IL PROGETTO D’INTRODUZIONE DEL SISTEMA AP-DRG NELLA CLINICA LUGANESE S.A. Lavoro di tesi TUDOR DRAGHICI Relatore: Professor MARCO MENEGUZZO Co – Relatore: Dr. Oec. LUCA STÄGER Lugano, 20 febbraio 2006 1 INDICE I° PARTE................................................................................................................................ 4 1. INTRODUZIONE .............................................................................................................. 4 1.1 Obiettivi del lavoro di tesi ............................................................................................ 4 1.2 Metodologia adottata .................................................................................................... 4 1.3 Il piano della tesi........................................................................................................... 4 II° PARTE .............................................................................................................................. 5 2. TENDENZE ATTUALE NEI SISTEMI SANITARI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE OSPEDALIERO ................................................................ 5 2.1 La crescita della spesa per la salute e le riforme dei sistemi sanitari ........................... 5 2.2 Il governo clinico.......................................................................................................... 8 2.3 L’ospedale nell’Europa del secolo XXI ..................................................................... 10 3. IL SISTEMA DI SALUTE SVIZZERO .......................................................................... 15 3.1 Generalità.................................................................................................................... 15 3.2 Il modello organizzativo............................................................................................. 17 3.3 Il modello di finanziamento e la ripartizione dei compiti tra Confederazione e cantoni .......................................................................................................................................... 19 3.4 Managed competition tra fornitori di servizi.............................................................. 23 3.5 Devoluzione di competenze dai cantoni alla Confederazione.................................... 24 3.6 Conseguenze del federalismo sull’organizzazione della sanità in Svizzera............... 25 3.7 Progetti di riforma attualmente in discussione e le principale tendenze del sistema . 31 3.7.1 Cambiamenti nel sistema di finanziamento e ulteriore devoluzione di poteri allo Stato centrale. ............................................................................................................... 32 3.7.2 La concorrenza tra gli assicuratori malattia......................................................... 35 III° PARTE........................................................................................................................... 38 4. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI....................................................... 38 4.1 Nozioni generale sui sistemi di classificazione dei pazienti ...................................... 38 4.2 Disease Staging (o Computerized Disease Staging) .................................................. 41 4.3 Computerized Severity Index (CSI) ........................................................................... 42 4.4 Patient Management Categories (PMC) ..................................................................... 42 4.5 Il sistema DRG ........................................................................................................... 42 4.5.1 Storia e definzione ............................................................................................... 42 4.5.2 La famiglia DRG ................................................................................................. 43 4.5.3 Famiglia DRG - Sviluppi..................................................................................... 45 4.5.4 Il ragruppamento nel sistema DRG .................................................................... 45 4.5.5 APDRG – versione 12 (e gli addattamenti per Svizzera).................................... 47 4.5.6 I concetti base del sistema DRG.......................................................................... 49 4.5.7 Benchmarking...................................................................................................... 52 4.5.8 DRG e qualità ...................................................................................................... 53 4.5.9 L’evoluzione dell’utilizzo delle DRG in Svizzera .............................................. 53 5. GLI EFFETI DELL’INTRODUZIONE DELLE DRG NEL SETTORE OSPEDALIERO .............................................................................................................................................. 54 5.1 Considerazioni generali .............................................................................................. 54 2 5.2 I livelli di pagamento del DRG, i costi ed i margini ................................................. 55 5.2.1 Il livello di pagamento degli DRG ...................................................................... 55 5.2.2 I costi ................................................................................................................... 56 5.2.3 I Margini .............................................................................................................. 57 5.3 L’acceso alle cure e la durata della degenza............................................................... 58 5.4 La Qualità delle cure................................................................................................... 59 5.5 Cost shifting................................................................................................................ 61 5.6 L’indice di case mix, codifica DRG e DRG Upcoding (la sovracodifica DRG)........ 62 5.7 Le misure difensive .................................................................................................... 64 5.8 Effeti sull’attività ospedaliera..................................................................................... 65 IV° PARTE........................................................................................................................... 66 6. IL PROGETTO D’INTRODUZIONE DEL SISTEMA AP-DRG NELLA CLINICA LUGANESE S.A. ................................................................................................................. 66 6.1 Premessa ..................................................................................................................... 66 6.2 Presentazione della Clinica Luganese S.A. ................................................................ 66 6.3 Informazioni generale sul progetto............................................................................. 67 6.4 Metodologia del progetto ........................................................................................... 69 6.4.1 Il sviluppo del progetto (analisi preliminare e pianificazione)............................ 69 6.4.2 Realizzazione del progetto................................................................................... 71 7. CONCLUSIONI ............................................................................................................... 72 7.1 Risultati ottenuti ......................................................................................................... 72 7.2 Progetti futuri raccomandati alla direzione della Clinica ........................................... 86 7.3 Studio dei determinanti che influiscono sulla durata della degenza dei pazienti inquadrati nel APDRG 12 ................................................................................................ 87 7.3.1 Lo scopo dello studio........................................................................................... 87 7.3.2 Materiali e metodi................................................................................................ 87 7.3.3 Il campione .......................................................................................................... 87 7.3.4 Il modello di regressione logistica....................................................................... 88 7.3.5 Risultati dello studio............................................................................................ 89 7.3.6 Conclusioni dello studio ...................................................................................... 91 7.4 Conclusioni generali del progetto............................................................................... 92 8. BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................. 93 9. ALLEGATI ...................................................................................................................... 99 3 I° PARTE 1. INTRODUZIONE Dal 18 ottobre 2003 svolgo uno stage presso la Clinica Luganese S.A, quale codificatore medico. Anche dall’inizio mi è stato afidato l’incarico da parte di reverenda Suor Roberta Asnaghi, l’amministratrice delegata, d’introdurre il sistema AP DRG in quest’organizzazione. Parallelamente ho frequentato l’Executive Master in economia e gestione sanitaria e socio-sanitaria (Net-MEGS). La motivazione, che mi ha sorretto sin dall’inizio della formazione intrapresa autonomamente, sta nel bisogno e nel desiderio di portare a termine nei tempi previsti questo ciclo di studi con l’obiettivo di uno sviluppo continuo delle mie competenze professionali e personali, dal punto di vista di un apprendimento permanente. In più per me è stata la prima esperienza lavorativa consistente in ambito internazionale e mi ha offerto cosi una possibilità supplementaria di crescita professionale. 