AREA SCIENZE TURISTICHE Area SCIENZE TURISTICHE Titoli ed Elenco degli insegnamenti disponibili 1 AREA SCIENZE TURISTICHE Elenco degli insegnamenti disponibili INSEGNAMENTO ORE VIDEO Analisi e progettazione reti territoriali per il turismo 12 Antiche civiltà del Mediterraneo 35 Antiche civiltà del Mediterraneo 35 Antiche civiltà del Mediterraneo – Seminari Antichità romane 2 20 Cartografia turistica 20 Economia aziendale Cultura e società Discipline dello spettacolo 40 Economia del turismo 20 Economia dell’ambiente Economia e gestione dell’ambiente 20 5 Economia e gestione delle imprese agenziali e di trasporto 20 Economia e gestione delle imprese ricettive e ristorative 20 Geografia del turismo Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche Prof. Nicolò Costa Prof. Marina Rossi Prof. Louis Godart Prof. Davide Ciafaloni Prof. Eva Cantarella Prof. Marxiano Melotti Prof. Luciana Jacobelli Prof. Louis Godart Prof. Marxiano Melotti Prof. Davide Ciafaloni Prof. Eva Cantarella Prof. Luciana Jacobelli Prof. Luciana Jacobelli Prof. Filippo Coarelli Prof. Mario Boffi Prof. Mario Fondelli Prof. Massimo Rumor Prof. Paolo Mogorovich Prof. Massimo Saita ANNO EDIZIONE PAG. 2004 5 2003 6 2005 8 2003 2004 10 11 2003 12 1998 13 1999 15 1999 2002 16 17 2000 18 Prof. Luigi De Simone Niquesa 2000 20 Prof. Giacomo Corna Pellegrini 2000 19 20 40 Prof. Paolo Desinano 2000 Il personal computer e la rete 20 Istituzioni di diritto privato 40 Istituzioni di diritto privato 35 Istituzioni di diritto pubblico 40 Istituzioni di diritto pubblico - Seminari 5 Istituzioni di diritto pubblico 30 Istituzioni di economia politica DOCENTI VIDEO 40 Istituzioni di sociologia La storia. Problemi e dilemmi di un secolo Legislazione del turismo 20 10 20 L'Unione Europea 10 2 Prof. Flavio Delbono Prof. Giulio Ecchia Prof. Pierluigi Sacco Prof. Grasso Marco Prof. Miriam Berretta Prof. Alberto Corti Prof. Giorgio Pennestri Prof. Marco Valerio Fosso Prof. Massimo Chieli Prof. Alberto Rinero Prof. Biell Adriano Prof. Marco Mezzalama Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Oreste Calliano Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Michele Sesta Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Oreste Calliano Prof. La Torre Maria Enza Prof. Giorgio Re sta Prof. Roberto Nania Prof. Paco D’Onofrio Prof. Giulio Ghetti Prof. D’Onofrio Paco Prof. Beniamino Caravita di Toritto Prof. Carlo Andrea Bollino Prof. Domenico Siniscalco Prof. Franco Ferrarotti Prof. Lucio Villari Prof. Tedeschini Federico Prof. Sandro Gozi Prof. Alessandro Fusacchia 1998 21 23 1998 24 2007 26 1998 28 1998 30 31 2006 2007 2004 1997 2003 2008 32 34 35 36 37 AREA SCIENZE TURISTICHE L'Unione Europea: dai Trattati istitutivi alla Convenzione per la Costituzione INSEGNAMENTO Marketing del turismo Metodologia e tecnica della ricerca archeologica Museologia e storia del collezionismo 10 ORE VIDEO Prof. Gian Piero Orsello DOCENTI VIDEO 2003 ANNO EDIZIONE 38 PAG. 40 Prof. Giovanni Peroni Prof. Fabiola Sfodera Prof. Tommaso Sediari 2001 30 Prof. Enrico Acquaro 2000 20 Prof. Maria Grazia Marzi Prof. Giovanni Costa Prof. Cristiana Compagno Prof. Arnaldo Camuffo Prof. Paolo Costa Prof. Mara Manente Prof. Jan Van der Borg Prof. Paolo Zenoni Prof. Emilio Reyneri Prof. Ivana Fellini Prof. Guido Martinotti Prof. Ota De Leonardis Prof. Walter Santagata Prof. Nicolò Costa Prof. Emilio Reyneri Prof. Carmen Leccardi Prof. Guido Martinotti Prof. Nicolò Costa Prof. Sonia Stefanizzi Prof. Paolo Zenoni Prof. Barbara Sega Prof. Alessandro Cecchi Paone Prof. Alessandro Cecchi Paone Prof. Nicolò Leotta Prof. Cristiano Mutti Prof. Luca Liberatore Prof. Marco Capovilla 2003 42 1999 43 2000 44 2004 2004 45 46 2001 47 2002 2004 48 49 2005 50 2004 2000 2005 51 52 54 2004 55 2003 56 Organizzazione aziendale 20 Politica economica del turismo 20 Pratica dello spettacolo 12 Professioni del tempo libero 12 Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio 20 Sociologia del mercato del lavoro Sociologia della cultura 20 4 Sociologia per Scienze del turismo 12 Spettacolo e territorio Storia dell’arte contemporanea 12 40 Tecnica del documentario turistico 12 Teoria e storia del documentario turistico 12 Turismo urbano 12 3 39 41 AREA SCIENZE TURISTICHE 4 AREA SCIENZE TURISTICHE Analisi e progettazione reti territoriali per il turismo Nicolò Costa - Università di Milano Marina Rossi - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Progettare e programmare lo sviluppo turistico locale Nicolò Costa Lezione n. 2: La destinazione tra comunità e sistema Nicolò Costa Lezione n. 3: Made in Italy e sistema turistico Nicolò Costa Lezione n. 4: Analisi del capitale pro-turistico Nicolò Costa Lezione n. 5: Analisi del glocalismo espansivo Nicolò Costa Lezione n. 6: I metodi PVCSP e PVGE e la progettazione di un STL Nicolò Costa Lezione n. 7: Censimento e miglioramento delle risorse Nicolò Costa Lezione n. 8: Analisi della domanda e preparazione del programma Nicolò Costa Lezione n. 9: Piano di sviluppo, promozione e comunicazione Nicolò Costa Lezione n. 10: Gestione dell’accoglienza e misurazione del successo Nicolò Costa Lezione n. 11: Il philosophic practitioner Nicolò Costa Lezione n. 12: Il turismo locale per capire il mondo e promuovere le comunità Marina Rossi locali 5 AREA SCIENZE TURISTICHE Antiche civiltà del Mediterraneo Louis Godart - Università di Napoli Federico II Marxiano Melotti - Università di Milano Bicocca Davide Ciafaloni- Università di Milano Bicocca Eva Cantarella- Università di Milano Bicocca Luciana Jacobelli - Università di Milano Bicocca Anno Edizione 2003 Lezione n. 1: Il mondo classico e i suoi antecedenti Louis Godart Lezione n. 2: La nascita dei primi palazzi Louis Godart Lezione n. 3: L’età neopalaziale: l’ architettura Louis Godart Lezione n. 4: Le arti in età neopalaziale Louis Godart Lezione n. 5: Creta e il Mediterraneo in età neopalaziale Louis Godart Lezione n. 6: Micene intorno al XVII - XVI sec. a.C. Louis Godart Lezione n. 7: I regni micenei del continente: Micene, Tirinto, Midea Louis Godart Lezione n. 8: Verso la Grecia classica Louis Godart Lezione n. 9: La civiltà fenicia Davide Ciafaloni Lezione n. 10: La civiltà punica Davide Ciafaloni Lezione n. 11: I siti fenici e punici in Sardegna (I Parte) Davide Ciafaloni Lezione n. 12: I siti fenici e punici in Sardegna ( II Parte) Davide Ciafaloni Lezione n. 13: Da Micene alla polis Eva Cantarella Lezione n. 14: La nascita del diritto Eva Cantarella Lezione n. 15: La polis Eva Cantarella Lezione n. 16: La donna nel mondo greco Eva Cantarella Lezione n. 17: Il teatro Marxiano Melotti Lezione n. 18: Il santuario e la divinazione Marxiano Melotti Lezione n. 19: I riti di passaggio Marxiano Melotti Lezione n. 20: I miti greci in Sicilia Marxiano Melotti Lezione n. 21: La colonizzazione greca della Sicilia Marxiano Melotti Lezione n. 22 Siracusa: storia e cultura Marxiano Melotti Lezione n. 23: Siracusa: i monumenti Marxiano Melotti Lezione n. 24: Mito, folclore e turismo: la festa di S. Lucia a Siracusa Marxiano Melotti Lezione n. 25: Roma: elementi di storia sociale e costituzionale Eva Cantarella Lezione n. 26: I romani e la pena di morte Eva Cantarella Lezione n. 27: La condizione della donna a Roma Eva Cantarella Lezione n. 28: Pompei: storia e cultura Luciana Jacobelli Lezione n. 29: Un giorno a Pompei: la vita pubblica Luciana Jacobelli Lezione n. 30: Le donne e l’amore a Pompei Eva Cantarella 6 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 31: I gladiatori a Pompei Luciana Jacobelli Lezione n. 32: Le terme. Le terme suburbane di Pompei Luciana Jacobelli Lezione n. 33: La romanizzazione del Mediterraneo Marxiano Melotti Lezione n. 34: Viaggi e turismo nel mondo greco-romano Marxiano Melotti Lezione n. 35: Tecnologia, archeologia e turismo Marxiano Melotti 7 AREA SCIENZE TURISTICHE Antiche civiltà del Mediterraneo Louis Godart - Università di Napoli Federico II Marxiano Melotti - Università di Milano Bicocca Davide Ciafaloni- Università di Milano Bicocca Eva Cantarella- Università di Milano Bicocca Luciana Jacobelli - Università di Milano Bicocca Anno Edizione 2005 Lezione n. 1: Il mondo classico e i suoi antecedenti Louis Godart Lezione n. 2: Il Mare degli antichi Marxiano Melotti Lezione n. 3: Atlantide da Platone a Santorino. Mito, storia e archeologia - I Parte Marxiano Melotti Lezione n. 4: Atlantide da Platone a Santorino. Mito, storia e archeologia - II Parte Marxiano Melotti Lezione n. 5: La civiltà minoico - micenea: Creta Thera e la civilità minoica Davide Ciafaloni Lezione n. 6: La civiltà minoico - micenea: Micene e la civiltà micenea Davide Ciafaloni Lezione n. 7: Da Micene alla Polis Eva Cantarella Lezione n. 8: La guerra di Troia: mito, storia e archeologia Marxiano Melotti Lezione n. 9: La civiltà fenicia Davide Ciafaloni Lezione n. 10: La civiltà punica Davide Ciafaloni Lezione n. 11: I siti fenici e punici in Sardegna (I Parte) Davide Ciafaloni Lezione n. 12: I siti fenici e punici in Sardegna ( II Parte) Davide Ciafaloni Lezione n. 13: Tra Oriente e Occidente: l’acropoli di Atene da Pericle al turismo di Marxiano Melotti massa Lezione n. 14: La nascita del diritto Eva Cantarella Lezione n. 15: La polis Eva Cantarella Lezione n. 16: La donna nel mondo greco Eva Cantarella Lezione n. 17: Il teatro Marxiano Melotti Lezione n. 18: Il santuario e la divinazione Marxiano Melotti Lezione n. 19: I riti di passaggio Marxiano Melotti Lezione n. 20: I miti greci in Sicilia Marxiano Melotti Lezione n. 21: La colonizzazione greca della Sicilia Marxiano Melotti Lezione n. 22 Siracusa: storia e cultura Marxiano Melotti Lezione n. 23: Siracusa: