MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 3
“ANTONIO STOPPANI”
Infanzia – Primaria – Secondaria di 1° grado
Via Achille Grandi 35 - LECCO
tel. 0341/363137 - Fax 0341/286740
e-mail: [email protected]
codice Scuola: LCIC82600D
codice fiscale: 92061380132
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
EDA - CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Via Giacomo Puccini 1 – LECCO
tel./fax 0341/423396 – 0341/420154
e-mail: [email protected]
codice Scuola: LCCT700006
CURRICOLO DI ISTITUTO
ICS LECCO 3 “ANTONIO STOPPANI”
1
Lecco
INTRODUZIONE
Il curricolo è l’insieme delle scelte organizzative e operative dell’istituto scolastico volte a creare un ambiente favorevole all’apprendimento. Si basa sull’analisi dei bisogni
formativi degli apprendenti e dei processi di apprendimento necessari per soddisfare questi bisogni. Si pone la finalità globale di promuovere gli obiettivi generali del processo
formativo:
-
l’attitudine all’apprendimento lungo l’intero arco della vita;
-
la costruzione di una propria cultura personale e l’orientamento verso una proprio progetto di vita;
-
la realizzazione di una piena cittadinanza, consapevole, responsabile, attiva.
Il curricolo è caratterizzato dalla continuità, dall’essenzialità e dalla trasversalità.
-
La continuità si costruisce attraverso una programmazione in cui tutti i cicli del curricolo creano una tessitura coerente basata sulla ripetizione (indicatore di
consolidamento e arricchimento), la progressione (indicatore di sviluppo e direzionalità) e la sistematicità (indicatore di interdipendenza e consequenzialità).
-
L’essenzialità si basa sullo sviluppo di un sapere essenziale per la fascia di età interessata, indispensabile per muoversi verso gli obiettivi generali del processo
formativo, un potenziale in costante espansione, capace di ulteriore arricchimento in tutte le fasi successive della formazione, un sapere dotato di pertinenza (indicatore
di significatività e utilità).
-
La trasversalità riguarda il modo in cui i percorsi proposti promuovono competenze polivalenti, sviluppate attraverso l’intero curricolo e spendibili in tutti i settori della vita.
2
LA STRUTTURA DEL CURRICOLO
La struttura del curricolo si basa su quattro assi culturali.
-
L’asse dei linguaggi si pone l’obiettivo di promuovere una competenza plurilingue, allo scopo di rendere l’individuo capace di utilizzare lingue e linguaggi per raggiungere
scopi comunicativi nella vita privata e pubblica, nello studio e nel lavoro, interpretare la realtà in modo autonomo ed esercitare una piena cittadinanza.
-
L’asse matematico affronta il ruolo della matematizzazione nel mondo reale e il suo utilizzo all’interno di situazioni quotidiane e lavorative per porsi e risolvere problemi.
-
L’asse scientifico-tecnologico esplora i legami fra scienza e tecnologia in relazione a contesti e modelli di sviluppo culturali, socio-economici e lavorativi. Promuove la
consapevolezza dei progressi, dei limiti e dei rischi delle teorie scientifiche e delle tecnologie nella società e il loro impatto sulla natura.
-
L’asse geo-storico-sociale colloca fenomeni e processi storici, geografici e sociali, nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, secondo coordinate
spazio-temporali, allo scopo di cogliere nel passato le radici del presente e del futuro, collegare prospettive locali e globali, comprendere e rispondere in modo positivo al
mutamento e alla diversità.
LA SCELTA DEI CONTENUTI
I contenuti dei curricoli sono costruiti attorno a tematiche portanti, individuate come gli argomenti strutturanti dei percorsi proposti e veicolari del sapere essenziale che si vuole
promuovere, delle competenze trasversali da sviluppare attraverso gli assi culturali. le tematiche portanti sono proposte e riproposte con una progressione a spirale e una scelta
di esempi specifici pertinenti ai bisogni formativi di una particolare età e declinati in base alla specificità di gruppi e individui.
Per ciascuna tematica portante si individuano i nuclei fondanti, gli elementi costitutivi delle stesse tematiche, i nodi concettuali o concetti strutturanti su cui lavorare.
3
LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi di apprendimento individuati dal curricolo sono relativi a una gamma di competenze trasversali. La competenza si intende come "la capacità di orientarsi", la capacità
di comprendere determinate situazioni e di agire in maniera progressivamente più consapevole, allo scopo di raggiungere certi obiettivi. Questi obiettivi possano essere
raggruppati in quattro macrocompetenze che riguardano la costruzione della conoscenza (competenza conoscitiva), l’acquisizione di una pluralità di linguaggi e il loro uso in
varie forme di comunicazione (competenza linguistico-comunicativa), la sperimentazione e il consolidamento di una gamma di metodologie e operatività (competenza
metodologico-operativa), lo sviluppo di una relazionalità con se stessi e con gli altri (competenza relazionale).
Le quattro macrocompetenze possono essere descritte come segue:
Competenze conoscitive
-
Saper costruire conoscenza attraverso l’esperienza per riconoscere i nuclei fondanti delle tematiche portanti dei curricolo.
Competenze linguistico-comunicative
-
Saper utilizzare una pluralità di lingue e linguaggi e di forme di comunicazione per comprendere, interpretare, narrare, descrivere e rappresentare fenomeni e processi,
rielaborare dati, esporre e argomentare idee.
Competenze metodologico-operative
-
Saper analizzare dati, valutare situazioni e prodotti, formulare ipotesi e previsioni, sperimentare scelte, soluzioni e procedimenti, utilizzare strumenti, eseguire operazioni
ed elaborare prodotti.
Competenze relazionali
-
Sapersi relazionare con se stessi e con gli altri agire con autonomia e consapevolezza, riflettere e valutare il proprio operato, rispettare gli ambienti, le cose, le persone,
confrontarsi, collaborare, cooperare all’interno di un gruppo.
Tutte le competenze si intersecano e si alimentano a vicenda. Ogni tipo di competenza è traversale e qualsiasi esempio specifico è frutto del modo in cui la competenza venga
declinata in base alle particolari caratteristiche della situazione, dell’attività prevista dalla programmazione.
4
LA SCELTA DELLE METODOLOGIE
Le metodologie del curricolo riguardano il modo in cui gli insegnanti cercano di aiutare gli apprendenti a raggiungere gli obiettivi prefissati, lavorando sui contenuti individuati
come base del sapere essenziale da promuovere. Esse derivano da un’idea dell’apprendimento che dà luogo a principi metodologici, a loro volta fonte di scelte metodologiche
intese come tipi di attività proposti all’interno di un ambiente favorevole all’apprendimento.
L’idea dell’apprendimento sottesa al curricolo è quella di una costruzione attiva e creativa delle proprie competenze. Si cerca di creare un ambiente di apprendimento
caratterizzato da collaborazione e cooperazione, capace di promuovere un crescente livello di autonomia propositiva, organizzativa e operativa da parte di ogni apprendente. Le
attività proposte mirano a costruire un rapporto fra elementi noti ed elementi nuovi, in modo che il nuovo possa essere assimilato al noto e il noto possa accomodarsi al nuovo,
con conseguente arricchimento di schemi mentali e competenze.
Ogni tipo di attività viene scelto per la sua coerenza sia con l’idea dell’apprendimento sottesa che con le competenze da sviluppare. Si propongono attività basate sull’esperienza
concreta (volta ad attivare elementi già noti e introdurne altri nuovi), come osservazione sul campo, esperimenti che coinvolgono i cinque sensi, laboratori, attività di lettura,
visione di film, ecc.; sull’osservazione riflessiva (volta a mettere in evidenza i nuovi elementi emersi), come riflettere su quanto osservato durante l’esperienza concreta,
raccogliere, identificare, cominciare a mettere in relazione elementi noti e nuovi; sulla concettualizzazione astratta (volta a porre le basi per l’assimilazione del nuovo al noto),
come organizzare, mappare, schematizzare, sistematizzare, formalizzare; sulla sperimentazione attiva (volta a favorire l’accomodamento del noto al nuovo), in cui si mette in
pratica quanto appreso in nuove situazioni che permettono di provare gli elementi nuovi scoperti, farli diventare stabilmente parte del noto e così consolidare l’apprendimento.
5
I CRITERI E LE MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione è l’insieme delle procedure attraverso le quali si rileva, si analizza e si descrive l’andamento dei processi di apprendimento e dunque la validità e l’efficacia delle
scelte relative ai contenuti, agli obiettivi e alle metodologie del curricolo. Sono stati individuati alcuni criteri della valutazione che determinano le modalità impiegate.
1° criterio: I processi di apprendimento sono intesi come lo sviluppo progressivo di competenze trasversali (conoscitive, linguistico-comunicative, metodologico-operative,
relazionali). Dunque la valutazione degli apprendimenti si riferisce al raggiungimento di determinati livelli di competenza.
2° criterio: I livelli di competenza previsti sono stabiliti come livelli attesi per ciascun anno del percorso formativo. La valutazione si riferisce a questi livelli e si esprime come
livello pienamente raggiunto, raggiunto, parzialmente raggiunto, non ancora raggiunto.
3° criterio: Per accertare i livelli di competenza raggiunti occorre individuare e raccogliere indicatori legati a comportamenti osservabili che danno informazioni sullo sviluppo
delle competenze. Sono previsti tre tipi di indicatori: l’agire, il rappresentare e il verbalizzare.
-
Per agire si intende effettuare determinate operazioni come spostare/spostarsi, abbinare, raggruppare, seriare o scegliere, effettuate in base a un determinato input
fornito e criterio da applicare.
-
Per rappresentare si intende l’uso di un linguaggio grafico ( produzione di disegni, schemi, simboli, ecc.), un linguaggio corporeo (produzione di mimo, gesti, espressioni,
ecc.) oppure un linguaggio sonoro (produzione di suoni, rumori, ecc.).
-
Per verbalizzare si intende produrre il parlato e/o lo scritto (anche in forma embrionale) in base a un determinato criterio per intervenire, dare risposte, completare,
trasformare o produrre una parte o tutto di un certo tipo di testo, ecc.
Per ciascuna competenza si devono individuare indicatori particolarmente significativi, cioè ricchi di informazioni relative alla sua evoluzione. E’ importante raccogliere indicatori
di diversi tipi, di modo che essi possano essere incrociati. Un solo tipo di
indicatore non può mai considerarsi sufficiente per valutare una competenza. Allo stesso tempo, un indicatore può dare informazioni su più competenze.
Le modalità impiegate per la valutazione comprendono i seguenti passi:
1. Si individuano le competenze.
2. Si individuano gli indicatori.
3. Si individuano le modalità di raccolta degli indicatori.
4. Si raccolgono gli indicatori nel registro predisposto.
5. Si analizzano e si interpretano gli indicatori raccolti.
6. Si esprime la valutazione dei livelli di competenza raggiunti sul documento di valutazione predisposto.
6
SOMMARIO
INTRODUZIONE
LA STRUTTURA DEL CURRICOLO
LA SCELTA DEI CONTENUTI
LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
LA SCELTA DELLE METODOLOGIE
I CRITERI E LE MODALITA’ DI VALUTAZIONE
ASSE DEI LINGUAGGI
ITALIANO PRIMARIA
ITALIANO SECONDARIA DI 1^GRADO
INGLESE PRIMARIA
INGLESE SEONDARIA DI 1^GRADO
SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE/SPAGNOLO SECONDARIA DI 1^ GRADO
ARTE E IMMAGINE PRIMARIA
ARTE E IMMAGINE SECONDARIA DI 1^ GRADO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMARIA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SECONDARIA DI 1^ GRADO
SUONO E MUSICA PRIMARIA
MUSICA SECONDARIA DI 1^ GRADO
TEORIA MUSICALE SECONDARIA DI 1^ GRADO
TROMBA
VIOLINO
SAXOFONO
CHITARRA
FLAUTO
PERCUSSIONI
PIANOFORTE
7
2
3
3
4
5
6
8
9
17
20
25
28
31
36
39
44
47
52
55
58
61
64
67
70
73
76
ASSE DEI LINGUAGGI
8
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
-
-
CLASSE PRIMA
ASCOLTO E PARLATO
LETTURA
SCRITTURA
-
Comunica oralmente partecipando alle conversazioni, formulando interventi
pertinenti, rispettando il proprio turno.
Sa esprimersi, narrando brevi esperienze personali seguendo un ordine
temporale.
Comprende semplici consegne , mantenendo l’attenzione sul messaggio orale.
Formula con chiarezza richieste legate all’espressione dei propri bisogni.
Sa memorizzare filastrocche e poesie.
-
Legge in autonomia parole, frasi e semplici testi comprendendone il contenuto.
-
Acquisisce le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per
l’apprendimento della scrittura.
Scrive parole, frasi e brevi testi sotto dettatura e in autonomia.
-
-
LESSICO
-
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-
COMPETENZE CLASSE PRIMA
-
Conversazioni libere a
tema discussioni
Racconti di esperienze e
vissuti
Istruzioni
Verbalizzazioni
contestualizzate
Testi poetici
Racconti fantastici
Semplici testi
Libri della biblioteca
Dettato
Didascalie di sequenze
Dettati ortografici
Comprende in brevi testi orali il significato di parole non note, basandosi sul
contesto.
Comprende in brevi testi orali il significato di parole non note, basandosi sia sul
contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
Si avvia all’uso appropriato di parole man mano apprese.
Scrive correttamente utilizzando fonemi e grafemi
 L’alunno comprende e comunica oralmente in semplici contesti di esperienza diretta utilizzando un lessico appropriato.
 Legge brevi e semplici testi e ne comprende il contenuto.
 Produce semplici testi.
 Conosce le fondamentali regole ortografiche
9
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
-
-
CLASSE SECONDA
ASCOLTO E PARLATO
LETTURA
-
SCRITTURA
-
LESSICO
-
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-
COMPETENZE CLASSE SECONDA
Comprende messaggi orali, individuando le informazioni principali in semplici
testi e comunicazioni
Comunica formulando quesiti e risponde a domande
Racconta storie personali o fantastiche in modo completo e coerente
Sa memorizzare e recitare filastrocche e poesie
Legge in autonomia, rispettando i segni d’interpunzione
Legge e comprende testi vari
Comprende l’ordine logico-narrativo, individuandone le sequenze
Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo
e le immagini; comprende il significato di parole non note in base al testo.
Scrive sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi, che rispettano
le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Produce brevi testi narrativi in autonomia rispettandone la struttura
Produce semplici testi descrittivi in autonomia
Produce brevi testi di tipo pratico-comunicativo in autonomia
Produce testi poetici utilizzando semplici strategie e tecniche espressive
Comprende in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul
contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed
extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.
Usa in modo appropriato le parole man mano apprese.
Scrive usando correttamente i principali segni di punteggiatura.
Presta attenzione alla grafia delle parole nei testi e applica le conoscenze
ortografiche affrontate nella propria produzione scritta.
-
Conversazioni e
discussioni
Testo narrativo:
Racconti di esperienze e
vissuti
Racconti fantastici
Fiabe
favole
Istruzioni
Verbalizzazioni
contestualizzate
Testi poetici
Semplici testi regolativi
Libri della biblioteca
Dettato
Didascalie di sequenze
immagini
Dettati ortografici
 L’alunno ascolta, comprende e comunica oralmente in diversi contesti di esperienza utilizzando un lessico appropriato.