1.1 Obiettivi del lavoro di tesi • • • Definire un quadro concettuale di analisi delle dinamiche evolutive dei sistemi di classificazione dei pazienti con particolare riferimento alle Diagnosis Related Groups (DRGs) Presentare e trasmettere la buona pratica acquisita nell’ambito del progetto d’introduzione del sistema APDRG nella Clinica Luganese S.A Presentare un studio di ricerca sui fattori che influiscono sulla durata della degenza dei pazienti inquadrati nell’APDRG 12 (Malattie degenerative del sistema nervoso) 1.2 Metodologia adottata • • • Per la parte teorica della mia tesi ho utilizzato il metodo della sintesi narativa del abbondante materiale che ho studiato per la realizzazione di questo progetto. Ho raggiunto anche alcuni tabelli o figuri di elaborazione propria in quanto mi sembrava importante di mettere insieme alcuni informazioni quale nella letteratura si trovano disperse Per la parte pratica del lavoro ho adottato la metodologia del project management nell’ambito di quale ho uttilizzato anche delle metode di problem solving quale il “brainstorming” e l’analisi SWOT Un ulteriore sviluppo di ricerca nell’ambito di questo progetto lo rappresenta un’analisi retrospettiva di una serie di pazienti ricoverati nella Clinica Luganese S.A nell’anno 2004, nella quale utilizzando la regressione logistica ho studiato i fattori che influiscono sulla durata della degenza. 1.3 Il piano della tesi 4 Il lavoro è strutturato in quatro parti. Nella parte introduttiva faccio una presentazzione sommaria del contenuto di questa tesi. Il secondo capitolo presenta le tendenze in atto nei sistemi sanitari dei diversi paesi del mondo con particolare riferimento al settore ospedaliero. Mi è sembrato utile di sviluppare il tema della Clinical Governance in quanto si collega molto bene con l’utilizzo etico e ragionevole del sistema DRG. Il terzo capitolo, presenta il sistema di salute svizzero, in quanto per capire le dinamiche che sono a livello d’un ospedale si deve conoscere anche il contesto generale in quale sta operando: gli attori, le istituzioni, le principale riforme. La terza parte (capitoli 4 e 5) contiene una presentazione dei principali sistemi di classifica dei pazienti, con particolare riferimento al sistema DRG. La quarta parte descrive ed analizza l’esperienza acquisita con il progetto d’introduzione delle AP DRG nella Clinica Luganese S.A. Dato il succeso avuto, la mia intenzione è stata quella di condividere una buona pratica che potrebbe essere utile nel futuro anche agli altri ospedali svizzeri. Un interessante successivo sviluppo di questo progetto è stato il studio che ho fatto sui fattori che influiscono sulla durata della degenza di una serie di pazienti con malatie degenerative del sistema nervoso. Questo progetto è il punto di partenza per altri progetti di cambiamenti organizzativi. II° PARTE 2. TENDENZE ATTUALE NEI SISTEMI SANITARI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE OSPEDALIERO 2.1 La crescita della spesa per la salute e le riforme dei sistemi sanitari Nel periodo che va dalla fine degli anni 70’ fino ad oggi, si è assistito, nella maggior parte dei paesi occidentali, ad un succedersi di profonde modificazioni nei sistemi nazionali di assistenza sanitaria, legate alla complessità di essi ed alla crescente presenza, al loro interno, di numerosi fattori critici tra cui, di assoluta rilevanza, l’incontrollabilità delle domanda e della spesa corrispondente. Nella tabella 1 viene presentato l’andamento crescente della spesa sanitaria, nel periodo 1980 – 2003, in 7 dei più sviluppati paesi del mondo, tra i quali si trova anche la Svizzera. 1980 1985 1990 1995 2000 2001 2002 2003 Francia 7,1 8,2 8,6 9,5 9,3 9,4 9.7 e 10.01 Germania 8,7 9 8,5 10,6 10,6 10,8 10,9 11,1 Giappone 6,5 6,7 5,9 6.8 b 7,6 7,8 7.09 7.09 .. 7.07 7,9 7,3 8,1 8,2 8,4 8,4 Stati Uniti 8,7 10 11,9 13,3 13,1 13,8 14,6 15 Svizzera 7,4 7,8 8,3 9,7 10,4 10,9 11,1 11.05 Gran Bretagna 5,6 5,9 6 7 7,3 7,5 7,7 7.07 Italia Fonte:ECO-SANTÉ OCDE 2005, Ottobre 05 5 Tabella 1: L’andamento della spesa sanitaria totale(percentuale sul PIL), nel periodo 1980-2003, in 7 dei più sviluppati paesi del mondo Le principali determinanti che spingono verso una crescita costante delle spesa sanitaria e socio-sanitaria sono, principalmente, le seguenti: - lo sviluppo delle conoscenze tecniche e tecnologiche (allarga l’area delle possibili cure mediche rendendo, inoltre, il processo di cura più sofisticato e più costoso); - l’invecchiamento della popolazione (aumenta il bisogno di servizi); - la destrutturazione del tessuto familiare ed urbano (indebolisce l’assistenza garantita all’interno del tessuto familiare ed amicale, soprattutto in campo socio-sanitario, rispetto a precise fasce di bisogno: anziani, handicappati, minori, ecc.); - l’aumento del livello di educazione della popolazione (la capacità di percepire i propri bisogni sanitari, la conoscenza delle possibilità terapeutiche e dei percorsi di accesso sono direttamente correlata al tasso culturale della popolazione) con l’aumento impilicto delle aspettative. - l’evoluzione nell’ambito legale (“malpractice”) che stano accentuando le “prassi difensive” Ogni paese ha affrontato il problema dell’indispensabile riforma della Sanità in modo differente, in relazione alle specifiche peculiarità degli altri Sistemi cui quello sanitario è inscindibilmente legato: economia, società, scuola e formazione professionale, assetto e tradizioni culturali, mondo produttivo. Le riforme dei sistemi sanitari europei, nei ultimi 25 anni, possono essere sintetizzate nel seguente modo: - anni ’80 – il contenimento dei costi (gatekeeping, co-payments, reference pricing, community care) - anni ’90 – aumento dell’efficienza e la creazione dei mercati (i mercati degli erogatori (providers), i meccanismi di pagamento, i mercati degli acquirenti (purchaser), informazione e mercati, valutazione delle tecnologie mediche) - dopo 2000 – il migliorameto della qualità nei sistemi sanitari (miglioramento professionale – incoraggiamento delle best practices; l’identificazione delle pratiche superflue e dannose, la resposabilizzazione dei pazienti (l’informazione dei pazienti, sistemi PPO, il voucher). Attualmente degli cambiamenti enormi sono in corso nei sistemi sanitari di tutti paesi. La tabella 2 mostra una statistica semplice delle riforme presentate sul sito www.healthpolicymonitor.org, una piataforma di e-collaboration su quale sono presentati le tendenze in atto nei sistemi sanitari in 20 paesi del mondo (referente per Svizzera – Prof. Dr. Oec. Luca Crivelli). 6 1 1 2 1 1 7 5 1 1 2 5 2 6 8 2 1 2 3 7 2 3 3 2 1 16 1 5 1 1 1 1 2 3 9 2 1 1 1 1 2 3 1 1 1 2 1 1 1 1 2 4 2 1 1 1 3 1 1 2 1 2 1 2 3 2 1 2 1 1 1 1 3 1 1 1 2 1 1 4 4 11 5 1 1 2 3 1 1 3 5 1 2 2 4 U SA 3 zerla 4 UK 1 1 Swit 1 2 2 3 2 2 2 nd a 1 1 1 h Ko re enia Sing a po r e ds nd Pola erlan Zeala n l 5 2 N e th N ew Japa I s r ae any 3 1 1 8 2 4 Spain 1 1 1 S ou t 6 1 G e rm 2 1 1 2 2 1 Slov 1 1 3 1 4 1 1 1 ce nd 8 Fra n 6 nd 6 2 1 2 Finla 1 nia a rk 2 1 1 6 3 E s to D e nm da C a na ria A ust ralia A ust Access Benefit Basket Change Funding/Pooling HR Training/Capacities Long term care New Technology Pharmaceutical Policy Political Context Prevention Public Health Quality Improvement Remuneration/Payment Responsiveness Role Private Sector System Organisation/Integration Others 7 4 4 18 4 1 1 3 1 6 5 2 2 Tabella 2: Le riforme sanitarie attuale in 20 paesi del mondo – periodo 2002 fino ad oggi (elaborazione propria su dati presentati sul sito www.healthpolicymonitor.org) Per quanto riguarda i meccanismi di pagamento mi sembra utile di fare alcune considerazioni: - quasi tutti i sistemi sanitari finanziano gli erogatori di prestazioni ospedaliere in base a un sistema DRG - la gran parte degli schemi di pagamento in base agli DRG sono ellaborate in una - maniera piuttosto passiva, in base agli costi medi attesi - i sistemi DRG sono aumentati più di altri meccanismi di pagamento - son i meccanismi di pagamento i più meno sviluppati nel settore delle cure ambulatoriali in Europa (negli Stati Uniti Medicare già ha implementato un sistema basato sui DRG per il rimborso delle cure ambulatoriale) - il problema principale è la ripartizione del rischio (risk sharing) all’interno del sistema sanitario - nei sistemi sanitari europei essistono diverse procedure di aggiustamento del meccanismo di rimborso basato sugli DRG In Svizzera, che rappresenta, con i suoi 26 Cantoni, un modello in scala dell’Europa per le differenze geografiche, economiche e culturali, tale processo di riforma della Sanità si avvia nel 1994 con l’adozione della LAMal e tende ad acquistare un assetto più chiaro e definito, anche se in un ritmo estremamente prudente, dopo oltre 10 anni di dibatito ed interventi legislativi per la sua messa a punto. Il sistema di pagamento a prestazione finanzia gli ospedali in base al numero e alla complessità dei ricoveri effettuati, secondo le tariffe predefinite ed indipendenti dai costi effettivamente sostenuti da ciascun ospedale. Questi criteri sostituiscono il precedente sistema di finanziamento degli ospedali pubblici basato sulla diaria, che ha creato nella gran parte degli paesi europei una progressiva deresponsabilizzazione degli amministratori e dei clinici rispetto al volume e al contenuto dell’assistenza prestata ed alla appropriatezza nell’utilizzazione delle risorse disponibili, ed ha favorito insieme agli altri fattori il progressivo aumento della spesa di questo settore. 7 Il passaggio da un sistema di finanziamento “a blocco” ad un finanziamento “a misura” che tiene conto del volume e della complessità dell’ assistenza prestata, presenta numerosi vantaggi, in quanto è più equo per gli ospedali, che riceveranno un finanziamento determinato dall’attività effettivamente svolta, e non semplicemente dalle risorse presenti e dai costi sostenuti, e introduce un forte incentivo alla responsabilizzazione gestionale ed alla razionalizzazione organizzativa . Inoltre il passaggio da un sistema che favoriva implicitamente l’indice di occupazione ad un sistema che fonda il successo finanziario dell’ospedale sull’indice di rotazione promuove la piena utilizzazione delle risorse disponibili, aumentando quindi l’efficienza operativa nella produzione e nella distribuzione dei servizi. Gli effetti di tali politiche sono tali da richiedere alle Direzioni Mediche ed ai Clinici una crescente attenzione alla gestione del processo assistenziale; diventano quindi sempre più indispensabili strumenti di descrizione ed analisi della casistica trattata al fine di valutare le necessità assistenziali dei pazienti, gli esiti ed i costi dell’assistenza prestata. In particolare, si rende necessario verificare se, e come, la contrazione di disponibilità di ricovero ha modificato il mix di condizioni morbose ed il livello di severità dei pazienti, allo scopo di valutare l’impatto delle azioni di organizzazione in termini di equità di accesso e di appropriatezza dei ricoveri . I dati disponibili nella cartella clinica del paziente sono attualmente utilizzati prevalentemente a fini di finanziamento e molto meno ai fini di conoscenza della domanda e della qualità della risposta di assistenza. L’utilizzo delle informazioni rese disponibili dai sistemi informativi è perciò sbilanciata verso la stima della economicità e della efficienza dell’attività svolta a sfavore della valutazione degli esiti e della qualità della risposta assistenziale. Per il governo clinico di un’ospedale è necessario disporre di informazioni oggettive, basate su criteri espliciti, in grado di descrivere la gravita clinica dei pazienti, definire la domanda assistenziale da essi determinata ed evidenziare i possibili problemi di qualità della cura (es. complicanze, tempestività del ricovero, ricoveri ripetuti evitabili, ecc..). E per questo che oggi assistiamo all’implentazione dei sistemi di Clinical Governance nel contesto ospedaliero. 