Il pensiero politico moderno
Prof. Daniele Pelini
Email:
[email protected]
Il giusnaturalismo
L’origine del giusnaturalismo moderno, di cui si considera un
primo interprete Thomas More (1480-1535) con la sua Utopia
(1516) e che conta tra i suoi maggiori esponenti Jean Bodin (15291596), Alberico Gentile da Fabriano (1552-1611), Johann Althusius
(1557-1638) e Ugo Grozio (1583-1645), si colloca tra la seconda
metà del XVI secolo e la prima metà del XVII (esattamente il
periodo in cui si dispiega l’azione devastante della Controriforma)
Il giusnaturalismo
Qual è la natura della sovranità
e quale il suo fondamento legittimo?
Il giusnaturalismo
Qual è la natura della sovranità
e quale il suo fondamento legittimo?
La sovranità consiste nel potere positivo di dar legge ai sudditi o di
abolire le leggi inutili e farne altre (Bodin). Essa è legittima
fintanto che è conforme al diritto naturale, ossia a quell’insieme di
norme che sono dettate dalla stessa ragione dell’uomo e la cui
sospensione non può essere legittimata nemmeno dalla situazione
estrema della guerra
Il giusnaturalismo
Diritto naturale
Diritto positivo
(la legislazione codificata nei singoli Stati)
Il giusnaturalismo
a) La tendenza (che diviene fatto esplicito in Grozio) ad una
fondazione laica del diritto
Il giusnaturalismo
a) La tendenza (che diviene fatto esplicito in Grozio) ad una
fondazione laica del diritto
b) Idea peculiare del giusnaturalismo è che ogni consorzio civile
abbia origine da un contratto libero e volontario stipulato tra i
membri che ne entrano a far parte. Stipulando il contratto, gli
uomini fuoriescono dallo stato di natura. Il contratto determina
la costituzione della comunità politica e la natura e i limiti del
potere sovrano
Il giusnaturalismo
c) Il giusnaturalismo ricorre ad istituti di diritto privato – il
contratto, anzitutto – per dare fondamento agli organi pubblici,
primo fra tutti lo Stato
Il giusnaturalismo
c) Il giusnaturalismo ricorre ad istituti di diritto privato – il
contratto, anzitutto – per dare fondamento agli organi pubblici,
primo fra tutti lo Stato
d) Il riconoscimento dei diritti naturali rappresenta di per sé una
limitazione della sovranità, che si esercita legittimamente solo
nel rispetto di tali diritti. Ne consegue che il giusnaturalismo si
oppone all’assolutismo politico
Il giusnaturalismo
e) Quanto al metodo per la definizione dell’insieme delle norme
generali di ordinamento dello Stato, il giusnaturalismo si attiene
al metodo deduttivo proprio delle dimostrazioni matematiche: le
proposizioni più generali sono tratte da pochi principi originari
Il giusnaturalismo
e) Quanto al metodo per la definizione dell’insieme delle norme
generali di ordinamento dello Stato, il giusnaturalismo si attiene
al metodo deduttivo proprio delle dimostrazioni matematiche: le
proposizioni più generali sono tratte da pochi principi originari
f) L’idea della tolleranza religiosa e della religione naturale
(razionale)
Scarica

Il pensiero politico moderno - Il Giusnaturalismo