Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 16 Settembre 2009 (approvato) PASSAGGI DI CORSO Vista l’istanza presentata, lo studente GIOVANNI BATTISTA ASARA, matricola 30031608, iscritto al Corso di laurea in Scienze della politica e dell’amministrazione, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MA NAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Principi di economia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la studentessa FEDERICA CABONI, matricola 30019873, iscritta al Corso di laurea in Farmacia, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se part time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'econo mia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica per Matematica generale (12 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia (idoneità) (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regola mento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la studentessa FRANCESCA CAMPUS, matricola 30014140, iscrit ta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze econo miche, curriculum in Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’inte ressata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista L’istanza presentata, la studentessa MARIA RITA CRISTINA CARTA, matricola 30026403, iscritta al corso di laurea in Economia e Imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Economia Aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di Economia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista L’istanza presentata, la studentessa RAMONA CIDDA, matricola 30018566, iscritta al corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno (secondo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Scienze delle Finanze (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista L’istanza presentata, la studentessa SILVIA PORCU, matricola 30028380, iscritta al corso di laurea in Economia e Imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU); Principi di Economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista L’istanza presentata, la studentessa ANTONIETTA SCHIRRU, matricola 30031733, iscritta al corso di laurea in Economia e Imprese del turismo, viene iscritta al primo anno (secondo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Principi di Economia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista L’istanza presentata, lo studente SIMONE VERONICA, matricola 30028530, iscritto al corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, con la convalida dei seguenti esami Economia Aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di Economia per Microeconomia (12 CFU) salvo verifica da parte della segreteria studenti del reale sostenimento dell’esame. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al regolamento didattico del Corso di Laurea. RICONOSCIMENTO ESAMI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Vista l’istanza presentata, lo studente ANDREA PIRAS, in possesso del Master in Auditing conseguito presso la Scuola di Amministrazione aziendale dell'Università degli studi di Torino, viene iscritto per l’a.a. 2009/2010 al primo anno (se parttime al 2° anno) del corso di Laurea in Direzione aziendale e consulenza professionale (DM 270/04), curriculum in consulenza professionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, con la convalida dei seguenti esami: Statistica per la revisione aziendale (6 CFU) come insegnamento libero; Procedure contabili, principi contabili di revisione e controllo legale dei conti per Sistemi di controllo interno (9 CFU); Bilancio d'esercizio, bilancio consolidato e principi contabili per Bilancio consolidato e principi contabili internazionali (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TRASFERIMENTI IN ENTRATA: Vista l’istanza presentata, lo studente FEDERICO DINARELLI, iscritto al corso di laurea in Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali presso l'Università degli studi di MilanoBicocca, viene iscritto per l’a.a. 2009/2010 al primo anno ripetente (se parttime al 1° anno) del corso di Laurea in Economia e management del turismo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, lo studente ALESSANDRO PINTORE, iscritto al corso di laurea in Economia e gestione aziendale presso l'Università degli studi di Cagliari, viene iscritto per l’a.a. 2009/2010 al secondo anno (se parttime al 3° anno) del corso di Laurea in Economia e management (Classe L18) curriculum in Management, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Principi di economia sostenuto presso l’Università di Sassari per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Statistica sociale sostenuto presso l’Università di Cagliari per Statistica (9 CFU); Lingua inglese sostenuto presso l’Università di Sassari per Inglese per l'economia (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese sostenuto presso l’Università di Sassari (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico sostenuto presso l’Università di Sassari (6 CFU); Lingua francese sostenuto presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RECUPERO STUDENTI RINUNCIATARI Vista l’istanza presentata, la signora LETIZIA FOIS, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in Economia e Management (Classe L33) curriculum in Economia, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Istituzioni di Diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Geografia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. (60) Vista l’istanza presentata, la signora LORENA ELENA MURA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in Economia e Management (Classe L18) curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Ragioneria generale e applicata II per Bilancio (9 CFU); Geografia economica (6 CFU); Tecnologia dei cicli produttivi per Tecnologia e qualità (9 CFU); Programmazione e controllo (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. (81) Vista l’istanza presentata, la signora MARILENA TROGU, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in Economia e Management del turismo con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Lingua inglese I per Inglese per il turismo (idoneità) (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. (27) CREDITI NON COMPUTATI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL VOTO DI PARTENZA IN SEDUTA DI LAUREA Vista l’istanza presentata, per la studentessa LEONARDA MELONI, matricola 30018679, iscritta al Corso di Laurea in Consulenza e direzione aziendale presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti: Lingua inglese II (5 CFU). RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI Vista l’istanza presentata, alla studentessa NOSOVA ALEXANDRINA, matricola 30029533, iscritta per l’a.a. 2009/2010 al corso di laurea in Economia e imprese del turismo, vengono riconosciuti i seguenti esami: Statistica (5 CFU) integrazione con la votazione di 30/30; Fondamenti di informatica (5 CFU) con la votazione di 30/30. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RICONOSCIMENTO CREDITI RELATIVI AL PROGETTO SARDEGNA SPEAKS ENGLISH Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, allo studente ALESSANDRO CARTA, matricola 30023352, iscritto al corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese avanzato (5 CFU) come esame libero con votazione 28/30. PRATICHE STAGE Per il riconoscimento dei CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI a seguito dell’attività di tirocinio di formazione ed orientamento: la studentessa DENTE MARIA, matricola 30018818, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso la Cooperativa Sociale S.P.E.S. con sede ad Ozieri (SS), Via Brigata Sassari, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; CONVALIDA CREDITI LIBERI ALL’INTERNO DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA lo studente COLOMBINO FABRIZIO iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30026297, ha svolto attività di stage della durata di 290 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari, via Piandanna, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; lo studente PISCHEDDA ANTONIO iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30002759, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso la Sarda formaggi S.p.A. con sede a Buddusò (SS) – via Damiano Chiesa 20, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. PRATICHE ERASMUS Ad integrazione e rettifica della delibera del 18 giugno 2008: Su istanza della studentessa SARA LANGELLA, numero di matricola 30018497, il Consiglio di Facoltà approva il riconoscimento dei seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus presso l’Università di Bruehl: “Spanisch” per “Lingua Spagnola” (crediti 5) con la votazione di 30/30 e di “Englisch” per “Lingua Inglese (corso avanzato)” (crediti 5) con la votazione di 29/30, di “Rechnungswesen und Controlling / Accounting and Controlling” e di “Handelsbetriebslehre I / Retail Management I” come 5 crediti liberi con la votazione di 28/30. A rattifica: La studentessa PIERINGER ROSSANA iscritta al 3°anno del Corso di Laurea triennale in Economia, matricola 30018474, ha svolto attività di stage dal 1 aprile 2009 al 17 agosto 2009 presso la Abbey Tours , City Gate, 22 Bridge Street Lower, Dublino 8, Irlanda, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2008/2009, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. (INVIATO A FELICE il 03/9/09) Lo studente DEPALMAS ROBERTO iscritto al al II anno del Corso di Laurea specialistica in Consulenza e Direnzione Aziendale, matricola 30026553, ha svolto attività di stage dal 1 marzo 2009 al 22 luglio 2009 presso la Adams & Butler Ltd., 58 Foster Avenue, Dublino, Irlanda, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2008/2009, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. Su istanza dello studente ZHUPANI ALBAN, numero di matricola 30006700, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso l’Università ISCTE Lisbona : “Curso básico de lingua portuguesa” come esame libero, 5 crediti, con la votazione di 26/30. Su istanza dello studente FURESI ANDREA, numero di matricola 30018555, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Segovia Valladolid (Spagna): “Derecho Mercantil” per “Diritto Commerciale” – da integrare (5 crediti) con la votazione di 22/30, “Comunicaciòn y distribuciòn comercial” come esame libero (5 crediti) con la votazione 26/30, “Historia Economica Mundial” per “Storia Economica” (5 crediti) con votazione 22/30. Su istanza dello studente SILANUS MATTEO, numero di matricola 30019783, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Segovia Valladolid (Spagna): “Derecho Mercantil” per “Diritto Commerciale” – da integrare (5 crediti) con la votazione di 28/30, “Metodos Cuantitativos pra las Decisiones de Financiación e Inversión” come esame libero (crediti 5) con la votazione di 30/30, “Mercados e Instituciones Financieras” per “Economia degli intermediari finanziari” (crediti 10) con la votazione di 27/30, “Economia Espanola y mundial” per “Economia Internazionale” 10 crediti con votazione 22/30, “Politica Economica” per “Politica Economica” (10 crediti) con votazione 22/30, “Comunicacion y distribucion comercial” come esame libero (crediti 5) con votazione 30/30. Su istanza della studentessa COSSU ELENA, numero di matricola 30020845, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso l’Università di Dublino (Irlanda): di “Financial Accounting” e “Financial Analysis” per “Finanza aziendale” (crediti 10) con la votazione di 25/30, “Strategic Marketing” come esame libero (crediti 5) con la votazione di 28/30; “Managing of the Organisation” come esame libero (crediti 5) con la votazione di 28/30, “English for Academic Purposes” come esame libero (crediti 5) con la votazione di 30/30. Su istanza dello studente PALA DARIO AGOSTINO, numero di matricola 30027561, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Lazarski School Polonia: “English” come esame libero (5 crediti) con la votazione 30/30; “The World Economy Retrospective View” come esame libero (5 crediti) con la votazione 30/30; “Financial Accounting” per “Scelte di Portafoglio” (5 crediti) con la votazione 28/30. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 14 Ottobre 2009 (approvato) PASSAGGI DI CORSO Vista l’istanza presentata, lo studente FRANCESCO BATTINO, matricola 30015765, iscritto al Corso di laurea in Scienze biologiche presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Sassari, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione azienda le, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese I per Inglese per l’economia (idoneità) (3 CFU), Lingua inglese II (6 CFU come insegnamento libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la studentessa SIMONA NUVOLI, matricola 30028639, iscritta al Corso di laurea in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Sassari, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Lau rea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Geografia economica (6 CFU come crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interes sata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista L’istanza presentata, lo studente MIRKO PILO, matricola 30024595, iscritto al corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia Aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’Economia (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di Economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia dello sviluppo (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, lo studente STEFANO PISTILLO, matricola 30031077, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TRASFERIMENTI IN ENTRATA: Vista l’istanza presentata, la studentessa FRANCESCA PACI, iscritta al corso di laurea in Economia mercati e gestione d’impresa presso l'Università politecnica delle Marche, viene iscritta per l’a.a. 2009/2010 al secondo anno (secondo se parttime) del corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia (idoneità) (3 CFU); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la studentessa CATERINA PINNA, iscritta al corso di laurea in Economia e gestione aziendale presso l'Università degli studi di Cagliari, viene iscritta per l’a.a. 2009/2010 al secondo anno (terzo se parttime) del corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la studentessa BRUNA SOLINAS, iscritta al corso di laurea in Economia e gestione aziendale presso l'Università degli studi di Cagliari, viene iscritta per l’a.a. 2009/2010 al secondo anno (secondo se parttime) del corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ABBREVIAZIONI DI CORSO Vista l’istanza presentata, il dottor MARCELLO FEDERICO SECHI laureato in Lettere presso l’Università di Sassari viene iscritto al secondo anno (terzo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Geografia della Sardegna per Geografia economica (6 CFU tra i crediti liberi); Informatica I per Fondamenti di informatica (6 CFU); Informatica II (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola I e II (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica e sociale della Sardegna medievale per Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RECUPERO STUDENTI DECADUTI/RINUNCIATARI Vista l’istanza presentata, la signora MARIANNA FADDA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Scienze della comunicazione e giornalismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Informatica per Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU come crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l'economia (idoneità) (3 CFU); Elementi di economia e politica economica per Microeconomia (8 CFU) da integrare; Storia del pensiero politico contemporaneo per Storia economica (6 CFU); Sociologia dei processi culturali e comunicativi (6 CFU come crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la signora DANIELA FALCHI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Storia economica (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Economia degli intermediari finanziari (6 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU); Informatica generale per Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Tecnologia dei cicli produttivi per Tecnologia e qualità (9 CFU); Politica dell’ambiente (6 CFU come crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la signora ERIKA GALLIZZI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese I per Inglese per il turismo (idoneità) (6 CFU); Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese II (6 CFU come crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la signora GAIA GHERARDI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università degli Studi di Bergamo, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Matematica I e II per Matematica generale (12 CFU); Informatica per Sistemi informativi per il turismo (6 CFU) da integrare; Prova di conoscenza lingua inglese per Inglese per il turismo (idoneità) (6 CFU); Ricerca operativa (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, il signor GIOMMARIA SASSU, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Ingegneria dell’Università degli Studi di Torino, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Informatica I per Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica III per Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, il signor GIOMMARIA SASSU, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Ingegneria dell’Università degli Studi di Torino, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Informatica I per Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica III per Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Vista l’istanza presentata, la signora ELENA SAIU, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese (introduzione) e Lingua inglese (perfezionamento) per Inglese per il turismo (idoneità) (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (6 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU + 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico generale (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU + 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (6 CFU) da integrare; Sistemi integrati di qualità per per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Diritto del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU + 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Geografia dell’ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU + 1 CFU tra i crediti liberi); Programmazione e controllo (6 CFU); Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VARIE Vista la richiesta della studentessa MARILENA TROGU, matricola 30033970, volta ad ottenere il riconoscimento di crediti per attività formative svolte, verificato che nessuna certificazione prodotta attesta che i corsi di perfezionamento svolti dalla studentessa siano stati erogati da istituzioni universitarie e verificata la non coerenza dei corsi svolti con il corso di laurea, il Consiglio di Facoltà delibera di rigettare l’istanza. Viste le richieste pervenute, viste le motivazioni addotte e visto il numero di immatricolati distinti in studenti con cognomi da A a Ma (Corso A) e studenti con cognomi da Me a Z (corso B), sentiti i docenti del 1° anno di corso ed in particolare la prof.ssa Lucia Giovanelli e il prof. Francesco Manca, il Consiglio delibera che per l’a.a. 2009/2010 a nessuno studente verrà approvato il passaggio dal Corso A al corso B e viceversa. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 18 Novembre 2009 (approvate) a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: LUCA LOMBARDO, iscritto al corso di laurea in Ingegneria informatica presso il Politecnico di Torino, viene iscritto per l’a.a. 2009/2010 al primo anno ripetente (secondo se parttime) del corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum in Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica I e II per Matematica generale (12 CFU); Informatica I per Fondamenti di informatica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. b) Passaggi di corso Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MARIA LAURA APPEDDU, matricola 30023196, iscritta al Corso di laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Principi di economia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LETIZIA BOCCOLI, matricola 30024615, iscritta al Corso di laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LUCA CARBONI, matricola 30030305, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia (idoneità) (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MIRIAM CARBONI, matricola E100040, iscritta al Corso di laurea in Economia (curriculum in Economia e nuove tecnologie), viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Laboratorio informatico I per Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Storia economica (6 CFU tra i crediti obbligatori e 2 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (4 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi informatici di rete (8 CFU tra i crediti liberi); Marketing (6 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (4 CFU) da integrare; Geografia economica (6 CFU); Laboratorio informatico II (6 CFU tra i crediti liberi); Sistemi informativi d'impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Economia industriale (6 CFU tra i crediti obbligatori e 2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CAROBBI CARLA, matricola 30029897, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU) salvo verifica dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ENRICO CAU, matricola 30028965, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi) . Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIANNI DELPIANO, matricola 30029906, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARIA ANTONIETTA FARRIS, matricola 30025793, iscritta al Corso di laurea in Scienze dell'educazione presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Sassari, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Informatica per Fondamenti di informatica (6 CFU); Inglese (livello base) per Inglese per l'economia idoneità (3 CFU) salvo verifica dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MICHELE ANGELO FOIS, matricola 30029954, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ADRIANO NARCISO GARBIN, matricola 30025640, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FEDERICO LUBINU, matricola 30029878, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MATTEO MAIORCA, matricola 30028709, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MONICA MANCA, matricola 30021413, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Macroeconomia (5 CFU) da integrare; Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SEBASTIANO MANCONI, matricola 30029751, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LUCA MERELLA, matricola 30030431, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CATERINA MURRONI, matricola 30014851, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARCO MURRU, iscritto al Corso di laurea in Scienze della comunicazione, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Teoria sociologica e ricerca sociale (12 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALVATORE ORANI, matricola 30029611, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ELISABETTA ORRU', iscritta al Corso di laurea in Scienze biologiche, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (5 CFU) da integrare; Matematica per Matematica generale (12 CFU) salvo che abbia sostenuto un esame da 5 CFU, in tal caso dovrà integrare; Lingua inglese I per Inglese per l'economia – idoneità (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABRINA PALMIRA PALA, matricola 30019691, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIUSEPPINA PINNA, matricola 30029251, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CLAUDIA PIRAS, matricola 30031212, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SIMONE PORCU, matricola 30031661, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ERIKA PUDDINU, matricola 30028394, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. EMANUELA PUTZU, matricola 30018786, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua francese (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); . Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. IVAN RASPITZU, iscritto al Corso di laurea in Scienze Biologiche, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese I per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori); Statistica (5 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIULIA SCHIRRU, matricola 30028558, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARIANNA SECHI, matricola 30025285, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua francese (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SEBASTIANO SFORAZZINI, matricola 30029032, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FULVIO SIMONELLI, matricola 30028922, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIOVANNA SINI , matricola 30028969, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARCO TANDA, matricola 30028340, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LICIA TESTONI, matricola 30023378, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto pubblico (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Macroeconomia (5 CFU) da integrare; Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAURA UDASSI, matricola 30010864, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ROBERTA VASCONI, matricola 30031139, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Geografia economia (6 CFU tra i crediti liberi); Politica economica (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MICHELE COSSU, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Ragioneria generale ed applicata I per Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DANIELA DEIAS, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese I per Inglese per il turismo (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Lingua tedesca I (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia dell'ambiente (4 CFU) da integrare; Economia del turismo (9 CFU); Geografia economica per Geografia economica e del turismo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MICHELA D'ORAZIO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Commercio internazionale e mercati valutari dell’Università degli Studi di Napoli Partenone, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto internazionale (6 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria gener.applic.impr.comm. per Bilancio (9 CFU); Economia politica I per Principi di economia (12 CFU); Tecnica industriale e commerciale per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU). Si richiede il programma di Metodologia e determinazioni quantitative d'azienda al fine di un'eventuale riconoscimento. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CLARAMARIA GAGLIARDI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale,con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Economia politica per Principi di economia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TANIA PORCU, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale,con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Informatica con alfabetizzazione (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese I per Inglese per il turismo (idoneità) (6 CFU); Lingua tedesca I (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SAVERIO VANNOZZI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Management, innovazione economicofinanziaria e diritto d'impresa dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Introduzione all'economia politica e Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Introduzione alla statistica e Relazioni statistiche e laboratorio per Statistica (9 CFU); Lingua inglese I per Inglese per il turismo (3 CFU) da integrare; Fondamenti di economia aziendale per Economia aziendale (5 CFU) da integrare; Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: GIOVANNI CASU iscritto al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30034812, ha svolto attività di stage della durata di 528 ore presso Geovillage S.p.A. con sede ad Olbia Circ.ne Nord dir. Golfo Aranci, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi; TOMMASO CHESSA iscritto al I anno del Corso di laurea magistrale in Scienze economiche, matricola 30034696 ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi; ANDREA MANAI iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Economia e nuove tecnologie, matricola 30013704, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso la società STL Sardegna Nord Ovest S.c.a.r.l. con sede a Sassari Piazza d’Italia n. 31, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; GIUSEPPE SANNA iscritto al I anno del Corso di laurea magistrale in Scienze economiche, matricola 30034292, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi; ANGELA SERRA iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Scienze economiche matricola 30035139, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi; GIOVANNA ZAZZU iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e Consulenza professionale, matricola 30035347, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi. Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MARIA GRAZIA CUCCUREDDU laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Sassari viene iscritta al secondo anno (terzo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Microeconomia (12 CFU); Storia contemporanea per Storia economica (6 CFU); Economia del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Economia internazionale (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l'economia (idoneità) (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIUSEPPINA ALESSANDRA DEL GATTO laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Sassari viene iscritta al secondo anno (terzo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto costituzionale per Diritto pubblico (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Diritto bancario (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto del lavoro (6 CFU tra i crediti liberi); Scienza delle finanze e diritto finanziario per Scienza delle finanze (9 CFU); Diritto tributario (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARCO IDDA laureato in Ingegneria agraria e pianificazione del territorio rurale presso l’Università di Sassari viene iscritto al secondo anno (terzo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Fisica e informatica per Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (idoneità) (3 CFU); Matematica per Matematica generale (12 CFU); Politica agraria (6 CFU tra i crediti liberi); Economia politica per Microeconomia (12 CFU); Geologia e geomorfologia (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FABIO MACCIONI laureato in Consulenza e direzione aziendale presso l’Università di Sassari viene iscritto al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea in SCIENZE ECONOMICHE, Classe LM56 Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli investimenti per Economia e finanza (5 CFU) da integrare; Economia delle aziende di credito per Economia degli intermediari finanziari (6 CFU); Basi di dati (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi; Sistemi informativi d'impresa (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. e) Pratiche erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: SIMONA CAGGIU, numero di matricola 30009378, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Graz (Austria): “International Consumer Behaviour” come esame libero (cfu 5) con la votazione 26/30; “Asian Business and Management: China” come esame libero (cfu 3) con la votazione 28/30. ILARIA MARIA MURRU, numero di matricola 1E100051, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Graz (Austria): “Deutsch Grundstufe 1 (A1/1)” come esame libero (5 cfu) con la votazione 30/30, “Deutsch Grundstufe 2 (A1/2)” come esame libero (5 cfu) con la votazione 30/30, “Key dimensions of International financial management” per “Economia degli intermediari finanziari” (cfu 10) con la votazione 26/30; “The Economics of the European Union” per “Economia industriale” (cfu 5) con la votazione 28/30. STEFANIA MAIORE, numero di matricola 30018686, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di San Antonio Murcia (Spagna): “Derecho del trabajo y de la seguridad social” per “Diritto del Lavoro” (5 crediti) con la votazione di 24/30, “Dirección estratégica y política de empresa” per “Economia e gestione delle imprese” (10 crediti) con la votazione di 22/30, “Economia espaňola y mundial” per “Economia Internazionale” – (5 crediti) da integrare con la votazione 24/30, “Inglés III” come insegnamento libero da crediti 5 con la votazione 28/30, “Lengua Española y cultura hispánica I” per “Lingua spagnola” crediti 5 con la votazione 28/30. GUIDO ASUNI, numero di matricola 30008305, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Castellon (Spagna): “Macroeconomics” per “Macroeconomia” (5 crediti) con la votazione 22/30; “Industrial and Company Sociology” come esame libero (5 crediti) con la votazione 26/30; “Operational and Management Audit” per “Programmazione e controllo” (10 crediti) con la votazione 28/30; “Bank Management” per “Economia degli Intermediari Finanziari” (10 crediti) con votazione 22/30;”History of Europe” per “Storia Economica” (crediti 5) con la votazione 22/30; “Curso intensivo de espanol de nivel B1.1” come esame libero (crediti 5) con la votazione 26/30. CHIARA SINI, numero di matricola 30018819, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Castellon (Spagna): “Economia de l’empresa” per “Economia e gestione delle imprese” (10 crediti) con la votazione 26/30, “Informatica aplicada a la gestiò de l’empresa” per “Fondamenti di informatica”.(crediti 5) con la votazione 22/30, “Gestiò Bancaria” per “Economia degli intermediari finanziari” (crediti 10) con la votazione 22/30. LUCA SINI, numero di matricola 30024100, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Segovia Valladolid (Spagna): “Direccion Comercial” per “Organizzazione aziendale” (10 crediti) con la votazione di 28/30, “Comunicacion y distribucion comercial” come esame libero (5 crediti) con la votazione di 30/30, “Mercados e instituciones financieras” per “Finanza aziendale (corso avanzato)” (crediti 5) con la votazione 26/30, “Historia economica de la empresa” come esame libero (crediti 5) con la votazione 26/30, “Metodos cuantitativos para decisiones de finan. e inversion” per “Analisi dei costi per le decisioni” (crediti 5) con la votazione 30/30, “Introduccion a la economia finanziera” per “Economia delle aziende di credito” (5 crediti) con la votazione 22/30, “Investigacion de mercados” per “Sistemi informativi d’impresa” (crediti 5) con la votazione 26/30. f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: LAURA MARCELLA DETTORI, matricola 30001800, ha svolto attività di stage della durata di 264 ore presso la DMT S.r.l. con sede a Sassari, via Bachisio Boggio 5, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. GIANPASQUALE ORANI, matricola 30019664, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso la società STL Sardegna Nord Ovest S.c.a.r.l. con sede a Sassari Piazza d’Italia n. 31, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; LAURA RUBANU, matricola 30014236, ha svolto attività di stage della durata di 712 ore presso la Soc. F.lli Loi S.r.l., con sede ad Olbia via Principe Umberto 9, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia ed imprese del turismo; MARTINA RUZZU, matricola 30009353, ha svolto attività di stage della durata di 210 ore presso il Comune di Nulvi, con sede a Nulvi – C.so Vittorio Emanuele I 60, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; SILVIA SEDDA, matricola 30013533, ha svolto attività di stage della durata di 712 ore presso la Soc. F.lli Loi S.r.l., con sede ad Olbia via Principe Umberto 9, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia ed imprese del turismo. Il Preside comunica che è pervenuta richiesta da parte di alcuni studenti di poter sostenere due stage (da 300 ore ciascuno) al fine di acquisire 12 CFU a valere tra i crediti liberi. Interviene il Prof. Morandi, ricordando gli scopi dello stage e le determinazioni del vigente Regolamento Didattico. Considerato quanto disposto dal vigente Regolamento Didattico dei corsi di studio, esaminato il dettato in merito del DM 270/04, richiamato lo scopo fondamentale di completamento del percorso di studi che caratterizza lo stage, evidenziata la caratteristica della durata limitata nel tempo, anche al fine di evitare abusi, il Consiglio delibera di non riconoscere tirocini in numero superiore ad uno per Corso di Studi e di riconoscere come crediti liberi solo 6 CFU, indipendentemente dal numero di ore di stage effettuate. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 16 Dicembre 2009 (approvato) a) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: PIREDDA JESSICA, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale presso l'Università degli studi di Firenze, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica mod. A per Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale I per Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica (generale) per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Diritto pubblico per l'impresa (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SELIS ROSSANA, iscritta al Corso di laurea in Economia e finanza presso l'Università degli studi di Cagliari, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. b) Passaggi di corso Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: AGUS GIADA, matricola 30028673, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame; Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ALTEA GIANLUCA, matricola 30031876, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. AMADORI DANIELA, matricola 30000652, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati 23 di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Microeconomia (10 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Economia del turismo e dell'ambiente per Economia del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARCADU ANNA MARIA, matricola 30015894, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARGHITTU MARGHERITA MARIA FRANCESCA, matricola 30028404, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARMINU SERGIO, matricola 30029668, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese II per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 24 ATZENI STEFANIA, matricola 30024515, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. AZARA ILARIA FRANCESCA, matricola 30025850, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame; Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BACCIU PATRIZIA, matricola 30006520, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto tributario (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia del turismo e dell'ambiente per Economia del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAIARDO FRANCESCO, matricola 30023181, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Lingua inglese avanzato (6 CFU tra i crediti liberi), 25 salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BALLARINI FEDERICA, matricola 30024998, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAULE ANTONELLA, matricola 30026580, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Organizzazione e gestione delle risorse umane (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto dell'unione europea (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAULE FRANCESCO, matricola 30030867, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BECCHIA ELEONORA, matricola 30013731, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BELLAI STEFANO, matricola 30028705, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 26 BONI VALENTINA, matricola 30024447, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BRANCA MIRKO, matricola 30031867, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese II per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BRIANDA JESSICA, matricola 30014180, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BRIGAGLIA CLAUDIA, matricola 30029927, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BRONZINI FEDERICA, matricola 30025935, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BUSIA PAOLO, matricola 30019268, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU 27 tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto dei trasporti e logistica (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea CABRAS PAOLA, matricola 30029155, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CALVIA PAOLA, matricola 30028345, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CAMBONI ANTONELLO, matricola 30029119, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANNEDDU LINA matricola 30024889, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU CINZIA, matricola 30025162, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori 28 e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU DANIELE, matricola 30025788, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese II per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CAPPAI MIRKO, matricola 30032252, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARBINI PAMELA matricola 30014124, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Gestione sistemi informativi per il turismo per Sistemi informativi per il turismo (seconda parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARBONI CLAUDIA, matricola 30030525, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARBONI GIACOMO, matricola 30028930, iscritto al Corso di laurea in Economia e 29 imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARTA FRANCESCA, matricola 30029275, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARTA STEFANO, matricola 30018282, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (10 CFU); Lingua inglese (5 CFU); Economia aziendale (10 CFU); Fondamenti di informatica (5 CFU); Principi di economia (10 CFU); Statistica (10 CFU); Risorse e ambiente (5 CFU tra i crediti liberi o in alternativa allo stage); Geografia economia e del turismo (5 CFU tra i crediti liberi o in alternativa allo stage); Organizzazione aziendale (5 CFU tra i crediti liberi o in alternativa allo stage); Ragioneria (10 CFU); Diritto tributario (5 CFU); Lingua spagnola (5 CFU); Macroeconomia (5 CFU); Storia economica (5 CFU); Matematica generale (10 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARTA VIVIANA RITA, matricola 30031018, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASANOVI RENATA, matricola 30026055, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi; Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Lingua francese (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso 30 di Laurea. CASU ROBERTA VALENTINA, matricola 30015769, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi; Economia aziendale (12 CFU) Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASULA NICOLE, matricola 30029615, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CAZZANIGA ANNA EMILIA MARIA, matricola P100302, iscritta al Corso di laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Sassari, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia politica per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese I per Inglese per l'economia (3 CFU); Matematica per le scienze economico sociali per Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Ragioneria generale e applicata per Bilancio (9 CFU); Economia e politica industriale per Economia industriale (6 CFU); Geografia politica ed economica per Geografia economica (6 CFU); Economia politica (corso superiore) per Macroeconomia (9 CFU); Politica economica e finanziaria per Politica economica (9 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione economica internazionale (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CERA ANNA, matricola 30025416, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso 31 di Laurea. CHERCHI FRANCESCA, matricola 30030042, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHESSA FABRIZIO, matricola 30024050, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHESSA GIUSEPPINO, matricola G100410, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHISU SALVATORE, matricola 30024814, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COLLU VALENTINA, matricola 30023281, iscritta al Corso di laurea in Giurisprudenza della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Sassari, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Economia Politica (9 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COLUMBANO SONIA , matricola 30018887, iscritta al Corso di laurea in Economia e 32 imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CONTU ELIA, matricola 30024154, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CORREDDU CINZIA, matricola 30019289, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSU MICHELE, matricola 30028651, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CRABOLLI CATERINA, matricola 30019220, iscritta al Corso di laurea di economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione 33 aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CRILISSI DARIO, matricola 30029543, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUBEDDU MAURA, matricola 30029290, iscritta al Corso di laurea di economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUCCA SILVIA matricola 30018881, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUGUSI CLAUDIO, matricola 30029546, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al 34 Regolamento didattico del Corso di Laurea. CULEDDU ALESSANDRA, matricola 30029922, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUSIMANO MARCO, matricola 30029940, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. D'AURIA FEDERICA, matricola 30031756, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DECANDIA MARTA, matricola 30024830, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEGORTES FEDERICA matricola 30025985, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i 35 crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEIANA ANTONIO, matricola 30019011, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia Aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto dei trasporti e logistica (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto industriale (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEL RIO SARA, matricola 30031516, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DERIU ALESSANDRO, matricola 30018675, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); Storia economica (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Economia e popolazione (6 CFU tra i crediti liberi); Strategia d’impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). L'esame di Analisi sensoriale dei vini non viene riconosciuto come esame libero in quanto non coerente con il progetto formativo. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DESSENA ANNAPAOLA, matricola 30029530, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al 36 Regolamento didattico del Corso di Laurea. DETTORI MATTEO, matricola 30028580, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DETTORI MICHELA, matricola 30024734, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DI PALMA STEFANO, matricola 30023764, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DIEZ MAURO, matricola 30029919, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DONEDDU LUIGI ANTONIO, matricola 30018587, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DORE NOEMI MARIA, matricola 30020866, iscritta al Corso di laurea in Economia 37 aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FADDA ELISA, matricola 30030025, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FAEDDA FRANCESCA, matricola 30018969, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FAEDDA SARA matricola 30025539, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti 38 dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FRESI DOMENICA ANGELA matricola 30019856, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GALAFFU MARCO, matricola 30027128, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi), Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIUA LORENA matricola 30023888, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIUA SILVIA, matricola 30029018, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GRISPU MARIA, matricola 30029108, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 39 IDINI MARCO GIOVANNI, matricola 30025554, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LADU SALVATORE, matricola 30029409, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI ANITA, matricola 30030961, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI LAURA, matricola 30024031, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI ORIANA ANTONELLA, matricola 30018557, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 40 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LANGASCO LAURA, matricola 30015441, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Macroeconomia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LASIA ROBERTA DONATELLA, matricola 30025505, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LEDDA SABRINA, matricola 30030192, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LEI BARBARA, matricola 30029766, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LEONARDI ELENA, matricola 30028659, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, 41 viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LEONI CHIARA ANNA, matricola 30029571, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua francese (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LOBRANO YURI, matricola 30026395, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LOTTI LAURA, matricola 30017118, iscritta al Corso di laurea di Economia, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); Economia aziendale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MAGNINI DAVIDE, matricola 30024544, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli 42 esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA CRISTINA, matricola 30018574, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA GIUSEPPE, matricola 30010173, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare, Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA PAOLO, matricola 30019549, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA ROBERTA, matricola 30024888, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia 43 economica (6 CFU); Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA SALVATORE, matricola 30010178, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCONI PATRIZIA matricola 30028564, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANDRA’ ALESSANDRO, matricola 30030109, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARCEDDU PAOLO, matricola 30020789, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento 44 didattico del Corso di Laurea. MARIOTTI LINA matricola 30005478, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARTINI ALESSIO, matricola 30021112, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASALA FEDERICA, matricola 30029943, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASALA MARCO, matricola 30030862, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASALA VALENTINO GEROLAMO, matricola 30029436, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua 45 inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASIA ANTONIO matricola 30024137, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASTINU ALESSANDRO, matricola 30003500, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), Storia economica (2 CFU) come crediti liberi; Geografia economica (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Sistemi informatici di rete (8 CFU) come crediti liberi; Sistemi informativi d'impresa (6 CFU) come crediti liberi; Matematica generale (12 CFU) salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASTIO FRANCESCO, matricola 30030455, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELONI ANTONIA, matricola 30006032, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 46 CFU); Principi di economia (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MILANO MARIA, matricola 30024098, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MOLINO ELISABETTA, matricola 30001202, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese I per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia dell'ambiente per Economia dei trasporti e dell'ambiente (4 CFU) da integrare; Economia del turismo (9 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Economia degli intermediari finanziari (6 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Economia regionale (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Diritto regionale dell'ambiente e del turismo (6 CFU tra i liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MONGIU DANIELA MARIA SABINA, matricola 30028342, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 47 MONTALBANO VINCENZO, matricola 30028492, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MORO PAOLA, matricola 30021462, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MULAS IGINO, matricola 30029469, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURA ANGELO SIMONE, matricola 30031589, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURA ANTONELLA, matricola 30023299, iscritta al Corso di laurea di Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUREDDU MARTA, matricola 30028994, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia 48 aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURGIA FRANCESCA, matricola 30029593, iscritta al Corso di laurea di Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURRAI FABIO, matricola 30028423, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU). L'esame di Economia e gestione delle imprese turistiche viene annullato in quanto sostenuto senza rispettare la richiesta propedeuticità di Economia aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURRU RITA, matricola 30018736, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NAPPO SALVATORE, matricola 30028810, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NIEDDU SALVATORE, matricola 30000217, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia 49 e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia del turismo e dell'ambiente per Economia del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (10 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia degli intermediari finanziari (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Non in elenco TEDDE FABIOLA, matricola 30029230, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OGGIANA LUCA GAVINO, matricola 30024722, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OGGIANO DAVIDE MARIA, matricola 30029769, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OLIA PIETRO FRANCESCO, matricola 30030681, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU 50 tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OMOKHUALE OSEJELE MONDAY, matricola 30031766, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ORECCHIONI FRANCO, matricola 30024103, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PABA ROBERTA, matricola 30026581, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PADRE DEMETRIO, matricola 30029317, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PAIS FRANCESCA, matricola 30018908, iscritta al Corso di laurea di Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai 51 crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PALA ROBERTA, matricola 30013590, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Matematica finanziaria (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PALUMBO ELENA, matricola 30029648, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PASCHINO MARIA GIOVANNA, matricola 30028336, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PELLEGRINI MARINA MARIA GIOVANNA, matricola 30024880, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PES DAVIDE, matricola 30021069, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); 52 Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PES ROBERTA, matricola 30005124, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto tributario (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); geografia economica e del turismo (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PETZA FEDERICA, matricola 30018462, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PETZA VERONICA, matricola 30018343, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo 53 sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIGA LUCA, matricola 30009931, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Microeconomia (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PILISI FEDERICA, matricola 30031279, iscritta al Corso di laurea di Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINDUCCIU GIADA ANNA, matricola 30018973, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA SIMONE, matricola 30030471, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento 54 didattico del Corso di Laurea. PINTORI FRANCESCO, matricola 30028475, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINTUS FEDERICA, matricola 30028333, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINTUS MARIO, matricola 30000674, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi), Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINTUS SIMONE, matricola 30009133, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Tecnologia dei processi produttivi per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Finanza aziendale (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (5 CFU) da integrare; Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRASTRU ENRICA, matricola 30014193 iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea 55 in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi), Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIREDDA LORENZO, matricola 30030415, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PISCHEDDA MATTEO, matricola 30031557, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PITTALIS DANIELE, matricola 30028476, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PITTALIS MARCO, matricola 30031751, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU 56 tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Geografia economica (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PITZOI MARINA, matricola 30019737, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PONSANO WALTER, matricola 30003130, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca II (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PORCHEDDU CLAUDIO, matricola 30020951, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Fondamenti di informatica (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PORCU STEFANIA, matricola 30028415, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti 57 liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PORRU CARLA, matricola 30029406, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PULIGHEDDU GIANGIACOMO, matricola 30025482, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PULINA LUISA, matricola 30028576, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RASSU DAVIDE, matricola 30024002, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RAZZU ENRICO, matricola 30018512, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA 58 E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RIZZU VERONICA, matricola 30019241, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ROGGERO ANTONIO PAOLO, matricola 30020688, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RUIU ANTONELLA, matricola 30028603, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RUIU GIOVANNA, matricola 30028374, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, 59 l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABA MARCO GIUSEPPE, matricola 30031978, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (7 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Storia economica (6 CFU tra i crediti obbligatori e 4 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABA MASSIMILIANO, matricola 30031980, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (7 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Storia economica (6 CFU tra i crediti obbligatori e 4 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SACCONE CHIARA, matricola 30031300, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SAI FRANCESCO, matricola 30025457, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALAZAR CARMONA JESUS ALEJANDRO, matricola 30029424, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di 60 Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALIS ANTONELLO, matricola 30003801, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALIS MARILA, matricola 30024284, iscritta al Corso di laurea di Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnolo (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA CLAUDIA, matricola 30024070, iscritta al Corso di laurea di Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA FABIANA, matricola 30024533, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Storia economica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA FEDERICO, matricola E200072, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , 61 viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (9 CFU); Storia economica (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Marketing (6 CFU tra i crediti liberi); Strategie d'impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA MARCO VITTORIO, matricola 30029237, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA SILVIA, matricola 30024443 iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA VALERIA, matricola 30028661, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 62 SATTA GIULIA, matricola 30029714, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi; Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua francese (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SAVIO GIUSEPPE, matricola 30028927, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCANU STEFANIA GIUSTA, matricola 30024237, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCOGLIA FRANCESCA ROSALIA, matricola 30014211, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea SERRA ALESSIA, matricola 30024787, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua tedesca (6 63 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SERRA BACHISIO, matricola 30024845, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SERRA MARGHERITA, matricola 30024624, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SEU FABRIZIO SEBASTIANO, matricola 30030528, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SEU FRANCESCO, matricola 30028449, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SEZNEVA VIKTORIA matricola 30028986, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia 64 (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SILVETTI ANDREA, matricola 30029548, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SINI SILVIA, matricola 30026365, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU) salvo verifica della presenza della regolare registrazione dell'esame effettuata dalla segreteria studenti . Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SOGGIU MERI, matricola 30001827, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SORBARA MICHELE, matricola 30023649, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SPEZZIGA SILVIA, matricola 30025500, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU 65 trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SUNCH CARLO, matricola 30024311, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TARTAGLINI MARCO SERGIO, matricola 30030555, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TODDE VERONICA, matricola 30014245, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TOLU GIOVANNI, matricola 30019242, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TREBINI CHIARA, matricola 30030517, iscritta al Corso di laurea di Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in 66 ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. USAI MARIA TERESA, matricola 30028451, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VALERI SILVIA, matricola 30029670, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VENTRONI CHIARA, matricola 30024663, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU), Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VIGLIETTI ANTONIO, matricola 30024792, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Microeconomia (10 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 67 VIZZARI ESTER, matricola 30029056, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZARELLI DARIO, matricola 30029838, iscritto al Corso di laurea in Economia , viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZIDDA MICHELE, matricola 30031226, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZORODDU GIOVANNI, matricola 30031171, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale , viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ZIRUDDU MIRKO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CAMBIGANU PAOLA, iscritta al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30026859, ha svolto attività di stage della durata di 912 ore presso PhaRe Consulting S.r.l. con sede a Sassari Piazza Segni 1, acquisendo n. 5 CFU a 68 valere come insegnamento libero; PINTUS DAVIDE, iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30032211, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso Equilibrium Consulting S.r.l. con sede a Sassari Via Gorizia 40, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; SPADA ALESSIA, iscritta al I anno F.C. del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30026629, ha svolto attività di stage della durata di 261 ore presso la Smeralda consulting S.r.l. con sede a Sassari Via Lelio Basso 12/c, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ROSAS LETIZIA, laureata del Corso di laurea in Mediazione linguistica presso l'Università degli studi di Sassari, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Informatica I e II per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese I per Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Storia contemporanea (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (6 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VENTRONI GIAN SALVATORE, laureato del Corso di laurea in Economia e commercio presso l'Università degli studi di Sassari, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale (9 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Economia del turismo e dell'ambiente per Economia del turismo (9 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Geografia economica per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Economia politica I per Principi di economia (12 CFU); Ragioneria generale e applicata II per Bilancio (9 CFU); Statistica (9 CFU); Politica dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia del turismo (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. e) Pratiche erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: DORE DARIO, numero di matricola 30019821, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Cordoba (Spagna): “Derecho y nuevas tecnologias de la information” per “Fondamenti di Informatica” (5 CFU) con la votazione di 26/30. SASSU STEFANIA, numero di matricola 30024617, il Consiglio riconosce all’unanimità i 69 seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Castellon (Spagna): “Bank Management” per “Economia delle aziende di credito” (5 CFU) con la votazione 22/30; “Business Organisation and Management” per “Organizzazione aziendale” (10 CFU) con votazione 26/30. MANCA MELANIA, numero di matricola 30009924, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Graz (Austria): “International Consumer Behaviour” come esame libero (5 CFU) con la votazione 26/30; “Asian Business and Management: China” come esame libero (3 CFU) con la votazione 28/30. PISANO PIETRO, numero di matricola 30026865, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso la sede di Cordoba (Spagna): “Sistemas de direcion y diseno organizativo” per “Organizzazione aziendale” (10 CFU) con la votazione di 30/30, “Analisis de datos y de encuestas” per “Basi di dati” (5 CFU) con la votazione di 22/30, “Herramientas informaticas de gestion” per “Sistemi informativi d’impresa” (5 CFU) con la votazione 28/30, “Direccion financiera” per “Economia degli investimenti” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Analisis de estados economicofinancieros” per “Finanza aziendale (corso avanzato)” (5 CFU) con la votazione 22/30, “Direccion strategica y politica de la empresa” per “Economia e gestione delle piccole e medie imprese” (5 CFU) con la votazione 22/30. f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CAMPUS TERESA, matricola 30026976, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso Anemos S.n.c., con sede ad Arzachena – Via Aldo Moro n. 20, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; DEMONTIS FRANCO, matricola 30022005, ha svolto attività di stage della durata di 272 ore presso lo Studio Associato Rag. Augusto Gilioli Rag. Fabrizio Marasi con sede a Montecchio Emilia (RE), via G. Galilei 13, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. g) altre determinazioni Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: A parziale rettifica della delibera del 15 gennaio 2003, allo studente BRUERA GIANFRANCO, viene convalidato l'esame di Programmazione e controllo sostenuto presso l'Università di Cagliari per l'esame di Ragioneria generale ed applicata II del corso di laurea in Economia e commercio. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. IDINI CORRADO, matricola 20/1541, iscritto al corso di laurea in Economia e commercio, si delibera la convalida del nuovo piano di studi individuale. 70 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 20 gennaio 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: LUZZI CONTI LORENZO, iscritto al Corso di laurea in Economia delle imprese e dei mercati presso l'Università degli studi di Roma Tre, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Statistica (6 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (6 CFU) da integrare; Economia e gestione delle imprese (6 CFU) da integrare; Organizzazione aziendale (6 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori); Macroeconomia (9 CFU); Economia industriale (6 CFU) come insegnamento libero; Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e Ragioneria per Bilancio (9 CFU); Tecnologia dei processi produttivi e Teoria e Tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (9 CFU); Marketing (6 CFU) tra i crediti liberi; Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ACCARDO NICOLO’, matricola 30021234, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. AISONI MARIA LAURA, matricola 30029333, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ALLEGRIA FEDERICA, matricola 30013807, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ALTANA DANIELE GIUSEPPE GRAZIANO, matricola 30013826, iscritto al Corso di laurea 71 in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Programmazione e controllo (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. AMBROSIO MARIA CHIARA, matricola 30025876, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARDU MARIA TIZIANA, matricola 30029884, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARGIOLAS SABRINA, matricola 30026394, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARROSTUTO NICOLA, matricola 30026129, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al 72 Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARZU MARTINO, matricola 30029850, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. AZARA IOLANDA, matricola 30028906, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BACCIU SALVATORE matricola 30013574, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Principi di economia (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BARRETTA ANNA LAURA, matricola 30020016, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Microeconomia (10 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU);Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Matematica finanziaria (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAYSLAK MICHELA, matricola 30024401, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti 73 obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAZZONI AGOSTINO, matricola 30024032, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Storia economica (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Non si riconosce l’esame di Informatica I (testi digitali) (5 CFU) sostenuto presso la Facoltà di Lettere e filosofia in quanto non permette di maturare la stessa formazione del corso di Fondamenti di informatica tenuto presso la Facoltà. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAZZONI ANNA, matricola 30019614, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Microeconomia (12 CFU); Macroeconomia (5 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BECCIU FRANCESCA, matricola 30002629, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e Geografia del turismo per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Economia degli intermediari finanziari (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Economia del turismo (9 CFU); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Diritto privato (9 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 74 BECCIU SEBASTIAN, matricola 30010055, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Storia economica (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto dei trasporti (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Macroeconomia (9 CFU tra i crediti liberi e 1 CFU tra i crediti obbligatori); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica (6 CFU tra i crediti liberi); Economia industriale (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BELLONI AMALIA, matricola 30013847, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Revisione aziendale (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Macroeconomia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Programmazione e controllo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Informatica per l’economia e la finanza (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BELLONI GLORIA, matricola 30013849, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Revisione aziendale (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BIFULCO MARIANGELA, matricola 30029023, iscritta al Corso di laurea in Economia e 75 imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami:Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BOMBOI ANTONELLA, matricola 30018875, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BORGHESU VANESSA, matricola 30028351, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BRANCA LUCA, matricola 30024797, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BULLA GABRIELE, matricola 30028637, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli 76 esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BULUGGIU ALESSIA, matricola 30019718, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Programmazione e controllo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CADORE GIUSEPPE, matricola 30016092, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Politica economica (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU EMILIANO, matricola 30017912, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Economia del mercato mobiliare (6 CFU tra i crediti liberi); Economia degli intermediari finanziari (10 CFU tra i crediti liberi); Strumenti e servizi finanziari (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica (6 CFU); Macroeconomia (5 CFU) da integrare previa verifica dei crediti maturati con il sostenimento dell'esame presso l'Univeristà di Bologna. Per il proseguimento degli studi, 77 l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU GIUSEPPE, matricola L200154, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto tributario (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Informatica I per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (3 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CAPELLO DAVIDE UGO, matricola 30016191, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARBONI CARLA, matricola 30014131, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 78 CARBONI SILVIA, matricola 30019035, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARPENTIERO SIMONE, matricola 30029732, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARTA GIADA, matricola 30013879, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARTA GIOVANNI, matricola 30009513, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (1 CFU tra i crediti liberi); Laboratorio informatico I per Fondamenti di informatica (6 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Strategie d’impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Metodi di 79 indagine economica per Statistica economica (5 CFU) da integrare; Informatica per l’economia e la finanza (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASANOVA MARTINA, matricola 30024902, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASTIA CLAUDIA, matricola 30019401, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi);Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASTIGLIA ALBERTO, matricola 30029374, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASU LETIZIA FRANCESCA, matricola 30028782, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i 80 crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CASULA NADIA, matricola 30029267, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CATTE PAOLO, matricola 30030228, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CEBALLO SALAZAR YAIMA, matricola 30025260, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COCCO GIANMARIO, matricola 30028702, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COLUMBANU MARTA, matricola 30029930, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COLUMBO STFANO, matricola 30030747, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del 81 Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CONTI GIOVANNI, matricola 30028780, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CORUSO LORENZO, matricola 30024472, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSA ALICE, matricola 30024430, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSO GABRIELA, matricola 30005263, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento 82 degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSU MARIA LUISA RITA, matricola 30031628, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSU SERENA, matricola 30030313, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSTA FABIO, matricola 30030443, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CRISTO ALESSANDRA, matricola 30030733, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUCCU MARIA, matricola 30030446, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUGURRA FRANCESCO, matricola 30029806, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in 83 ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. D'AMATO GIOVANNA, matricola 30023931, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Matematica generale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. D'ANGELO ILENIA, matricola 30015410, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DANNA FEDERICA MARIA, matricola 30025432, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEDOLA MARCO, matricola 30029367, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per 84 l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEIANA SABRINA, matricola 30029899, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DELIPERI ANTONELLA, matricola 30028712, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEMARTIS MATTEO, matricola 30019015, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEMURO ALESSANDRA, matricola 30029996, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DENANNI VIRGINIA, matricola 30019400, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i 85 crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DERIU LUCA, matricola 30029109, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DIANA MARGHERITA, matricola 30026119, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DINDI CLAUDIA, matricola 30031764, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DORE ROBERTO, matricola 30028624, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ESPOSITO FABIANA, matricola 30024547, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 86 FADDA STEFANIA, matricola 30029028, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FALCHI MARIANNA, matricola 30030274, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FANCELLO MONICA, matricola 30028770, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FODDAI EMILIO, matricola 30031637, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FRANCESCHI SONIA, matricola 30021806, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 87 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FREDIANI PAOLA, matricola 30011219, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FRESI ANNA MARIA PIETRINA, matricola 30018890, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FRESI MAURO, matricola 30024698, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 88 FRESI MICHELA, matricola 30025149, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FUSCO ROBERTA, matricola 30024270, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GALAFFU CHIARA, matricola 30028469, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GALLUCCIO FABIANA, matricola 30029803, iscritta al Corso di laurea di Economia, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GAMBULA KATIA, matricola 30029222, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della 89 gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GANAU ALESSANDRO, matricola 30024712, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIORDO MONICA, matricola 30028553, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GNANI MARCO, matricola 30025641, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GODDI LUCIANNA, matricola 30024893, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GUSAI GIOVANNA, matricola 30031185, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare salvo che abbi sostenuto l'esame da giugno a settembre 2009; Economia aziendale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GUSAI GIOVANNA, matricola 30031185, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, 90 viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. HUA YU YUNG, matricola 30030655, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. IMPAGLIAZZO DANILA, matricola 30029329, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI LAURA LORES, matricola 30021195, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI MANUEL, matricola 30029879, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LARIA NICOLA, matricola 30024840, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 91 LEDDA SALVATORE, matricola 30029787, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LEOPOLDINO GISELLY DE PAULA, matricola 30031740, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LIGGERI SAMUELE, matricola 30025928, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LISSIA STEFANIA, matricola 30013500, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LOCCI FABIO, matricola 30028343, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 92 LODDO NICOLETTA, matricola 30030459, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LOI MAURO, matricola 30028552, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LUCCHESINI ALBERTO, matricola 30019763, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LUTZU ANTONIO, matricola 30018657, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MACIOCCU RICCARDO, matricola 30025766, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare salvo che abbi sostenuto l'esame da giugno a settembre 2009; Economia aziendale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso 93 di Laurea. MADDAU NICOLA, matricola 30025610, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MAGRINI ROSSANA, matricola 30029827, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANAI VITTORIO, matricola E200176, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto dei trasporti (1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Diritto industriale (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto fallimentare (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto tributario (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA FRANCA, matricola 30018611, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA FRANCESCO MARIA, matricola 30031528, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Informatica generale per Fondamenti di informatica (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 94 MANCA GIOVANNA PIERA, matricola 30029053, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA GRAZIA, matricola 30024725, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANINCHEDDA DANIELA, matricola 30030516, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANUNZA ILARIA, matricola 30024009, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANUS DANIEL GIOVANNI, matricola 30029525, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 95 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARCETTI FABIO, matricola 30026196, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Programmazione e controllo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARONGIU LAURA, matricola 30030398, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARONGIU SALVATORE, matricola 30019264, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Informatica per Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); ); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare salvo che abbi sostenuto l'esame da giugno a settembre 2009; Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARRAS MARIA CONSUELO, matricola 30028744, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARTINEZ GIOVANNI, matricola 30032622, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E 96 MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARTINEZ RICCARDO, matricola 30028424, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASIA GIOVANNI MARCO, matricola 30029041, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); MASONI PAOLO, matricola 30028805, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MATZEDDA MICHELA, matricola 30024275, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi), Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELE MAURIZIO, matricola 30026183, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso 97 di Laurea. MELINO MARIANGELA, matricola 30028471, iscritta al Corsi di laurea in Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELIS ANDREA, matricola 30010376, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Programmazione e controllo (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea MELONI CLARA, matricola 30030183, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELONI SALVATORE ANGELO, matricola 30028519, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MEREU ANTONELLO, matricola 30030233, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli 98 esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea MONGILI YLENIA, matricola 30025938, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Storia economica (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MORO ROBERTA, matricola 30029280, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MU MARIA, matricola 30018882, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUDADU MARIA, matricola 30011056, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Tecnologia dei processi produttivi per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Storia economica (6 CFU); Strategia d’impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto 99 privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Marketing (6 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MULTINEDDU UGO MARIO , matricola 30026378, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUNDULA CRISTIANA, matricola 30024432, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURA ALESSANDRO, matricola 30031131, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU);salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea MURA FABRIZIO, matricola 30031753, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU);salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURA FRANCESCO, matricola 30030417, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento 100 degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURA SALVATORE, matricola 30010738, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Fondamenti di informatica (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURESU SIMONE, matricola 30029540, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURGIA LIVIANA, matricola 30030623, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURRALI LETIZIA, matricola 30024130, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Metodi di indagine economica (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURRATZU CHIARA, matricola 30029243, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURRIGHILI FABIOLA ANNA, matricola E100029, iscritta al Corso di laurea in Economia e 101 imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUSINO ANTONIO, matricola 30031486, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUSU FRANCESCA, matricola 30018677, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NICOLAI ANNA GIOVANNA, matricola 30025667, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (10 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di 102 gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NUGHEDU ELISABETTA, matricola 30025667, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PALMAS DANIELA, matricola 30030163, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PANI ALESSANDRO, matricola 30025128, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PASELLA SABRINA, matricola 30031701, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PAU ANDREA, matricola 30028430, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della 103 gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PEDDE ALESSANDRO, matricola 30025600, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PEIGHINN FRANCESCA, matricola 30031030, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PERINU MILENA, matricola 30007207, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (10 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIGA ALESSANDRO, matricola 30026480, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Principi di economia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo 104 sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PILO EUGENIO SALVATORE, matricola 30029042, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA ALESSANDRO, matricola 30024950, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA ANNA LAURA, matricola 30030144, iscritta al Corso di laurea di Economia Aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA CARLOTTA, matricola 30025931, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA FULVIO, matricola 30030289, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per 105 l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA GIOVANNI, matricola 30015199, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Storia del diritto romano (6 CFU tra i crediti liberi); Scienza delle finanze (6 CFU tra i crediti liberi liberi); Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Diritto del turismo (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA GIOVANNI, matricola 30030801, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA GRAZIELLA, matricola 30029554, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINTORE VALERIA, matricola 30028907, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIPERE LISA, matricola 30019655, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca corso avanzato (6 CFU tra 106 i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRAS FRANCESCA, matricola 30028656, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRODDI GIADA, matricola 30030777, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PISANO FRANCESCO, matricola 30030470, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PISCHE PASQUA BENEDETTA, matricola 30023939, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIU MARIA VALERIA, matricola 30030777, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione 107 aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PODDA MARIUCCIA, matricola 30028440, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PORCU FEDERICA SANTINA, matricola 30010167, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PORCU MAURO, matricola 30029647, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PORQUEDDU GAVINO, matricola 30028941, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, 108 l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PRAOLINI GIULIANO, matricola 30011223, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al primo ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PURETTO SARA, matricola 30013947, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Principi di economia (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PUSCEDDU AGOSTINO, matricola 30029376, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PUTZU GIUSEPPE, matricola 30028941, iscritto al Corso di laurea in Economia Aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PUTZU MANUELA, matricola 30024882, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RABUINI SILVIA, matricola 30029744, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, 109 viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RAU ELISABETTA, matricola 30031782, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Non si riconoscono gli altri esami sostenuti in quanto non ha mai presentato domanda di recupero esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RAU NADIA, matricola 30025901, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU da integrare); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ROSSI AGNESE, matricola 30031682, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABA IGOR, matricola 30029663, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABINO FRANCESCA, matricola 30025157, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia 110 aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALIS ILARIA, matricola 30009667, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Strategie d'impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Tecnologia dei processi produttivi per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANCIU MARIA ROSA, matricola 30009808, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA LAURA, matricola 30030969, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso 111 di Laurea. SANNA LUISA, matricola 30028729, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA MANUELA, matricola 30025093, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Non si convalida l'esame di Diritto commerciale in quanto sostenuto senza rispettare la propedeuticità di Diritto privato. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA SALVATORICA, matricola 30019156, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Merceologia dei prodotti alimentari (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA SIMONA, matricola 30030973, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SATTA LUCIA, matricola 30026143, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra 112 i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SATTA MARIA GRAZIA, matricola 30014855, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCANU SALVATORE, matricola 30018531, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCOTTO ANDREA, matricola 30028599, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI ALESSANDRO, matricola 30027000, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI ANTONIO, matricola 30020713, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra 113 i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SERRA DANIELA, matricola 30028700, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SGARELLA FRANCO, matricola 30020713, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SIAS GIANCARLO, matricola E200076, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto dei trasporti (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Storia economica (3 CFU come crediti liberi); Strategie d'impresa (6 CFU come crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SIDDI NICOLETTA, matricola 30002577, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione 114 delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca II (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SINI CARLO, matricola 30030784, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SOLINAS ALBERTO, matricola 30010129, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Informatica per l'economia e la finanza (6 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SOLINAS DANIELA matricola 30024353, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SORO ALESSANDRO, matricola 30014514, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di 115 Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SOTGIU FRANCESCO, matricola 30028940, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea SUNCH LETIZIA matricola 30029097, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Macroeconomia (5 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TANDA MARINO, matricola 30007044, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Strategie d'impresa (6 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TANDA STEFANO, matricola 30020154, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 116 TANSU MICHELA matricola 30028857, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TENDAS ENRICO, matricola 30018644, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TENDAS VALENTINA, matricola 30013751, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami:Diritto del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto tributario (6 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Politica economica (6 CFU tra i liberi); Principi di economia (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. UNEDDU GIANGIACOMO, matricola 30015047, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Matematica generale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria 117 studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. USAI ANNALISA, matricola 30028743, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. USAI LAURA matricola 30028800, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. UTTINACCI ANDREA, matricola 30026197, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Principi di economia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VARDEU LUCA, matricola 30031542, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VENTRONI MATTIA, matricola 30028566, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso 118 di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VIRDIS VINCENZO, matricola 30025601, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia dello sviluppo (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VIRGILIO MARTA, matricola 30029505, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), Economia aziendale (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZARINI ADRIANO, matricola 30029659, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZIROTTO MARZIA, matricola 30032030, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENTDEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 119 A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ORECCHIONI GIANNI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Scienze e tecniche farmaceutiche dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica con elementi di informatica + Fisica per Matematica generale (12 CFU); Recupero e ric. di materiali per Sistemi di gestione delle risorse e dell’ambiente (6 CFU); Diritto dell'ambiente + Geologia applicata alla pianificazione del territorio e alla difesa dell'ambiente (9 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SINI LUCIANO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Statistica (9 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Geografia economica (6 CFU) come insegnamento libero; Informatica generale per Fondamenti di informatica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica: nulla da deliberare. Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MARCHI MILENA, laureata del Corso di laurea in Lingue e culture moderne della Facoltà di Lettere e filosofia e del Corso di laurea Specialistica in Lingue per la comunicazione internazionale presso la Libera Università Maria SS Assunta di Roma, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese 1 per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche I e II per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Sociologia del turismo I e II (8 CFU) come crediti liberi; Geografia per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua tedesca I (6 CFU) come crediti liberi; Legislazione per il turismo per Diritto del turismo (6 CFU); Informatica avanzata per Sistemi informativi per il turismo (4 CFU) da integrare; Economia politica Mod 1 e 2 per Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale Mod.1 e 2 per Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche erasmus 120 Nulla da deliberare. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Vista l’istanza presentata, alla studentessa CHERCHI CRISTINA, al fine del conseguimento della laurea triennale in Economia e imprese del turismo non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza i seguenti esami liberi sostenuti: Lingua inglese (corso avanzato) (5 CFU). A parziale rettifica della delibera del 18 novembre 2009, alla studentessa MANCA MONICA, matricola 30021413 viene riconosciuto l'esame di Macroeconomia (9 CFU). A parziale rettifica della delibera del 18 novembre 2009, alla studentessa TESTONI LICIA, matricola 30023378 vengono riconosciuti gli esami di Principi di economia per Microeconomia (12 CFU) e Macroeconomia (9 CFU). A parziale rettifica della delibera del 18 ottobre 2006, alla studentessa PITTAU GRAZIA, matricola 30021645 viene riconosciuto l'esame di Scienza dell'alimentazione (5 CFU) come crediti liberi. Ad integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente RAZZU ENRICO, matricola 30018512, viene convalidato il seguente esame sostenuto ed erroneamente non indicato: Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 121 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: PALMIERI CATERINA, iscritta al Corso di laurea in Economia e commercio l'Università degli studi di Roma “La Sapienza”, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Diritto delle comunità europee (6 CFU) come insegnamento libero; Diritto commerciale (9 CFU); Storia del pensiero economico (6 CFU) come insegnamento libero; Storia economica (6 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Fondamenti di economia aziendale e Economia aziendale per Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso DEIANA CLAUDIA BARBARA, matricola 30009151, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Sistemi integrati della qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Diritto del turismo (6 CFU); Diritto tributario (6 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi); Informatica per l'economia e la finanza (6 CFU) tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari SCANU FABRIZIO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale 122 (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l’economia (6 CFU); Scelte di portafoglio (6 CFU) tra i crediti liberi; Macroeconomia (9 CFU); Storia economica (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Diritto bancario (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto tributario (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ABOZZI AMBRA, matricola 30027767, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi; Marketing (10 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. AZARA LICIA, matricola 30032245, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi; Basi di dati (6 CFU); Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Diritto commerciale (corso avanzato) (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSU CARLO, matricola 30023430, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Economia egli investimenti (6 CFU) tra i crediti liberi; Scelte di portafoglio (6 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Marketing (10 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSU SALVATORE, matricola 30028460, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Organizzazione aziendale per Gestione delle risorse umane, leadership e team work (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DETTORI FABIO, matricola 30032177, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono 123 riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Sistemi informativi d'impresa (6 CFU) tra i crediti liberi; Marketing (10 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ENA DANIELE, matricola 30032178, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Diritto commerciale (corso avanzato) (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia dei trasporti (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARONGIU ANDREA, matricola 30023844, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Economia degli investimenti (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto commerciale (corso avanzato) (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MORO ANTONELLA, matricola 30031439, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Sistemi informativi d'impresa (6 CFU) tra i crediti liberi; Marketing (10 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PARRINELLO GIANLUCA, matricola 30025049, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Strategia e politica aziendale per Strategia e governo d'azienda (6 CFU); Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto commerciale (corso avanzato) (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRAS ANTONIO, matricola 30031670, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico 124 del Corso di Laurea. ROSSI MARIA MADDALENA, matricola 30032724, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Marketing (10 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU); Organizzazione aziendale per Gestione delle risorse umane, leadership e team work (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALE EMANUELE, matricola 30021867, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Basi di dati (6 CFU); Diritto dei contratti (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SATTA SABRINA, matricola 30032308, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Deutsch Grundstufe 1 (A1/1) come esame libero (6 CFU), International Consumer Behaviour come esame libero (6 CFU); Asian Business and Management: China, come esame libero (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZAPPAREDDU SALVATORE, matricola 30021893, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Scelte di portafoglio (6 CFU) tra i crediti liberi; Strategia e politica aziendale per Strategia e governo d'azienda (6 CFU); Analisi dei costi per le decisioni (6 CF) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZAZZU GIOVANNA, matricola 30032727, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Consulenza e direzione aziendale: Marketing (10 CFU) tra i crediti liberi; Organizzazione aziendale per Gestione delle risorse umane, leadership e team work (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GALLERI FRANCESCO, matricola 30032442, per l'iscrizione al primo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in SCIENZE ECONOMICHE vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti all'interno del corso di laurea in Economia e nuove tecnologie: Basi di dati (6 CFU) come insegnamento libero; Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari per Diritto dei mercati finanziari (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 125 Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CORDA MARIA SARA iscritta al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30023797, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; MELONI ALESSIA, iscritta al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30024112, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; PINNA FRANCESCO, iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30032235, ha svolto attività di stage della durata di 263 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: TIANA CALLISTO iscritto al Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale, matricola 30012279, ha svolto attività di stage dal 12 ottobre 2009 al 12 gennaio 2010 presso la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, Oporto, Portogallo, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2009/2010, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ACCIARO ROBERTO, matricola 30011794, ha svolto attività di stage della durata di 170,30 ore presso la E.D.A. S.r.l., con sede a Tempio Pausania Via Episcopio n. 3, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Vista l’istanza presentata, alla studentessa DI FRANCESCO GABRIELLA, matricola 30012642 al fine del conseguimento della laurea triennale in Economia e imprese del turismo non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza i seguenti esami liberi sostenuti: Lingua tedesca (corso avanzato) (5 CFU). 126 Vista l’istanza presentata, alla studentessa SANNA GIOVANNA, matricola 30001938 al fine del conseguimento della laurea triennale in Economia aziendale non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza i seguenti esami liberi sostenuti: Lingua inglese (corso avanzato) (5 CFU). Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa DELOGU GRAZIELLA, matricola 30025877, iscritta al corso di laurea in Economia, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese avanzato (5 CFU) come esame libero o in alternativa allo stage con votazione 29/30. A.5.g.2) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa FAEDDA SARA, matricola 30025539, si comunica che non viene riconosciuto l'esame di Statistica in quanto non sostenuto. A.5.g.3) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa PINTUS FEDERICA, matricola 30028333 viene riconosciuto anche l'esame di Matematica generale (12 CFU). A.5.g.4) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente BRANCA MIRKO, matricola 30021867 viene riconosciuto l'esame di Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi) invece che dell'esame di Lingua inglese II. A.5.g.5) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente TOLU GIOVANNI, matricola 30019242 vengono riconosciuti anche i seguenti esami l'esame di Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (6 CFU tra i crediti liberi); Marketing del turismo (6 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.6) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009 si precisa che la studentessa CARTA FRANCESCA, matricola 30029275, era iscritta al Corso di laurea in Economia e viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia. A.5.g.7) Viste le segnalazioni da parte di studenti e segreteria studenti, gli esami di Diritto pubblico registrati in data 19 gennaio 2010 da parte di iscritti al corso di laurea in Economia e management si intendono da 6 CFU. A.5.g.8) Viste le segnalazioni da parte di studenti e segreteria studenti, gli esami di Principi di economia (10 CFU) registrati in data 3 febbraio 2010 da parte di iscritti al corso di laurea in Economia e management si intendono convalidati per Microeconomia da 10 CFU (da integrare). A.5.g.9) Il Consiglio esamina infine le richieste pervenute da parte dei rappresentanti degli studenti deliberando all'unanimità quanto segue: • riguardo agli spazi destinati ai rappresentanti presso lo stabile di Corso Angioj, i rappresentanti potranno usufruire della stanza attualmente utilizzata dai tutor di Facoltà, condividendo tali spazi con gli stessi; 127 • • • riguardo alla proposta di modifica del calendario accademico, viene accolto esclusivamente lo spostamento dei corsi relativi al primo anno della laurea magistrale in Scienze Economiche (dalla sede di Serra Secca alla struttura di Corso Angioj); riguardo al prolungamento della sessione di esami estiva, viene accolto il prolungamento fino alla data del 16 luglio 2010, precisando che i laureandi di luglio 2010 saranno comunque tenuti a registrare tutti gli esami almeno sette giorni prima della data prevista per le lauree, come previsto dal Regolamento didattico d'Ateneo; riguardo al ripristino della sessione di laurea a settembre, si procederà ad un anticipo della sessione di laurea originariamente prevista per il mese di novembre. 