavi da vendite (soprattutto per quanto
riguarda il gas) e costo del lavoro sono confermati anche dai dati progressivi di maggio.
AEM ritiene, alla luce dei risultati acquisiti nei primi 5 mesi, che l’esercizio ’98 potrà chiudersi con risultati economici migliori rispetto al 1997, dovuti da un lato ad un andamento climatico non sfavorevole
come quello dell’anno precedente e dall’altro, dal concretizzarsi di una politica volta al contenimento dei
costi ed al recupero di efficienza.
Per quanto concerne la posizione finanziaria netta di AEM a fine 1998 non si ritiene che possano esserci variazioni significative rispetto al 1997 anche se potrebbe essere assunto un mutuo di 50 miliardi già
contrattato ed erogabile entro il 1998.
Il cash flow operativo potrà essere migliorativo rispetto al 1997 e superiore al livello delle attività di
investimento che si prevede di realizzare nel corso del 1998 pari a circa 194 miliardi di lire (per ulteriori dettagli al riguardo si veda il paragrafo 10, Capitolo V della Sezione Prima del Prospetto Informativo).
176
Notizie sul proponente l’Offerta
Sezione Seconda: Notizie sul proponente l’offerta e sui collocatori
VIII. Notizie sul proponente l’Offerta
Le Azioni Offerte sono offerte in vendita dal Comune di Milano (il “Proponente”), con sede in Palazzo
Marino, Piazza della Scala 2, Milano.
Nel 1996, il Comune di Milano ha registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 273 miliardi di lire.
Di seguito si riporta la composizione della Giunta e del Consiglio Comunale in carica fino al mese di giugno 2001.
Sindaco
Gabriele Albertini
Assessori componenti la Giunta Comunale
Norberto Achille
Salvatore Carrubba
Luigi Casero
Ombretta Colli
Riccardo De Corato
Fortunato Finolli
Pierfrancesco Gamba
Maurizio Lupi
Carlo Magri
Serena Manzin
Giancarlo Martella
Giorgio Porta
Sergio Scalpelli
Giovanni Testori
Antonio Verro
Domenico Zampaglione
Consiglieri componenti il Consiglio Comunale
Franco Bassanini
Silvio Berlusconi
Roberto Bernardelli
Aldo Brandirali
Franco Calamida
Livio Caputo
Ivan Carcano
Claudio Cicciò
Giuseppe Cusumano
Emilia De Biasi
Massimo De Carolis
Guido Della Frera
Giovanni De Nicola
Fabrizio De Pasquale
Stefano Di Martino
Stefano Draghi
Diego Ferrara
Emanuele Fiano
Marco Formentini
Gabriella Fumagalli
Giulio Gallera
Adalberto Gavazzi
Umberto Gay
Giuseppe Giammario
Maria Letizia Gilardelli
Graziella Giobbi
Vincenzo Giudice
Giovanni Grigillo
Alessandro Iriondo Gemmi
Gian Franco Lucini
Giovanni Luzzi
Antonella Maiolo
Guido Manca
Alnom Maricos
Giovanni Marra
Paolo Massari
Alberto Mattioli
Stefano Maullu
Valter Molinaro
Laura Molteni
Fausto Montrone
Giovanni Occhi
Giancarlo Pagliarini
Maria Rosaria Parlanti
Camillo Pennisi
Roberto Predolini
Pier Gianni Prosperini
Marco Ricci
Alan Rizzi
Basilio Rizzo
Roberto Ronchi
Emilio Santomauro
Egidio Sterpa
Ettore Tenconi
Giovanni Terzi
Davide Tinelli
Francesco Triscari Binoni
Guido Tronconi
Armando Vagliati
Giangaleazzo Visconti di Modrone
Al di fuori di quanto contenuto nel presente Prospetto Informativo, non sono previsti altri documenti
relativi al Proponente a disposizione del pubblico.
177
Prospetto Informativo AEM
VIII.bis Notizie sui collocatori
a) Offerta rivolta indistintamente al pubblico; offerta riservata ai Residenti Milanesi e ai
Residenti Valtellinesi
Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica, con esclusione della quota riservata ai Dipendenti e Pensionati
AEM, saranno collocate indistintamente al pubblico tramite un consorzio di collocamento e garanzia (il
“Consorzio Italiano”) coordinato dalla CARIPLO - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A.
e formato dai seguenti soggetti (i “Collocatori”):
Co-lead:
Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio;
Collocatori:
Banco Ambrosiano Veneto, Banca Akros SpA, Banca di Intermediazione Mobiliare - IMI SpA, Banca di Roma,
Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Novara,
Banco di Napoli SpA, Banco di Sicilia SpA, Banca Nazionale del Lavoro SpA, Cassa di Risparmio di Parma e
Piacenza SpA, Credito Agrario Bresciano SpA, Credito Bergamasco, Deutsche Bank SpA, Meliorbanca SpA,
Monte dei Paschi di Siena, Credito Valtellinese Scrl, Banca San Paolo di Brescia, Istituto Bancario San Paolo di
Torino SpA;
SIM:
Albertini & C. S.I.M., Aletti & C. S.I.M., Caboto SIM, Euromobiliare - SIM, Finnat Euramerica SIM,
Intercassa, Mediosim SpA, Milla & Co. SIM SpA, Pasfin Securities SIM SpA, Rasfin SIM SpA, CO. FI.MO SIM
SpA.
b) Offerta riservata ai Dipendenti e Pensionati AEM
Le Azioni oggetto della quota riservata ai Dipendenti e Pensionati AEM saranno collocate per il tramite
di CARIPLO - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A., della Banca Popolare di Sondrio e
di Intercassa SIM S.p.A.
***
I partecipanti al Consorzio Italiano sono di seguito congiuntamente indicati come i “Collocatori”.
I Collocatori che intendano effettuare offerta delle Azioni Offerte fuori sede ai sensi della normativa
vigente provvederanno alla raccolta delle domande di adesione all’Offerta Pubblica avvalendosi di promotori finanziari.
I Collocatori hanno l’obbligo di consegnare al cliente copia del Prospetto Informativo prima della sottoscrizione del modulo d’adesione da parte del cliente stesso.
Ai sensi del comma 8 dell’art. 30 del D.Lgs. 24/2/1998 n. 58, alle offerte pubbliche aventi ad oggetto
azioni negoziate in mercati regolamentati nonché, secondo l’orientamento CONSOB, le azioni ammesse a quotazione, ancorché non ancora negoziate, non si applica il disposto del comma 6 del medesimo
articolo, che prevede la sospensione di efficacia dei contratti conclusi fuori sede tramite promotori finanziari, per la durata di 7 giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione.
178
Informazioni riguardanti i titoli oggetto dell’offerta
Sezione Terza: Informazioni riguardanti i titoli oggetto dell’offerta
IX. Informazioni riguardanti i titoli oggetto dell’offerta
1.
Descrizione delle Azioni Offerte
I titoli oggetto dell’Offerta Globale (le “Azioni Offerte”) sono n. 800.000.000 azioni ordinarie AEM
S.p.A., pari al 44,44% del capitale sociale, del valore nominale di lire 1.000 cadauna, rappresentate da
certificati muniti di cedole dal n. 1 al n. 20.
2.
Diritti connessi alle Azioni Offerte
Le Azioni Offerte, nominative e indivisibili, hanno diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie della Società, secondo le norme di legge e di statuto. Per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo 3,
Capitolo II, Sezione Prima del presente Prospetto Informativo.
Non esistono clausole statutarie particolari in ordine alla ripartizione degli utili e alla partecipazione dei
soci al residuo attivo in caso di liquidazione.
L’art. 26 dello Statuto vigente contiene le seguenti disposizioni in ordine alla ripartizione degli utili:
“Gli utili netti della società, risultanti dal bilancio annuale, sono così destinati:
1. alla riserva legale una somma corrispondente almeno alla ventesima parte degli utili, fino a che la
riserva non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale;
2. la somma residuale sarà attribuita ai soci, salvo che l’assemblea deliberi prelevamenti speciali a favore di riserve straordinarie o per altra destinazione, oppure disponga di mandarli in tutto o in parte all’esercizio successivo.
La società può deliberare, nei modi e alle condizioni di legge, la distribuzione di acconti sui dividendi”.
3.
Decorrenza del godimento
Le Azioni Offerte hanno godimento 1 gennaio 1998.
4.
Regime fiscale
Imposte sul reddito
Regime fiscale dei dividendi relativi ai periodi di imposta oggetto di moratoria (1998-1999)
Per esplicita previsione dell’art. 3, comma 73, della legge n. 549/95, gli utili conseguiti da AEM nel
periodo di moratoria fiscale (ai sensi dell’art. 66, comma 14, della legge n. 427/93, come integrato dall’art. 3, comma 70, della legge n. 549/95; per ulteriori dettagli si veda il paragrafo 14, Capitolo V, Sezione Prima del presente Prospetto Informativo) risultano sempre esenti da tassazione, sia nel caso di distribuzione ai soci, sia nel caso di riporto a nuovo agli esercizi successivi.
Pertanto, in caso di distribuzione ai soci, i dividendi:
a) non costituiscono reddito imponibile per i percipienti;
b) non sono assoggettati a ritenuta d’acconto;
c) non danno diritto al credito d’imposta dei dividendi,
applicandosi ad essi le disposizioni di cui all’art. 44, comma 1, del D.P.R. n. 917/86 (testo unico delle
imposte sui redditi).
Nel caso di non distribuzione ai soci, AEM provvederà ad accantonare tali utili in apposita riserva, distinta da tutte le altre, in modo che, in caso di futura distribuzione, il trattamento fiscale di tali dividendi (formatisi in periodo di moratoria) goda delle stesse agevolazioni dei punti da a) a c) descritti sopra.
179
Prospetto Informativo AEM
Per effetto dell’art. 3, comma 73, della legge n. 549/95, i soci persone giuridiche dovranno provvedere
all’aumento del costo fiscale della partecipazione nei loro bilanci in misura pari all’utile non distribuito,
in modo che, in caso di futura distribuzione, le disposizioni dell’art. 44, comma 1, del D.P.R. 917/86
attuino concretamente quel principio di neutralità fiscale normativamente previsto per gli utili di AEM
conseguiti in periodo di moratoria.
Regime fiscale dei dividendi relativi ai periodi d’imposta successivi al periodo di moratoria
(ossia a partire dall’anno 2000)
A partire dagli utili relativi all’esercizio 2000, i dividendi attribuiti alle azioni AEM saranno soggetti al
trattamento fiscale ordinariamente applicabile ai dividendi corrisposti da società per azioni.
Il Decreto Legislativo n. 461/97, le cui disposizioni si applicano a decorrere dall’1 luglio 1998, prevede
tre differenti modalità di tassazione dei dividendi:
a) i dividendi derivanti da partecipazioni non qualificate (si considerano qualificate le partecipazioni che
rappresentino una percentuale di diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria superiore al 2%
ovvero le partecipazioni superiori al 5% del capitale sociale) e non relative all’impresa percepiti da
persone fisiche residenti, fondi pensione e fondi di investimento immobiliari sono soggetti ad una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 12,5%. Le persone fisiche residenti possono optare per la non
applicazione della ritenuta e per la tassazione ordinaria del dividendo. Nel caso di opzione per il regime di tassazione ordinaria, è riconosciuto un credito di imposta in misura pari all’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) dovuta dalla società. L’ammontare del credito d’imposta è attualmente pari al 58,73% del dividendo; tuttavia, sono previste limitazioni nel caso in cui siano distribuiti
dividendi tratti da utili che non sono stati assoggettati ad imposte sul reddito. Al regime di tassazione
ordinaria del dividendo sono altresì soggette le persone fisiche residenti che non attestino di possedere i requisiti per l’applicazione della ritenuta d’imposta del 12,5%;
b) i dividendi relativi ad ipotesi differenti da quelle di cui al precedente punto a) corrisposti a soggetti
residenti non subiscono ritenuta ma concorrono a formare il reddito complessivo del percipiente. Quest’ultimo ha diritto ad un credito di imposta attualmente pari al 58,73% del dividendo; tuttavia, sono
previste limitazioni nel caso in cui i dividendi distribuiti derivino da utili che non sono stati assoggettati ad imposte sul reddito;
c) i dividendi corrisposti a soci non residenti con riferimento a partecipazioni, non relative a stabili organizzazioni subiscono una ritenuta a titolo d’imposta nella misura del 27%. I soggetti non residenti
hanno diritto al rimborso, fino a concorrenza dei 4/9 della ritenuta subita in Italia, dell’imposta che
dimostrino di aver pagato all’estero in via definitiva sugli stessi utili. Per tali soggetti sono comunque
fatti salvi i benefici disposti dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni. Eventuali sgravi di
imposta derivanti dall’applicazione di tali Convenzioni devono essere detratti dall’ammontare di ritenuta rimborsabile;
d) i dividendi corrisposti a soggetti esenti da IRPEG subiscono una ritenuta a titolo d’imposta nella
misura del 27%.
Imposta sostitutiva sulle plusvalenze
A decorrere dall’1 luglio 1998, le plusvalenze, non conseguite nell’esercizio di impresa, derivanti da cessioni di partecipazioni, saranno soggette ad imposta sostitutiva. Tale imposta verrà applicata con misura
e modalità differenti per cessioni di partecipazioni non qualificate e per cessioni di partecipazioni qualificate.
Partecipazioni non qualificate
L’imposta sostitutiva è applicata nella misura del 12,5% alle plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni non qualificate conseguite da soggetti residenti. Il percipiente può optare per tre diversi criteri
di tassazione:
a) Dichiarazione: il soggetto può decidere di indicare la plusvalenza percepita, al netto delle eventuali
minusvalenze, nella dichiarazione dei redditi. L’imposta sostitutiva verrà determinata in tale sede e
180
Informazioni riguardanti i titoli oggetto dell’offerta
versata entro i termini previsti per le imposte sui redditi. Il criterio della dichiarazione è obbligatorio
nell’ipotesi in cui il soggetto non scelga uno dei due regimi di cui alle successive lettere b) e c).
b) Regime del risparmio amministrato: nel caso in cui il soggetto opti per tale regime l’imposta è determinata e versata all’atto della cessione dall’intermediario, presso il quale le azioni sono depositate in
custodia o in amministrazione, sulla plusvalenza effettivamente percepita.
c) Regime del risparmio gestito: presupposto per la scelta di tale regime è il conferimento di un incarico di gestione patrimoniale ad un intermediario autorizzato. In tale regime l’imposta è applicata dall’intermediario al termine del periodo di imposta sull’incremento del patrimonio gestito maturato,
anche se non percepito, al netto dei redditi assoggettati a ritenuta, dei redditi esenti e dei redditi per i
quali la tassazione avviene in sede di dichiarazione dei redditi.
Nei regimi della dichiarazione e del risparmio amministrato, per le azioni possedute per più di 12 mesi la
plusvalenza tassabile sarà determinata applicando alla plusvalenza effettiva un correttivo (cosiddetto equalizzatore), la cui entità e modalità applicative saranno stabilite con decreto dal Ministero delle Finanze.
Le plusvalenze derivanti da partecipazioni non qualificate conseguite da soggetti non residenti non sono
soggette a tassazione in Italia.
Partecipazioni qualificate
Si considerano qualificate le cessioni di partecipazioni che nell’arco di 12 mesi eccedono il 2% dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria oppure il 5% del capitale sociale. Il termine di 12 mesi decorre dal
momento in cui si acquista una partecipazioni superiore ai limiti predetti.
Le plusvalenze, al netto delle relative minusvalenze, derivanti da cessione di partecipazioni qualificate
conseguite da soggetti residenti sono assoggettate al prelievo di imposta sostitutiva nella misura del 27%.
La tassazione per tali cessioni avviene unicamente in sede di dichiarazione annuale dei redditi.
Per i soggetti non residenti le plusvalenze da partecipazioni qualificate sono assoggettate ad imposizione nella misura del 27%. Prevalgono comunque le diverse disposizioni previste dalle convenzioni per
evitare le doppie imposizioni.
Tassa sui contratti di borsa
Ai sensi dell’art. 1 del RD n. 3278/23, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 435/97, la tassa
sui contratti di borsa è applicata nelle misure di seguito indicate:
a) lire 140 per ogni lire 100.000 o frazione di lire 100.000 del prezzo delle azioni, per contratti conclusi direttamente tra i contraenti o con l’intervento di soggetti diversi da quelli di cui alla lettera c);
b) lire 50 per ogni lire 100.000 o frazione di lire 100.000 del prezzo delle azioni, per contratti conclusi
tra privati e soggetti di cui alla lettera c) ovvero tra privati con l’intervento dei predetti soggetti;
c) lire 12 per ogni lire 100.000 o frazione di lire 100.000 del prezzo delle azioni, per contratti conclusi
tra banche o soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento di cui al D. Lgs. 23.7.1996 n. 415 o agenti di cambio.
Sono esenti dalla tassa in oggetto:
1. i contratti aventi ad oggetto azioni quotate nei mercati regolamentati, conclusi in tali mercati; l’esenzione si applica anche ai rapporti tra i soggetti indicati alla lettera c), di cui sopra, e i soggetti per conto dei quali il contratto è concluso.
2. i contratti aventi ad oggetto azioni quotate nei mercati regolamentati, quali quelle di Aem S.p.A., conclusi al di fuori di tali mercati se sono stipulati:
– tra i soggetti indicati alla lettera c) di cui sopra
– tra i soggetti di cui alla lettera c) citata e soggetti non residenti
– tra i soggetti di cui alla lettera c), anche non residenti, e organismi di investimento collettivo del
risparmio.
In sede di collocamento i contratti di vendita delle azioni AEM sono comunque esenti dalla tassa in argomento.
181
Prospetto Informativo AEM
5.
Regime di circolazione
Le Azioni Offerte, liberamente cedibili, sono soggette al regime di circolazione previsto per le azioni
emesse da società di diritto italiano, salvo quanto indicato al paragrafo 3, Capitolo II, Sezione Prima del
presente Prospetto Informativo.
6.
Limitazioni alla libera disponibilità delle Azioni Offerte
Salvo quanto indicato al paragrafo 3, Capitolo II, Sezione Prima del presente Prospetto Informativo, non
esiste alcuna limitazione alla libera disponibilità delle Azioni Offerte.
7.
Quotazione
La Borsa Italiana, con provvedimento n. 149 in data 26 giugno 1998, ha disposto l’ammissione delle
Azioni alla contrattazione continua sul Mercato Telematico Azionario.
Ai sensi dell’art. 2.3.4, comma 3, del Regolamento dei mercati gestiti e organizzati dalla Borsa Italiana
S.p.A., la CARIPLO - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A., in qualità di sponsor, si è
impegnata, per tutta la durata del proprio incarico e a partire dalla data di inizio delle negoziazioni:
a) a pubblicare o a far pubblicare a proprio nome almeno due analisi finanziarie all’anno concernenti
AEM, di cui una completa e l’altra di aggiornamento, da redigersi tempestivamente e secondo i
migliori standard in occasione della pubblicazione dei risultati di esercizio e dei dati semestrali. Dette analisi finanziarie conterranno, oltre alla presentazione e al commento dei più recenti dati disponibili, una previsione circa l’andamento di AEM e un confronto rispetto alle stime precedenti e verranno immediatamente diffuse al pubblico;
b) a pubblicare o a far pubblicare a proprio nome brevi analisi in occasione dei principali eventi societari relativi ad AEM;
c) a organizzare almeno due volte all’anno un incontro tra il management della AEM e la comunità
finanziaria nazionale, presenziando agli incontri medesimi.
Il quantitativo minimo negoziabile in Borsa verrà fissato dalla Borsa Italiana S.p.A. nel provvedimento
in cui, ai sensi dell’art. 2.4.3, comma 6, del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., previa verifica della sufficente diffusione delle azioni AEM, viene fissata la data di avvio
delle negoziazioni.
8.
Mercati in cui vengono già trattate le Azioni
Alla data del presente Prospetto Informativo, AEM S.p.A. non ha titoli della stessa categoria negoziati
sui mercati regolamentati.
9.
Servizio Titoli
Il servizio titoli è svolto dalla CARIPLO - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A..
182
Informazioni relative a recenti operazioni aventi ad oggetto azioni AEM S.p.A.
X. Informazioni relative a recenti operazioni aventi ad oggetto azioni AEM S.p.A.
Nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso non sono state effettuate da terzi offerte pubbliche di vendita, acquisto o scambio su azioni AEM S.p.A., né AEM S.p.A. ha effettuato alcuna offerta
pubblica di scambio su azioni di altre società.
Prima della presente Offerta Pubblica non sono stati sottoscritti o collocati privatamente titoli della stessa categoria.
183
Prospetto Informativo AEM
XI. Informazioni relative all’Offerta Pubblica
1.
Ammontare dell’Offerta Pubblica
L’Offerta Pubblica è parte di un’Offerta Globale di n. 800.000.000 Azioni Offerte, comprendente anche
un Collocamento Privato rivolto ad investitori professionali italiani, ivi incluse le fondazioni bancarie italiane (ai sensi della Comunicazione CONSOB n. 98044049 del 29 maggio 1998) ed istituzionali esteri.
Il quantitativo minimo offerto nell’ambito dell’Offerta Pubblica è di n. 400.000.000 Azioni Offerte, di
cui fino ad un massimo di n. 15.870.000 Azioni Offerte è riservato ai Dipendenti e Pensionati AEM e
fino ad un minimo di n. 144.130.000 Azioni Offerte è riservato ai Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi, come definiti al successivo paragrafo 5 del presente Capitolo XI. L’ammontare delle Azioni
Offerte riservate ai Dipendenti e Pensionati AEM e ai Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi non
potrà superare in alcun caso il 40% dell’Offerta Pubblica.
L’Offerta Pubblica rappresenta almeno il 50% dell’Offerta Globale. Inoltre, in data 14 maggio 1998, il
Consiglio Comunale di Milano ha approvato un ordine del giorno ai sensi del quale la Giunta Comunale e il Sindaco sono impegnati ad avere come obiettivo dell’Offerta Pubblica il raggiungimento di una
quota attorno al 60% dell’Offerta Globale come percentuale destinata, in sede di assegnazione delle azioni, alla soddisfazione delle richieste presentate dagli aderenti all’Offerta Pubblica.
2.
Titolarità e disponibilità dei titoli oggetto dell’Offerta Pubblica
Il Comune di Milano ha la piena titolarità e disponibilità delle Azioni Offerte, le quali saranno depositate per tutta la durata dell’Offerta Pubblica presso la Monte Titoli S.p.A..
3.
Modalità dell’Offerta Pubblica
Il collocamento delle Azioni Offerte oggetto dell’Offerta Pubblica, nonché delle Azioni Offerte riservate ai Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi avverrà per il tramite dei soggetti indicati alla lettera
(a), Capitolo VIII bis, Sezione Seconda del presente Prospetto Informativo.
I soggetti di cui alla Sezione Seconda, Capitolo VIII bis, lettera (b) del presente Prospetto Informativo
raccoglieranno in via esclusiva le adesioni dei Dipendenti e Pensionati AEM nell’ambito della quota dell’Offerta Pubblica ad essi riservata.
4.
Deliberazioni, autorizzazioni e omologazioni
La determinazione concernente la cessione delle Azioni Offerte è stata assunta dal Comune di Milano
con delibera del Consiglio Comunale n. 118 del 20 ottobre 1997. Inoltre, la determinazione concernente
le condizioni generali di vendita delle Azioni Offerte è stata assunta dal Comune di Milano con delibera
del Consiglio Comunale n. 43 del 14 maggio 1998.
La presentazione della domanda di ammissione delle Azioni alla trattazione continua sul Mercato Telematico Azionario gestito e organizzato dalla Borsa Italiana S.p.A. è stata deliberata dall’assemblea ordinaria di AEM del 10 novembre 1997.
5.
Destinatari dell’Offerta Pubblica
L’Offerta Pubblica è indirizzata al pubblico indistinto in Italia.
Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli investitori professionali di cui all’art. 4, comma 1, lettera a)
del Regolamento approvato con Delibera CONSOB n. 6430 del 26 agosto 1992, ivi incluse le fondazioni bancarie italiane (ai sensi della Comunicazione CONSOB n. 98044049 del 29 maggio 1998), che possono invece aderire al Collocamento Privato, fatta eccezione per le società fiduciarie abilitate alla gestione patrimoniale che potranno aderire esclusivamente all’Offerta Pubblica compilando, per ciascun cliente, la relativa scheda di adesione indicando, nell’apposito spazio, il solo codice fiscale del cliente lascian-
184
Informazioni relative all’Offerta Pubblica
do in bianco il nome e il cognome (denominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello spazio riservato all’intestazione delle azioni la denominazione ed il codice fiscale della società fiduciaria.
Nell’ambito dell’Offerta Pubblica:
• una quota pari ad un massimo di n. 15.870.000 Azioni Offerte è riservata ai lavoratori subordinati di
AEM che alla data del 14 maggio 1998 risultino iscritti nel libro matricola tenuto dalla predetta
Società, nonché ai pensionati diretti alla stessa data (di seguito, i “Dipendenti e Pensionati AEM”);
• una quota pari ad un minimo di n. 144.130.000 Azioni Offerte è riservata ai residenti a Milano maggiorenni (di seguito, i “Residenti Milanesi”) e ai residenti nei comuni di Cassano d’Adda, Bormio,
Grosio, Grosotto, Livigno, Lovero, Mazzo Valtellina, Sernio, Sondalo, Tirano, Tovo, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva, Vervio, Villa di Tirano maggiorenni (i “Residenti Valtellinesi”).
L’ammontare delle Azioni Offerte riservate ai Dipendenti e Pensionati AEM e ai Residenti Milanesi e ai
Residenti Valtellinesi non potrà superare in alcun caso il 40% dell’Offerta Pubblica.
6.
Incentivi all’acquisto nell’ambito dell’Offerta Pubblica
È prevista, quale facilitazione per l’acquisto delle Azioni Offerte da parte dei Dipendenti AEM, esclusivamente nell’ambito della tranche dell’Offerta Pubblica agli stessi riservata, la possibilità di ricorrere ad
un anticipo del trattamento di fine rapporto (“TFR”), sino ad un massimo del 70% dell’importo del TFR
netto e disponibile alla data di sottoscrizione delle Azioni Offerte. Tale importo non potrà comunque
essere superiore all’importo necessario per l’acquisto di un lotto minimo.
7.
Mercati dell’Offerta Globale
L’Offerta Pubblica avrà luogo in Italia. Il Collocamento Privato rivolto agli investitori professionali italiani ed istituzionali esteri avrà luogo, contestualmente all’Offerta Pubblica, oltre che in Italia, in altri
paesi.
CARIPLO - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A. (di seguito, “CARIPLO”) assumerà il
ruolo di banca capofila del consorzio di collocamento italiano relativo all’Offerta Pubblica, mentre Goldman Sachs International (di seguito, “Goldman Sachs”) e CARIPLO assumeranno il ruolo di “joint-lead
managers” del Collocamento Privato.
Il Collocamento Privato avverrà sulla base di un documento informativo in lingua inglese contenente
informazioni sostanzialmente equivalenti a quelle contenute nel presente Prospetto Informativo ed utilizzando il sistema del “bookbuilding”.
8.
Periodo dell’Offerta Pubblica
L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9:00 del 14 luglio e terminerà il 15 luglio 1998.
Qualora tra la data di pubblicazione del Prospetto Informativo e della Nota Informativa Sintetica ed il
giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così
come previste nella prassi internazionale, quali, inter alia, mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria o normativa o comunque accadimenti di rilevanza tale da rendere pregiudizievole o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Pubblica, ovvero qualora non si dovesse addivenire alla
stipula dei contratti di cui al successivo paragrafo 15 del presente Capitolo XI, il Proponente, d’intesa
con CARIPLO e Goldman Sachs, potrà non dare inizio all’Offerta Pubblica e tale decisione verrà comunicata, entro il giorno di inizio dell’Offerta Pubblica, mediante avviso sui quotidiani indicati al successivo paragrafo 9 del presente Capitolo XI e l’Offerta Globale dovrà ritenersi annullata.
Il Proponente si riserva inoltre la facoltà di ritirare l’Offerta Pubblica, previa comunicazione alla CONSOB con avviso pubblicato sui quotidiani di cui al successivo paragrafo 9 del presente Capitolo XI nei
cinque giorni non festivi decorrenti dalla scadenza dell’Offerta Pubblica, qualora, al termine di scadenza dell’Offerta Pubblica stessa, le accettazioni risultassero inferiori al quantitativo offerto.
Ai fini della facoltà di ritiro dell’Offerta Pubblica, per quantitativo offerto si intende il quantitativo minimo dell’Offerta Pubblica ovvero il quantitativo dell’Offerta Globale nel caso del venir meno, in tutto o
in parte, del Collocamento Privato per revoca dell’impegno di acquisto a fermo di cui al successivo paragrafo 15 del presente Capitolo XI, o altro motivo.
185
Prospetto Informativo AEM
9.
Prezzo di Offerta
Le Azioni Offerte saranno collocate al prezzo (il “Prezzo di Offerta”) stabilito dal Comune di Milano,
assistito dagli Advisors, d’intesa con CARIPLO e Goldman Sachs, tenuto conto della qualità e quantità
della domanda ricevuta nell’ambito del Collocamento Privato nonché delle condizioni del mercato
domestico ed internazionale nelle settimane precedenti l’Offerta Globale. Il prezzo così determinato sarà
compreso tra un minimo di lire 1.220 ed un massimo di lire 1.670, come determinato dal Consiglio
Comunale di Milano con delibera n. 52/98 in data 22 giugno 1998. Pertanto, il controvalore di un lotto
minimo sarà compreso fra un minimo di 3.050.000 lire ed un massimo di 4.175.000 lire.
Il range del prezzo di offerta è stato calcolato in base alle più accreditate metodologie finanziarie. Alla
determinazione del suddetto intervallo di prezzo si è pervenuti considerando i risultati conseguiti nell’esercizio 1997 e le prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi, tenendo conto delle condizioni di mercato e facendo applicazione delle seguenti metodologie di valutazione universalmente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica professionale internazionale:
• il metodo di attualizzazione dei flussi di cassa;
• il metodo di comparazione con alcune aziende quotate di riferimento sulla base di indici e moltiplicatori significativi.
Il Prezzo di Offerta è unico per l’Offerta Pubblica ed il Collocamento Privato.
Il Prezzo di Offerta sarà comunicato alla CONSOB e al pubblico entro il giorno antecedente al termine
ultimo fissato per la revoca dei mandati di acquisto di cui al successivo paragrafo 10 tramite avviso pubblicato sui quotidiani Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Giornale, La Provincia di
Sondrio.
Nessun onere o spesa aggiuntiva è a carico degli acquirenti.
10. Modalità di adesione e quantitativi acquistabili nell’ambito dell’Offerta Pubblica
L’adesione all’Offerta Pubblica potrà avvenire sia mediante presentazione di apposita domanda durante il
periodo dell’Offerta (attraverso la sottoscrizione dell’apposita scheda - scheda B e/o scheda C e/o scheda
D), sia mediante conferimento di mandato speciale ad un Collocatore durante il periodo che precede l’Offerta (attraverso la sottoscrizione dell’apposita scheda - scheda A -), perchè presenti in nome e per conto del
cliente domanda di adesione all’Offerta secondo le modalità descritte alle successive lettere B), C) e D).
Le domande di adesione all’Offerta Pubblica potranno pervenire anche tramite soggetti autorizzati all’attività di gestione individuale di portafogli di investimento ai sensi della normativa vigente, purché gli
stessi sottoscrivano, anche nel periodo di raccolta dei mandati speciali di acquisto di cui alla successiva
lettera A), l’apposita scheda (scheda A e/o scheda B e/o scheda C e/o scheda D) in nome e per conto del
richiedente.
Qualora la richiesta di adesione all’Offerta Pubblica pervenga da parte di una società fiduciaria autorizzata alla gestione individuale di portafogli di investimento, quest’ultima dovrà compilare, per ciascun cliente, la relativa scheda di adesione indicando, nell’apposito spazio, il solo codice fiscale del cliente lasciando in bianco il nome e il cognome (denominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello spazio riservato all’intestazione delle azioni la denominazione ed il codice fiscale della società fiduciaria.
Le domande di adesione (schede B e/o C e/o D) sono irrevocabili.
Non saranno ricevibili, né valide, le schede (schede B e/o C e/o D) che perverranno ai Collocatori prima
dell’inizio dell’Offerta Pubblica, cioè prima delle ore 9.00 del 14 luglio 1998.
CARIPLO provvederà a verificare la regolarità delle domande di adesione all’Offerta Pubblica, nonché ad
annullare le richieste che non venissero riscontrate regolari, entro 12 mesi dalla data di pagamento delle Azioni Offerte indicata nel successivo paragrafo 13, sulla base dei dati identificativi degli intestatari che ciascun
Collocatore si è impegnato a fornire tempestivamente, avuto riguardo alle modalità e alle condizioni stabilite per l’Offerta Pubblica stessa, e si impegna a comunicare alla CONSOB l’esito di tale verifica nonché i
risultati riepilogativi dell’Offerta Globale, fermo restando quanto previsto dall’art. 4, comma 2, del Regolamento adottato con delibera CONSOB n. 6430/92.
Non è consentita la presentazione di più richieste di acquisto presso uno o più Collocatori da parte di un
medesimo intestatario.
186
Informazioni relative all’Offerta Pubblica
Qualora risulti che un medesimo intestatario abbia presentato nell’ambito delle singole tranches più schede di adesione presso uno o più Collocatori, lo stesso parteciperà all’assegnazione delle Azioni Offerte
soltanto con la prima scheda di adesione presentata in ordine di tempo.
Qualora al termine dell’Offerta Pubblica, risulti che il medesimo intestatario, nonostante il suddetto
divieto, sia risultato più volte assegnatario di azioni in virtù di più richieste di adesione, i Collocatori,
d’intesa con CARIPLO, adotteranno nei confronti di tale intestatario le misure ritenute più idonee, anche
in sede giudiziaria, al fine di garantire i principi di correttezza e parità di trattamento.
A) Adesione mediante mandato d’acquisto
I Collocatori potranno raccogliere tra il pubblico, tra i Dipendenti e Pensionati AEM e tra i Residenti
Milanesi e i Residenti Valtellinesi, previa consegna del Prospetto Informativo o della Nota Informativa
Sintetica, mandati speciali a loro favore per l’acquisto delle Azioni Offerte, che saranno conferiti da ciascun cliente mediante sottoscrizione dell’apposito modulo (Scheda A) che costituisce parte integrante del
Prospetto Informativo e della Nota Informativa Sintetica.
Nel mandato sarà indicato l’ammontare di Azioni Offerte che il mandante desidera acquistare (fermo
restando che nell’ambito delle singole tranches non potrà essere richiesto dai Dipendenti e Pensionati
AEM né dai Residenti Milanesi e dai Residenti Valtellinesi più di un lotto minimo di Azioni Offerte),
nonchè il conseguente importo che il mandante è disposto ad investire, computato sulla base del prezzo
massimo dell’intervallo di prezzi di cui al precedente paragrafo 9 del presente Capitolo XI; il mandato
dovrà essere rilasciato per un quantitativo di Azioni Offerte pari al Lotto Minimo o suoi multipli. Inoltre, nel mandato sarà riportata l’autorizzazione al mandatario ad addebitare il controvalore dell’acquisto
sul conto corrente indicato dal mandante, nonchè ad immettere i titoli in deposito amministrato.
I mandati speciali potranno essere rilasciati anche dai gestori individuali di portafogli di investimento, che
dovranno sottoscrivere l’apposito modulo in nome e per conto del richiedente. Le società fiduciarie autorizzate alla gestione individuale di portafogli di investimento dovranno indicare il codice fiscale del cliente,
lasciando in bianco il nome e cognome (denominazione o ragione sociale) dello stesso ed inserendo nello
spazio riservato all’intestazione delle azioni la denominazione ed il codice fiscale della società fiduciaria.
La raccolta di mandati speciali prenderà avvio il 6 luglio 1998 e terminerà il 10 luglio 1998.
Ciascun soggetto potrà conferire un solo mandato a non più di un Collocatore.
Il mandante potrà revocare il mandato fino al 13 luglio 1998 compreso (giorno successivo al termine ultimo entro il quale viene reso noto il Prezzo di Offerta), negli orari di sportello bancario. La revoca andrà
disposta mediante comunicazione scritta del mandante o di un suo rappresentante munito di procura con
firma autenticata, che dovrà pervenire presso lo sportello bancario o ufficio del mandatario in cui è stato consegnato il mandato durante l’orario di lavoro dello stesso. L’atto di revoca dovrà indicare il nome
e il cognome ovvero la ragione o la denominazione sociale del mandante, oltre al suo codice fiscale, e
riportare in calce la firma autografa del mandante o di un rappresentante.
In mancanza di revoca, regolarmente comunicata, il mandatario provvederà senz’altro ad eseguire l’incarico ricevuto al Prezzo di Offerta, e più precisamente a richiedere l’acquisto in nome e per conto del
mandante della quantità di Azioni Offerte da questi indicata nel mandato, predisponendo l’atto di adesione all’Offerta, posto in calce al modulo di mandato (Scheda A), al fine di presentarlo durante il periodo dell’Offerta. La firma dei Collocatori potrà essere prestampata sul modulo.
Le domande di adesione all’Offerta, predisposte dai Collocatori mandatari, si considereranno convenzionalmente presentate alle ore 9 del 14 luglio 1998, indipendentemente dall’effettivo momento in cui i
Collocatori mandatari provvederanno a presentarle nel corso dell’Offerta stessa.
Nel caso in cui il quantitativo di Azioni Offerte richiesto tramite mandati d’acquisto fosse superiore al
quantitativo di Azioni offerte assegnato a ciascun Collocatore, non sarà assicurata l’assegnazione di un
187
Prospetto Informativo AEM
Lotto Minimo a ciascun mandante, ad eccezione dei Dipendenti e Pensionati AEM, ai quali è assicurata
l’assegnazione di un Lotto Minimo.
Nessun aggravio di commissioni o spese sarà a carico dei mandanti.
B) Adesioni da parte del pubblico indistinto
Le domande di adesione all’Offerta Pubblica dovranno essere effettuate per quantitativi di n. 2.500 Azioni Offerte (“Lotto Minimo”) o suoi multipli, fatti salvi i criteri di riparto, di cui al successivo paragrafo
11 del presente Capitolo XI.
Le domande dovranno essere presentate mediante sottoscrizione della scheda B, che costituisce parte
integrante del Prospetto Informativo e della Nota Informativa Sintetica, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o da un suo mandatario speciale, esclusivamente presso uno solo dei Collocatori
indicati alla lettera (a), Capitolo VIII bis, Sezione Seconda del presente Prospetto Informativo, in modo
che non risultino più richieste presentate da un medesimo intestatario presso uno o più dei Collocatori.
C) Adesioni da parte dei Dipendenti e Pensionati AEM
Le domande di adesione presentate dai Dipendenti e Pensionati AEM, a valere sulla quota dell’Offerta
Pubblica ad essi riservata, dovranno essere effettuate per il quantitativo di Azioni Offerte pari al Lotto
Minimo. Non potrà essere richiesto dai Dipendenti e Pensionati AEM più di un lotto minimo di Azioni
Offerte.
Le domande di adesione dovranno essere presentate mediante sottoscrizione della scheda C, che costituisce parte integrante del Prospetto Informativo e della Nota Informativa Sintetica, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o da un suo mandatario speciale, esclusivamente presso uno dei Collocatori indicati alla lettera (b), Capitolo VIII bis, Sezione Seconda del presente Prospetto Informativo.
I Dipendenti e Pensionati AEM potranno inoltre aderire all’Offerta Pubblica alle condizioni e secondo le
modalità indicate alla precedente lettera B), nonché alla quota dell’Offerta Pubblica riservata ai Residenti
Milanesi e ai Residenti Valtellinesi, alle condizioni e secondo le modalità indicate alla successiva lettera D).
D) Adesioni da parte dei Residenti Milanesi e dei Residenti Valtellinesi
Le domande di adesione presentate dai Residenti Milanesi e dai Residenti Valtellinesi, a valere sulla quota dell’Offerta Pubblica ad essi riservata, dovranno essere effettuate per il quantitativo di Azioni Offerte
pari al Lotto Minimo. Non potrà essere richiesto dai Residenti Milanesi e dai Residenti Valtellinesi più
di un lotto minimo di Azioni Offerte.
Le domande di adesione dovranno essere presentate mediante sottoscrizione della scheda D, che costituisce parte integrante del Prospetto Informativo e della Nota Informativa Sintetica, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o da un suo mandatario speciale, esclusivamente presso uno dei Collocatori indicati alla lettera (a), Capitolo VIII bis, Sezione Seconda del presente Prospetto Informativo.
I Residenti Milanesi e i Residenti Valtellinesi potranno inoltre aderire all’Offerta Pubblica alle condizioni e secondo le modalità indicate alla precedente lettera B).
La qualifica di Residente Milanese e di Residente Valtellinese sarà accertata dal Collocatore mediante verifica dell’avvenuta barratura, da parte del richiedente, dell’apposita casella inserita nella scheda A e nella
scheda D.
Si rammenta che, in caso in cui la dichiarazione del richiedente non corrisponda a verità, l’intreressato è
punito ai sensi dell’art. 640 del codice penale. In tal caso, inoltre, l’adesione verrà considerata irregola-
188
Informazioni relative all’Offerta Pubblica
re, con le conseguenze descritte nel presente paragrafo 10. Infine, il singolo richiedente si impegna,
anche nei 12 mesi successivamente alla data di pagamento, a presentare, su richiesta del collocatore, un
certificato di residenza.
11. Criteri di riparto
Una quota minima pari al 50% dell’ammontare complessivo delle Azioni Offerte oggetto dell’Offerta Globale, pari a n. 400.000.000 Azioni Offerte, sarà riservata alle accettazioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica. La rimanente parte delle Azioni Offerte, pari a n. 400.000.000 Azioni Offerte, sarà ripartita a
discrezione del Comune di Milano, sentiti gli Advisors, d’intesa con CARIPLO e Goldman Sachs, tra il
consorzio di collocamento per l’Offerta Pubblica e quello per il Collocamento Privato, tenuto conto della
quantità delle accettazioni pervenute al consorzio di collocamento per l’Offerta Pubblica e della qualità e
quantità delle prenotazioni ricevute dal consorzio per il Collocamento Privato.
Nell’ambito della quota complessivamente assegnata al consorzio di collocamento per l’Offerta Pubblica si procederà ad assegnare le Azioni Offerte ai destinatari di cui al precedente paragrafo 5 del presente Capitolo XI, secondo i criteri qui di seguito indicati, con l’avvertenza che, qualora le accettazioni complessivamente pervenute dai Dipendenti e Pensionati AEM risultino inferiori al numero di Azioni Offerte ad essi riservate, le Azioni Offerte residue confluiranno nella quota destinata ai Residenti Milanesi e
ai Residenti Valtellinesi; inoltre, qualora le accettazioni complessivamente pervenute dai Residenti Milanesi e dai Residenti Valtellinesi risultino inferiori al numero di Azioni Offerte ad essi riservate (eventualmente incrementate delle Azioni Offerte che residuano dalla quota riservata ai Dipendenti e Pensionati AEM), le Azioni Offerte residue confluiranno nella quota destinata indistintamente al pubblico, o in
caso di insufficiente domanda, nel Collocamento Privato.
A) Adesioni da parte del pubblico indistinto
Nel caso di richieste superiori all’Offerta Pubblica, a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo
di Azioni Offerte pari al lotto minimo; nel caso in cui dopo l’assegnazione del lotto minimo residuino
delle Azioni Offerte, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri:
1. le Azioni Offerte saranno attribuite a ciascun Collocatore proporzionalmente all’ammontare delle
accettazioni (inteso come numero di richiedenti) ad esso complessivamente pervenute, purché per
quantitativi pari al Lotto Minimo o a suoi multipli, eventuali Lotti Minimi residui saranno attribuiti
al Collocatore presso il quale l’ammontare delle Azioni Offerte richieste sia risultato superiore;
2. ciascun Collocatore procederà all’assegnazione ai singoli sottoscrittori delle Azioni Offerte ad esso
attribuite in misura proporzionale alle richieste, purché per quantitativi pari al Lotto Minimo o a suoi
multipli;
3. ove residuino ulteriori Lotti Minimi, questi saranno singolarmente attribuiti da ciascun Collocatore ai
richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al precedente punto 2, mediante
estrazione a sorte. L’estrazione a sorte sarà effettuata con modalità che consentono la verificabilità
delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. A tal fine, le relative procedure si svolgeranno alla presenza di un soggetto terzo indipendente (a titoli esemplificativo: sindaco,
revisore o notaio).
Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’attribuzione di un Lotto Minimo a ciascun richiedente,
le Azioni Offerte saranno assegnate secondo i seguenti criteri:
1. le Azioni Offerte saranno attribuite a ciascun Collocatore proporzionalmente all’ammontare delle
accettazioni (inteso come numero di richiedenti) ad esso complessivamente pervenute, purché per
quantitativi pari al Lotto Minimo o a suoi multipli; eventuali Lotti Minimi residui saranno attribuiti
al Collocatore presso il quale l’ammontare delle Azioni Offerte richiesto sia risultato superiore;
2. i Lotti Minimi saranno singolarmente attribuiti da ciascun Collocatore ai richiedenti mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte sarà effettuata con modalità che consentono la verificabilità delle
procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. A tal fine le relative procedure si
svolgeranno alla presenza di un soggetto terzo indipendente (a titolo esemplificativo: sindaco, revisore, notaio).
189
Prospetto Informativo AEM
B) Adesione da parte dei Dipendenti e Pensionati AEM
Ai ciascun Dipendente e Pensionato AEM che ne abbia fatto richiesta sarà assegnato un quantitativo di
Azioni Offerte pari al Lotto Minimo. Nel caso in cui dopo l’assegnazione del Lotto minimo residuino
delle Azioni Offerte, queste confluiranno nella quota dell’Offerta Pubblica destinata ai Residenti Milanesi e ai Residenti Valtellinesi.
C) Adesioni da parte dei Residenti Milanesi e dei Residenti Valtellinesi
Nel caso di richieste pervenute da parte dei Residenti Milanesi e dei Residenti Valtellinesi superiori alla
quota ad essi riservata, a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni Offerte pari al lotto minimo; nel caso in cui dopo l’assegnazione del lotto minimo residuino delle Azioni Offerte, queste
confluiranno nella quota dell’Offerta Pubblica destinata indistintamente al pubblico.
Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’attribuzione di un Lotto Minimo a ciascun richiedente,
le Azioni Offerte saranno assegnate secondo i seguenti criteri:
1. le Azioni Offerte saranno attribuite a ciascun Collocatore proporzionalmente all’ammontare delle
accettazioni (inteso come numero di richiedenti) ad esso complessivamente pervenute, purché per
quantitativi pari al Lotto Minimo o a suoi multipli; eventuali Lotti Minimi residui saranno attribuiti
al Collocatore presso il quale l’ammontare delle Azioni Offerte richiesto sia risultato superiore;
2. i Lotti Minimi saranno singolarmente attribuiti da ciascun Collocatore ai richiedenti mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte sarà effettuata con modalità che consentono la verificabilità delle
procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. A tal fine le relative procedure si
svolgeranno alla presenza di un soggetto terzo indipendente (a titolo esemplificativo: sindaco, revisore, notaio).
12. Modalità e termini di comunicazione ai richiedenti dell’avvenuta assegnazione delle
Azioni Offerte
Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione ai richiedenti dei quantitativi loro assegnati
immediatamente dopo la comunicazione del riparto da parte di CARIPLO.
13. Modalità, termini di pagamento e consegna delle Azioni Offerte
Il pagamento delle Azioni Offerte assegnate dovrà essere effettuato il 22 luglio 1998, con versamento al
Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissioni o spese a carico del richiedente.
Contestualmente, i certificati azionari saranno trasferiti contabilmente dalla Monte Titoli S.p.A. sui conti di deposito intrattenuti presso la stessa dai Collocatori.
14. Negoziabilità delle Azioni
La data di inizio delle negoziazioni sarà stabilita dalla Borsa Italiana ai sensi dell’art. 2.4.3, comma 6,
del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana, previa verifica della sufficiente
diffusione delle azioni AEM.
15. Collocamento e garanzia
L’impegno di garanzia dei Collocatori e l’impegno di acquisto a fermo del Consorzio di Collocamento
Privato garantiscono la sottoscrizione e l’acquisto di n. 800.000.000 Azioni Offerte. I contratti che saranno stipulati prima dell’avvio dell’Offerta tra il Comune di Milano, i Collocatori ed i membri del Consorzio per il Collocamento Privato prevedono l’ipotesi di revoca delle garanzie al verificarsi di circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale. Tali circostanze straordinarie si riferiscono, inter alia, a mutamenti nella situazione finanziaria, economica, valutaria o di mercato, ovvero ad
eventi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale e reddituale di AEM, tali da rendere pregiudizievole o sconsigliabile il proseguimento dell’Offerta Globale.
190
Informazioni relative all’Offerta Pubblica
16. Accordi di riacquisto
Non esistono accordi per il riacquisto delle Azioni Offerte.
17. Stabilizzazione
Nel rispetto della normativa vigente, i Global Coordinators si riservano la facoltà, anche in nome e per
conto dei membri dei Consorzi di collocamento per l’Offerta Pubblica e per il Collocamento Privato, di
effettuare attività di stabilizzazione sulle azioni ordinarie AEM
18. Opzione per il Collocamento Privato
È stata concessa da parte del Comune di Milano a CARIPLO e Goldman Sachs, anche in nome e per conto dei membri del consorzio per il Collocamento Privato di un’opzione per l’acquisto al Prezzo di Offerta di massime ulteriori n. 82.023.226 azioni ordinarie AEM da allocare presso i destinatari del Collocamento Privato.
Tale facoltà potrà essere esercitata entro i 30 giorni successivi alla data di assegnazione delle Azioni
Offerte.
19. Impegni temporanei all’inalienabilità delle Azioni
Il Comune di Milano ha assunto l’impegno, per un periodo di 270 giorni successivi alla data di consegna e pagamento delle Azioni Offerte, a non effettuare operazioni di vendita o comunque qualunque atto
di disposizione delle azioni ordinarie AEM senza il preventivo consenso scritto di CARIPLO e Goldman
Sachs, fatta eccezione per le azioni oggetto dell’opzione per il Collocamento Privato di cui al precedente paragrafo 18, qualora quest’ultima non venisse, in tutto o in parte, esercitata, di cui il Comune potrà
disporre dopo 180 giorni a decorrere dalla medesima data.
20. Commissioni e spese relative all’operazione
Il Proponente corrisponderà ai Collocatori una commissione pari al 3% del controvalore complessivo
dell’Offerta Globale.
