Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca
Introduzione
La finalità essenziale della lettura dei testi antichi è il contatto diretto con il patrimonio di cultura e
civiltà trasmesso dal mondo antico, per far percepire chiaramente il nesso tra le strutture delle
lingue antiche, i messaggi che esse ci hanno trasmesso e l’eredità che hanno lasciato nella civiltà e
nella cultura italiana ed europea, anche a livello linguistico. Il testo non va inteso solo come
laboratorio di esercitazione, ma anche come elemento di esperienza viva e di civiltà da inserire in
un contesto culturale che si viene costruendo gradualmente, dando senso anche al percorso
grammaticale.
Occorre in particolare un’attenzione al lessico equivalente a quella riservata alla morfosintassi, tale
da consentire agli studenti un’esperienza del testo non mediata dal continuo ricorso al dizionario. A
questo scopo si punterà sulla conoscenza del lessico frequenziale, del significato di preposizioni,
congiunzioni, connettivi e pronomi. Nel perseguimento di questo obiettivo, si utilizzerà
l’illustrazione dei meccanismi etimologici, dei rapporti linguistici fra latino, italiano e lingue
straniere, degli apporti della linguistica moderna, della presenza del lessico greco e della lingua
latina nell’italiano e nelle lingua moderne, e delle strette correlazioni fra greco e latino. Queste
procedure favoriranno l’acquisizione di più ampie competenze culturali. Il contesto della storia
letteraria andrà affrontato privilegiando i testi e le testimonianze della civiltà.
Profilo di uscita
Il profilo dello studente che esce dal primo biennio del Liceo classico, nell’ambito del curricolo di
Latino e Greco, è quello di un individuo che:
 ha maturato una fase preliminare nella padronanza della lingua latina e greca, e nella
traduzione, che gli permetta la comprensione del testo;
 attraverso il confronto con l’italiano e le lingue straniere, ha acquisito conoscenza e
controllo degli strumenti linguistici e consapevolezza della funzione e del valore della
comunicazione letteraria;
 è in grado di confrontarsi con la tradizione calssica, principalmente attraverso la lettura
diretta, partendo dai testi fondamentali del patrimonio letterario, considerato nel suo
formarsi storico e nella sua integrazione con i moderni;
 ha acquisito la consapevolezza della specificità e della complessità del fenomeno letterario
antico come espressione di civiltà e cultura, cogliendo il valore fondante della classicità e
sapendo individuare, attraverso i testi, gli aspetti distintivi del mondo antico;
 sa analizzare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi
linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e
culturale;
Competenze
Facendo riferimento alle indicazioni provinciali, si individuano le seguenti macrocompetenze:
1) Comprendere le relazioni fra entrambe le lingue classiche, l’italiano e le altre lingue moderne, per cogliere
elementi di continuità e alterità e rapporti di derivazione e mutazione.
1
2) Padroneggiare gli elementi essenziali di grammatica e traduzione, in funzione della comprensione del
testo.
3) Riconoscere nel patrimonio classico le radici storico-giuridiche, linguistiche, letterarie ed artistiche della
civiltà europea, evidenziandone i rapporti di mutazione o antitesi.
►
LATINO
MACRO-COMPETENZA 1:
COMPRENDERE LE RELAZIONI FRA LATINO, GRECO, ITALIANO E LINGUE EUROPEE.
Si intende puntare l’attenzione sul sistema lessicale della lingua latina, ponendolo in relazione con il greco,
l’italiano e le altre lingue europee, al fine di cogliere elementi di continuità e alterità e rapporti di
derivazione e mutazione.
I biennio (Ginnasio)
Abilità
• Distinguere gli elementi costitutivi di ogni
•
•
•
•
lemma (tema, radice, prefissi, suffissi,
desinenze…), individuandone la rispettiva
funzione
Individuare la corretta accezione dei
vocaboli in rapporto al contesto, consultando
opportunamente il dizionario (anche
etimologico o frequenziale)
Individuare in un testo parole afferenti alla
stessa area semantica
Desumere dai radicali tematici il significato
di parole composte
Attraverso la riflessione sul lessico, cogliere
i valori di riferimento della civiltà latina in
relazione a quella greca
Conoscenze
• Cenni ai rapporti lessicali tra latino e italiano
• Etimologie
• Selezione di sostantivi, aggettivi, verbi,
avverbi a più alta frequenza, anche suddivisi
per categorie
• Costrutti dei verbi più frequenti con
variazione di significato determinata dalla
reggenza
• Lessico dei principali linguaggi settoriali
• Evoluzione diacronica e arricchimento
semantico del lessico
II biennio e V anno (Liceo)
Abilità
• Creare mappe valoriali suggerite da singoli
termini, famiglie di parole, locuzioni
• Schematizzare e organizzare il sistema
lessicale
• Consolidare le abilità acquisite attraverso
testi di graduale complessità
Conoscenze
• Lessico dei valori della cultura latina,
illustrativo del patrimonio di pensiero cui
rimanda, in ottica sincronica e/o diacronica
• Approfondimento e ampliamento del lessico
dei principali linguaggi specifici
• Perfezionare le strategie di consultazione dei
dizionari
• Utilizzare strumenti multimediali
2
MACRO-COMPETENZA 2
COMPRENDERE UN TESTO NEL SUO SIGNIFICATO IN LINGUA ORIGINALE,
NELLE SUE STRUTTURE E NEGLI ASPETTI STILISTICI E RETORICI, PER
GIUNGERE AD UNA RICODIFICAZIONE IN LINGUA ITALIANA.
