Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
[1971]
1.
Recenti sviluppi della questione socratica, «Proteus» [Roma], 6, 1971 (II), pp. 161187 [cf. 47].
2.
Platone biografo di Socrate: un riesame, «Proteus» [Roma], 12, 1973 (IV), pp. 63101.
Socratica, in Fedone di Elide, «Studi Urbinati» [Urbino], n.s. B, 1973 (XLVII),
pp. 364-381.
[1973]
3.
[1974]
Spuren einiger Erotikoi Logoi aus der Zeit Platons, «Eranos» [Stockholm], 1974
(LXXII), pp. 185-192.
5. Le Nuvole di Aristofane: perché furono una commedia e non una farsa?, «Rivista
di cultura classica e medievale» [Roma], 1974 (XVI), pp. 131-136.
6. Alla ricerca dei logoi Sokratikoi perduti, «Rivista di Studi Classici» [Torino], 1974
(XXII), pp. 424-438.
7. Therapeia in the Minor Socratics, «Theta-Pi (A Journal for Greek and Early Christian Philosophy)» [Leiden], 1974 (III), pp. 145-157.
8. Due momenti della polemica tra Policrate e i Socratici all’inizio del IV secolo a.C.,
«Rivista di cultura classica e medievale» [Roma], 1974 (XVI), pp. 289-298.
9. Socrate e il ruolo della dissimulazione nel processo educativo, «Pedagogia e Vita»
[Brescia], 1974 (XXXVI), pp. 41-59.
10. Le aporie di Parmenide, «Logos» [Napoli], 1974 [s.n.], pp. 171-176.
4.
[1975]
11. Alla ricerca dei logoi Sokratikoi perduti (II), «Rivista di Studi Classici» [Torino],
1975 (XXIII), pp. 87-99.
12. Platone e la tradizione filosofica preplatonica, «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche» [Napoli], 1975 (LXXXV), pp. 180-197.
13. Tracce di un logos Sokratikos alternativo al Critone e al Fedone platonici, «Atene e
Roma» [Firenze], n.s., 1975 (XX), pp. 34-43.
14. Alla ricerca dei logoi Sokratikoi perduti (III), «Rivista di Studi Classici» [Torino],
1975 (XXIII), pp. 361-381.
30
[1976]
[1977]
[1978]
[1979]
[1980]
[1981]
[1982]
[1983]
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
15. Il momento conviviale dell’eteria socratica e il suo significato pedagogico, «Ancient Society» [Leuven], 1976 (VII), pp. 29-77.
16. Aspetti della letteratura socratica antica, Università degli Studi di Chieti, Chieti
1977 [170 p.].
16a. Aspetti della riflessione contemporanea sul mondo morale, «Verifiche» [Trento],
1977 (III), pp. 589-603.
17. La morale popolare dell’antica Grecia (a proposito di un libro recente), «Atene e
Roma» [Firenze], n.s., 1978 (XXIII), pp. 45-51.
18. Ancora sul Milziade di Eschine Socratico: P.Oxy. 2890 (Back), «Zeitschrift für
Papyrologie und Epigraphik» [Köln], 1979 (XXXIII), pp. 47-56 [in collaborazione
con Claudio Lausdei].
19. Su P.Oxy. 2890 Front (dal Milziade di Eschine Socratico), «Aegyptus», 1979 (LIX),
pp. 91-96 [in collaborazione con Claudio Lausdei].
20. Socratico-Laertiana, «Studi Italiani di Filologia Classica» [Firenze], 1979 (LI),
pp. 72-83 [in collaborazione con Claudio Lausdei].
21. Per studiare Platone, «Verifiche» [Trento], 1979, pp. 245-250.
22. Ricerche sui ‘dialoghi socratici’ di Fedone e di Euclide, «Hermes» [Wiesbaden],
1980 (CVIII), pp. 183-200.
23. Tre studi sui Dissoi Logoi, «Studi Filosofici» [Napoli], 1980 (III), pp. 27-54.
24. P. Oxy. 2889 e il Milziade di Eschine Socratico, «Rheinisches Museum für Philologie» [Frankfurt am Main], N.F., 1981 (CXXIV), pp. 154-165 [in collaborazione con
Claudio Lausdei].
25. L’arte del dire nell’Atene dei secc. V e IV, «Giornale Italiano di Filologia» [Roma],
n.s., 1981 (XII), pp. 261-266.
26. Le magistrature nell’Atene classica: forme di controllo e forme di responsabilità,
in L’educazione giuridica, IV: Il pubblico funzionario, a cura di A. Giuliani e N. Picardi, vol. I, Università degli Studi di Perugia, Perugia 1981, pp. 3-42.
27. Dikastai anhupeuthunoi, «Quaderni di Storia» [Bari], 1982 (XV), pp. 181-202.
28. La ‘questione socratica’: un problema malposto, «Rivista Critica di Storia della Filosofia» [Milano], 1983 (XXXVIII), pp. 3-24.
29. Atti del Symposium Heracliteum 1981, a cura di L. Rossetti, vol. I, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1983 [475 p.].
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
31
30. Eraclito (e Solone) sulla stasis, in Atti del Symposium Heracliteum [= 29], I,
pp. 347-359.
31. K.J. Dover, La morale popolare greca all’epoca di Platone e di Aristotele, tr. it. di
Livio Rossetti, Paideia, Brescia 1983 [Greek Popular Morality, Blackwell, Oxford
1974; 558 p.].
32. Atti del Symposium Heracliteum 1981, a cura di L. Rossetti, vol. II, Roma, Edizioni
dell’Ateneo [280 p.].