 Legge e comprende semplici testi.
 Produce semplici testi di diverse tipologie.
 Si avvia ad un uso consapevole della morfosintassi della lingua.
10
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
ASCOLTO E PARLATO
-
-
CLASSE TERZA
LETTURA
-
SCRITTURA
-
LESSICO
-
Comprende adeguatamente l’argomento e le informazioni principali di discorsi
affrontati a scuola.
Interagisce in una conversazione dando contributi
Segue la narrazione di un libro cogliendone il senso globale e riferendone i
contenuti
Comprende e dà semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
Racconta storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed
esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.
Legge con scorrevolezza e con correttezza.
Padroneggia la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce,
curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.
Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e
le immagini; comprende il significato di parole non note in base al testo.
Legge semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne
cogliere il senso globale.
Legge e comprende il contenuto di un testo, individuando le informazioni esplicite.
Legge semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare
conoscenze su temi noti.
Comprende la struttura e lo scopo per cui è stato scritto il testo
Coglie i principali elementi della comunicazione: emittente, ricevente, codice,
messaggio, registro.
E’ avviato ad una lettura funzionale ai diversi scopi.
Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e
connessi con situazioni quotidiane.
Produce testi legati a scopi diversi adeguatamente strutturati.
Scrive un testo ortograficamente corretto.
Rielabora un testo segmentandolo in sequenze.
Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Comprende in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto
sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche
e attività di interazione orale e di lettura.
Usa in modo appropriato le parole man mano apprese
Effettua semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il
11
CONTENUTI GENERALI
-
-
Conversazioni e
discussioni
Testo narrativo:
cronache
Fiabe
Favole
Mito
Leggenda
Lettera
Testo poetico
Testo regolativo:istruzioni
Verbalizzazioni
contestualizzate
Testo descrittivo
schemi
Testo informativo
Libri della biblioteca
Dettato
Didascalie di sequenze
Immagini
Dettati ortografici
lessico d’uso.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-
iconosce e usa i principali segni d’interpunzione.
Riconosce le parti variabili della frase: art., nome, agg., verbo.
Individua gli essenziali elementi strutturali della frase:soggetto, predicato,
espansioni.
Presta attenzione alla grafia delle parole nei testi e applica le conoscenze
ortografiche nella propria produzione scritta.
-
COMPETENZE CLASSE TERZA
 L’alunno ascolta, comprende e comunica oralmente.
 Legge e comprende testi vari.
 Produce e rielabora testi.
 Riconosce e riflette sulle strutture della lingua.
12
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
ASCOLTO E PARLATO
-
CLASSE QUARTA
-
LETTURA
SCRITTURA
LESSICO
Interagisce in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un
dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte
e fornendo spiegazioni ed esempi.
Comprende il tema e le informazioni essenziali di una esposizione (diretta o
trasmessa).
Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento
durante o dopo l’ascolto.
Comprende consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la
propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
Ascolta e comprende i contenuti di conversazioni, di testi ascoltati e di argomenti
di studio
Comunica dando contributi pertinenti, utilizzando un lessico chiaro, vario e
preciso, esprimendo pareri personali
-
Legge con espressività.
Legge un testo e comprende le informazioni esplicite.
Legge un testo e comprende le fondamentali informazioni implicite.
Individua strutture e scopi propri di tipologie testuali diverse.
Legge semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare
conoscenze su temi noti.
-
Scrive in autonomia testi di tipologie diverse
Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale
Utilizza semplici artifici letterari: rime, similitudini, personificazioni, metafore
Riassume brevi testi
-
Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base (parole del
vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso)
Comprende, nei casi più semplici e frequenti l’uso e il significato figurato delle
parole
Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
-
13
CONTENUTI GENERALI
-
Conversazioni e discussioni
Testo narrativo:
Racconti di esperienze e
vissuti
Racconti fantastici
Verbalizzazioni
contestualizzate
Testi poetici
testi regolativi
testi informativi
Libri della biblioteca
Didascalie di sequenze
immagini
Dettati ortografici
Schemi
Fumetti
Messaggi dei media
-
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-
COMPETENZE CLASSE QUARTA
Riconosce e analizza le parti variabili della frase:articoli, nomi,aggettivi, verbi,
pronomi personali.
Individua gli elementi strutturali della frase: sogg.,pred., espansioni.
Riconosce il discorso diretto e indiretto operando semplici trasformazioni.
Confronta i testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o
minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e scritto…)
Riconosce se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi
essenziali(soggetto, verbo, complementi necessari).
Presta attenzione alla grafia delle parole nei testi e applica le conoscenze
ortografiche nella propria produzione scritta
 L’alunno ascolta, comprende e comunica oralmente con un registro il più possibile adeguato alla situazione.
 Legge e comprende testi di tipo diverso.
 Produce rielabora testi.
 Riconosce e analizza le strutture della lingua.
14
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
ASCOLTO E PARLATO
LETTURA
CLASSE QUINTA
SCRITTURA
-
LESSICO
Legge con espressività
Legge un testo e comprende le informazioni esplicite ed implicite
Consulta, ricava informazioni da testi di studio e ricerca
Individua strutture e scopi propri di tipologie testuali diverse
-
Scrive in autonomia testi narrativi, descrittivi, informativi, di cronaca
Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale
Amplia e rielabora informazioni sintetizzate producendo un testo
Predispone tabelle, grafici per sintetizzare un testo
-
Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base (parole del
vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso)
Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e
di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le
parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).
Comprende che le parole hanno diverse accezioni e individua l’accezione
specifica di una parola in un testo
Comprende, nei casi più semplici e frequenti l’uso e il significato figurato delle
parole
Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Utilizza il dizionario come strumento di consultazione.
-
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
E’ capace di ascoltare per focalizzare i contenuti di conversazioni, di testi
ascoltati e di argomenti di studio
Sa argomentare restando aderente al tema stabilito, rispettando modi e tempi
della situazione comunicativa
-
-
-
CONTENUTI GENERALI
Riconosce e analizza tutte le parti variabili della frase, conosce e usa in modo
consapevole modi e tempi del verbo
Individua gli elementi strutturali della frase: sogg.,pred., espansioni
Individua i connettivi temporali, spaziali, logici e li utilizza consapevolmente
15
-
Conversazioni e discussioni
Testo narrativo:
Racconti di esperienze e
vissuti
Racconti fantastici
Verbalizzazioni
contestualizzate
Testi poetici
testi regolativi
testi informativi
testi espositivi
testi argomentativi
Libri della biblioteca
Didascalie di sequenze
immagini
Dettati ortografici
Schemi
Fumetti
Messaggi dei media
-
COMPETENZE CLASSE QUINTA
Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconosce la variabilità
della lingua nel tempo e nelo spazio geografico, sociale e comunicativo.
Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole (semplici, derivate,
composte).
Comprende le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,
differenze, appartenenze ad un campo semantico).
 L’alunno ascolta, comprende e comunica oralmente con un registro il più possibile adeguato alla situazione.
 Legge e comprende testi letterari.
 Produce e rielabora testi.
 Riconosce, analizza e utilizza le strutture della lingua.
16
ITALIANO SECONDARIA 1^GRADO
CLASSE PRIMA
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E ABILITA’
ASCOLTO
- Utilizza diverse strategie d’ascolto finalizzate alla comprensione
PRODUZIONE ORALE
- Racconta esperienze, usando un lessico appropriato
- Interviene in modo chiaro e ordinato in una conversazione
- Riferisce oralmente su un argomento di studio
CONTENUTI GENERALI
-
LETTURA E
COMPRENSIONE
- Legge in modalità silenziosa
- Legge ad alta voce in modo espressivo
- Conosce e comprende gli elementi caratterizzanti i testi descrittivi, regolativi, narrativi e
- Ricava informazioni implicite ed esplicite dai testi
- Usa in modo funzionale le diverse parti di un manuale di studio
PRODUZIONE SCRITTA
- Scrive testi descrittivi, regolativi, narrativi corretti, coerenti e organizzati, utilizzando anche programmi
di videoscrittura
- Scrive testi adeguati a contesto, scopo, destinatario, registro linguistico
- Realizza forme di scrittura creativa
RIFLESSIONE SULLA
LINGUA
- Conosce la teoria della comunicazione e i suoi elementi
- Conosce e utilizza le parti del discorso
- Applica le conoscenze metalinguistiche per monitorare l’uso orale e scritto della lingua
- Arricchisce il lessico
- Utilizza strumenti di consultazione
COMPETENZE CLASSE
PRIMA
-
La narrazione
Il testo regolativo
Il testo descrittivo
Il testo poetico
La filastrocca e i
giochi linguistici
Il testo espositivo
Le parti del discorso
Il dizionario
Il lessico
poetici
Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti in modo ordinato e pertinente
Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio: conosce il libro di testo e usa in modo appropriato indici, artifici
tipografici, immagini, ecc.; guidato, ricava informazioni dai manuali e da altri libri di studio; acquisisce un primo nucleo di
terminologia specifica
Legge testi letterari di vario genere, scoprendo il piacere della lettura
Produce testi scritti e orali per comunicare in prevalenza esperienze personali e racconti d’invenzione
Svolge attività di riflessione linguistica per acquisire correttezza ortografica e morfologica e appropriatezza lessicale
17
CLASSE SECONDA
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E ABILITA’
ASCOLTO
- Utilizza diverse strategie d’ascolto finalizzate alla comprensione
- Identifica vari tipi di testo e il loro scopo
- Comprende testi letterari di vario tipo, individuandone gli elementi
PRODUZIONE ORALE
- Racconta esperienze personali, usando un lessico appropriato
- Interviene in modo adeguato in una conversazione
- Seleziona le informazioni significative e le ordina secondo criteri stabiliti
- Usa il registro adeguato
LETTURA E
COMPRENSIONE
-Legge ad alta voce in modo espressivo
- Legge in modalità silenziosa
- Mette in atto strategie differenziate e tecniche di supporto alla comprensione
- Conosce e comprende gli elementi caratterizzanti i testi narrativi, espressivi e poetici
- Ricava informazioni esplicite e implicite dai testi
- Usa in modo funzionale le diverse parti di un manuale di studio
PRODUZIONE SCRITTA
- Scrive testi corretti di forma diversa (lettere, diari, schede informative, commenti, cronache,
avvisi…), utilizzando anche programmi di videoscrittura
- Conosce e applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione
- Realizza forme di scrittura creativa
- Scrive testi adeguati a contesto, scopo, destinatari, registro linguistico
RIFLESSIONI SULLA
LINGUA
- Conosce la teoria della comunicazione e i suoi elementi
- Applica le conoscenze metalinguistiche per monitorare l’uso orale e scritto della lingua
- Conosce e analizza gli elementi della frase semplice
- Arricchisce il lessico
COMPETENZE CLASSE
SECONDA
-
CONTENUTI GENERALI
- Testo espressivo:
diario, lettera,
autobiografia
- Testo riflessivo
- Testo poetico
- Testo espositivo
- Testo letterario
- Testo narrativo
- Riassunto
- Evoluzione della
lingua
- Morfologia
- Sintassi semplice
Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, formulati con un registro
adeguato alla situazione
Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio: ricava informazioni dai manuali, da altri libri di studio e dalla rete in modo
autonomo; arricchisce il lessico della disciplina; fa ipotesi e anticipazioni
Legge testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma,
riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali
Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
modifica, completa e riscrive testi
Svolge attività di riflessione linguistica per acquisire correttezza sintattica e varietà lessicale
18
CLASSE TERZA
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E ABILITA’
ASCOLTO
- Utilizza diverse strategie d’ascolto, finalizzate alla comprensione di testi letterari di vario tipo
- Identifica vari tipi di testo e il loro scopo
PRODUZIONE ORALE
- Racconta oralmente esperienze personali, usando un lessico appropriato
- Interviene in modo adeguato in una conversazione e/o discussione
- Riferisce oralmente su un argomento di studio
- Seleziona le informazioni significative, ordinandole in base a criteri e usando un registro
adeguato
LETTURA E
COMPRENSIONE
- Legge ad alta voce in modo espressivo
- Legge in modalità silenziosa
- Mette in atto strategie differenziate e tecniche di supporto alla comprensione
- Conosce e comprende gli elementi caratterizzanti i testi letterari, narrativi, espressivi,
argomentativi e poetici
- Ricava informazioni esplicite e implicite dai testi
PRODUZIONE SCRITTA
- Scrive testi corretti utilizzando anche programmi di videoscrittura
- Conosce e applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di testi di forma
diversa (lettere, diari,schede informative, commenti, cronache, avvisi…)
- Conosce le procedure per sintetizzare
- Realizza forme di scrittura creativa
- Scrive testi adeguati a contesto, scopo, destinatari e registro linguistico
RIFLESSIONI SULLA
LINGUA
- Conosce la teoria della comunicazione e i suoi elementi
- Conosce i principali connettivi e la loro funzione
- Conosce la costruzione della frase complessa e la sa utilizzare
- Arricchisce il lessico
-
COMPETENZE CLASSE TERZA
-
CONTENUTI GENERALI
-
Testo narrativo
Testo riflessivo
Testo espositivo
Relazione
Testo
argomentativo
- Testo poetico
- Evoluzione della
lingua
- Sintassi della frase
semplice e
complessa
Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi chiari, pertinenti e appropriati, sostenendo le
proprie idee
Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio: riflette sulle osservazioni altrui; registra e confronta opinioni.
Legge testi letterari di vario genere, distingue i punti di vista, esprime pareri personali sostenuti dall’analisi testuale.
Produce testi a carattere riflessivo, espositivo e argomentativo utili alla comunicazione e al sostegno del proprio pensiero
Svolge attività di riflessione linguistica per acquisire correttezza sintattica e ricchezza lessicale
19
INGLESE PRIMARIA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE PRIMA
ASCOLTO
(COMPRENSIONE ORALE)
PARLATO
(PRODUZIONE E INTERAZIONE
ORALE)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Ascolta e comprende il senso globale di canzoncine, filastrocche e semplici storie.
- Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni e procedure.
- Riconosce e riproduce suoni e ritmi della L2.
- Pone domande semplici e risponde.
- Riproduce canzoncine, conte, filastrocche.
LETTURA
-
mi presento
la famiglia
festività e ricorrenze
il tempo libero
la scuola
la natura
(COMPRENSIONE SCRITTA)
SCRITTURA
(PRODUZIONE SCRITTA)
COMPETENZE CLASSE PRIMA
-
L’alunno comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e molto lentamente
Riconosce parole con cui si è familiarizzato oralmente
Interagisce per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate
adatte alla situazione.
Copia parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
20
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
ASCOLTO
CLASSE SECONDA
(COMPRENSIONE ORALE)
PARLATO
(PRODUZIONE E
INTERAZIONE ORALE)
LETTURA
(COMPRENSIONE
SCRITTA)
SCRITTURA
(PRODUZIONE
SCRITTA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Ascolta e comprende il senso globale di canzoncine, filastrocche e semplici
storie.
- Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni e procedure.
