La valutazione della lettura
I livello
II livello
Insegnanti
Specialisti
Diagnosi
Prove di Correttezza e Rapidità
Prove di Lettura MT per la Scuola
Elementare – 2 di Cesare Cornoldi e
Giovanni Colpo 1998 – OS Editore
Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola
Media Inferiore di Cesare Cornoldi e
Giovanni Colpo 1995 – OS Editore
Numero
sillabe
LE PROVE MT
Le prove
. I elementare: intermedia e finale
. II elementare: ingresso intermedia e finale
. III elementare: ingresso intermedia e finale
. IV elementare: ingresso e finale
. V elementare: ingresso e finale
Caratteristiche del materiale
e modalità di somministrazione
. Un brano stampato su cartoncino per il soggetto.
. Scheda con brano e griglia per la raccolta dati per
l’esaminatore.
. Cronometro per la misura del tempo.
. Consegna: Ora ti chiedo di leggere questo brano a voce
alta. Userò il cronometro per misurare il tempo di
lettura, ma non ti preoccupare di andare troppo veloce:
leggi meglio che puoi.
Modalità di somministrazione
. Appena termina le lettura del titolo da parte
dell’esaminatore, inizia la lettura da parte del soggetto
(si
fa
partire
il
cronometro).
. L’esaminatore non deve intervenire in alcun modo per
segnalare
errori
o
omissioni.
. L’esaminatore annota il tempo di lettura dell’intero
brano e gli errori.
Se un soggetto è in evidente
difficoltà nel portare a termine la lettura, ci si può
fermare dopo 4 minuti.
La siglatura degli errori
Errori da 1 punto
. inesatta lettura della sillaba
. omissione di sillaba, parola o riga
. aggiunta di sillaba, di parola, e rilettura di una stessa riga
. pausa per più di 5 secondi
Errori da ½ punto
. spostamento di accento
. grossa esitazione (ar…armadio)
. autocorrezione per errore grave (non vanno penalizzate le
autocorrezioni per gli errori da ½ punto)
Gli errori da 1 punto che non cambiano il significato della frase
vengono valutati solo mezzo punto.
Indici ricavati dalla prova
. Punteggio di rapidità
Sill/sec si calcola dividendo il numero complessivo di
sillabe (lette) per il numero di secondi
. Punteggio di correttezza
S errori
Come leggerli?
Le prove MT, in quanto prove standardizzate,
offrono la possibilità di confrontare i punteggi
ottenuti dal nostro soggetto con un campione
normativo di riferimento. I dati normativi, per
semplicità interpretativa, sono stati organizzati in
fasce di prestazione: CCR – PS – RA – RII
Le fasce di prestazione
•
Le fasce di prestazione sono 4:
1.
Criterio Completamente Raggiunto (CCR),
2.
Prestazione Sufficiente (PS),
3.
Richiesta di Attenzione (RA),
4.
Richiesto di Intervento Immediato (RII).
•.
Se il ragazzo cade nella fascia RA o RII in almeno
uno dei due parametri considerati, è necessario
un approfondimento.
Evoluzione della velocità di lettura
in normo-lettori e dislessici
Evoluzione velocità lettura di un brano
6
5,32
5
4,8
4,3
sill x sec
4
3,79
Evol
Normolett
3,28
3
2,77
2,26
2
1
1,23
0,93
0,63
1,53
1,83
2,13
2,43
Evol
Disless
0
2
3
4
5
Classe
1 med
2a med
3a med
I bambini senza difficoltà accrescono la loro abilità di
lettura mediamente di mezza sillaba al secondo in un
anno.
I bambini dislessici aumentano di circa un terzo di
sillaba all’anno.
L’abilità di lettura ad alta voce dei soggetti italiani
mostra un continuo sviluppo sia per quanto riguarda
l’accuratezza della decifrazione che la rapidità.
Tressoldi, P.E., Stella, G., Faggella, M.(2001)
The development of reading speed in Italians with dyslexia: a longitudinal study. Journal of
Learning Disabilities, 34, 5, 67-78.
Comprensione del testo
e successo scolastico
•
Comprensione: base dell’attività di studio.
•
Difficoltà di comprensione del testo: difficoltà
scolastiche abbastanza diffuse.
•
Importanza degli aspetti metacognitivi della
comprensione nella relazione con il successo
scolastico.
