Violazione di CP nei mesoni B M.S. Sozzi Violazione di CP I mesoni B Lederman et al. (1977): 400 GeV p (Cu, Pt) → µ+µ– X Spettrometro a doppio braccio 9000 eventi: 770-350 nel picco a 9.5 GeV/c2 ϒ(1S) ϒ(2S) ϒ(3S) ϒ(4S) ϒ(5S) ϒ(6S) m (GeV) 9.46 10.02 10.36 10.58 10.87 11.02 Γ (keV) 52 44 26 14000 110000 79000 M.S. Sozzi Violazione di CP Mesoni B Bd (bd) Bd (bd) Bs (bs) Bs (bs) m = 5.3 GeV/c2 m = 5.4 GeV/c2 τ = 1.56 · 10-12 s (cτ = 460 µm) τ = 1.61 · 10-12 s (cτ = 450 µm) ∆m = 0.5 · 1012 ħ s-1 (3.3 · 10-4 eV) ∆m > 11 · 1012 ħ s-1 (7.3 · 10-3 eV) •“Lunga” vita media: GF2 2 2 5 −15 1/τ b ≈ m ( 2 × 3 + 3 ) V ≈ 1 / 10 s V b cb cb 192π 3 ( ) ⇒ struttura “gerarchica” della matrice CKM •Oscillazioni osservabili: xb ≡ ∆m/Г = 0.73 •“Grande” massa del quark b: calcoli in QCD piu’ affidabili (in alcuni casi) M.S. Sozzi Violazione di CP Oscillazioni ARGUS (1987) a DORIS II (DESY): e+e- → ϒ(4S) → B0B0 Decadimenti che identificano il sapore: B0 → D*± (n)π D*± → D0π D0 → Kπ B0 → D*±ℓν Decadimenti con leptoni dello stesso segno (eliminare B → DX con D→ℓ+X) N (l + l + ) + N (l − l − ) x2 r= = 2 N (l + l − ) x +2 M.S. Sozzi ∆m x= Γ Violazione di CP B0 → D*–µ+ν B0 → D*–µ+ν D*– → D0π– D*– → D–π0 D0 → K+π– D– → K+π–π– Fenomenologia dei mesoni B •Masse elevate, molti canali di decadimento: canali di decadimento comuni a B0 e B0 hanno BR ~ 10-3 ⇒ Piccole differenza di vita media ∆Γ/Γ ~ 10-2 ⇒ ∆Γ « ∆m (∆Γ ∝ mb, ∆m ∝ mt) Stati fisici non separabili: BH (heavy) e BL (light) Una classe di esperimenti realizzabili con i K0 e’ impossibile con i B0. •Per i Bs la situazione e’ leggermente differente differente (Γ « ∆m): stati comuni non soppressi da angoli di mescolamento. •Oscillazioni determinate dal quark top per entrambi i sistemi: ∆m(Bs)/∆m(Bd) ~ |Vts|2/|Vtd|2 » 1 •Possibili grandi asimmetrie contro piccoli rapporti di decadimento ⇒ Necessarie elevate luminosita’ (~ 1033 cm-2 s-1) M.S. Sozzi Violazione di CP Evoluzione temporale 0 1− ε f − (t ) B 1+ ε 1+ ε + f − (t ) B 0 1− ε B 0 (t ) = f + (t ) B 0 + 0 B (t ) = f + (t ) B 0 f ± (t ) ≡ 1 −im1t −iΓ1t / 2 e e 1 ± e −i∆mt e ∆Γt / 2 2 ( ) Stato finale accessibile ad entrambi gli autostati di sapore: Γ( B 0 (t ) → f ) ∝ A f 0 Γ( B (t ) → f ) ∝ A f 2 [ | f (t ) | [ | f (t ) | 2 + 2 + 2 + | f − (t )λ f |2 +2 Re( f +* (t ) f − (t )λ f ) + | f − (t ) / λ f |2 +2 Re( f +* (t ) f − (t ) / λ f ) 2 Se ∆Γ ≈ 0: M.S. Sozzi ] | f ± (t ) | ∝ 1 ± cos(∆mt ) | f +* (t ) f − (t ) |2 ∝ sin( ∆mt ) Violazione di CP ] λf = (1 − ε ) A f (1 + ε ) A f λf = 1 se vale simmetria CP Stati coerenti e+e– → ϒ(4S) → B+B–, B0B0 (96%) (L=1, JPC = 1––) Ψ (0) = e −Γ t Stato iniziale con C = -1: 1 2 σ ≈ 1.2 nb B 0 (p) B b0 (−p) − B 0f (p) B 0 (−p) b f ha evoluzione coerente fino ad un decadimento