I^ FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
ORDINE DEGLI STUDI
CORSI DI LAUREA UNIVERSITARIA DELLE
PROFESSIONI SANITARIE
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
“CLASSE 1 ”
OSTETRICIA
INFERMIERISTICA
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Iˆ FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSI DI LAUREA UNIVERSITARIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
COORDINATORE: Prof. Antonio Boccia
Responsabile Ufficio di Coordinamento Dott.ssa Giuliana Pompa
ORDINE DEGLI STUDI
REGOLAMENTO DIDATTICO
CALENDARIO ESAMI
ELENCO E SEDE DEI CORSI
PIANO DI STUDI CON PROGRAMMI
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
A cura di:
Giuliana Pompa, Cinzia Castellani, Luana Girolami, Sabrina Dongarrà
con la collaborazione del Prof. Antonio Boccia, di tutti i Presidenti, Vice Presidenti e Direttori
Didattici dei Corsi di Laurea
2
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI
DI LAUREA UNIVERSITARIA DELLE
PROFESSIONI SANITARIE
(Gazzetta ufficiale n. 128 5 giugno 2001)
La Laurea Specialistica, attivata presso la I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia è articolata in due livelli: il primo, triennale, rilascia il titolo di laurea
(Classe 1-2-3-4), il secondo, biennale, rilascia il titolo di Laurea Specialistica (Classe 1/S - 2/S - 3a/S - 3b/S - 4/S).
Il Consiglio di Facoltà stabilisce le articolazioni in autonomi Corsi delle singole tipologie di struttura didattica. Le strutture didattiche ordinarie (Corsi
di Laurea, Corsi di Laurea specialistica, Scuole di Specializzazione) sono sottoposte alla vigilanza del Consiglio di Facoltà, che delibera riguardo alla
loro istituzione, alla prima attivazione, all’accreditamento delle strutture necessarie per il tirocinio professionale. Il Preside è delegato ad istituire i
coordinamenti generali e di classe.
Organizzazione didattica
L’attività formativa complessiva deve garantire una adeguata preparazione teorica ed un congruo addestramento professionale, anche attraverso il
tirocinio, in conformità agli standard e al monte ore definiti dalle direttive dell’Unione Europea e con la guida di tutori appartenenti allo specifico
profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, la Facoltà di Medicina si può convenzionare con strutture, sia in Italia che all’estero, che
rispondano ai requisiti di idoneità per attività e dotazione di servizi e strutture come previsto dall’art. 6 del DL/vo 229/1999.
Per assicurare l'acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l'esercizio delle attività professionali il cui profilo è approvato con D.M. Sanità,
il Consiglio della struttura didattica individua le attività formative professionalizzanti (sotto forma di tirocinio guidato e di addestramento diretto) per
un monte ore complessivo almeno pari a quello previsto dagli standard comunitari per i singoli profili professionali. Tali attività devono
esclusivamente svolgersi attraverso forme di didattica a piccoli gruppi con ampi gradi di autonomia per lo studente, sotto la responsabilità di un tutore
delle attività tecnico-pratiche e devono mirare a mettere progressivamente lo studente in grado di prendere in carico il paziente, acquisendo le abilità e
attitudini necessarie al raggiungimento di una autonomia professionale, decisionale e operativa adeguata nei vari ruoli ed ambiti professionali.
Tali attività possono svolgersi presso strutture di degenza e di day hospital o ambulatoriali o presso strutture territoriali identificate dal Consiglio di
Corso di Laurea.
Il Consiglio della Struttura Didattica ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, definiscono l'Ordinamento didattico, nel rispetto della
legge vigente.
Qualora si renda necessario apportare cambiamenti all'Ordinamento didattico (contenuto, denominazione, numero dei Corsi e numero degli esami), il
Consiglio propone alla Giunta di Presidenza le necessarie modifiche.
Definizione del Corso di Laurea
I laureati sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie di ciascuna area che svolgono
con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni
individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici.
I laureati nelle classi sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più
rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e
terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre
l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati delle classi devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali, svolgono la loro attività professionale in strutture
sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla
formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Ammissione al Corso di Laurea
Possono essere ammessi ai Corsi di Laurea candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio
conseguito all’estero riconosciuto idoneo a i sensi delle leggi vigenti e che siano qualificati in posizione utile all’esame di ammissione.
Il numero massimo degli studenti iscrivibili a ciascun Corso di Laurea è stabilito dalle competenti Autorità in relazione alle strutture ed al personale
docente disponibile. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999
(Norme in materia di accesso ai corsi universitari).
Sono consentiti trasferimenti, ad anni successivi al primo, da un Ateneo all’altro per lo stesso corso di Laurea dell’area sanitaria, dietro rilascio di
nulla osta da parte del Presidente del Corso di Laurea della sede prescelta e da parte del Presidente del Corso di Laurea della sede che si intende
lasciare, senza ripetere il concorso di ammissione.
Il passaggio da un corso di Laurea ad un altro, anche se appartenente alla stessa classe di laurea della stessa Facoltà, è possibile solo ed
esclusivamente previo superamento del concorso di ammissione.