i monumenti Marxiano Melotti Lezione n. 24: Mito, folclore e turismo: la festa di S. Lucia a Siracusa Marxiano Melotti Lezione n. 25: Roma: elementi di storia sociale e costituzionale Eva Cantarella Lezione n. 26: I romani e la pena di morte Eva Cantarella Lezione n. 27: La condizione della donna a Roma Eva Cantarella Lezione n. 28: Pompei: storia e cultura Luciana Jacobelli Lezione n. 29: Un giorno a Pompei: la vita pubblica Luciana Jacobelli 8 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 30: Le donne e l’amore a Pompei Eva Cantarella Lezione n. 31: I gladiatori a Pompei Luciana Jacobelli Lezione n. 32: Le terme. Le terme suburbane di Pompei Luciana Jacobelli Lezione n. 33: La romanizzazione del Mediterraneo Marxiano Melotti Lezione n. 34: Viaggi e turismo nel mondo greco-romano Marxiano Melotti Lezione n. 35: Tecnologia, archeologia e turismo Marxiano Melotti 9 AREA SCIENZE TURISTICHE Antiche civiltà del Mediterraneo Seminari Luciana Jacobelli - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Il commercio e le attività commerciali Luciana Jacobelli Lezione n. 2: Un giorno a Pompei: la vita privata Luciana Jacobelli 10 AREA SCIENZE TURISTICHE Antichità romane Filippo Coarelli - Università di Perugia Lezione n. 1: Introduzione Filippo Coarelli Lezione n. 2: L’Italia preromana Filippo Coarelli Lezione n. 3: Roma in età arcaica Filippo Coarelli Lezione n. 4: Ideologia della conquista e dell’integrazione Filippo Coarelli Lezione n. 5: L’inizio dell’espansione Filippo Coarelli Lezione n. 6: Le conquiste del IV e III secolo a. C. Filippo Coarelli Lezione n. 7: Fine della conquista e organizzazione dell’Italia Filippo Coarelli Lezione n. 8: Il sistema delle tribù Filippo Coarelli Lezione n. 9: L’esercito romano e i socii Filippo Coarelli Lezione n. 10: L’Italia nel II secolo a. C. Filippo Coarelli Lezione n. 11: Lo sfruttamento della conquista Filippo Coarelli Lezione n. 12: Cittadinanza romana ed emigrazione italica Filippo Coarelli Lezione n. 13: La letteratura latina e gli italici Filippo Coarelli Lezione n. 14: La cultura figurativa romana e gli italici Filippo Coarelli Lezione n. 15: L’autoromanizzazione Filippo Coarelli Lezione n. 16: La guerra sociale Filippo Coarelli Lezione n. 17: La municipalizzazione dell’Italia Filippo Coarelli Lezione n. 18: Le guerre civili Filippo Coarelli Lezione n. 19: Tota Italia: la normalizzazione augustea Filippo Coarelli Lezione n. 20: Conclusioni: il concetto di romanizzazione Filippo Coarelli 11 AREA SCIENZE TURISTICHE Cartografia turistica Mario Boffi - Università di Milano Bicocca Mario Fondelli - Università di Firenze Massimo Rumor - Università di Padova Paolo Mogorovich - Università IUAV di Venezia Lezione n. 1: Cartografia per il management turistico Mario Boffi Lezione n. 2: Definizioni ed evoluzione storica della Cartografia Mario Fondelli Lezione n. 3: Sistemi di georeferenziamento Mario Fondelli Lezione n. 4: Classificazione delle rappresentazioni cartografiche Mario Fondelli Lezione n. 5: Proiezione diretta di Mercatore Mario Fondelli Lezione n. 6: La cartografia ufficiale italiana Mario Fondelli Lezione n. 7: La cartografia tecnica regionale Mario Fondelli Lezione n. 8: La cartografia ortofotografica Mario Fondelli Lezione n. 9: La cartografia tematica Mario Fondelli Lezione n. 10: Evoluzione informatica della cartografia Mario Fondelli Lezione n. 11: Informazione e Sistema informativo Massimo Rumor Lezione n. 12: Informazione territoriale Massimo Rumor Lezione n. 13: Il Sistema Informativo Territoriale Massimo Rumor Lezione n. 14: Le fonti dell’informazione territoriale Massimo Rumor Lezione n. 15: Rappresentazione e potenzialità dell’informazione territoriale Massimo Rumor Lezione n. 16: La rappresentazione del mondo reale in un SIT Paolo Mogorovich Lezione n. 17: Cartografia e GIS Paolo Mogorovich Lezione n. 18: La rappresentazione digitale dei dati geografici Mario Fondelli Lezione n. 19: Struttura logica dei database e gestione dei dati geografici Mario Fondelli Lezione n. 20: Guida alla ricerca dei dati sul Web e all’utilizzo del software Mario Boffi cartografico 12 AREA SCIENZE TURISTICHE Economia aziendale Massimo Saita - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Dalla ragioneria all’economia aziendale Massimo Saita Lezione n. 2: L’azienda Massimo Saita Lezione n. 3: La classificazione delle aziende Massimo Saita Lezione n. 4: La scienza economico aziendale Massimo Saita Lezione n. 5: Le attività generatrici di valore Massimo Saita Lezione n. 6: Il sistema d’impresa input/output Massimo Saita Lezione n. 7: La gestione aziendale Massimo Saita Lezione n. 8: I cicli della gestione aziendale Massimo Saita Lezione n. 9: Gli aspetti della gestione aziendale Massimo Saita Lezione n. 10: Il reddito di esercizio Massimo Saita Lezione n. 11: Costi e ricavi sospesi Massimo Saita Lezione n. 12: Costi e ricavi presunti Massimo Saita Lezione n. 13: Il capitale Massimo Saita Lezione n. 14: Il cash flow Massimo Saita Lezione n. 15: I sistemi di amministrazione e controllo Massimo Saita Lezione n. 16: I sistemi amministrativi Massimo Saita Lezione n. 17: I sistemi di controllo Massimo Saita Lezione n. 18: La determinazione dei costi Massimo Saita Lezione n. 19: I costi dei sistemi produttivi Massimo Saita Lezione n. 20: I centri di costo Massimo Saita Lezione n. 21: Costi per attività Massimo Saita Lezione n. 22: Il break-event point Massimo Saita Lezione n. 23: Il sistema organizzativo Massimo Saita Lezione n. 24: Evoluzione del pensiero organizzativo Massimo Saita Lezione n. 25: Conclusione sulle teorie organizzative Massimo Saita Lezione n. 26: Il sistema qualità Massimo Saita Lezione n. 27: I costi di qualità Massimo Saita Lezione n. 28: Le strategie e politiche aziendali Massimo Saita Lezione n. 29: Le strategie competitive Massimo Saita Lezione n. 30: Vantaggio di costo e di differenziazione Massimo Saita Lezione n. 31: La logistica: material handling Massimo Saita Lezione n. 32: La logistica: scorta e distribuzione fisica Massimo Saita Lezione n. 33: La produzione: strategie e politiche Massimo Saita Lezione n. 34: La gestione della produzione Massimo Saita Lezione n. 35: Il marketing strategico Massimo Saita 13 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 36: Il marketing operativo Massimo Saita Lezione n. 37: Lo sviluppo tecnologico Massimo Saita Lezione n. 38: Gli approvvigionamenti e lo sviluppo delle risorse umane Massimo Saita Lezione n. 39: Lo scenario mondiale delle aziende (1995) Massimo Saita Lezione n. 40: Lo scenario italiano delle aziende (1995) Massimo Saita 14 AREA SCIENZE TURISTICHE Economia del turismo Flavio Delbono - Università di Bologna Giulio Ecchia - Università di di Bologna Lezione n. 1: L’economia del turismo: contenuto e strumenti Flavio Delbono Lezione n. 2: La dimensione quantitativa del fenomeno turistico Flavio Delbono Lezione n. 3: Il turista come consumatore Flavio Delbono Lezione n. 4: La domanda dei beni e servizi turistici Flavio Delbono Lezione n. 5: La produzione nei settori turistici Flavio Delbono Lezione n. 6: Il settore turistico Flavio Delbono Lezione n. 7: Il turismo nella contabilità nazionale Flavio Delbono Lezione n. 8: La bilancia turistica italiana Flavio Delbono Lezione n. 9: La struttura dell’offerta turistica Flavio Delbono Lezione n. 10: L’organizzazione dell’offerta turistica Flavio Delbono Lezione n. 11: Mercati imperfetti Giulio Ecchia Lezione n. 12: Contratti e asimmetrie informative Giulio Ecchia Lezione n. 13: Le imprese turistiche Giulio Ecchia Lezione n. 14: Organizzazione e risorse umane Giulio Ecchia Lezione n. 15: Relazioni orizzontali fra imprese Giulio Ecchia Lezione n. 16: Relazioni verticali fra imprese Giulio Ecchia Lezione n. 17: La qualità dei servizi turistici Giulio Ecchia Lezione n. 18: Reti informative e servizi turistici Giulio Ecchia Lezione n. 19: Turismo ambientale Flavio Delbono Lezione n. 20: Beni pubblici, esternalità e offerta turistica Flavio Delbono 15 AREA SCIENZE TURISTICHE Economia dell’ambiente Pierluigi Sacco - IUAV di Venezia Lezione n. 1: Introduzione all’economia dell’ambiente: L’economia come Pierluigi Sacco sistema aperto Lezione n. 2: La nave spaziale terra: L’ambiente come risorsa economica Pierluigi Sacco Lezione n. 3: Efficienza economica e scelte ambientali: La produzione del Pierluigi Sacco benessere e la tutela dei diritti Lezione n. 4: L’economia come processo circolare: Il bilancio ambientale delle Pierluigi Sacco risorse economiche Lezione n. 5: La sostenibilità: Dare un futuro allo sviluppo Pierluigi Sacco Lezione n. 6: I fondamenti dell’economica di mercato: Un’introduzione Pierluigi Sacco Lezione n. 7: Fallimenti del mercato ed economia dell’ambiente: I limiti ambientali Pierluigi Sacco dell’iniziativa privata Lezione n. 8: L’intervento pubblico e i suoi limiti: Le molte facce del benessere Pierluigi Sacco Lezione n. 9: Analisi, costi-benefici. I concetti fondamentali Pierluigi Sacco Lezione n. 10: Analisi costi-benefici: Dare un valore al futuro Pierluigi Sacco Lezione n. 11: La valutazione economica: Come valutare ciò che non ha prezzo Pierluigi Sacco Lezione n. 12: Le metodologie di valutazione economica: “Dare i numeri Pierluigi Sacco all’ambiente ...” Lezione n. 13: Le metodologie di valutazione economica: Rivelare le preferenze Pierluigi Sacco per i beni ambientali Lezione n. 14: Le metodologie di valutazione economica: Chiedere non costa Pierluigi Sacco nulla ... e rispondere Lezione n. 15: Il mercato come strumento di tutela ambientale: Chi inquina paga? Pierluigi Sacco Lezione n. 16: Il teorema di Coase: Chi paga ha sempre ragione? Pierluigi Sacco Lezione n. 17: La