aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso Consiglio Superiore dei LL.PP. Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Bologna Bologna 13 Marzo 2008 LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE EFFETTI DEL 2° ORDINE IN PRESENZA DI CARICO ASSIALE Franco MOLA, Sara CATTANEO, Francesca GIUSSANI Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale ANALISI STRUTTURALE IN PRESENZA DI FENOMENI DEL 2° ORDINE DEFINIZIONI •Elementi o sistemi controventati •Elementi o sistemi controventanti •Elementi isolati •Lunghezza effettiva •Momenti nominali di secondo ordine ANALISI STRUTTURALE IN PRESENZA DI FENOMENI DEL 2° ORDINE PRINCIPI Analisi generale includente gli effetti legati a: •Non linearità meccanica •Non linearità geometrica •Imperfezioni •Interazione con strutture adiacenti GLI EFFETTI DI SECONDO ORDINE POSSONO ESSERE TRASCURATI SE INFERIORI DEL 10% DEI CORRISPONDENTI DI PRIMO ORDINE Criteri semplificati per stimare la sensibilità agli effetti del secondo ordine di elementi isolati Valore limite per la snellezza NTC A 1 1 0.2 ef B 1 2 lim lim C 20 A B n C 15.4 n (A=0.7) Asfyd (A cfcd ) (B=1.1) C 1.7 rm rm M01 M02 M 02 M 01 n NEd A cfcd (C=0.7) SNELLEZZA PER ELEMENTI ISOLATI k 1 k2 l 0 0.5 l 1 1 0.45 k 0.45 k 1 2 10k 1k 2 k1 k 2 l 0 l max 1 ; 1 1 k 1 k 2 1 k 1 1 k 2 EFFETTI GLOBALI NEGLI EDIFICI EI l0 NB FV,Ed n s Ecd I c k1 n s 1.6 L2 EFFETTI DELLA VISCOSITA’ ef , t 0 M 0Eqp M 0Ed , t 0 2 75 M 0Ed h N Ed I METODI DI MISURA DELLA SICUREZZA • Metodo Generale (GM) (Analisi in presenza di non linearità geometrica e meccanica) - NTC: Analisi non lineare • Metodo della Rigidezza Nominale (RN) (Metodo P-D,valutazione dei fattori di amplificazione degli effetti di primo ordine secondo il metodo della colonna modello migliorato) - NTC: Analisi elastica lineare • Metodo della Curvatura Nominale (CN) (Metodo del momento complementare) - NTC: Determinazione della curvatura attraverso l’imposizione dell’equilibrio in sezioni predeterminate (i.e. Metodo della Colonna Modello) IL METODO GENERALE • Non linearità meccanica e geometrica • Nella legge s-e del calcestruzzo il parametro k deve valutarsi in corrispondenza a fcd ed Ecd=Ecm/(gce=1.2) • Amplificazione delle deformazioni istantanee con (1+ef) • Non considerazione del contributo irrigidente del calcestruzzo teso P e0 F F u (2) (1) Crisi per instabilità F b (1) F (2) Crisi per collasso sezionale vb v vu vbu v IL METODO DELLA RIGIDEZZA NOMINALE • Non linearità geometrica • Non linearità meccanica: stima della distribuzione delle rigidezze flessionali EI K c Ecd Ic Ks EsIs s 2% 1% s 2% Ks 1 Ks 0 k 1k 2 Kc 1 ef 0, 3 Kc 1 0, 5ef f k 1 ck [MPa] 20 NTC n 0.2 k 2 170 0.30 n 0.20 EI 0.3 Ecd Ic 1 0.5 IL METODO DELLA RIGIDEZZA NOMINALE • Non linearità geometrica: metodi generali o approssimati kl 2 4 l2 P a 1 a 2 P M1 P M M1 2 M M1 EI EI 2 M M1 1 k 4 1 1 F P a2 a1 