2.2 Il governo clinico Il governo clinico, è stato introdotto nel Servizio sanitario nazionale britannico essendo definita dal ministero della sanità inglese come “l’insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali le istituzioni del NHS assumono una diretta responsabilità per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e per mantenere elevati livelli di servizio, attraverso la realizzazione delle condizioni necessarie per favorire l’espressione dell’eccellenza professionale”. Si tratta quindi di un’idea tanto semplice da esprimere quanto complessa da tradurre in azioni concrete, e che ha prodotto una vastissima letteratura nello sforzo di esplicitare tutti gli aspetti inerenti a questo concetto, senza contare la istituzione di numerose specifiche Agenzie per la sua realizzazione. Secondo Borgonovi (2004), laddove si vuole 8 valorizzare e non vincolare l’apporto professionale, umano e motivazionale del personale sanitario, sarebbe più corretto parlare di professional governance piuttosto che di clinical governance. In essenza, gli elementi del governo clinico sono: • educazione e formazione • gestione del rischio • trasparenza • ricerca e sviluppo • efficacia clinica pratica • verifica clinica Nella presentazione del documento che ha lanciato questo concetto (Department of Health. “A First Class Service. Quality in the new NHS” London: 1998), le parole del ministro della sanità dell’epoca, Frank Dobson, sono altamente significative delle intenzioni “politiche” della riforma del NHS, soprattutto per quanto riguarda la centralità che assume la qualità nell’erogazione dell’assistenza sanitaria, il superamento della cultura economicista, il sostegno delle Agenzie deputate a garantire i vari aspetti della qualità, la diffusa responsabilità del governo clinico, e gli obiettivi e la lunga durata del progetto. Come si vede, partendo dall’idea di base che la qualità dell’assistenza non è attribuibile al comportamento di singoli soggetti, viene caldeggiato l’approccio sistemico che richiede il coinvolgimento di tutte le componenti del servizio sanitario, senza distinzione di ruolo (medico, infermieristico, tecnico, amministrativo ecc.), di funzioni (ospedaliere, territoriali), di attività (prevenzione, cura, riabilitazione), di livelli organizzativi (aziendale, unità operativa, singoli individui). Tanto che si è posto particolare impegno nell’illustrare le possibilità di realizzazione del governo clinico nei vari settori del NHS, in particolare l’assistenza sanitaria di base. Trova quindi conferma la natura diffusa del governo clinico peculiare delle aziende sanitarie, in alternativa a quello che in termini aziendalistici viene chiamato “corporate governance”, cioè delle condizioni, dei meccanismi e degli strumenti di gestione clinica e finanziaria che assicurano che le aziende siano gestite in modo efficiente in funzione del pubblico interesse. La governance è una modalità di governare sistemi complessi caratterizzati da forti autonomie che, in quanto forti, si influenzano e si limitano a vicenda, ed in presenza di una confusione di responsabilità come si verifica laddove operano reti di individui o di strutture autoorganizzate e laddove c’è da difendere interessi non solo economici ma di valori (come la salute). Oltre a queste situazioni, la governance è consigliata specialmente laddove si intende passare dalla produzione di prestazioni alla erogazione di servizi, in quanto ciò richiede la collaborazione di più professionalità, talora presenti in settori diversi del sistema (ad es. servizi sociosanitari o servizi di tutela ambientale), trovando un equilibrio nelle relazioni fra ed entro team multiprofessionali. Ma non basta, in quanto con la clinical governance si è inteso superare, attuando radicali cambiamenti di natura culturale, organizzativa, gestionale, i conflitti “endemici” di ogni sistema sanitario. Innanzi tutto cercare di eliminare la tension “fisiologica” tra buona 9 pratica assistenziale (preventiva, curativa e riabilitava) a favore dei singoli soggetti e tutela degli interessi dell’intera popolazione. Ciascun operatore dovrebbe contemperare entro l’esercizio della pratica clinica sia la tradizionale funzione professionale, sia la nuova funzione gestionale, anche se comporta una doppia e potenzialmente conflittuale responsabilità nei confronti dell’azienda e nei confronti del singolo paziente. Inoltre la clinical governance dovrebbe riuscire a rimuovere il conflitto fra la componente professionale e la componente amministrativo-gestionale dell’azienda, rappresentata quest’ultima in particolare dall’organo monocratico del direttore generale, di nomina fiduciaria, di esperienza professionale indefinita e di formazione imprecisata. Alla luce di una condivisa missione di miglioramento della qualità totale le scelte gestionali non dovrebbero ignorare il loro impatto sulla funzione assistenziale, mentre le decisioni assistenziali assunte dai clinici per il singolo paziente dovrebbero necessariamente considerare la loro ricaduta gestionale. Inoltre la clinical governance intende riaccendere nella dirigenza sia gestionale che professionale il vetusto “spirito di servizio” (o se si preferisce “senso di responsabilità”) tipico delle aziende che producono servizi alla persona e che è andato perso nell’ambito dei servizi pubblici per la accentuata importanza data ai diritti rispetto ai doveri dei pubblici dipendenti in genere, e della sanità in particolare. Ed infine al centro della clinical governance c’è tutta la filosofia pragmatica anglosassona nel senso di fare tesoro delle esperienze, buone o cattive che siano. Ogni struttura sanitaria inglese ha il dovere di pubblicare i risultati ottenuti con l’applicazione del governo clinico facendone partecipi le altre. C’è molto da imparare dalla esperienza inglese: in primis aver messo in primo piano il tema della qualità dell’assistenza, poi l’abitudine a rendere manifesti ed espliciti i tentativi sperimentali ed infine la responsabilità di governance che grava su tutti coloro che hanno una qualche funzione dirigenziale. Si tratta di tre iniziative: qualità dell’assistenza, diffusione della cultura organizzativa e responsabilità accompagnata dalla possibilità di fornire prove di ciò che si sta facendo (accountability). 2.3 L’ospedale nell’Europa del secolo XXI Per molto tempo, i politici hanno trattato gli ospedali senza effetuare interventi su di loro.Ciò che sta sorprendendo. Le posizioni degli ospedali, le loro configurazioni e la gamma di attività che svolgono sono il risultato delle decisioni prese molti anni prima. Oggi, per prendere delle decisioni legate agli ospedali, un politico di salute deve coinvolgere una multitudine di stakeholders: i managers degli ospedali, le autorità del campo della formazione, gli organismi che regolano l’attività professionale (l’ordine dei medici), le agenzie di sviluppo regionale, le aziende private ed i gruppi di consumatori. La gamma e la diversità delle attività intraprese dall’ospedale sono difficilmente da essere comprese da qualsiasi gruppo, con delle interconnessioni complesse innumerevoli e molte regole non scritte. In molti paesi, l’indipendenza professionale è difesa molto stretto, e qualsiasi cosa vista come interferenza esterna è rifiutata come inaccettabile. 10 In queste circostanze, molti politici hanno adottato la via della minima resistenza. Loro hanno concentrato l’attenzione su come possono aumentare i fondi per il sistema ospedaliero e hanno lasciato la responsabilità di spendere i soldi ai managers degli ospedali ed ai clinici, che si presuppone, che sanno il più bene come si deve fare. Tuttavia, allo stesso modo che la guerra “è troppo importante per essere lasciata (solo)ai generali”, le cure ospedaliere sono troppo importante da essere lasciate solo ai managers degli ospedali ed ai professionisti del settore medico-sanitario. Gli ospedali affrontano delle pressioni enormi per soddisfare le esigenze immediate di tutti i pazienti che gli entrano sulla porta, mentre che devono preservare anche le essigenze e l’equilibrio del budget. Questa rende difficile ad osservare i bisogni a lungo termine dell’intera popolazione che l’ospedale deve servire, tenendo conto anche dei servizi forniti dagli ospedali vicini e dai professionisti del settore medico-sanitario che lavorano in altri ambiti non-ospedalieri. L’urgenza dei bisogni di salute dei loro pazienti distrrage l’attenzione degli ospedali dai bisogni delle generazioni future e come dovrebbero assicurare degli investimenti adeguati nelle facilità (edifici, attrezi ed impianti), nelle persone e nelle conoscenze. Il ritmo del lavoro lo rende difficile le possibiltà di valutare se la cura che si sta fornendo è tanto efficace quanto potrebb’essere e se essa è erogata di una maniera che risponde alle aspettative legittime degli pazienti. La concentrazione dell’attenzione sul livello complessivo del sistema sanitario può diminuire l’attenzione verso altre funzioni importanti dell’ospedale, quali la formazione, la ricerca ed i suoi importanti ruoli sociali. Questo significa che spesso si devono equilibrare degli incentivi contradittori e delle sovvenzioni nascoste. Qui, i politici possono fare molto per assicurarsi che ciascuno di questi ruoli sia identificato e ricompensato. In altre parole, la creazione di un sistema ospedaliero moderno e giustamente configurato richiede uno sforzo coordinato sia da parte di quelli che lavorano all’interno del sistema ospedaliero che da quelli al di fuori del sistema. Emerge anche sempre la necessità di tenere conto dei contesti differenti. Ogni paese ha ereditato un sistema ospedaliero particolare. Ciascuno pianifica in base a dei livelli differenti delle risorse, non solo finanziari ma anche sull’eredità dell’investimento di lunga durata nelle facilità, nelle persone e nella conoscenza. I paesi inoltre devono affrontare delle sfide future differenti, con modelli differenti della malattia e delle aspettative della popolazione. Per questi motivi, sarebbe insensato suggerire un modello che potrebbe essere applicato in ogni circostanza. I politici devono chiarire il significato preciso, nella loro accezione, del termine “ospedale”, poiché sotto questa parola sono compresi molti tipi di istituzioni, anche all’interno di un singolo paese. 