- Ascolta, comprende semplici frasi e brevi messaggi orali, relativi alle attività
svolte in classe, espressi con articolazione chiara.
- Pone domande semplici e risponde.
- Riproduce canzoncine, conte, filastrocche.
- Riproduce con pronuncia chiara e articolata canzoncine, conte, filastrocche …
-
mi presento
i vestiti
i cibi le parti del giorno
il calendario.
festività e ricorrenze
la scuola
la natura
- Abbina suono / parola.
- Legge e comprende testi iconico-grafici, brevi descrizioni, indicazioni semplici.
- Copia parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe
COMPETENZE CLASSE SECONDA
CONTENUTI GENERALI
-
L’alunno comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e molto lentamente
Comprende brevi messaggi accompagnati da supporti visivi cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato
oralmente.
Interagisce per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi
memorizzate adatte alla situazione.
Copia parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
Possiede un repertorio lessicale di base.
21
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
ASCOLTO
(COMPRENSIONE ORALE)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Ascolta e comprende il senso globale di canzoncine, filastrocche e semplici storie.
- Ascolta, comprende ed eseguE semplici istruzioni e procedure.
- Ascolta, comprende frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.
CLASSE TERZA
PARLATO
(PRODUZIONE E INTERAZIONE
ORALE)
- Interagisce con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo
concreto
- Utilizza espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente
difettose.
- Riproduce con pronuncia chiara e articolata canzoncine, conte, filastrocche…
LETTURA
- Legge e comprende cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati
preferibilmente da supporti visivi e/o sonori.
- Coglie parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.
(COMPRENSIONE SCRITTA)
SCRITTURA
(PRODUZIONE SCRITTA)
COMPETENZE CLASSE TERZA
-
il corpo
la famiglia
i cibi
il calendario
festività e ricorrenze
la scuola
la natura
- Copia e scrive parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe
-
L’alunno riconosce messaggi orali sempre più complessi
Riconosce semplici testi scritti.
Chiede spiegazioni. - Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo.
Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).
Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).
Sa formulare semplici domande.
Sa comunicare utilizzando espressioni e frasi memorizzate - Possiede un repertorio lessicale di base
22
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
ASCOLTO
Ascolta e comprende semplici messaggi su argomenti familiari se articolati in modo
chiaro e con lessico e strutture noti.
CONTENUTI GENERALI
(COMPRENSIONE ORALE)
CLASSE QUARTA
- Ascolta e comprende il senso globale di canzoni e semplici storie.
PARLATO
(PRODUZIONE E INTERAZIONE
ORALE)
LETTURA
(COMPRENSIONE SCRITTA)
SCRITTURA
- Si esprime in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
- Produce domande semplici e brevi frasi per chiedere e dare informazioni su se stessi,
l’ambiente familiare e la vita della classe.
- Sa descrivere in modo semplice persone, luoghi e oggetti familiari.
- Legge e comprende testi brevi e semplici cogliendo parole e frasi basilari, rileggendo se
necessario.
- Coglie attraverso la lettura il senso del contenuto di materiali informativi semplici e di
brevi descrizioni.
-
presento gli altri
il corpo
i vestiti
i cibi
l’ora
festività e ricorrenze
il tempo libero
la natura
paesi anglofoni
- Scrive semplici messaggi comprensibili seguendo un modello dato.
(PRODUZIONE SCRITTA)
COMPETENZE CLASSE QUARTA
-
L’alunno riconosce messaggi orali.
Riconosce testi scritti sempre più complessi
Chiede spiegazioni. - Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo.
Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).
Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).
Sa formulare semplici domande - Sa comunicare utilizzando espressioni e frasi memorizzate.
23
CLASSE QUINTA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
ASCOLTO
(COMPRENSIONE ORALE)
- Ascolta e comprende brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, con
lessico e strutture noti, se pronunciate chiaramente e lentamente.
- Ascolta e identifica parole chiave e il senso generale di un testo, anche multimediale, in
cui si parla di argomenti conosciuti.
PARLATO
(PRODUZIONE E INTERAZIONE
ORALE)
- Si esprime in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
- Interagisce con domande semplici e brevi frasi per chiedere e dare informazioni su se
stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe.
- Sa descrivere in modo semplice persone, luoghi e oggetti familiari.
LETTURA
- Legge e comprende testi brevi, semplici ed accompagnati, preferibilmente, da supporti
visivi, cogliendo parole e frasi basilari.
(COMPRENSIONE SCRITTA)
SCRITTURA
(PRODUZIONE SCRITTA)
COMPETENZE CLASSE QUINTA
CONTENUTI GENERALI
-
presento gli altri
i vestiti
i cibi
l’ora
il calendario
festività e ricorrenze
il tempo libero
la scuola
la città
il mondo
- Scrive semplici messaggi comprensibili.
-
L’alunno riconosce messaggi orali.
Riconosce e traduce testi scritti
Chiede spiegazioni - Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Stabilisce relazioni tra elementi linguistico comunicativi appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.
Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo.
Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).
Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).
24
CLASSE PRIMA
LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
ASCOLTO
- L’alunno è in grado di capire espressioni familiari o frasi
molto semplici, concernenti la sua persona, la sua
famiglia, il suo ambiente, a condizione che si parli
lentamente e chiaramente
LETTURA E
COMPRENSIONE
- L’alunno è in grado di capire testi molto semplici di vario
genere e su argomenti noti.
PRODUZIONE ORALE
- L’alunno è in grado di interagire in modo semplice, a
condizione che l’interlocutore sia disposto a ripetere o a
riformulare più lentamente ciò che ha appena detto e
lo aiuti ad esprimere quello che vorrebbe dire. E’ in
grado di porre e rispondere a domande semplici in
situazione di necessità immediata o su argomenti che gli
sono familiari. L’alunno è in grado di usare semplici
espressioni e frasi per parlare di argomenti a lui
familiari.
PRODUZIONE SCRITTA
- L’alunno è in grado di scrivere semplici messaggi guidati
con lessico minimo, ma adeguato alla situazione proposta
evitando errori morfosintattici e ortografici che impediscano
la comunicazione.
COMPETENZE CLASSE PRIMA
CONTENUTI GENERALI
- Presentarsi e presentare qualcuno.
- Salutare.
- Socializzare: rivolgersi a qualcuno, usare forme di cortesia,
informarsi sullo stato di salute.
- Spelling.
- Identificare oggetto, giorni e mesi.
- Usare espressioni per comunicare in classe
- Chiedere e dare informazioni personali (nome, indirizzo,
numero di telefono, età, nazionalità e provenienza).
- Informarsi sull’identità di qualcuno.
- Descrivere persone.
- Identificare e descrivere oggetti.
- Numerare.
- Descrivere luoghi.
- Chiedere e dire dove si trovano persone e oggetti.
- Esprimere relazioni di appartenenza.
- Parlare delle professioni
- Indicare rapporti di parentela.
- Chiedere e dire l’ora.
- Chiedere e dire ciò che si sa fare.
- Esprimere la possibilità di fare qualcosa.
- Parlare del tempo atmosferico.
- Chiedere e spiegare perché
- Parlare di azioni abituali e della loro frequenza.
- Dare ordini e istruzioni.
- Comprendere comandi, frasi ed espressioni relative all’ambito quotidiano per soddisfare bisogni di tipo concreto.
- Interagire in semplici scambi comunicativi su argomenti abituali.
- Scrivere semplici messaggi inerenti il proprio vissuto e l’ambiente circostante.
25
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
ASCOLTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- L’alunno è in grado di capire informazioni semplice relativi a ciò che lo
riguarda. Capisce inoltre l’essenziale di un messaggio o di un annuncio
semplice, breve e chiaro.
LETTURA E
COMPRENSIONE
- L’alunno è in grado di leggere un testo semplice, di individuare
informazioni specifiche e prevedibili in testi semplici di uso quotidiano. E’
inoltre in grado di capire una lettera, una e-mail personale e semplice, e
brevi racconti.
PRODUZIONE ORALE
- L’alunno è in grado di comunicare informazioni relative a temi e attività a
lui familiari nell’ambito di brevi e semplici scambi dialogici. Riesce a
partecipare a una breve conversazione anche se non sempre riesce a
condurla. L’alunno è in grado di usare una serie di espressioni e frasi
per descrivere in termini semplici situazioni a lui note.
PRODUZIONE SCRITTA
CONOSCENZA DELLA
CULTURA E DELLA
CIVILTÀ DEI PAESI
ANGLOFONI
COMPETENZE CLASSE SECONDA
- L’alunno è in grado di scrivere brevi messaggi, lettere o e-mail su
argomenti di carattere personale, evitando errori morfosintattici e
ortografici che impediscano la comunicazione.
CONTENUTI GENERALI
- Parlare e chiedere informazioni su
attività abituali e del tempo libero
- Parlare dei gusti personali
- Chiedere e descrivere azioni in corso
di svolgimento
- Chiedere ed esprimere quantità e
prezzi, fare acquisti
- Formulare, accettare, rifiutare inviti e
proposte
- Offrire, accettare, rifiutare qualcosa
- Raccontare azioni e fatti in sequenza
- Chiedere ed esprimere opinioni
personali
- Parlare di sport e attività ricreative
- Chiedere e dare indicazioni stradali
- Parlare di azioni avvenute in un
passato ben definito
- L’alunno conosce tradizioni, usi e costumi, aspetti salienti dei paesi di
cui usa la lingua.
- Comprendere frasi e semplici conversazioni relative all’ambito quotidiano per soddisfare bisogni di tipo concreto.
- Interagire in semplici conversazioni su argomenti abituali.
- Scrivere semplici testi inerenti il proprio vissuto e l’ambiente circostante.
26
CLASSE TERZA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
ASCOLTO
- L’alunno è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione
che venga usata una lingua standard chiara, su argomenti familiari.
LETTURA E
COMPRENSIONE
- L’alunno è in grado di capire un testo in cui si usa, soprattutto, un
linguaggio molto corrente o relativo alle esperienze quotidiane. E’ in grado
di capire testi di diverse tipologie.
PRODUZIONE ORALE
- L’alunno è in grado di partecipare a una conversazione su argomenti che
gli sono familiari. L’alunno è in grado di descrive esperienze, avvenimenti,
progetti. Sa motivare e spiegare brevemente le sue opinioni e i suoi
progetti.
PRODUZIONE SCRITTA
CONOSCENZA DELLA
CULTURA E DELLA
CIVILTÀ DEI PAESI
ANGLOFONI
COMPETENZE CLASSE TERZA
- L’alunno è in grado di scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a lui
noti o di suo interesse. Sa scrivere lettere e e-mail esponendo esperienze e
impressioni personali, evitando errori morfosintattici e ortografici che
impediscano la comunicazione
- L’alunno conosce tradizioni, usi e costumi, aspetti salienti dei paesi di cui
usa la lingua.
CONTENUTI GENERALI
- Parlare di azioni nella loro
progressione al passato
- Narrare
- Fare paragoni
- Esprimere giudizio di preferenza
- Chiedere e parlare di eventi futuri,
programmati e imminenti
- Dare suggerimenti, accettarli e
rifiutarli
- Chiedere e dare informazioni di
viaggio (orari, distanza e costi)
- Fare previsioni, parlare di azioni
future dipendenti da una
condizione
- Esprimere decisioni immediate
- Dare consigli
- Esprimere necessità
- Parlare di esperienze e fatti
avvenuti nel passato
- Raccontare diverse esperienze
personali
- Comprendere messaggi, conversazioni e semplici testi relativi all’ambito quotidiano e sociale.
- Interagire in conversazioni guidate su argomenti noti.
- Scrivere testi di varia tipologia, relativi alla sfera personale, con un accettabile controllo ortografico e morfosintattico.
27
SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE/SPAGNOLO SECONDARIA 1^GRADO
MACROINDICATORE DI
VALUTAZIONE
ASCOLTO
CLASSE PRIMA
LETTURA E
COMPRENSIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -ABILITà
- Individua singoli vocaboli e semplici frasi.
- Comprende globalmente semplici dialoghi inerenti il mondo degli adolescenti anche con
l’ausilio di immagini.
- Ricava dal testo le informazioni essenziali.
- Individua i protagonisti, l’azione, i luoghi e i tempi della situazione comunicativa
- Comprende autonomamente testi semplici.
PRODUZIONE NELLA
LINGUA ORALE
- Interagisce in semplici scambi dialogici su traccia con intonazione e pronuncia corretta. Risponde in modo meccanico a semplici domande di carattere personale.
PRODUZIONE NELLA
LINGUA SCRITTA
- Utilizza un lessico relativo alla situazione comunicativa.
RIFLESSIONI SULLA
LINGUA
ELEMENTI DI CULTURA
E CIVILTA’
COMPETENZE
- Riconosce le funzioni dei diversi elementi nella frase
- Rispetta la concordanza e l’uso corretto dei verbi.
- Risponde a semplici domande su argomenti di civiltà affrontati.
CONTENUTI GENERALI
- salutare ed entrare in contatto
con qualcuno
- Presentarsi e presentare
qualcuno
- Chiedere e dire l’età
- Chiedere e dire l’indirizzo
- Fare auguri,congratulazioni e
ringraziare.
- Parlare di sé e della famiglia
- Individuare e descrivere un
oggetto.
- Dire ciò che piace e ciò che
non piace. Chiedere il parere
a tale proposito
- Parlare del tempo e indicare il
giorno, l’ora e la stagione
- Descrivere l’abbigliamento,
l’aspetto fisico e il carattere
proprio e di un coetaneo.
Alla fine della prima media gli alunni saranno in grado di interagire in un semplice dialogo con domande e risposte meccaniche
28
MACROINDICATORE DI
VALUTAZIONE
ASCOLTO
CLASSE SECONDA
LETTURA E
COMPRENSIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -ABILITA’
- Capisce di un testo breve il significato globale e alcune informazioni secondarie
- Legge un testo breve e semplice individuando il contenuto globale e alcune informazioni
dettagliate.
PRODUZIONE NELLA
LINGUA ORALE
- Sa rispondere a semplici domande.
- Interagisce in un contesto dialogico semplice.
PRODUZIONE NELLA
LINGUA SCRITTA
- Produce messaggi scritti su traccia.
- Redige brevi testi e lettere anche guidati.
RIFLESSIONI SULLA
LINGUA
- Riconosce le funzioni linguistiche apprese e le sa utilizzare in ambiti differenti.
ELEMENTI DI CULTURA
E CIVILTA’
COMPETENZE
- Utilizza strutture e lessico in modo comunicativamente accettabile.
CONTENUTI GENERALI
- Domandare e dire l’ora
- Domandare e dire il tempo
che fa.
- Domandare e dire la data
- Presentare gli auguri
- Dire la frequenza di
un’azione
- Offrire qualche cosa,
accettare o rifiutare
- Raccontare al passato
- Espressioni utili per
comperare, dire il prezzo
- Chiedere e dare indicazioni
- Espressioni utili in un
ristorante.
Alla fine della seconda media, l’alunno oltre a comprendere un testo globalmente, sa ricavare alcune informazioni dettagliate.