tassazione delle attività inquinanti: Una soluzione Pierluigi Sacco “Problematica” Lezione n. 18: Impostazioni o standard? Un dilemma complesso Pierluigi Sacco Lezione n. 19: Le risorse rinnovabili: Investire nel benessere di domani Pierluigi Sacco Lezione n. 20: Le risorse non rinnovabili: Oggi o domani Pierluigi Sacco 16 AREA SCIENZE TURISTICHE Economia e gestione dell’ambiente Marco Grasso - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Ambiente, crescita economica, governance ambientale Marco Grasso Lezione n. 2: L’analisi economica dell’ambiente Marco Grasso Lezione n. 3: Lo sviluppo sostenibile Marco Grasso Lezione n. 4: Strumenti di politica ambientale Marco Grasso Lezione n. 5: L’industria turistica e l’ambiente Marco Grasso 17 AREA SCIENZE TURISTICHE Economia e gestione delle imprese agenziali e di trasporto Miriam Berretta - Università di Perugia Alberto Corti Giorgio Pennestri Marco Valerio Fosso Massimo Chieli Alberto Rinero Adriano Biell Lezione n. 1: Prodotto turistico e servizi turistici Miriam Berretta Lezione n. 2: Peculiarità dei servizi. Distribuzione e funzioni assolute Miriam Berretta Lezione n. 3: Canali distributivi nel settore turistico Miriam Berretta Lezione n. 4: Canali distributivi nel settore Case history: agenzie di incoming Miriam Berretta Lezione n. 5: Panoramica del settore turistico europeo ed italiano Miriam Berretta Lezione n. 6: Case history: associazione di categoria Alberto Corti Lezione n. 7: Impostazioni strategiche e arena competitiva Miriam Berretta Lezione n. 8: Vantaggio competitivo e catena del valore Miriam Berretta Lezione n. 9: Case history: gestione aereoportuale Giorgio Pennestri Lezione n. 10: Case history: imprese autonoleggi Marco Valerio Fosso Lezione n. 11: Logistica in entrata e attività operativa Miriam Berretta Lezione n. 12: Pricing per le imprese di viaggio Miriam Berretta Lezione n. 13: Yield managment nel settore aereo Miriam Berretta Lezione n. 14: Attività primarie - attività di supporto Miriam Berretta Lezione n. 15: Case history: gestione risorse umane? Massimo Chieli Lezione n. 16: Finanza e controllo di gestione Miriam Berretta Lezione n. 17: Forme di aggregazione (I parte) Miriam Berretta Lezione n. 18: Case history: Strategie di integrazione per i tour operator Alberto Rinero Lezione n. 19: Case history: Strategie di aggregazione nelle agenzie di viaggio Adriano Biella dettaglianti Lezione n. 20: Forme di aggregazione (II parte) Miriam Berretta 18 AREA SCIENZE TURISTICHE Economia e gestione delle imprese ricettive e ristorative Luigi De Simone Niquesa - Università di Perugia Lezione n. 1: Il sistema turistico Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 2: L’offerta turistica e ricettiva Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 3: Significato e contenuto del management Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 4: Servizi e reparti Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 5: Il macro reparto “Appartamento” Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 6: Il macro reparto “Ristorazione” Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 7: Formazione dei risultati di esercizio Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 8: Il sistema dei prezzi Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 9: Il sistema dei ricavi Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 10: Il sistema dei costi (I parte) Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 11: Il sistema dei costi (II parte) Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 12: Il budget Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 13: L’amministrazione Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 14: Scritture e flussi contabili Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 15: Contabilità Manageriale Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 16: Reporting Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 17: Marketing management Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 18: Revenue management Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 19: Le Risorse Umane Luigi De Simone Niquesa Lezione n. 20: Staff Management Luigi De Simone Niquesa 19 AREA SCIENZE TURISTICHE Geografia del turismo Giacomo Corna Pellegrini - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Da dove vengono le diversità tra le varie regioni del mondo Giacomo Corna Pellegrini (che la geografia appunto studia)? Lezione n. 2: Le grandi novità del XX Secolo Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 3: La ricchezza della diversità Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 4: Viaggiare per capire il mondo Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 5: L’evoluzione storica del turismo Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 6: Turismo e difesa dell’ambiente Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 7: La dimensione ludica del paesaggio Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 8: Il turismo come esperienza culturale Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 9: Viaggiare guardando in faccia la gente Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 10: Il viaggio di gruppo non è solo turismo Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 11: Le tipologie del turismo in Italia Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 12: I lidi ferraresi Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 13: Geografia turistica dei paesi europei e mediterranei Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 14: Il bacino mediterraneo e il Medio Oriente come luogo di incontro di Giacomo Corna Pellegrini culture diverse Lezione n. 15: Marocco alla scoperta del sud Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 16: Norvegia del Nord e Lapponia Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 17: Geografia turistica dei Paesi Extraeuropei Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 18: I paesi asiatici con valenza turistica: La Regione India, il sud-est Giacomo Corna Pellegrini asiatico, la Cina Lezione n. 19: Nord America Tra New York e la California Giacomo Corna Pellegrini Lezione n. 20: Australia 6000 km da Darwin a Perth Giacomo Corna Pellegrini 20 AREA SCIENZE TURISTICHE Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche Paolo Desinano - Università di Perugia Lezione n. 1: Introduzione generale. Gestione delle tecnologia Paolo Desinano Lezione n. 2: Informatica aziendale e efficacia Paolo Desinano Lezione n. 3: Informatica informazione, dati, conoscenza Paolo Desinano Lezione n. 4: Problemi Paolo Desinano Lezione n. 5: Algoritmi e programmi Paolo Desinano Lezione n. 6: Architettura e gestione di un’applicazione software Paolo Desinano Lezione n. 7: L’informazione in azienda Paolo Desinano Lezione n. 8: Il sistema informativo Paolo Desinano Lezione n. 9: Tipologie di sistemi informativi Paolo Desinano Lezione n. 10: Sistemi informativi. Componenti hardware Paolo Desinano Lezione n. 11: Sistemi informativi. Componenti software Paolo Desinano Lezione n. 12: Informatica e strategia aziendale Paolo Desinano Lezione n. 13: Costruzione del vantaggio competitivo Paolo Desinano Lezione n. 14: Informatica e vantaggio competitivo Paolo Desinano Lezione n. 15: Analisi & Pianificazione strategica dell’informatica Paolo Desinano Lezione n. 16: Strategia e imprese di servizi Paolo Desinano Lezione n. 17: Informatica & vantaggio competititvo nelle imprese di servizi Paolo Desinano Lezione n. 18: Informatica e arena competitiva nei viaggi Paolo Desinano Lezione n. 19: L’Informatica nella catena del valore dell’Agenzia di Viaggio (I Paolo Desinano Parte) Lezione n. 20: L’Informatica nella catena del valore dell’agenzia di viaggio - Paolo Desinano Sessione Lezione n. 21: L’Informatica nel sistema del valore dell’agenzia di viaggio Paolo Desinano Lezione n. 22: L’Informatica nella Catena del Valore del Tour Operator (I Parte) Paolo Desinano Lezione n. 23: L’Informatica nella Catena del Valore del Tour Operator - Sessione Paolo Desinano Lezione n. 24: L’Informatica nella Catena del Valore del Tour Operator Paolo Desinano Lezione n. 25: CRS & GDS nel settore dei viaggi Paolo Desinano Lezione n. 26: CRS & GDS nel settore dei viaggi - Sessione Paolo Desinano Lezione n. 27: Il business elettronico nel turismo Paolo Desinano Lezione n. 28: Internet e il business elettronico nel turismo Paolo Desinano Lezione n. 29: Internet nel settore dei viaggi Paolo Desinano Lezione n. 30: Informatica & Arena Competitiva nell’ospitalità Paolo Desinano Lezione n. 31: L’informatica nella catena del valore dell’albergo Paolo Desinano 21 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 32: L’informatica nella catena del valore dell’albergo - Sessione Paolo Desinano Lezione n. 33: L’informatica nella catena del valore dell’albergo Paolo Desinano Lezione n. 34: L’informatica nella catena e nel sistema del valore del ristorante Paolo Desinano Lezione n. 35: CRS & GDS nel settore dell’ospitalità Paolo Desinano Lezione n. 36: CRS & GDS nel settore dell’ospitalità - Sessione Paolo Desinano Lezione n. 37: Yield Management e imprese dell’ospitalità Paolo Desinano Lezione n. 38: Internet nel settore dell’ospitalità Paolo Desinano Lezione n. 39: Gestione di un sistema informativo Paolo Desinano Lezione n. 40: Gestione di un intervento informativo Paolo Desinano 22 AREA SCIENZE TURISTICHE Il personal computer e la rete Marco Mezzalama - Politecnico di Torino Angelo Raffaele Meo - Politecnico di Torino Lezione n. 1: Struttura e principi di funzionamento di un calcolatore: Marco Mezzalama hardware e software Lezione n. 2: Il Personal Computer: le componenti fondamentali (I