128 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 17 marzo 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare. A.5.b) Passaggi di corso Nulla da deliberare. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: RAU ELISABETTA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, e ad integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: RIVIECCIO MARTA iscritta al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 300030244, ha svolto attività di stage della durata di 960 ore presso Auto A S.p.A. con sede a Sassari via Predda Niedda n. 16, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; BROZZU SIMONA, iscritta al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30032228, ha svolto attività di stage della durata di 386,5 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari via Piandanna, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus 129 Nulla da deliberare. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CIRILLO VALENTINA, matricola 30010715, a far data dall'a.a. 2006/2007 viene iscritta al secondo anno del corso di laurea in Economia Aziendale N.O. con la convalida dei seguenti esami: Economia Aziendale (10 CFU); Statistica (10 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SIMULA GIANFRANCO, matricola 30009456, a far data dall'a.a. 2005/2006 viene iscritto al secondo anno del corso di laurea in Economia N.O. con la convalida dei seguenti esami: Economia Aziendale (10 CFU); Statistica (10 CFU); Matematica generale (10 CFU); Fondamenti di informatica (5 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.g.2) A parziale integrazione e rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa BACCIU PATRIZIA, matricola 30006520, viene riconosciuto anche l'esame di Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), mentre non vengono riconosciuti, in quanto erroneamente convalidati due volte, gli esami di Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente, Statistica e Teoria e tecnica della qualità. A.5.g.3) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa BECCIU FRANCESCA, matricola 30002629 viene riconosciuto come sostenuto l'esame di Lingua inglese – corso avanzato invece di Lingua inglese II (6 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.4) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa BELLONI AMALIA, matricola 30013847 vengono riconosciuti anche gli esami di Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi) e di Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, in quanto sostenuti. A.5.g.5) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa BELLONI GLORIA, matricola 30013849 viene riconosciuti anche l'esame di Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, in quanto sostenuto. A.5.g.6) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, la studentessa BRIANDA JESSICA, matricola 30014180 viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime), del corso di laurea in Economia e management del turismo. A.5.g.7) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente CANU DANIELE, matricola 30025788 viene riconosciuto l'esame di Lingua inglese (non Lingua 130 inglese II) per Inglese per l'economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.8) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa CARTA GIADA, matricola 30013879 viene riconosciuto anche l'esame di Macroeconomia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.9) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa FAEDDA FRANCESCA, matricola 30018969 viene riconosciuto anche l'esame di Geografia economica e del turismo (6 CFU) in quanto sostenuto. A.5.g.10) A parziale rettifica della delibera del 16 novembre 2009, allo studente LEI CLAUDIO, matricola E200040 viene riconosciuto l'esame di Finanza aziendale (5 CFU) da integrare e non come esame libero. A.5.g.11) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa LISSIA STEFANIA, matricola 30013500 viene riconosciuto anche l'attività di stage svolta presso la Forship S.p.A., come attività formativa del corso di laurea in Economia e management del turismo (6 CFU) a valere tra i crediti liberi. A.5.g.12) Vista l’istanza presentata, allo studente MANCA ALESSANDRO, matricola 30018518al fine del conseguimento della laurea triennale in Economia aziendale non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza i seguenti esami liberi sostenuti: Lingua inglese (corso avanzato) (5 CFU). A.5.g.13) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa PES ROBERTA, matricola 3005124 viene riconosciuto anche l'esame di Lingua tedesca II (6 CFU) tra i crediti liberi, in quanto sostenuto. A.5.g.14) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente PONSANO WALTER, matricola 30003130, vengono riconosciuti anche gli esami di Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi); Lingua tedesca (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi) in quanto sostenuti. A.5.g.15) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, lo studente SECHI ANTONIO, ha matricola 30029768 ed era iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia. A.5.g.16) A parziale rettifica della delibera del 12 dicembre 2008, alla studentessa MARRAS MARIA FRANCESCA, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell'ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese II (5 CFU). A.5.g.17) Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa DANIELA PORRU, iscritta al corso di laurea in Economia aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese avanzato (5 CFU) come esame libero con votazione 30/30 e lode. A.5.g.18) Il Preside comunica che l’Ufficio Segreterie Studenti, con nota del alla nota del 16 marzo u.s., prot. n. 7262, ad integrazione della comunicazione da noi effettuata il 5 ottobre 2009, prot. 1591 relativa al contingente studenti cinesi, chiede il numero complessivo dei 131 posti da riservare ai cittadini stranieri suddiviso tra i corsi di laurea per l’anno accademico 2010/2011 è pari a 36 unità suddivise nel seguente modo: Corso di laurea in Economia e management (classe di laurea L18 ed L33): 10 posti (di cui 5 per studenti cinesi); Corso di laurea in Economia e management del turismo (classe di laurea L18): 10 posti (di cui 5 per studenti cinesi); Corso di laurea magistrale in Scienze economiche (classe di laurea LM56): 8 posti (di cui 5 per studenti cinesi); Corso di laurea specialistica in Direzione aziendale e consulenza professionale (classe di laurea LM77): 8 posti (di cui 5 per studenti cinesi). 132 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 21 aprile 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare. A.5.b) Passaggi di corso Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: GUCCINI ANDREA FRANCESCO, matricola 30010425, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE, Classe 17 Classe delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (10 CFU); Fondamenti di informatica (5 CFU); Statistica (10 CFU); Diritto privato (10 CFU); Storia economica (5 CFU); Ragioneria (10 CFU); Diritto fallimentare (5 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Nulla da deliberare. A.5.d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: LUCHE CATERINA, iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30037773, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso la Direzione Territoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze sede di Sassari via Carlo Felice n. 29, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: PORCU GIANCARLO, matricola 30032236, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di FH Joanneum (Graz): “Crosscultural Organizational Behaviour and Management” come esame libero (5 CFU) con la votazione 28/30; “Global Business Ethics” come esame libero (5 CFU) con la votazione 30/30, “International Services Marketing” per “Economia e gestione delle piccole e medie imprese” (5 CFU) con la votazione 28/30, “International Entrepreneurship” per “Strategia e politica aziendale” (5 CFU) con la votazione 28/30, “International Sales and Key Acccount Management” per “Analisi dei costi per le decisioni” (5 CFU) con la votazione 26/30, “Principals of International Financial Management” per “Economia degli investimenti” (5 CFU) con la votazione 28/30. MANCA ALESSANDRO, matricola 30018518, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di FH Joanneum (Graz): “Crosscultural Organizational Behaviour and Management” come esame libero (5 CFU) con la votazione 28/30; “Global Business Ethics” e“International Services Marketing” per “Economia degli intermediari finanziari” (10 CFU) con la votazione 28/30, “International Entrepreneurship” e“International Sales and Key Acccount Management” per “Programmazione e Controllo” (10 CFU) con la votazione 133 27/30. MARRAS MONICA, matricola 30026934, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di FH Joanneum (Graz): “International Entrepreneurship” per “Economia della aziende e amministrazioni pubbliche” (5 CFU) con la votazione 28/30, “Crosscultural Organizational Behaviour and Management” e “Global Resource Management and Leadership 1 and 2” per “Organizzazione aziendale” (10 CFU) con la votazione 27/30. ANEDDA FEDERICO, matricola 30028479, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di Pecs, Ungheria: “Banking and Finance” per “Economia degli intermediari finanziari” (10 CFU) con la votazione 28/30; “Business English” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 26/30. SANNA CHRISTIAN, matricola 30020642, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di Pecs, Ungheria: “Banking and Finance” per “Economia degli intermediari finanziari” (10 CFU) con la votazione 28/30; “Business English” per “Lingua Inglese” (5 CFU) con la votazione 26/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MELE MAURIZIO, matricola 30026183, ha svolto attività di stage della durata di 522 ore presso Marina di Portisco S.p.A., con sede ad Olbia, Località Portisco, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; PIRAS PIERA, matricola 30017004, ha svolto attività di stage presso Forship S.p.A. con sede a Vado Ligure (SV), sede dello stage navi della Sardinia Ferries per la tratta Golfo Aranci/Livorno, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; PORCU CARLA, matricola 30011030, ha svolto attività di stage della durata di 450 ore presso la società Vittoria Assicurazioni con sede a Riola Sardo (OR) in via Puccio Carta n. 26, acquisendo n. 9 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Vista la richiesta della studentessa FIORI ANTONELLA, matricola 30009572, a ratifica, si delibera che l'esame di Sistemi informatici di rete (8 CFU) non venga computato nella determinazione della media di partenza in sede di laurea, avvenuta mercoledì 21 aprile 2010. A.5.g.2) Vista la richiesta della studentessa MURRU ILARIA MARIA GIOVANNA, matricola E100051, a ratifica, si delibera che l'esame di Lingua tedesca (corso avanzato) (5 CFU) non venga computato nella determinazione della media di partenza in sede di laurea, avvenuta martedì 19 aprile 2010. A.5.g.3) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, allo studente CANU GIUSEPPE, matricola L200154, non vengono riconosciuti, in quanto erroneamente convalidati, gli esami di: Diritto tributario; Geografia dell'ambiente; Lingua tedesca corso avanzato; Macroeconomia; Teoria e tecnica della qualità; Organizzazione aziendale e Programmazione e controllo; inoltre non vengono riconosciuti in quanto convalidati due volte, gli esami di Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente e Statistica. 134 A.5.g.4) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa NICOLAI ANNA GIOVANNA, matricola 30012891 viene riconosciuto come sostenuto l'esame di Sistemi integrati della qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU) invece di Risorse e ambiente. A.5.g.5) A parziale rettifica della delibera del 16 aprile 2009, la studentessa PALUMBO ELENA, matricola 30029648 viene iscritta al secondo anno (secondo se parttime) del corso di Laurea in Economia e management, classe L33 Scienze Economiche, curriculum Economia. A.5.g.6) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, allo studente MASIA GIOVANNI MARCO, matricola 30029041 viene riconosciuto anche l'esame di Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori + 1 CFU tra i crediti liberi), in quanto sostenuto. A.5.g.7) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa PALMAS DANIELA, matricola 30030163 viene riconosciuto anche l'esame di Matematica generale (12 CFU), in quanto sostenuto. A.5.g.8) A parziale rettifica della delibera del 24 febbraio 2010, allo studente SCANU FABRIZIO, matricola 30037633 viene riconosciuto l'esame di Diritto privato (9 CFU). A.5.g.9) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, lo studente BECCIU SEBASTIAN, matricola 30010055, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA, Classe 28 Classe delle lauree in Scienze economiche, con la convalida dei seguenti esami: Storia economica (5 CFU); Diritto privato (10 CFU); Diritto pubblico (5 CFU); Diritto commerciale (10 CFU); Diritto dei trasporti e logistica (5 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese (5 CFU ); Lingua spagnola (5 CFU); Principi di economia (10 CFU); Macroeconomia (10 CFU); Economia aziendale (10 CFU); Economia e gestione delle imprese (10 CFU); Ragioneria (10 CFU); Statistica (10 CFU); Geografia economica (5 CFU); Economia industriale (5 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.g.10) A parziale rettifica ed integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa ARCADU ANNA MARIA, matricola 30015894, non vengono riconosciuti, in quanto convalidati due volte, gli esami di Risorse e ambiente, Statistica e Teoria e tecnica della qualità, mentre viene riconosciuto come sostenuto l'esame di Sistemi integrati della qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU) invece di Risorse e ambiente. A.5.g.11) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente ARMINU SERGIO, matricola 30029668 viene riconosciuto l'esame di Lingua inglese (non Lingua inglese II) per Inglese per l'economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.12) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa DENANNI VIRGINIA, matricola 30019400 vengono riconosciuti, in quanto sostenuti, anche gli esami di Fondamenti di informatica (6 CFU) e Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare. A.5.g.13) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, la studentessa CABRAS PAOLA , matricola 30029155, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 135 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU) Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.g.14) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, la studentessa AMBROSIO MARIA CHIARA, matricola 30025876, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU), da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.g.15) Vista la richiesta dell'interessata e sentita la segreteria studenti ed i docenti interessati, poiché alla studentessa COSSO GABRIELA matricola 30005263, con delibera del 20 gennaio 2010 è stato concesso il passaggio di corso, cui ha rinunciato, rimanendo, pertanto iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, e tra l'emanazione della delibera e la rinuncia al passaggio ha sostenuto e registrato gli esami di Matematica generale (12 CFU) e Microeconomia (integrazione) (2 CFU), tenuto conto del maggior programma studiato si riconoscono come esami sostenuti in alternativa allo stage gli esami di Matematica generale (integrazione) (2 CFU) e Microeconomia (integrazione) (2 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.g.16) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, allo studente SIAS GIANCARLO, matricola E200076 viene riconosciuto, come sostenuto, l'esame di Diritto dei trasporti (1 CFU tra i crediti liberi) e non 6 CFU. A.5.g.17) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa D'AURIA FEDERICA, matricola 30031756 viene riconosciuto, in quanto sostenuto, anche l'esame di Matematica generale (12 CFU). A.5.g.18) A parziale integrazione e rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa MOLINO ELISABETTA, matricola 30001202 vengono riconosciuti gli esami di Lingua tedesca I (6 CFU tra i crediti liberi), invece di Lingua tedesca; Diritto regionale e dell'ambiente (6 CFU tra i crediti liberi) invece di Diritto regionale dell'ambiente e del turismo; inoltre viene convalidato, in quanto sostenuto, anche l'esame di Geografia economica (6 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.19) A parziale integrazione e rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa SIDDI NICOLETTA, matricola 30002577 viene riconosciuto, in quanto sostenuto l'esame di Lingua tedesca (corso avanzato) (6 CFU tra i crediti liberi); viene riconosciuto l'esame di Lingua inglese I per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU) invece di Lingua inglese, sempre previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. A.5.g.20) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa FAEDDA SARA, matricola 30025539 non viene riconosciuto, in quanto non sostenuto l'esame di Statistica. A.5.g.21) A parziale integrazione e rettifica della delibera del 20 gennaio 2010 la studentessa MANINCHEDDA DANIELA, matricola 30030516, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe 136 L33 Scienze economiche, curriculum Economia con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori + 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di laurea. 137 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 19 maggio 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare. A.5.b) Passaggi di corso Nulla da deliberare. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Nulla da deliberare. A.5.d) Convalida crediti Nulla da deliberare. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MURGIA FRANCESCA, matricola 30029593, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di Varsavia (Lazarski School), Polonia: “Microeconomics, Introduction” per “Microeconomia” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 28/30; “Introduction into Business” e “Principles of Marketing” per “Economia e gestione delle imprese” (9 CFU) con la votazione 27/30; “Information Technology” per “Informatica” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Polish for Beginners” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 28/30. NAITANA LUCA, matricola 30018967, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di Varsavia (Lazarski School), Polonia: “International Financial Markets” e “Banking and Finance” per “Economia degli intermediari finanziari” (10 CFU) con la votazione 29/30; “Introduction into Business” e “Principles of Marketing” per “Economia e gestione delle imprese” (10 CFU) con la votazione 26/30; “International Business Law” per “Diritto Commerciale” (5 CFU) da integrare con la votazione 28/30; “Business English” come crediti liberi (3 CFU) con la votazione 28/30. PINNA SILVIA, matricola 30015056, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso l’Università di Valencia, Spagna: “Curso de Espanol para extranjeros” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 28/30. PUDDORI MARIAGIOVANNA iscritta al Corso di Laurea specialistica in Economia e Nuove Tecnologie, matricola 30026845, ha svolto attività di stage dal 1 settembre 2009 al 27 marzo 2010 presso l’Istituto Flores de Lemus – Universidad Carlos III Madrid, Spagna, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2009/2010, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. ZIDDA ZUSEPPE, matricola 30018297, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso l’Università di San Antonio di Murcia, Spagna: “Gestion de la calidad” per “Teoria e tecnica della qualità” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Lengua Española y Cultura Hispánica I (nivel avanzado)” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30. 138 A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Vista la richiesta della studentessa AVELLINO FILOMENA, matricola 30003148, iscritta al corso di laurea in Economia e imprese del turismo si delibera che gli esami di Lingua inglese (corso avanzato) (5 CFU) e Lingua inglese II (4 CFU) non vengano computati nella determinazione della media di partenza in sede di laurea. A.5.g.2) Viste le segnalazioni da parte della segreteria studenti in merito a nominativi di studenti che hanno chiesto ed ottenuto passaggi di corso nei precedenti mesi, a parziale rettifica di tali delibere si indicano i nominativi corretti: BAJARDO FRANCESCO (non Baiardo, 1 delibera del 6.12.2009) CRABOLU FRANCESCA CATERINA (non Crabolli, delibera del 16.12.2009) CRILLISSI DARIO (non Crilissi, delibera del 16.12.2009) COLUMBU STEFANO (non Columbo, delibera del 20.01.2010) COROSU LORENZO (non Coruso, delibera del 20.01.2010) D'ANNA FEDERICA MARIA (non Danna, delibera del 20.01.2010) MACCIOCU RICCARDO (non Macioccu, delibera del 20.01.2010) NICOLAI ELENA GIOVANNA (non Anna Giovanna, delibera del 20.01.2010) A.5.g.3) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa BORGHESU VANESSA, matricola 30028351 viene riconosciuto anche l'esame di Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU), in quanto sostenuto. A.5.g.4) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa CASANOVA MARTINA, matricola 30024902 viene riconosciuto anche l'esame di Informatica per l'economia e la finanza (6 CFU tra i crediti liberi), in quanto sostenuto. A.5.g.5) A parziale rettifica ed integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, lo studente CASTIGLIA ALBERTO, matricola 30029374 viene iscritto al secondo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida anche dei seguenti esami sostenuti: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.6) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, allo studente COSTA FABIO, matricola 30030443 viene riconosciuto l'esame di Principi di economia per Microeconomia (12 CFU), in quanto sostenuto a giugno 2009. A.5.g.7) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa CUCCA SILVIA, matricola 30018881, non vengono riconosciuti, in quanto erroneamente convalidati due volte, gli esami di Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente e Statistica. A.5.g.8) A parziale integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa D'AMATO GIOVANNA, matricola 30023931 viene riconosciuto anche l'esame di Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), in quanto sostenuto. A.5.g.9) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, verificato il corretto 139 numero di crediti maturati e l'anno di immatricolazione, lo studente MANCA PAOLO, matricola 30019549 viene iscritto al secondo anno (terzo se parttime) del corso di Laurea in Economia e management, classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. A.5.g.10)A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa MATZEDDA MICHELA, matricola 30024275, non viene riconosciuto, in quanto non sostenuto ed erroneamente convalidato, l'esame di Marketing del turismo. A.5.g.11)A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, verificato il corretto numero di crediti maturati e l'anno di immatricolazione, lo studente MONTALBANO VINCENZO, matricola 30028492 viene iscritto al secondo anno (secondo se parttime) del corso di Laurea in Economia e management, classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. A.5.g.12) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa MU MARIA, matricola 30018882 viene riconosciuto l'esame di Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare (integrazione già registrata in data 3 febbraio 2010), in quanto sostenuto prima di giugno 2009. A.5.g.13) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, allo studente MULTINEDDU UGO MARIO, matricola 30026378 viene riconosciuto l'esame di Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare, in quanto sostenuto prima di giugno 2009. A.5.g.14) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, alla studentessa MURRU RITA, matricola 30018736 vengono riconosciuto anche gli esami di Economia aziendale (12 CFU) e Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), in quanto sostenuti. A.5.g.15) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, verificato il corretto numero di crediti maturati e l'anno di immatricolazione, lo studente PADRE DEMETRIO, matricola 30029317 viene iscritto al primo anno ripetente (primo se parttime) del corso di Laurea in Economia e management, classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. A.5.g.16) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, verificato il corretto numero di crediti maturati e l'anno di immatricolazione, lo studente PILO EUGENIO SALVATORE, matricola 30029042 viene iscritto al secondo anno (secondo se parttime) del corso di Laurea in Economia e management, classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. A.5.g.17) A parziale rettifica ed integrazione della delibera del 16 settembre 2009, la studentessa SCHIRRU ANTONIETTA, matricola 30031733 viene iscritta al secondo anno (secondo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida anche dei seguenti esami convalidati con delibera del 22 aprile 2009: Diritto del turismo (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Sociologia del turismo (6 CFU) trai crediti liberi; Geografia regionale (6 CFU) tra i crediti liberi. A.5.g.18) A parziale integrazione della delibera del 16 dicembre 2009, allo studente SUNCH CARLO, matricola 30024311 viene riconosciuto anche l'esame di Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU), in quanto sostenuto. A.5.g.19) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, verificato il corretto numero di crediti maturati e l'anno di immatricolazione, lo studente VARDEU LUCA, matricola 30031542 viene iscritto al secondo anno (secondo se parttime) del corso di 140 Laurea in Economia e management, classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. 141 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 16 giugno 2010 (approvato) A.5.d) Convalida crediti Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MANIAS GIULIANA laureata in Lingue e culture straniere moderne presso l’Università di Sassari viene iscritta al secondo anno (secondo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese 1 per Inglese per il turismo (idoneità) (6 CFU); Lingua inglese II (6 CFU) tra i crediti liberi; Geografia dell'Europa per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Informatica 1 e 2 per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Lingua inglese 3 per Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MOLINO BARBARA laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Sassari viene iscritta al secondo anno (terzo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Economia politica per Principi di economia (12 CFU); Scienza delle finanze e diritto finanziario (6 CFU) come crediti liberi; Diritto internazionale (6 CFU) come crediti liberi; Diritto commerciale (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ADDIS NICOLA, matricola 30019802, iscritto al Corso di Laurea specialistica in Consulenza e Direzione Aziendale, ha svolto attività di stage dal 19 marzo 2009 al 18 maggio 2009 presso la Montpellier Marketing Communication Group, head office Cheltenham, Gloucestershire, GL501UX, Inghilterra, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2008/2009, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. AMENDOLA ALBERTO, matricola 30022059, ha sostenuto i seguenti esami nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso l’Università di Valencia, Spagna, che vengono convalidati: “Curso de Espanol para extranjeros” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 28/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CARBONI SERGIO, matricola 30024346, ha svolto attività di stage della durata di 380 ore presso la Confalonieri S.r.l. con sede a Sassari – Via Predda Niedda n. 33, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; 142 OGGIANO ANDREA, matricola 30000087, ha svolto attività di stage della durata di 756 ore presso il Comune di Badesi con sede a Badesi (OT) via Risorgimento n. 15, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; PINTUS FRANCESCA, matricola 30014678, ha svolto attività di stage della durata di 240 ore presso la Cooperativa Allevatori Ovini C.A.O. Soc. Coop. Agr., con sede ad Oristano – Loc. Perda Lana Fenosu, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, allo studente MANCA FRANCESCO MARIA, matricola 30031528 non viene riconosciuto l'esame di Informatica generale per Fondamenti di informatica in quanto sostenuto presso altro Ateneo come idoneità. A.5.g.2) A parziale rettifica della delibera del 16 dicembre 2009, la studentessa LEI BARBARA, matricola 30029766, scritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum in Management, con la convalida degli esami di Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU trai crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). A.5.g.3) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, verificato il corretto numero di crediti maturati e l'anno di immatricolazione, lo studente MEREU ANTONELLO, matricola 30030233 viene iscritto al secondo anno (secondo se parttime) del corso di Laurea in Economia e management, classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. A.5.g.4) A parziale rettifica della delibera del 20 gennaio 2010, alla studentessa CARTA GIADA, matricola 30013879 viene riconosciuto l'esame di Macroeconomia (6 CFU) tra i crediti liberi in quanto la studentessa ha sostenuto l'esame da 5 CFU. A.5.g.5) A parziale integrazione delle delibere del 20 gennaio e 19 maggio 2010, allo studente MACCIOCU RICCARDO, matricola 30025766, viene riconosciuto anche l'esame di Macroeconomia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), in quanto sostenuto. A.5.g.6) Vista l’istanza presentata, per la studentessa PUDDORI MARIA GIOVANNA, matricola 30026845, iscritta al Corso di Laurea in Economia e nuove tecnologie presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2008/2009 presso l’Università di Louvain (Belgio): “Histoire du développement économique et social” (5 CFU) e “Français – expression orale 8 (niveau B2)” (5 CFU). 143 144 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 14 luglio 2010 (approvato) A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: DELOGU MARCO, numero di matricola 30030581, si riconoscono i seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Université catholique de Louvain, Belgio: “Capital Markets Theory” per “Teoria della finanza e finanza avanzata” (10 CFU) con la votazione 29/30; “International Trade” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 27/30; “Français – niveau débutant avancé” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 30/30. DEMURTAS ANNAMARIA, numero di matricola 30034629, si riconoscono i seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Université catholique de Louvain, Belgio: “International Trade” per “Economia monetaria internazionale” (6 CFU) con la votazione 29/30; “Game Theory“ per “Microeconomia (avanzato)” (6 CFU) – da integrare – con la votazione 30/30; “Français – expression orale (niveau B1) come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 29/30. A rettifica parziale del Consiglio di Facoltà del 19.05.2010: MURGIA FRANCESCA, matricola 30029593, si approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell'ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l'Università di Varsavia (Lazarski School), Polonia: "Microeconomics, Introduction" per "Microeconomia" (5 CFU) da integrare con la votazione 28/30; "Introduction into Business" e "Principles of Marketing" per "Economia e gestione delle imprese" (9 CFU) con la votazione 27/30; "Information Technology" per "Fondamenti di Informatica" (6 CFU) con la votazione 30/30; "Polish for Beginners" come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 28/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: FADDA ROBERTA, matricola 30023932, ha svolto attività di stage presso Grandi Navi Veloci con sede a Genova, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; SQUILLARI GIUSEPPE, matricola 30018547, ha svolto attività di stage della durata di 295 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari Via Piandanna, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) A parziale rettifica della delibera del 24 febbraio 2010, la studentessa PALMIERI CATERINA, proveniente dall'Università degli studi di Roma “La Sapienza”, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di laurea in Economia e management del turismo con la convalida dei seguenti esami: Economia politica I per Principi di economia (12 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) come esame libero; Diritto delle comunità europee (6 CFU) come esame libero; Diritto commerciale (9 CFU); Storia del pensiero economico (6 CFU) come 145 esame libero. A.5.g.2) Vista l’istanza presentata, per lo studente COCCO CARLO, matricola 30026936, iscritto al Corso di Laurea in Economia e nuove tecnologie presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti: Economia e gestione delle imprese turistiche (10 CFU). A.5.g.3) Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa COSSU ANTONELLA, matricola 30011467, iscritta al corso di laurea in Economia aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese avanzato (5 CFU) come esame libero o in alternativa allo stage con votazione 28/30. A.5.g.4) A parziale integrazione delle delibere del 20 gennaio 2010, alla studentessa PUTZU MANUELA, matricola 30024882, viene riconosciuto anche l'esame di Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), in quanto sostenuto. A.5.g.5) A causa di un mero errore materiale la studentessa FADDA ROBERTA, pur avendo registrato l'esame di Lingua inglese corso avanzato (5 CFU), in data 04/06/2008 ha sostenuto l'esame di Lingua inglese (5 CFU) che pertanto sostituisce l'errata registrazione. A.5.g.6) Vista l’istanza presentata, allo studente SIAS MARCO, matricola 30030589, iscritto al Corso di Laurea in Consulenza e direzione aziendale presso l’Università degli Studi di Sassari, vengono riconosciuti come sostenuti gli esami di Macroeconomia (3 CFU) e di Storia economica (3 CFU) come crediti liberi, che non sono stati computati ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea triennale. 146 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 29 settembre 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CUGUSI GIANNA, iscritta al Corso di laurea in Economia e gestione aziendale dell'Università degli studi di Cagliari, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) – idoneità; Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DIALLO SERIGNE IBRAHIMA, iscritto al Corso di laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari dell'Università degli studi di Perugia, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso COCCU DANIELE, matricola 30034510, iscritto al Corso di laurea in Giurisprudenza, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Politica economica (3 CFU) come insegnamento libero. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FRESI MICHELA, matricola 30029737, iscritta al Corso di laurea in Scienze della politica e dell'amministrazione della Facoltà di Scienze Politiche, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Principi di economia (12 CFU) salvo che l'esame sostenuto non possa venire registrato a causa della mancata regolarizzazione dei contributi d'iscrizione per l'a.a. 2009/2010. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA MATTEO, matricola 30034370, iscritto al Corso di laurea in Giurisprudenza, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NONNE ANGELA, matricola 30010033, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i 147 crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Merceologia dei prodotti alimentari (6 CFU) tra i crediti liberi; Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Diritto fallimentare (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PITTIRRA PAOLA, matricola 30024256, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA STEFANO, matricola 30025042, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SINI CHIARA, matricola 30025043, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SORO COSTANTINO, matricola 30030239, iscritto al Corso di laurea in Economia e nuove tecnologie, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea magistrale in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli investimenti (10 CFU come crediti liberi); Diritto industriale (6 CFU) tra i crediti liberi; Teoria e tecnica della qualità (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi; Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MEDDA DORIANO, matricola 30013726, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU tra i crediti liberi; Microeconomia (12 CFU); Fondamenti di informatica 148 (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELONI SILVIA, matricola 30013809, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Lingua francese (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PESSEI NOEMI, matricola 30019921, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (6 CFU) tra i crediti liberi; Lingua tedesca (6 CFU) tra i crediti liberi; Lingua inglese per Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINTUS TANIA MARIA, matricola 30022178, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno ripetente (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRODDI LUCA, matricola 30025188, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i 149 crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. POSADINO FABIO, matricola 30013721, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia degli intermediari finanziari (10 CFU) tra i crediti liberi; Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Storia economica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto dei trasporti e logistica (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA CAMILLA, matricola 30025706, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Lingua inglese (corso avanzato) (6 CFU) tra i crediti liberi; Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Ragioneria per Bilancio (9CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Geografia dello sviluppo (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SATTA MARTINA, matricola 30025019, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 150 SOLINAS FABIO, matricola 30011406, iscritto al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (12 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. L'esame di Sistemi informativi per il turismo (6 crediti) sostenuto in data 6 settembre 2010, per essere convalidato deve corrispondere al programma del corso di Gestione sistemi informativi per il turismo. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TRAVERSO PAOLO, matricola 30031076, iscritto al Corso di laurea in Economia, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZIDDA ZUSEPE ELIAS, matricola 30018297, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Lengua espagñola y cultura hispanica (6 CFU) come crediti liberi; Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare, salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. TANDA GIAN PIETRO, matricola 30026152, iscritto al Corso di laurea in Scienza dell'amministrazione e gestione delle risorse umane, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe 151 L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Microeconomia (12 CFU); Metodi statistici per Statistica (9 CFU); Storia moderna (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari MANCA STEFANIA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Inglese avanzato per Inglese per l'economia – idoneità (3 CFU). Per l'eventuale convalida degli esami di Economia, gestione aziendale e dei sistemi di qualità e di Fisica e informatica si richiede di poter visionare i rispettivi programmi dei corsi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA TAMARA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU) tra i crediti liberi; Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SARRIA LORENZO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria generale e applicata II per Bilancio (9 CFU); Statistica I per Statistica (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Diritto penale commerciale (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria 2 (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria I per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Scienza delle finanze e diritto finanziario per Scienza delle finanze (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti 152 Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: LORIGA BARBARA iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e Consulenza professionale, matricola 30035690, ha svolto attività di stage della durata di 414 ore presso Rag. Roberto Pia – Consulente del lavoro, con sede a Porto Torres – Via G. Galilei, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. MARRATZU GIUSEPPE iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e Direzione aziendale, matricola 30013684, ha svolto attività di stage della durata di 960 ore presso Partesa Sardegna Srl, con sede a Sassari – Via Predda Niedda 43/G, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. PETRETTO CARLA, iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e Consulenza professionale matricola 30037789, ha svolto attività di stage della durata di 433 ore presso l’INPS sede di Sassari – Via Rockefeller 68, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. FRESI PAOLA, laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Sassari viene iscritto al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua e letteratura inglese I per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Lingua e letteratura tedesca I (6 CFU) tra i crediti liberi; Geografia (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: BUA PAOLO, numero di matricola 30024427, vengono riconosciuti all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Cordoba (Spagna): “Sistemas de direccón y diseño organizativo” per “Organizzazione aziendale” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione di 28/30; “Economia Regional y desarrollo de Andalucia” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30; “Macroeconomia” per “Macroeconomia” (5 CFU) con la votazione 26/30, “Macroeconomia” come crediti liberi (7 CFU) con la votazione 26/30, “Direccion Financiera” per “Finanza aziendale” (10 CFU) con la votazione 30/30; “Control de Gestión” per “Programmazione e Controllo” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 26/30. SANTORU ANTONIO, numero di matricola 30025879, vengono riconosciuti all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Cordoba (Spagna): “Sistemas de direccón y diseño organizativo” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione di 26/30; “Macroeconomia” per “Macroeconomia” (5 CFU) con la votazione 26/30, “Macroeconomia (cfu in esubero)” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 26/30, “Direccion Financiera” per “Finanza aziendale” (10 CFU) con la votazione 28/30; “Control de Gestión” per “Programmazione e Controllo” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 22/30; “Derecho y nuevas tecnologias de la informacion” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 30/30. 153 ZOLA VALENTINA, numero di matricola 30027520, vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Dublin Institute of Technology di Dublino (Irlanda): “English for Academic Purposes” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione di 30/30; “Irish Business Environment” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 30/30. A parziale rettifica e correzione della delibera del 18 novembre 2009, alla studentessa MAIORE STEFANIA, numero di matricola 30018686, viene convalidato l’esame sostenuto nell’ ambito del progetto Erasmus presso la Sede di San Antonio Murcia (Spagna) “Economia española y mundial” per crediti liberi (5 CFU) con la votazione 24/30 (anziché per “Economia Internazionale” (5 CFU) – da integrare). A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: PIPERE PAOLA, matricola 30012281, ha svolto attività di stage della durata di 412 ore presso lo studio commerciale del Dr. Varrucciu Valter Tomaso Antonio, con sede ad Olbia in Via Mameli 15, acquisendo n. 8 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; PISCHEDDA GIUSEPPE, matricola 30020942, ha svolto attività di stage della durata di 360 ore presso Gestimpresa, con sede a Sassari via Dalmazia n. 19, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia; PODDIGHE ALESSANDRA, matricola 30019502, ha svolto attività di stage della durata di 208 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari Via Piandanna, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; RUIU MARIA ASSUNTA, matricola 30014451, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari Via Piandanna, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa CARRU IRENE, matricola 30030010, iscritta al corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese avanzato (5 CFU) come esame libero o in alternativa allo stage con votazione 27/30. Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa MELIS ELISA, matricola 30026616, iscritta al corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese 154 avanzato (5 CFU) come esame libero o in alternativa allo stage con votazione 29/30. A.5.g.2) Vista la richiesta presentata, alla studentessa PALA DANIELA, matricola 30018609, vengono riconosciuti gli esami di Scienza delle finanze (5 CFU) e Politica economica (5 CFU), sostenuti presso la Facoltà di Giurisprudenza, come crediti liberi. L'esame di Economia politica non può essere riconosciuto come esame libero in quanto il programma è coincidente con quello dell'esame obbligatorio, già sostenuto dalla studentessa, Principi di economia. A.5.g.3) Vista la richiesta presentata, alla studentessa SAIU FABIOLA, matricola 30018565, vengono riconosciuti 12 CFU a valere tra i crediti liberi, a seguito del superamento con esito positivo dell’esame finale del corso di perfezionamento in “REVENUE MANAGEMENT & EDISTRIBUTION” tenutosi nel mese di gennaio 2010. 155 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 10 novembre 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: DENTI VALENTINA, iscritta al Corso di laurea in Economia e gestione aziendale dell'Università degli studi di Cagliari, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Microeconomia (12 CFU); Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LEDDA GIANCARLO, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale dell'Università degli studi di Parma, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Istituzioni di diritto privato per diritto privato (5CFU da integrare); Storia economica (6CFU); Contabilità e Bilancio per Bilancio (5CFU da integrare); Statistica (4 CFU da integrare); Strumenti finanziari (6CFU libero); Economia e amministrazione Aziendale Economia aziendale (5CFU da integrare). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MOTZO FRANCESCA, iscritta al Corso di laurea in Economia e gestione aziendale dell'Università degli studi di Cagliari, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PACINI FRANCESCA, iscritta al Corso di laurea in Ingegneria civile dell'Università degli studi di Firenze, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) – idoneità; Geometria e algebra lineare per Matematica generale (12 CFU); chimica e tecnologia dei materiali (6 CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRAS LUCA, iscritto al Corso di laurea in Economia e gestione aziendale dell'Università degli studi di Cagliari, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SOLINAS LORENZO, iscritto al Corso di laurea in Economia e gestione aziendale dell'Università degli studi di Cagliari, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso AZARA ALESSANDRO, matricola 30035952, iscritto al Corso di laurea in Scienze della politica e dell'amministrazione della Facoltà di Scienze Politiche, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT del TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami:Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BATZU GIOVANNA, matricola 30015550, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al terzo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Sistemi integrati della qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Ragioneria per bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU) Macroeconomia (6 CFU libero); Marketing del turismo (6 CFU libero); Finanza aziendale (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BISSON PIERA, matricola 30015915, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese per il turismo, viene iscritta al terzo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (prima parte) (6 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Sistemi integrati della qualità per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Lingua Tedesca (6CFU libero); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Diritto regionale dell'ambiente e del turismo (6CFU libero); Geografia dell'ambiente (6CFU libero); Finanza aziendale (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto del turismo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BUIONI FABIO, matricola 30034214, iscritto al Corso di laurea in Giurisprudenza, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami:Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia politica per Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BURRAI ANTONELLA, matricola 30014117, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al terzo anno (sesto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Macroeconomia (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (10 CFU) tra i crediti liberi; Geografia economica e del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Programmazione e controllo (6CFU); Finanza aziendale (6CFU); Economia del turismo e dell'ambiente per economia del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto del turismo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CATTINA GABRIELE, matricola 30035407, iscritto al Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Matematica generale (8 CFU da integrare). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CULEDDU FRANCESCA MARIA, matricola 30024769, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al terzo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, curriculum economia, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Fondamenti di informatica per informatica (6CFU); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (10 CFU) tra i crediti liberi; Storia economica (6CFU); Microeconomia (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6CFU); Macroeconomia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FIORI DANIELE, matricola 30019414, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, curriculum management, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FIORINO MARCO, matricola 30020827, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al terzo anno (sesto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico ( 6CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU); Diritto tributario ( 6CFU); Teoria e tecnica della qualità e tecnologia dei processi produttivi per Tecnologia e qualità (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Macroeconomia (5 CFU da integrare); scienze delle finanze (9 CFU), Igiene ambientale (3CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIAGHEDDU SERENA, matricola 30035288, iscritta al Corso di laurea in Giurisprudenza, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELONI PIETRO, matricola 30009084, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto pubblico ( 6CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NIVOI IGOR, matricola 30005770, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale viene iscritta al terzo anno (sesto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Storia economica (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Tecnologia dei processi produttivi (5CFU da integrare); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6CFU); Strategie d'impresa (6 CFU libero). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PAIS STEFANO, matricola 300019343, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale viene iscritta al terzo anno (sesto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (10 CFU) come libero; Storia economica (6 CFU); Macroeconomia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Economia e gestione per le imprese(9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia industriale (6 CFU); Economia internazionale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese II (6CFU libero); Politica economica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA RAIMONDO, matricola 30035484, iscritto al Corso di laurea in Diritto delle amministrazioni e delle imprese pubbliche e private viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PUMONI PIERA ANNA RITA, matricola 30029213, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea RASSU ELENA, matricola 30034262, iscritta al Corso di laurea in GIURISPRUDENZA, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per microeconomia da 12 CFU. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABATTINO AGNESE, matricola 30013976, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Principi di economia (10 CFU come libero); Microeconomia (12 CFU); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VENTRONI SEBASTIANA, matricola 30020203, iscritta al Corso di laurea in Mediazione linguistica, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismo – idoneità (6 CFU più 6 CFU liberi); Lingua spagnola (6CFU libero). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. URRU CLAUDIA, matricola 30018544, iscritta al Corso di laurea in Mediazione linguistica, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime)del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU);Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZURI MANUELA, matricola 30018460, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese II (6CFU libero); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Merceologia dei prodotti alimentari per sistemi di gestione delle risorse alimentari(6 CFU)come libero. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARRAS GIUSEPPE, matricola 30020545, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale viene iscritto al terzo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Storia economica (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto pubblico (6CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi), salvo verifica da parte della segreteria studenti dell'effettivo sostenimento degli esami. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari MASIA FABIO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OBINO GIANNELLA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU);Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU);Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. RUBATTU CHIARA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Microeconomia (12 CFU); Principi di economia (10 CFU come libero); Matematica finanziaria per matematica per l'economia (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI ANNA LAURA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami:Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU);Statistica (9 CFU);Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU);Economia politica I per Microeconomia (12 CFU);Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU);Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABINO CHIARA MARIA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Statistica I per Statistica (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Matematica finanziaria I per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU);Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Politica dell'ambiente (6CFU come libero); Geografia economica (6 CFU); Tecnologia dei cicli produttivi per Tecnologia e qualità (5 CFU da integrare); Statistica II (6 CFU come libero); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU); Scienze delle finanze (9CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti Per crediti liberi all'interno dei corsi di laurea il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Vista la richiesta presentata, dalla studentessa SANNA MARISTELLA, matricola 30037774, vengono riconosciuti 12 CFU a valere tra i crediti liberi, a seguito del superamento con esito positivo dell’esame finale del corso di perfezionamento in “REVENUE MANAGEMENT & EDISTRIBUTION” tenutosi nel mese di gennaio 2010. Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti GIAGHEDDU TOMASO, quale studente in possesso della Laurea in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Economia politica per Principi di economia (9 CFU); Statistica ( 9 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato ( 9 CFU); Storia economica (6 CFU come libero); Economia applicata (6 CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PASELLA MARGHERITA, quale studente in possesso della Laurea in Scienze della comunicazione e del giornalismo dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Elementi di economia e politica economica per Principi di economia (9 CFU); Statistica sociale per statistica ( 4 CFU da integrare); Organizzazione aziendale (6 CFU come libero); Laboratorio di informatica (6 CFU come libero); Informatica e Informatica applicata per sistemi informativi per il turismo (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MICHELE PISTUDDI, quale studente in possesso della Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto privato per diritto privato (9 CFU); Diritto costituzionale per diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Diritto tributario ( 6 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Diritto fallimentare (6 CFU come libero), Diritto Privato Comparato (6 CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. STARA CLAUDIA, quale studente in possesso della Laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua e letteratura inglese per Lingua inglese per l'economia idoneità (3 CFU); Storia contemporanea come storia economica (6 CFU); Geografia area Europea (6 CFU come libero); Storia del risorgimento (6 CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Per certificazioni linguistiche, il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Vista la richiesta presentata, dalla studentessa PITTALIS MARIA ELISABETTA, matricola 30034419, iscritta al corso di laurea in Economia e Management, certificazione di lingua inglese “ISE IITRINITY COLLEGE LONDON” vengono riconosciuti crediti liberi (6CFU) con la votazione 27/30. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CONCONI PAOLO, numero di matricola 30032299, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Université du Luxembourg: “Microstructures des marchés financiers” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 25/30. PIREDDA GIOVANNI, numero di matricola 30024022, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Segovia (Spagna): “Contabilidad Financiera y Analitica“ per “Ragioneria” (10 CFU) con la votazione 22/30; “Mercados e Instituciones Financieras” per “Economia degli Intermediari Finanziari” (10 CFU) con la votazione 22/30; “Curso de Lengua Española nivel intermedio B1.1” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 28/30. MARCOMINI MICHELA, numero di matricola 30037349, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo): “Economia Social e Solidária” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione di 28/30; “Curso Básico de Língua Portuguesa” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30. ITTIRESU LUCA, numero di matricola 30024419, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo): “Curso Básico de Língua Portuguesa” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 28/30; “Economia e Políticas de Desenvolvimento” per “Politica Economica” (5 CFU) con la votazione 28/30; “Macroeconomia I” per “Macroeconomia” (5 CFU) con la votazione 22/30; “Economia Social e Solidária” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 28/30; “História Económica e Social” per “Storia Economica” (5 CFU) con la votazione 22/30. SENES SARAH, numero di matricola 30025073, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Universidad Catolica San Antonio, Murcia (Spagna): “Lengua y Cultura Hispanica” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Inglés II” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30; “Sistemas de Información para la gestión” per “Programmazione e Controllo” (4 CFU) – da integrare – con la votazione 26/30; “Dirección de Producción” per “Teoria e Tecnica della Qualità” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Sistemas Financieros Español y de la UE” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 28/30. PISANU FABIO, numero di matricola 30019333, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Segovia (Spagna): “Economia Española y Mundial” per “Economia Internazionale” (10 CFU) con la votazione 22/30; “Politica Economica” per “Politica Economica” (10 CFU) con la votazione 26/30; “Mercados e Instituciones Financieras” per “Economia degli Intermediari Finanziari” (10 CFU) con la votazione 22/30; “Curso de Lengua Española nivel intermedio B1.1” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 28/30. PISANU ANTONIO, numero di matricola 30020469, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Segovia (Spagna): “Economia Española y Mundial” per “Economia Internazionale” (10 CFU) con la votazione 28/30; “Politica Economica” per “Politica Economica” (10 CFU) con la votazione 26/30; “Mercados e Instituciones Financieras” per “Economia degli Intermediari Finanziari” (10 CFU) con la votazione 26/30; “Curso de Lengua Española nivel intermedio B1.1” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 28/30. Su istanza dello studente BALZANO MARSILIO, numero di matricola 30015494, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di Jaume I, Castellon, Spagna: “Macroeconomics” per “Macroeconomia” (5 CFU) con la votazione 22/30; “Microeconomics” per “Microeconomia” (4 CFU) – da integrare con la votazione 28/30; “German” per “Lingua Tedesca” (5 CFU) con la votazione 28/30; “Curso intensivo de español de nivel A1.2” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 26/30; “Curso intensivo de español de nivel B1.1” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 26/30. D’AMATO GIOVANNA, numero di matricola 30023931, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Europäische Fachhochschule Brühl (Germania): “Entscheidungsorientiertes Datenmanagement” “Wirtschaftsinformatik” “Daten und Prozessmanagement” per “Sistemi informativi per il Turismo” (6 CFU) con la votazione 25/30; “Finanzierung und Investition” – “Kostenrechnung und Controlling” per “Programmazione e Controllo” (6 CFU) con la votazione 29/30; “Fallstudie Statistik” – “Marketingplanung und Marktforschung” per “Statistica del Turismo” (6 CFU) con la votazione 29/30; “Strategische Unternehmungsführung” – “Internationales Marketing” per “Gestione delle Imprese e Marketing del Turismo” (9 CFU) con la votazione 29/30; “Europäische Wirtschaft” – “Internationale Teamarbeit” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 29/30; “Internationale Finanzmanagement” per “Finanza aziendale” (6 CFU) MANAI ANDREA, numero di matricola 30032145, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Valencia (Spagna): “Dirección de Empresas Internacionales” e “Dirección Estratégica” per “Teoria della finanza e finanza aziendale” (10 CFU) con la votazione 28/30; “Análises de Datos y Sistemas de Información” (5 CFU) come crediti liberi con la votazione 22/30; “Análisis y Gestión Bancaria” per “Scelte di Portafoglio” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Teoría Monetaria y Bancaria” per “Economia monetaria internazionale” (5 CFU) con la votazione 26/30. PRISCO CRISTINA, numero di matricola 30032431, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Université PanthéonAssas Paris II (Francia): “Finance Internationale” e “Finance de marché” per “Teoria della Finanza e Finanza aziendale” (10 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Evaluation des actifs financiers” per “Scelte di Portafoglio” (5 CFU) con la votazione 28/30; “Economie monétaire approfondie” per “Economia monetaria internazionale” (5 CFU) con la votazione 26/30. CAMPUS JENNIFER, numero di matricola 30018645, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Segovia (Spagna): “Macroeconomia – 12 ects” per “Macroeconomia” (5 CFU) con la votazione 22/30 e come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30; “Direccion de Operaciones y de recursos humanos – 9 ects” per “Tecnologia dei processi produttivi” (5 CFU) con la votazione 22/30 e come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30; “Mercados e Instituciones Financieras” per “Economia degli Intermediari Finanziari” (10 CFU) con la votazione 28/30. BRAU SALVATORE, numero di matricola 30024752, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLLP) 2009/2010 presso la sede di Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo): “Curso Básico de Língua Portuguesa” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 28/30; “Macroeconomia” per “Macroeconomia” (10 CFU) con la votazione 22/30; “História Económica e Social” per “Storia Economica” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Economia Social e Solidária” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 28/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CANU DARIO, matricola 30012867, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso la Soc. Le Mimose S.r.l., con sede a San Teodoro Via Nazionale n. 32, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; COSSA GIOVANNI, matricola 30024446, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso la Soc. consortile a r.l. “Sistema Turistico Locale Sardegna Nord Ovest”, con sede a Sassari Piazza d’Italia 31, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; PANDOLFI ANDREA, matricola 30025400, ha svolto attività di stage della durata di 208 ore presso la Scudetto S.r.l. – Hotel Li Cuncheddi, con sede ad Olbia in Loc. Capo Ceraso, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo. A.5.g) Altre determinazioni Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: A.5.g.1) Vista la richiesta presentata, alla studentessa AVELLINO FILOMENA, matricola 30004148, iscritta al corso di laurea in Economia e imprese del turismo chiede che i seguenti crediti non vengano computati ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea. Lingua inglese II 4 CFU e Lingua inglese corso avanzato 5 CFU. A.5.g.2) Vista la richiesta presentata, dallo studente CHESSA FRANCESCO matricola 30037915, di poter sostenere l'esame di Matematica attuariale (6 CFU) come corso singolo. A.5.g.3) Vista la richiesta presentata, dallo studente FRAU ANTONELLO, matricola 30021840, iscritto al corso di laurea magistrale in consulenza e direzione aziendale chiede che i seguenti crediti non vengano computati ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea: Economia e gestione delle piccole e medie imprese (5CFU). A.5.g.4) A parziale rettifica ed integrazione della delibera del 18 novembre 2009, la studentessa DEIAS DANIELA, matricola 3003355 viene iscritta al secondo anno (quarto se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida anche dei seguenti esami sostenuti: Diritto Privato(9 CFU); Economia e gestione delle imprese per gestione delle imprese e marketing per il turismo (9 CFU); Macroeconomia (8CFU); Ragioneria per bilancio (9 CFU); Lingua inglese corso avanzato (6CFU libero); Laboratorio informatico I per sistemi informatici per il turismo (prima parte, 4 CFU da integrare). Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 15 dicembre 2010 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: AMBROSIO STEFANO, iscritto al Corso di laurea in Economia e gestione aziendale dell'Università degli studi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami:Economia Politica I per Principi di Economia (8 CFU)da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU)+ 2 credili liberi; Storia economica (6CFU); Econometria (6CFU) come libero; Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso BALTOLU YLENIA, matricola 30025062, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU) Risorse e ambiente per Sistemi di Gestione delle risorse e dell'ambiente(6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CAMPUS ALBERTO, matricola 30035475, iscritto al Corso di laurea in Architettura di Pianificazione territoriale, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami:Città e territorio come esame libero (6 CFU), Strumenti informatici per Informatica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARTA ALESSANDRA, matricola 30013979, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al terzo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Matematica generale (12CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di Informatica per Sistemi informativi per il turismo (6 CFU) da integrare; Risorse e ambiente per Sistemi di Gestione delle risorse e dell'ambiente(6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Macroeconomia 6 CFU come libero; Politica economica come libero (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COSSU CARLO, matricola 30035144, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale corso avanzato (9CFU); Marketing (10CFU) come libero; Scelte di portafoglio come libero (6CFU); Economia degli investimenti come libero (6CFU); Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GIAGHEDDU MARILENA, matricola 30031201, scritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GUSAI GIOVANNA, matricola 30031185, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, curriculum management, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (12 CFU); Diritto dei trasporti (6CFU) come libero; Diritto pubblico (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LOVERCI VERONICA, matricola 30024279, iscritta scritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Risorse e ambiente per Sistemi di Gestione delle risorse e dell'ambiente(6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIREDDU GIUSEPPE, matricola 300015385, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi);Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto Commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PUTZULU MARIANNA, matricola 30034029, iscritta scritta al Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per il turismoidoneità (6 CFU); Matematica con elementi di statistica per Matematica generale (8CFU)da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SORO CATERINA, matricola 30009402, iscritta al Corso di laurea in Economia e imprese del turismo, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Matematica generale (12CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di Informatica per Sistemi informativi per il turismo (6 CFU) da integrare; Sistemi integrati della qualità (6 CFU) come libero; Diritto del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi): Lingua inglese II(6CFU) come libero. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari ASARA GIAN NICOLA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi di Cagliari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (6 CFU) da integrare; Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (7CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismoidoneità (2 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CADEDDU MONICA, quale studente matricola 30035147 decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e Management dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica(9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU MAURIZIO, quale studente matricola 30010492 decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami:Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12CFU) ; Lingua tedesca (6 CFU) come libero; Sistemi integrati della qualità (6 CFU) come libero. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHESSA BARBARA, quale studente decaduto/rinunciatario matricola 30010015 del Corso di laurea in Scienza della politica e dell'amministrazione dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12CFU) ; Lingua tedesca (6 CFU) come libero; Lingua Inglese per Lingua Inglese per il Turismo (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MASIA ANNALISA, quale studente matricola 30002974 decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12CFU); Lingua Inglese per il Turismo (6CFU), Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (6CFU) da integrare; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12CFU); Microeconomia (10 CFU) come libero; Matematica finanziaria (6CFU); Lingua spagnola (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCARDOVI ROSSELLA, quale studente matricola 30003261 decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al terzo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua Inglese per Lingua Inglese per il Turismo (6CFU), Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse Umane (6CFU); Lingua tedesca (6 CFU) come libero; Diritto del turismo (6CFU); Finanza aziendale (6CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi);Diritto tributario (6CFU) come libero;Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VENTRONI TERESA, quale studente matricola 30031746 decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Consulenza aziendale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso, il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ANERIS ANNA RITA STEFANIA, quale studente in possesso della Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto privato per diritto privato(9 CFU); Diritto costituzionale per diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Diritto tributario ( 6 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Diritto fallimentare (6 CFU come libero); Diritto del lavoro (6CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHERCHI MARIO quale studente in possesso di un Master MBA dell’Università degli Studi EAE di BARCELLONA, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, curriculum Direzione Aziendale Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale (2CFU)da integrare (Marco legal international); Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti (12CFU) per (conceptos y politica de marketing, investigation de mercados); Gestione risorse umane, leadership e team work (9 CFU) per (Recursos humanos, habilidades directivas, comunication); Finanza avanzata e business planning (9 CFU) per (decisione de inversion y finan., plan de enpresa); Tecnologia e struttura dei processi produttivi (9 CFU), per (supply chain management, estr.organizzativa y dir. Estrategica); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU) per (analiticas de costes, planif. Financiera y cont. Presupuest, gestion de proyectos); marketing social, directo, industrial, en internet, international, de servicios, 12 CFU come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MELIS SILVIA, quale studente in possesso della Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto privato per diritto privato (9 CFU); Diritto costituzionale per diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Diritto penale commerciale (6 CFU come libero); Diritto Internazionale (6CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. USAI FRANCESCA quale studente in possesso della Laurea in DAMS dell’Università Alma Mater Studiorum degli Studi di Bologna, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua Spagnola (6CFU) come esame libero. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Per certificazioni linguistiche, Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa SILVIA SASSU, matricola 30022551, iscritta al corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese avanzato (5 CFU) come esame libero o in alternativa allo stage con votazione 27/30. A.5.e) Pratiche Erasmus CHESSA PIETRO, numero di matricola 30032327, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Université du Luxembourg: “Corporate Finance” e “Séminaire intervenants professionels” per “Teoria della finanza e finanza aziendale” (6 CFU) – da integrare con la votazione 30/30. CARBINI FEDERICO, numero di matricola 30024415, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2009/2010 presso l’Università di Jaume I, Castellon, Spagna: “Macroeconomics” per “Macroeconomia” (6 CFU) – da integrare con la votazione 28/30; “Financial Economics (Financial Markets)” per “Economia degli intermediari finanziari” (5 CFU) – da integrare con la votazione 28/30. SINI LUCA, numero di matricola 30024100, iscritto al Corso di Laurea specialistica in Consulenza e Direnzione Aziendale, ha svolto attività di stage dal 1 febbraio 2010 al 30 giugno 2010 presso la Abbey Tours, Dublino, Irlanda, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement 2009/2010, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. MASALA PIERLUIGI, numero di matricola 30032749, iscritto al Corso di Laurea specialistica in Economia e Nuove Tecnologie, ha svolto attività di stage da gennaio 2010 a luglio 2010 presso la Agriconsulting Europe, Bruxelles, Belgio, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement 2009/2010, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MERELLA GIUSEPPINA, matricola 30024260, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso il Tribunale di Sassari, Viale Umberto 65, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. A.5.g) Altre determinazioni nulla da deliberare Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 26 gennaio 2011 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare. A.5.b) Passaggi di corso Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MELONI ILARIA, matricola 30035289, iscritta al Corso di laurea in Giurisprudenza viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PODDIGHE ROBERTA, matricola 30024564, iscritta al Corso di laurea in Economia, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, curriculum Management, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua Francese (6CFU) come crediti liberi; Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Nulla da deliberare. A.5.d) Convalida crediti Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso, il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: VENTRONI TERESA, matricola 30031746, quale studente in possesso del master universitario di primo livello in Economia e Gestione del Turismo frequentato presso l'Università di Venezia viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, curriculum Direzione Aziendale, Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale con la convalida dei seguenti esami: Organizzazione e gestione delle risorse umane per Gestione risorse umane, leadership e team work (3CFU) da integrare, Marketing turistico per Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti (4CFU) da integrare, Sistemi informativi e nuove tecnologie per il turismo(3CFU)+Programmazione e controllo (4CFU)+Gestione Finanziari e Valutaria(2CFU) per Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU), Economia e risorse del turismo (4CFU) come libero, Economia e Management delle imprese turistiche (4CFU) come libero, Diritto e Turismo (2CFU)come libero, Politiche per il Turismo (3 CFU) come libero. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche Erasmus Nulla da deliberare. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Vista l’istanza presentata, per la studentessa DALU TIZIANA, matricola 30011308, iscritta al Corso di Laurea in Economia e Imprese del Turismo presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti: International Enterpreneurship (5 CFU). A.5.g.2) Vista l’istanza presentata, per lo studente SINI LUCA, matricola 30024100, iscritto al Corso di Laurea in Consulenza e Direzione Aziendale presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti: Historia economica de la Empresa 26/30 (5CFU). Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 2 marzo 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare. A.5.b) Passaggi di corso Nulla da deliberare A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari VENTRONI TERESA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Consulenza aziendale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Analisi e valutazione delle tecnologie per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: GALLERI FRANCESCO iscritto al II anno del Corso di laurea magistrale in Scienze economiche, matricola 30035334, ha svolto attività di stage della durata di 1884 ore presso Athena S.p.A. con sede a Sassari Z.I. Predda Niedda Nord str. 28, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; SATTA FRANCA, iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30039750, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso Proma S.r.l. – Hotel Double tree by Hilton Olbia, con sede ad Olbia via Isarco 5/7, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; A.5.d.2) Per il riconoscimento di Laurea conseguita in Romania. Il Consiglio esamina la seguente pratica: SAVU LOREDANA ELENA, quale Dottore in possesso di una laurea quadriennale in Finanza e Banche conseguita presso “Facultàtii de Economie si Administrarea” presso “UNIVERSITATEA DIN CRAIOVAFACULTATEA DE ECONOMIE SI ADMINISTRATEA AFACILOR” di Craiova (Romania) chiede il riconoscimento della laurea estera in Economia con i seguenti esami: I anno II anno Microeconomia Statistica Matematiche applicate all'economia Contabilità Finanziaria Introduzione nella giurisprudenza Lingua Inglese Storia dell'economia nazionale Management Lingua inglese Marketing Introduzione nell'informatica Finanza Pubblica Le basi della contabilità Educazione Fisica Educazione Fisica Diritto degli Affari Macroeconomia Lingua Inglese Matematiche applicate in Economia Moneta e credito I Statistica Contabilità finanziaria 2 Lingua inglese Sistemi di gestione delle banche dati Economia della ditta Fiscalità Birotica Borse di Valori Le basi della Contabilità Pratica anno 2 Educazione Fisica Educazione Fisica III anno IV anno Sistemi informatici per affari Management Bancario Moneta e credito 2 Politiche Finanziarie della ditta Gestione Finanziaria della ditta 1 Sistemi esperti Finanziari Bancari Investimenti Gestione della cartella dei titoli Contabilità di gestione Teorie e politiche monetarie Relazioni economiche nazionali Marketing Bancario Il mercato dei prodotti derivati Analisi economicafinanziaria 1 Dottrine economiche Analisi economicafinanziaria 2 Gestione finanziari della ditta 2 Gestione e contabilità Bancaria Prezzi e concorrenza Budget e tesoreria pubblica Finanza internazionale Valutazione della ditta Strategia della ditta Economia Monetaria internazionale Inflazione e sistemi monetari Progetti bancari Pratica Bancaria Il Consiglio ritenendo opportuno un approfondimento sul contenuto degli insegnamenti elencati, rinvia a successiva determinazione. A.5.d.3) Per il riconoscimento di crediti liberi per la frequenza del SEAMASTER c/o la Facoltà di Economia dell'Università di Sassari. Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CRISTINA CALVISI, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (6CFU), il marketing del trasporto marittimo (3CFU)+ economia e gestione delle imprese marittime (1CFU)+ la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare, l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU)+ organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU)+i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare, il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) 25/30+le politiche del trasporto marittimo (3CFU) 23/30+ le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. MARIA ANTONIETTA CAMPUS, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (6CFU), il marketing del trasporto marittimo (3CFU)+ economia e gestione delle imprese marittime (1CFU)+ la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare, l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU)+ organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU)+i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare, il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) 26/30+le politiche del trasporto marittimo (3CFU) 23/30+ le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. LAURA SANNA, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (6CFU), il marketing del trasporto marittimo (3CFU)+ economia e gestione delle imprese marittime (1CFU)+ la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare, l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU)+ organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU)+i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare, il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) 24/30+le politiche del trasporto marittimo (3CFU) 24/30+ le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. LEONARDA PIRODDI, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (6CFU), il marketing del trasporto marittimo (3CFU)+ economia e gestione delle imprese marittime (1CFU)+ la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare, l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU)+ organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU)+i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare, il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) 24/30+le politiche del trasporto marittimo (3CFU) 23/30+ le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. A.5.e) Pratiche Erasmus Nulla da deliberare A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Vista l’istanza presentata, per lo studente CHESSA FRANCESCO, matricola 30038425, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che l'esame di Matematica Attuariale 29/30, 6 CFU, sostenuto come corso singolo con la matricola 30037915 venga inserito nell'attuale carriera. A.5.g.2) Vista l’istanza presentata, per lo studente AMADU ROBERTO, matricola 30032726, iscritto al Corso di Laurea in Economia e nuove tecnologie presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti: Strategia d'impresa (6CFU). Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 6 aprile 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: PORCU GABRIELE, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Università Carlo Cattaneo LIUC, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale e Consulenza Professionale, Classe LM77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Marketing Relazionale e CRM (6CFU) da integrare; Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management per Statistica aziendale (6CFU) + 2 CFU come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso CAU MYRIAM, matricola 30018584, iscritta al Corso di laurea in Giurisprudenza, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto Costituzionale per Diritto Pubblico (6 CFU tra i crediti obbligatori e 4 CFU tra i crediti liberi); Scienza delle Finanze (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto civile (12 CFU) come insegnamento libero. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SINI MANUELA, matricola 30030022, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ULERI NICOL, matricola 30029966, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Ad integrazione di deliberazioni precedentemente assunte il Consiglio approva le pratiche seguenti. La pratica relativa allo studente NIVOI IGOR, viene così integrata: Marketing 6CFU come insegnamento libero; La pratica relativa alla studentessa BURRAI ANTONELLA, viene così integrata: Organizzazione aziendale per Risorse Umane (6CFU); Risorse e ambiente per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6CFU). La pratica relativa alla studentessa CULEDDU MARIA FRANCESCA, viene così integrata: Matematica generale (12 CFU). La pratica relativa alla studentessa MELONI ILARIA, viene così integrata: Economia Politica per Microeconomia 12 CFU; Storia del diritto 10 CFU come libero; Politica economica per Macroeconomia 3 CFU, da integrare. La pratica relativa alla studentessa PODDIGHE ROBERTA , viene così modificata ed integrata: si cancella Lingua Francese 6 CFU e si inserisce Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari LOI DANIELA, quale studente decaduta/rinunciataria del Corso di laurea in GIURISPRUDENZA dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Scienza delle finanze e diritto finanziario per Scienza delle finanze (9 CFU); Storia del diritto italiano II (6CFU) come crediti liberi; Storia del diritto Romano (6CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRISINU CATERINA, quale studente decaduta/rinunciataria del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta al terzo anno (sesto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese per Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Fondamenti di Informatica per Sistemi informativi per il turismo prima parte (6 CFU) da integrare; Principi di Economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Organizzazione aziendale per Risorse Umane (6CFU);Sistemi integrati della qualità (6 CFU) come libero; Lingua tedesca (6 CFU) come libero; Programmazione e controllo (6 CFU); Marketing del turismo (6 CFU) come libero; Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: DELLA PORTA MARIA, iscritta al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e Direzione aziendale, matricola 30021832, ha svolto attività di stage della durata di 841 ore presso Unicredito Gestione Crediti Banca S.p.A., con sede a Sassari – Viale Umberto 26/A, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; FIORI SARA, iscritta al I anno del corso di laurea specialistica in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30039894, ha svolto attività di stage della durata di 1380 ore presso Terservizi S.r.l., sede di Sassari – Corso Pascoli 16/B, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus SUNCH CARLO, numero di matricola 30024311, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso La Czech University of Life Sciences Prague (Cecoslovacchia) : “Czech Language” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Informatics I” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione di 30/30; “Financial Economics” e “Corporate Finances” per “Finanza Aziendale” (9 CFU) con la votazione 28/30; “Fundamentals of Management” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 30/30. DEROMA GIUSEPPE iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche, matricola 30036708, ha svolto attività di stage da settembre 2010 a marzo 2011 presso l’Istituto Flores de Lemus – Universidad Carlos III Madrid, Spagna, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2010/2011, acquisendo 6 crediti a valere come insegnamento libero. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni CHERCHI MARIA MADDALENA, iscritta al 3° anno f.c. del corso di Laurea in Economia Aziendale matricola 30014722, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English corso di inglese specialistico area economicoturistico come crediti liberi ( 5 CFU) votazione 30/30. Per il riconoscimento di equipollenza di titoli conseguiti in paesi extraeuropei il Consiglio esamina le pratiche relative ai seguenti studenti: SAVU LOREDANA ELENA (Romania) - parere positivo per equipollenza con Laurea Triennale in Economia e Management, a condizione che lo studente concordi con i docenti di Diritto Privato e Diritto Commerciale il superamento di apposita prova di verifica delle conoscenze possedute. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 11 maggio 2011 (approvato) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare. Integrazione passaggi di corso 1) delibera del 15/12/2010 A.5.b) La pratica relativa allo studente Putzulu Marianna, viene così modificata: PUTZULU MARIANNA, matricola 30034029, iscritta scritta al Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie, viene iscritta al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per Inglese per l'economiaidoneità (3CFU)+ Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Matematica con elementi di statistica per Matematica generale (8CFU)da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Nulla da deliberare. A.5.d) Convalida crediti Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: FADDA SIMONE, iscritto al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30036250, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso Equitalia Sardegna S.p.A. con sede a Sassari – Via Piandanna 10/e, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. Per certificazioni linguistiche, Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa TIANA ANNA, matricola 30032430, iscritta al corso di laurea in Economia Aziendale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese II (5 CFU) come esame libero, con la votazione di 29/30. Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l’istanza presentata, alla studentessa FIORI SARA, matricola 30039894, iscritta al I anno del corso di laurea specialistica in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell’ambito del progetto Sardegna Speaks English per Lingua inglese II (5 CFU) come esame libero, con la votazione di 28/30. CABIDDU MARTA quale studente in possesso di un MSc in Marketing dell’University of East Anglia, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, curriculum Direzione Aziendale Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Gestione risorse umane, leadership e team work (9CFU) per (People in organizations:manging change); Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti (12CFU) per (Marketing Management of new products+ Marketing and strategy:markets, competitors, and consumers); Finanza avanzata e business planning (9 CFU) per (Integrated business decisions); Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU), per (Information systema and operations); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU) per (Introduction to accounting and finance); Interactive marketing, International marketing, Emarketing, 12 CFU come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche Erasmus BRANCA MIRKO, numero di matricola 30031867, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la Lazarski University, Varsavia (Polonia): “Polish for beginners” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Research Methods” per “Matematica per l’Economia” (6 CFU) con la votazione di 30/30; “The Small and MediumSized Enterprises Sector” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Social Policy” (3 CFU) come crediti liberi con la votazione 22/30. OMOKHUALE OSEJELE MONDAY, numero di matricola 30031766, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la Lazarski University, Varsavia (Polonia): “Polish for beginners” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30; “Information Technology” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Issues in Macroeconomic Policy” e “Intermediate Microeconomics” per “Politica Economica” (9 CFU) con la votazione 24/30; “International Economics” e “Current Issues of European and Global Economy” per “Economia Internazionale” (9 CFU) con la votazione 25/30. CUSIMANO MARCO, numero di matricola 30029940, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la FH JOANNEUM, Graz (Austria): “Deutsch Grundstufe 1 A1/1” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “Crosscultural Organizational Behavior and Management” per “Organizzazione aziendale” (6 CFU) con la votazione 28/30; “Emerging Markets and Sustainable Business” e “The European Union” per “Finanza Aziendale” (9 CFU) con la votazione 27/30; “Strategic Planning” e “International Business to Business Marketing and Sales” per “Tecnologia e qualità” (9 CFU) con la votazione 28/30; “Marketing Research” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 28/30. SATTA GIULIA, numero di matricola 30029714, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la FH JOANNEUM, Graz (Austria): “Deutsch Grundstufe 1 A1/1” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “Crosscultural Organizational Behavior and Management” per “Organizzazione aziendale” (6 CFU) con la votazione 28/30; “Emerging Markets and Sustainable Business” e “The European Union” per “Finanza Aziendale” (9 CFU) con la votazione 27/30; “Strategic Planning” e “International Business to Business Marketing and Sales” per “Tecnologia e qualità” (9 CFU) con la votazione 29/30. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Vista l’istanza presentata, OMOKHUALE OSEJELE MONDAY, matricola 30031766, iscritto al Corso di Laurea in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Sassari, il Consiglio delibera che ai fini della determinazione del voto di partenza in seduta di laurea non verranno computati i crediti e relative votazioni dei seguenti esami sostenuti: Lingua Francese (6CFU) sostenuto il 24/01/10 con votazione di 23/30. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 15 giungo 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Integrazione pratica del CDF del 6 aprile 2011 La pratica relativa allo studente PORCU GABRIELE,, viene così integrata: Marketing Relazionale e CRM per Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti (6CFU) da integrare. A.5.b) Passaggi di corso Nulla da deliberare A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Nulla da deliberare A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) Per il riconoscimento di Laurea conseguita in Romania. Il Consiglio esamina la seguente pratica: SAVU LOREDANA ELENA, quale Dottore in possesso di una laurea quadriennale in Finanza e Banche conseguita presso “Facultàtii de Economie si Administrarea” presso “UNIVERSITATEA DIN CRAIOVAFACULTATEA DE ECONOMIE SI ADMINISTRATEA AFACILOR” di Craiova (Romania) viene iscritta al 3° anno (6° se parttime) del corso di laurea in Economia e Management classe L18, curriculum Management con il riconoscimento dei seguenti esami: Microeconomia e Prezzi e concorrenza per Microeconomia 12 CFU, Introduzione nel diritto per Diritto pubblico 6 CFU, Basi della contabilità ed Economia della ditta per Economia aziendale 12 CFU, Statistica 9 CFU, Matematiche applicate in economia per Matematica generale 12 CFU, Storia dell'economia nazionale per Storia economica 6 CFU, Macroeconomia e Inflazione e sistemi monetari per Macroeconomia 9 CFU, Finanza Pubblica e Finanza internazionale per Scienze delle finanze 9 CFU, Marketing e Management per Economia e gestione delle imprese 9 CFU, Lingua inglese per Inglese per l'economia 3 CFU, Introduzione nell'informatica e Sistemi informatici per affari per Fondamenti di informatica 6 CFU, Contabilità di gestione per Bilancio 9 CFU, Contabilità Finanziaria per 1 e 2 per Finanza aziendale 9 CFU, Gestione Finanziaria della ditta 1 e 2 per Programmazione e controllo 9 CFU, Valutazione della ditta per Tecnologia e qualità 9 CFU, Moneta e credito I e Sistemi esperti Finanziari Bancari come crediti liberi 12 CFU, Fiscalità per Diritto tributario 6 CFU, Il mercato dei prodotti derivati per Matematica per l'economia 6 CFU, Strategia della ditta per Organizzazione aziendale 6 CFU. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche Erasmus Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CUCCIA FABRIZIO, numero di matricola 30023267, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universitat Jaume I Castellon (Spagna): “Bank Management” per “Economia delle aziende di credito” (5 CFU) con la votazione 22/30; “Human Resources Management” per “Organizzazione aziendale” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 22/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: SANNA LUANA, matricola 30014159, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso la UISP, con sede a Sassari via Zanfarino 8, acquisendo n. 5 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1)Vista l’istanza presentata, dallo studente FURESI ANDREA, matricola 30018555 al fine del conseguimento della laurea triennale in Economia aziendale non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza il seguente esame sostenuto in Erasmus: Derecho Mercantil (5 CFU). Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 20 luglio 2011 ( approvato) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare A.5.b) Passaggi di corso Nulla da deliberare A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari Nulla da deliberare A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CONCU FRANCESCO, iscritto al 2° anno del corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30029191, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso il Banco di Sardegna con sede a Sassari – Via Mazzini 3, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero; DEMURTAS ANNA MARIA, iscritta al 1° anno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30034629, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; MANCA GIULIA, iscritta al 1° anno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30037799, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; MURGIA GIUSEPPINA, iscritta al 2° anno del Corso di laurea magistrale in Scienze economiche, matricola 30037357, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; PIVELLO PATRIZIO, iscritto al 1° anno f.c. del corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30030293, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.d.2) Il Preside illustra due richieste degli studenti PITTALIS DANIELE e SERRA BACHISIO inerenti al riconoscimento di CFU per attività extracurriculari: Interviene la Prof.ssa Corsi sottolineando come, in passato, il Consiglio avesse ritenuto condizione necessaria la presenza di una convenzione tra la Facoltà e gli enti. Alla luce di quanto correttamente evidenziato dalla prof.ssa Corsi il consiglio delibera all’unanimità di non accogliere le richieste presentate. PITTALIS DANIELE, iscritto al 3° anno di Economia e Management, matricola 30028476, ha svolto attività di stage per la durata di un anno a partire dal 25/01/2010 fino al 24/01/2011 c/o il Comune di Sorso, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. SERRA BACHISIO, iscritto al 3° anno anno di Economia e Management, matricola 30024845, ha svolto un corso di formazione di 64 ore c/o la Compagnia Italiana Assicurazioni, acquisendo n.6 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus A parziale rettifica e integrazione della delibera del 15/06/2011, allo studente CUCCIA FABRIZIO, numero di matricola 30023267, il consiglio approva il riconoscimento del seguente esame, sostenuto nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universitat Jaume I Castellon (Spagna): “Curso semiintensivo de español de nivell B2” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 26/30. BRUNDU UMBERTO SEBASTIANO iscritto al Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale, matricola 30023182, ha svolto attività di stage dal 21 marzo 2011 al 24 giugno 2011 presso la Roquette UK Ltd,Corby Northants, Inghilterra, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement 2010/2011, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. RUIU ANTONELLA, numero di matricola 30028603, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la Pantheon Assas – Paris II (Francia): “Management International” per “Organizzazione aziendale” (6 CFU) con la votazione 30/30. DEIANA SABRINA, numero di matricola 30029899, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la Pantheon Assas – Paris II (Francia): “Systèmes d’information” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione 22/30. A parziale rettifica e correzione della delibera del 16 settembre 2099, alla studentessa SATTA SABRINA, numero di matricola 30036605, viene convalidato l’esame sostenuto nell’ ambito del progetto Erasmus presso la Sede di Graz (Austria) “International Consumer Behaviour” come “Strategia e governo d’azienda” (6 CFU) con la votazione 26/30 anziché come crediti liberi. FALCHI MARIANNA, numero di matricola 30030274, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Erasmus (LLLP) 2010/2011 presso la sede di Dublin Institute of Technology di Dublino (Irlanda): “Business Communications & Research Methodology” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “International Trade and Globalisation” per “Economia Internazionale” (5 CFU) con la votazione 28/30 – da integrare ; “Information Technology” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione 28/30; “English Upper Intermediate 1” per “Inglese per l’Economia” (3 CFU) con la votazione idoneità; “English Upper Intermediate 2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30. CUGUSI CLAUDIO, numero di matricola 30029546, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Erasmus (LLLP) 2010/2011 presso la sede di Dublin Institute of Technology di Dublino (Irlanda): “Business Finance 1” per “Finanza aziendale” (9 CFU) con la votazione 30/30; “Information Technology” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione 30/30; “English Upper Intermediate 2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “Managing the Organisation” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 28/30; “Management Accounting for Business Decisions” per “”Programmazione e Controllo” (9 CFU) con la votazione 30/30. TANSU MICHELA, numero di matricola 30028857, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Erasmus (LLLP) 2010/2011 presso la sede di Dublin Institute of Technology di Dublino (Irlanda): “Business Finance 1” per “Finanza Aziendale” (9 CFU) con la votazione 30/30; “International Trade & Globalisation” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “Information Technology” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Management Accounting for Business Decisions” per “Programmazione e Controllo” (9 CFU) con la votazione 30/30; “English Upper Intermediate 2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 28/30; “Managing the Organisation” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 30/30. MURRATZU CHIARA, numero di matricola 30029243, il Consiglio riconosce all’unanimità i seguenti esami sostenuti nell’ambito del progetto Erasmus (LLLP) 2010/2011 presso la sede di Dublin Institute of Technology di Dublino (Irlanda): “Business Communications & Research Methodology” e “HRM & Strategic Management” per “Economia e gestione delle imprese” (9 CFU) con la votazione 30/30; “Information Technology” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Management Accounting for Business Decisions” per “Programmazione e controllo” (9 CFU) con la votazione 30/30; “English Upper Intermediate 2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “Managing the Organisation” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 28/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: BRUNGIU EDOARDO, matricola 30009073, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso lo Studio Mongiu con sede a Sassari in Via Cavour n. 88, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; DEIANA LUISA, matricola 30000421, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso Sviluppo Performance Strategie S.r.l. con sede ad Olbia, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; FAEDDA FRANCESCA, matricola 30018969, ha svolto attività di stage della durata di 306 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Olbia – Z. Ind.le Sett. 3 sn, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; FIORI ANTONELLA, matricola 30009572, ha svolto attività di stage della durata di 270 ore presso la Albatros S.r.l. con sede ad Arzachena – Loc. Porto Cervo Marina, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; LAI MADDALENA, matricola 30005709, ha svolto attività di stage della durata di 310 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Olbia – Z. Ind.le Sett. 3 sn, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e imprese del turismo; MARRAS MARIA FRANCESCA, matricola 30005473, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso il Tribunale di Sassari con sede in Via Roma n° 49, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia; PINNA MARTA, matricola 30010823, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso Equilibrium consulting con sede a Sassari, Via Gorizia n. 40, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; PISCHEDDA MATTEO, matricola 30031557, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso il Tribunale di Sassari viale Umberto, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi del corso di laurea in Economia e management; SERRA CHIARA, matricola 30013529, ha svolto attività di stage della durata di 250 ore presso Essedue di Serra S.r.l. con sede ad Ozieri (SS) Via De Gasperi 126, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale. A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Rettifiche ed integrazioni a precedenti deliberazioni A rettifica di quanto deliberato il 2 marzo 2011, per il riconoscimento di crediti liberi per la frequenza del SeaMaster c/o la Facoltà di Economia dell'Università di Sassari, il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CRISTINA CALVISI, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (3CFU) da integrare; il marketing del trasporto marittimo (3CFU) + economia e gestione delle imprese marittime (1CFU) + la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare; l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU) + organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU) + i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare; il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) per Diritto della navigazione (6CFU) da integrare; le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. MARIA ANTONIETTA CAMPUS, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (3CFU) da integrare; il marketing del trasporto marittimo (3CFU) + economia e gestione delle imprese marittime (1CFU) + la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare; l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU) + organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU) + i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare; il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) per Diritto della navigazione (6CFU) da integrare; le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. LAURA SANNA, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (3CFU) da integrare; il marketing del trasporto marittimo (3CFU) + economia e gestione delle imprese marittime (1CFU) + la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare; l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU) + organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU) + i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare; il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) per Diritto della navigazione (6CFU) da integrare; le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. LEONARDA PIRODDI, quale studentessa, in possesso del Master di 1°livello “Economia, diritto e politiche del mare” conseguito c/o questa Università, viene iscritta al primo anno (primo se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, classe L77 scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: la gestione dell'azienda marittima (6CFU) per Strategia e governo d'azienda (3CFU) da integrare; il marketing del trasporto marittimo (3CFU) + economia e gestione delle imprese marittime (1CFU) + la gestione della flotta (2 CFU) per Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti (6 CFU) da integrare; l'organizzazione dell'azienda e la gestione delle risorse umane (4CFU) + organizzazione aziendale e risorse umane (1CFU) + i sistemi informativi e gli strumenti di gestione operativa (1CFU) per Gestione risorse umane, leadership e team work (6CFU) da integrare; il diritto della navigazione, dei trasporti e della logistica (3CFU) per Diritto della navigazione (6CFU) da integrare; le industrie del mare (6CFU) 21/30 come crediti liberi. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 7 settembre 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Nulla da deliberare A.5.b) Passaggi di corso Nulla da deliberare A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari CAMPUS MARIA ANTONIETTA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Direzione Aziendale e Consulenza Professionale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta, per l’a.a. 2011/2012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., Classe LM77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FLORIS VALENTINA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritta, per l’a.a. 2011/2012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Principi di economia (8 CFU) da integrare; Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) tra i crediti obbligatori + Lingua inglese (4 CFU) tra i crediti liberi; Sociologia generale (8 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. IDINI CORRADO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l’a.a. 2011/2012, al terzo anno (sesto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia con la convalida dei seguenti esami: Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Matematica finanziaria I per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Economia del turismo (6 CFU) come insegnamento libero; Geografia economica II per Geografia economica (6 CFU); Tecnologia dei cicli produttivi per Tecnologia e qualità (9 CFU) come crediti liberi; Tecnologia ed economia delle fonti di energia (6 CFU come libero); Lingua inglese III per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU); Politica economica e finanziaria per Politica economia (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SIAS IGNAZIO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l’a.a. 2011/2012, al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Fondamenti di informatica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHESSA CRISTINA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto , per l’a.a. 2011/2012, al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OBINU MATTEO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendaledell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto , per l’a.a. 2011/2012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) Per il riconoscimento di Laurea conseguita in Romania. Il Consiglio esamina la seguente pratica a rettifica delle precedenti deliberazioni del 2 marzo 2011, 6 aprile 2011 e del 15 giugno 2011. SAVU LOREDANA ELENA, quale Dottore in possesso di una laurea quadriennale in Finanza e Banche conseguita presso “Facultàtii de Economie si Administrarea” presso “UNIVERSITATEA DIN CRAIOVAFACULTATEA DE ECONOMIE SI ADMINISTRATEA AFACILOR” di Craiova (Romania) viene iscritta al 3° anno (6° se parttime) del corso di laurea in Economia e Management classe L18, curriculum Management, per l'a.a. 2011/2012 con il riconoscimento dei seguenti esami: Microeconomia 21/30 (12 CFU), Storia dell'integrazione economica per storia economica 21/30 (6 CFU), Lingua inglese per Inglese per l'economia 27/30 (3 CFU), Basi della contabilità + Economia della ditta per Economia aziendale 18/30 (12 CFU), Statistica 18/30 (9 CFU), Matematiche applicate in economia per Matematica generale 18/30 (12 CFU), Macroeconomia 18/30 (9 CFU), Finanza Pubblica e Finanza internazionale per Scienze delle finanze 27/30 (9 CFU), Marketing e Management per Economia e gestione delle imprese 24/30 (9 CFU), Introduzione nell'informatica e Sistemi informatici per affari per Fondamenti di informatica 30/30 (6 CFU), Contabilità di gestione per Bilancio 24/30 (9 CFU), Contabilità Finanziaria per 1 e 2 per Finanza aziendale 30/30 (9 CFU), Gestione Finanziaria della ditta 1 e 2 per Programmazione e controllo 24/30 (9 CFU), Valutazione della ditta per Tecnologia e qualità 18/30 (9 CFU), Moneta e credito I e Sistemi esperti Finanziari Bancari come crediti liberi 20/30 (12 CFU),Investimenti per matematica per l'economia 21/30 (6CFU), Fiscalità per Diritto tributario 30/30 6 CFU, Strategia della ditta per Organizzazione aziendale 18/30 (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.2) Vista l’istanza presentata, il signor PIRAS GIUSEPPE, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea specialistica in Consulenza e controllo aziendale dell’Università degli Studi della Tuscia, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., Classe LM77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Geografia economica (6 CFU) come crediti liberi; Organizzazione dei sistemi informativi aziendali (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: A.5.d.3) MARCOMINI MICHELA, iscritta al 1° anno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30037349, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; A.5.d.4) MATTOLA STEFANIA, iscritta al 2°anno del corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30025557, ha svolto attività di stage della durata di 1000 ore presso GEASAR S.p.A., Aeroporto Costa Smeralda, acquisendo n. 5 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus MONTALBANO VINCENZO, numero di matricola 30028492, il Consiglio approva ilriconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Curso de Español para Extranjeros nivel A2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 22/30; “Dirección de la Innovación y de la Tecnologia” e “Dirección de la Calidad Total” per “Tecnologia e Qualità” (9 CFU) con la votazione 25/30; “Matemática Financiera” per “Matematica per l’Economia” (6 CFU) con la votazione 22/30; “Auditoría Interna y de Gestión” per Programmazione e controllo (9 CFU) con la votazione 28/30; “Diseño e Desarrollo Organizativo” per Organizzazione aziendale (6 CFU) con la votazione 26/30; “Planificacion e Gestión Financiera” per “Finanza Aziendale” (9 CFU) con la votazione 22/30. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare A.5.g) Altre determinazioni Il Preside informa sulla dinamica del passaggio al nuovo ordinamento per i corsi di laurea magistrale: alla data odierna risultano solo 17 richieste di passaggio. Il Preside segnala la gravità del problema poiché in presenza di un significativo numero di studenti del vecchio ordinamento la Facoltà sarà tenuta ad erogare integralmente i precedenti insegnamenti. Occorre, quindi, incentivare il passaggio di corso o predisporre un ampio piano didattico integrativo. Si apre il dibattito, con interventi della Prof.ssa Moro, del Prof. Ficari e del Prof. Breschi. La rappresentante degli studenti Petretto interviene spiegando che il nuovo ordinamento contiene esami poco graditi agli studenti; il Preside sottolinea inoltre la presenza di situazioni specifiche che non consentono agli studenti il recupero di esami già sostenuti. I docenti dei corsi interessati dall'ultimo anno di laurea magistrale riconoscono la legittimità della scelta degli studenti e si rendono disponibili a trovare rapidamente una soluzione. Il Consiglio dà quindi mandato immediato al Preside affinché predisponga le opportune azioni correttive, senza attendere il secondo semestre. In particolare, sarà inviata a tutti i docenti interessati una circolare interna, finalizzata a determinare per ogni insegnamento del vecchio ordinamento le modalità di erogazione ritenute opportune. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 5 ottobre 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: NIEDDU ANDREA, iscritto al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia e organizzazione aziendale per Programmazione e controllo (9 CFU); Gestione aziendale per Economia e gestione delle imprese (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso A.5.b.1.) Ad integrazione di deliberazioni precedentemente assunte il Consiglio approva le pratiche seguenti. La pratica relativa allo studente SOLINAS FABIO, matricola 30011406, viene così integrata: Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU). La pratica relativa allo studente CADORE GIUSEPPE, matricola 30016092, viene così integrata: Lingua inglese per il turismo (6 CFU). A.5.b.2.) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ADDIS MARIA LUISA, quale studente in possesso della Laurea in Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia Politica per Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ARIGOTTI ALICE, matricola 30041184, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE LM77 N.O., Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Strumenti avanzati di programmazione e controllo (6 CFU) da integrare; Metodi Matematici (9 CFU) come libero. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BASILE LUCIA, quale studente iscritto al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DENURRA VINCENZO, quale studente iscritto al Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria generale e applicata II per Bilancio (9 CFU); Statistica I per Statistica (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Politica economica (9 CFU)tra i crediti liberi; Matematica finanziaria 2 (6 CFU) tra i crediti liberi; Matematica finanziaria I per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Merceologia per Tecnologia e qualità (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ERA MARCO, quale studente iscritto al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum management, con la convalida dei seguenti esami: diritto privato Diritto privato (9 CFU); Diritto costituzionale per diritto pubblico (6 CFU); Scienze delle finanze (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FIORI DANIELA FRANCESCA, quale studente iscritto, per l'a.a. 20112012, al corso di Laurea in Scienze delle Politiche e dell'amministrazione, Facoltà di Scienze Politiche, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FUSAR IMPERATORE ANDREA, matricola 30010093, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (sesto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare; Principi di economia per (10 CFU) tra i crediti liberi; Microeconomia (12 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); scienza delle finanze (9 CFU); Macroeconomia (5 CFU) da integrare; Programmazione e controllo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA SALVATORICA, matricola 30006635, iscritta al Corso di laurea in Economia dell'Università degli studi di Sassari viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum ECONOMIA, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) come crediti liberi; Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia e popolazione (6 CFU) come crediti liberi; Economia industriale (6 CFU) come crediti liberi; Diritto pubblico (6 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Economia internazionale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia per microeconomia (10 CFU) da integrare; Demografia (6 CFU); Metodi di indagine economia (5 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea.. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SABA MARCO, quale studente iscritto al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia Politica per Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b.3.) Passaggi di Ordinamento: Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ATZORI BRUNO, matricola 30041046, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Econometria (12 CFU) previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CARBONI VALERIA, matricola 30040990, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia – corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHESSA FRANCESCO, matricola 30038425, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia – corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU); Matematica attuariale (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. COCCO ANTONELLA, matricola 30038187, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU); Politica dell'ambiente (6 CFU) come crediti liberi; Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DEFFENU ELISA, matricola 30041042, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU ); Microeconomia – corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); . Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FAIS FABIO, matricola 30041088, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FURESI GIANLUCA, matricola 30038904, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU); previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LIGGIA STEFANIA, matricola 30039800, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LODDE MAURIZIO, matricola 30039107, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MATTANA MATTEO, matricola 30039146, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU ); Storia delle crisi finanziarie (6 CFU) come crediti liberi; Sistemi integrati della qualità (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MURA CLAUDIA, matricola 30041006, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NAITANA LUCA, matricola 30040903, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia – corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NIOLA MARIA GIOVANNA, matricola 30041013, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU ); Econometria (12 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NIOLU GIOVANNA, matricola 30041192, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Econometria (12 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PINNA CRISTIAN, matricola 30038968, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRAS ALESSANDRO, matricola 30041190, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PISCHEDDA GIUSEPPE, matricola 30041280, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU); Econometria (12 CFU), previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SALIS CATERINA, matricola 30039297, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU ); Diritto dei contratti (6 CFU) come crediti liberi; Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU), previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BAZZU LIDIA, matricola 30041012, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se part time) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, con la convalida dei seguenti esami: Basi di dati (6 CFU); Economia e organizzazione industriale (12 CFU); Diritto dei contratti (6 CFU) come crediti liberi; statistica aziendale (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU STEFANO, matricola 30038322, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli intermediari finanziari (9 CFU); Diritto commerciale corso avanzato (9 CFU); Strategia e governo dell'azienda (6 CFU); Statistica aziendale (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CANU VALERIA, matricola 30038512, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli intermediari finanziari (9 CFU); Basi di dati (6 CFU); Economia e organizzazione industriale (12 CFU); Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUGUSI SANDRA, matricola 30041942, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli intermediari finanziari (9 CFU); Economia e organizzazione industriale (12 CFU); Strategia e governo dell'azienda (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DE AMBROSIS ADRIANA, matricola 30037796, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Basi di dati (6 CFU); Statistica aziendale (6 CFU); Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU) come crediti liberi; Geografia dello sviluppo (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DESOLE FRANCESCO, matricola 30038894, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli intermediari finanziari (9 CFU); Basi di dati (6 CFU); Diritto commerciale corso avanzato (9 CFU); Strategia e governo dell'azienda (6 CFU); Statistica aziendale (6 CFU); Revisione aziendale (6 CFU) come crediti liberi; Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (6 CFU) come crediti liberi; Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GELOSA ANTONELLA, matricola 30042010, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Diritto commerciale – corso avanzato (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NIEDDU COSTANTINO, matricola 30038884, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli intermediari finanziari (9 CFU); Basi di dati (6 CFU); Economia e organizzazione industriale (12 CFU); Strategia e governo dell'azienda (6 CFU); Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU) come crediti liberi; Geoeconomia e commercio internazionale (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNIA PIERA, matricola 30039215, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se part ime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, con la convalida dei seguenti esami: Basi di dati (6 CFU); Diritto dei contratti (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI FEDERICA, matricola 30041038, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, N.O., Classe LM77, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia degli intermediari finanziari (9 CFU); Basi di dati (6 CFU); Economia e organizzazione industriale (12 CFU); Strategia e governo dell'azienda (6 CFU); Economia e popolazione (6 CFU) come crediti liberi; Business planning (6 CFU) come crediti liberi, previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BELLINO SONIA, matricola 30033913, iscritta al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Economia e popolazione (6 CFU) come crediti liberi; Diritto commerciale (9 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Inglese per l'economia (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUSUMELI SABRINA, matricola 30007373, iscritta al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) come crediti liberi; Lingua inglese per Inglese per l'economia (3CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PACE COSTANTINO, matricola 30034323, iscritta al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum ECONOMIA, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Microeconomia (12 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Fondamenti di informatica (6 CFU); Scienze delle finanze (9 CFU); Bilancio (9 CFU); Inglese per l'economia (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI DARIO, matricola 30035765, iscritto al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU) come crediti liberi; Bilancio (9 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Inglese per l'economia (3 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI FABIO, matricola 30035344, iscritto al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Economia e popolazione (6 CFU) come crediti liberi; Geoeconomia e commercio internazionale (6 CFU) come crediti liberi; Diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Scienze delle finanze (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari DESSI DAVIDE, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea di Ingegneria gestionale della Facoltà di Ingegneria di Pisa, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Analisi matematica I per Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ILIOIU DANIELA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Principi di economia (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i crediti liberi); Lingua inglese 2 (6 CFU) come crediti liberi; Lingua tedesca (6 CFU) come crediti liberi; Lingua tedesca (6 CFU) come crediti liberi; Economia degli intermediari finanziari (4 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI ORIANA ANTONELLA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e management del turismo, dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU); Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Bilancio (9 CFU); Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Finanza aziendale (6 CFU); Teoria e tecnica della qualità (6 CFU); Marketing del turismo (6 CFU); Sistemi di gestione delle imprese e dell'ambiente (6CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARONGIU GIULIANO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quinto anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia politica per Microeconomia (12 CFU); Economia politica 2 per Macroeconomia (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU); Ragioneria generale ed applicata per Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria generale ed applicata II per Bilancio (9 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Scienze delle Finanze e dir. Finanz. per Scienza delle finanze (9 CFU); Politica economica e finanziaria per Politica economica (9 CFU); Demografia (6 CFU); Statistica economica (6 CFU); Assicurazioni sociali (6 CFU) come crediti liberi; Teoria dello sviluppo economico (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MOSCATELLI GIUSEPPE MARCO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea di Farmacia della Facoltà di Farmacia dell'Università degli studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica per Matematica generale (6 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MUTZU MAURO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e management del turismo, dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 2011 2012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per il turismo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SANNA ALESSANDRO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Biotecnologie presso la Facoltà di Scienze, Matematiche, fisiche, naturali, dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (3 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SAVINA TICCA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT, N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU); Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Economia politica II per Macroeconomia (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Matematica finanziaria I per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Geografia economica (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU); Diritto penale commerciale (6 CFU) come crediti liberi; Merceologia per Tecnologia e qualità (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZIRUDDU MIRKO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e management del turismo, dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 2011 2012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Statistica (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) Il Consiglio esamina la seguente pratica a rettifica delle precedenti deliberazioni del 15 dicembre 2010, del 26 gennaio 2011, del 2 marzo 2011: VENTRONI TERESA, matricola 30031746, quale studente in possesso del master universitario di primo livello in Economia e Gestione del Turismo frequentato presso l'Università di Venezia viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE, curriculum Direzione Aziendale, Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale con la convalida dei seguenti esami: Organizzazione e gestione delle risorse umane per Gestione risorse umane, leadership e team work 23/30 (3 CFU) da integrare, Marketing turistico per Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti 26/30 (4 CFU) da integrare, Sistemi informativi e nuove tecnologie per il turismo 26/30 (3 CFU) +Programmazione e controllo 26/30 (4 CFU)+Gestione Finanziaria e Valutaria 23/30 (2 CFU) per Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU), Economia e risorse del turismo 20/30 (4 CFU) come libero, Economia e Management delle imprese turistiche 23/30 (4 CFU) come libero, Diritto e Turismo 23/30 (2 CFU)come libero, Politiche per il Turismo , pubblico e privato per lo sviluppo del turismo 26/30 (3 CFU) come libero. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.2) Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: DEMARTIS FRANCESCO, quale studente in possesso della Laurea in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Lingua inglese per il turismo idoneità (6 CFU); Economia politica per Principi di economia (9 CFU); Statistica ( 9 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato ( 9 CFU); Politica economica (6 CFU come libero); Lingua Spagnola (6 CFU come libero). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.3) Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: FADDA MARIA GIOVANNA iscritta al 1° anno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 300042529, ha svolto attività di stage della durata di 827 ore presso la Società Terservizi S.r.l. – Sassari, Corso Pascoli 16/B, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; PORCU GIANCARLO, iscritto al II anno del Corso di laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale, matricola 30032236, ha svolto attività di stage della durata di 302 ore presso Sider Net S.p.A. con sede a Sassari Z.I. Predda Niedda Sud, Str. 9 int.6, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; A.5.d.4) Per il riconoscimento di Laurea conseguita in Ucraina. Il Consiglio esamina la seguente pratica: DYUKOVA IRYNA, quale dottore in “Economia ed attività imprenditoriale, conseguito presso l'università di SUMY, viene iscritta al 3° anno (6° se parttime), per l'a.a. 20112012, del corso di laurea in Economia e Management del turismo classe L18, con il riconoscimento dei seguenti esami: Economia politica per Principi di economia 24/30 (12 CFU), Economia dell'impresa per Economia aziendale 30/30 (12 CFU), Statistica 30/30 (9 CFU), Matematica superiore per Matematica generale 30/30 (12 CFU), Contabilità per bilancio 24/30 (9 CFU), Tecnica di computer e programmazione per Sistemi informativi per il turismo 24/30 (12 CFU), Finanza delle imprese per Finanza aziendale 24/30 (9 CFU), Contabilità di Gestione per Programmazione e controllo 18/30 (9 CFU), Sistemi di tecnologie + principi di ecologia +sicurezza dell'attività vitale per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente 27/30 (6 CFU), Gestione di risorse produttive + gestione di risorse materiali per risorse umane 18/30 (6 CFU), Politica economica 18/30 (6 CFU) come crediti liberi; Economia ed organizzazione dell'attività innovatori 18/30 (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.5) Per il riconoscimento di Laurea conseguita in Brasile. Il Consiglio esamina la seguente pratica: DE MEDEIROS DEMETRIO TATIANNA, dottore in amministrazione conseguito presso l'Università do Vale do Itajai, viene iscritta al 3° anno (6° se parttime), per l'a.a. 20112012, del corso di laurea in Economia e Management classe L18, curriculum Management, con ilriconoscimento dei seguenti esami: Teoria economica I per Microeconomia 25/30 (12 CFU), Introducao a economica per Storia economica 20/30 (6 CFU), Contabilidade de custos I per Economia aziendale 24/30 (12 CFU), Estatistica I per Statistica 18/30 (9 CFU), Matematica I per Matematica generale 25/30 (12 CFU), Teoria economica II per Macroeconomia 22/30 (9 CFU), Administracao financiera I per per Scienze delle finanze 27/30 (9 CFU), Administracao de vendas I er Economia e gestione delle imprese 24/30 (9 CFU), Processamento de dados per Fondamenti di informatica 18/30 (6 CFU), Contabilidade geral per Bilancio 26/30 (9 CFU), Contabilitade de custos II per Finanza aziendale 30/30 (9 CFU), Administracao Financiera II per Programmazione e controllo 21/30 (9 CFU), Administracao de materiais per Tecnologia e qualità 27/30 (9 CFU), Psicologia applicada a administracao come crediti liberi 27/30 (6 CFU), Administracao de turismo come crediti liberi 30/30 (6 CFU), Matematica financiera I per Matematica per l'economia 24/30 (6CFU), Relacoes Humanas per Organizzazione aziendale 30/30 (6 CFU). Per il proseguimentodegli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.6) Per la convalida di crediti maturati all'interno di Corsi di laurea il Consiglio esamina la seguente pratica: Ad integrazione della delibera del 20 gennaio 2010, a ratifica, alla studentessa SABINO FRANCESCA, matricola 30025157, vengono convalidati gli esami di Politica dell'ambiente (6 CFU) e di Geografia dello sviluppo (6 CFU) sostenuti tra il momento di presentazione della domanda di passaggio di corso e la delibera di approvazione del passaggio stesso. A.5.e) Pratiche Erasmus AZARA ALESSIA iscritta al Corso di Laurea in Scienza Economiche, matricola 30035385, ha svolto attività di stage dal 3 marzo al 2 settembre 2011 presso la MENON Network EEIG, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2010/2011, acquisendo 6 crediti a valere come insegnamento libero. BALZANO MARSILIO iscritto al Corso di Laurea in Economia e imprese del turismo, matricola 30015494, ha svolto attività di stage dal 1° marzo al 2 giugno 2011 presso il Valencia Basket Club, Spagna, nell’ambito del progetto LLP Erasmus Placement Project 2010/2011, acquisendo 5 crediti a valere come insegnamento libero. CORDA SARA, numero di 30023306, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universidad Catolica de San Antonio Murica (Spagna): “Lengua y Cultura Hispánica” per “Lingua Spagnola” (5 CFU) con la votazione 26/30; “Matematica Financieras” per “Matematica finanziaria” (5 CFU) con la votazione 22/30; “Economia de los recursos naturales” per “Geografia Economica” (5 CFU) con la votazione 28/30; “Rel. Humanas y conomicacion interna” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30; “Dirección de la producción” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 22/30. CRILISSI DARIO, numero di matricola 30029543, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Curso de Español para Extranjeros nivel A2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30; “Dirección de la Innovación y de la Tecnologia” e “Dirección de la Calidad Total” per “Tecnologia e Qualità” (9 CFU) con la votazione 22/30; “Auditoría Interna y de Gestión” per “Programmazione e Controllo” (9 CFU) con la votazione 28/30; “Diseño e Desarrollo Organizativo” per “Organizzazione aziendale” (6 CFU) con la votazione 26/30; “Planificacion e Gestión Financiera” per “Finanza Aziendale” (9 CFU) con la votazione 22/30. FIORILLO MASSIMO, numero di matricola 30035008, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso L’Università di Pécs (Ungheria): “International Finance” per “Economia monetaria internazionale” (6 CFU) con la votazione 26/30; “Business Statistics” per “Metodi Statistici per le decisioni economiche” (9 CFU) con la votazione 26/30; “Financial Analysis” per “Economia e Finanza” (9 CFU) con la votazione 30/30; “Banking and Finance” per “Economia degli intermediari finanziari” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Business Finance” per “Laboratorio di Economia e Finanza” (6 CFU) con la votazione 22/30; “Breakthrough (A1) Hungarian” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30. MAGNINI DAVIDE, numero di matricola 30024544, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universidad Catolica de San Antonio Murica (Spagna): “Gestion de la Calidad” per “Tecnologia e Qualità” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 22/30; “Lengua y Cultura Hispánica” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30. PENSE’ RICCARDO, numero di matricola 30038333, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Análisis y Gestión Bancaria” per “Economia degli intermediari finanziari” (6 CFU) con la votazione 28/30; “Econometría” per “Econometria” (12 CFU) con la votazione 26/30; “Fundamentos de Análisis de Balances” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30; “Teoría de Juegos” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30; “Teoría Monetaria y Bancari” per “Economia monetaria internazionale” (6 CFU) con la votazione 28/30; “Planificación y Gestión Financiera” per “Strumenti avanzati di pianificazione e controllo” (6 CFU) con la votazione 28/30. PILISI FEDERICA, numero di matricola 30031279, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso la FH JOANNEUM, Graz (Austria): “Deutsch Grundstufe 1 A1/1” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30; “International Managerial Accounting” per “Programmazione e Controllo” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 26/30; “Principals of Internacional Financial Management” Per “Finanza aziendale” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 26/30; “Managing the Multinational Enterprise” per “Organizzazione aziendale” (6 CFU) con la votazione 22/30. PORRU CARLA, numero di matricola 30029406, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universidad de Valladolid (Spagna): “Curso de Lengua Española para Estudiantes” come crediti liberi (3 CFU) con la votazione 30/30; “Direccion Comercial” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 22/30; “Estrategia de Operaciones” per “Tecnologia e Qualità” (9 CFU) con la votazione 22/30; “Comunicacion y distribucion comercial” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 22/30. SANNA CHIARA, numero di matricola 30034508, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Normalización y Planificación Contable” per “Business Planning” (6 CFU) con la votazione 28/30; “Introducción al español económicoempresarial” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30; “Economia regional y urbana” per “Laboratorio di economia territoriale” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Análisis Contable” per “Analisi costi benefici” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Fundamentos de Análisis de Balances” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 26/30; “Matemáticas per los modelos dinámicos” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30/30. SANNA MARCO VITTORIO, numero di matricola 30029237, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universidad de Valladolid (Spagna): “Curso de Lengua Española para Estudiantes” come crediti liberi (3 CFU) con la votazione 28/30; “Direccion Comercial” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 22/30; “Estrategia de Operaciones” per “Tecnologia e Qualità” (9 CFU) con la votazione 22/30; “Comunicacion y distribucion comercial” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 22/30. SERRA ANGELA, numero di matricola 30035139, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Teoria Monetaria y Bancaria” per “Economia degli intermediari finanziari” (6 CFU) con la votazione 28/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: BOLOGNESI SARA, matricola 30020011, ha svolto attività di stage della durata di 200 ore presso il Comune di Sassari, Via Wagner 2/4, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; MASIA GIOVANNI MARCO, matricola 30029041, ha svolto attività di stage della durata di 304 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi del corso di laurea in Economia e management; MELONI ELIO, matricola 30034790, ha svolto attività di stage della durata di 1349 ore presso H.S. Hospital Services S.r.l. con sede a Sassari Z.I. Predda Niedda Sud Str. 14 n. 1, acquisendo n. 6 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; PIRAS CARLA, matricola 30018688, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 4 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia aziendale; RABUINI SILVIA, matricola 30029744, ha svolto attività di stage della durata di 304 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi del corso di laurea in Economia e management; USAI LAURA, matricola 30028800, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso G.E.D.A. Srl Elaborazione dati Aisoni con sede a Tempio Pausania – Via G. Verdi 18, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi del corso di laurea in Economia e management; VASCONI ROBERTA, matricola 30031139, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso l’Agenzia delle entrate, sede di Sassari – Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come crediti liberi del corso di laurea in Economia e management; A.5.g) Altre determinazioni A.5.g.1) Il Consiglio esamina la seguente pratica a rettifica delle precedenti deliberazioni del 11 maggio 2011: CABIDDU MARTA quale studente in possesso di un MSc in Marketing dell’University of East Anglia, viene iscritta al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, curriculum Direzione Aziendale, Classe LM77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, per l' a.a 20112012, con la convalida dei seguenti esami: Gestione risorse umane, leadership e team work (9 CFU) per (People in organizations:manging change); Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti (12 CFU) per (Marketing Management of new products+ Marketing and strategy:markets, competitors, and consumers); Finanza avanzata e business planning (9 CFU) per (Integrated business decisions); Tecnologia e struttura dei processi produttivi (6 CFU), per (Information systema and operations); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU) per (Introduction to accounting and finance); Interactive marketing, International marketing, Emarketing, 12 CFU come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 9 novembre 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: SULAS CHIARA RITA, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale e management dell'Università Bocconi di Milano, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Economia – Modulo I per Microeconomia (12 CFU); Informatica per l'economia per Fondamenti di informatica (3 CFU) da integrare; Inglese I per Inglese per l'economia (3 CFU) idoneità; Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso A.5.b.