sinusoidale M1 M 1 v a1 a • Confronto fra le sollecitazioni agenti e quelle resistenti IL METODO DELLA RIGIDEZZA NOMINALE PE=2EI/4l2 EI K c Ecd Ic Ks EsIs M [kN m] Pd l (EI)c M=MI/(1-) =P/PE (e) MI=Pe0 PU PE PU* e0 N [kN] IL METODO DELLA CURVATURA NOMINALE • Elementi singoli, forza normale costante, lunghezza di libera inflessione definita • Confronto fra il momento agente e quello resistente ultimo MEd M0Ed M2 M0e 0,6M02 0, 4M01 0, 4M02 M02 M 02 M01 M01 Momento complementare M2 NEd e2 1 l 02 e2 r c IL METODO DELLA CURVATURA NOMINALE • Stima della curvatura nella sezione critica 1 1 KrK r r0 Kr nu n n u n bal 1 N Ed n fcd A c nu 1 n bal 0, 4 K 1 ef 1 yd 1 r0 0.45d 0, 35 fck 200 150 IL METODO DELLA CURVATURA NOMINALE N=NEd M [kNm] MI MI=M-MII MI MII 1/r MU 2 1 l0 M 2 N Ed 2 r π 1/rU 1/r [1/m] (1/r0)* 1/r0 Curvatura di equilibrio (MC) 2 1 l0 M2 N 2 r π Curvatura nominale (CM) M [kN m] MI MII N=NEd N [kN] IL METODO DELLA COLONNA MODELLO – – – – Gli spostamenti laterali sono descritti da curve predeterminate Il momento esterno del I ordine è massimo alla base della colonna La sezione trasversale è costante (calcestruzzo e acciaio) Il carico assiale è applicato in sommità v(z)=v[1-cos(z/2L)] Mint (v(0))= M0 +HL+Nv Mint (v(0))= (4L2 /2 )Nv(0)+M 0 +HL Mint (1/r)= (4L2 /2 )N(1/r)+M 0 +HL ESEMPIO 1 – Controllo della snellezza Pd (EI)b h l Pd (EI)b h (EI)c l (a) l (EI)c Pd l (d) Pd (EI)c l (e) 450 450 (EI)c (4+4)20 50 rm=-1/2 rm=-1/2 rm=0 rm=1 rm=1 , , , , , C=2.2 (caso (a)) C=2.2 (caso (b)) C=1.7 (caso (c)) C=0.7 (caso (d)) C=0.7 (caso (e)) (EI)c (c) (b) (EI)b h Pd (EI)b h 50 fck = 35 MPa fyk = 450 MPa ef = 2 = 0.2446 Pd = 1.5 MN (EI)b/(EI)c=2/3 h/l = 1.20 l=6m , k1=[h/3(EI)b][(EI)c/l]=0.6 , k1= , k1= , k1=0.6 , k1= , , , , , k2=0 k2=0 k2= k2=0 k2=0 20 0.714 1.22 2.2 lim 62.76 0.373 15.4 2.2 NTC 55.47 lim 0.373 0.5 6 12 0.6 1 28.95 lim 0.45 0.45 0.6 20 0.714 1.22 2.2 lim 62.76 0.373 15.4 2.2 NTC 55.47 lim 0.373 12 0.7 6 32.33 lim 0.45 20 0.714 1.22 1.7 lim 48.49 0.373 15.4 1.7 NTC 42.87 lim 0.373 6 12 46.18 lim 0.45 Pd (EI)b h (EI)c l (a) Pd (EI)b h l (EI)c (b) Pd (EI)b h l (c) (EI)c lim 20 0.714 1.22 0.7 19.97 0.373 NTC lim 15.4 0.7 17.65 0.373 12 10 k 1 k 2 6 max 1 0.45 k1 k 2 lim l (d) 0.6 ; 1 63.51 lim 1.6 20 0.714 1.22 0.7 19.97 0.373 NTC lim 15.4 0.7 17.65 0.373 62 12 92.38 lim 0.45 Pd (EI)b h Pd l (e) (EI)c (EI)c ESEMPIO 2 – Misura della sicurezza allo stato limite di instabilità, applicazione dei metodi RN e CN l = 12000 mm Pd Fd e0 = 400 mm 70 e0 5 fck = 40 MPa 5 fcd = 22.67 MPa 70 l fyk = 450 MPa fsd = 391 MPa euk = 75‰ (10+10)24 ef = 2.5 Pd = 1 MN Fd = 40 kN Ecm = 35 GPa ESEMPIO 2 - Metodo RN, analisi strutturale EI=0.0254EcdIc+1EsIs=17.751013 Nmm2 NB = 3.04 MN = 0.33 Pd Fd e0 β α β α M Ed Pd e 0 1 P Fd l 1 F 1- α 1- α l MEd = 1321 kNm NTC EI=0.13EcdIc=7.781013 Nmm2 NB=1.33 MN 70 5 MEd=Pde0[1/cos(l)]+FdL[tg(l)/l] 5 = 0.752 70 l = /2 √0.752 = 1.36 cos(l) = 0.209 (10+10)24 ; MEd = 3563 kNm tg(l) = 4.673 ESEMPIO 2 - Metodo CN, analisi strutturale Pd Fd = 0.318 nu = 1.318 e0 Kr = 1.338 > 1 essendo Kr > 1, si assume Kr = 1. l = –0.243 K = 0.39 essendo K < 1, si assume K = 1. 