5i Leipzig, i8g2-igoj, che comprende le isole del Carnaro, figurano- anche: Scandix grandiflora L. noia in Italia soltanto d'una località presso Fiume e di una presso Trieste, e osservata in seguito anche a Lussin. Orobanche major L. non indicata nelle Flore Italiane del bacino dell'Adriatico. Campanula istriaca Feer, ritenuta endemica dell' Istria. Inula candida Cass., nota, nella regione italica, unicamente del Gargano, e, fuori di essa, anche della Dalmazia, per cui è una di quelle piante che concorrono a sostenere l'ipotesi dell'esistenza, nel Miocene, dell'Adria, cioè d'una terra che avrebbe unito il Gargano colla Dalmazia e che avrebbe compreso, almeno in parte, le isole del Carnaro. Del resto l'importanza .litogeografica della Flora di Cherso, apparirà ben più manifesta nel lavoro del Marchesetti di Trieste che vedrà la luce fra qualche mese. Parecchie piante importanti per la liana e proprie dell'isola di Lussin, Geografia Botanica Ita- figurano nel lavoro di A. Haracic « L'isola di Lussili, il suo clima e la sua vegetazione. » (i) Cito le seguenti : i) NON INDICATE DEL BACINO Ephedra nebrodensis Tin., osservata, DELL'ADRIATICO nell'isola di Lussin, sol- tanto al M. Ossero, e nota in Italia soltanto di Sicilia e Sardegna; Imperata cylindrica P. B., Beckmannia erucaefo?->nis Hosl e Allium flamini L. , 2) N O N I N D I C A T E D E L L A R E G I O N E GIULIA Cytisus spinescens Sieb. ; Genista dalmatica Bari/, in Italia nota soltanto nel Gargano, e fuori di essa, anche in Dalmazia ; costituisce perciò un documento dell'esistenza dell' « Adria » analogo a quello presentato da Inula candida ; Melìlotus neapohtana Ten. (1) Lussinpiccolo 1905, presso il R . Istituto Nautico.