Cognome………………………………. VERIFICA DI CHIMICA Nome………………………………… Recupero trimestre NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Classe 1^ …… Data______________ 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle vibrano attorno a una posizione fissa b) il liquido assume la forma del recipiente che lo contiene c) ha volume proprio d) può essere versato e) tutti descrivono lo stato liquido. 2. Le soluzioni sono: a) sospensioni b) sostanze pure c) miscugli eterogenei d) miscugli omogenei 4. Che cosa succede quando un solido si scioglie completamente in un liquido? a) Le particelle del solido diventano uguali a quelle del liquido b) Le particelle del solido si mescolano uniformemente con quelle del liquido c) Le particelle del solido si dispongono sul fondo del recipiente d) Le particelle del solido fondono diventando liquide. 5. Quale delle seguenti affermazioni a proposito di una soluzione di acqua e zucchero non è corretta? a) si tratta di un miscuglio omogeneo b) la concentrazione della soluzione è la stessa in tutto il recipiente che la contiene c) le particelle di acqua si muovono disordinatamente mentre quelle di zucchero sono ferme d) la sua temperatura di ebollizione è maggiore di 100 °C. 7. Per ottenere acqua pura a partire dall’acqua di uno stagno: a) è sufficiente filtrarla b) occorre una reazione chimica per separare l’idrogeno dall’ossigeno c) basta aspettare che, col tempo, i sedimenti solidi si depositino sul fondo d) dopo averla filtrata, è necessario distillarla. 8. Su quale delle seguenti proprietà si basa la distillazione? a) le dimensioni dei pori del dispositivo di filtrazione b) la diversa densità dei componenti c) i diversi punti di ebollizione dei componenti d) i diversi punti di fusione dei componenti. 9. Individua tra i seguenti sistemi l’unico che corrisponde a una sostanza pura: a) acqua piovana b) acqua minerale c) acqua di sorgente d) acqua distillata. Esercizio 1. temperatura Considera le seguenti immagini relative allo stesso tipo di particelle e rispondi alle domande. A a) B C Qual è lo stato di aggregazione della sostanza in A e in B? Perché? GASSOSO (le particelle sono libere di muoversi e svincolate le une dalle altre; occupano tutto lo spazio a disposizione e assumono il volume del recipiente) b) Qual è lo stato di aggregazione in C? Perché? LIQUIDO (rispetto ad A e B, le particelle sono molto più ravvicinate le une alle altre, l’insieme delle particelle ha volume proprio, e assume la forma del recipiente, pur non occupando tutto il volume a disposizione, ma un volume minore) c) In che modo si può passare dalla situazione A alla B? Perché? Raffreddando il recipiente, abbassando la temperatura; in B il corpo è ancora allo stato gassoso (occupa tutto lo spazio a disposizione, ma la velocità media delle particelle è inferiore e di conseguenza la temperatura) d) E dalla B alla C? Raffreddando ulteriormente il corpo fino a raggiungere la temperatura di condensazione (passaggio di stato gasliquido) e) Come definiresti le trasformazioni A → B e B → C ? Perché? Trasformazioni fisiche (raffreddamento e passaggio di stato rispettivamente), perché le particelle non subiscono alcuna trasformazione della natura chimica, mentre cambiano le proprietà dell’insieme delle particelle cioè del corpo (volume, temperatura, densità). f) Come si chiama la trasformazione B → C? Passaggio di stato, condensazione g) Il materiale rappresentato in A, B e C è un miscuglio o una sostanza pura? Perché? Una sostanza pura, le particelle che lo compongono sono tutte uguali tra loro (rappresentate con una pallina blu) h) Cosa accade alla temperatura durante la trasformazione B → C? Resta costante (t di condensazione, equivalente come valore alla temp. di ebollizione) i) Completa il grafico sottostante mostrando come varia la temperatura al trascorrere del tempo durante le trasformazioni A → B → C. temp. A C B tempo l) Se le particelle fossero di acqua distillata, a quale temperatura avverrebbe la trasformazione B → C? 100°C m) Come si chiama la trasformazione inversa C → B? ebollizione (evaporazione) n) A quale temperatura avverrebbe? 