Materia di insegnamento: Meccanica e Macchine a fluido Programma minimo comune per i corsi di specializzazione sperimentale Meccatronica Classe 5° Meccanica: Meccanica Razionale – Resistenza dei Materiali Eventuale completamento : Completare la parte della Dinamica non svolta al quarto anno. Stabilità elastica (carico di punta) : Generalità, cause, condizione di vincolo, lunghezza libera, relazione di Eulero, rapporto di snellezza: verifica a resistenza statica o dinamica, scegliendo tra le tre soluzioni: a) metodo di Rankine, b) metodo Eulero – FS ( ferrovie dello stato), c) metodo Omega. Verifiche dimensionali Meccanica: Meccanica Applicata Perni Perni Portanti: Generalità, Perni d’estremità ed intermedi; relazioni di resistenza meccanica, pressione ammissibile, smaltimento del calore. Verifiche dimensionali, progetto e verifiche secondo le varie modalità. Perni di Spinta : Generalità, Perni di spinta d’estremità ed intermedi (a ralle); relazioni di resistenza meccanica, pressione ammissibile, smaltimento del calore. Verifiche dimensionali, progetto e verifiche secondo le varie modalità. Manovellismo di spinta rotativa Generalità: Introduzione, configurazioni con i due sistemi: biella-manovella, e stelo-testa-croce- biellamanovella. Esempi applicativi ed osservazioni. Cinematica del piede di biella: brevi richiami sul moto armonico (fisica nel biennio); piede di biella e moto armonico: confronti con leggi cinematiche, grafici velocità-angoli, accelerazione-angoli con alternative (angoli, tempo). Grafico accelerazione-corsa. Forze sul manovellismo di spinta rotativa: masse associate nei vari punti. Piede di biella: forze esterne nel caso di macchine motrici od operatrici; forze d’inerzia, forze risultanti. Esempi con grafici forze-corsa nei tre casi (forze esterne, d’inerzia, risultanti). Passaggio dai grafici forze totali-corsa al Momento motore (o resistente)-corsa ( in alternativa: corsa con angoli)con alcuni esempi Biella. : generalità e classificazioni in lente o veloci, con relative sezioni opportune. Posizioni critiche del sistema (biella-monovella) con analisi delle sollecitazioni indotte. Determinazione della forza e momento flettente massimi nelle relative posizioni. Scelta per progetto e verifiche a resistenza meccanica in relazione al tipo di biella ed alle posizioni di cui sopra: Verifica a stabilità laterale. Analisi in quadratura dei fenomeni causanti il momento flettente massimo (facoltativo). Manovella d’estremità: Generalità e criteri di scelta in relazione alla manovella intermedia (indicazione sintetica di massima); Posizioni critiche del sistema (biella-manovella), con analisi delle sollecitazioni indotte. Progetto e verifiche dei due perni componenti la manovella nelle posizioni di cui sopra; proporzionamento del corpo di manovella con verifiche sempre nelle posizioni di cui sopra Uniformità del moto rotatorio.: Differenza tra regolare ed uniformare il moto rotatorio. Regimi periodici con l’ausilio del Teorema di D’Alambert. Elasticità d’esercizio e compromesso con l’uniformare; grado di irregolarità. Determinazione del lavoro eccedente e del peso del volano tramite il grafico Momento-angoli, o in alternativa con il coefficiente di fluttuazione e relativa tabella. Scelta progettuale tra volano a disco pieno od a corona con razze. Progetto del volano a disco pieno. Progetto del volano a corona con razze; verifica a resistenza meccanica della corona e delle razze Macchine a Fluido: Termodinamica Continuazione dal quarto anno: Primo principio della Termodinamica, legge, verifica dimensionale; energia interna e lavoro di dilatazione, verifica dimensionale. Definizioni di Entalpia ed Entropia; analisi per la prima, concetto con semplificazioni per la seconda. Trasformazioni Termodinamiche sul piano Pressione-Volume