AGGIORNAMENTO PRETI “Santi Quattro Evangelisti” Don Alberto Bruzzolo, già Vicario a San Rocco, è stato nominato Parroco a Milano, Sacro Cuore in Pontelambro. Don Alberto Dell’Acqua, già Vicario a Regina Pacis e Santi Giacomo e Donato, è stato nominato Vicario Parrocchiale della Comunità S. Maria alla Fontana e prete di riferimento della Parrocchia Sacro Volto – Milano. Don Carlo Oldani, collaboratore festivo a Regina Pacis, è stato nominato Vicario della Comunità Pastorale “Santi Apostoli”: risiede presso la Parrocchia S. Maria al Paradiso in Milano ed insegna. Don Agostino Brambilla, già Vicario a san Rocco, da qualche mese si trova nella Parrocchia di Incirano – Paderno Dugnano. Don Alberto Colombo - Riportiamo i recapiti: cell. 333.8501536 [email protected] APPUNTAMENTI ORATORI INIZIAZIONE CRISTIANA Con il mese di settembre riprende il cammino di Iniziazione Cristiana. Chiediamo a tutti i genitori di rinnovare l'iscrizione dei loro figli a catechismo nei seguenti giorni: negli oratori di Regina Pacis e San Donato: da lunedì 14/9 al giovedì 17/9 dalle 16 alle 18.30 per San Rocco e Sant’Alessandro, nei giorni: - 22/9 e 30/9 dalle 17.00 alle 20.00 e - 25/9 e 28/9 dalle 20.30 alle 21.30 Durante l'iscrizione sarà possibile ritirare il calendario di tutte le attività dell'anno per ogni classe di catechismo. Le iscrizioni riguardano le classi dalla terza alla quinta elementare. I genitori di coloro che iniziano quest'anno il percorso dalla seconda elementare sono invitati a partecipare ad una serata di presentazione e in quell'occasione potranno compilare il modulo d'iscrizione. Le date sono: - mercoledì 7/10 a San Rocco per SR e SA - lunedì 19/10 a Regina Pacis per RP e GD VITA DI COMUNITA’ Questa domenica: FESTA PATRONALE SANT’ALESSANDRO: - ore 11.00 Messa solenne - lunedì 14 settembre, ore 21.00 a S. Alessandro: Messa per i parrocchiani defunti N.B. Resta sospesa la messa di lunedì delle ore 18.00 CELEBRAZIONE DEI BATTESIMI, ore 16.00: - a SR (4); - a GD (5) lunedì 14 settembre FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE martedì 15 settembre MEMORIA DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA: - ore 20.30 S.Messa nella chiesa di Casignolo. N.B. E’ sospesa la messa delle ore 8.00 domenica 27 settembre Si celebra la GIORNATA DEL SEMINARIO in tutta la Comunità Pastorale ℡ Sollecitiamo le iscrizioni nelle varie segreterie (o sacrestie) da parte di chi vuol partecipare all’INGRESSO DI DON MARCO nella Parrocchia di Primaluna domenica 27 settembre, nel pomeriggio Regina Pacis - Santi Giacomo e Donato San Rocco – Sant’Alessandro Monza L’In-Formatore ANNO VI - NUMERO 02 - 13.09 2015 BENVENUTO TRA NOI, DON ALBERTO XXIV SETTIMANA – TEMPO ORDINARIO Is 50,5-9a; Sal 114(116); Gc 2,14-18; Mc 8,27-35 Salmodia IV settimana – anno dispari – ciclo domenicale B; lunedì 14 settembre, Esaltazione della Santa Croce: Proprio martedì 15 settembre, B. Vergine Maria Addolorata: Proprio “Parla di Dio!”: questo è l’invito che mi ha rivolto don Ezio, saggio prete (mio padre spirituale), quando gli ho raccontato che dall’incarico di Pastorale Vocazionale del Seminario e da quello di responsabile diocesano del Movimento Chierichetti sarei ritornato in parrocchia nella Comunità Pastorale “Santi Quattro Evangelisti” di Monza. Parlo di “ritorno” perché