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CLAYSSET PATRIZIA, quale studente iscritta al Corso di Laurea in Economia aziendale, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Economia aziendale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Macroeconomia (5 CFU) da integrare; Microeconomia (12 CFU); Principi di economia (10 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FERINO FRANCESCO, quale studente iscritto al Corso di Laurea in Economia e management del turismo, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. GESSA ERIKA, quale studente iscritta al Corso di Laurea in Economia aziendale, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (sesto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti liberi; Lingua inglese per Inglese per l’economia – idoneità (3 CFU tra i crediti obbligatori) + Lingua inglese (2 CFU tra i crediti liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Programmazione e controllo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Diritto pubblico (6 CFU); Economia degli intermediari finanziari (10 CFU) tra i crediti liberi; 210 Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Storia economica (6 CFU); Strategie d'impresa (6 CFU) tra i crediti liberi; Organizzazione aziendale (6 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Finanza aziendale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Matematica generale (12 CFU); Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MORO ANTONIO, quale studente iscritto al Corso di Laurea in Economia aziendale, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare; Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia e gestione delle imprese (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Storia economica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. OCCIGANU ISABELLA, quale studente iscritta al Corso di Laurea in Economia aziendale, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Diritto del lavoro (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ORNANO GIANCARLO, quale studente iscritto al Corso di Laurea in Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Economia politica per Microeconomia (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ENA FEDERICO, quale studente iscritto al corso di Laurea in Filosofia e Scienze dell'educazione, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Informatica per Fondamenti di informatica (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHIRRA IGNAZIO, matricola 30030041227, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE LM77 N.O., Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU) tra i crediti liberi; Strumenti avanzati di programmazione e controllo (6 CFU) come insegnamento libero. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LADU ORSOLA, quale studente iscritta al Corso di Laurea magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 2011 2012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea magistrale in 211 DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Strategie e politiche aziendali per Strategia e governo dell'azienda (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b.2) Passaggi di Ordinamento: Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: ADDIS LAURA, matricola 30041187, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. BORGHETTO MARCO, matricola 30038917, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CHESSA GIOMMARIA, matricola 30038663, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di programmazione e controllo (6 CFU) previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame; Econometria (12 CFU) previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DELOGU GIAN FRANCO, matricola 30041090, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU) previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SEDDA FRANCESCA, matricola 30041113, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 212 ZEDDE LAURA, matricola 30041054, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (quarto anno se parttime) del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM56, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PANI ANTONELLA, matricola 30036252, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del Corso di Laurea magistrale in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., Classe LM77, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Statistica aziendale (6 CFU); Diritto dei trasporti e della logistica (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DURANTE DAVIDE, matricola 30034857, iscritto al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Bilancio (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LUBINU FEDERICO, matricola 30029878, iscritto al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LUTZU FRANCESCA, matricola 30035346, iscritta al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Economia e differenze di genere (6 CFU) come crediti liberi previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI ALESSANDRA, matricola 30034490, iscritta al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritta, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Diritto privato (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Bilancio (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU) previa verifica da parte della segreteria studenti 213 dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari A.5.c.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: GAGGIOLI MARCO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio N.O. dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Istituzioni di Diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Geografia economica per Geografia economia e del turismo (6 CFU); Merceologia per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Storia economica (6 CFU) come crediti liberi; Diritto del lavoro (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. LAI ANNA RITA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia aziendale (12 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Geografia economica per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU); Marketing del turismo (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCINI PIERANGELA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (6 CFU) da integrare; Matematica generale (12 CFU); Principi di economia (12 CFU); Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia aziendale (12 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Geografia economica e del turismo (6 CFU); Diritto del turismo (6 CFU); Diritto regionale dell'ambiente e del turismo (6 CFU) tra i credit liberi; Storia economica (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PEITAS RENATO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto 214 privato (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCARDOVI ROSSELLA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al terzo anno (quarto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Economia aziendale (12 CFU); Diritto commerciale (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Ragioneria per Bilancio (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto tributario (6 CFU) tra i crediti liberi; Diritto del turismo (6 CFU); Finanza aziendale (6 CFU); Economia e gestione delle imprese turistiche per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECCHI VALENTINA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Scienza della comunicazione, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) previa verifica da parte della segreteria studenti dell'effettiva registrazione dell'esame. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SECHI ALESSANDRO GIOVANNI, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e management dell’Università LUISS di Roma, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto pubblico (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SULAS PIERO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto privato (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Economia aziendale (12 CFU); Sistemi integrati di qualità per per Sistemi di gestione delle risorse e dell'ambiente (6 CFU); Lingua tedesca (6 CFU) come crediti liberi; Diritto del turismo (6 CFU); Economia e gestione delle imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FUOCO DAVIDE, quale studente dell’Università degli Studi di Torino, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene 215 iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Microeconomia (12 CFU); Diritto privato e commerciale per Diritto privato (6 CFU) da integrare + Diritto commerciale (6 CFU) da integrare. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PATTERI MATTEO ANGELO MARIA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto privato (9 CFU); Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Ragioneria per Bilancio (9 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Diritto fallimentare (6 CFU) tra i crediti liberi; Geografia economica (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PILO VANESSA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale per il turismo dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) idoneità; Economia aziendale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PUGGIONI MARIA GIOVANNA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio N.O. dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 2011 2012, al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Economia politica I per Microeconomia (12 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Ragioneria generale e applicata I per Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU), Geografia economica (6 CFU) tra i crediti liberi; Lingua francese (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SASSU GABRIELE, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, viene iscritto, per l'a.a. 20112012, al primo anno (primo anno se part time) del Corso di Laurea magistrale in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., Classe LM77, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto dei contratti (6 CFU) come crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. 216 A.5.c.2) Ad integrazione di deliberazioni precedentemente assunte il Consiglio approva le pratiche seguenti. La pratica relativa allo studente OBINU MATTEO, viene così integrata: si Statistica (9 CFU tra i crediti obbligatori e 1 CFU tra i liberi); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU). A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) A Rettifica ed integrazione della delibera del 15 dicembre 2010, il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: CHERCHI MARIO quale studente in possesso di un Master MBA dell’Università degli Studi EAE di BARCELLONA, viene iscritto al secondo anno (terzo anno se parttime) del corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, Classe L77 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Direzione Aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Marco legal international per Diritto commerciale (2 CFU), da integrare, con la votazione di 27/30; Conceptos y politicas de marketing, Estrategias de marketing, Investigation mercados/prev.ventas, Aplicaciones estrategicas de marketing, Gestion de marcas e Simulador de marketing per Marketing strategico e sviluppo dei nuovi prodotti (12 CFU), con la votazione di 24/30; Recursos humanos, Comunication e Habilidades directivas per Gestione risorse umane, leadership e team work (9 CFU), con la votazione di 22/30; Decisiones de inversion y financ. e Plan de empresa per Finanza avanzata e business planning (9 CFU), con la votazione di 22/30; Estr. organizativa y dir. Estrategica e Supply chain management per Tecnologia e struttura dei processi produttivi (9 CFU), con la votazione di 24/30; Analiticas de costes, Planif. financiera y cont. Presupuest e Gestion de proyectos per Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (9 CFU), con la votazione di 18/30; Marketing international, Marketing de servicios, Marketing social, Marketing directo, Marketingindustrial e Marketing en internet (12 CFU) come crediti liberi, con la votazione di 21/30. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.2) Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: DELOGU MARCO, iscritto al I anno del Corso di laurea magistrale in Scienze economiche, matricola 30045035, ha svolto attività di stage della durata di 302 ore presso il Comune di Ittiri – Via San Francesco 1, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; MELONI MARIA FRANCESCA, iscritta al I anno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30042504, ha svolto attività di stage della durata di 585 ore presso Billionaire S.r.l. – Viale Aldo Moro 8 – 07021 Arzachena, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero VICO ELEONORA, iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30042580, ha svolto attività di stage della durata di 600 ore presso il Tribunale di Sassari – Sede distaccata di Alghero, Via Columbano, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.d.3) Per crediti relativi ad abbreviazioni di corso il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: NASSIF AMIRA, quale studente in possesso della Laurea in Lingue e letterature straniere 217 dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al primo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Geografia per Geografia economica e del turismo (6 CFU); Geografia della Sardegna (6 CFU) come esame libero; Storia moderna (6 CFU) come esame libero. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PASELLA GIOVANNI, quale studente in possesso della Laurea Specialistica in Management pesso l’Università Bocconi di Milano, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Economia aziendale (12 CFU); Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Economia e gestione delle imprese e Marketing delle piccole e medie imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Contabilità e bilancio per Bilancio (9 CFU); Matematica generale (12 CFU); Informatica e Sistemi informativi aziendali per Sistemi informativi per il turismo (12 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Statistica (9 CFU); Finanza aziendale (6 CFU); Matematica finanziaria (6 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Diritto commerciale e Diritto commerciale (corso progredito) per Diritto commerciale (9 CFU); Business History (6 CFU) tra i crediti liberi; Amministrazione e controllo per le piccole e medie imprese (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SCOLLO LUDOVICO, quale studente in possesso della Laurea Specialistica in Marketing Management pesso l’Università Bocconi di Milano, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Statistica (9 CFU); Microeconomia per Principi di economia (12 CFU); Lingua inglese per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Diritto commerciale (6 CFU) da integrare; Matematica finanziaria (6 CFU); Contabilità e bilancio per Bilancio (9 CFU); Economia e gestione delle imprese e Marketing delle piccole e medie imprese per Gestione delle imprese e marketing del turismo (9 CFU); Informatica e Sistemi informativi aziendali per Sistemi informativi per il turismo (12 CFU); Programmazione e controllo (6 CFU); Finanza aziendale (6 CFU); Organizzazione aziendale per Risorse umane (6 CFU); Channel marketing (evoluzione del commercio) (6 CFU) tra i crediti liberi; Understanding consumer (consumer behaviour and cct) (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. VITULANO ELENA, quale studente in possesso della Laurea Specialistica in Teoria della comunicazione dell’Università Roma Tre di Roma, viene iscritto al secondo anno (secondo anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Fondamenti di informatica per Sistemi informativi per il turismo (6 CFU) da integrare; Lingua inglese per la comunicazione internazionale per Inglese per il turismo (6 CFU) idoneità; Elementi di economia e politica economica 1 e 2 per Principi di economia (12 CFU); Lingua francese (6 CFU) tra i crediti liberi; Globalizzazione teorie e modelli (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. DAGA ANTONELLO, quale studente in possesso della Laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Sassari, viene iscritto al terzo anno (quinto anno se parttime) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L33 Scienze economiche, 218 curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Statistica (9 CFU); Microeconomia (12 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) idoneità; Economia internazionale (9 CFU); Geografia economica (6 CFU); Politica economica (9 CFU); Merceologia (6 CFU) tra i crediti liberi; Sociologia politica (6 CFU) tra i crediti liberi. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.e) Pratiche Erasmus BECCA FABIO, numero di matricola 30038598, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Planificación y Gestión Financiera” per “Strumenti avanzati di pianificazione e controllo” (6 CFU) con la votazione 22/30. DETTORI MICHELA, numero di matricola 30024734, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso La Czech University of Life Sciences Prague (Cecoslovacchia) : “Czech Language beginners” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Czech Language – preintermediate A2” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Informatics I” per “Fondamenti di Informatica” (6 CFU) con la votazione di 26/30; “Financial Economics” per “Finanza Aziendale” (5 CFU) – da integrare con la votazione 26/30; “Fundamentals of Economics II” per “Macroeconomia” (5 CFU) – da integrare con la votazione 26/30. FADDA SIMONE, numero di matricola 30036250, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universitat Jaume I Castellon (Spagna): “Bank Management” per “Economia degli intermediari finanziari” (5 CFU) – da integrare – con la votazione 22/30; “Commercial Management” e “Strategic Management” per “Marketing Strategico e sviluppo nuovi prodotti” (12 CFU) con la votazione 22/30; “Economics of Technological Change” per “Tecnologia e struttura dei processi produttivi” (6 CFU) con la votazione 26/30; “Administracion de empresa y marketing” per “Strumenti avanzati di programmazione e controllo” (6 CFU) – da integrare – con la votazione 26/30; “Management Methods” per “Gestione Risorse Umane, Leadership e Teamwork” (6 CFU) – da integrare – con la votazione 28/30. GUCCINI ANDREA, numero di matricola 30010425, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Corte (Francia): “Théorie et pratique de la firme” per “Teoria e tecnica della qualità” (5 CFU) con la votazione 22/30; “Langue Française “ come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 30/30. MANCONI ANDREA, numero di matricola 30025723, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso La Czech University of Life Sciences Prague (Cecoslovacchia) : “Czech Language – Erasmus Beginners” come crediti liberi (5 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Czech for Erasmus – preintermediate – A2 level” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 30 e lode/30; “Informatics I” per “Fondamenti di Informatica” (5 CFU) con la votazione di 30/30; “Financial Economics” per “Finanza Aziendale” (5 CFU) – da integrare – con la 219 votazione 26/30; “Fundamentals of Economics” per “Macroeconomia” (5 CFU) con la votazione 26/30. MULTINEDDU UGO, numero di matricola 30026378, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universidad Catolica de San Antonio Murica (Spagna): “Gestion de la Calidad” come crediti liberi (6 CFU) – con la votazione 22/30; “Lengua y Cultura Hispánica” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 22/30. PISANO FRANCESCO, numero di matricola 30030470, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universitat Jaume I Castellon (Spagna): “Innovation Management” e “Economics of Technological Change” per “Tecnologia e Qualità” (9 CFU) con la votazione 27/30; “Operation Management” e “Management Controll” per “Programmazione e Controllo” (9 CFU) con la votazione 22/30; “The Valencian Economy” come crediti liberi (6 CFU) con la votazione 28/30; “Business Organisation and Management” per “Organizzazione Aziendale” (6 CFU) con la votazione 26/30; “Bank Management” per “Finanza Aziendale” (5 CFU) – da integrare con la votazione 22/30. SOLINAS GABRIELE, numero di matricola 30034084 , il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Universidad de Cordoba (Spagna): “Introducción a las finanzas” per “Economia degli intermediari finanziari (avanzato)” (6 CFU) – da integrare – con la votazione 28/30; “Economia de la Empresa” per “Economia e organizzazione industriale” (12 CFU) con la votazione 26/30; “Contabilidad General y Analitica” per “Bilancio consolidato e principi contabili internazionali” (9 CFU) con la votazione 22/30; “Análisis de datos y de encuestas” per “Basi di Dati” 22/30. URAS ROBERTA, numero di matricola 30034778, il consiglio approva il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti nell’ambito del progetto Socrates Erasmus (LLP) 2010/2011 presso l’Università di Valencia (Spagna): “Economia regional y urbana” per “Laboratorio di economia territoriale” (6 CFU) con la votazione 30/30; “Principios de Econometria” per “Econometria” (6 CFU) – da integrare – con la votazione 28/30. A.5.f) Pratiche stage Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: MONGIU DANIELA, matricola 30028342, ha svolto attività di stage della durata di 644 ore presso GEASAR SpA, con sede ad Olbia – Aeroporto Costa Smeralda, acquisendo n. 6 CFU a valere come attività formativa del corso di laurea in Economia e management. A.5.g) Altre determinazioni Vista la richiesta della studentessa SCANU VALERIA, iscritta al corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale V.O., curriculum Direzione aziendale, dopo ampia discussione, viene riconosciuto all'interno dell'attuale percorso formativo, ai fini della borsa di studio Ersu, 1 CFU conseguito all'interno della pregressa carriera ed eccedente i 180 CFU necessari per conseguire il titolo di laurea in Economia aziendale. 220 Pratiche studenti deliberate dal Consiglio di Facoltà del 14 dicembre 2011 (approvate) A.5.a) Trasferimenti Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: FILIGHEDDU FEDERICA, iscritta al Corso di laurea in Economia aziendale dell'Università degli Studi Roma Tre, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Macroeconomia (9 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) idoneità. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. ZINTU FRANCESCA, iscritta al Corso di laurea in Scienze matematiche fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Cagliari, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-33 Scienze economiche, curriculum Economia. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. FUSAR IMPERATORE LUCA, iscritto al Corso di laurea in Economia aziendale dell'Università Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna, viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. NUVOLI GIAN MARCO, iscritto al Corso di laurea in Economia dell'Università degli studi di Roma La Sapienza, viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami: Matematica generale (12 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.b) Passaggi di corso A.5.b.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: PAOLA BARBAROSSA, quale studente iscritta al Corso di Laurea in Economia aziendale, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (quarto anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Microeconomia (12 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Storia economia (6 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Diritto pubblico (6 CFU); Statistica (9 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Merceologia (6 CFU) tra i crediti a scelta libera; Geografia economica (6 CFU) tra i crediti a libera scelta. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. CUCCARU DANIELA, quale studente iscritta al Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. La studentessa, immatricolatasi nell'a.a. 2011/2012, considerato che non ha svolto il test d'ingesso, né ha seguito il corso di orientamento che si è tenuto nel mese di novembre 2011, è tenuta a concordare con la presidenza un apposito percorso di recupero comparabile con quelli svolti per gli studenti iscritti part-time. SABA VALENTINA, quale studente iscritta al Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. La studentessa, immatricolatasi nell'a.a. 2011/2012, considerato che non ha svolto il test d'ingesso, né ha seguito il corso di orientamento che si è tenuto nel mese di novembre 2011, è tenuta a concordare con la presidenza un apposito percorso di recupero comparabile con quelli svolti per gli studenti iscritti part-time. A.5.b.2) Passaggi di Ordinamento: Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: BECCA FABIO, matricola 30038598, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (quarto anno se part-time) del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM-56, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Diritto del lavoro (6 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PENSE' RICCARDO, matricola 30038333, iscritto al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (secondo anno se part-time) del Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM-56, classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Economia degli intermediari finanziari (6 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU); Econometria (12 CFU); “Fundamentos de Análisis de Balances” come crediti a libera scelta (6 CFU); “Teoría de Juegos” come crediti a libera scelta (6 CFU); Economia monetaria internazionale (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. UNIDA ANNA, matricola 30039046, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (quarto anno se part-time) del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE N.O., Classe LM-56, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Metodi matematici (9 CFU); Econometria (12 CFU); Metodi statistici per le decisioni economiche (9 CFU); Microeconomia- corso avanzato (12 CFU); Macroeconomia - corso avanzato (12 CFU); Strumenti avanzati di pianificazione e controllo (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MARCETTI SARA, matricola 30039047, iscritta al Corso di laurea Magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del Corso di Laurea magistrale in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., Classe LM-77. Per il proseguimento degli studi, l'interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. MANCA DARIO, matricola 30033948, iscritto al Corso di laurea in Direzione aziendale e consulenza professionale viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (secondo anno se part-time) del Corso di Laurea magistrale in DIREZIONE AZIENDALE E CONSULENZA PROFESSIONALE N.O., Classe LM-77, con la convalida dei seguenti esami: Statistica aziendale (6 CFU); Diritto commerciale – corso avanzato (9 CFU); Lingua francese 1 (6 CFU) come crediti a libera scelta; Lingua francese 2 (6 CFU) come crediti a libera scelta; Economia degli intermediari finanziari (9 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. PIRAS GIANMARIO, matricola 30034635, iscritto al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al terzo anno (quinto anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-33 Scienze economiche, curriculum Economia, con la convalida dei seguenti esami: Economia aziendale (12 CFU); Matematica generale (12 CFU); Storia economica (6 CFU); Microeconomia (12 CFU); Statistica (9 CFU); Diritto privato (9 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Bilancio (9 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Scienza delle finanze (9 CFU); Demografia (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l'interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.c) Recupero studenti decaduti o rinunciatari A.5.c.1) Il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: IDDA ALESSANDRO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Mediazione linguistica della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (secondo anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Matematica generale (12 CFU); Diritto privato (9 CFU); Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) idonetà; Principi di economia per Microeconomia (10 CFU) da integrare per 2 CFU; Diritto pubblico (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. SIMULA MARIA SILVANA, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia e commercio dell’Università degli Studi di Cagliari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al terzo anno (quarto anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU); Istituzioni di diritto pubblico per Diritto pubblico (6 CFU); Diritto tributario (6 CFU); Economia politica per Microeconomia (12 CFU); Economia aziendale (12 CFU); Tecnica delle ricerche di mercato e della distribuzione per Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Teoria e tecnica della pianificazione per Programmazione e controllo (9 CFU); Storia economica (6 CFU); Diritto commerciale (9 CFU); Economia politica 2 per Macroeconomia (9 CFU); Lingua francese (6 CFU) come crediti a libera scelta; Diritto dell'economia (6 CFU) tra i crediti a libera scelta. Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. UNALI ANTONELLO, quale studente decaduto/rinunciatario del Corso di laurea in Economia aziendale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari, e tenuto conto delle delibere del Senato Accademico dell’Università di Sassari del 16 dicembre 2002, viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al secondo anno (secondo anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, curriculum Management, con la convalida dei seguenti esami sostenuti: Economia aziendale (12 CFU); Lingua spagnola (6 CFU) tra i crediti a libera scelta; Matematica generale (12 CFU); Macroeconomia (9 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia (6 CFU); Storia economica (6 CFU); Finanza aziendale (9 CFU); Economia e gestione delle imprese (9 CFU); Strategie d'impresa (6 CFU) come crediti a libera scelta; Teoria e tecnica della qualità per Tecnologia e qualità (5 CFU) da integrare per 4 CFU; Lingua inglese per Inglese per l'economia (3 CFU) idoneità; Diritto privato (9 CFU) previa verifica dell'effettiva registrazione da parte della segreteria studenti; Statistica (9 CFU) previa verifica dell'effettiva registrazione da parte della segreteria studenti; Diritto tributario (6 CFU) previa verifica dell'effettiva registrazione da parte della segreteria studenti. Per il proseguimento degli studi, l’interessato deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d) Convalida crediti A.5.d.1) Per il riconoscimento di Laurea conseguita in Bulgaria. Il Consiglio esamina la seguente pratica: DIMITROVA IVELINA SAVOVA, quale dottore in “Economia delle cooperative”, conseguito presso l'Accademia Economica “Dimitar Apostolov Tsenov”, Facoltà “Business produttivo e commerciale” di Svishtov, viene iscritta al 3° anno (6° se part-time), per l'a.a. 2011-2012, del corso di laurea in Economia e Management, classe L-18, curriculum Management, con il riconoscimento dei seguenti esami: Matematica superiore e Basi di modellamento matematoico nell'economia per Matematica generale 22/30 (12 CFU); Microeconomia 22/30 (12 CFU); Storia dell'economia per Storia economica 25/30 (6 CFU); Macroeconomia 25/30 (9 CFU); Informatica per Fondamenti di informatica 25/30 (6 CFU); Teoria generale della statistica per Statistica 22/30 (9 CFU); Teoria della gestione economica e Pianificazione strategica per Programmazione e controllo 22/30 (9 CFU); Finanze per Scienza delle finanze 25/30 (9 CFU); Economia delle cooperative per Economia aziendale 25/30 (12 CFU); Contabilità per Bilancio 22/30 (9 CFU); Matematica finanziaria per Matematica per l'economia 22/30 (6 CFU); Marketing 28/30 (6 CFU) come crediti a libera scelta; Economia del lavoro 28/30 (6 CFU) come crediti a libera scelta; Organizzazione e tecnologia dell'attività cooperativa per Tecnologia e qualità 28/30 (9 CFU); Politica delle merci pubblicità per Economia e gestione delle imprese 30/30 (9 CFU); Lingua inglese (3 CFU) idoneità; Business-analisi per Finanza aziendale 22/30 (9 CFU); Organizzazione dell'attività produttiva per Organizzazione aziendale 28/30 (6 CFU). Per il proseguimento degli studi, l’interessata deve attenersi al Regolamento didattico del Corso di Laurea. A.5.d.2)Per crediti liberi all’interno dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale il Consiglio approva le pratiche relative ai seguenti studenti: GAMBELLA CHIARA, iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30013611, ha svolto attività di stage della durata di 470 ore presso l’Agenzia delle entrate – sede di Sassari - Via Piandanna, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; MERELLA GIUSEPPINA, iscritta al I anno del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30042453, ha svolto attività di stage della durata di 450 ore presso Equitalia Sardegna S.p.A. – Via Piandanna 10/e, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero; PALA DANIELA, iscritta al I anno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale, matricola 30042590, ha svolto attività di stage della durata di 300 ore presso il Tribunale di Sassari – Via Roma, acquisendo n. 6 CFU a valere come insegnamento libero. A.5.e) Pratiche Erasmus Nulla da deliberare. A.5.f) Pratiche stage Nulla da deliberare. A.5.e) Altre determinazioni A.5.e.1) La pratica relativa alla studentessa MANCA STEFANIA 29 settembre 2010, su richiesta della studentessa, verificato l'errore materiale, viene così integrata: si convalidano anche gli esami sostenuti di Diritto privato (9 CFU) e quello di Economia, gestione aziendale e dei sistemi di qualità per Tecnologia e qualità (6 CFU) da integrare per 3 CFU. A.5.e.2) La pratica relativa alla studentessa ADDIS MARIA LUISA del 5 ottobre 2011, viene così modificata: ADDIS MARIA LUISA, quale studente iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Sassari, viene iscritta, per l'a.a. 2011-2012, al primo anno (primo anno se part-time) del corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO, Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, con la convalida dei seguenti esami: Economia Politica per Principi di economia (12 CFU). A.5.e.3) La pratica relativa alla studentessa BELLINO SONIA del 5 ottobre 2011, viene così integrata: BELLINO SONIA, matricola 30033913, iscritta al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al terzo anno (quarto anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-33 Scienze economiche, curriculum Economia con la convalida degli esami indicati nella precedente delibera. A.5.e.4) La pratica relativa allo studente SECHI FABIO del 5 ottobre 2011, viene così modificata: SECHI FABIO, matricola 30035344, iscritto al Corso di laurea in Economia e Management viene iscritto, per l'a.a. 2011-2012, al terzo anno (quarto anno se part-time) del Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT N.O., Classe L-33 Scienze economiche, curriculum Economia con la convalida degli esami indicati nella precedente delibera. A.5.e.5) La pratica relativa alla studentessa SECHI FEDERICA del 5 ottobre 2011, viene così integrata: SECHI FEDERICA, matricola 30039215, si convalida anche l'esame sostenuto di Finanza avanzata e business planning per Finanza aziendale – corso avanzato (9 CFU). A.5.e.6) La pratica relativa alla studentessa CUGUSI SANDRA del 5 ottobre 2011, viene così integrata: CUGUSI SANDRA, matricola 30041924,si convalida anche l'esame sostenuto di Finanza avanzata e business planning per Finanza aziendale – corso avanzato (9 CFU). A.5.e.7) Viste le delibere del Consiglio di Facoltà del 12 dicembre 2007 e del 20 febbraio 2008 e l'istanza presentata, allo studente SECHI ALESSANDRO, matricola 30027000, iscritto al corso di laurea in Economia e Management, viene convalidato il corso di inglese effettuato nell'ambito del progetto Sardegna Speaks English per “Inglese per l'economia” (3 CFU) idoneità. A.5.e.8) Vista l’istanza presentata, allo studente CUCCIA FABRIZIO, matricola 30023267, al fine del conseguimento della laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza i seguenti esami liberi sostenuti: Tecnologia dei processi produttivi (5 CFU). A.5.e.9) Vista l’istanza presentata, allo studente SIAS MARCO, matricola 30030589, al fine del conseguimento della laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale non saranno computati ai fini della determinazione della media di partenza i seguenti esami liberi sostenuti: Macroeconomia – parte seconda (3 CFU); Storia economica (3 CFU); Strategie d'impresa (5 CFU). A.5.e.10) Ad integrazione e ratifica delle delibere del 20 luglio 2011, in merito alla convalida crediti maturati all'interno del Master di primo livello in “Economia, diritto e politiche del mare”, considerato l'eccessivo frazionamento crediti che caratterizza il Seamaster che rende difficile la riorganizzazione dei crediti negli insegnamenti del corso di laurea Magistrale, considerato inoltrre che il Master è stato organizzato e promosso dalla nostra Facoltà, si delibera che, eccezionalmente, per le studentesse CALVISI CRISTINA, CAMPUS MARIA ANTONIETTA, SANNA LAURA e PIRODDI LEONARDA, l'espressione del voto finale degli insegnamenti convalidati per cui è prevista un'integrazione, avvenga al momento dell'integrazione dell'esame stesso. In Consiglio di Facoltà ricorda che i crediti relativi alle integrazioni devono essere valutati in modo autonomo rispetto ai crediti convalidati al fine di poter giungere alla determinazione della votazione dell'esame come media ponderata tra la votazione conseguita con l'esame convalidato e quella conseguita con l'integrazione. A.5.e.11) Vista la richiesta della Segreteria studenti, per le pratiche passate e per quelle a venire, il Consiglio di Facoltà delibera che quando nulla viene specificato si intende che l'anno di iscrizione sia quello in corso. A.5.e.12) Dopo ampia discussione, vagliata la richiesta dello studente Posadino Fabio di non computro nella media di partenza di una parte di crediti di esami a scelta convalidati nell'attuale corso di laurea in Economia e management, il Consiglio delibera di rinviare la questione ad un'eventuale successiva riunione. A.5.e.13) Vista la richiesta di convalida crediti per il certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in “Tecnico superiore per la distribuzione organizzata” conseguito il 21/01/2008 dalla studentessa Musumeci Sabrina, nata a Sassari il 30/07/1982, il Consiglio delibera di non riconoscere alcun credito in quanto il livello di conoscenze maturate è inferiore a quello richiesto.