DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA’ FAUNISTICO-VENATORIE SERVIZIO PERCORSI DI QUALITÀ, RELAZIONI E INTEGRAZIONE DI FILIERA DI MERCATO U.O. Vigilanza delle produzioni regolamentate RAPPORTO SULLE DOP E LE IGP IN EMILIA-ROMAGNA ANNO 2012 Rev.1 Rapporto DOP-IGP 2012 1 INDICE 1 INTRODUZIONE E METODOLOGIA..............................................................................................................3 2 PRODOTTI DOP-IGP IN EUROPA ED IN ITALIA........................................................................................4 3 PRODOTTI DOP-IGP IN EMILIA-ROMAGNA..............................................................................................6 4 ANALISI DEI PRODOTTI DOP E IGP REGIONALI...................................................................................11 4.1 CARNI............................................................................................................................................................11 4.1.1 Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.....................................................................................11 4.2 PREPARAZIONI CARNI..............................................................................................................................13 4.2.1 Coppa Piacentina DOP - Pancetta Piacentina DOP - Salame Piacentino DOP .................................13 4.2.2 Coppa di Parma IGP..............................................................................................................................15 4.2.3 Cotechino Modena IGP - Mortadella Bologna IGP - Zampone Modena IGP......................................16 4.2.4 Salame Cremona IGP - Salamini italiani alla cacciatora DOP............................................................18 4.2.5 Culatello di Zibello DOP - Prosciutto di Modena DOP - Prosciutto di Parma DOP...........................20 4.3 FORMAGGI ..................................................................................................................................................22 4.3.1 Casciotta d’Urbino DOP........................................................................................................................22 4.3.2 Provolone Valpadana DOP....................................................................................................................23 4.3.3 Formaggio di Fossa di Sogliano DOP...................................................................................................24 4.3.4 Grana Padano DOP...............................................................................................................................25 4.3.5 Parmigiano Reggiano DOP...................................................................................................................27 4.4 ORTOFRUTTICOLI E CEREALI.................................................................................................................29 4.4.1 Amarene brusche di Modena IGP..........................................................................................................29 4.4.2 Asparago verde di Altedo IGP...............................................................................................................30 4.4.3 Marrone di Castel del Rio IGP..............................................................................................................31 4.4.4 Pera dell’Emilia-Romagna IGP.............................................................................................................32 4.4.5 Pesca e nettarina di Romagna IGP........................................................................................................33 4.4.6 Scalogno di Romagna IGP.....................................................................................................................34 4.4.7 Fungo di Borgotaro IGP........................................................................................................................35 4.4.8 Riso del Delta del Po IGP......................................................................................................................36 4.4.9 Patata di Bologna DOP ........................................................................................................................37 4.4.10 Aglio di Voghiera DOP........................................................................................................................38 4.5 OLII EXTRAVERGINE DI OLIVA .............................................................................................................39 4.5.1 Brisighella DOP.....................................................................................................................................39 4.5.2 Colline di Romagna DOP.......................................................................................................................40 4.6 ACETI DIVERSI DAGLI ACETI DI VINO .................................................................................................41 4.6.1 Aceto Balsamico di Modena IGP...........................................................................................................41 4.6.2 Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP....................................................................................43 4.6.3 Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP..........................................................................45 4.7 PRODOTTI DI PANETTERIA .....................................................................................................................47 4.7.1 Coppia ferrarese IGP.............................................................................................................................47 5 RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO........................................................................................48 Rapporto DOP-IGP 2012 2 1 Introduzione e metodologia Come ogni anno, l’Unità Operativa Vigilanza delle produzioni regolamentate pubblica il Rapporto sui dati relativi alle produzioni regionali a denominazione d’origine e ad indicazione geografica (DOP-IGP) riconosciuti ai sensi del Regolamento CE n. 1151/2012. I dati sono stati tratti principalmente dal rendiconto fornito dai 12 Organismi di Controllo (OdC) operanti in regione sull’attività svolta nel corso del 2012. Le schede del rendiconto contengono informazioni relative all'anagrafica delle imprese, alle certificazioni emesse ed alle visite ispettive effettuate. Le informazioni relativamente all’anagrafica aziendale permettono di monitorare le fluttuazioni negli anni delle adesioni degli operatori emiliano romagnoli ai sistemi produttivi di ciascuna prodotti tipico regionale. L’analisi dei dati sui quantitativi certificati fornisce informazioni utili a comprendere l’importanza di ogni prodotto DOP–IGP a livello provinciale, ove possibile, regionale e nazionale. La notevole eterogeneità dei prodotti tipici regionali complica l’applicazione di metodi di comparazione e di valutazione uniformi e non ha permesso una totale omogeneità. Infine la valutazione della rendicontazione delle visite ispettive effettuate rappresenta un’attività di vigilanza di tipo documentale di svolgere la vigilanza sull’attività di controllo svolta dall’OdC; si tratta di verificare il rispetto dei piani per il controllo delle produzioni approvati dall’Autorità competente. Il Rapporto presenta nei primi capitoli un breve inquadramento della situazione nazionale al 31 dicembre 2012 e la descrizione del contesto regionale. I dati nazionali riportati nel rapporto derivano dalle elaborazioni ISTAT, ISMEA e Qualivita. Nel Rapporto, per ogni DOP e IGP Sono stati individuati: - il numero degli operatori regionali aderenti: poiché una stessa impresa può avere più siti produttivi è stato differenziato il dato sia per sede legale che per unità produttiva; ove possibile, è stato riportato il numero degli operatori a livello provinciale. Per le produzioni DOP e IGP con distribuzione territoriale anche extraregionale è stata verificata l’incidenza del numero di produttori dell’Emilia-Romagna sul totale dei produttori aderenti a livello nazionale (considerando l’ubicazione della sede legale); - il quantitativo totale di produzione certificata al 31 dicembre 2012; - l'andamento nel triennio 2009-2012 del numero degli operatori e delle produzioni certificate. Rapporto DOP-IGP 2012 3 2 Prodotti DOP-IGP in Europa ed in Italia Il successo del Regolamento (CEE) n. 2081/92, del Regolamento (CE) n. 510/2006 ed oggi del Regolamento (UE) n. 1151/2012 è testimoniato dal numero di riconoscimenti raggiunto a livello europeo: a dicembre 2012 si è raggiunto il numero di 533 DOP e 499 IGP in Europa. Solo nell’anno 2012 sono state ottenute 86 nuove registrazioni. La tabella 2.1 indica il numero delle denominazioni di tutti i paesi europei e non europei, per comparto merceologico. Italia 36 98 44 4 Francia 7 42 47 62 Spagna 14 51 27 15 Portogallo 36 24 12 29 Grecia 40 21 2 Germania 13 13 6 4 Regno Unito 3 4 12 8 Repubblica ceca 3 3 Polonia 1 9 5 1 Austria 2 4 6 Slovenia 6 1 3 Ungheria 4 3 1 Belgio 1 2 1 Paesi Bassi 2 6 Slovacchia 6 Finlandia 2 1 1 Danimarca 1 2 2 Irlanda 1 1 1 Lussemburgo 1 1 Svezia 1 1 Cipro Bulgaria 1 Romania 1 Lituania UE 128 300 203 131 6 NON UE Cina Colombia India Vietnam NON UE 6 totale 128 306 203 131 UE 4 7 3 10 43 9 26 6 27 1 1 4 1 6 2 12 1 1 7 1 8 5 Altri prodotti 2 4 3 8 7 7 1 5 1 5 8 2 1 2 4 3 3 3 36 3 9 1 2 1 Altri prodotti dell’all. I del trattato Prodotti ittici Prodotti di panetteria Oli e grassi Altri prodotti animali Carni Formaggi Ortofrutticoli e cereali Paese Preparazioni di carne Tabella 2.1 Numero di prodotti DOP-IGP riconosciuti dalla UE al 31 dicembre 2012 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 32 117 32 117 49 49 1 28 1 1 2 30 39 2 1 1 59 1 4 43 1 60 Totale DOP IGP 246 192 158 118 97 89 43 28 26 14 13 12 8 8 7 5 5 4 4 4 2 1 1 1 1086 10 1 1 1 13 1099 154 84 87 59 70 30 18 6 8 8 5 6 3 5 92 108 71 59 27 59 25 22 18 6 8 6 5 3 7 1 5 3 2 3 2 1 1 4 1 2 1 1 552 4 1 5 557 534 6 1 1 8 542 Le 1099 DOP-IGP europee sono quasi equamente divise tra prodotti di origine animale (525) e prodotti di origine vegetale (574) e, a conferma della duttilità e dell’accessibilità del Regolamento CE per i produttori organizzati che vogliono ricorrere alla protezione della denominazione geografica, la stessa uniforme distribuzione si verifica fra i prodotti provenienti direttamente dall’attività primaria (sono 546 tra ortofrutta, cereali, carni fresche, prodotti ittici, ecc.) e i prodotti agroalimentari trasformati (sono 553 le preparazioni di carni, oli, aceti, sidri, birre ecc.). Rapporto DOP-IGP 2012 4 Nel 2012 è stato approvato il nuovo Regolamento (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari che sostituisce i due precedenti Regolamenti (CE) n. 509/2006 e n. 510/2006. Al 31/12/2012 risultano 13 prodotti di Paesi non UE; la Cina, in particolare si dimostra particolarmente attenta nello sfruttare l'opportunità concessa dai Regolamenti europei (già a partire dal 2006) di registrare le proprie produzioni di qualità. Un terzo dei prodotti ortofrutticoli e cereali ed un terzo degli oli DOP-IGP europei sono italiani; la Francia è specializzata per la produzione DOP-IGP di carni fresche. Nel settore delle preparazioni di carni solo il Portogallo può vantare lo stesso numero di DOP-IGP che presenta l'Italia. L’Italia è il primo Paese europeo per numero di riconoscimenti di prodotti DOP-IGP; al 31 dicembre 2012 si contano 154 DOP ed 92 IGP. I prodotti di origine vegetale sono la maggioranza (162 su 246) e i prodotti di origine animale sono equamente rappresentati da prodotti a base di carne (40) e quelli a base di latte (44), grafico 2.1. Grafico 2.1 Ripartizione per comparto merceologico dei DOP-IGP in Italia, al 31 dicembre 2012. Preparazioni di carne 15% Carni fresche Altri prodotti 2% 9% Oli extravergine di oliva 17% Formaggi 18% Ortofrutticoli e cereali 40% Nell’anno 2012 sono state registrate 9 DOP e IGP italiane. L’andamento del numero delle registrazioni di prodotti DOP-IGP a partire dal primo anno di applicazione del Regolamento (CEE) n. 2081/92 ad oggi è abbastanza costante; tale costanza è stata in parte sostenuta negli ultimi anni dalle registrazioni ottenute dai Paesi membri di recente ingresso nell’Unione Europea. Rapporto DOP-IGP 2012 5 3 Prodotti DOP-IGP in Emilia-Romagna Numero di registrazioni Ciascuna delle regioni e province autonome italiane può vantare almeno una produzione di qualità registrata come DOP-IGP. Le regioni con il maggior numero di prodotti registrati sono l’Emilia-Romagna, il Veneto, la Sicilia e la Lombardia (tabella 3.1). Tabella 3.1 Numero delle denominazioni registrate per regione al 31/12/2012 Prodotti agroalimentari qualità DOP e IGP REGIONI Emilia-Romagna Veneto Sicilia Lombardia Toscana Lazio Campania