Sa produrre brevi testi guidati
29
MACROINDICATORE DI
VALUTAZIONE
ASCOLTO
CLASSE TERZA
LETTURA E
COMPRENSIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -ABILITA’
- E’ in grado di capire il senso globale e dettagliato di testi che riguardino argomenti come: la
famiglia, la scuola, il tempo libero.
- Comprende un testo individuando informazioni concrete e prevedibili in testi quotidiani
semplici (es:saper leggere un orario, un menu, una pubblicità)
- Legge, comprende un testo e ne ricostruisce le sequenze.
PRODUZIONE NELLA
LINGUA ORALE
- E’ in grado di utilizzare espressioni e frasi semplici per descrivere le persone, il luogo dove
si abita, l’attività svolta.
PRODUZIONE NELLA
LINGUA SCRITTA
- Scrive lettere a carattere famigliare.
- Risponde a questionari.
- Compila un formulario.
RIFLESSIONI SULLA
LINGUA
- Sa utilizzare le strutture apprese in modo abbastanza autonomo.
ELEMENTI DI CULTURA
E CIVILTA’
COMPETENZE
CONTENUTI GENERALI
- Domandare e dare
spiegazioni
- Esprimere uno stato
d’animo
- Scrivere una lettera
famigliare
- Parlare dei propri progetti
- Esprimere un’azione al
passato o al futuro
- Domandare chiarimenti
- Dare un appuntamento
- Descrivere un oggetto
- Esprimere interesse
- Chiedere e dare indicazioni
- Domandare e dare consigli
- Utilizza strutture e lessico in modo abbastanza autonomo.
Alla fine della terza media l’alunno sarà in grado di: utilizzare la lingua per esprimere bisogni di tipo concreto e riuscirà a
comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (ex: famiglia, acquisti…)
30
ARTE IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE
PRIMA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
ESPRIMERSI E COMUNICARE
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Conosce ed usa in modo creativo i colori primari, secondari e
neutri.
- Conosce ed usa in modo creativo i toni di colore.
- Conosce ed usa alcune tecniche dei materiali (pennarello e
tempera)
- Sa produrre immagini efficaci per esprimere sensazioni, emozioni
ed esperienze.
- Usa creativamente il colore e lo spazio.
-Esplora forme e oggetti presenti nell’ambiente - - - Osserva immagini statiche descrivendo verbalmente le emozioni,
le impressioni e i contenuti.
CONTENUTI GENERALI
- Ambiente reale
- Disegni
- Fotografie
- Immagini varie
- Individua monumenti o beni culturali significativi del nostro
territorio.
 L’alunno produce messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.
COMPETENZE
 Legge immagini semplici.
 Si avvia a diventare consapevole dei principali beni culturali e artistici del territorio.
31
CLASSE
SECONDA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
ESPRIMERSI E COMUNICARE
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Conosce ed usa in modo creativo i colori primari, secondari, neutri,
i toni di colore.
- Conosce ed usa in modo creativo i colori chiari e scuri.
- Conosce ed usa in modo creativo i colori caldi e freddi.
- Sa produrre immagini efficaci per esprimere sensazioni, emozioni
ed esperienze.
- Usa creativamente il punto, la linea e il colore.
- Utilizza la linea di terra, di cielo e sa inserire elementi del - Ambiente reale
- Disegni
paesaggio fisico.
- Fotografie
- Organizza adeguatamente lo spazio
- Immagini varie
- Cortometraggi
-- Esplora forme e oggetti presenti nell’ambiente con i sensi.
- Cartoons
- Osserva immagini statiche e in movimento descrivendo
verbalmente le emozioni, le impressioni e i contenuti.
- Individua piani e campi.
- Riconosce le inquadrature.
Individua monumenti o beni culturali significativi del nostro
territorio.
 L’alunno produce messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.
COMPETENZE
CONTENUTI GENERALI
 Legge immagini di tipo diverso.
 Si avvia a diventare consapevole dei principali beni culturali e artistici del territorio.
32
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE
TERZA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Conosce i colori e li usa in modo creativo.
- Sviluppa e consolida lo schema corporeo.
- Si avvia ad individuare le tre dimensioni.
- Sa produrre immagini efficaci per esprimere sensazioni, emozioni
ed esperienze.
- Si avvia ad un uso vario e funzionale delle inquadrature e dei
campi.
- Rappresenta la figura umana in modo sempre più completo
- Osserva immagini statiche e in movimento descrivendo
verbalmente le emozioni, le impressioni e i contenuti.
- Individua piani e campi.
- Riconosce le inquadrature.
- Riconosce la figura/sfondo
- Coglie il messaggio dell’immagine
CONTENUTI GENERALI
-
Ambiente reale
Disegni
Fotografie
Immagini varie
Cortometraggi
Lungometraggi
Cartoons
Fumetti
- Individua monumenti o beni culturali significativi del nostro
territorio.
 L’alunno produce messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.
COMPETENZE
 Legge immagini di tipo diverso sempre più complesse.
 Si avvia a diventare consapevole dei principali beni culturali e artistici del territorio.
33
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE
QUARTA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-Conosce e rappresenta gli elementi presenti nell’ambiente
- Conosce il linguaggio del cartone animato, del fumetto, del film.
- Sa produrre immagini efficaci per esprimere sensazioni, emozioni
ed esperienze.
- Sperimenta tecniche e materiali diversi
- Legge i prodotti iconici - audiovisivi decodificandone gli elementi
costitutivi attraverso schemi predefiniti.
- Individua le tecniche di produzione delle varie tipologie
dell’immagine.
CONTENUTI GENERALI
-
Ambiente reale
Disegni
Fotografie
Immagini varie
Cortometraggi
Lungometraggi
Cartoons
Fumetti
Opere d’arte
Monumenti
- Riconosce il significato di monumento e di bene culturale
- Ricerca in documentazione di varia natura le principali
informazioni riferite a monumenti e beni culturali.
 L’alunno produce messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.
COMPETENZE
 Legge immagini fisse e in movimento.
 Si avvia a diventare consapevole dei principali beni culturali e artistici del territorio e della storia.
34
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE
QUINTA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Conosce il linguaggio delle immagini fisse e in movimento e sa
riutilizzarlo per esprimere il proprio messaggio.
- Sa produrre immagini efficaci per esprimere sensazioni, emozioni
ed esperienze.
- Sa utilizzare le tecniche apprese in modo corretto per esprimere
un messaggio.
- Legge le immagini fisse individuandone gli elementi costitutivi, il
messaggio dell’autore ed il significato.
- Legge le immagini in movimento individuandone gli elementi
costitutivi, il messaggio dell’autore ed il significato.
CONTENUTI GENERALI
-
Ambiente reale
Disegni
Fotografie
Immagini varie
Cortometraggi
Lungometraggi
Cartoons
Fumetti
Opere d’arte
Monumenti
- Individua monumenti o beni culturali significativi del nostro
territorio e della storia in Italia e all’estero attraverso immagini e la
multimedialità.
 L’alunno produce messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.
COMPETENZE
 Legge immagini di tipo diverso fisse e in movimento.
 Si avvia a diventare consapevole dei principali beni culturali e artistici del territorio.
35
ICLASSE PRIMA
ARTE E IMMAGINE SECONDARIA 1^ GRADO
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
E ABILITA’
USO DEL LINGUAGGIO
SPECIFICO
Osserva e descrive, con un linguaggio adeguato gli elementi formali più
significativi presenti in opere d’arte e immagini.
LETTURA
DEI DOCUMENTI
Riconosce i codici e le regole compositive di base (linee, colori, forma,
ecc.) presenti nelle immagini e individua i principali significati
comunicativi
COMPRENDERE E
CONOSCERE LA
PRODUZIONE STORICO
ARTISTICA NELL’ARTE
PRODUZIONE E
RIELABORAZIONE
COMPETENZE CLASSE PRIMA
Riconosce le tipologie principali del patrimonio artistico-culturale e
ambientale del proprio territorio.
Produce elaborati espressivi superando gli stereotipi figurativi e
utilizzando le regole principali della rappresentazione visiva,
i materiali e le tecniche grafico-pittoriche e plastiche
-
CONTENUTO GENERALE
-
il linguaggio dei segni
le superfici
le strutture di forme iconiche semplici
il colore
lo spazio
-esercizi grafico-pittorici di apprendimento
rielaborazioni, tavole didattiche
tecniche espressive: grafiche, pittoriche, miste; frottages
storia dell’arte
arte preistorica
arte mesopotamica
arte egizia
arte cretese
arte micenea
arte greca
arte etrusca
arte romana
il patrimonio artistico-culturale e ambientale
le tipologie principali dei beni artistici, culturali e
paesaggistici
Osserva e descrive immagini statiche e in movimento utilizzando i termini essenziali del linguaggio specifico.
Riconosce gli elementi grammaticali di base presenti nelle immagini e ne individua i significati comunicativi fondamentali;
Comprende e conosce la produzione artistica dell’Arte Antica collocado i documenti nei rispettivi contesti storici;
Riconosce le tipologie principali dei beni artistico-culturali (zone archeologiche, complessi architettonici, collezioni pittoriche) presenti
nel proprio territorio.
- Iinizia a produrre elaborati espressivi superando gli stereotipi figurativi utilizzando gradualmente le regole del linguaggio visuale, le
modalità d’uso di tecniche,
- strumenti e materiali differenti.
36
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
USO DEL LINGUAGGIO
SPECIFICO
ICLASSE SECONDA
LETTURA
DEI DOCUMENTI
COMPRENDERE E
CONOSCERE LA
PRODUZIONE STORICO
ARTISTICA NELL’ARTE
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
E ABILITA’
Osserva e descrive, con un linguaggio verbale appropriato gli elementi
significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e
dinamiche.
Conosce e utilizza gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici
e le funzioni per leggere messaggi visivi e in forma essenziale le
immagini e i linguaggi integrati.
Possiede una conoscenza della produzione storico- artistica dall’arte
medioevale a quella rinascimentale
Riconosce in alcune opere d’arte gli elementi stilistici di epoche diverse.
Individua le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel
proprio territorio.
Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del
linguaggio visivo ed utilizzando tecniche, strumenti e materiali in
relazione alle esigenze espressive.
PRODUZIONE E
RIELABORAZIONE
COMPETENZE CLASSE
SECONDA
CONTENUTO GENERALE
1. IL LINGUAGGIO DEI SEGNI
1.1 L’ESPRESSIVITA’ del PUNTO e della LINEA
(approfondimento)
1.2 LA CALLIGRAFIA come ritmo di linee
2. LE SUPERFICI
2.1 LE TEXTURES del PAESAGGIO NATURALE
(rocce, sassi, erba, grano, acqua, ecc.)
3. LE STRUTTURE
3.1 STRUTTURE SIMMETRICHE: LA MASCHERA
E IL VOLTO
3.2 STRUTTURE CONTINUE: LE FOGLIE
(Osservazione, Analisi e Riproduzione)
4. IL COLORE
4.1 TEORIA DEL COLORE: LE SCALE DI VALORI DEL COLORE
(gradazioni e tonalità
4.2 CONTRASTI DI COLORI COMPLEMENTARI E
COLORI PURI
4.3 COLORI CALDI, FREDDI, NEUTRI (Ricerche cromatiche)
4.4 SCOMPOSIZIONE DEL COLORE NEL
PAESAGGIO (effetti di luce, controluce, colori riflessi)
5. LO SPAZIO
5.1 RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO NELLE
TRE DIMENSIONI: gli indici di profondità
5.2 LE ILLUSIONI OTTICHE (Zebre, gioco di positivo
e negativo, bianco – nero)
5.3 LE FORME (geometriche, reali, astratte)
Criteri: simmetria-asimmetria; staticità-dinamismo; ritmo; modulo
ESERCIZI GRAFICO-PITTORICI, RIELABORAZIONI
COMPOSITIVE, TAVOLE DIDATTICHE
- TECNICHE ESPRESSIVE: Grafiche, Pittoriche, Miste;
Collage; Stampa (monotipo)
6. STORIA DELL’ARTE
6.1 ARTE PALEOCRISTIANA
6.2 ARTE BIZANTINA
6.3 ARTE BARBARICA
6.4 ARTE MEDIOEVALE (gli stili: Romanico e Gotico)
6.5 IL RINASCIMENTO
7. IL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE E AMBIENTALE
7.1 Monumenti e Testimonianze Architettoniche del Territorio Lariano
- Osserva e descrive opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e dinamiche, utilizzando il linguaggio specifico.
- Conosce e utilizza gli elementi della grammatica visuale e li utilizza per leggere immagini e linguaggi integrati.
- Legger le opere più significative prodotte in epoche diverse (dal Medio-Evo al Rinascimento) collocandole nei rispettivi contesti storici,
culturali e ambientali.
- Individua ed inizia ad apprezzare i beni del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio.
- Realizza un elaborato personale e creativo applicando le regole del linguaggio visivo ed utilizzando tecniche, strumenti e materiali in
relazione alle esigenze espressive.
37
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
E ABILITA’
USO DEL LINGUAGGIO
SPECIFICO
Osserva e descrive, con un linguaggio verbale appropriato e utilizzando
più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte,
in immagini statiche e dinamiche.
ICLASSE TERZA
Conosce e utilizza gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici
e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi
visivi e in forma essenziale le immagini e i linguaggi integrati.
LETTURA
DEI DOCUMENTI
Possiede una conoscenza della produzione storico- artistica dall’arte
moderna a quella contemporanea, riconoscendone gli elementi stilistici
di epoche diverse.
Legge e interpreta criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione
con alcuni elementi del contesto storico-culturale
Conosce le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel
proprio territorio, sapendo leggerne i significati e i valori estetici e
sociali.
COMPRENDERE E
CONOSCERE LA
PRODUZIONE STORICO
ARTISTICA NELL’ARTE
PRODUZIONE E
RIELABORAZIONE
COMPETENZE CLASSE TERZA
Produce elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva,
materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare
composizioni espressive, creative e personali.
CONTENUTO GENERALE
1.1 L’ESPRESSIVITA’ del PUNTO (Composizioni
su tema: sassi, sabbia, esplosioni, pizzo, ecc.)
1.2 L’ESPRESSIVITA’ della LINEA (linee continue,
interrotte, che creano tensione, rilassamento, ecc.)
2. LE SUPERFICI
2.1 LE TEXTURES dell’ambiente naturale e dell’ambiente costruito
3 LE STRUTTURE
3.1 LE STRUTTURE SIMMETRICHE: il volto
3.2 LE STRUTTURE SIMMETRICHE: la figura umana
4. IL COLORE
4.1 TEORIA DEL COLORE: Il peso, la massa, il
contrasto simultaneo
4.2 GLI ASPETTI PSICOLOGICI DEL COLORE
4.3 SCALA DI GRADAZIONI E TONALITA’ decorazioni geometriche
4.4 ELABORATI prodotti con applicazioni di stili e
tecniche pittoriche utilizzate da alcuni degli artisti trattati
5. LO SPAZIO
5.1 LA PROSPETTIVA: rappresentazione di spazi e superfici urbane
5.2 LA TRIDIMENSIONALITA’ ILLUSORIA del CHIARO-SCURO e
dello SFUMATO; LUCI ed OMBRE
5.3 GLI EFFETTI OTTICO-DINAMICI con figure geometriche
5.4 LE FORME (astratte, figurative e geometriche)
Criteri
compositivi: movimenti in sequenza, moduli, tassellazioni, ecc.
