L’elasticità e le sue
applicazioni
Lezione 5 – a.a. 2011/12
Istituzioni di Economia Politica 1
Marco Ziliotti
A che punto siamo..
 Lez.
3: esempi su domanda e offerta
 Lez. 4: ancora domanda e offerta per
spiegare cosa accade a prezzi e quantità
sul mercato
 Lez.4: applicazioni per D e O, in casi
“estremi” (perfettamente orizzontale o
verticale)
 Lez. 5: elasticità
2
Cosa faremo oggi:
 Lez.
5: il concetto di elasticità
 Lez. 5: elasticità della domanda rispetto al
prezzo
 Lez. 5: elasticità e ricavo totale
 Lez. 5: elasticità della domanda rispetto al
reddito
 Lez. 5: elasticità della offerta rispetto al
prezzo
 esempi
3
Elasticità
Misura la sensibilità di venditori e
compratori alle variazioni delle condizioni
di mercato.
Permette di analizzare offerta e domanda
con maggiore precisione.
4
Tre tipi di elasticità
 Elasticità

della domanda rispetto al prezzo
Quantifica la legge della domanda
 Elasticità
della domanda rispetto al reddito
 Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo

Quantifica la legge dell’offerta
5
Elasticità della domanda
rispetto al prezzo
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
ED(p) misura quanto la quantità
domandata di un bene reagisce alle
variazioni del prezzo.
6
Domanda anelastica ed elastica
 Domanda
anelastica
La quantità domandata non risponde
fortemente alle variazioni del prezzo.
 Domanda
elastica
La quantità domandata risponde
fortemente alle variazioni di prezzo.
 Casi
limite: domanda perfettamente
anelastica, elastica e unitaria.
7
Domanda perfettamente anelastica
Prezzo
Domanda
5
4
1. Un
aumento
del prezzo...
0
100
Quantità
2. …lascia inalterata la quantità domandata.
8
Domanda perfettamente elastica
Prezzo
1. Per qualsiasi prezzo
superiore a 4 euro la
quantità domandata è nulla
4
Domanda
2. A 4 euro i consumatori
sono disponibili ad acquistare
qualunque quantità.
0
3. Per qualsiasi prezzo inferiore
a 4 euro, la quantità domandata
è infinita.
Quantità
9
Domanda con elasticità unitaria
Prezzo
5
4
1. Un
aumento del
25% del
prezzo ...
Domanda
0
80 100
2. …provoca una diminuzione del
20% della quantità domandata.
Quantità
10
Domanda elastica
Prezzo
5
4
Domanda
1. Un
aumento del
25% del
prezzo ...
0
50
2. …provoca una diminuzione
del 50% della quantità domandata
100
Quantità
11
Domanda anelastica
Prezzo
5
4
Domanda
1. Un
aumento del
25% del
prezzo ...
0
90
100
2. …provoca una caduta
del 10% della quantità domandata
Quantità
12
Quando ED(p) è elevata ?
 La
domanda tende ad essere elastica ..
.. se il bene è di lusso
.. nel lungo periodo
.. in generale, per i beni che hanno buoni
sostituti.
13
Quando ED(p) è bassa
 La
domanda tende ad essere anelastica ..
.. per i beni di prima necessità
.. nel breve periodo
.. In generale, per i beni privi di sostituti
14
Bassa elasticità: il petrolio
15
Calcolare ED(p)
ED(p) è calcolata come rapporto tra la
variazione percentuale della quantità
domandata e la variazione percentuale del
prezzo.
ED(p) = - [q/q0]/[p/p0] =
= -[(q1-q0)/q0]/[(p1-p0)/p0]
Nota: ED(p) è un numero positivo.
16
Calcolare ED(p)
Prezzo
5
4
Domanda
0
50
100
Quantità
17
Calcolare ED(p)
(50 - 100)
100
ED  
(5,0 - 4,0)
4,0
Prezzo
5
4
Domanda
- 50 %

2
 25 %
La domanda è elastica
rispetto al prezzo
0
50
100
Quantità
18
Calcolare ED(p)
Metodo del punto medio


ED(p) è calcolata come rapporto tra la
variazione percentuale della quantità
domandata e il punto medio.
ED(p) =
(q1  q0 )/[(q 0  q1 )/2]
(p1  p0 )/[(p 0  p1 )/2]
19
Calcolare ED(p)- punto medio
A  (4,120)
B  (6,80)
AB(p)  (6 - 4)/4  50% 
Prezzo
BA(p)  (6 - 4)/6  33% 
6
B
AB(q)  (120 - 80)/120  33% 
A
4
Domanda
BA(q)  (120 - 80)/80  50% 
E D AB  33 / 50  0,66
E D BA  50 / 33  1,51
E D ( punto _ medio) 
0
80
120
Quantità

(120  80) /[(120  80) / 2]
 0,4 / 0,4  1
(6  4) /[( 6  4) / 2]
La domanda ha elasticità unitaria
20
Elasticità e ricavo totale
Ricavo totale è spesa totale dei consumatori e
incasso totale dei venditori di un bene.
 E’ calcolato come prodotto del prezzo per la
quantità venduta.
RT = p X q
Il ricavo totale varia muovendosi lungo al curva di
domanda a seconda dell’elasticità.
21
Elasticità e ricavo totale
Prezzo
4
P · Q = 400
(Ricavo totale)
P
0
Domanda
100
Q
Quantità
22
Elasticità e ricavo totale
Se domanda elastica, prezzo  
(diminuzione più che proporzionale) della
quantità domandata.

Di conseguenza,  ricavo totale .
Se domanda anelastica, prezzo  
(diminuzione meno che proporzionale) della
quantità domandata.

