L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. Front – pagina v
Maggio 20, 2013
v
Indice
Prefazione
9
9.1
9.2
9.3
Per lo studente
xv
Ringraziamenti
xvi
Correnti comprimibili
non viscose (senza urti)
2
Derivata di un integrale
su un intervallo variabile
Derivata di un integrale di volume
su un dominio variabile
2
Teorema di trasporto
di Reynolds: osservazioni
6
Versione alternativa del teorema
di trasporto di Reynolds
8
Conservazione della massa
Equazione di bilancio della
quantità di moto
Correnti incomprimibili
con densità non uniforme
Correnti incomprimibili con densità uniforme
9.5
Conservazione dell’energia
Energia totale del fluido
Equazione della densità di energia totale
Equazione dell’energia specifica interna
9.6
1
Derivata di integrali
su domini mobili
Ipotesi di corrente incomprimibile
9.4
xiii
Equazioni di Eulero
per correnti comprimibili
Completamento termodinamico
Equazioni di Eulero: forma conservativa
Equazioni di Eulero: forma quasi lineare
Condizioni per le equazioni
di Eulero comprimibili
Equazione dell’entropia
per correnti non viscose
4
10
11
12
9.7
Correnti stazionarie:
entalpia ed entalpia totale
“Equazione di Bernoulli”
per correnti comprimibili
Coefficiente di pressione
per correnti comprimibili
9.8
9.9
Corrente isentropica lungo
una linea di corrente
21
21
23
25
Velocità del suono
Condizione sonica e valori critici
Il caso del gas ideale politropico
28
29
31
Equazioni dell’acustica
34
Linearizzazione delle equazioni di Eulero
Equazioni dell’acustica in un fluido in quiete
Velocità del suono e onde acustiche
in una dimensione
Soluzione delle equazioni di Eulero
dell’acustica
9.10 Velocità di propagazione
nel fluido comprimibile
Equazioni di Eulero in una dimensione
Problema agli autovalori
e velocità caratteristiche
9.11 Potenziale per correnti
comprimibili variabili
34
35
38
42
44
44
45
46
14
“Bernoulli comprimibile”
per correnti irrotazionali
48
15
9.12 Potenziale per correnti
comprimibili stazionarie
50
16
16
16
17
18
18
18
19
19
20
Equazione del potenziale con linearizzazione
Caso del gas ideale politropico:
equazione adimensionale
Metodo perturbativo
9.13 Correnti subsoniche stazionarie
attorno a un cilindro
Soluzione mediante separazione delle variabili
Rappresentazione del campo di moto
Correnti comprimibili non simmetriche portanti
9.14 Corrente subsonica stazionaria
attorno a una sfera
Soluzione mediante separazione delle variabili
Rappresentazione del campo di moto
51
52
53
54
55
58
63
67
69
72
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. INDICE – pagina vi
Maggio 20, 2013
vi
9.15 Equazione delle piccole
perturbazioni
9.16 Correnti irrotazionali stazionarie
con entropia uniforme
76
11.4 Onda d’urto normale
nel gas ideale politropico
121
78
Velocità del gas dopo l’onda d’urto
125
Equazioni per correnti irrotazionali stazionarie
Equazioni della velocità per correnti piane
Equazioni della velocità per correnti
assisimmetriche
79
79
80
9.17 Equazione di Crocco e correnti
stazionarie rotazionali
Correnti stazionarie rotazionali
con entalpia totale uniforme
10 Correnti comprimibili viscose
10.1 Viscosità di un fluido
comprimibile
Tensore velocità di deformazione
Tensore degli sforzi viscosi
Fluido viscoso newtoniano
Dipendenza della viscosità dalla temperatura
10.2 Equazione di bilancio
della quantità di moto
Forza di attrito viscoso
Forza agente sui corpi rigidi fermi
10.3 Conservazione dell’energia
Conducibilità termica e dissipazione viscosa
Equazione dell’entropia specifica
10.4 Equazioni di Navier–Stokes
per fluidi comprimibili
Equazioni in forma conservativa