11 Dato le molte interpretazioni ed i ruoli cambianti di un ospedale moderno, la discussione dovrebbe orientarsi sulla gamma di servizi che sono forniti per una determinata popolazione indoiferentemente del posto in quale sono erogate, all’interno o al di fuori dell’ospedale. Quindi, ad esempio, piuttosto di guardare alla distribuzione dei reparti di emergenza, dovremmo esaminare il sistema globale di gestione delle traume, compreso la cura immediata, l’evacuamento, il trattamento definitivo e la riabilitazione. Gli avanzamenti tecnici enormi nella cura chirurgica concedono la possibilità di effetuare più trattamenti nelle facilità ambulatoriali indipendenti di chirurgia. Dobbiamo anche chiederci se le cure infermieristiche di lunga durata sono fornite il più bene nelle grandi istituzioni, impersonali o nelle facilità su misura più vicine alla famiglia dell’individuo. Gli ospedali sono un prodotto della storia. Gli argomenti che hanno giustificato la loro posizione e disposizione possono o non possono continuare a applicarsi. Quello che è siccuro, è che questi argomenti dovrebbero essere rivalutati regolarmente. Ma anche se gli ospedali correnti sono configurati giustamente, è improbabile da continuare a rimanere così nel futuro. All’ora attuale c’è un dibatito su una gamma larga di problemi con delle implicazioni enormi per gli ospedali nel futuro. Le popolazioni in molti paesi stanno invecchiando, in un modo che fa i politici ad essere molto preoccupati dalle implicazioni di questo fenomeno per i costi della sanità. Sembra molto verosimile che queste implicazioni possono essere più di meno di quanto anticipate, almeno la dove la cura sociale può sostituire la cura inadeguata e più costosa dell’ospedale. Invece, il problema principale per gli ospedali è che la gente più anziana avrà delle patologie multiple che richiedono dei programmi coordinati di cura offerte dalle squadre pluridisciplinari di professionisti con una larga gamma di specialità. L’invecchiamento della popolazione è solo un fattore dietro i patterns in cambiamento delle malattie.I fattori di rischio cambianti, quali il fumo e la dieta,influenzeranno ugualmente le malattie di quale gli ospedali dovranno occuparsi. Inoltre, gli ospedali devono anche rispondere a delle aspettative pubbliche in cambiamento e a degli consumatori più esigenti. Le tecnologie disponibili agli ospedali inoltre cambieranno, aprendo le nuove possibilità per la diagnosi ed il trattamento. Finalmente , gli ospedali dovranno funzionare in degli nuovi contesti politici, che sempre di più rifletteranno gli sviluppi europei e anche quelli globali. Gli ospedali dovranno anticipare e rispondere a questi cambiamenti, nello stesso modo che le aziende di produzione e di servizi monitorano e si adattano ai loro ambienti. Molte delle pressioni che gli ospedali affronteranno saranno fuori del loro controllo, ma non di tutto. Attraverso la storia, gli ospedali sono stati co-involti in una lotta evolutiva con gli agenti infettivi.C’è un pericolo reale che vinceranno la battaglia ma perderanno la guerra. L’uso 12 irregolare degli antibiotici può offrire delle vincite a corto termine, ma è finalmente insostenibile. I politici devono guardare il sistema ospedaliero anche globalmente, poiché i diversi ospedali non possono essere considerati in modo isolato. Invece, i decidenti del sistema sanitario dovrebbero cominciare dalla prospettiva di una popolazione specificata, con i bisogni definiti di salute e guardando lo spettro di cure sanitarie disponibile, sianno esse ospedaliere o communitare. Creare un’offerta ideale di servizi ospedalieri significa equilibrare l’accesso geografico, che richiede delle facilità disperse, con l’esigenza di una massa critica delle specialità collegate, che richiede una certa concentrazione. Si deve anche tenere conto quale elementi delle cure sanitarie sono forniti fuori dagli ospedali. Gli progressi nella tecnologia e nelle aspettative in cambiamento significano che sia il formato ottimale di un ospedale che l’interfaccia fra l’ospedale ed il resto del sistema sanitario sono in un’interazione reciproca. Per questi motivi, la configurazione dei sistemi ospedalieri dovrà cambiare. L’esperienza da diversi paesi indica che questo è più facile una volta intrapreso all’interno di un meccanismo di assetto territoriale. Per contro, devolvere un alto grado di autonomia ai diversi ospedali porta a un indebolimento del sistema attuale. Gli ospedali possono fornire cure di alta qualità e con prontezza se hanno accesso ad una gamma di input esterni. Questi includono i fondi monetari per l’investimento nelle facilità, in personale addestrato e nella conoscenza necessaria per fornire la cure efficace.I governi e quelli che agiscono nel loro nome, hanno una responsabilità di assicurarsi che gli ospedali hanno accesso a questi input e così li hanno permesso di fornire le cure ottimale. Ma nello stesso tempo hanno anche una responsabilità di accertarsi che gli ospedali usano giustamente le risorse. Questo non dovrebbe coinvolgere l’micro-amministrazione di ogni ospedale, ma richiede ai politici, in generale, di specificare come gli ospedali dovrebbero essere usati e che cosa dovrebbero raggiungere e anche controllare i risultati. Questa responsabilità è conosciuta sotto il nome di “stewardship” Questi responsabili di un livello generale del sistema sanitario hanno una gamma di strumenti a loro disposizione. Le diverse esperienze delle riforme ospedaliere indicano che i decidenti del sistema sanitario dovrebbero essere coerenti con quello che desiderano realizzare ed accertarsi che gli incentivi esterni che utlizzano sono allineati con gli incentivi interni utilizzati all’interno dei diversi ospedali. Ogni ospedale ha la responsabilità primaria del fornire la cura di qualità. Il primo punto è fornire le facilità (gli equipaggiamenti) adeguate. Questi dovrebbero essere sufficiente flessibili per adattarsi alle circostanze inevitabilmente cambianti. 13 L’aumento della chirurgia ambulatoriale richiede pocchi posti letto ma più sale operatorie e gli progressi delle tecniche di anestesia permettono ad un certo numero di procedure chirurgiche di essere spostate dalle strutture di degenza ordinaria nelle strutture ambulatoriale Gli ospedali dovrebbero anche tenere conto delle vulnerabilità dei loro pazienti, molte di essi spaventati o confusi e con degli affezioni motori o sensitivi. Gli ospedali inoltre hanno bisogno del personale adeguatamente addestrato. Anche questo personale, deve poter adattarsi alle circostanze cambianti. Tutti gli erogatori di cure sanitarie devono aggiornare regolarmente le loro conioscenze ed il pubblico sempre di più richiederà che i professionisti del settore medico-sanitario dimostrano la loro continua competenza di esercizio. Gli ospedali devono assicurarsi che hanno sistemi operanti per controllare e migliorare la qualità delle cure. Questa dovrebbe considerare le prove sull’efficacia degli differenti metodi di cambiare il comportamento professionale. Il personale dell’ospedale richiede delle apparecchiature per poter fare i loro lavori. Di nuovo, questo deve essere guardato dalla una prospettiva più larga del sistema sanitario.Le decisioni devono essere basate su delle prove di efficacia, cio che richiede la creazione delle agenzie di valutazione delle tecnologie sanitarie che possono sviluppare e diffusare delle guida di riferimento. Le decisioni dovrebbero anche tenere conto di che cosa è a disposizione nelle ospedali vicini per evitare la duplicazione o le lacune nella provisone con cure sanitarieTutti questi input devono essere riuniti in un intero coerente. Questo sarà più facile se è promosso nell’ambito di una coltura di appoggio dell’ospedale. Gli sforzi di migliorare la performance dell’ospedale inoltre sono facilitati dai sistemi che collegano i miglioramenti nella qualità con quelli per controllare le risorse eccessive, con degli managers che sono valutati sia per l’erogazione delle cure di alta qualità che per il raggiungimento degli obiettivi finanziari. In conclusione, Europa ha degli ospedali, sistemi sanitari, valori e credenze estremamente vari. Tuttavia, tre messaggi di base si applicano dappertutto. In primo luogo, gli ospedali esistono per migliorare la salute della popolazione, un’operazione che compio non soltanto fornendo la sanità che risponde ai bisogni ed alle aspettative dei loro pazienti, ma anche con la formazione e la ricerca. In secondo luogo, gli ospedali sono solo un elemento di un sistema sanitario. Loro non possono essere considerati isolatamente dalle cure sanitarie o sociale sociale fornite in altri tipi di strutture . In terzo luogo, il miglioramento della salute e l’erogazione delle cure adeguate sono una responsabilità condivisa che coinvolgono sia gli ospedali che i responsabili del sistema sanitario. 14 3. IL SISTEMA DI SALUTE SVIZZERO 3.1 Generalità La Svizzera ha una popolazione di 7,2 milioni abitanti con un territorio di 41.2 mila kmq e una densità di circa 174,5 ab/kmq. I principali indicatori economici presentano valori tradizionalmente più che buoni: il PIL pro capite è ai prossimi posti al mondo, il tasso di dissoccupazione (3.9% nel 2005) e d’inflazzione (1,2% nel 2005) sono fra i più bassi nel mondo, debbito e deficit pubblici sono inferiori alla media europea. La Confederazione Elvetica ha un’economia di mercato prospera, pacifica e moderna con un tasso di disoccupazione basso e una forza di lavoro altamente qualificata e un PIL pro capite più grande di qualsiasi altro delle grande economie del Europa Occidentale. Negli ultimi anni Svizzera ha addattato le sue pratiche economiche in conformità con quelle dell’UE per aumentare la sua competitività esterna. La Svizzera rimane un paradiso siccuro per gli investitori, perché ha preservato il segretto bancario ed ha mantenuto il valore esterno a lungo-termine del franco. La composizione della popolazione per classi di età presenta il fenomeno di invecchiamento tipico di tutti i paesi comparabili per livello di vita; negli ultimi cinquant’anni il numero di persone anziane è più che raddoppialo e quello degli ultraottantenni è quadruplicato. Il prolungamento della speranza di vita e il calo delle nascite suggerisce scenari demografici nei quali il peso percentuale della componente anziana sull’intera popolazione andrà aumentando anche nei prossimi decenni. Figura 1 La mappa della Svizzera Fonte: www.cia.gov Dal punto di vista istituzionale la Svizzera è una repubblica federale composta da 23 cantoni dei quali 3 sono suddivisi in sottocantoni, per un totale di 26 entità territoriali che esercitano la loro sovranità in moltissimi settori. 