21. Destinazione prevista del ricavato dell’Offerta Pubblica
Il ricavato della vendita delle Azioni Offerte sarà destinato al Comune di Milano.
191
Prospetto Informativo AEM
XII. APPENDICI
1.
Bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 (*)
2.
Relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. al 31 dicembre 1997
3.
Relazioni di certificazione ai conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale (Aem) per
gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994, 31 dicembre 1995, 1 dicembre 1996; relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996
4.
Relazioni del Collegio Sindacale ai conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale
(Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995, 1 dicembre 1996; relazione del Collegio Sindacale al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 e al 31 dicembre
1997
5.
Comfort letter di Arthur Andersen S.p.A. ai bilanci pro-forma di AEM S.p.A. per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996
6.
Statuto di AEM S.p.A.
(*)
I conti consuntivi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994, 31 dicembre 1995 e 1 dicembre 1996
dell’Azienda energetica municipale (Aem), nonché il bilancio di AEM S.p.A. al 31 dicembre 1996
sono consultabili nei luoghi indicati al paragrafo 8, Capitolo I, Sezione Prima del presente Prospetto Informativo
192
Bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997
Appendice 1
Bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997
193
Appendice 1
Risultati, attività e previsioni della AEM Spa
Signori azionisti,
il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra
approvazione, rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico del primo
esercizio di durata annuale dell’AEM Spa; infatti la società è stata costituita, ai sensi dell’articolo 22 lettera e) della legge 8 giugno 1990 n. 142, il 22 ottobre 1996, dagli attuali soci, il Comune di Milano che
detiene il 99,9974% del capitale sociale, per un valore di 1.800 miliardi di lire, e la Metropolitana Milanese Spa (già Metropolitana Milanese Strutture ed Infrastrutture del Territorio Spa), che detiene una partecipazione dello 0,0026%, pari a 47 milioni di lire. Ai fini della costituzione dell’AEM Spa il Comune
di Milano ha apportato nell’AEM Spa il complesso aziendale, facente capo all’Azienda energetica municipale di Milano, il cui valore è stato determinato da un collegio di periti, nominati dal Tribunale di Milano, per redigere la perizia di stima necessaria ai fini del conferimento del patrimonio aziendale dell’Azienda energetica municipale di Milano nell’AEM Spa, come previsto dall’articolo 2343 codice civile.
La sottoscrizione del capitale da parte del socio di minoranza, Metropolitana Milanese Spa, è avvenuta
mediante conferimento in denaro.
L’AEM Spa ha acquisito la personalità giuridica ed è diventata operativa il 2 dicembre 1996, data in cui
contestualmente è stata revocata l’Azienda energetica municipale.
Il bilancio dell’esercizio 1997 è stato redatto secondo gli schemi previsti dal codice civile, sia per lo stato patrimoniale che per il conto economico e per il contenuto della nota integrativa. In allegato vengono
riportati altresì i prospetti di stato patrimoniale e conto economico, relativi al settore elettricità, contenenti le integrazioni richieste dal Decreto Ministeriale 11 luglio 1996, relativo allo schema di bilancio
delle imprese elettriche.
Le principali aree di attività, in cui l’AEM Spa opera, riguardano la produzione, il trasporto e la distribuzione, nell’ambito del Comune di Milano e nel rispetto dell’accordo che prevede la ripartizione delle
utenze cittadine con l’Enel, dell’energia elettrica e la distribuzione del metano, nella città di Milano ed
in alcuni comuni limitrofi; la società altresì produce e distribuisce calore ad uso riscaldamento, in alcune aree urbane. L’AEM Spa, sulla base di convenzioni stipulate con il Comune di Milano, gestisce gli
impianti di illuminazione pubblica e semaforici nell’ambito del territorio del Comune stesso.
Si ritiene opportuno precisare che la realtà rappresentata nei bilanci dell’AEM Spa, chiusi al 31 dicembre 1997 e 31 dicembre 1996, costituisce una realtà autonoma e completamente diversa rispetto a quella rappresentata nei bilanci della ex Azienda energetica municipale, anche perché i criteri di redazione
dei relativi bilanci sono differenti e di conseguenza non completamente paragonabili. Quindi eventuali
confronti e considerazioni, che ne dovessero nascere, devono essere ricondotti ed apprezzati alla luce di
tale differenza.
Attività della AEM Spa nel 1997
Risultato economico
Analizzando il bilancio chiuso al 31 dicembre 1997, si rileva un utile dell’esercizio pari a 180,2 miliardi di lire.
Il volume delle attività sviluppate dall’AEM nel corso del 1997, trasformando in kWh equivalenti i diversi vettori energetici per consentire un confronto omogeneo dell’evoluzione nel tempo degli stessi, evidenzia che la domanda complessiva di energia nel 1997 è diminuita, rispetto al 1996, di circa l’1,8%.
Tale andamento della domanda, che ha caratterizzato il 1997, risulta essenzialmente dovuto all’andamento climatico, particolarmente mite verificatosi nei mesi invernali del 1997, che ha comportato una
flessione dei consumi di gas, soprattutto nel settore del riscaldamento, nonostante sia cresciuta sensibilmente la relativa quota di mercato, in conseguenza della considerevole acquisizione di nuove utenze; tuttavia le minori vendite di gas sono state compensate dall’aumento delle cessioni di energia elettrica, grazie alla ripresa congiunturale, verificatasi in particolare nella seconda metà dell’anno.
Rispetto all’intero 1996, che si considera composto dall’aggregazione del bilancio di chiusura dell’Azienda energetica municipale relativo ai primi undici mesi del 1996 e dal primo bilancio dell’AEM Spa
relativo alla gestione produttiva del solo mese di dicembre del 1996, il volume d’affari dell’esercizio
194
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
1997 ha registrato un decremento, pari a circa lo 0,5%, a causa sia delle minori vendite di gas, sia della
riduzione del contributo per l’onere termico riconosciuto dalla Cassa Conguaglio a titolo di rimborso del
costo del combustibile per la produzione termoelettrica; tali riduzioni sono state in parte compensate dalle maggiori vendite di energia elettrica, valorizzate anche ad un prezzo medio più elevato, in seguito
all’applicazione delle tariffe vigenti alle utenze comunali, a partire dal 2 dicembre 1996, nonché dalle
maggiori prestazioni di servizi a terzi.
La dinamica del valore aggiunto, sia pure in presenza di un miglioramento del primo margine, presenta
una contrazione pari all’1,9% rispetto all’anno precedente, a causa delle più elevate spese per acquisti di
materiali e servizi sostenute nel 1997; in particolare gli oneri esterni comprendono maggiori costi, rispetto al 1996, per godimento di beni di terzi, pari a 18.500 milioni di lire, relativi sia al canone d’affitto dello stabile di Via della Signora, sede dell’AEM Spa, di proprietà del Comune di Milano, in quanto non conferito alla AEM Spa, sia ai corrispettivi, dovuti al Comune di Milano, per i diritti di uso e di esclusiva,
limitatamente alla gestione del servizio elettrico ed alla gestione del servizio gas e teleriscaldamento.
Il costo del lavoro presenta un incremento pari al 6% rispetto all’anno precedente, in conseguenza dell’esplicarsi del pieno effetto dei rinnovi contrattuali, anche se nel corso del 1997 si è registrata una significativa riduzione degli organici, pari a 206 unità.
Grazie alla riduzione degli organici nel corso del 1997 è ulteriormente migliorata, di circa il 2,6%, la produttività aziendale, calcolata come il rapporto tra energia immessa in rete e l’organico medio dell’esercizio.
Sebbene fattori esogeni, quali la situazione climatica e l’incremento dei costi per acquisti e prestazioni
ed il costo del lavoro, siano risultati particolarmente penalizzanti per la gestione aziendale, l’AEM Spa
ha raggiunto nell’esercizio 1997 un risultato operativo pari a 166,6 miliardi di lire.
Gli elementi che hanno contribuito a determinare tale andamento gestionale sono da ricercarsi in uno sviluppo delle utenze ed in una attenta azione di contenimento dei costi interni aziendali, nella ricerca di una
sempre maggiore efficienza ed ottimizzazione dei fattori della produzione.
Nel 1997 il saldo tra proventi ed oneri finanziari risulta positivo e pari a 9,8 miliardi di lire; rispetto al
1996 si rileva però una riduzione del margine relativo, a causa essenzialmente della riduzione dei tassi
di mercato.
La gestione straordinaria determina nel 1997 un effetto positivo sul risultato dell’esercizio, per 3,8
miliardi di lire.
Andamento patrimoniale e finanziario
Per quanto riguarda la gestione finanziaria si rileva che il flusso di cassa operativo, pari a 251 miliardi
di lire, è risultato adeguato a coprire, con le risorse derivanti dalla gestione economica, i fabbisogni primari dell’AEM Spa; pertanto nel corso del 1997 la società è stata in grado di autofinanziare completamente i propri investimenti e di generare un free cash flow pari a 44 miliardi di lire.
La posizione finanziaria netta a fine esercizio presenta un miglioramento di circa 18 miliardi di lire,
rispetto all’esercizio precedente.
Il patrimonio netto presenta un incremento di circa il 10,1%, dovuto sia all’utile dell’esercizio 1997, sia
all’iscrizione della riserva straordinaria di capitale, dato che il 93,5% del risultato dell’esercizio chiuso
al 31 dicembre 1996 è stato distribuito agli azionisti.
Investimenti
Il volume degli investimenti in immobilizzazioni materiali realizzati nel corso del 1997 ammonta a 189
miliardi di lire, coerentemente con il piano di sviluppo a medio termine; gli investimenti realizzati nel
corso dell’anno sono risultati superiori di circa 59 miliardi di lire, rispetto all’anno precedente.
Come obiettivo primario l’AEM Spa si è particolarmente impegnata nella realizzazione di investimenti relativi alla qualità e alla sicurezza dei servizi all’utenza, per complessivi 53 miliardi di lire, nel corso del 1997.
Gli investimenti relativi al settore elettricità sono risultati pari a 92 miliardi di lire, mentre quelli relativi
al settore gas e calore si sono attestati a 97 miliardi di lire.
La descrizione puntuale degli investimenti realizzati nell’esercizio viene rimandata ai capitoli specifici,
relativi alle singole attività, di seguito proposti.
195
Appendice 1
Qualità, ricerca e sviluppo
L’AEM Spa, al fine di garantire una sempre maggior sicurezza e qualità dei servizi offerti agli utenti, ha
proseguito nel corso del 1997 l’attività di controllo e di verifica degli impianti interni e degli apparecchi
gas degli utenti. Tale intervento, che coinvolge complessivamente 150.000 clienti e si concluderà nel corso del 1998, viene svolto gratuitamente.
A ulteriore conferma della vocazione al servizio della società ed in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri Carlo Azeglio Ciampi, approvata il 27 gennaio 1994,
è stata adottata dall’AEM Spa la Carta dei Servizi, sia per il servizio elettricità che per il servizio gas e
teleriscaldamento.
A partire dal giugno del 1995 l’AEM Spa persegue un programma graduale, finalizzato all’ottenimento
della certificazione di qualità dei processi di distribuzione del gas e calore e successivamente quella dei
processi dell’area dell’elettricità. La prima parte di tale programma si è conclusa nel mese di ottobre del
1996, con l’ottenimento dall’ente C.S.Q. delle certificazioni di conformità alla norma ISO 9002, relativamente al processo esercizio, manutenzione e riqualificazione degli impianti termomeccanici ed alla
norma ISO 9001, per il processo di distribuzione gas e per i servizi di ingegneria. Nel mese di aprile del
1997 è iniziata la seconda fase del programma, che prevede l’estensione dei Sistemi Qualità all’area elettricità, nonché l’integrazione di tutte le attività di gestione della qualità con quelle per la tutela ambientale e la sicurezza, in linea con i più recenti orientamenti a livello europeo, che portano allo sviluppo di
sistemi integrati “Q.A.S.” (Qualità-Ambiente-Sicurezza), con riferimento alle normative ISO 9000 (Qualità), ISO 14000 (Ambiente) e BS 8800 (Sicurezza).
Relativamente alle attività di ricerca è proseguito il programma triennale di verifica dell’affidabilità e
delle prestazioni dell’impianto di celle a combustibile, realizzato dall’AEM in collaborazione con l’Ansaldo e l’Enea; sono proseguite le attività volte al risanamento ambientale ed al risparmio energetico. In
particolare per la produzione idroelettrica è continuato il programma di rilasci d’acqua dalle opere di presa in Valtellina. Sono altresì proseguite le attività di ricerca, svolte in collaborazione con EPRI, relativamente alla gestione ed alla manutenzione sia delle centrali termoelettriche, sia dei sistemi elettrici.
Nell’ambito dell’attività di sviluppo nel 1997 l’AEM Spa ha confermato la politica volta a consolidare
le basi per l’ampliamento del proprio intervento sul territorio e per l’acquisizione di maggiore know-how
nella gestione dei servizi a rete, attraverso accordi e partecipazioni societarie, con l’obiettivo anche dell’ottimizzazione delle risorse finanziarie disponibili.
In particolare, in tale ambito nel mese di ottobre 1997 è stata formulata un’offerta non vincolante, in associazione con l’impresa elettrica svizzera Atel, per la partecipazione alla gara bandita dal Comune di Torino, per la cessione del 43% dell’Azienda energetica di Torino. L’acquisizione di una quota rilevante dell’azienda torinese risulterebbe strategica per entrambe le imprese in merito all’ampliamento della capacità produttiva e distributiva delle stesse.
Società controllate e collegate
L’AEM Spa ha mantenuto le partecipazioni nelle società collegate Malpensa Energia Srl e Società Servizi Valdisotto Spa.
In particolare Malpensa Energia Srl ha per oggetto la costruzione e la gestione dell’impianto di cogenerazione destinato a coprire il fabbisogno di energia elettrica ed energia termica per riscaldamento e raffreddamento del nuovo aeroporto di Malpensa 2000. Alla fine del 1997 l’impianto è sostanzialmente completato e l’entrata in esercizio della centrale è prevista per l’inizio del 1998, in funzione degli effettivi carichi
dell’aeroporto di Malpensa 2000, la cui inaugurazione è attualmente prevista per l’autunno del 1998.
Relativamente alla partecipazione detenuta in Malpensa Energia Srl, nel corso del 1997 è stata sottoscritta
la quota di competenza degli aumenti di capitale della società, tale da portare il capitale stesso a 10 miliardi di lire; il complessivo finanziamento dell’iniziativa è stato completato mediante la stipulazione di un
mutuo di 50 miliardi di lire tra Malpensa Energia Srl e la Sea, controllante di Malpensa Energia Srl.
La Società Servizi Valdisotto Spa svolge quale attività principale la distribuzione dell’energia elettrica e
la gestione del servizio di illuminazione pubblica nel Comune di Valdisotto.
Nel mese di gennaio del 1997 l’AEM Spa, in collaborazione con l’Amga di Genova e con Lengaz,
società di distribuzione del gas della città di San Pietroburgo, ha costituito una nuova società, Alagaz Spa,
196
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
al fine di realizzare lo sviluppo della progettazione e della gestione di reti gas nel territorio della Federazione Russa.
Inoltre in conseguenza della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni in Italia, l’AEM Spa
nel novembre 1997 ha costituito la società Citytel Srl (società a responsabilità a socio unico), di cui detiene l’intero capitale sociale, pari a 200 milioni di lire. Tale società, che inizierà ad operare nel corso del
1998, avrà quale attività principale la realizzazione di reti telematiche sul territorio della provincia di
Milano e l’offerta di servizi di telecomunicazioni; tale offerta inizialmente riguarderà le imprese e gli enti
metropolitani e successivamente anche i clienti residenziali. La ricerca di partner strategici nel settore
delle telecomunicazioni potrà rafforzare gli obiettivi di Citytel Srl.
Deleghe agli Amministratori
Il Consiglio di Amministrazione è composto, dalla data di costituzione dell’AEM Spa, da sette membri,
compreso il Presidente, come indicato nella pagina introduttiva relativa agli organi sociali.
Ai sensi degli articoli 18 e 22 dello Statuto Sociale, è stabilito che al Presidente, o al Vice Presidente,
persona incaricata di sostituirlo in caso di sua assenza o impedimento, è attribuita la legale rappresentanza della società, con firma libera. All’Amministratore Delegato, nominato dal Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 1997, è stata attribuita la rappresentanza della società nell’ambito delle materie oggetto della delega. In particolare il Consiglio di Amministrazione, in tale seduta, ha deliberato di
nominare Amministratore Delegato il dott. ing. Giuliano Zuccoli e di conferire allo stesso i poteri e le
facoltà per la gestione ordinaria e straordinaria della società, fatto salvo quanto riservato espressamente
dalle norme vigenti o dallo statuto all’assemblea dei soci ed al Consiglio di Amministrazione, nonché
quanto il Consiglio stesso ha riservato alle proprie competenze. L’Amministratore Delegato ha poteri di
firma libera nell’esercizio dei poteri a lui conferiti dal Consiglio.
Revisione e certificazione del bilancio
Il bilancio dell’esercizio 1997, che sottoponiamo alla Vostra attenzione, è sottoposto a certificazione dalla società di revisione Reconta Ernst & Young Spa, in base all’incarico triennale conferito alla medesima dall’assemblea dei soci, nella riunione tenutasi nel mese di novembre 1997, come previsto dalla normativa vigente. Per quanto attiene alle società collegate, il bilancio dell’esercizio 1997 della Società Servizi Valdisotto Spa viene sottoposto a certificazione dalla Arthur Andersen Spa, mentre quello di Malpensa Energia Srl dalla Coopers & Lybrand.
Azioni proprie
Come previsto dall’articolo 2428 codice civile, si precisa che l’AEM Spa non possiede al 31 dicembre
1997 azioni proprie, né ha effettuato acquisti o cessioni di tali azioni nel corso dell’esercizio, né direttamente, né indirettamente per tramite di società controllate o collegate, né per tramite di società fiduciarie o per interposta persona.
Eventi significativi avvenuti nel corso del 1997
Processo di quotazione in Borsa
L’AEM Spa, ha intrapreso nel corso del 1997 e sta portando avanti il processo finalizzato alla quotazione delle proprie azioni alla Borsa Valori di Milano, mediante la cessione da parte del Comune di Milano
del 49% del capitale dell’AEM Spa, attualmente posseduto per il 99,99% dall’ente stesso.
Tale iter, che si concluderà con il collocamento sia sul mercato italiano che internazionale delle azioni
dell’AEM Spa, ha avuto quali passi fondamentali, già realizzati alla data di redazione del presente bilancio, la nomina da parte del Comune di Milano, degli advisors Sopaf e BZW (inglobata a partire dal 1998
nella banca d’affari Credit Suisse First Boston), che determineranno il prezzo di cessione delle azioni, e
dei global coordinators Goldman Sachs e Cariplo Spa, i quali cureranno il collocamento delle azioni che
saranno offerte sia presso il pubblico che presso gli investitori istituzionali.
197
Appendice 1
Nel mese di novembre 1997 si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci, la quale ha approvato la richiesta
di ammissione alla negoziazione nel sistema telematico delle Borse Valori italiane delle azioni dell’AEM
Spa, come previsto dalle norme relative alla quotazione in Borsa delle società. Sempre nella stessa sede,
in ottemperanza alle normative vigenti, è stato attribuito l’incarico triennale di certificazione dei bilanci
alla società di revisione, Reconta Ernst & Young Spa.
Autorità per l’energia, ridisegno delle tariffe elettriche e sentenza del TAR Lazio
Nel corso del 1997 ha iniziato ad operare l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, i cui fini istituzionali, definiti dalla legge 14 novembre 1995 n. 481, consistono nella promozione della concorrenza e dell’efficienza, in coerenza con gli obiettivi generali della tutela dei consumatori e dell’ambiente, nonché
dell’uso efficiente delle risorse.
Tra i compiti principali dell’Autorità rientra quello relativo al ridisegno dei sistemi tariffari, le cui linee
guida, per quanto concerne il settore elettrico, sono state delineate in un documento di consultazione, diffuso nel corso del 1997; è previsto che la definizione del nuovo assetto avvenga in modo graduale nel
corso del 1998 e 1999.
Alcune significative modifiche all’attuale sistema tariffario relativo all’energia elettrica sono state tuttavia
già introdotte con la delibera n.70/1997 del 26 giugno 1997, adottata in applicazione della legge n.
577/1996, che ha imposto all’Autorità l’abolizione delle quote di prezzo e l’inglobamento nella tariffa
degli altri sovrapprezzi, in maniera “coerente con le condizioni normali della concorrenza e del mercato”.
Il 13 febbraio 1997 fu depositata la sentenza n. 294 del TAR del Lazio, che, accogliendo il ricorso avanzato dal Codacons e da altre associazioni di consumatori, disponeva l’annullamento del Provvedimento
CIP n. 15/1993, relativo agli aumenti delle tariffe elettriche, stabiliti alla fine del 1993 e applicati dall’inizio del 1994.
Secondo il TAR del Lazio la delibera CIP, con la quale erano stati decisi gli aumenti tariffari dell’energia elettrica, era illegittima, in quanto fu adottata senza un’adeguata istruttoria.
Pertanto a decorrere dal 14 febbraio 1997 erano state applicate le tariffe elettriche precedenti gli aumenti disposti dal Provvedimento CIP n.15/1993 e annullati gli aumenti tariffari previsti da tale provvedimento, con riserva di conguaglio all’esito definitivo del giudizio.
Le associazioni dei consumatori avevano altresì avanzato richieste, accolte dalla sentenza del TAR Lazio,
di rimborso agli utenti per il pregresso ed in particolare per quanto avevano pagato in più, in conseguenza
dell’introduzione del Provvedimento CIP n. 15/1993, dall’inizio del 1994 alla data del 13 febbraio 1997.
L’Enel Spa, per contro, aveva avanzato al Consiglio di Stato un ricorso, con richiesta di sospensiva della sentenza del TAR Lazio del 13 febbraio 1997.
Il Consiglio di Stato, in prima istanza, ha accolto la richiesta di sospensiva per la parte relativa alla rimodulazione delle tariffe, e successivamente ha deciso il ricorso nel merito, rinviando la materia all’Autorità per l’energia.
In conseguenza dell’accoglimento della sospensiva, a decorrere dal 22 febbraio 1997, sono state adottate le tariffe elettriche comprensive degli aumenti previsti dal Provvedimento CIP n. 15/1993.
Successivamente, a tale proposito, il Consiglio dei Ministri, con un articolo inserito nel decreto legge n.
50 dell’11 marzo 1997, così convertito dalla legge n. 122 del 9 maggio 1997, ha reintrodotto la norma
che blocca qualsiasi intervento in materia di tariffe elettriche, fino a che l’Autorità di settore non rivedrà
l’intera materia.
Pertanto data l’eventualità di effettuare conguagli tariffari agli utenti, nel bilancio chiuso al 31 dicembre
1996 è stata stanziata la passività relativa agli aumenti tariffari contestati, per un importo pari a 40.986
milioni di lire.
Il 25 marzo 1998 l’Autorità per l’Energia ha emanato la deliberazione n. 28/1998, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998, nella quale viene stabilito che le modificazioni tariffarie determinate dal
provvedimento CIP n.15/1993 si devono ritenere giustificate, pertanto le tariffe sono state “rideterminate” dall’Autorità nella stessa misura stabilita con tale provvedimento, con esclusione di qualsiasi conguaglio da effettuare a favore degli utenti.
198
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Unbundling contabile e riassetto organizzativo e strategico
L’AEM Spa, come stabilito dalla legge 14 novembre 1995 n. 481, istitutiva dell’Autorità di regolazione
dei servizi di pubblica utilità ed in particolare del settore elettrico, ed in attuazione della Direttiva Comunitaria relativa alla regolamentazione dei mercati interni dell’elettricità e del gas, che prevede la separazione contabile e amministrativa per le fasi di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, come se le stesse fossero gestite da imprese separate (unbundling contabile), nel corso del 1997 ha
avviato il processo che porterà alla predisposizione di bilanci divisi per singola attività.
Inoltre l’AEM Spa ha approvato nel corso del 1997 un riassetto organizzativo, finalizzato a realizzare
una sostanziale separazione delle attività aziendali di produzione e trasporto, distribuzione dell’energia
elettrica, e distribuzione gas e calore, in coerenza sia con il vincolo di separazione contabile sia con l’evoluzione dell’ordinamento del sistema elettrico.
Il modello organizzativo, scelto per realizzare tale separazione delle attività, tiene conto della realtà multiservizio dell’AEM Spa e persegue, come obiettivi fondamentali, il decentramento decisionale e la flessibilità operativa, associati al contenimento dei costi di gestione, al fine di garantire le sinergie tra le
diverse attività e migliorare ancora i livelli di redditività dell’azienda.
Tale modello prevede la creazione di tre divisioni, con autonomia operativa e gestionale, responsabili sia
sul piano tecnico che economico delle tre principali aree di business:
• produzione e trasmissione elettricità;
• distribuzione elettricità;
• distribuzione gas e calore.
Per consentire alle divisioni di operare al meglio verrà altresì istituita una struttura centrale, che avrà il
compito di coordinare e guidare le attività di supporto, assicurandone la qualità ai fruitori.
Il nuovo modello organizzativo, aderente alla caratteristica realtà multiservizio dell’AEM Spa, verosimilmente verrà attuato a partire dal 1° semestre 1998.
Nel corso del 1997 è stato avviato unitamente al processo di divisionalizzazione un progetto che, una volta concluso, porterà ad un cambiamento nella filosofia gestionale, basato sia sulla necessità di adottare
modelli comportamentali e strumenti di controllo coerenti con la nuova struttura organizzativa, gestionale e di business, sia sulla necessità di favorire, a livello direzionale, l’integrazione delle scelte di carattere industriale e delle scelte di carattere finanziario.
In tale contesto la ridefinizione del ruolo del vertice aziendale, che si trasforma in controller strategico,
per garantire la sistematica creazione di valore per l’azionista, avrà già a partire dal 1998, un impatto rilevante sia sulle modalità gestionali, sia sulla cultura aziendale.
Il vertice aziendale per svolgere il ruolo di controller strategico si avvarrà di uno strumento operativo ad
hoc, il tableau de bord, che consentirà di monitorare la performance aziendale rispetto ai value drivers
critici sia di natura economico-finanziaria che fisico-tecnica e di individuare l’integrazione tra scelte operative e finanziarie in grado di creare valore.
Evoluzione prevedibile della gestione
L’AEM Spa nel corso del 1998 presumibilmente concluderà il processo di quotazione delle azioni in Borsa.
L’operazione di collocamento in Borsa avverrà in vigenza del nuovo regolamento della Borsa Italiana
Spa, entrato in vigore dal 1° gennaio 1998, che prevede, quale unica novità significativa per l’AEM Spa,
l’obbligo di nominare uno sponsor dell’operazione, che affianchi la società durante la fase del collocamento delle azioni e per l’anno successivo alla quotazione. L’attività di sponsor può essere svolta sia da
una banca, che da un intermediario finanziario nazionale o estero.
Nel febbraio del 1998 la Corte d’Appello ha omologato le delibere assunte dall’Assemblea Straordinaria del 10 novembre 1997, ordinandone l’iscrizione nel Registro delle Imprese, che è avvenuta in data 19
febbraio 1998. Pertanto il processo volto alla quotazione in Borsa ha avuto una accelerazione, al fine di
realizzare tale operazione nel primo semestre 1998.
Nel corso del 1998 verrà completata l’attività volta alla realizzazione del riassetto organizzativo aziendale, con l’attribuzione di un più elevato grado di autonomia alle divisioni.
199
Appendice 1
Nei primi mesi del 1998 è stata avviata la gara d’appalto per la costruzione del nuovo canale Viola, dopo
che la Regione Lombardia ha dato l’autorizzazione all’avvio dei lavori per il rifacimento dell’opera, che
consente all’AEM Spa di tornare a realizzare, dopo molti anni, i grandi investimenti idroelettrici, in Alta
Valtellina, tipici della tradizione e della cultura aziendale.
Nei primi mesi del 1998 è stata lanciata la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori inerenti il repowering del gruppo 1 da 75 MW della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, a seguito delle autorizzazioni concesse dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente.
Andamento gestionale dei primi mesi successivi alla chiusura dell’esercizio 1997
Nei primi mesi del 1998 l’evoluzione della gestione dell’AEM Spa è stata molto influenzata dall’andamento climatico particolarmente sfavorevole. Infatti le alte temperature hanno determinato una riduzione dei volumi delle vendite di gas, rispetto a quanto previsto a budget per l’analogo periodo del 1998; di
conseguenza sia i ricavi sia i margini aziendali sono risultati inferiori alle previsioni del periodo. Relativamente alle vendite di energia elettrica l’andamento dei primi mesi dell’anno induce a ritenere che il
margine obiettivo del budget 1998 verrà raggiunto.
Peraltro sul fronte dei costi si è registrato un forte ribasso dei prezzi delle materie prime, rispetto alle previsioni di budget, con positivi effetti di riduzione del costo in particolare per la produzione termoelettrica.
A livello aziendale è proseguita una attenta politica di contenimento dei costi, tale da determinare margini in linea con le previsioni di budget.
Nel corso dei primi mesi del 1998 è stata completata la progettazione della nuova struttura organizzativa che prevede il trasferimento delle leve operative alle divisioni e la distinzione delle funzioni centrali
tra unità di servizio e unità di controllo e governo della società. È continuato infine il progetto finalizzato a realizzare la separazione contabile e amministrativa, per le varie aree di business aziendali (unbundling contabile).
In data 12 marzo 1998 l’assemblea straordinaria della Citytel Srl ha deliberato, e immediatamente sottoscritto e versato, un aumento di capitale sociale a 11 miliardi di lire, al fine di dotare la società del capitale proporzionale al 10% degli investimenti che realizzerà nel prossimo quinquennio, come richiesto
dalla normativa vigente per ottenere il rilascio della licenza ministeriale per erogare servizi di telecomunicazione.
Il 25 marzo 1998 è stata emanata la deliberazione n.28/1998 dell’Autorità per l’Energia, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998, che ha stabilito la legittimità del provvedimento CIP n.15/1993,
relativamente alla rideterminazione delle tariffe elettriche, nella stessa misura stabilita dal provvedimento CIP, nonchè l’esclusione di qualsiasi conguaglio tariffario agli utenti, chiudendo così il contenzioso
instauratosi con il ricorso del Codacons, accolto dalla sentenza n.294 del TAR del Lazio, depositata il 13
febbraio 1997.
200
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Scenario energetico italiano nel 1997
Quadro macroeconomico
L’economia italiana nel 1997 si è caratterizzata sia per il consolidamento del processo di disinflazione,
infatti i prezzi al consumo si sono incrementati rispetto al 1996 dell’1,7%, sia per il proseguire del processo di risanamento finanziario, che ha consentito di migliorare a fine anno l’obiettivo del 3% nel rapporto
tra deficit pubblico e prodotto interno lordo, condizione necessaria per l’ingresso nell’Unione monetaria.
Superata la fase di stagnazione verificatasi nel 1996 (+0,7%) e nel primo trimestre 1997, l’economia italiana ha manifestato chiari segnali di miglioramento, realizzando nell’anno un incremento del PIL intorno all’1,4%. Tale andamento è scaturito dalla positiva dinamica della domanda interna sospinta dallo sviluppo dei consumi delle famiglie.
I consumi privati (+2%) sono tornati a crescere rispetto all’anno precedente, trainati soprattutto dagli
acquisti di autovetture, che hanno risentito del benefico effetto degli incentivi fiscali, concessi dal Governo, che perdipiù non hanno prodotto effetti negativi sul consumo di altri beni durevoli.
Gli investimenti hanno mostrato una sostanziale stabilità sui livelli del 1996, con maggiori segni di vivacità per gli investimenti in macchinari e attrezzature, che, nel secondo semestre, hanno registrato una
contenuta crescita, chiudendo l’anno con un incremento complessivo pari a circa il 2% rispetto al 1996.
La ripresa dell’attività produttiva ha trovato sostegno, a partire dal secondo trimestre, nella crescita delle esportazioni (+5,7%) favorite dall’espansione della domanda dei partner commerciali dell’Italia e dalla migliorata competitività di prezzo derivante dall’apprezzamento del dollaro. La ripresa produttiva è
però coincisa anche con un significativo aumento, rispetto al 1996, delle importazioni (+10,2%), la cui
dinamica è stata probabilmente alimentata dall’avviarsi di un processo di ricostituzione delle scorte.
L’indice della produzione industriale è risultato in crescita dell’1,2%, rispetto all’anno precedente, sostenuto dagli incrementi di produzione registrati, oltre che nel settore dei mezzi di trasporto, in alcuni comparti che producono beni intermedi, come quelli della carta e della stampa, dell’industria petrolifera, della gomma e delle materie plastiche.
Quadro energetico
Nel 1997 la domanda di energia primaria ha mostrato una moderata crescita, (+0,7% rispetto al 1996)
raggiungendo i 173 milioni di tep. Il confronto con la dinamica del PIL evidenzia un calo dell’intensità
energetica, probabilmente connesso ad un miglioramento dell’efficienza dei settori energetici.
La crescita dei consumi ha trovato sostegno nella domanda proveniente dal settore industriale (+2,1%) e
da quello dei trasporti (+1,8%). Infatti è risultato in particolare significativo il contributo fornito dal comparto automobilistico, i cui volumi di attività hanno beneficiato degli incentivi fiscali concessi dal Governo con effetti positivi anche nel relativo indotto. In controtendenza sono risultati invece gli impieghi
energetici per usi civili la cui contrazione (-3,5% rispetto all’anno precedente) riflette le miti temperature invernali registrate nel corso del 1997.
I consumi di petrolio, che con una quota di copertura della domanda primaria pari al 54,2% costituiscono la fonte energetica principale, sono risultati in calo dello 0,7% per la significativa contrazione registrata nel comparto degli usi civili (-10,1%), industriali (-4,5%) e termoelettrici (-1,4%). Tale dinamica
è stata in parte compensata dalla crescita dei consumi petroliferi per uso autotrazione (+1,7%).
La domanda di combustibili solidi, che rappresenta il 7,2% del totale dei consumi di energia primaria, ha
subito un decremento dell’1,4% rispetto al 1996; la dinamica registrata sintetizza l’opposto andamento
della domanda di tale fonte energetica proveniente dal settore della trasformazione elettrica (-7,7%) e da
quello industriale (+6,5%).
Nel 1997 è invece proseguita la penetrazione del gas naturale, che copre il 27,9% della domanda primaria, grazie ad una significativa crescita dei consumi (+4,3%), sostenuti soprattutto dalla domanda proveniente dal settore termoelettrico (+24,8%); più contenuta è risultata invece la crescita dei consumi industriali (+2,5%), mentre, a causa dell’anomalo andamento termico, particolarmente mite, si è verificata
una riduzione del consumo di metano negli usi civili (-4,3%).
201
Appendice 1
Dal lato dell’offerta, la marcata contrazione della produzione nazionale (-12%) è stata più che compensata
dalle importazioni, soprattutto da Olanda (+13,6%) e CSI (+4%); le importazioni dall’Algeria, che rappresentano circa la metà delle importazioni italiane di metano, sono invece risultate in lieve calo (-1,6%).
Nel periodo in esame i consumi di energia elettrica hanno registrato un incremento superiore al 3%,
rispetto all’anno precedente (+0,7% nel 1996), mostrando un persistente andamento positivo a partire dal
secondo trimestre dell’anno. L’aumento più significativo è stato registrato nel settore industriale
(+3,8%), confermando la positiva evoluzione della congiuntura produttiva.
La crescita è risultata più significativa nell’Italia settentrionale, mentre sono risultati leggermente al di
sotto della dinamica nazionale gli incrementi registrati nell’Italia centrale e meridionale; più contenuta
(+1,2%) è stata la crescita dei consumi nelle Isole.
Il dato più significativo relativo al comparto elettrico è costituito dall’elevato incremento della produzione offerta dai terzi (+22%), a fronte di una riduzione dell’apporto Enel (-2%); tale fenomeno è da correlare all’entrata in funzione di nuovi impianti che utilizzano fonti rinnovabili e assimilate secondo quanto previsto dal provvedimento CIP n. 6 del 1992. Il marcato aumento della richiesta di energia elettrica
è stato soddisfatto principalmente dall’impiego di impianti termoelettrici (+4,3%) e dalle importazioni
nette (+3,9%), a fronte di una sostanziale stabilità, rispetto al 1996, della produzione idroelettrica.
Settore elettricità - Dati di sintesi
(in miliardi di lire)
Volume d’affari
Oneri esterni
Valore aggiunto
Costo del lavoro*
Margine operativo lordo
Ammortamenti e accantonamenti
Risultato operativo
Oneri e proventi diversi
Interessi sul capitale netto
Utile d’esercizio
Investimenti
AEM Spa
Azienda energetica municipale
1997
2.12.1996
31.12.1996
1.1.1996
1.12.1996
1995
1994
559,2
(212,3)
346,9
(170,9)
176,0
(88,5)
87,5
13,5
101,0
92,6
55,0
(23,6)
31,4
(13,5)
17,9
(8,1)
9,8
(1,1)
8,7
6,1
526,1
(204,6)
321,5
(148,7)
172,8
(78,8)
94,0
(11,4)
(33,4)
72,0
76,3
536,4
(199,8)
336,6
(163,9)
172,7
(88,8)
83,9
(3,5)
(36,3)
51,1
84,2
498,6
(165,6)
333,0
(169,9)
163,1
(79,9)
83,2
(6,3)
(36,3)
53,2
84,9
* Al netto dei costi del lavoro capitalizzati
N.B. I valori economici relativi agli anni precedenti il 1995 sono stati riclassificati al fine di adeguarli ai criteri espositivi imposti dal
D. Lgs. 127/91 ed utilizzati a partire dall’esercizio 1995
Energia elettrica immessa in RETE
(in milioni di kWh)
1997
1996
1995
1994
1993
Produzione idroelettrica
Produzione termoelettrica
Ricevuta da altre società
1.876,5
1.209,0
523,5
1.338,4
2.073,1
145,7
1.640,1
1.594,4
178,7
2.042,8
1.354,6
87,4
1.986,5
1.345,9
150,2
Totale
3.609,0
3.557,2
3.413,2
3.484,8
3.482,6
202
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Produzione
Nel corso del 1997 l’idraulicità è stata superiore alla media pluriennale, a seguito delle condizioni climatiche verificatesi.
A fronte di una producibilità media pluriennale di 1.721,4 milioni di kWh, si è avuta nel 1997 una producibilità media pari a 1.843,8 milioni di kWh, con un indice corrispondente pari a 1,07.
Al 31 dicembre 1997 risultano invasati 109,1 milioni di metri cubi d’acqua nei serbatoi di Cancano e San
Giacomo, tale dato risulta inferiore del 10% circa rispetto alle medie del periodo, poiché nel corso dell’anno è stato necessario utilizzare la riserva energetica accumulata, per compensare la ridotta capacità
produttiva della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, a seguito della fermata del gruppo termico da
320 MW, avvenuta, come programmato, nella seconda metà del 1997.
Di conseguenza per tale ragione è stato necessario un maggior ricorso alla produzione idroelettrica, che
è passata da 1.338,4 milioni di kWh del 1996 a 1.876,5 milioni di kWh nel 1997, con un incremento del
40,2% determinato anche dal favorevole andamento idrologico dell’anno.
La produzione termoelettrica lorda, invece, è risultata pari a 1.209 milioni di kWh rispetto ai 2.073,1
milioni di kWh del 1996, a seguito della fermata, da giugno a dicembre, del gruppo 2 da 320 MW della
centrale di Cassano d’Adda, per realizzare lavori di manutenzione.
Per soddisfare il fabbisogno di energia sulla propria rete, l’AEM Spa ha ritirato, nel corso del 1997 ed in
particolare nel secondo semestre, 523,5 milioni di kWh (145,7 milioni di kWh nel 1996) di energia da
terzi; in particolare sono stati acquistati 494 milioni di kWh (102,7 milioni di kWh nel 1996) da Enel e
29,5 milioni di kWh da AMSA.
Contestualmente sono stati ceduti nel corso dell’anno ad altre imprese elettriche 221,2 milioni di kWh
(183,9 milioni di kWh nel 1996), di cui 62,5 milioni di kWh alla Società Servizi Valdisotto Spa e 158,7
milioni di kWh, a titolo di permuta, all’Enel.
Le perdite di trasformazione e trasporto dell’anno sono state di 155,2 milioni di kWh, nettamente inferiori ai 186,1 milioni di kWh del 1996.
Bilancio dell’energia elettrica
(in milioni di kWh)
1997
1996
96/97
Energia immessa in rete
Produzione idroelettrica
Produzione termoelettrica
Ricevuta da altre società
1.876,5
1.209,0
523,5
52,0
33,5
14,5
1.338,4
2.073,1
145,7
37,6
58,3
4,1
40,2
(41,7)
259,2
Totale
3.609,0
100,0
3.557,2
100,0
1,5
Energia distribuita
Usi privati
• usi domestici
• altri usi
730,6
1.798,4
20,2
49,9
712,2
1.758,1
20,0
49,4
2,6
2,3
Totale usi privati
2.529,0
70,1
2.470,3
69,4
2,4
Servizi comunali
• illuminazione pubblica e semafori
• altri usi
96,4
480,9
2,6
13,3
93,2
481,1
2,6
13,5
3,4
(0,1)
Totale Servizi comunali
577,3
15,9
574,3
16,1
0,5
3.106,3
86,0
3.044,6
85,5
2,0
0,9
0,1
2,5
0,1
(64,0)
3.107,2
86,1
3.047,1
85,6
2,0
221,2
6,1
183,9
5,2
20,3
3.328,4
92,2
3.231,0
90,8
3,0
280,6
7,8
326,2
9,2
(14,0)
3.609,0
100,0
3.557,2
100,0
1,5
% tot.
var. %
Totale energia venduta a utenti terzi
Settore gas
Totale energia venduta all’utenza
Energia venduta ad altre imprese elettriche
Totale energia venduta
Perdite e autoconsumi
Totale
% tot.
203
Appendice 1
Vendite
Nel 1997 le vendite di energia elettrica al netto delle cessioni alle altre imprese elettriche, sono state di
3.107,2 milioni di kWh, ed evidenziano un incremento rispetto all’anno precedente di 60,1 milioni di
kWh, pari al 2%. Tale aumento risulta ancora più alto se considerato su base reale, infatti depurando il
1996, anno bisestile, dei consumi del giorno in più, l’incremento che si registra nel 1997 si attesta a 69,1
milioni di kWh, pari al 2,3%.
L’incremento delle vendite è maturato interamente nella seconda metà dell’anno; infatti, ad un forte calo
dei consumi registrato nei primi tre mesi del 1997, pari a 32,7 milioni di kWh a fine marzo, rispetto alle
vendite del 1996, e corrispondente, su base reale, ad un decremento di 23,7 milioni di kWh (-2,9%), ha
invece fatto seguito una ripresa costante nei restanti mesi dell’anno, con punte di incremento più elevate nell’ultimo semestre, evidenziando un aumento di 83,7 milioni di kWh, pari al 5,7%.
Tale andamento è imputabile alla migliorata situazione economica, che ha fatto registrare da aprile una
ripresa della domanda sia interna che estera, consentendo il buon risultato consuntivato dal comparto privato (+58,7 milioni di kWh, pari al 2,4% su base annua), che rappresenta l’81,4% dei consumi.
La crescita della domanda di energia elettrica sul mercato servito da AEM Spa risulta leggermente più
contenuta rispetto a quanto fatto segnare a livello nazionale (+2,9% rispetto al 1996), sostanzialmente a
causa del diverso apporto fornito dal segmento industriale.
A livello locale, infatti, nonostante si sia verificato anche nel 1997 un decremento di utenza di circa 200
unità, i consumi del settore industriale hanno registrato un incremento rispetto al 1996 di 4,6 milioni di
kWh, pari allo 0,8%, decisamente inferiore a quello determinatosi a livello nazionale.
Anche le vendite del segmento del terziario hanno contribuito in misura consistente al buon andamento
del 1997 sia a livello nazionale che per AEM Spa, dato che hanno presentato, sul mercato di riferimento dell’azienda, incrementi pari a circa il 3% rispetto al 1996 (+20,9 milioni di kWh).
Molto positivo è stato anche il risultato conseguito nel segmento commerciale, che ha registrato una
significativa ripresa delle attività rispetto al quinquennio precedente, evidenziando una crescita di 14,7
milioni di kWh, rispetto al 1996, pari al 5,9%, nonostante il perdurare del calo nel numero di utenti (500 unità), rispetto all’anno precedente.
I consumi relativi al segmento degli usi domestici, che rappresentano il 23,5% sul totale delle vendite,
sono aumentati di 18,4 milioni di kWh, pari al 2,6% rispetto all’anno precedente, presentando un andamento simile a quello degli altri segmenti produttivi, un calo all’inizio dell’anno, a cui è seguito un forte incremento nei mesi da aprile in poi. A tale risultato ha peraltro contribuito, unitamente ad un aumento dei consumi pro-capite, l’incremento del numero delle utenze, in controtendenza rispetto alla popolazione residente, e la progressiva occupazione degli appartamenti di nuova edificazione.
Sostanzialmente invariati sono risultati i consumi dei servizi casa e quelli del comparto comunale (+0,5%
rispetto al 1996).
Comunque il settore comunale, che rappresenta il 18,5% del totale delle vendite, ha visto un unico segmento, l’illuminazione pubblica ed i semafori, registrare un incremento significativo, pari a 3,2 milioni
di kWh rispetto al 1996 (+3,4%); infatti tale segmento ha beneficiato del piano comunale di potenziamento e miglioramento del servizio.
Al 31 dicembre 1997, le utenze risultano pari a circa 430.900, rispetto alle 429.600 del 1996, con un
incremento di circa 1.300 unità, concentrato prevalentemente nei segmenti dell’uso domestico (+0,4%
rispetto al 31 dicembre 1996), che rappresenta l’82,9% delle utenze, e del terziario (+2,3% rispetto all’esercizio precedente). Mentre è stata confermata la tendenza, già evidenziata da alcuni anni, alla diminuzione delle utenze industriali (-2,2% rispetto al 31 dicembre 1996) e commerciali (-3,4% rispetto all’anno precedente).
204
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Settori di utilizzo
Usi domestici
Altri usi privati
• commercio
• industria
• terziario
• servizi casa
1997
1996
97/96
730,6
23,5
712,2
23,4
2,6
265,1
563,1
746,5
223,7
8,5
18,1
24,1
7,2
250,4
558,5
725,6
223,6
8,2
18,3
23,8
7,4
5,9
0,8
2,9
0,0
2.529,0
81,4
2.470,3
81,1
2,4
Servizi comunali
• illuminazione pubblica e semafori
• trazione
• altri usi
96,4
274,6
206,3
3,1
8,8
6,6
93,2
274,6
206,5
3,0
9,0
6,8
3,4
0,0
(0,1)
Totale servizi comunali
577,3
18,5
574,3
18,8
0,5
3.106,3
99,9
3.044,6
99,9
2,0
0,9
0,1
2,5
0,1
(64,0)
3.107,2
100,0
3.047,1
100,0
2,0
% tot.
var.%
Totale usi privati
Totale vendite a utenti terzi
Settore gas
Totale vendite all’utenza
% tot.
Utenti elettricità
(migliaia di unità)
Settori di utilizzo
1997
1996
97/96
Usi domestici
Altri usi privati:
• commercio
• industria
• terziario
• servizi casa
357,0
82,9
355,6
82,8
0,4
14,1
9,1
31,6
17,8
3,3
2,1
7,3
4,1
14,6
9,3
30,9
17,9
3,4
2,2
7,2
4,1
(3,4)
(2,2)
2,3
(0,6)
1,3
0,3
1,3
0,3
-
430,9
100,0
% tot.
429,6
100,0
% tot.
0,3
var.%
Servizi comunali
Totale
Prezzi finali, tariffe e ricavi
Nel 1997 è proseguita l’attività di revisione delle tariffe elettricità, finalizzata a semplificare e a chiarire
i meccanismi che ne regolano la determinazione e l’aggiornamento.
In particolare con la deliberazione n. 70/1997 del 26 giugno 1997 l’Autorità per l’energia elettrica e il gas
ha disposto alcune modifiche strutturali della tariffa, tra le quali risultano particolarmente rilevanti l’inglobamento, nella parte variabile, del sovrapprezzo termico ordinario e degli altri sovrapprezzi non destinati alle entrate dello Stato. L’individuazione di specifiche componenti (A1, A2, A3 e B) della parte proporzionale della tariffa, cui le aziende distributrici devono dare evidenza contabile; l’introduzione di meccanismi di aggiornamento bimestrale della componente “B” (conto costi energia) qualora si registrino
variazioni maggiori del 2% rispetto al prezzo medio del paniere di combustibili, preso come riferimento.
In particolare i sei sovrapprezzi esistenti, inglobati in tariffa, sono stati raggruppati in due parti, una legata all’andamento dei prezzi del combustibile, l’altra includente le voci ad esaurimento in quanto legate
ai ripianamenti di gestioni passate.
L’effetto principale di tale delibera è dato dalla conversione del vecchio sovrapprezzo termico in un contributo al costo dell’energia che viene fissato all’inizio di ciascun bimestre e determinato in lire per chilowattora prodotto da fonte termica, indipendentemente dal combustibile utilizzato. Obiettivo del nuovo
metodo è di incentivare la gestione efficiente degli impianti, aderendo al criterio del riconoscimento dei
costi corrispondenti a livelli raggiungibili di efficienza, in sostituzione del criterio del rimborso “a piè di
lista” dei costi effettivamente sostenuti, su cui si basava il precedente regime.
205
Appendice 1
Tale deliberazione, che da un punto di vista formale ha sostanzialmente lasciato invariata nelle voci la
struttura della tariffa esposta ai consumatori, ha determinato invece delle variazioni delle tariffe nel corso del 1997.
Contestualmente alla deliberazione n.70/1997, le tariffe sono diminuite mediamente di poco più di 1
lira/kWh in conseguenza della riduzione dei sovrapprezzi inglobati; con l’aggiornamento di novembre,
la tariffa è aumentata invece di circa 2,4 lire/kWh per la media tensione e per l’uso domestico e di 3,4
lire/kWh per la bassa tensione.
Con riferimento alle imposte si è registrato l’aumento dell’ aliquota dell’IVA (Decreto Legge n. 328 del
29 settembre 1997), applicata alle tariffe per uso diverso dall’abitazione, che dal mese di ottobre è passata dal 19% al 20%.