10.5 Corrente di Newton
fra due lastre piane
10.6 Struttura interna viscosa
dell’onda d’urto normale
Integrazione analitica delle equazioni
Caso del gas ideale e con Pr = 3/4
81
82
83
83
84
85
86
88
89
89
92
94
95
96
97
97
99
101
103
103
10.7 Equazioni di Navier–Stokes
108
e stabilità termodinamica
10.8 Forma alternativa delle equazioni 110
per gas ideale politropico
11 Correnti comprimibili,
Sistemi di riferimento solidali
con una parte di fluido
Equazione di Rankine–Hugoniot
e adiabatica dell’urto
Relazione di Prandtl
Equazioni ridotte per correnti 1D isentropiche
Ricerca della soluzione similare
Caso del gas ideale politropico
126
126
127
130
11.6 Tubo d’urto con gas ideali
132
11.7 Onde d’urto oblique
135
Condizioni di salto in correnti 2D/3D
Superficie di contatto
Relazioni di salto dell’urto obliquo
Caso del gas ideale politropico
11.8 Espansione stazionaria
di Prandtl–Meyer
Condizioni al contorno e di fine ventaglio
Problema in forma adimensionale
Il caso del gas ideale politropico
Formazione del vuoto
11.9 Urto conico in un gas ideale
Equazioni di Eulero in coordinate sferiche
Caso del gas ideale politropico
Condizioni al contorno sul cono
e di salto sull’urto
136
137
138
139
144
145
147
148
151
154
154
156
156
11.10 Forma non differenziale:
metodo dei volumi finiti
159
Equazioni di Navier–Stokes
in forma non differenziale
162
12 Il problema di Riemann
163
della gasdinamica
12.1 Autovalori e autovettori
delle equazioni di Eulero
163
Problema agli autovalori
e velocità caratteristiche
164
113
12.2 Non linearità genuina
e degenerazione lineare
166
114
12.3 Generalità del problema
di Riemann
167
Interpretazione geometrica
169
12.4 Discontinuità di contatto
169
12.5 Equazioni del problema
di Riemann
170
12.6 Onde di rarefazione
172
anche con urti
11.1 Relazioni di salto in correnti
stazionarie in una dimensione
11.2 Discontinuità di contatto
11.3 Onda d’urto normale
11.5 Onde di rarefazione
dipendenti dal tempo
115
116
118
119
120
Formazione del vuoto
173
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. Front – pagina vii
Maggio 20, 2013
vii
12.7 Onde d’urto
174
12.8 Funzioni non lineari
del problema di Riemann
177
12.9 Velocità relative limite
177
12.10 Problema di Riemann
del gas ideale politropico
179
182
12.11 Problema di Riemann del gas
diatomico non politropico
183
12.12 Problema di Riemann
per il gas di van der Waals
187
13 Magnetogasdinamica
13.1 Dinamica del campo magnetico
e del fluido
Equazioni della magnetofluidodinamica
Equazioni della magnetofluidodinamica
incomprimibile
187
188
189
193
194
194
196
13.2 Equazioni della
magnetogasdinamica
196
13.3 Onde magnetogasdinamiche
lineari
198
Onde magnetosoniche e onda
magnetica di Alfvén
13.4 Correnti magnetogasdinamiche
piane
Velocità caratteristiche
13.5 Onde con campo magnetico
puramente trasversale
Autovalore multiplo linearmente degenere
Onde magnetoacustiche
Derivata fondamentale
della magnetogasdinamica se Bn = 0
Onde di rarefazione e curve integrali
Onde d’urto
Adiabatica di Hugoniot con
campo magnetico trasversale
Gas ideale politropico
13.6 Onde magnetogasdinamiche
generali
Discontinuità di contatto
Onde di Alfvén
Onde magnetoacustiche veloci
Onde magnetoacustiche lente
13.7 Onde di rarefazione
magnetogasdinamiche
Relazioni dell’urto magnetogasdinamico
Gas ideale politropico
220
221
223
13.9 Adiabatica di Hugoniot magnetica 223
in forma parametrica
Gas ideale politropico
Parametrizzazione dell’entalpia specifica
Relazioni termodinamiche
Funzioni non lineari del problema di Riemann
Caso non politropico
13.8 Onde d’urto