15 A livello nazionale il governo è costituito dal Consiglio Federale composto da sette membri eletti dall’Assemblea Federale, cioè il Parlamento; uno di essi è di volta in volta eletto Presidente per un anno e ne è esclusa la rielezione. Il sistema è bicamerale: una camera, Consiglio nazionale, è formata da 200 membri eletti ogni quattro anni, l’altra, Consiglio degli Stati, è costituita da 46 membri, eletti 2 per Cantone indipendentemente dalle dimensioni. A livello cantonale l’organo di governo è un gruppo che può andare da cinque a nove membri eletti direttamente, assieme ad una camera cantonale che ha il potere legislativo.Numerose, circa 29.000, sono le municipalità e le autonomie distrettuali. Le regole di organizzazione variano a livello cantonale e municipale, dove vengono determinati molti settori compreso quello delle aliquote fiscali, imposte, ecc. Rilevanti e diffuse le modalità di democrazia diretta sotto forma di petizioni e referendum che fanno parte della normalità politico-istituzionale e ai quali si ricorre su iniziativa volontaria dei cittadini e dei cantoni o, in alcuni casi, in modo obbligatorio. Come in molti altri paesi le prime leggi in materia di organizzazione sanitaria risalgono alla fine del 1800 ma è del 1911 la prima legge organica in materia di copertura sanitaria (tabella 3). A partire dagli anni ‘60 c’è stato un lungo periodo di discussione e predisposizione di una generale riforma del sistema sanitario, che però è incorsa per due volte nella bocciatura referendaria. 1877 Regolazione qualifiche di medico, farmacista, veterinario 1886 Legge Federale sulle malattie epidemiche 1911 Approvazione referendaria della legge sulla assicurazione sanitaria 1964 Predisposizione della riforma sanitaria 1974-1987 Bocciature referendarie della riforma 1994 Approvazione referendaria della nuova riforma sanitaria 1996 Entrata in vigore della legge di riforma (LAMal) Tabella 3: Date ed eventi significativi per il sistema sanitario in Svizzera. Solo nel 1994 una nuova legge di riforma è stata approvata dal voto popolare e dal 1° gennaio 1996 è entrata effettivamente in vigore. Viene comunemente chiamata LAMal, Legge federale sull’Assicurazione Malattia, ed è la legge che attualmente regola il sistema sanitario svizzero. 16 Nel 2003 i costi della salute in Svizzera hanno superato la soglia dei 49 miliardi di franchi, un importo che corrisponde a 11.05% del prodotto interno lordo elvetico. Con una spesa sanitaria pro capite di 3.275 PPP-$ la Confederazione Svizzera non solo guida la classifica dei Paesi europei per quanto riguarda l’ammontare delle risorse mediamente investite nel settore sanitario ma ha pure registrato, nella seconda metà degli anni Novanta, un trend positivo dei costi della salute che non conosce paragoni nel continente (tra il 1996 ed il 2001 questi sono lievitati complessivamente del 22,0%, a fronte di una crescita del PIL nominale inferiore al 13,0%). A questa evidente difficoltà nel gestire la spesa sanitaria e nel tenere sotto controllo la sua evoluzione, si sovrappone una caratteristica strutturale della sanità elvetica che rende le conseguenze di un tale rincaro particolarmente gravose in prospettiva sociale. Il finanziamento del sistema sanitario svizzero è tra i più iniqui in Europa. Adottando la definizione di equità verticale formulata dalla Banca Mondiale, un sistema sanitario dovrebbe esser considerato tanto più equo verticalmente, quando più i costi sanitari sono finanziati in modo proporzionale (o addirittura progressivo) rispetto al reddito dei cittadini.3 In Svizzera due terzi dei costi della salute sono finanziati in modo indipendente dal reddito, con il risultato di un onere di spesa insostenibile per una parte considerevole della popolazione. L’organizzazione della sanità in Svizzera si caratterizza per la sua particolare complessità, dovuta essenzialmente a due fattori: un modello di assicurazione malattia unico nel suo genere ed un federalismo esasperato. Alla luce di questi elementi, non sorprende che alla sanità ed alle riforme dell’assicurazione malattia sia stato riservato negli ultimi anni (e lo sarà anche in quelli a venire) un posto di primissimo piano nell’agenda politica nazionale. 3.2 Il modello organizzativo L’organizzazione sanitaria si basa su un sistema assicurativo obbligatorio. I cittadini devono sottoscrivere una polizza di copertura sanitaria fornita da una delle compagnie (casse malattie) autorizzate. Se lo ritengono possono affiancare ad essa una polizza integrativa volontaria fornita liberamente da una molteplicità di assicurazioni. L’assicurazione obbligatoria è fortemente regolata dalla legge e vigilata a livello federale e cantonale. È fissato il pacchetto base di servizi offerti e in certa misura anche il costo del premio o quanto meno dei vincoli. Il premio, infatti, non può essere correlato al rischio sanitario del soggetto ma commisurato alle condizioni complessive nel cantone. Proprio per mantenere relativamente bassi i premi e non correlati al rischio sanitario individuale, il sistema delle assicurazioni obbligatorie riceve contributi finanziari a livello federale, anche al fine di attenuare la struttura dei rischi fra i vari assicuratori. La figura 2 mostra in sintesi l’asseto istituzionale del sistema sanitario svizzero. 17 Figura 2 Schema istituzionale del sistema sanitario in Svizzera Per quanto riguarda l’assicurazione obbligatoria i cittadini possono anche scegliere formule contrattuali che permettono di ridurre il premio: con franchigia, con bonus-malus, altro.La legge consente inoltre la possibilità di optare per una forma particolare di copertura che, introducendo vincoli sulla scelta dei fornitori di servizi sanitari, permetta risparmi sui premi per gli utenti. Queste forme particolari di assicurazione si basano su modelli cosiddetti di managed care, che mirano ad un controllo maggiore sulla necessità delle cure e sulla loro reale efficacia in termini di salute. Strutture alla base di tale meccanismo sono le HMO (Health Maintenence Organization), le PPO (Provider Preferred Organisations) e i medici di famiglia. Non ci sono ancora dati certi, ma si stima che la li forme organizzative consentano un risparmio del 15-20% dei costi i e dunque anche dei premi pagati dai cittadini. La loro diffusione è in crescita a partire dall’introduzione di LAMal ma la quota di popolazione che vi fa riferimento è ancora contenuta, circa il 7%. Tutto ciò porta ad un’ulteriore considerazione: un aspetto significativo di LAMal è la possibilità per gli utenti di cambiare assicuratore liberamente. Questo fatto è stato introdotto al fine di creare maggiore competizione all’interno del sistema di assicurazione obbligatoria che altrimenti rischierebbe di essere eccessivamente rigido per i vincoli imposti dall’eliminazione del rischio sanitario individuale e dalla standardizzazione dei pacchetti base offerti, penalizzando così l’efficienza del sistema. In effetti i primi anni di esperienza di questo modello organizzativo hanno fornito risultati inferiori alle attese per quanto riguarda il cambiamento di assicuratore. I cambiamenti vengono ritenuti poco numerosi e la relativamente scarsa mobilità degli utenti sulla scelta della compagnia è 18 indicata come una delle cause del permanere di differenze abbastanza significative nel valore dei premi fra cantoni e all’interno di ciascun cantone. Ma certamente la causa principale delle differenze fra cantoni è dovuta al fatto che il sistema sanitario svizzero è nei fatti costituito da 26 sotto sistemi che, in un unico quadro di riferimento, sono regolati diversamente in ciascun cantone. Il sistema sanitario svizzero presenta dunque le seguenti principali caratteristiche: ¾ sistema assicurativo obbligatorio; ¾ molteplicità di compagnie assicurative private e pubbliche; ¾ pacchetto di base sostanzialmente uguale, non commisurato al rischio sanitario individuale, ma su base cantonale; ¾ possibilità di assicurazioni integrative volontarie; ¾ contributi pubblici (federali, cantonali e municipali) per mantenere i valori dei premi dell’assicurazione obbligatoria entro valori fissati per legge e sussidi finalizzati alle persone bisognose; ¾ libertà di scelta e di cambiare assicuratore; ¾ libertà di scelta del fornitore di servizi sanitari (medico, ospedale, ...); ¾ gestione delle strutture ospedaliere a livello cantonale e di altre strutture a livello municipale ¾ offerta di servizi sanitari residenziali da parte di strutture ospedaliere e case anziani sia pubbliche che private, finanziate ancora (nella maggior parte dei casi) tramite il sistema della diaria; ¾ servizi sanitari ambulatoriali prestati da medici liberi professionisti retribuiti secondo uno schema di pagamento all’atto; ¾ tariffe per le prestazioni regolate e definite in base a negoziazioni tra fornitori di servizi, assicuratori malattia e Stato; ¾ È previsto il sistema del terzo garante (l’assicurato è il debitore della rimunerazione del fornitore delle prestazioni e si fa rimoborsare dall’assicuratore), senza nel caso in quale essistono altri tipi di convenzioni tra l’assicuratore e il fornitore delle prestazioni (terzo pagante: l’assicuratore è il debitore). 