70 5 1/r = 1/r0 =eyd/(0.45d)= 6.6910-6 mm-1 5 e2 = 4l2/2 70 (10+10)24 (1/r0) = 390.44 mm MEd = MI + P e2 MEd = 1270 kNm ESEMPIO 2 – Analisi sezionale 70 c = cu 5 5 As=45.2 cm 2 70 A’s =45 .2 cm 2 s yn ’s cu ’s = -1.70‰ s = 19.94‰ x = yn/h = 0.139 N = -1 MN MR = 1374 kNm MEd (RN) = 1321 kNm MEd (NTC) = 3563 kNm MEd (CN) = 1270 kNm ESEMPIO 2 - Metodo della Colonna Modello 1600 MEd M [kNm] Mu 1400 1321 (RN) 1270 (CN) 1200 1120 1000 M 1374 0 800 600 400 200 0 0.000 0.0041 1/r [m-1] 0.0067 0.005 0.010 0.015 0.020 ESEMPIO 3 - Progetto di una colonna Pd Fd e0 l z l = 20210 mm fck = 40 MPa Pd = -1450 kN fcd = 22.67 MPa e0 = 200 mm fyk = 450 MPa Fd = 20 kN ef = 1.5 d’ = 50 mm y CONDIZIONE DI PROGETTO l=140 ; n=-0.08 λ=2l 12/h=140 n = Pd/(fcdbh) h=1000 mm 50 50 800 b = 800 mm A’s=As y 1000 x As CONFRONTO TRA I METODI Calcolo della forza orizzontale massima -METODO RN M1P 1450 200 e2 M 2 N Ed 290 kNm 1000 814 mm e0 M 2 P e2 1450 814 RN Fmax 20.21 e 2 749 mm CN CN M Ed Fmax l P e0 e 2 Fmax l 1450 CN Fmax 1994 1376 -METODO NTC 1181 kNm 1000 1994 290 1181 -METODO CN 20.21 1000 CN Fmax l 1376 30.58 kN 0.656 1 1- 2.91 max l 25.88 kN 200 749 M P1 M F1 2.91 M Rd 1994 1.45 200 FNTC Pd Fd 20.21 2.91 19.56 kN z y CONFRONTO CON IL METODO GENERALE E IL METODO DELLA COLONNA MODELLO e2 (mm) M2+MIP (kNm) ME,d (kNm) CN 30.58 749 1376 1994= Mu RN 25.88 814 1471 1994= Mu MC 40.00 490 1000 1808<Mu NTC 19.56 900 1597 1994=Mu GM 46.50 419 897 1837< Mu 50 F (GM) = 46.5 kN max (MC) F max = 40 kN 40 (CN) GM Fmax = 30.58 kN 30 (RN) Fmax = 25.88 kN F [kN] Fu (kN) 20 P e0 P = 1450 kN l = 20210 mm e0 = 200 mm fck = 40 MPa fyk = 450 MPa MC 10 0 As SEZ. A-A 50 50 l A A As 800 -10 F As = 3780 mm2 s = 0.0815 1000 -20 0 100 200 300 a [mm] 400 500 600 CONFRONTO TRA I METODI DI ANALISI Criterio di equivalenza M1 1 Metodo della Rigidezza Nominale M2 Metodo della Curvatura Nominale l2 1 M 2 N Ed 4 2 r0 M2 (RN) M2 (CN) n fcd 2 2 2 Ec 2 r Ec A c 4l 2 l2 1 M1 NEd 4 2 1 r0 NEd M0 Ec Ic / r0 EcIc yd /(0.45d) n fcd 2 M1 M0 10Ec CONFRONTO TRA I METODI DI ANALISI Metodo della Rigidezza Nominale ]m Nk[ M Metodo della Curvatura Nominale M M[kN m] M=MI/(1-) M=P(e0+e2) MI=Pe0 MI=Pe0 N PU PE PU* ]Nk[ N e0 N [kN] (e0+e2) PU* PU -N ESEMPIO 2 - NTC, analisi elastica lineare l0 = 2l = 24000 mm Pd Fd r = 202.07 mm l = 119 n = 0.09 e0 Ecd = 29.167 GPa l , Es = 200 GPa = ef = 2.5 EI=0.3/(1+0.52.5)291677004/12=7.781013 Nmm2 NB=[27.781013/(4120002)]10-6=1.33 MN MEd=Pde0[1/cos(l)]+FdL[tg(l)/l] 70 5 = NEd/NB = 1/1.33 = 0.752 5 l = /2 √0.752 = 1.36 70 (10+10)24 cos(l) = 0.209 ; tg(l) = 4.673 MEd=[400106(1/0.209)+4012106(4.673/1.36)]10-6 MEd = 3563 kNm