Sono ammessi al II e al III anno di corso cambi di sede (stesso corso di Laurea e stessa Facoltà), presentando domanda presso la Segreteria
Amministrativa entro i termini previsti; la domanda dovrà essere completa del nulla osta rilasciato dal Presidente della sede prescelta e del nulla osta
rilasciato dal Presidente della sede che si intende lasciare.
E’ vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università o Istituti Universitari ed equiparati, a diverse Facoltà, Corsi di studio della stessa
Università.
Crediti Formativi Unitari (CFU)
La durata del corso per il conseguimento della laurea è di 3 anni.
L’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’Ordinamento del CL per conseguire il
titolo di studio universitario costituisce il CFU. Al CFU corrispondono, a norma dei Decreti ministeriali, 30 ore di lavoro per studente per la Classe 1
e 25 ore di lavoro per studenti per le classi 2, 3 e 4.
La quantità di lavoro medio svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è fissata in circa 60 CFU.
La formazione comprende 180 CFU comprensivi di attività didattica formale (ADF) almeno il 35%, di attività didattica opzionale (ADO) almeno il
15%, di attività formativa professionalizzante (AFP) almeno il 15%, di attività di autoapprendimento almeno il 35% e di attività di tirocinio da
espletare nella sua totalità; il lavoro dello studente quindi comprende ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, oltre ad ore relative alle prove in
itinere e di esame, ai seminari e a tutte le altre attività formative richieste dall’Ordinamento didattico, oltre le ore di studio e di impegno personale
necessarie per preparare le prove di valutazione e per svolgere le attività formative non direttamente subordinate alla didattica in aula (tesi, progetti,
tirocini, competenza linguistica ed informatica, ecc.).
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto,
ferma restando la quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.
Il Consiglio della Struttura Didattica può approvare crediti acquisiti dallo studente nel caso di documentata certificazione (nel rispetto della normativa
vigente in materia), da parte sua, dell’acquisizione di competenze e abilità professionali, nonché di altre competenze e abilità maturate in attività
formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. I crediti relativi alla conoscenza di una lingua
dell’Unione Europea possono essere riconosciuti sulla base di certificazioni rilasciate da strutture, interne o esterne, specificamente competenti per
ciascuna delle lingue.
3
I CFU acquisiti perdono la loro validità qualora lo studente interrompa per sei anni accademici consecutivi l’iscrizione al Corso di Laurea o non abbia
ottemperato per sei anni accademici consecutivi agli obblighi di frequenza o infine non abbia superato esami per più di sei anni accademici
consecutivi.
Obbligo di frequenza
La frequenza all'attività didattica formale (ADF), all'attività didattica opzionale (ADO), alle attività integrative (AI), alle attività formative
professionalizzanti (AFP) e di tirocinio è obbligatoria.
La frequenza viene verificata dai Docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. L’attestazione di
frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Lo studente è obbligato a frequentare tutto il monte ore di tirocinio previsto dall’ordinamento didattico del corso di laurea entro il mese di ottobre, con
recupero ore entro il mese di dicembre. Lo studente è assicurato per il monte ore di tirocinio previsto dall’ordinamento didattico del corso di laurea.
Esami di profitto
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto,
ferma restando la quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.
Gli esami di profitto possono essere effettuati nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame.
Le date di inizio e di conclusione delle sessioni d’esame sono fissate nella programmazione didattica. In ogni sessione sono definite le date di inizio
degli appelli, distanziate di almeno due settimane.
La Commissione di esame di profitto è costituita da Docenti impegnati nel relativo Corso di insegnamento ed è presieduta, di norma, dal
DIRETTORE DIDATTICO di corso integrato. Nel caso di assenza di uno o più componenti la Commissione alla data di un appello d’esame, il
Presidente della Commissione puòdisporre la sostituzione dei membri ufficiali con i membri supplenti della stessa.
Il tirocinio prevede un esame finale previsto al termine di ogni anno di corso, con idoneità, documentata su un apposito verbale annuale. Tale
valutazione dovrà essere effettuata da una apposita commissione d’esame di tirocinio, presieduta dal DIRETTORE DIDATTICO tecnico-pratico. Il
tirocinio prevede anche un esame finale previsto al termine degli studi, prima della discussione della tesi; il voto verrà espresso in dodicesimi in un
apposito verbale.
L'esame finale – sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge - comprende:
1) una prova di dimostrazione di abilità pratiche;
2) la discussione di un elaborato finale di natura teorico-applicativa;
L’esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, è organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale (ottobrenovembre e marzo-aprile).
L'esame finale non può essere ripetuto più di una volta nella stessa sessione; potrà essere quindi risostenuto nella sessione successiva.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all’unanimità, concedere al candidato il
massimo dei voti con lode.
Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)
Lo studente, in aggiunta agli esami stabiliti dall’ordinamento didattico del corso di laurea per il conseguimento della laurea cui aspira, può iscriversi a
non più di due insegnamenti di altri corsi di laurea, nella stessa Università o Istituto Universitario.