Piemonte Puglia Calabria Trentino Alto Adige Marche Basilicata Trento Abruzzo Umbria Sardegna Friuli Venezia Giulia Molise Valle d'Aosta Bolzano Liguria ITALIA DOP 19 17 16 17 13 14 13 13 11 11 8 6 5 7 6 4 6 5 5 4 2 2 154 IGP 17 18 11 9 11 9 8 7 5 4 3 4 4 1 2 3 1 1 1 2 1 92 di TOTALE 36 35 27 26 24 23 21 20 16 15 11 10 9 8 8 7 7 6 6 4 4 3 246 L’Emilia-Romagna, al 31 dicembre 2012, è la prima regione in Italia per numero di denominazioni registrate, con un totale di 36 prodotti di cui 19 DOP e 17 IGP; nel corso del 2012 sono state registrate la IGP Ciliegia di Vignola e la DOP Squacquerone di Romagna. La distribuzione per comparto merceologico dei prodotti DOP-IGP regionali, è diversa da quella nazionale (Grafico 3.1). Grafico 3.1 Ripartizione per comparto dei DOP-IGP in Emilia-Romagna, al 31 dicembre 2012. Carni fresche 3% Altri prodotti 11% Oli extravergine di oliva 6% Preparazioni di carne 33% Ortofrutticoli e cereali 31% Formaggi 17% l settore con più riconoscimenti è quello delle preparazioni di carni (12), seguito da quello degli ortofrutticoli e cereali (11) e da quello dei formaggi (6). In regione, in particolare, assume notevole importanza il settore degli aceti diversi dagli aceti di vino grazie alla presenza delle tre uniche denominazioni nazionali. Rapporto DOP-IGP 2012 6 Su 36 DOP-IGP, la produzione di ben 22 denominazioni avviene interamente ed esclusivamente sul territorio regionale. Ciò avviene per tutte le DOP e per le IGP per la parte di produzione disciplinata: sono i prodotti ortofrutticoli, gli oli extravergine di oliva e gli aceti diversi dagli aceti di vino (tabella 3.2). Fra le DOP fanno eccezione Culatello di Zibello, Prosciutto di Modena e Prosciutto di Parma, per le quali la materia prima proviene da un'area geograficamente più ampia della zona di trasformazione, che comprende diverse altre regioni italiane. Tale deroga fu concessa unicamente ai prodotti già dotati di riconoscimento a livello nazionale nel 1996, all’epoca dei primi Regolamenti di registrazione ai sensi del Regolamento (CEE) 2081/92. Gli altri 14 prodotti hanno invece una zona di produzione indicata nel disciplinare di tipo sovra regionale. I Salamini italiani alla cacciatora è la DOP italiana con il territorio di produzione più ampio: oltre alla regione Emilia-Romagna sono coinvolte altre 10 regioni italiane. Tabella 3.2 Produzioni DOP-IGP emiliano romagnole e zone di produzione (31 dicembre 2012) n Prodotto REGIONI 1 Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP Emilia-Romagna – Marche – Lazio – Toscana – Umbria – Molise Abruzzo – Campania 2 Coppa Piacentina DOP 3 Pancetta Piacentina DOP 4 Salame Piacentino DOP 5 Cotechino Modena IGP 6 Mortadella Bologna IGP 7 Salamini italiani alla cacciatora DOP 8 Salame Cremona IGP Emilia-Romagna – Lombardia - Marche – Lazio – Piemonte – Toscana – Veneto - Abruzzo – Friuli – Molise – Umbria Emilia-Romagna – Lombardia – Piemonte - Veneto 9 Zampone Modena IGP Emilia-Romagna – Lombardia – Veneto Emilia-Romagna Emilia-Romagna – Lombardia – Marche – Lazio – Piemonte – Toscana – Veneto - P.A. Trento 10 Culatello di Zibello DOP 11 Prosciutto di Modena DOP Emilia-Romagna** 12 Prosciutto di Parma DOP 13 Casciotta d’Urbino DOP 14 Formaggio di fossa di Sogliano DOP Emilia-Romagna – Marche 15 Grana Padano DOP Emilia-Romagna – Lombardia – P.A. Trento – Veneto - Piemonte 16 Provolone Valpadana DOP Emilia-Romagna – Lombardia – P.A. Trento – Veneto 17 Parmigiano Reggiano DOP 18 Coppa di Parma IGP Emilia-Romagna – Lombardia 19 Amarene Brusche di Modena IGP 20 Asparago verde di Altedo IGP 21 Marrone di Castel del Rio IGP 22 Pera dell’Emilia-Romagna IGP 23 Pesca e nettarina di Romagna IGP Emilia-Romagna 24 Scalogno di Romagna IGP 25 Patata di Bologna DOP 26 Aglio di Voghiera DOP 27 Fungo di Borgotaro IGP Emilia-Romagna - Toscana 28 Riso del Delta del Po IGP Emilia-Romagna - Veneto 29 Brisighella DOP 30 Colline di Romagna DOP 31 Aceto Balsamico di Modena IGP 32 Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP 33 Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Emilia-Romagna 34 Coppia ferrarese IGP 35 Squacquerone di Romagna DOP 36 Ciliegia di Vignola IGP 37 Salame Felino IGP* 38 Agnelllo del centro Italia IGP* Emilia-Romagna – Marche – Lazio – Toscana – Abruzzo – Umbria 39 Melone Mantovano IGP* Emilia-Romagna – Lombardia * denominazioni registrate nel corso del 2013. ** prodotti in deroga (vedi testo) Rapporto DOP-IGP 2012 7 Quantità certificata Nell'anno 2012 ciascuna DOP-IGP ha avuto perfomances molto variabili in ordine alla quantità certificata; nella tabella 3.3 sono riportati i dati riassuntivi del biennio 2011-2012 per ciascuna DOP-IGP regionale. Per quanto attiene i prodotti più importanti, quelli compresi nella top ten a livello nazionale, si è registrata una tenuta sostanziale dei livelli produttivi degli anni precedenti: il prosciutto di Parma, la mortadella di Bologna, il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano e l'Aceto Balsamico di Modena hanno confermato la propria produzione. Tabella 3.3 Produzione certificata di DOP-IGP da aziende dell’Emilia-Romagna. n. Denominazione unità di misura 2011 variazione sul 2011 (%) 2012 1 IGP Vitellone Bianco App. Cent. capi 2.787 2.903 4% 2 DOP Coppa Piacentina pezzi 335.501 326.618 -3% 3 DOP Pancetta Piacentina pezzi 119.372 113.054 -5% 4 DOP Salame Piacentino pezzi 1.128.948 1.078.885 -4% 5 IGP Cotechino Modena kg 1.552.777 1.219.116 -21% 6 IGP Mortadella Bologna kg 27.253.686 26.479.622 -3% 7 IGP Zampone Modena kg 1.350.980 912.661 -32% 8 IGP Salame Cremona kg 12.517 11.717 -6% 9 DOP Salamini italiani cacciatora kg 713.436 675.348 -5% 8% 10 DOP Culatello di Zibello pezzi 70.728 76.241 11 DOP Prosciutto di Modena pezzi 134.910 134.769 0% 12 DOP Prosciutto di Parma pezzi 9.080.225 9.025.713 -1% 13 DOP Formaggio di fossa di Sogliano forme 55.598 56.116 1% 14 DOP Grana Padano forme 479.899 622.944 30% 15 DOP Parmigiano Reggiano forme 2.635.432 2.758.075 5% 16 IGP Amarene Brusche Modena kg 66.375 31.270 -53% 17 IGP Asparago verde di Altedo kg 75.316 82.670 10% 18 IGP Marrone Castel del Rio kg 23.570 12.670 -46% 19 IGP Pera dell'Emilia-Romagna kg 861.131 605.900 -30% 20 IGP Pesca e nettarina di Romagna kg 681.257 803.780 18% 21 IGP Scalogno di Romagna kg 1.909 720 -62% 22 IGP Fungo di Borgotaro kg 4.473 2.442 -45% 23 DOP Brisighella kg 11.769 10.923 -7% 24 DOP Colline di Romagna kg 10.707 6.450 -40% 25 IGP Aceto Balsamico di Modena litri 90.853.341 89.547.058 -1% 26 DOP Aceto Balsamico Tradizionale MO litri 10.052 7.544 -25% 27 DOP Aceto Balsamico Tradizionale RE litri 2.472 1.155 -53% 28 IGP Coppia ferrarese kg 5.314 1.472 -72% 29 DOP Patata di Bologna kg 4.105.746 7.000.860 71% 30 DOP Aglio di Voghiera kg 123.184 290.450 136% 31 IGP Riso del Delta del Po kg 3.600 287.966 7899% 32 IGP Coppa di Parma** kg 285.450 1.752.982 514% 33 DOP Casciotta d'Urbino kg 0* 0 - 34 DOP Provolone Valpadana kg 0* 0 - 35 DOP Squacquerone di Romagna*** kg - 36 IGP Ciliegia di Vignola*** kg - 37 IGP Salame Felino*** kg - - - 38 IGP Agnello del Centro Italia*** kg - - - 39 IGP Melone mantovano *** kg - - - - *: nessun prodotto finito certificato da aziende regionali **: prodotti registrati nel 2012 ma nessuna produzione certificata nell'anno ***: prodotti registrati nel 2013 Rapporto DOP-IGP 2012 8 Si sono altresì verificati importanti cali per il Cotechino e lo Zampone di Modena, gli unici così marcati fra le preparazioni a base di carne che nel complesso hanno tenuto, e nei prodotti frutticoli, che evidenziano tali oscillazioni più frequentemente. Importante anche il calo registrato dai due aceti balsamici tradizionali, forse gli unici a risentire della crisi nei consumi agroalimentari che si registra in questi ultimi anni. In linea con l’andamento del settore frutticolo convenzionale, i prodotti frutticoli DOP-IGP regionali più rappresentativi hanno fatto segnare anche nel 2012 una diminuzione dei quantitativi certificati; in costante calo in particolare la Pera dell'Emilia-Romagna IGP, che dal 2009 si è più che dimezzata. A causa di problemi fitosanitari e climatici le produzioni castanicole regionali sono in calo da diversi anni; rispetto al 2010 la produzione del marrone di Castel del Rio IGP si è ridotta ad un decimo. Gli ortaggi, invece presentano ottime performances: l’asparago verde di Altedo e l'aglio di Voghiera hanno avuto notevoli incrementi. L'unico prodotto orticolo con qualche difficoltà è lo Scalogno di Romagna. L’andamento climatico è presumibilmente la causa anche del calo della produzione certificata delle Amarene brusche di Modena e del fungo di Borgotaro. In merito alle denominazioni di recente registrazione, il 2012 è stato l'anno di effettiva partenza della certificazione del Riso del delta del Po e quindi l'aumento rispetto all'anno precedente non è significativo. Gli operatori emiliano-romagnoli coinvolti nella produzione della Casciotta d’Urbino DOP e del Provolone Valpadana DOP, non certificano il prodotto finito, sono essenzialmente produttori di latte. Nel complesso, i dati produttivi delle DOP-IGP ottenuti da imprese regionali confermano il dato relativo alla PLV regionale 2012 (cfr. Rapporto Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna – 2012); tenendo in considerazione le problematiche fitosanitarie e climatiche si è rilevato nel 2012 una tenuta della produzione lorda vendibile. Rapporto DOP-IGP 2012 9 Numero degli operatori in Emilia-Romagna In Emilia-Romagna nel 2012 erano 6.147 le attività coinvolte nella produzione di almeno una DOP-IGP regionale:sono coinvolte 1.256 imprese di trasformazione e 4.891 imprese del settore primario di cui 178 con attività mista (primaria+trasformazione). Sono conteggiate anche le imprese con sede legale posta fuori regione ma con unità operative regionali. Occorre tener presente che in taluni casi la stessa impresa fa parte di più categorie produttive od anche produce più tipologie dei prodotti, pertanto viene conteggiata più volte ed i relativi dati complessivi devono essere raffrontati con cautela. Nella tabella 3.4, è descritto l’andamento negli ultimi 4 anni del numero delle imprese per ciascuna categoria produttiva. Tabella 3.4 Andamento numero imprese emiliano-romagnole 2009-2012. Categorie Aceti diversi dagli aceti di vino C arni Formaggi Oli e grassi Ortofrutticoli e cereali Preparazioni di carni Prodotti di panetteria Totale 2009 429 482 3894 212 902 1022 0 6941 2010 452 414 3791 188 747 907 5 6504 2011 467 413 3756 218 331 915 5 6105 2012 501 398 3772 228 228 905 2 6034 Il monitoraggio del quadriennio 2009-2012 rileva che il calo del numero delle imprese è in diminuzione (da -5% a -1% all’anno). Il settore delle DOP-IGP conferma il carattere di controtendenza del settore agroalimentare rispetto agli altri settori produttivi; la pluriennale tendenza alla diminuzione della consistenza delle imprese non si riflette sulla PLV regionale. Il grafico 3.2 rivela l'importanza del settore dei formaggi in termini di coinvolgimento delle imprese regionali rispetto alle altre categorie delle DOP-IGP; si tratta degli operatori coinvolti nella produzione di Parmigiano Reggiano e di Grana Padano. Grafico 3.2 Numero imprese per comparto dei DOP-IGP in Emilia-Romagna, 2009-2012 Prodotti di panetteria Preparazioni di carni 2009 2010 2011 2012 Ortofrutticoli e cereali Oli e grassi Formaggi Carni Aceti diversi dagli aceti di vino 0 Rapporto DOP-IGP 2012 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 10 4 Analisi dei prodotti DOP e IGP regionali 4.1 4.1.1 CARNI Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP NUMERO DEGLI OPERATORI Il disciplinare di produzione del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale individua l’area geografica di produzione lungo la dorsale appenninica del Centro Italia; più precisamente la zona di produzione è rappresentata dai territori delle province di: Bologna, Ravenna, Forlì, Rimini, Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Pescara, Chieti, L'Aquila, Campobasso, Isernia, Benevento, Avellino, Frosinone, Rieti, Viterbo, Terni, Perugia, Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Prato, Livorno, Pisa. Nel 2012 in Emilia-Romagna sono presenti 486 imprese agricole aderenti alla IGP del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale che allevano bovini (per 350 siti di allevamento); mentre le imprese di trasformazione - macelli, laboratori di sezionamento, macellerie – sono 69 (per 136 sedi operative). Da tenere in considerazione che 4 imprese agricole effettuano anche la trasformazione. La suddivisione degli operatori per distretto evidenzia che a livello regionale la provincia di Forlì-Cesena è quella in cui è presente il maggior numero di operatori: 189 allevatori e 47 trasformatori corrispondenti al 49% degli operatori emiliano romagnoli aderenti a questa IGP (tabella 4.1.1.1). Tabella 4.1.1.