33. Socrate, Alcibiade, Temistocle e i ‘Dodici Dèi’, «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik» [Köln], 1984 (LIV), pp. 27-35 [in collaborazione con Antonio Esposito].
34. Socrate et la rhétorique de la culpabilité, in Justifications de l’Ethique [XIXe Congrès de l’Assoc. des Société de Philosophie de Langue Française, Bruxelles-Louvainla-Neuve], Editions de l’Université Libre de Bruxelles, Bruxelles 1984, pp. 383388.
35. Collaborazioni al vol. XXXII della Grande antologia filosofica. Aggiorn. bibliografico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano 1984 [pp. 1-189, 243-260, 371-379].
36. Encore une inconséquence dans Euthphr. 10, «Apeiron» [Newcastle NSW], 1984
(XVIII), pp. 26-30.
37. Rhétorique des Sophistes-Rhétorique de Socrate, in H ARCHAIA SOFISTIKE. The
Sophistic Movement, ed. by K. Boudouris, Kardamitsa, Athens 1984, pp. 137-145.
38. Le inferenze pseudoanalogiche, in Metafore dell’invisibile: ricerche sull’analogia, a
cura di G. Santinello, Morcelliana, Brescia 1984, pp. 271-283.
39. Come instaurare un nuovo assetto costituzionale secondo Platone (La ‘spiacevole
necessità’: chi, se non il demos?), «Gerión» [Madrid], 1985 (III), pp. 63-77.
40. L’aisthesis come referente ultimo in Protagora: peritropē e antiperitropē, in Studi
di filosofia preplatonica, a cura di M. Capasso, F. De Martino e P. Rosati, Bibliopolis, Napoli 1985, pp. 173-190.
41. Lo scambio secundum quid/simpliciter nel Peri tou me ontos, in Gorgia e la Sofistica. Atti del convegno internazionale (Lentini-Catania, 12-15 dicembre 1985),
a cura di F. Romano e L. Montoneri [= «Siculorum Gymnasium», n.s., 1-2, 1985
(XXXVIII)], pp. 107-118].
42. Eraclito: Bibliografia 1970-1984 e complementi 1621-1969, a cura di F. De Martino,
L. Rossetti e P. Rosati, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1986 [178 p.].
43. Altri quindici anni di studi su Eraclito, in Eraclito: Bibliografia 1970-1984 e complementi 1621-1969 [= 42], pp. 9-27.
44. La certitude subjective inébranlable, in Positions de la Sophistique, éd. par B. Cassin, Vrin, Paris 1986, pp. 195-209.
45. Recensione di A. Capizzi, Platone nel suo tempo: l’infanzia della filosofia e i suoi
pedagoghi [Edizioni dell’Ateneo, Roma 1984], «Bollettino della Società Filosofica
Italiana» [Roma], n.s., 126, 1986, pp. 61-64.
46. Recensione di A. Patzer, Bibliographia Socratica [Verlag Karl Alber, Freiburg-München 1985], «Rivista di Storia della Filosofia» [Milano], 1986 (XLI), pp. 811-814.
[1984]
[1985]
[1986]
32
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
[1987]
47. Neueste Entwicklungen in der sokratische Frage, in Der historische Sokrates, hg. v.
A. Patzer, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1987, pp. 391-433 [cf. 1].
48. Letture platoniche, a cura di L. Rossetti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987
[Università degli Studi di Perugia, «Quaderni dell’Istituto di Filosofia», 4; 146 p.].
49. Linguaggio allusivo e comunicazione occultante in Platone, in Letture platoniche
[= 48], pp. 11-23.
50. How to Make a Paradox out of Something Lacking Paradoxical Qualifications,
in Argumentation: Perspectives and Approaches. Proceedings of the Conference
on Argumentation 1986, ed. by F.H. Van Eemeren, R. Grootendorst, J.A. Blair,
Ch.A. Willard, Foris, Amsterdam 1987, pp. 283-288.
51. Informe sobre la Logica Informal, «Revista Venezolana de Filosofía» [Caracas],
1987 (XXIII), pp. 93-107 [cf. 54, 91].
52. Sui rischi di un’attitudine troppo benevola dell’interprete verso il testo: il caso del
Politico, in Platón: Los Diálogos Tardíos. Actas del Symposium Platonicum 1986,
comp. por C. Eggers, Lan Univ. Nacional Autónoma de México, México pp. 9-34.
53. La riforma delle istituzioni tra legislazione ed educazione in Platone, in L’educazione giuridica, V: Modelli di legislazione e scienza della legislazione, a cura di A. Giuliani e N. Picardi, vol. I, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 29-56.
54. Sull’uso greco di incolpare gli dei per discolparsi, «Nova Tellus» [México], 1988
(V), pp. 19-41 [cf. 66 e 75].
[1988]
55. Rapporto sulla logica informale, «Bollettino della Società Filosofica Italiana»
[Roma], n.s., 133, 1988, pp. 2-31 [ripresa di 51; cf. 91].
56. Come cambia il filosofare quando il linguaggio allusivo entra in scena (con note di
commento a Plat. Gorg. 447-8), in Questioni di etica e metafisica, a cura di F. Bosio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1988, pp. 29-41 [Università degli Studi di
Perugia, «Quaderni dell’Istituto di Filosofia» 6].
57. L’«Achille» di Zenone: logica e retorica, «Criterio» [Napoli], n.s. 1988 (VI), pp. 6776.
58. Una funzione per i filosofi nella metropoli del sapere, «Il Contributo» [Roma], 1988
(XII), pp. 73-80.
59. Eléments d’une morale juridique dans les Lois de Platon, «Archives de Philosophie
du Droit» [Paris], 1988 (XXXIII), pp. 229-242.