in magnetogasdinamica
13.10 Problema di Riemann con Bn = 0
Formazione del vuoto
Gas ideale politropico
14 Gasdinamica relativistica
14.1 Nozioni preliminari di relatività
Grandezze cinematiche
Tensore metrico della relatività ristretta
Grandezze dinamiche
225
227
228
229
231
231
232
232
233
14.2 Equazioni di Eulero relativistiche 233
Conservazione della massa
Quadritensore flusso della densità
di energia-momento
Equazione di bilancio della quantità di moto
Equazione di bilancio dell’energia
Equazioni di Eulero relativistiche
Equazione dell’entropia in assenza di urti
Forma alternativa delle equazioni
di Eulero relativistiche
234
234
235
235
236
236
237
199
14.3 Termodinamica del gas
ideale relativistico
237
200
Relazioni fondamentali
Equazioni di stato
Entalpia
Velocità del suono
237
238
238
239
201
203
204
205
206
207
208
210
212
212
213
214
216
218
218
14.4 Discontinuità di contatto
240
14.5 Urto normale relativistico
241
Condizioni di salto di Taub
Adiabatica di Taub
Gas ideale relativistico
242
242
244
14.6 Onda di rarefazione relativistica
245
Equazioni relativistiche con entropia uniforme
Soluzioni similari
Gas ideale relativistico
245
246
251
14.7 Onda di rarefazione con velocità
anche trasversale
252
Soluzioni similari
Gas ideale politropico
254
258
14.8 Onda d’urto con componente
trasversale della velocità
258
14.9 Equazioni relativistiche
in forma conservativa
260
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. INDICE – pagina viii
Maggio 20, 2013
viii
15 Problema di Riemann
263
relativistico
263
15.2 Equazioni relativistiche
in forma quasi lineare
265
15.3 Autovalori e autovettori
delle equazioni relativistiche
266
15.4 Derivata fondamentale
della gasdinamica relativistica
268
15.5 Discontinuità di contatto
269
15.6 Onde di rarefazione
270
15.7 Onde d’urto
Condizioni di salto di Taub
15.8 Velocità relative limite
272
273
273
276
15.9 Gas ideale politropico relativistico 278
15.10 Onda di rarefazione
con velocità trasversale
281
Ricerca della soluzione similare
Discontinuità di contatto
Onda di rarefazione
284
285
285
15.11 Onda d’urto con componente
trasversale della velocità
286
15.12 Problema di Riemann relativistico 289
con velocità qualsiasi
Velocità limite
Gas ideale relativistico
295
16.1 Correnti 1D con Bn = 0 e
campi u e B perpendicolari
296
relativistica
15.1 Velocità relativa relativistica
Formazione del vuoto
16 Magnetogasdinamica
290
291
Soluzioni similari
Discontinuità di contatto
297
299
16.2 Onde di rarefazione
magnetogasdinamiche
300
Gas ideale relativistico
Formazione del vuoto
Velocità relative limite
304
304
305
16.3 Adiabatica di Lichnerowicz
305
Onda d’urto con componente
trasversale della velocità
310
16.4 Problema di Riemann con Bn = 0
313
16.5 Equazioni generali
314
Equazione del campo magnetico
Equazioni per un’onda piana
Forma quasi lineare di Giacomazzo e Rezzolla
314
314
315
16.6 Velocità caratteristiche
in correnti qualsiasi
318
Caso particolare Bn = 0
319
Appendici
A1
Bibliografia
A-251
Indice analitico
A-255
Tabelle riassuntive
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. Front – pagina ix
Maggio 20, 2013
ix
INDICE DELLE APPENDICI
A
Operatori differenziali
vettoriali
A-1
D
D.1
A.1
Sistemi di coordinate ortogonali
1
A.2
Superfici coordinate e linee
coordinate
Fattori di scala ed elementi
differenziali
Gradiente
2
Gradiente in coordinate cilindriche e sferiche
7
Divergenza
8
Divergenza in coordinate cilindriche e sferiche
8
Rotore
9
A.3
A.4
A.5
A.6
Rotore in coordinate cilindriche e sferiche
A.7
A.8
Laplaciano in coordinate
cilindriche e sferiche