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla IGP (unità produttive) - 2012. Provincia Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Piacenza Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia-Romagna N. Allevamenti 78 0 189 0 0 0 62 0 21 350 N. Trasformatori Totale 11 7 47 16 4 7 12 20 12 136 89 7 236 16 4 7 74 20 33 486 Grafico 4.1.1.1 Distribuzione provinciale delle unità produttive - 2012. Allevatori Ravenna 18% Rimini 6% Trasformatori Rimini Bologna 22% Reggio Emilia 15% 9% Bologna 8% Ferrara 5% Ravenna 9% Parma 5% Piacenza Modena 3% 12% Forlì-Cesena 54% Forlì-Cesena 35% Rispetto al 2011 il numero di operatori emiliano romagnoli ha registrato un calo di 17 allevatori e un aumento di 29 trasformatori (tabella 4.1.1.2). Tabella 4.1.1.2 Operatori emiliano romagnoli (n. unità produttive), variazione 2012/2011. unità produttive Allevatori Trasformatori TOTALE 2009 408 109 517 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 390 74 464 2011 367 107 474 Var. 2012/11 350 -17 136 29 486 12 2012 Var. % -4,63% 27,10% 2,53% 11 A livello nazionale nel 2012 le imprese aderenti alla IGP del Vitellone sono 3.861; operatori emiliano romagnoli rappresentano il 10% del totale degli operatori aderenti. Rispetto al 2011 è avvenuta una riduzione del numero di imprese aderenti a livello nazionale pari al 2.23% mentre per quanto riguarda l’Emilia-Romagna la riduzione è del 5,48% (tabella 4.1.1.3). Tabella 4.1.1.3 Operatori italiani ed emiliano romagnoli (imprese), variazione 2012/2011. Imprese 2009 ITALIA EMILIA-ROMAGNA 3.977 483 2010 2011 3.825 418 2012 3.949 420 3.861 397 Var. 2012/11 -88 -23 Var. % -2,23% -5,48% QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012, per quanto riguarda l'attività di controllo svolta sugli operatori situati in Emilia-Romagna, l’OdC ha controllato e certificato presso gli allevamenti 2.903 capi; presso i macelli ha controllato e certificato 4.664 capi (nei macelli romagnoli vengono macellati anche capi allevati fuori regione); nelle macellerie ha controllato e successivamente certificato 612.500 pezzi (intesi come mezzene, quarti o tagli anatomici). Nonostante la contrazione del numero di allevamenti, in Emilia-Romagna il numero dei capi certificati presso gli allevamenti nel 2012 è aumentato rispetto al 2011 di 116 unità; i capi certificati al macello sono aumentati di 175 unità (tabella 4.1.1.4). Tabella 4.1.1.4 Numero di capi certificati in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. CAPI CERTIFICATI presso allevamenti presso macelli 2009 2.411 2.425 2010 2011 2.459 3.348 2.787 4.489 Var. 2012/11 2.903 +116 4.664 +175 2012 Var. % 4,16% 3,90% Grafico 4.1.1.2 Numero di capi certificati in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 5000 4500 4000 presso allevamenti presso macelli n. capi certificati 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 12 4.2 PREPARAZIONI CARNI 4.2.1 Coppa Piacentina DOP - Pancetta Piacentina DOP - Salame Piacentino DOP NUMERO DEGLI OPERATORI I disciplinari di queste tre denominazioni indicano che gli allevamenti di suini devono essere situati nel territorio delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia, mentre la zona di elaborazione delle carni – escluse le imprese di macellazione - comprende esclusivamente il territorio della provincia di Piacenza limitatamente alle aree ad altitudine inferiore ai 900 metri s.l.m., per le particolari condizioni climatiche necessarie alla stagionatura dei prodotti. E’ possibile considerare queste tre denominazioni DOP di salumeria come una unica produzione poiché le imprese aderenti alla filiera non sono specializzate solo per una tipologia; ciò risulta evidente per gli allevamenti ma si registra anche per le attività di trasformazione. In Emilia-Romagna, nel 2012, aderiscono alle tre denominazioni piacentine 157 imprese agricole, per un totale di 122 allevamenti con un numero di scrofe pari a 14.989 ed un numero di posti ingrasso pari a 243.202. Nella tabella 4.2.1.1 è dettagliato il numero di allevamenti per provincia, valorizzato in percentuale nel grafico 4.2.1.1. Tabella 4.2.1.1 Allevamenti regionali aderenti alle DOP piacentine - 2012. Provincia N. Allevamenti Bologna Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Totale EmiliaRomagna 3 1 41 7 19 3 48 122 N. Scrofe N. Posti Ingrasso 0 0 7.911 40 2.958 600 3.480 14.98 9 2.850 4.500 81.597 9.024 49.221 9.100 86.910 243.202 Rispetto all’anno 2011 è diminuito il numero di allevamenti coinvolti nella produzione delle tre denominazioni regionali (12 unità operative in meno) mentre è pressoché stabile il numero di unità produttive che si occupano della trasformazione del prodotto, come evidenziato nella tabella 4.2.1.2. Tabella 4.2.1.2 Operatori emiliano romagnoli (unità produttive), variazione 2012/2011. OPERATORI RER unità produttive allevatori trasformatori Coppa Piacentina Pancetta Piacentina Salame Piacentino Var. 2012/11 2009 2010 2011 2012 Var. % 115 125 134 122 -12 -9% 26 27 24 25 27 24 25 27 24 25 26 21 0 -1 -3 0% -4% -13% Gli allevatori presenti in Emilia-Romagna corrispondono al 27,53% degli allevatori nazionali che aderiscono alle tre DOP, mentre le imprese di trasformazione (macelli, laboratori, salumifici) della nostra regione costituiscono il 57-61% del totale delle imprese di trasformazione aderenti a livello nazionale (57,14% Salame Piacentino; 68,42% Pancetta Piacentina e 61,54% Coppa Piacentina); i salumifici sono tutti ubicati in provincia di Piacenza. Nella tabella 4.2.1.3 è indicato il numero delle imprese coinvolte nella produzione delle tre denominazioni. Si ricorda che le imprese regionali di trasformazione indicate in tabella non raggiungono il 100% del dato nazionale poiché questo comprende le imprese di macellazione la cui localizzazione non è limitata dai disciplinari alla sola provincia di Piacenza. Rapporto DOP-IGP 2012 13 Tabella 4.2.1.3 Operatori regionali e nazionali aderenti alle 3 DOP (imprese) - 2012. EmiliaRomagna 68 24 92 68 26 94 68 20 88 Allevatori (tutta la regione) Macellatori, sezionatori, salumifici (Piacenza) totale Allevamenti (tutta la regione) Pancetta Piacentina Macellatori, sezionatori, salumifici (Piacenza) DOP totale Allevamenti (tutta la regione) Salame Piacentino Macellatori, sezionatori, salumifici (Piacenza) DOP totale Coppa Piacentina DO Italia 247 39 286 247 38 285 247 35 282 incidenza RER % 27,53% 61,54% 32,17% 27,53% 68,42% 32,98% 27,53% 57,14% 31,21% Nel corso del 2012 sia a livello regionale che nazionale si assiste ad un calo delle imprese coinvolte nella produzione delle tre denominazioni, tabella 4.2.1.4. Tabella 4.2.1.4 Operatori italiani ed emiliano romagnoli (imprese), variazione 2012/2011. 2009 Coppa Piacentina DOP Pancetta Piacentina DOP Salame Piacentino DOP 2010 2011 2012 Var. 2012/11 Var. % ITALIA 371 376 315 286 -29 -9% EMILIA-ROMAGNA 120 128 106 92 -14 -13% ITALIA 373 377 315 285 -30 -10% EMILIA-ROMAGNA 121 130 108 94 -14 -13% ITALIA 366 374 313 282 -31 -10% EMILIA-ROMAGNA 118 127 105 88 -17 -16% QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 sono stati certificati 326.618 pezzi di Coppa Piacentina per un peso stimato di 507.053 kg; 113.054 pezzi di Pancetta Piacentina per un peso stimato di 509.805 kg e 1.078.885 pezzi di Salame Piacentino per un peso stimato di 504.972 kg. Il numero di pezzi di Coppa Piacentina certificati nel 2012 è diminuito di 8.883 unità rispetto al 2011, pari ad un 2,65% in meno; mentre il quantitativo di Pancetta Piacentina e di Salame Piacentino certificato sono diminuiti rispettivamente del 5,29% e 4,43% rispetto allo scorso anno, come indicato nella tabella 4.2.1.5. Tabella 4.2.1.5 Numero di pezzi certificati in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Var. 2012/11 Prodotto Certificato 2009 2010 2011 2012 Coppa Piacentina 366.622 311.322 335.501 326.618 -8.883 -2,65% 98.621 101.961 119.372 113.054 -6.318 -5,29% 1.052.224 1.082.497 1.128.948 1.078.885 -50.063 -4,43% Pancetta Piacentina Salame Piacentino Var. % Grafico 4.2.1.1 Numero di pezzi certificati in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 1.200.000 Salame piacentino n. di pezzi certificati 1.000.000 800.000 600.000 Coppa piacentina 400.000 200.000 Pancetta piacentina 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 14 4.2.2 Coppa di Parma IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La certificazione della coppa di Parma IGP ha avuto inizio a decorrere dal 28/10/11. La zona di elaborazione delle carni – comprese le imprese di macellazione - interessa esclusivamente il territorio delle province di Modena, Parma e Reggio Emilia con una concentrazione che va da 5 unità operative per Reggio Emilia, 9 operatori per Modena e 36 unità operative nel parmense. Sul totale nazionale la regione Emilia-Romagna registra una presenza di imprese aderenti alla IGP pari al 67%. Nella tabella 4.2.2.1 è dettagliato il numero di allevamenti per le province interessate ed illustrato nel grafico 4.2.2.1 Tabella 4.2.2.1 Allevamenti regionali aderenti alle DOP piacentine - 2012. Provincia macelli, sezionamento, salumifici, affettatori MODENA PARMA REGGIO EMILIA Emilia-Romagna 9 36 5 50 Come si evince dalla tabella 4.2.2.2 gli operatori aderenti alla IGP nel 2012 sono aumentati del 3,17% sul territorio italiano e del 67,19% nella sola regione Emilia-Romagna. Tabella 4.2.2.2 Operatori italiani ed emiliano romagnoli (imprese) 2012/2011 64 Var. % 2012/11 191% Incidenza % RER ... 43 115% 67% 2011 2012 ITALIA 22 EMILIA-ROMAGNA 20 QUANTITA’ CERTIFICATA In base ai dati raccolti al 31 dicembre 2012 si evince che la filiera della coppa di Parma IGP si sta rapidamente consolidando: il numero di pezzi certificati è aumentato di 1.467.532 pezzi rispetto al 2011 come indicato nella tabella 4.2.2.3 Tabella 4.2.2.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, 2012 (kg) Pezzi certificati EMILIA-ROMAGNA 2011 2012 285.450 1.752.982 Δ% 83,72% kg Grafico 4.2.2.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, 2011-2012 (kg) 2000000 1800000 1600000 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 2011 Rapporto DOP-IGP 2012 2012 15 4.2.3 Cotechino Modena IGP - Mortadella Bologna IGP - Zampone Modena IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La base anagrafica delle IGP Cotechino Modena, Mortadella Bologna e Zampone Modena, non include allevamenti ma solo imprese di trasformazione formate da salumifici ed aziende di confezionamento. Le tre denominazioni vengono ottenute nelle tradizionali zone di elaborazione individuate geograficamente dai confini delle seguenti regioni o province: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, provincia di Trento, Marche, Toscana e Lazio. Nella tabella 4.2.3.1 è indicato il numero di operatori coinvolti nella produzione delle IGP nel corso del 2012; in dettaglio il numero delle sedi operative site in Emilia-Romagna suddivise per provincia ed il totale delle imprese aderenti a livello regionale e nazionale. Si evidenzia che i produttori della nostra regione costituiscono oltre il 50% del totale dei produttori aderenti al sistema per le tre IGP. Tabella 4.2.3.1 Operatori regionali e nazionali aderenti alle IGP Cotechino Modena, Mortadella Bologna, Zampone Modena - 2012. Cotechino Modena IGP BOLOGNA 1 FERRARA 1 FORLI' CESENA 0 MODENA 7 PARMA 1 RAVENNA 1 REGGIO EMILIA 3 Tot. E-R sedi operative 14 Mortadella Bologna IGP Provincia 5 1 1 4 17 3 3 34 Zampone Modena IGP 1 1 0 7 1 1 3 14 Rispetto al 2011 il numero di sedi operative coinvolte nella produzione di Mortadella, Zampone e Cotechino presenti in Emilia-Romagna è rimasto sostanzialmente invariato (tabella 4.2.3.2). Tabella 4.2.3.2 Operatori emiliano romagnoli (n. unità produttive), variazione 2012/2011. Operatori per unità produttive Cotechino Modena IGP Mortadella Bologna IGP Zampone Modena IGP 2009 2010 16 29 16 Var. 2012/11 14 0 34 2 14 2 2011 15 31 15 2012 14 32 12 Var.% 2012/11 0,00% 6,25% 16,67% Anche considerando le imprese, la situazione appare stabile per tutte le tre denominazioni, sia a livello regionale che nazionale (tabella 4.2.3.3). Tabella 4.2.3.3 Operatori italiani ed emiliano romagnoli, variazione 2012/2011. n. imprese Cotechino Modena IGP ITALIA EMILIA-ROMAGNA Mortadella Bologna IGP ITALIA EMILIA-ROMAGNA Zampone Modena IGP ITALIA EMILIA-ROMAGNA Rapporto DOP-IGP 2012 2009 2010 2011 2012 Incidenza % RER 24 14 23 14 22 14 23 14 61% 48 26 52 28 53 30 58 29 50% 24 14 23 14 23 12 22 13 59% 16 QUANTITA’ CERTIFICATA Di seguito sono indicate le quantità di prodotto controllato e certificato nel corso del 2012 per le tre denominazioni. Cotechino Modena IGP: 1.257.372 kg di impasto certificato, 1.219.116 kg di prodotto certificato; Mortadella Bologna IGP: 29.675.706 kg di impasto certificato, 26.479.622 kg di prodotto certificato; Zampone Modena IGP: 1.032.571 kg di impasto certificato, 912.661 kg di prodotto certificato. Il quantitativo di prodotto certificato nel 2012 dalle aziende emiliano romagnole è diminuito per tutte e tre le denominazioni. Per il Cotechino, pur rimanendo invariato il numero di unità produttive, si è verificato un calo di prodotto certificato del 21,49%. Per lo Zampone e la Mortadella che hanno registrato un ingresso di una unità operativa aderente alle IGP si è avuto comunque un calo che risulta essere più rilevante per lo Zampone, la cui diminuzione è stata del 32,44% mentre per la Mortadella si è registrato un calo del 2,84% come indicato nella tabella 4.2.3.4 e relativo grafico. Tabella 4.2.3.4 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto certificato (kg) Cotechino Modena IGP Mortadella Bologna IGP Zampone Modena IGP 2009 2010 2011 2012 1.429.518 1.616.233 1.552.777 1.219.116 26.385.137 29.055.268 27.253.686 26.479.622 1.242.198 1.330.966 1.350.980 912.661 Var. 2012/11 -333.661 -774.064 -438.319 Var. % 2012/11 -21,49% -2,84% -32,44% Grafico 4.2.3.