NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM “Sport e attività motorie educative per la disabilità” Maurizio Sibilio e Felice Corona University of Salerno, Italy University of Naples, Italy SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE OMS ICIDH e ICF L'ICIDH del 1980 è Organizzazione una classificazione Mondiale della delle «conseguenze Sanità delle malattie» che si focalizza sull'impatto delle malattie o di altre condizioni di salute che ne possono derivare. L’ICF del 2000/01 è, invece, una classificazione delle «componenti della salute» che identificano gli elementi costitutivi della salute. Sequenza di Concetti ICDH 1980 Malattia Menomazione Menomazione è un termine generico che comprende ogni disturbo o interferenza con la normale struttura e la regolare funzione del corpo, incluse le funzioni psichiche. Disabilità Handicap Handicap esprime la valutazione attribuita ad una condizione individuale che si discosta dalla norma. Nel quadro dell’assistenza sanitaria, handicap è lo svantaggio che consegue alla menomazione o all’invalidità. Per disabilità si intende qualsiasi limitazione o carenza della capacità di svolgere una attività nel modo e nell’ampiezza considerati normali. E’ l’oggettivazione della menomazione Classificazione Parte 2: Fattori Contestuali Parte 1: Funzionamento e disabilità Funzioni e Strutture Corporee Cambiam. Funzioni Corporee Cambiam. Strutture Corporee Attività e Partecipazione Capacità Performance Domini relativi alla Salute Domini correlati alla salute Fattori Ambientali Facilitatori/ Barriere Parti Fattori Personali Componenti Costrutti/ qualificatori Domini Interazione di Concetti ICF 2001 Condizioni di salute (disturbo / malattia) Funzioni e strutture corporee (Menomazione) Attività (Limitazione) Fattori Ambientali Partecipazione (Restrizione) Fattori Personali Parte 1: Funzionamento e disabilità Funzioni & Strutture Corporee Le funzioni corporee sono le funzioni fisiologiche (comprese le funzioni psicologiche). Le strutture corporee sono le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti ed i loro componenti Funzioni Strutture Attività & Partecipazione Per codificare questa componente si usano due costrutti : Capacità: indica il più alto livello probabile di funzionamento in un ambiente standard Performance: ciò che un individuo fa nel suo ambiente Capacità Performance FUNZIONI E STRUTTURE Funzioni mentali Strutture del sistema nervoso Funzioni sensoriali e dolore Occhio, orecchio e strutture correlate Funzioni della voce e dell’eloquio Strutture coinvolte nella voce e nell’eloquio Funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e dell‘apparato respiratorio Strutture dei sistemi cardiovascolare, immunologico e dell’apparato respiratorio Funzioni dell‘apparato digerente e dei sistemi metabolico e endocrino Strutture correlate all’app. digerente e ai sistemi metabolico e endocrino Funzioni genitourinarie e riproduttive Strutture correlate al sistema genitourinario e riproduttivo Funzioni neuromuscoloscheletriche e correlate al movimento Strutture correlate al movimento Funzioni della cute e delle strutture correlate Cute e strutture correlate Parte 2: Fattori Contestuali Fattori Ambientali • Prodotti tecnologici • Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall’uomo • Relazioni e sostegno sociale • Atteggiamenti • Servizi, sistemi e politiche Facilitatori Barriere Domini ICF utilizzati nelle Indagini Internazionali OMS Domini relativi alla salute • • • • • • • • • • • • • • • • Vista Udito Linguaggio Digestione Escrezione corporea Fertilità Attività sessulae Cute & disfigurement Respiro Dolore Affect Sonno Energia / vitalità Cognizione Comunicazione Mobilità e Destrezza Domini correlati alla salute • Cura di sè: alimentazione • Attività quotidiane: attività domestiche, lavorative o scolastiche • Funzionamento sociale: relazioni interpersonali • Partecipazione sociale: discriminazione/stigma Dall’handicap alle abilità diverse Questa nuova classificazione introduce e rafforza il concetto della identificazione del diversamente abile come altrimenti abile, senza collocarlo in una nicchia di isolamento o categoriale, ma esprimendo una valutazione generale che va a riconsiderare in maniera radicale la funzionalità umana SPORT& DISABILITY in ITALY Italian population 59.131.287 million people Disability in Italy Disabled population 2.600.000 million people 882.000; 34% 882.000; 34% Men Men Women 1.727.000; 66% 1.727.000; 66% Women STRUTTURE E MODELLI ORGANIZZATIVI SPORTIVI IN ITALIA 2006: 15.000 atleti tesserati 0.14 % della popolazione italiana Comitato Italiano Paralimpico (CIP) 700 società sportive affiliate 3.600 atleti partecipanti 9.000 atleti tesserati SPORT AND DISABILITY Dipartimento 1 Pallacanestro Dipartimento 2 Nuoto, Canoa-Kayak, Vela, Canottaggio, Waterbasket, Sport dell'acqua Dipartimento 3 Atletica leggera Dipartimento 4 Scherma, Tiro con l'arco, Tiro a Segno Dipartimento 5 Sport invernali: Sci alpino, Sci nordico, Curling, Biathlon, Hockey su slitta sul ghiaccio, Danza sportiva in carrozzina Dipartimento 6 Tennis, Tennistavolo, Bocce, Showdown Dipartimento 7 Attività di Squadra: Torball, Goalball, Calcio Dipartimento 8 Ciclismo, Equitazione, Judo Dipartimento 9 Disabilità Intellettiva e Relazionale: Atletica leggera, Nuoto, Tennistavolo, Tennis, Equitazione, Ginnastica, Bocce, Pallacanestro, Sport invernali SPORT AND DISABILITY Special Olympic “Che io possa vincere, se non riuscissi che io possa provarci con tutte le mie forze” (Enruice Kennedy Shiver) 6.500 atleti 170 nazioni 3.000.000 familiari 1.000.000 di volontari 16.000 grandi eventi l’anno Sport dimostrativi inseriti nelle attività Rowing Mountain bike Spinning Golf Snowboard Ciclismo Bowling Tennistavolo “La società può ostacolare la performance di un individuo sia creando delle barriere, sia non fornendo facilitatori” ICF – OMS Classifications, 2001 È necessario realizzare una ricerca specifica per contribuire ad affermare il diritto allo sport delle persone disabili attraverso: La definizione degli obiettivi da inserire nei programmi di educazione fisica e sportiva per i disabili nella scuola La promozione dell’avviamento allo sport dei disabili e per la diffusione della cultura dell’integrazione attraverso lo sport per tutti La definizione delle competenze richieste ai docenti per avviare alla pratica sportiva i disabili nell’età scolare