Ψ (t ) ∝ e − Γ ( t f + tb ) / 2 0 0 0 0 cos ∆m(t f − tb ) / 2 B f B b − B f Bb − i sin ∆m(t f − tb ) / 2 [ ] [ tb B0 M.S. Sozzi ] 11 +− εε tb ϒ Violazione di CP B0 tf B 0f Bb0 − 1− ε 0 0 B f Bb 1+ ε CLEO @ Cornell Ha operato come B-factory a Υ(4S) CESR (Cornell): 3.5-12 GeV, 1.3 · 1033 cm-2 s-1 2 camere a deriva, RICH, calorimetro EM a cristalli, campo solenoidale 1.5 T M.S. Sozzi Violazione di CP Tipi di violazione di CP • Violazione di CP nel mescolamento (indiretta): B0 B0 ≠ Difficile da calcolare • Violazione di CP nei decadimenti (diretta): B0 Necessarie 2 ampiezze e fasi forti, difficile da calcolare • Violazione di CP nell’interferenza tra decadimenti con e senza mescolamento (diretta-indiretta): Non richiede fasi forti, in alcuni casi ben calcolabile, molti stati finali e molte asimmetrie π Violazione di CP B0 π B0 ≠ π π B0 π π B0 π π M.S. Sozzi B0 + B0 B0 π ≠ + π B0 B0 π π (1 − ε ) A f λf = (1 + ε ) A f • Mescolamento (nei K0: δℓ): Indipendente da convenzione di fase λf ≠1 1− ε ≠ 1+ ε Re(ε ) ≠ 0 0 Γ( B 0 (t = 0) → l −ν X ) ≠ Γ( B (t = 0) → l +ν X ) • Decadimenti (nei K0: ε, ε’) λf ≠1 A f ≠ Af Γ ( B + → f ) ≠ Γ( B − → f ) • Decadimenti e mescolamento (nei K0: ε, ε’) Im(λ f ) ≠ 1 0 0 φ ( A f / A f ) ≠ φ [(1 − ε ) /(1 + ε )] Γ( B (t = 0) → f CP ) ≠ Γ( B (t = 0) → f CP ) M.S. Sozzi Violazione di CP (1) Violazione di CP nel mescolamento Impossibile distinguere gli stati fisici, confronto delle oscillazioni di sapore (decadimenti specifici per sapore, semileptonici): 0 Γ( B → l + X ; t ) − Γ( B 0 → l − X ; t ) | 1 + ε |4 − | 1 − ε | 2 = ≅ 4 Re(ε ) 0 4 4 + − 0 Γ ( B → l X ; t ) + Γ( B → l X ; t ) | 1 + ε | + | 1 − ε | indipendente dal tempo. 2 + + − Γ ( t f + tb ) − − − Γ ( t f + tb ) N (l l X ; t f tb ) ∝ e Stato coerente, con ∆Γ/Γ « 1: Integrando sui tempi di decadimento: M.S. Sozzi [ ] 2 N (l l X ; t f t b ) ∝ e Asimmetria: 1+ ε sin 2 ∆m(t f − tb ) / 2 1− ε N (l + l + ; t ) − N (l − l − ; t ) ≅ 4 Re(ε ) + + − − N (l l ; t ) + N (l l ; t ) Violazione di CP 1− ε sin 2 ∆m(t f − tb ) / 2 1+ ε [ ] Mesoni K e B: confronto M12 = |M12| eiα Γ12 = |Γ12| ei(α+β) (β ≠ 0: CPV nel mescolamento) Convenzione α=0: ∆m ≈ 2Re(M12) ∆Γ ≈ 2Re(Γ12) Mesoni K: |Γ12| ~ |M12| (∆Γ/2 ≈ ∆m ) |1-ε|/|1+ε| ≈ 1+β/2 Mesoni B: |Γ12| « |M12| (∆Γ « ∆m) |1-ε|/|1+ε| ≈ 1-(|Γ12|/|M12|) β/2 Difficilmente osservabile x = ∆m/Γ x(K) ≅ 0.95 x(Bd) ≅ 0.71 x(Bs) » 1 y = ∆Γ/Γ y(K) ≅ 1 y(Bd) « 1 y(Bs) ~ 0.1 M.S. Sozzi Violazione di CP (2) Violazione di CP nel decadimento •Decadimenti in autostati di CP con autovalori opposti •Decadimenti di mesoni B carichi •Evoluzione temporale di mesoni correlati •Difficilmente calcolabile: non utile per CKM TREE PENGUIN M.S. Sozzi Violazione di CP (3) Violazione di CP nell’interferenza