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. Mortadella Bologna IGP Cotechino Modena IGP Zampone Modena IGP 30000000 25000000 kilogrammi 20000000 15000000 10000000 5000000 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 17 4.2.4 Salame Cremona IGP - Salamini italiani alla cacciatora DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di elaborazione per il Salame Cremona IGP corrisponde al territorio delle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto; mentre per i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP gli allevamenti e la zona di produzione devono essere compresi nel territorio delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. La materia prima per il Salame Cremona IGP proviene da allevamenti di suini presenti sul medesimo territorio, da ciò la costituzione di un’unica base anagrafica che nel 2012 è formata da 646 imprese agricole per un totale di 772 allevamenti. Tabella 4.2.4.1 Allevatori e trasformatori regionali, per provincia (unità produttive) – 2012. Provincia N. Allevamenti Bologna 35 Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini N. Totale E-R Salame Cremona Salamini italiani alla cacciatora N. macelli salumifici, Totale stagionatori 0 35 9 66 195 90 53 81 241 2 772 0 0 9 5 1 1 0 0 16 N. macelli salumifici, stagionatori 9 66 204 95 54 82 241 2 788 Totale 2 37 1 0 11 4 3 3 1 0 25 10 66 206 94 56 84 242 2 797 Nella tabella 4.2.9.1 è possibile vedere il dettaglio delle unità produttive interessate alla produzione delle due denominazioni, suddivise per provincia, e le relative caratteristiche produttive. E’ inoltre dettagliato il numero di unità produttive di trasformazione per ogni denominazione (16 per il Salame Cremona e 25 per i Salamini Italiani alla cacciatora). Rispetto al 2011 il numero di unità produttive delle due denominazioni risulta in flessione del 3,51% per i Salamini italiani alla cacciatora e del 3,68% (tabella 4.2.4.2). Tabella 4.2.4.2 Operatori emiliano romagnoli (unità produttive), variazione 2012/2011. OPERATORI RER (unità produttive) Salame Cremona IGP Salamini italiani alla cacciatora DOP 2009 2010 902 912 857 868 2011 817 825 2012 788 797 Var. 2012/11 -3,68% -3,51% Le imprese di trasformazione al 31 dicembre 2012 risultano 16 per il Salame Cremona e 24 per i Salamini italiani alla cacciatora (tabella 4.2.4.3). Tabella 4.2.4.3 Operatori regionali e nazionali aderenti alla IGP Salame Cremona ed alla DOP Salamini italiani alla cacciatora (imprese) -2012. Salame Cremona IGP Salamini italiani alla cacciatora DOP imprese di allevamento imprese di trasformazione totale imprese di allevamento imprese di trasformazione totale Rapporto DOP-IGP 2012 EmiliaRomagna 585 16 Nazionale 3.539 30 % RER 16,53% 53,33% 601 585 24 609 3.569 3.539 73 3.612 16,84% 16,53% 32,88% 16,86% 18 Considerando il totale delle imprese aderenti a livello nazionale, quelle emiliano romagnole risultano nel 2012 più del 16% per entrambe le denominazioni: le imprese di allevamento site in Emilia-Romagna costituiscono il 16,53% delle imprese di allevamento nazionali aderenti alle due denominazioni; le imprese di trasformazione rappresentano il 53,33% del totale nazionale per il Salame Cremona e il 32,88% del totale nazionale per i Salamini italiani alla cacciatora (tabella 4.2.4.3). Come le unità produttive anche il numero di imprese subisce una flessione nel corso del 2012 per entrambe le denominazioni, che supera il 2% a livello nazionale e supera il 21% livello regionale (tabella 4.2.4.4). Tabella 4.2.4.4 Imprese italiane ed emiliano romagnole (imprese), variazione 2012/2011. Imprese 2009 Salame Cremona IGP ITALIA EMILIA-ROMAGNA Salamini italiani alla cacciatora DOP ITALIA EMILIA-ROMAGNA 2010 2011 2012 Var. % 2012/11 incidenza RER % 3962 3793 3.659 3.569 -2,52% 704 657 762 629 -21,14% 17,62% 4012 714 3844 667 3.695 770 3.612 636 -2,30% -21,07% 17,61% QUANTITA’ CERTIFICATA Dal primo gennaio al 31 dicembre 2012 la quantità di prodotto certificato da parte dell’OdC per le aziende emiliano romagnole è di 11.717 kg per il Salame Cremona e di 675.348 kg di Salamini italiani alla cacciatora pari a n. 3.747.753 salamini certificati. Data la diminuzione di operatori anche i quantitativi di prodotto certificato diminuiscono nel corso dell’anno. A fronte di una riduzione nel numero di imprese di circa il 6% per entrambe le denominazioni, la riduzione di prodotto delle aziende emiliano romagnole è del 6,39% per la produzione di Salame Cremona e del 5,35% per i Salamini (tabella 4.2.4.5). Tabella 4.2.4.5 Quantitativi prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazioni 2012/2011. Prodotto Certificato (kg) 2009 2010 2011 Salame Cremona IGP Salamini italiani alla cacciatora DOP 16.122 814.276 10.139 741.211 12.517 713.436 Variazione% 2012/11 11.717 -6,39% 675.348 -5,34% 2012 Grafico 4.2.4.1 Quantitativi prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. Salame Cremona IGP Salamini italiani alla cacciatora DOP kilogrammi 1000000 100000 10000 1000 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 19 4.2.5 Culatello di Zibello DOP - Prosciutto di Modena DOP - Prosciutto di Parma DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione di queste tre DOP è diversa per quanto riguarda l’elaborazione delle carni, in particolare per il Culatello di Zibello DOP il territorio di origine della materia prima corrisponde a quello delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna, mentre la zona di elaborazione comprende i comuni di Polesine, Busseto, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno. Per il Prosciutto di Modena DOP gli allevamenti aderenti devono essere situati nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Molise, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo e Lazio, mentre la zona di produzione è circoscritta alla zona collinare del bacino oroidrografico del fiume Panaro e sulle valli confluenti, fino ad un’altitudine di 900 m. Infine per il Prosciutto di Parma DOP la zona di provenienza della materia prima comprende il territorio delle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Molise, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo e Lazio; la zona di produzione comprende parte del territorio della provincia di Parma. Per tutte le tre denominazioni la base anagrafica relativa agli allevamenti è unica e consta, in EmiliaRomagna nel 2012 di 585 imprese agricole per un totale di 772 allevamenti. Nella tabella 4.2.5.1 sono dettagliati, per ogni denominazione il numero di allevamenti, di unità produttive di trasformazione e i relativi dati produttivi presenti nel territorio regionale, suddivisi per provincia. Tabella 4.2.5.1 Allevatori e trasformatori regionali, per provincia (unità produttive) – 2012. Provincia Bologna n. allev n. posti ingrasso n. capi inviati alla macellazione n. suini macellati Prosciutto di Parma N. Tot Trasf Prosciutto di Modena N. Tot Trasf Culatello di Zibello N. Tot Trasf. 35 3.391 48.470 51.490 12.371 2 37 3 38 2 37 9 1.500 57.400 66.546 0 1 10 1 10 1 10 Ferrara Forlì-Cesena n. scrofe 66 5.745 87.428 59.042 0 2 68 2 68 2 68 195 21.901 270.085 265.487 1.361.813 15 210 26 221 15 210 Parma 90 4.430 150.140 168.140 1.041.011 223 313 15 105 38 128 Piacenza 53 7.502 108.680 141.608 8.278 2 55 2 55 2 55 Ravenna 81 7.145 101.812 71.901 686.011 2 83 2 83 2 83 241 10.534 317.515 377.503 19.366 4 245 4 245 4 245 2 86 4.600 980 0 0 2 0 2 0 2 3.128.850 251 1023 55 827 66 838 Modena Reggio Emilia Rimini Totale 772 62.234 1.146.130 1.202.697 Nel corso del 2012 gli allevamenti aderenti alle tre denominazioni sono diminuiti del 4%. La contrazione delle unità produttive di trasformazione si aggira intorno al 2% per il Prosciutto di Parma, 3,5% per il Prosciutto di Modena e 3% per il Culatello di Zibello (tabella 4.2.5.2). Tabella 4.2.5.2 Operatori emiliano romagnoli (unità produttive), variazione 2012/2011. OPERATORI RER 2009 allevatori 2011 2012 Var. % 2012/11 890 844 804 772 -3,98% 273 267 256 251 -1,95% Prosciutto di Modena 71 66 57 55 -3,51% Culatello di Zibello 81 76 68 66 -2,94% Prosciutto di Parma trasformatori 2010 Nella tabella 4.2.5.3 sono indicate le imprese coinvolte nella produzione delle tre denominazioni sia a livello regionale che nazionale. Le imprese agricole di allevamento della nostra regione corrispondono al 28% del totale nazionale per il Culatello e al 17% del totale nazionale per i due prosciutti. Le imprese di trasformazione emiliano romagnole corrispondono al 63% delle imprese nazionali per il Culatello, al 38% del totale per il Prosciutto di Modena e al 70% per il Prosciutto di Parma (per questo prodotto le imprese di trasformazione comprendono anche quelle di affettamento). Rapporto DOP-IGP 2012 20 Tabella 4.2.5.3 Operatori regionali e nazionali aderenti alle DOP (imprese) -2012. EmiliaRomagna Nazionale Culatello di Zibello DOP Prosciutto di Modena DOP Prosciutto di Parma DOP imprese di allevamento imprese di trasformazione totale imprese di allevamento imprese di trasformazione totale imprese di allevamento imprese di trasformazione* totale 585 60 645 585 53 638 585 206 791 2.047 95 2.142 3.425 139 3.564 3.425 292 3.717 incidenza % RER 28,58% 63,16% 30,11% 17,08% 38,13% 17,90% 17,08% 70,55% 21,28% In Emilia-Romagna nel 2012 il numero di imprese aderenti è diminuito per tutte le tre DOP del 20% circa; a livello nazionale la diminuzione è più contenuta (2-3%) (tabella 4.2.5.4). Tabella 4.2.5.4 Imprese italiani ed emiliano romagnole, variazione 2012/2011. 2010 Culatello di Zibello DOP ITALIA EMILIA-ROMAGNA Prosciutto di Modena DOP ITALIA EMILIA-ROMAGNA Prosciutto di Parma DOP ITALIA EMILIA-ROMAGNA 2011 2012 Var. 2012/11 incidenza RER % 2.301 718 2.212 815 2.142 645 -3,16% -20,86% 30,11% 3.829 710 3.659 805 3.564 638 -2,60% -20,75% 17,90% 3.990 870 3.818 977 3.717 791 -2,65% -19,04% 21,28% QUANTITA’ CERTIFICATA I quantitativi certificati nel corso del 2012 sono così suddivisi: 76.241 Culatelli di Zibello DOP, 134.769 Prosciutti di Modena DOP, 9.025.713 Prosciutti di Parma DOP. In controtendenza con l'andamento delle adesioni al circuito produttivo, la quantità di prodotto certificato in Emilia-Romagna rispetto al 2011 è aumentata del 7,79% per il Culatello di Zibello ed è sostanzialmente costante per le altre due denominazioni come evidenziato nella tabella 4.2.5.5 e grafico 4.2.5.1. Tabella 4.2.5.5 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (n. pezzi) Culatello di Zibello DOP Prosciutto di Modena DOP Prosciutto di Parma DOP 2009 60.658 144.201 9.822.774 2010 54.428 133.873 9.255.638 2011 70.728 134.910 9.080.225 2012 76.241 134.769 9.025.713 Var. % 2012/11 7,79% -0,10% -0,60% Grafico 4.2.5.