60. Plat. Lach. 187D6-188C2: tra le pieghe del dichiarato, in Problemi dell’uomo, a
cura di F. Bosio, pp. 51-71 [Università degli Studi di Perugia, «Quaderni dell’Istituto
di Filosofia», 7].
61. The Rhetoric of Zeno’s Paradoxes, «Philosophy and Rhetoric» [University Park,
PA], 1988 (XXI), pp. 145-152.
[1989]
62. Aeschines Socraticus 1,2,3 [= edizione e commento di P.Oxy 1608, 2889 e 2890], in
Corpus dei papiri filosofici greci e latini, a cura di F. Adorno e coll., vol. I 1*, Olschki,
Firenze 1989, pp. 120-146 [in collaborazione con Maria Serena Funghi].
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
33
63. About the incompleteness of the overlap between ethical and legal requirements in
Plato’s Laws, in On Justice / Peri Dikaiosunes, a cura di K. Boudouris, Hell. Philos.
Etaireia, Athens 1989, pp. 385-390.
64. La filosofia penale di Ippodamo e la cultura giuridica dei Sofisti, «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto» [Roma], n.s., 1989 (LXVI), pp. 315-335.
65. The Rhetoric of Socrates, «Philosophy and Rhetoric» [University Park, PA], 1989
(XXII), pp. 225-238.
66. Sobre la costumbre griega de culpar a los dioses, «Analogía» [México], 2, 1989
(III), pp. 39-63 [ripresa di 60; cf. 75].
67. About the Disunity of Heraclitus’ Thought, in Ionian Philosophy, a cura di K. Boudouris, International Association for Greek Philosophy, Athens 1989, pp. 353-362.
[1990]
68. Socrate: l’eloquenza dei gesti, in La naissance de la raison en Grèce, a cura di J.-F.
Mattéi, Presses Universitaires de France, Paris 1990, pp. 307-313.
69. Sulla dimensione retorica del dialogare socratico, in «Méthexis» [Buenos Aires],
1990 (III), pp. 15-32.
70. Ritoriceskie elementi b nekotor’ch paradoksach Zenona eleïskogo [“Elementi retorici in alcuni paradossi di Zenone di Elea”], «Vestnik Drevnej Istorii» [Moscow],
1990 (CXCIV), pp. 20-33.
71. Sulla differenza tra il fenomenismo di Protagora e il fenomenismo scettico, in Le
Scepticisme antique. Perspectives historiques et systématiques, a cura di H.-J. Voelke, Genève-Lausanne-Neuchâtel 1990 [«Cahiers de la Revue de Théologie et de
Philosophie», 15], pp. 55-68.
72. La Paideia de Sócrates: entre verdad y retórica, «Limes» [Santiago del Chile], 1990
(II), 73-88.
[1991]
73. Postfazione a M. Meyer, Problematologia. Filosofia, scienza e linguaggio, Pratiche
editrice, Parma 1991, pp. 417-431 [20092 cf. 203].
74. Logoi Sokratikoi anteriori al 399 a.C., in Logos e Logoi, a cura di L. Rossetti e
O. Bellini, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1991, pp. 21-40 [Università degli
Studi di Perugia, «Quaderni dell’Istituto di Filosofia» 9].
75. Se sia lecito incolpare gli dei (da Omero a Aristotele), in Studi di Filologia Classica
in onore di Giusto Monaco, vol. I, Università degli Studi di Palermo, Palermo 1991,
pp. 37-53 [ripresa di 66; cf. 59].
[1992]
76. Sull’intreccio di logica e retorica in alcuni paradossi di Zenone di Elea, «Archiv für
Geschichte der Philosophie» [Berlin-New York], 1990 (LXXIV), pp. 1-25 [cf. 86].
77. Understanding the Phaedrus. Proceeedings of the II Symposium Platonicum, a
cura di L. Rossetti, Academia Verlag, Sankt Augustin 1992 [328 p.].
78. Quale skoteinotes? Sul rapporto che Eraclito instaura con il suo uditorio potenziale, «Philo<:>logica» [Parma], 1992 (I), pp. 3-28.
79. Esope et le “miracle” du paradoxe à l’aube de la civilisation grecque, in Le miracle
grec, a cura di A. Thivel, Universite de Nice Sophia Antipolis, Nice 1992, pp. 69-79.
34
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
[1993]
80. «If we link the essence of rhetoric with deception»: Vincenzo on Socrates and Rhetoric, «Philosophy and Rhetoric» [University Park, PA], 1993 (XXVI), pp. 311-321.
81. Where Philosophy and Literature Merge in the Platonic Dialogues, «Argumentation» [Amsterdam], 1993 (VI), pp. 433-443.
82. Sulle tracce della letteratura socratica antica, «Giornale Italiano di Filologia»
[Roma], 1993 (XLV), p. 263-274.
83. Rodi. Un profilo della cultura rodiese dei secoli V a.C.-I d.C., in Lo spazio letterario della Grecia antica, a cura di G. Cambiano, L. Canfora e D. Lanza, vol. I.2,
Salerno Editrice, Roma 1993, pp. 657-715 [in collaborazione con Patrizia Liviabella
Furiani].
84. Il ricorso alla pena detentiva nelle Leggi di Platone, in Il problema della pena criminale tra filosofia greca e diritto romano, a cura di O. Diliberto, Jovene, Napoli,
pp. 347-369.
85. La versione informatica di un dialogo platonico: l’Eutifrone, in AICA97. Atti del
Congresso annuale, Gallipoli, 1993, vol. I, pp. 771-781.