Lo studente che voglia fruire della possibilità prevista dal presente articolo deve presentare alla Segreteria del corso di laurea a cui è iscritto apposita
domanda entro il 31 gennaio specificando la Facoltà, il corso di Laurea e i due esami che intende frequentare e sostenere.
Sbarramenti
Lo studente è iscritto in corso per tutta la durata legale degli studi prevista dall’Ordinamento didattico per i primi tre anni del Corso di laurea di I
livello.
Lo studente si iscriverà ripetente qualora al momento dell’iscrizione non abbia superato gli esami o conseguito le frequenze obbligatoriamente
richieste dall’ordinamento per l’iscrizione all’anno di corso successivo, quindi lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad
almeno il 75% delle ore previste per ciascun corso ufficiale di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto, anche in
soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione.
Il passaggio agli anni successivi è consentito esclusivamente agli studenti che abbiano:
frequentato l’attività didattica formale;
ottenuto le valutazioni dell’attività didattica opzionale;
superato con valutazione positiva entro la sessione di recupero di dicembre-gennaio (31 gennaio) tutti gli esami dell’anno precedente,
tranne 2 (debito massimo)
completato entro il mese di Ottobre tutto il monte ore di tirocinio previsto, con possibile recupero delle ore mancanti entro il mese di
Dicembre (anno solare);
superato con esito positivo l’esame di tirocinio entro la sessione di recupero dicembre-gennaio (inderogabilmente 31 gennaio)
Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio
Gli studi compiuti presso i corsi di laurea di altre università Italiane nonché i crediti in queste conseguiti possono essere riconosciuti, previo esame del
curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati.
La documentazione necessaria per la richiesta dovrà essere presentata dallo studente presso la Segreteria amministrativa, la quale, dopo la verifica ed
il controllo amministrativo (tasse, passaggi, trasferimenti) provvederà ad inoltrare tale documentazione ai vari Presidenti di corso di Laurea
Il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso di studio dell’Università, ovvero nello stesso o in altro Corso di studio di altra
Università, anche nel caso di trasferimenti o passaggi di corso di laurea o di Facoltà, compete al Presidente del Corso al quale lo studente si iscrive ed
avviene secondo regole prestabilite ed adeguatamente pubblicizzate.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, il Presidente del corso di laurea dispone per l'iscrizione regolare dello
studente ad uno dei primi tre anni di corso, L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti,
nell'ambito del numero programmato.
Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio esteri
Gli studi compiuti presso i corsi di laurea di altre sedi universitarie della Unione Europea nonché i crediti in queste conseguiti sono riconosciuti con
delibera della Giunta di Presidenza, previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università
accreditati.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, la Giunta di Presidenza dispone per l'iscrizione regolare dello studente ad
uno dei primi tre anni di corso, adottando gli stessi criteri utilizzati per gli studenti italiani. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque
condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato.
Riconoscimento della Laurea conseguita presso Università estere
La laurea conseguita presso Università straniere viene riconosciuta ove esistano accordi bilaterali o convenzioni internazionali che prevedono
l'equipollenza del titolo. Ai fini di detto riconoscimento, il Consiglio della Struttura Didattica accerta l'autenticità della documentazione prodotta e
l'affidabilità della Facoltà di origine, basandosi sulle attestazioni di Organismi centrali specificamente qualificati; esamina il curriculum e valuta la
congruità, rispetto all'ordinamento didattico vigente, degli obiettivi didattico-formativi, dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti
presso l'Università di origine.
Qualora soltanto una parte dei crediti conseguiti dal laureato straniero venga riconosciuta congrua con l'ordinamento vigente, la Giunta di Presidenza
dispone l'iscrizione a uno dei tre anni di corso adottando gli stessi criteri utilizzati per gli studenti italiani.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti nell'ambito del numero programmato. Per i laureati
extracomunitari si richiamano le disposizioni del DPR 31 Agosto 1999, n. 394.
4
Calendario esami
a.a. 2010/11
Sessione DICEMBRE 2010– GENNAIO 2011
Sono previsti 2 Appelli d’esame (I e II semestre)
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza nell’a.a. 2009/10, o in
anni accademici precedenti
Sessione FEBBRAIO 2011
E’ previsto 1 Appello d’esame del I semestre.
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza nell’a.a. 2010/11, o in
anni accademici precedenti
Sessione APRILE 2011
E’ previsto 1 Appello d’esame di recupero I semestre.
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza nell’a.a. 2010/11, o in
anni accademici precedenti
Sessione GIUGNO– LUGLIO 2011
Sono previsti 3 Appelli d’esame (I e II semestre).
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza nell’a.a. 2010/11, o in
anni accademici precedenti
Sessione SETTEMBRE 2011
Sono previsti 2 Appelli d’esame (I e II semestre).
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza nell’a.a. 2010/11, o in
anni accademici precedenti
I laureandi della seconda sessione (marzo-aprile) a.a.2009/2010 DEVONO completare tutti gli esami entro e non
oltre la data del 31.01.2011 (inderogabilmente).