RIELABORAZIONI COMPOSITIVE, STUDI DAL VERO
-TECNICHE ESPRESSIVE: grafiche, pittoriche, miste
6. STORIA DELL’ARTE
6.1 L’IMPRESSIONISMO; IL PUNTINISMO/IL DIVISIONISMO; I
POST-IMPRESSIONISTI; L’ART NOVEAU; L’ESPRESSIONISMO;
IL CUBISMO; IL FUTURISMO.
6.2 IL LINGUAGGIO degli ARTISTI, LE OPERE
6.2.a ricerche di approfondimento
6.2.b schede di lettura dell’opera
7. IL PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE
7.1 LA CONSERVAZIONE, LA VALORIZZAZIONE
E LA FRUIZIONE PUBBLICA: IL MUSEO (diversi tipi di museo,
sede dei musei)
7.2 I MUSEI del proprio territorio
7.3 LE MOSTRE TEMPORANEE
Osserva e descrive, con un linguaggio verbale appropriato e utilizzando
più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte,
in immagini statiche e dinamiche.
- Padroneggia gli elementi della grammatica visuale e li utilizza per cogliere i significati di immagini statiche e di filmati audiovisivi e
prodotti multimediali.
- Conosce il linguaggio degli artisti più significativi dell’arte moderna e contemporanea collocandone la produzione artistica nei rispettivi
contesti storici, culturali e ambientali.
- Analizza e interpreta criticamente opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio specifico
appropriato.
- Riconosce il valore culturale delle immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
- Conosce gli elementi del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della loro tutela e
conservazione.
- Realizza un elaborato personale e creativo applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche
con l’integrazione di più media e codici espressivi.
38
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMARIA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE PRIMA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
CON LO SPAZIO E IL TEMPO
IL LINGUAGGIO
DEL CORPO COME MODALITA’
COMUNICATIVO - ESPRESSIVA
IL GIOCO, LO SPORT, LE
REGOLE EIL FAIR PLAY
SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
COMPETENZE CLASSE PRIMA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Riconosce, denomina le varie parti del corpo su sé e
gli altri e le sa rappresentare graficamente.
- Riconosce le informazioni provenienti dagli organi
di senso.
- Attiva schemi motori di base statico-dinamici.
- Sviluppa l’equilibrio statico dinamico controllando le
posture.
- Percepisce e riconosce il proprio corpo sapendosi
adattare alle variabili spazio-temporali.
- Si muove seguendo semplici ritmi.
- Utilizza il corpo per esprimere situazioni
comunicative reali e fantastiche.
- Comprende e usa in forma semplificata alcune
gestualità
- Partecipa con disponibilità ai giochi proposti.
- Comprende semplici regole di gioco e le rispetta.
- Collabora con i compagni per uno scopo comune.
- Conosce e utilizza in modo corretto gli attrezzi e gli
spazi di attività.
- Si avvia a riconoscere il rapporto tra alimentazione,
salute ed esercizio fisico, svolgendo attività motorie
CONTENUTI GENERALI
- Schemi motori di base
(camminare,correre,saltare,lanciare,..)
- Percezione sensoriale
- Attività per l’orientamento spazio temporale e
lateralità.
- Ritmi.
- Mimo e drammatizzazione.
- Gioco individuale e di squadra
- Attività per la sicurezza negli ambienti scolastici
- Attività per la salute e il benessere
 L’alunno ha acquisito consapevolezza di sè attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.
 Ha la padronanza degli schemi motori di base.
 Ha la padronanza degli schemi posturali
 Sa adattarsi alle variabili spaziali e temporali.
39
CLASSE SECONDA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
CON LO SPAZIO E IL TEMPO
- Riconosce, denomina le varie parti del corpo su sé e
gli altri e le sa rappresentare graficamente.
- Riconosce e classifica le informazioni provenienti
dagli organi di senso.
- Attiva schemi motori di base statico-dinamici.
- Sviluppa l’equilibrio statico dinamico controllando le
posture.
- Percepisce e riconosce il proprio corpo sapendosi
adattare alle variabili spazio-temporali.
- Si muove seguendo semplici ritmi.
IL LINGUAGGIO
DEL CORPO COME MODALITA’
COMUNICATIVO - ESPRESSIVA
- Utilizza il corpo per esprimere situazioni
comunicative reali e fantastiche.
- Comprende e usa in forma semplificata alcune
gestualità
CONTENUTI GENERALI
Schemi motori di base
(camminare,correre,saltare,lanciare,..)
-
- Percezione sensoriale
- Attività per l’orientamento spazio temporale e
lateralità.
- Ritmi.
- Mimo e drammatizzazione.
- Gioco individuale e di squadra
IL GIOCO, LO SPORT, LE
REGOLE EIL FAIR PLAY
SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
COMPETENZE CLASSE SECONDA
- Partecipa e collabora con i compagni ai giochi di
squadra.
- Comprende semplici regole di gioco e le rispetta.
- Accetta la sconfitta
- Attività per la sicurezza negli ambienti scolastici
- Attività per la salute e il benessere
- Conosce e utilizza in modo corretto gli attrezzi e gli
spazi di attività.
- Si avvia a riconoscere il rapporto tra alimentazione,
salute ed esercizio fisico, svolgendo attività motorie
 L’alunno ha padronanza degli schemi motori e posturali.
 Sa utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la
drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.
 Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare il gioco di squadra e le varie discipline
sportive.
40
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE TERZA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
CON LO SPAZIO E IL TEMPO
IL LINGUAGGIO
DEL CORPO COME MODALITA’
COMUNICATIVO - ESPRESSIVA
IL GIOCO, LO SPORT, LE
REGOLE EIL FAIR PLAY
SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
COMPETENZE CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati
tra loro.
- Sa controllare e gestire le condizioni di equilibrio
statico – dinamico del proprio corpo.
- Padroneggia gli schemi motori e posturali
adattandoli alle variabili spazio – temporali.
- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per
esprimere i propri stati d’animo.
- Utilizza il corpo per esprimere situazioni
comunicative reali e fantastiche.
- Partecipa e collabora con i compagni ai giochi di
squadra.
- Conosce e sa rispettare le regole di alcuni giochi.
- Sa apprezzare il gioco di squadra
indipendentemente dall’esito finale.
- Sa strutturare e creare le regole di un gioco.
CONTENUTI GENERALI
- Esercizi a corpo libero.
- Percorsi e giochi
- Attività per l’orientamento spazio temporale e
lateralità.
- Mimo e drammatizzazione.
- Gioco individuale e di squadra
- Attività per la salute ed il benessere
Attività per la sicurezza negli ambienti scolastici
- Utilizza in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di
attività rispettando i criteri di sicurezza.
- Riconosce il rapporto tra alimentazione, salute ed
esercizio fisico, svolgendo attività motorie
 L’alunno sperimenta esperienze che permettono di apprezzare molteplici discipline sportive e sperimenta in forma
semplificata e progressivamente sempre più complessa diverse gestualità tecniche.
 Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.
 Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.
41
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE QUARTA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
CON LO SPAZIO E IL TEMPO
IL LINGUAGGIO
DEL CORPO COME MODALITA’
COMUNICATIVO - ESPRESSIVA
IL GIOCO, LO SPORT, LE
REGOLE EIL FAIR PLAY
SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
COMPETENZE CLASSE QUARTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Si avvia alla consapevolezza delle funzioni cardio respiratorie e muscolari durante l’esercizio fisico.
- Adegua forza, velocità e resistenza in base alla
durata dell’esercizio modulando l’impiego delle
capacità condizionali.
- Coordina vari schemi motori di movimento in
simultaneità e successione..
- Si esprime e comunica attraverso il corpo un vissuto
interiore adeguando la propria gestualità ad un
contenuto.
- Conosce e sa rispettare regole di giochi della
tradizione popolare.
- Si avvia a praticare attività sportive individuali e di
squadra apprendendo le principali nozioni tecniche.
- Partecipa ai giochi sportivi e non, collaborando con
gli altri e accettando la sconfitta.
- Assume comportamenti adeguati per la prevenzione
degli infortuni e per la sicurezza
- Riconosce il rapporto tra alimentazione, salute ed
esercizio fisico svolgendo attività motorie.
CONTENUTI GENERALI
-
Esercizi a corpo libero, giochi e gare.
-
Organizzazione dei movimenti.
-
Mimo e drammatizzazione.
-
Gioco individuale e di squadra
-
Prevenzione degli infortuni.
-
Salute e benessere.
 L’alunno sperimenta diverse gestualità tecniche dell’attività sportiva individuale e di squadra.
 Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.
 Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e ad un
regime alimentare corretto.
 Comprende il valore delle regole nelle occasioni di gioco e nell’attività sportiva.
42
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE QUINTA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
CON LO SPAZIO E IL TEMPO
IL LINGUAGGIO
DEL CORPO COME MODALITA’
COMUNICATIVO - ESPRESSIVA
IL GIOCO, LO SPORT, LE
REGOLE EIL FAIR PLAY
SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
COMPETENZE CLASSE QUINTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Adegua forza, velocità e resistenza in base alla
durata dell’esercizio modulando l’impiego delle
capacità condizionali.
- Coordina vari schemi motori di movimento in
simultaneità e successione..
- Si esprimersi e comunica attraverso il corpo
adeguando la propria gestualità ad un contenuto.
- Elabora ed esegue semplici sequenze di movimenti
e/o semplici coreografie
- Usa il linguaggio del corpo come modalità
comunicativo-espressiva
- Rispetta regole di giochi anche “popolari”.
- Pratica attività sportive individuali e di squadra
affinando le conoscenze tecniche.
- Partecipa ai giochi sportivi e non, collaborando con
gli altri e accettando la sconfitta.
- Acquisisce la consapevolezza delle funzioni cardio respiratorie e muscolari durante l’esercizio fisico.
- Assume comportamenti adeguati per la prevenzione
degli infortuni e per la sicurezza.
- Riconosce il rapporto tra alimentazione, salute ed
esercizio fisico svolgendo attività motorie.
CONTENUTI GENERALI
-
Esercizi a corpo libero, giochi e gare.
-
Organizzazione dei movimenti.
-
Mimo, drammatizzazione e danza.
-
Gioco individuale e di squadra
-
Prevenzione degli infortuni.
-
Salute e benessere.
 L’alunno conosce gesti e regole dell’attività sportiva individuale e dei giochi di squadra.
 Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella
consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludicosportiva.
43
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SECONDARIA 1^
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
POTENZIAMENTO
FISIOLOGICO
-
Mantiene un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio
corpo e nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare.
E’ in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applica conseguenti piani
di lavoro per raggiungere un’ottimale efficienza fisica, migliorando le capacità condizionali
(forza, resistenza,…).
CONTENUTI GENERALI
-Resistenza;
-Mobilità articolare;
-Velocità.
CLASSE PRIMA
ABILITA’ MOTORIE
-
CONOSCENZE E
APPLICAZIONE
-
Sa utilizzare e trasferire le abilità coordinative (arrampicare, rotolare, nuotare …) acquisite per
la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.
Utilizza e correla le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in
ogni situazione sportiva.
Padroneggia molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in
forma originale e creativa, proponendo anche varianti.
Sa orientarsi nell’ambiente naturale attraverso la lettura e decodifica di mappe.
Conosce e applica semplici tecniche di espressione corporea
Acquisisce consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti
all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza.
Partecipa in forma positiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica)
adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.
Sa gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con
autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la“sconfitta”.
-Coordinazione;
-Percezione spaziotemporale.
-Espressività corporea.
-L’igiene dello sport.
-Gioco sportivo;
-Attività sportiva.
44
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
POTENZIAMENTO
FISIOLOGICO
-
-
CLASSE SECONDA
ABILITA’ MOTORIE
-
CONOSCENZE E
APPLICAZIONE
-
-
E’ in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applica
conseguenti piani di lavoro per raggiungere un’ottimale efficienza fisica,
migliorando le capacità condizionali (forza, resistenza,…).
Mantiene un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando
autocontrollo del proprio corpo e nella sua funzionalità cardio-respiratoria e
muscolare.
Sa utilizzare e trasferire le abilità coordinative (arrampicare, rotolare, nuotare
…) acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.
Utilizza e correla le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del
gesto tecnico in ogni situazione sportiva.
Padroneggia molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni
richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.
Sa orientarsi nell’ambiente naturale attraverso la lettura e decodifica di mappe.
Conosce e applica semplici tecniche di espressione corporea
Acquisisce consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti
conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e
psicologici tipici della preadolescenza.
Partecipa in forma positiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro
realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto
comportamenti collaborativi.
Conosce e applica correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi,
assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzione di giuria.
Sa decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di
gioco
Sa gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive)
con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la“sconfitta”.
45
CONTENUTI GENERALI
Resistenza;
-Mobilità articolare;
-Velocità.
-Coordinazione;
-Percezione spaziotemporale.
-Espressività corporea.
-Educazione alimentare.
-Gioco sportivo;
-Attività sportiva.
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
POTENZIAMENTO
FISIOLOGICO
-
ABILITA’ MOTORIE
-
CLASSE TERZA
-
CONOSCENZE E
APPLICAZIONE
-
E’ in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applica
conseguenti piani di lavoro per raggiungere un’ottimale efficienza fisica, migliorando
le capacità condizionali (forza, resistenza,…).
Mantiene un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del
proprio corpo e nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare.
Sa utilizzare e trasferire le abilità coordinative (arrampicare, rotolare, nuotare …)
acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.
Utilizza e correla le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto
tecnico in ogni situazione sportiva.
Padroneggia molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal
gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.
Sa orientarsi nell’ambiente naturale attraverso la lettura e decodifica di mappe.
Conosce e applica semplici tecniche di espressione corporea.
Acquisisce consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti
conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici
della preadolescenza
Assume consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi
metodologici e funzionali per mantenere un buon stato di salute (metodiche
d’allenamento, principi alimentari, etc.).
Partecipa in forma positiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione
(tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.
Conosce e applica correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo
anche il ruolo di arbitro e/o funzione di giuria.
Sa decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco
Sa gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con
autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la“sconfitta”.
46
CONTENUTI GENERALI
-Resistenza;
-Mobilità articolare;
-Velocità.
-Coordinazione;
-Percezione spaziotemporale.
-Espressività corporea.
-Educazione alla salute.
-Gioco sportivo;
-Attività sportiva.
-
SUONO E MUSICA SCUOLA PRIMARIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
CLASSE PRIMA
Ascoltare e analizzare
un brano.
Rielaborare gli aspetti
espressivi di un
brano.
Saper riprodurre fatti
sonori.
COMPETENZE CLASSE PRIMA
-
CONTENUTI GENERALI
Ascolta brani musicali di diverso tipo
Distingue un suono in relazione alla durata, alla intensità, all’altezza.
Riconosce semplici strumenti o di fonti sonore di altro tipo.
Analizza una sequenza sonora composta da suoni e silenzi.
- Riconosce e riproduce semplici ritmi con strumenti convenzionali e non.