Per l’effetto combinato dei provvedimenti intervenuti nel corso dell’anno, il prezzo finale dell’elettricità
nel 1997 è aumentato, rispetto all’anno precedente, per l’uso domestico dello 0,8% e mediamente
dell’1,5% per gli altri usi.
Anche nel corso del 1997 l’AEM Spa ha continuato la politica di consulenza energetica tesa a rivisitare
i termini contrattuali dei clienti di fascia medio-alta (Enti Pubblici, Università, Aziende di servizi, Aziende del terziario), per ottimizzare il prezzo della fornitura. In particolare è proseguito il monitoraggio dei
clienti con contratti multiorari e forniture integrate elettriche ma anche di gas naturale, per intervenire,
in una logica della qualità del servizio, nella riprogettazione ed ottimizzazione delle condizioni contrattuali del servizio energetico globale. Inoltre è stata attivata un’iniziativa analoga nella fascia dei clienti
medi (contratti con potenza impegnata dai 30 ai 400 kW), sempre in un’ottica di consulenza energetica
globale sia sulla fornitura elettrica sia su quella di metano per uso riscaldamento centralizzato.
Complessivamente i ricavi da vendita di elettricità sul mercato finale, comprensivi anche dei ricavi relativi alle cessioni intersettoriali pari a 0,1 miliardi di lire (0,3 miliardi di lire nel 1996), ammontano a circa 390 miliardi di lire, con un aumento, rispetto al dato dell’anno precedente, di 22 miliardi di lire.
Tale aumento è attribuibile per 7,2 miliardi di lire alle maggiori quantità vendute nel 1997 e per 14,8
miliardi di lire all’aumento del ricavo medio che è passato da 120,66 lire/kWh nel 1996 a 125,42
lire/kWh.
Tale incremento dei prezzi medi è attribuibile essenzialmente alla equiparazione delle tariffe applicate
all’utenza pubblica, avvenuta contestualmente alla costituzione in società per azioni dell’AEM, nel
dicembre 1996, in parte deve essere imputato anche a variazioni del mix di vendita, sia tra i diversi segmenti, sia all’interno degli stessi, dato che i provvedimenti emanati nel corso del 1997 non hanno avuto
effetto sui ricavi aziendali.
Investimenti
Produzione idroelettrica
Le principali attività di investimento riguardanti gli impianti di produzione idroelettrica sono state le
seguenti:
• è stato completato l’iter autorizzativo necessario per la realizzazione del nuovo canale Viola e sono in
corso le gare di appalto per l’assegnazione dei contratti relativi sia alla costruzione sia alla direzione
dei lavori;
• è stata completata l’analisi della compatibilità ambientale ed è proseguito l’iter autorizzativo per l’ampliamento della centrale di Premadio;
• è in corso la revisione del progetto esecutivo per il massicciamento della diga di San Giacomo ed è
proseguito l’iter autorizzativo per l’esecuzione dell’opera;
• è stato ultimato il rifacimento delle cabine 23 kV e 9 kV della centrale di Fraele;
• è terminata la revisione del gruppo 1 della centrale di Stazzona ed è iniziata la revisione del gruppo 2;
• sono stati ultimati i lavori di revisione delle valvole rotative di Grosio;
• è stato ultimato il programma di installazione delle eccitatrici statiche nella centrale di Grosio, in sostituzione delle eccitatrici rotanti, obsolete;
• sono state sostituite 2 ruote pelton nella centrale di Premadio;
• sono proseguiti i lavori per la ricostruzione dell’opera di presa nella centrale di Boscaccia.
206
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Produzione termoelettrica
Le principali attività di investimento riguardanti la centrale termoelettrica di Cassano d’Adda sono state
le seguenti:
• è stato installato un nuovo sistema di monitoraggio delle emissioni del gruppo 2, in conformità alle
normative vigenti;
• sono stati installati sul gruppo 2 un nuovo gruppo di continuità (inverter) ed un sistema on-line per il
monitoraggio dei consumi specifici;
• è stato installato un elettrofiltro sui condotti che convogliano i fumi di caldaia del gruppo 1 al camino, per consentirne il funzionamento a olio combustibile;
• è stato realizzato un nuovo sistema di evacuazione e trasporto ceneri dell’elettrofiltro del gruppo 2, al
fine di migliorare l’efficienza;
• è in fase di ultimazione l’intervento sul gruppo 2, per adeguare le emissioni alle normative ambientali vigenti;
• si è conclusa la predisposizione delle specifiche tecniche ed è stata lanciata la gara per l’appalto principale del repowering del gruppo 1 da 75 MW, mediante l’installazione di una nuova turbina a gas.
Linee di trasmissione
Sulle linee ad alta tensione Milano/Valtellina sono state effettuate attività di verniciatura dei tralicci, di
sostituzione catene, isolatori, funi di guardia e boe di segnalazione; inoltre è stato ultimato il primo ciclo
di bonifica delle fondazioni e terre con rinforzi dei sostegni relativi alle linee a 130 kV.
Al fine di garantire al meglio le forniture di energia di media tensione alla Società Servizi Valdisotto Spa,
è stato acquistato da Enel l’elettrodotto a 23 kV Premadio-Le Motte ed è stato realizzato un nuovo allacciamento in località Carlon.
Trasformazione e distribuzione elettricità
I principali interventi realizzati per il mantenimento ed il potenziamento degli impianti sono stati i
seguenti:
• sono proseguiti i lavori per il rifacimento della sezione a 220 kV della stazione Ovest;
• è stato completato il rifacimento della sezione di media tensione della stazione Gadio;
• presso la ricevitrice Nord è stata completata la sostituzione di 18 trasformatori sulla sezione a 220 kV;
è terminato il programma di manutenzione decennale di 34 interruttori della media tensione; sono terminati i lavori di modifica dell’impianto di raffreddamento, da olio/acqua a olio/aria, di un trasformatore; è iniziata l’attività di sostituzione del quadro di potenza dei servizi ausiliari; è in fase di completamento la modifica dell’impianto ad aria compressa; è stata completata la realizzazione dell’impianto antincendio;
• sono state completate le attività di ristrutturazione della sottostazione Mugello sulla sezione a media
tensione; è inoltre terminato il programma di rinnovo della sezione conversione;
• sono state installate nuove protezioni nelle sottostazioni San Dionigi e Brunelleschi sulla sezione di
media e bassa tensione e sono state sostituite le batterie ausiliarie;
• sono state allestite due nuove celle ed è stato completato il programma di manutenzione straordinaria
degli interruttori nella sottostazione Comasina sulla sezione di media tensione;
• è stata sostituita la pannellatura fonoassorbente di un trasformatore in alta tensione della ricevitrice
Sud e contestualmente è stato effettuato un intervento di risanamento di parte della carpenteria dello
stesso; è stata conclusa l’installazione di 9 scaricatori; è stato completato il programma di manutenzione straordinaria di alcuni interruttori di un trasformatore in alta tensione; è stata portata a termine
l’attività di insonorizzazione di un trasformatore di alta tensione;
• sono proseguiti i lavori per il rifacimento delle sezioni relative all’illuminazione pubblica nelle sottostazioni Po e Ponzio;
• sono state rifatte complessivamente 112 cabine di trasformazione, delle quali 72 relative al piano di
adeguamento delle cabine alimentate a 9 kV. Sulla base di tale piano, a regime dal 1993, sono state
207
Appendice 1
rifatte complessivamente 509 cabine. Sono state inoltre realizzate 16 nuove cabine in seguito a richieste dell’utenza; si è provveduto infine alla trasformazione da 9 kV a 23 kV di 64 cabine;
• relativamente alla rete in media tensione, complessivamente sono stati posati 39.580 metri di cavo a
23 kV, di cui 18.535 metri per sostituire la rete di distribuzione secondaria realizzata con cavo di media
tensione a 9 kV, 16.698 metri per rifacimenti della rete e 4.347 metri per lo sviluppo d’utenza e l’estensione della rete;
• relativamente alla rete in bassa tensione sono stati posati 19.074 metri di cavo per rifacimenti della
rete e 3.778 metri di cavo, in seguito alle richieste dei clienti;
• sono stati eseguiti lavori finalizzati all’ammodernamento degli stabili, che hanno coinvolto circa 4.000
utenti; sono stati posati 2.050 nuovi contatori e sono stati realizzati nuovi impianti in 56 stabili, di cui
29 acquisiti da Enel.
Settore gas e calore
Dati di sintesi (miliardi di lire)
AEM Spa
Volume d’affari
Oneri esterni
Valore aggiunto
Costo del lavoro*
Margine operativo lordo
Ammortamenti e accantonamenti
Risultato operativo
Oneri e proventi diversi
Interessi sul capitale netto
Utile d’esercizio
Investimenti
Azienda energetica municipale
1997
2.12.1996
31.12.1996
1.1.1996
1.12.1996
1995
1994
554,0
(337,0)
217,0
(101,7)
115,2
(36,1)
79,1
79,1
96,6
83,7
(50,1)
33,6
(9,1)
24,5
(5,4)
19,1
0,1
19,2
5,9
451,3
(262,8)
188,5
(84,7)
103,8
(67,2)
36,6
10,0
(33,7)
12,9
42,1
487,1
(273,2)
213,9
(92,0)
121,9
(75,7)
46,2
9,6
(36,7)
19,1
45,9
471,7
(264,1)
207,6
(93,8)
113,8
(76,2)
37,6
0,6
(36,7)
1,5
41,3
* Al netto dei costi del lavoro capitalizzati
N.B. I valori economici relativi agli anni precedenti il 1995 sono stati riclassificati al fine di adeguarli ai criteri espositivi imposti dal
D. Lgs. 127/91 ed utilizzati a partire dall’esercizio 1995.
Gas immesso in rete
in milioni di metri cubi di metano equivalente (coefficiente 0,5358)
1997
1996
1995
1994
1993
Gas immesso in rete
Gas naturale
Gas manifatturato
856,6
–
902,4
–
849,3
–
772,4
17,4
750,9
72,4
Totale
856,6
902,4
849,3
789,8
823,3
208
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Bilancio gas venduto
(milioni di metri cubi di metano)
1997
1996
97/96
Gas immesso in rete
• gas naturale
856,6
100,0
902,4
100,0
(5,1)
Gas venduto
• usi domestici
• usi di riscaldamento
• altri usi
131,7
602,8
96,8
15,4
70,4
11,3
136,4
643,2
102,1
15,1
71,3
11,3
(3,4)
(6,3)
(5,2)
Totale gas venduto a utenti terzi
831,3
97,1
881,7
97,7
(5,7)
1,0
13,0
0,1
1,5
1,1
6,8
0,1
0,8
(9,0)
91,2
845,3
98,7
889,6
98,6
(5,0)
11,3
1,3
12,8
1,4
(11,7)
856,6
100,0
902,4
100,0
(5,1)
% tot.
var. %
• Settore elettricità
• Produzione calore
Totale gas venduto all’utenza
Autoconsumi e perdite
Totale
% tot.
Distribuzione
Nel corso del 1997 sono stati immessi in rete 856,6 milioni di metri cubi di gas naturale, con una riduzione di 45,8 milioni di metri cubi, pari al 5,1%, rispetto al 1996.
Vendite
Le vendite totali di gas nel 1997 sono state pari a 845,3 milioni di metri cubi, con un decremento rispetto al 1996 di 44,3 milioni di metri cubi, pari al 5%.
In realtà il confronto tra le vendite effettive dei due anni risulta alterato dalla particolare incidenza di due
fattori; infatti le vendite del 1996, anno bisestile, registrano un giorno in più, che ha un peso pari a circa
5 milioni di metri cubi, mentre le vendite del 1997 risentono di un andamento particolarmente mite delle temperature invernali, che ha inciso in modo determinante sui consumi di gas per riscaldamento, che
rappresentano il 70,4% delle vendite gas, ed evidenziano una diminuzione di 40,4 milioni di metri cubi
rispetto al 1996.
Tuttavia depurando le vendite di entrambe le distorsioni e considerando i valori effettivi normalizzati
rispetto all’andamento stagionale storico, le vendite del 1997 risultano pari a 909,7 milioni di metri cubi
(+ 64,4 milioni di metri cubi rispetto all’effettivo), con un incremento rispetto ai valori normalizzati
comprensivi del giorno in più del 1996, di circa 25 milioni di metri cubi (+ 2,8%). Tale incremento è
attribuibile essenzialmente alle acquisizioni di impianti nel segmento del riscaldamento centralizzato;
infatti, nel corso del 1997 è proseguita la campagna commerciale di acquisizione di impianti, che ha portato ad un totale di 884 nuovi contratti, stipulati con utenti privati e alla trasformazione di 130 centrali
termiche pubbliche.
Confrontando i dati normalizzati, anche il segmento del riscaldamento autonomo ha registrato un aumento delle vendite (+ 6,3 milioni di metri cubi), pari al 3,3% rispetto al 1996, sostenuto da un analogo incremento dell’utenza, pari a 4.100 unità.
Anche nel corso del 1997 l’AEM Spa ha portato avanti la politica di promozione della diffusione del
metano, sia al fine di acquisire nuovi impianti di riscaldamento centralizzato, per ampliare il proprio mercato di riferimento, sia per i benefici ambientali che ne derivano per tutta l’area urbana, dall’impiego del
gas in sostituzione di altri combustibili.
Tale politica promozionale, volta all’acquisizione di nuovi clienti, è stata supportata dall’offerta di pacchetti innovativi sia in termini di risparmio economico che di qualità del servizio.
Si evidenzia altresì che nel corso del 1997 sono stati immessi in rete 13 milioni di metri cubi (6,8 milioni di metri cubi nel 1996) di metano impiegato per alimentare le centrali al servizio di reti di teleriscal-
209
Appendice 1
damento; oltre alla fornitura di metano tal quale, l’AEM Spa infatti è presente, nello specifico segmento
del riscaldamento centralizzato, anche con l’offerta di energia termica veicolata dall’acqua surriscaldata.
A tale sviluppo ha contribuito essenzialmente l’estensione del servizio calore alle nuove utenze esistenti a Sesto S. Giovanni o di nuova edificazione nell’area di Tecnocity.
Complessivamente invece le vendite all’utenza finale, che risultano pari a 831,3 milioni di metri cubi
(881,7 milioni di metri cubi nel 1996), presentano un decremento pari al 5,7% rispetto all’anno precedente; in particolare in lieve decremento risultano i consumi del segmento degli usi commerciali (- 1,4
milioni di metri cubi, pari al 4,3%), e industriali (- 3,9 milioni di metri cubi, pari al 5,6%), che peraltro
continuano ad evidenziare anche un calo dell’utenza, particolarmente accentuato nel 1997 rispetto agli
anni precedenti, a causa delle condizioni economiche congiunturali non molto positive, soprattutto nella
prima parte dell’anno; tale riduzione è risultata pari al 2,3% nel segmento degli usi commerciali e al 5%
nel comparto degli usi industriali, a conferma della tendenza, già in atto da alcuni anni, alla chiusura degli
esercizi commerciali e al trasferimento dell’industria fuori città.
L’andamento delle vendite del segmento degli usi domestici, evidenzia un decremento consistente dei
consumi (- 4,7 milioni di metri cubi), pari al 3,4% rispetto al 1996.
Tale riduzione dei consumi è attribuibile essenzialmente al decremento delle utenze domestiche, pari a
un migliaio di unità, rispetto al 1996, a conferma della dinamica demografica già in atto da anni, che
determina un continuo calo dei residenti nel territorio cittadino milanese.
Comunque il numero totale di utenti al 31 dicembre 1997 risulta pari a circa 785.500 utenti, con un incremento di 3.500 unità rispetto al 1996.
Tale dato risulta dal saldo tra l’andamento positivo dell’utenza di riscaldamento, che presenta un aumento di 5.000 utenti, e quello negativo relativo agli altri segmenti; in particolare l’incremento più sostenuto, pari a 4.100 utenti, è stato registrato nel segmento del riscaldamento autonomo grazie al completamento della nuova edificazione registrata nell’anno.
Utenti gas
migliaia di unità
Settori di utilizzo
1997
1996
97/96
Usi domestici
586,9
74,7
587,9
75,2
(0,2)
Usi di riscaldamento:
• individuale
• centralizzato
167,6
12,2
21,3
1,6
163,5
11,3
20,9
1,4
2,5
8,0
16,9
2,2
17,3
2,2
(2,3)
1,9
0,2
2,0
0,3
(5,0)
785,5
100,0
782,0
100,0
0,5
% tot.
var.%
Usi commerciali
Usi artigianali e industriali
Totale
% tot.
Prezzi finali, tariffe e ricavi
Nel corso del 1997, la tariffa di vendita del gas metano è variata per effetto degli aggiornamenti automatici del costo della materia prima, praticato da Snam ad AEM, inglobato, secondo la metodologia tariffaria vigente, nel prezzo di vendita del gas.
Tali aggiornamenti sono previsti per entrambe le componenti del prezzo di cessione, la quota fissa forfettizzata, viene aggiornata annualmente, mentre la quota proporzionale è aggiornata bimestralmente, in
funzione delle variazioni del prezzo del gasolio. In particolare, il Decreto del Ministero dell’Industria del
13 marzo 1997, al fine di attenuare le fluttuazioni del prezzo del metano, conseguenti alle variazioni del
prezzo del gasolio, ha ampliato a sei mesi l’arco temporale di riferimento rispetto ai due mesi utilizzati
precedentemente, come stabilito dal Provvedimento CIP n.25/1991.
Nel corso del 1997 la quota fissa, applicata a tutte le fasce tariffarie, è aumentata di 1,2 lire/metro cubo,
invece la quota proporzionale, applicata alle tariffe per gli usi diversi dal domestico, è aumentata di 17,6
lire/metro cubo; tale aumento risulta quale saldo di quattro variazioni di segno opposto.
210
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
A decorrere dall’1 ottobre 1997 il Decreto Legge n. 328 del 29 settembre 1997 ha aumentato le aliquote
dell’IVA, applicata alle tariffe per usi diversi dal domestico, dal 19% al 20%.
In sintesi, nel corso del 1997, le fluttuazioni della tariffa hanno portato a registrare, rispetto alla fine del
1996, una sostanziale stabilità nel prezzo finale del gas naturale per usi domestici (+ 0,1%) e un incremento di circa il 3% per il riscaldamento e del 5% per la piccola industria.
Complessivamente nel 1997 i ricavi per le vendite di gas sul mercato finale, comprensivi anche dei ricavi relativi a cessioni intersettoriali, pari a 7,6 miliardi di lire (4,4 miliardi di lire nel 1996), sono risultati pari a 507 miliardi di lire, con un decremento rispetto al 1996 di 4,9 miliardi di lire, legato essenzialmente alle minori vendite registrate nel 1997 rispetto all’anno precedente.
Il ricavo medio totale nel 1997 è aumentato di 24,4 lire/metro cubo, passando da 575,2 lire/metro cubo,
nel 1996 a 599,6 lire/metro cubo, per effetto degli aumenti correlati all’andamento del prezzo di acquisto della materia prima, che peraltro non incide sul margine economico aziendale.
La diminuzione dei ricavi è determinata pertanto da variazioni di segno opposto; infatti le minori quantità di gas vendute, a causa delle temperature particolarmente miti rilevate nel 1997, hanno comportato
minori ricavi per circa 25,5 miliardi di lire, in parte compensati dai maggiori ricavi, pari a circa 20,6
miliardi di lire, dovuti all’aumento dei prezzi di vendita, applicato in corrispondenza dell’aumento del
costo della materia prima ritirata dalla Snam.
Investimenti
Le principali attività di investimento svolte nel corso del 1997 sono state le seguenti:
• sono stati posati 37.166 metri di tubazione per il mantenimento della rete;
• sono stati posati 33.848 metri di nuove tubazioni per l’estensione della rete, dei quali 25.807 metri per
impianti di riscaldamento e 8.041 metri per l’allacciamento di nuove utenze;
• sono stati realizzati interventi di mantenimento sulla rete aerea, che hanno comportato la sostituzione
di 41.754 metri di colonne montanti, di cui 38.546 metri per il rinnovo degli impianti e 3.208 metri
per la loro normalizzazione;
• sono stati posati 44.814 metri di nuove colonne montanti di cui 12.984 metri per l’allacciamento di
nuovi utenti domestici, 13.096 metri per interventi su richiesta degli utenti e 18.735 metri per l’allacciamento di nuovi impianti di riscaldamento;
• sono stati sostituiti 24.365 contatori per rinnovo e sono stati posati 5.140 contatori per nuove utenze
domestiche;
• sono stati allacciati 1.141 nuovi impianti di riscaldamento, di cui 307 di grosso calibro;
• sono state costruite due nuove cabine di rete e ne sono state rifatte 10;
• sono stati installati 6 nuovi impianti di protezione catodica.
Gli investimenti realizzati nel corso del 1997 sono coerenti con il piano di sviluppo dell’azienda.
1997
1996
Energia termica prodotta
Energia termica acquistata
124,1
41,6
64,2
29,4
Totale
165,7
93,6
211
Appendice 1
Produzione e distribuzione
Nel 1997 sono stati prodotti e immessi in rete 165,7 milioni di kWh termici, con un aumento pari al 77%
rispetto all’esercizio precedente.
Bilancio del calore venduto
milioni di kWht
1997
1996
97/96
Calore immesso in rete
• energia termica prodotta
• energia termica acquistata
124,1
41,6
74,9
25,1
64,2
29,4
68,6
31,4
93,3
41,5
Totale
165,7
100,0
93,6
100,0
77,0
Calore venduto
• energia termica venduta
• autoconsumi e perdite
147,6
18,1
89,1
10,9
81,7
11,9
87,3
12,7
80,7
52,1
Totale
165,7
100,0
93,6
100,0
77,0
% tot.
var. %
% tot.
Vendite e Utenti
L’AEM Spa ha avviato ed ha in corso di realizzazione diversi “episodi” di teleriscaldamento, quartieri o
aree circoscritte servite da reti di distribuzione calore vettoriato da acqua surriscaldata.
Il teleriscaldamento, che è alimentato nelle diverse zone con tecnologie di produzione differenziate e ottimizzate in funzione delle opportunità offerte dal territorio tradizionale, cogenerativa, o da recupero di
cascami industriali, serve il centro storico di Milano, il Teatro alla Scala, Palazzo Marino, la Galleria Vittorio Emanuele, una parte del Comune di Sesto San Giovanni e diversi quartieri sia del terziario, Tecnocity, Bensi e Brera, sia residenziali, Gratosoglio, per un totale di circa 330 edifici allacciati.
Le vendite di energia nel 1997 ammontano a circa 147,6 milioni di kWht e pertanto evidenziano un incremento di 66 milioni di kWht rispetto al 1996.
Prezzi e ricavi
Il prezzo medio di ricavo del calore da teleriscaldamento, che non ricade nella disciplina dei prezzi
amministrati, ma viene aggiornato in funzione delle variazioni del metano, è stato di 115,76 lire/kWht.
I ricavi totali sono stati di 16.960 milioni di lire, con un incremento rispetto al 1996 di 6.537 milioni di lire.
Investimenti
Il teleriscaldamento, ovvero la produzione centralizzata e la distribuzione del calore a livello di quartiere, connesso con la cogenerazione sono stati oggetto di forte interesse e impegno da parte dell’AEM negli
ultimi anni; infatti il teleriscaldamento costituisce un metodo di produzione energetica assai efficiente e
consente una riduzione delle emissioni degli agenti inquinanti, in particolare ossidi di zolfo, ossidi di azoto ed anidride carbonica, rispetto ai valori riscontrati con i sistemi convenzionali. L’incremento della
domanda del servizio di teleriscaldamento, determinato anche dall’esigenza dei clienti di contenere il
costo di approvvigionamento dell’energia, ha portato alla decisione di proseguire nello sviluppo degli
impianti già operativi e nella progettazione di nuovi impianti di cogenerazione per creare nuove opportunità di fornitura di calore presso l’utenza abitativa e terziaria.
Le attività di investimento svolte nel 1997 hanno riguardato:
• il proseguimento dello sviluppo della rete di teleriscaldamento del centro storico della città di Sesto
San Giovanni; infatti sono stati posati circa 5 km di tubazioni interrate e sono stati allacciati 73 utenti per una potenza installata di 25,9 MW; complessivamente in quest’area sono stati allacciati circa 200
stabili;
212
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
• lavori per la posa della rete di distribuzione a Tecnocity per circa 1,8 km e l’allacciamento di 17 utenze per una potenza termica di 22,5 MW; è in fase di completamento la realizzazione della centrale di
cogenerazione che consentirà, a partire dal 1998, la produzione e la distribuzione dei tre vettori energetici, calore, raffreddamento e energia elettrica; attualmente sono stati allacciati impianti di raffreddamento per una potenza di 8,9 MW;
• la realizzazione della centrale di teleriscaldamento dedicata all’area Gratosoglio e Chiesa Rossa, della rete di distribuzione (circa 2,8 km) e delle relative utenze per una potenza termica di circa 50 MW;
è stata avviata la gara d’appalto per la realizzazione della sezione di cogenerazione.
Ricerca e sviluppo
L’AEM Spa sviluppa attività di ricerca applicata e di presidio delle tecnologie in campo energetico e
ambientale, anche attraverso programmi di sperimentazione, al fine di adottare le innovazioni che introducono miglioramenti nei processi industriali e nei principali materiali utilizzati nei propri impianti.
L’AEM per tale ragione si avvale anche di supporti specialistici esterni qualificati, fra i più noti si ricordano il Politecnico di Milano, l’Enea, il Cesi e l’Epri.
Le principali attività di ricerca e sviluppo svolte nel corso del 1997 sono di seguito riportate.
È proseguita con ottimi risultati l’attività di sperimentazione sull’impianto a celle a combustibile situato
nell’area di Bicocca. Tale attività ha permesso di raggiungere l’85% del massimo carico erogabile con
elevate garanzie di affidabilità per quanto concerne il sistema elettrochimico, la sezione di trattamento
combustibile, il gruppo di turbocompressione e il sistema di controllo potenza. La recente installazione
del nuovo sistema di acquisizione dati consentirà, nel corso del primo semestre del 1998, la verifica delle prestazioni e dei rendimenti di impianto nelle diverse condizioni operative. Ad oggi sono state cumulate oltre 4.000 ore di funzionamento, parte delle quali oltre i 1.000 kW.
È proseguita la sperimentazione per l’adozione e lo sviluppo di tecnologie industriali miranti alla riduzione degli inquinanti degli impianti di combustione, anche di grossa taglia. Sono stati sperimentati vari
tipi di bruciatori per caldaie a bassa emissione di inquinanti, caratterizzando il loro comportamento nel
tempo sia sotto il profilo ambientale che energetico, anche per impianti di piccola taglia. È stata conclusa la modifica dell’impianto del sistema di combustione del gruppo termoelettrico di Cassano da 320
MW per la riduzione degli inquinanti, senza l’adozione di reattori catalitici ad ammoniaca, utilizzando la
tecnologia del “gas reburning”. I risultati saranno noti nei primi mesi del 1998.
È proseguita la partecipazione dell’AEM al programma di ricerca e sviluppo dell’EPRI (Electric Power
Research Institute di Palo Alto, California). La collaborazione con l’istituto americano ha affrontato le
tematiche e i progetti applicativi di seguito riportati.
Tecnologie innovative per la gestione e la manutenzione delle centrali termoelettriche:
• è in fase avanzata di realizzazione il progetto per l’installazione del sistema informatico-strumentale
OPMW (On-line Performance Monitoring Workstation) del gruppo da 320 MW della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda. Tale sistema è in grado di eseguire il monitoraggio in continuo del rendimento di ciclo e permette di calcolare l’efficienza complessiva del gruppo e di ogni singolo componente, avvertendo l’operatore in presenza di funzionamenti critici; nel 1997 è stata completata l’installazione della parte hardware, del sistema di acquisizione dati, dell’interfaccia con il sistema di controllo e di tutta la strumentazione addizionale necessaria per il corretto funzionamento dell’OPMW;
nel periodo febbraio-marzo 1998 sono previste l’installazione del software e l’attività di test;
• sono stati acquisiti nuovi moduli del software SOAPP - State of Art Power Plant - contenenti informazioni tecniche e schemi relativi alle tecnologie di “reburning”. Il programma consente una progettazione di massima e una prima valutazione dei costi d’impianto;
• è proseguito l’esame delle più recenti tecniche di diagnostica e manutenzione predittiva;
• sono stati acquisiti ed esaminati gli studi sviluppati da EPRI in relazione a nuovi cicli termodinamici,
semplici e combinati, ad alte prestazioni, basati su turbine a gas, con particolare riferimento ad una
eventuale applicazione dei cicli CHAT (Cascaded Humidified Advanced Turbine) a fini cogenerativi.
213
Appendice 1
Tecnologie innovative per la gestione e la manutenzione dei sistemi elettrici:
• è in fase di studio la realizzazione di un sistema di calcolo, basato su criteri di programmazione lineare e non lineare, in grado di simulare il parco produttivo aziendale ed ottimizzare lo sfruttamento degli
impianti di generazione;
• sono stati acquisiti ed esaminati pacchetti software sviluppati da EPRI per la previsione nel breve e
lungo termine delle curve di carico per diverse tipologie di utenza; è in fase di studio la possibilità di
sviluppare un sistema di previsione mirato alla clientela AEM;
• sono state esaminate la strumentazione e le metodologie innovative sviluppate da EPRI per la manutenzione e il monitoraggio dei componenti di impianto utilizzati nelle sottostazioni, con particolare
riferimento a trasformatori ed interruttori;
• è stato acquisito il pacchetto software Substation Design Workstation (SDW) contenente programmi
applicativi per la progettazione delle sottostazioni elettriche.
Analisi ambientali;
• è proseguita la consulenza da parte di personale specializzato EPRI per quanto riguarda i piani per l’analisi chimico-fisica e la bonifica dell’area di Bovisa;
• sono state acquisite informazioni approfondite sugli studi sviluppati da EPRI in relazione agli effetti
dei campi elettromagnetici sulla salute umana, alle modalità per una corretta informazione del pubblico e ai sistemi di schermatura e mitigazione dei campi.
Veicolo elettrico:
• si è conclusa l’attività di sperimentazione su batterie di nuova concezione (Horizon), installate su veicoli elettrici dell’AEM.
Le spese per la ricerca e sviluppo sostenute nell’esercizio 1997 ammontano a 3.606 milioni di lire, di cui
700 milioni di lire in conto capitale e 2.906 milioni di lire in conto esercizio.
Personale e istituzioni aziendali
Il personale in forza alla fine dell’esercizio 1997, ripartito per qualifica e contratto, risulta il seguente:
31 dicembre 1997
Dirigenti Elettricità
Dirigenti
44
Impiegati
Dirigenti Elettricità
Gas
52
97/96
Totale
% var.
52
(15,3)
99
27
126
97
31
128
(1,6)
1.139
682
1.821
1.222
703
1.925
(5,4)
568
400
968
621
439
1.060
(8,7)
1.806
1.109
2.959
1.940
1.173
3.165
(6,5)
Operai
44
31 dicembre 1996
Totale
44
Quadri
Totale
Gas
52
Nella seguente tabella si evidenziano alcuni dati significativi:
Anzianità media
Età media
Ore lavorate su ore lavorative
anni
anni
%
31.12.1997
31.12.1996
13,4
39,3
79,1
13,3
39,2
74,2
Nell’ambito delle relazioni industriali, nel 1997 oltre agli specifici aspetti aziendali, relativi all’attuazione delle procedure di natura contributiva e previdenziale, previste dalla normativa vigente e conseguenti alla trasformazione in società per azioni dell’AEM, a livello nazionale, per il settore gas, è stata rinnovata la parte economica del contratto collettivo.
Relativamente al settore elettricità, a livello nazionale, è stato raggiunto un accordo sui permessi sindacali, che prevede una diminuzione del monte ore e un conseguente risparmio per le aziende.
214
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Nel 1997 la formazione istituzionale ha subito una flessione per quanto riguarda la fascia manageriale
dovuta alla riorganizzazione aziendale, che ha richiesto una fase di assestamento sulla definizione dei
nuovi ruoli organizzativi e dei bisogni formativi conseguenti.
L’AEM ha perseguito una politica orientata all’ottimizzazione degli organici, che si è riflessa, in termini numerici, in una diminuzione dei corsi dedicati all’inserimento dei nuovi assunti.
Per quanto riguarda la formazione professionale, sono proseguite le attività di presidio del know-how
tecnico specialistico.
Dato il consolidarsi delle politiche aziendali mirate a sviluppare a tutti i livelli la cultura della sicurezza,
i corsi di formazione dedicati a tale aspetto sono risultati in netto aumento nel corso del 1997.
La seguente tabella riporta i dati relativi all’attività di formazione ed addestramento realizzata nel corso
del 1997:
Tipo di formazione
Istituzionale
Numero di partecipanti
Ore di coinvolgimento
226
4.181
990
18.351
Addestramento
professionale
Sicurezza
652
3.741
Corsi specifici
360
6.347
2.228
32.620
Totale
Indicazioni ai sensi dell’art. 18, quinto comma della legge 28 febbraio 1986 n. 41.
In applicazione delle disposizioni relative alla sopracitata legge si evidenzia che il personale in servizio
attivo e quello collocato a riposo ha potuto usufruire, nel corso dell’esercizio, di agevolazioni tariffarie
sui consumi di energia elettrica per 2.644 milioni di lire e sui consumi di gas per 601 milioni di lire, nel
rispetto delle modalità previste dai vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro.
Situazione finanziaria
Il rendiconto finanziario di cash flow evidenzia che le operazioni d’esercizio hanno generato, nel corso del
1997, risorse per 219.802 milioni di lire ed hanno consentito di finanziare completamente le attività di investimento nette (206.590 milioni di lire), determinando un free cash flow pari a 13.212 milioni di lire.
Il flusso di cassa operativo pari a 219.802 milioni di lire è risultato quindi adeguato a coprire gli investimenti, le rate di rimborso dei mutui e la distribuzione dell’utile, segnalando una soddisfacente capacità
di coprire, con le risorse derivanti dalla gestione economica, i fabbisogni primari dell’azienda; inoltre il
flusso di cassa operativo risulta pari a circa il 20% del volume d’affari, evidenziando la quota del margine che si trasforma in flusso di liquidità.
Le attività di finanziamento nel corso dell’esercizio 1997 hanno assorbito risorse per 388.459 milioni di
lire, in conseguenza dell’avvio del piano di rimborso del debito in conto corrente verso il Comune di
Milano, che si è ridotto di 384.323 milioni di lire. Il flusso negativo derivante dalle attività di finanziamento, solo parzialmente coperto dall’eccedenza del flusso di cassa operativo (free cash flow), ha determinato la riduzione della liquidità disponibile di 375.247 milioni di lire.
La posizione finanziaria netta alla fine dell’esercizio 1997 presenta un miglioramento di 18.379 milioni
di lire, infatti l’indebitamento complessivo al 31 dicembre 1997 risulta pari a 76.352 milioni di lire, mentre alla fine dell’esercizio precedente si attestava a 94.731 milioni di lire
215
Appendice 1
milioni di lire
Cash flow generati dalle operazioni d’esercizio
Utile netto
Ammortamenti
Variazioni delle attività e delle passività
180.158)
112.225)
(72.581)
Totale
219.802)
Cash flow assorbiti dalle attività di investimento
Investimenti netti in immobilizzazioni materiali,
immateriali e finanziarie
Free Cash flow
(206.590)
13.212)
Cash flow generati dalle attività di finanziamento
Rimborso mutui
Diminuzione debiti in c/c verso il Comune di Milano
Aumento del patrimonio netto
Utile distribuito
(9.303)
(384.323)
31.267)
(26.100)
Totale
(388.459)
Diminuzione delle disponibilità liquide
Disponibilità liquide iniziali
(375.247)
970.332)
Disponibilità liquide finali
Posizione finanziaria netta
Liquidità netta
Debiti in c/c verso il Comune di Milano
Mutui
Totale
595.085)
595.085)
(501.562)
(169.875)
(76.352)
Rapporti con il Comune di Milano e le Aziende controllate dall’Ente stesso
Il Comune di Milano rappresenta l’ente controllante dell’AEM Spa, dato che detiene il 99,997% del capitale sociale dell’AEM Spa, in seguito al conferimento del patrimonio aziendale, facente capo in precedenza all’Azienda energetica municipale.
Il Comune di Milano, in seguito alla sottoscrizione in natura, detiene 1.800.000.000 azioni dell’AEM
Spa, per complessivi 1.800 miliardi di lire, le restanti 47.400 azioni, per un valore pari a 47,4 milioni di
lire, sono detenute dalla MM Spa, che rappresenta pertanto l’azionista di minoranza.
Tra l’AEM Spa ed il Comune di Milano intercorrono rapporti di natura commerciale, dato che l’AEM
Spa fornisce energia elettrica, gas, calore ed effettua prestazioni a favore del Comune di Milano, relative sia alla gestione degli impianti di illuminazione pubblica e semaforici sia degli impianti termici.
I rapporti commerciali tra il Comune di Milano e l’AEM Spa sono regolati da convenzioni, relative
all’affidamento della gestione dei servizi, approvate sia dal Comune di Milano che dall’AEM Spa.
Per quanto riguarda l’affidamento della gestione del servizio elettrico e dei servizi gas e teleriscaldamento, il Comune di Milano ha costituito a favore dell’AEM Spa il diritto di uso del sottosuolo, del suolo e del soprasuolo e di esclusiva, per una durata pari a quella della società stessa, come stabilito dallo
statuto sociale, dietro pagamento di un corrispettivo annuale.
Per quanto attiene alla gestione degli impianti di illuminazione pubblica e semaforici il Comune di Milano, proprietario degli impianti stessi, ha riconosciuto all’AEM Spa, in esclusiva, limitatamente a tali servizi, il diritto di installare e gestire gli impianti nell’ambito territoriale del Comune stesso, per un periodo coincidente con quello risultante dalla durata della società, in conformità alla disposizione contenuta
nello statuto sociale.
Anche la gestione del servizio di illuminazione pubblica e degli impianti di regolazione e controllo del
traffico è normata da apposite convenzioni, approvate sia dal Consiglio Comunale che dal Consiglio di
216
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Amministrazione dell’AEM Spa; tali convenzioni regolano in termini contrattuali la gestione dei servizi
a cui si riferiscono e stabiliscono altresì i corrispettivi che il Comune di Milano deve riconoscere
all’AEM Spa per la gestione degli impianti comunali di illuminazione pubblica e semaforici.
Tra l’AEM Spa ed il Comune stesso sussistono inoltre rapporti di natura finanziaria, che vengono regolati mediante un conto corrente ordinario fruttifero, attraverso il quale vengono effettuati i reciproci
pagamenti; il tasso applicato su tale conto corrente è pari al tasso ufficiale di sconto, diminuito di 0,75
punti percentuali.
Con le società controllate dal Comune di Milano, quali la Sea Spa, la MM Spa, la SOGEMI Spa e le
aziende municipalizzate facenti capo al Comune stesso, l’ATM, la Centrale del Latte, l’Azienda Farmacie, l’AMSA, l’AEM Spa intrattiene esclusivamente rapporti di natura commerciale, fornendo alle stesse energia elettrica, gas e calore, nonché svolgendo le prestazioni dei servizi richiesti.
Le forniture di energia elettrica a favore di tali aziende sono fatturate, applicando la tariffa vigente, a partire dalla data in cui l’AEM Spa è divenuta operativa, mentre in precedenza dalla Azienda energetica
municipale venivano applicate tariffe scontate.
Le tariffe applicate a tali aziende sono determinate tenendo conto della tipologia di utente che le stesse
rappresentano, anche se per ATM e MM è stato riformulato il contratto di fornitura specifico, che tiene
conto delle loro esigenze di utilizzo dell’energia e che ha condotto ad un risparmio rispetto a quanto si
sarebbe ottenuto applicando le condizioni di fornitura adottate in precedenza.
Relativamente ad altri rapporti tra l’AEM Spa e le altre aziende controllate dal Comune di Milano, si
deve ricordare che l’AEM Spa partecipa al 49% del capitale sociale di Malpensa Energia Srl, il cui controllo è detenuto dalla Sea Spa che possiede la residua quota pari al 51% della società stessa.
Rapporti con le società collegate e controllate
Nel 1995 l’AEM ha acquisito la partecipazione nell’impresa collegata, Malpensa Energia Srl ed ha sottoscritto la partecipazione nella collegata Società Servizi Valdisotto Spa; con queste società, nel corso
dell’esercizio, sono state effettuate diverse operazioni, il cui elenco completo viene esposto nella nota
integrativa.
All’inizio del 1997 l’AEM Spa ha sottoscritto una partecipazione nella società russa Alagaz; mentre nel
mese di novembre 1997 è stata costituita la società Citytel Srl.
L’AEM Spa ha prestato nel corso del 1997 alle società collegate servizi di natura amministrativa, finanziaria, legale, direzionale e tecnica, al fine di ottimizzare le risorse disponibili nell’ambito della società
stessa e per sfruttare in modo ottimale il know how esistente. Tali rapporti vengono regolati a condizioni di mercato sia per quanto attiene al profilo economico che contrattuale e presentano oggettivi aspetti
di convenienza economica, nell’ottica dell’ottimizzazione della gestione delle risorse disponibili.
Relativamente all’andamento gestionale di dette società, in conformità a quanto previsto dall’articolo
2428 del codice civile, si evidenzia quanto segue.
Malpensa Energia Srl
La quota di partecipazione dell’AEM acquisita nel mese di marzo 1995 è pari al 49% del capitale sociale, che ammonta al 31 dicembre 1997 a 10.000 milioni di lire; la maggioranza del capitale, pari al 51%,
è detenuta dalla Sea Spa.
La società Malpensa Energia Srl ha per oggetto la costruzione e l’esercizio dell’impianto di cogenerazione, alimentato a metano, presso il nuovo aeroporto Malpensa 2000, con la fornitura allo stesso dell’energia elettrica, del calore per il riscaldamento e del freddo per il condizionamento.
Rientra nell’iniziativa anche la costruzione delle reti di distribuzione dei vettori termici il cui esercizio sarà
poi svolto dalla Sea e l’esercizio della cabina elettrica da 130 kV, la cui costruzione è a cura della Sea.
Nell’ambito dell’iniziativa Malpensa Energia Srl, sono proseguite, nel corso del 1997, le attività relative
alla costruzione dell’impianto di cogenerazione per l’aeroporto di Malpensa 2000, appaltate ad un’Associazione Temporanea di Imprese. Le attività hanno avuto inizio il 30 gennaio 1996, con lo sviluppo
dell’ingegneria di dettaglio del progetto, dell’avvio della costruzione delle reti di riscaldamento e raffrescamento dell’aeroporto e di parte della centrale di cogenerazione.
217
Appendice 1
Nel corso del 1997 è stata completata sia la costruzione delle reti di riscaldamento e raffrescamento dell’aeroporto sia della centrale di cogenerazione.
I principali componenti della centrale tecnologica di Malpensa 2000 sono stati montati e collaudati; in
particolare sono stati installati:
• due turbine a gas da 10 MW ciascuna;
• una caldaia ausiliaria da 22 MW che consentirà di fornire il calore necessario alle utenze, prima dell’entrata in servizio commerciale della centrale;
• cinque gruppi frigoriferi ad assorbimento da 4,5 MW ciascuno, che forniranno l’energia frigorifera
necessaria al raffrescamento della centrale.
La realizzazione del progetto è sostanzialmente ultimata e l’entrata in esercizio della centrale è prevista
per l’inizio del 1998, in funzione degli effettivi carichi dell’aeroporto di Malpensa 2000, la cui inaugurazione è attualmente prevista per l’autunno del 1998; pertanto a partire da tale data l’impianto entrerà
in esercizio commerciale e la società realizzerà ricavi di gestione caratteristica.
Nel corso del 1998 verranno quindi completati i collaudi prestazionali finali dell’impianto, in funzione
anche delle condizioni climatiche.
Nel 1997 Malpensa Energia Srl ha completato la struttura gestionale, assumendo otto addetti ed il capo
centrale.
Per consentire la copertura dei fabbisogni finanziari sono stati deliberati, nel corso del 1996, due aumenti di capitale, pari a 1.500 milioni di lire, a marzo, e 1.300 milioni di lire, a novembre, mentre un terzo,
da 7.000 milioni di lire è stato approvato nel novembre 1996 e sottoscritto nel giugno 1997; pertanto il
capitale sociale alla fine dell’esercizio ammonta a 10.000 milioni di lire.
Il finanziamento dell’iniziativa è completato da un contratto di mutuo per 50.000 milioni di lire, stipulato tra Malpensa Energia Srl e la Sea, riferito alle condizioni stabilite tra la Sea e la Banca Europea degli
Investimenti.
L’ultimo bilancio, relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, che è stato approvato dal Consiglio
di Amministrazione del 24 marzo 1998, evidenzia una perdita pari a 9 milioni di lire. Tale risultato è originato esclusivamente dal fatto che la società ha sostenuto costi di gestione ed ha realizzato esclusivamente proventi di natura finanziaria, dato che si trova ancora nella fase di inizio attività e, finché non
entrerà in esercizio la centrale di cogenerazione, non potrà generare ricavi di gestione caratteristica.
La perdita dell’esercizio 1997 è stata portata a nuovo.
Società Servizi Valdisotto Spa
L’AEM Spa detiene una partecipazione pari al 49,9% del capitale sociale della società, che ammonta a
8.056 milioni di lire; la quota di maggioranza, pari al 50,1%, è posseduta dal Comune di Valdisotto.
La società, che ha quale attività principale la distribuzione di energia elettrica e il servizio di illuminazione pubblica nel territorio del Comune di Valdisotto, è stata costituita nel giugno del 1995 ed è diventata operativa il 1° agosto 1995. In tale data infatti il Comune di Valdisotto ha conferito alla società stessa gli impianti di distribuzione di energia elettrica e di illuminazione pubblica.
Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 presenta un utile pari a 258 milioni di lire, che il
Consiglio di Amministrazione, che si è tenuto il 16 marzo 1998, ha proposto di destinare per 13 milioni
di lire a riserva legale e per 245 milioni di lire ad utile portato a nuovo. Nel corso del 1997 la Società
Servizi Valdisotto Spa ha conseguito ricavi per 4.935 milioni di lire, con un incremento pari al 5,9%
rispetto al 1996, in conseguenza dell’aumento della domanda complessiva di energia, dovuta sia ai maggiori consumi che all’allacciamento di nuove utenze.
Il risultato d’esercizio, pari a 258 milioni di lire, risulta più contenuto rispetto all’esercizio precedente,
essenzialmente in conseguenza del fatto che l’incremento delle quantità di energia vendute non ha comportato un incremento dei ricavi nella stessa proporzione, a causa dell’ottimizzazione dei consumi realizzata dai principali utenti industriali, che hanno contratti multiorari. Il risultato dell’esercizio 1997 corrisponde ad una remunerazione del capitale netto investito dagli azionisti pari al 3% circa.
Il volume degli investimenti realizzato nel 1997, pari a 734 milioni di lire, si è attestato su valori coerenti
con il piano di sviluppo a medio termine e nel rispetto del budget.
218
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Gli investimenti effettuati sono stati finanziati dal cash flow generato dalla gestione corrente. Infatti
anche nel 1997 il flusso di cassa operativo è risultato adeguato a coprire con le risorse derivanti dalla
gestione economica i fabbisogni primari della società senza ricorrere all’indebitamento.
L’organico della società è pari a cinque dipendenti e non è variato anche nel corso del 1997.
Nel 1998 la società ipotizza di realizzare investimenti per circa 706 milioni di lire, completamente autofinanziati dalla gestione corrente.
Gli interventi previsti ed in corso di svolgimento, nel rispetto del budget, riguardano sia attività di manutenzione, al fine di migliorare le condizioni di sicurezza e mantenere in efficienti condizioni gli impianti esistenti, sia attività volte alla realizzazione di nuovi investimenti o al potenziamento e all’ampliamento di alcuni impianti già esistenti.
Alagaz
L’AEM Spa ha sottoscritto una partecipazione pari al 35% del capitale sociale, nella società russa Alagaz, con sede a San Pietroburgo (Russia), costituita nel gennaio del 1997, in compartecipazione con
AMGA Spa di Genova (15%) e Lengaz di San Pietroburgo (50%).
Alagaz, che ha un capitale sociale pari a 24.000 dollari USA, avrà quale attività principale lo sviluppo
della progettazione e della gestione di reti gas, ed in particolare quella della città di San Pietroburgo, Russia. Tra gli obbiettivi strategici di Alagaz, che non ha ancora avviato l’attività operativa, rientra anche la
distribuzione di gas naturale.
Nei primi mesi del 1997 è stata versata e poi rimborsata per problemi connessi ai trasferimenti valutari
con la Russia, la quota, pari a 14 milioni di lire, relativa alla sottoscrizione del 35% del capitale sociale
della Alagaz Spa; il capitale è stato versato nel febbraio del 1998.
Citytel Srl
In data 25 novembre 1997, AEM Spa ha costituito la società a responsabilità limitata Citytel Srl, con
capitale sociale pari a lire 200 milioni, interamente posseduto dalla AEM Spa stessa, con lo scopo di sviluppare e gestire reti telematiche e di prestare servizi di telecomunicazione in ambiti locali.
In data 12 marzo 1998, l’assemblea straordinaria di Citytel ha deliberato un aumento di capitale sociale
a 11 miliardi di lire, immediatamente sottoscritto e versato da AEM, necessario al fine di ottenere il rilascio della licenza per erogare i servizi di telecomunicazioni e della autorizzazione a realizzare reti sul territorio nazionale.
Citytel presenterà al Ministero delle Comunicazioni la domanda di licenza individuale per l’installazione di una rete di telecomunicazioni allo scopo di prestare il servizio di telefonia locale, ai sensi del decreto del Ministero delle Comunicazioni del 25 novembre 1997. Ai sensi di legge, l’ottenimento della licenza avverrà, al più tardi, entro 60 giorni dalla data di presentazione.
La decisione di AEM di avviare, attraverso Citytel, una nuova iniziativa industriale in un settore tecnologicamente avanzato e che prevede nei prossimi anni, anche in virtù del processo di liberalizzazione di
tutti i comparti della telecomunicazioni in Italia, interessanti tassi di crescita, coglie l’opportunità di sviluppare una linea di attività complementare a quelle attualmente svolte dalla Società e di rafforzare la
propria presenza sul mercato attraverso un’offerta multiservizio.
Citytel ha attualmente in corso di negoziazione trattative con primari operatori nazionali ed internazionali di telecomunicazioni, con l’obiettivo di realizzare accordi cui consegua l’eventuale ingresso di tali
operatori nel capitale di Citytel, nell’ottica di realizzare l’ampliamento della gamma di prodotti e servizi offerti, nonché di incrementare la penetrazione sul mercato, inizialmente rappresentato dal territorio
della provincia di Milano e, successivamente, della regione Lombardia.