TIROCINIO
A condizione che il monte ore sia stato completato entro il mese di ottobre con recupero nel mese di dicembre,
possono essere istituite:
- SESSIONE OTTOBRE per coloro che hanno completato le ore previste
- SESSIONE GENNAIO (inderogabilmente 31 gennaio) per coloro che hanno recuperato le ore mancanti entro il
mese di dicembre, e per coloro che non hanno sostenuto/superato la precedente sessione
- SESSIONE GIUGNO per coloro che non hanno sostenuto/superato le precedenti sessioni
TESI DI LAUREA
I laureandi per poter usufruire della seconda sessione di Laurea prevista per marzo-aprile, riferita all’anno accademico
precedente, dovranno aver terminato inderogabilmente tutti gli esami, compreso l’esame di tirocinio, entro e non oltre il
31 gennaio dell’anno in corso.
Il superamento di esami e/o tirocinio oltre la data del 31 gennaio comporterà il pagamento delle tasse universitarie e la
discussione della tesi di laurea nella prima sessione utile di ottobre-novembre di anno accademico successivo.
5
ELENCO E SEDE DEI CO RSI
CLA SSE 1
OSTETRICIA C.L. “A”
Azienda Policlinico Umberto I – Dip. Ginecologia e Ostetricia – 06. 49973126
PRESIDENTE Prof. Maurizio M. Anceschi, VICE PRESIDENTE Pasquale Mancino, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Marisa Patrizia
Messina
OSTETRICIA C.L. “B”
ASL Benevento – A.O. - “G. Rummo” V. dell’Angelo, 1 BN - 0824. 57775
PRESIDENTE: Prof. Giorgio Carlomagno, VICE PRESIDENTE: Prof. Ettore Calzolari, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Gelsomina
Pannella
INFERMIERISTICA C.L. “A” Azienda Policlinico Umberto I – IV Clinica Chirurgica - 06. 49970328
PRESIDENTE: Prof. Alfredo Antonaci, VICE PRESIDENTE: Prof Carlo Maria Lanzalone, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Alessandro
Delli Poggi
INFERMIERISTICA C.L. “B” Azienda Policlinico Umberto – Malattie Infettive e Tropicali – 06. 49979430
PRESIDENTE: Prof. Vincenzo Vullo, VICE PRESIDENTE: Prof. Andrea Bellelli, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Maria Amato
INFERMIERISTICA C.L. “C” Azienda Policlinico Umberto I – Palazzina Ex Scre - 06. 49970596
PRESIDENTE: Prof. Antonio Angeloni, VICE PRESIDENTE: Prof. Gianfranco Tonnarini, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Alessandra
Moriconi
INFERMIERISTICA C.L. “D” Servizio Sanitario Aeronautica Militare – Via P. Gobetti 2A- 06. 49972698
PRESIDENTE: Prof. Mario Rengo, VICE PRESIDENTE Agostina Longo, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Saverio Pompili
INFERMIERISTICA C.L. “E” ASL RM/E S. Spirito – Borgo S.Spirito 3 (RM)- 06. 68352314 – 68352216
PRESIDENTE: Prof. Fabio Procacciante, VICE PRESIDENTE: Prof. Alfredo Covotta, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Francesca
Passeretti
INFERMIERISTICA C.L. “F” ASL RM/F Civitavecchia – Osp. Civile S.Paolo Largo Donatori di Sangue- 0766543431
PRESIDENTE: Prof. Francesco Vietri, VICE PRESIDENTE: Prof. Claudio Modini, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Marina Manna
INFERMIERISTICA C.L. “G” ASL RM/G Colleferro – Corso Garibaldi 7 – Colleferro – 06. 97223475
PRESIDENTE: Prof. Guido Antonelli, VICE PRESIDENTE: Prof. Claudio Letizia, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Rossana Mortari
INFERMIERISTICA C.L. “H” ASL RM/H Nettuno – Osp. Villa Albani – Via Aldobrandini, 32 - 06. 98791523
PRESIDENTE: Prof.ssa Daniela Parola, VICE PRESIDENTE: Prof. Carmine Vizza, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Gilda Errera
INFERMIERISTICA C.L. “I” IFO – Regina Elena, Via Elio Chianesi, 53- 06. 52662769
PRESIDENTE: Prof. Michele Ermini, VICE PRESIDENTE: Prof. Fabrizio Mainiero, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa
INFERMIERISTICA C.L. “J” ASL RM/A Presidi Ospedalieri – Presidio Nuovo Regina Margherita V.Enrico Morosini,30 – 06. 58446809
PRESIDENTE: Prof. Massimo Del Piano, VICE PRESIDENTE Rosa Sessa, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa M. Concettina Larcinese
INFERMIERISTICA C.L. “L” Azienda San Giovanni Addolorata – Pontificia Università Lateranense P.zza S.Giovanni in Laterano, 4
06/69895679
PRESIDENTE: Prof. Giovanni Battista Orsi, VICE PRESIDENTE: Prof. Carlo Tosti Croce, DIRETTORE DIDATTICO
INFERMIERISTICA C.L. “M” Azienda San Camillo Forlanini (S. Camillo) – Circ.ne Gianicolense, 85 RM- 06. 58704597
PRESIDENTE: Prof. Serafino Ricci, VICE PRESIDENTE: Prof.ssa Daniela Rivanera, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Sabrina Coccoluto
INFERMIERISTICA C.L. “N” ASL RM/F Bracciano – Archivio storico/P.za Mazzini, 5 Bracciano – 0699802253
PRESIDENTE: Prof. Adriano Redler, VICE PRESIDENTE: Prof. Paolo Pontone, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Cinzia Napoli