I BIENNIO (GINNASIO)
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Leggere correttamente il testo.
• Riconoscere le strutture linguistiche,
distinguendone gli elementi morfologici,
sintattici e lessicali.
• Analizzare l’ordine frasale e individuare le
principali relazioni logiche che compongono
l’architettura del testo.
• A partire dal profilo valenziale del verbo
individuare gli elementi completivi e
circostanziali utili all’identificazione del
significato.
• Consultare il vocabolario scegliendo
oculatamente il significato e la traduzione
pertinente al contesto.
FONETICA/FONOLOGIA
• Regole di pronuncia, quantità vocalica e
sillabica; natura e leggi dell’accento.
MORFOLOGIA
• Il sostantivo: desinenze e funzione dei casi.
• L’aggettivo: distinzione fra attributo e
predicato
• Il verbo: tempo, modo, aspetto, diatesi;
coniugazioni.
SINTASSI
• Concetto e meccanismi della concordanza.
• Profilo valenziale dei verbi a più alta
frequenza.
• Elementi essenziali della sintassi del
periodo: funzione dei connettivi,
coordinazione e subordinazione, principali
subordinate.
II BIENNIO E V ANNO (LICEO)
ABILITÀ
• Capacità di affrontare la varietà e la complessità
concettuale dei testi
• Comprendere la funzionalità dello stile e delle
forme retorico-espressive, quali intenzionali
strumenti di comunicazione.
• Effettuare la traduzione come scelta tra ipotesi
diverse, ma sempre in relazione alle possibilità
espressive e stilistiche della lingua italiana.
• Stabilire eventuali confronti fra traduzioni
(anche d'autore).
CONOSCENZE
• Completamento e approfondimento della
sintassi.
• Elementi di morfo-sintassi storica a partire
dai testi.
• Coordinate di lettura testuale:
 codici retorico-stilistici;
 tessitura argomentativa;
 elementi di metrica e loro funzione
espressiva e comunicativa.
3
MACRO-COMPETENZA 3
RICONOSCERE NEL PATRIMONIO CLASSICO LE RADICI STORICO-GIURIDICHE,
LINGUISTICHE, LETTERARIE ED ARTISTICHE DELLA CIVILTÀ EUROPEA,
EVIDENZIANDONE I RAPPORTI DI MUTAZIONE O ANTITESI.
I BIENNIO (GINNASIO)
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Cogliere aspetti caratteristici della società
antica quali strumenti di riflessione e di
confronto con la realtà contemporanea.
• Trarre dai testi di studio antologico elementi
basilari di giudizio.
• Collocare le vestigia del patrimonio
archeologico e/o artistico nel loro contesto
storico-culturale.
• Sviluppo di brevi percorsi
sull’organizzazione della società civile, le
istituzioni politico-amministrative, la
dimensione simbolica.
• Antologia di testi letterari.
II BIENNIO E V ANNO (LICEO)
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Ricostruire il quadro generale di un'epoca
attraverso opere esemplari.
• Leggere i testi individuando argomenti, temi,
motivi, di cui riconoscere persistenza,
attualità e influssi, anche in ambiti non
strettamente letterari.
• Riconoscere gli elementi costitutivi e le
peculiarità stilistiche proprie di ciascun
genere.
• Stabilire rapporti fra generi letterari e
contesti socio-culturali, evidenziandone lo
sviluppo lungo un asse storico-diacronico.
• Stabilire relazioni fra testi classici e
moderni.
• Operare percorsi di ricerca autonoma
nell’ambito della civiltà classica, affinando
capacità critiche di lettura e di analisi.
• Linee di storia letteraria su base testuale,
dalle origini all’avvento del Cristianesimo.
• Ascendenze greche nella cultura latina.
• Il ruolo dell'intellettuale tra filosofia, politica
e letteratura.
• Le caratteristiche dei generi.
• Il rapporto fra mito e storia.
• Argomenti, temi, motivi ricorrenti nei testi e
collocabili in un più ampio orizzonte storicoletterario.