specifico : Uso del diagramma. Trasformazioni Isometrica, Isobarica, Isotermica, Adiabatica; leggi, rappresentazioni ed applicazioni al primo Principio della T. Verifiche dimensionali. Trasformazioni politropiche: classificazioni, legge; comportamenti nei vari casi. Calcolo del lavoro per tutte le trasformazioni di cui sopra; verifiche dimensionali Trasformazioni Termodinamiche sul piano Temperatura- Entropia: Uso del diagramma. Trasformazioni di cui sopra, con la sola rappresentazione sul piano in oggetto. Termodinamica del Vapore d’acqua sul piano Pressione-Volume specifico: Rappresentazione e curve limiti, zone con fasi. Rappresentazioni delle trasformazioni di cui sopra, nelle varie zone. Osservazioni sull’isoterma critica e sul Punto critico. Termodinamica del vapore d’acqua sul piano Temperatura-Entropia: Rappresentazione e curve limiti, zone con fasi. Rappresentazione delle trasformazioni di cui sopra nelle varie zone. Isoterma e Punto critico: idem sopra. Termodinamica del vapore d’acqua sul piano Entalpia-Entropia (Mollier) : Rappresentazione e curve limiti, zone con fasi; lettura del grafico ed applicazioni. Ciclo Termodinamico: Concetto di ciclo, rappresentazione sui piani termodinamici; ciclo motore ed operatore; lavoro e rendimento. Ciclo di Carnot: rappresentazione sui piani termodinamici; lavoro, rendimento, con osservazioni ed esempi per quest’ultimo; degradazione dell’energia, reversibilità ed irreversibilità. Secondo principio della termodinamica. Cicli Termodinamici applicati Ciclo Rankine: Rappresentazione sui tre piani termodinamici; relativo schema impiantistico. Calcoli termodinamici con l’uso del diagramma di Mollier. Rendimento del ciclo e dell’impianto. Bilanci termici alla turbina ed al generatore di vapore, con determinazione della portata di vapore e di combustibile (Facoltativo). Compressore volumetrico alternativo: Generalità; ciclo teorico, teorico-corretto, ciclo reale, sui piani termodinamici. Spazio nocivo e rapporto di compressione. Compressori policilindrici mono e polifase.. Vantaggi delle due scelte; Scopo del polifase con interrefrigerazioni: vantaggi Calcolo della potenza assorbita. Pressione media indicata, calcolo di rendimenti e potenze (Sviluppo facoltativo) Ciclo Brayton : Ciclo teorico, rappresentazione sui piani termodinamici; schema impiantistico. Rendimento del ciclo e dell’impianto. Calcolo della potenza sviluppata e rendimenti. Rigenerazione, ciclo rigenerativo sui piani termodinamici. (Facoltativo). Evoluzione delle rigenerazione: ciclo Ericson – ciclo sdoppiato, rappresentazioni sui piani T. (Facoltativo) Motori endotermici alternativi Ciclo Otto: Ciclo Otto termodinamico, rappresentazione sui piani termodinamici. Rendimento ed osservazioni Ciclo Otto teorico quattro tempi: rappresentazione sul piano P-V, rendimento ed osservazioni. Ciclo Otto teorico due tempi: idem sopra (Facoltativo). Cicli Otto quattro (due ) tempi reale; rappresentazione come sopra ed osservazioni termodinamiche. Ciclo Diesel: Ciclo Diesel termodinamico: idem sopra. Ciclo Diesel teorico Quattro tempi: idem sopra. Ciclo Diesel teorico due tempi: idem sopra. (Facoltativo) Ciclo Diesel quattro (due) tempi reale; rappresentazione come sopra ed osservazioni termodinamiche. Sistemi Sulzer e Burmaister nel C. Diesel due Tempi (Facoltativo) Calcoli sui motori endotermici alternativi : Determinazione sul piano P-V della pressione media indicata: rendimenti termodinamico, indicato, organico; rendimento totale, calcoli di potenza, cilindrata, consumo, tramite le apposite tabelle. Curve caratteristiche dei motori endotermici alternativi (Facoltativo) : Curve di potenza, coppia motrice, consumo specifico in funzione della frequenza di rotazione; osservazioni sull’autoregolazione nella curva di coppia motrice