Operatore laplaciano
di un campo vettoriale
Coordinate cilindriche
Coordinate sferiche
A.9
Operatori d’advezione
Coordinate cilindriche
Coordinate sferiche
A.10 Identità differenziali vettoriali
B
D.2
7
B.2
Superfici e curve equipotenziali
20
Conservatività del campo
e topologia del suo dominio
22
B.3
Domini connessi
e semplicemente connessi
23
B.4
Condizioni necessarie per la
conservatività
24
Potenziale scalare e potenziale vettoriale
27
C
C.1
C.2
C.3
Equazioni di Eulero
o equidimensionali
A-30
Ricerca del cambiamento
di variabili
Soluzione generale
dell’equazione trasformata
30
Soluzione generale
dell’equazione equidimensionale
32
32
37
D.4
Concavità e convessità
delle relazioni fondamentali
39
Funzioni convesse e concave
Concavità della relazione fondamentale entropica
Relazioni fondamentali per le grandezze
specifiche
Concavità della relazione fondamentale specifica
Stabilità termodinamica
D.5
Variabili intensive
ed equazioni di stato
Variabili intensive
Equazioni di stato
D.6
Trasformate di Legendre
Trasformata di Legendre
Trasformate di Legendre parziali
17
18
36
38
16
Campi vettoriali conservativi
Assiomi della termodinamica
34
34
35
Rappresentazione dell’energia
11
B.1
34
D.3
10
Campi vettoriali conservativi A-18
Nozioni preliminari
Postulato di Nernst
10
16
16
A-33
Sistema, stati di equilibrio e variabili di stato
Relazione fondamentale di un sistema semplice
Relazione fondamentale di un sistema
multicomponente
4
11
13
Principi di termodinamica
D.7
Potenziali termodinamici
ed entalpia
Potenziale di Helmholtz
Entalpia
Energia libera di Gibbs
39
40
41
42
42
43
44
45
46
47
49
49
49
50
50
D.8
Calori specifici e coefficienti
termodinamici
51
D.9
Velocità del suono
52
D.10 Funzioni omogenee
54
D.11 Indipendenza e compatibilità
delle equazioni di stato
56
Proprietà termodinamiche
dei fluidi
A-59
E
E.1
Gas ideale politropico
Equazioni di stato
Calori specifici
Entalpia
Velocità del suono
Relazioni fondamentali ad libitum
59
60
61
62
62
63
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. INDICE – pagina x
Maggio 20, 2013
x
E.2
Gas ideale non politropico
65
Gas atomici
Gas molecolari
Principio di equipartizione dell’energia
Modi di vibrazione della molecola
Energia vibrazionale e calore specifico
Relazione fondamentale in forma parametrica
Velocità del suono
E.3
65
65
66
68
68
70
71
Fluido di van der Waals
E.5
F
74
75
77
Fluido di Soave–Redlich–Kwong
78
Forma della molecola e fattore acentrico
Equazione di stato
Relazione fondamentale in forma parametrica
78
79
79
Fluido di Martin–Hou
Miscele di gas ideali e di
fluidi di van der Waals
80
A-81
F.1
Composizione chimica dell’aria
81
F.2
Composizione
di una miscela di gas
81
Frazioni di massa delle specie chimiche
Frazioni molari delle specie chimiche
Legame fra le frazioni di massa
e le frazioni molari
F.3
82
82
83
Miscela di gas ideali politropici
83
Gas ideali politropici
Ipotesi di Gibbs sulla miscela di gas ideali
Relazione fondamentale in forma parametrica
Relazione fondamentale per grandezze globali
Relazione fondamentale per grandezze specifiche
Relazione fondamentale con numero di moli
Relazione fondamentale per grandezze molari
Equazione di stato della pressione
F.4
Miscela di gas ideali
non politropici
Miscela di soli gas atomici e biatomici
F.5
Miscele di fluidi di van der Waals
Miscela di gas politropici
Relazioni fondamentali dell’entropia
della miscela
Equazione di stato della pressione
Miscela di gas non politropici
Costruzione del profilo
con curvatura
100
G.3
Convenzioni della notazione
NACA
101
G.4
Spessore dei profili alari NACA
101
G.5