4
►
GRECO
MACRO-COMPETENZA 1:
COMPRENDERE LE RELAZIONI FRA GRECO, LATINO, ITALIANO E LINGUE
EUROPEE.
Si intende puntare l’attenzione sul sistema lessicale della lingua greca, ponendolo in relazione con il latino,
l’italiano e le altre lingue europee, al fine di cogliere elementi di continuità e alterità e rapporti di
derivazione e mutuazione. Il risultato finale sarà comprendere le relazioni fra le lingue a partire da famiglie
di parole ad alta frequenza che dalla radice di derivazione, attraverso gli esiti latini, portano a significative
permanenze nelle lingue moderne.
I BIENNIO (GINNASIO)
ABILITÀ
• Distinguere gli elementi costitutivi di ogni
lemma (tema, radice, prefissi, suffissi,
desinenze…), individuandone la rispettiva
funzione
• Individuare la corretta accezione dei vocaboli in
rapporto al contesto, consultando
opportunamente il dizionario (anche etimologico
o frequenziale)
• Individuare in un testo parole afferenti alla stessa
area semantica
• Desumere dai radicali tematici il significato di
parole composte
• Attraverso la riflessione sul lessico, cogliere i
valori di riferimento della civiltà greca e le sue
influenze su quella latina
CONOSCENZE
• Etimologie
• Selezione di sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi a
più alta frequenza, anche suddivisi per categorie
• Costrutti dei verbi più frequenti con variazione
di significato determinata dalla reggenza
• Lessico dei principali linguaggi settoriali
• Evoluzione diacronica e arricchimento
semantico del lessico
II BIENNIO E V ANNO (LICEO)
ABILITÀ
• Creare mappe valoriali suggerite da singoli
termini, famiglie di parole, locuzioni
• Schematizzare e organizzare il sistema lessicale
• Consolidare le abilità acquisite attraverso testi di
graduale complessità
• Perfezionare le strategie di consultazione dei
dizionari
• Utilizzare strumenti multimediali
CONOSCENZE
• Lessico dei valori della cultura greca, illustrativo
del patrimonio di pensiero cui rimanda, in ottica
sincronica e/o diacronica
• Approfondimento e ampliamento del lessico dei
principali linguaggi specifici
5
MACRO-COMPETENZA 2:
COMPRENDERE UN TESTO NEL SUO SIGNIFICATO IN LINGUA ORIGINALE,
NELLE SUE STRUTTURE E NEGLI ASPETTI STILISTICI E RETORICI PER
GIUNGERE AD UNA RICODIFICAZIONE IN LINGUA ITALIANA.
I BIENNIO (GINNASIO)
ABILITÀ
CONOSCENZE
FONETICA/FONOLOGIA
• Leggere correttamente il testo.
• Regole di pronuncia, quantità vocalica e
• Riconoscere le strutture linguistiche,
sillabica; natura e leggi dell'accento.
distinguendone gli elementi morfologici,
MORFOLOGIA
sintattici e lessicali.
• Il sostantivo: desinenze e funzione dei casi.
• Analizzare l'ordine frasale e individuare le
principali relazioni logiche che compongono • L'aggettivo: distinzione fra attributo e
l'architettura del testo.
predicato
• A partire dal profilo valenziale del verbo
• Il verbo: tempo, modo, aspetto, diatesi;
individuare gli elementi complementari e
coniugazioni.
circostanziali utili all’identificazione del
SINTASSI
significato.
• Concetto e meccanismi della concordanza.
• Consultare il vocabolario scegliendo
• Profilo valenziale dei verbi a più alta
oculatamente il significato e la traduzione
frequenza.
pertinente al contesto.
• Elementi essenziali della sintassi del
periodo: funzione dei connettivi,
coordinazione e subordinazione, principali
subordinate.
II BIENNIO E V ANNO (LICEO)
ABILITÀ
• Capacità di affrontare la varietà e la complessità
concettuale dei testi
• Comprendere la funzionalità dello stile e delle
forme retorico-espressive, quali intenzionali
strumenti di comunicazione.
• Effettuare la traduzione come scelta tra ipotesi
diverse, ma sempre in relazione alle possibilità
espressive e stilistiche della lingua italiana.
• Stabilire eventuali confronti fra traduzioni
(anche d'autore).
CONOSCENZE
• Completamento e approfondimento della
sintassi.
• Elementi di morfo-sintassi storica a partire
dai testi.
• Coordinate di lettura testuale:
 codici retorico-stilistici;
 tessitura argomentativa;
 elementi di metrica e loro funzione
espressiva e comunicativa.