i primi quattro anni da prete li ho vissuti come coadiutore a Muggiò. Come parlare di Dio? Desidero parlarvi di Dio guardando con voi alla nostra vita quotidiana e ritrovando quei segni di stupore in cui percepiamo che la vita desidera una felicità piena: sono i segni dello Spirito Santo che già è all’opera in ciascuno di noi. Tutto ciò che è bene, bello e vero nella nostra vita è dono del Signore: di questo dobbiamo ringraziarlo insieme. Ho detto la prima Messa a Brugherio, nella parrocchia di San Bartolomeo l’8 giugno del 2003, era il giorno di Pentecoste, in cui si ricorda il dono dello Spirito Santo. Essere prete per me vuol dire riconoscere, valorizzare e ringraziare per i segni dello Spirito Santo che non mancano nella vita di ognuno di noi. Ho imparato a pregare anche accompagnando le famiglie dei cammini vocazionali dei ragazzi della Comunità “San Martino” e le ragazze del cammino diocesano “A casa di Marta e Maria”. Qui ho ricevuto grandi testimonianze di amore e di fede vissute nella quotidianità. Ho imparato dalle famiglie la tenerezza che deriva dal pregare la Beata Vergine Maria, la quale è così diventata un’amica importante del mio cammino. Penso a una Chiesa che sia come una grande famiglia accogliente: capace di relazioni personali significative. Come è possibile questo? “Non possiamo accettare veramente gli altri così come sono e perdonarli se non scopriamo che Dio ci accetta veramente così come siamo e che ci perdona. È un’esperienza profonda quella di sentirsi amati e portati da Dio con tutte le nostre ferite e la nostra piccolezza.” (J.Vanier, La comunità luogo del perdono e della festa). Avendo avuto la fortuna di vivere intensamente l’esperienza della Riconciliazione è per me prete la cosa più bella poter donare il perdono del Signore. Desidero per questo dedicare ad esso ogni venerdì pomeriggio-sera perché non manchi a nessuno la possibilità di fare esperienza diretta della Misericordia di Dio. Mi colpisce anche il fatto che ritorno in parrocchia proprio nell’anno del Giubileo della Misericordia! Vi chiedo una preghiera perché possa fare bene il prete tra di voi. Nessuno cammina da solo nella fede, c’è un’unica Chiesa che ci sostiene: camminiamo dandoci la mano gli uni gli altri. Ho bisogno delle vostre preghiere. Don Alberto Riprende la Scuola interattiva di ascolto ed annuncio della Parola di Dio animata da don Paolo Steffano venerdì 18 settembre: ore 17.00 a RP CONFESSIONE per i ragazzi di 5° elementare e medie di GD e RP ore 21.00 a RP CONFESSIONI per adolescenti, 18enni, giovani ed adulti sabato 19 settembre: ore 20.30 in salone RP SPETTACOLO DI AUGURIO A DON ALBERTO: “Solo chi sogna può volare” della Compagnia Geniattori domenica 20 settembre: a REGINA PACIS: - ore 10.30 MESSA PRESIEDUTA DA DON ALBERTO PROFESSIONE DI FEDE DEGLI ADOLESCENTI DI 1ª SUPERIORE - segue APERITIVO PER TUTTI in Oratorio RP N.B. E’ sospesa la Messa delle ore 11.00 a GD all’ORATORIO SANTI GIACOMO E DONATO: PRANZO COMUNITARIO, organizzato dall’Associazione Sguardi. - ore 13.00 - nel pomeriggio - dalle ore 15.00: GIOCHI - ore 16.30 PREGHIERA - seguono APERTURA STANDS GASTRONOMICI - GIOCHI Questa domenica sul sagrato delle chiese e poi fino al 17 settembre nelle sagrestie parrocchiali, ci si può iscrivere al pranzo. E’ un momento gioioso