PAOLA SCOCCO
NOTIZIE SULLE ATTIVITA’
DIDATTICA, ISTITUZIONALE E SCIENTIFICA
2013
Curriculum vitae
Paola Scocco è nata a Macerata il 4 luglio 1962 e si è laureata in Scienze
Biologiche il 20 novembre 1986 presso l’Università degli Studi di Camerino,
riportando la votazione di 110/110 e Lode.
Dall’1 gennaio 1988 al 14 marzo 1989 ha ricoperto un posto di “Assistente
tecnico di Ruolo” presso il Dipartimento di Biologia M.C.A. dell’Università
degli Studi di Camerino.
Dal 15 marzo 1989 al 9 dicembre 1992 ha ricoperto un posto di
“Collaboratore tecnico di Ruolo” in applicazione all’art. 1, legge 21/2/89 n°
63, presso il Dipartimento di Biologia M.C.A. dell’Università degli Studi di
Camerino.
Dal 5 dicembre 1992 al 14 dicembre 2005 ha ricoperto un posto di
Ricercatore (SSD Vet01, ex gruppo V30A) presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino.
Dal 15 dicembre 2005 a tutt’oggi ricopre un posto di Professore associato
(SSD 07/H1, ex Vet 01), inizialmente presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria ed attualmente presso la Scuola di Scienze Ambientali
dell’Università degli Studi di Camerino.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Nell’anno accademico 1996-’97 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Corso integrato 4.2 Anatomia degli animali domestici, 2° modulo didattico
Anatomia veterinaria sistematica e comparata” per il Corso di Laurea in
Medicina Veterinaria. (50 ore)
Nell’anno accademico 1997-’98 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Corso integrato 4.1 Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali
domestici, 2° modulo didattico Anatomia veterinaria sistematica e
comparata” per il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. (50 ore)
Nell’anno accademico 1998-’99 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Corso integrato 4.1 Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali
domestici, 2° modulo didattico Anatomia veterinaria sistematica e
2
comparata” e per l’insegnamento di “Corso integrato 4.2 Anatomia degli
animali domestici, 3° modulo didattico Anatomia topografica veterinaria” per
il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. (100 ore)
Nell’anno accademico 1999-’00 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Corso integrato 4.1 Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali
domestici, 3° modulo didattico Metodologie anatomoistologiche veterinarie
I”, per l’insegnamento di “Corso integrato 4.2 Anatomia degli animali
domestici, 3° modulo didattico Anatomia topografica veterinaria e 4° modulo
didattico Metodologie anatomoistologiche veterinarie II” e la supplenza per
l’insegnamento di “Corso integrato 4.1 Istologia, Embriologia e Anatomia
degli animali domestici 2° modulo didattico Anatomia veterinaria sistematica
e comparata” per il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. (100 + 50 ore)
Nell’anno accademico 2000-’01 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Corso integrato 4.1 Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali
domestici, 1° modulo didattico Istologia ed Embriologia generale e speciale
veterinaria, 3° modulo didattico Metodologie anatomoistologiche veterinarie
I”, per l’insegnamento di “Corso integrato 4.2 Anatomia degli animali
domestici, 4° modulo didattico Metodologie anatomoistologiche veterinarie
II” e la supplenza per l’insegnamento di “Corso integrato 4.1 Istologia,
Embriologia e Anatomia degli animali domestici 2° modulo didattico
Anatomia veterinaria sistematica e comparata” per il Corso di Laurea in
Medicina Veterinaria. (100 + 50 ore)
Nell’anno accademico 2001-’02 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, embriologia e Anatomia degli animali domestici” per la Laurea
Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (100 ore)
Nell’anno accademico 2002-’03 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, embriologia degli animali domestici” per il Corso di Laurea
Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s, e per l’insegnamento di
“Anatomia sistematica e comparata delle specie di interesse zootecnico e
faunistica” per il Corso di Laurea in “Produzioni animali estensive ecocompatibili Classe 40. (140 ore)
Nell’anno accademico 2003-’04 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, embriologia degli animali domestici” e del modulo “Anatomia
topografica veterinaria” del Corso di Anatomia degli animali domestici per il
Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (140 ore)
3
Nell’anno accademico 2004-’05 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali domestici” per il Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (100 ore)
Nell’anno accademico 2005-’06 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali domestici” per il Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (100 ore)
Nell’anno accademico 2006-’07 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali domestici” per il Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (100 ore)
Nell’anno accademico 2007-’08 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali domestici” per il Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (100 ore)
Nell’anno accademico 2008-’09 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali domestici” per il Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Classe 47/s. (100 ore)
Nell’anno accademico 2009-’10 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia degli animali domestici” per il Corso di
Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Classe LM42. (100 ore)
Nell’anno accademico 2010-’11 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia microscopica veterinaria” per il Corso di
Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Classe LM42. (90 ore). Ha inoltre
avuto l’affidamento per l’insegnamento del modulo di “Anatomia degli
animali domestici” (24 ore) del Corso di Basi della Vita (di cui è
coordinatore) e per
l’insegnamento di “Embriologia degli animali
domestici” (32 ore) per il Corso di Laurea Triennale Interclasse L32/34.
Nell’anno accademico 2011-’12 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia microscopica veterinaria” per il Corso di
Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Classe LM42. (90 ore). Ha inoltre
avuto l’affidamento per l’insegnamento del modulo di “Anatomia comparata”
(24 ore) del Corso di Basi della Vita (di cui è coordinatore), per
l’insegnamento del modulo “Embriologia degli animali domestici” (32 ore)
del Corso di Embriologia generale e Biologia della riproduzione (di cui è
coordinatore), e del Corso di “Evoluzione e adattamento dell’apparato
digerente dei Ruminanti” (32 ore) per il Corso di Laurea Triennale Interclasse
L32/34.