86. La “formattazione”: una metafora per i filosofi, «Informazione Filosofica» [Milano], 13-14, 1993 (IV), pp. 32-34.
87. Sull’intreccio di logica e retorica in alcuni paradossi di Zenone di Elea, in Verso la
scienza regale. Studi in memoria di Giorgio Imbraguglia, a cura di P.P. Ottonello,
Japadre, L’Aquila-Roma 1993, 87-121 [ripresa di 76].
[1994]
88. L’Eutifrone di Platone in due recenti rielaborazioni al computer, «Atene e Roma»
[Firenze], n.s., 1994 (XXIX), pp. 53-70 [cf. 203].
89. Strategie macro-retoriche: la “formattazione” dell’evento comunicazionale, Aesthetica, Palermo [70 p.].
90. La dimension retórica de los mitos platónicos, «Revista de Occidente» [Madrid],
1993 (CLVIII-CLIX), pp. 71-91.
91. Processo e istituzioni giudiziarie nelle “Leggi” di Platone, in L’educazione giuridica,
vol. VI (Modelli storici della procedura continentale), a cura di A. Giuliani e N. Picardi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, pp. 3-26.
92. Raport o “logice nieformalnej”, «Poznanskie Studia z Filozofii Humanistyk» [Poznan] XIV 233-245 [è la trad. polacca di 53].
93. I paradossi di Zenone nell’interpretazione di A. Koyré, in Alexandre Koyré. L’avventura intellettuale, a cura di C. Vinti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994,
pp. 423-435.
94. Socrate al computer, in La rhétorique grecque. Actes du colloque “Octave Navarre”, Nice 17-19 décembre 1992, Textes rassemblés par J.-M. Galy et A. Thivel, Université de Nice Sophia Antipolis, Nice 1994, pp. 123-129 [cf. 104].
[1995]
95. Platone, Eutifrone [traduzione, introduzione, commento, appendici], Armando,
Roma 1995 [227 p.].
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
35
96. Dialoga con Socrate [simulazione interattiva dell’Eutifrone platonico, su floppydisk], Università degli Studi di Perugia, Perugia 1995 [in collaborazione con David
Lanari].
96a Dialoga con Socrate sulla base dell’Eutifrone platonico. Guida per l’insegnante,
Armando, Roma 1995 (48 p.).
97. Invito a dialogare con Socrate, Armando, Roma 1995 [64 p.; con allegato il n. 95; in
collaborazione con David Lanari].
98. Biografia e autobiografia in Platone, in Biografia e autobiografia degli antichi e
dei moderni, a cura di I. Gallo e L. Nicastri, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
1995, pp. 57-78.
99. Un topos attico di V secolo: il logos amarturos, «Nova Tellus» [México], 1995 (XIII),
pp. 27-58 [cf. 111].
100. Filosofia per i non vedenti. Dialogare con Socrate via computer e soundblaster,
in Atti del 4° Convegno Nazionale Informatica, Didattica e Disabilità, a cura di A.
Saba, vol. III, A.I.D.D., Napoli 1995, pp. 711-716.
101. La sindrome perversa: stravincere nelle Americhe, in L’universalità dei diritti
umani e il pensiero cristiano del ’500, a cura di S. Biolo, Rosenberg & Sellier, Torino
1995, pp. 149-162 [cf. 109].
102. Riuscire ad intendersi con gli Indios. Il nuovo mondo visto da Diego Valadés (1579),
in L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ’500 [= 101], pp. 163173.
[1996]
103. Fare filosofia al computer: ipertesti e altri possibili standard, in Filosofia & Informatica. Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche, a cura di L. Floridi, Paravia, Torino 1996, pp. 4856.
104. Un programma con cui frugare nelle pagine di Platone, in Socrate al computer. L’informatica al servizio della filosofia, a cura di A. Lignani, GESP-IRRSAE
dell’Umbria, Perugia 1996, pp. 33-57.
105. Besedovat s Sokratom pri pomosci kompjutera [Dialogare con Socrate con l’aiuto
del computer], «Vestnik Drevnej Istorii» [Moscow], 1996 (CCXLIII), pp. 235-238
[cf. 94].
106. Il ‘kairos’ comunicazionale, in ODOI DIZESIOS. Le vie della ricerca. Studi in onore
di Francesco Adorno, a cura di S. Funghi, Olschki, Firenze 1996, pp. 415-426.
107. Le tableau de Cléanthe, in Chypre et les origines du Stoïcisme, a cura di E. Moutsopoulos, Publications du Centre Culturel Hellénique de Paris, Paris 1996, pp. 118124.
108. Sulla struttura macro-retorica del Filebo, in Il Filebo di Platone e la sua fortuna, a
cura di P. Cosenza, D’Auria, Napoli 1996, pp. 321-352.
109. El momento epíkairos (kairós «espontáneo», kairós negativo, kairós inducido, contra-kairós), «Analogía Filosófica» [México], 1996 (X), pp. 3-29.
110. Stravincere nelle Americhe, «Nao. Revista de la cultura del Mediterráneo» [Buenos
Aires], 58, 1996 (XVI), pp. 17-25 [ripresa di 100].
36
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
111. La primogenitura del ceramista, nobile ‘decaduto’. A proposito di “Virtualità del
Vaso”, «Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza»,
1996 (LXXXII), pp. 275-283.
112. Il ricorso al computer nell’insegnamento: studio ma pure addestramento, con un
corso mirato e con attività collaterali, in Università di Perugia. Scienze della Formazione [Supplemento a «L’Università»], 2, 1996 (XV), pp. 16-17.
[1997]
113. Il “mito filosofico”: un ossimoro di troppo?, «Giornale di Metafisica» [Genova], n.s.,
1997 (XIX), pp. 319-352.