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. numero di pezzi 10.000.000 1.000.000 Culatello di Zibello DOP Prosciutto di Modena DOP Prosciutto di Parma DOP 100.000 10.000 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 21 4.3 FORMAGGI 4.3.1 Casciotta d’Urbino DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La DOP Casciotta d’Urbino è entrata a far parte del paniere dei prodotti a denominazione di origine dell’Emilia-Romagna a seguito dell’incorporazione dei territori della Valmarecchia (L.R. n. 117/2009) comprendenti i Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello. La tradizionale zona di produzione della DOP comprende l’intero territorio della provincia di Pesaro e Urbino e, per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, i territori dei singoli comuni sopraelencati. Al 31 dicembre 2012 le unità produttive emiliano romagnole sono: 7 allevamenti il cui numero medio di capi in produzione è di 525 bovini e nessun ovino come evidenziato nella tabella 4.3.1.1 Tabella 4.3.1.1 Allevatori regionali, per provincia (unità produttive) – 2012. Provincia Rimini allevamenti bovini n. capi 525 litri di latte 1.752.467 allevamenti ovini n. capi 0 litri di latte 0 A livello nazionale nel 2012 aderiscono alla DOP 50 imprese di cui 47 agricole e 3 di trasformazione. Le imprese di allevamento della provincia di Rimini corrispondono al 14,89% del totale delle imprese di allevamento aderenti. Tabella 4.3.1.2 Operatori regionali e nazionali aderenti alla DOP (imprese) – 2012 Imprese di allevamento Imprese di trasformazione totale EmiliaNazionale Romagna 7 47 0 3 7 50 % RER 14,89% 0,00% 14,00% QUANTITA’ CERTIFICATA In Emilia-Romagna sono presenti solo allevamenti: per questo motivo non viene certificato prodotto finito. Rapporto DOP-IGP 2012 22 4.3.2 Provolone Valpadana DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione del Provolone Valpadana DOP comprende parte del territorio delle regioni Lombardia, Veneto, della provincia autonoma di Trento e, per quanto riguarda l’Emilia-Romagna l’intero territorio amministrativo della provincia di Piacenza. Nel 2012 solo un allevamento ha aderito al circuito produttivo conferendo 2.126.441 litri di latte. Tabella 4.3.2.1 Allevatori regionali, per provincia (unità produttive) – 2012. Provincia Piacenza n. allevamenti bovini 1 litri di latte 2.126.441 A livello nazionale aderiscono alla DOP 958 imprese di allevamento e 11 caseifici per un totale di 969 imprese. Tabella 4.3.2.2 Imprese regionali e nazionali aderenti alla DOP Provolone Valpadana – 2012 Emilia-Romagna Nazionale Imprese di allevamento Caseifici totale 1 0 1 958 11 969 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 sono state controllate 2.126,44 tonnellate di latte proveniente dagli allevamenti dell’EmiliaRomagna. Anche in questo caso non è stato certificato prodotto emiliano romagnolo in quanto non esistono in regione imprese di trasformazione (caseifici) di Provolone Valpadana. Rapporto DOP-IGP 2012 23 4.3.3 Formaggio di Fossa di Sogliano DOP NUMERO DEGLI OPERATORI In Emilia-Romagna la zona di produzione del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP comprende l’intero territorio delle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna e parte del territorio della provincia di Bologna limitatamente ai Comuni di: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice, Imola, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Pianoro. Per la regione Marche sono interessati a questa produzione i territori delle province di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Nel 2012 le unità produttive emiliano romagnole aderenti a questa DOP sono così suddivise: 21 allevamenti, con un numero medio di capi in produzione pari a 5.142, e 19 aziende di trasformazione del prodotto (caseifici, stagionatori, infossatori e porzionatori). La provincia maggiormente interessata è quella di Forlì–Cesena. Rispetto al 2012 le unità produttive sono aumentate del 10%, tabella 4.3.3.1. Tabella 4.3.3.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla DOP (unità produttive) - 2012. Provincia N. Allevamenti Bologna Forlì - Cesena Rimini Totale E-R 1 16 4 21 N. medio Capi 140 3.832 1.170 N. Trasformatori Totale 0 17 2 19 5.142 1 33 6 40 A livello nazionale nel 2012 sono 39 le imprese di allevamento e 29 di trasformazione; le imprese emiliano romagnole rappresentano oltre il 50% del totale delle imprese aderenti. Nel 2012 le imprese a livello nazionale sono aumentate di 2 unità, a livello regionale di 3 unità. Tabella 4.3.3.2 Operatori regionali e nazionali aderenti alla DOP (imprese) – 2012. Emilia-Romagna Nazionale Imprese di allevamento Caseifici-stagionatori, porzionatori-confezionatori totale 21 18 39 % RER 39 29 68 53,85% 62,07% 57,35% QUANTITA’ CERTIFICATA La quantità di prodotto certificato in Emilia-Romagna nel corso del 2012 ammonta a 56116 forme per un peso stimato di circa 73.420 kg. La produzione di prodotto certificato è rimasta costante negli ultimi anni dopo i primi anni di estrema variabilità, tabella 4.3.3.3. Tabella 4.3.3.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto certificato Formaggio di fossa di Sogliano DOP Forme Kg 2009 2010 2011 2012 81.848 31.743 55.598 56.116 107.087 41.531 72.742 73.420 Δ% 0,93% Grafico 4.3.3.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 120000 kg di Formaggio 100000 80000 60000 40000 20000 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 24 4.3.4 Grana Padano DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione e di grattugiatura del Grana Padano DOP è compresa nel territorio delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova a sinistra del Po, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese, Trento, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Bologna a destra del Reno, Ferrara, Forlì Cesena, Piacenza, Ravenna e Rimini. Per la sola produzione del latte, la zona di origine si estende anche all’intero territorio dei comuni di Anterivo, Lauregno, Proves, Senale - S. Felice e Trodena nella provincia autonoma di Bolzano. Nel 2012 le imprese agricole gestiscono 324 allevamenti; di queste le imprese che effettuano la trasformazione sono 73 e gestiscono unità operative suddivise tra caseifici, magazzini di stagionatura e laboratori di grattugia. La suddivisione delle unità produttive per provincia indica che la provincia maggiormente interessate alla produzione del Grana è quella di Piacenza, ove risiedono il maggior numero di aziende di produzione (tabella 4.3.4.1). Tabella 4.3.4.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla DOP (unità produttive) - 2012. Provincia N. Allevamenti Bologna Ferrara Piacenza Totale E-R 1 12 311 324 N. Trasformatori (caseifici, magazzini di stagionatura, laboratori di grattugia) 1 0 72 73 Totale 2 12 383 397 Rispetto al 2011 il numero degli allevamenti è sostanzialmente costante, mentre il numero di unità produttive di trasformazione è aumentato del 13%. Tabella 4.3.4.2 Operatori emiliano romagnoli (unità produttive), variazione 2012/2011. Allevatori Trasformatori (caseifici, stagionatori, grattugiatori/porzionatori) totale Var. % 2012/11 2009 2010 2011 2012 329 366 327 324 -0,93% 41 370 65 431 63 390 73 397 13,70% 1,76% Nella tabella 4.3.4.3 è indicato il numero di imprese aderenti a livello regionale e nazionale nel 2012; dal confronto tra i dati emerge che le imprese di allevamento emiliano romagnole costituiscono il 6% del totale aderenti a livello nazionale; le imprese che effettuano la trasformazione rappresentano invece il 14% del totale nazionale. Tabella 4.3.4.3 Operatori regionali e nazionali aderenti alla DOP (imprese) – 2012. Grana Padano DOP Emilia-Romagna Nazionale % RER 319 5.319 6,00% 34 235 14,47% 353 5.554 6,36% imprese di allevamento imprese di trasformazione (caseifici, stagionatori, grattugiatori/porzionatori) totale Anche il numero di imprese aderenti a livello nazionale è leggermente diminuito nel corso del 2012; la diminuzione corrisponde a 145 imprese sul totale nazionale pari al -2,61%, e a 5 imprese sul totale regionale pari al -1,42% (tabella 4.3.4.4). Tabella 4.3.4.4 Operatori italiani ed emiliano romagnoli (imprese), variazione 2012/2011. 2009 ITALIA EMILIA-ROMAGNA Rapporto DOP-IGP 2012 5.653 361 2010 5.787 395 2011 5.699 358 2012 5.554 353 Var. % 2012/11 -2,61% -1,42% 25 QUANTITA’ CERTIFICATA Al 31 dicembre 2012 il numero di forme controllate in caseificio e certificate dall’organismo di controllo ammonta a 622.944 (peso stimato a forma 38 kg pari a 23.671.872 kg di Grana Padano). Rispetto all’anno precedente il quantitativo è comunque aumentato più che proporzionalmente rispetto all'incremento nel numero di imprese (tabella 4.3.4.5). Tabella 4.3.4.5 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto certificato 2009 Forme Grana Padano DOP Kg 2010 2011 2012 526.357 455.545 479.899 622.944 20.001.566 17.310.710 18.236.162 23.671.872 Var. % 2012/11 29,81% Grafico 4.3.4.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna e numero imprese 2009-2012. Grana Padano certificato in EmiliaRomagna n. forme numero imprese emiliano romagnole 700.000 500 600.000 n. forme 400.000 400 300.000 200.000 n. imprese 450 500.000 350 100.000 0 300 2009 2010 2011 2012 In Italia nel 2012 sono state certificate circa 4.400.000 forme di Grana Padano DOP; quelle prodotte in Emilia-Romagna rappresentano il 12 % del totale nazionale (Grafico 4.3.4.2). Grafico 4.3.4.2 Prodotto certificato in Emilia-Romagna rispetto al totale nazionale - 2012. Italia 12% Emilia-Romagna 88% Rapporto DOP-IGP 2012 26 4.3.5 Parmigiano Reggiano DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione, condizionamento e confezionamento della DOP Parmigiano Reggiano è compresa nei territori delle province di Bologna alla sinistra del fiume Reno, Mantova alla destra del fiume Po, Modena, Parma e Reggio Emilia. In Emilia-Romagna nel 2012 gli operatori aderenti alla DOP sono così suddivisi: - 3.062 imprese di allevamento per un totale di 3.080 unità produttive, il cui numero medio di capi in allevamento ammonta a 168.395; - 468 imprese di trasformazione per un totale di 502 unità produttive, queste comprendono caseifici, magazzini di stagionatura e laboratori di grattugia. Le caratteristiche produttive corrispondono in media a 4.747 caldaie e 7.907.877 posti forma. Nella tabella 4.3.5.1 è indicata la distribuzione delle unità produttive di allevamento e trasformazione per provincia, inoltre sono segnalate le relative caratteristiche produttive. Il maggior numero di unità produttive di allevamento e trasformazione sono presenti nelle province di Parma e di Reggio Emilia. Tabella 4.3.5.1 Allevatori e trasformatori regionali, per provincia (unità produttive) – 2012. Allevamenti Caseifici Stagionatori Provincia n. unità prod Bologna Modena n. medio capi n. unità prod n. medio caldaie n. posti forma n. unità prod n. posti forma Laboratori di grattugia Totale aderenti n. unità prod n. unità prod 72 4.052 9 126 53.300 3 64.800 1 85 748 36.548 81 1.016 854.390 19 735.300 5 853 Parma Piacenza 1.147 69.099 165 1.923 1.047.159 55 2.248.880 14 1.381 0 0 0 0 0 9 934.500 0 9 Reggio E. 1.113 58.696 103 1.682 1.042.352 27 927.196 11 1.254 3.080 168.395 358 4.747 2.997.201 113 4.910.676 31 3.582 Totale E-R Rispetto all’anno precedente il numero degli allevamenti presenti in regione è diminuito di 44 unità, pari al 1,43% del totale, mentre le unità produttive di trasformazione sono aumentate di 30 unità, come dimostra la tabella 4.3.5.2. Tabella 4.3.5.2 Operatori emiliano romagnoli (n. unità produttive), variazione 2012/2011. Unità produttive RER Allevatori Trasformatori totale 2009 2010 2011 2012 3.212 466 3.678 3.097 469 3.566 3.124 472 3.596 3.080 502 3.582 Var. 2012/11 -1,43% 5,98% -0,39% Il totale nazionale delle imprese aderenti al sistema di produzione del Parmigiano Reggiano nel 2012 è pari a 3.871 di cui 3.062 imprese di allevamento e 468 imprese di trasformazione. Le imprese emiliano romagnole corrispondono al 90,83% del totale delle imprese nazionali, in particolare le imprese di allevamento dell’Emilia-Romagna pesano per il 91,65% del totale mentre quelle di trasformazione per l’85,63% (tabella 4.3.5.3). Tabella 4.3.5.3 Operatori regionali e nazionali aderenti alla DOP (imprese) – 2012. Parmigiano Reggiano DOP Emilia-Romagna Nazionale % RER Imprese di allevamento 3.063 3.342 91,65% Imprese di trasformazione totale 453 3.516 529 3.871 85,63% 90,83% Nel 2012 il numero di imprese aderenti è aumentato sia a livello nazionale (+10,72%) sia a livello regionale, il dettaglio nella tabella 4.3.5.4. Rapporto DOP-IGP 2012 27 Tabella 4.3.5.4 Operatori italiani ed emiliano romagnoli (imprese), variazione 2012/2011. 2009 2010 2011 Var. % 2012/11 2012 ITALIA 4.029 3.877 3.456 3.871 10,72% EMILIA-ROMAGNA 3.575 3.439 3.425 3.516 2,59% QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 il quantitativo totale di Parmigiano Reggiano certificato in Emilia-Romagna ammonta a 2.758.075 kg, per un peso medio totale di 109.219.770 kg (considerando il peso medio a forma di 39,3 kg). Nella tabella successiva è possibile vedere la distribuzione per provincia del prodotto controllato e certificato. Tabella 4.3.5.5 Quantità di Parmigiano Reggiano certificata – anno 2012. Provincia Forme certificate Peso Totale (Kg) 59.329 579.769 1.137.851 981.126 2.758.075 2.349.428 22.958.852 45.058.900 38.852.590 109.219.770 BOLOGNA MODENA PARMA REGGIO EMILIA Totale Rispetto al 2011 i quantitativi prodotto emiliano romagnolo certificato sono aumentati del 4,65%; i quantitativi sono precisati nella tabella 4.3.5.6. Tabella 4.3.5.6 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato Parmigiano Reggiano DOP 2009 Forme Kg 2010 2.624.852 2.572.392 103.894.361 101.095.006 2011 2.635.432 2012 Δ% 2.758.075 4,65% 103.836.021 109.219.770 5,18% Grafico 4.3.5.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna e numero imprese 2009-2012. 