4
Nell’anno accademico 2012-’13 ha avuto l’affidamento per l’insegnamento di
“Istologia, Embriologia e Anatomia microscopica veterinaria” per il Corso di
Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Classe LM42. (90 ore). Ha inoltre
avuto l’affidamento per l’insegnamento del Corso di “Evoluzione e
adattamento dell’apparato digerente dei Ruminanti” (32 ore) per il Corso di
Laurea Triennale Interclasse L32/34.
E’ stata relatore di tesi sperimentali di Laurea per il Corso di Laurea in
Scienze Biologiche, per il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e in
Scienze delle Produzioni Animali e di Dottorato di ricerca in “Citochimica
e Istochimica in ambito animale” in collaborazione con la sede consorziata di
Perugia.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
E’ stata rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Medicina
Veterinaria dall’a.a. 1993-’94 all’entrata in vigore del nuovo Statuto
dell’Università di Camerino (1/4/1996) che ammetteva tutti i ricercatori.
Nell’a.a. 2009-’10 è stata “Delegato allo Stage e Placement” della Scuola di
Scienze Ambientali dell’Università di Camerino.
Dall’a.a. 2010-’11 è “Delegato all’Orientamento” della Scuola di Scienze
Ambientali dell’Università di Camerino.
Dall’a.a.2012-2013 è “Delegato al Tutorato” della Scuola di Scienze
Ambientali dell’Università di Camerino.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
La Prof.ssa Scocco svolge la propria attività di ricerca presso la Scuola di
Scienze Ambientali, sezione Produzioni animali, dell’Università degli Studi
di Camerino dove collabora a progetti di ricerca di base e finalizzata.
La Prof.ssa Scocco è socio della Società Italiana delle Scienze Veterinarie,
dell’Associazione Italiana Morfologi Veterinari e dell’Associazione Italiana
per le Scienze degli Animali da Laboratorio.
5
Ha svolto e svolge attività di Referee per varie riviste internazionali:
Histology and Histopathology, Journal of Fish Biology, Microscopy
Research and Technique, Annals of Forestry Science.
E’ membro dell’Editorial Board del “Journal of Histology”
E’ stata Responsabile scientifico del Cantiere didattico “Il management
aziendale degli allevamenti di montagna come strumento di conservazione
dei pascoli e di sviluppo dell’azienda zootecnica” in seno al Progetto Leader
di cooperazione interterritoriale “Laboratorio dell’Ambiente e del PaesaggioAPE: Appennino Parco d’Europa”.
E’ stata Responsabile scientifico della Convenzione di Ricerca su “Azioni di
ricerca e di trasferimento tecnologico nel settore agro-zootecnico con
particolare riferimento alle tecniche di management degli ecosistemi di
prateria, alle tecniche di valutazione del benessere animale, alla
incentivazione delle forme di aggregazione produttiva (valorizzazione dei
prodotti zootecnici)” finanziata dalla Comunità Montana di Camerino.
E’ stata Coordinatore scientifico del gruppo anatomo-fisiologico che si è
occupato delle “Analisi morfometriche e relative allo stato di benessere
animale” in seno al Progetto “Zootecnia e prevenzione incendi” nell’ambito
del Bando di Ricerca e SperimentazioneL.R.39/99-DGR1234/05 della
Regione Marche.
E’ responsabile scientifico per la Scuola di Scienze Ambientali in relazione a
Protocolli d’Intesa stipulati a fini didattici e di ricerca con:
- Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino (TN)
- Corpo Forestale dello Stato, Ufficio territoriale per la Biodiversità di
Pratovecchio (AR)
Breve descrizione dei principali campi di ricerca
Nelle ricerche vengono impiegate metodologie biochimiche, istochimiche,
istofotometriche ed immunoistochimiche per lo studio di macromoloecole
glicoconiugate, di lectine endogene e di neuropeptidi in seno al canale
alimentare di Pesci, Uccelli e Mammiferi, all’apparato respiratorio di
Mammiferi e nell’ovidutto di Roditori e Lagomorfi.
Collabora, per quanto concerne le competenze anatomiche, all’analisi
multidisciplinare degli ecosistemi naturali, con particolare riferimento alle
relazioni tra erbivori, sia domestici che selvatici, e comunità vegetali,
finalizzata a quelli che vengono definiti servizi ecosistemici.
6
Per comodità di esposizione, le ricerche condotte dalla Prof.ssa Scocco
possono essere divise nei seguenti gruppi (i richiami alle pubblicazioni sono
riferiti agli Articoli su rivista):
A) RICERCHE GLICOISTOCHIMICHE
B) RICERCHE IMMUNOISTOCHIMICHE
C) RICERCHE ANATOMO-ECOLOGICHE
A) RICERCHE GLICOISTOCHIMICHE
Al fine di chiarire la natura chimica dei glicoconiugati presenti nei
tessuti esaminati si è predisposta una metodologia di indagine che
consentisse una rapida estrazione ed un dosaggio spettrofotometrico dei
costituenti glicopeptidici tenendo conto della difficoltà di reperire, in
alcuni casi, una quantità sufficiente di materiale di partenza. Sulle
polveri ottenute sono stati effettuati dosaggi che hanno portato a definire
le percentuali relative agli zuccheri tipicamente appartenenti alle catene
oligosaccaridiche delle glicoproteine. (1A, 2A)
I diversi modelli sperimentali sono stati in seguito analizzati mediante
reazioni glicoistochimiche di base sia a livello ottico che elettronico, al
fine di definire morfologicamente i vari tipi cellulari e di localizzare i
carboidrati complessi.
Utilizzando
endoglicosidasi
specifiche
per
i
differenti
glicosaminoglicani, e reazioni istochimiche convenzionali per
l’evidenziazioni di gruppi acidi, si è cercato di discriminare i diversi tipi
di glicosaminoglicani (12A, 22A, 29A, 45A).