114. Il logos amarturos nel contesto della retorica attica, in Lingue tecniche del latino e
del greco [Atti del II Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica
greca e latina, Trieste. 4-5 ottobre 1993], vol. II, a cura di S. Sconocchia, L. Toneatto
et al., Pàtron, Bologna 1997, pp. 129-149 [ripresa di 98].
115. Autore dell’Athenaion Politeia fu forse un socratico, omonimo di Senofonte erchieo?, in M. Gigante e G. Maddoli (a cura di), L’Athenaion Politeia dello PseudoSenofonte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1997, pp. 141-158.
116. Erodoto, Storie, Newton Compton, Roma 1997 (560 p.) [revisione della trad. di P.
Sgroj; Introduzione; Note e Indici redatti con la collaborazione di Graziano Ranocchia; v. anche 179].
117. Tucidide, La guerra del Peloponneso, Newton Compton, Roma 1997 (448 p.) [revisione della trad. di P. Sgroj; Note e Indici redatti con la collaborazione di Graziano
Ranocchia].
118. Il computer in classe, ma per farci cosa?, «Insegnare Filosofia» 3, 1997 (I), pp. 1216.
119. Lo specifico dei supporti informatici per l’insegnamento della filosofia, in L’apporto dell’informatica nell’insegnamento delle discipline filosofiche, a cura di E. Lunani, GESP-IRRSAE dell’Umbria, Perugia 1997, pp. 21-34.
120. Arguing and suggesting within a Platonic dialogue: towards a typology, in Plato’s
Dialogues. The Dialogical Approach, ed. by R. Hart and V. Tejera, Edwin Mellen
Press, Lewinston (NH) 1997, pp. 215-245.
120a.Ricerca specialistica e politica culturale nell’opera di Conrado Eggers Lan, «Méthexis», 1997 (X), pp. 125-128.
121. La comunicazione asimmetrica, «Anuari de la Societat Catalana de Filosofia» [Barcelona], 1997 (IX), pp. 9-24.
[1998]
122. Retorica e verità. Le insidie della comunicazione, a cura di L. Rossetti e O. Bellini,
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998 [Università degli Studi di Perugia, «Quaderni dell’Istituto di Filosofia», 13; 258 p.].
123. Insidie della comunicazione “seria” (ad es. del libro di filosofia) ed esercizi di analisi, in Retorica e verità. Le insidie della comunicazione [122], pp. 45-74.
124. Le lezioni di filosofia di Johann Jakob Engel del 1780: una mera rarità bibliografica o qualcosa di più? Nota introduttiva, in Retorica e verità. Le insidie della comunicazione [122], pp. 151-165.
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
37
125. Introduzione alla filosofia antica. Premesse filologiche e altri “ferri del mestiere”,
Levante, Bari 1998 [382 p.; cf. 165].
126. Retorica del discorso giusto, in «Il contributo», 1998 (XIX) [= La giustizia tra etica
e diritto, a cura di G. Ciaravolo], pp. 29-40.
127. Il mito escatologico in Platone e il suo dubbio statuto epistemico, in J.L. Calvo Martínez (ed.), Religión, Magia y Mitología en la Antigüedad Clásica, Editorial Universidad de Granada, Granada 1998, pp. 265-282.
128. “Rhétorique de l’anti-rhétorique” et effet de surprise”: à l’origine de l’image négative
des sophists, «Noesis. Revue de Philosophie» [Nice] 2, 1998, pp. 105-118 [Actes du
colloque “Pourquoi a-t-on tué les Sophistes?” tenu à Nice le 14 Novembre 1996].
129. Lettura filosofica di un testo, «Insegnare Filosofia» [Milano], 1, 1998 (II), pp. 22-24.
130. El ateísmo como delito extremo en las Leyes de Platón, «Theoría» [Revista del Colegio de Filosofia, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Nacional Autónoma de
México], 1998 (VI), pp. 75-86.
[1999]
131. Presentazione, in F. Cossutta, Elementi per la lettura dei testi filosofici, Calderini,
Bologna 1999, pp. IX-XVI.
132. Aristotele, Teofrasto e la letteratura giuridica attica del IV secolo a.C., «Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto» [Roma], 1999 (LXXVI), pp. 651-682.
[2000]
133. L’etica socratica è espressa da un (piccolo) insieme di enunciati?, in L’homme grec
face à la nature et face à lui-même. Hommage à Antoine Thivel, éd. par M. Galy,
Nice, Association des Publications de la Faculté des Lettres de Nice, Nice 1999,
pp. 221-241.
134. I valori etici propugnati da Socrate, in Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V
e il IV secolo, a cura di M. Migliori, Città del Sole, Napoli 1999, pp. 73-95.
135. Elementi della polymathia di V secolo (Parmenide, gli Storici, Aristofane, Teleas),
in Lingue tecniche del greco e del latino, vol. III [Atti del III Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina: Trieste 1998], a cura di
S. Sconocchia, L. Toneatto et al., Pàtron, Bologna 1999, pp. 333-353.
136. La confutazione virtuale dei paradossi nell’Eutidemo, in Plato: Euthydemus, Lysis,
Charmides. Proceedings of the V Symposium Platonicum, Selected Papers, ed. by
T.M. Robinson and L. Brisson, Academia Verlag, Sankt Augustin 1999, pp. 98-114.
137. L’ideologia filosofica: il caso di Platone, in Retórica, política e ideología. Desde la
Antuigüedad clasica hasta nuestros días [Actas del II Congreso Internacional, Salamanca, noviembre 1997], Volumen III (Ponencias), a cura di A. López Eire, Logo,
Salamanca 1999, pp. 169-183.