parte) Marco Mezzalama Lezione n. 3: Il Personal Computer: le componenti fondamentali (II parte) Marco Mezzalama Lezione n. 4: Il sistema operativo: l’ambiente Windows Marco Mezzalama Lezione n. 5: Il sistema operativo: gestione di file e directory (I parte) Marco Mezzalama Lezione n. 6: Il sistema operativo: gestione di file e directory (II parte) Marco Mezzalama Lezione n. 7: Il sistema operativo: gestione di file e directory (III parte) Marco Mezzalama Lezione n. 8: L’ambiente Windows: gestione di risorse in rete. Virus informatici (I Marco Mezzalama parte) Lezione n. 9: Virus informatici (II parte). L’ambiente DOS. Le stampanti e la loro Marco Mezzalama gestione Lezione n. 10: Videoscrittura ed elaborazione di testi Marco Mezzalama Lezione n. 11: Il foglio elettronico (I parte) Angelo Raffaele Meo Lezione n. 12: Il foglio elettronico (II parte). Il PC multimediale (I parte) Angelo Raffaele Meo Lezione n. 13: Il PC multimediale (II parte). Il Data Base (I parte) Angelo Raffaele Meo Lezione n. 14: Il Data Base (II parte) Angelo Raffaele Meo Lezione n. 15: Trasmissione dati e modem Angelo Raffaele Meo Lezione n. 16: Reti per la trasmissione dati Angelo Raffaele Meo Lezione n. 17: ISDN - La logica di Internet Angelo Raffaele Meo Lezione n. 18: I protocolli di Internet - La posta elettronica Angelo Raffaele Meo Lezione n. 19: La navigazione su Internet Angelo Raffaele Meo Lezione n. 20: La sicurezza Angelo Raffaele Meo 23 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di diritto privato Vincenzo Franceschelli - Università di Milano Bicocca Oreste Calliano - Università di Torino Michele Sesta - Università di Bologna Anno Edizione 1998 Lezione n. 1: Il diritto privato dell’economia Vincenzo Franceschelli, Oreste Calliano, Michele Sesta Vincenzo Franceschelli Lezione n. 2: Introduzione storica Lezione n. 3: Le fonti del diritto Oreste Calliano Lezione n. 4: Il diritto privato nella Costituzione (I parte) Michele Sesta Lezione n. 5: Il diritto privato nella Costituzione (II parte) Michele Sesta Lezione n. 6: Il Codice Civile del 1942 Michele Sesta Lezione n. 7: Situazioni soggettive Michele Sesta Lezione n. 8: Persone fisiche Michele Sesta Lezione n. 9: Persone giuridiche Michele Sesta Lezione n. 10: Diritti della personalità Michele Sesta Lezione n. 11: Rapporti personali tra coniugi Michele Sesta Lezione n. 12: Rapporti patrimoniali tra coniugi Michele Sesta Lezione n. 13: Beni e proprietà Michele Sesta Lezione n. 14: Modi di acquisto della proprietà e diritti minori Michele Sesta Lezione n. 15: Il possesso Michele Sesta Lezione n. 16: Azioni a difesa della proprietà e azioni possessorie Michele Sesta Lezione n. 17: Obbligazioni: introduzione e nozione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 18: Obbligazioni II Vincenzo Franceschelli Lezione n. 19: Obbligazioni III Vincenzo Franceschelli Lezione n. 20: Obbligazioni IV Vincenzo Franceschelli Lezione n. 21: Obbligazioni V Vincenzo Franceschelli Lezione n. 22: I contratti: nozione e formazione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 23: I contratti: gli elementi essenziali e le trattative Vincenzo Franceschelli Lezione n. 24: I rapporti giuridici preparatori e le condizioni generali di contratto Vincenzo Franceschelli Lezione n. 25: Gli effetti del contratto e gli elementi accidentali Vincenzo Franceschelli Lezione n. 26: La rappresentanza. Il contratto e i terzi Vincenzo Franceschelli Lezione n. 27: Nullità, annullabilità, simulazione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 28: Rescissione e risoluzione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 29: I contratti per la circolazione dei beni: la vendita Oreste Calliano Lezione n. 30: Il contratto per la circolazione dei beni: le vendite speciali, i Oreste Calliano contratti di counter trade 24 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 31: I contratti per l’utilizzazione dei beni: la locazione, il leasing, il Oreste Calliano comodato Lezione n. 32: I contratti per la produzione di beni e l’esecuzione di servizi: Oreste Calliano l’appalto, il contratto d’opera, i contratti turistici Lezione n. 33: I contratti di credito e di garanzia: il mutuo, il factoring, la Oreste Calliano fideiussione, il bond Lezione n. 34: Le nuove frontiere della responsabilità civile Oreste Calliano Lezione n. 35: Le cause di giustificazione. La colpevolezza. La responsabilità per Oreste Calliano colpa presunta Lezione n. 36: La responsabilità oggettiva Oreste Calliano Lezione n. 37: La responsabilità civile: gli elementi costitutivi Oreste Calliano Lezione n. 38: La responsabilità del produttore Oreste Calliano Lezione n. 39: La responsabilità patrimoniale e le cause legittime di prelazione Oreste Calliano Lezione n. 40: Le garanzie reali: il pegno e l’ipoteca. Conclusione del corso: Oreste Calliano suggerimenti per uno studio attivo 25 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di diritto privato Vincenzo Franceschelli - Università di Milano Bicocca Oreste Calliano - Università degli studi di Torino Maria Enza La Torre - Università di Messina Giorgio Resta - Università degli studi di Bari Anno Edizione 2007 Lezione n. 1: Introduzione al diritto privato Vincenzo Franceschelli Lezione n. 2: Il diritto privato e la comunità internazionale Vincenzo Franceschelli Lezione n. 3: Le fonti del diritto Oreste Calliano Lezione n. 4: Le grandi codificazioni Vincenzo Franceschelli Lezione n. 5: Le codificazioni preunitarie e il codice civile del 1942 Vincenzo Franceschelli Lezione n. 6: I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche Maria Enza La Torre Lezione n. 7: I soggetti del diritto: persone giuridiche Maria Enza La Torre Lezione n. 8: Capacità, incapacità, protezione dei soggetti deboli Maria Enza La Torre Lezione n. 9: I diritti della personalità Maria Enza La Torre Lezione n. 10: Famiglia e matrimonio Maria Enza La Torre Lezione n. 11: Separazione e divorzio Maria Enza La Torre Lezione n. 12: Filiazione e adozione Maria Enza La Torre Lezione n. 13: Beni e diritti reali Maria Enza La Torre Lezione n. 14: Proprietà e possesso Maria Enza La Torre Lezione n. 15: Proprietà edilizia: diritti reali di godimento e di garanzia Maria Enza La Torre Lezione n. 16: Obbligazioni e contratti I. Obbligazioni: introduzione e nozione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 17: Obbligazioni e contratti II. Estinzione delle obbligazioni, Vincenzo Franceschelli inadempimento e mora Lezione n. 18: Obbligazioni e contratti III. Delegazione, estromissione, accollo Vincenzo Franceschelli Lezione n. 19: Obbligazioni e contratti IV. Obbligazioni pecuniarie - il danaro - Vincenzo Franceschelli l’Euro Lezione n. 20: Il contratto: nozione e formazione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 21: Gli effetti del contratto. Caparra confirmatoria, penitenziale, Vincenzo Franceschelli clausola penale Lezione n. 22: Le condizioni generali di contratto Vincenzo Franceschelli Lezione n. 23: Le trattative e i rapporti giuridici preparatori Vincenzo Franceschelli Lezione n. 24: L’interpretazione del contratto - rappresentanza Vincenzo Franceschelli Lezione n. 25: Il contratto e i terzi Vincenzo Franceschelli Lezione n. 26: Il contratto: la invalidità Vincenzo Franceschelli Lezione n. 27: Il contratto nel suo momento patologico: rescissione, risoluzione Vincenzo Franceschelli Lezione n. 28: I contratti per la circolazione dei beni - la vendita 26 Oreste Calliano AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 29: Le vendite speciali Oreste Calliano Lezione n. 30: I contratti per l’utilizzazione dei beni - la locazione Oreste Calliano Lezione n. 31: Le nuove frontiere della responsabilità civile Giorgio Resta Lezione n. 32: La responsabilità civile: gli elementi costitutivi Giorgio Resta Lezione n. 33: La colpevolezza. Le cause di giustificazione Giorgio Resta Lezione n. 34: La responsabilità oggettiva Giorgio Resta Lezione n. 35: La responsabilità del produttore Giorgio Resta 27 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di diritto pubblico Roberto Nania - Università di Bologna Paco D’Onofrio - Università di Bologna Giulio Ghetti - Università di Bologna Anno Edizione 1998 Lezione n. 1: Diritto Pubblico. Costituzione. Forma di Stato Roberto Nania Lezione n. 2: Rigidità Costituzionale. Procedimento di Revisione. Principi Roberto Nania fondamentali (I parte) Lezione n. 3: Principi fondamentali (II parte). Le libertà inviolabili (I parte) Roberto Nania Lezione n. 4: Le garanzie della libertà personale. Le libertà inviolabili (II parte) Roberto Nania Lezione n. 5: Le altre libertà individuali. La libertà di manifestazione del pensiero Roberto Nania Lezione n. 6: Le libertà collettive. Partiti politici Roberto Nania Lezione n. 7: Sindacati e tutela del lavoro. Libertà economiche (I parte) Roberto Nania Lezione n. 8: Libertà economiche (II parte). Doveri inderogabili Roberto Nania Lezione n. 9: Diritto di voto e sistemi elettorali. Forme di governo. Parlamento (I Roberto Nania parte) Lezione n. 10: Parlamento (II parte). La posizione dei parlamentari. Procedimento Roberto Nania legislativo (I parte) Lezione n. 11: Procedimento legislativo (II parte). Referendum Roberto Nania Lezione n. 12: Governo (I parte). Vicende rapporto fiduciario. Poteri normativi Roberto Nania Lezione n. 13: Governo (II parte). Presidente della Repubblica (I parte) Roberto Nania Lezione n. 14: Presidente della Repubblica (II parte). Organi ausiliari Roberto Nania Lezione n. 15: Ordinamento giurisdizionale Paco D’Onofrio Lezione n. 16: Ordinamento regionale Paco D’Onofrio Lezione n. 17: Enti Locali - Corte costituzionale (I parte) Paco