Corso di Politica Economica 2013-14 Note (I) Beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative Beni Pubblici • • • • Definizioni Dimostrazione della condizione di ottimo Condizione di ottimo in una economia di mercato Free rider Caratteristiche dei BP • Non rivalità: non è desiderabile escludere un qualsiasi individuo (costo marginale di fornire un bene a un individuo addizionale 0) • Non escludibilità: il razionamento non è possibile (costoso) • Se c’è un bene privato X e un bene pubblico G U1 (x1,G) U2 (x2, G); • L’impossibilità di attuare un “razionamento” (cioè di “escludere” un consumatore che non paga) attraverso il sistema dei prezzi implica che il bene, se deve essere fornito, lo sia dallo Stato. • Esempio Difesa: un’impresa privata, per fornirla, dovrebbe imporre un prezzo. Ma nessuno ha incentivo a pagare volontariamente per questo servizio, perché ognuno è convinto che ne beneficerà indipendentemente dal contributo che paga. Problema del FREE RIDER. La difesa è un esempio di bene pubblico “puro” Esempi • • • La difesa è un esempio di bene pubblico “puro” ma ci sono molti esempi di beni che presentano gradazioni di questa caratteristica e dove pertanto la soluzione, fornitura pubblica o privata, dipende dalle circostanze. Es. piccolo parco pubblico –esclusione possibile ma costosa Esempio meno ovvio: Vaccinazione Produce un “bene pubblico” che è l’incidenza ridotta della malattia e ha un costo privato (rischio della reazione+tempo). Un individuo “razionale” (cioè che massimizza la propria utilità) non si vaccina. Esempio americano Vigili del Fuoco: In alcuni casi finanziamento su base privata e volontaria, ma se brucia la casa di un non contribuente al finanziamento del BP? Non si può lasciarla bruciare perché metterebbe in pericolo anche chi ha contribuito…eclusione difficile e costosa… La combinazione pareto-efficiente di produzione di un bene pubblico è tale che il saggio marginale di trasformazione tra bene pubblico e bene privato (nella produzione) è uguale alla somma dei saggi marginali di sostituzione tra bene pubblico e privato nel consumo SMT=SMS1+SMS2 In concorrenza P1 g SMS1 ( X , G) 1 Px e P2 g SMS 2 ( X , G ) 2 P x Condizione di ottimo diventa: 1. P1 g P 2 g MCg SMT MCx P1 x P 2 x In concorrenza P1x=P2x=MCx Quindi la 1. diventa 2. P1 g P 2 g MCg SMT Px Px MCx Senza perdita di generalità possiamo porre Px=1 La 2 diventa 3. P1 g P 2 g MCg Condizione di Pareto efficienza per la produzione di beni pubblici in economia di mercato Fallimento del mercato • Dato che il bene non è escludibile gli individui non hanno incentivo a dichiarare i valori veri di P1g e P2g perché possono sperare di usufruire comunque di G Il mercato in questo caso fallisce per il problema del Free Rider Esternalità • QA:Max πA=Q(P) (P=Cm) • Con Costo marginale esterno (Cmae) • QA:Max πS=Q* (PA=Cm+Cmae) ovvero tale che il beneficio addizionale dell’ultima unità è uguale al suo costo sociale addizionale. • La soluzione privata si colloca nel punto in cui il Bpmn di QA per A è 0, la soluzione “pubblica” si colloca nel punto in cui il BSMN di QA è 0 • Q*<Qp ma è diverso da 0 CA=f(QA) CB=f (QA, QB) δCB/δQA>0 Ottimo 'privato': Cm=PA→QP Cmae=FQ*=SC Ottimosociale Cm+Cmae=PA→Q* Cm+Cmae S Cm=Costo marginale di A P PA C F Cmae (Costo marginale esterno) Beneficio sociale marginale netto (LQ*=FQ*=Cmae)= Bpmn-Cmae 0 in Q* Positivo a sinistra di Q* Negativo a destra di Q* Q* Q (P) L Q* Qp Beneficio privato marginale netto di QA per A BPMN=PA-Cm 0 in Qp, dove PA=Cm A sinistra di Qp BPMN>0 (PA>Cm) A destra di Qp BPMN<0 (Cm> PA) Asimmetrie informative Immaginiamo di avere due soggetti che si trovano di fronte alla stessa situazione rischiosa, cioè alla possibilità di un perdita C=-100, con probabilità p=0,5. Stato 1 Stato 2 Valore atteso Varianza Soluzione individuale Individuo 1 Costo Probabilità 0 0,5 -100 0,5 -50 2500 Soluzione di pooling Costo individuale Stato 1 Stato 2 Stato 3 Stato 4 Valore atteso Varianza 0 (no perdita per entrambi) -50 (perdita per l’individuo 1) -50 (perdita per l’ individuo 2) -100 (perdita per entrambi) -50 Soluzione individuale Individuo 1 Stato 1 Stato 2 Valore atteso 1 Varianza= ( xi x ) 2 n Individuo 2 Costo Probabilità 0 0,5 -100 0,5 -50 2500 Probabilità 0,25 0,25 0,25 0,25 1250 Individuo 2 Costo Probabilità Costo Probabilità 0 0,5 0 0,5 -100 0,5 -100 0,5 -50 -50 2500 (0 50) 2 (100 50) 2 =2500 2 Soluzione di pooling (condivisione dei costi dell’evento rischioso) Costo individuale Probabilità Stato 1 0 (no perdita per entrambi) 0,25 Stato 2 -50 (perdita per l’individuo 1 ) 0,25 Stato 3 -50 (perdita per l’individuo 2) 0,25 Stato 4 -100 (perdita per entrambi) 0,25 Valore atteso -50 0,25 Varianza [(0+50)2+(-50+50) 2+(-50+50) 2+(-100+50) 2]:4=(2500+2500):4=1250 u(150) 0,5 u(100)+0,5 u(200) Utilità della ricchezza Il punto medio della corda ha coordinate (100+200)/2 e [u(100)+u(200)]/2=u tilità attesa senza assicurazione 100 150 200 Ricchezza