3.3 Il modello di finanziamento e la ripartizione dei compiti tra Confederazione e cantoni Rispetto alla maggioranza dei paesi europei, nei quali la partecipazione finanziaria dello Stato ai costi della salute è notevole, il sistema svizzero si contraddistingue per un finanziamento pubblico piuttosto limitato. Nel 2003 solo 28.1 % della spesa sanitaria totale risultava coperto mediante la fiscalità generale. Il resto della spesa era sostenuto finanziariamente: nella misura del 26.8% dai premi dell’assicurazione malattia obbligatoria (con premi indipendenti dal reddito e dal rischio), del 6.2% da contributi ad altre assicurazioni sociali (nella forma di trattenute sullo stipendio, proporzionali al reddito) e del 38.9% direttamente dai cittadini (partecipazione ai costi e franchigia sulle fatture 19 coperte dall’assicurazione obbligatoria, premi per assicurazioni integrative private e prestazioni non coperte dalle assicurazioni). Mio SFr In % Finanziamento pubblico diretto (in particolare contributo di Cantoni e Comuni agli ospedali pubblici 8949.1 17.9% Sussidi ai premi dell’assicurazione malattia di cittadini in condizioni economiche modeste 2961.1 5.9% Sussidi statali ad altre assicurazioni sociali 2112.7 4.2% 14022.9 28.1% Assicurazione infortuni (LAINF) 1512.5 3.0% Altre assicurazioni sociali (AVS, AI, AM) 1603.8 3.2% TOTALE DELLA SPESA SANITARIA FINANZIATA PER IL TRAMITE DI PREMI PROPORZIONALI AL REDDITO 3116.3 6.2% 13343.1 26.8% Premi delle assicurazioni integrative private 4477.9 9.0% Partecipazione ai costi di prestazioni assicurate 2627.5 5.3% 11808.2 23.7% 484.2 1.0% 32740.9 65.6% TOTALE DELLA SPESA SANITARIA FINANZIATA PER IL TRAMITE DELLA FISCALITÀ GENERALE Premi dell’ assicurazione malattia obbligatoria Spese out-of-pocket Altri finanziamenti privati TOTALE DELLA SPESA SANITARIA FINANZIATA IN MODO INDEPENDENTE DAL REDDITO Spesa sanitaria totale 49880.6 100% Tabella 4: Composizione del finanziamento del sistema sanitario svizzero (2003) Fonte: BFS, 2005, Kosten und Finanzierung des Gesundheitswesens 20 Figura 3 I flussi finanziari nel sistema sanitario svizzero Fonte: UFS, 2005 Questa particolare modalità di finanziamento dei costi sanitari ha due principali conseguenze: 1. Il sistema sanitario svizzero attribuisce scarsa rilevanza al principio dell’equità nel finanziamento. Infatti, un sistema sanitario è tanto più equo, quanto maggiore è la parte dei costi sanitari finanziata in modo progressivo o perlomeno proporzionale al reddito. Il fatto che i premi dell’assicurazione malattia obbligatoria siano indipendenti dal reddito e che i cittadini debbano finanziare direttamente (o attraverso assicurazioni private) il 38.9% della spesa, ha come conseguenza un finanziamento del sistema sanitario fortemente regressivo, con pesanti ripercussioni soprattutto per il ceto medio che non beneficia dei sussidi per il pagamento dei premi assicurativi; 2. La presenza di una molteplicità di enti finanziatori, così come la partecipazione dei tre livelli di governo alla spesa sanitaria pubblica, non solo rende assai intricato e complesso il modello di finanziamento elvetico, ma finisce con l’inibire la capacità del sistema di esercitare un controllo efficace sulla spesa. La Svizzera sembra in altre parole sperimentare, con particolare intensità, quelle linee generali di tendenza che Banting (2002) ha rilevato in uno studio comparato condotto su alcuni Stati federali. Se da un lato il federalismo ha consentito ai governi federali di mantenere ad un livello inferiore a quello degli Stati centrali la percentuale di spesa sanitaria finanziata per il 21 tramite della fiscalità generale, d’altro canto gli Stati federali hanno assistito negli anni ‘80 e ‘90 ad una crescita del rapporto tra spesa sanitaria e PIL statisticamente superiore alla media. Secondo Banting una delle spiegazioni plausibili di questo risultato è legata al fenomeno del costshifting, la cui probabilità è tanto più elevata quanto più è alto il numero degli enti finanziatori. In seguito all’opportunità di trasferire costi su altri enti anziché razionalizzare la spesasanitaria globale, un sistema sanitario caratterizzato dall’intervento di numerosi enti finanziatori sembrerebbe destinato a sviluppare una minor capacità di controllo e di gestione della spesa sanitaria (sia pubblica che complessiva). Questa ipotesi appare pienamente confermata dall’esperienza della Svizzera, nazione in cui è lecito parlare di vera e propria esplosione della spesa sanitaria e sono assai frequenti i tentativi di trasferimento di oneri non solo tra i tre livelli di governo ma anche tra i poteri pubblici e l’assicurazione malattia obbligatoria. Per quanto concerne l’equità di finanziamento, occorre infine rilevare che solo un terzo dei finanziamenti totali viene raccolto in Svizzera in modo dipendente dal reddito. I restanti due terzi del finanziamento non dipendono dalla capacità di pagare dei cittadini. I cantoni finanziano oltre il 55 percento della spesa pubblica in sanità. Inoltre, la quotaparte dei comuni alla spesa sanitaria pubblica ha registrato negli ultimi 30 anni una progressione quasi costante, passando dal 17,3% del 1970 al 33,5% del 2000. Al contrario, la dinamica temporale della partecipazione finanziaria della Confederazione, che contempla pochissimi finanziamenti diretti e soprattutto un sostegno finanziario all’assicurazione malattia (dal 1996 nella forma del sussidio ai premi per i cittadini meno abbienti), ha evidenziato in termini percentuali un’importante flessione, passando dal 18.3% del 1970 al 10.6% del 2000. Benché in termini finanziari la presenza dello Stato nella sanità elvetica non possa essere considerata come particolarmente forte, essa è di certo maggiore in termini di regolamentazione delle attività. Per quanto concerne la ripartizione dei compiti, dal profilo giuridico i cantoni hanno il potere di legiferare in materia sanitaria su tutti i campi, fatta eccezione per i pochi argomenti la cui competenza viene conferita esplicitamente alla Confederazione. In quasi tutti i cantoni sono state elaborate una legge sanitaria cantonale e delle normative che regolano l’applicazione del diritto federale in materia sanitaria. Come stabilito dalla Costituzione, ciascun Cantone ha la facoltà di decidere in modo indipendente la pianificazione delle strutture sanitarie (in particolare ospedali e case per anziani), quali competenze delegare ai comuni e come provvedere alla formazione degli operatori. L’autonomia organizzativa concessa ai cantoni ha determinato una forte eterogeneità, sia nell’offerta di prestazioni sanitarie, sia nelle modalità e nei livelli di finanziamento, finendo per sollevare rilevanti problematiche di equità sociale e territoriale. Una decentralizzazione così marcata sia del finanziamento sia dell’offerta di servizi sanitari non ha termine di paragone in altri paesi ad impostazione federale come il Canada e la Germania, dove il governo centrale assume comunque un ruolo più attivo nel finanziamento della sanità. Inoltre, essendo le dimensioni dei governi regionali di questi 22 paesi molto più grandi rispetto alle dimensioni dei cantoni svizzeri, le differenze regionali sono tendenzialmente più attenuate ed i problemi relativi alla presenza di mini-sistemi di gran lunga inferiori. 3.4 Managed competition tra fornitori di servizi Punto cruciale del sistema sanitario elvetico è il ruolo attribuito alla concorrenza tra casse malati quale fattore incentivante l’efficienza e capace di stimolare un certo livello di competizione tra i fornitori di servizi. Se in passato (nell’ambito della LAMI) la concorrenza tra assicuratori malattia era soprattutto legata alla differenziazione delle coperture offerte dalle varie casse malati, con la riforma del 1996 e l’introduzione dell’obbligo di assicurarsi il legislatore ha optato per l’adozione di una copertura omogenea (attraverso la definizione di un pacchetto standardizzato di prestazioni), nella speranza di aumentare la trasparenza del mercato e, agevolando il libero passaggio degli assicurati, di contribuire ad accrescere la concorrenza di prezzo fra le casse malati. Ogni assicuratore è in sostanza tenuto ad offrire, indistintamente a tutti i cittadini adulti di una determinata regione o cantone, la copertura standard in cambio di un premio uguale per tutti. Per rendere meno penalizzante per le casse malati la composizione storica del proprio collettivo di assicurati e al fine di dissuadere da strategie di selezione dei rischi (cream skimming) nel 1993 il governo federale, con un decreto federale urgente, ha istituito un fondo di compensazione che contribuisce (attraverso un sistema di versamenti e prelievi per classi di età e di sesso) a livellare la struttura dei rischi fra i vari assicuratori. Alla standardizzazione della copertura obbligatoria il legislatore ha quindi affiancato la possibilità di sperimentare nuove forme assicurative, legate a modelli di managed care, con persone disposte ad acquistarle, su base volontaria, in cambio di una riduzione del premio base. Attraverso la promozione di contratti esclusivi o con gruppi selezionati di fornitori, le casse malati avrebbero dovuto dar vita ad un sistema di managed competition tra gli operatori sanitari18 e, grazie alla maggior attenzione di questi ultimi per l’appropriatezza delle prestazioni erogate (rapporto costi-benefici), aumentare la propria fetta di mercato assicurativo in virtù di un premio medio inferiore. E’ importante sottolineare come la concorrenza fra casse malati non abbia sortito finora gli effetti sperati. In primo luogo si è assistito, sul fronte delle casse malati, ad un processo di concentrazione (attraverso politiche di fusione e acquisizione) che dal 1994 al 2000 ha causato un quasi dimezzamento del numero degli assicuratori, passato da 178 a 101. In secondo luogo, a distanza di 7 anni dall’introduzione della LAMal, continuano a sussistere forti differenze di premio all’interno di uno stesso cantone, a fronte di un prodotto assicurativo del tutto omogeneo. Se prendiamo ad esempio il Canton Zurigo, nel 2002 il premio per l’assicurazione obbligatoria variava da un minimo leggermente inferiore ai 135 euro al mese ad un massimo di 265, con un valore medio di 169 euro. 23 Il risultato non è a nostro parere sorprendente. La concorrenza di mercato, per funzionare correttamente, ha bisogno che i cittadini siano bene informati sulle offerte presenti sul mercato e che il cambiamento di compagnia assicurativa non comporti costi di transazione elevati. La persistenza di grandi differenze di premio all’interno dei singoli cantoni a fronte dell’identica copertura assicurativa sta tuttavia ad indicare che i costi di informazione ed i costi di transazione, sono tutt’altro che trascurabili. Da notare, che molti assicurati sono infatti rimasti fedeli alla propria cassa malati benché essa, per la medesima copertura, richiedesse un premio del 30-40% superiore al valore medio.La mancata concorrenza di prezzo fra le casse malati ha sicuramente ostacolato la diffusione capillare dei prodotti assicurativi alternativi legati ai modelli di managed care. Nel 1999 solo un cittadino su 14 aveva effettivamente acquistato uno di questi prodotti, determinando effetti quasi impercettibili sul piano della concorrenza tra i fornitori diservizi. 