Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ricerche Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2012/2013 Prof. Luigi Rinaldi Programma Il “processo di costruzione” della valutazione aziendale La valutazione patrimoniale Il patrimonio intangibile Problematiche comuni alle diverse metodologie: il costo del capitale di rischio e il Wacc; la normalizzazione del reddito e i suoi influssi sul flusso monetario atteso; gli scenari; gli algoritmi; il terminal value (TV) e il tasso di crescita g. Il metodo di valutazione reddituale Il metodo di valutazione misto Il metodo finanziario, secondo i diversi approcci Il metodo dei multipli (cenni) L’approccio metodologico per la valutazione delle “aziende in perdita” L’approccio metodologico per la valutazione dei rami aziendali/business unit L’approccio metodologico per la valutazione delle partecipazioni L’approccio metodologico per la valutazione dei gruppi L’impairment test delle business unit, dell’avviamento e delle partecipazioni Indicazioni delle parti del libro relative al programma del corso Cap. 1 Cap. 2 (esemplificazioni escluse) pp. 63 - 73 par. 2.3.2 par. 2.4 Cap. 4 Da p. 211 a 220 Da p. 247 a 313 Da p. 313 a 354 Valutazione del ramo, del gruppo aziendale, della partecipazione Cap. 5 Da p. 355 a p. 361 (da leggere) Da p. 361 a p. 400 Da p. 400 a 423 Valutazione del ramo, del gruppo aziendale Cap. 6 Da p. 431 a p. 460 (esemplificazioni numeriche da p. 447 a p. 450 escluse) Da p. 468 a p. 474 Valutazione del ramo, del gruppo aziendale. Cap. 7 (escluse esemplificazioni e modalità analitiche di dimostrazione dei risultati) Da p. 477 a p. 502 Da p. 516 a p. 528 Da p. 541 a p. 555 Cap. 8 I metodi di valutazione e la valutazione dell’azienda “in perdita”. Tutto il capitolo (compresa la premessa alla parte terza da leggere) esclusa la dimostrazione analitica del metodo della rivalutazione controllata dei cespiti e le formule del metodo finanziario più complesse Cap. 9 Par. 9.1 e 9.2.1 Testi: E. Cotta Ramusino – L. Rinaldi, La valutazione delle aziende, Il Sole24Ore, Milano, 2004. Dispensa integrativa contenente altro materiale didattico, disponibile presso la fotocopisteria di fronte alla Facoltà. OIC, Impairment e avviamento, 2009, disponibile sul suo sito (Attività internazionale – Ifrs: Documenti OIC: Applicazioni Ifrs) Didattica Le lezioni sono svolte con l'utilizzo di materiale didattico (distribuito anche a lezione dai docenti) e lucidi disponibili presso la fotocopisteria di fronte alla facoltà di Economia. I lucidi disponibili (divisi in due parti) sono molto sintetici e non esauriscono gli argomenti trattati a lezione. I lucidi costituiscono, di norma, l’indice e la struttura delle lezioni. Essi non devono essere assolutamente confusi con il “contenuto” delle lezioni e, quindi, con quanto sarà richiesto in sede di esame (la conoscenza del “contenuto” e non – solo – dell’indice). Modalità di esame L'esame è in forma scritta, sulla base di 4 semplici esercizi numerici e temi che devo essere svolti in modo articolato, dimostrando la conoscenza delle problematiche applicative e delle alternative riguardanti i diversi argomenti trattati nel corso. Coloro che devono sostenere l’esame secondo il vecchio ordinamento (4cfu) devono predisporre un programma corrispondente solo alla prima parte dei lucidi. In sede di iscrizione sono pregati di specificare che debbono sostenere l’esame per 4cfu.