219
Appendice 1
Proposte all’Assemblea
Nell’invitarVi ad approvare il bilancio che Vi sottoponiamo, Vi proponiamo di destinare l’utile dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 pari a 180.157.687.869 lire, come segue:
• lire 9.007.884.390 pari al 5% dell’utile d’esercizio, a riserva legale;
• lire 162.004.266.000 a dividendo agli azionisti corrispondente a 90 lire per ciascuna delle
1.800.047.400 azioni ordinarie, stabilendo altresi’ che il pagamento avverrà dal giorno 30 aprile 1998
presso la cassa sociale;
• lire 9.145.537.479 a riserva straordinaria.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
professor Enrico Cerrai
220
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Nota integrativa
Struttura e contenuto del bilancio chiuso al 31 dicembre 1997
Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 è redatto in ipotesi di funzionamento e di continuità
aziendali ed è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, come previsto dalla vigente normativa del codice civile.
I prospetti dello stato patrimoniale e del conto economico sono redatti secondo lo schema previsto dall’articolo 2424 e seguenti del codice civile e sono integrati dai prospetti dello stato patrimoniale e del
conto economico del settore elettricità, predisposti in conformità a quanto previsto dal Decreto ministeriale 11 luglio 1996.
La presente nota integrativa è redatta nel rispetto dell’articolo 2427 del codice civile. Nella nota integrativa vengono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società.
Le voci dello stato patrimoniale vengono confrontate con le corrispondenti del bilancio dell'Aem Spa
relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996; mentre per le voci del conto economico non si è ritenuto di proporre i confronti con le corrispondenti voci dell’esercizio precedente, dato che risultano disomogenei i periodi temporali di riferimento sottesi agli esercizi considerati, infatti l’esercizio chiuso al 31
dicembre 1997 ha avuto durata annuale, mentre l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 ha avuto una
gestione produttiva pari ad un solo mese.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione adottati nell’esercizio in esame non sono stati modificati rispetto all’esercizio precedente, ad eccezione del criterio di determinazione degli ammortamenti; infatti nel primo bilancio dell’Aem Spa, chiuso al 31 dicembre 1996, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati
determinati applicando le aliquote ordinarie fiscalmente ammesse, indicate nelle tabelle ministeriali,
mentre nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 sono stati calcolati utilizzando aliquote economico-tecniche, ritenute rappresentative della vita residua delle immobilizzazioni materiali ed indicate nella perizia di stima redatta ai fini del conferimento. Nel bilancio dell’esercizio precedente le immobilizzazioni
immateriali venivano ammortizzate in cinque anni, mentre nel presente bilancio sono state ammortizzate in relazione alla loro residua utilità futura, ad eccezione dei costi di impianto e di ampliamento e dei
costi di ricerca e sviluppo, che continuano ad essere ammortizzati in cinque anni, come previsto dalla
normativa civilistica.
Gli effetti di tali modifiche sono riportati nelle note di commento dell’attivo, relativamente alle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Si precisa che nella redazione del presente bilancio non si è proceduto a deroghe, ai sensi del 4° comma
dell’articolo 2423 del codice civile.
I principali criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 1997,
in osservanza all’articolo 2426 del codice civile, sono i seguenti.
Immobilizzazioni immateriali
Sono iscritte al valore di apporto, al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori e
degli altri costi direttamente imputabili. Sono ammortizzate sistematicamente in relazione alla loro prevista utilità futura. I costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca e di sviluppo aventi utilità pluriennale, vengono iscritti nell’attivo previo consenso del Collegio Sindacale. Tali costi vengono ammortizzati in un periodo pari a cinque anni. I costi di pubblicità vengono interamente imputati ai costi di
periodo nell’esercizio di sostenimento.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di costruzione interna, o al
valore di conferimento basato sulla perizia di stima del patrimonio aziendale. Nel costo sono compresi
gli oneri accessori e i costi diretti ed indiretti per la quota ragionevolmente imputabile ai beni.
221
Appendice 1
Gli impianti in costruzione sono iscritti in bilancio per l'importo dei costi diretti sostenuti nell’anno e non
vengono ammortizzati, dato che le immobilizzazioni iniziano l’ammortamento nel momento in cui
divengono disponibili e pronte per l’uso.
Le immobilizzazioni materiali vengono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio secondo il
metodo a quote costanti, sulla base di aliquote economico-tecniche, desumibili dalla perizia di stima
redatta ai fini del conferimento nella Aem Spa e ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni materiali.
Le aliquote applicate sono riportate nella sezione relativa alle note di commento dell’attivo. Sugli incrementi dell’esercizio, l’ammortamento delle immobilizzazioni è stato determinato applicando il 50% dell’aliquota.
I cespiti il cui costo unitario non è superiore ad un milione di lire vengono ammortizzati integralmente
nell’esercizio in cui sono sostenute le spese per l’acquisizione degli stessi.
I beni gratuitamente devolvibili alla scadenza della concessione sono ammortizzati in ogni esercizio a quote costanti, sulla base della durata residua delle concessioni, rinnovate per ulteriori trenta anni; di tale rinnovo si è tenuto conto anche per le concessioni già scadute alla data di redazione del presente bilancio.
Nel caso in cui intervengano dei cambiamenti della vita utile dei cespiti, per avvenuti mutamenti delle
condizioni originarie di stima, in conseguenza di piani aziendali che prevedono la sostituzione dei beni,
le immobilizzazioni vengono ammortizzate tenendo conto della residua utilità futura.
I contributi in conto capitale, commisurati al costo delle immobilizzazioni materiali vengono accreditati
al conto economico gradatamente sulla base della vita utile dei cespiti a cui si riferiscono. Il metodo di
contabilizzazione adottato prevede che i contributi vengano portati direttamente a riduzione del costo dei
cespiti a cui si riferiscono.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente al conto economico; i costi
di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti a cui si riferiscono.
Immobilizzazioni finanziarie
Le partecipazioni sono valutate secondo il metodo del costo, il valore di iscrizione in bilancio è determinato sulla base del prezzo di acquisto o di sottoscrizione o del valore attribuito ai beni conferiti. Il
costo viene ridotto per perdite durevoli di valore, nel caso in cui le società partecipate abbiano sostenuto perdite e non siano prevedibili nell’immediato futuro utili di entità tale da assorbire le perdite emerse.
Se negli esercizi successivi vengono meno i motivi della svalutazione effettuata, viene ripristinato il valore originario.
I titoli di credito a reddito fisso destinati a permanere nel portafoglio durevolmente, sono valutati al valore di conferimento o al costo d’acquisto, comprensivo degli oneri accessori. Il costo viene svalutato in
presenza di perdite durevoli di valore.
I crediti inclusi tra le immobilizzazioni finanziarie sono iscritti al loro presunto valore di realizzo.
Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo d’acquisto e il presumibile valore di realizzo, desumibile dall’andamento del mercato. Il costo è determinato secondo il metodo della media ponderata. Il valore di mercato è determinato in base ai costi correnti delle scorte alla chiusura dell’esercizio. Il valore delle scorte obsolete e a lenta movimentazione è svalutato in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di
realizzo, mediante lo stanziamento di un apposito fondo obsolescenza materiali.
I lavori in corso su ordinazione comprendono commesse di durata pluriennale e sono valutati sulla base
dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza, secondo il metodo della percentuale di completamento. Le eventuali perdite su commesse stimate con ragionevole approssimazione sono interamente
addebitate al conto economico nell’esercizio in cui le stesse divengono note.
Crediti
I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione, mediante lo stanziamento di appositi
fondi. I crediti verso utenti comprendono le fatturazioni in corso di esazione emesse a fine esercizio e quelle ancora da emettere, ma riferite a somministrazioni e prestazioni di competenza dell'esercizio in esame.
222
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
I crediti per operazioni finanziarie comprendono i crediti verso le banche cedenti titoli per operazioni di
pronti contro termine; tali crediti corrispondono ai prezzi pagati per dette operazioni, eventualmente
comprensivi di interessi già maturati. I relativi interessi maturati nel corso dell'anno e non ancora liquidati sono contabilizzati a fine esercizio tra i ratei attivi.
Partecipazioni e titoli che non costituiscono immobilizzazioni
I titoli e le partecipazioni destinati ad essere negoziati nel breve periodo o con scadenza naturale nell’esercizio successivo, sono valutati al minore tra il costo, determinato in base al metodo della media ponderata, ed il valore di mercato rilevato alla chiusura dell’esercizio.
Ratei e risconti attivi e passivi
Sono iscritte in tali voci quote di costi e di proventi, comuni a due o più esercizi, per realizzare il principio della competenza temporale.
Fondi per rischi ed oneri
Sono stanziati per coprire perdite o passività di natura determinata, di esistenza certa o probabile, delle
quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non sono determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli accantonamenti a tali fondi riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione.
Tra i fondi rischi viene compreso l’accantonamento del valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla
base di calcoli matematico attuariali, delle indennità di preavviso, in corso di maturazione, pagabili ai
dipendenti a contratto elettricità, in forza a fine esercizio, i quali, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo, hanno il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive.
Trattamento di fine rapporto
Accoglie il debito maturato nei confronti di tutti i dipendenti alla data di chiusura del bilancio. E' determinato in base a quanto disposto dalla legge 29 maggio 1982 n. 297 e comprende l'accantonamento per
trattamento di fine rapporto maturato a favore del personale in servizio a fine anno, al netto delle anticipazioni corrisposte ai sensi dell'articolo 1 della sopraindicata legge. Tale passività è soggetta a rivalutazioni mediante indici.
Tale posta comprende anche il debito già maturato, in occasione del raggiungimento dell’anzianità di servizio necessaria per il minimo pensionabile, nei confronti dei dipendenti a contratto elettricità, in forza a
fine esercizio, i quali, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo,
hanno il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive, come previsto da accordi interni aziendali e dal
contratto collettivo di lavoro.
Debiti
Sono iscritti al valore nominale.
Conti d’ordine
Si iscrivono nei conti d’ordine le garanzie prestate direttamente ed indirettamente, nonché le garanzie
ricevute, distinguendo tra depositi cauzionali, fideiussioni e altre garanzie, per un ammontare pari all’effettivo impegno e le garanzie reali per un ammontare pari al valore del diritto dato a garanzia.
Contabilizzazione dei ricavi e dei costi
I ricavi da vendite di energia e da prestazioni sono riconosciuti e contabilizzati al momento dell’erogazione.
I costi sono contabilizzati secondo il principio della competenza.
223
Appendice 1
Contributi dalla Cassa Conguaglio
L'accertamento dei contributi dalla Cassa Conguaglio per il rimborso spettante all'Azienda è stato determinato sulla base del rimborso parziale dell'onere termico relativo al combustibile destinato alla produzione di energia termoelettrica.
Contributi di allacciamento
Sono considerati ricavi da prestazioni effettuate nell’esercizio; pertanto vengono contabilizzati secondo
il criterio della competenza.
Dividendi
Sono contabilizzati nell’esercizio in cui vengono deliberati.
Imposte sul reddito dell’esercizio
Non vengono stanziate imposte sul reddito in quanto, in base all’articolo 66 comma 14 della legge 29
ottobre 1993 n. 427, la società gode per l’esercizio di acquisizione della personalità giuridica e per il
triennio successivo dell’esenzione fiscale, applicandosi le disposizioni tributarie seguite dall’ente territoriale di appartenenza.
Criteri di conversione delle poste in valuta estera
I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera sono convertiti in lire ai cambi storici della
data delle relative operazioni. Le differenze di cambio realizzate in occasione del pagamento dei debiti e
dell’incasso dei crediti in valuta estera sono iscritte al conto economico, dopo aver tenuto conto dell’apposito fondo oscillazione cambi. Se dalla conversione dei debiti e dei crediti in valuta estera, effettuata
in base ai cambi in vigore alla data del bilancio, risulta una perdita netta, essa viene accertata e riflessa
nel conto economico mediante la costituzione di un apposito fondo oscillazione cambi; se dalla conversione emerge invece un utile netto, questo non viene accertato, per il principio della prudenza.
224
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Note alle voci di bilancio
Stato patrimoniale
Le voci del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 vengono confrontate con le corrispondenti relative al bilancio dell'Aem Spa chiuso al 31 dicembre 1996, nel rispetto della normativa
vigente e contenuta nel codice civile.
Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 1997 presenta, al netto delle transazioni tra settori, attività per
3.364,8 miliardi di lire e passività per 1.382,8 miliardi di lire; il patrimonio netto ammonta complessivamente a 1.982,0 miliardi di lire.
L'utile dell’esercizio è risultato pari a 180,2 miliardi di lire, mentre nel primo bilancio dell'Aem Spa, relativo al periodo dal 2 dicembre 1996 al 31 dicembre 1996 l’utile si è attestato a 27,9 miliardi di lire.
Di seguito vengono analizzate le principali voci dello stato patrimoniale.
Attivo
Immobilizzazioni
Immobilizzazioni immateriali
Al 31 dicembre 1997 risultano pari a 14.309 milioni di lire (1.493 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferiscono alla capitalizzazione di costi aventi utilità pluriennale ed a beni immateriali quali:
• i costi di impianto e di ampliamento, che ammontano a 177 milioni di lire (222 milioni di lire al 31
dicembre 1996), riguardano le spese sostenute per la costituzione della società, quali in particolare le
spese notarili nonché le imposte e le tasse afferenti la costituzione societaria;
• le concessioni, le licenze, i marchi e i diritti simili che ammontano complessivamente a 1.204 milioni
di lire (406 milioni di lire al 31 dicembre 1996), comprendono i costi sostenuti per l’acquisizione di
software applicativi;
• le immobilizzazioni in corso pari a 305 milioni di lire, riguardano essenzialmente oneri per migliorie
su impianti di terzi, in corso di realizzazione;
• altre immobilizzazioni immateriali, pari a 12.623 milioni di lire (863 milioni di lire al 31 dicembre
1996), riguardano preminentemente le spese per l’adattamento al funzionamento a gas naturale degli
impianti d’utenza, i costi sostenuti per la trasformazione a metano delle centrali termiche comunali ed
i costi per interventi manutentivi realizzati nello stabile di via della Signora, di proprietà del Comune
di Milano, in quanto non conferito all’Aem Spa.
Gli incrementi verificatisi nell’esercizio 1997, ammontano a 19.567 milioni di lire e sono stati in parte
compensati dalle quote di ammortamento poste a carico dell’esercizio, pari a 6.751 milioni di lire.
Rispetto al bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 è stato introdotto un cambiamento di stima, relativamente alla determinazione delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali. Nel bilancio dell’esercizio precedente le immobilizzazioni immateriali venivano ammortizzate in cinque anni, mentre nel presente bilancio sono state ammortizzate in relazione alla loro residua utilità futura, ad eccezione dei costi di impianto e di ampliamento e dei costi di ricerca e sviluppo, che continuano
ad essere ammortizzati in cinque anni, come previsto dalla normativa civilistica. Qualora anche nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1996 il calcolo degli ammortamenti fosse stato effettuato sulla base della residua utilità futura delle immobilizzazioni immateriali, la quota di ammortamento dell’esercizio sarebbe
stata superiore di 13 milioni di lire ed il valore delle immobilizzazioni inferiore per lo stesso importo,
rispetto ai valori risultanti dal bilancio chiuso al 31 dicembre 1996; conseguentemente il patrimonio netto e l’utile sarebbero risultati inferiori di 13 milioni di lire.
La composizione della voce “Immobilizzazioni immateriali” e le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio sono esposte nell’allegato n.1 della presente nota integrativa.
225
Appendice 1
Immobilizzazioni materiali
Figurano iscritte a bilancio per un ammontare di 2.276.379 milioni di lire, al netto del fondo ammortamento, pari a 118.137 milioni di lire. Le immobilizzazioni materiali, che al lordo del fondo ammortamento risultano pari a 2.394.516 milioni di lire, presentano, rispetto al valore al 31 dicembre 1996, un
incremento netto pari a 182.037 milioni di lire, risultante dalla differenza tra gli investimenti effettuati,
pari a 189.151 milioni di lire, i contributi in conto capitale ricevuti nel corso dell’anno, pari a 1.300
milioni di lire, portati a diretta riduzione del valore del cespite a cui si riferiscono, i contributi in conto
capitale, iscritti nel bilancio al 31 dicembre 1996 tra le altre riserve del patrimonio netto, per l’importo
di 275 milioni di lire, erogati dalla Unione Europea, per la realizzazione dell’impianto di celle a combustibile, e nel presente bilancio riclassificati a diretta detrazione del cespite a cui si riferiscono, il valore
dei cespiti dismessi nel corso dell’anno per 9.969 milioni di lire, e infine l’incremento degli anticipi pagati ai fornitori per la realizzazione di impianti, pari a 4.430 milioni di lire.
Gli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio 1997 riguardano principalmente le seguenti immobilizzazioni.
Terreni e fabbricati
Sono stati realizzati interventi di ristrutturazione dei fabbricati industriali di Orobia, di Caracciolo, di
piazza Trento, della sottostazione Po, nonché dei fabbricati e delle pertinenze di Premadio e di Grosio;
sono proseguiti gli interventi di ammodernamento e ampliamento dello stabile della ricevitrice Nord, della centrale di Cassano d’Adda e della nuova scuola Canavese.
Per quanto riguarda i fabbricati non industriali sono state realizzate opere di rinnovo e sono stati ultimati i lavori di adeguamento alla legge n. 46/1990 delle case di vacanza aziendali. E’ stata inoltre portata a
termine l’acquisizione del terreno necessaria per la realizzazione del nuovo canale Viola.
Tali investimenti ammontano complessivamente a 3.598 milioni di lire.
Impianti e macchinario
a. Impianti di produzione idroelettrica
Sono stati realizzati investimenti per 5.955 milioni di lire; hanno riguardato principalmente la revisione
del gruppo di produzione della centrale di Stazzona; nonché la revisione della valvola rotativa dei gruppi 1, 2 e 3 della centrale di Grosio. Si è conclusa l’attività di sostituzione delle ruote pelton della centrale di Premadio, mentre sono proseguiti gli interventi di rifacimento dei servizi ausiliari e dell’impianto
antincendio della centrale di Premadio.
b. Impianti di produzione termoelettrica
Relativamente alla centrale di Cassano d'Adda, oltre all’acquisto di alcune parti di ricambio, è stato
installato un sistema per il controllo dell’efficienza del gruppo 2 da 320 MW. Inoltre è entrato in esercizio l’elettrofiltro del gruppo 1.
Gli investimenti ammontano complessivamente a 4.146 milioni di lire.
c. Celle a combustibile
Sono proseguiti gli investimenti sull’impianto che risultano pari a 543 milioni di lire.
d. Impianti di produzione calore
Sono stati realizzati investimenti relativi alla centrale di Sesto S.Giovanni e di via Bensi, per un importo complessivo di 781 milioni di lire.
e. Linee di trasporto
Sono stati realizzati interventi per 1.799 milioni di lire ed hanno riguardato il proseguimento dei lavori
conservativi sulle linee a 220 e 130 kV con sostituzione delle boe, delle funi di guardia e delle catene
isolatori. E’ stato acquistato dall’Enel l’elettrodotto a 23 kV Premadio-Le Motte, per garantire al meglio
le forniture di energia in media tensione alla Società Servizi Valdisotto Spa.
226
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
f. Stazioni di trasformazione
Sono stati effettuati lavori per modificare il sistema di raffreddamento di un trasformatore e per la realizzazione di un impianto antincendio presso la ricevitrice Nord; sono stati eseguiti interventi presso la
ricevitrice Sud per il rifacimento della sezione di media tensione. Tali interventi ammontano a 2.845
milioni di lire.
g. Reti di distribuzione elettricità
Sono stati realizzati interventi per 34.479 milioni di lire ed hanno riguardato essenzialmente la posa di
nuovi cavi sia di media che di bassa tensione, per rifacimenti ed incrementi della rete d’utenza, la sostituzione della rete di bassa tensione da 3 a 4 conduttori, il rifacimento delle sezioni relative all’illuminazione pubblica delle sottostazioni Po e Ponzio, la realizzazione del nuovo impianto antincendio presso la
sottostazione Mugello, il nuovo impianto di media tensione relativo alla sottostazione Gadio, il rifacimento e l’installazione di cabine di trasformazione e di sezionamento, la posa di nuovi contatori e la centralizzazione dei gruppi di misura ed infine la trasformazione in cavo di linee telefoniche ed elettriche.
h. Reti di distribuzione gas
Sono stati installati impianti di telecontrollo delle cabine; sono stati realizzati nuovi impianti di protezione catodica, sono state posate nuove tubazioni, colonne montanti e misuratori, sia nel territorio del
Comune di Milano, che nei comuni limitrofi. Sono stati ultimati gli interventi di adeguamento della cabina Rovani.
Tali investimenti risultano pari a 55.129 milioni di lire.
i. Reti di distribuzione calore
E’ proseguita l’installazione della rete e delle sottocentrali d’utenza per la distribuzione del calore nella
città di Sesto S. Giovanni, nonché sono state installate nuove sottocentrali d’utenza nell’area di Tecnocity. Tali investimenti ammontano a 9.088 milioni di lire.
j. Opere devolvibili
Sono state effettuate opere di consolidamento di alcune tratte del canale derivatore Forni-Braulio-S.Giacomo, delle dighe di Fraele e Cancano; tali investimenti sono risultati pari a 1.526 milioni di lire.
Attrezzature industriali e commerciali
Sono state acquistate nuove attrezzature e sono stati effettuati interventi di rinnovo delle reti telematiche,
sia interne che esterne, e degli impianti radio. Gli investimenti ammontano a 2.331 milioni di lire.
Altri beni
Sono stati acquistati automezzi, mobili, arredi e macchine per ufficio, macchine utensili, attrezzature
varie. E’ inoltre proseguito il piano di rinnovo dei sistemi informatici. L’importo complessivo di tali investimenti è risultato di 7.685 milioni di lire.
Immobilizzazioni in corso
a. Settore elettricità
Gli investimenti in costruzione sono risultati pari a 24.628 milioni di lire. In particolare sono proseguiti
i lavori per la revisione dei gruppi della centrale di Stazzona; sono iniziati i lavori di progettazione dell’ampliamento della centrale di Premadio.
Relativamente alla centrale di Cassano sono iniziati i lavori per la realizzazione di un sistema per il contenimento, l’evacuazione ed il trasporto delle ceneri del gruppo 2. Sono proseguiti gli interventi di rifacimento della sezione a 220 kV della stazione Ovest, nonché della sezione di media tensione e dell’impianto antincendio della stazione Gadio. E’ inoltre in fase di avanzata esecuzione la posa della rete in
fibra ottica cittadina.
227
Appendice 1
Relativamente alle opere devolvibili sono stati realizzati investimenti per 3.666 milioni di lire, che hanno riguardato le prime opere relative alla realizzazione del nuovo canale Viola ed il rifacimento delle opere idrocivili dell’impianto di Boscaccia; relativamente a tale impianto nel corso del 1997 è stato incassato un contributo in conto capitale, pari a 1.300 milioni di lire, erogato dalla Regione Lombardia.
b. Settore gas e calore
Sono proseguiti gli interventi di potenziamento ed adeguamento della rete e la realizzazione della quarta presa nella zona di Cusago (cabina di primo salto) e Gonin (cabina di secondo salto). Relativamente
agli impianti di produzione e distribuzione calore, sono proseguiti i lavori di realizzazione della centrale di cogenerazione e della rete di distribuzione nell’area di Tecnocity, mentre sono iniziate le opere di
costruzione dell’impianto e della rete del quartiere Binda/Gratosoglio.
Tali investimenti sono risultati complessivamente pari a 30.952 milioni di lire.
Decrementi
I decrementi delle immobilizzazioni, al netto del fondo ammortamento, ammontano a 9.969 milioni di
lire, si riferiscono preminentemente allo smobilizzo di cabine di trasformazione e sezionamento, di
impianti interni negli stabili d’utenza, di tubazioni sottostradali, di cavi a media e bassa tensione, di
colonne montanti e misuratori.
Fondo ammortamento
Il fondo ammortamento, a seguito dell'accantonamento delle quote dell’esercizio, pari a 105.474 milioni di lire, ammonta a 118.137 milioni di lire e copre il 5,1% del valore degli impianti in esercizio al 31
dicembre 1997.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati sulla base di aliquote, che corrispondono alle aliquote economico tecniche, indicate nella perizia di stima redatta ai fini del conferimento, ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo e della vita utile delle immobilizzazioni materiali.
Le aliquote applicate sono le seguenti:
• Terreni e fabbricati non industriali
• Terreni e fabbricati industriali
• Impianti di produzione
• Linee di trasporto
• Stazioni di trasformazione
• Reti di distribuzione
• Attrezzature industriali e commerciali
• Macchine d’ufficio
• Automezzi
• Mobili ed arredi
2,5% - 11,1%
1,0% - 20,0%
1,7% - 33,3%
1,4% - 5,9%
2,3% - 33,3%
1,4% - 25,0%
3,3% - 16,7%
10,0% - 16,7%
5,0% - 100,0%
10,0% - 20,0%
I beni gratuitamente devolvibili alla scadenza della concessione sono ammortizzati sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni; di tale rinnovo si è tenuto conto anche per le concessioni già scadute alla data di redazione del bilancio.
La scelta di ammortizzare i beni gratuitamente devolvibili sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni è motivata dal fatto che tale arco temporale rappresenta adeguatamente la
vita utile attribuita dai periti agli impianti devolvibili, in sede di determinazione del capitale di conferimento e trova supporto nella normativa vigente. Infatti esistono specifiche norme che prevedono il rinnovo automatico delle concessioni relative agli impianti idroelettrici, per un massimo di sessanta anni per
le grandi derivazioni d’acqua pubblica per uso di forza motrice e per trenta anni per le piccole derivazioni (Legge 2 maggio 1990 n. 102, meglio nota come Legge Valtellina); nonostante le concessioni relative agli impianti devolvibili dell'Aem Spa, locati tutti in Valtellina, riguardino quasi esclusivamente
grandi derivazioni d’acqua pubblica, si è ritenuto opportuno, sulla base del principio di prudenza, considerare le concessioni automaticamente rinnovabili solo per ulteriori trenta anni.
228
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Rispetto al bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, nella determinazione delle quote di
ammortamento è stato introdotto un cambiamento di stima; infatti nel bilancio chiuso al 31 dicembre
1997 gli ammortamenti sono stati determinati applicando le aliquote rappresentative delle residue possibilità di utilizzazione dei cespiti, indicate nella perizia di stima redatta ai fini del conferimento, invece
nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1996 gli ammortamenti sono stati calcolati applicando le aliquote
ordinarie fiscalmente ammesse.
Qualora anche nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1996 il calcolo degli ammortamenti fosse stato effettuato sulla base delle aliquote desumibili dalla vita utile delle immobilizzazioni materiali, indicate nella
perizia di stima redatta ai fini del conferimento e ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo delle immobilizzazioni materiali, il fondo e la quota di ammortamento dell’esercizio sarebbero stati inferiori di 4.006 milioni di lire rispetto a quelli risultanti dal bilancio chiuso al 31 dicembre 1996; conseguentemente il patrimonio netto e l’utile dell’esercizio al 31 dicembre 1996 sarebbero risultati superiori di 4.006 milioni di lire.
Si precisa inoltre che nell’esercizio in esame non sono stati capitalizzati oneri finanziari.
Per le immobilizzazioni materiali è stato predisposto un prospetto sintetico (allegato n. 2 della nota integrativa) che indica per ciascuna voce i valori iniziali, i movimenti dell’esercizio, la consistenza finale
delle immobilizzazioni e dei relativi fondi ammortamento.
Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni
Ammontano a 9.440 milioni di lire e presentano un incremento pari a 3.346 milioni di lire rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996; le partecipazioni, che l’Aem Spa possiede direttamente ed intende
detenere a lungo termine, al 31 dicembre 1997 risultano le seguenti:
• le partecipazioni in altre imprese, pari a 320 milioni di lire, presentano una riduzione di 284 milioni
di lire rispetto all’esercizio precedente, dato che nel corso dell’anno è stata ceduta per 150 milioni di
lire corrispondente al valore di libro, la partecipazione, pari all’1% del capitale sociale, nel CISE (Centro Informazioni Studi ed Esperienze); mentre la partecipazione nell’ISMES, del valore di 134 milioni di lire, pari allo 0,45% del capitale sociale dell’ente, è stata contabilizzata tra le attività finanziarie
non immobilizzate, poiché nel mese di febbraio del 1998 il Consiglio di Amministrazione dell’Aem
Spa ha deliberato la cessione della stessa. L’altra partecipazione, non qualificata posseduta dall’Aem
Spa al 31 dicembre 1997, risulta la seguente:
Società
partecipata
CESI
(Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano)
Valore Capitale sociale
partecipazione
partecipata
Percentuale
partecipazione
milioni di lire
milioni di lire
%
320
16.000
2
• la partecipazione pari a 200 milioni di lire, iscritta in bilancio al costo di sottoscrizione, nella società
controllata Citytel Srl, interamente posseduta dall’Aem Spa. La società a responsabilità limitata a
socio unico, Citytel Srl, che ha un capitale sociale pari a 200 milioni di lire, è stata costituita nel mese
di novembre del 1997 per la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e di servizi di telecomunicazioni. Tale società diverrà operativa nel corso del 1998, esercizio in cui chiuderà il primo bilancio; pertanto per l’esercizio 1997 l’Aem Spa non risulta obbligata a redigere il bilancio consolidato, pur controllando integralmente una società;
• le partecipazioni in imprese collegate, valutate secondo il metodo del costo, nelle società Malpensa
Energia Srl e Società Servizi Valdisotto Spa, ammontano complessivamente a 8.920 milioni di lire,
rispetto a 5.490 milioni di lire del bilancio al 31 dicembre 1996. L’incremento, pari a 3.430 milioni di
lire, è attribuibile alla sottoscrizione pro-quota dell’aumento di capitale della società Malpensa Energia Srl, avvenuto nel corso del primo semestre dell’anno e pari a 7.000 milioni di lire.
229
Appendice 1
Per quanto riguarda la partecipazione in Malpensa Energia Srl, il valore a bilancio, valutato secondo il
metodo del costo, risulta superiore alla quota di pertinenza del patrimonio netto contabile, determinato
secondo corretti principi contabili. Tuttavia la partecipazione non viene svalutata, in quanto si ritiene che
tale minor valore non sia durevole, dato che la società si trova nella fase di avvio dell’attività. Il bilancio d’esercizio, che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 24 marzo 1998, evidenzia
una perdita, pari a 9 milioni di lire, che è stata portata a nuovo.
In merito alla partecipata Società Servizi Valdisotto Spa il valore di iscrizione in bilancio corrisponde
all’onere sostenuto per la sottoscrizione del 49,9% del capitale della società, pari a 4.020 milioni di lire.
Il costo di iscrizione della partecipazione risulta inferiore di 545 milioni di lire alla corrispondente frazione del patrimonio netto della partecipata, pari a 4.565 milioni di lire. Il positivo andamento gestionale dell’esercizio 1997, anche se più contenuto rispetto al precedente, ha determinato quindi un incremento del valore della partecipazione; l’utile, pari a 258 milioni di lire che emerge dal bilancio chiuso al
31 dicembre 1997, che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 marzo 1998, è stato
proposto di portare a nuovo per 245 milioni di lire e per 13 milioni di lire a riserva legale.
Per la determinazione dei valori delle partecipazioni nelle società Malpensa Energia Srl e Società Servizi Valdisotto Spa secondo il metodo del patrimonio netto sono stati utilizzati i bilanci dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 delle società, che sono stati approvati dai rispettivi consigli di amministrazione.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 2427 n. 5, di seguito viene riportato l’elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate.
Denominazione
Capitale
sociale
al 31.12.97
Patrimonio netto
al 31.12.97
Risultato
d’esercizio 1997
Ammontare Ammontare Ammontare
complessivo pro quota (A) complessivo
Citytel Srl
Sede Milano,
Corso di Porta Vittoria, 4
% di
Valore
possesso a bilancio
31.12.97 (B)
∆
(A-B)
Ammontare
pro quota
200
200
200
-
-
100
200
-
10.000
9.966
4.884
(9)
(5)
49
4.900
(15)
Società Servizi Valdisotto Spa 8.056
Sede Valdisotto (So)
9.148
4.565
258)
129)
49,9
4.020
545)
Malpensa Energia Srl
Sede Segrate,
aeroporto di Milano Linate
Per le partecipazioni in società controllate e collegate ed in altre imprese è stato predisposto un apposito prospetto di movimentazione (allegato n. 3 alla nota integrativa) che indica per ciascuna tipologia di
partecipazione le situazioni di inizio e fine periodo, i movimenti avvenuti nel corso dell’esercizio, le
eventuali svalutazioni e rivalutazioni effettuate nel periodo.
Crediti
La voce in esame accoglie i crediti a medio-lungo termine esistenti al 31 dicembre 1997 e risulta composta da crediti verso altri, che ammontano a 13.440 milioni di lire (6.164 milioni di lire al 31 dicembre
1996), dei quali 3.148 milioni di lire risultano esigibili entro l’esercizio successivo.
Tali crediti si riferiscono per:
• 2.621 milioni di lire ai crediti verso il personale, relativi ai prestiti concessi a dipendenti; gli stessi si
sono ridotti di 67 milioni di lire rispetto al fine dell’esercizio precedente, in conseguenza sia dei rimborsi ricevuti, che dei minori prestiti concessi;
• 3.379 milioni di lire ai crediti diversi verso utenti (3.079 milioni di lire al 31 dicembre 1996), in conseguenza dei finanziamenti concessi per la trasformazione delle centrali di riscaldamento;
• 562 milioni di lire ai depositi cauzionali (397 milioni di lire al 31 dicembre 1996);
• 6.878 milioni di lire ai crediti verso l’Erario per l’acconto IRPEF, applicato sul trattamento di fine rapporto maturato dai dipendenti in servizio alla fine dell’esercizio precedente e versato all’Erario in parte nel mese di luglio ed in parte alla fine del mese di novembre, come stabilito dalla normativa fisca-
230
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
le in vigore a partire dal 1997. Tali crediti, che saranno utilizzati per il versamento delle ritenute sui
trattamenti di fine rapporto corrisposti a partire dal 1° gennaio 2000, devono essere rivalutati alla fine
di ogni esercizio, secondo i criteri previsti dall’articolo 2120 codice civile; il provento finanziario, che
deriva dalla rivalutazione, è iscritto nel conto economico, tra gli altri proventi finanziari.
I movimenti dell’esercizio e l’esigibilità di tali crediti sono riportati nella seguente tabella:
:
Valori al
Variazioni
Valori al
Crediti esigibili
31.12.1996
del
periodo
31.12.1997
entro
l’esercizio
successivo
oltre
l’esercizio
successivo
oltre il 5°
esercizio
Crediti verso altri:
• crediti verso il personale
• crediti diversi verso utenti
• depositi cauzionali
• crediti verso l’Erario
2.688
3.079
397
-
(67)
300)
165)
6.878)
2.621
3.379
562
6.878
877
2.271
-
1.713
1.108
562
6.878
31
-
Totale
6.164
7.276)
13.440
3.148
10.261
31
Si precisa che sui crediti immobilizzati non sono state effettuate rettifiche di valore, dato che gli stessi
sono ritenuti completamente esigibili.
Altri titoli
Al 31 dicembre 1997 risultano complessivamente pari a 164 milioni di lire (94 milioni di lire al 31
dicembre 1996) scadenti oltre l’esercizio successivo e si riferiscono a titoli dello Stato o garantiti dallo
Stato, che l’Aem Spa intende detenere fino alla scadenza degli stessi. L’incremento, pari a 70 milioni di
lire, rispetto all’esercizio precedente, è dovuto all’acquisto di titoli avvenuto nel corso del 1997.
Nell’esercizio non sono state effettuate rettifiche per perdite durevoli di valore.
Attivo circolante
Rimanenze
Figurano a bilancio per complessivi 33.283 milioni di lire (33.072 milioni di lire nel bilancio al 31 dicembre 1996) e risultano così composte:
Valori
al 31.12.1996
Variazioni
Valori
del periodo al 31.12.1997
Materie prime, sussidiarie e di consumo
• materiali e apparecchi
• fondo obsolescenza
• fondo oscillazione prezzi
25.772
(2.600)
-
797
(735)
(616)
26.569
(3.335)
(616)
• combustibili
• fondo oscillazione prezzi
23.172
9.624
-
(554)
871
-
22.618
10.495
-
9.624
55
215)
6
871)
(30)
(70)
(6)
10.495
25
145
-
33.072)
211)
33.283)
• altre scorte
Lavori in corso su ordinazione
Acconti
Totale
231
Appendice 1
La movimentazione dei fondi, iscritti a rettifica dei valori delle rimanenze, è stata la seguente:
• Fondo obsolescenza
• Fondo oscillazione prezzi
Valore al
31.12.1996
Accantonamenti
Utilizzi
Altre
variazioni
Valore al
31.12.1997
2.600
-
735
616
-
-
3.335
616
L’incremento delle rimanenze, complessivamente pari a 211 milioni di lire, è attribuibile sia ad un
aumento delle giacenze di combustibile, per 871 milioni di lire rispetto al bilancio al 31 dicembre 1996,
sia all’incremento, per 797 milioni di lire, delle rimanenze di materiali e apparecchi; la consistenza di tali
scorte risulta in parte compensata dall’adeguamento del valore delle rimanenze di materiali al valore
effettivo, in conseguenza sia dell’incremento del fondo obsolescenza, sia dell’accantonamento al fondo
oscillazione prezzi ad esse relativo.
Il fondo obsolescenza materiali, che ammonta a 3.335 milioni di lire, riguarda la svalutazione dei materiali che presentano nel medio periodo una lenta movimentazione e di quelli ritenuti obsoleti; nel corso
dell’esercizio 1997 tale fondo ha subito un incremento pari a 735 milioni di lire, rispetto al 31 dicembre
1996, a seguito della classificazione come obsoleti di alcuni materiali esistenti a magazzino.
Il fondo oscillazione prezzi, costituito per adeguare il costo medio ponderato delle rimanenze di materiali al valore di mercato, ammonta a 616 milioni di lire ed è stato interamente accantonato nel corso dell’esercizio.
Si deve inoltre tener presente che il costo dei materiali giacenti a magazzino calcolato secondo il metodo della media ponderata, non differisce in modo apprezzabile dal valore corrente alla chiusura dell’esercizio; infatti tale valore risulta superiore di 562 milioni di lire a quanto esposto nel bilancio al 31
dicembre 1997.
I lavori in corso su ordinazione ammontano alla fine dell’esercizio a 145 milioni di lire e riguardano la
commessa pluriennale relativa alla progettazione della centrale tecnologica di Malpensa Energia Srl; tale
commessa viene valutata a ricavo secondo il metodo della percentuale di completamento.
La riduzione, pari a 70 milioni di lire rispetto al valore esposto nel bilancio al 31 dicembre 1996, è dovuta al fatto che nel corso del periodo considerato parte dei lavori sono stati fatturati e pertanto sono stati
contabilizzati come crediti verso l’impresa collegata Malpensa Energia Srl.
232
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Crediti
Crediti verso utenti e clienti
Tale posta che complessivamente ammonta, al netto delle svalutazioni, a 254.976 milioni di lire (255.636
milioni di lire al 31 dicembre 1996), risulta interamente esigibile entro l’esercizio successivo ed é così
composta:
Valori al
Variazioni
Valori al
Crediti esigibili
31.12.1996
del
periodo
31.12.1997
entro
l’esercizio
successivo
oltre
l’esercizio
successivo
fino al 5°
oltre il 5°
esercizio
Crediti verso utenti
Crediti verso utenti per fatture da emettere
Fondo rischi specifici(3.847)
Totale crediti verso utenti
Crediti verso clienti
Crediti verso clienti per fatture da emettere
Fondo rischi specifici
Fondo rischi per interessi di mora
Totale crediti verso clienti
Fondo svalutazione crediti
147.664
104.594
3.847
248.411
8.164
17.147
(5.161)
(163)
19.987
(12.762)
(19.242)
9.083
(6.312)
504
4.203
(354)
(173)
4.180
1.472
128.422
113.677
242.099
8.668
21.350
(5.515)
(336)
24.167
(11.290)
128.422
113.677
242.099
8.668
21.350
(5.515)
(336)
24.167
(11.290)
-
-
Totale
255.636
(660)
254.976
254.976
-
-
-
La movimentazione dei fondi, rettificativi dei valori dei crediti verso utenti e clienti, viene evidenziata
nel seguente prospetto:
• Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti
verso utenti
• Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti
verso clienti
• Fondo rischi su creditiper interessidi mora
• Fondo svalutazione crediti
Valore al
31.12.1996
Accantonamenti
Utilizzi
Altre
variazioni
Valore al
31.12.1997
3.847
-
(3.847)
-
-
5.161
163
12.762
354
173
1.572
(3.044)
-
5.515
336
11.290
I crediti verso utenti, che sono pari a 242.099 milioni di lire, presentano un decremento di 6.312 milioni
di lire rispetto al 31 dicembre 1996; tale variazione è attribuibile essenzialmente alla minor esposizione
media degli utenti realizzata nel periodo considerato, che si è rilevata in conseguenza degli interventi
posti in essere al fine di contenere l’esposizione verso l’utenza e migliorare così la gestione del credito
stesso.
I crediti verso clienti, che ammontano a 24.167 milioni di lire (+ 4.180 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente), riguardano essenzialmente crediti verso l’Asm di Brescia per vendite di energia elettrica e per prestazioni relative alla gestione della centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, crediti verso
terzi per prestazioni diverse, nonché crediti verso l’Enel per l’accertamento del controvalore dell’energia
scambiata nel corso dell’anno. Nel corso del 1997, a seguito della sottoscrizione di un accordo con l’Enel, che ha consentito di sanare le posizioni a credito pregresse, è stato completamente utilizzato il fondo, pari a 3.847 milioni di lire, stanziato a rettifica di tali crediti.
I crediti verso i clienti sono esposti al netto sia del fondo rischi specifici, stanziato a fronte di specifici
rischi di esigibilità di alcuni crediti per 5.515 milioni di lire, sia del fondo rischi per interessi di mora,
pari a 336 milioni di lire, relativo agli interessi di mora addebitati agli utenti; l’accantonamento a tale
fondo, che nel corso dell’esercizio 1997 è risultato pari a 173 milioni di lire, si contrappone alla registrazione, nel conto economico, di un corrispondente importo, compreso nei proventi finanziari.
233
Appendice 1
Al 31 dicembre 1997 il fondo svalutazione crediti ammonta a 11.290 milioni di lire e si è decrementato
di 1.472 milioni di lire, in conseguenza della movimentazione del periodo e dello stralcio di alcuni crediti divenuti inesigibili.
Crediti verso imprese collegate
La posta che ammonta a 1.883 milioni di lire (1.308 milioni di lire al 31 dicembre 1996), accoglie per
1.547 milioni di lire i crediti per forniture e prestazioni già fatturate e per 336 milioni di lire i crediti per
forniture e prestazioni da fatturare, sia verso la Società Servizi Valdisotto Spa sia verso la Società Malpensa Energia Srl.
Tali crediti, che derivano esclusivamente da rapporti di natura commerciale e sono tutti esigibili entro l’esercizio successivo, riguardano la vendita di energia, di materiali e apparecchi e le prestazioni di servizi
vari effettuate a favore della Società Servizi Valdisotto Spa, nonché le prestazioni di servizi che l’Aem Spa
presta alla Società Malpensa Energia Srl, in particolare servizi ingegneristici, a supporto dell’esecuzione
del contratto di appalto per la realizzazione della centrale di cogenerazione di Malpensa 2000.
Relativamente ai suddetti crediti non sono state effettuate rettifiche di valore, dato che gli stessi sono ritenuti tutti esigibili.
Crediti verso il Comune di Milano
Ammontano a 38.023 milioni di lire (193.775 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e sono costituiti:
• per 22.394 milioni di lire da partite a debito del Comune di Milano riguardanti la fatturazione di energia, di prestazioni di servizi e di forniture di materiali per la gestione degli impianti di illuminazione
pubblica e della rete semaforica cittadina. Tali crediti presentano una riduzione, rispetto al bilancio al
31 dicembre 1996, pari a 158.052 milioni di lire, in conseguenza del fatto che, sulla base di quanto
stabilito dal contratto di conto corrente, che regola i rapporti finanziari tra il Comune di Milano e
l’Aem Spa, stipulato tra le parti nel mese di giugno del 1997 e con decorrenza dal 2 dicembre 1996,
data di inizio dell’operatività dell’Aem Spa, i crediti scaduti vengono portati a riduzione del debito
rilevato dall’Aem Spa nei confronti del Comune di Milano, mentre in precedenza venivano mantenuti
tra i crediti fino al momento della liquidazione da parte della Civica Amministrazione;
• per 15.628 milioni di lire da crediti per fatture da emettere, che presentano un aumento pari a 2.299
milioni di lire rispetto all’esercizio precedente e si riferiscono sia alla fatturazione, in attesa di benestare, dei nuovi impianti di illuminazione pubblica e semaforici, sia alle forniture e prestazioni relative all’ultimo periodo dell’esercizio.
Tali crediti risultano esigibili entro l’esercizio successivo e relativamente agli stessi non sono state effettuate rettifiche di valore.
Crediti verso altri
L'entità della voce risulta, al netto delle transazioni tra settori, complessivamente pari a 675.303 milioni
di lire (1.017.920 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferisce per:
• 73.560 milioni di lire a crediti verso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico; tale posta riguarda
l’ammontare del contributo per l’onere termico relativo agli anni 1996 e 1997, non ancora liquidato
dall’ente stesso; rispetto all’esercizio precedente presenta un decremento di 7.571 milioni di lire, in
conseguenza dei pagamenti, ricevuti nel corso del 1997, a fronte del contributo relativo ad esercizi
precedenti;
• 554.893 milioni di lire a crediti per operazioni finanziarie di pronti contro termine in titoli in essere al
termine del 1997, vantati verso banche e istituti di credito, derivanti dall’impiego della liquidità disponibile; tali crediti presentano un decremento pari a 375.007 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, determinato dalla minor liquidità disponibile per gli impieghi in operazioni finanziarie, in
conseguenza dell’avvio, nel corso della seconda metà del 1997, del piano di restituzione del debito
dell’Aem Spa nei confronti del Comune di Milano, come previsto dal contratto di conto corrente che
regola i rapporti finanziari tra le parti;
234
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
• 366 milioni di lire agli anticipi, in conto esercizio, a fornitori per prestazioni professionali (261 milioni di lire al 31 dicembre 1996);
• 175 milioni di lire ai crediti verso il personale (186 milioni di lire nell’esercizio precedente);
• 46.309 milioni di lire a crediti diversi (6.442 milioni di lire al 31 dicembre 1996). Tale posta riguarda
principalmente i crediti verso l’Erario, relativi essenzialmente all’imposta di consumo del gas, pari a
38.280 milioni di lire, che è stata pagata nel corso dell’anno in acconto, come stabilito dalla normativa introdotta dal febbraio 1997, sulla base dell’ammontare fatturato dell’anno precedente, e che sarà
recuperata nel corso del primo quadrimestre del 1998.
I crediti verso l’Erario comprendono anche i crediti relativi alle ritenute subite sugli interessi bancari e
sui proventi derivanti dalle operazioni di pronti contro termine in titoli, maturati nel corso del 1997, per
i quali verrà presentata istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 38 DPR 602/1973, dato che tali ritenute trattenute a titolo di imposta si reputano non dovute, in ragione dell’esenzione dal pagamento delle
imposte sul reddito di cui l’Aem Spa gode nell’esercizio di costituzione e nel triennio successivo. Tali
crediti per ritenute subite, pari complessivamente a 9.573 milioni di lire (58 milioni di lire al 31 dicembre 1996), sono stati per prudenza integralmente svalutati, mediante lo stanziamento di un apposito fondo, data la contradditoria situazione giurisprudenziale in merito.
Tra i crediti diversi sono compresi anche i crediti verso terzi per risarcimenti in conseguenza dei danni
provocati agli impianti e i crediti verso gli Istituti Previdenziali.
I crediti verso terzi per il risarcimento dei danni causati agli impianti, che ammontano a 4.351 milioni di
lire, sono rettificati dal fondo rischi specifici, per 1.600 milioni di lire, al fine di adeguarli all’effettiva
esigibilità.
La movimentazione dei fondi rettificativi del valore dei crediti diversi è la seguente:
• Fondo rischi specifici a detrazione dei crediti
verso terzi per risarcimento danni
• Fondo svalutazione crediti verso l’Erario
Valore al
31.12.1996
Accantonamenti
Utilizzi
Altre
variazioni
Valore al
31.12.1997
1.420
58
180
9.515
-
-
1.600
9.573
I crediti verso altri sono tutti esigibili entro l’esercizio successivo.
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Partecipazioni in altre imprese
Tale posta ammonta a 110 milioni di lire e riguarda la partecipazione nell’ISMES, che l’Aem Spa intende vendere nel corso del 1998, a tale valore svalutato di circa il 25% rispetto al valore di libro, in conseguenza delle perdite accumulate negli ultimi esercizi dall’ente stesso.
Società
partecipata
ISMES
(Istituto Sperimentale Modelli e Strutture)
Valore Capitale sociale
partecipazione
partecipata
al netto
della svalutazione
Percentuale di
partecipazione
milioni di lire
milioni di lire
%
110
30.000
0,45
Altri titoli
Al 31 dicembre 1997 ammontano a 72 milioni di lire (110 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferiscono a titoli dello Stato o garantiti dallo Stato, scadenti entro il 1998 e che l’Aem Spa intende detenere fino alla scadenza.
235
Appendice 1
Disponibilità liquide
Depositi bancari e postali
Le disponibilità in conto corrente al 31 dicembre 1997 risultano pari a 39.641 milioni di lire e presentano un decremento di 389 milioni di lire rispetto alla fine dell’esercizio 1996.
Tale ammontare include gli interessi maturati ma non ancora accreditati a fine esercizio.
Denaro e valori in cassa
Le rimanenze di cassa, non ancora versate sui conti correnti bancari al 31 dicembre 1997, ammontano a
205 milioni di lire (197 milioni di lire al 31 dicembre 1996).
Ratei e risconti
Sono evidenziati in bilancio per 7.608 milioni di lire e si riferiscono, principalmente, ad interessi attivi
su operazioni di pronti contro termine in titoli non ancora liquidati, fatture di competenza del periodo
successivo ed a pagamenti relativi a canoni già corrisposti, ma di competenza del periodo futuro.
Rispetto alla situazione al 31 dicembre 1996, tali valori registrano un decremento pari a 2.957 milioni di
lire, essenzialmente attribuibile ai minori accertamenti per interessi su operazioni finanziarie.