Linea media dei profili NACA
a quattro cifre
102
G.6
Linea media dei profili NACA
a cinque cifre
103
72
Fattore di comprimibilità
Caso politropico
Caso non politropico
E.4
G.2
84
85
86
86
87
87
88
89
H
G
G.1
Generalità sui profili alari
Coefficienti aerodinamici
Curve caratteristiche
A-104
H.1
Integrale con il coseno
104
H.2
Integrale con il seno
106
H.3
Un utile integrale indefinito
107
I
Identità differenziali degli
integrali su domini mobili
A-108
I.1
Derivata di un integrale
su un intervallo mobile
108
I.2
Derivata della circolazione
lungo una curva mobile
109
I.3
Derivata del flusso attraverso
una superficie mobile
111
I.4
Derivata dell’integrale
su un volume mobile
113
I.5
Tabella riassuntiva
delle identità differenziali
114
89
91
L
Equazioni adimensionali
per correnti comprimibili
A-115
91
92
94
L.1
A-97
97
98
98
Equazioni di Eulero
per correnti comprimibili
Procedimento di adimensionalizzazione
Equazioni di Eulero adimensionali
95
95
L.2
Profili alari NACA
Integrali di Glauert per
le equazioni integrali
Equazioni di Navier–Stokes
per correnti comprimibili
Procedimento di adimensionalizzazione
Equazioni di Navier–Stokes adimensionali
Proprietà dissipative costanti
e numero di Prandtl
115
116
118
118
119
120
121
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. Front – pagina xi
Maggio 20, 2013
xi
M
Equazioni dei fluidi
con più componenti
A-124
O
O.1
M.1 Equazioni di conservazione
124
Equazioni di bilancio delle componenti
chimiche
Equazione di bilancio della quantità di moto
Equazione di bilancio dell’energia totale
Equazioni di Navier–Stokes per fluido
multicomponente
Forze di volume indipendenti dalle specie
Equazioni di Eulero per fluido multicomponente
Frazioni di massa delle specie chimiche
M.3 Forme alternative delle
equazioni di bilancio
Forma non conservativa delle equazioni
Equazione della densità di energia interna
129
M.6 Equazioni per fluido
in equilibrio chimico
130
Reazione chimica elementare
Modello di un insieme di reazioni chimiche
M.8 Miscela di gas ideali
reagenti in equilibrio
Dissociazione omonucleare ed eteronucleare
Conservazione dei costituenti atomici
Legge di azione di massa
e composizione di equilibrio
Equazioni di stato
N
N.1
Correnti rotanti e
strato limite di Ekman
P.1
P.2
P.3
133
134
134
T
138
N.3
Corrente instazionaria
di spin-down
142
167
A-168
Descrizione dello strumento
168
Correnti incomprimibili
169
Correnti comprimibili
Legame fra tensori degli
sforzi e delle deformazioni
169
170
171
173
173
173
174
A-177
177
T.2
Teorema del legame lineare
fra tensori simmetrici
178
Dimostrazione del teorema
Dettagli della dimostrazione
Interpretazione geometrica
T.3
Strato limite di Ekman
162
163
164
Relazione lineare fra
grandezze tensoriali
A-136
N.2
162
T.1
135
137
137
154
156
161
Equazione delle onde
in dimensione n = 2
Tubo di Pitot
145
147
150
153
154
Corrente subsonica
Corrente supersonica
131
132
Equazione delle onde
in dimensione n = 3
Presa di pressione anteriore (pressione totale)
Presa di pressione laterale (pressione statica)
Effetti dovuti alla geometria
Errori di allineamento
130
Equazioni per corrente stazionaria 136
in un sistema rotante
Equazioni della corrente inviscida
Equazioni della corrente viscosa
P
130
131
131
145
Onde in una membrana elastica
Onde sulla superficie di un liquido
Risoluzione dell’equazione delle onde
in dimensione n = 2
Problema di Cauchy–Dirichlet
127
127
M.5 Flussi delle specie chimiche
e flusso di calore
M.7 Reazioni chimiche
O.3
127
128
Equazione delle onde
in dimensione n = 1
Onde sonore in un gas
Risoluzione del problema di Cauchy