L’indagine si è poi estesa alla localizzazione di singoli residui glucidici
attraverso lectine coniugate con perossidasi o biotinilate. Le lectine si
sono rivelate efficaci reagenti istochimici nello studio dei carboidrati e
sono state utilizzate combinate o meno con l’uso di esoglicosidasi al fine
di caratterizzare specifiche sequenze glucidiche appartenenti a sialo- e
fuco-derivati in seno alle catene oligosaccaridiche appartenenti alle
7
glicoproteine. L’applicazione sequenziale di glicosidasi e lectine si è
rivelata estremamente efficace nel tentativo di caratterizzare i
glicoconiugati di superficie e di secrezione e di verificare se la presenza
di zuccheri adiacenti possa influenzare l’affinità di singole lectine nei
confronti dei rispettivi zuccheri apteni (3A, 7A, 11A, 13A, 14A, 16A,
17A, 18A, 20A, 26A, 27A, 30A, 31A, 32A, 33A, 35A, 36A, 41A).
Combinando l’uso di lectine, neuraminidasi ed agenti ossidanti e
deacetilanti è stato inoltre possibile arrivare ad una precisa
caratterizzazione dei sialoglicoconiugati sulla base dello zucchero
accettore, del tipo di legame e del grado di acetilazione. (19A, 23A,
25A, 37A) E’ emersa la presenza di una grande varietà di acidi sialici
che è stata correlata con le numerose funzioni svolte dai sialoderivati tra
cui, da un punto di vista potenzialmente applicativo, la localizzazione in
situ dei recettori per i virus dell’influenza e lo studio dei profili
glicoistochimici di neoplasie a carico dell’apparato respiratorio. (28A,
40A, 48A)
B) RICERCHE IMMUNOISTOCHIMICHE
Sono
state
utilizzate
tecniche
immunoistochimiche
all’evidenziazione di lectine endogene e neuropeptidi.
atte
Attraverso una metodica immunoistochimica indiretta messa a punto dal
gruppo di ricerca, sono state localizzate alcune lectine endogene per le
quali è stato ipotizzato un ruolo di recettori per le macromolecole
glicoconiugate sia endogene (sintesi, trasporto) che esogene (difesa,
endocitosi). A ciò è seguita una ricerca sull’influenza dei secretagoghi
(isoproterenolo e pilocarpina) su sintesi e secrezione di glicoconiugati;
gli effetti dei secretagoghi saggiati su sintesi e rilascio di lectine
endogene sono paragonabili a quelli osservati sul metabolismo
glucidico; i dati ottenuti lasciano supporre che esista una certa
correlazione tra le due componenti tissutali (6A, 9A, 10A, 15A).
Per quanto riguarda lo studio di neuropeptidi sono stati
immunoidentificati il VIP, la Metencefalina, diversi neuropeptidi
coinvolti nella regolazione del metabolismo gastro-entero-pancreatico,
oltrechè l’Orexina ed i suoi recettori. (4A, 5A, 8A, 21A, 24A, 42A,
44A)
8
C) RICERCHE ANATOMO-ECOLOGICHE
Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse verso specie
animali utili alla valorizzazione delle aree montane marginali dove le
tradizionali attività zootecniche non sono più economicamente
remunerative. In particolare, nell’appennino umbro-marchigiano,
l’attenzione è stata rivolta all’allevamento di specie selvatiche a scopo
alimentare da un lato, e allo studio di tecniche di management degli
ovini che permettessero l’accesso agli incentivi comunitari finalizzati al
mantenimento della biodiversità dei pascoli ed alla zootecnia come
strumento di gestione della biodiversità, in particolare nelle aree
protette.
Uno dei fattori che influiscono sul successo di tali allevamenti è il
rapporto tra la presenza degli animali e le risorse trofiche del territorio
che spesso non sono in grado di sostenere autonomamente le
popolazioni di ungulati, in riferimento sia alla qualità che alla quantità
delle specie vegetali pabulari. E’ quindi utile conoscere l’anatomia e la
fisiologia dell’apparato digerente di tali animali, al fine di valutare la
carring capacity degli ecosistemi correlata alla salvaguardia della loro
biodiversità ed al benessere degli animali pascolanti, anche al fine di
valutare la tipologia e l’entità degli interventi di supporto e di
integrazione all’alimentazione laddove questo si rendesse necessario.
(34A, 38A, 39A, 46A, 47A, 49A, 50A)
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
DELLA PROF.SSA PAOLA SCOCCO
L’attività scientifica della Prof.ssa Scocco è documentata dalle
pubblicazioni riportate negli elenchi che seguono ed è schematizzata nel
diagramma sottostante.
ELENCO DEGLI ARTICOLI IN EXTENSO
SU RIVISTE SCIENTIFICHE
1A)
Menghi G., Accili D., Scocco P., Materazzi G.: Histochemistry and
characterization of glycoconjugates in rat oviduct. Zool. Jb. Anat.
117, 449-455, 1988. RI
2A)
Menghi G., Accili D., Scocco P., Materazzi G.: Quantitative
evaluation of carbohydrate components present in lagomorph
oviducts. Anat. Anz. 169, 75-80, 1989. RI
9
3A)
Menghi G., Scocco P., Bondi A.M., Accili D., Materazzi G.:
Histophotometrical analysis of lectin labeling in epithelial lining of
rat oviduct. Arch. Biol. 100, 157-170, 1989. RI
4A)
Menghi G., Zaccone G., Fasulo S., Scocco P., Materazzi G.:
Immunohistochemical detection
of vasoactive intestinal
polypeptide (VIP) in rabbit oviduct. Epithelia 1, 285-294, 1989. RI
5A)
Menghi
G.,
Zaccone
G.,
Scocco
P.,
Fasulo
S.:
Immunohistochemical localization of VIP and Met-enkephalin in
the rabbit submandibular and sublingual glands. Acta Histochem.