La composizione ed i movimenti dell’esercizio di tale posta sono esposti nella tabella seguente:
Valori al
Variazioni
Valori al
31.12.1996
del
periodo
31.12.1997
entro
l’esercizio
successivo
oltre
l’esercizio
successivo
Ratei attivi
• interessi su operazioni finanziarie
5.181
(2.986)
2.195
2.195
-
Totale ratei attivi
5.181
(2.986)
2.195
2.195
-
Risconti attivi
• fatturazione di competenza dell’esercizio successivo
• pagamenti dell’anno di competenzadell’esercizio successivo
1.455
3.929
3.029
(3.000)
4.484
929
4.484
929
-
Totale risconti attivi
5.384
29
5.413
5.413
-
10.565
2.957
7.608
7.608
-
Totale
236
Importi esigibili
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Passivo
Patrimonio netto
La composizione del patrimonio netto viene di seguito dettagliata:
Patrimonio netto
al 31.12.1997
Patrimonio netto
al 31.12.1996
Capitale sociale
Riserva legale
Riserva straordinaria
Riserva per contributi in conto capitale
Utile d’esercizio
1.800.047
1.395
31.667
180.158
1.800.047
275
27.895
Totale patrimonio netto
2.013.267
1.828.217
Capitale sociale
Al 31 dicembre 1997 il capitale sociale ammonta a 1.800.047 milioni di lire e risulta invariato rispetto
alla fine dell’esercizio precedente.
Il capitale sociale, così determinato in conseguenza del conferimento a favore dell’Aem Spa del complesso aziendale facente capo all’Azienda energetica municipale, è costituito da 1.800.047.400 azioni
ordinarie del valore nominale di lire 1.000 ciascuna, risulta sin dalla data di acquisizione della personalità giuridica da parte dell’Aem Spa, 2 dicembre 1996, interamente sottoscritto e versato. Come previsto
dal codice civile all’articolo 2342, secondo comma, le 1.800.000.000 azioni corrispondenti al conferimento in natura, sono state integralmente liberate al momento della sottoscrizione; analogamente è stato effettuato per le 47.400 azioni corrispondenti ai conferimenti in denaro.
Si evidenzia che l’utile per azione, che si ottiene dal rapporto tra l’utile dell’esercizio ed il numero delle azioni ordinarie in circolazione nel corso dell’anno, risulta pari a circa 100,1 lire.
Riserva legale
Al 31 dicembre 1997 risulta pari a 1.395 milioni di lire, in conseguenza della destinazione del 5% dell’utile dell’esercizio precedente, come previsto dall’articolo 2430 codice civile.
Altre riserve
Riserva straordinaria
Risulta complessivamente pari a 31.667 milioni di lire ed è così costituita:
• per 400 milioni di lire dall’accantonamento in tale voce di parte dell’utile del primo esercizio dell’Aem Spa, chiuso al 31 dicembre 1996. La restante parte dell’utile dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, dedotta sia la riserva legale sia la riserva straordinaria, è stata destinata dall’assemblea dei
soci a dividendo agli azionisti, pari a 26.100 milioni di lire, corrispondente a 14,5 lire per ciascuna delle 1.800.047.400 azioni ordinarie, pagato nel corso del secondo semestre del 1997;
• per 31.267 milioni di lire dalla manifestata eccedenza dei fondi rischi specifici, costituiti mediante
l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni. L’iscrizione di tale riserva di patrimonio netto è
avvenuta mediante il parziale utilizzo della passività potenziale nei confronti degli utenti, iscritta per
40.986 milioni di lire nel fondo rischi specifici, a seguito della deliberazione n. 28/1998 dell’Autorità
per l’Energia del 25 marzo 1998 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998. Tale passività
era sorta in conseguenza della sentenza del TAR del Lazio n. 294 del 13 febbraio 1997, che aveva
disposto l’annullamento del provvedimento CIP n. 15/1993, relativo agli aumenti delle tariffe elettriche, applicati agli utenti stessi, a partire dal 1° gennaio 1994 sino a tutto il 31 dicembre 1996, come
spiegato nella relazione sulla gestione. A seguito di un processo di consultazione tra le parti, l’Autorità per l’Energia, a cui la legge n.122/1997 aveva rimesso il compito di rideterminare con proprio
237
Appendice 1
provvedimento le modificazioni tariffarie adottate con i provvedimenti CIP n.15/1993 e CIP n.17/1993
e di definire eventuali conguagli all’utenza, ha emanato, in data 25 marzo 1998, la deliberazione n.
28/1998, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998, che stabilisce che le modificazioni tariffarie sono rideterminate nella stessa misura stabilita con i provvedimenti CIP, con esclusione di qualsiasi forma di conguaglio all’utenza.
In particolare nella situazione patrimoniale di conferimento, nell’Aem Spa del complesso patrimoniale
facente capo all’Azienda energetica municipale, sono stati iscritti, ad esito del controllo della stima da parte degli amministratori e dei sindaci, sebbene non previsti nel capitale di conferimento determinato dai
periti, la passività verso gli utenti, relativa agli aumenti tariffari contestati ed annullati dalla sentenza n.
294 del TAR del Lazio del 13 febbraio 1997, applicati dall’Azienda energetica municipale dall’1 gennaio
1994 all’1 dicembre 1996, pari a 40.050 milioni di lire, a cui si sono aggiunti 936 milioni di lire conseguenti allo stanziamento degli aumenti tariffari contestati ed applicati nel mese di dicembre 1996, contabilizzata tra gli “Altri debiti” e l’accantonamento relativo alla passività potenziale nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica, attualmente erogata dal Premungas, pari
a 59.950 milioni di lire, compreso nel “Fondo rischi specifici”. In seguito alla revisione della stima, effettuata dagli amministratori, come previsto dall’articolo 2343 codice civile, terzo comma, il capitale di conferimento, determinato dagli esperti nominati dal tribunale, in 1.900 miliardi di lire, dei quali 1.800 miliardi di lire a titolo di capitale sociale e 100 miliardi di lire a titolo di sovrapprezzo, è stato portato a 1.800
miliardi di lire. La riduzione del capitale di conferimento si è realizzata mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni, a copertura del differenziale negativo dei valori conferiti, rispetto a quanto contenuto nella perizia di stima, in seguito all’inserimento degli stanziamenti sopra descritti. In tale ipotesi non si applica il disposto dell’articolo 2431 codice civile, relativo alla non distribuibilità del sovrapprezzo, finché la riserva legale non abbia raggiunto l’ammontare pari ad un quinto del capitale sociale;
infatti l’adeguamento della riserva sovrapprezzo azioni effettuato dalla Aem Spa non si configura come
una distribuzione della stessa, ma rappresenta, quale effetto della revisione dei valori del capitale di conferimento, la rettifica di un valore attribuito ad una posta del patrimonio netto all’atto del conferimento.
Nel bilancio al 31 dicembre 1996 la passività nei confronti degli utenti per i conguagli tariffari era iscritta alla voce “Altri debiti”, nel corso del 1997 sulla base di studi ed informazioni rilevate è emerso che la
passività non era esattamente quantificabile, pertanto si è ritenuto appropriato riclassificarla ed iscriverla, nel bilancio al 31 dicembre 1996, presentato a fini comparativi, nel fondo rischi specifici, data l’effettiva natura della passività potenziale in esame.
La passività verso gli utenti e la passività relativa alle integrazioni pensionistiche erogate dal Premungas,
al 31 dicembre 1996, risultavano ancora in corso di definizione; in particolare nel corso del 1997 la passività potenziale nei confronti di pensionati ex dipendenti, aventi diritto all’integrazione pensionistica,
attualmente erogata dal Premungas, e di dipendenti il cui diritto all’integrazione è in corso di maturazione, a seguito della sottoscrizione di accordi tra le parti, è stata quantificata più precisamente in 69.669
milioni di lire ed è stata pertanto adeguata per 9.719 milioni di lire. Invece la passività potenziale nei confronti degli utenti, iscritta per 40.986 milioni di lire nel fondo rischi specifici, sulla base della deliberazione dell’Autorità per l’Energia n. 28 del 25 marzo 1998, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1998, è risultata insussistente.
Pertanto, come sopra citato, la differenza pari a 31.267 milioni di lire, intesa quale saldo, derivante dall’insussistenza della passività verso gli utenti e dall’adeguamento della passività potenziale per le integrazioni pensionistiche, attualmente erogate dal fondo Premungas, è stata iscritta, nel bilancio al 31
dicembre 1997, tra le riserve di patrimonio netto, avente natura di capitale. In conclusione poichè la costituzione di tali fondi è avvenuta mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni, coerentemente, dato che si è manifestata l’eccedenza degli stessi rispetto all’onere effettivamente a carico dell’Aem Spa, l’esubero è stato portato a riserva di patrimonio netto, avente natura di capitale.
Riserva per contributi in conto capitale
Si precisa che i contributi in conto capitale, iscritti nel bilancio al 31 dicembre 1996 come riserva di patrimonio netto, per l’importo di 275 milioni di lire, a fronte di contributi erogati dalla Unione Europea, per
la realizzazione dell’impianto di celle a combustibile nel presente bilancio sono stati riclassificati a diretta detrazione del cespite a cui si riferiscono, sulla base del criterio di classificazione dei contributi in conto capitale.
238
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Utile dell’esercizio
Risulta pari a 180.158 milioni di lire ed accoglie il risultato dell’esercizio 1997. L’utile del bilancio chiuso al 31 dicembre 1996 ammontava a 27.895 milioni di lire e riguardava il risultato del periodo intercorrente tra il 2 dicembre ed il 31 dicembre 1996.
Ai sensi dell’articolo 2426 codice civile, primo comma, punto 5), si precisa che, poiché al 31 dicembre
1997 non esistono altre riserve disponibili, una parte della riserva straordinaria, pari a 177 milioni di lire,
è vincolata per legge a coprire l’ammontare dei costi di impianto e di ampliamento non ammortizzati.
La movimentazione delle poste di patrimonio netto viene fornita nell’allegato n. 4 della nota integrativa,
analogamente viene presentato come allegato n. 5 della nota integrativa il prospetto che illustra la situazione di imponibilità fiscale delle riserve ai sensi dell’articolo 105, 7° comma, DPR n.917/1986.
Fondi per rischi ed oneri
Altri fondi
Tali fondi sono costituiti da:
Fondo oneri previdenziali
Figura a bilancio per 6.561 milioni di lire, rispetto a 8.994 milioni di lire del bilancio al 31 dicembre
1996, evidenziando un decremento pari a 2.433 milioni di lire conseguente alla prossima liquidazione di
tale ammontare agli aventi diritto. La consistenza di tale fondo, costituito a fronte degli oneri derivanti
dall'applicazione della legge 24 maggio 1952 n. 610 (pensioni ad onere ripartito per riscatto dell’anzianità pregressa) e della legge 24 maggio 1970 n. 336 (benefici a favore degli ex combattenti e assimilati), è ritenuta adeguata rispetto all’entità del debito presunto.
Fondo rischi specifici
Complessivamente la consistenza di tale fondo ammonta al 31 dicembre 1997 a 102.338 milioni di lire
(124.509 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferisce per:
• 13.684 milioni di lire (16.037 milioni di lire al 31 dicembre 1996) ad accantonamenti per cause in corso sia con il personale che con i terzi e a passività potenziali inerenti l’attività operativa; il decremento che si rileva rispetto all’esercizio precedente è attribuibile alla positiva risoluzione di alcuni contenziosi in essere al 31 dicembre 1996;
• 18.985 milioni di lire (7.536 milioni di lire alla fine dell’esercizio precedente) all’accantonamento del
valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità
di preavviso, in corso di maturazione, che verranno pagate ai dipendenti a contratto elettricità, in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro per collocamento a riposo; l’incremento di tale fondo,
pari a 11.449 milioni di lire, rispetto all’esercizio precedente, è dovuto all’integrazione dell’onere probabile ed attualizzato, determinato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, relativo alle indennità di preavviso in corso di maturazione, spettanti ai dipendenti a contratto elettricità.
Ad integrare l’onere relativo alle indennità di preavviso sono stati destinati 7.977 milioni di lire relativi al fondo spese future, originariamente stanziato a fronte dei costi presunti da sostenere per realizzare l’intervento di check-up sugli impianti d’utenza; inoltre, una parte del debito per le indennità di
preavviso maturate, compreso nel bilancio dell’esercizio precedente nel trattamento di fine rapporto,
pari a 3.472 milioni di lire, è stato portato ad integrazione del valore attuale delle indennità di preavviso in corso di maturazione, in quanto sono considerevolmente diminuiti i dipendenti a contratto elettricità, che alla fine dell’esercizio hanno maturato il diritto a percepire tali indennità, ricadendo tra
quelli il cui diritto è in corso di maturazione, in conseguenza dell’innalzamento dei requisiti minimi
necessari per il collocamento a riposo, come stabilito dalla nuova normativa pensionistica introdotta
nell’autunno del 1997;
• 69.669 milioni di lire (59.950 milioni di lire al 31 dicembre 1996) relativi alla stima, quantificata sulla base di calcoli matematico attuariali, dei debiti futuri, nei confronti di pensionati ex dipendenti,
239
Appendice 1
aventi diritto all’integrazione pensionistica erogata dal fondo pensionistico Premungas, e dipendenti il
cui diritto è in corso di maturazione; il fondo pensionistico Premungas risulta superato dall’attuale normativa ed in via di definizione, sulla base di un accordo sottoscritto tra le parti sociali, che stabilisce
tale onere a carico dell’Aem Spa. Tale accantonamento, che al 31 dicembre 1997 risulta congruo relativamente al rischio a cui si riferisce, è aumentato, rispetto al 31 dicembre 1996, di 9.719 milioni di
lire, al fine di adeguarlo all’onere effettivamente a carico dell’Aem Spa, a seguito della conclusiva
definizione della materia.
L’adeguamento del fondo non ha avuto incidenza sul conto economico dell’esercizio, dato che a tal fine
è stato destinato in parte l’esubero della passività potenziale nei confronti degli utenti, relativa ai conguagli tariffari, come spiegato nelle note di commento della riserva straordinaria, compresa nel patrimonio netto.
Fondo spese future
Il fondo, nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997, ammonta a 300 milioni di lire e riguarda la quota maturata degli oneri futuri, derivanti dal rispetto della convenzione per la concessione della distribuzione del
gas nel comune di Cinisello Balsamo.
Tale fondo presenta un decremento pari a 7.977 milioni di lire, rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, dato che lo stanziamento effettuato a fronte dei costi presunti, da sostenere per realizzare l’intervento di check-up sugli impianti d’utenza, è stato destinato ad integrare l’accantonamento dell’onere
probabile ed attualizzato delle indennità di preavviso in corso di maturazione, che spetteranno ai dipendenti a contratto elettricità, per i motivi già illustrati nella nota di commento del fondo rischi specifici.
I fondi sopra evidenziati hanno presentato le seguenti movimentazioni nel corso dell’esercizio:
• Fondo oneri previdenziali
• Fondo rischi specifici
• Fondo spese future
Valore al
31.12.1996
Accantonamenti
Utilizzi
Altre
variazioni
Valore al
31.12.1997
8.994
124.509
8.177
2.189
100
(2.433)
(4.542)
-
(19.818)
(7.977)
6.561
102.338
300
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Ammonta alla fine dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 a 114.188 milioni di lire e corrisponde sia
al valore complessivo delle indennità di fine rapporto di lavoro maturate, dal personale in servizio al 31
dicembre 1997, al netto delle anticipazioni concesse ai sensi dell’articolo 1 della legge 29 maggio 1982
n. 297, sia al debito per le indennità di preavviso già maturate, in occasione del raggiungimento dell’anzianità di servizio necessaria per il minimo pensionabile, nei confronti dei dipendenti a contratto elettricità, in forza alla fine dell’esercizio.
Il decremento del trattamento di fine rapporto, rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, risulta
complessivamente pari a 11.774 milioni di lire ed è attribuibile essenzialmente al fatto che parte del debito per le indennità di preavviso maturate dai dipendenti a contratto elettricità, pari a 7.803 milioni di lire,
è risultato eccedente in conseguenza della riduzione dei dipendenti, che hanno maturato alla fine dell’esercizio il diritto a percepire tali indennità, a seguito dell’innalzamento dei requisiti minimi necessari per
il collocamento a riposo, come stabilito dalla normativa pensionistica in vigore dall’autunno del 1997.
Tale eccedenza è stata portata per 3.472 milioni di lire ad integrazione dell’accantonamento, compreso
nel fondo rischi specifici, relativo alle indennità di preavviso in corso di maturazione, mentre per il residuo, pari a 4.331 milioni di lire, è stata iscritta nel conto economico tra le sopravvenienze attive, aventi
natura straordinaria.
Inoltre la posta si è ridotta per 3.971 milioni di lire, a causa del trattamento di fine rapporto liquidato nell’esercizio, nonché dell’ammontare delle indennità di preavviso maturate dai dipendenti aventi diritto e
corrisposte nell’anno, in conseguenza dell’elevato numero dei collocamenti verificatisi nel periodo.
240
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Valore al
31.12.1996
Accantonamenti
Utilizzi
Altre
variazioni
Valore al
31.12.1997
• Trattamentodi fine rapporto
• Indennitàdi preavvisomaturate
113.795
12.167
15.168
-
(17.756)
(1.383)
(7.803)
111.207
2.981
Totale
125.962
15.168
(19.139)
(7.803)
114.188
Debiti
Debiti verso banche
Ammontano complessivamente a 169.875 milioni di lire e si riferiscono esclusivamente a mutui stipulati direttamente dall'Aem con la Banca Europea degli Investimenti per il finanziamento del programma di
metanizzazione ed erogati dalla "Sezione Autonoma per il finanziamento di opere pubbliche ed impianti di pubblica utilità" della Banca Nazionale del Lavoro e della Cariplo Spa. Tali mutui sono garantiti dalle delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie e sono ammortizzati in base ad un piano a
rate costanti.
Le variazioni avvenute nel corso dell’esercizio e l’esigibilità dei mutui stessi sono evidenziate nel
seguente prospetto:
Valori
al 31.12.96
Variazioni del periodo
Accensione
nuovi
mutui
Rimborsi
-
(515)
(3.129)
(1.586)
(5.230)
-
Mutuo Bei Cariplo - tasso 10,03%50.000
(scadenza 2010)
Totale
Mutui Bei Bnl
(scadenza 2006)
• I tranche - tasso medio 10,1773% 8.385
• II tranche - tasso medio 9,8586%50.099
• III tranche - tasso medio 9,7321%24.943
Totale - tasso medio 9,8525%
83.427
Mutuo Bei Bnl - tasso 8%
(scadenza 2008)
45.751
179.178
Valori
al 31.12.97
Debiti esigibili
entro
l’esercizio
successivo
oltre
l’esercizio
success.
fino al 5°
oltre
il 5°
esercizio
7.870
46.970
23.357
78.197
568
3.446
1.740
5.754
2.934
17.628
8.825
29.387
4.368
25.896
12.792
43.056
(2.388)
43.363
2.583
12.619
28.161
-
(1.685)
48.315
1.867
9.717
36.731
-
(9.303)
169.875
10.204
51.723
107.948
Acconti
Gli anticipi da utenti e gli acconti da clienti risultano pari a 41.011 milioni di lire e presentano un incremento, rispetto al 31 dicembre 1996, di 864 milioni di lire.
L'aumento evidenzia la differenza tra i depositi versati dagli utenti di nuova acquisizione e quelli cessati durante il 1997.
Debiti verso fornitori
Al 31 dicembre 1997 l'esposizione debitoria verso i fornitori ammonta a 273.565 milioni di lire (226.612
milioni di lire al 31 dicembre 1996), presenta un incremento di 46.953 milioni di lire rispetto all’esercizio precedente.
L’incremento verificatosi nel corso dell’esercizio è attribuibile soprattutto alle maggiori spese per acquisti di materiali, per appalti e prestazioni di servizi sostenute, in particolare per la realizzazione degli investimenti, dato che i termini di pagamento nel corso del 1997 non sono stati modificati.
241
Appendice 1
I movimenti dell’esercizio e l’esigibilità dei debiti verso fornitori, che presentano esclusivamente natura commerciale, sono riportati nella seguente tabella:
Valori al
31.12.1996
Variazioni
del
periodo
Valori al
31.12.1997
entro
l’esercizio
successivo
Debiti esigibili
oltre
oltre il 5°
l’esercizio
esercizio
successivo
fino al 5°
Debiti verso fornitori
Debiti verso fornitori
per fatture da ricevere
88.966
67.556
156.522
151.926
4.596
-
137.646
(20.603)
117.043
117.043
-
-
Totale debiti verso fornitori
226.612
46.953
273.565
268.969
4.596
I debiti verso fornitori esteri, valutati ai cambi di contabilizzazione ammontano a 1.221 milioni di lire,
mentre ai cambi rilevati al 31 dicembre 1997 risultano pari a 1.227 milioni di lire; dato che dalla conversione dei debiti in valuta estera al termine del periodo considerato emerge una differenza negativa irrilevante, non si effettua alcun accantonamento al fondo oscillazione cambi.
Debiti verso imprese collegate
Ammontano a 39 milioni di lire e riguardano transazioni commerciali con la collegata Società Servizi
Valdisotto Spa.
Debiti verso il Comune di Milano
I debiti verso l’ente controllante, esigibili entro l’esercizio successivo, ammontano complessivamente a
521.239 milioni di lire, rispetto a 1.071.143 milioni di lire del bilancio al 31 dicembre 1996 e sono così
ripartiti:
• 501.562 milioni di lire riguardanti il saldo del conto corrente, che regola i rapporti finanziari tra l’Aem
Spa e il Comune di Milano; il decremento pari a 564.769 milioni di lire rispetto al bilancio al 31
dicembre 1996, è imputabile al fatto che, sulla base del contratto di conto corrente che regola i rapporti finanziari tra l’Aem Spa ed il Comune di Milano, stipulato tra le parti nel mese di giugno del
1997 e con decorrenza dal 2 dicembre 1996, i crediti vantati dall’Aem Spa, alla scadenza vengono contabilizzati in conto corrente e portati a riduzione del debito dell’Aem Spa stessa.
Il contratto di conto corrente, che regola i rapporti finanziari tra le parti, prevede altresì che il debito dell’Aem Spa verso il Comune di Milano si riduca progressivamente, ma comunque la consistenza dello
stesso non risulti mai inferiore al valore residuo delle garanzie prestate dall’Aem Spa al Comune stesso
e relative alle delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie, concesse dall’Aem a garanzia
dei mutui contratti dal Comune di Milano.
In attuazione del contratto stesso nel corso del 1997 è stato sottoscritto tra le parti un piano per la restituzione del debito dell'Aem Spa nei confronti del Comune di Milano, al fine di adeguare, entro il 1998,
la consistenza dello stesso all’entità delle delegazioni di pagamento ancora in essere alla fine di tale esercizio; a partire dal mese di agosto del 1997 sono state liquidate al Comune di Milano le prime otto rate
relative a tale piano di rimborso del debito dell'Aem Spa, per un importo complessivamente pari a 315
miliardi di lire. Inoltre nel corso del periodo considerato l’Amministrazione Comunale ha effettuato
anche altri prelievi di liquidità sul conto corrente, pari a 70 miliardi di lire.
• 19.677 milioni di lire, con un incremento di 14.865 milioni di lire rispetto al 31 dicembre 1996, riferiti ad altri debiti nei confronti del Comune di Milano, relativi all’imposta addizionale sull'energia elettrica fatturata agli utenti nel mese di dicembre e non ancora versata alla Civica Amministrazione e a
note di credito da emettere, relative alla gestione degli impianti pubblici. L’incremento di tali debiti
verso il Comune di Milano è determinato altresì dal canone di locazione, relativo al 1997, dello stabile di via della Signora, sede direzionale dell’Aem Spa, rimasto di proprietà del Comune di Milano, sia
dall’onere annuale delle convenzioni per l’affidamento della gestione, in esclusiva, dei servizi di
distribuzione dell’energia elettrica e del gas e teleriscaldamento nel territorio del Comune di Milano.
242
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Debiti tributari
I debiti per imposte, canoni e rivalse fiscali, che ammontano a 30.193 milioni di lire, con un decremento di 25.494 milioni di lire rispetto al bilancio al 31 dicembre 1996, sono costituiti essenzialmente da
debiti verso il Ministero del Tesoro per la regolarizzazione di imposte sui consumi di energia elettrica,
relative alla fatturazione dell’ultimo periodo del 1997, verso l’Erario per il versamento dell’IVA e dell’IRPEF e verso enti locali per canoni di derivazione d’acqua.
Il decremento evidenziato rispetto all’esercizio precedente è attribuibile essenzialmente alla diversa modalità di liquidazione all’Erario delle imposte di consumo, introdotta nel corso del 1997, basata sugli acconti commisurati al fatturato dell’esercizio precedente, che ha avuto particolare effetto relativamente al versamento dell’imposta di consumo del gas, come già descritto nelle note di commento degli altri crediti.
Tali debiti sono complessivamente liquidabili entro l’esercizio successivo.
Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
Risultano pari a 23.618 milioni di lire e presentano un aumento pari a 775 milioni di lire, rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996; tali debiti riguardano la posizione debitoria dell’Aem Spa nei confronti degli Istituti Previdenziali e Assistenziali, relativi, essenzialmente, alle mensilità di dicembre 1997.
I debiti in esame sono esigibili entro l’esercizio successivo.
Altri debiti
L'ammontare complessivo della voce risulta, al netto delle eliminazioni per transazioni tra settori, pari a
64.062 milioni di lire (65.372 milioni di lire alla chiusura dell’esercizio 1996) e riguarda:
• per 11.765 milioni di lire, con un aumento di 2.115 milioni di lire rispetto al 31 dicembre 1996, i debiti verso il personale. Tale voce comprende sia i costi relativi al premio di produttività maturato nell’esercizio a favore dei dipendenti, sia l'onere per le ferie maturate nel corso del 1997 e non godute entro
il 31 dicembre 1997;
• per 28.553 milioni di lire, con un decremento di 2.786 milioni di lire rispetto alla fine dell’esercizio
precedente, i debiti verso la Cassa Conguaglio, inerenti il sovrapprezzo termico, compreso nel prezzo
finale di vendita dell’energia elettrica, fatturato all'utenza e non ancora versato all’ente stesso;
• per 23.744 milioni di lire (24.383 milioni di lire al 31 dicembre 1996) i debiti diversi, che riguardano
principalmente i contributi da erogare agli utenti per la trasformazione degli impianti, l’esposizione
verso enti e società diverse per premi assicurativi di competenza dell’esercizio e non ancora pagati, i
contributi verso il circolo ricreativo ancora da liquidare, le rimanenze dei depositi non incassati dagli
utenti, nonché i contributi di allacciamento non correlabili a costi dell’esercizio.
I debiti sopraelencati sono esigibili entro l’esercizio successivo.
Ratei e risconti
Ammontano al 31 dicembre 1997 a 4.577 milioni di lire e si riferiscono essenzialmente a interessi su
mutui bancari. La diminuzione pari a 4.791 milioni di lire, rispetto al bilancio al 31 dicembre 1996, è
attribuibile essenzialmente al decremento delle quote interessi sui mutui, in ragione dell’avvicinarsi della scadenza contrattuale dei mutui stessi.
La composizione ed i movimenti dell’esercizio di tale posta sono evidenziati nella seguente tabella:
Ratei passivi:
• interessi su mutui
Totale ratei passivi
Risconti passivi:
• altri risconti passivi
Totale risconti passivi
Totale
Valori al
31.12.1996
Variazioni
del
periodo
Valori al
31.12.1997
Importi esigibili
entro
oltre
l’esercizio
l’esercizio
successivo successivo
9.363
9.363
(4.794)
(4.794)
4.569
4.569
4.569
4.569
-
5
5
3
3
8
8
8
8
-
9.368
(4.791)
4.577
4.577
-
243
Appendice 1
Conti d’ordine
Cauzioni ricevute
L'entità delle cauzioni depositate dalle imprese appaltatrici e delle polizze fideiussorie a garanzia della
perfetta esecuzione dei lavori assegnati ammonta a 86.981 milioni di lire (68.319 milioni di lire nell’esercizio precedente).
Cauzioni prestate
Ammontano a 2.144 milioni di lire (1.756 milioni di lire al 31 dicembre 1996) e si riferiscono ai depositi cauzionali costituiti dall'Aem Spa a garanzia degli obblighi assunti nei confronti di terzi e alle fideiussioni.
Crediti totalmente depennati per fallimenti
Ammontano a 601 milioni di lire e riguardano i crediti vantati verso clienti e utenti depennati, in conseguenza dell’apertura di una procedura concorsuale.
Garanzie prestate
Al 31 dicembre 1997 ammontano a 263.575 milioni di lire (326.719 milioni di lire al 31 dicembre 1996)
e riguardano le delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie, concesse dall’Aem a garanzia
dei mutui contratti dal Comune di Milano, che si esauriranno completamente entro il 2003.
Tali garanzie rilasciate dall’Azienda energetica municipale agli istituti di credito che hanno erogato tali
mutui al Comune di Milano, sia in linea capitale che in linea interessi, sono state comprese nella valutazione effettuata ai fini del conferimento del complesso aziendale relativo all’Azienda energetica municipale nell’Aem Spa. I periti hanno precisato altresì che nella perizia di stima del patrimonio dell’Azienda
energetica municipale è stato considerato ininfluente il rischio connesso a tali garanzie prestate, in quanto il Comune ha sempre onorato le proprie obbligazioni ed il patrimonio dello stesso è tale da soddisfare eventuali diritti di regresso da parte dell’Aem Spa.
Inoltre nel contratto di conto corrente di gestione, che regola i rapporti finanziari tra il Comune di Milano e l’Aem Spa, è previsto che il debito dell’Aem Spa verso il Comune si riduca progressivamente, ma
che comunque non scenda al disotto del valore residuo delle garanzie prestate dall’Aem Spa al Comune
stesso e relative a tali delegazioni di pagamento.
A partire dal mese di agosto del 1997 è iniziato, sulla base del piano sottoscritto tra le parti, il rimborso
del debito dell'Aem Spa nei confronti del Comune di Milano, in modo tale da adeguarlo, entro la fine del
1998, alla effettiva consistenza delle garanzie prestate dalla società al Comune e relative alle delegazioni di pagamento ancora in essere; in particolare tale piano prevede che nel corso del 1998 vengano rimborsati circa 342 miliardi di lire.
244
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Conto economico
Il bilancio redatto alla data del 31 dicembre 1997 costituisce il primo bilancio d’esercizio di durata
annuale dell’Aem Spa, dato che l’anno 1996, in cui è avvenuta la trasformazione dell’Azienda energetica municipale in società per azioni, si compone di due esercizi, uno della durata di undici mesi relativo
all’Azienda energetica municipale, l’altro, chiuso al 31 dicembre 1996, relativo ad una gestione produttiva pari ad un mese riguardante l’Aem Spa, divenuta operativa il 2 dicembre 1996.
Pertanto ogni confronto tra i dati del conto economico relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997,
che sottende una gestione di durata annuale, ed i corrispondenti dell’esercizio precedente, relativo al
mese di dicembre del 1996, risultano scarsamente significativi, data la disomogeneità dei periodi temporali di riferimento. Tuttavia la maggior parte delle voci del conto economico ed in particolare quelle
relative al valore della produzione ed ai costi della produzione, ad eccezione degli ammortamenti delle
immobilizzazioni, contenute nel conto economico relativo all’esercizio 1997 dell'Aem Spa, vengono
confrontate con le corrispondenti ottenute dall’aggregazione dei valori dei due esercizi, di cui è composto il 1996.
Valore della produzione
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
I ricavi per cessione di energia e per prestazioni relativi all’esercizio 1997 ammontano, al netto dell’eliminazione delle transazioni tra i settori, a 1.010.840 milioni di lire; considerando i ricavi relativi al 1996
su base annua, nell’esercizio 1997 si rileva un incremento pari a 30.548 milioni di lire rispetto all’anno
precedente. In particolare tali ricavi riguardano:
• ricavi per cessione di energia ad altre imprese elettriche per 8.620 milioni di lire relativi all’energia di
"supero" scambiata con l’Enel (158,7 milioni di kWh) e all’energia ceduta alla collegata Società Servizi Valdisotto Spa (62,5 milioni di kWh); tali ricavi evidenziano un decremento pari a 724 milioni di
lire rispetto all’intero 1996, in conseguenza essenzialmente della minor valorizzazione media dell’energia scambiata con l’Enel, dato che le quantità cedute sia all’Enel sia alla collegata Società Servizi
Valdisotto Spa presentano un incremento rispetto all’anno precedente rispettivamente di 28,6 milioni
di kWh e di 8,7 milioni di kWh;
• ricavi per cessione di energia elettrica a utenti per 389.572 milioni di lire, a seguito della vendita nel
corso del 1997 di 3.106,3 milioni di kWh (3.044,6 milioni di kWh nel 1996); rispetto all’intero anno
precedente emerge che i ricavi per cessione di energia elettrica a utenti, al netto delle transazioni tra i
settori, pari a 123 milioni di lire (327 milioni di lire nel 1996), presentano un incremento pari a 22.216
milioni di lire, attribuibile sia alle maggiori quantità di energia venduta nel 1997 rispetto all’anno precedente (+2%), sia ad un maggior ricavo medio rispetto al 1996 (+3,9%); in particolare i maggiori
ricavi sono attribuibili per 7.456 milioni di lire alle maggiori quantità cedute, e per 14.760 milioni di
lire al maggiore ricavo medio.
In particolare nel conto economico dell’esercizio 1997, a differenza di quanto avveniva per l’Azienda
energetica municipale, i ricavi da vendite di energia elettrica al Comune di Milano, alle altre società controllate dal Comune di Milano ed alle aziende municipalizzate, facenti capo al Comune stesso, sono stati calcolati sulla base delle tariffe vigenti.
• ricavi per cessione di gas a utenti per 499.663 milioni di lire (507.773 milioni di lire nel 1996), a seguito della vendita di 831,3 milioni di metri cubi (881,7 milioni di metri cubi nel 1996), al netto delle cessioni tra i settori, pari a 7.586 milioni di lire (4.426 milioni di lire nel 1996); rispetto all’anno precedente i ricavi per cessioni di gas a utenti presentano un decremento pari a 8.110 milioni di lire, dovuto alle minori quantità di gas vendute (-50,4 milioni di metri cubi), pari al 5,7%, che hanno determinato minori ricavi per circa 29.000 milioni di lire, in parte compensati da un più elevato ricavo medio,
pari al 4,4%, che ha prodotto maggiori ricavi per circa 20.900 milioni di lire. Le minori quantità di gas
vendute sono attribuibili esclusivamente all’andamento climatico particolarmente mite, verificatosi
nei mesi invernali del 1997, rispetto all’anno precedente;
• ricavi per cessione di calore ad utenti pari a 16.960 milioni di lire, che presentano rispetto all’intero
1996 un incremento pari a 6.537 milioni di lire dovuto alle maggiori vendite, pari a 147,6 milioni di
245
Appendice 1
kWh termici (81,7 milioni di kWh termici nel 1996), realizzate nel corso del 1997, in seguito all’allacciamento di nuove utenze;
• ricavi per prestazioni per conto utenti e terzi per 78.935 milioni di lire, dovuti alla gestione effettuata
per conto del Comune di Milano degli impianti di illuminazione pubblica, della rete semaforica e delle centrali di riscaldamento, alla cessione di energia termoelettrica prodotta per l’Azienda Servizi
Municipalizzati di Brescia e all’addebito all’Azienda stessa della quota di competenza dei costi di
gestione e degli investimenti relativi alla centrale di Cassano d’Adda, nonché ai ricavi per prestazioni
di servizi nei confronti delle società collegate.
I ricavi per le prestazioni di servizi presentano, rispetto al 1996, un incremento pari a 7.903 milioni di
lire, dovuto principalmente alla maggior quantità di energia termoelettrica prodotta per conto dell’Asm
di Brescia ed alle maggiori spese in conto capitale addebitate all’Asm stessa, nonché ai ricavi per le prestazioni di servizi a terzi; le prestazioni effettuate per conto del Comune di Milano, sia per la realizzazione di investimenti relativi agli impianti di illuminazione pubblica che semaforici, risultano invece
sostanzialmente invariate (+744 milioni di lire rispetto al 1996);
• contributi di allacciamento, pari a 17.090 milioni di lire; tali contributi presentano un incremento
rispetto al 1996 pari a 3.462 milioni di lire.
Il valore della produzione include 4.956 milioni di lire relativi ad operazioni commerciali effettuate nel
corso dell’anno con le imprese collegate Società Servizi Valdisotto Spa e Malpensa Energia Srl, il cui
dettaglio viene esposto nella seguente tabella:
Ricavi
Società Servizi
Valdisotto Spa
Malpensa
Energia Srl
Ricavi per cessione di energia elettrica
Ricavi per vendita di materiali e apparecchi
Prestazioni, lavori e noleggi per conto terzi
3.738
111
124
983
Totale
3.973
983
Variazione dei lavori in corso su ordinazione
Tale posta ammonta nell’esercizio 1997 a -70 milioni di lire (+215 milioni di lire nell’anno precedente)
e riguarda i lavori in corso di realizzazione relativi al contratto pluriennale di construction management
per la realizzazione della centrale di cogenerazione di Malpensa Energia Srl. La variazione negativa è
attribuibile alla fatturazione, avvenuta nel corso del 1997, di parte dei lavori contabilizzati nel precedente esercizio tra i lavori in corso.
I lavori in corso, valutati a ricavo in base al metodo della percentuale di completamento, comprendono
il valore della commessa maturato al 31 dicembre 1997 e non ancora fatturato.
Incremento di immobilizzazioni per lavori interni
Nel corso dell’esercizio sono stati capitalizzati nella voce “Immobilizzazioni materiali e immateriali” i
seguenti costi:
1997
1996
Materiali (prelevati dal magazzino)
di cui:
• immobilizzazioni immateriali
• immobilizzazioni materiali
25.066
25.144
8
25.058
19
25.125
Costi del personale
di cui
• immobilizzazioni immateriali
• immobilizzazioni materiali
29.879
30.390
993
28.886
1.023
29.366
Totale
54.945
55.534
246
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Rappresentano i costi interni sostenuti per la realizzazione degli investimenti aziendali; la descrizione
degli investimenti è stata presentata nelle note di commento dell’attivo dello stato patrimoniale in merito all’analisi delle “Immobilizzazioni materiali ed immateriali”.
Altri ricavi e proventi
Gli altri ricavi ammontano complessivamente a 94.700 milioni di lire e presentano un decremento pari a
40.930 milioni di lire rispetto all’anno precedente; tali ricavi riguardano:
• i proventi e i ricavi diversi, che ammontano a 17.618 milioni di lire (18.798 milioni di lire nel 1996)
e si riferiscono principalmente ai rimborsi per danni e penalità ricevuti da utenti, enti assicurativi e privati nonché alla vendita di apparecchi e materiali ed al premio per lo sviluppo delle vendite di metano, riconosciuto all’Aem Spa dalla Snam Spa; il decremento che si rileva, pari a 1.180 milioni di lire
rispetto al 1996, è attribuibile al fatto che nel conto economico del 1996 è stato rilevato il rimborso
assicurativo, relativo al danno alla centrale termoelettrica di Cassano d’Adda, avvenuto nel mese di
ottobre del 1995, in parte compensato dal maggior premio per lo sviluppo delle vendite di metano riconosciuto dalla Snam nel corso del 1997;
• i contributi dalla Cassa Conguaglio pari a 77.015 milioni di lire (116.772 milioni di lire nel 1996) che
vengono riconosciuti all'Aem Spa a parziale copertura dell'onere, per l'acquisto di combustibile per la
produzione di energia termoelettrica. La seguente tabella pone a confronto il costo sostenuto da Aem
Spa rispetto al relativo rimborso dovuto dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico:
Solo Produzione Aem Spa (GWh)
Costo Combustibile Aem Spa (milioni di lire)
Costo (L./kWh)
Rimborso CCSE (milioni di lire)
Rimborso (L./kWh)
∆ Costo/Rimborso
1997
1996
1.208,7
80.410,0
66,5
77.015,0
63,7
2,8
2.074,0
118.385,0
57,1
116.772,0
56,3
0,8
I contributi dalla Cassa Conguaglio presentano un decremento rispetto al 1996 di 39.757 milioni di lire,
attribuibile essenzialmente ad una minor produzione di energia termoelettrica per il fabbisogno aziendale, in conseguenza della fermata del gruppo 2 da 320 MW della centrale di Cassano da giugno a dicembre; nonostante si sia avuto un maggior rimborso per kWh prodotto, la più elevata incidenza del costo
del combustibile, per kWh prodotto, ha determinato un peggioramento del differenziale unitario costorimborso a carico della società, per 2 lire/kWh rispetto al 1996;
• i contributi in conto esercizio corrisposti da altri enti pari a 67 milioni di lire (60 milioni di lire nel
1996).
Costi della produzione
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Le spese per acquisti nel 1997 ammontano a 440.448 milioni di lire (452.836 milioni di lire nel 1996) al
netto delle transazioni tra i settori, pari a 6.993 milioni di lire (3.789 milioni di lire nell’anno precedente) e riguardano:
• costi per acquisti di energia elettrica da altre imprese ed energia termica per il teleriscaldamento per
11.628 milioni di lire, a seguito del ritiro dall’Enel e dall’Amsa di 523,5 milioni di kWh (145,7 milioni di kWh nel 1996) di energia d’integrazione, pari a 9.345 milioni di lire e dell’acquisto di energia
termica per 2.283 milioni di lire; tali costi presentano un incremento di 5.893 milioni di lire rispetto al
1996, attribuibile sia alla maggior energia di integrazione ritirata dall’Enel e dall’Amsa (+377,8 milioni di kWh rispetto al 1996), in conseguenza della fermata del gruppo 2 da 320 MW della centrale di
Cassano per tutta la seconda metà dell’anno, sia dei maggiori acquisti di energia termica;
• costi per acquisti di combustibili per la produzione, pari a 382.035 milioni di lire, che presentano un
decremento di 22.662 milioni di lire rispetto al 1996, attribuibile principalmente alle minori quantità
di gas ritirate dalla Snam sia per la produzione termoelettrica (-73,8 milioni di metri cubi rispetto al
247
Appendice 1
1996) sia per la distribuzione tal quale all’utenza (-47,1 milioni di metri cubi rispetto all’anno precedente), in parte compensate dall’incremento dei prezzi di acquisto del gas, pari a 26,4 lire/metro cubo
per produzione termoelettrica e pari a 24,4 lire/metro cubo per la distribuzione; nel corso del 1997 si
sono registrati, rispetto all’anno precedente, anche minori consumi di olio combustibile (-108 milioni
di tonnellate rispetto al 1996) destinato alla produzione termoelettrica;
• costi per acquisti di altri combustibili pari a 51 milioni di lire, che presentano una diminuzione rispetto all’anno precedente pari a 1.681 milioni di lire;
• costi per acquisti di materiali per 45.280 milioni di lire, che evidenziano un incremento pari a 4.609
milioni di lire rispetto al 1996, in conseguenza delle maggiori spese per acquisti sostenute nel 1997,
in conto esercizio ed in conto terzi; i costi per acquisti di materiali complessivamente sostenuti nell’esercizio 1997 ammontano a 67.989 milioni di lire (53.195 milioni di lire nel 1996), dei quali sono
stati capitalizzati 22.709 milioni di lire (12.524 milioni di lire nel 1996).
Costi per servizi
Complessivamente risultano pari a 80.663 milioni di lire, presentano un incremento pari a 8.939 milioni
di lire rispetto al 1996 e riguardano:
• spese per pedaggi da vettoriamenti di energia elettrica per 290 milioni di lire, che presentano una diminuzione pari a 160 milioni di lire rispetto al 1996;
• costi per appalti e lavori, che ammontano a 43.049 milioni di lire, evidenziando un incremento di
1.622 milioni di lire rispetto al 1996, in conseguenza essenzialmente delle maggiori spese sostenute
sia in conto esercizio che in conto terzi; i costi per appalti sostenuti nell’esercizio 1997 risultano pari
a 162.559 milioni di lire e presentano un incremento di 51.788 milioni di lire rispetto al 1996; i relativi costi capitalizzati ammontano nel 1997 a 119.510 milioni di lire, ed evidenziano un aumento di
52.589 milioni di lire, in conseguenza dei maggiori investimenti realizzati;
• altri costi per servizi, che risultano pari a 37.325 milioni di lire, al netto delle transazioni tra i settori
per 716 milioni di lire (965 milioni di lire nel 1996) e presentano un incremento di 7.477 milioni di
lire, relativo principalmente a maggiori costi sostenuti, rispetto al 1996, per consulenze, per prestazioni di servizi professionali e per servizi vari, per premi assicurativi e per il contratto di soccorso stipulato con l’Enel; i costi per servizi complessivamente sostenuti sono risultati pari a 41.228 milioni di
lire (33.001 milioni di lire nel 1996), i costi capitalizzati ammontano a 3.905 milioni di lire (3.153
milioni di lire nel 1996).
Gli emolumenti corrisposti agli amministratori risultano pari a 622 milioni di lire, mentre i compensi che
spettano al collegio sindacale ammontano a 716 milioni di lire.
Costi per godimento di beni di terzi
Relativamente all’esercizio 1997 ammontano a 23.366 milioni di lire (5.902 milioni di lire nel 1996) e si
riferiscono principalmente ai canoni per affitti, in particolare dello stabile di via della Signora non conferito all’Aem Spa, nonché all’onere per le convenzioni per la gestione dei servizi elettricità e gas e calore nel territorio del Comune di Milano. Si precisa che, nel bilancio dell’esercizio 1997, non si è tenuto
conto della variazione del corrispettivo per i diritti di uso e di esclusiva per la gestione del servizio elettrico e del servizio gas e teleriscaldamento, come stabilito dalle convenzioni stipulate tra il Comune di
Milano e l’Aem Spa, dato che la variazione, determinata con la metodologia stabilita dalle convenzioni
stesse, risulta di entità trascurabile.
Sia il canone per l’affitto dello stabile di via della Signora sia l’onere per le convenzioni sono costi che
sono sorti in conseguenza della trasformazione dell'Aem in società per azioni.
Costi per il personale
Nell’esercizio 1997 il costo del lavoro si attesta complessivamente a 302.424 milioni di lire, di cui
29.879 milioni di lire sono stati capitalizzati (30.389 milioni di lire nel 1996).
Rispetto al 1996 il costo del lavoro ha presentato un incremento pari a 16.380 milioni di lire, essenzialmente attribuibile al manifestarsi del pieno effetto, sulle retribuzioni e sugli oneri contributivi, degli
aumenti contrattuali previsti sia dal contratto elettricità che dal contratto gas, nonché alle maggiori aliquote
248
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
contributive INPDAP in vigore alla fine del 1996. Tali maggiori costi retributivi e contributivi, globalmente pari a circa 20 miliardi di lire, sono stati parzialmente compensati, per circa 11 miliardi di lire, dalla riduzione degli organici di 206 unità. Inoltre nell’esercizio 1997 i costi del personale si sono incrementati anche
in conseguenza del fatto che nell’anno sono stati corrisposti 7.496 milioni di lire (217 milioni di lire nel
1996) a titolo di altre indennità di fine rapporto comprese negli altri costi del personale.
Nel 1997 l’incidenza del costo del lavoro sul valore della produzione si attesta al 26%, mentre nel 1996
è risultata pari al 24,4%.
La seguente tabella espone il numero medio dei dipendenti ripartito per qualifica e contratto:
1997
Dirigenti
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
46
Totale
46
1996
Elettricità
Gas
Totale
Dirigenti
30
692
418
46
127
1.872
1.016
52
97
1.180
598
1.875
1.140
3.061
52
Elettricità
Gas
Totale
95
1.224
636
31
696
451
52
126
1.920
1.087
1.955
1.178
3.185
Complessivamente il costo medio pro-capite, al 31 dicembre 1997, è risultato pari a 87,8 milioni di lire
(82,7 milioni di lire nel 1996); tale valore ingloba gli effetti sulle retribuzioni degli aumenti derivanti dai
rinnovi contrattuali ed i relativi riflessi sulle indennità e sugli oneri di legge, nonché l’adeguamento dell’accantonamento al trattamento di fine rapporto. In particolare il costo medio annuo dei dipendenti a
contratto elettricità è risultato pari a 90,5 milioni di lire, rispetto a 85,7 milioni di lire del 1996; l’incremento è attribuibile per 3,3 milioni di lire all’aumento delle retribuzioni, in conseguenza essenzialmente degli aumenti contrattuali, per 3,2 milioni di lire, ai maggiori oneri contributivi, conseguenti all’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP del 3,6%, introdotta negli ultimi mesi del 1996; tali maggiori
costi sono stati in parte compensati dall’adeguamento dell’accantonamento delle indennità di preavviso
maturate, comprese nel trattamento di fine rapporto, che ha determinato la riduzione del costo medio unitario di 1,7 milioni di lire. Il costo medio annuo dei dipendenti a contratto gas è passato da 77,7 milioni
di lire del 1996 a 83,4 milioni di lire del 1997; l’aumento verificatosi è stato determinato per 2,7 milioni di lire dalle maggiori retribuzioni in conseguenza degli incrementi contrattuali e dei trascinamenti
degli aumenti dell’anno precedente, per 2,9 milioni di lire ai maggiori oneri contributivi, dovuti all’aumento dell’aliquota contributiva INPDAP del 3,6% a partire dalla fine del 1996, nonché dal maggior
accantonamento al trattamento di fine rapporto che ha avuto effetti per 0,1 milioni di lire.
Inoltre nell’esercizio 1997, è stato adeguato per 11.449 milioni di lire l’accantonamento del valore attuale, stimato con ragionevolezza sulla base di calcoli matematico attuariali, delle indennità di preavviso in
corso di maturazione, spettanti ai dipendenti a contratto elettricità, i quali in occasione della risoluzione
del rapporto di lavoro per collocamento a riposo, avranno il diritto di percepire alcune mensilità aggiuntive, come previsto da accordi interni aziendali e dal contratto collettivo di lavoro; tale integrazione che
non ha avuto incidenza sul conto economico dell’esercizio in esame è stata effettuata come spiegato nelle note di commento del fondo rischi specifici, nel passivo dello stato patrimoniale.
Si precisa che anche l’accantonamento delle indennità di preavviso, sia già maturate che in corso di maturazione, dovute ai dipendenti a contratto elettricità, è stato assoggettato nel conto economico in esame al
maggior carico contributivo INPDAP, dovuto dall’Aem Spa.
