Corso di
Antropologia
Culturale
LO SCIAMANESIMO
SIBERIANO:
IL REVIVAL DELLO
SCIAMANESIMO E DEGLI
SCIAMANI NELLA
CONTEMPORANEITA’
MARTEDI’ 24
VENERDI’ 27
APRILE
sciamanesimo= forma di turismo
(shamans/showmen)
Turismo sciamanico
Globalizzazione
dello
sciamanesimo
Riproposta di un “mito
dello sciamano”
(autentico, solitario,
selvaggio) perfettamente
versatile nel mondo
contemporaneo.
Ispirazione New Age
Spiritualizzazione del
turismo
Problema di autenticità. Ma gli
sciamani che operano nel turismo,
sono “autentici” o no?
Riproposta di forme “originarie” = rinascita di un
sentimento di UNICITA’, APPARTENENZA NAZIONALE
attraverso ri-valorizzazione di tutto ciò che è
“autenticamente jacuto” (o NATIVO)
Identità
Etnicità
La creazione di una “comunità di cultura” (A.
Smith, 1981)
1
Ricerca di specificità, selezione di elementi che enfatizzano la
diversità di un gruppo rispetto ad altri
Ricerca di antenati
mitici
=
profondità storica
Il caso degli
Olonkho
Il ruolo della memoria collettiva
Riscoperta delle proprie origini, reazione a 300 anni di
dominazione russa
Riabilitazione della memoria collettiva:
“Ricordare equivale a riattualizzare la memoria di un gruppo
umano. I contenuti della memoria collettiva sono costantemente
modificati a partire dalle esigenze di gruppi sociali. La
conservazione è sempre un fenomeno dinamico” (M. Hallbwachs,
1996)
Ricerca di specificità, selezione di elementi che enfatizzano la
diversità di un gruppo rispetto ad altri, profondità storica
Gli Olonkho
Poemi epici jacuti
sulla creazione
del mondo, sulle
battaglie tra
mondo inferiore e
superiore
Presenza di
donne sciamano,
eroine culturali,
eroi fondatori
delle tribù jacute
Poemi orali, trascritti recentemente. Fonte
principale per ricostruzione sistema di credenze
jacute, sciamanesimo e antenati mitici
Riabilitazione delle
donne sciamano
(carattere fittizio) =
infondere
consapevolezza di
possedere una
storia comune
Studio degli Oloncho: sciamanesimo come fenomeno della fase precedente
la divisione della società in classi (ipotesi di alcuni studiosi sovietici, tra cui
Sergej A. Tokarev, 1957). Sciamanesimo come fase iniziale
dell’ordinamento clanico patriarcale
IPOTESI DEL CARATTERE FEMMINILE
DELLO SCIAMANESIMO (epoca paleolitica),
ipotesi di società matriarcale in Jacuzia
Analisi linguistico-comparativa (K.Utkin, 1998)
Utgan,udagan,
odegan
=
Radice antico turca –UT (OT)=
fuoco + suffisso GAN,
specificazione femminile
sacerdoti nelle
lingue turche
dell’Asia centrale
Utgan = PRIMA SACERDOTESSA DEL FUOCO
Attività rituale delle udagan = offerte al fuoco, influenza politica e
non solo religiosa
Difficoltà nella
valutazione
della validità
delle ipotesi
sullo
sciamanesimo
femminile
Importanza
della
riabilitazione
dello
sciamanesimo
femminile
anche a livello
divulgativo
Opinione di alcuni autori, etnografi,
antropologi
Le donne sciamano di oggi sono le
eredi delle “extrasens” di ieri
Extrasens: termine contemporaneo (origine latina) che
serve ad indicare tutte quelle persone dotate di
capacità fuori dalla norma
Ma allora, significa che le donne sciamano non esistono
più?
Sciamani, donne sciamani, guaritori?
Diverse reazioni:
1)
Paura e rispetto
(anche da parte
delle guaritrici
stesse)
2)
Distinzione tra
sciamani “veri” e
“falsi”
3)
Negazione
dell’esistenza di
donne o uomini
sciamani
Difficoltà nell’ottenere
una definizione
univoca di
sciamano/a e delle
distinzioni tra donne
sciamano e guaritrici
Es. “sì, le donne
sciamano esistono
ancora ma abitano
lontano…”
Qualche osservazione sullo sciamanesimo
femminile
Complessità
linguistica e
culturale nel
definire e
delineare i
confini tra
sciamani, donne
sciamani e
guaritrici.
Complessità nel
definire la
“veridicità” del
loro operato
Centralità del fenomeno
a livello sociale: quasi
ogni mio conoscente è
stato nella sua vita da
una guaritrice (ma
spesso sono
informazioni che non
emergono)
Questione della
marginalità: sono
effettivamente
delle persone
marginali oppure
è una
rappresentazione
sociale? Chi
determina il
grado di
marginalità? E
c’è una durata
nel tempo?