D’Onofrio Lezione n. 18: Corte costituzionale (II parte) Roberto Nania Lezione n. 19: Corte costituzionale (III parte). Sistema fonti normative (I parte) Roberto Nania Lezione n. 20: Sistema fonti normative (II parte). Progetto revisione costituzionale Roberto Nania Lezione n. 21: La pubblica amministrazione nella Costituzione Giulio Ghetti Lezione n. 22: Cittadino e pubblica amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 23: L’organizzazione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 24: Dall’organizzazione per enti a quella per autorità indipendenti Giulio Ghetti Lezione n. 25: Il rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni Giulio Ghetti Lezione n. 26: La responsabilità della pubblica amministrazione e dei funzionari Giulio Ghetti Lezione n. 27: Il federalismo amministrativo e la riforma dell’amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 28: L’attività amministrativa di diritto pubblico Giulio Ghetti Lezione n. 29: Il procedimento (I parte) Giulio Ghetti Lezione n. 30: Il procedimento (II parte) Giulio Ghetti 28 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 31: L’atto amministrativo Giulio Ghetti Lezione n. 32: La partecipazione amministrativa e gli accordi Giulio Ghetti Lezione n. 33: La semplificazione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 34: I mezzi dell’azione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 35: Le patologie dell’azione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 36: I ricorsi amministrativi Giulio Ghetti Lezione n. 37: Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 38: Giurisdizione amminnistrativa e pubblica amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 39: L’amministrazione pubblica dell’economia Giulio Ghetti Lezione n. 40: Urbanistica e edilizia Giulio Ghetti 29 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di diritto pubblico - Seminari Paco D’Onofrio - Università di Bologna Lezione n. 1: Seminario 1 - Storia costituzionale Paco D’Onofrio Lezione n. 2: Seminario 2 - Sistemi elettorali Paco D’Onofrio Lezione n. 3: Seminario 3 - Procedimento referendario Paco D’Onofrio Lezione n. 4: Seminario 4 - Commissioni d’inchiesta Paco D’Onofrio Lezione n. 5: Seminario 5 - Strumenti giuridici Paco D’Onofrio 30 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di diritto pubblico Beniamino Caravita di Toritto – Università di Roma La Sapienza Anno Edizione 2006 Lezione n. 1: Nozioni fondamentali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 2: Le fonti del diritto Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 3: Forme di Stato e forme di Governo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 4: Il Capo dello Stato nell’ordinamento costituzionale italiano Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 5: Sistemi elettorali e corpo elettorale (inquadramento generale) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 6: I sistemi elettorali vigenti in Italia Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 7: Il Parlamento (parte I) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 8: Il Parlamento (parte II) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 9: Il procedimento legislativo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 10: La revisione costituzionale e le leggi costituzionali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 11: Il referendum abrogativo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 12: La formazione del Governo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 13: La composizione del Governo. La Pubblica Amministrazione Beniamino Caravita di Toritto (principi e organizzazione) Lezione n. 14: Atti con forza di legge Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 15: I regolamenti Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 16: La Pubblica Amministrazione (l’azione dei pubblici poteri) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 17: Le autorita’ amministrative indipendenti Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 18: Le regioni dell’ordinamento costituzionale Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 19: Regioni e fonti (parte prima) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 20: Regioni e fonti (parte seconda) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 21: Le autonomie locali. L’autonomia finanziaria delle Regioni e Beniamino Caravita di Toritto degli enti locali Lezione n. 22: L’Unione Europea (parte prima) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 23: L’Unione Europea (parte seconda) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 24: Storia e struttura dei diritti fondamentali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 25: Le liberta’ individuali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 26: Le liberta’ collettive. I diritti sociali ed economici Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 27: La giustizia costituzionale Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 28: La tipologia delle decisioni della Corte Costituzionale Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 29: La giurisdizione (parte prima) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 30: La giurisdizione (parte seconda) Beniamino Caravita di Toritto 31 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di economia politica Carlo Andrea Bollino - Università di Perugia Domenico Siniscalco - Università di Torino Lezione n. 1: Introduzione di economia politica Carlo Andrea Bollino Lezione n. 2: Scelte e preferenze Carlo Andrea Bollino Lezione n. 3: La domanda individuale Carlo Andrea Bollino Lezione n. 4: La domanda di mercato Carlo Andrea Bollino Lezione n. 5: La produzione Carlo Andrea Bollino Lezione n. 6: I costi di breve periodo Carlo Andrea Bollino Lezione n. 7: I costi di lungo periodo Carlo Andrea Bollino Lezione n. 8: L’impresa in concorrenza Carlo Andrea Bollino Lezione n. 9: L’equilibrio in concorrenza perfetta Carlo Andrea Bollino Lezione n. 10: Monopolio Carlo Andrea Bollino Lezione n. 11: Teoria dei giochi Carlo Andrea Bollino Lezione n. 12: Oligopolio Carlo Andrea Bollino Lezione n. 13: Fondamenti di economia del benessere Carlo Andrea Bollino Lezione n. 14: Teoremi del benessere ed equilibrio economico generale Carlo Andrea Bollino Lezione n. 15: Equilibrio economico generale (II): frontiera delle possibilità Carlo Andrea Bollino produttive Lezione n. 16: Economia dell’intervento pubblico Carlo Andrea Bollino Lezione n. 17: Tassazione esternalità e preferenze veritiere Carlo Andrea Bollino Lezione n. 18: Scelte pubbliche Carlo Andrea Bollino Lezione n. 19: Applicazioni teoria della domanda Carlo Andrea Bollino Lezione n. 20: Economia della regolazione Carlo Andrea Bollino Lezione n. 21: Ambiente globale e accordi tra stati sovrani Domenico Siniscalco Lezione n. 22: Quadro generale di macroeconomia Carlo Andrea Bollino Lezione n. 23: L’attività economica aggregata in cifre Carlo Andrea Bollino Lezione n. 24: Domanda e Offerta Aggregata Carlo Andrea Bollino Lezione n. 25: Lavoro e Disoccupazione Carlo Andrea Bollino Lezione n. 26: Inflazione e curva di Phillips Carlo Andrea Bollino Lezione n. 27: Consumo Carlo Andrea Bollino Lezione n. 28: Investimenti Carlo Andrea Bollino Lezione n. 29: Modello Reddito e Spesa Carlo Andrea Bollino Lezione n. 30: Il moltiplicatore Carlo Andrea Bollino Lezione n. 31: Domanda di Moneta Carlo Andrea Bollino 32 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 32: La Banca Centrale Carlo Andrea Bollino Lezione n. 33: Il Modello IS-LM Carlo Andrea Bollino Lezione n. 34: L’equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Carlo Andrea Bollino Carlo Andrea Bollino Lezione n. 35: Politica Monetaria e Fiscale Lezione n. 36: Settore Estero Carlo Andrea Bollino Lezione n. 37: Modello Mundell Fleming Carlo Andrea Bollino Lezione n. 38: Disavanzo Pubblico Carlo Andrea Bollino Lezione n. 39: Welfare e previdenza Carlo Andrea Bollino Lezione n. 40: L’unione Monetaria Europea Carlo Andrea Bollino 33 AREA SCIENZE TURISTICHE Istituzioni di sociologia Franco Ferrarotti – Università di Roma La Sapienza Lezione n. 1: La sociologia come scienza Franco Ferrarotti Lezione n. 2: Le origini della sociologia Franco Ferrarotti Lezione n. 3: Indirizzi fondamentali Franco Ferrarotti Lezione n. 4: Interazione tra la sociologia e le altre scienze Franco Ferrarotti Lezione n. 5: Sociologia e storia Franco Ferrarotti Lezione n. 6: Concetto di società Franco Ferrarotti Lezione n. 7: Il concetto di ruolo Franco Ferrarotti Lezione n. 8: Il concetto di gruppo Franco Ferrarotti Lezione n. 9: Dal gruppo alla classe Franco Ferrarotti Lezione n. 10: La frantumazione delle classi sociali Franco Ferrarotti Lezione n. 11: Visioni della società Franco Ferrarotti Lezione n. 12: Il potere e l’autorità Franco Ferrarotti Lezione n. 13: Tipi di potere nella società contemporanea Franco Ferrarotti Lezione n. 14: Il potere carismatico ovvero la “sfida dell’eccezione” Franco Ferrarotti Lezione n. 15: I temi della ricerca sociologica: la socializzazione primaria Franco Ferrarotti Lezione n. 16: Il problematico rapporto tra famiglia e società Franco Ferrarotti Lezione n. 17: La famiglia come società di mercato Franco Ferrarotti Lezione n. 18: La scuola come aiuto e surrogato della famiglia Franco Ferrarotti Lezione n. 19: Dall’università di elite all’università di massa Franco Ferrarotti Lezione n. 20: La funzione sociale della ricerca sociologica Franco Ferrarotti 34 AREA SCIENZE TURISTICHE La Storia. Problemi e dilemmi di un secolo Lucio Villari – Università di Roma III Lezione n. 1: Lezione introduttiva Lucio Villari Lezione n. 2: La Techné vittoriosa: la seconda rivoluzione industriale Lucio Villari Lezione n. 3: Spirito borghese e ideologia del capitalismo: il primo conflitto dei Lucio Villari valori (1890/1910) Lezione n. 4: Le macchine intelligenti e l’intelligenza macchina (Friederick Taylor, Lucio Villari Thorstein Veblen, il pragmatismo americano) Lezione n. 5: La prima autocritica borghese (Walter Rathenau) Lucio Villari Lezione n. 6: Il “suicidio dell’Europa” (1914/1918). La fine dei miti e il pessimismo Lucio Villari della volontà Lezione n. 7: La scoperta e il rifiuto della democrazia (dalla Repubblica di Weimar Lucio Villari al nazismo) Lezione n. 8: Il Rugged Capitalism. Il crollo del 1929. Il New Deal Lucio Villari Lezione n. 9: La democrazia “nuova” Lucio Villari Lezione n. 10: Il metodo storico e la Storia Lucio Villari 35 AREA SCIENZE TURISTICHE Legislazione del turismo Federico Tedeschini – Università di Roma La Sapienza Lezione n. 1: Presentazione del corso Federico Tedeschini Lezione n. 2: Definizione del turismo sotto il profilo giuridico e legislativo Federico Tedeschini Lezione n. 3: Riorganizzazione dell’intervento pubblico nel primo dopoguerra e Federico Tedeschini costruzione del modello corporativo Lezione n. 4: Secondo dopoguerra e superamento del modello corporativo Federico Tedeschini Lezione n. 5: Riforme degli anni ‘60 e creazione di un Ministero ad hoc Federico Tedeschini Lezione n. 6: Riorganizzazione degli enti turistici locali Federico Tedeschini Lezione n. 7: Anni settanta ed avvento dell’ordinamento regionale Federico Tedeschini Lezione n. 8: Completamento del sistema regionale (L. 382/75 e DPR 616/77) Federico Tedeschini Lezione n. 9: Legge quadro per il turismo: linee portanti Federico Tedeschini Lezione n. 10: Le leggi quadro sul turismo Federico Tedeschini Lezione n. 11: I sistemi turistici Federico Tedeschini Lezione n. 12: La promozione turistica collaterale Federico Tedeschini Lezione n. 13: Il contratto di viaggio Federico Tedeschini Lezione n. 14: Il contratto di viaggio (II parte) Federico Tedeschini Lezione n. 15: Il contratto di viaggio (III parte) Federico Tedeschini Lezione n. 16: Ordinamento delle attività dei beni e dei rapporti d’interesse Federico Tedeschini turistico Lezione n. 17: Gli albi delle imprese e delle professioni di interesse turistico Federico Tedeschini Lezione n. 18: Approntamenti infrastrutturali e opere strutturali attinenti al Federico Tedeschini turismo Lezione n. 19: Disciplina dei beni alberghieri e turistici Federico Tedeschini Lezione n. 20: L’Agriturismo Federico Tedeschini 36 AREA SCIENZE TURISTICHE L’unione Europea Prof. Sandro Gozi Prof. Alessandro Fusacchia Lezione n. 1: La Governance UE Sandro Gozi Lezione n. 2: Separazione dei poteri Sandro Gozi Lezione n. 3: Caratteristiche del processo decisionale e funzionamento Sandro Gozi dell’Unione Lezione n. 4: La Commissione Sandro Gozi Lezione n. 5: Il Consiglio dei Ministri Sandro Gozi Lezione n. 6: Gli strumenti giuridici della politica estera dell’Unione Europea Alessandro Fusacchia Lezione n. 7: La politica di vicinato dell’Unione Europea Alessandro Fusacchia Lezione n. 8: La politica commerciale dell’Unione Europea Alessandro Fusacchia Lezione n. 9: La politica di sviluppo Alessandro Fusacchia Lezione n. 10: Altre dimensioni della politica estera dell’Unione Europea Alessandro Fusacchia 37 AREA SCIENZE TURISTICHE L’Unione Europea: dai trattati istitutivi alla Convenzione per la Costituzione Gian Piero Orsello – Università di Roma La Sapienza Lezione n. 1: Il Trattato di Amsterdam Gian Piero Orsello Lezione n. 2: La comunitarizzazione di Schengen e la libera circolazione delle Gian Piero Orsello persone Lezione n. 3: Revisione della sussidiarietà Gian Piero Orsello Lezione n. 4: Politica estera e sicurezza comune Gian Piero Orsello Lezione n. 5: La Commissione europea da Delors a Prodi Gian Piero Orsello Lezione n. 6: Il trattato di Nizza dell’Unione Europea Gian Piero Orsello Lezione n. 7: La Carta dei diritti fondamentali Gian Piero Orsello Lezione n. 8: L’avvio dell’Unione economica e monetaria e la realizzazione Gian Piero Orsello dell’EURO Lezione n. 9: Il grande allargamento dell’Unione Europea Gian Piero Orsello Lezione n. 10: La Convenzione per la Costituzione Europea Gian Piero Orsello 38 AREA SCIENZE TURISTICHE Marketing del turismo Giovanni Peroni – Università di Perugia Fabiola Sfodera – CST Assisi Tommaso Sediari - Università di Perugia Lezione n. 1: Impostazioni e contenuti del corso Giovanni Peroni Lezione n. 2: Marketing ed economia Giovanni Peroni Lezione n. 3: Evoluzione delle distribuzioni e dei suoi costi Giovanni Peroni Lezione n. 4: Concetto e definizione di marketing Giovanni Peroni Lezione n. 5: Marketing e Manager Giovanni Peroni Lezione n. 6: Marketing Mix Giovanni Peroni Lezione n. 7: Ciclo del Marketing Giovanni Peroni Lezione n. 8: Componenti del ciclo del Marketing Giovanni Peroni Lezione n. 9: Tecniche e metodi di ricerca di mercato Giovanni Peroni Lezione n. 10: Metodo di indagine e profili di campionamento Giovanni Peroni Lezione n. 11: Altri metodi di ricerca di mercato Giovanni Peroni Lezione n. 12: Metodi dell’esperimento e dell’osservazione Giovanni Peroni Lezione n. 13: Mix promozionali e obiettivi economici Giovanni Peroni Lezione n. 14: Pubblicità: obiettivi economici e comunicazionali) Giovanni Peroni Lezione n. 15: Limiti degli investimenti promozionali Giovanni Peroni Lezione n. 16: Pubblicità redazionale e pubblicità relazionale Giovanni Peroni Lezione n. 17: Riepilogo 1° parte Giovanni Peroni Lezione n. 18: I fattori di differenzazione del marketing turistico. Caratteri Giovanni Peroni peculiari del prodotto turistico Lezione n. 19: I fattori di differenziazione del marketing turistico Giovanni Peroni Lezione n. 20: I fattori di differenzazione del marketing turistico. Caratteri del Giovanni Peroni prodotto turistico Lezione n. 21: I fattori di differenzazione del marketing turistico. Turismo Giovanni Peroni pubblico e privato Lezione n. 22: La politica del prodotto turistico. Il versante politico e Giovanni Peroni amministrativo Lezione n. 23: La politica del prodotto turistico. Il versante promozionale Giovanni Peroni Lezione n. 24: L’intelligence i compiti dell’OTP (I parte) Giovanni Peroni Lezione n. 25: L’intelligence i compiti dell’OTP (II parte) Giovanni Peroni Lezione n. 26: L’intelligence. I compiti dell’OTP (L’immagine turistica) Giovanni Peroni Lezione n. 27: L’intelligence. I compiti dell’OTP (Informazione-assistenza- Giovanni Peroni accesso) 39 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 28: Definizione di marketing turistico privato e marketing turistico Giovanni Peroni pubblico Lezione n. 29: Caratteri peculiari delle imprese turistiche Giovanni Peroni Lezione n. 30: Marketing alberghiero (I parte) Giovanni Peroni Lezione n. 31: Marketing alberghiero (II parte) Giovanni Peroni Lezione n. 32: Marketing alberghiero: business plan e politica del prodotto Giovanni Peroni Lezione n. 33: Politica del personale Giovanni Peroni Lezione n. 34: Marketing agenziale Giovanni Peroni Lezione n. 35: Segmentazione: aspetti di carattere generale Fabiola Sfodera Lezione n. 36: Le fasi della segmentazione Fabiola Sfodera Lezione n. 37: Posizionamento Fabiola Sfodera Lezione n. 38: Processi di aggregazione fra imprese ricettive Giovanni Peroni Lezione n. 39: Marketing turistico elettronico Giovanni Peroni Lezione n. 40: Politiche dell’agriturismo Tommaso Sediari 40 AREA SCIENZE TURISTICHE Metodologia e tecnica della ricerca archeologica Enrico Acquaro - Università di Bologna Lezione n. 1: Archeologia fra antropologia, storia e scienze Enrico Acquaro Lezione n. 2: L’origine dell’archeologia Enrico Acquaro Lezione n. 3: La nuova archeologia Enrico Acquaro Lezione n. 4: Le fonti antiche e la cartografia Enrico Acquaro Lezione n. 5: La fotografia aerea e il telerilevamento Enrico Acquaro Lezione n. 6: La prospezione del sottosuolo Enrico Acquaro Lezione n. 7: Le strategie dello scavo archeologico Enrico Acquaro Lezione n. 8: La pianificazione della ricerca sul campo Enrico Acquaro Lezione n. 9: Metodi di scavo: lo scavo stratigrafico e il Matrix di Harris Enrico Acquaro Lezione n. 10: Le fasi dello scavo archeoloico: la preparazione del cantiere Enrico Acquaro Lezione n. 11: La pratica dello scavo archeologico Enrico Acquaro Lezione n. 12: Trattamento dei dati dopo lo scavo Enrico Acquaro Lezione n. 13: Dalla teoria alla pratica: esempi di metodologia applicata Enrico Acquaro Lezione n. 14: Contesti specifici: lo scavo del santuario Tofet Enrico Acquaro Lezione n. 15: Archeometria dei materiali Enrico Acquaro Lezione n. 16: Un caso di interdisciplinarità applicata: il progetto Tharros Enrico Acquaro Lezione n. 17: Lo stato di conservazione dei materiali Enrico Acquaro Lezione n. 18: La datazione dei reperti Enrico Acquaro Lezione n. 19: Archeologia subacquea Enrico Acquaro Lezione n. 20: Archeologia navale Enrico Acquaro Lezione n. 21: Archeologia ambientale Enrico Acquaro Lezione n. 22: Archeologia dei paesaggi Enrico Acquaro Lezione n. 23: Archeologia della produzione Enrico Acquaro Lezione n. 24: Archeologia sociale Enrico Acquaro Lezione n. 25: Archeologia del sacro Enrico Acquaro Lezione n. 26: Archeologia fisica Enrico Acquaro Lezione n. 27: Archeologia informatica Enrico Acquaro Lezione n. 28: Archeologia sperimentale Enrico Acquaro Lezione n. 29: Rischi di conservazione e progetti di tutela Enrico Acquaro Lezione n. 30: Museologia e fruizione del bene archeologico Enrico Acquaro 41 AREA SCIENZE TURISTICHE Museologia e storia del collezionismo Maria Grazia Marzi - Università di Firenze Lezione n. 1: L’antichità classica