138. Informatica per usi comunicazionali, s.n.t. [sed Perugia, Morlacchi 1999; 131 p.].
139. Invito a dialogare con Husserl via computer. Istruzioni e idee per l’uso dell’ipertesto, Roma, Armando 2000 [59 p.; in collaborazione con E. Natalini; con allegato
l’ipertesto Dialoga con Husserl, di E. Natalini].
140. Le ridicule comme arme entre les mains de Socrate et de ses élèves, in Le rire des
Grecs. Anthropologie du rire en Grèce ancienne, éd. par M.-L. Desclos, Jérôme Millon, Grenoble 2000, pp. 253-268.
38
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
140a.A che serve il dialogo, conversazione con gli studenti registrata e trasmessa dalla
RAI nel 2000.
[2001]
141. Le dialogue socratique in statu nascendi, «Philosophie Antique. Problèmes, Renaissances, Usages» [Lille], 2001 (I), pp. 11-35.
142. Le coté inauthentique du dialoguer platonicien, in La forme dialogue chez Platon.
Evolution et réceptions, éd. par F. Cossutta et M. Narcy, Jérôme Millon, Grenoble
2001, pp. 99-118.
143. La nascita di un nuovo genere letterario all’inizio del IV secolo a.C.: il “logos sokratikos”, «Classica Cracoviensia» [Kraków], 2001 (VI), pp. 187-202.
144. Socrate e il dialogo “ad alta interattività”, «Humanitas» [Coimbra], 2001 (LIII),
pp. 171-181.
145. La rhétorique de Socrate, in Socrate et les Socratiques, Etudes sous la direction de
Gilbert Romeyer-Dherbey réunies et éditées par Jean-Baptiste Gourinat, Vrin, Paris
2001, pp. 161-185.
146. Retórica de la filosofía, Filosofía de la retórica, in El horizonte interdisciplinario
de la retórica, comp. Por H. Beristáin, Universidad Nacional Autónoma de México,
México 2001, pp. 13-34.
147. Le Leggi di Platone nel contesto della letteratura giuridica attica, Plato’s Laws
and its historical significance. Selected papers of the I Intern. Congress on Ancient
thought, Salamanca 1998, ed. by F.L. Lisi, Academia Verlag, Sankt Augustin 2001,
pp. 203-220.
[2002]
148. Il più antico decreto ecologico a noi noto e il suo contesto, in Thinking about the
Environment. Our Debt to the Classical and Medieval Past, ed. by T.M. Robinson
and L. Westra, Lexington Books, Lanham (MD), 2002, pp. 43-57.
149. Non solo dottrine politiche. L’apporto di Platone, Aristotele, Teofrasto e altri peripatetici alla cultura giuridica, in Gigantomachia. Convergenze e divergenze tra
Platone ed Aristotele, a cura di M. Migliori, Morcelliana, Brescia, 2002, pp. 357377.
150. Parmenide e il “saper di sapere”, in Discorsi per Giuseppe Martano Senior, a cura
di G. Martano jr., Martano Editore, Napoli 2002, pp. 147-158.
151. Modi diversi di fare storia della filosofia (antica): l’approccio comunicazionale, in
Pensare all’antica. A chi servono i filosofi?, a cura di V. Andò e A. Cozzo, Carocci,
Roma 2002, pp. 32-57.
[2003]
152. Informatica per gli studi classici: un settore non omogeneo, in Som e imagem no
ensino dos estudos clássicos, org. por J. Ribeiro Ferreira e P. Barata Diaz, Istituto de
Estudos Clássicos da Universidade de Coimbra, Coimbra 2003, pp. 221-238.
[2004]
153. Greek Philosophy in the New Millennium, Essays in honour of Thomas M. Robinson, ed. by L. Rossetti, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004 [346 p.].
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
39
154. Studi sul pensiero e la lingua di Empedocle, a cura di L. Rossetti e C. Santaniello,
Levante, Bari 2004 [328 p.].
155. Empedocle scienziato, in Studi sul pensiero e la lingua di Empedocle [= 154], pp. 95198.
156. La demonizzazione della Sofistica nella conversazione tra Socrate ed Ippocrate, in
Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, a cura di G. Casertano, Loffredo,
Napoli 2004, vol. I, pp. 104-127.
157. The Sokratikoi Logoi as a Literary Barrier. Toward the Identification of a Standard Socrates Through the Dialogues, in Socrates 2400 Years Since His Death. International Symposium Proceedings, Athens-Delphi 13-21 July 2001, ed. by V. Karasmanis, European Cultural Centre of Delphi, Delphi 2004, pp. 81-94.
158. NOMOS: Direito e sociedade na Antiguidade Clássica. Derecho y sociedad en la
Antigüedad Clásica, comp. por D.F. Leão, L. Rossetti, M. do Ceu G.Z. Fialho, Ediciones Clásicas-Imprensa da Universidade de Coimbra, Madrid-Coimbra 2004.
159. Materiali per una storia della letteratura giuridica attica, in NOMOS [= 159],
pp. 51-73.
160. Plato on the Pre-Socratics, in Uses and Abuses of the Classics. Western Interpretations of Greek Philosophy, ed. by J.J.E. Gracia and J. Yu, Ashgate, Aldershot 2004,
pp. 11-35.
[2005]
161. A Holistic Approach to the Earlier Socratic Literature, «Sbornik Matice Srpske sa
klassicne studije» [Novi Sad], 7, 2005, pp. 7-13.
162. Logoi Sokratikoi. Le contexte dans lequel Platon a écrit, in La Philosophie de Platon, éd. par M. Fattal, L’Harmattan, Paris 2005, vol. II, pp. 51-80.
163. Dagli enigmi al metadiscorso. “Qualcosa di filosofico” per la scuola media, «Cooperazione educativa» [Roma], 54, 2005, pp. 29-36.