- Esegue una semplice sequenza ritmica con tempi diversi.
- Musiche varie
- Strumenti musicali e ritmici
- Strumenti costruiti che rappresentano suoni
-
Esegue canti anche con i gesti, il ritmo, il movimento.
Drammatizza piccole storie sonore in gruppo.
Produce con la voce, col corpo, con oggetti di effetti sonori diversi.
Costruisce semplici strumenti musicali.
Saper analizzare un semplice messaggio musicale nei suoi aspetti essenziali
47
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
Ascoltare e analizzare
un brano.
Rielaborare gli aspetti
espressivi di un
brano.
Saper riprodurre fatti
sonori.
COMPETENZE CLASSE
SECONDA
CONTENUTI GENERALI
- Ascolta brani musicali di diverso tipo e ne attribuisce significati espressivi.
- Associa impressioni e immagini visive a fatti musicali.
- Usa simboli non convenzionali per rappresentare ritmi.
- Riconosce fonti e significati nei brani musicali ascoltati.
- Distingue suoni ed eventi sonori in base a durata, altezza, intensità.
- Musiche varie
- Strumenti musicali e ritmici
- Strumenti costruiti che rappresentano suoni
-
Usa la voce in tutte le sue possibilità vocali.
Esegue ritmi con il movimento.
Drammatizza piccole storie sonore in gruppo.
Costruisce e usa semplici strumenti musicali.
Produce suoni con materiali e modalità diverse.
Usare correttamente il codice musicale per letture e trascrizioni ritmico-melodiche.
Conoscere gli elementi principali della teoria musicale e li riconosce nell'analisi di semplici testi musicali.
48
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
CLASSE TERZA
Ascoltare e analizzare
un brano.
Rielaborare gli aspetti
espressivi di un
brano.
Saper riprodurre fatti
sonori.
COMPETENZE CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Riconosce e classifica fenomeni sonori.
- Analizza in un suono di fonte, intensità, durata, altezza timbro.
- Riconosce e classifica gli strumenti anche in brani musicali.
- Riconosce la durata di suoni.
- Costruisce la mappa sonora di una storia.
- Individua in un brano musicale sentimenti, sensazioni, immagini.
- Usa in modo espressivo un ritmo
- Riproduce i suoni dell’ambiente circostante.
- Riproduce semplici ritmi con le mani, la voce, il gesto/danza, lo strumento
musicale, il segno grafico.
- Esegue in un coro semplici canti con uso di ritmo e gestualità.
- Sa coordinare i movimenti del corpo su eventi sonori.
- Esegue canti a canone.
AVVIARSI A USARE FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O CODIFICATE.
IMPARRE AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI.
ESEGUIRE DA SOLO E IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI.
RICONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SEMPLICE BRANO MUSICALE.
AVVIARSI AD APPREZZARE LA VALENZA ESTETICA E RICONOSCERE IL VALORE FUNZIONALE DI CIÒ CHE ASCOLTA.
ASCOLTARE BRANI MUSICALI E LI ESPRIME CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, ORALI E SCRITTE.
49
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
CLASSE QUARTA
Ascoltare e analizzare
un brano.
Rielaborare gli aspetti
espressivi di un
brano.
Saper riprodurre fatti
sonori.
CONTENUTI GENERALI
- Ascolta brani musicali di diverso genere e culture.
- Attribuisce significati ai suoni.
- Riconosce i suoni nelle variabili di intensità, altezza, timbro.
- Riconosce in un brano musicale la melodia e l’accompagnamento.
- Legge semplici partiture ritmiche non convenzionali.
-
Accompagna la musica con gesti-suono.
Usa semplici strumenti in modo espressivo.
Produce significati attraverso suoni.
Esegue canti a una o più voci.
Riproduce con la voce e con semplici strumenti ritmi e melodie.
- Musiche varie
- Strumenti musicali e ritmici
- Strumenti costruiti che rappresentano suoni
USARE FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O CODIFICATE.
ESEGUIRE DA SOLO E IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI APPARTENENTI A GENERI E CULTURE DIFFERENTI.
COMPETENZE CLASSE QUARTA
RICONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SEMPLICE BRANO MUSICALE.
AVVIARSI AD APPREZZARE LA VALENZA ESTETICA E RICONOSCERE IL VALORE FUNZIONALE DI CIÒ CHE ASCOLTA.
ALL’INTERNO DI BRANI MUSICALI COMPRENDERE LE STRUTTURE ESSENZIALI E LE LORO FUNZIONI, RAPPORTANDOLE AL CONTESTO DI CUI
SONO ESPRESSIONE.
50
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
CLASSE QUINTA
Ascoltare e analizzare
un brano.
Rielaborare gli aspetti
espressivi di un
brano.
Saper riprodurre fatti
sonori.
CONTENUTI GENERALI
- Ascolta, analizza e interpreta brani musicali di epoche, generi e culture
diversi.
- Esprime con altri linguaggi le musiche ascoltate.
-
Riconosce e classifica le principali famiglie di strumenti.
Riconosce gli strumenti anche in brano musicale.
Classifica i suoni nelle loro variabili: intensità, durata, altezza, timbro.
Legge semplici partiture ritmiche e melodiche.
Codifica e decodifica figure musicali.
- Musiche varie
- Strumenti musicali e ritmici
- Strumenti costruiti che rappresentano suoni
- Usa semplici strumenti per esprimersi.
- Produce eventi sonori tramite improvvisazioni, imitazioni, riproduzioni per
lettura o a orecchio.
- Esegue facili formule: canone, rondò, domanda, risposta.
ESEGUIRE DA SOLO E IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI APPARTENENTI A GENERI E CULTURE DIFFERENTI.
COMPETENZE CLASSE QUINTA
ASCOLTA BRANI MUSICALI E LI ESPRIME CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, ORALI E SCRITTE.
ALL’INTERNO DI BRANI MUSICALI COMPRENDE LE STRUTTURE ESSENZIALI E LE LORO FUNZIONI, RAPPORTANDOLE AL CONTESTO DI CUI SONO
ESPRESSIONE.
51
MUSICA SECONDARIA DI 1^ GRADO
CLASSE PRIMA
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
COMPRENSIONE E USO
DEI LINGUAGGI
SPECIFICI
Riconoscere ed utilizzare i simboli del linguaggio musicale
Riferire concetti e argomenti di carattere musicale utilizzando
la terminologia specifica
ESPRESSIONE VOCALE E
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
Riferire concetti e argomenti di carattere musicale utilizzando
la terminologia specifica
Eseguire brani musicali con uno strumento didattico
Eseguire la propria parte vocale e/o strumentale in brani di
musica d’insieme
Produrre sequenze ritmiche utilizzando strumenti musicali
informali e non
Esercizi e brani musicali da riprodurre con la
voce e con strumenti musicali
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
Riconoscere gli organici strumentali e vocali.
Riconoscere i parametri del suono e semplici strutture o forme
musicali
Intensità , timbro, movimento e funzioni della
musica.
Riconoscere le funzioni espressive del linguaggio musicale
RIELABORAZIONE
PERSONALE DEI
MATERIALI SONORI
COMPETENZE CLASSE PRIMA
Stabilire modalità espressive nelle esecuzioni musicali
Elaborare tabelle dei brani ascoltati
Teoria musicale
Storia della scrittura musicale.
Brevi profili della musica e degli strumenti
musicali nel periodo medievale e
rinascimentale
Saper contestualizzare il codice musicale attraverso l’esecuzione strumentale e vocale dando particolare rilievo alle qualità
espressive e interpretative della musica. Creare e costruire strumenti per la comprensione di una opera musicale .
52
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
COMPRENSIONE E USO
DEI LINGUAGGI SPECIFICI
ESPRESSIONE VOCALE E
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Riconoscere ed utilizzare i simboli del linguaggio musicale
Riferire concetti e argomenti di tipo musicale utilizzando la
terminologia specifica
Riconosce toni, semitoni e vari intervalli tra i gradi di una scala
maggiore.
Utilizzare in modo consapevole la voce nelle esecuzioni vocali
Eseguire brani musicali con uno strumento melodico e ritmico
Eseguire la propria parte vocale e/o strumentale in brani di
musica d’insieme
Produrre sequenze ritmiche utilizzando strumenti musicali
informali e non
Riconoscere organici strumentali e vocali di varia formazione
Riconoscere le strutture del linguaggio musicale
Riconoscere le funzioni espressive esercitate dalla musica
Stabilire modalità espressive nelle esecuzioni musicali
Elaborare tabelle dei brani ascoltati
RIELABORAZIONE
PERSONALE DEI
MATERIALI SONORI
CONTENUTI GENERALI
Teoria musicale
Elementi di armonia musicale
Brani musicali di media difficoltà da riprodurre
con gli strumenti musicali e con la voce
Il timbro , ’intensità , movimento e alcune
semplici forme musicali.
Alcuni brevi profili di carattere storico tratti dal
periodo barocco e classico
La musica etnica
COMPETENZE CLASSE SECONDA
SAPER CONTESTUALIZZARE IL CODICE MUSICALE ATTRAVERSO L’ESECUZIONE STRUMENTALE E VOCALE DANDO PARTICOLARE
RILIEVO ALLE QUALITÀ ESPRESSIVE E INTERPRETATIVE DELLA MUSICA. POSSEDERE GLI STRUMENTI ANALITICI E PERCETTIVI PER
COMPRENDERE UNA COMPOSIZIONE MUSICALE .
53
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE TERZA
COMPRENSIONE E USO
DEI LINGUAGGI SPECIFICI
ESPRESSIONE VOCALE E
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
RIELABORAZIONE
PERSONALE DEI
MATERIALI SONORI
COMPETENZE CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Riconoscere ed utilizzare i simboli del linguaggio musicale
Riferire concetti e argomenti di tipo musicale utilizzando la
terminologia specifica
Saper costruire un accordo maggiore e minore.
Utilizzare in modo consapevole la voce nelle esecuzioni vocali
Eseguire brani musicali con uno strumento melodico e ritmico
Eseguire la propria parte vocale e/o strumentale in brani di
musica d’insieme
Produrre sequenze ritmiche utilizzando strumenti musicali
informali e non
Riconoscere organici strumentali e vocali di varia formazione
Riconoscere le strutture del linguaggio musicale: timbro,
dinamica, movimento .
Riconoscere le funzioni espressive della musica
Stabilire modalità espressive nelle esecuzioni musicali
Elaborare schemi e tabelle dei brani ascoltati
CONTENUTI GENERALI
Teoria musicale
Elementi di armonia musicale
Brani musicali di media difficoltà da riprodurre
con gli strumenti musicali e con la voce
Generi e forme musicali tratti dal periodo
romantico e contemporaneo.
La musica jazz.
Il melodramma ed i maggiori teatri lirici.
La musica “leggera” : alcuni generi e stili.
SAPER CONTESTUALIZZARE IL CODICE MUSICALE ATTRAVERSO L’ESECUZIONE STRUMENTALE E VOCALE DANDO PARTICOLARE
RILIEVO ALLE QUALITÀ ESPRESSIVE E INTERPRETATIVE DELLA MUSICA. POSSEDERE GLI STRUMENTI ANALITICI E PERCETTIVI PER
COMPRENDERE UNA COMPOSIZIONE MUSICALE TRATTA DA GENERI E STILI DIVERSI.
54
TEORIA MUSICALE SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
Conoscenza ed uso del
codice musicale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- sa codificare e decodificare i simboli della notazione
musicale
- sa leggere e riprodurre,attraverso il movimento e/o il
mezzo vocale , individualmente e/o in gruppo, semplici
testi musicali
CLASSE PRIMA
- sa riprodurre con la voce e saper rappresentare per
iscritto una semplice sequenza ritmico-melodica
Acquisizione dei principali
concetti di teoria musicale
COMPETENZE CLASSE PRIMA
- sa riferire contenuti musicali con il lessico appropriato
CONTENUTI GENERALI
- Note nelle chiavi di violino e di basso
- figure di durata e relative
pause:semibreve,minima, semiminima,croma.
- segni di prolungamento della durata del suono
(punto,legatuta di valore,corona )
- segni di dinamica,agogica,di espressione e di
articolazione sintattica del discorso musicale
- tipi di indicazioni metriche nel tempo semplice
- solfeggi parlari e cantati
- dettato ritmico e ritmico- melodico
- Definizione della musica
- Il rigo, i tagli addizionali, le chiavi
musicali
- le pulsazioni e la misura
- gli schemi metrici del tempo
semplice
- Il suono e i suoi parametri
- Tono e semitono, segni di
alterazione
- Definizione di scala
Saper analizzare un semplice messaggio musicale nei suoi aspetti essenziali
55
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
Conoscenza ed uso del
codice musicale
Comprensione della
dimensione metricoritmica- melodica del testo
musicale
Ampliamento delle
conoscenze degli elementi
della teoria musicale
COMPETENZE CLASSE SECONDA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- indicazione dei principali
gruppi irregorali : terzina, sestina.duina e
quartina.
- Indicazione dei principali
- potenziamento delle abilità di codifica e decodifica
abbellimenti : acciaccatura
dei simboli della notazione musicale
trillo,mordente, appoggiatura
tipi di indicazioni metriche nel
tempo composto
- sincope e contrattempo
- solfeggi parlati nelle chiavi di violino e di
basso nei tempi semplici e composti con
- Sa leggere e analizzare, leggere e riprodurre con la
combinazioni ritmiche riferite a :sincope,
voce , col movimento e/o con lo strumentario ritmico,
contrattempo, segni di prolungamento del
individualmente e/o in gruppo, testi muiscali di media
suono (anche doppio punto), combinazioni di
difficoltà
media difficoltà di crome, semicrome e
- Sa riprodurre con la voce e saper rappresentare per
biscrome, misure a ritmo misto (gruppi
iscritto una sequenza ritmico-melodica nell'ambito di
irregolari terzina e duina)
un'ottava nella tonalità di do maggiore
- solfeggi cantati nella tonalità di do maggiore
e la minore
- dettato ritmico e ritmico melodico nelle tonalità
di do maggiore e la minore
- tempi semplici e composti
- sistema tonale
- Sa riferire contenuti musicali con il lessico
- Scala maggiore e minore (naturale, armonica
appropriato
e melodica)
- formazione e successione delle scale
riconoscimento della tonalità
- Usare correttamente il codice musicale per letture e trascrizioni ritmico-melodiche.
- Conoscere gli elementi principali della teoria musicale e li riconosce nell'analisi di semplici testi musicali.