3.000.000 4.000 Parmigiano Reggiano certificato in Emilia-Romagna n. Forme 3.900 2.800.000 3.800 2.700.000 3.700 2.600.000 3.600 2.500.000 3.500 2.400.000 3.400 2.300.000 3.300 2.200.000 3.200 2.100.000 3.100 2.000.000 3.000 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 n. di imprese n. forme 2.900.000 2012 28 4.4 ORTOFRUTTICOLI E CEREALI 4.4.1 Amarene brusche di Modena IGP NUMERO DEGLI OPERATORI Questa denominazione insiste solo sul territorio della Regione Emilia-Romagna, infatti la zona di coltivazione dei frutteti comprende l’intero territorio della provincia di Modena e l’area amministrativa dei comuni in provincia di Bologna confinanti con la provincia di Modena. Nel 2012 abbiamo 6 imprese agricole e 2 imprese di trasformazione aderenti alla IGP. La superficie iscritta alla IGP è di circa 46 ha. Rispetto al 2011 il numero totale delle imprese aderenti è aumentato di 2 aziende agricole. La superficie iscritta è aumentata di 3,47 ha (tabella 4.4.1). Tabella 4.4.1 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI 2010 n. imprese Superficie iscritta (ha) 1 19,79 1 2 -19,79 Imprese agricole Imprese di trasformazione totale 2011 2012 Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese 4 39,55 4 42,29 6 2 6 -39,55 2 6 -42,29 2 8 n. imprese superficie iscritta (ha) Var. 2012/11 n. imprese superficie iscritta (ha) 45,76 2 + 3,47 45,76 0 2 -+ 3,47 QUANTITA’ CERTIFICATA I quantitativi di prodotto controllati dall’Organismo nel corso del 2012 sono così suddivisi: - ciliegie raccolte: 68,550 ton; - ciliegie lavorate: 68,407 ton; - confettura Amarene Brusche di Modena: 31,268 ton - prodotto controllato: 68,407 ton; - prodotto certificato: 31,268 ton. La produzione di confettura di amarene certificata nel corso del 2012 ha subito un forte calo rispetto al 2011 (tabella 4.4.2). Tabella 4.4.2 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto certificato (ton.) 2009 Amarene brusche di Modena IGP 2010 5,85 98,24 2011 66,37 2012 31,27 Var. 2012/11 -35,10 Var. % 2012/11 -52,89% Amarene brusche di Modena IGP (ton) 120 Superficie iscritta (ha) 100 Tonnellate 80 60 40 20 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Ettari Grafico 4.4.1 Prodotto certificato e superfici in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 2012 29 4.4.2 Asparago verde di Altedo IGP NUMERO DEGLI OPERATORI Anche questa denominazione si estende unicamente nel territorio regionale; il disciplinare indica che la zona di produzione è esclusivamente quella di alcuni comuni delle province di Bologna e di Ferrara. Nel 2012 sono 22 le imprese coinvolte nella produzione di Asparago verde di Altedo IGP: 16 imprese agricole (con una superficie totale di 37 ettari), 6 imprese che effettuano solo il confezionamento del prodotto (2 in provincia di Ferrara e 4 in provincia di Bologna). Nella tabella 4.4.2.1 è possibile vedere la suddivisione delle unità produttive per provincia. Tabella 4.4.2.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla IGP (unità produttive) - 2012. N. Aziende agricole Provincia Superficie iscritta (ha) N. Trasformatori Totale Operatori Bologna 7 4,37 4 11 Ferrara 9 32,64 37,01 2 11 6 22 Totale E-R 16 Rispetto al 2011 il numero di imprese agricole è rimasto invariato, mentre la superficie iscritta alla IGP ha subito un lieve calo dello 0,08 (tabella 4.4.2.2) Tabella 4.4.2.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI 2010 2011 2012 Var. 2012/11 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 22 42,97 13 31,94 15 37,09 15 37,01 Imprese agricole Imprese di confezionamento 8 -- 8 -- 9 -- 6 n. imprese -- Superficie iscritta (ha) 0 -0,08 -3 -- QUANTITA’ CERTIFICATA Il prodotto controllato al 31 dicembre 2012 è stato di 187,141 tonnellate; il prodotto finale certificato è pari a 82,67 tonnellate. Rispetto all’anno precedente la produzione certificata è aumentata di 7,35 tonnellate pari al 9,76% (tabella 4.4.2.3) Tabella 4.4.2.3 Prodotto certificato e superfici in Emilia-Romagna, andamento 2009/2012. Prodotto Certificato (ton.) Asparago verde di Altedo IGP 2009 113,78 2010 54,65 2011 2012 75,32 82,67 Var. 2012/11 7,35 % 9,76% Grafico 4.4.2.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009/2012. Asparago verde di Altedo IGP (ton) Superficie iscritta (ha) 120 42,97 100 37,01 40 31,94 80 30 60 20 40 20 10 0 0 2009 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 Ettari Tonnelate 37,09 50 2012 30 4.4.3 Marrone di Castel del Rio IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione di questa IGP si estende nei territori dei comuni di Castel del Rio, Fontanelice, Casal Fiumanese e Borgo Tossignano. Il numero totale delle imprese aderenti è 42; di queste 36 sono imprese agricole e 6 sono imprese che effettuano solo il confezionamento del prodotto. La superficie totale iscritta è di 186,20 ettari (tabella 4.4.3.1). Nel 2012 il numero di imprese agricole e di confezionamento aderenti è rimasto sostanzialmente costante e la superficie iscritta alla IGP è aumentata di 9,70 ettari (tabella 4.4.3.2). Tabella 4.4.3.1 Operatori (imprese), anno 2012. N. Aziende Agricole Provincia Bologna Superficie iscritta (ha) 36 N. Trasformatori 186,20 Totale Operator 6 42 Tabella 4.4.3.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI 2010 2011 2012 Var. 2012/11 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 49 243,04 40 201,62 31 176,50 30 186,20 -9 9,70 Imprese agricole Imprese di confezionamento 5 7 7 6 -1 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 il prodotto certificato è ulteriormente rispetto al 2011 ed ammonta a 12,67 tonnellate (tabella 4.4.3.2 e grafico 4.4.3.1). La produzione di Marrone di Castel del Rio è in linea con il calo produttivo della castanicoltura italiana registratosi negli ultimi anni dovuta a problemi di tipo climatico e fitosanitario. Tabella 4.4.3.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 2009 Marrone di Castel del Rio IGP 104,92 2010 2011 131,49 2012 23,57 12,67 Var. 2012/11 -10,9 % -46,25% Marrone di Castel del Rio IGP (tons) 140 120 Tonnellate 100 Superf icie iscritta (ha) 243,04 201,62 80 176,5 60 186,2 40 20 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 Ettari Grafico 4.4.3.1 Prodotto certificato e superfici in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 2012 31 4.4.4 Pera dell’Emilia-Romagna IGP NUMERO DEGLI OPERATORI L’areale di produzione di questa denominazione comprende esclusivamente il territorio della regione Emilia-Romagna ed interessa le province di Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena e Ravenna. Il numero di imprese aderenti al 31 dicembre 2012 è pari a 101 di cui 85 aziende agricole, con una superficie iscritta alla IGP di 484,26 ettari, e 16 trasformatori. Nella tabella 4.4.4.1 il dettaglio degli operatori aderenti per singola unità produttiva, suddivisi per provincia. Tabella 4.4.4.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla IGP (unità produttive) - 2012. Provincia N. Aziende Superficie N. Agricole iscritta (ha) Trasformatori Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Ravenna Totale E-R 17 22 0 17 29 85 105,69 133,25 0 136,89 108,43 484,26 Totale Operatori 2 3 5 2 4 16 19 25 5 19 33 101 Rispetto al 2011 il numero di imprese è aumentato di 10 unità mentre le imprese di trasformazione hanno avuto un calo di 4 unità. Nonostante ciò la superficie iscritta alla IGP è aumentata di 3,59 ettari (tabella 4.4.4.2). Tabella 4.4.4.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI Imprese agricole Imprese di trasformazione 2010 n. imprese Superficie iscritta (ha) 261 1116,2 13 2011 n. imprese Superficie iscritta (ha) 258 1090,6 2012 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 65 480,67 75 484,26 16 16 12 Var. 2012/11 n. imprese 10 Superficie iscritta (ha) 3,59 -4 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel corso del 2012 il prodotto certificato ammonta a 605,90 tonnellate con una variazione negativa del 29,64%: rispetto all’anno precedente la quantità di Pera dell’Emilia-Romagna IGP certificata è diminuita di 255,23 tonnellate (tabella 4.4.4.3 e grafico 4.4.4.1). Tabella 4.4.4.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. 2009 Pera dell’Emilia-Romagna IGP (ton) 1.324,56 2010 2011 2012 945,33 861,13 605,90 Var. Var. % 2012/11 -255,23 -29,64% Grafico 4.4.4.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009/2012. 1.400 261 1.200 Pera dell’Emilia-Romagna IGP 258 Imprese agricole 250 1.000 Tonnellate 300 200 800 150 600 65 400 75 100 50 200 0 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 32 4.4.5 Pesca e nettarina di Romagna IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione della Pesca e nettarina di Romagna IGP comprende il territorio delle province di Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna. Le imprese aderenti nel 2012 sono 96: 83 imprese agricole e 13 imprese di trasformazione. La superficie iscritta alla IGP ammonta in totale a 238 ettari. Nella tabella 4.4.5.1 è indicato il numero delle unità produttive aderenti suddivise per provincia. Tabella 4.4.5.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla IGP (unità produttive) – 2012. N. Aziende Superficie iscritta N. Trasformatori Totale Operatori agricole (ha) Bologna 5 13,7 0 5 Ferrara 1 3,3 1 2 Forlì Cesena 20 37,5 5 25 Ravenna 56 180,7 7 63 Rimini 1 3,1 0 1 Totale E-R 83 238 13 96 Provincia Rispetto al 2011 il numero di imprese agricole aderenti è diminuito di 5 unità, conseguentemente anche la superficie iscritta è diminuita per le imprese agricole di 3,60 ha; il numero delle imprese di trasformazione è diminuito di 1 unità; tabella 4.4.5.2. Tabella 4.4.5.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI n. imprese Imprese agricole Imprese di trasformazione 2010 Superficie iscritta (ha) 2012 Var. 2012/11 Superficie iscritta (ha) n. impres e Superfici e iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 411 1.343,05 77 241,90 72 238,30 -5 -3,60 n. imprese 657 1.954,25 2011 9 12 10 9 -1 QUANTITA’ CERTIFICATA Le quantità di prodotto certificato nel 2012 è aumentata in media del 15% rispetto al 2011: le pesche ammontano a 305,78 tonnellate, le nettarine a 498 tonnellate. (tabella 4.4.5.3 e grafico ). Tabella 4.4.5.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (ton.) Pesca Nettarina Imprese agricole 2009 552,99 971,26 657 2010 2011 472,26 845,68 411 269,27 411,99 77 2012 305,78 498,00 72 Var. 2012/11 36,51 86,01 % 13,56% 20,88% Grafico 4.4.5.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009/2012. 1200 700 1000 600 500 Tonnelate 800 400 600 300 400 200 200 Pesca (ton.) Nettarina (ton.) Imprese agricole (n.) 100 0 0 2009 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 2012 33 4.4.6 Scalogno di Romagna IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione dello Scalogno di Romagna IGP si estende in alcuni comuni delle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna. Nel 2012 gli operatori aderenti sono costituiti da 4 imprese agricole che effettuano anche il confezionamento del prodotto, la superficie iscritta alla IGP è di 1,23 ettari (tabella 4.4.6.1). Tabella 4.4.6.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla IGP – 2012. Provincia N. Aziende Agricole Bologna Ravenna Totale E-R Superficie iscritta (ha) 0,1 1,13 1,23 1 3 4 N. Trasformatori 1 3 4 Rispetto al 2011 il numero di aziende aderenti è diminuito di 1 unità e la superficie iscritta è diminuita di 1.700 metri quadrati. Tabella 4.4.6.2 Operatori emiliano romagnoli aderenti e superficie – variazione 2012/2011. 2010 OPERATORI n. imprese Imprese agricole 4 Imprese di confezionamento 1 Superficie iscritta (ha) 1,05 2011 n. imprese 4 2012 Superficie iscritta (ha) n. imprese 1,4 3 1 Superficie iscritta (ha) 1,23 Var. 2012/11 n. imprese Superficie (ha) -1 1 -0,17 0 QUANTITA’ CERTIFICATA Il quantitativo totale di Scalogno di Romagna IGP controllato nel 2012 ammonta a 1,5768 tonnellate, mentre il quantitativo di Scalogno certificato è pari a 0,72 tonnellate; rispetto all’anno precedente si evidenzia un decremento di 1,18 tonnellate pari a -62,11% (tabella 4.4.6.2). Tabella 4.4.6.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (ton.) 2009 2010 2011 2012 Var. 2012/11 % Scalogno di Romagna IGP 1,59 1,64 1,9 0,72 -1,18 -62,11% Grafico 4.4.6.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012 2 Tonnellate 1,5 1 0,5 0 2009 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 2012 34 4.4.7 Fungo di Borgotaro IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione del Fungo di Borgotaro IGP comprende il territorio idoneo dei comuni di Borgotaro ed Albareto in provincia di Parma. Nel 2012 gli operatori aderenti sono solo emiliano romagnoli: 8 gruppi di imprese agricole (le Comunalie) e 4 imprese di confezionamento. Tabella 4.4.7.1 Imprese emiliano romagnole aderenti alla IGP – 2012. N. Aziende Agricole (comunalie) Provincia Parma Superficie iscritta (ha) 8 N. Confezionatori 3.356,68 Totale Operatori 4 12 Rispetto al 2012 il numero degli operatori aderenti e la superficie iscritta sono rimasti costanti. QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 l’Organismo di controllo ha controllato e successivamente certificato 2.442 kg di funghi freschi; rispetto al 2011 il prodotto certificato è diminuito del 45,40% (tabella 4.4.7.2). Tabella 4.4.7.2 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (kg) Fungo di Borgotaro IGP 2009 16.366 2010 7.199 2011 2012 4.473 Var. 2012/11 2.442 -2.030,55 % -45,40% Grafico 4.4.7.