[2006]
164. Introdução à filosofia antiga. Premissas filológicas e outras “ferramenta de trabalho”, Editorial Paulus, São Paulo 2006 [440 p.; cf. 125].
165. Caratteristiche tipologiche dei trattati PERI PHYSEOS nei secoli VI-V a.C., «Nova
Tellus» [México], 2006 (XXIV.2), pp. 111-146.
166. Oltre il demonstrandum. La dimensione metacognitiva dei testi paradossali
nell’età dei Sofisti, «Méthexis» [México], 2006 (XIX), pp. 125-138.
167. Il proemio del Timeo. Una strategia comunicazionale molto protetta, in CONCENTUS EX DISSONIS. Scritti in onore di Aldo Setaioli, a cura di C. Santini, L. Zurli,
L. Cardinali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006, pp. 593-608.
168. The Rehabilitation of the Sophists, «Zbornik matice srpska sa klasicne studije»
[Novi Sad], 2006 (VIII), pp. 25-35 [in serbo].
169. Due libri sui sophoi di Mileto e un grande repertorio bibliografico, «Zbornik matice
srpska sa klasicne studije» [Novi Sad], 2006 (VIII), pp. 195-201.
170. Un Eutifrone interattivo. Tentazioni esegetiche dissociate, Morlacchi, Perugia 2006
[libretto di 54 p. e Cd-rom; soluzioni informatiche di A. Treggiari].
40
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
171. Kostas E. Beys, ORA APIENAI. È tempo di andare. Time to go, Un DVD sul processo e la morte di Socrate, edizione italiana a cura di L. Rossetti, con una nota
introduttiva di M. Vegetti, Morlacchi, Perugia 2006.
172. Socrate davanti ai giudici. Elementi di un contesto, in ORA APIENAI [= 171], pp. 1924.
173. Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle giornate di studio di Villa Montesca
(Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2005), a cura di L. Rossetti e C. Chiapperini,
Morlacchi, Perugia 2006.
174. Filosofia anche alle Medie?, in Filosofare con i bambini e i ragazzi [= 173], pp. 105118.
175. O diálogo socrático “abierto” e sua temporada mágica, «Hypnos» [São Paulo],
2006 (XVI), pp. 1-16.
176. Rodolfo Mondolfo storico della filosofia antica, in Rodolfo Mondolfo 1877-1976, a
cura di G. Crinella, s.n.t. 2006 [sed Centro Studi Don Giuseppe Riganelli, Fabriano],
pp. 27-49.
177. Dialogo socratico, in Enciclopedia Filosofica, diretta da V. Melchiorre, Bompiani,
Milano 2006, vol. III, pp. 2821-2822.
[2007]
178. A Context for Plato’s Dialogues, in Philosophy and Dialogue. Studies on Plato’s
Dialogues, ed. by A. Bosch-Veciana and J. Montserrat-Molas, Barcelonesa d’Edicions, Barcelona 2007, vol. I, pp. 15-31.
179. Metacognition and Philosophy, Metacognition and Dialectic, «Dike» [Athens], 38,
2007, pp. 639-645 [greco]; pp. 645-650 [inglese].
180. Umbria-Messico, Perugia-UNAM: frammenti di una lunga amicizia, Testimonianze raccolte da Livio Rossetti, Presentazione di Pier Augusto Petacco, Morlacchi, Perugia 2007.
181. Un nuovo tipo di lessici dedicati ai più famosi filosofi greci, «Zbornik matice srpska
sa klasicne studije» [Novi Sad], 9, 2007, pp. 239-242.
182. L’affiorare di un mondo ‘sommerso’: i bambini alle prese con la filosofia, «Bollettino degli insegnanti del Circolo Didattico di Corciano», a.s. 2006-2007, s.n.t. [sed
Corciano 2007], pp. 73-75.
183. Il dialogo socratico come unità comunicazionale ‘aperta’, in Il Socrate dei dialoghi.
Seminario palermitano del gennaio 2006, a cura di G. Mazzara, Levante, Bari 2007,
pp. 33-52.
184. L’Eutidemo di Senofonte: Memorabili IV 2, in Il Socrate dei dialoghi [= 183], pp. 63103.
[2008]
185. La componente metacognitiva della filosofia e del filosofare, «Giornale di Metafisica» [Genova], n.s., 2008 (XXX), pp. 3-30.
186. Erodoto, Storie, Newton Compton, Roma 2008 [560 p.; ripresa del n. 116, con parziale rifacimento di introduzione e bibliografia].
187. Estratégias no tratamento das paixões (de Antifonte a Sócrates), «Hypnos» [São
Paulo], 2008 (XX), pp. 1-17.
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
41
188. Savoir imiter c’est connaître: le cas de Mémorables III, 8, in Xénophon et Socrate. Actes du colloque d’Aix-e-Provence (6-9 novembre 2003), éd. par M. Narcy et
A. Tordesillas, Vrin, Paris 2008, pp. 111-127.
189. SOCRATICA 2005. Studi sulla letteratura socratica antica presentati alle Giornate di studio di Senigallia, a cura di L. Rossetti e A. Stavru, Levante, Bari 2008
[390 p.].
190. Introduzione a SOCRATICA 2005 [= 189], pp. 11-36.
191. I Socratici della prima generazione: fare filosofia con i dialoghi anziché con trattati o testi paradossali, in SOCRATICA 2005 [= 189], pp. 39-75.
192. Filosofare a 5 anni, «Rocca» [Assisi], 18, 2008 (LXVII), pp. 40-42.
193. N.-L. Cordero et al., ELEATICA 2006: Parmenide scienziato?, a cura di L. Rossetti
e F. Marcacci, Academia Verlag, Sankt Augustin 2008 [167 p.].