56
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE
TERZA
Conoscenza ed uso del
codice musicale
Comprensione della
dimensione metricoritmica- melodica del testo
musicale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
potenziare le abilità di codifica e decodifica dei
simboli della notazione musicale
-
Sa leggere e analizzare, leggere e riprodurre con la
voce , col movimento e/o con lo strumentario ritmico,
individualmente e/o in gruppo, testi musicali di media
difficoltà
Sa riprodurre con la voce e saper rappresentare per
iscritto una sequenza ritmico-melodica nell'ambito di
un'ottava nella tonalità di do maggiore
-
Ampliamento delle
conoscenze degli elementi
della teoria musicale
COMPETENZE CLASSE TERZA
CONTENUTI GENERALI
- solfeggi parlati nelle chiavi di violino e di basso
nei tempi semplici e composti con
combinazioni ritmiche complesse, misure a
ritmo misto (gruppi irregolari terzina , sestina,
duina e quartina)
- solfeggi cantati nella tonalità maggiori e minori
fino a due alterazioni in chiave nei tempi
semplici e composti
- dettato melodico non modulante nelle tonalità
maggiori e minori fino a due alterazioni in
chiave, nei tempi semplici e composti
- Sistema tonale
- Scala : denominazione e funzione dei gradi
della scala
- Accordo tonale maggiore e minore
- riconoscimento della tonalità
- intervalli maggiori, minori e giusti
Sa riferire contenuti musicali con il
lessico appropriato
-Usare correttamente il codice musicale per letture e trascrizioni ritmico-melodiche.
- Conoscere gli elementi della teoria musicale e li riconosce nell'analisi di testi musicali.
57
TROMBA SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Esercizi di respirazione
COMPRENSIONE E USO
DEI LINGUAGGI SPECIFICI
- Acquisizione di una corretta posizione tra corpo e strumento
- Acquisizione di una corretta respirazione con e senza strumento
CLASSE
PRIMA
- Sviluppo dell’agilità, coordinazione ed indipendenza delle dita
ESPRESSIONE VOCALE E
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
RIELABORAZIONE
PERSONALE DEI
MATERIALI SONORI
COMPETENZE CLASSE PRIMA
- Esercizi sull’emissione del suono e sul
colpo di lingua
- Piccoli e semplici esercizi melodici, tecnici
e ritmici
Sviluppo del senso ritmico
Sviluppo del legato, dello staccato e delle diverse articolazioni e pronunce
- Esecuzione di semplici e brevi melodie,
inizialmente solo con la mano sinistra e
successivamente insieme alla destra,
nella prima e nella seconda ottava dello
strumento
- Eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Esercizi con e senza accompagnamento
di una base musicale su cd
Cura e sviluppo del suono inizialmente solo con bocchino e chiver e
successivamente con tutto lo strumento
- Saper rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisizione di una progressiva autonomia nello studio
- Semplici brani musicali, eseguiti
dall’allievo anche per imitazione.
Stabilire modalità espressive nelle esecuzioni musicali
Elaborare schemi e tabelle dei brani ascoltati
Usare correttamente il codice musicale per letture e trascrizioni ritmico-melodiche.
Conoscere gli elementi della teoria musicale e li riconosce nell'analisi di testi musicali.
58
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Acquisizione e controllo sulla postura con lo strumento
COMPRENSIONE E USO
DEI LINGUAGGI SPECIFICI
- Acquisizione di una corretta respirazione addominale
- Sviluppo e controllo del suono su tutta l’estensione dello strumento
CLASSE
SECONDA
- Controllo della bellezza e del timbro del suono (vocali chiuse e aperte
ESPRESSIONE VOCALE E
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
- Sviluppo del senso ritmico
- Rispetto delle pronunce, legato e staccato
- Rispetto ed individuazioni delle frasi musicali
- Acquisizione ed autonomia nelle esecuzioni da solista e in gruppo
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
RIELABORAZIONE
PERSONALE DEI
MATERIALI SONORI
COMPETENZE CLASSE SECONDA
- Eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Saper rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisizione di una progressiva autonomia nello studio
Stabilire modalità espressive nelle esecuzioni musicali
Elaborare schemi e tabelle dei brani ascoltati
Usare correttamente il codice musicale per letture e trascrizioni ritmico-melodiche.
Conoscere gli elementi della teoria musicale e li riconosce nell'analisi di testi musicali.
59
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE
TERZA
COMPRENSIONE E USO
DEI LINGUAGGI SPECIFICI
ESPRESSIONE VOCALE E
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Riconoscere ed utilizzare i simboli del linguaggio musicale
Riferire concetti e argomenti di tipo musicale utilizzando la
terminologia specifica
Saper costruire un accordo maggiore e minore.
CONTENUTI GENERALI
- Esercizi sul ritmo, scale, arpeggi
maggiori e minori fino a tre alterazioni,
meccanismi
- Studi melodici, tecnici e ritmici con e
senza l’uso del metronomo
Utilizzare in modo consapevole la voce nelle esecuzioni vocali
- Brani di vario genere e stile, di
Eseguire brani musicali con uno strumento melodico e ritmico
progressiva difficoltà, in relazione al
percorso individuale di ciascun alunno:
Eseguire la propria parte vocale e/o strumentale in brani di musica
Sonatine classiche, Brani dal repertorio
d’insieme
moderno del saxofono, di "popular music"
Produrre sequenze ritmiche utilizzando strumenti musicali informali e
anche stile swing, jazz, blues funky
non
- Esercizi di lettura a prima vista
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
Riconoscere organici strumentali e vocali di varia formazione
Riconoscere le strutture del linguaggio musicale: timbro, dinamica,
movimento .
Riconoscere le funzioni espressive della musica
RIELABORAZIONE
PERSONALE DEI
MATERIALI SONORI
Stabilire modalità espressive nelle esecuzioni musicali
Elaborare schemi e tabelle dei brani ascoltati
COMPETENZE CLASSE TERZA
- Esecuzioni di brani da solista, in duo, trio,
quartetto
- Esperienze di musica di insieme con
l’orchestra
Usare correttamente il codice musicale per letture e trascrizioni ritmico-melodiche.
Conoscere gli elementi della teoria musicale e li riconosce nell'analisi di testi musicali.
60
VIOLINO SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE PRIMA
ACQUISIZIONE DEGLI
ELEMENTI TECNICI DELLO
STRUMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-Acquisire il giusto rilassamento corporeo per la tenuta del
violino e dell'arco
- Controllo dell'assetto corporeo
- Corretta impostazione dello strumento
- Uso e condotta dell'arco nelle sue parti principali
- Saper eseguire facili brani a corde vuote
- Saper eseguire facili brani in prima e seconda applicazione
della dita della mano sinistra sulla tastiera e in uso variato delle
due stesse applicazioni
ESECUZIONE DI UN BRANO
RISPETTANDO I PARAMETRI
MUSICALI
Sviluppare il senso ritmico
- Realizzare correttamente la simbologia relativa ad altezze e
valori
- Interpretare i principali segni dinamici e di espressione
- Acquisire autocontrollo nelle esecuzioni, da soli e in gruppo
ACQUISIZIONE DEL
METODO DI STUDIO
COMPETENZE CLASSE PRIMA
Saper eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisire progressiva autonomia nello studio
CONTENUTI GENERALI
Esercizi di rilassamento
-Esercizi di articolazione
- Piccoli studi tecnici
- Prima impostazione della mano sinistra
al capotasto
- Esercizi in prima e seconda applicazione
delle dita della mano sinistra con uso
dell'arco nelle sue varie parti
- Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà.
- Esercizi in forma di duo con l'insegnante
Duetti per due violini o per violino e
pianoforte
-
Sa eseguire un semplice brano musicale rispettando i principali segni della simbologia musicale .
61
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
ACQUISIZIONE DEGLI
ELEMENTI TECNICI DELLO
STRUMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Acquisire sempre maggior rilassamento nella tenuta e nella
condotta dell'arco
- Acquisire maggiore consapevolezza dell'assetto corporeo
in relazione all'insieme violino-arco
- Acquisire libertà di condotta nei principali colpi d'arco sciolti
- Uso e divisione dell'arco nel legato
- Articolare con agilità le dita della mano sinistra nelle due
principali applicazioni
- Esecuzione di brani di media difficoltà con uso, nello stesso
brano, del colpo d'arco sciolto e legato, unitamente alle due
applicazioni della mano sinistra
-Realizzare correttamente la simbologia relativa alla condotta
dell'arco
ESECUZIONE DI UN BRANO
RISPETTANDO I
PARAMETRI MUSICALI
ACQUISIZIONE DEL
METODO DI STUDIO
COMPETENZE CLASSE SECONDA
- Realizzare correttamente la simbologia relativa ad altezze
e valori
- Interpretare i principali segni dinamici e di espressione
- Saper intonare con l'aiuto dei esercizi vocali anche
contemporaneamente all'esecuzione strumentale
- Acquisire autocontrollo nelle esecuzioni, da soli e in gruppo
- Saper eseguire le consegne nel rispetto dei tempi
assegnati
- Rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisire progressiva autonomia nello studio in relazione
all'aspetto prettamente tecnico
- Acquisire una discreta autonomia nella gestione tecnica e
nell'uso della simbologia di un brano da eseguirsi in gruppo
CONTENUTI GENERALI
Esercizi di rilassamento ispirati al metodo
di tecnica di consapevolezza ritmica e
corporea di Suzanne Martinet
-Esercizi ginnici specifici secondo il
metodo di Osvaldo Scilla
- Esercizi per l'articolazione delle dita
della mano sinistra
- Esercizi per l'indipendenza delle dita
della mano sinistra
- Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà
Esercizi di lettura a prima vista
- Esercizi per l'arco basati sull' utilizzo del
peso del braccio per una migliore
produzione del suono nelle sue varie
intensità.
- Brani in duo trio e quartetto ed
esperienze di musica di insieme
- Prime esperienze orchestrali
Sa eseguire , anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite, con considerazione
di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive.
62
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
CLASSE TERZA
ACQUISIZIONE DEGLI
ELEMENTI TECNICI
DELLO STRUMENTO
ESECUZIONE DI UN
BRANO RISPETTANDO I
PARAMETRI MUSICALI
ACQUISIZIONE DEL
METODO DI STUDIO
COMPETENZE CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Rilassamento delle dita della mano destra nel cambio d'arco al
tallone e alla punta e controllo massimo della condotta dell'arco
nel suo uso più semplice
- Colpi d'arco più complessi quali: staccato, puntato, detachè
- Saper eseguire esercizi con molteplici varianti nell'uso
dell'arco
- Saper gestire sulla tastiera almeno quattro applicazioni dele
dita della mano sinistra
- Saper intonare subito brani di facile esecuzione, anche a
prima vista
- Realizzare correttamente la simbologia relativa ad altezze e
valori
- Saper intonare con la voce ciò che viene eseguito col suono
dello strumento anche contemporaneamente all'esecuzione
strumentale
- Interpretare i principali segni dinamici e di espressione
- Sapere controllare le proprie esecuzioni strumentali in rapporto
alla tecnica acquisita, nelle esecuzioni, da soli e in gruppo
-Saper eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisire progressiva autonomia nello studio
CONTENUTI GENERALI
Assetto avanzato della tenuta dello
strumento e dell'arco
- Studi tecnici di livello medio e
progressivo
- Esercizi per l'uso più complesso
dell'arco e della mano sinistra
- Scale e arpeggi a memoria
- Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà, in relazione al
percorso individuale di ciascun alunno
- Esercizi di lettura a prima vista
- Brani per duo,trio e quartetto di violini
con pianoforte
- Esperienze di musica di insieme e
orchestrali
- Brani dal repertorio di letteratura
musicale di grandi compositori per
violinisti di livello intermedio
Sa eseguiree interpretare,anche in pubblico,il repertorio studiato,utilizzando le tecniche acquisite nel corso
degli studi,con considerazione di indicazioni agogiche,dinamiche ed espressive.
63
SAXOFONO SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Acquisizione di una corretta posizione tra corpo e strumento
- Esercizi di respirazione
- Acquisizione di una corretta respirazione con e senza strumento
- Esercizi sull’emissione del suono e sul
colpo di lingua
- Sviluppo dell’agilità, coordinazione ed indipendenza delle dita
CLASSE PRIMA
- Piccoli e semplici esercizi melodici, tecnici
e ritmici
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
Sviluppo del senso ritmico
Cura e sviluppo del suono inizialmente solo con bocchino e chiver
e successivamente con tutto lo strumento
Sviluppo del legato, dello staccato e delle diverse articolazioni e
pronunce
Acquisire il metodo di studio
- Eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Saper rispettare le fasi progressive nello studio
- Esecuzione di semplici e brevi melodie,
inizialmente solo con la mano sinistra e
successivamente insieme alla destra,
nella prima e nella seconda ottava dello
strumento
- Esercizi con e senza accompagnamento
di una base musicale su cd
- Semplici brani musicali, eseguiti
dall’allievo anche per imitazione.
- Acquisizione di una progressiva autonomia nello studio
COMPETENZE CLASSE PRIMA
Eseguire allo strumento, inizialmente in classe e a fine anno davanti al pubblico semplici brani melodici e/o ritmici
tramite la corretta decodificazione della simbologia musicale e l'uso consapevole degli elementi tecnici di base
64
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Acquisizione e controllo sulla postura con lo strumento
- Acquisizione di una corretta respirazione addominale
CLASSE SECONDA
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
- Sviluppo e controllo del suono su tutta l’estensione dello
strumento
- Studi melodici, tecnici e ritmici assistiti
dall’insegnante, anche per imitazione
- Controllo della bellezza e del timbro del suono (vocali chiuse e
aperte
- Brani eseguiti a metronomo e con base
musicale da solista, in duo o trio
- Sviluppo del senso ritmico
- Brani di vario genere e stile, di
progressiva e diversa difficoltà, in
relazione al percorso individuale di
ciascuno studente
- Rispetto delle pronunce, legato e staccato
- Rispetto ed individuazioni delle frasi musicali
- Acquisizione ed autonomia nelle esecuzioni da solista e in
gruppo
Acquisire il metodo di studio
- Esercizi di lettura a prima vista
Piccoli brani di musica d’insieme, solo sax
o con orchestra
- Eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Saper rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisizione di una progressiva autonomia nello studio
COMPETENZE CLASSE SECONDA
Realizzare allo strumento in classe e successivamente davanti ad un pubblico, semplici brani di generi diversi
tramite la corretta decodificazione e interpretazione della simbologia musicale e l'uso consapevole degli elementi
tecnici acquisiti.
Eseguire brani all'interno di varie formazioni ed ensemble strumentali
65
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Controllare ed acquisire una corretta respirazione addominale
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
- Acquisizione e sviluppo del suono su tutta l’estensione dello
strumento
CONTENUTI GENERALI
- Esercizi sul ritmo, scale, arpeggi maggiori e
minori fino a tre alterazioni, meccanismi
- Studi melodici, tecnici e ritmici con e senza
l’uso del metronomo
- Sviluppo del senso ritmico
- Sviluppo e bellezza del suono
CLASSE TERZA
- Esegue esercizi sull’ indipendenza delle dita, legato, staccato,
articolazioni e pronunce
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
Acquisire il metodo di studio
- Brani di vario genere e stile, di progressiva
difficoltà, in relazione al percorso individuale
di ciascun alunno:
Sonatine classiche, Brani dal repertorio
moderno del saxofono, di "popular music"
anche stile swing, jazz, blues funky
- Individua il senso espressivo delle frasi musicali
- Esercizi di lettura a prima vista
- Esegue un brano con consapevolezza musicale, rispetto del
fraseggio, legato, staccato, dinamiche, agogica
- Esecuzioni di brani da solista, in duo, trio,
quartetto
- Autocontrollo nelle esecuzioni da solista e di gruppo
- Esperienze di musica di insieme con
.
l’orchestra
- Esegue le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Sa rispettare le fasi progressive nello studio
- Acquisizione di una progressiva autonomia nello studio
COMPETENZE CLASSE TERZA
Eseguire allo strumento brani di generi e stile diversi tramite la corretta decodificazione e interpretazione della
simbologia musicale, con consapevolezza dell'uso degli elementi tecnici acquisiti nel corso degli studi.