INFERMIERISTICA C.L. “O” ASL Frosinone Ospedale Umberto I° - V. Armando Fabi FR- 0775. 882641
PRESIDENTE: Prof. Valerio Consalvi, VICE PRESIDENTE: Prof. Vincenzo Petrozza, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Rita Papetti
INFERMIERISTICA C.L. “P” Cassino – c/o Fac. Scienze Motorie Università Cassino – Via S. Angelo Loc. Folcara 0776/2993920
PRESIDENTE: Prof. Giovanni Capelli, VICE PRESIDENTE: Marco Bononi , DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Patrizia Indigeno
INFERMIERISTICA C.L. “Q” ASL Latina (distretto nord) – Scuola D. Alighieri – Via Varsavia – 0773/602397
PRESIDENTE: Prof. Angelo Filippini, VICE PRESIDENTE: Prof. Alberto Paris, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Ernesta Tonini
INFERMIERISTICA C.L. “R” ASL Latina – Terracina (distret.centro/sud) – Osp. Fiorini Terracina 0773/708001
PRESIDENTE: Prof. Franco Stagnitti, VICE PRESIDENTE: Prof. Erasmo Spaziani – DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Nadia Visani
INFERMIERISTICA C.L. “S” ASL Rieti – V.le dell’Elettronica,3 RI – 0746 201098
PRESIDENTI Prof. Luca Di Marzo, VICE PRESIDENTE: Prof. Maurizio Bufi, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.Andrea Ciulli
INFERMIERISTICA C.L. “T” Regione Molise ASL 2 Pentria Isernia – Largo Cappuccini 1 (IS)- 0865. 442594/5
PRESIDENTE: Prof. Sergio Scaccianoce, VICE PRESIDENTE: Prof. Maria Moro, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Giovanna Venditti
INFERMIERISTICA C.L. “U” Regione Molise/IRCCS Neuromed Pozzilli – 0865/915214
PRESIDENTE: Prof. Giuseppe Lembo, VICE PRESIDENTE Sergio Fucile, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Giulio Selvetella
INFERMIERISTICA C.L. “V” ASL Viterbo – Via Cardarelli s.n.c. - Viterbo – 0761 244206
PRESIDENTE: Prof. Valentina Gazzaniga, VICE PRESIDENTE Giuliano Bertazzoni, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa
INFERMIERISTICA C.L. “W” ASL Latina Formia Gaeta – Scuola Infermieri ex Convento Cappuccini salita Cappuccini Gaeta 0771/779974
PRESIDENTE: Prof. Angelina Di Carlo, VICE PRESIDENTE: Prof. M. Paroli, DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Edda O. Piacentini
INFERMIERISTICA C.L. “Y” San Raffaele Pisana – Via di Val Cannuta 247 – tel. 06/52253713
PRESIDENTE: Prof. Elisa Petrangeli, VICE PRESIDENTE: Paolo Barillari, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Vittorio Filonardi
INFERMIERISTICA C.L. “Z” ASL RM Pomezia – Selva dei Pini Via Pontina Km.31,400 tel. 06/91255006
PRESIDENTE: Prof. Paolo Villari, VICE PRESIDENTE: Prof. Daniela Tufi, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Massimiliano Chiarini
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Azienda Policlinico Umberto I° - Clinica Pediatrica –. 06. 49979264 – fax 06/49979266
PRESIDENTE: Prof. Marzia Duse, VICE PRESIDENTE: Prof.ssa Anna Zicari, DIRETTORE DIDATTICO: Dott. Carmine Rullo
Segreteria Studenti: Città Universitaria - Palazzo delle Segreterie, scala A, piano terra.
Telefono: 06/49912959
Ricevimento: Lunedì – Mercoledì – Venerdi: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Martedì – Giovedì: dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Ufficio di Coordinamento: Azienda Policlinico Umberto I – Palazzina della Presidenza II piano.
Telefono: 06/49918286
6
CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA - ASL RIETI
(C.L. S)
I ANNO – I SEMESTRE
Corso integrato
CFU
totali
Fisica, statistica ed
informatica
2
SSD
Insegnamento
Docente
OSP/ASL
Fisica
/Statistica/Informatica
Erminio PACE
CFU
parziali
2
Core curriculum: Forza gravitazionale, teorema di Bernoulli, grandezze scalari e vettoriali, i 3 principi della dinamica. Variabili, Curva di Gauss e sue
proprietà, 2, t-d student. Internet, hardware e software, privacy, security
Biologia e biochimica
5
BIO/10
BIO/13
MED/38
Biochimica
Biologia applicata
Genetica medica
Remo BUCCI
Mario FONTANA
Luigi TARANI
2
2
1
Core curriculum: Atomo,soluzioni,acidi,basi,pH. Aminoacidi,proteine,glucidi,lipidi,acidi nucleici. Cellula,mitosi,meiosi, duplicaz.DNA,
trascrizione,traduzione. DNA,geni,cromosomi,mutazioni,eredità autosomica,X-linked,multifattoriale, malattiegenetiche,diagnosi prenatale
Anatomia, Istologia e
Fisiologia
6
BIO/17
BIO/16
OSP/ASL
Istologia
Anatomia
Fisiologia
Fabio NARO
Ebe SALVI PARISI
Laura FELICIANI
2
2
2
Core curriculum: La cellula, i tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Organi , apparati e sistemi: caratteristiche strutturali e rapporti
topografici delle principali strutture degli apparati locomotore cardiocircolatorio,respiratorio, digerente, urinifero, genitale ,neuroendocrino.