2
“IL senso del passato è uno strumento contro gli avversari”
(I. Wallerstein)
Revisione delle fonti
storiche; revisione
della propaganda
sovietica
3
“lingua madre” = ideale di origine comune (Balibar)
“bilinguismo equo”:
maggiore importanza allo
jacuto come lingua di
stato
Problema della grafia
latina
Ripristino dei toponimi e
nomi di vie, es. Il Lago
dello Sciamano
Attribuzione di pseudonimi
con forte connotazione
simbolica, es. L.Afanas’ev
(L’Organizzatore)
4
La “comunità di cultura”: la dimensione politica
Nascita di gruppi politici
per la tutela della
cultura e dei diritti jacuti
Legami con partiti
politici russi influenti
I processi mimetici
Dinamiche
documentate
ovunque vi siano
relazioni
asimmetriche di
cultura
(colonizzazione,
dominazione, decolonizzazione
ecc)
Processo mimetico =
adeguamento e
imitazione (simbolica e
pratica) di una cultura
da parte di un’altra
cultura
Importanza di cogliere il senso di un processo mimetico
Il caso Cook: mimetismo e assimilazione
Capitano Cook
giunto nella
Hawai,
scambiato per
dio Lono, ucciso
e mangiato
(1779)
Cook visto come
divinità (o capo)
= uccisione =
eredità del suo
potere (mana)
Con la morte di
Cook hawaiani si
relazionarono in
modo privilegiato
con la Gran
Bretagna,
imitando i costumi,
chiamandosi con
nomi inglesi e
stabilendo
gerarchie
all’interno della
propria società
Il caso dei Papua della Nuova Guinea
Papua costieri
Papua degli altipiani
I culti del cargo
Credenza
diffusa tra i
Papua costieri:
Arrivo prima o
poi di una nave
inviata dagli
antenati con
ingenti beni
occidentali (da
XIX secolo a
fine II Guerra
Mondiale)
Culto del cargo come
espressione di:
-riscatto della società indigena
-Reazione alla colonizzazione
-Tentativo i rabbonire gli
antenati per mancata
osservanza delle tradizioni
-Appropriazione dell’altro
come riaffermazione di sè
Le storyboards
Produzione dei
Papua degli
altipiani
Storyboards =
tavolette in legno
con raffigurazioni
mitiche e scene di
vita quotidiana.
Prevalentemente
ad uso turistico
Storyboards come
espressione di:
-autenticità come la vogliono
vedere i turisti
-Modo per rappresentare loro
stessi
-Modo di relazionarsi agli
antenati (produzione e riproduzione dell’autenticità
Processi mimetici nella Repubblica di
Sacha
Imitazione Russi:
-nell’arte
-Nella produzione
letteraria
-Nello
sciamanesimo
Mimetismo come
appropriazione della Russia
ma riaffermazione della RS.
Stessi strumenti per fini
diversi
L’ideale di una comunità immaginata
Comunità immaginata: studio degli anni ‘90 di Benedict Anderson
sul nazionalismo
Comunità immaginate come insieme di individui che condividono stesso
sentimento di appartenenza
Idea portante = le comunità immaginate sono
TRANSNAZIONALI, travalicano i confini nazionali, così
come la cultura
Il traffico di culture
Traffico di culture
= dinamiche che
caratterizzano i
processi di ibridazione,
de-territorializzazione e
ri-teritorializzazione
Obiettivo antropologia = non solo
ricostruire processi di “bricolageinvenzioni” culturali, ma cogliere il
senso di questi processi per chi li
vive
Strumenti critici per riflettere su
concetti come cultura, luogo,
identità
Nuove configurazioni identitarie, processi di scambio culturale, ma
anche sede di fondamentalismi e rivendicazioni identitarie come
risposta a minacce di “Perdita di identità”
Lo sciamanesimo come esempio di
meticciato culturale
Fenomeno sempre più in bilico tra
forze omogeneizzanti e
globalizzanti (es. sciamanesimo e
turismo, sciamanesimo e business)
e localizzanti (difesa identità)
Sciamanesimo come
fenomeno ri-creativo in
continua reivenzione dal
Attenzione dell’antropologia al SENSO e alle
IMPLICAZIONI di questi tratti culturali.
Perché un gruppo umano si reinventa di continuo?
Perché i fenomeni culturali sono transnazionali
(travalicano i loro confini) e si manifestano in areee
geograficamente lontane tra loro? Cosa lega tutto
questo?
Scarica

Corso di Antropologia Culturale