100°C o) La temperatura della trasformazione C → B sarebbe maggiore o minore se nell’acqua ci fosse disciolto del sale da cucina? maggiore Esercizio 2. Completa la mappa concettuale utilizzando i seguenti termini. miscugli omogenei, miscugli eterogenei, soluzioni, sostanze pure, solvente, soluto, elementi, composti, atomi, molecole, concentrazione. La materia è prevalentemente costituita da MISC. Eterogenei MISC. OMOGENEI di componenti di componenti fisicamente fisicamente distinguibili indistinguibili detti anche SOLUZIONI in cui SOLVENTE e SOLUTO sono miscelati in quantità dalla cui separazione si ottengono variabili SOSTANZE PURE che possono essere allo stato SOLIDO LIQUIDO GASSOSO Problema 1. Osserva le seguenti immagini e rispondi alle domande: 1. In quali casi sono rappresentate sostanze pure?......a,b 2. In quali casi sono rappresentati miscugli omogenei? c,d 3. In quali casi sono rappresentati miscugli eterogenei?.nessuno 4. Qual è la soluzione più concentrata? d 5. Perché? Nello stesso volume considerato (cerchio) il componente in giallo, presente in minor quantità (cioè il SOLUTO) è presente in maggior quantità rispetto al caso c. L’altro componente in bianco e rosso è il solvente Problema 2. Nella sottostante figura è riportata la curva di riscaldamento di una sostanza pura. A. In quale tratto la sostanza è completamente solida? A-B In quale è completamente liquida? C-D In quale completamente gassosa? E-F B. Come si chiama la transizione da B a C? FUSIONE… E quella da D a E? EBOLLIZIONE C. A quale temperatura la sostanza solidifica? Circa 40° A quale condensa? La stessa D. In quali tratti la temperatura resta costante?.B-C e D-E t (°C) F D 100 50 B C A 0 tempo E Problema 3. Osserva la figura e, sapendo che nel recipiente riscaldato c’è acqua di mare, rispondi alle domande sottostanti. a) Che cosa si raccoglie nel cilindro graduato? ACQUA DISTILLATA b) Quale passaggio di stato avviene all’interno del refrigerante? CONDENSAZIONE c) Qual è la differenza tra acqua di mare e acqua distillata? ACQUA Di MARE è un MISCUGLIO OMOGENEO, ACQUA DIST. È UNA SOSTANZA PURA Problema 4. Il bromo ha un punto di ebollizione di 59°C, e con l’acqua forma un miscuglio omogeneo. a) A temperatura ambiente il bromo è liquido, solido o gassoso? Perché? Liquido, temp. ambiente è intorno ai 20-25°C b) Per separare un miscuglio di acqua e bromo, useresti la filtrazione o la distillazione? Distillazione c) Perché? Forma un miscuglio omogeneo Indica se le seguenti frasi sono vere o false. Se false, riscrivile corrette. a) Le particelle di materia sono sempre in movimento. VERO V F b) Le particelle di materia possono muoversi a diversa velocità.VERO V F c) V F d) Le particelle dei solidi si muovono in modo diverso da quello dei liquidi. VERO V F e) V F 1. A 4 °C, le particelle di acqua sono più lontane tra loro di quelle del ghiaccio.FALSO, sono più vicine La maggior parte del volume occupato da un gas è costituita da spazio vuoto. VERO Quale delle seguenti proprietà non può essere attribuita a un miscuglio omogeneo? a. I suoi componenti non sono visibili neppure con il microscopio b. I suoi componenti possono essere mescolati in qualunque quantità ma con qualche limitazione c. Le proprietà dei miscugli non sono le stesse in tutti i punti del sistema d. I componenti conservano solo in parte le loro proprietà quando sono mescolati 2. Quale delle seguenti affermazioni non può essere attribuita a una soluzione? a. b. c. d. È un sistema classificato come miscuglio omogeneo I suoi componenti mantengono solo alcune delle proprietà originali In ogni punto del sistema le proprietà sono sempre le stesse I suoi componenti possono essere mescolati in qualsiasi proporzione 3. La filtrazione è un metodo di separazione utilizzato sia in laboratorio sia nell’industria. Indica i miscugli per i quali è efficace a. Soltanto i miscugli eterogenei solido-liquido b. soltanto i miscugli eterogenei formati da liquidi c. tutti i miscugli omogenei eccetto quelli liquidi d. i miscugli eterogenei solido-liquido e solido-aeriforme 4. Immergendo una bustina di tè nell’acqua bollente, si opera un processo di separazione. Quale? a. Filtrazione b. Decantazione c. Cromatografia d. Estrazione con solvente 5. Che cosa sono le sostanze chimiche? a. Solamente i materiali puri prodotti dall’industria b. Soltanto i materiali prodotti direttamente dalla natura c. I