87, 81-85, 1989. RI
6A)
Menghi G., Scocco P., Accili D., Bondi A.M., Materazzi G.:
Attempt to visualize an endogenous lectin recognizing -L-fucose
immunohistochemically in the rabbit oviduct. Acta Histochem. 87,
115-121, 1989. RI
7A)
Menghi G., Accili D., Bondi A.M., Scocco P.: Quantitation of
lectin staining induced by glycosidases in the sucking cat
submandibular gland. Eur. Arch. Biol. 101, 1-16, 1990. RI
8A)
Menghi G., Scocco P., Materazzi G.: Changes in vasoactive
intestinal polypeptide (VIP) levels in the rabbit oviduct at different
hormonal stages. An immunohistochemical study. J. Anat. 171,
139-146, 1990. RI
9A)
Menghi G., Scocco P., Accili D.: Modification of lectin binding in
the mouse submandibular gland consequent to administration of
secretagogues. Eur. Arch. Biol. 102, 33-39, 1991. RI
10A) Menghi G., Scocco P., Materazzi G.: Occurrence of endogenous
lectins
in
the
mouse
submandibular
gland.
An
immunohistochemical approach. Acta Histochem. 92, 67-73, 1992.
RI
11A) Accili D., Menghi G., Bondi A.M., Scocco P.: Glycoconjugate
composition of mammalian parotid glands elucidated in situ by
lectins and glycosidases. Acta Histochem. 92, 196-206, 1992. RI
12A) Menghi G., Accili D., Scocco P., Materazzi G.: The rabbit oviduct:
Behaviour of hyaluronic acid and chondroitinsulphate A
10
consequent to human chorionic gonadotropin administration. Zool.
Jb. Anat. 122, 483-495, 1992. RI
13A) Menghi G., Accili D., Scocco P., Materazzi G.:
Sialoglycoderivatives of bovine submandibular gland identified in
situ by histochemical techniques combined with lectins.
Histochemistry 97, 397-403, 1992. RI
14A) Menghi G., Ceccarelli P., Scocco P., Pedini V.: The chicken
anterior lingual glands: structural study of carbohydrate chains by
lectins and glycosidases. Archs. Oral Biol. 37, 463-469, 1992. RI
15A) Menghi G., Scocco P., Fumagalli L.: Endogenous lectins
immunodetected in the submandibular glands of mice treated with
secretogogues. Eur. Arch. Biol.,104, 99-104, 1993. RI
16A) Menghi G., Scocco P., Ceccarelli P.: Basic and lectin
histochemistry for studying glycoconiugates in the lingual salivary
glands of the japanese quail (Coturnix coturnix japonica).
Archs.Oral.Biol. 38, 649-655, 1993. RI
17A) Menghi G., Accili D., Scocco P., Materazzi G.: Determination in
situ of neutral and acidic fucose-containing oligosaccharides in the
bovine submandibular gland. Histochemistry, 99, 213-219, 1993.
RI
18A) Menghi G., Scocco P., Materazzi G.: Lectin binding and
identification of sialic acid acceptor sugars in rabbit oviduct under
hormone administration. Microsc. Res. Technique 31, 488-496,
1995. RI
19A) Scocco P., Ceccarelli P., Menghi G.: Sialic acids in the chicken
anterior lingual glands detected by lectins combined with
enzymatic degradation and oxidizing agents. Acta Histochem. 97,
435-443, 1995. RI
20A) Scocco P., Ceccarelli P., Menghi G.: Glycohistochemistry of the
Tilapia spp stomach. J. Fish Biol. 49, 584-593, 1996. RI
21A) Ceccarelli P., Pedini V., Roncarati A., Scocco P.: Endocrine cells in
the gastrointestinal tract of the Tilapia spp . Acta Med. Vet. 42, 3340, 1996. RN
11
22A) Scocco P., Menghi G., Ceccarelli P.: Histochemical differentiation
of glycoconjugates occurring in the tilapine intestine. J. Fish Biol.
51, 848-857, 1997. RI
23A) Scocco P., Accili D., Menghi G., Ceccarelli P.: Unusual
glycoconjugates in the esophagus of a tilapine polyhybrid. J. Fish
Biol. 53, 39-48, 1998. RI
24A) Dall’Aglio C., Scocco P., Ceccarelli P., Pedini V.: Neuroendocrine
cells in the gastrointestinal tract of the wild boar. Anat. Histol.
Embryol. 27, 381-385, 1998. RI
25A) Scocco P., Menghi G., Ceccarelli P., Pedini V.: Lectin
histochemistry and identification of O-acetylated sialoderivatives
in the horse sublingual gland. Eur. J. Histochem.43, 47-54, 1999.
RI
26A) Pedini V., Scocco P., Dall’Aglio C., Gargiulo A.M.: Detection of
glycosidic residues in carpal glands of wilde and domestic pig
revealed by basic and lectin histochemistry. Ann. Anat. 181, 269274, 1999. RI
27A) Pedini V., Scocco P., Dall’Aglio C., Ceccarelli P., Gargiulo A.M.:
Characterisation of sugar residues in glycoconjugates of pig
mandibular gland by traditional and lectin histochemistry. Res.
Vet. Sci. 69, 159-163, 2000. RI
28A) Scocco P., Mariotti F., Ceccarelli P., Fagioli O., Renzoni G.,
Vitellozzi G.: Origin of enzootic intranasal tumor in the goat
(Capra hircus): a glycohistochemical approach. Vet. Pathol., 38,
98-104, 2001. RI
29A) Scocco P., Pedini V., Fagioli O., Ceccarelli P.: Glycoconjugate
histochemistry in the duodenum of fetal and adult fallow deer. Vet.