Eseguire brani sia come solista che all'interno di varie formazioni strumentali.
66
STRUMENTO CHITARRA SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI
DI VALUTAZIONE
Conoscere aspetti e strutture
delle principali tecniche
chitarristiche
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
- Acquisisce un corretto modo di imbracciare la chitarra
- Controlla consapevolmente il movimento delle dita e dei polsi
- Acquisisce la tecnica della mano destra: tocco appoggiato e tocco
libero
- Acquisisce la tecnica della mano sinistra
CLASSE PRIMA
Acquisire il metodo di studio
COMPETENZE CLASSE PRIMA
- Controllo della postura generale.
- Consapevolezza della posizione
della schiena e degli arti.
- Esercizi di articolazione.
-
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
CONTENUTI GENERALI
Acquisisce la capacità di saper rispettare le diteggiature
Sviluppa il senso ritmico
Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
- Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni da soli o in gruppo
- Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Rispetta le fasi progressive dello studio
- Acquisisce progressiva autonomia nello studio
-
- Esercizi specifici per l'uso delle dita
della mano destra.
- Esercizi specifici per la corretta
posizione sulla tastiera delle dita
della mano sinistra.
- Studi tecnici di difficoltà progressiva.
- Brani monodici su tutte le corde con
uso del tocco appoggiato e libero.
Sa suonare correttamente semplici brani musicali
Realizzare allo strumento semplici brani tramite la corretta decodificazione della simbologia musicale e l'uso
consapevole degli elementi tecnici di base
67
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Controlla consapevolmente il movimento delle dita e dei polsi
- Acquisisce la tecnica della mano destra: tocco appoggiato e libero
CLASSE SECONDA
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
Esercizi di articolazione
Esercizi specifici per l'uso delle dita
della mano destra
-
Esercizi specifici per la corretta
posizione sulla tastiera delle dita
della mano sinistra
-
Studi tecnici di difficoltà progressiva
-
Brani polifonici in prima e seconda
posizione
- Acquisisce la tecnica della mano sinistra
- Acquisisce la capacità di saper rispettare le diteggiature
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
-
- Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
- Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni da solo o in gruppo
Acquisire il metodo di studio
COMPETENZE CLASSE SECONDA
- Acquisisce progressiva autonomia nello studio
Eseguire, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite, con considerazione di indicazioni
agogiche, dinamiche ed espressive.
Eseguire brani all'interno di varie formazioni strumentali.
68
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
Acquisizione degli elementi
tecnici dello strumento:
legature, glissati, vibrato,
tremolo, suoni armonici.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
CONTENUTI GENERALI
- Controlla consapevolmente il movimento delle dita. –Acquisisce la
tecnica della mano destra: tocco appoggiato e tocco libero.
- Acquisisce la tecnica della mano sinistra.
CLASSE TERZA
-
- Acquisisce la capacità di saper rispettare le diteggiature.
Eseguire un brano a memoria
rispettandone e interpretando i
parametri musicali
- Interpreta i principali segni dinamici e di espressione.
-
Esercizi di articolazione di media
difficoltà.
Esercizi specifici per l'uso delle dita
della mano destra: scale.
Esercizi specifici per la corretta
posizione sulla tastiera delle dita
della mano sinistra: arpeggi
-Studi tecnici di difficoltà progressiva
- Brani polifonici in prima e seconda
posizione
- Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni da solo o in gruppo.
- Rispetta le fasi progressive dello studio.
- Acquisisce progressiva autonomia nello studio.
COMPETENZE CLASSE TERZA
Eseguire e interpretare, in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, tenendo
in considerazione le indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive.
Eseguire a memoria dei brani musicali
69
STRUMENTO FLAUTO - SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
-
CLASSE PRIMA
ACQUISIZIONE DEGLI
ELEMENTI TECNICI DELLO
STRUMENTO
ESECUZIONE DI UN BRANO
RISPETTANDO I PARAMETRI
MUSICALI
ACQUISIZIONE DEL METODO
DI STUDIO
COMPETENZE CLASSE PRIMA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Acquisisce una corretta posizione del corpo e usa una respirazione
corretta
Controlla la qualita' del suono emesso
Sviluppa la coordinazione, l' indipendenza e l' agilita' delle dita
Realizza il legato,il detache' e lo staccato
-
Esercizi di respirazione
Studi melodici
Esercizi di articolazione
-
Piccoli studi tecnici
-
Sviluppa il senso ritmico
- Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
- Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
- Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni, da solo e in gruppo
-
Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà, in
relazione al percorso
individuale di ciascun
alunno
-
-Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Rispetta le fasi progressive nello studio
- Acquisisce progressiva autonomia nello studio
-
Esercizi di lettura a prima vista
-
Sa eseguire , anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite, con
considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive.
70
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
-
CLASSE SECONDA
ACQUISIZIONE DEGLI
ELEMENTI TECNICI DELLO
STRUMENTO
-
-Acquisisce una corretta posizione del corpo e usa una respirazione
corretta
- Controlla la qualita' del suono emesso
- Sviluppa la coordinazione, l' indipendenza e l' agilita' delle dita
- Realizza il legato, il detache' e lo staccato
ESECUZIONE DI UN BRANO
RISPETTANDO I PARAMETRI
MUSICALI
-
-Sviluppa il senso ritmico
- Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
- Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
- Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni, da solo e in gruppo
ACQUISIZIONE DEL
METODO DI STUDIO
-
-Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Rispetta le fasi progressive nello studio
- Acquisisce progressiva autonomia nello studio
COMPETENZE CLASSE SECONDA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
Esercizi di articolazione e di agilita'
-
Studi tecnici
Studi melodici per due flauti
-
Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà, in relazione
al percorso individuale di ciascun
alunno
-
Esercizi di lettura a prima vista
-
Brani per duo, trio e quartetto di
flauti; esperienze di musica per
orchestra
Sa eseguire , anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite, con considerazione di
indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive.
71
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
-
Acquisisce una corretta posizione del corpo e usa una respirazione
corretta
- Controlla la qualita' del suono emesso
- Sviluppa la coordinazione, l' indipendenza e l' agilita' delle dita
- Realizza il legato,il detache' e lo staccato
ESECUZIONE DI UN BRANO
RISPETTANDO I PARAMETRI
MUSICALI
-
-Sviluppa il senso ritmico
- Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
- Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
- Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni, da solo e in gruppo
ACQUISIZIONE DEL
METODO DI STUDIO
-
Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
- Rispetta le fasi progressive nello studio
- Acquisisce progressiva autonomia nello studio
CLASSE TERZA
ACQUISIZIONE DEGLI
ELEMENTI TECNICI DELLO
STRUMENTO
COMPETENZE CLASSE TERZA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
Esercizi di articolazione e di agilita'
Studi tecnici
Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà, in relazione
al percorso individuale di ciascun
alunno
-
Esercizi di lettura a prima vista
Sa eseguire e interpretare,anche in pubblico,il repertorio studiato,utilizzando le tecniche acquisite nel corso
degli studi,con considerazione di indicazioni agogiche,dinamiche ed espressive.
72
STRUMENTO PERCUSSIONI SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CONOSCENZA
-
CLASSE PRIMA
-
ESECUZIONE BRANI
Acquisisce il concetto di paesaggio sonoro con gli strumenti a
percussione, impostazione in matched grip su tamburo e xilofono.
Esegue semplici esercizi di indipendenza e grooves su batteria.
Memorizza ed esegue correttamente fills
-
Sa eseguire correttamente semplici studi ritmici, melodici e
d’insieme
-
Acquisisce training routine su tamburo e studio di scale e arpeggi
su tastiere.
Usa il metronomo
METODO DI STUDIO
-
COMPETENZE CLASSE PRIMA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
M.Wessels: A fresh approach to
the snare drum
-
G.Bomhof: School for mallets
vol.1
-
G.Bomhof School for drumset
vol.1.
Saper eseguire studi ritmici di media difficoltà su tamburo,con controllo del beat e della dinamica. Saper eseguire
semplici letture su tastiera, nelle principali tonalità maggiori
73
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
CONOSCENZA
-
Migliora la lettura ritmico melodica, anche in chiave di basso.
Conosce i tempi composti e loro applicazioni nelle ritmiche africane e
nello swing.
Studia i principali rudiments ( paradiddle semplice e doppio, flam,flam
tap,ratamacue).
Sviluppa l double sticking su tastiera. Indipendenza orizzontale su
batteria
ESECUZIONE BRANI
-
Sa eseguire correttamente studi ritmici, melodici e d’insieme di media
durata
METODO DI STUDIO
-
Mantiene il beat,tecniche di memorizzazione su tastiere
COMPETENZE CLASSE SECONDA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
M.Wessels: A fresh approach to the
snare drum
-
G.Bomhof: School for mallets vol.1-2
-
M.Goldenberg: Modern school for
marimba and vibraphone
-
G.Bomhof School for drumset vol.2.
-
Arrangiamenti proposti
dall’insegnante (Bach,
Tchaicovsky)
Saper eseguire studi ritmici di media difficoltà su tamburo,con controllo del beat e della dinamica in tempi semplici e
composti. Saper eseguire letture su tastiera,con adeguate tecniche di memorizzazione.
74
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
-
CLASSE TERZA
CONOSCENZA
-
ESECUZIONE BRANI
METODO DI STUDIO
COMPETENZE CLASSE TERZA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
Studiai i rulli ( Buzz e a 5,7,9,11 colpi), accenti e rudiments (Flam
paradiddle ,ratamacue, drag,con buona padronanza della dinamica.
Conosce i principali ritmi rock, blues, jazz e latin ( Mambo, Cha Cha
Cha, Samba) su batteria.
Conosce i concetti di caduta, rullo,stoppaggio e tecniche di intonazione
su timpani.
Legge su tastiera in chiave di violino e basso.
-
Sa eseguire correttamente studi ritmici, melodici.
Esegue un programma di musica d’insieme su tamburi e tastiere
-
Sa fareTraining routine su rudiments, scale e arpeggi su tastiere con
scale maggiori e minori (principali)
-
M.Wessels: A fresh approach to the
snare drum
-
G.Bomhof: School for mallets vol.2
-
M.Goldenberg: Modern school for
marimba and vibraphone
-
G.Bomhof School for drumset vol.2.
-
Arrangiamenti proposti
dall’insegnante
Saper eseguire studi con rulli ed i principali rudiments sul tamburo,con controllo del beat e della dinamica in tempi
semplici e composti. Saper eseguire letture su tastiera,con adeguate tecniche di memorizzazione.Padronanza su rulli e
colpi e stoppaggio su timpani ,anche in orchestra. Gestione delle parti orchestrali in “sezione”.
75
STRUMENTO PIANOFORTE SECONDARIA DI 1^ GRADO
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE PRIMA
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
Acquisire il metodo di studio
COMPETENZE CLASSE PRIMA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
Acquisisce il rilassamento del braccio
-
-Controlla consapevolmente i movimenti di mano, polso e braccio Sviluppa l’articolazione del dito e il passaggio del pollice
-
-Rispetta la diteggiatura
-Sviluppa il senso ritmico
-
-Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
-
-Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
-
Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
-Rispetta le fasi progressive nello studio
-
Cadute
-
Esercizi di articolazione
-
Piccoli studi tecnici
-
Brani a mani alternate
Brani a mani unite, partendo dalla
iniziale posizione di DO, di
progressiva difficoltà.
-
Esercizi di lettura a prima vista
-Acquisisce progressiva autonomia nello studio
Realizza allo strumento semplici brani tramite la corretta decodificazione della simbologia musicale e l'uso consapevole
degli elementi tecnici di base
76
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
CLASSE SECONDA
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
Acquisire il metodo di studio
COMPETENZE CLASSE SECONDA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
Acquisisce il rilassamento del braccio
Controlla consapevolmente i movimenti di mano, polso e braccio
Sviluppa l’articolazione del dito e il passaggio del pollice
Rispetta la diteggiatura
Acquisisce l'indipendenza delle due mani
-
Sviluppa il senso ritmico
-
Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
-
Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni, da solo e in gruppo
-
-
Esercizi di articolazione, sul
passaggio del pollice, sul peso e
sul tocco
Studi tecnici
-
Semplici brani polifonici
-
Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà, in relazione
al percorso individuale di ciascun
alunno
Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
-
Esercizi di lettura a prima vista
-
Rispetta le fasi progressive nello studio
-
-
Acquisisce progressiva autonomia nello studio
Brani a quattro mani; esperienze di
musica di insieme
Interpreta i principali segni dinamici e di espressione
-
Realizza allo strumento semplici brani di generi diversi tramite la corretta decodificazione e interpretazione della
simbologia musicale e l'uso consapevole degli elementi tecnici acquisiti. Esegue brani all'interno di varie formazioni
strumentali.
77
MACROINDICATORI DI
VALUTAZIONE
Acquisire gli elementi tecnici
dello strumento
-
CLASSE TERZA
Eseguire un brano
rispettandone i parametri
musicali
Acquisire il metodo di studio
COMPETENZE CLASSE TERZA
CONTENUTI GENERALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO – ABILITA’
-
Sa eseguire esercizi di articolazione sulle cinque dita e col passaggio
del pollice
Sa eseguire formule di accompagnamento ad accordi tenuti o
spezzati e col basso albertino
Sa eseguire esercizi di tecnica varia: ribattuto, note doppie, note
tenute; legato, non legato, staccato.
Acquisisce velocità nelle esecuzioni di esercizi di agilità
Acquisisce l'indipendenza delle due mani
Realizza correttamente la simbologia relativa ad altezze e valori
Interpreta correttamente i segni dinamici e di espressione presenti in
un brano
Individua il senso espressivo delle frasi musicali
Controlla i movimenti in relazione all’effetto espressivo da ottenere.
Esegue un brano con consapevolezza musicale
Acquisisce autocontrollo nelle esecuzioni, da solo e in gruppo
-
Sa eseguire le consegne nel rispetto dei tempi assegnati
-
Acquisisce autonomia nello studio
Rispetta le fasi progressive nello studio
-
-
Esercizi di articolazione, sul
passaggio del pollice, sul peso e
sul tocco.
Scale maggiori e minori per moto
parallelo
-
Studi tecnici
-
Brani di vario genere e stile, di
progressiva difficoltà, in relazione
al percorso individuale di ciascun
alunno:
Forme di danza, Sonatine classiche,
Brani romantici, Brani dal
repertorio moderno e di "popular
music"
-
-
Esercizi di lettura a prima vista
-
Brani a quattro mani; esperienze di
musica di insieme
Realizza allo strumento brani di generi diversi tramite la corretta decodificazione e interpretazione della simbologia
musicale, con consapevolezza dell'uso degli elementi tecnici acquisiti e dello stile richiesto per l'esecuzione. Esegue
brani all'interno di varie formazioni strumentali.
78
Scarica

CURRICOLO DI ISTITUTO - stoppanicomprensivo.it