Il costo del lavoro comprende inoltre anche il contributo pagato al fondo pensionistico Premungas, pari
a 4.994 milioni di lire nel 1997 (4.787 milioni di lire nel 1996), per l’integrazione dei trattamenti previdenziali dei dipendenti ed ex-dipendenti, a contratto gas, aventi diritto a tale integrazione.
Ammortamenti e svalutazioni
Tale voce ammonta complessivamente a 124.020 milioni di lire e risulta così composta:
• ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali per 6.751 milioni di lire; tali ammortamenti rappresentano la quota a carico dell’esercizio 1997.
Rispetto al bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996 è stato introdotto un cambiamento di stima, relativamente alla determinazione delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateria-
249
Appendice 1
li. Nel bilancio dell’esercizio precedente le immobilizzazioni immateriali venivano ammortizzate in cinque anni, mentre nel presente bilancio sono state ammortizzate in relazione alla loro residua utilità futura, ad eccezione dei costi di impianto e di ampliamento e dei costi di ricerca e sviluppo, che continuano
ad essere ammortizzati in cinque anni, come previsto dalla normativa civilistica; gli effetti di tale cambiamento sono illustrati nelle note di commento dell’attivo dello stato patrimoniale, relativamente alle
immobilizzazioni immateriali.
Per ulteriori dettagli si rimanda all’allegato n. 1 della presente nota integrativa;
• ammortamenti delle immobilizzazioni materiali per 105.474 milioni di lire, di cui 9.765 milioni di lire
rappresentano gli ammortamenti dei beni gratuitamente devolvibili.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati sulla base di aliquote economico
tecniche, ritenute rappresentative delle residue possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni materiali e determinate dai periti nella relazione di stima redatta ai fini del conferimento nella Aem Spa del
complesso patrimoniale facente capo all’Azienda energetica municipale; i beni gratuitamente devolvibili sono ammortizzati sulla base della durata della concessione, rinnovata per ulteriori trenta anni.
Nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, nella determinazione delle quote di ammortamento, è stato introdotto un cambiamento di stima rispetto al bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, in cui gli ammortamenti sono stati calcolati applicando le aliquote ordinarie fiscalmente
ammesse; gli effetti di tale cambiamento sono illustrati nelle note di commento delle immobilizzazioni
materiali dello stato patrimoniale.
Per ulteriori dettagli si rimanda all’allegato n. 2 della presente nota integrativa;
• svalutazione crediti compresi nell’attivo circolante e disponibilità liquide, pari a 11.795 milioni di lire,
che comprende l’accantonamento al fondo svalutazione crediti, pari a 1.572 milioni di lire per la quota necessaria a rettificare detti crediti verso gli utenti e i clienti al loro presumibile valore di realizzo,
l’accantonamento al fondo svalutazione crediti verso l’Erario, pari a 9.515 milioni di lire, stanziato
prudenzialmente al fine di svalutare completamente il credito verso l’Erario per le ritenute sugli interessi bancari e sui proventi derivanti dalle operazioni di pronti contro termine in titoli subite nel corso del 1997, nonché l’accantonamento al fondo per interessi di mora, pari a 173 milioni di lire, ed al
fondo rischi specifici, pari a 535 milioni di lire, per l’integrale svalutazione di alcuni crediti specifici
verso clienti e per la quota necessaria a rettificare i crediti in sofferenza relativi al risarcimento dei danni subiti dagli impianti al presunto valore di realizzo.
Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Le rimanenze in oggetto complessivamente si sono ridotte di 287 milioni di lire, nel corso del 1997.
Rimanenze iniziali
Rimanenze finali
Variazioni fondo obsolescenza materiali
Variazioni fondo oscillazione prezzi
Totale
1997
1996
35.450)
(37.088)
735)
616)
38.885)
(35.450)
(1.200)
(104)
(287)
2.131)
Accantonamenti per rischi
Tale voce, pari a 520 milioni di lire, riguarda essenzialmente accantonamenti, effettuati nell’esercizio, sia
per controversie in corso con terzi, sia per passività potenziali inerenti l’attività operativa.
Altri accantonamenti
La posta risulta pari a 100 milioni di lire e riguarda l’accantonamento della quota maturata nel corso del
1997 degli oneri futuri, derivanti dal rispetto della convenzione per la concessione della distribuzione del
gas nel Comune di Cinisello Balsamo.
250
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Oneri diversi di gestione
Ammontano complessivamente a 23.999 milioni di lire (24.825 milioni di lire nel 1996) e riguardano:
• per 13.423 milioni di lire imposte, tasse e canoni di derivazione d’acqua (14.272 milioni di lire nel
1996); tale onere per imposte e tasse comprende i canoni di derivazione d’acqua, corrisposti ad enti
diversi per 10.659 milioni di lire, invariati rispetto all’anno precedente, nonché altre imposte e tasse
per 2.764 milioni di lire, che presentano una riduzione di 1.060 milioni di lire rispetto al 1996;
• per 10.576 milioni di lire (10.554 milioni di lire nel 1996) gli altri oneri di gestione, che si riferiscono per 3.918 milioni di lire a spese generali, che riguardano essenzialmente quote associative corrisposte ad enti diversi, per 6.474 milioni di lire alle minusvalenze derivanti dall’eliminazione di cespiti smobilizzati durante l’esercizio 1997 e per 184 milioni di lire alle sopravvenienze passive relative
all’attività ordinaria.
Proventi e oneri finanziari
Altri proventi finanziari
I proventi finanziari, che nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997 ammontano, al netto delle eliminazioni delle transazioni tra i settori, a 69.439 milioni di lire (80.785 milioni di lire nel 1996), riguardano:
• per 573 milioni di lire (420 milioni di lire nel 1996) gli interessi sui crediti iscritti tra le immobilizzazioni e si riferiscono essenzialmente agli interessi sui crediti verso il personale ed ai proventi sui crediti verso gli utenti, relativi ai finanziamenti concessi per la trasformazione degli impianti;
• per 17 milioni di lire i proventi su titoli, sia immobilizzati che nell’attivo circolante;
• per 68.849 milioni di lire i proventi diversi, così composti:
– interessi su investimenti finanziari di pronti contro termine in titoli, pari a 63.730 milioni di lire, che
presentano una riduzione di 11.271 milioni di lire rispetto all’anno precedente in conseguenza sia
della diminuzione dei tassi di mercato, sia della riduzione della liquidità disponibile a seguito del
rimborso di parte del debito in conto corrente al Comune di Milano, avvenuto nel corso dell’anno;
– interessi sui depositi bancari, che risultano pari a 1.731 milioni di lire (2.070 milioni di lire nel
1996);
– interessi su altri crediti, che ammontano a 3.388 milioni di lire (3.273 milioni di lire nell’anno precedente) e riguardano essenzialmente gli interessi di mora addebitati agli utenti.
Interessi e altri oneri finanziari
Gli oneri finanziari, che ammontano complessivamente, al netto delle eliminazioni delle transazioni tra
i settori, a 59.569 milioni di lire, riguardano:
• gli interessi verso il Comune di Milano, pari a 41.745 milioni di lire (50.490 milioni di lire nel 1996),
che si riferiscono agli oneri finanziari maturati sul conto corrente che regola le partite finanziarie tra
l’Aem Spa ed il Comune stesso. Tali interessi sono stati calcolati, come stabilito dal contratto sottoscritto tra le parti e con effetto dall’inizio del 1997, applicando un tasso pari al tasso ufficiale di sconto ridotto di 0,75 punti percentuali; nel 1997 il tasso medio applicato su tale conto è risultato pari al
5,8%;
• gli interessi verso altri, che risultano pari a 17.824 milioni di lire (18.058 milioni di lire nel 1996) e
comprendono:
– gli interessi su mutui, che ammontano a 17.752 milioni di lire (17.951 milioni di lire nel 1996) e si
riferiscono agli interessi di competenza dell’esercizio relativi ai mutui contratti dall’Aem con la
Banca Europea per gli Investimenti, descritti nel passivo dello stato patrimoniale;
– gli interessi su altri debiti, che ammontano a 72 milioni di lire.
251
Appendice 1
Rettifiche di valore di attività finanziarie
Svalutazione di partecipazioni
Ammonta a 24 milioni di lire e riguarda la svalutazione della partecipazione nell’ISMES, che sarà ceduta nel corso del 1998, ad un valore inferiore di circa il 25% a quello di libro, in conseguenza delle perdite accumulate dall’ente stesso in particolare negli ultimi esercizi.
Proventi e oneri straordinari
Proventi straordinari
Nell’esercizio 1997 risultano pari a 9.022 milioni di lire e riguardano:
• per 8.556 milioni di lire sopravvenienze attive, essenzialmente attribuibili sia a rettifiche di stanziamenti relativi ad esercizi precedenti, sia al passaggio a conto economico di alcuni debiti, ad oggi prescritti; in particolare tale posta riguarda per 4.331 milioni di lire l’eccedenza dello stanziamento compreso nel trattamento di fine rapporto, delle indennità di preavviso maturate dai dipendenti a contratto elettricità, in conseguenza della riduzione dei dipendenti che hanno maturato tale diritto, a seguito
dell’introduzione delle nuove norme pensionistiche in vigore dall’autunno del 1997;
• per 466 milioni di lire altri proventi straordinari, relativi a risarcimenti di danni di esercizi precedenti.
Oneri straordinari
Figurano nel bilancio chiuso al 31 dicembre 1997 per 5.327 milioni di lire e si riferiscono:
• per 5.239 milioni di lire a sopravvenienze passive, riguardanti rettifiche di stanziamenti effettuati in
esercizi precedenti, in particolare relativi al contributo dalla Cassa Conguaglio ed alla posizione nei
confronti dell’Enel, nonché a partite varie di ammontare unitario non particolarmente rilevante;
• per 88 milioni di lire ad imposte e tasse relative ad esercizi precedenti.
Ulteriori informazioni richieste dal Decreto ministeriale 11 luglio 1996
Si precisa che, come richiesto dal Decreto ministeriale 11 luglio 1996, nello schema di bilancio del settore elettricità, data la tipologia pluriservizio dell’azienda, i costi non suscettibili di diretta imputazione
ad uno specifico servizio, sono stati determinati seguendo dei prefissati criteri di ripartizione di seguito
specificati.
Mediante la contabilità analitica si allocano con criteri diretti ed oggettivi la maggior parte dei costi
(97%), tuttavia i costi comuni residuali vengono ripartiti mediante criteri di tipo convenzionale, basati
sul peso percentuale di grandezze ritenute significative, o medie ponderate delle stesse, a seconda del
centro di costo, quali il volume d’affari, il volume degli investimenti, il numero degli utenti, gli oneri
esterni, il numero dei dipendenti, il numero delle bollette emesse.
I criteri adottati per singolo centro di costo sono specificati nell’allegato n. 7 della presente nota integrativa.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
professor Enrico Cerrai
252
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Allegati alla Nota Integrativa
253
Appendice 1
Allegato 1 - Prospetto delle variazioni delle immobilizzazioni immateriali
milioni di lire
Immobilitazioni immateriali
Valori al 31.12.1996
Costo storico
Costi di impianto e di ampliamento
Ammortamenti
Valore
a bilancio
226
(4)
222
413
(7)
406
Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Immobilizzazioni in corso
Altre immobilizzazioni immateriali
Totale immobilizzazioni immateriali
254
3
3
877
(14)
863
1.519
(25)
1.494
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Variazioni dell’esercizio
Acquisizioni
1.403
Riclassificazioni
Valori al 31.12.1997
Ammortamenti
Totale variazioni
dell’esercizio
(45)
(45)
(605)
302
Costo
Ammortamenti
Valore
a bilancio
226
(49)
177
798
1.816
(612)
1.204
302
305
305
17.861
(6.101)
11.760
18.738
(6.115)
12.623
19.566
(6.751)
12.815
21.085
(6.776)
14.309
255
Appendice 1
Allegato 2 - Prospetto delle variazioni dei conti delle immobilizzazioni materiali
milioni di lire
Immobilitazioni materiali
Valori al 31.12.1996
Valore
cespiti
Fondo
ammortamento
Valore
a bilancio
Acquisizioni
Riclassificazioni
3.992
3.992
Opere non devolvibili
Terreni e fabbricati
Terreni non industriali
Fabbricati non industriali
Terreni e fabbricati industriali
Totale terreni e fabbricati
8.524
206.726
215.250
(19)
(586)
(605)
8.505
206.140
214.645
141
3.457
3.598
309.923
98.230
44.589
1.066.528
1.519.270
(2.329)
(327)
(293)
(7.320)
(10.269)
307.594
97.903
44.296
1.059.208
1.509.001
11.425
1.799
2.845
98.696
114.765
1.006
(242)
764
Attrezzature industriali e commerciali
Attrezzature diverse
Totale attrezzature industriali e commerciali
14.910
14.910
(194)
(194)
14.716
14.716
2.331
2.331
(1.171)
(1.171)
Altri beni
Mobili ed arredi
Macchine per ufficio elettriche ed elettroniche
Mezzi di trasporto
Beni strumentali con valore fino a lire 1.000.000
Totale altri beni
3.922
5.132
8.538
557
18.149
(38)
(80)
(154)
(557)
(829)
3.884
5.052
8.384
17.320
732
3.042
3.549
362
7.685
Immobilizzazioni in corso ed acconti
Fabbricati non industriali
Fabbricati industriali
Impianti di produzione
Linee di trasporto
Stazioni di trasformazione
Reti di distribuzione
Attrezzature diverse
Altri beni
Acconti
Totale immobilizzazioni in corso ed acconti
4.087
18.050
3.848
7.936
427
3.818
38.166
4.087
18.050
3.848
7.936
427
3.818
38.166
4.261
40.987
743
6.500
3.089
4.430
60.010
Impianti e macchinario
Impianti di produzione
Linee di trasporto
Stazioni di trasformazione
Reti di distribuzione
Totale impianti e macchinario
Totale opere non devolvibili
-
14
(14)
-
1.805.745
(11.897)
1.793.848
188.389
3.585
402.481
4.253
406.734
(831)
(831)
401.650
4.253
405.903
1.526
3.666
5.192
(3.860)
(1.300)
(5.160)
2.212.479
(12.728)
2.199.751
193.581
(1.575)
Opere devolvibili
Impianti e macchinari
Opere devolvibili in corso
Totale opere devolvibili
Totale generale
256
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Variazioni dell’esercizio
Valori al 31.12.97
Smobilizzi
Variazioni
di categoria
Riclassificazioni
fondi ammortamento
Valore
cespiti
Fondo
ammortamento
Ammortamenti
Valore
cespiti
Fondo
ammortamento
Valore
a bilancio
-
(37)
(37)
(2.022)
(2.022)
9
9
741
6.493
7.234
8.665
212.153
220.818
(760)
(7.107)
(7.867)
7.905
205.046
212.951
3.534
2.835
3.419
9.788
(6)
(20)
(26)
(81)
(7.738)
(7.819)
54
54
22.627
3.192
3.566
52.148
81.533
325.888
99.947
50.268
1.160.663
1.636.766
(24.962)
(3.519)
(3.859)
(59.434)
(91.774)
300.926
96.428
46.409
1.101.229
1.544.992
-
1.616
1.616
16.070
16.070
(1.773)
(1.773)
14.297
14.297
2
2
702
780
3.482
362
5.326
4.654
8.174
11.958
919
25.705
(740)
(860)
(3.634)
(919)
(6.153)
3.914
7.314
8.324
19.552
-
-
8.362
55.504
2.107
10.774
3.396
8.248
88.391
65
95.709
1.987.750
(107.567)
1.880.183
-
9.765
9.765
400.147
6.619
406.766
(10.570)
(10.570)
389.577
6.619
396.196
65
105.474
2.394.516
(118.137)
2.276.379
-
37
37
-
-
(3.534)
(2.485)
(3.649)
(120)
(9.788)
-
-
(26)
-
26
26
(128)
(128)
(9.969)
(9.969)
-
8.362
55.504
2.107
10.774
3.396
8.248
88.391
257
Appendice 1
Allegato 3 - Prospetto delle variazioni delle partecipazioni
milioni di lire
Partecipazioni
Valori al 31.12.1996
Costo
storico
Ripristini/
svalutazioni
Valore
a bilancio
Immobilizzazioni finanziarie
Imprese controllate:
Citytel
Totale imprese controllate
-
-
4.020
1.470
5.490
4.020
1.470
5.490
320
150
134
604
320
150
134
604
6.094
6.094
Altre parteipazioni:
Ismes
-
-
Totale immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
-
-
6.094
6.094
Imprese collegate:
Società Servizi Valdisotto Spa
Malpensa Energia Srl
Totale Imprese collegate
Altre imprese:
Cesi
Cise
Ismes
Totale altre imprese
Totale immobilizzazioni finanziarie
Immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Totale partecipazioni
258
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Variazione dell’esercizio
Valori al 31.12.1997
Incrementi
Riclassificazioni
Decrementi
200
200
-
-
3.430
3.430
-
-
Ripristini/
svalutazioni
Costo
Ripristini/
svalutazioni
Valore
a bilancio
Metodo del
patrimonio netto
200
200
200
200
-
4.020
4.900
8.920
4.020
4.900
8.920
4.565
4.885
9.450
-
(134)
(134)
(150)
(150)
320
320
320
320
-
3.630
(134)
(150)
9.440
9.440
9.450
-
134
-
(24)
110
110
-
-
134
-
(24)
110
110
-
3.630
-
(24)
9.550
9.550
9.450
(150)
259
Appendice 1
Allegato 4 - Prospetto delle variazioni dei conti di patrimonio netto
milioni di lire
Patrimonio netto
Capitale sociale
Patrimonio netto al 31.12.1996
Variazioni dell'esercizio
Fondo contributi in conto capitale
Riserva legale
Riserva Straordinaria
Utile distribuito al Comune di Milano
Utile distribuito alla Metropolitana Milanese Spa
Risultato dell'esercizio
1.800.047
Patrimonio netto al 31 dicembre 1997
1.800.047
Riserva legale
Altre riserve Utile dell’esercizio
275
27.895
1.828.217
(1.395)
(400)
(26.099)
(1)
180.158
(275)
31.267
(26.099)
(1)
180.158
180.158
2.013.267
(275)
1.395
31.667
1.395
31.667
Totale
Allegato 5 - Riserve: distinzione degli ammontari in base al loro regime fiscale in caso di
distribuzione ai sensi dell’articolo 105 del DPR 917 del 1986
milioni di lire
Riserve che in caso di distribuzione non
concorrono a formare il reddito imponibile
Totale
1.395
1.395
Riserva straordinaria
31.667
31.667
Totale
33.062
33.062
III - Riserva legale
VII - Altre riserve:
260
Bilancio di AEM chiuso al 31 dicembre 1997
Allegato 6 - Rendiconto finanziario di cash flow
milioni di lire
31.12.1997
31.12.1996
Fondi generati dalle operazioni d’esercizio
Utile netto
ammortamento immobilizzazioni materiali
ammortamento immobilizzazioni immateriali
180.158
105.474
6.751
27.895
12.728
25
variazioni delle attività e delle passività:
diminuzione crediti verso utenti e clienti
aumento altri crediti
aumento rimanenze
diminuzione ratei e risconti attivi
aumento debiti verso fornitori
diminuzione altri debiti
aumento anticipi da utenti
diminuzione ratei e risconti passivi
diminuzione TFR
aumento altri fondi al netto
Totale fondi generati dalle operazioni d’esercizio
85
(63.056)
(211)
2.957
46.953
(11.126)
864
(4.791)
(11.774)
(32.482)
219.802
(43.651)
(7.356)
2.893
586
32.361
(86)
58
1.520
1.500
10.921
39.394
(213.148)
9.904
(3.346)
(206.590)
(13.452)
200
–
(13.252)
13.212
26.142
Fondi assorbiti dalle attività di finanziamento
Accensione mutui
Rimborso mutui
Diminuzionie debiti in c/c verso il Comune di Milano
Aumento del patrimonio netto
Maggior valore del conferimento
Utile distribuito
Totale fondi assorbiti dalle attività di finanziamento
–
(9.303)
(384.323)
–
–
(26.100)
(388.459)
–
–
40.474
–
(11.415)
(39.649)
(10.590)
Diminuzione delle disponibilità liquide
(375.247)
15.552
970.332
595.085
954.780
970.332
595.085
(501.562)
(169.875)
(76.352)
970.332
(885.885)
(179.178)
(94.731)
Fondi assorbiti dalle attività di investimento
Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali
Disinvestimenti
Investimenti in partecipazioni
Totale fondi assorbiti dalle attività di investimento
Free cash flow
Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio
Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio
Posizione finanziaria netta
Liquidità netta
c/c Comune di Milano
Mutui
Indebitamento totale
261
Appendice 1
Allegato 7 - Criteri di ripartizione dei costi comuni
Funzioni
Criteri
Settore elettricità %
Settore gas %
Consiglio d’Amministrazione e Staff,
Segreteria generale
Ricavi da vendite e da prestazioni + contributi
51
49
Servizio Prevenzione e Protezione
Numero dipendenti
57
43
Direzione Affari Legali
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi
51
49
Servizi Commerciali e Marketing
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi, numeri utenti (media)
43
57
Controllo di gestione
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi
51
49
Amministrazione e Finanza
(escluso gestione fatturazione)
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi
Volume degli acquisti, lavori e prestazioni professionali (media)
50
50
Direzione Amministrazione e Finanza
(solo gestione fatturazione)
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi
numero utenti (media)
43
57
Approvvigionamenti
Volume degli acquisti, lavori e prestazioni professionali
50
50
Tecnologie e Progetti
Volume degli investimenti
49
51
Risorse Umane
Numero dipendenti
57
43
Telecomunicazioni
Numero dipendenti
57
43
Direzione Operazioni
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi
numero utenti (media)
43
57
Comunicazione e relazioni esterne
Ricavi da vendite e da prestazioni e contributi
51
49
Strutture comuni
Numero dipendenti
57
43
262
Prospetti di bilancio
263
Stato patrimoniale
ATTIVO
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B. Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
1) Costi di impianto e di ampliamento
2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità
3) Diritti di brevetto industriale e
diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
5) Avviamento
6) Immobilizzazioni in corso e acconti
7) Altre immobilizzazioni immateriali
Totale Immobilizzazioni immateriali
II. Immobilizzazioni materiali
1) Terreni e fabbricati
2) Impianti e macchinari:
- Impianti e macchinari non devolvibili
- Opere devolvibili
177.222.508
222.470.808
1.203.713.169
405.738.278
304.864.083
12.623.236.607
2.494.874
862.548.679
14.309.036.367
1.493.252.639
212.951.083.880
214.648.267.279
1.544.992.057.737
389.577.366.544
1.509.001.254.499
401.654.634.270
3) Attrezzature industriali e commerciali
4) Altri beni
5) Immobilizzazioni in corso ed acconti
1.934.569.424.281
14.296.865.551
19.552.067.484
95.009.815.898
1.910.655.888.769
14.715.544.709
17.317.093.079
42.414.765.395
Totale immobilizzazioni materiali
2.276.379.257.094
2.199.751.559.231
III. Immobilizzazioni finanziarie
1) Partecipazioni in
a) imprese controllate
b) imprese collegate
c) altre imprese
Totale partecipazioni
2) Crediti
a) verso imprese controllate
b) verso imprese collegate
c) verso Comune di Milano
d) verso altri:
- verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo
- verso altri esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti
3) Altri titoli
200.000.000
8.919.695.000
320.000.000
5.489.695.000
604.288.000
9.439.695.000
10.291.775.746
3.147.999.384
Totale immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
6.093.983.000
3.265.681.962
2.898.301.770
13.439.775.130
163.610.020
6.163.983.732
94.200.020
23.043.080.150
12.352.166.752
2.313.731.373.611
2.213.596.978.622
C. Attivo circolante
I. Rimanenze
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo:
a) materiali
b) combustibili
c) altre
2)
3)
4)
5)
6)
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
Lavori in corso su ordinazione
Prodotti finiti e merci
Acconti
Altre
Totale rimanenze
264
22.617.678.755
10.495.248.259
24.955.750
23.171.962.193
9.623.822.749
54.705.954
33.137.882.764
32.850.490.896
145.299.897
215.282.231
6.229.200
33.283.182.661
33.072.002.327
ATTIVO
II. Crediti
1) verso utenti e clienti
2) verso imprese controllate
3) verso imprese collegate
4) verso Comune di Milano
5) verso altri:
- crediti verso la CCSE
- crediti per operazioni finanziarie
- anticipi
- crediti verso personale
- altri crediti diversi
Bilancio
al 31.12.1997
III.Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
1) Partecipazioni in imprese controllate
2) Partecipazioni in imprese collegate
3) Altre partecipazioni
4) Azioni proprie
5) Altri titoli
255.636.281.854
1.882.598.506
38.022.610.432
1.307.563.622
193.775.142.314
81.130.808.956
929.900.435.643
261.330.000
185.749.685
6.441.636.808
675.303.109.876
1.017.919.961.092
970.184.236.513
1.468.638.948.882
110.273.250
71.590.000
Totale attività finanziarie
IV. Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali
Banche
Poste
254.975.917.699
73.559.742.808
554.893.331.337
366.030.000
175.479.740
46.308.525.991
Totale crediti
109.820.000
181.863.250
38.680.458.509
960.380.544
109.820.000
33.292.861.244
6.737.563.345
39.640.839.053
2) Assegni
3) Denaro e valori in cassa
Bilancio
al 31.12.1996
40.030.424.589
204.760.939
197.135.547
39.845.599.992
40.227.560.136
Totale attivo circolante (C)
1.043.494.882.416
1.542.048.331.345
D. Ratei e risconti
Totale attivo
7.607.852.194
3.364.834.108.221
10.564.907.196
3.766.210.217.163
Totale disponibilità liquide
265
Stato patrimoniale (segue)
PASSIVO
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Patrimonio netto
I. Capitale sociale
1.800.047.400.000
1.800.047.400.000
II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni
III. Riserve di rivalutazione
IV. Riserva legale
1.394.767.873
VI. Riserve statutarie o regolamentari
VII. Altre riserve
a) Riserva per contributo in conto capitale
b) Riserva straordinaria
274.545.296
31.666.902.281
31.666.902.281
274.545.296
VIII. Utili portati a nuovo
IX. Utile dell'esercizio
Totale patrimonio netto
180.157.687.869
27.895.357.454
2.013.266.758.023
1.828.217.302.750
B. Fondi per rischi ed oneri
1) Fondo per trattamento di quiescenza ed obblighi simili
2) Fondo imposte
3) Altri fondi rischi:
- fondo spese future
- fondo rischi specifici
- fondo oneri previdenziali
300.000.000
102.337.672.549
6.561.254.240
8.177.201.738
124.509.042.878
8.994.254.240
109.198.926.789
141.680.498.856
Totale fondi rischi ed oneri
109.198.926.789
141.680.498.856
C. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
114.188.388.011
125.962.160.104
D. Debiti
1) Obbligazioni
2) Obbligazioni convertibili
3) Debiti verso banche per mutui
- esigibili entro l'esercizio successivo
- esigibili oltre l'esercizio successivo
4) Debiti verso altri finanziatori
5) Acconti
6) Debiti verso fornitori e professionisti
7) Debiti rappresentati da titoli di credito
8) Debiti verso imprese controllate
9) Debiti verso imprese collegate
10) Debiti verso Comune di Milano
11) Debiti tributari
12) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
13) Altri debiti
a) debiti verso personale
b) debiti verso CCSE
c) altri
10.203.984.442
159.671.273.572
9.303.099.680
169.875.258.020
169.875.258.014
179.178.357.700
41.010.933.589
273.565.440.030
40.146.858.484
226.611.889.734
38.741.808
521.239.025.268
30.193.229.774
23.617.789.463
521.000
1.071.142.679.923
55.687.314.374
22.843.106.035
11.765.186.618
28.553.387.344
23.743.652.390
9.650.041.113
31.338.929.706
24.382.660.667
64.062.226.352
65.371.631.486
Totale debiti (D)
1.123.602.644.298
1.660.982.358.736
E. Ratei e risconti
Totale passivo
4.577.391.100
3.364.834.108.221
9.367.896.717
3.766.210.217.163
86.981.188.269
2.143.918.705
601.123.021
263.574.980.188
68.318.946.026
1.756.101.920
326.718.680.939
353.301.210.183
396.793.728.885
Conti d’ordine
cauzioni ricevute
cauzioni prestate
fallimenti totalmente depennati
garanzie prestate
266
Conto economico
1997
2.12.1996
31.12.1996
A. Valore della produzione
1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Vendite di energia elettrica ad altre imprese elettriche
Vendite di energia elettrica ad utenti
Vendita calore
Vendite gas ad utenti
Vendite gas ad altre imprese
Prestazioni per conto utenti e terzi
Contributi di allacciamento
8.619.892.489
389.572.000.000
16.960.320.298
499.663.353.800
Totale ricavi delle vendite e delle prestazioni
78.934.964.418
17.090.288.460
1.993.265.288
33.548.239.616
2.579.240.978
78.143.535.529
143.813.555
5.620.416.060
862.704.193
1.010.840.819.465
122.891.215.219
2. Variazioni delle rimanenze di prodotti
in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
4. Incremento di immobilizzazioni per lavori interni
5. Altri ricavi e proventi
– Diversi
– Contributi in conto esercizio:
1. da CCSE
2. da altri
(69.982.334)
(115.280.841)
54.944.850.361
3.297.283.611
17.617.717.032
382.242.906
77.015.520.718
67.114.564
14.200.745.320
4.918.033
77.082.635.282
Totale altri ricavi e proventi
14.205.663.353
94.700.352.314
14.587.906.259
1.160.416.039.806
140.661.124.248
6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Acquisti di energia
Acquisti di combustibili per la produzione
Acquisti di altri combustibili
Acquisti di materiali
11.627.803.331
382.035.210.585
51.485.652
45.279.951.529
515.032.103
57.949.590.951
4.416.690
1.623.607.681
Totale costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Totale valore della produzione (A)
B. Costi della produzione
438.994.451.097
60.092.647.425
7. Costi per servizi
Spese per pedaggi da vettoriamenti di energia elettrica
Appalti e lavori
Altri costi
289.789.376
43.048.574.302
37.324.901.456
35.455.000
2.736.647.419
3.380.369.269
Totale costi per servizi
80.663.265.134
6.152.471.688
8. Costi per godimento di beni di terzi
23.366.374.413
1.958.053.095
179.693.241.325
84.128.321.510
15.168.745.842
14.082.802.938
7.098.576.966
1.837.776.693
9. Costi per il personale
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) trattamento di fine rapporto
d) trattamento di quiescenza e simili
e) altri costi
Totale costi per il personale
10. Ammortamenti e svalutazioni
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali:
1. ammortamenti ordinari
2. ammortamenti opere devolvibili
23.433.700.579
1.473.118.786
302.424.009.256
24.492.275.383
6.750.810.412
25.267.081
95.709.357.587
9.765.114.945
11.897.179.324
830.567.572
105.474.472.532
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) svalutazione dei crediti compresi nell’attivo
circolante e delle disponibilità liquide
Totale ammortamenti e svalutazioni
11. Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
12.727.746.896
11.795.025.874
591.326.057
124.020.308.818
13.344.340.034
(287.391.868)
2.777.840.031
12. Accantonamenti per rischi
519.786.633
117.140.000
13. Altri accantonamenti
100.000.000
8.000.000
13.423.075.153
10.575.998.642
1.345.109.970
1.429.649.560
14. Oneri diversi di gestione
Imposte, tasse e canoni di derivazione d’acqua
Altri oneri
Totale oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione (B)
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)
23.999.073.795
2.774.759.530
993.799.877.278
166.616.162.528
111.717.527.186
28.943.597.062
267
Conto economico
(segue)
1997
2.12.1996
C. Proventi e oneri finanziari
15. Proventi da partecipazioni
a) In imprese controllate
b) In imprese collegate
c) In altre imprese
16. Altri proventi finanziari
a) Proventi da crediti iscritti nelle immobilizzazioni verso:
1. Imprese controllate
2. Imprese collegate
3. Comune di Milano
4. Altri
b) Proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni
c) Proventi da titoli iscritti nell’attivo circolante
d) Proventi diversi dai precedenti:
1. Da imprese controllate
2. Da imprese collegate
3. Da Comune di Milano
4. Da altri:
– su investimenti finanziari
– su conti correnti bancari
– su altri crediti
573.471.584
19.260.211
573.471.584
5.774.599
11.256.443
63.729.238.695
1.731.193.741
3.388.147.312
19.260.211
5.531.947.702
163.819.372
181.616.500
68.848.579.748
5.877.383.574
Totale altri proventi finanziari
69.439.082.374
5.896.643.785
17. Interessi e altri oneri finanziari
a) Imprese controllate
b) Imprese collegate
c) Comune di MiIano
d) Altri
41.744.538.842
17.824.082.726
4.469.927.909
1.524.888.754
Totale interessi ed altri oneri finanziari
59.568.621.568
5.994.816.663
Totale proventi ed oneri finanziari
9.870.460.806
(98.172.878)
D. Rettifiche di valore di attività finanziarie
18. Rivalutazioni
19. Svalutazioni
a) Di partecipazioni
b) Di immobilizzazioni finanziarie
che non costituiscono partecipazioni
c) Di titoli iscritti nell’attivo circolante
che non costituiscono partecipazioni
d) altri
24.014.750
Totale svalutazioni
24.014.750
Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie
(24.014.750)
E. Proventi e oneri straordinari
20. Proventi straordinari
a) Plusvalenze da alienazione
b) Sopravvenienze attive/insussistenze passive
c) Altri
8.556.146.696
465.872.000
11.467.614.945
Totale proventi straordinari
9.022.018.696
11.467.614.945
21. Oneri straordinari
a) Minusvalenze da alienazioni
b) Sopravvenienze passive/insussistenze attive
c) Altre:
– Imposte e tasse esercizi precedenti
5.239.014.537
12.417.681.675
87.924.874
87.924.874
Totale oneri straordinari
Totale delle partite straordinarie
5.326.939.411
12.417.681.675
3.695.079.285
(950.066.730)
180.157.687.869
27.895.357.454
22. Imposte sul reddito
23. Utile dell’esercizio
268
Settore elettricità
• Stato patrimoniale
• Conto economico
• Stato patrimoniale (D.M. dell’11.7.1996)
• Conto economico (D.M. dell’11.7.1996)
269
Stato patrimoniale - Settore elettricità
ATTIVO
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B. Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
1) Costi di impianto e di ampliamento
2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità
3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione
delle opere dell’ingegno
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
5) Avviamento
6) Immobilizzazioni in corso e acconti
7) Altre immobilizzazioni immateriali
Totale immobilizzazioni immateriali
II. Immobilizzazioni materiali
1) Terreni e fabbricati
2) Impianti e macchinari
- impianti e macchinari non devolvibili
- opere devolvibili
177.222.508
222.470.808
1.194.379.836
405.738.278
242.850.000
315.516.163
55.930.188
1.929.968.507
684.139.274
191.425.151.088
180.186.256.759
838.514.808.704
389.577.366.544
837.318.839.061
401.654.634.270
3) Attrezzature industriali e commerciali
4) Altri beni
5) Immobilizzazioni in corso ed acconti
1.228.092.175.248
14.133.465.551
17.788.802.787
50.399.904.803
1.238.973.473.331
12.229.342.914
14.928.991.082
29.437.066.430
Totale immobilizzazioni materiali
1.501.839.499.477
1.475.755.130.516
III. Immobilizzazioni finanziarie
1) Partecipazioni in
a) imprese controllate
b) imprese collegate
c) altre imprese
Totale partecipazioni
2) Crediti
a) verso imprese controllate
b) verso imprese collegate
c) verso Comune di Milano
d) verso altri:
- verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo
- verso altri esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti
3) Altri titoli
200.000.000
8.919.695.000
320.000.000
5.489.695.000
604.288.000
9.439.695.000
8.880.256.572
717.586.934
Totale immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
6.093.983.000
1.532.019.013
570.548.228
9.597.843.506
163.610.020
2.102.567.241
92.826.890
19.201.148.526
8.289.377.131
1.522.970.616.510
1.484.728.646.921
C. Attivo circolante
I. Rimanenze
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo:
a) materiali
b) combustibili
c) altre
2)
3)
4)
5)
6)
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
Lavori in corso su ordinazione
Prodotti finiti e merci
Acconti
Altri
Totale rimanenze
270
17.318.889.696
10.495.248.259
1.375.750
16.665.426.327
9.623.822.749
54.705.954
27.815.513.705
26.343.955.030
145.299.897
215.282.231
6.229.200
27.960.813.602
26.565.466.461
ATTIVO
II. Crediti
1) verso utenti e clienti
2) verso imprese controllate
3) verso imprese collegate
4) verso Comune di Milano
5) verso altri:
– crediti verso la CCSE
– crediti per operazioni finanziarie
– anticipi
– crediti verso personale
– altri crediti diversi
Bilancio
al 31.12.1997
107.491.788.106
1.882.598.506
36.657.628.233
1.307.563.622
176.570.381.015
81.130.808.956
929.900.435.643
261.330.000
164.954.514
2.520.069.111
753.615.069.547
1.013.977.598.224
893.435.683.914
1.299.347.330.967
110.273.250
71.590.000
Totale attività finanziarie
IV. Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali
– Banche
– Poste
101.280.387.628
73.559.742.808
554.893.331.337
366.030.000
173.164.440
124.622.800.962
Totale crediti
III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
1) Partecipazioni in imprese controllate
2) Partecipazioni in imprese collegate
3) Altre partecipazioni
4) Azioni proprie
5) Altri titoli
Bilancio
al 31.12.1996
100.330.000
181.863.250
38.680.458.509
960.380.544
33.292.861.244
6.737.563.345
39.640.839.053
2) Assegni
3) Denaro e valori in cassa
Totale disponibilità liquide
Totale attivo circolante (C)
D. Ratei e risconti
Totale attivo
100.330.000
40.030.424.589
204.760.939
163.135.547
39.845.599.992
40.193.560.136
961.423.960.758
1.366.206.687.564
3.558.123.743
2.487.952.701.011
9.496.161.606
2.860.431.496.091
271
Stato patrimoniale - Settore elettricità
PASSIVO
(segue)
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A.Patrimonio netto
I. Capitale sociale
1.220.241.660.075
1.227.772.600.000
II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni
III. Riserve di rivalutazione
IV. Riserva legale
945.505.027
VI. Riserve statutarie o regolamentari
VII. Altre riserve
a) Riserva per contributo in conto capitale
b) Riserva straordinaria
274.545.296
31.538.091.430
31.538.091.430
274.545.296
VIII. Utili portati a nuovo
IX. Utile dell’esercizio
Totale patrimonio netto
101.014.072.725
8.651.549.327
1.353.739.329.257
1.236.698.694.623
B. Fondi per rischi ed oneri
1) per trattamento di quiescenza ed obblighi simili
2) per imposte
3) Altri fondi rischi:
- spese future
- rischi specifici
- oneri previdenziali
5.940.000.000
63.559.042.878
8.260.938.450
102.337.672.549
6.561.254.240
108.898.926.789
77.759.981.328
Totale fondi rischi ed oneri
108.898.926.789
77.759.981.328
C. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
93.447.940.890
91.125.210.066
D. Debiti
1) Obbligazioni
2) Obbligazioni convertibili
3) Debiti verso banche per mutui
- esigibili entro l’esercizio successivo
- esigibili oltre l’esercizio successivo
10.203.984.442
159.671.273.572
169.875.258.014
4) Debiti verso altri finanziatori
5) Acconti
6) Debiti verso fornitori e professionisti
7) Debiti rappresentati da titoli di credito
8) Debiti verso imprese controllate
9) Debiti verso imprese collegate
10) Debiti verso Comune di Milano
11) Debiti tributari
12) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
13) Altri debiti
a) debiti verso personale
b) debiti verso CCSE
c) altri
Totale debiti
E. Ratei risconti
Totale passivo
20.430.702.641
124.020.805.268
20.083.764.768
124.949.671.608
38.741.808
515.819.892.306
28.921.564.922
21.412.249.492
521.000
486.552.159.764
17.684.688.843
14.359.248.178
9.355.777.861
28.553.387.344
8.860.733.319
6.038.440.105
31.338.929.706
753.835.658.464
46.769.898.524
791.213.028.275
927.289.112.975
1.454.843.082.436
4.577.391.100
2.487.952.701.011
4.527.638
2.860.431.496.091
67.368.787.269
1.879.662.655
311.321.907
169.469.001.629
52.585.852.026
1.491.926.070
206.444.031.618
239.028.773.460
260.521.809.714
Conti d’ordine:
cauzioni ricevute
cauzioni prestate
fallimenti totali depennati
garanzie prestate
272
Conto economico - Settore elettricità
1997
2.12.1996
31.12.1996
A. Valore della produzione
1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Vendite di energia elettrica ad altre imprese elettriche
Vendite di energia elettrica ad utenti
Vendita calore
Prestazioni per conto utenti e terzi
Contributi di allacciamento
Totale ricavi delle vendite e delle prestazioni
8.619.892.489
389.695.000.000
1.993.265.288
33.578.239.616
66.429.522.799
12.037.702.388
4.467.429.713
507.203.162
476.782.117.676
40.546.137.779
2. Variazioni delle rimanenze di prodotti
in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
4. Incremento di immobilizzazioni per lavori interni
5. Altri ricavi e proventi
Diversi
Contributi in conto esercizio:
1. da CCSE
2. da altri
(69.982.334)
(115.280.841)
26.507.636.561
1.667.929.291
5.384.884.217
347.742.830
77.015.520.718
67.114.564
14.200.745.320
4.918.033
77.082.635.282
Totale altri ricavi e proventi
14.205.663.353
82.467.519.499
14.553.406.183
585.687.291.402
56.652.192.412
6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Acquisti di energia
Acquisti di combustibili per la produzione
Acquisti di altri combustibili
Acquisti di materiali
9.344.889.388
100.867.388.851
51.485.652
27.682.056.791
226.107.732
14.164.806.924
4.416.690
989.673.095
Totale costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Totale valore della produzione (A)
B. Costi della produzione
137.945.820.682
15.385.004.441
7. Costi per servizi
Spese per pedaggi da vettoriamenti di energia elettrica
Appalti e lavori
Altri costi
289.789.376
26.543.162.045
23.647.642.454
35.455.000
1.025.378.743
1.897.820.657
Totale costi per servizi
50.480.593.875
2.958.654.400
8. Costi per godimento di beni di terzi
15.718.369.660
1.147.173.044
108.380.493.901
49.682.666.550
10.654.410.265
8.330.182.940
3.760.495.223
1.518.862.061
9. Costi per il personale
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) trattamento di fine rapporto
d) trattamento di quiescenza e simili
e) altri costi
Totale costi per il personale
10. Ammortamenti e svalutazioni
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali:
1. ammortamenti ordinari
2. ammortamenti opere devolvibili
17.560.474.154
842.777.349
186.278.044.870
14.452.317.573
711.934.396
11.595.581
66.728.988.445
9.765.114.945
6.760.708.559
830.567.572
76.494.103.390
7.591.276.131
10.784.758.950
378.562.784
Totale ammortamenti e svalutazioni
87.990.796.736
7.981.434.496
11. Variazioni delle rimanenze di materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
(1.370.934.024)
2.301.375.202
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante
e delle disponibilità liquide
12. Accantonamenti per rischi
519.786.633
117.140.000
13.164.844.339
7.484.802.003
1.304.689.560
1.197.947.977
13. Altri accantonamenti
14. Oneri diversi di gestione
Imposte, tasse e canoni di derivazione d’acqua
Altri oneri
Totale oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione (B)
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)
20.649.646.342
2.502.637.537
498.212.124.774
87.475.166.628
46.845.736.693
9.806.455.719
273
Conto economico - Settore elettricità
(segue)
1997
2.12.1996
31.12.1996
C. Proventi e oneri finanziari
15. Proventi da partecipazioni
a) In imprese controllate
b) In imprese collegate
c) In altre imprese
16) Altri proventi finanziari
a) Proventi da crediti iscritti nelle immobilizzazioni verso:
1. Imprese controllate
2. Imprese collegate
3. Comune di Milano
4. Altri
b) Proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni
c) Proventi da titoli iscritti nell’attivo circolante
d) Proventi diversi dai precedenti:
1. Da imprese controllate
2. Da imprese collegate
3. Da Comune di MIlano
4. Da altri:
- su investimenti finanziari
- su conti correnti bancari
- su altri crediti
301.022.048
301.022.048
5.774.599
11.256.443
63.729.238.695
1.731.193.741
4.952.976.701
5.531.947.702
163.819.372
78.795.554
70.413.409.137
5.774.562.628
Totale altri proventi finanziari
70.731.462.227
5.774.562.628
17. Interessi e altri oneri finanziari
a) Imprese controllate
b) Imprese collegate
c) Comune di MiIano
d) Altri
41.744.538.842
17.824.082.726
1.399.650.492
4.577.142.410
Totale interessi ed altri oneri finanziari
59.568.621.568
Totale proventi ed oneri finanziari
11.162.840.659
5.976.792.902
(202.230.274)
D. Rettifiche di valore di attività finanziarie
18.