Res. Comm. 25, 33-42, 2001. RI
30A) Pedini V., Scocco P., Gargiulo A.M., Ceccarelli P.: Carbohydrate
histochemistry of lamb duodenum. Acta histochem., 103, 315-323,
2001. RI
31A) Pedini V., Scocco P., Radaelli G., Fagioli O., Ceccarelli P.:
Carbohydrate histochemistry of the alimentary canal of the shi
12
drum, Umbrina cirrosa L. Anat. Histol. Embryol., 30, 345-349,
2001. RI
32A) Scocco P., Fagioli O., Ceccarelli P., Pedini V.: From conventional
to modern histochemistry: a way for the fine characterization of
secretion glycoconjugates. It. J. Anat. Embryol., 107, 43-54, 2002.
RN
33A) Pedini V., Scocco P., Gargiulo A.M., Ceccarelli P., Lorvik S.:
Glycoconjugate characterization in the intestine of Umbrina
cirrosa by means of lectin histochemistry. J. Fish Biol., 61, 13631372, 2002. RI
34A) Catorci A., Fortunati G., Gatti R., Pieruccini P., Scocco P.: The
grazing agri-ecosystem of mounts Rogedano-Puro (Marches region,
central Italy): preliminary results of a multidisciplinary study.
Contributii Botanice, 38, 31-47, 2003. RI
35A) Pedini V., Dall’Aglio C., Parillo F., Scocco P.: A lectin
histochemical study of the oesophagus of shi drum. J. Fish Biol.,
64, 625-631, 2004. RI
36A) Pedini V., Dall’Aglio C., Parillo F., Scocco P.: Glycoconjugate
distribution in the gastric fundic mucosa of shi drum (Umbrina
cirrosa L.) revealed by lectin histochemistry. J. Fish Biol., 64, 222229, 2005. RI
37A) Scocco P., Pedini V.: Equine mandibular gland: in situ
characterisation of sialoderivatives. Equine Vet. J. 38, 410-415,
2006. RI
38A) Malfatti A., Scocco P.: Caratteristiche morfofunzionali
dell’apparato digerente e comportamento al pascolo dei ruminanti
domestici. Braun-Blanquetia, 42, 231-245, 2007. RI
39A) Scocco P., Ceccarelli P., Gatti R., Catorci A.: Use of geographic
information system to evaluate morphometric variations of rumen
papillae related to diet and pasture vegetative cycle. Vet. Ital. 43,
425-429, 2007. RN
40A) Scocco P., Pedini V.: Localization of influenza virus sialoreceptors
in equine respiratory tract. Histol. Histopathol., 23, 973-978, 2008.
RI
13
41A) Pedini V., Dall’Aglio C., Mercati F., Pascucci L., Scocco P.:
Glycoconjugates in sheep buccal glands investigated by
conventional and lectin histochemistry. J. Appl. Anim. Res. 34, 4954, 2008. RI
42A) Dall’Aglio C., Pascucci L., Mercati F., Giontella A., Pedini V.,
Scocco P., Ceccarelli P.: Identification of orexin A- and orexin type
2 receptor-positive cells in the gastrointestinal tract of neonatal
dogs. Eur. J. Histochem. 52, 229-236, 2008. RI
43A) Pedini V., Diaferia M., Veronesi F., Dall’Aglio C., Mercati F.,
Pascucci L., Scocco P.: Ultrastructural details of tetrathyridia of
Mesocestoides spp. from a naturally infected dog. J. Appl. Anim.
Res. 36, 45-48, 2009. RI
44A) Dall’Aglio C., Pedini V., Scocco P., Boiti C., Ceccarelli P.:
Immunohistochemical evidence of Orexin-A in the pancreatic Beta
cells of domestic animals. Res. Vet. Sci. 89, 147-149, 2010. RI
45A) Scocco P., Pedini V.: Histochemical characterization of complex
carbohydrates expressed in the alimentary tract of chickens. Vet.
J.185, 228-230, 2010. RI
46A) Scocco P., Aralla M., Catorci A., Belardinelli C., Arrighi S.:
Immunodetection of aquaporin 5 in sheep salivary glands related to
pasture vegetative cycle. Folia Histochem. Cytobiol. 49, 458-464,
2011 RI
47A) Scocco P., Brusaferro A., Catorci A.: Comparison between two
different methods for evaluating rumen papillae measures related to
different diets. Microsc. Res. Tech. 75, 884-889, 2012 RI
48A) Scocco P., Lepri E., Mercati F., Vitellozzi G., Mechelli L.,
Ceccarelli P.: Glycohistochemical characterization of histologically
normal nasal mucosa and enzootic nasal tumor of sheep. Am. J.
Vet. Res. 73, 1128-1136, 2012 RI
49A) Catorci A., Antolini E., Tardella F.M., Scocco P.: Assessment of
interaction between sheep and poorly palatable grass: a key tool for
grassland
management.
J.
Plant
Int.
http://dx.doi.org/10.1080/17429145.2013.776706, 2013 RI
14
50A) Scocco P., Mercati F., Brusaferro A., Ceccarelli P., Belardinelli C.,
Malfatti A.: Keratinisation degree of rumen epithelium related to
Body Condition Score in sheep used to prevent forest fires. Vet.
Ital. 49, 000-000, 2013 RI
ELENCO DEI CONTRIBUTI A CONGRESSI
1C)
Menghi G., Scocco P., Materazzi G.: Lectins as discriminant
agents for differentiating glycoconjugates (Gcs) of lagomorph
oviduct. Eur. J. Cell. Biol. 44 suppl. 21, 19, 1987. CN
2C)
Menghi G., Accili D., Bondi A.M., Scocco P., Materazzi G.:
Qualitative and quantitative lectin histochemistry in rat oviduct.
A study at optic and electronic level. Eur. J. Cell. Biol. 47 suppl.
23, 19, 1988. CN
3C)
Zaccone G., Menghi G., Fasulo S., Scocco P., Materazzi G.: VIP
nell’ovidutto di coniglio: immunoistochimica e istofotometria.
