Corso integrativo di Scienza Politica (SIP e SPA)
12 ore – 2CFU
Fabio Sozzi, Ph.D.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
[email protected]




20 aprile, 16/19, aula 6 AdP
5 maggio, 16/19, aula 6 AdP
12 maggio, 16/19, aula 6 AdP
19 maggio, 16/19, aula 6 AdP


Seguire le lezioni!!
Redigere un elaborato scritto (15-20 pp.)
◦ Rassegna della letteratura;
◦ Ricerca empirica.




Lezione 1. La metodologia della ricerca
politica: cos’è; in quali fasi si struttura;
Lezione 2. Tecniche di verifica delle ipotesi:
metodo sperimentale; metodo comparato,
studio del caso; controllo statistico.
Lezione 3. La ricerca bibliografica; le tecniche
di misurazione; l’utilizzo del web e dei
datasets.
Lezione 4. Come si scrive un paper e una tesi
di laurea in scienza politica?






I fattori che favoriscono (o no) i processi di
democratizzazione;
Come è cambiata l’impostazione ideologica
dei partiti dal dopoguerra;
Sistemi elettorali e comportamento di voto;
Sistemi elettorali e comportamento di voto
dei MPs;
Forme di federalismo;
Il rendimento delle regioni italiane.

La metodologia è la logica del metodo di
ricerca, ovvero…
l’insieme delle procedure logiche inerenti la
formulazione delle ipotesi di ricerca; la
formazione e il trattamento dei concetti; la scelta
dei casi e delle variabili; le modalità del controllo
Empirico
– tutto questo al fine di minimizzare gli errori
di interpretazione della realtà e massimizzare
l’oggettività dell’argomentazione scientifica

L’avalutatività è la virtù dello scienziato, come
l’imparzialità è la virtù del giudice: a nessuno
verrebbe in mente di suggerire ad un giudice
che, essendo difficile essere imparziale, tanto
vale non esserlo” (Bobbio 1971)
Di fronte ad un fenomeno che vogliamo
spiegare, c’è un percorso fatto di passi:
1. Definire il problema/il quesito della ricerca
2. Individuare la teoria rilevante per il problema
3. Da questa derivare delle implicazioni/ipotesi
4. Raccogliere le informazioni per controllare le
ipotesi
5. Controllare le ipotesi




Esplicita
Chiara
Prevedere una risposta empirica
Avere un valore teorico, ossia inserirsi in e
contribuire allo sviluppo delle conoscenze già
accumulate
I concetti sono immagini mentali socialmente
condivise che ci permettono di categorizzare la
realtà, ovvero di trattare un insieme di cose come in
qualche modo equivalenti

I concetti combinano due informazioni:
– Informazioni relative agli oggetti/unità a cui si si
riferisce e che determinano la denotazione/estensione
di un concetto
– Informazioni relative alle proprietà che caratterizzano
questi oggetti rispetto ad altri e che determinano la
connotazione/intensione di un concetto

Partito
politico
Partito politico di destra
Partito politico di destra antisistema
Partito politico di destra anti-sistema presente
alle elezioni
Partito politico di destra anti-sistema presente alle elezioni
legislative italiane
Partito politico di destra anti-sistema presente nelle elezioni legislative
italiane nel 1996


Nelle scienze sociali le definizioni verbali non
permettono al ricercatore di giudicare e
vedere con precisione il referente empirico a
cui si applicano. Per colmare il salto fra
intensione/connotazione di un significato e i
suoi referenti empirici sono necessari passi
intermedi
Indicatori e definizioni operative (o
operazionali)
Problema di operazionalizzazione:
I concetti devono essere in grado di descrivere
la realtà empirica, ovvero devono riferirsi a
qualche cosa di osservabile
– Operazionalizzazione: i diversi passaggi
attraverso cui si attribuisce un contenuto
empirico a concetti non immediatamente
osservativi (Bruschi 1999)
I concetti astratti non sono utilizzabili
direttamente: l’esempio del concetto di
“democrazia”
 Occorre introdurre degli indicatori: gli
indicatori sono concetti più vicini alla realtà
empirica, rappresentando il ponte tra il
concetto più astratto e i suoi referenti
empirici

Grazie all’operazionalizzazione, possiamo
passare da un concetto ad una variabile
 Una variabile è un concetto che possiede
due caratteristiche:
1. Si riferisce a qualcosa di osservabile e quindi
di empirico
2. Varia (i casi esaminati, nella realtà, si
differenziano tra loro nel possesso delle
proprietà a cui il concetto fa riferimento)

Tre livelli di misurazione (e di variabili):
– Nominale (una proprietà è presente o
assente): es. genere, occupazione
– Ordinale (differenza di grado): es. titolo di
studio, grado di accordo o disaccordo
– Quantitativa (differenza numerica): es.
reddito, età

Scarica

Metodologia della Ricerca Politica