Rivalutazioni
19.
a)
b)
c)
d)
Svalutazioni
Di partecipazioni
Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
Di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
Altri
24.014.750
Totale svalutazioni
24.014.750
Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie
(24.014.750)
E. Proventi e oneri straordinari
20. Proventi straordinari
a) Plusvalenze da alienazione
b) Sopravvenienze attive/insussistenze passive
c) Altri
7.032.101.714
465.872.000
11.464.980.982
Totale proventi straordinari
7.497.973.714
11.464.980.982
21. Oneri straordinari
a) Minusvalenze da alienazioni
b) Sopravvenienze passive/insussistenze attive
c) Altre:
- imposte e tasse esercizi precedenti
5.009.968.652
12.417.657.100
87.924.874
87.924.874
Totale oneri straordinari
Totale delle partite straordinarie
5.097.893.526
12.417.657.100
2.400.080.188
(952.676.118)
101.014.072.725
8.651.549.327
22. Imposte sul reddito
23. Utile dell’esercizio
274
Stato patrimoniale - Settore elettricità
ATTIVO
D.M. 11 luglio 1996
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B. Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
1) Costi di impianto e di ampliamento
2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità
3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione
delle opere dell’ingegno
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
5) Avviamento
6) Immobilizzazioni in corso e acconti
7) Altre immobilizzazioni immateriali
Totale immobilizzazioni immateriali
II. Immobilizzazioni materiali
1) Terreni e fabbricati:
- terreni e fabbricati non industriali
- terreni e fabbricati industriali
177.222.508
222.470.808
1.194.379.836
405.738.278
242.850.000
315.516.163
55.930.188
1.929.968.507
684.139.274
7.905.811.336
183.519.339.752
8.506.218.999
171.680.037.760
191.425.151.088
2) Impianti e macchinari:
- impianti di produzione
- linee di trasporto
- stazioni di trasformazione
- reti di distribuzione
- opere devolvibili
288.614.573.920
96.428.359.106
46.407.897.729
407.063.977.949
389.577.366.544
180.186.256.759
296.153.859.626
97.903.310.349
44.295.670.668
398.965.998.418
401.654.634.270
3) Attrezzature industriali e commerciali
4) Altri beni
5) Immobilizzazioni in corso ed acconti
1.228.092.175.248
14.133.465.551
17.788.802.787
50.399.904.803
1.238.973.473.331
12.229.342.914
14.928.991.082
29.437.066.430
Totale immobilizzazioni materiali
1.501.839.499.477
1.475.755.130.516
III. Immobilizzazioni finanziarie
1) Partecipazioni in
a) imprese controllate
b) imprese collegate
c) altre imprese
Totale partecipazioni
2) Crediti
a) verso imprese controllate
b) verso imprese collegate
c) verso Comune di Milano
d) verso altri:
-verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo:
1. Stato
2. Regioni
3. Altri enti territoriali
4. Altri enti settore pubblico allargato
5. Diversi
-verso altri esigibili entro l’esercizio successivo:
1. Stato
2. Regioni
3. Altri enti territoriali
4. Altri enti settore pubblico allargato
5. Diversi
Totale crediti
3) Altri titoli
200.000.000
8.919.695.000
320.000.000
5.489.695.000
604.288.000
9.439.695.000
6.093.983.000
6.878.306.636
2.001.949.936
1.532.019.013
717.586.934
Totale immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
570.548.228
9.597.843.506
163.610.020
2.102.567.241
92.826.890
19.201.148.526
8.289.377.131
1.522.970.616.510
1.484.728.646.921
C. Attivo circolante
I. Rimanenze
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo:
a) materiali
b) combustibili
c) altre
2)
3)
4)
5)
6)
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
Lavori in corso su ordinazione
Prodotti finiti e merci
Acconti
Altre
Totale rimanenze
17.318.889.696
10.495.248.259
1.375.750
16.665.426.327
9.623.822.749
54.705.954
27.815.513.705
26.343.955.030
145.299.897
215.282.231
6.229.200
27.960.813.602
26.565.466.461
275
Stato patrimoniale - Settore elettricità
D.M. 11 luglio 1996 (segue)
ATTIVO
II - Crediti
1) Verso utenti e clienti:
- verso utenti enti pubblici
- verso altri utenti
- verso utenti per fatture da emettere
- verso utenti per assegni protestati
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
7.264.724.760
35.867.558.901
51.947.636.425
62.001.967
11.016.279.252
41.072.180.233
47.209.041.315
88.613.192
95.141.922.053
Verso clienti:
- verso clienti enti pubblici
- verso clienti altri
- verso clienti per fatture da emettere
724.145.005
1.251.808.587
11.430.511.983
Fondo svalutazione crediti
2)
3)
4)
5)
Crediti verso imprese controllate
Crediti verso imprese collegate
Crediti verso Comune di Milano
Crediti verso altri:
a) Stato
b) Regioni
c) Altri enti territoriali
d) Cassa conguaglio settore elettricità
e) Diversi:
- crediti per operazioni finanziarie
- anticipi a fornitori
- crediti verso personale
- altri crediti diversi
13.406.465.575
(7.268.000.000)
101.280.387.628
16.144.885.594
(8.039.211.480)
107.491.788.106
1.882.598.506
36.657.628.233
1.307.563.622
176.570.381.015
81.130.808.956
554.893.331.337
366.030.000
173.164.440
124.622.800.962
680.055.326.739
929.900.435.643
261.330.000
164.954.514
2.520.069.111
932.846.789.268
753.615.069.547
1.013.977.598.224
893.435.683.914
1.299.347.330.967
110.273.250
71.590.000
Totale attività finanziarie
IV. Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali
a) Tesoriere
b) Banche
c) Poste
1.576.003.649
681.010.806
13.887.871.139
73.559.742.808
Totale crediti
III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
1) Partecipazioni in imprese controllate
2) Partecipazioni in imprese collegate
3) Altre partecipazioni
4) Azioni proprie
5) Altri titoli
100.330.000
181.863.250
38.680.458.509
960.380.544
Totale disponibilità liquide
Totale attivo circolante (C)
D. Ratei e risconti
Totale Attivo
276
100.330.000
33.292.861.244
6.737.563.345
39.640.839.053
2) Assegni
3) Denaro e valori in cassa
99.386.113.992
40.030.424.589
204.760.939
163.135.547
39.845.599.992
40.193.560.136
961.423.960.758
1.366.206.687.564
3.558.123.743
2.487.952.701.011
9.496.161.606
2.860.431.496.091
PASSIVO
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Patrimonio netto
I. Capitale sociale
1.220.241.660.075
1.227.772.600.000
II. Riserva da sovraprezzo delle azioni
III. Riserve di rivalutazione
IV. Fondo di riserva
945.505.027
VI. Riserve statutarie o regolamentari
VII. Altre riserve
a) Riserva per contributo in conto capitale
b) Riserva straordinaria
274.545.296
31.538.091.430
31.538.091.430
274.545.296
101.014.072.725
8.651.549.327
1.353.739.329.257
1.236.698.694.623
VIII. Utili portati a nuovo
IX. Utile dell’esercizio
Totale patrimonio netto
B. Fondi per rischi ed oneri
1) Fondo per trattamento di quiescenza ed obblighi simili
2) Fondo imposte
3) Altri fondi rischi
- fondo spese future
- fondo rischi specifici
- fondo oneri previdenziali
- fondo ripristino opere devolvibili
5.940.000.000
63.559.042.878
8.260.938.450
102.337.672.549
6.561.254.240
Totale fondi rischi ed oneri
C. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
108.898.926.789
108.898.926.789
77.759.981.328
77.759.981.328
93.447.940.890
91.125.210.066
D. Debiti
1) Obbligazioni
3) Debiti verso:
a) Tesoriere
b) Banche
c) Poste
4) Mutui
- esigibili entro l’esercizio successivo
- esigibili oltre l’esercizio successivo
10.203.984.442
159.671.273.572
169.875.258.014
5) Acconti:
- anticipi da utenti per forniture
- acconti da clienti
6) Debiti verso fornitori e professionisti
7) Debiti rappresentati da titoli di credito
8) Debiti verso imprese controllate
9) Debiti verso imprese collegate
10) Debiti verso Comune di Milano:
a) Quote utile d’esercizio
b) Interessi
c) Altri
11)
12)
13)
a)
b)
c)
Debiti tributari
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
Altri debiti
debiti verso personale
debiti verso CCSE
altri
Totale debiti
E. Ratei e risconti
Totale passivo
20.157.200.933
273.501.708
19.510.895.298
572.869.470
20.430.702.641
124.020.805.268
20.083.764.768
124.949.671.608
38.741.808
521.000
515.819.892.306
486.552.159.764
515.819.892.306
28.921.564.922
21.412.249.492
9.355.777.861
28.553.387.344
8.860.733.319
486.552.159.764
17.684.688.843
14.359.248.178
6.038.440.105
31.338.929.706
753.835.658.464
46.769.898.524
791.213.028.275
927.289.112.975
1.454.843.082.436
4.577.391.100
2.487.952.701.011
4.527.638
2.860.431.496.091
67.368.787.269
1.879.662.655
311.321.907
169.469.001.629
52.585.852.026
1.491.926.070
206.444.031.618
239.028.773.460
260.521.809.714
Conti d’ordine
cauzioni ricevute
cauzioni prestate
fallimenti totalmente depennati
garanzie prestate
277
Conto economico - Settore elettricità
D.M. 11 luglio 1996
1997
2.12.1996
31.12.1996
A. Valore della produzione
1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Vendite di energia elettrica ad altre imprese elettriche
Vendite di energia elettrica ad utenti
- energia elettrica fatturata per illuminazione pubblica
- energia elettrica fatturata per usi domestici
- energia elettrica fatturata per altri usi fino a 30 kW
- energia elettrica fatturata per altri usi da 30 kW a 500 kW
- energia elettrica fatturata per altri usi oltre a 500 kW
- energia elettrica da fatturare
8.619.892.489
7.963.603.879
83.469.274.715
95.253.058.487
76.421.915.765
69.028.097.599
57.559.049.555
Prestazioni per conto utenti e terzi
Ricavi per pedaggi da vettoriamenti di energia elettrica
Contributi di allacciamento
Totale ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.993.265.288
33.578.239.616
389.695.000.000
65.931.182.550
498.340.249
12.037.702.388
33.578.239.616
4.428.763.788
38.665.925
507.203.162
476.782.117.676
40.546.137.779
2. Variazioni delle rimanenze di prodotti
in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
5. Altri ricavi e proventi
Diversi
Contributi in conto esercizio:
1. da CCSE
2. da altri
(69.982.334)
(115.280.841)
26.507.636.561
1.667.929.291
5.384.884.217
347.742.830
77.015.520.718
67.114.564
14.200.745.320
4.918.033
77.082.635.282
Totale altri ricavi e proventi
Totale valore della produzione (A)
14.205.663.353
82.467.519.499
14.553.406.183
585.687.291.402
56.652.192.412
9.344.889.388
226.107.732
B. Costi della produzione
6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Acquisti di energia
Acquisti di combustibili per la produzione:
- acquisti di gas per la produzione elettricità
- acquisti di combustibili per la produzione elettricità
96.247.388.905
4.619.999.946
Acquisti di altri combustibili
Acquisti di materiali
Totale costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
9.973.193.506
4.191.613.418
100.867.388.851
51.485.652
27.682.056.791
14.164.806.924
4.416.690
989.673.095
137.945.820.682
15.385.004.441
7. Costi per servizi
Spese per pedaggi da vettoriamenti di energia elettrica
Appalti e lavori
Altri costi
289.789.376
26.543.162.045
23.647.642.454
35.455.000
1.025.378.743
1.897.820.657
Totale costi per servizi
50.480.593.875
2.958.654.400
8. Costi per godimento di beni di terzi
15.718.369.660
1.147.173.044
108.380.493.901
49.682.666.550
10.654.410.265
8.330.182.940
3.760.495.223
1.518.862.061
9. Costi per il personale
a) Salari e stipendi
b) Oneri sociali
c) Trattamento di fine rapporto
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi
Totale costi per il personale
10. Ammortamenti e svalutazioni
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali:
- ammortamento fabbricati non industriali
- ammortamento opere devolvibili
- ammortamento terreni e fabbricati industriali
- ammortamento impianti di produzione
- ammortamento altri impianti elettrici
- ammortamento mobili ed attrezzature
17.560.474.154
842.777.349
186.278.044.870
14.452.317.573
711.934.396
11.595.581
741.124.662
9.765.114.945
6.043.647.894
21.985.585.049
32.055.066.879
5.903.563.961
18.857.475
830.567.572
467.936.994
2.239.489.257
3.278.157.091
756.267.742
76.494.103.390
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante
e delle disponibilità liquide
Totale ammortamenti e svalutazioni
278
7.591.276.131
10.784.758.950
378.562.784
87.990.796.736
7.981.434.496
1997
2.12.1996
31.12.1996
11. Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Variazioni rimanenze materiali ed apparecchi
(552.838.718)
Variazioni rimanenze combustibili
(871.425.510)
Variazioni rimanenze altre scorte
53.330.204
12. Accantonamenti per rischi
838.033.903
1.462.800.149
541.150
(1.370.934.024)
2.301.375.202
519.786.633
117.140.000
1.882.199.698
10.658.563.641
624.081.000
7.484.802.003
418.501.772
841.646.504
44.541.284
1.197.947.977
13. Altri accantonamenti
14. Oneri diversi di gestione
Imposte e tasse
Canoni di derivazione d’acqua
Quote di prezzo a favore della CCSE
Altri oneri
Totale oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione (B)
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)
20.649.646.342
2.502.637.537
498.212.124.774
87.475.166.628
46.845.736.693
9.806.455.719
C. Proventi e oneri finanziari
15. Proventi da partecipazioni
a) In imprese controllate
b) In imprese collegate
c) In altre imprese
16. Altri proventi finanziari
a) Proventi da crediti iscritti nelle immobilizzazioni verso:
1. Imprese controllate
2. Imprese collegate
3. Comune di Milano
4. Altri
b) Proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni
c) Proventi da titoli iscritti nell’attivo circolante
d) Proventi diversi dai precedenti:
1. da imprese controllate
2. da imprese collegate
3. da Comune di MIlano
4. da altri:
- su investimenti finanziari
- su conti correnti bancari
- su altri crediti
- su crediti verso utenti
301.022.048
301.022.048
5.774.599
11.256.443
63.729.238.695
1.731.193.741
4.225.308.396
727.668.305
Totale altri proventi finanziari
17. Interessi e altri oneri finanziari
a) Imprese controllate
b) Imprese collegate
c) Comune di MiIano:
- interessi su conto corrente
5.531.947.702
163.819.372
78.795.554
70.413.409.137
5.774.562.628
70.731.462.227
5.774.562.628
41.744.538.842
d) Altri
1.399.650.492
41.744.538.842
17.824.082.726
Totale interessi ed altri oneri finanziari
59.568.621.568
Totale proventi ed oneri finanziari
11.162.840.659
1.399.650.492
4.577.142.410
5.976.792.902
(202.230.274)
D. Rettifiche di valore di attività finanziarie
18. Rivalutazioni
19. Svalutazioni
a) Di partecipazioni
b) Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) Di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
d) Altri
Totale svalutazioni
Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie
24.014.750
24.014.750
(24.014.750)
279
Conto economico - Settore elettricità
D.M. 11 luglio 1996 (segue)
1997
2.12.1996
31.12.1996
E. Proventi e oneri straordinari
20. Proventi straordinari
a) Plusvalenze da alienazione
b) Sopravvenienze attive/insussistenze passive
c) Altri
7.032.101.714
465.872.000
11.464.980.982
Totale proventi straordinari
7.497.973.714
11.464.980.982
21. Oneri straordinari
a) Minusvalenze da alienazioni
b) Sopravvenienze passive/insussistenze attive
c) Altre:
- imposte e tasse esercizi precedenti
5.009.968.652
12.417.657.100
87.924.874
87.924.874
Totale oneri straordinari
Totale delle partite straordinarie
5.097.893.526
12.417.657.100
2.400.080.188
(952.676.118)
101.014.072.725
8.651.549.327
22. Imposte sul reddito
23. Utile dell’esercizio
280
Settore gas e calore
• Stato patrimoniale
• Conto economico
281
Stato patrimoniale - Settore gas e calore
ATTIVO
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B. Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
1) Costi di impianto e di ampliamento
2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità
3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione
delle opere dell’ingegno
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
5) Avviamento
6) Immobilizzazioni in corso e acconti
7) Altre immobilizzazioni immateriali
62.014.083
12.307.720.444
2.494.874
806.618.491
Totale immobilizzazioni immateriali
9.333.333
12.379.067.860
809.113.365
II. Immobilizzazioni materiali
1) Terreni e fabbricati
2) Impianti e macchinari
3) Attrezzature industriali e commerciali
4) Altri beni
5) Immobilizzazioni in corso ed acconti
21.525.932.792
706.477.249.033
163.400.000
1.763.264.697
44.609.911.095
34.462.010.520
671.682.415.438
2.486.201.795
2.388.101.997
12.977.698.965
Totale immobilizzazioni materiali
774.539.757.617
723.996.428.715
III. Immobilizzazioni finanziarie
1) Partecipazioni in
a) Imprese controllate
b) Imprese collegate
c) Altre imprese
Totale partecipazioni
2) Crediti
a) Verso imprese controllate
b) Verso imprese collegate
c) Verso Comune di Milano
d) Verso altri:
- verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo
- verso altri esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti
3) Altri titoli
1.411.519.174
2.430.412.450
1.733.662.949
2.327.753.542
3.841.931.624
Totale immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
4.061.416.491
1.373.130
3.841.931.624
4.062.789.621
790.760.757.101
728.868.331.701
C. Attivo circolante
I. Rimanenze
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo:
a) Materiali
c) Altre
2)
3)
4)
5)
6)
5.298.789.059
23.580.000
6.506.535.866
5.322.369.059
6.506.535.866
5.322.369.059
6.506.535.866
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
Lavori in corso su ordinazione
Prodotti finiti e merci
Acconti
Altre
Totale rimanenze
282
ATTIVO
II. Crediti
1) Verso utenti e clienti
2) Verso imprese controllate
3) Verso imprese collegate
4) Verso Comune di Milano
5) Verso altri:
- crediti verso personale
- altri crediti diversi
Totale crediti
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
153.695.530.071
148.144.493.748
1.364.982.199
17.204.761.299
2.315.300
40.221.513.994
20.795.171
746.040.562.220
40.223.829.294
746.061.357.391
195.284.341.564
911.410.612.438
III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
1) Partecipazioni in imprese controllate
2) Partecipazioni in imprese collegate
3) Altre partecipazioni
4) Azioni proprie
5) Altri titoli
9.490.000
Totale attività finanziarie
9.490.000
IV. Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali
2) Assegni
3) Denaro e valori in cassa
34.000.000
Totale disponibilità liquide
34.000.000
Totale attivo circolante (C)
200.606.710.623
917.960.638.304
D. Ratei e risconti
Totale attivo
4.049.728.451
995.417.196.175
1.068.745.590
1.647.897.715.595
283
Stato patrimoniale - Settore gas e calore
PASSIVO
(segue)
Bilancio
al 31.12.1997
Bilancio
al 31.12.1996
A. Patrimonio netto
I. Capitale sociale
579.805.739.925
572.274.800.000
II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni
III. Riserve di rivalutazione
IV. Riserva legale
449.262.846
VI. Riserve statutarie o regolamentari
VII. Altre riserve
b) Riserva straordinaria
128.810.851
128.810.851
VIII. Utili portati a nuovo
IX. Utile dell’esercizio
Totale patrimonio netto
79.143.615.144
19.243.808.127
659.527.428.766
591.518.608.127
B. Fondi per rischi ed oneri
1) Fondo per trattamento di quiescenza ed obblighi simili
2) Fondo imposte
3) Altri fondi rischi
- spese future
- rischi specifici
- oneri previdenziali
300.000.000
Totale fondi rischi ed oneri
C. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
2.237.201.738
60.950.000.000
733.315.790
300.000.000
63.920.517.528
300.000.000
63.920.517.528
20.740.447.121
34.836.950.038
D. Debiti
1) Obbligazioni
2) Obbligazioni convertibili
3) Debiti verso banche per mutui
- esigibili entro l’esercizio successivo
- esigibili oltre l’esercizio successivo
9.303.099.680
169.875.258.020
179.178.357.700
4) Debiti verso altri finanziatori
5) Acconti
6) Debiti verso fornitori e professionisti
7) Debiti rappresentati da titoli di credito
8) Debiti verso imprese controllate
9) Debiti verso imprese collegate
10) Debiti verso Comune di Milano
11) Debiti tributari
12) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
13) Altri debiti
a) debiti verso personale
c) altri
20.580.230.948
149.544.634.762
20.063.093.716
101.662.218.126
5.419.132.962
1.271.664.852
2.205.539.971
584.590.520.159
38.002.625.531
8.483.857.857
2.409.408.757
133.418.708.036
3.611.601.008
12.665.996.726
135.828.116.793
16.277.597.734
Totale debiti
314.849.320.288
948.258.270.823
E. Ratei e risconti
Totale passivo
995.417.196.175
9.363.369.079
1.647.897.715.595
Conti d’ordine
cauzioni ricevute
cauzioni prestate
264.175.850
fallimenti totalmente depennati
garanzie prestate
120.274.649.321
19.612.401.000
15.733.094.000
264.256.050
289.801.114
94.105.978.559
114.272.436.723
136.271.919.171
284
Pagina volutamente lasciata in bianco.
285
Conto economico - Settore gas e calore
1997
2.12.1996
31.12.1996
A. Valore della produzione
1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Vendite gas ad utenti
Vendite gas ad altre imprese
Vendite calore
Prestazioni per conto utenti e terzi
Contributi di allacciamento
16.960.320.298
12.505.441.619
5.052.586.072
79.429.535.529
143.813.555
2.579.240.978
1.152.986.347
355.501.031
541.767.701.789
83.661.077.440
4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
28.437.213.800
1.629.354.320
5. Altri ricavi e proventi
Diversi
12.232.832.815
34.500.076
Totale altri ricavi e proventi
12.232.832.815
34.500.076
582.437.748.404
85.324.931.836
6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Acquisti di energia
Acquisti di combustibili
Acquisti di materiali
2.282.913.943
288.160.821.734
17.597.894.738
288.924.371
45.070.784.027
633.934.586
Totale costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Totale ricavi delle vendite e delle prestazioni
507.249.353.800
2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
semilavorati e finiti
3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
Totale valore della produzione (A)
B. Costi della produzione
308.041.630.415
45.993.642.984
7. Costi per servizi
Appalti e lavori
Altri costi
16.505.412.257
14.393.259.002
1.711.268.676
1.512.548.612
Totale costi per servizi
30.898.671.259
3.223.817.288
7.648.004.753
810.880.051
71.312.747.424
34.445.654.960
4.514.335.577
5.752.619.998
3.338.081.743
318.914.632
8. Costi per godimento di beni di terzi
9. Costi per il personale
a) Salari e stipendi
b) Oneri sociali
c) Trattamento di fine rapporto
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi
Totale costi per il personale
10. Ammortamenti e svalutazioni
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e
delle disponibilità liquide
Totale ammortamenti e svalutazioni
11. Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie,
di consumo e merci
5.873.226.425
630.341.437
116.145.964.386
10.039.957.810
6.038.876.016
28.980.369.142
13.671.500
5.136.470.765
1.010.266.924
212.763.273
36.029.512.082
5.362.905.538
1.083.542.156
476.464.829
100.000.000
8.000.000
258.230.814
3.091.196.639
40.420.410
231.701.583
12. Accantonamenti per rischi
13. Altri accantonamenti
14. Oneri diversi di gestione
Imposte, tasse e canoni di derivazione d’acqua
Altri oneri
Totale oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione (B)
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)
286
3.349.427.453
272.121.993
503.296.752.504
79.140.995.900
66.187.790.493
19.137.141.343
1997
2.12.1996
31.12.1996
C. Proventi e oneri finanziari
15. Proventi da partecipazioni
a) In imprese controllate
b) In imprese collegate
c) In altre imprese
16. Altri proventi finanziari
a) Proventi da crediti iscritti nelle immobilizzazioni verso:
1. Imprese controllate
2. Imprese collegate
3. Comune di Milano
4. Altri
272.449.536
19.260.211
272.449.536
b) Proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni
c) Proventi da titoli iscritti nell’attivo circolante
d) Proventi diversi dai precedenti:
1. Da imprese controllate
2. Da imprese collegate
3. Da Comune di MIlano
4. Da altri:
- su altri crediti
1.888.329.657
19.260.211
4.677.529.651
1.888.329.657
4.677.529.651
Totale altri proventi finanziari
2.160.779.193
4.696.789.862
17. interessi e altri oneri finanziari
a) Imprese controllate
b) Imprese collegate
c) Comune di MiIano
d) Altri
3.453.159.046
3.070.277.417
1.522.455.049
3.453.159.046
4.592.732.466
Totale interessi ed altri oneri finanziari
Totale proventi ed oneri finanziari
(1.292.379.853)
104.057.396
D. Rettifiche di valore di attività finanziarie
18. Rivalutazioni
19)
a)
b)
c)
d)
Svalutazioni
Di partecipazioni
Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
Di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
Altri
Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie
E. Proventi e oneri straordinari
20. proventi straordinari
a) Plusvalenze da alienazione
b) Sopravvenienze attive/insussistenze passive
1.524.044.982
2.633.963
Totale proventi straordinari
1.524.044.982
2.633.963
229.045.885
24.575
21. Oneri straordinari
a) Minusvalenze da alienazioni
b) Sopravvenienze passive/insussistenze attive
c) Altre
Totale oneri straordinari
Totale delle partite straordinarie
229.045.885
24.575
1.294.999.097
2.609.388
79.143.615.144
19.243.808.127
22. Imposte su reddito
23. Utile dell’esercizio
287
Pagina volutamente lasciata in bianco.
288
Allegati
Stato patrimoniale - Fonti / impieghi
Stato patrimoniale riclassificato
Conto economico riclassificato
Stato patrimoniale riclassificato - Settore elettricità
Conto economico riclassificato - Settore elettricità
Stato patrimoniale riclassificato - Settore gas e calore
Conto economico riclassificato - Settore gas e calore
289
Stato patrimoniale - Fonti/impieghi
milioni di lire
Parziali
Bilancio al 31.12.1997
Totali
%
Parziali
0,68
1.493
Bilancio al 31.12.1996
Totali
%
Capitale investito
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni materiali
Valore lordo
(Fondo ammortamento)
Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni
Depositi cauzionali
14.309
2.394.516
(118.137)
2.276.379
114,59
(5,65)
108,94
9.440
562
0,45
0,03
0,08
2.212.479
(12.728)
2.199.752
115,06
(0,66)
114,39
6.094
397
0,32
0,02
(Fondi rischi e oneri)
(109.199)
(5,23)
(141.680)
(7,37)
(Trattamento di fine rapporto)
(114.188)
(5,46)
(125.962)
(6,55)
Capitale immobilizzato netto*
Rimanenze
Crediti a breve
Ratei e risconti attivi
2.077.303
99,41
1.940.094
33.283
1,59
33.072
100,89
1,72
428.169
20,49
364.059
18,93
7.608
0,36
10.565
0,55
(Debiti verso fornitori)
(273.565)
(13,09)
(226.612)
(11,78)
(Altri debiti)
(178.600)
(8,55)
(188.862)
(9,82)
(Ratei e risconti passivi)
(4.577)
(0,22)
(9.368)
(0,49)
Capitale di funzionamento*
12.317
0,59
(17.146)
(0,89)
Totale capitale investito**
2.089.619
100,00
1.922.948
100,00
Fonti di copertura
Totale patrimonio netto*
(2.013.267)
(96,35)
(1.828.217)
(95,07)
(159.671)
(7,64)
(169.875)
(8,83)
(159.671)
(7,64)
(169.875)
(8,83)
554.894
26,55
929.900
48,36
Crediti finanziari immobilizzati
(Debiti finanziari immobilizzati)
Totale posizione finanziaria oltre l’esercizio successivo (1)
Crediti finanziari entro l’eser. successrivo
Disponibilità liquide
(Debiti finanziari entro l’eser. successivo)
Totale posizione finanziaria entro l’esercizio successivo (2)
Totale posizione finanziaria netta (1+2)
Totale fonti
290
40.191
1,92
40.431
2,10
(511.766)
(24,49)
(895.187)
(46,55)
83.319
3,99
75.144
3,91
(76.352)
(3,65)
(94.731)
(4,93)
(2.089.619) (100,00)
(1.922.948) (100,00)
Stato patrimoniale riclassificato
milioni di lire
Parziali
Bilancio al 31.12.1997
Totali
%
Parziali
31,33
1,19
7,58
2,19
1,13
16,49
0,06
1,38
0,09
0,01
0,23
0,99
40.337
255.636
81.131
193.775
929.900
1.308
6.627
2.898
261
10.565
33.072
67,65
11,58
55,83
0,25
401.655
1.794.279
3.818
0,43
0,43
1.493
0,59
0,28
0,00
0,31
6.094
94
3.266
Bilancio al 31.12.1996
Totali
%
Attività
1. Attività circolanti
Cassa, banche, titoli a reddito fisso
Crediti verso utenti e clienti
Crediti verso CCSE
Crediti verso Il Comune di Milano
Crediti per operazioni finanziarie
Crediti verso collegate
Altri crediti
Quote correnti di crediti finanziari immobilizzati
Anticipi a fornitori in conto esercizio
Ratei e risconti attivi
Rimanenze
2. Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni materiali devolvibili
Immobilizzazioni materiali non devolvibili
Anticipi a fornitori in conto impianti
1.054.251
40.027
254.976
73.560
38.023
554.893
1.883
46.484
3.148
366
7.608
33.283
2.276.379
389.577
1.878.554
8.248
3. Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
14.309
14.309
4. Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni
Titoli
Crediti finanziari immobilizzati
9.440
164
10.292
19.895
1.555.512
41,30
1,07
6,79
2,15
5,15
24,69
0,03
0,18
0,08
0,01
0,28
0,88
2.199.752
58,41
10,66
47,64
0,10
1.493
0,04
0,04
9.454
0,25
0,16
0,00
0,09
5. Totale attività immobilizzate (2+3+4)
2.310.583
68,67
2.210.699
58,70
6. Totale attività (1+5)
3.364.834
100,00
3.766.210
100,00
968.509
28,78
15,49
1,22
8,13
0,70
0,90
0,85
0,35
0,00
0,71
0,14
0,30
1.500.475
1.071.143
40.147
226.612
22.843
55.687
31.339
9.650
1
24.383
9.368
9.303
39,84
28,44
1,07
6,02
0,61
1,48
0,83
0,26
0,00
0,65
0,25
0,25
11,38
4,75
3,39
0,19
0,01
3,04
437.518
169.875
125.962
8.994
8.177
124.509
11,62
4,51
3,34
0,24
0,22
3,31
1.828.217
1.800.047
48,54
47,79
275
27.895
0,01
0,74
Passività
1. Passività circolanti
Debiti verso il Comune di Milano
Anticipi e depositi cauzionali da utenti
Fornitori
Debiti per trattenute e contributi sociali
Debiti per imposte, canoni e rivalse fiscali
Debiti verso la CCSE
Debiti verso il personale
Debiti verso società collegate
Altri debiti
Ratei e risconti passivi
Quote correnti di mutui
521.239
41.011
273.565
23.618
30.193
28.553
11.765
39
23.744
4.577
10.204
2. Passività a medio/lungo e fondi diversi
Mutui
Trattamento di fine rapporto
Fondo oneri previdenziali
Fondo spese future
Fondo rischi specifici
159.671
114.188
6.561
300
102.338
3. Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Utile d’esercizio
4. Totale passività e patrimonio netto
383.059
2.013.267
1.800.047
1.395
31.667
180.158
3.364.834
59,83
53,50
0,04
0,94
5,35
100,00
3.766.210
100,00
291
Conto economico riclassificato
milioni di lire
Parziali
1997
Totali
1.105.472
%
Parziali
A. Volume d’affari
Cessione energia ad altre imprese elettriche
Cessione energia elettrica a utenti
Cessione gas ad altre imprese
Cessione gas a utenti
Prestazioni a utenti e Comune di Milano
Prestazioni per conto terzi
Cessione di calore
Contributi dalla Cassa Conguaglio
Contributi di allacciamento
Altri ricavi di esercizio
8.620
389.572
100,00
0,78
35,24
499.663
42.264
36.670
16.960
77.016
17.091
17.616
45,20
3,82
3,32
1,53
6,97
1,55
1,59
1.993
33.548
144
78.144
3.292
2.328
2.579
14.201
863
272
B. Oneri esterni
Combustibili ed acquisti di energia
Materiali
Appalti e lavori
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Contributi comuni montani e canoni derivazione acqua
Imposte e tasse dell’esercizio
Altri costi di esercizio
392.843
20.797
43.049
37.615
23.366
10.659
2.765
10.577
49,00
35,54
1,88
3,89
3,40
2,11
0,96
0,25
0,96
59.932
1.519
2.736
3.417
1.958
842
503
1.430
541.671
C. Valore aggiunto (A-B)
D. Costo del lavoro
Spese di personale
563.801
51,00
272.545
24,65
24,65
272.545
2.12.1996 - 31.12.1996
Totali
%
137.364
100,00
1,45
24,42
0,10
56,89
2,40
1,69
1,88
10,34
0,63
0,20
72.338
52,66
43,63
1,11
1,99
2,49
1,43
0,61
0,37
1,04
65.026
47,34
22.614
16,46
16,46
22.614
E. Margine operativo lordo (C-D)
291.256
26,35
42.412
30,88
F. Ammortamenti e accantonamenti
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
Accantonamenti al fondo svalutazione crediti
Accantonamenti/utilizzi a fondi rischi e oneri
124.640
11,27
9,54
0,61
1,00
0,12
13.470
9,81
9,26
0,02
0,42
0,10
105.474
6.751
11.087
1.328
G. Risultato operativo (E-F)
H. Oneri finanziari
Interessi passivi sul conto corrente con il Comune di Milano
Altri oneri finanziari
41.745
17.848
I. Proventi finanziari
Altri proventi finanziari
69.440
L. Totale proventi/oneri finanziari (I-H)
M. Utile corrente (G+L)
N. Proventi / Oneri di gestione straordinaria
O. Utile d’esercizio (M+N)
12.727
26
574
143
166.616
15,07
28.942
21,07
59.593
5,39
3,78
1,61
5.995
4.470
1.525
4,36
3,25
1,11
6,28
6,28
5.897
5.897
4,29
4,29
69.440
9.847
0,89
176.463
15,96
3.695
0,33
180.158
16,30
(98)
28.844
(950)
27.894
Investimenti
In esercizio
In costruzione
292
129.903
59.248
8.172
3.784
189.151
11.956
(0,07)
21,00
(0,69)
20,31
Stato patrimoniale riclassificato - Settore elettricità
Parziali
milioni di lire
Bilancio al 31.12.1997
Totali
%
Parziali
38,82
1,61
4,07
2,96
1,47
22,30
0,08
5,02
0,03
0,01
0,14
1,12
40.294
107.492
81.131
176.570
929.900
1.308
2.685
571
261
9.496
26.565
60,36
15,66
44,48
0,23
401.655
1.070.282
3.818
0,08
0,08
684
0,74
0,38
0,01
0,36
6.094
93
1.532
Bilancio al 31.12.1996
Totali
%
Attività
1. Attività circolanti
Cassa, banche, titoli a reddito fisso
Crediti verso utenti e clienti
Crediti verso CCSE
Crediti verso il Comune di Milano
Crediti per operazioni finanziarie
Crediti verso collegate
Altri crediti
Quote correnti di crediti finanziari immobilizzati
Anticipi a fornitori in conto esercizio
Ratei e risconti attivi
Rimanenze
2. Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni materiali devolvibili
Immobilizzazioni materiali non devolvibili
Anticipi a fornitori in conto impianti
965.700
40.027
101.280
73.560
36.658
554.893
1.883
124.796
718
366
3.558
27.961
1.501.839
389.577
1.106.584
5.678
3. Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
1.930
1.930
4. Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni
Titoli
Crediti finanziari immobilizzati
9.440
164
8.880
18.484
1.376.273
48,11
1,41
3,76
2,84
6,17
32,51
0,05
0,09
0,02
0,01
0,33
0,93
1.475.755
51,59
14,04
37,42
0,13
684
0,02
0,02
7.719
0,27
0,21
0,00
0,05
5. Totale attività immobilizzate (2+3+4)
1.522.253
61,18
1.484.158
51,89
6. Totale attività (1+5)
2.487.953
100,00
2.860.431
100,00
772.195
31,04
20,73
0,82
4,98
0,86
1,16
1,15
0,38
0,00
0,36
0,18
0,41
1.454.848
50,86
17,01
0,70
4,37
0,50
0,62
1,10
0,21
0,00
26,35
0,00
168.885
5,90
Passività
1. Passività circolanti
Debiti verso il Comune di Milano
Anticipi e depositi cauzionali da utenti
Fornitori
Debiti per trattenute e contributi sociali
Debiti per imposte, canoni e rivalse fiscali
Debiti verso CCSE
Debiti verso il personale
Debiti verso società collegate
Altri debiti
Ratei e risconti passivi
Quote correnti di mutui
2. Passività medio/lungo e fondi diversi
Mutui
Trattamento di fine rapporto
Fondo oneri previdenziali
Fondo spese future
Fondo rischi specifici
3. Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Utile d’esercizio
4. Totale passività e patrimonio netto
515.820
20.431
124.021
21.412
28.922
28.553
9.356
39
8.861
4.577
10.204
362.018
159.671
93.448
6.561
102.338
14,55
6,42
3,76
0,26
4,11
1.353.740
1.220.242
946
31.538
101.014
2.487.953
54,41
49,05
0,04
1,27
4,06
100,00
486.552
20.084
124.950
14.359
17.685
31.339
6.038
1
753.836
5
91.125
8.261
5.940
63.559
3,19
0,29
0,21
2,22
1.227.773
1.236.699
43,23
42,92
275
8.652
0,01
0,30
2.860.431
100,00
293
Conto economico riclassificato - Settore elettricità
Parziali
A. Volume d’affari
Cessione energia ad altre imprese elettriche
Cessione energia elettrica a utenti
Prestazioni a utenti e Comune di Milano
Prestazioni per conto terzi
Contributi dalla Cassa Conguaglio
Contributi di allacciamento
Altri ricavi di esercizio
8.620
389.695
29.942
36.487
77.016
12.038
5.382
B. Oneri esterni
Combustibili ed acquisti di energia
Materiali
Appalti e lavori
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Contributi comuni montani e canoni derivazione acqua
Imposte e tasse dell’esercizio
Altri costi di esercizio
109.392
16.097
26.543
23.937
15.718
10.659
2.506
7.486
milioni di lire
1997
Totali
559.180
212.338
%
Parziali
100,00
1,54
69,69
5,35
6,53
13,77
2,15
0,96
1.993
33.578
2.147
2.320
14.201
507
237
37,97
19,56
2,88
4,75
4,28
2,81
1,91
0,45
1,34
15.858
1.117
1.026
1.933
1.147
842
463
1.198
2.12.1996 - 31.12.1996
Totali
%
54.984
100,00
3,63
61,07
3,90
4,22
25,83
0,92
0,43
23.584
42,89
28,84
2,03
1,87
3,52
2,09
1,53
0,84
2,18
C. Valore aggiunto (A-B)
346.842
62,03
31.400
57,11
D. Costo del lavoro
Spese di personale
170.856
30,55
30,55
13.495
24,54
24,54
170.856
E. Margine operativo lordo (C-D)
F. Ammortamenti e accantonamenti
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
Accantonamenti al fondo svalutazione crediti
Accantonamenti/utilizzi a fondi rischi e oneri
175.986
31,47
17.905
32,56
88.511
15,83
13,68
0,13
1,83
0,20
8.099
14,73
13,81
0,02
0,69
0,21
9.806
17,84
5.977
10,87
2,55
8,32
5.775
10,50
10,50
76.494
712
10.207
1.098
G. Risultato operativo (E-F)
H. Oneri finanziari
Interessi passivi sul conto corrente con il Comune di Milano
Altri oneri finanziari
41.745
17.848
I. Proventi finanziari
Altri proventi finanziari
70.732
15,64
59.593
10,66
7,47
3,19
1.400
4.577
12,65
12,65
5.775
70.732
11.139
1,99
M. Utile corrente (G+L)
98.614
17,64
2.400
0,43
101.014
18,06
O. Utile d’esercizio (M+N)
7.591
12
379
117
87.475
L. Totale proventi/oneri finanziari (I-H)
N. Proventi/oneri di gestione straordinaria
13.495
(202)
9.604
(953)
8.651
Investimenti
In esercizio
In costruzione
294
64.281
28.295
4.032
2.069
92.576
6.101
(0,37)
17,47
(1,73)
15,73
Stato patrimoniale riclassificato - Settore gas e calore
Parziali
milioni di lire
Bilancio al 31.12.1997
Totali
%
Parziali
Bilancio al 31.12.1996
Totali
%
Attività
1. Attività circolanti
Cassa, banche, titoli a reddito fisso
Crediti verso utenti e clienti
Crediti verso il Comune di Milano
Altri crediti
Quote correnti di crediti finanziari immobilizzati
Ratei e risconti attivi
Rimanenze
153.696
1.365
40.224
2.430
4.050
5.322
2. Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni materiali non devolvibili
Anticipi a fornitori in conto impianti
771.970
2.570
3. Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
4. Immobilizzazioni finanziarie
Titoli
Crediti finanziari immobilizzati
207.087
20,80
15,44
0,14
4,04
0,24
0,41
0,53
774.540
12.379
12.379
1.412
1.412
77,81
77,55
0,26
1,24
1,24
55,91
0,00
8,99
1,04
45,27
0,14
0,06
0,39
723.996
43,93
43,93
809
0,05
0,05
1.735
0,11
0,00
0,11
723.996
809
0,14
0,14
921.357
43
148.144
17.205
746.061
2.328
1.069
6.507
1
1.734
5. Totale attività immobilizzate (2+3+4)
788.330
79,20
726.541
44,09
6. Totale attività (1+5)
995.417
100,00
1.647.898
100,00
314.849
31,63
0,54
2,07
15,02
0,22
0,13
0,24
13,40
787.746
47,80
35,47
1,22
6,17
0,51
2,31
0,22
0,77
0,57
0,56
268.633
16,30
10,31
2,11
0,04
0,14
3,70
591.519
35,90
34,73
1.647.898
100,00
Passività
1. Passività circolanti
Debiti verso il Comune di Milano
Anticipi e depositi cauzionali da utenti
Fornitori
Debiti per trattenute e contributi sociali
Debiti per imposte, canoni e rivalse fiscali
Debiti verso il personale
Altri debiti
Ratei e risconti passivi
Quote correnti di mutui
2. Passività medio/lungo e fondi diversi
Mutui
Trattamento di fine rapporto
Fondo oneri previdenziali
Fondo spese future
Fondo rischi specifici
3. Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Utile d’esercizio
4. Totale passività e patrimonio netto
5.419
20.580
149.545
2.206
1.272
2.409
133.419
21.040
2,11
20.740
2,08
300
0,03
659.528
579.806
449
129
79.144
995.417
584.591
20.063
101.662
8.484
38.003
3.612
12.666
9.363
9.303
66,26
58,25
0,05
0,01
7,95
100,00
169.875
34.837
733
2.237
60.950
572.275
19.244
1,17
295
Conto economico riclassificato - Settore gas e calore
Parziali
A. Volume d’affari
Cessione gas ad altre imprese
Cessione gas a utenti
Prestazioni a utenti e Comune di Milano
Prestazioni per conto terzi
Cessione di calore
Contributi di allacciamento
Altri ricavi di esercizio
507.249
12.322
183
16.960
5.053
12.234
B. Oneri esterni
Combustibili
Materiali
Appalti e lavori
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Imposte e tasse dell’esercizio
Altri costi di esercizio
290.444
4.702
16.505
14.393
7.648
258
3.092
milioni di lire
1997
Totali
%
554.001
100,00
337.042
Parziali
91,56
2,22
0,03
3,06
0,91
2,21
144
79.430
1.145
8
2.579
356
34
60,84
52,43
0,85
2,98
2,60
1,38
0,05
0,56
45.360
402
1.710
1.514
811
40
232
2.12.1996 - 31.12.1996
Totali
%
83.696
100,00
0,17
94,90
1,37
0,01
3,08
0,42
0,04
50.069
59,82
54,20
0,48
2,04
1,81
0,96
0,05
0,28
C. Valore aggiunto (A-B)
216.959
39,16
33.627
40,18
D. Costo del lavoro
Spese di personale
101.689
18,36
18,36
9.119
10,90
10,90
115.270
20,81
24.508
29,28
36.129
6,52
5,23
1,09
0,16
0,04
5.371
6,42
6,14
0,02
0,23
0,03
19.137
22,87
4.593
5,49
3,67
1,82
4.697
5,61
5,61
101.689
E. Margine operativo lordo (C-D)
F. Ammortamenti e accantonamenti
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
Accantonamenti al fondo svalutazione crediti
Accantonamenti/utilizzi a fondi rischi e oneri
28.980
6.039
880
230
G. Risultato operativo (E-F)
H. Oneri finanziari
Interessi passivi sul conto corrente con il Comune di Milano
Altri oneri finanziari
I. Proventi finanziari
Altri proventi finanziari
79.141
14,29
3.453
0,62
3.453
2.161
2.161
0,62
0,39
0,39
4.697
(1.292)
(0,23)
M. Utile corrente (G+L)
77.849
14,05
O. Utile d’esercizo (M+N)
5.136
14
195
26
3.070
1.523
L. Totale proventi/oneri finanziari (I-H)
N. Proventi/oneri di gestione straordinaria
9.119
104
0,12
19.241
22,99
1.295
0,23
3
0,00
79.144
14,29
19.244
22,99
Investimenti
In esercizio
In costruzione
296
65.622
30.953
4.140
1.715
96.575
5.855
Relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. al 31 dicembre 1997
Appendice 2
Relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. al 31 dicembre 1997
297
Appendice 2
via Torino 68
20123 Milano
Tel.: (02) 722121 (50 linee)
Fax: (02) 72212037 - 72212038
Agli Azionisti della AEM S.p.A.
Abbiamo assoggettato a revisione contabile il bilancio d’esercizio della AEM S.p.A. al 31 dicembre
1997.
Il nostro esame è stato svolto secondo gli statuiti principi di revisione e, in conformità a tali principi,
abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio di esercizio, interpretate ed
integrate dai corretti principi contabili enunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei
Ragionieri e, ove mancanti, dai principi contabili internazionali emanati dall’International Accounting
Standards Committee (I.A.S.C.).
Lo stato patrimoniale ed il conto economico presentano a fini comparativi i valori dell’esercizio precedente. AEM S.p.A. ha acquisito personalità giuridica il 2 dicembre 1996 mediante il conferimento in
natura da parte del Comune di Milano del complesso aziendale facente capo all’Azienda Energetica
Municipale di Milano, pertanto il conto economico dell’esercizio precedente si riferisce al periodo 2
dicembre - 31 dicembre 1996. Per il giudizio sul bilancio dell’esercizio precedente si fa riferimento alla
relazione emessa da altro revisore in data 15 giugno 1997.
A nostro giudizio, il sopramenzionato bilancio d’esercizio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1997, in conformità alle norme che disciplinano il bilancio di esercizio, richiamate nel secondo paragrafo.
Per una maggiore comprensione del bilancio d’esercizio desideriamo segnalare che, con riferimento al
settore elettricità, la Società ha in essere convenzioni per la concessione di derivazioni di acqua pubblica per uso di forza motrice, che prevedono la devoluzione gratuita dei beni.
In sede di conferimento i periti hanno ritenuto di rivalutare i beni gratuitamente devolvibili relativi alle
concessioni di cui sopra sulla base del presupposto che le concessioni stesse rimanessero in essere presso la AEM S.p.A. per un orizzonte temporale di lungo termine. La Società ritiene che tale ipotesi trovi
supporto nella normativa vigente; esistono infatti specifiche norme che prevedono il rinnovo automatico
delle concessioni relative agli impianti idroelettrici, per un massimo di sessanta anni per le grandi derivazioni di acqua pubblica. La Società ha ritenuto di ammortizzare le opere gratuitamente devolvibili alla
scadenza sulla base della durata delle concessioni rinnovate per ulteriori trenta anni.
Milano, 9 aprile 1998
Reconta Ernst & Young SPA
Pellegrino Libroia
(Socio)
Reconta Ernst & Young S.p.A.
Sede Legale: 00196 Roma - Via Romagnosi 18/A
C.F. 00434000584 - P.I. 00891234008
Registro imprese n. 6697/89 Roma
Capitale Sociale L.1.720.000.000 i.v.
298
Relazione di certificazione al 31 dicembre 1994
Appendice 3
Relazioni di certificazione ai conti consuntivi dell’Azienda energetica municipale (Aem)
per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1994, 31 dicembre 1995, 1° dicembre 1996;
relazione di certificazione al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996
299
Appendice 3
Relazione di certificazione al 31 dicembre 1994
Al Comune di Milano
Civica Ragioneria:
1. Abbiamo assoggettato a revisione contabile il bilancio d’esercizio dell’Aem - Azienda energetica
municipale chiuso al 31 dicembre 1994, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla
nota integrativa e corredato dalle informazioni relative agli “Accadimenti giudiziari” (pag. 45) e dagli
allegati al bilancio stesso (da pag. 59 a pag. 61, da pag. 122 a pag. 127).
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono stati redatti secondo gli schemi previsti dal Decreto
ministeriale del 4 febbraio 1980; la nota integrativa è stata redatta nel rispetto della normativa vigente.
2. Il nostro esame è stato svolto secondo gli statuiti principi di revisione e, in conformità a tali principi,
abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio di un’azienda municipalizzata, interpretate ed integrate dai corretti principi contabili enunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori
Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, dall’International Accounting Standards Committee
(IASC).
L’Azienda ha presentato ai fini comparativi il bilancio al 31 dicembre 1993 che, corredato da tutta la
necessaria informativa supplementare, è stato da noi precedentemente esaminato e si fa pertanto rinvio
alla nostra relazione emessa in data 23 marzo 1994.
3. In esercizi precedenti l’Azienda ha effettuato ammortamenti anticipati nei limiti previsti dalle norme
fiscali e ha utilizzato per il calcolo dell’ammortamento la piena aliquota fiscale sugli incrementi dei vari
anni. Qualora l’Azienda avesse calcolato l’ammortamento delle immobilizzazioni tecniche a quote
costanti sulla base della stimata vita utile, nella fattispecie rappresentata dalle aliquote di ammortamento ordinario stabilite dalla norma fiscale in mancanza di aliquote più rispondenti alla vita utile residua
delle immobilizzazioni tecniche dell’Azienda, il patrimonio netto al 31 dicembre 1994 risulterebbe superiore di circa Lire 47.200 milioni e il risultato economico dell’esercizio risulterebbe inferiore di circa Lire
9.500 milioni.
4. A nostro giudizio, ad eccezione dell’effetto di quanto esposto nel paragrafo precedente, il sopramenzionato bilancio d’esercizio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell’Aem-Azienda energetica municipale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1994, in conformità alle norme che disciplinano
il bilancio d’esercizio richiamate nel secondo paragrafo.
5. Ai soli fini informativi si segnala che:
come descritto nella nota “Accadimenti giudiziari”, sono tuttora in corso le indagini giudiziarie che hanno coinvolto alcuni ex-amministratori e l’ex Direttore generale. L’Azienda si è costituita parte civile nei
confronti di tutte le persone rinviate a giudizio, con contestuale richiesta di sequestro conservativo dei
loro beni e ha promosso azione in sede civile nei confronti delle imprese fornitrici coinvolte, al fine di
ottenere il risarcimento dei danni subiti. In relazione a ciò l’Azienda ha percepito quale risarcimento, nel
corso del 1994, l’importo di Lire 4.931 milioni. Detto ammontare è stato iscritto nella voce “Rimborsi
per danni”.
L’Azienda ritiene che tutti i fatti ad essa noti siano stati adeguatamente recepiti nel bilancio d’esercizio
allegato e che non siano da prevedere passività potenziali in relazione ai fatti medesimi.
Arthur Andersen & Co. s.a.s
Dario Righetti
(Socio Accomandatario)
Milano, 27 marzo 1995
300
Relazione di certificazione al 31 dicembre 1994
Relazione della Società di revisione al 31 dicembre 1995
Arthur Andersen S.p.A.
Via della Moscova 3
20121 Milano
Al Comune di Milano
Civica Ragioneria:
1. Abbiamo assoggettato a revisione contabile il bilancio d’esercizio dell’Aem - Azienda energetica
municipale chiuso al 31 dicembre 1995, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla
nota integrativa e corredato dalle informazioni relative agli Accadimenti giudiziari (pag. 52) e dagli allegati al bilancio stesso (da pag. 67 a pag. 69, da pag. 136 a pag. 141).
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono stati redatti secondo gli schemi previsti dal Decreto
Ministeriale del 4 febbraio 1980; la nota integrativa è stata redatta nel rispetto della normativa vigente.
2. Il nostro esame è stato svolto secondo gli statuiti principi di revisione e, in conformità a tali principi,
abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio di un’azienda municipalizzata,
interpretate ed integrate dai corretti principi contabili enunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, dall’International Accounting Standards Committee (IASC).
L’Azienda ha presentato ai fini comparativi il bilancio al 31 dicembre 1994 che, corredato da tutta la
necessaria informativa supplementare, è stato da noi precedentemente esaminato e si fa pertanto rinvio
alla nostra relazione emessa in data 27 marzo 1995.
3. In esercizi precedenti l’Azienda ha effettuato ammortamenti anticipati nei limiti previsti dalle norme
fiscali e ha utilizzato per il calcolo dell’ammortamento la piena aliquota fiscale sugli incrementi dei vari
anni. Qualora l’Azienda avesse calcolato l’ammortamento delle immobilizzazioni tecniche a quote
costanti sulla base della stimata vita utile, nella fattispecie rappresentata dalle aliquote di ammortamento ordinario stabilite dalla norma fiscale in mancanza di aliquote più rispondenti alla vita utile residua
delle immobilizzazioni tecniche dell’Azienda, il patrimonio netto al 31 dicembre 1995 risulterebbe superiore di circa Lire 41.900 milioni e il risultato economico dell’esercizio risulterebbe inferiore di circa Lire
5.300 milioni.
4. A nostro giudizio, ad eccezione dell’effetto di quanto esposto nel paragrafo precedente, il sopramenzionato bilancio d’esercizio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell’Aem-Azienda energetica municipale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1995, in conformità alle norme che disciplinano
il bilancio d’esercizio richiamate nel secondo paragrafo.
5. Ai soli fini informativi si segnala che:
Come descritto nella nota “Accadimenti giudiziari”, sono tuttora in corso le indagini giudiziarie che hanno coinvolto alcuni ex-amministratori e l’ex Direttore generale. L’Azienda si è costituita parte civile nei
confronti di tutte le persone rinviate a giudizio, con contestuale richiesta di sequestro conservativo dei
loro beni e ha promosso azione in sede civile nei confronti delle imprese fornitrici coinvolte, al fine di
ottenere il risarcimento dei danni subiti. In relazione a ciò l’Azienda ha percepito quale risarcimento, nel
corso del 1995, l’importo di Lire 1.227 milioni. Detto ammontare è stato iscritto nella voce “Rimborsi
per danni”.
301
Appendice 3
L’Azienda ritiene che tutti i fatti ad essa noti siano stati adeguatamente recepiti nel bilancio d’esercizio
allegato e che non siano da prevedere passività potenziali in relazione ai fatti medesimi.
A partire dall’esercizio 1995 la Società ha affinato il criterio di contabilizzazione degli oneri per l’indennità di preavviso disponendo che, oltre all’imputazione a conto economico delle indennità corrisposte nell’anno, venga accantonata anche l’indennità maturata a fine anno per i dipendenti ancora in servizio a tale data. Gli effetti di tale cambiamento di criterio sul bilancio al 31 dicembre 1995 sono indicati
nella nota integrativa, a commento del “Fondo trattamento di fine rapporto”
Arthur Andersen S.p.A
Dario Righetti - Socio
Milano, 28 marzo 1996
Sede Legale: Via della Moscova 3 20121 Milano
Reg Soc 297992 7540 42 CCIAA 960046
Cod Fisc 02466670581 Part Iva 09869140153
Capitale Sociale Lire 3.000.000.000 int. versato
Milano Roma Torino Treviso Genova Bologna
Napoli Verona Firenze Parma Brescia Padova Bari
302
Relazione della Società di revisione al 31 dicembre 1995
Relazione della Società di revisione al 1° dicembre 1996
Arthur Andersen S.p.A.