Di conseguenza, ricavo totale.
23
Elasticità e ricavo totale
Esempio: domanda anelastica
Prezzo
Prezzo
3
Ricavo = 240
1
0
Ricavo = 100
Domanda
100
Quantità
Domanda
0
80
Quantità
24
Elasticità della domanda
rispetto al reddito
 Elasticità
della domanda rispetto al reddito
ED(R) misura come varia la quantità
domandata al variare del reddito del
consumatore.
 E’ calcolata come il rapporto tra la
variazione percentuale della quantità
domandata e la variazione percentuale del
reddito.
25
Calcolo di ED(R)
Elasticità della domanda rispetto al reddito =
 variazione percentual e della

quantità domandata


Variazione percentual e


del reddito








26
Quando ED(R) è bassa ?
Quando il bene è necessario
Abiti, cibo, carburante, medicine
ma anche sigarette x fumatore incallito
27
Quando ED(R) è elevata ?
 Quando
il bene è di lusso
Macchine sportive, caviale, pellicce
28
Elasticità incrociata della
domanda al prezzo
 Elasticità
incrociata della domanda al
prezzo E(p) misura il rapporto tra la
variazione percentuale della quantità
domandata del bene 1 e la variazione
percentuale del prezzo del bene 2.
29
Elasticità incrociata della
domanda al prezzo
Si possono considerare due beni, ad
esempio zucchero (Z) e caffè (C) :
Elasticità della domanda di Z rispetto al prezzo di C =
 variazione % della



 quantità domandata di Z 


variazione % del




prezzo
di
C


30
Elasticità incrociata della
domanda al prezzo
 Beni
complementari (caffè e zucchero):
elasticità incrociata con segno – ,
all’aumento del prezzo del caffè si riduce
la q.tà domandata di zucchero.
 Beni sostituti (tè e caffè): elasticità
incrociata con segno +, all’aumento del
prezzo del caffè aumenta la domanda di tè
31
Elasticità dell’offerta rispetto
al prezzo
 Elasticità
dell’offerta rispetto al prezzo
EO(p) misura il rapporto tra la variazione
percentuale della quantità offerta e la
variazione percentuale del prezzo.
32
Valori di
 Perfettamente
O
E (p)
elastica
EO(p) = 
 Elastica
EO(p) > 1
 Elasticità
unitaria
EO(p) = 1
33
Valori di
o
E (p)
 Anelastica
EO(p) < 1
 Perfettamente
anelastica
EO(p) = 0
34
Offerta perfettamente anelastica
Prezzo
Offerta
5
4
1. Un
aumento
del prezzo...
0
100
Quantità
2. …lascia inalterata la quantità offerta.
35
Offerta perfettamente elastica
Prezzo
1. Per qualsiasi prezzo
superiore a 4 euro la
quantità offerta è infinita
4
Offerta
2. A 4 euro i venditori
sono disponibili a vendere
qualunque quantità.
0
3. Per qualsiasi prezzo inferiore
a 4 euro, la quantità offerta
è nulla.
Quantità
36
Quando
O
E (p)
è elevata ?
produttori hanno flessibilità
di uso delle risorse.
 Quando
I terreni fabbricabili “fronte mare”
hanno offerta anelastica.
Libri, automobili, televisori hanno
offerta elastica.
 Su
lunghi periodi di tempo.
37
Applicazioni dell’elasticità
 Stabilire
se si sposta la curva di domanda
o quella di offerta
 In quale direzione?
 Fare grafico D-O per vedere come varia
l’equilibrio di mercato e cosa succede al
ricavo totale
38
Applicazioni dell’elasticità
 Le
buone notizie per l’agricoltura possono
essere cattive notizie per gli agricoltori?
Cosa accade ai coltivatori di grano e al
mercato dei cereali se i ricercatori di
un’università selezionano un nuovo
tipo di grano più produttivo delle
varietà attualmente disponibili?
39
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
 Vedere
se l’evento influenza una o
entrambe le curve.
 Stabilire la direzione degli spostamenti
 Grafico domanda-offerta per definire il
nuovo equilibrio di mercato.
40
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano
O1
3
Domanda
0
100
Quantità di grano
41
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano
O1
O2
1. Se domanda anelastica
un aumento dell’offerta...
3
2
Domanda
0
100 110
Quantità di grano
42
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano
O1
1. Se domanda anelastica
un aumento dell’offerta...
3
2
2. …provoca
marcata
diminuzione
del prezzo...
0
O2
Domanda
100 110
Quantità di grano
43
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
1. Se domanda anelastica
un aumento dell’offerta...
Prezzo del
grano
O1
O2
3
2
2. …provoca
marcata
diminuzione
del prezzo...
0
Domanda
100 110
Quantità di grano
3. …e  proporzionalmente inferiore
della quantità venduta. In conseguenza,  ricavo
totale (da 300 a 220 €).
44
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano
O1
O2
3
2
RT1= 3·100= 300
RT2= 2·110=
220
0
Domanda
100 110
Quantità di grano
45
Conclusione
 L’elasticità
della domanda rispetto al
prezzo misura quanto la quantità
domandata di un bene reagisce alle
variazioni del prezzo
 Se domanda elastica, aumento del
prezzo provoca diminuzione del ricavo
totale
 Se domanda anelastica, il ricavo totale
aumenta all’aumentare del prezzo
46
Conclusione
 L’elasticità
dell’offerta rispetto al prezzo
misura quanto la quantità offerta di un
bene reagisce alle variazioni del prezzo
 Di solito, domanda e offerta più elastiche
nel lungo che nel breve periodo
47
Scarica

lucidi seconda settimana - blocco 2