Caratteristiche e relazioni funzionali degli organi per il mantenimento dell'omeostasi.
Scienze Umane e
Psicopedagogia della Salute
4
M-DEA/01
OSP/ASL
Disc. Demoan
Psicol. Gen
Antonietta DI VITO
Mauro PALLAGROSI
2
2
Core curriculum: tecniche della osservazione e della comunicazione, psico-neuro-chimica della comunicazione, psicologia dell’età evolutiva,
psicologia dinamica , psicologia clinica. Evoluzione del pensiero scientifico dalla preistoria al Medioevo
Infermieristica Generale e
Teorie del Nursing
5
OSP/ASL
MED/18
MED/18
MED/11
Infermieristica generale
Teoria del nursing
Infermieristica generale
Teoria del nursing
Cristina VECCHI
Renzo PRETAGOSTINI
Giorgio PALAZZINI
Paolo Emilio PUDDU
2
1
1
1
Core curriculum: Pensiero critico, problem solvine e decision making, processo di nursing: significato, diagnosi infermieristiche, pianificazione
dell’assistenza, valutazione. Introduzione alla filosofia e alle teorie del nursing, concetto di bisogno e problema assistenziale, concetto di uomo, salute,
ambiente, assistenza infermieristica
Inglese Scientifico I
2
L-LIN/02
Inglese
Franca PIGNATELLI
2
Core curriculum: Comunicazione medico paziente
I ANNO – II SEMESTRE
Corso integrato
Patologia Generale e
Microbiologia
CFU
totali
SSD
Insegnamento
Docente
OSP/ASL
Patologia Generale 1
Patologia Clinica 1
Microbiologia
Gabriella DE MATTEIS
CFU
parziali
2
Daniela LILLI
2
4
MED/07
Core curriculum: Lo stato di salute e le sue alterazioni, Patologia ambientale, Immunologia, Infiammazione, la Febbre e le ipertermie non febbrili,
Patologia cellulare, Oncologia, Patologia clinica, Immunoematologia trasfusionale, Microbiologia generale e clinica
Fisiopatologia Generale e
Patologia Clinica
MED/04
4
MED/08
Patologia generale 2°
Patologia clinica 2°
Anatomia Patologica
Massimo REALACCI
2
Antonio CIARDI
2
Core curriculum: Fisiopatologia, Patologia clinica ed Anatomia Patologica del sangue, dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, renale
ed endocrino. Equilibrio acido-base.
Infermieristica Generale e
Clinica
6
MED/18
OSP/ASL
Infermieristica Generale
Infermieristica Clinica
Andrea CIULLI
Giovanna Maria PICUTI
3
3
Core curriculum: il problem solving nella metodologia del processo scientifico di nursing , fasi del processo , strumenti operativi. Tecniche
infermieristiche per la realizzazione delle prestazioni infermieristiche in risposta ai bisogni del paziente ed alle patologie in corso come problemi
collaborativi al clinico.
II ANNO – I SEMESTRE
Corso integrato
Medicina Clinica e
Farmacologia
CFU
totali
5
SSD
Insegnamento
Docente
MED/18
MED/17
MED/09
BIO/14
Chirurgia generale
Malattie Infettive
Medicina interna
Farmacologia
Alberto Maria ANGELICI
Maria Rosa CIARDI
Francesco VACCARO
Vittoria NOVIELLO
CFU
parziali
2
1
1
1
Core curriculum: Patologie di interesse chirurgico tra cui shock, traumi toracici, cancro dell'esofago, ernie della parete addominale, ittero ostruttivo,
emorragie digestive, embolia polmonare,gozzo, neoplasie della mammella, occlusioni intestinali, calcolosi VBP. Principi generali di farmacologia,
farmacocinetica, farmacodinamica, farmaci antinfiammatori, antalgici e antipiretici, farmaci attivi nei vari organi ed apparati. Patologie di interesse
medico e infettivologico.