Per i mesoni B, in assenza di violazione di CP diretta: 0 Γ( B (t ) → f ) − Γ( B 0 (t ) → f ) 0 0 = Γ( B (t ) → f ) + Γ( B (t ) → f ) 1− ε = e iφ ( ∆B = 2 ) 1+ ε Af = e iφ ( ∆B =1) Af 2 Im(λ f ) e ∆Γt / 2 sin( ∆mt ) 1 + e ∆Γt + Re(λ f ) (1 − e ∆Γt ) arg(λ f ) = φ (∆B = 2) + φ (∆B = 1) Singola ampiezza (albero): J/Ψ KS (stato comune grazie a mescolamento dei K0) 1 − ε Vtb*Vtd ≅ 1 + ε VtbVtd* M.S. Sozzi Vcs*Vcb A J / ΨK S ≅− AJ / ΨK S VcsVcb* Violazione di CP λ J / Ψ K ≅ − e − 2 iβ S Interferenza e decadimento Per mesoni B, in presenza di violazione diretta (ma con ∆Γ ≈ 0): Un mesone B decade in uno stato flavour-specific a t=ttag L’altro mesone B decade in un autostato di CP a t=tf t = tf-ttag Integrando su tf+ttag (tempo di decadimento della ϒ): 0 af ≡ Γ( B (t ) → f CP ) − Γ( B 0 (t ) → f CP ) 0 0 = (| λ f |2 −1) cos(∆mt ) + 2 Im(λ f ) sin( ∆mt ) Γ( B (t ) → f CP ) + Γ( B (t ) → f CP ) 1+ | λ f |2 CPV nel decadimento CPV nell’interferenza (in assenza di CPV nel mescolamento) M.S. Sozzi Violazione di CP Molti stati finali possibili, con caratteristiche diverse 1. Singola ampiezza dominante b → ccs b → sss (B0 → J/ΨK0, B+ → J/ΨK+, B0 → ΦK0) CPV nel decadimento trascurabile CPV nell’interferenza da’ parametri CKM 2. Seconda ampiezza soppressa (pinguino) b → ccd b → uud (B → ππ, B → DD) Violazione nel decadimento piccola Buone predizioni teoriche 3. Seconda ampiezza soppressa (albero) b → uus b → dds (B → ρK0, B → πK0) Possibile grande interferenza 4. Nessuna ampiezza albero b → ssd (B → KK, B → Φπ) Decadimenti radiativi b → sγ (B → K*γ) 5. M.S. Sozzi Violazione di CP Triangolo di unitarieta’ da Bd(t) Bd(t)→ →ππ Vtb* Vtd φ2 = arg * − Vub Vud (ρ,η) α 1·Vtd 1·Vub* Vub* Vud φ3 = arg * − V V cb cd γ (0,0) β λ·Vcb Bd(t)→ →ΨKS − Vtb* Vtd φ1 = π − arg * − Vcb Vcd (1,0) Bd(t)→ →DK Lati con dimensioni comparabili in termini di λ: piu’ agevole osservare se il triangolo non sia degenere (violazione di CP). M.S. Sozzi Violazione di CP B-factories Le asimmetrie integrate nel tempo si annullano indipendentemente da CP ⇒ Necessario misurare A(∆t) Per B prodotto in e+e– γβcτ ~ 23 µm (!) e se ne deve misurare la differenza, con incertezza punto di produzione di varie centinaia di µm ⇒ “B-factories” asimmetriche e- e+ B ϒ(4S) βc∆t ~ 200 µm B ∆t M.S. Sozzi Violazione di CP BaBar @ Stanford PEP-II: 3.1 GeV + 9 GeV, 8 · 1033 cm-2 s-1, zero angle crossing Rivelatore asimmetrico, Si VTX, camera a deriva, Č con barre di quarzo, TOF, calorimetro EM a CsI(Tl), campo da solenoide 1.5 T M.S. Sozzi Violazione di CP Belle @ KEK KEKB: 3.5 GeV + 8 GeV, 1.2·1034 cm-2 s-1, non-zero angle crossing Rivelatore asimmetrico, Si VTX, camera a deriva, Č ad aerogel, TOF, calorimetro EM a CsI(Tl), campo da solenoide 