Atti LII Congr. U.Z.I. 65, 1988. CN
4C)
Menghi G., Accili D., Bondi A.M., Scocco P., Materazzi G.:
Lectine e componenti carboidrate nell’ovidutto di ratto. Analisi
istofotometrica ed ultrastrutturale. Atti VII Congr. A.B.C.D.
D13, 1988. CN
5C)
Menghi G., Bondi A.M., Accili D., Scocco P., Materazzi G.:
Ultrastructural and ultracytochemical characterization of the cat
parotid gland. Bas. Appl. Histochem. 33/suppl., 75, 1989. CN
6C)
Menghi G., Accili D., Bondi A.M., Scocco P., Materazzi G.:
Caratterizzazione di glicoconiugati di secrezione con l’uso
combinato di specifiche glicosidasi e lectine. Atti VIII Congr.
A.B.C.D. 102, 1989. CN
7C)
Menghi G., Accili D., Bondi A.M., Scocco P., Materazzi G.:
Glycosidase-induced lectin binding for differentiating secretory
glycoconjugates in the sucking cat submandibular gland. Eur. J.
Cell. Biol: 49 suppl. 28, 37, 1989. CN
8C)
Accili D., Menghi G., Scocco P., Bondi A.M.: Lectin
histochemistry for differentiating glycoconjugates secreted by
15
the bovine submandibular gland. Atti LIII Congr. U.Z.I. 416,
1990. CN
9C)
Menghi G., Scocco P., Fumagalli L., Materazzi G.: Localization
of glucidic residues and relative endogenous lectins in the
submandibular gland of mice. Eur. J. Bas. Appl. Histochem.
35/suppl., 63a, 1991. CN
10C)
Gabrielli M.G., Menghi G., Accili D., Scocco P., Palatroni P.:
Distribution of glucidic residues in quail kidney collecting ducts.
Eur. J. Bas. Appl. Histochem. 35/suppl., 48, 1991. CN
11C)
Menghi G., Ceccarelli P., Scocco P., Pedini V.: Sialo- e fucoglicoconiugati presenti nelle ghiandole linguali anteriori di pollo.
LIV Congr. U.Z.I. 164, 1992. CN
12C)
Scocco P., Menghi G., Ceccarelli P., Pedini V., Materazzi G.:
Studio istochimico delle ghiandole linguali di quaglia.
46°Convegno Soc. It. Anat.,252, 1992. CN
13C)
Accili D., Scocco P., Gabrielli M.G., Menghi G., Materazzi G.:
Sequenziazione di fucoglicoconiugati secreti dalla ghiandola
sottomandibolare bovina. X Congr. ABCD 112, 1992. CN
14C)
Gabrielli M.G., Accili D., Scocco P., Menghi G.: Eterogeneità di
carboidrati complessi nei dotti collettori del rene di quaglia
(Coturnix coturnix japonica). X Congr. ABCD 122, 1992. CN
15C)
Scocco P., Ceccarelli P., Lorvik S., Menghi G.: Istochimica dei
carboidrati complessi nel canale alimentare di Tilapia spp. Atti
XLVIII Conv. SISVet., 563-565, 1994. CN
16C)
Menghi G., Scocco P., Accili D., Pedini V., Materazzi G.: Acidi
sialici delle ghiandole linguali anteriori di pollo. Atti XLVIII
Conv. SISVet., 555-557, 1994. CN
17C)
Scocco P., Ceccarelli P., Materazzi G., Menghi G.: Quadro
istochimico dei glicoconiugati presenti nello stomaco di Tilapia
spp. Atti XLIX Conv. SISVet., 195-196,1995. CN
18C)
Ceccarelli P., Pedini V., Scocco P., Gargiulo A.M.: Histology
and ulstrastructure of the gastroenteric tract of the tilapia (
16
Tilapia spp), a hybrid teleost. Atti XXI Congr. EAVA, 143,
1996. CI
19C)
Scocco P., Ceccarelli P., Menghi G.: Intestino di un poliibrido di
Tilapia: istochimica dei carboidrati. Atti L Conv. S.I.S.Vet., 6162, 1996. CN
20C)
Scocco P., Menghi G., Accili D., Pedini V., Ceccarelli P.:
Elucidation of glycoderivatives in the tilapine esophagus. It. J.
Anat. Embryol. 102, 148, 1997. CN
21C)
Pedini V., Scocco P., Lorvik S., Gargiulo A.M.: Histochemical
characteristics of glycoconjugates of the carpal glands in
domestic swine and wild swine. It. J. Anat. Embryol. 102, 156,
1997. CN
22C)
Scocco P., Menghi G., Pedini V., Dall’Aglio C., Ceccarelli P.:
Heterogeneity of glycoconjugates in the tilapine alimentary
canal. Eur. J. Histochem. 41/suppl.1, 58, 1997. CN
23C)
Pedini V., Scocco P., Cozzali C., Gargiulo A.M.: Osservazioni
preliminari sull’istochimica dei glicoconiugati delle ghiandole
salivari maggiori di feti di cane. Atti LI Conv. S.I.S.Vet., 611612, 1997. CN
24C)
Scocco P., Menghi G., Pedini V., Ceccarelli P.: Glicoconiugati e
strategie difensive nel canale alimentare di Tilapia spp. Atti LI
Conv. S.I.S.Vet., 741-742, 1997. CN
25C)
Scocco P., Ceccarelli P, Pedini V.: Identification of
sialoderivatives in the horse mandibular gland. Atti XXII Congr.