Infermieristica Generale,
Clinica e di Comunità I
7
MED/18
MED/18
MED/09
MED/22
Organizzazione professione
Infermieristica
Infermieristica clinica in
chirurgia generale
Infermieristica clinica in
chirurgia generale
Infermieristica di comunità e
Territorio
Luca DI MARZO
1
Paolo SAPIENZA
1
Concetta TORROMEO
1
Bruno GOSSETTI
1
7
OSP/ASL
OSP/ASL
Organizzazione professione
Infermieristica
Infermieristica di comunità e
Territorio
Mirio CAMUZZI
1
Cristina RICCO
2
Core curriculum: Trasfusione di sangue, visita medica al "paziente medico e chirurgico", strumentario chirurgico, le ferite, drenaggi, le punture
mediche, le biopsie, pressione venosa centrale, alimentazione artificiale. Gruppo storia sociale e percorsi metodologici assistenziali i comunità e
territorio. Gli ambiti lavorativi, l’organizzazione della professione, la formazione, lo specifico professionale, deontologia, qualita’, responsabilita’
professionale.
MED/18
Igiene Epidemiologia e
Statistica
4
MED/09
OSP/ASL
Statistica applicata
all’epidemiologia
Metodologia epidemiologica
Igiene generale 1° e 2°
Andrea MINGOLI
1
Concetta TORROMEO
Vittoria M. GENTILE
1
2
Core curriculum: Organizzazione Sanitaria, Concetto di gestione, Servizi sanitari, Sistemi sanitari e impatto sui bisogni, Offerta servizi, Processi
sanitari, Processi gestionali. L’Igiene: definizione, obiettivi e finalità. Epidemiologia, Profilassi, Problematiche di igiene ospedaliere. Fasi dell’indagine
statistica; Statistica epidemiologica: Rapporti statistici; Studi epidemiologici; Test di screening; Indicatori ospedalieri.
Inglese Scientifico II
3
L-LIN/02
Inglese
Franca PIGNATELLI
1
Core curriculum: Ripasso comunicazione medico paziente. Primo Anno. Comprensione espressioni idiomatiche usate dai pazienti per descrivere i
propri sintomi. Comprensione di telefonata. INGLESE SCIENTIFICO. Comunicare via Internet in Inglese Traduzione di articoli scientifici dall’Inglese
all’Italiano
II ANNO – II SEMESTRE
Corso integrato
Medicina e Chirurgia
Specialistica
CFU
totali
5
SSD
Insegnamento
Docente
MED/12
MED/11
MED/18
Medicina Interna
Medicina Interna
Chirurgia specialistica
Adriano DE SANTIS
Paolo Emilio PUDDU
Daniele BIACCHI
CFU
parziali
2
1
2
Core curriculum: Medicina Interna, Chirurgia Specialistica (app. digerente), Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia Toracica, Urologia, Terapia Dialitica e
Nefrologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia D’Urgenza
MED/17
Infermieristica Generale,
Clinica e di Comunità II
6
MED/24
OSP/ASL
OSP/ASL
Assistenza Infermieristica
Geriatrica
Assistenza Infermieristica
Geriatrica
Assistenza infermieristica
paziente disabile
Infermieristica di Comunità
Maria Rosa CIARDI
1
Ettore DE BERARDINIS
2
Patrizia IBBA
2
Emanuela PETRONGARI
1
Core curriculum: Assistenza Infermieristica Geriatria. Assistenza Infermieristica paziente Disabile. Infermieristica di Comunità
MED/38
Infermieristica MaternoInfantile
3
OSP/ASL
Pediatria
Infermieristica Pediatrica
Ginecologia Infermieristica ostetricoginecologica
Luigi TARANI
1
Felice PATACCHIOLA
2
Core curriculum: Basi di pediatria con particolare riguardo infermieristico. Nozioni di Ginecologia. Infermieristica Ostetrico-Ginecologica
III ANNO – I SEMESTRE
Corso integrato
Infermieristica in Area
Critica e nell’Emergenza
CFU
totali
5
SSD
Insegnamento
Docente
MED/18
Infermieristica in Area
Critica ed Emergenza
Chirurgia Generale
Medicina Interna
Malattie Apparato
locomotore
Anestesiologia
Luca DI MARZO
CFU
parziali
1
Paolo SAPIENZA
Piernatale LUCIA
Paolo PALANGE
1
1
1
Maurizio BUFI
1
MED/18
MED/09
MED/09
MED/41
Core curriculum: Malattie cardiovascolari e respiratorie.- Chirurgia vascolare e dei trapianti. - Anestesia generale e periferica. Emergenze ospedaliere
ed extraospedaliere. - Fratture. Patologie di rachide, spalla, anca, arti. - Broncoaspirazione. Ossigenoterapia. Nutrizione parenterale ed enterale. Legislazione dell’emergenza. ABC del soccorritore nell’ emergenza.
MED/25
Infermieristica in Psichiatria
e Salute Mentale
4
OSP/ASL
Psichiatria, Psicologia
Clinica
Assistenza Infermieristica
al paz.neuropsichiatrico,
Infermieristica in
Neuropsichiatria Inf.le
Gabriele CAVAGGIONI
2
Emanuela PETRONGARI
2
Core curriculum: Psichiatria clinica (anamnesi, psicodinamica, sintomatologia, diagnostica). Nevrosi. Disturbi del comportamento alimentare e
dell’umore. Psicosi. Perversioni. Demenze. - Assistenza e terapia al paziente ospedalizzato e a domicilio. - Lo sviluppo psicomotorio e del linguaggio.