del medioevo Maria Grazia Marzi Lezione n. 2: Il collezionismo archeologico nel XV secolo a Firenze Maria Grazia Marzi Lezione n. 3: Il collezionismo archeologico nel XV secolo a Firenze, Venezia e Maria Grazia Marzi Roma Lezione n. 4: Le imponenti collezioni archeologiche pubbliche e private nel XVI Maria Grazia Marzi secolo a Roma - Parte I Lezione n. 5: Le imponenti collezioni archeologiche pubbliche e private nel XVI Maria Grazia Marzi secolo a Roma - Parte II Lezione n. 6: Le imponenti collezioni archeologiche pubbliche e private nel XVI Maria Grazia Marzi secolo a Roma - Parte III Lezione n. 7: Le imponenti collezioni archeologiche pubbliche e private nel XVI Maria Grazia Marzi secolo a Roma - Parte IV Lezione n. 8: Le collezioni archeologiche venete del XVI secolo - Parte I Maria Grazia Marzi Lezione n. 9: Le collezioni archeologiche venete del XVI secolo - Parte II Maria Grazia Marzi Lezione n. 10: Le collezioni archeologiche nel XVI secolo a Firenze - Parte I Maria Grazia Marzi Lezione n. 11: Le collezioni archeologiche nel XVI secolo a Firenze - Parte II Maria Grazia Marzi Lezione n. 12: Le collezioni medicee a Firenze e lo sviluppo della galleria degli Maria Grazia Marzi uffizi nel XVII secolo - Parte I Lezione n. 13: Le collezioni medicee a Firenze e lo sviluppo della galleria degli Maria Grazia Marzi uffizi nel XVII secolo - Parte II Lezione n. 14: La scoperta di un nuovo settore di manufatti e le prime collezioni Maria Grazia Marzi di ceramica antica - Parte I Lezione n. 15: La scoperta di un nuovo settore di manufatti e le prime collezioni Maria Grazia Marzi di ceramica antica - Parte II Lezione n. 16: Le collezioni principesche romane del XVII secolo - Parte I Maria Grazia Marzi Lezione n. 17: Le collezioni principesche romane del XVII secolo - Parte II Maria Grazia Marzi Lezione n. 18: La scoperta di Ercolano e Pompei e la formazione delle collezioni Maria Grazia Marzi borboniche Lezione n. 19: I musei archeologici a Roma nel XVIII secolo Maria Grazia Marzi Lezione n. 20: La nascita dei musei archeologici Nazionali nel XIX secolo Maria Grazia Marzi 42 AREA SCIENZE TURISTICHE Organizzazione aziendale Giovanni Costa – Università di Padova Cristiana Compagno – Università di Udine Arnaldo Camuffo - Università Ca’ Foscari di Venezia Lezione n. 1: Come nasce il problema organizzativo Giovanni Costa Lezione n. 2: Il problema organizzativo nello sviluppo dei sistemi economici Giovanni Costa Lezione n. 3: Dai fatti alle teorie Giovanni Costa Lezione n. 4: Strategia, struttura e sistemi operativi Giovanni Costa Lezione n. 5: Le dimensioni dell’organizzazione - Attore organizzativo e Ambiente Giovanni Costa Lezione n. 6: Le dimensioni dell’organizzazione - Relazioni tra gli attori Giovanni Costa Lezione n. 7: Introduzione alla progettazione della macrostruttura Cristiana Compagno Lezione n. 8: I criteri di aggregazione delle attività Cristiana Compagno Lezione n. 9: Il coordinamento delle unita’ organizzative Cristiana Compagno Lezione n. 10: Criteri di organizzazione - Forma elementare e forma funzionale Cristiana Compagno Lezione n. 11: Dalla forma funzionale alla organizzazione a matrice Cristiana Compagno Lezione n. 12: Le forma divisionali e i gruppi di imprese Cristiana Compagno Lezione n. 13: Gruppi di imprese ed alleanze interorganizzative Cristiana Compagno Lezione n. 14: Progettare la microstruttura - I concetti base Arnaldo Camuffo Lezione n. 15: Progettare la microstruttura - Le variabili chiave Arnaldo Camuffo Lezione n. 16: Analisi delle preferenze Arnaldo Camuffo Lezione n. 17: Progetto di analisi e progettazione - Gli approcci Arnaldo Camuffo Lezione n. 18: Soluzioni alternative di organizzazione del lavoro - Le forme Arnaldo Camuffo capitalistiche Lezione n. 19: Soluzioni alternative di organizzazione del lavoro - Le forme Arnaldo Camuffo imprenditoriali e le forme collettive Lezione n. 20: Forme collettive - Gruppo di pari e Gruppo federativo 43 Arnaldo Camuffo AREA SCIENZE TURISTICHE Politica economica del turismo Paolo Costa – Università Ca’ Foscari di Venezia Mara Manente – Università Ca’ Foscari di Venezia Jan Van der Borg - Università Ca’ Foscari di Venezia Lezione n. 1: Introduzione al modulo: Politiche e sistema Paolo Costa Lezione n. 2: Sistema turistico e politiche (I parte) Paolo Costa Lezione n. 3: Sistema turistico e politiche (II parte) Mara Manente Lezione n. 4: Sistema turistico e politiche (III parte) Mara Manente Lezione n. 5: Conoscenza dei mercati e della domanda Paolo Costa Lezione n. 6: Gli scenari internazionali Mara Manente Lezione n. 7: I modelli previsionali Mara Manente Lezione n. 8: Gli impatti economici del turismo: il turismo nell’economia italiana e Mara Manente il ruolo regionale (I parte) Lezione n. 9: Gli impatti economici del turismo: il turismo nell’economia italiana e Mara Manente il ruolo regionale (II parte) Lezione n. 10: La sostenibilità Paolo Costa Lezione n. 11: La carrying capacity: il caso Venezia Paolo Costa Lezione n. 12: Gestire la destinazione come sistema Paolo Costa Lezione n. 13: I prodotti turistici come incontro tra domanda e offerta della Mara Manente destinazione (I parte) Lezione n. 14: I prodotti turistici come incontro tra domanda e offerta della Mara Manente destinazione (II parte) Lezione n. 15: Le politiche settoriali: caratteri e ruolo nel sistema turistico Paolo Costa Lezione n. 16: La gestione del turismo nelle città d’arte (I parte) Jan Van der Borg Lezione n. 17: La gestione del turismo nelle città d’arte (II parte) Jan Van der Borg Lezione n. 18: La gestione del turismo nelle città d’arte (III parte) Jan Van der Borg Lezione n. 19: Le politiche per la mobilità e l’accessibilità: servizi e infrastrutture Paolo Costa di trasporto Lezione n. 20: Turismo e trasporti: gestione della mobilità turistica 44 Mara Manente AREA SCIENZE TURISTICHE Pratica dello spettacolo Paolo Zenoni – Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Introduzione al corso Paolo Zenoni Lezione n. 2: Diritto dello spettacolo - I parte Paolo Zenoni Lezione n. 3: Diritto dello spettacolo - II parte Paolo Zenoni Lezione n. 4: Diritto dello spettacolo - III parte Paolo Zenoni Lezione n. 5: Diritto dello spettacolo - IV parte Paolo Zenoni Lezione n. 6: Diritto dello spettacolo - V parte Paolo Zenoni Lezione n. 7: Diritto dello spettacolo - VI parte Paolo Zenoni Lezione n. 8: Economia dello spettacolo - I parte Paolo Zenoni Lezione n. 9: Economia dello spettacolo - II parte Paolo Zenoni Lezione n. 10: Economia dello spettacolo - III parte Paolo Zenoni Lezione n. 11: Economia dello spettacolo - IV parte Paolo Zenoni Lezione n. 12: Organizzazione dello spettacolo Paolo Zenoni 45 AREA SCIENZE TURISTICHE Professioni del tempo libero Emilio Reyneri – Università di Milano Bicocca Ivana Fellini – Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Obiettivi. Verso la società dei servizi Emilio Reyneri Lezione n. 2: La terziarizzazione in Italia Emilio Reyneri Lezione n. 3: Come cambiano le occupazioni nella società dei servizi Emilio Reyneri Lezione n. 4: L’area occupazionale e professionale del settore turismo Ivana Fellini Lezione n. 5: Le professioni tipiche del settore turismo e l’analisi dei profili Ivana Fellini professionali Lezione n. 6: La descrizione dei profili professionali del turismo attraverso le Ivana Fellini competenze Lezione n. 7: Trasformazioni del turismo e innovazione delle figure professionali Ivana Fellini Lezione n. 8: Turismo e sviluppo locale: le figure professionali emergenti Ivana Fellini Lezione n. 9: Le forme contrattuali della flessibilità Ivana Fellini Lezione n. 10: Rapporti di lavoro subordinato non standard Ivana Fellini Lezione n. 11: Il lavoro interinale Ivana Fellini Lezione n. 12: Il lavoro parasubordinato Ivana Fellini 46 AREA SCIENZE TURISTICHE Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio Guido Martinotti – Università di Milano Bicocca Ota De Leonardis - Università di Milano Bicocca Walter Santagata - Università di Torino Nicolò Costa - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Introduzione allo sviluppo locale Guido Martinotti Lezione n. 2: La competizione tra i luoghi - La formazione della città mondiale Guido Martinotti Lezione n. 3: Le variabili sociali dello sviluppo locale Ota De Leonardis Lezione n. 4: La quantità sociale dello sviluppo locale: il capitale sociale Ota De Leonardis Lezione n. 5: La quantità sociale dello sviluppo locale: politiche e istituzioni Ota De Leonardis Lezione n. 6: Il processo economico di produzione di cultura Walter Santagata Lezione n. 7: Distretti culturali e sviluppo economico sostenibile Walter Santagata Lezione n. 8: Turismi globali e turismi locali Nicolò Costa Lezione n. 9: Regole del turismo di massa e teorie sociali Nicolò Costa Lezione n. 10: Regole del turismo sostenibile e teorie sociali Nicolò Costa Lezione n. 11: Agriturismo e turismo rurale Nicolò Costa Lezione n. 12: Giacimenti enogastronomici e turismo locale Nicolò Costa Lezione n. 13: Ecoturismo e Turismo Naturalistico Nicolò Costa Lezione n. 14: Urbanistica consensuale e città ospitale Nicolò Costa Lezione n. 15: Giubileo del duemila: politiche urbane dell’accoglienza Nicolò Costa Lezione n. 16: Il distretto turistico-culturale Nicolò Costa Lezione n. 17: Distretto ed eventi culturali Nicolò Costa Lezione n. 18: Il sistema turistico locale Nicolò Costa Lezione n. 19: La competizione tra i luoghi - La nascita del city marketing Guido Martinotti Lezione n. 20: Sviluppo locale (conclusioni) Guido Martinotti 47 AREA SCIENZE TURISTICHE Sociologia del mercato del lavoro Emilio Reyneri – Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Obiettivi, concetti