sistemi formati da un solvente e un soluto d. Tutti i materiali costituiti da un solo individuo chimico 6. Qual è una sostanza pura? a) olio d’oliva 7. d) aria b) olio e benzina c) acqua e sale d) anidride Quale materiale non è un miscuglio? a) zucchero raffinato 9. c) vapore acqueo Quale combinazione origina un miscuglio eterogeneo? a) sabbia e farina carbonica e aria 8. b) latte b) latte c) oro per oreficeria d) bronzo Associa le parole in grassetto agli spazi vuoti: FILTRAZIONE : serve a separare particelle solide non solubili dai liquidi. ESTRAZIONE: serve a separare due o più componenti di un miscuglio omogeneo. DISTILLAZIONE: in sistemi omogenei, serve a separare un liquido dai solidi disciolti in esso. CROMATOGRAFIA: sfrutta la diversa solubilità di un soluto in due solventi immiscibili tra loro. Filtrazione, Distillazione, Cromatografia, Estrazione 10. Affianca ad ogni esempio il corrispondente fenomeno. La brina si forma quando il vapore acqueo si trasforma in ghiaccio, a contatto con superfici aventi temperature inferiori a 0 °C BRINAMENTO La pioggia CONDENSAZIONE Le palline di naftalina negli armadi tra i vestiti, dopo qualche mese, si consumano ma rimane il forte odore della naftalina SUBLIMAZIONE Lo sbrinamento di un frigorifero FUSIONE Fusione, Brinamento, Condensazione, Sublimazione 11. Il mercurio ha un punto di fusione di –38 °C. Alla temperatura di –20 °C qual è il suo stato fisico? a) b) c) d) solido liquido aeriforme indeterminato 12. Una sostanza solida, riscaldata con gradualità, fonde a 15 °C; la temperatura si arresta finché non è divenuta tutta liquida, poi riprende a salire. A 60 °C interrompiamo il riscaldamento e inneschiamo il raffreddamento con una miscela frigorifera. Secondo te, a quale temperatura la sostanza solidifica? a) 15 °C b) 0 °C c) –15 °C 13. La brina si forma sulle superfici solide durante le nottate fredde e secche. Essa è il risultato del passaggio: a) da un velo di acqua liquida a uno strato solido b) da vapore acqueo a solido c) da vapore acqueo prima a liquido e poi a ghiaccio 14. Per stabilire se una sostanza nota è pura si misurano i punti fissi e si confrontano con quelli riportati in letteratura VERO F 15. Gli stati di aggregazione più condensati sono quelli a maggiore contenuto di energia. V FALSO 16. Una sostanza è pura quando, dopo ulteriori processi di separazione, i suoi “punti fissi” (temperatura di fusione, densità ecc.) rimangono costanti. VERO F 17. Quale stato della materia ha la più bassa densità? GASSOSO 18. Completa il brano seguente inserendo i termini appropriati tra quelli sotto elencati. Quando i materiali passano dallo stato liquido a quello solido, in genere diminuiscono leggermente di VOLUME.; poiché al variare della temperatura la MASSA rimane costante, la loro DENSITA’ aumenta. Quando un materiale sublima, cioè passa dallo STATO SOLIDO allo STATO GASSOSO, aumenta notevolmente di volume perché aumenta la DISTANZA tra le particelle che lo costituiscono. volume, massa, densità, stato solido, stato gassoso, distanza. 19. Quale disegno fornisce una rappresentazione microscopica di una soluzione contenente un soluto volatile ? Cosa rappresentano, a livello microscopico, gli altri disegni ? Stabilendo che la pallina bianca è il solvente e la nera è il soluto, possiamo dire: a)sostanza pura volatile (cioè liquido e gas insieme), b) soluzione con entrambi i componenti volatili c) soluzione con solvente volatile, d) soluzione con soluto volatile (molto concentrato) 20. Disegna il processo di fusione del ferro utilizzando il modello cinetico-corpuscolare. ……. 21. Definisci l’espressione “corpo di fondo”. Soluto indisciolto sul fondo di un recipeint contenente un miscuglio omogeneo saturo (ha raggiunto il limite massimo di solubilità a quella temperatura). 22. Cosa osservi se unisci 150 mL di alcol a 150 mL di acqua? Come varia la massa della soluzione? NON VARIA Come puoi spiegare a livello microscopico le osservazioni effettuate?SI FORMA UN MISCUGLIO OMOGENEO MA LE PARTICELLE DI ACQUA E DI ALCOL NON VARIANO LA MASSA SI MESCOLANO SOLTANTO, PER CUI LA MASSA TOTALE NON VARIA (il volume totale non è 300 ml invece) Rappresenta dal punto di vista microscopico l’alcol, l’acqua e la soluzione ottenuta dal loro mescolamento.