Via della Moscova 3
20121 Milano
Al Comune di Milano
Civica Ragioneria:
1. Abbiamo assoggettato a revisione contabile il bilancio d’esercizio dell’Aem - Azienda Energetica
Municipale chiuso al 1° dicembre 1996, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla
nota integrativa e corredato dagli allegati al bilancio stesso (da pag. 59 a pag. 61, da pag. 142 a pag. 143).
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono stati redatti secondo gli schemi previsti dal Decreto
Ministeriale del 26 aprile 1995; la nota integrativa è stata redatta nel rispetto della normativa vigente.
2. Il nostro esame, ad eccezione di quanto descritto nel successivo paragrafo 3, è stato svolto secondo gli
statuiti principi di revisione e, in conformità a tali principi, abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio di un’azienda municipalizzata, interpretate ed integrate dai corretti principi contabili enunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, dall’International Accounting Standards Committee (IASC).
L’Azienda ha presentato ai fini comparativi il bilancio al 31 dicembre 1995 che, corredato da tutta la
necessaria informativa supplementare, è stato da noi precedentemente esaminato e si fa pertanto rinvio
alla nostra relazione emessa in data 28 marzo 1996.
3. I principali rapporti di natura finanziaria intrattenuti con il Comune di Milano, con le modalità previste dal Regolamento aziendale, sono indicati nella nota “Rapporti con il Comune di Milano” e nell’allegato “Riassunto dei conti a debito e a credito del Comune di Milano”. Per tali saldi, pur avendo effettuato verifiche documentali su base campionaria, alla data della presente relazione non ci è pervenuta
alcuna conferma scritta da parte del Comune di Milano. Non siamo, peraltro, a conoscenza alla data
odierna di eventuali divergenze tra le risultanze dell’Azienda e quelle del Comune, anche se, come
descritto nella nota “Crediti verso il Comune di Milano”, si deve tener presente che i periti nella determinazione del patrimonio aziendale ai fini del conferimento non hanno considerato una parte di tali crediti, pari a Lire 23.465 milioni, a seguito della delibera del Consiglio Comunale n. 38/96 che prevede non
vengano conferiti all’Aem S.p.A.
4. In esercizi precedenti l’Azienda ha effettuato ammortamenti anticipati nei limiti previsti dalle norme
fiscali e ha utilizzato per il calcolo dell’ammortamento la piena aliquota fiscale sugli incrementi dei vari
anni. Qualora l’Azienda avesse calcolato l’ammortamento delle immobilizzazioni tecniche a quote
costanti sulla base della stimata vita utile, nella fattispecie rappresentata dalle aliquote di ammortamento ordinario stabilite dalla norma fiscale in mancanza di aliquote più rispondenti alla vita utile residua
delle immobilizzazioni tecniche dell’Azienda, il patrimonio netto al 1° dicembre 1996 risulterebbe superiore di circa Lire 31.600 milioni e il risultato economico dell’esercizio risulterebbe inferiore di circa Lire
10.300 milioni.
303
Appendice 3
5. A nostro giudizio, ad eccezione delle eventuali rettifiche che sarebbero potute emergere qualora avessimo potuto applicare tutte le procedure di revisione descritte nel precedente paragrafo 3 e ad eccezione
dell’effetto di quanto esposto nel paragrafo 4, il sopramenzionato bilancio d’esercizio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza e rappresenza in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e
finanziaria ed il risultato economico dell’Aem - Azienda Energetica Municipale per l’esercizio chiuso al
1° dicembre 1996, in conformità alle norme che disciplinano il bilancio d’esercizio richiamate nel secondo paragrafo.
6. Ai soli fini informativi si segnala che:
– Come indicato nella nota “Commento al conto economico riclassificato”, il bilancio dell’esercizio dell’Aem è stato redatto alla data del 1° dicembre 1996, in quanto a tale data l’Azienda Energetica Municipale ha cessato la propria operatività essendo stata costituita e operante dal 2 dicembre 1996 l’Aem
S.p.A., con delibera del Consiglio Comunale di Milano n. 38/1996.
– Come indicato nella nota “Struttura e contenuto del bilancio”, il bilancio d’esercizio chiuso al 1°
dicembre 1996 costituisce il bilancio di chiusura dell’Aem - Azienda Energetica Municipale ed è stato redatto in ipotesi di funzionamento e di continuità aziendale utilizzando gli stessi criteri di valutazione adottati lo scorso anno.
– Come descritto nella nota “Eventi successivi alla chiusura del bilancio”, in data 13 febbraio 1997 è
stata depositata la sentenza n. 294 del TAR del Lazio che ha annullato gli aumenti delle tariffe elettriche applicate dall’inizio del 1994.
Successivamente il Consiglio dei Ministri, con un articolo inserito nel Decreto Legge n. 50 dell’11
marzo 1997 ha reintrodotto la norma che blocca qualsiasi intervento in materia di tariffe elettriche fino
a che l’Authority di settore non rivedrà l’intera materia. Pertanto detta norma dovrebbe impedire, tra
l’altro, qualsiasi riduzione tariffaria anche nel caso di un pronunciamento del Consiglio di Stato favorevole all’Associazione dei consumatori.
Purtuttavia nel bilancio chiuso al 1° dicembre 1996 l’eventuale rischio connesso al rimborso agli utenti degli aumenti tariffari contestati viene evidenziato nei conti d’ordine per un importo stimato pari a
Lire 40.050 milioni.
Arthur Andersen S.p.A
Dario Righetti - Socio
Milano, 5 marzo 1997
Sede Legale: Via della Moscova 3 20121 Milano
Reg Imp 297992 7540 42 R.E.A. 960046
Cod Fisc 02466670581 Part Iva 09869140153
Capitale Sociale Lire 3.000.000.000 int. versato
Milano Roma Torino Treviso Genova Bologna
Napoli Verona Firenze Parma Brescia Padova Bari
304
Relazione della Società di revisione al 1° dicembre 1996
Relazione della Società di revisione al 31 dicembre 1996
Arthur Andersen S.p.A.
Via della Moscova 3
20121 Milano
Agli Azionisti della Aem S.p.A.
1. Abbiamo assoggettato a revisione contabile il bilancio d’esercizio (totale azienda) dell’Aem S.p.A. per
il periodo dal 2 dicembre al 31 dicembre 1996, primo esercizio della Società, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa (da pag. 55 a pag. 115 e da pag. 143 a pag. 147).
2. Il nostro esame è stato svolto secondo gli statuiti principi di revisione e, in conformità a tali principi,
abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio d’esercizio, interpretate ed integrate dai corretti principi contabili enunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei
Ragionieri.
La Società ha presentato ai fini comparativi i bilanci al 31 dicembre 1995 e al 1° dicembre 1996 opportunamente riclassificati secondo lo schema di bilancio previsto dal decreto legislativo n. 127 del 9 aprile 1991. Tali bilanci, redatti secondo gli schemi previsti per un’azienda municipalizzata, sono stati da noi
precedentemente esaminati e si fa pertanto rinvio alle nostre relazioni emesse rispettivamente in data 28
marzo 1996 ed in data 5 marzo 1997.
3. Come descritto nella Relazione sulla gestione (nota “Eventi successivi alla chiusura del bilancio”) e
nella Nota integrativa (voce “Altri debiti”), è iscritto quale debito nei confronti degli utenti un ammontare di Lire 40.986 milioni, in conseguenza della sentenza del Tar del Lazio n. 294 del 13 febbraio 1997
che ha annullato gli aumenti delle tariffe elettriche applicate dall’inizio del 1994. Successivamente il
Consiglio dei Ministri, con un articolo inserito nel D.L. n. 50 dell’11 marzo 1997, ha reintrodotto la norma che blocca qualsiasi intervento in materia di tariffe elettriche fino a che l’Authority di settore non
rivedrà l’intera materia. Inoltre, l’Authority per l’energia elettrica ed il gas, nell’assumere le citate determinazioni, stabilirà anche le modalità secondo le quali le imprese esercenti il servizio elettrico effettueranno nei confronti di ciascun utente un eventuale conguaglio, tale da compensare le differenze tra gli
introiti tariffari verificatisi durante la vigenza del provvedimento Cip n. 15/1993 e quelli determinati a
seguito di quanto sopra accennato.
Stante l’impossibilità di prevedere l’esito della situazione sopra descritta, non siamo in grado di esprimere alcun giudizio sulla congruità di tale debito iscritto in bilancio.
4. Nell’allegato bilancio, la Società ha stanziato ammortamenti nei limiti previsti dalla normativa fiscale, superiori a quelli economico-tecnici necessari per ripartire il costo delle delle immobilizzazioni materiali in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione, ricavata dalla perizia di stima redatta ai fini
del conferimento. Qualora la Società avesse calcolato gli ammortamenti applicando i coefficienti economico-tecnici, il patrimonio netto al 31 dicembre 1996 e l’utile dell’esercizio sarebbero risultati superiori di circa Lire 4 miliardi.
305
Appendice 3
5. A nostro giudizio, ad eccezione dell’eventuale effetto relativo a quanto descritto nel paragrafo 3 e ad
eccezione dell’eccedenza degli ammortamenti stanziati, di cui al paragrafo 4, il sopramenzionato bilancio d’esercizio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico dell’Aem-S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 1996, in conformità alle norme che disciplinano il bilancio d’esercizio richiamate nel
secondo paragrafo.
6. Ai soli fini informativi si segnala che:
a) Come indicato nella nota “Altre informazioni”, in seguito alla revisione della stima effettuata dagli
amministratori, come previsto dall’articolo 2343 codice civile, il capitale di conferimento, determinato
dagli esperti nominati dal Tribunale in Lire 1.900 miliardi, dei quali Lire 1.800 miliardi a titolo di capitale sociale e Lire 100 miliardi a titolo di sovrapprezzo, è stato portato a Lire 1.800 miliardi. La riduzione del capitale di conferimento si è realizzata mediante l’integrale utilizzo della riserva sovrapprezzo
azioni, a copertura del differenziale negativo dei valori conferiti, rispetto a quanto contenuto nella perizia di stima, in seguito agli inserimenti degli stazionamenti relativi al Fondo Premungas, descritti nel successivo punto b) e agli eventuali oneri verso gli utenti, descritti nel precedente paragrafo 3.
b) Come descritto nella nota relativa alla voce “Fondi per rischi ed oneri” pur in assenza di una prescrizione normativa al riguardo, sono stati stanziati Lire 59.950 milioni relativi a eventuali oneri futuri, connessi al Fondo Premungas, che potrebbero sorgere nei confronti di ex dipendenti pensionati. L’adozione
di tale principio nell’esercizio corrente si basa sulle aspettative della Società che il Fondo Premungas
venga superato dalla attuale normativa in via di definizione, sulla base di una trattativa già avviata tra le
parti sociali che, secondo la Direzione, dovrebbe stabilire un tale onere a carico della Società.
c) Come descritto nella nota relativa alla voce “Proventi straordinari”, tali proventi, pari a Lire 11.468
milioni, sono rappresentati dal maggior valore conferito al 1 dicembre 1996 rispetto ai valori patrimoniali alla data del 31 agosto 1996 a cui fa riferimento la perizia di stima e dall’eccedenza dell’utile del
periodo dal 1° settembre 1996 al 1° dicembre 1996, rispetto a quanto dovuto al Comune di Milano ai sensi della delibera n. 38/1996 del Consiglio Comunale recepita dall’art. 15 dell’atto costitutivo della
Società.
d) La voce “Oneri straordinari” include Lire 7.536 milioni, relativi all’accantonamento al fondo rischi
specifici dell’onere probabile, per indennità di preavviso in corso di maturazione nei confronti dei dipendenti aventi diritto, soggetti al contratto del settore elettrico. Detto importo è stato stimato sulla base di
calcoli matematico-attuariali. Inoltre, tale voce include Lire 3.857 milioni relativi all’accantonamento
per fondi rischi specifici per maggiori canoni di derivazione d’acqua del canale della Muzza.
ARTHUR ANDERSEN S.p.A.
Dario Righetti - Socio
Milano, 15 giugno 1997
Sede Legale: Via della Moscova 3 20121 Milano
Reg Imp 297992 7540 42 R.E.A. 960046
Cod Fisc 02466670581 Part Iva 09869140153
Capitale Sociale Lire 3.000.000.000 int. versato
Milano Roma Torino Treviso Genova Bologna
Napoli Verona Firenze Parma Brescia Padova Bari
306
Relazione della Società di revisione al 31 dicembre 1996
Appendice 4
Relazioni del Collegio Sindacale ai conti consuntivi dell’Azienda
energetica municipale (Aem) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995,
1 dicembre 1996; relazione del Collegio Sindacale al bilancio di AEM S.p.A. per l’esercizio chiuso
al 31 dicembre 1996 e al 31 dicembre 1997
307
Appendice 4
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 1995
I sottoscritti Revisori, nominati con provvedimento in data 17 dicembre 1993, ai sensi dell’art. 27 nonies
della legge 26.2.1982 n. 51, hanno provveduto all’esame del conto consuntivo dell’Aem chiuso al 31
dicembre 1995 e corredato dalla relazione della società di certificazione Arthur Andersen S.p.A.
Principi di comportamento e controlli
Dalla certificazione della Arthur Andersen S.p.A. è emerso che per la stesura del bilancio si è fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il conto consuntivo di un’azienda municipalizzata, interpretate ed integrate dai principi di comportamento contabili emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, da quelli dell’International Accounting Standards
Committee (I.A.S.C.).
Regolarità del conto consuntivo
Il conto consuntivo dell’Aem, composto dal conto economico e dallo stato patrimoniale, è redatto in
conformità allo schema previsto dal D.M. 4.2.1980 ed integrato con le note e tabelle necessarie per un
raffronto con lo schema stabilito dal D.M. 8.10.1991, come indicato dalla Circolare Ministeriale n. 223/F
del 26.10.1992 nonché redatto secondo i principi contabili ed i criteri di valutazione statuiti dall’art. 42
D.P.R. 4.10.1986 n. 902.
Si dà atto, inoltre, che il conto consuntivo è stato redatto anche in conformità allo schema imposto dal
D.Lgs. n. 127/91 (bilancio CEE) come da allegati, e quindi formato dai seguenti documenti: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa (quest’ultima ex art. 2427 Codice Civile); lo stesso è stato
integrato dalla relazione sulla gestione.
Valori del rendiconto
Nell’esercizio chiuso al 31.12.1995 i risultati conseguiti sono stati riassunti nelle seguenti classi di valori complessivi di natura patrimoniale e reddituale:
Attività
Immobilizzazioni tecniche
Immobilizzazioni finanziarie
Scorte
Attività correnti
Fondo rinnovo
Ratei e risconti attivi
Spese e perdite da ammortizzare
2.594.170.924.727
4.721.983.000
38.884.606.282
1.306.366.116.495
658.548.526.926
12.327.807.151
24.063.237.801
Totale
4.639.083.202.382
Passività
Fondo di dotazione
Fondo rinnovo impianti
Riserva regolamentare e per conguaglio monetario
Fondi ammortamento
Altri fondi
Fondo trattamento di fine rapporto
Mutui
Passività correnti
Ratei e risconti passivi
Utile netto d’esercizio
1.388.794.537.336
14.773.230.874
173.246.137.412
1.391.164.689.272
71.276.632.672
113.923.183.288
136.140.058.310
1.274.903.768.365
4.716.105.939
70.144.858.914
Totale
4.639.083.202.382
I conti d’ordine bilanciano all’attivo e al passivo in L. 47.610.423.522.
308
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 1995
Il suddetto risultato trova conferma nel conto economico, che si può così riassumere:
Ricavi, interessi attivi, proventi vari e rimanenze finali
Acquisti, costi, spese generali, ammortamenti, accantonamenti, oneri finanziari,
imposte e tasse, spese e perdite diverse, rimanenze iniziali
Utile netto dell’esercizio
1.395.518.118.417
1.325.373.259.503
70.144.858.914
Tali valori trovano rispondenza nelle scritture contabili.
Criteri adottati dall’Azienda per valutare gli elementi del patrimonio e determinare i componenti del conto economico.
1.
Valutazione degli elementi del patrimonio
I criteri di valutazione adottati sono in linea con i corretti principi contabili così come dichiarato dalla
Arthur Andersen S.p.A.
All’attivo le immobilizzazioni tecniche sono iscritte ad un valore corrispondente al costo di acquisto o di
costruzione interna, incrementato per i beni a fronte dei quali sono state operate delle rivalutazioni
conformemente alle disposizioni di cui alle leggi n. 1014/1960, n. 576/1975 e n. 72/1983.
In apposito allegato, redatto ai sensi dell’art.10 legge n.72/1983, sono stati riportati i relativi valori di
rivalutazione monetaria.
Le partecipazioni, da considerarsi immobilizzazioni finanziarie, sono iscritte in bilancio al costo di acquisizione (prezzo d’acquisto o di sottoscrizione) e si riferiscono a società non quotate in Borsa.
Le scorte di esercizio sono valutate al minore tra il costo d’acquisto, determinato sulla base del costo
medio ponderato, ed il valore di mercato.
I titoli di credito a reddito fisso sono valutati al minore tra costo e valore di mercato se negoziati nel breve periodo o con scadenza naturale nell’esercizio 1996.
I rimanenti titoli di credito a reddito fisso con funzione di investimento durevole sono valutati al costo
di acquisto.
I titoli per i quali al 31.12.1995 era stato già negoziato il valore di cessione nell’esercizio l996 (pronti
contro termine) sono iscritti alla voce “Crediti per operazioni finanziarie”, e valutati in base al criterio
del costo di acquisto comprensivo della quota di interessi, la parte dei quali maturata nell’esercizio ma
non ancora liquidata è stata appostata tra i ratei attivi.
I crediti verso gli utenti sono iscritti al presumibile valore di realizzo rettificato da apposito fondo di svalutazione nel passivo; i debiti sono iscritti al valore nominale.
Si precisa che i crediti e debiti in valuta estera sono stati valutati con il criterio della conversione in lire
ai cambi storici della data delle relative operazioni e che, vista la presenza di soli debiti in valuta che ha
originato una differenza positiva di cambio - tra il cambio storico e quello a fine esercizio - pressoché
irrilevante, la medesima non è stata rilevata secondo il postulato della prudenza.
Le partite a debito e credito che regolano i rapporti dell’Azienda con il Comune di Milano sono evidenziate separatamente rispetto ai crediti e debiti correnti, ai sensi dell’art. 2424 Codice Civile.
I ratei e i risconti, relativi a quote di costi e di proventi, sono stati imputati tenendo conto del criterio della competenza, della certezza e della loro determinabilità.
Il fondo ammortamento immobilizzazioni tecniche ammonta a complessivi 1.391.164 milioni di lire e
può ritenersi adeguato considerata la durata economica dei beni.
Le spese e perdite da ammortizzare, per un valore di 24.063 milioni, comprendono costi considerati ad
utilità pluriennale ed ammortizzati in rapporto alla loro prevista utilità futura.
Il fondo per il trattamento di fine rapporto deve ritenersi congruo, tenendo conto delle indennità maturate in base alle disposizioni di legge e dei contratti di lavoro vigenti, al netto delle anticipazioni concesse
ai sensi dell’art. 1 della legge 29.5.1982 n.297, così come il fondo oneri previdenziali.
309
Appendice 4
Si precisa inoltre che, a partire dall’esercizio 1995, l’Aem ha affinato, in ossequio al postulato della competenza economica, il trattamento contabile degli oneri per l’indennità di preavviso provvedendo ad
accantonare a conto economico, unitamente alla rilevazione delle indennità corrisposte nell’anno, l’ammontare dell’indennità maturate a fine anno in capo ai dipendenti ancora in servizio a tale data.
Tra le poste di patrimonio netto il fondo di dotazione è costituito dal valore dei beni e dei capitali assegnati inizialmente all’Aem dal Comune di Milano e dai successivi conferimenti per il finanziamento
degli investimenti e delle partecipazioni.
Il fondo riserva regolamentare e il fondo rinnovo impianti sono incrementati dagli utili netti ai sensi dell’art. 54 del Regolamento dell’Azienda.
2.
Determinazione dei componenti del conto economico
I Revisori prendono atto che la determinazione dei componenti del conto economico è stata effettuata
come segue:
– l’imputazione è avvenuta secondo corretti principi contabili;
– gli ammortamenti relativi ad opere devolvibili sono stati effettuati secondo i criteri dell’ammortamento finanziario;
– gli ammortamenti di immobilizzazioni tecniche non devolvibili sono stati effettuati secondo il metodo a quote costanti e con aliquote congrue al deperimento economico.
Situazione patrimoniale
La struttura del patrimonio netto dell’Azienda assume le caratteristiche evidenziate nel prospetto di
variazione del patrimonio netto allegato al bilancio.
Il valore di patrimonio passa da 967,5 miliardi di lire del 1994 a 988,4 miliardi di lire del 1995.
Tale variazione è dovuta al combinato effetto dell’incremento, pari al risultato dell’esercizio appena concluso e dal decremento inerente l’accredito al Comune di Milano del 90% dell’utile dell’esercizio 1994.
Dalla lettura dello stato patrimoniale i Revisori prendono atto che risultano esposti i seguenti ratei e
risconti:
– ratei e risconti attivi settore elettricità
L. 8.183.319.107
– ratei e risconti attivi settore gas
L. 4.144.488.044
– ratei e risconti passivi settore elettricità
L.
41.169.540
– ratei e risconti passivi settore gas
L. 4.674.936.399
Situazione finanziaria
Dall’esame del rendiconto finanziario si evidenzia che il totale degli impieghi ammonta a 231,6 miliardi di lire di cui 142,5 miliardi di lire, relativi ad investimenti effettuati nell’anno, sono stati finanziati dalla gestione reddituale.
Il capitale circolante netto ha registrato una variazione positiva di 47,8 miliardi di lire, dovuta principalmente a maggiori accantonamenti ed ammortamenti, unitamente ad un minore utilizzo del Fondo trattamento di fine rapporto.
Relazione illustrativa del Direttore
I sottoscritti, dopo aver letto attentamente la relazione sulla gestione, ritengono la stessa completa ed
esauriente.
Conclusione
Nella riscontrata correttezza amministrativo-contabile, per quanto relativo ai citati accantonamenti afferenti i diversi fondi, nonché per quanto attiene la contabilizzazione dei ratei e dei risconti, questo Collegio ritiene che il bilancio possa considerarsi di per se stesso approvabile.
310
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 1995
Si ritiene inoltre opportuno evidenziare che, in relazione al punto “Accadimenti giudiziari”, sono tuttora
in corso indagini giudiziarie coinvolgenti alcuni ex-amministratori e l’ex Direttore generale, nei cui confronti e in quelli di tutte le persone rinviate a giudizio l’Azienda si è costituita parte civile con contestuale
richiesta di sequestro conservativo dei loro beni e conseguente proposizione di azione civile contro le
imprese fornitrici coinvolte, onde ottenere il risarcimento dei danni subiti.
In relazione a ciò, sono state percepite somme a titolo di risarcimento complessivamente per 1,2 miliardi di lire, importo iscritto nella posta “Rimborsi per danni”.
È presumibile che anche l’esercizio 1996 porterà alla percezione di importi della predetta natura e si prevede che non vi siano passività potenziali in relazione ai fatti medesimi”.
Piero Lonardi
Pierangelo Salati
Stefano Tassi
10 aprile 1996
311
Appendice 4
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso all’1 dicembre 1996
I sottoscritti Revisori, nominati con provvedimento in data 17 dicembre 1993, ai sensi dell’art. 27 nonies
della legge 26.2.1982 n. 51, hanno provveduto all’esame del conto consuntivo dell’Aem chiuso all’1
dicembre 1996 e corredato dalla relazione della società di certificazione “Arthur Andersen S.p.A.”.
Principi di comportamento e controlli
Dalla certificazione della “Arthur Andersen S.p.A.” è emerso che per la stesura del bilancio si è fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il conto consuntivo di un’azienda municipalizzata, interpretate ed integrate dai principi di comportamento contabili emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, a quelli dell’International Accounting Standards
Committee (I.A.S.C.).
Regolarità del conto consuntivo
Il conto consuntivo dell’Aem, composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla nota integrativa (quest’ultima ex art. 2427 C.C.) è redatto in conformità allo schema previsto dal D.M. 26.4.1995
ed è integrato con i prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico del settore elettricità, in conformità al disposto del D.M. 11.7.1996.
Il predetto conto consuntivo è stato integrato dalla relazione sulla gestione.
Valori del rendiconto
Nell’esercizio chiuso all’1.12.1996 i risultati conseguiti sono stati riassunti nelle seguenti classi di valori complessivi di natura patrimoniale e reddituale.
Attività
Immobilizzazioni Immateriali e Materiali nette
Immobilizzazioni Finanziarie
Rimanenze
Attività correnti
Ratei e risconti attivi
Totale
Passività
Patrimonio Netto
Fondi Rischi
Trattamento di Fine Rapporto
Debiti
Ratei e risconti passivi
Totale
1.210.911.823.549
12.118.545.564
35.965.195.799
1.471.283.060.894
11.150.717.270
2.741.429.343.076
1.010.420.272.133
41.104.508.987
124.461.568.844
1.557.594.597.034
7.848.396.078
2.741.429.343.076
Le garanzie e gli impegni figurano in calce allo Stato Patrimoniale per L. 465.208.613.774.
Il suddetto risultato trova conferma nel conto economico, che si può così riassumere:
Ricavi, interessi attivi, proventi vari
Acquisti, costi, spese generali, ammortamenti, oneri finanziari, imposte e tasse,
spese e perdite diverse, variazioni delle rimanenze
Utile netto dell’esercizio
Tali valori trovano rispondenza nelle scritture contabili.
312
1.117.395.405.141
1.032.529.542.891
84.865.862.250
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 1995
Criteri adottati dall’Azienda per valutare gli elementi del patrimonio e determinare i componenti del conto economico.
1.
Valutazione degli elementi del patrimonio
I criteri di valutazione adottati sono in linea con i corretti principi contabili così come dichiarato dalla
“Arthur Andersen S.p.A.”.
All’attivo, le Immobilizzazioni Immateriali Nette sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori, ed ammortizzate secondo la loro prevista utilità futura, comunque non superiore a cinque anni.
All’attivo, le Immobilizzazioni Materiali Nette sono iscritte ad un valore corrispondente al costo di
acquisto o di costruzione interna, incrementato per i beni a fronte dei quali sono state operate delle rivalutazioni conformemente alle disposizioni di cui alle leggi n. 1014/1960, n. 576/1975 e n. 72/1983.
In apposito allegato, redatto ai sensi dell’art. 10 legge n. 72/1983, sono stati riportati i relativi valori di
rivalutazione monetaria.
Le predette Immobilizzazioni Materiali sono ammortizzate in quote costanti secondo aliquote riflettenti
la residua possibilità di utilizzo e, qualora trattasi di beni gratuitamente devolvibili, si utilizza il criterio
dell’ammortamento finanziario.
Le partecipazioni, da considerarsi Immobilizzazioni Finanziarie, sono iscritte in bilancio al costo di
acquisizione (prezzo d’acquisto o di sottoscrizione) e si riferiscono a società non quotate in Borsa.
I titoli di credito a reddito fisso con funzione di investimento durevole sono valutati al costo di acquisto
comprensivo degli oneri accessori.
Le Rimanenze sono valutate al minore tra il costo di acquisto, determinato sulla base del costo medio
ponderato, ed il presumibile valore di realizzo, cioè in base ai costi correnti alla chiusura dell’esercizio.
I titoli diversi dai precedenti sono valutati al minore tra costo medio ponderato e valore di mercato alla
chiusura dell’esercizio, se negoziati nel breve periodo o con scadenza naturale nell’esercizio 1997.
La voce “Crediti” comprende, tra gli altri, i crediti per operazioni finanziarie, ossia verso le banche
cedenti titoli per operazioni di “pronti contro termine”, che sono valutati in base al criterio del costo di
acquisto; tale costo è comprensivo della quota di interessi, la parte dei quali maturata nell’esercizio ma
non ancora liquidata è stata appostata tra i ratei attivi.
Alla predetta voce “Crediti”, i crediti verso gli utenti sono iscritti al presumibile valore di realizzo al netto del relativo fondo di svalutazione.
I “Debiti” sono iscritti al valore nominale.
Si precisa che i crediti e debiti in valuta estera sono stati valutati con il criterio della conversione in lire
ai cambi storici della data delle relative operazioni e che le differenze di cambio, in sede di incasso o saldo delle predette poste, sono iscritte al Conto Economico.
Le partite a debito e credito che regolano i rapporti dell’Azienda con il Comune di Milano sono evidenziate separatamente rispetto ai crediti e debiti correnti, ai sensi dell’art. 2424 Codice Civile.
I ratei e i risconti, relativi a quote di costi e di proventi comuni a due o più esercizi, sono stati imputati
tenendo conto del criterio della competenza, della certezza e della loro determinabilità.
Il fondo per il trattamento di fine rapporto deve ritenersi congruo, tenendo conto delle indennità maturate in base alle disposizioni di legge e dei contratti di lavoro vigenti, al netto delle anticipazioni concesse
ai sensi dell’art. 1 della legge 29.5.1982 n. 297.
I Fondi Rischi sono stanziati a copertura di perdite o passività vuoi di natura determinata vuoi di esistenza certa o probabile, ma delle quali, alla chiusura dell’esercizio, non è determinabile l’ammontare.
Tra le poste di Patrimonio Netto il Capitale di dotazione è costituito dal valore dei beni e dei capitali assegnati inizialmente all’Aem dal Comune di Milano e dai successivi conferimenti, al netto del fondo di rinnovo.
313
Appendice 4
2.
Determinazione dei componenti del conto economico
I Revisori prendono atto che la determinazione dei componenti del conto economico è stata effettuata
come segue:
– l’imputazione è avvenuta secondo corretti principi contabili;
– gli ammortamenti relativi ad opere devolvibili sono stati effettuati secondo i criteri dell’ammortamento finanziario;
– gli ammortamenti di immobilizzazioni tecniche non devolvibili sono stati effettuati secondo il metodo a quote costanti e con aliquote congrue in base alle residue possibilità di utilizzo.
Situazione patrimoniale
La struttura del patrimonio netto dell’Azienda assume le caratteristiche evidenziate nel prospetto di
variazione del patrimonio netto allegato al bilancio.
Il valore di patrimonio passa da 988,5 miliardi di lire del 1995 a 1.014,4 miliardi di lire all’1/12/1996.
Tale variazione è dovuta al combinato effetto dell’incremento, pari al risultato dell’esercizio appena concluso, e dal decremento inerente l’accredito al Comune di Milano del 90% dell’utile d’esercizio 1995.
Dalla lettura dello stato patrimoniale i Revisori prendono atto che risultano esposti i seguenti ratei e
riscontri:
– Ratei e risconti attivi settore elettricità
9.144.988.297
– Ratei e risconti attivi settore gas
2.005.728.973
– Ratei e risconti passivi settore elettricità
7.482.048
– Ratei e risconti passivi settore gas
7.840.914.030
Conti d’ordine
Si segnala che nei conti d’ordine vengono evidenziati gli importi di 335.427 milioni e di 40.050 milioni
di Lire, inerenti rispettivamente le delegazioni di pagamento sulle entrate effettive ordinarie, concesse
dall’Aem a garanzia dei mutui contratti dal Comune, e l’eventuale rischio connesso al rimborso degli
aumenti tariffari per le utenze elettriche in conseguenza di una sentenza del TAR Lazio, come meglio evidenziato nel paragrafo “Eventi successivi alla chiusura del bilancio”.
L’importo sopra citato relativo alle delegazioni di pagamento viene appostato tra le garanzie in quanto
trattasi dell’ultimo esercizio dell’Azienda Municipalizzata ma, tuttavia, il rischio connesso è stato considerato ininfluente anche dai periti stimatori del patrimonio Aem, in quanto il Comune ha sempre onorato le proprie obbligazioni ed il predetto patrimonio è comunque tale da soddisfare eventuali diritti di
regresso dell’Aem S.p.A.
Situazione finanziaria
Dall’esame del rendiconto finanziario si evidenzia che il totale degli impieghi ammonta a 224 miliardi
di lire di cui 134,7 miliardi di lire, relativi ad investimenti effettuati nell’anno, sono stati finanziati dalla
gestione reddituale.
Il capitale circolante netto ha registrato una variazione positiva di 87,4 miliardi di lire, dovuta principalmente ad un minore utilizzo del Fondo trattamento di fine rapporto nonché all’incasso dell’ultima rata
del mutuo BEI in essere.
Rapporti con le società collegate
I sottoscritti, dove aver letto attentamente la relazione sulla gestione, ritengono la stessa completa ed
esauriente.
314
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso all’1 dicembre 1996
Conclusione
Nella riscontrata correttezza amministrativo-contabile, per quanto relativo ai citati accantonamenti afferenti i diversi fondi, nonché per quanto attiene la contabilizzazione dei ratei e dei risconti, questo collegio ritiene che il bilancio possa considerarsi di per se stesso approvabile.
Si ritiene inoltre opportuno evidenziare che, in relazione al punto “Accadimenti giudiziari”, sono tuttora
in corso indagini giudiziarie coinvolgenti alcuni ex-Amministratori e l’ex-Direttore Generale, nei cui
confronti e in quelli di tutte le persone rinviate a giudizio l’Azienda si è costituita parte civile con contestuale richiesta di sequestro conservativo dei loro beni e conseguente proposizione di azione civile contro le imprese fornitrici coinvolte, onde ottenere il risarcimento dei danni subiti.
In relazione a ciò, sono state percepite somme a titolo di risarcimento complessivamente per 376 milioni di lire, importo iscritto nella posta “Altri proventi straordinari”.
Come sopra evidenziato, si segnala – con riferimento agli eventi successivi alla chiusura del bilancio –
l’appostazione tra i conti d’ordine di importi correlabili ad un eventuale rischio di rimborso agli utenti di
aumenti tariffari applicati sin dall’esercizio 1994.
Dott. P. Lonardi
Dott. P. Salati
Dott. S. Tassi
315
Appendice 4
Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al 31 dicembre 1996
Signori Azionisti,
il bilancio al 31 dicembre 1996, che il consiglio di amministrazione sottopone alla vostra approvazione,
ci è stato trasmesso ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2429 del Codice Civile, unitamente alla relazione sulla gestione.
La rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché quella del risultato economico,
offerta dal bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione, che lo correda, evidenziano che la società
ha realizzato un equilibrio economico-finanziario del tutto soddisfacente.
Pur essendo questo il primo bilancio della vostra società, l’organo amministrativo ha ritenuto opportuno
raffrontare le voci dello stato patrimoniale e del conto economico con quelle relative agli esercizi chiusi
al 1.12.1996 ed al 31.12.1995 della Azienda energetica municipale, riclassificati, senza modificare il
patrimonio netto ed il risultato emergente dai bilanci a suo tempo predisposti.
Prima di esprimere il nostro parere in merito al bilancio in esame, riteniamo opportuno assicurarvi che
l’organo amministrativo ha correttamente posto in essere i compiti demandatigli, ex art. 2343 del Codice Civile, a seguito del conferimento da parte del Comune di Milano, dell’Azienda energetica municipale in fase di costituzione della Aem Spa; in proposito ha ottenuto, come dettagliatamente esposto dallo stesso organo amministrativo, le opportune garanzie per 355.427 milioni di lire riferite alle delegazioni
di pagamento, in essere alla data dell’1.12.1996, sulle entrate effettive ordinarie, concesse dall’Aem a
garanzia dei mutui contratti dal Comune di Milano e che si esauriranno completamente entro l’anno
2003. Per quanto invece concerne le altre poste, non previste dal collegio dei periti, nella propria relazione di stima predisposta al fine del conferimento, l’organo amministrativo, non avendo ricevuto dal
conferente Comune di Milano le opportune garanzie, ha provveduto, dopo formale comunicazione allo
stesso,a ridurre l’intero “sovrapprezzo azioni” conferito dal Comune stesso per complessive L. 100
miliardi, a copertura, del debito verso utenti pari a L. 40.050 milioni derivante dalla ben nota questione
degli aumenti tariffari annullati dalla sentenza n.294 del TAR del Lazio, e dell’accantonamento relativo
alla passività potenziale nei confronti di pensionati ex dipendenti ed aventi all’1.12.1996 diritto all’integrazione pensionistica, attualmente erogata dal Premungas, pari a complessive L. 59.950 milioni.
Il collegio sindacale ha attentamente seguito l’intero evolversi della questione e, alla fine, dopo aver eseguito gli opportuni controlli, ha espresso il proprio parere favorevole al recepimento del conferimento
effettuato dal Comune di Milano per l’importo di L.1.800 miliardi corrispondente al capitale sociale assegnato allo stesso conferente, previo utilizzo dell’intero fondo sovrapprezzo azioni.
Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 1996 si riassume nelle seguenti cifre:
Totale dell’attivo
Debiti
Fondi
Trattamento di fine rapporto
Ratei e risconti
Capitale e riserve
Utile d’esercizio
L. 3.766.210.217.163
Tornano
L. 3.766.210.217.163
L. 1.701.968.358.736
L. 100.694.498.856
L. 125.962.160.104
L.
9.367.896.717
L. 1.800.321.945.296
L.
27.895.357.454
L. 3.766.210.217.163
I conti d’ordine figurano in calce allo stato patrimoniale per L. 396.793.728.885.
di cui:
Cauzioni ricevute
Cauzioni prestate
Garanzie prestate
L.
L.
L.
68.318.946.026
1.756.101.920
326.718.680.939
Tornano
L.
396.793.728.885
316
Relazione del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo chiuso all’1 dicembre 1996
Il conto economico si riassume invece nei seguenti valori:
Totale valori della produzione
Totale costi della produzione
Differenza produzione
Proventi e oneri finanziari
Rettifiche di valore di attività finanziarie
Proventi e oneri straordinari
Utile ante imposte
Imposte sull’esercizio
L. 140.661.124.248
L. (111.717.527.186)
L.
28.943.597.062
L.
(98.172.878)
L.
–
L.
(950.066.730)
L.
27.895.357.454
L.
–
Utile dell’esercizio
L.
27.895.357.454
La nota integrativa espone, con la dovuta chiarezza, le informazioni di cui ai vari punti previsti dall’art.2427 del Codice Civile.
Essa fornisce pure analisi dettagliate sulle poste dello stato patrimoniale e del conto economico.
Vi precisiamo che l’organo amministrativo ha altresì predisposto, ed allegato al bilancio chiuso al 31
dicembre 1996, lo stato patrimoniale con relativo conto economico, redatti ai sensi del D.M. 11 luglio
1996, per il settore energia elettrica.
La relazione degli amministratori sulla gestione illustra la situazione nel suo complesso, e l’andamento
della gestione, nonché i fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio. Descrive inoltre la
situazione giuridica del settore elettrico e si sofferma sull’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio in corso.
Per quanto di nostra competenza, in ordine ai criteri di valutazione nelle stime di fine esercizio, non
abbiamo da esprimere riserve.
Abbiamo preso atto che in relazione all’esistenza di valide e irrevocabili garanzie non è stato calcolato
alcun stanziamento a fronte di passività potenziali e che si è provveduto comunque, in determinati casi,
ad effettuare un’apposita iscrizione nei conti d’ordine come indicato nella nota integrativa.
Il fondo per il trattamento di fine rapporto corrisponde alle spettanze maturate a favore del personale
dipendente.
I valori delle immobilizzazioni iscritte in bilancio ed i relativi criteri di ammortamento hanno la nostra
approvazione. Lo stesso dicasi per il criterio di valutazione adottato per le partecipazioni.
Vi confermiamo che il bilancio in esame è oggetto di certificazione dalla società di revisione Arthur
Andersen dalla quale nessun fatto censurabile ci è stato segnalato. La relazione di certificazione a tutt’oggi non è stata ancora rilasciata; si ritiene che verrà depositata prima della data fissata per la prima convocazione dell’assemblea degli azionisti.
In conclusione esprimiamo il nostro parere favorevole all’approvazione del bilancio in esame ed alla proposta di riparto dell’utile di esercizio, formulata dal vostro consiglio di amministrazione.
Milano, 14 giugno 1997
Il Collegio Sindacale
dottor Mario Tracanella
dottor Marco Manzoli
dottor Stefano Tassi
O2@@@@@@@@6K
W2@@@0M?eI4@@6KO2@?e?W&?
7@(MhI'@@@@5?eW&@?
@(Y?h?N@@@@H??W&@5?
@Hhe?J@@@5eW&@(Y?
@?heW&@@(Ye7@(YhfO2@@@@@@@@@@@@6Kh
@Lhe7@@@U?e@@Y?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X?e
@1h?J@@@V@@@@@@@@@@@@@@0M
@@1?e
@@hW&@@@@@@@@(M
?W2@
@@@?e
3@L?f?W&@@@@@@@@@Y?
W&@5h?W2@@@0Mf
N@1?fW&@@@@0Y@@@@@@@@6Kh?W&@(Yh?&@0M?g
?@@?e?W&@@(M?e@@fI4@@6XgW&@(Y?
?3@LeW&@@@Y?O2@@5h@1g7@(Y
?N@1?W&@@@@@@@@@@YeW2@@@@@@f?J@@U?heO2@@h
@@W&@@@@@@@@@@@@6?&@@@@@@@L?e?7@V@@@6K??O2@@@@@@@h
3@@(?40MI'@@@(?4@@@@@@@@@@@?e?@@@@@@@@@@@@@hg
?@@Hg@@(Y
?@@@@@@@@@@@@@@6X?he
?O&@@?fW&@@H?
?@@@@0M??I4@@@?@)Khe
?W2@@@@?f7@@5
?O2@@@0Mh@@@@@@@@h
W&@(MW@?e?J@@(Y
@@@?e?O2@@@@@@@@@@@@0M?h
?W&@(Y?7@?e?7@@H?hO2@@6Ke@@@@@@@@@0M?
?7@(Y?J@5?e?@@5g?O2@@@?@@@@@@@0M
?@@H?W&@H?e?@(YfO2@@@@@@@@@0M?
?3@?O&@5f?3U?O2@@@@@@@@@0M?
?V4@@@0Yf?V@@@@@@@@0M
O2@@@@@@@0M?
?O2@@@@@@0M?
O2@@@@@0M?
?O2@@@@@0M
O2@@@@0M
@@@@@0M?
@0M?
317
Appendice 4
Relazione del Collegio sindacale sul bilancio al 31 dicembre 1997
Signori Azionisti,
il bilancio al 31 dicembre 1997, che il consiglio di amministrazione sottopone alla vostra approvazione,
ci è stato trasmesso ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2429 del Codice Civile, unitamente alla relazione sulla gestione.
La rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché quella del risultato economico,
offerta dal bilancio di esercizio e dalla relazione sulla gestione, che lo correda, evidenziano che la società
ha realizzato un equilibrio economico-finanziario del tutto soddisfacente.
In questo secondo bilancio della vostra società (primo riflettente un esercizio sociale di dodici mesi,
ricorderete che quello precedente ricomprendeva un solo mese di effettiva attività), l’organo amministrativo ha raffrontato le voci dello stato patrimoniale e del conto economico con quelle relative all’esercizio chiuso al 31.12.1996 della sola Aem Spa.
Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 1997 si riassume nelle seguenti cifre:
Totale dell’attivo
Debiti
Fondi
Trattamento di fine rapporto
Ratei e risconti
Capitale e riserve
Utile d’esercizio
L. 3.364.834.108.221
Tornano
L.
L. 1.123.602.644.298
L. 109.198.926.789
L. 114.188.388.011
L.
4.577.391.100
L. 1.833.109.070.154
L. 180.157.687.869
3.364.834.108.221
L.
3.364.834.108.221
I conti d’ordine figurano in calce allo stato patrimoniale per L. 353.301.210.183 e sono costituiti da:
Cauzioni ricevute
Cauzioni prestate
Garanzie prestate
L.
L.
L.
86.981.188.269
2.143.918.705
263.574.980.188
L.
352.700.087.162
Crediti per memoria verso fallimenti totalmente depennati
L.
601.123.021
Tornano
L.
353.301.210.183
Il conto economico si riassume invece nei seguenti valori:
Totale valore della produzione
Totale costi della produzione
L. 1.160.416.039.806)
L. (993.799.877.278)
Differenza produzione
L.
166.616.162.528)
Proventi e oneri finanziari
Rettifiche di valore di attività finanziarie
Proventi e oneri straordinari
L.
L.
L.
9.870.460.806
(24.014.750)
3.695.079.285
Utile ante imposte
L.
180.157.687.869
Imposte dell’esercizio
L.
–
Utile dell’esercizio
L.
180.157.687.869
La nota integrativa espone, con la dovuta chiarezza, le informazioni di cui ai vari punti previsti dall’art.2427 del Codice Civile.
Essa fornisce pure analisi dettagliate sulle poste dello stato patrimoniale e del conto economico.
Vi precisiamo che l’organo amministrativo ha altresì predisposto, ed allegato al bilancio chiuso al 31
dicembre 1997, lo stato patrimoniale con relativo conto economico, redatti ai sensi del D.M. 11 luglio
1996, per il settore energia elettrica.
318
Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al 31 dicembre 1996
La relazione degli amministratori sulla gestione illustra la situazione nel suo complesso, e l’andamento
della gestione, nonché i fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio. Descrive inoltre la
situazione giuridica del settore elettrico e si sofferma sull’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio in corso.
Per quanto di nostra competenza, in ordine ai criteri di valutazione nelle stime di fine esercizio, non
abbiamo da esprimere riserve e concordiamo con quanto esplicitatovi dall’organo amministrativo in
merito alle modifiche dei criteri adottati per la valutazione e quantificazione degli ammortamenti delle
immobilizzazioni, nonché per quanto concerne il fondo rischi specifici.
Richiamandoci a quanto vi abbiamo dettagliatamente esposto nel nostro rapporto relativo al bilancio
chiuso al 31 dicembre 1996, anche in questo esercizio abbiamo preso atto che, in relazione all’esistenza
di valide e irrevocabili garanzie, non è stato calcolato alcun stanziamento a fronte di passività potenziali e che si è provveduto comunque, in determinati casi, ad effettuare un’apposita iscrizione nei conti d’ordine, come indicato nella nota integrativa.
Il fondo per il trattamento di fine rapporto corrisponde alle spettanze maturate a favore del personale
dipendente sia per il settore elettricità che per quello relativo al gas.
I valori delle immobilizzazioni iscritte in bilancio ed i relativi criteri di ammortamento hanno la nostra
approvazione. Lo stesso dicasi per il criterio di valutazione adottato per le partecipazioni.
Concordiamo altresì su quanto attuato dal consiglio di amministrazione in merito all’imputazione a riserva straordinaria, avente natura di capitale, dell’importo di L. 31.267.000.000.= in conseguenza della deliberazione in data 25.3.1998 dell’Autorità per l’energia elettrica e gas, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 2.4.1998 serie generale n. 77 a pag. 17.
Vi confermiamo che il bilancio in esame è oggetto di certificazione dalla società di revisione Reconta
Ernst & Young S.p.A., dalla quale nessun fatto censurabile ci è stato segnalato.
La relazione di certificazione è stata rilasciata in data 9 aprile 1998.
In conclusione esprimiamo il nostro parere favorevole all’approvazione del bilancio in esame ed alla proposta di riparto dell’utile di esercizio, formulata dal vostro consiglio di amministrazione.
Milano, 9 aprile 1998
Il Collegio Sindacale
dottor Mario Tracanella
dottor Marco Manzoli
dottor Stefano Tassi
O2@@@@@@@@6K
W2@@@0M?eI4@@6KO2@?e?W&?
7@(MhI'@@@@5?eW&@?
@(Y?h?N@@@@H??W&@5?
@Hhe?J@@@5eW&@(Y?
@?heW&@@(Ye7@(YhfO2@@@@@@@@@@@@6Kh
@Lhe7@@@U?e@@Y?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X?e
@1h?J@@@V@@@@@@@@@@@@@@0M
@@1?e
@@hW&@@@@@@@@(M
?W2@
@@@?e
3@L?f?W&@@@@@@@@@Y?
W&@5h?W2@@@0Mf
N@1?fW&@@@@0Y@@@@@@@@6Kh?W&@(Yh?&@0M?g
?@@?e?W&@@(M?e@@fI4@@6XgW&@(Y?
?3@LeW&@@@Y?O2@@5h@1g7@(Y
?N@1?W&@@@@@@@@@@YeW2@@@@@@f?J@@U?heO2@@h
@@W&@@@@@@@@@@@@6?&@@@@@@@L?e?7@V@@@6K??O2@@@@@@@h
3@@(?40MI'@@@(?4@@@@@@@@@@@?e?@@@@@@@@@@@@@hg
?@@Hg@@(Y
?@@@@@@@@@@@@@@6X?he
?O&@@?fW&@@H?
?@@@@0M??I4@@@?@)Khe
?W2@@@@?f7@@5
?O2@@@0Mh@@@@@@@@h
W&@(MW@?e?J@@(Y
@@@?e?O2@@@@@@@@@@@@0M?h
?W&@(Y?7@?e?7@@H?hO2@@6Ke@@@@@@@@@0M?
?7@(Y?J@5?e?@@5g?O2@@@?@@@@@@@0M
?@@H?W&@H?e?@(YfO2@@@@@@@@@0M?
?3@?O&@5f?3U?O2@@@@@@@@@0M?
?V4@@@0Yf?V@@@@@@@@0M
O2@@@@@@@0M?
?O2@@@@@@0M?
O2@@@@@0M?
?O2@@@@@0M
O2@@@@0M
@@@@@0M?
@0M?
319
Appendice 4
Pagina volutamente lasciata in bianco.
320
Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al 31 dicembre 1997
Appendice 5
Comfort letter di Arthur Andersen S.p.A. ai bilanci pro-forma di AEM S.p.A. per gli esercizi
chiusi al 31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996
321
Appendice 5
Comfort letter di Arthur Andersen S.p.A. ai bilanci pro-forma di AEM S.p.A. per gli esercizi
chiusi al 31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996
322
Comfort letter di Arthur Andersen S.p.A. per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 1995 e 31 dicembre 1996
323
Appendice 5
324
Statuto sociale AEM
Appendice 6
Statuto soci
Scarica

PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL`AMMISSIONE A