Comprendere un testo non significa solo
mantenere delle informazioni
•
•
•
•
considerare la relazione fra parole, frasi e
periodi che si susseguono;
costruire una coerente e significativa
rappresentazione del contenuto, integrando le
informazioni nuove con quelle vecchie;
aggiornare la rappresentazione del testo in caso
di informazioni in contraddizione;
inibire le informazioni meno importanti
focalizzarsi su quelle più rilevanti.
per
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
FATTORI IMPLICATI:
•
COMPETENZE LESSICALI
•
CONOSCENZE PRECEDENTI (generali/specifiche)
•
CAPACITÀ INFERENZIALI (lessicali/sintattiche)
•
MEMORIA DI LAVORO (capacità di inibire le informazioni irrilevanti)
•
ABILITÀ DI METACOMPRENSIONE
DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO
SCRITTO
•
•
problematica difficile da identificare;
il ragazzo appare distratto, sembra non assimilare
adeguatamente i contenuti proposti, è lento
nell’afferrare certi concetti o passaggi del testo,
sembra incapace di cogliere i problemi con una visione di
insieme.
Prove di comprensione del testo scritto
Richiede di leggere un brano e di rispondere ad alcune
domande a scelta multipla (figurali o verbali).
Può essere somministrata sia individualmente che
collettivamente.
Prove per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo
grado.
Non ci sono limiti di tempo.
Il brano resta a disposizione del bambino, che può tornare a
consultarlo tutte le volte che lo ritiene opportuno.
Chi è il lettore esperto?
•
Chi sa navigare nel testo usando
opportunamente strategie di
comprensione.
Non chi legge bene!
LE DIFFICOLTA’ ED I DISTURBI
DELLA SCRITTURA:
grafia, ortografia ed espressione scritta
Il modello di apprendimento della lettura e scrittura (Uta Frith, 1985)
lettura
scrittura
stadio logografico
→
stadio logografico
stadio alfabeJco
←
stadio alfabeJco
↓
stadio ortografico →
↓
stadio lessicale
↓
stadio ortografico
↓
stadio lessicale
Disortografia
Disordine di codifica del testo scritto, che viene fatto risalire a un
deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo
di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale
nel linguaggio scritto.
Dalle linee guida per il diritto allo studio degli
alunni e degli studenti con DSA
La diagnosi
La diagnosi di Disortografia può essere fatta a partire
dalla fine del secondo anno di scuola primaria.
Per la diagnosi di Disortografia vengono eseguite le
seguenti prove:
•
•
•
•
dettato di brano
dettato di frasi
dettato di parole
dettato di non parole
Classificazione
degli errori ortografici
Insufficiente
acquisizione della
fase alfabetica
Errori fonologici :
tutti gli errori in cui non è rispettato il rapporto tra fonemi e
grafemi.
•
•
scambio di grafemi (es. “brina” per “prima” oppure “folpe” per
“volpe”)
omissione e aggiunta di lettere o sillabe (es. “taolo” per “tavolo”,
“tavolovo” per “tavolo” oppure “san” per “sanno”)
•
inversione (es. “li” per “il” oppure “bamlabo” per “bambola”)
•
grafema inesatto (es. “pese” per “pesce” oppure “agi” per “aghi”)
ClassificazioneInsufficiente
acquisizione nelle fasi
ortografica o lessicale
degli errori ortografici
Errori non fonologici:
sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole, senza
errori nel rapporto tra fonemi e grafemi.
•
•
•
•
separazione illegale (es. “par lo” per “parlo”, “in sieme” per “insieme”
oppure “l’avato” per “lavato”);
fusione illegale (ad es. “ilcane” per “il cane”); rientrano in questa categoria
gli errori su parole unite in modo scorretto (es. “nonevero” per “non è
vero”) e l’aggiunta o l’omissione dell’apostrofo (“lacqua” per “l’acqua”);
scambio di grafema omofono (es. “squola” per “scuola” oppure “qucina”
per “cucina”);
omissione o aggiunta di “h” solo nel caso in cui il bambino debba decidere
se si tratta del verbo avere oppure di una preposizione (es. “ha casa” per “a
casa” oppure “lui non a” per “lui non ha”).