1.5 T M.S. Sozzi Violazione di CP Misura di A(∆t) σ(∆z) BRECO ~ 50-70 µm σ(∆z) BTAG ~ 180 µm Flavour tagging: efficienze ~ 10-50% errori ~ 2-50% M.S. Sozzi Violazione di CP Violazione di CP nei mesoni B BaBar, Belle (2001): Asimmetria temporale nei decadimenti B0 → J/Ψ KS Prima misura di violazione di CP in un sistema diverso da quello dei K. 0 aCP (t ) = Γ( B → f ; t ) − Γ( B 0 → f ; t ) 0 0 Γ( B → f ; t ) + Γ( B → f ; t ) = −ηCP ( f ) sin( 2 β ) sin( ∆mt ) Violazione di CP nell’interferenza tra decadimenti con e senza mescolamento M.S. Sozzi Violazione di CP Misura “pulita” dell’angolo β BaBar 32M coppie 803 eventi B0 → J/Ψ KS ∆E = EB − E fascio Fondo m = s / 4 − p*2 M.S. Sozzi Violazione di CP Belle 32 M coppie 569 eventi B0 → J/Ψ KS Belle BaBar CP=-1 CP=+1 Fondo M.S. Sozzi Violazione di CP B0 → J/Ψ KS (2005) Belle BaBar ∆E = EB − E fascio m = s / 4 − p*2 M.S. Sozzi Violazione di CP No violazione di CP nel mescolamento (2005) Belle Decadimenti semileptonici Asimmetria integrata Γ (l + l + ) − Γ (l − l − ) A= Γ (l + l + ) + Γ (l − l − ) A = (−1.1 ± 7.9 ± 7.0) ×10 −3 M.S. Sozzi Violazione di CP Violazione diretta di CP (2004) Belle B0 → π+π– Asimmetria in funzione del tempo A= (| λ f |2 −1) cos(∆mt ) + 2 Im(λ f ) sin(∆mt ) 1+ | λ f |2 2 λ f −1 1+ | λ f | M.S. Sozzi Violazione di CP 2 = 0.58 ± 0.15 ± 0.07 Violazione diretta di CP (2004) B0 → K+π– BaBar Asimmetria integrata N ( K −π + ) − N ( K +π − ) A= N ( K −π + ) + N ( K +π − ) A = −0.133 ± 0.030 ± 0.009 M.S. Sozzi Violazione di CP Macchine adroniche • • • • Sezioni d’urto molto elevate ≈ 100 µb Ad alte energie: produzione di b elevata ≈ 1% σtot Fondi molto elevati Identificazione del sapore – dal mesone B “opposto” (es. decadimento semileptonico) – dal mesone B stesso (correlazione con carica di π, decadimento di B**) • Mesoni Bs accessibili • • • Esperimenti in corso: CDF,D0 (Fermilab TeVatron) @ 2 TeV Esperimenti futuri: ATLAS, CMS (CERN LHC) @ 14 TeV Esperimenti futuri dedicati: LHC-b (CERN LHC) M.S. Sozzi Violazione di CP Macchine adroniche LHCb @ CERN Accettanza soltanto in avanti Rivelatore a microvertice, spettrometro e RICH CDF @ FNAL Rivelatore centrale, rivelatore a microvertice, trigger adronico M.S. Sozzi Violazione di CP Oscillazioni dei mesoni Bs (2006) −1 ∆m( Bs ) = 17.31+−00..33 ± 0 . 07 ps 18 M.S. Sozzi Violazione di CP Triangolo di unitarieta’ (2007) M.S. Sozzi Violazione di CP Triangolo di unitarieta’ (2007) Le misure di quantita’ che NON violano CP implicano la violazione di CP: verifica del Modello Standard M.S. Sozzi Violazione di CP Test di simmetria CP (PDG 2003) M.S. Sozzi Violazione di CP Test di simmetria CP (PDG 2006) Impatto delle B-factories asimmetriche M.S. Sozzi Violazione di CP Violazione