EAVA, 122, 1998. CI
26C)
Scocco P., Dall’Aglio C., Ceccarelli P.: Preliminary data on
glycoconjugate histochemistry in the foetus and adult fallow deer
duodenum. Atti LII Conv. S.I.S.Vet., 47-48, 1998. CN
27C)
Mariotti F., Scocco P., Leonardi L., Mandara M.T., Vitellozzi
G.: Histochemical cellular findings of enzootic intranasal tumour
of goat - Preliminary investigations. Atti LII Conv. S.I.S.Vet.,
147-148, 1998. CN
17
28C)
Scocco P., Pedini V., Fagioli O., Ceccarelli P.: Characterization
of glycoconjugates in the foetus and adult fallow deer
duodenum. It. J. Anat. Embryol. 104, 166,1999. CN
29C)
Pedini V., Scocco P., Dall’Aglio C., Gargiulo A.M.:
Histochemical localization of carbohydrates in pig salivary
glands. It. J. Anat. Embryol. 104, 164, 1999. CN
30C)
Scocco P., Mariotti F., Gargiulo A.M., Vitellozzi G., Ceccarelli
P.: Glycohistochemistry as a tool for detecting the origin of
intranasal enzootic tumuor. Eur. J. Histochem. 43/suppl.2, 59,
1999. CN
31C)
Bondi A.M., Gabrielli M.G., Accili D., Scocco P., Menghi G.:
Confocal analysis of glycosylation patterns in the quail lingual
salivary glands. Eur. J. Histochem. 43/suppl.2, 8, 1999. CN
32C)
Scocco P., Ceccarelli P., Pedini V., Fagioli O.: Carboidrati
complessi nel duodeno di cervo. Atti SISVet, 29-30, 2000. CN
33C)
Pedini V., Scocco P., Ceccarelli P., Gargiulo A.M.: Primi
risultati di uno studio istochimico dei glicoconiugati presenti
nell’intestino di agnello. Atti SISVet, 35-36, 2000. CN
34C)
Scocco P., Ceccarelli P., Muller M., Fagioli O.: Histochemistry
of complex carbohydrates expressed by deer and fallow deer
colon. It. J. Anat. Embryol. 106, 314, 2001. CN
35C)
Pedini V., Scocco P., Ceccarelli P., Lorvik S.: Preliminary
histochemical data on glycoconjugate in shi drum oesophagus.
Atti SISVet, 13-14, 2002. CN
36C)
Scocco P., Pedini V., Muller M., Fagioli O.: Comparison of
complex carbohydrates expressed in alimentary canal between
biological and traditional housed chickens. Atti SISVet, 15-16,
2002. CN
37C)
Parillo F., Scocco P., Fagioli O., Gargiulo AM.: Cytochemical
investigation on the modification of carbohydrates in the canine
zona pellucida during folliculogenesis. Atti 4° Congresso AMV,
6, 2003. CN
18
38C)
Catorci A., Fortunati G., Gatti R.., Scocco P.: Grazing agrosystem of the Valleremita mountain district (Marche): a
multiscientific approach. Atti Int. Symp. Phytosociology at
landscape ecology service, 15-16, 2003. CI
39C)
Catorci A., Perna P., Scocco P., Scotti M., Sparvoli D.:
Preliminary study of relationship among Marche’s apennine
landscape, feeding habits and anatomical characteristics of roe
deer (Capreolus capreolus). Atti Int. Symp. Conceptions and
methods of nature conservation in Europe, 23, 2004. CI
40C)
Parillo F., Pascucci L., Scocco P., Fagioli O., Gargiulo AM.:
Immunolocalization of phospholipid hydroperoxide glutathione
peroxidase in bull testis and ejaculated spermatozoa. Atti
SISVet, 16, 2004. CN
41C)
Dall’Aglio C., Boiti C., Ceccarelli P., Scocco P.: Leptin receptor
expression in the astrocytes lining of the subcommissural organ.
It. J. Anat. Embryol. 110, 140, 2005. CN
42C)
Scocco P., Fagioli O., Dall’Aglio C., Pedini V.: Comparison
between sublingual and mandibular gland sialoderivatives of
bovine and equine. It. J. Anat. Embryol. 110, 167, 2005. CN
43C)
Scocco P., Sparvoli D., Moscatelli L., Catorci A.: Relationship
between vegetation structure, and morphological and functional
characteristics of the roe deer to define the habitat feeding
quality in the Umbria-Marche Apennines (Central Italy). Atti
Convegno Stelvio Settanta, 118, 2005. CI
44C)
Mercati F., Pascucci L., Pedini V., Scocco P.:
Immunohistochemical evaluation of nestin expression in dog
hair follicle. Atti XXVI Congr. EAVA, 88, 2006. CI
45C)
Scocco P., Ceccarelli P., Foglia M., Pedini V.: The GIS as
methodological approach for the evaluation of the morphometric
variations of the rumen papillae. Atti XXVI Congr. EAVA, 172,
2006. CI
46C)
Scocco P., Foglia M., Ceccarelli P., Gatti R., Catorci A.: Use of
GIS to integrate environmental, ethological and anatomical data.
Atti I OIE Int. Conf. Use of GIS in Veterinary Activities, 13,
2006. CI
19
47C)
Ceccarelli P., Scocco P., Catorci A.: Anatomy and GIS
(Geographical Information Systems): from macro to micro
anatomy through the application of an advanced technology. It.