Problema di Cauchy–Dirichlet
126
M.4 Termodinamica della
miscela ideale
Equazioni di Navier–Stokes comprimibili
per fluido multicomponente
Equazioni di Eulero
per fluido multicomponente
O.2
125
126
M.2 Conservazione della massa totale 126
A-145
Equazione della corda vibrante
Risoluzione del problema di Cauchy
Risoluzione del problema di Cauchy–Dirichlet
Vibrazioni di una corda con estremi fissi
124
124
125
125
Equazione delle onde
T.4
V
V.1
178
179
181
Legame sforzo–velocità di deformazione nei fluidi newtoniani
Legame sforzo–deformazione
nei solidi elastici
Gas ideale diatomico
vibra-dissociante
182
182
A-184
Livelli energetici della molecola
biatomica e potenziale di Morse
184
L. Quartapelle e F. Auteri: FLUIDODINAMICA. INDICE – pagina xii
Maggio 20, 2013
xii
V.2
V.3
Rotazione molecolare
e limite classico
Contributo al calore specifico
della vibra-dissociazione
Contribuo della vibra-dissociazione
all’entropia specifica
V.4
Condizione di equilibrio
per la dissociazione
Determinazione della dissociazione
V.5
V.6
Calore specifico e velocità del
suono del gas vibra-dissociante
Derivata fondamentale della gasdinamica
V.8
V.9
S.2
190
S.3
Problema di Riemann
V.10 Stati di Morse multipli
RV Gas ideale diatomico roto-
191
W
195
W.1
198
199
W.2
200
202
Equazione fondamentale in forma
adimensionale parametrica
Adimensionalizzazione dei valori critici
230
230
Calore specifico e velocità
del suono
231
231
232
232
W.4
Onde d’urto
233
W.5
Equazione di van der Waals
modificata secondo Serrin
234
A-208
Transizione di fase liquido gas
e curva di coesistenza
236
208
210
212
217
Y
Y.1
Y.2
Y.3
218
RV.8 Problema di Riemann
221
Formazione del vuoto
222
Y.4
A-223
223
224
Termodinamica del gasplasma ideale idrogeno
A-237
Modello di reazione con
dissociazione e ionizzazione
237
Composizione del gas con dissociazione
e ionizzazione
238
Dissociazione e ionizzazione
all’equilibrio
238
Funzioni di partizione
240
Funzione di partizione della molecola idrogeno
Funzione di partizione dell’atomo di idrogeno
Funzioni di partizione del protone e
dell’elettrone
RV.7 Onde di rarefazione e onde d’urto 219
Coefficiente di dissociazione
229
204
RV.6 Proprietà termodinamiche
del gas roto-vibra-dissociante
Gas biatomici eteronucleari e
parametro di sbilanciamento
Fluido reale biatomico con
gradi di libertà roto-vibratori
233
217
S.1
A-229
Onde di rarefazione
RV.5 Relazione fondamentale
in forma parametrica
Gas ideale biatomico
eteronucleare sbilanciato
Fluido biatomico
di van der Waals
227
W.3
214
S
Termodinamica del gas biatomico 226
eteronucleare sbilanciato
203
RV.4 Contributo roto-vibrazionale
al calore specifico
Derivata fondamentale della gasdinamica
225
Velocità del suono
Calore specifico a pressione costante
Dilatazione termica e comprimibilità isoterma
vibra-dissociante
RV.1 Livelli di energia della molecola
roto-vibra-dissociante
RV.2 Funzione di partizione interna
con roto-vibra-dissociazione
RV.3 Equilibrio della dissociazione
224
Confronto delle velocità del suono
Onde di rarefazione e onde d’urto 201
Formazione del vuoto
Equilibrio per una dissociazione
eteronucleare sbilanciata
Frazioni di massa
189
Energia ed entropia della miscela 196
ideale diatomica–atomica
Equazioni di stato del gas
197
diatomico vibra-dissociante
Dati relativi ad alcuni gas diatomici
V.7
186
Equazioni di stato del modello
gas-plasma idrogeno
Calore specifico e velocità del suono
del gas-plasma idrogeno
240
241
242
243
245
Y.5
Onde di rarefazione e onde d’urto 246
Y.6
Problema di Riemann
Formazione del vuoto
248
249
Scarica

Indice generale secondo volume