e indicatori Emilio Reyneri Lezione n. 2: Chi cerca lavoro Emilio Reyneri Lezione n. 3: Disoccupazione, famiglia, welfare state Emilio Reyneri Lezione n. 4: La disoccupazione giovanile in Italia Emilio Reyneri Lezione n. 5: Miti e realtà della disoccupazione intellettuale (Parte I) Emilio Reyneri Lezione n. 6: Miti e realtà della disoccupazione intellettuale (Parte II) Emilio Reyneri Lezione n. 7: La lunga attesa del “posto” Emilio Reyneri Lezione n. 8: Come si cerca e si trova lavoro Emilio Reyneri Lezione n. 9: Donne al lavoro (Parte I) Emilio Reyneri Lezione n. 10: Donne al lavoro (Parte II) Emilio Reyneri Lezione n. 11: Nord - Sud due mercati del lavoro a confronto Emilio Reyneri Lezione n. 12: La domanda di lavoro nella società terziaria Emilio Reyneri Lezione n. 13: La composizione dell’occupazione (Parte I) Emilio Reyneri Lezione n. 14: La composizione dell’occupazione (Parte II) Emilio Reyneri Lezione n. 15: Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili (Parte I) Emilio Reyneri Lezione n. 16: Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili (Parte II) Emilio Reyneri Lezione n. 17: Lavorare senza regole Emilio Reyneri Lezione n. 18: Gli immigrati in una società terziaria e segmentata (Parte I) Emilio Reyneri Lezione n. 19: Gli immigrati in una società terziaria e segmentata (Parte II) Emilio Reyneri Lezione n. 20: Le politiche del lavoro e i servizi per l’impiego Emilio Reyneri 48 AREA SCIENZE TURISTICHE Sociologia della cultura Carmen Leccardi – Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Lo studio del tempo in una prospettiva sociologica Carmen Leccardi Lezione n. 2: Il tempo nella modernità Carmen Leccardi Lezione n. 3: Tempo e teoria sociologica Carmen Leccardi Lezione n. 4: Il tempo dei giovani, i tempi delle donne Carmen Leccardi 49 AREA SCIENZE TURISTICHE Sociologia per Scienze del turismo Guido Martinotti – Università di Milano Bicocca Nicolò Costa – Università di Milano Bicocca Sonia Stefanizzi – Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Una definizione critica di sociologia Guido Martinotti Lezione n. 2: La discontinuità della modernità Guido Martinotti Lezione n. 3: Dis-embedding, fiducia, rischio Guido Martinotti Lezione n. 4: Il lavoro Guido Martinotti Lezione n. 5: Il futuro e la città: mobilità e sapere Guido Martinotti Lezione n. 6: Teorie del turismo e della modernità Nicolò Costa Lezione n. 7: Teoria relazionale del turismo di massa Nicolò Costa Lezione n. 8: Turismo e post-modernità Nicolò Costa Lezione n. 9: La conoscenza scientifica Sonia Stefanizzi Lezione n. 10: Teoria e ricerca Sonia Stefanizzi Lezione n. 11: Il processo di ricerca Sonia Stefanizzi Lezione n. 12: La ricerca qualitativa Sonia Stefanizzi 50 AREA SCIENZE TURISTICHE Spettacolo e territorio Paolo Zenoni – Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Introduzione Paolo Zenoni Lezione n. 2: Quale spettacolo per il turismo? Paolo Zenoni Lezione n. 3: La storia del rapporto tra spettacolo e territorio (prima parte) Paolo Zenoni Lezione n. 4: La storia del rapporto tra spettacolo e territorio (seconda parte) Paolo Zenoni Lezione n. 5: La storia del rapporto tra spettacolo e territorio (terza parte) Paolo Zenoni Lezione n. 6: Altre questioni relative allo spettacolo Paolo Zenoni Lezione n. 7: Festa e concezioni del tempo Paolo Zenoni Lezione n. 8: Tempo e luogo dello spettacolo per il territorio Paolo Zenoni Lezione n. 9: I Carnevali Paolo Zenoni Lezione n. 10: Ancora su spettacolo e promozione turistica Paolo Zenoni Lezione n. 11: La progettazione dell’attivita’ di spettacolo per il territorio Paolo Zenoni Lezione n. 12: Progettare lo spettacolo per il territorio con elementi di marketing Paolo Zenoni territoriale 51 AREA SCIENZE TURISTICHE Storia dell’arte contemporanea Barbara Sega - Università di Bologna Lezione n. 1: Cézanne fra Romanticismo e Impressionismo Barbara Sega Lezione n. 2: Cézanne gli ultimi (1885-1906) Barbara Sega Lezione n. 3: Il linguaggio della sintesi: il Simbolismo Barbara Sega Lezione n. 4: Gauguin e la scuola di Pont-Aven Barbara Sega Lezione n. 5: Gauguin e Van Gogh Barbara Sega Lezione n. 6: Seurat e il Cromoluminarismo o Pointillisme Barbara Sega Lezione n. 7: Il divisionismo italiano Barbara Sega Lezione n. 8: I Fauves Barbara Sega Lezione n. 9: Il paesaggio dei Fauves Barbara Sega Lezione n. 10: Matisse Barbara Sega Lezione n. 11: Die Brucke Barbara Sega Lezione n. 12: Der Blauer Reiter Barbara Sega Lezione n. 13: La rottura dello spazio figurativo del Cubismo Barbara Sega Lezione n. 14: Delaunay e il Cubismo Orfico Barbara Sega Lezione n. 15: Futurismo Barbara Sega Lezione n. 16: Il fotodinamismo futurista Barbara Sega Lezione n. 17: Il secondo futurismo Barbara Sega Lezione n. 18: Il gruppo di Bloomsbury e l’avanguardia inglese Barbara Sega Lezione n. 19: Tatlin e Malevic e l’avanguardia in Russia Barbara Sega Lezione n. 20: Dadaismo Barbara Sega Lezione n. 21: Mondrian e la rivista De Stijl Barbara Sega Lezione n. 22: Khandinsky e Lee Al Bauhaus Barbara Sega Lezione n. 23: Secessioni ed Espressionismo Italiano Barbara Sega Lezione n. 24: Metafisica e Valori Plastici Barbara Sega Lezione n. 25: Il ritorno all’ordine Barbara Sega Lezione n. 26: Il Surrealismo Barbara Sega Lezione n. 27: Nuova Oggettività e Realismo Magico Barbara Sega Lezione n. 28: Novecento e la reazione degli Astrattisti Barbara Sega Lezione n. 29: La scuola romana, i Sei di Torino e i Chiaristi Barbara Sega Lezione n. 30: Guernica, L’Astrattismo e gli artisti di corrente Barbara Sega Lezione n. 31: Astratto-Informale Italiano: Il fronte nuovo delle arti Barbara Sega Lezione n. 32: Astratto-Informale Italiano: Forma1 e l’Astrattismo a Firenze Barbara Sega Lezione n. 33: Astratto-Informale Italiano: Il MAC Barbara Sega Lezione n. 34: Il “Gruppo degli Otto” e gli “Ultimi Naturalisti” Barbara Sega 52 AREA SCIENZE TURISTICHE Lezione n. 35: Astratto-Informale Italiano: “Spazialisti” e “Nucleari” e informale Barbara Sega “Elettromorfo” Lezione n. 36: Astratto-Informale Italiano: Burri, la vicenda di “Origine” e Barbara Sega “L’informale” a Roma Lezione n. 37: La Scultura Barbara Sega Lezione n. 38: ”L’Informel” Barbara Sega Lezione n. 39: Pollock e il Dripping Barbara Sega Lezione n. 40: La scuola di New York Barbara Sega 53 AREA SCIENZE TURISTICHE Tecnica del documentario turistico Alessandro Cecchi Paone - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Introduzione alla tecnica del documentario turistico Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 2: Le fasi del documentario turistico Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 3: I ruoli della produzione documentaria Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 4: Le tecniche di inquadratura Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 5: Le tecniche di ripresa Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 6: Il montaggio Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 7: Suoni e luci Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 8: I generi documentari Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 9: Una case history: Ulisse Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 10: Il progetto media plus Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 11: La funzione dell’audiovisivo nel turismo Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 12: Il futuro del documentario Alessandro Cecchi Paone 54 AREA SCIENZE TURISTICHE Teoria e storia del documentario turistico Alessandro Cecchi Paone - Università di Milano Bicocca Lezione n. 1: Che cos’e’ il documentario Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 2: Antecedenti del documentario: la fotografia Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 3: Storia del documentario: la fotografia Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 4: Nascita del cinema e del documentario Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 5: L’inventore del documentari: Robert Flaherty Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 6: John Grierson e il documentario educativo Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 7: Dziga Vertov e la sua sperimentazione documentaria Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 8: Documentario e televisione Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 9: I benchmark di riferimento del documentario televisivo Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 10: Regole di teoria documentaria Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 11: Documentario turistico Alessandro Cecchi Paone Lezione n. 12: Documentario e marketing territoriale Alessandro Cecchi Paone 55 AREA SCIENZE TURISTICHE Turismo urbano Nicolò Leotta - Università di Milano Bicocca Cristiano Mutti - Università di Milano Bicocca Luca Liberatore - Università di Milano Bicocca Marco Capovilla Lezione n. 1: Introduzione generale Nicolò Leotta Lezione n. 2: Lo sguardo romantico Nicolò Leotta Lezione n. 3: Dallo sguardo romantico allo sguardo turistico Nicolò Leotta Lezione n. 4: Lo sguardo artistico-descrittivo Nicolò Leotta Lezione n. 5: Lo sguardo sociale Nicolò Leotta Lezione n. 6: Dallo sguardo “del” sociale allo sguardo del colletivo Nicolò Leotta Lezione n. 7: Dallo sguardo colletivo allo sguardo globale Nicolò Leotta Lezione n. 8: Regione turistica e comunita’ locale. Case studies Nicolò Leotta Lezione n. 9: La fotografia Cristiano Mutti Lezione n. 10: Video. Breve guida alla realizzazione. Luca Liberatore Lezione n. 11: Immagine turistica e tecniche fotografiche di ripresa. Parte I Marco Capovilla Lezione n. 12: Immagine turistica e tecniche fotografiche di ripresa. Parte II Marco Capovilla 56