Documentazione scientifica Efficacia e tollerabilità di paliperidone orale in compresse a rilascio prolungato nel trattamento della schizofrenia acuta: dati aggregati da tre studi di 6 settimane controllati con placebo Tratto da Herbert Y. Meltzer et al J Clin Psychiatry 2008; 69: 817-829 “Prescrizione soggetta a diagnosi e piano terapeutico” Medicinale soggetto a prescrizione medica “RR” – Classe A Disegno dello studio Analisi aggregata di tre studi di Fase 3 con disegni sperimentali simili, di 6 settimane, multicentrici e internazionali, in doppio cieco, randomizzati, a dose fissa e controllati con placebo, che hanno valutato il trattamento con paliperidone compresse a rilascio prolungato (ER) in pazienti con schizofrenia acuta. Endpoint primario: variazione nel punteggio totale alla Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS) dal basale all’endpoint. In ogni studio, i pazienti sono stati randomizzati a uno dei cinque gruppi di trattamento attivo con paliperidone ER (3, 6, 9, 12 o 15 mg al giorno) o a placebo. In ognuno degli studi è stato incluso un braccio di trattamento con olanzapina (10 mg/die) come controllo positivo al fine di confermare la sensibilità di ogni studio. Efficacia Cinque dimensioni della schizofrenia La media dei punteggi totali e dei punteggi alle sottoscale della PANSS è migliorata significativamente dal basale all’endpoint in tutti i gruppi trattati con i diversi dosaggi di paliperidone ER in confronto al gruppo che ha ricevuto placebo (p ≤ 0,001) [Fig. 1]. Fig. 1. Variazioni dal basale all’endpoint nei punteggi medi dei fattori della PANSS [elaborazione grafica da dati in Meltzer et al.]. 2 Placebo (N = 351) Paliperidone ER 3 mg (N = 123) Paliperidone ER 6 mg (N = 234) Paliperidone ER 9 mg (N = 245) Paliperidone ER 12 mg (N = 240) 0 –2 –4 –6 –8 Sintomi positivi Sintomi negativi Disorganizzazione concettuale Ostilità/agitazione Ansia/depressione Clinical Global Impression Severity (CGI-S) Il miglioramento all’endpoint dello studio, misurato dalle variazioni nei punteggi assegnati dai clinici alla scala CGI-S, è risultato significativamente maggiore per tutti i gruppi trattati con paliperidone ER in confronto ai pazienti che hanno ricevuto placebo (p < 0,001). Figura 2. Distribuzione dei pazienti in base alla CGI-S al basale e all’endpoint.* Assente/lievissimo/lieve Placebo (N = 351) Paliperidone ER 3 mg (N = 123) Moderato Marcato Paliperidone ER 6 mg (N = 233) Grave/gravissimo Paliperidone ER 9 mg (N = 245) Paliperidone ER 12 mg (N = 240) Percentuale di pazienti 100 80 60 40 20 0 Basale Endpoint Basale Endpoint Basale Endpoint Basale Endpoint Basale Endpoint * Indica il numero di pazienti nelle analisi sulla popolazione intent-to-treat per i quali erano disponibili i risultati alla scala CGI-S al basale e all’endpoint. Funzionamento personale e sociale (PSP) La media ± DS dei punteggi alla scala PSP era migliorata all’endpoint in tutti i gruppi trattati con paliperidone ER (p < 0,001) [Fig. 3]. Le percentuali di pazienti con un punteggio alla PSP ≥ 71, che indica difficoltà lieve o non evidente, all’endpoint dello studio erano significativamente aumentate in ognuno dei gruppi trattati con paliperidone ER e sono risultate tutte significativamente superiori a quelle del gruppo placebo, tranne che nel gruppo trattato con 3 mg/die. Figura 3. Variazione dal basale all’endpoint nei punteggi della PSP (p < 0,001) [elaborazione grafica da dati in Meltzer et al.]. 15 * p < 0,001 vs placebo 12 * 8,3 (± 17,1) 19 * 9,0 (± 14,8) * 9,5 (± 15,0) * 7,8 (± 14,3) 16 13 0,5 (± 15,0) 0 Placebo (N = 351) Paliperidone ER 3 mg (N = 123) Paliperidone ER 6 mg (N = 234) Paliperidone ER 9 mg Paliperidone ER 12 mg (N = 245) (N = 240) Sicurezza e tollerabilità Fra il gruppo trattato con paliperidone ER e quello che ha ricevuto placebo non sono emerse differenze cliniche rilevanti nelle misure relative all’aumento ponderale, al metabolismo glucidico e lipidico o alla percentuale di pazienti con anomalie elettrocardiografiche negli intervalli QTc. Eventi avversi correlati ai sintomi extrapiramidali (EPS) La dose di 6 mg di paliperidone ER è risultata uguale a placebo, in termini di percentuali di pazienti con EPS. Non sono emerse differenze clinicamente rilevanti nelle variazioni mediane dal basale all’endpoint nei punteggi alla Barnes Akathisia Rating Scale (BARS) per l’acatisia, nei punteggi totali alla Abnormal Involuntary Movement Scale (AIMS) per la discinesia tardiva e nei punteggi globali alla Simpson-Angus Rating Scale (SAS) per il parkinsonismo, fra il gruppo placebo e ognuno dei gruppi in trattamento con paliperidone ER. Variazioni nel peso corporeo La media ± DS dalla variazione nel peso corporeo (kg) all’endpoint dello studio era: con paliperidone ER 3 mg = 0,6 ± 2,8; 6 mg = 0,6 ± 3,2; 9 mg = 1,0 ± 3,0; 12 mg = 1,1 ± 3,1; con placebo (–0,4 ± 3,5) e con olanzapina 2,0 ± 3,7. Eventi avversi correlati con la prolattina Eventi avversi potenzialmente correlati con la prolattina, riportati spontaneamente, sono stati riferiti da una percentuale compresa fra l’1% e il 2% dei pazienti che hanno ricevuto placebo o paliperidone ER a un dosaggio fra 3 e 12 mg, e non hanno portato a interruzioni del trattamento. Conclusioni In tutti gli studi, sono risultati evidenti miglioramenti significativi nei punteggi totali medi alla PANSS per tutti i dosaggi di paliperidone ER a tutte le rilevazioni post-basali programmate, a partire dal 4° giorno, una caratteristica che risulterebbe fondamentale per l’utilizzo nel trattamento in acuto. L’analisi aggregata ha inoltre mostrato che paliperidone ER è risultato efficace e ben tollerato durante la fase acuta del trattamento, come evidenziato dai ridotti tassi di interruzione del trattamento per qualsiasi causa, inefficacia e intollerabilità. Nel complesso l’incidenza di eventi avversi durante il trattamento con paliperidone ER si è rivelata bassa. © 2008 Wolters Kluwer Health Pubblicazione fuori commercio riservata alla Classe Medica Nota dell’Editore: nonostante la grande cura posta nel compilare e controllare il contenuto di questa pubblicazione, l’Editore non sarà ritenuto responsabile per ogni eventuale utilizzo di questa pubblicazione nonché per eventuali errori, omissioni o inesattezze nella stessa. Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con il Riassunto delle Caratteristiche di Prodotto fornito dalle Case Produttrici. COD. 267031 "Prescrizione soggetta a diagnosi e piano terapeutico" Medicinale soggetto a prescrizione medica "RR" Classe A. Depositato presso l’AIFA in data 4/12/2008 RCP in allegato