per stare insieme a don Alberto, ai suoi familiari ed amici invitati... Quota pranzo: € 10.00 Adulti; € 7.00 per ragazzi fino alla 5ª elementare. E’ bene pagare all’iscrizione. E’ iniziato l’Anno Pastorale “Ciò che era impossibile... Dio lo ha reso possibile, mandando il proprio Figlio” (dalla 2ª Lettura della Liturgia ambrosiana della Natività di Maria) Partendo da questo versetto della Lettera ai Romani dell’Apostolo Paolo (cfr Rm 8,3), il nostro Arcivescovo Cardinal Angelo Scola, ha iniziato la sua omelia in Duomo a Milano, martedì 8 settembre per aprire ufficialmente il nuovo Anno Pastorale. Ha così proseguito: “E’ possibile ricominciare e questo contro ogni scetticismo ed insicurezza, che ci portano a camminare nella vita, privi di letizia ed entusiasmo, bloccati dai nostri peccati noiosamente uguali... Siamo testimoni dell’impossibile che si è reso possibile e si è compiuto in Gesù Cristo... La festa della natività di Colei che, restando vergine, ha generato suo Figlio Gesù Cristo, è come la caparra dell’impossibile che si è realizzato” (citazione a senso) Questa fiducia in Dio, che per sua misericordia, rende possibile ciò che sembrava umanamente impossibile, ci sostenga mentre riprendiamo volentieri il cammino della nostra Comunità Pastorale. “Il disegno di Dio nella storia passa sempre dalla realtà e così gli eventi della vita sono elementi privilegiati della storia di Dio con noi”: queste parole del Vescovo, riportate all’inizio della nuova Lettera pastorale “Educarsi al pensiero di Cristo” ci allargano il cuore e ci dispongono a ricominciare con rinnovata ed ardente speranza. Buon Cammino! Don Giuseppe Primo Incontro: - domenica 18 ottobre, presso salone Oratorio Regina Pacis dalle ore 19 alle ore 21 Altri Incontri nelle seguenti domeniche: - 15 novembre; - 17 gennaio; - 13 marzo - 13 dicembre; - 7 febbraio; - 17 aprile Per iscriversi: occorre dare la propria adesione entro il mese di settembre 2015, inviando una email a [email protected] specificando Nome, Cognome, luogo di provenienza, età Quota di iscrizione: € 50,00 (per le coppie € 70,00) Per ulteriori iniziative ed informazioni sulla scuola interattiva vedi: www.lacorsadelvangelo.net www.larotonda.org Scuola di Teologia per laici PENSARE LA GENERAZIONE E’ l’occasione per compiere un percorso di riflessione su temi che interessano la dimensione cristiana e umana. Per partecipare non necessitano particolari titoli di studio, ma è sufficiente un serio interesse. La proposta è rivolta a tutti, credenti e non credenti, religiosi e laici accomunati dal desiderio di meditare sulla Parola. Il percorso inizia: martedì 29 settembre, ore 21.00 con Mons. Franco Giulio Brambilla: “Generare è dare una luce per vivere”. Incontri ed iscrizioni in Piazza Duomo, 8 – Monza. Le iscrizioni nei giorni: 24-25-26-28 settembre (vedi volantino in fondo alla chiesa) mercoledì 23 settembre Presentazione della Lettera Pastorale presso il salone della chiesa “Sacro Cuore” Triante – Monza ore 21.00 Guida la riflessione: Mons. Claudio Stercal, delegato arcivescovile per le Università Sono particolarmente invitati: i Consigli Pastorali...degli Affari Economici; gli educatori... i catechisti. I membri del Consiglio Pastorale ritirino in sagrestia la convocazione e la lettera pastorale dell’Arcivescovo