di CP in altri sistemi M.S. Sozzi Violazione di CP Violazione di CP osservata M.S. Sozzi Violazione di CP Mesoni D neutri D0 (cu) D0 (cu) m = 1.8 GeV/c2 τ = 0.4 · 10-12 s (cτ = 124 µm) ∆m < 7 · 1010 ħ s-1 (< 5 · 10-5 eV) •Oscillazioni molto lente: ∆m/Г < 0.1 •Asimmetrie CPV molto piccole: O(10-5) nel Modello Standard ⇒ Ricerca di nuova fisica •Decadimenti DCSD (doppiamente soppressi) competono con oscillazioni (es. D0 (→ D0) → K+π–): CPV nell’interferenza •Decadimenti soppressi (es. D0 → K+K-, π+π–, D+ → KSK+): possibile CPV diretta •Nessuna asimmetria misurata (errori ~ 1 ÷ 10%) M.S. Sozzi Violazione di CP Oscillazioni dei mesoni D (2007) BaBar Evidenza di oscillazioni a 3.9 σ M.S. Sozzi Violazione di CP Decadimenti degli iperoni Decadimenti non-leptonici: Λ → pπ– Violazione di P: distribuzione angolare (nel CM) del fermione (ignorando la sua polarizzazione): dN 1 (1 + α Λ PΛ ⋅ pp ) = dΩ 4π Impulso p Polarizzazione Λ CP α Λ → α Λ = −α Λ Asimmetria AΛ = αΛ +α Λ αΛ −α Λ Predizioni: CKM ~ 4÷5 ·10-5 Altri modelli: -2.5÷60 · 10-5 M.S. Sozzi Violazione di CP HyperCP @ FNAL pp → Ξ–X Ξ– → Λπ– Λ → pπ– Ξ–/Ξ+ non polarizzate: PΛ = αΞ pΛ Misura asimmetria AΞΛ = α Ξα Λ + α Ξ α Λ ≅ AΞ + AΛ α Ξα Λ − α Ξ α Λ con precisione ~ 2·10-4 M.S. Sozzi Violazione di CP Molti altri test Ricerca dei momenti di dipolo elettrici di т, n, e, atomi Ricerca di grandezze dispari per CP … M.S. Sozzi Violazione di CP Violazione di CP e cosmologia M.S. Sozzi Violazione di CP Composizione dell’universo L’universo osservabile contiene: Densita’ di energia •Molta luce: nγ ~ 411/cm3 (E ~ 1 MeV) nella radiazione di fondo spettro di corpo nero a T = 2.726 ± 0.005 K ~ 2·10-5 Ω •Materia: •Pochi barioni: nB ~ 1/100 m3 ≤ 5% Ω •Neutrini ≤ 10% Ω •“Materia oscura” ≤ 30% Ω •“Energia oscura” ~ 70% Ω MA… M.S. Sozzi Violazione di CP DOV’E’ L’ANTIMATERIA ? M.S. Sozzi Violazione di CP •Ogni particella ha un’antiparticella •Particelle ed antiparticelle prodotte ed annichilate a coppie •Numeri quantici conservati (numero barionico, numero leptonico…) Le leggi della fisica sono sostanzialmente simmetriche tra materia ed antimateria. E’ ragionevole (?!) attendersi un universo SIMMETRICO M.S. Sozzi Violazione di CP Evidenza diretta di antimateria •Luna, Venere, Marte: sonde •Pianeti del sistema solare: γ di annichilazione da vento solare •Antimateria primordiale nella formazione del sistema solare: annichilata •Raggi cosmici: non direzionali •Rotazione di Faraday della luce polarizzata da pulsar [ ] ∆θ = λ2 R = λ2 ∫ n(e − ) − n(e + ) B par dl Da misura di dispersione [ si ottiene R/D ~ 〈Bpar〉 ovvero n(e+) ~ 0 M.S. Sozzi ] D ∝ ∫ n(e − ) + n(e + ) dl Violazione di CP Evidenza indiretta di antimateria π 0 → γγ N+N → ± π → µ ±ν µ → e ±ν