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. 20000 Kg di funghi 16000 12000 8000 4000 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 35 4.4.8 Riso del Delta del Po IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione di questa denominazione si estende nel cono orientale estremo della pianura padana tra Veneto ed Emilia-Romagna. Nel 2012 le unità produttive emiliano romagnole coinvolte nel circuito produttivo sono 9, tutte in provincia di Ferrara, per una superficie iscritta alla IGP pari a 671,02 ettari. Le unità produttive delle imprese di confezionamento sono 6: 4 in provincia di Ferrara, 2 in provincia di Modena (tabella 4.4.8.1). Tabella 4.4.8.1 Operatori regionali aderenti alla IGP (unità produttive) – 2012. Provincia N. Aziende Agricole Ferrara Modena Superficie iscritta (ha) 9 0 9 Totale E-R N. Trasformatori 671,02 0,00 671,02 4 2 6 Le unità produttive regionali sono riconducibili a 5 imprese agricole e a 3 imprese di trasformazione; a livello nazionale aderiscono in totale 11 imprese agricole e 4 di confezionamento (tabella 4.4.8.2). Tabella 4.4.8.2 Operatori regionali e nazionali aderenti alla IGP (imprese) – 2012. Emilia-Romagna Riso del Delta del Po IGP Imprese agricole Imprese di confezionamento totale 5 3 8 Nazionale 11 4 15 % RER 45,45% 75,00% 53,33% QUANTITA’ CERTIFICATA La certificazione del Riso del delta del Po ha avuto un notevole incremento nell'anno 2012. Le imprese emiliano romagnole già aderenti dagli anni precedenti hanno aumentato considerevolmente la superficie iscritta e la produzione destinata al circuito IGP: nel 2012 hanno sono stati certificati 287.966 kg di prodotto (tabella 4.4.8.3). Tabella 4.4.8.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (kg) 2010 2011 2012 Riso del Delta del Po IGP 0 3.600 287.966 Var. 2012/11 284.366 Grafico 4.4.8.1 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2010-2012. 1.000.000 100.000 Riso del Delta del Po IGP n. imprese agricole kilogramm i di ris o 10.000 287.966 3.600 1.000 100 10 1 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 2012 36 4.4.9 Patata di Bologna DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La Patata di Bologna è entrata a far parte del paniere dei prodotti DOP nel corso del 2010. La zona di produzione di questa denominazione riguarda esclusivamente il territorio della provincia di Bologna. Al 31 dicembre 2012 gli operatori aderenti al sistema sono 103, di questi 77 sono imprese agricole e 26 imprese di trasformazione del prodotto; un’impresa agricola effettua anche la trasformazione del prodotto. La superficie iscritta alla DOP è di 309,88 ettari (tabella 4.4.9.1). Tabella 4.4.9.1 Operatori aderenti alla DOP (unità produttive) – 2012. Provincia Superficie iscritta (ha) N. Aziende Agricole Bologna 77 N. Trasformatori 309,88 Totale Operatori 26 103 Le imprese aderenti alla DOP registrano un calo di unità operative di -12 con conseguente diminuzione della superficie iscritta pari a -62,53% Tabella 4.4.9.2 Operatori aderenti alla DOP (imprese) e superficie iscritta – 2010-2012. 2010 2011 OPERATORI Imprese agricole Imprese di confezionamento n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese 76 13 323,8 76 14 2012 Superficie iscritta (ha) 309,88 n. imprese Var. 2012/11 Superficie iscritta (ha) 64 14 n. imprese 247,35 -12 0 Superficie iscritta (ha) -62,53 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel corso del 2012 la quantità di Patata di Bologna DOP certificata è arrivata a 7.000 tonnellate (tabella 4.4.9.2 e grafico 4.4.9.1 ). Tabella 4.4.9.3 Prodotto certificato e superficie andamento 2010-2012. Prodotto Certificato (ton.) 2010 Patata di Bologna IGP 5.273,81 4.105,75 7.000,86 76 76 64 Imprese agricole 2011 2012 Var. 2012/11 2.895,11 % 70,51% Grafico 4.4.9.1 Prodotto certificato e superficie iscritta 2010 - 2012. 8000 7000 Tonnellate 6000 5000 400 Patata di Bologna IGP (ton) Superficie iscritta (ha) 323,8 350 309,88 4000 300 3000 247,35 2000 250 1000 0 200 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 2012 37 4.4.10 Aglio di Voghiera DOP NUMERO DEGLI OPERATORI Anche questa denominazione è stata iscritta nel registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche nel corso del 2010, per questo non sono disponibili informazioni relative al 2009. La zona di produzione della DOP si estende ai soli territori, siti nella provincia di Ferrara, dei comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara. Nel 2012 le imprese agricole aderenti sono 22, quelle di trasformazione sono 10 per un totale di 32 operatori. La superficie totale iscritta alla DOP ammonta a 101,5 ettari. Nella tabella 4.4.10.1 è indicato il numero delle unità produttive agricole e di trasformazione presenti in regione. Tabella 4.4.10.1 Operatori aderenti alla DOP (unità produttive) – 2012. Provincia N. Aziende Agricole Superficie iscritta (ha) N. Trasformatori Totale Operatori 22 101,5 10 32 alcuni Comuni della Provincia di Ferrara Rispetto al 2011 il numero di imprese agricole è aumentato di 4 unità con un aumento della superficie di 24,54 ha mentre le imprese di trasformazione sono aumentate di 1 unità come illustrato nella tabella 4.4.10.2 Tabella 4.4.10.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2010 OPERATORI n. imprese Imprese agricole Imprese di confezionamento 19 2011 Superficie iscritta (ha) 106,25 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese 76,96 18 3 2012 22 3 Superficie iscritta (ha) 101,5 4 Var. 2012/11 n. imprese Superficie iscritta (ha) 4 24,54 1 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 sono state certificate 290,45 tonnellate di prodotto registrando un aumento di 167,27 tonnellate rispetto al 2011 pari al +135,79% (tabella 4.4.10.3 e grafico 4.4.10.1). Tabella 4.4.10.3 Prodotto certificato 2010 - 2012. Aglio di Voghiera DOP 2010 2011 2012 106,51 123,18 290,45 Var. 2012/11 167,27 Var. % 135,79% Grafico 4.4.10.1 Prodotto certificato e superficie iscritta, andamento 2010 - 2012. Aglio di Voghiera DOP (ton) 300 Superficie iscritta (ha) Tonnellate 250 106,25 140 101,5 76,96 200 120 100 80 150 60 100 40 50 20 0 0 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 ettari 350 2012 38 4.5 OLII EXTRAVERGINE DI OLIVA 4.5.1 Brisighella DOP NUMERO DEGLI OPERATORI Il Brisighella DOP può essere prodotto esclusivamente nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Al 31 dicembre 2012 le imprese aderenti alla DOP sono 162 con una superficie iscritta di 133,68 ha e con una coltivazione di 29.968 ulivi. La maggiore concentrazione si rileva nella provincia di Ravenna, con 153 unità, rispetto alla provincia di Forlì-Cesena che registra appena 9 aziende agricole. Anche le imprese di trasformazione sono in massima parte presenti in provincia di Ravenna. Nella tabella 4.5.1.1 si riporta la suddivisione delle unità produttive agricole e di trasformazione per provincia. Tabella 4.5.1.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla DOP (unità produttive) – 2012. N. Aziende agricole Provincia Forlì-Cesena Ravenna Emilia-Romagna Superficie iscritta (ha) Numero Ulivi N. Trasformatori 9 9,86 1.534 1 153 123,82 28.434 7 162 133,68 29.968 8 Rispetto al 2011 il numero delle imprese agricole aderenti è aumentato di 8 unità, mentre c’è stato un lieve calo della superficie iscritta alla DOP di -2,15 ha (tabella 4.5.1.2). Tabella 4.5.1.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI 2010 2011 2012 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 147 125,73 120 107,21 154 135,83 Imprese agricole Imprese di trasformazione 5 5 n. imprese 8 162 Var. 2012/11 Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 133,68 8 -2,15 8 0 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 i controlli sul prodotto hanno riguardato la materia prima, il prodotto molito e il Brisighella DOP: - 123.135 kg di olive controllate; - 18.251,39 kg di olio controllato (presso frantoi); - 10.923 kg di olio di Brisighella DOP certificato (presso commercializzatori). Rispetto al 2011 il quantitativo di prodotto certificato è diminuito del 7,19% (tabella 4.5.1.3). Tabella 4.5.1.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (kg) Brisighella DOP 2009 2010 14.510 2011 10.552 11.769 2012 10.923 var. % 2012/11 -7,19% Grafico 4.5.1.1 Prodotto certificato e superfici in Emilia-Romagna 2009-2012. 16000 Brisighella DOP (kg) 14000 Superficie iscritta (ha) 180 10000 160 8000 4000 135,83 133,68 140 ettari chilogrammi 12000 6000 200 125,73 120 107,21 2000 0 100 2009 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 2012 39 4.5.2 Colline di Romagna DOP NUMERO DEGLI OPERATORI Le province interessate da questa produzione sono esclusivamente quelle di Rimini e Forlì Cesena. Nel 2012 le aziende agricole aderenti sono 56, di queste 16 sono dislocate nella provincia di Forlì Cesena e 40 nella provincia di Rimini con rispettivamente 26,91 ha (con 6.862 ulivi) e 105,17 ha (con 20.704 ulivi) per un totale di 132,09 ha di superficie iscritta alla DOP e 27.566 ulivi. I trasformatori sono 8 nella provincia di Forlì Cesena e 18 nella provincia di Rimini. Nella tabella 4.5.2.1 è indicata la suddivisione delle unità produttive per provincia. Tabella 4.5.2.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla DOP (unità produttive) – 2012. N. Aziende Agricole Provincia Superficie iscritta (ha) Numero Ulivi N. Trasformatori Forlì Cesena 16 26,91 6.862 8 Rimini Totale Emilia-Romagna 40 56 105,17 132,09 20.704 27.566 18 26 Rispetto al 2011 le imprese aderenti sono rimaste invariate, il dettaglio nella tabella 4.5.2.2. Tabella 4.5.2.2 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. 2009 OPERATORI 2010 2011 2012 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 54 136,15 57 140,84 56 132,08 Imprese agricole Imprese di trasformazione 14 18 17 Var. 2012/11 n. imprese Superficie iscritta (ha) n. imprese Superficie iscritta (ha) 56 132,09 0 0,01 17 0 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 i quantitativi di prodotto controllato e certificato sono i seguenti: - 67.846,52 kg di olive controllate; - 10.238,4 kg di olio controllato (presso frantoi); - 6.450 kg di olio certificato (presso commercializzatori). Rispetto al 2011 il quantitativo di prodotto certificato è diminuito del 39,76%, tabella 4.5.2.3. Tabella 4.5.2.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Prodotto Certificato (kg) Colline di Romagna DOP 2009 2010 2011 2012 var. % 2012/11 15.100 15.043 10.707 6.450 -39,76% Grafico 4.5.2.1 Prodotto certificato e superfici in Emilia-Romagna, 2009-2012. 16000 Colline di Romagna DOP (kg) 14000 Superf icie iscritta (ha) 180 10000 6000 160 136,15 ettari kilogram mi 12000 8000 200 140,84 140 132,08 132,09 4000 2000 0 120 100 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 40 4.6 ACETI DIVERSI DAGLI ACETI DI VINO 4.6.1 Aceto Balsamico di Modena IGP NUMERO DEGLI OPERATORI Le acetaie di produzione dell’Aceto balsamico di Modena IGP devono essere situate nel territorio delle province di Modena e Reggio Emilia; nella categoria dei trasformatori aderenti alla IGP, però, sono presenti anche i produttori di mosto (cantine) e i confezionatori/imbottigliatori, la cui collocazione non ha limitazione territoriale. In particolare nella filiera di questa IGP sono presenti anche operatori che effettuano l'imbottigliamento/confezionamento con sede in altri Paesi, europei e non: Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Svizzera, Giappone e Canada. Nel 2012 le imprese emiliano romagnole sono 112; nella tabella 4.6.1.1 è indicata la suddivisione delle unità produttive per provincia. Tabella 4.6.1.