194. Perché Parmenide non rinunciò alla seconda sezione del poema, mentre i suoi allievi diretti lo fecero?, in ELEATICA 2006: Parmenide scienziato? [= 193], pp. 133141.
195. El panfleto sofístico, o la comunicación en dos niveles, in Cultura clásica y su tradición. Balance y perspectivas actuales, comp. por O.D. Álvarez Salas, UNAM, México 2008, pp. 293-309.
196. La filosofia torna a scuola, «Chora» [Milano], 2008 (XVI), pp. 105-107 [Intervista
a cura di M. Cappuccio].
197. Socrate enkrates, «Zbornik Matice srpske za klasicne studije» [Novi Sad], 2008
(XX), pp. 65-79.
198. Filosofia e retorica: storiche liti tra vicini, «Arkete» [Arezzo], 2008 (IV), pp. 3-9.
199. Sócrates y la cultura del autocontrol, «Limes» [Santiago de Chile], 2008 (XX),
pp. 39-52.
200. El “drama filosófico”, invención del s. V a.C. (Zenón y los Sofistas), «Revista de
Filosofía de la Univ. de Costa Rica», 2008 (XLVI), pp. 29-38.
[2009]
201. I sophoi di Elea: Parmenide e Zenone, Levante, Bari 2009 [77 p.; con Appendice
iconografica a cura di F. De Martino].
202. Metacognitive Hypertexts, «Discourse» [York], 2009 (VIII).
203. Estrategias macro-retóricas: el “formateo” del hecho comunicativo, UNAM, México
DF 2009 [cf. 89].
204. La legge ambientale più antica del mondo, «Uomo & Società» [Palermo], n.s., 2009
(I), pp. 49-58.
205. Filosofía consignada en los tratados y filosofía consignada en los Diálogos: un dilema de los tiempos de Platón, «Revista de Filosofía y Teoría Política» [La Plata],
2009 (XL), pp. 141-155.
206. Ipertesti metacognitivi e pratiche filosofiche informali, in Il mestiere dello storico
tra ricerca e impegno civile. Studi in memoria di Maria Cristina Giuntella, a cura
di L. Proietti, Aracne, Roma 2009, pp. 185-205.
207. Polymathia e unità del sapere in Eraclito: alle origini di una anomalia, in Nuevos
Ensayos Sobre Heráclito. Actas del Segundo Symposium Heracliteum, comp. por
E. Hülsz Piccone, UNAM, México DF 2009, pp. 337-360.
42
Bibliografia degli scritti di Livio Rossetti
[2010]
208. Socrate ha segnato un’epoca?, in Dialéctica histórica y compromiso social. Homenaje a Domingo Plácido, comp. por C. Fornis, J. Gallego, P. López Barja y M. Valdés,
Pórtico, Zaragoza 2010, pp. 191-204.
209. Zenone di Elea, maestro in comunicazione, in Dic mihi, musa, virum. Homenaje al
Profesor Antonio López Eire, comp. por F. Cortés Gabaudan y Y.J.V. Méndez Dosuna, Universidad de Salamanca, Salamanca 2010, pp. 595-602.
210. SOCRATICA 2008. Studies in Ancient Socratic Literature, ed. by L. Rossetti and
A. Stavru, Levante, Bari 2010 [353 p.].
211. I Socratici ‘primi filosofi’ e Socrate ‘primo filosofo’, SOCRATICA 2010 [= 210],
pp. 59-70.
212. L’invenzione della filosofia, «Bollettino della Società Filosofica Italiana» [Roma],
n.s., 200, 2010, pp. 3-16.
***
Il trenino della fantasia è in partenza per… Perugia, a cura di Caterina Capuano e Livio
Rossetti, Morlacchi, Perugia 2001 [opuscolo di 64 p. per gli insegnanti; opuscolo di
48 p. per i bambini; ipertesto interattivo].
Il trenino della fantasia è in partenza per… Roma, a cura di Caterina Capuano e Livio
Rossetti, Morlacchi, Perugia 2005 [opuscolo di 64 p. per gli insegnanti; opuscolo di
48 p. per i bambini; ipertesto interattivo].
Il trenino della fantasia è in partenza per… il lago di Bracciano, a cura di Caterina Capuano e Livio Rossetti, DENEB, Roma 2005 [opuscolo di 37 p. per gli insegnanti;
opuscolo di 48 p. per i bambini; ipertesto interattivo].
In corso di stampa
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di Paola Radici Colace
(coord.), Silvio Mario Medaglia, Livio Rossetti e Sergio Sconocchia, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2010 [voci curate, in tutto o in parte, da L. Rossetti: Accademia; Anassimandro; Anassimene; Aristotele; Cosmologia; Democrito; Diritto; Empedocle; Epicuro;
Eraclide Pontico; Eraclito; Eudemo di Rodi; Filolao; Filosofia; Liceo; Parmenide; Peri
Physeos; Pitagora; Platone; Presocratici; Senofonte; Simone; Talete; Teofrasto; Zenone
di Elea. L’opera include inoltre una sua Appendice intitolata Alle origini dell’idea occidentale di scienza e tecnica].
Le dialogue socratique, con prefazione di François Roustang, Encre Marine-Société
d’Édition Les Belles Lettres, Paris.
La structure du poème de Parménide, «Philosophie Antique».
Talete sophos (ad Atene, sotto l’arcontato di Damasia), «Humanitas».
Consumismo epistemico e primato della domanda sulla risposta. A proposito della Problematologia di M. Meyer, «Giornale di Metafisica».
Scarica

Bibliografia 1971-2010