eν µ 3 3 3 6 e± (x 100 MeV) γ (x 200 MeV) νe (x 100 MeV) νµ (x 100 MeV) e±: facilmente proditti come secondari, non si allontanano, potrebbero alimentare sorgenti extra-galattiche (ma vincolo da flusso γ) νe: fondo solare νµ: secondari, 1/3 rivelabili γ: 0.5 MeV (annichilazione e+e-), 200 MeV (annichilazione pp) Fondo diffuso isotropo ~ 10-5 cm-2 s-1 sr-1 Limiti su antimateria intergalattica o densita’ del mezzo intergalattico. Confronto emissione X e γ di ammassi, collisioni galattiche. Se esiste antimateria, questa e’ separata dalla materia almeno su scale degli ammassi di galassie. Nessun meccanismo noto per separarle. M.S. Sozzi Violazione di CP Richiami di cosmologia Cosmologia FRW (principio cosmologico) isotropa, omogenea: dr 2 2 2 2 2 2 Gas cosmico perfetto: dU + pdV = 0 ds = dt − R (t ) + r d Ω 1 − kr 2 Materia non relativistica: ρ ∝ R-3 R& / R = H ≈ 100 km s −1 Mpc −1 Materia relativistica: ρ ∝ R-4 Universo primordiale (t < 1010 s, T> 10 eV) dominato dalla radiazione Se l’espansione e’ isoentropica e il numero barionico si conserva: η = nB/nγ ≈ (nB – nB)/s = costante In altri termini: nγ ~ costante (a parte le stelle) nB,nB ~ costanti (no annichilazione) M.S. Sozzi Violazione di CP Asimmetria barionica dell’universo A t = t0 grande asimmetria barionica (~ 0 antibarioni) A t ~ 10-6 s abbondanza di antiquark: qq ↔ γγ Per T » m densita’ comparabili: nq ~ nq ~ nγ Raffreddamento: qq → γγ mantiene costante nq-nq Materia visibile e nucleosintesi nq − nq nq ≈ (allora) nq − nq nγ ≈ (allora) nq − nq nγ (oggi) n ≈ B nγ (oggi) 10 −7 / cm 3 −9 ≈ ≈ 10 400 / cm 3 Radiazione di fondo Piccolissima (ma non nulla) asimmetria barionica per t<10-6 s M.S. Sozzi Violazione di CP © A. Flournoy M.S. Sozzi Violazione di CP Nucleosintesi Osservazioni (abbondanze primordiali) + sezioni d’urto nucleari + vita media n: η = (1.2÷5.7)·10-10 Frazione di massa Bassa metallicita’ Poco sensibile stat+ syst D(ora) ≥ D0 3He 3 (ora) <> He0 Limite inferiore da D+3He Abbondanze relative degli elementi leggeri su 9 decadi in accordo con Big Bang: 4He ~ 8% H 7Li ~ 10-10 H T < 1 MeV t ~ 1 s (per T » 1 MeV: n/p ≈ e-∆m/T ≈ 1) M.S. Sozzi stat Violazione di CP Universo simmetrico? Coesistenza? Per T < mN abbondanze relative all’equilibrio: nN mN ≈ nγ T 3/ 2 e − mN / T nN, nN decrescono per annichilazione fino al “freezing-out” quando Γann ≈ H (T ≈ 20 MeV, t ≈ 10-3 s) e si rimane con η ≈ 10-18 ⇒ Materia ed antimateria si devono separare Fluttuazioni statistiche? in una regione con nB ≈ nγ e 〈∆n〉 = 0 ma 〈(∆n)2〉 ≠ 0 si ha: ∆n ~ √nB ~ √nγ ⇒ η ~ 1/√nγ ovvero nB ~ 1/η ~ 1010 Ma nB☼ ≈ 1057. Per un ammasso di galassie η ~ 10-70 M.S. Sozzi Violazione di CP (T ∝ 1 / R) Interazioni? Orizzonte ~ 2t Regioni causalmente connesse