6
MACRO-COMPETENZA 3:
RICONOSCERE NEL PATRIMONIO CLASSICO LE RADICI STORICO-GIURIDICHE,
LINGUISTICHE, LETTERARIE ED ARTISTICHE DELLA CIVILTÀ EUROPEA,
EVIDENZIANDONE I RAPPORTI DI MUTAZIONE O ANTITESI.
I BIENNIO (GINNASIO)
ABILITÀ
• Cogliere aspetti caratteristici della società
antica quali strumenti di riflessione e di
confronto con la realtà contemporanea.
• Trarre dai testi di studio antologico elementi
basilari di giudizio.
• Collocare le vestigia del patrimonio
archeologico e/o artistico nel loro contesto
storico-culturale.
CONOSCENZE
• Sviluppo di brevi percorsi
sull’organizzazione della società civile, le
istituzioni politico-amministrative, la
dimensione simbolica.
• Antologia di testi letterari.
II BIENNIO E 5°ANNO (LICEO)
ABILITÀ
• Ricostruire il quadro generale di un'epoca
attraverso opere esemplari.
• Leggere i testi individuando argomenti,
temi, motivi, di cui riconoscere persistenza,
attualità e influssi, anche in ambiti non
strettamente letterari.
• Riconoscere gli elementi costitutivi e le
peculiarità stilistiche proprie di ciascun
genere.
• Stabilire rapporti fra generi letterari e
contesti socio-culturali, evidenziandone lo
sviluppo lungo un asse storico-diacronico.
• Stabilire relazioni fra testi classici e
moderni.
• Operare percorsi di ricerca autonoma
nell’ambito della civiltà classica, affinando
capacità critiche di lettura e di analisi.
CONOSCENZE
• Linee di storia letteraria su base testuale,
dalle origini al II secolo d.C.
• Oralità/Auralità/Scrittura
• Influenze della civiltà greca sul mondo
romano
• Il ruolo dell'intellettuale tra filosofia, politica
e letteratura.
• Le caratteristiche dei generi.
• Il rapporto fra mito e storia.
• Argomenti, temi, motivi ricorrenti nei testi e
collocabili in un più ampio orizzonte
storico-letterario.
Articolazione dei contenuti
Latino (Primo biennio)
Introduzione al latino: alfabeto, pronuncia, nozioni di morfologia (radice, suffisso, desinenza), concetto di
flessione.
Morfologia nominale (le cinque declinazioni, le due classi degli aggettivi, i gradi degli aggettivi; i pronomi)
Morfologia verbale (le coniugazioni attive e passive; e il verbo sum)
7
I principali complementi
Le congiunzioni coordinanti e subordinanti
Le più importanti proposizioni dipendenti
Gli avverbi
Studio del lessico
Morfologia verbale: le coniugazioni deponenti e i verbi irregolari;
La sintassi dei casi
La sintassi del verbo
Altre frequenti proposizioni dipendenti
Studio del lessico
Greco (Primo biennio)
Introduzione al greco: alfabeto, pronuncia, nozioni di morfologia (radice, suffisso, desinenza), concetto di
flessione.
Morfologia nominale (le tre declinazioni, le due classi degli aggettivi; alcuni pronomi)
Morfologia verbale (il sistema del presente)
I principali complementi (uso delle preposizioni)
Le più importanti congiunzioni coordinanti e subordinanti
Le più importanti proposizioni dipendenti
Gli avverbi
Studio del lessico
I gradi dell’aggettivo
Morfologia verbale
Altre frequenti proposizioni dipendenti
Studio del lessico
Secondo biennio e ultimo anno (Liceo)
Latino
II BIENNIO: Storia della letteratura latina dalle origini alla morte di Augusto
Autori fondamentali: Plauto, Terenzio, Cesare, Cicerone, Sallustio, Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio,
Ovidio, Livio
V ANNO: Storia della Letteratura Latina di età imperiale
Autori fondamentali: Seneca, Petronio, Tacito, Apuleio, Agostino
Generi fondamentali:
POESIA: Epica; Lirica; Teatro (commedia e tragedia); Satira; Epigramma
PROSA: Storiografia; Oratoria/Retorica; Romanzo; Prosa Filosofica
Greco
II BIENNIO: Storia della letteratura greca dalle origini alla morte di Alessandro Magno
Autori fondamentali: Omero, Esiodo, Lirici (antologia), Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane,
Erodoto, Tucidide, Senofonte, Platone, Lisia, Isocrate
8
V ANNO: Storia della letteratura greca di età ellenistica e imperiale romana
Autori fondamentali: Menandro, Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio, Polibio, Plutarco, Luciano
Generi fondamentali:
POESIA: Epica; Lirica; Teatro (commedia e tragedia); Epigramma
PROSA: Storiografia; Oratoria/Retorica; Romanzo; Prosa Filosofica
9
Scarica

Latino e greco - Liceo Classico "G. Prati"