Classificazione
degli errori ortografici
•
omissione e aggiunta di consonante doppia (es. “pala” per
“palla” oppure “canne” per “cane”)
•
omissione e aggiunta di accenti (es. “perche” per “perchè”
oppure “mangiò” per “mangio”)
Data di pubblicazione
2011
Destinatari
Scuola primaria
Somministrazione
Tempo libero
Individuale e collettiva
Campione
Comprensione: 320-858 soggetti
Correttezza e rapidità:
292-864 soggetti (1981-1990)
Brani: 600 soggetti ca. (1997
Data di pubblicazione
1995
Destinatari
Scuola secondaria di I grado
Somministrazione
Tempo libero
Individuale e collettiva
Campione
1ª cl sec. I grado: 3704 soggetti,
2ª cl sec. I grado: 2870 soggetti,
3ª cl sec. I grado: 3541 soggetti (1994)
Data di pubblicazione
2010
Destinatari
Biennio della scuola secondaria di II grado
Somministrazione
Tempo libero
Individuale e collettiva
Campione
* Correttezza e rapidità e calcolo: 798
studenti biennio scuola secondaria di II grado
(2005-2008)
* Comprensione testo e matematica: 2110
studenti biennio scuola secondaria di II grado
(2005-2008)
* Approfondimento A: 174 (3a media) e 345
(biennio scuola secondaria di II grado) studenti
(1990)
* Approfondimento B: 200 (3a media) e 373
(biennio scuola secondaria di II grado) studenti
(1990)
Cornoldi C., Tressoldi P.E., Perini N. (2009) Valutare la rapidità e
la correttezza della lettura di brani, Dislessia, vol. 7, gennaio
2010
Prove di approfondimento
Tentativo di classificare i singoli item in modo da offrire
all’operatore degli spunti utili per l’intervento
IL
Inferenza lessicale
IS
Trarre inferenze semantiche
SS
Seguire la struttura sintattica del periodo
CI- SI
SL
MA-RP
PLT
ARE-SC
Correggere le incongruenze e sospendere le ipotesi
Cogliere il significato letterale della frase
Modificare l’approccio al testo e saper ricercare particolari
Individuare personaggi, luoghi e tempi
Individuare azioni, risposte interne, eventi e seguire la
sequenza dei fatti
EP
Cogliere gli elementi principali
ST
Cogliere la struttura del testo
Individuare personaggi, luoghi
e tempi
Correggere le incongruenze e
sospendere le ipotesi
Saper ricercare particolari
Individuare personaggi,
luoghi e tempi
Saper ricercare particolari
Correggere le incongruenze e
sospendere le ipotesi
Trarre inferenze semantiche e
cogliere gli elementi principali
Seguire la struttura sintattica
del periodo
Inferenza lessicale
Seguire la struttura sintattica del
periodo e individuare personaggi,
luoghi e tempi
INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI
Confronto del punteggio ottenuto dal bambino con le prestazioni
tipiche fornite a quell’età.
4 FASCE DI PRESTAZIONE:
- CRITERIO COMPLETAMENTE RAGGIUNTO:
bambini che hanno raggiunto un livello ottimale di
lettura/comprensione del testo.
- PRESTAZIONE SUFFICIENTE RISPETTO AL CRITERIO:
bambini che sanno leggere/comprendere un testo in maniera
adeguata.
- RICHIESTA DI ATTENZIONE:
bambini in difficoltà (l’intervento può essere messo a punto
dagli insegnanti).
- RICHIESTA DI INTERVENTO IMMEDIATO:
presenza di un caso grave che richiede immediato intervento
da parte di un operatore competente nel campo dei disturbi
Nuova Guida alla comprensione del
testo: schede criteriali
Volume 1: Introduzione teorica e prove
criteriali - livello A e B
De Beni, Cornoldi, Carretti & Meneghetti (2003) Erickson, Trento.
Nuova Guida alla comprensione del testo:
schede criteriali
Cosa valutano?
■ 10 componenti del processo di comprensione
1. Personaggi, luoghi, 6. Sensibilità al testo
tempi e fatti
2. Fatti e sequenze
7. Gerarchia del testo
3. Struttura sintattica
8. Modelli Mentali
4. Collegamenti
9. Flessibilità
5. Inferenze
10. Errori e
incongruenze
Personaggi, Luoghi, Tempi
e Fatti
Prova criteriale
Livello A
Possibili difficoltà:
i personaggi sono designati con
sinonimi o attraverso attributi,
definizione di ruoli o parentele;
la durata di un’azione o il luogo in cui
si svolge sono deducibili solo per
inferenza.
Inferenze
Prova criteriale
Livello A
Possibili difficoltà:
incapacità di inferire il significato di
una parola basandosi sul contesto in
cui è inserita;
incapacità di stabilire che due
espressioni diverse possano fare
riferimento a uno stesso personaggio
o fatto.
Scarica

Presentazione prove MT