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla IGP (imprese) - 2012. Provincia Bologna Forlì-Cesena Modena Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Totale produttori di mosto, acetaie, imbottigliatori 2009 2010 4 1 51 1 9 17 0 83 6 1 64 1 11 18 1 102 2011 6 2 67 0 14 19 1 109 2012 6 2 71 1 13 18 1 112 A livello nazionale aderiscono in totale 327 imprese e, comprendendo l'estero, nel complesso all'IGP partecipano 367 imprese. Le imprese emiliano romagnole rappresentano il 31% del totale delle imprese dell'IGP nel complesso (tabella 4.6.1.2). Tabella 4.6.1.2 Operatori regionali e nazionali aderenti alla IGP (imprese) – 2012. anno produttori di mosto, acetaie, imbottigliatori 2009 2010 2011 2012 EmiliaNazionale UE/extraUE Romagna 83 155 13 102 197 16 109 321 38 112 327 40 IGP nel complesso (compreso estero) 168 213 359 367 % RER 49% 48% 30% 31% QUANTITA’ CERTIFICATA A partire dalla registrazione della denominazione nel 2009, l'OdC ha controllato le tipologie e quantità di prodotto atto a divenire ABM, e certificato ABM IGP sfuso ed infine ABM IGP imbottigliato, riportate nella tabella seguente. Tabella 4.6.1.3 Prodotto controllato/certificato della filiera dell'ABM 2009 - 2012. Tipo di prodotto unità di misura Mosto d'uva litri 181.555.309 Mosto concentrato litri 19.171.716 46.533.171 ABM certificato sfuso litri 23.859.990 ABM certificato imbottigliato litri 15.895.208 2009 2010 2011 152.147.518 185.132.971 2012 var. % 2012/11 174.731.471 -5,62% 37.586.318 35.563.043 -5,38% 90.336.777 92.407.845 91.009.857 -1,51% 68.662.821 73.444.916 73.818.566 0,51% Una corretta valutazione dei quantitativi controllati/certificati di ciascuna tipologia, può spiegare lo stato di salute della produzione di questa IGP. L'innesto annuale del mosto d'uva è da considerare il volano per le produzioni più a valle nella filiera; per l'ABM, a causa del breve periodo di lavorazione e maturazione del prodotto, il quantitativo di mosto si può considerare direttamente proporzionale alla quantitativo di prodotto che raggiungerà la certificazione nell'anno. Nel grafico 4.6.1.1 è possibile verificare graficamente i "carichi" di prodotto presente presso le imprese aderenti alla filiera dell'Aceto balsamico di Modena Rapporto DOP-IGP 2012 41 Grafico 4.6.1.1 Prodotto presente nella filiera dell'ABM, andamento 2009-2012 2012 ABM certificato imbottigliato litri 2011 ABM certificato sfuso litri Mosto cotto litri Mosto d'uva litri 2010 2009 litri Rispetto all’anno precedente si è verificato un calo del 2% per il prodotto certificato e un calo del 32% del prodotto imbottigliato come mostra la tabella 4.6.1.4 ed il grafico 4.6.1.2. Tabella 4.6.1.4 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Aceto balsamico di Modena IGP (litri) 2009 2010 2011 2012 Var. % 2012/11 Prodotto certificato 23.573.796 88.503.193 90.853.341 89.547.058 -1% Prodotto imbottigliato 12.428.242 44.505.577 44.767.000 46.765.134 -4% Grafico 4.6.1.2 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012 Prodotto certificato sfuso Prodotto certificato imbottigliato Litri di ABM 100.000.000 10.000.000 1.000.000 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 42 4.6.2 Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP NUMERO DEGLI OPERATORI La coltivazione delle uve destinate alla produzione dell’Aceto balsamico Tradizionale di Modena DOP deve avvenire nel territorio della provincia di Modena, così come le operazioni di elaborazione, invecchiamento ed imbottigliamento del prodotto. Nel 2012 il totale delle unità produttive che intervengono nella produzione di questa DOP sono 332: 174 sono rappresentate da produttori di mosto, acetaie ed imbottigliatori mentre 157 sono viticoltori con una superficie iscritta alla DOP di 270,71 ettari siti in provincia di Modena. Rispetto al 2011 si è avuto un incremento del 4,73% (tabella 4.6.2.1). Tabella 4.6.2.1 Operatori emiliano romagnoli aderenti alla DOP (unità produttive) – 2012. Provincia di Modena anno Imprese di trasformazione produttori di mosto, acetaie, imbottigliatori 162 175 167 174 Imprese agricole az. Viticole 2009 2010 2011 2012 133 139 150 157 Superficie (ha) 172,61 176,39 231,97 270,71 totale var. % 295 314 317 332 … 6,44% 0,96% 4,73% QUANTITA’ CERTIFICATA Nel corso del 2012 l’organismo di controllo ha controllato: 661.016 kg di uva; 227.399 litri di mosto fresco; 142.790 litri di mosto cotto; 2.032.352 litri di prodotto in corso di maturazione. L'andamento negli ultimi 4 anni è quello descritto nella tabella 4.6.3.2 e nel grafico 4.6.3.1. Mentre la certificazione del prodotto finito si può considerare costante, nel 2012 si è registrato un dimezzamento delle materie prime avviate alla filiera produttiva. Si è verificato anche un sensibile calo di produzione di mosto fresco e cotto. Tabella 4.6.2.2 Prodotto controllato e certificato, 2009-2012 Tipo di prodotto Unità di misura 2009 2010 2011 2012 Uve kg 1.322.584 1.301.260 n.d. 661.016 Mosto fresco litri 925.808 910.820 638.204 227.399 Mosto cotto litri 87.635 52.332 189.178 142.790 Prodotto in giacenza in maturazione litri 2.790.242 2.675.733 2.744.446 2.032.353 ABTM imbottigliato litri 6.371 7.632 10.052 7.544 Grafico 4.6.2.1 Prodotto controllato e certificato, andamento 2009-2012. 2012 21% 7% 2011 21% 65% 14% 59% 2010 26% 18% 2009 25% 18% Rapporto DOP-IGP 2012 2% 2% 53% 54% 2% ABTM imbottigliato litri Prodotto in giacenza in maturazione litri Mosto cotto litri Mosto fresco litri Uve kg 1% 43 Seppure la filiera dimostri di una notevole consistenza grazie ai quantitativi di prodotto in via di maturazione di recente introduzione, la quantità di prodotto in giacenza è sensibilmente diminuita nel corso del 2012. Da non trascurare, l'impatto delle perdite alle acetaie causate dai danni del sisma verificatisi nel 2012. La quantità totale di prodotto certificato al 31 dicembre 2012 è così suddivisa: - 48.084 bottigliette da 100 ml di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP; - 27.358 bottigliette da 100 ml di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio. Rispetto al 2011 a c’è stato un calo del 32,17% per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e un calo del 7.68% per l’ Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio. Nella tabella 4.6.2.2 e nel grafico 4.6.2.1 sono indicate e rappresentate le produzioni certificate degli ultimi anni e la variazione fra il 2011 ed il 2012. Tabella 4.6.2.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. ABTM (bottigliette da 100 ml) 2009 2010 2011 2012 Var. % 2012/11 Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP 50.175 49.176 70.887 48.084 -32,17% Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio 13.532 27.143 29.634 27.358 -7,68% Grafico 4.6.2.2 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012. n. bottigliette di ABTM da 100 ml 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 44 4.6.3 Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP NUMERO DEGLI OPERATORI Tutte le fasi della produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP devono avvenire nel territorio idoneo della provincia di Reggio Emilia: coltivazione delle uve, elaborazione, invecchiamento ed imbottigliamento. Nel 2012 il numero totale di imprese aderenti è di 90, di queste 19 sono imprese agricole e 71 sono imprese di trasformazione. La superficie totale iscritta alla DOP è di 21,76 ettari. Rispetto al 2012 il numero delle imprese aderenti è rimasto invariato mentre la superficie iscritta alla DOP è diminuita di 1,22 ettari (tabella 4.6.3.1). Tabella 4.6.3.1 Operatori (imprese), variazione 2012/2011. Imprese agricole Provincia di Reggio Emilia az. Superfici viticole e (ha) 19 31,31 19 24,31 19 22,98 19 21,76 2009 2010 2011 2012 Imprese di trasformazione produttori di mosto, acetaie, imbottigliatori 67 69 71 71 totale var. % 86 88 90 90 … 2,33% 2,27% 0,00% QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 la quantità di prodotto controllato dall’organismo di controllo autorizzato ha registrato un calo nelle tipologia più legate alla materia prima, mentre c'è stato un aumento di prodotto in via di maturazione atto a divenire Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, frutto dei mosti introdotti in acetaia negli anni scorsi. Tabella 4.6.3.2 Prodotto controllato e certificato, 2009-2012 Tipo di prodotto Unità di misura 2009 Uve kg 287.845 162.964 54681 41.175 Mosto fresco litri 136.835 94.628 90.178 51.666 Mosto cotto litri 55.467 39.084 42.149 24.426 Prodotto in giacenza in maturazione litri 620.051 628.441 527.873 621.265 2.282 2.388 2.471 1.154 ABTRE imbottigliato litri 2010 2011 2012 Nel grafico si raffigurano i valori evidenziati in tabella per dimostrare la capacità produttiva complessiva della DOP. Grafico 4.6.3.1 Prodotto controllato e certificato, andamento 2009-2012. 2012 2011 6%7% 8%13% 2010 18% 10% 2009 26% Rapporto DOP-IGP 2012 84% 0,16% 74% 0,34% 68% 12% ABTRE imbottigliato litri Prodotto in giacenza in maturazione litri Mosto cotto litri Mosto fresco litri Uve kg 0,26% 56% 0,21% 45 Dopo anni di produzione costante, nel 2012 si è registrato un vistoso calo nella certificazione di prodotto finito: l'imbottigliamento delle bottigliette da 100 ml si è più che dimezzato: da circa 25.000 a 11.500, tabella 4.6.3.3 e grafico 4.6.3.1. Tabella 4.6.3.3 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, variazione 2012/2011. Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP (litri) Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP (bottigliette da 100 ml) 2009 2010 2011 2012 2.282 2.389 2.472 1.155 Var. % 2012/11 -53% 22.820 23.886 24.720 11.547 numero bottigliette da 100 ml Grafico 4.6.3.2 Prodotto certificato in Emilia-Romagna, andamento 2009-2012 25000 20000 15000 10000 5000 0 2009 Rapporto DOP-IGP 2012 2010 2011 2012 46 4.7 4.7.1 PRODOTTI DI PANETTERIA Coppia ferrarese IGP NUMERO DEGLI OPERATORI La zona di produzione della Coppia ferrarese IGP comprende tutto il territorio della provincia di Ferrara. Nel corso del 2009 non sono state prodotte quantità certificate di Coppia ferrarese IGP e l’OdC non aveva fornito per il 2009 le informazioni relative all’anagrafica, mentre a partire dal 2010 il prodotto è stato certificato. In base ai dati forniti al 31/12/2012 le imprese produttrici di Coppia Ferrarese IGP sono 2 e sono rimaste invariate rispetto al 2011; si tratta solo di imprese di trasformazione e commercializzazione. Tabella 4.7.1.1 Operatori (imprese) aderenti alla IGP Coppia ferrarese, 2012/2011 n. operatori 2010 Imprese di trasformazione 2011 5 2012 2 2 QUANTITA’ CERTIFICATA Nel 2012 sono stati controllati e successivamente certificati 1.472,8 chilogrammi di Coppia ferrarese IGP con un calo del 72,28% rispetto al 2011. Tabella 4.7.1.2 Quantità di Coppia ferrarese IGP certificata, andamento 2010-2012. Peso Totale (kg) 2010 2011 2012 FERRARA 3.384 5.314 1.473 Grafico 4.7.1.1 Quantità di Coppia ferrarese IGP certificata, 2010-2012. 6000 5000 Kg 4000 3000 2000 1000 0 2010 Rapporto DOP-IGP 2012 2011 2012 47 5 Risultati dell’attività di controllo Il sistema di controllo delle indicazioni geografiche protette e delle denominazioni d'origine protette, si inserisce nel controllo ufficiale sugli alimenti il cui Regolamento quadro è il Reg. (CE) n. 882/2004. Ciascuno Stato membro ha individuato le autorità competenti responsabili del sistema di controllo per queste produzioni alimentari e, in alcuni casi, come in Italia, queste hanno delegato gli specifici compiti di verifica della conformità al disciplinare di produzione ad organismi di controllo che dimostrino di avere struttura ed organizzazione adeguati, di essere imparziali e liberi da conflitti di interesse e che siano accreditati secondo la Norma Europea della serie 45000 pertinente ai compiti delegati. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha delegato il controllo ufficiale sulle DOP e IGP a strutture di controllo quali Enti pubblici (CCIAA, Enti di ricerca, ecc.), organismi di controllo privati (OdC) e organismi di controllo privati a partecipazione pubblica (enti strumentali regionali). Gli uffici ministeriali, dopo aver verificato la capacità dell’OdC di operare in conformità alla norma EN 45011 ed il possesso di determinati requisiti costitutivi ed organizzativi, rilasciano all’Organismo di controllo la specifica autorizzazione a svolgere l’attività di verifica su una determinata DOP o IGP. Contestualmente al rilascio dell’autorizzazione viene approvato il piano di controllo ufficiale su cui si baserà tutta l’attività di verifica dell’Organismo di controllo nei confronti degli operatori aderenti alla filiera produttiva della DOP o della IGP. Il Reg. (CE) 510/2006 ha introdotto, l’accreditamento obbligatorio alla norma UNI EN 45011 (ISO 65) per tutte le strutture di controllo delegate. A questo scopo nel corso del 2010 gli Organismi di controllo privati che svolgono attività di verifica sulle denominazioni italiane hanno ottenuto da Accredia srl - l’ente unico nazionale di accreditamento ai sensi del Reg. UE 765/2008 - il certificato di accreditamento che attesta la capacità dell’organismo stesso di eseguire processi di certificazione di prodotto assicurando imparzialità e terzietà. Accredia, effettua la sorveglianza annuale per la verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento degli OdC. Inoltre, le autorità competenti italiane, Ministero e Regioni, effettuano la vigilanza per la verifica del mantenimento dei requisiti di autorizzazione ministeriale e la supervisione sulla corretta applicazione del piano dei controlli approvato, documenti questi che sono alla base della delega ad essi conferita. Grazie alle informazioni rese dagli OdC, è stato possibile ottenere un quadro generale relativo al controllo operato su ciascuna denominazione. Rapporto DOP-IGP 2012 48 Tabella 5.1 Elenco OdC DOP – IGP operanti in regione al 31 dicembre 2012 Rapporto DOP-IGP 2012 49 A cura dell’unità operativa Vigilanza delle produzioni regolamentate Dicembre 2013 Per ulteriori informazioni o chiarimenti si invita a contattare: MATILDE FOSSATI Tel. 051-5274275 [email protected] ISABELLA CHIARELLI Tel. 051-5278095 [email protected] Rapporto DOP-IGP 2012 50