Malattie psichiatriche del bambino e dell'adolescente.
MED/41
OSP/ASL
Management Sanitario e
Infermieristico
6
OSP/ASL
Medicina del Lavoro
Diritto Pubblico
Economia Aziendale
Economia sanitaria
applicata
all’infermieristica
Organizzazione Aziendale
Monica ROCCO
Alessandra RENZI
2
2
Pasquale CARDUCCI
2
Core curriculum: Diritto e norme giuridiche. Organi dello stato.- Processi di produzione e di consumo. Strutture delle aziende. Programmazione,
controlli di gestione e qualità. Forma giuridica delle imprese. - Fattori di rischio e prevenzione primaria in ambiente di lavoro. - Legislazione Sanitaria.
Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e sua evoluzione.
8
Inglese Scientifico III
2
L-LIN/02
Inglese
Franca PIGNATELLI
2
CFU
parziali
1
2
1
Core curriculum: La linguistica inglese scientifica con particolare riguardo alla terminologia medica.
III ANNO – II SEMESTRE
Corso integrato
Diritto Sanitario, Deontologia,
Etica e Bioetica Applicate alla
Professione Infermieristica
CFU
totali
4
SSD
Insegnamento
Docente
MED/41
MED/43
MED/21
Storia della Medicina
Medicina Legale
Deontologia etica bioetica
Maurizio BUFI
Giuseppe RALLO
Federico VENUTA
Core curriculum: Elementi di storia della medicina. Basi della deontologia etica e bioetica. Medicina legale con riferimento al ruolo dell’infermiere
Metodologia della Ricerca
Applicata alla Professione
Infermieristica
5
MED/09
OSP/ASL
MED/09
MED/09
BIO/14
Metodologia della Ricerca
Applicata alla Professione
Infermieristica
Francesco VACCARO
Cristina RICCO
Paolo PALANGE
Piernatale LUCIA
Vittoria NOVIELLO
1
1
1
1
1
Erminio PACE
1
Core curriculum: Metodologia della Ricerca Applicata all’Infermieristica
Metodologia di Elaborazione
delle Informazioni
1
OSP/ASL
Elaborazione delle
Informazioni
Core curriculum: Basi di informatica con particolare riferimento all’informatica in campo medico ed infermieristico.
TIROCINIO
CFU
Responsabile
I ANNO
22
Andrea CIULLI
II ANNO
23
Andrea CIULLI
III ANNO
22
Andrea CIULLI
ATTIVITA’ DIDATTICA ELETTIVA (ADE + SEMINARI) (1*= facoltativo – 1= obbligatorio):
I ANNO – I SEMESTRE
Corso integrato
Docente
SSD
Fisica, statistica ed informatica
Anatomia, Istologia e Fisiologia
I ANNO – II SEMESTRE
Corso integrato
Patologia generale e microbiologia
Fisiopatologia generale e patologia clinica
II ANNO – I SEMESTRE
Corso integrato
Medicina clinica e farmacologia
Medicina clinica e farmacologia
Medicina clinica e farmacologia
Infermieristica generale e clinica
II ANNO – II SEMESTRE
Corso integrato
Medicina e chirurgia specialistica
Medicina e chirurgia specialistica
Medicina e chirurgia specialistica
Medicina e chirurgia specialistica
Medicina e chirurgia specialistica
Medicina e chirurgia specialistica
Infermieristica materno-infantile
III ANNO – I SEMESTRE
Corso integrato
Infermieristica in area critica e nell’emergenza
Infermieristica in area critica e nell’emergenza
Infermieristica in area critica e nell’emergenza
Infermieristica in psichiatria e salute mentale
Infermieristica in psichiatria e salute mentale
Erminio PACE
Ebe SALVI PARISI
Docente
Daniela LILLI
Massimo REALACCI
Docente
Alberto Maria ANGELICI
Vittoria NOVIELLO
Maria Rosa CIARDI
Patrizia IBBA
Docente
Bruno GOSSETTI
Renzo PRETAGOSTINI
Giorgio PALAZZINI
Federico VENUTA
Andrea MINGOLI
Ettore DE BERARDINIS
Felice PATACCHIOLA
Docente
Luca DI MARZO
Maurizio BUFI
Piernatale LUCIA
Gabriele CAVAGGIONI
Emanuela PETRONGARI
ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE
Attività formative (autoapprendimento)
Per la prova finale
Tirocinio
Tirocinio
Tirocinio
Altre (art.10 comma1 lettera F)
TOTALE
CFU
1*
1
BIO/16
SSD
CFU
MED/07
MED/04
1*
1*
SSD
CFU
MED/18
BIO/14
MED/17
1*
1*
1
1*
SSD
CFU
MED/22
MED/18
MED/18
MED/21
MED/18
MED/24
1
1
1
1
1
1
1*
SSD
CFU
MED/18
MED/41
MED/09
MED/25
1*
1*
1*
1*
1*
CFU
A/S
9
4
22
23
22
2
180
I anno
II anno
III anno
CFU
9
Scarica

Guida dello studente A.A. 2010/2011