J. Anat. Embryol. 112, 230, 2007. CN
48C)
Scocco P., Fagioli O., Pedini V.: Characterization of
sialoderivatives acting as influenza virus receptors in equine
respiratory tract. It. J. Anat. Embryol. 112, 239, 2007. CN
49C)
Scocco P., Ceccarelli P., Pedini V.: Influenza virus receptors in
equine respiratory tract: glycohistochemical detection. Atti LXI
Congr. SISVet, 15-16, 2007. CN
50C)
Scocco P., Ceccarelli P., Pedini V.: Defensive strategy perfomed
against influenza viruses by equine respiratory tract. Atti XIV
Congresso SIVE, 428, 2008. CI
51C)
Dall’Aglio C., Ceccarelli P., Scocco P., Fagioli O., Pedini V.:
Orexin A immunopositivity in the pancreas of different animal
species. Atti LXII Congr. SISVet, 9-10, 2008. CN
52C)
Pascucci L., Mercati F., Dall’Aglio C., Scocco P., Gargiulo
A.M.: Scanning and transmission electron microscopic study on
mesenchymal stem cells derived from equine adipose tissue. Atti
LXII Congr. SISVet, 25-26, 2008. CN
53C)
Ceccarelli P., Scocco P., Malfatti A., Cesaretti S. , Vitali F.,
Catorci A.: Changes of sheep ruminal mucosae related to
seasonal plant growth: when the anatomy is involved in the
management of pastural systems. It. J. Anat. Embryol. 114, 72,
2009. CN
54C)
Scocco P., Pedini V., Belardinelli C., Aralla M., Arrighi S.:
Preliminary data on the AQP5 immunodetection in sheep
salivary glands related to the pasture vegetative cycle. It. J. Anat.
Embryol. 114, 73, 2009. CN
55C)
Ceccarelli P., Pedini V., Catorci A., Malfatti A., Mercati F.,
Belardinelli C., Scocco P.: Microanatomy applied to wood fire
prevention: keratinization degree of sheep ruminal epithelium
related to BCS. Anat., Histol, Embryol. 39, 272, 2010. CI
20
56C)
Scocco P., Belardinelli C., dall'Aglio C., Lebboroni G., Arrighi
S.: Different expression of AQP5 in sheep salivary glands related
to forage water content during two vegetative cycles. Atti
Convegno su “Marine and Environmental Biochemistry” della
Società italiana di biochimica e biologia molecolare. 18, 2010.
CN
57C)
Scocco P., Lepri E., Pedini V., Ceccarelli P., Mercati F.,
Vitellozzi G.: Glycohistochemical characterization of sheep
enzootic nasal tumour. . Atti LXIV Congr. SISVet, 11-13, 2010.
CN
58C)
Malfatti A., Scocco P., Belardinelli C., Gatti R.., Mercati F.,
Dall’Aglio C., Catorci A.: Cheratinizzazione del rumine e BCS
in pecore utilizzate nella prevenzione degli incendi. Large Anim.
Rev. 5, 88, 2010. CN
59C)
Mercati F., Marini C., Scocco P., Ceccarelli P.:
Cytomorphological evaluation of horse adipose-derived
mesenchymal stem cells after different storage conditions. It. J.
Anat. Embryol. 116, 188, 2011. CN
60C)
Scocco P., Mercati F., Malfatti A., Belardinelli C., Ceccarelli P.:
From biodiversity safeguard to wood fire prevention: the
anatomy applied to the animal well being. It. J. Anat. Embryol.
116, 197, 2011. CN
61C)
Scocco P., Mercati F., Lepri E., Vitellozzi G., Ceccarelli P.:
Glycohistogenesis of sheep enzootic nasal tumour. Eur. J.
Histochem. 55/S1, 7, 2011. CN
62C)
Mercati F., Pascucci L., Ceccarelli P., Dall’Aglio C., Scocco P.,
Marini C.: Differenti condizioni di trasporto non alterano la
caratteristiche di cellule staminali mesenchimali di cavallo
destinate ad impiego clinico. Atti XIII Congr. Naz.le S.I.Di.L.V.,
297-298, 2011. CN
63C)
Catorci A., Scocco P.: Pasture-rumen interaction assessment as a
key tool for grassland ecosystem service conservation. Atti 47°
Congr. Naz.le Soc. It. Sc. Veget. 40-41, 2012. CN
21
64C)
Dall’Aglio C., Mercati F., Scocco P., Ceccarelli P.:
Immunohistochemical identification of leptin and its receptor in
bovine testis. Atti IX congr naz.le AMV, 10, 2013. CN
65C)
Mercati F., Pascucci L., Scocco P.: Leptin receptor identification
in canine skin. Atti IX congr naz.le AMV, 12, 2013. CN
ELENCO DELLE MONOGRAFIE
1 M)
Scocco P.: Aspetti morfologici ed etologici del Capriolo:
elementi di base per la gestione delle popolazioni selvatiche. In:
Caratterizzazione ecologico-strutturale degli ecosistemi della
Provincia di Macerata ai fini faunistico-venatori (a cura di A.
Catorci) Assessorato Caccia e pesca della Provincia di MC. pp.
126-132, 2005. MN
2 M)
Scocco P., Sparvoli D., Catorci A.: Evaluation of the italian
apennine ecosystems with respect to anatomical and ethological
characteristics of the roe deer. In: Nature Conservation
Concepts and Practice (a cura di D. Gafta, J.R Akeroyd)
Springer. pp. 328-335, 2006. MI
3 M)
Pelagalli G.V., Castaldo L., Lucini C., Patruno M., Scocco P.:
Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. IdelsonGnocchi Ed. Napoli, 1-378, 2008. TU
4 M)
Scocco P., Malfatti A., Cesaretti S., Catorci A.: Il management
aziendale degli allevamenti di montagna come strumento di
conservazione delle praterie e sviluppo dell’azienda zootecnica.
L’uomo e l’ambiente. 51, 2008 MN
5 M)
Antolini E., Petrocchi S., Scocco P.: Guida tecnico-normativa
per l’ottimizzazione dell’azienda zootecnica. Arte Lito Camerino
(MC). 2010 MN
6 M)
Scocco P., Malfatti A., Ceccarelli P.: Analisi morfometriche
relative allo stato di benessere animale. In: Il pascolo animale
per la prevenzione degli incendi forestali e la conservazione
degli ecosistemi pastorali (a cura di R. Gatti, A. Catorci)
Tipografia S. Giuseppe s.r.l. Pollenza (MC). 2010 MN
22
23
Scarica

Visualizza il file - Università di Camerino