a t=10-3 s contengono ~ 1052 barioni (galassia: 1069 barioni) ⇒Inflazione Fotoni di annichilazione? Isotropia della radiazione di fondo: regioni di materia ed antimateria dovrebbero essere in contatto e dare γ di annichilazione ⇒ Escluso universo simmetrico fino alla scala di Hubble (Glashow et al. 1997) M.S. Sozzi Violazione di CP Bariogenesi: condizioni di Sakharov A. Sakharov (1967): per generare un asimmetria barionica sono necessarie: 1. Non-conservazione del numero barionico 2. Violazione di C e di CP 3. Condizione di non-equilibrio termodinamico (Assumendo CPT) M.S. Sozzi Violazione di CP Non-conservazione numero barionico •Ovviamente necessaria •Implica il decadimento del protone (ad es. p → π0e+) τP > 1031 ÷ 1033 anni •Naturale in Teorie di Grande Unificazione multipletti (q,ℓ), MX ≈ 1016 GeV. SU(5) (esclusa), SO(10)… •Nel modello standard B,L conservati ma: •Simmetrie di gauge globali •Anomalie quantistiche (‘t Hooft 1976) violano B,L (non B-L): τP ≈ 10100 anni, rapide a T elevate •Buchi neri primordiali possono generare numero barionico/leptonico M.S. Sozzi Violazione di CP Violazione di C e CP •C e CP implicano ampiezze uguali per le reazioni coniugate di carica: Γ(B → X)= Γ(B → X) B e’ dispari per C/CP: uno stato C/CP simmetrico ha 〈B〉 = 0 •Oltre a violazione di CP esplicita (fase nella lagrangiana): violazione di CP spontanea (vuoto): ⇒ problema dei muri di dominio. •Violazione di C (massimale) e di CP nel Modello Standard •Molte fasi presenti in modelli al di la’ del Modello Standard M.S. Sozzi Violazione di CP Non-equilibrio termodinamico •In equilibrio termico CPT diventa CP •All’equilibrio: B eq [ Tr [e ρ = e − H / kT ] [ ] = Tr e − H / kT B = Tr CPT (CPT ) −1 e − H / kT B = − H / kT ] (− B ) = − B eq •Le distribuzioni di particelle sono ∝ e-E/kT e per CPT: m = m e E = E •Le transizioni dirette ed inverse hanno la stessa velocita’ M.S. Sozzi Violazione di CP Scenario di non-equilibrio: GUT Bosone X che viola B (mX > 1014 GeV) con accoppiamento √α: ΓD ≈ α mX (annichilazione ~ α2) m ≈ X nγ T Per T < mX in equilibrio: n X 3/ 2 e −mX / T Se quando diventano non-relativistici si ha ΓD < H rimangono sovrabbondanti B BR X→b1 B1 r X→b2 B2 1-r X→b1 -B1 r X→b2 -B2 1-r Decadimento di XX: r = (r↑+r↓)/2 〈B〉 = (r-r)(B1-B2) r = (r↑+r↓)/2 C: r↑ = r↑ C,CP B r↓ = r↓ CP: r↑ = r↓ r↓ = r↑ Entrambe danno 〈B〉 = 0 M.S. Sozzi Violazione di CP Quale bariogenesi? Deve essere avvenuta dopo l’inflazione Bariogenesi GUT Possibile alla transizione di fase GUT (T ≈ MX) ma potrebbe essere cancellata nell’evoluzione successiva in presenza di violazione di B. Bariogenesi elettrodebole •Violazione del numero barionico: presente (anomalia), rilevante ad alte temperature. •Violazione di C (massimale) e CP (fase CKM). •Stato di non equilibrio nella transizione di fase elettrodebole? No: la massa elevata di H implica una transizione non sufficientemente violenta; violazione di CP non sufficiente per generare l’asimmetria. •Conserva B-L Altri modelli (bariogenesi da leptogenesi, Affleck-Dine, ecc. M.S. Sozzi Violazione di CP Apparentemente la violazione di CP del Modello Standard (fase della matrice CKM) NON E’ SUFFICIENTE a produrre l’asimmetria barionica dell’universo osservata. Deve esistere Nuova Fisica, e in questa Nuova Fisica la violazione di CP deve avere un ruolo prominente. Quindi: dedicatevi allo studio della violazione di CP... M.S. Sozzi Violazione di CP Raggi cosmici •Provenienza extra-sistema solare •Modulazione solare per E < 10 GeV •Composizione: 79% p PRIMARI: e-, p, He, C, O, Fe, … SECONDARI: Li, Be, B, …, p, e+ •Effetti geomagnetici ed atmosferici IN(E) ≈ 1.8 E-2.7 nucleoni/(cm2 s sr GeV) M.S. Sozzi Violazione di CP Antimateria nei raggi cosmici Antiprotoni: pp → pX (ad es. pp → p 3p) con picco a ≈ 2 GeV Antiprotoni primari extragalattici: spettro crescente o costante con E nel rapporto p/p p/p ~ 10-4 Effetto dell’attivita’ solare su p primari Positroni: pp → πX → µνX → eνννX Incertezze su densita’ mezzo intergalattico, β+ da stelle e+/e- ~ 10-1 Anti-nuclei: N/p ≈ e-2(M-mp)/160 MeV 3He/p ≈ 10-11 No fondo. Vento galattico e campi magnetici: alta energia? He/He ~ 10-6 M.S. Sozzi Violazione di CP C/p ≈ 10-56 Esperimenti su raggi cosmici PALLONI: Altezza < 40 km (4 g/cm2: grande fondo, E < 10-50 GeV) Massa limitata: accettanza Durata di volo: “luminosita’” Palloni aperti: poli terrestri Costo/dato elevato SATELLITI: Tecniche (potenza) Tempi Costi M.S. Sozzi Violazione di CP Rapporto p/p Antiprotoni secondari nella regione ~ 4 GeV, affetti da attivita’ solare M.S. Sozzi Violazione di CP Positroni galattici Positroni generati da esplosioni di stelle massive Compton Gamma-Ray Observatory: nube di positroni estesa per 3000 anni-luce al di sopra del piano galattico (meccanismo di produzione?) M.S. Sozzi Violazione di CP Alpha Magnetic Spectrometer Test (AMS-01), 10 giorni su shuttle (1998): 2.9 106 eventi He, no He (He/He < 3.9 · 10-6 per 1.6-100 GV) Magnete permanente 0.14T. Tracciatore (6 piani Si), TOF (4 strati scintillatore), Cerenkov a soglia (aerogel), veto. Carica da dE/dx in TOF e Si. M.S. Sozzi Violazione di CP AMS Su SSI per 3 anni dal 200x Magnete superconduttore (0.9 T) p < 3 TeV TOF (4 piani scintillatore): velocita’ e carica, TRD (20 strati): separazione, tracciatore (8 strati Si): impulso e carica, RICH (aerogel): velocita’ e carica, calorimetro EM (9 strati Pb-SciFi): E, direzione Statistica prevista ~ 109 He M.S. Sozzi Violazione di CP