3.5 Devoluzione di competenze dai cantoni alla Confederazione L’introduzione della LAMal nel 1996 segna, nel sistema sanitario svizzero, una svolta nodale, non solo per il fatto di rappresentare la prima vera riforma sul piano federale dopo un immobilismo durato oltre 80 anni, ma anche per alcune sue implicazioni sulla ripartizione delle competenze tra cantoni e Confederazione in campo sanitario. Pur lasciando formalmente ai cantoni il compito di assicurare alla rispettiva popolazione l’accesso a prestazioni sanitarie di buona qualità, la LAMal determina uno spostamento degli equilibri di potere nel campo della regolazione dei servizi sanitari dai cantoni alla Confederazione. E’ solo dal 1996 che l’assicurazione malattia diventa obbligatoria sul piano federale ed è solo con la LAMal che viene definito un pacchetto di prestazioni di base garantito a tutta la popolazione svizzera. Questa riforma significa di fatto l’istituzionalizzazione di un servizio pubblico su scala nazionale, dal momento che le prestazioni sanitarie minime, per le quali è dato accesso universale a tutti i cittadini, non possono più essere stabilite per decisione dei singoli governi cantonali. Inoltre, la LAMal rende più omogeneo a livello nazionale il contributo che i cantoni sono tenuti a versare per le degenze ospedaliere negli ospedali pubblici, impone una maggiore internalizzazione degli spillovers positivi (mediante l’obbligo dei cantoni di contribuire finanziariamente alle degenze dei propri cittadini in istituti fuori cantone) e vincola il versamento dei sussidi federali per la riduzione dei premi di cassa malati ad una partecipazione finanziaria proporzionale da parte dell’erario cantonale. Infine, il governo federale ottiene con la LAMal e con la prima revisione di quest’ultima, entrata in vigore nel 2001, una serie di nuovi poteri in materia di contenimento dei costi della salute, in particolare una maggiore possibilità di intervento sulla capacità produttiva in esubero esistente nei cantoni20 e la responsabilità di promuovere strutture tariffali a valenza nazionale in sostituzione di quelle a valenza cantonale. Benché i cantoni mantengano una forte autonomia nella programmazione dell’offerta sanitaria (capacità produttiva, mix pubblico-privato) e siano loro responsabili di 24 sussidiare i servizi sanitari residenziali (ospedali acuti pubblici e di interesse pubblico, case anziani), il governo centrale ha assunto un ruolo più attivo rispetto al passato, in particolare nel modificare i contenuti del pacchetto di prestazioni sanitarie garantito a tutta la popolazione e nel regolamentare e controllare l’attività delle casse malati. La LaMal ha finito per trasformare in modo significativo la ripartizione delle competenze tra Confederazione e cantoni, senza però condurre ad una modifica della Costituzione e ad un ripensamento del finanziamento pubblico. Questo è sicuramente un punto debole della nuova normativa, poichè un rafforzamento delle competenze della Confederazione dovrebbe essere accompagnato da una modifica costituzionale e soprattutto da un maggior impegno finanziario da parte di quest’ultima. 3.6 Conseguenze del federalismo sull’organizzazione della sanità in Svizzera La decentralizzazione delle competenze e della spesa e la forte autonomia dei 26 subsistemi sanitari cantonali ha determinato una serie di significative differenze intercantonali, sia sotto il profilo del finanziamento pubblico e della regolamentazione adottata, sia a livello di capacità produttiva.Una prima grande disparità fra i cantoni è riscontrabile a livello di spesa sanitaria pubblica pro capite. Quest’ultima è ottenuta addizionando due componenti fondamentali: (a) i finanziamenti diretti che cantoni e comuni si assumono per l’approvvigionamento sanitario della propria popolazione (in particolare i sussidi agli ospedali pubblici e a quelli privati d’interesse pubblico, la partecipazione alle ospedalizzazioni fuori cantone, i sussidi alle case anziani e ai servizi di assistenza e cura a domicilio) e (b) i trasferimenti ai cittadini meno abbienti quale sussidio al pagamento dei premi dell’assicurazione malattia (è importante segnalare che ogni cantone ha la facoltà di definire il proprio modello per l’attribuzione dei sussidi e, all’interno di un certo margine di manovra sancito dalla Confederazione, stabilire quanto denaro pubblico destinare a questa forma di aiuto ai meno abbienti). Figura 4 Spesa sanitaria pubblica pro capite e spesa al carico dell’assicurazione obbligatoria nei vari cantoni (2000) Nel 2000 la spesa sanitaria pubblica pro capite variava dai 278 euro per cittadino di Appenzello Interno (AI) ai 1440 euro di Ginevra (GE). 25 E’ importante ricordare che questo indicatore (i finanziamenti che cantone e comuni hanno versato per la sanità) rappresenta solo una parte della spesa per le cure sanitarie di base, alla quale occorre aggiungere la spesa a carico dell’assicurazione obbligatoria, finanziata mediante premi assicurativi indipendenti dal reddito. Le forti differenze riscontrate nella spesa sanitaria pubblica si ripresentano, come evidenziato dalla figura 4, anche a livello di spesa sostenuta dall’assicurazione malattia obbligatoria. Addizionando le due voci di spesa otteniamo la spesa sanitaria socializzata che nell’anno 2000 variava da un massimo di 3290 euro pro capite del canton Basilea Città (BS) ad un minimo di soli 910 euro nel canton Appenzello interno. Se invece di considerare il lato della spesa a carico dell’assicurazione malattia consideriamo il finanziamento di quest’ultima (il livello dei premi), ecco che in figura 3 possiamo constatare quanto ampie siano le differenze fra cantoni e nel contempo quelle all’interno di ogni singolo cantone (ricordiamo che la stessa copertura di base è offerta da più casse malati, ciascuna delle quali calcola il proprio premio su base cantonale). Dal grafico (box-plot) si evince, per ogni cantone, il valore mediano, il premio massimo e minimo e la concentrazione della distribuzione dei premi pagati dal 50% della popolazione cantonale (il rettangolo del box-plot indica la dispersione tra il primo ed il terzo quartileIl premio più alto in assoluto è stato pagato nel Canton Ginevra (Ge), quello più basso è stato versato in Vallese (VS). Figura 5 Differenze intercantonali e infracantonali del premio per adulti Combinando questi primi due indicatori possiamo ottenere interessanti indicazioni in merito alla percentuale di spesa sanitaria socializzata finanziata attraverso il ricorso alla fiscalità generale, piuttosto che mediante premi indipendenti dal reddito. La percentuale più elevata viene riscontrata a Ginevra (con il 46%), quella più bassa a Turgovia (TG), dove solo il 26% della spesa sanitaria socializzata è finanziata attraverso le entrate fiscali. Un indicatore ancora più accurato del grado di equità di finanziamento e dunque del peso economico che il premio di cassa malati riveste per il ceto medio lo otteniamo 26 considerando la soglia degli aventi diritto al sussidio ai premi dell’assicurazione obbligatoria in relazione al premio medio cantonale. Nel caso di persone coniugate senza figli, nel 2000 questa soglia variava dai 23’000 euro di reddito imponibile del Canton Ticino (TI) ai 54’240 euro di Basilea Campagna (BL). Molto ampie sono le differenze tra i cantoni anche sul piano della capacità produttiva in campo sanitario. Consideriamo dapprima la densità di letti acuti (tabella 5). Rispetto alla media nazionale di 4.5 letti acuti ogni 1000 abitanti, vi sono infatti 3 cantoni che superano di oltre il 35% questa media [Ticino: 6.4 letti; Appenzello interno: 7.3 letti e Basilea Città (BS): 8.1 letti], mentre 4 cantoni hanno una densità inferiore di oltre il 35% il valore nazionale [Zugo (ZG), Svitto (SZ) e Turgovia (TG): 2.9 letti; Nidvaldo (NW): 2.5 letti. Sul fronte della densità degli studi medici le disparità sono addirittura colossali. Si passa infatti dagli oltre 30 studi medici per 10’000 abitanti di Basilea Città e Ginevra, ai 10-11 studi medici ogni 10’000 abitanti di Obvaldo¨(OW), Nidvaldo, Appenzello Interno e Svitto, mentre la media nazionale si assesta su un valore di 19.3. In Svizzera tutti i professionisti che dispongono della facoltà di esercitare come medico indipendente hanno il diritto di fatturare le proprie prestazioni a carico dell’assicurazione malattia obbligatoria22, secondo uno schema di pagamento all’atto (a prezzi fissati, su base cantonale, in uno specifico tariffario delle prestazioni mediche). Questa situazione determina un contesto particolarmente favorevole a fenomeni di induzione della domanda da parte dell’offerta. Cantone Densità posti letto acuti per 1000 abitanti Densità di studi medici ogni 10000 abitanti Cantone Densità posti letto acuti per 1000 abitanti Densità di studi medici ogni 10000 abitanti Argovia (AG) 4,2 13,9 Nidvaldo (NW) 2,5 10,6 Appenzello interno (AI) 7,3 11,0 Obvaldo (OW) 3,5 9,9 Appenzello esterno (AR) 3,2 15,2 San Gallo (SG) 3,8 15,3 Berna (BE) 4,7 19,8 Sciaffusa (SH) 3,6 18,7 Basilea Campagna (BL) 3,6 18,6 Soletta (SO) 4,1 15,3 Basilea Città (BS) 8,1 35,7 Svitto (SZ) 2,9 11,5 Friborgo (FR) 4,0 14,2 Turgovia (TG) 2,9 12,6 Ginevra (GE) 4,5 32,2 Ticino (TI) 6,4 18,8 Glarona (GL) 3,6 12,5 Uri (UR) 4,9 13,0 Grigioni (GR) 4,6 16,6 Vaud (VD) 5,3 23,8 Giura (JU) 4,7 14,9 Vallese (VS) 4,1 16,8 Lucerna (LU) 3,8 14,1 Zugo (VS) 2,9 16,5 Neuchâtel (NE) 4,3 20,1 Zurigo (ZH) 4,6 21,9 Media svizzera 4,5 19,3 Tabella 5: Densità di letti acuti ogni 1000 abitanti e densità di studi medici ogni 10’000 abitanti (anno 2000) (Fonte: UFS, Informations sur le projet “Statistiques des établissements de santé (soins intra-muros), StatSanté 1/2002, 29 e Bollettino dei medici svizzeri, 2001; 82: Nr 21) 27 Queste disparità nell’offerta di servizi sanitari a livello cantonale sono riscontrabili pure nella diffusione di nuove forme assicurative e di modelli di managed care che tendono a ridurre la libertà di scelta del fornitore di prestazioni sanitarie. Come illustrato nella figura 4, nei cantoni latini e a Basilea Città, dove esiste un esubero di capacità produttiva ospedaliera e un numero elevato di fornitori di prestazione, gli assicurati sono stati meno propensi ad accettare questi modelli assicurativi, rispetto agli assicurati dei cantoni della Svizzera orientale caratterizzati da una bassa densità di medici e di posti letto. Figura 6 Percentuale della popolazione che ha scelto forme di managed care Un ulteriore motivo di eterogeneità fra i cantoni è la frequenza con cui ricorrono le varie forme istituzionali nel settore ospedaliero. Entro i confini territoriali di ogni cantone è stato riprodotto nella figura 5 un grafico a torta. La superficie della torta corrisponde al numero complessivo degli istituti ospedalieri operanti nel rispettivo cantone, mentre la ripartizione della stessa in 2 spicchi rispecchia il peso relativo di ospedali pubblici e cliniche private sussidiate rispetto agli istituti privati non sussidiati. Il mix pubblico-privato ha un’importante ripercussione sulla composizione del finanziamento delle cure LAMal. Quanto più alta è la percentuale di letti privati in un cantone, tanto maggiore risulta essere la parte di finanziamento necessariamente coperta attraverso i premi dell’assicurazione malattia (che ricordiamo sono indipendenti dal reddito dei cittadini). Ne consegue di riflesso una riduzione dell’apporto finanziario del cantone il quale, essendo tenuto a sussidiare solo i letti degli ospedali pubblici e di interesse pubblico, può così ridurre i proventi della fiscalità generale (questi ultimi raccolti in modo progressivo rispetto al reddito dei contribuenti). Una quota più alta di letti privati implica dunque, ceteris paribus, una minore equità di finanziamento. Peculiare appare in questo senso la situazione ospedaliera dei cantoni Ticino, Turgovia, Ginevra e Appenzello Esterno, contraddistinta da una netta prevalenza di istituti ospedalieri privati non sussidiati. 28 Figura 7 Rapporto tra numero di ospedali acuti pubblici o privati sussidiati e cliniche private nei vari cantoni (anno 2000) Quelli appena presentati sono tutti indicatori relativi alla spesa, al livello e alle modalità di organizzazione dell’attività sanitaria nei vari cantoni. A questa analisi fa evidentemente difetto la dimensione dell’efficacia (indicatori di outcome), che ci consentirebbe di determinare se a livelli tanto diversi di spesa e di attività siano associate condizioni di salute e un grado di soddisfazione da parte della popolazione proporzionalmente differenti. Pur considerando le difficoltà esistenti nel misurare l’efficacia di un sistema sanitario, è possibile concludere, sulla base di alcuni semplici indicatori quali il tasso di mortalità sensibile all’intervento sanitario, il grado di soddisfazione della popolazione nei confronti del sistema sanitario cantonale o la percezione soggettiva di razionamento (quale indicatore di liste d’attesa, praticamente inesistenti in tutti i cantoni) 23, che attualmente a livello svizzero non vi siano significative differenze di efficacia. Questo dato sottolinea pertanto le forti diversità esistenti nella performance dei singoli cantoni in termini di rapporto costi-efficacia. Infatti, a parità di efficacia, la spesa pro capite per la sanità è molto più alta in alcuni cantoni rispetto ad altri. Come avremo modo di precisare più avanti, le importanti differenze cantonali nella spesa pro capite potrebbero in parte essere causate dalla presenza di una capacità produttiva in esubero (elevata densità di studi medici e di letti ospedalieri) e di conseguenza essere la conseguenza di una domanda indotta dall’offerta. Concludendo, il sistema sanitario svizzero sembra garantire a tutti i cittadini un soddisfacente livello di equità di accesso ai servizi sanitari, mentre per quanto concerne il finanziamento del sistema si riscontra un basso livello di equità sia a livello individuale che territoriale. In conclusione, riguardo il federalismo fiscale nel sistema sanitario svizzero,può essere interessante osservare quanto segue: da un punto di vista scientifico, è molto importante analizzare gli effetti economici del federalismo in sanità tenendo presenti le caratteristiche del sistema sanitario di riferimento, per evitare di confondere gli effetti 29 dovuti alla presenza di un sistema federale con quelli determinati dal modello sanitario adottato in un certo contesto. Ad esempio, le forti differenze riscontrate nella spesa sanitaria pubblica pro capite dei cantoni svizzeri sono da imputare sia all’organizzazione del sistema sanitario in generale, sia al decentramento delle competenze in materia sanitaria; la decentralizzazione dell’organizzazione e della produzione di servizi sanitari ha il vantaggio d’adattare l’offerta alle esigenze e alle specificità della popolazione locale. Il grado di decentramento dipende comunque molto dalla presenza di economie di scala, di effetti di traboccamento e da problemi di coordinamento delle politiche sanitarie. Da questo punto di vista la dimensione media dei cantoni svizzeri sembra essere troppo piccola per poter organizzare e gestire in modo efficace ed efficiente l’offerta sanitaria. A questo proposito vale la pena ricordare che in alcuni Stati federali quali la Germania o il Canada sono gli enti sub-centrali a svolgere un ruolo molto attivo in campo sanitario, ma si tratta di giurisdizioni con una popolazione di circa 5 milioni, praticamente la dimensione dell’intera Svizzera; in Svizzera, la combinazione di un sistema di federalismo fiscale con un modello di organizzazione della sanità basata su un sistema assicurativo di tipo privato ha determinato un basso grado di equità nel finanziamento dell’assistenza sanitaria sia a livello individuale che territoriale e 26 piccoli sistemi sanitari cantonali molto eterogenei; come suggerito dall’analisi di Banting e Corbett (2002), in tutti gli stati federali, compresi quelli che hanno operato una forte decentralizzazione delle competenze in materia sanitaria ai poteri locali e/o che non hanno istituito significativi flussi perequativi tra le regioni, si denota l’adozione di soluzioni uniformi sotto il profilo dell’accesso alle cure, dell’offerta sanitaria e dei livelli di spesa sanitaria pro capite. A questo proposito la Svizzera sembra rappresentare, fra gli stati federali, un caso sui generis, soprattutto in considerazione delle enormi disparità esistenti fra i singoli cantoni dal punto di vista della spesa sanitaria socializzata e del livello di capacità produttiva. Con l’adozione della nuova normativa federale in materia sanitaria (LAMal) nel 1996, anche la Svizzera ha avvertito la necessità di assicurare a tutti i suoi cittadini, indipendentemente dal cantone di residenza, l’accesso alle medesime prestazioni sanitarie di base; in particolare il legislatore ha introdotto l’obbligo, per tutti i residenti (svizzeri e non), di stipulare un contratto standard di assicurazione malattia che dà diritto ad un catalogo di prestazioni sanitarie ben definito. Il risultato, evidenziato da Crivelli, Filippini e Mosca (2003), che i livelli di spesa sanitaria socializzata non sono influenzati in modo statisticamente significativo dal benessere cantonale attesta il raggiungimento di questo traguardo e la garanzia di una sostanziale equità di accesso alle cure ai cittadini, indipendentemente dal cantone di residenza; l’insorgere di dinamiche di cost shifting fra i diversi livelli di governo e di problemi di coordinamento delle singole politiche cantonali rende difficile l’introduzione a livello globale di politiche di contenimento della spesa sanitaria. Tra il 1990 ed il 2000 la percentuale dei costi della salute rispetto al PIL è lievitata in Svizzera dall’8.1% al 10.7%, mettendo a nudo le enormi difficoltà incontrate dal sistema politico elvetico nell’adottare misure di contenimento dei costi veramente incisive. Molti cantoni sembrano soffrire di un problema di cost-effectiveness, nel senso che per assicurare gli stessi livelli di assistenza sanitaria di fatto debbono ricorrere ad una spesa 30 superiore. Le cause del problema vanno ricercate principalmente nelle difficoltà di controllo dell’offerta in un sistema assicurativo di tipo privato, che fino ad oggi ha rinunciato ad introdurre restrizioni al numero dei fornitori di prestazione e che continua ad operare con modelli di remunerazione dei servizi sanitari che tendenzialmente incentivano l’espansione continua dell’attività medico-sanitaria. 3.7 Progetti di riforma attualmente in discussione e le principale tendenze del sistema Nel dicembre 2003, dopo due anni di accesi dibattiti, il parlamento svizzero ha respinto il progetto di modifica della legge federale sull’assicurazione malattia denominato “seconda revisione della LAMal”. Due sono le chiavi di lettura possibili per questa battuta d’arresto nel processo di riforma del sistema sanitario: - il fallimento del progetto è stato causato dall’eterogeneità e dal numero elevato degli argomenti affrontati, che hanno finito con lo scontentare, su almeno singoli aspetti, tutte le correnti politiche rappresentate in parlamento ed hanno creato le premesse per una coalizione trasversale capace di bloccare l’intera revisione della legge; - il fallimento è dovuto ad un accorto calcolo politico, che ha abilmente tenuto conto del ruolo giocato in Svizzera dalla democrazia diretta (in particolare dal diritto di referendum) ed ha anticipato il rischio che il responso popolare potesse ritardare di alcuni anni l’intero processo di riforma. Il diritto di referendum, analogo ad un diritto di veto, ha infatti un effetto sospensivo sulle modifiche di legge emanate dal Parlamento o dal Governo, le quali potranno entrare in vigore solo dopo votazione popolare. Per questo motivo esso è considerato un freno nelle mani del popolo. Siccome almeno una delle riforme contemplate dalla seconda revisione della LAMal era fortemente osteggiata, all’orizzonte si prospettava comunque la bocciatura dell’intero disegno di legge, con due aggravanti: la decisione di respingere la riforma sarebbe giunta solo alla fine del 2004 ed avrebbe comportato la necessità di iniziare da capo l’iter legislativo con un nuovo disegno di legge, rimandando ogni riforma di parecchi anni. Il governo federale, analizzando questo risultato, è giunto alla conclusione che l’esito negativo della votazione parlamentare non rimettesse in questione gli indirizzi strategici della riforma, ma necessitasse piuttosto di un cambiamento nell’approccio e nelle modalità di decisione. La novità principale del progetto presentato nella primavera 200420 consiste nell’unbundling. Gli aspetti principali della seconda revisione della LAMal vengono in altre parole riproposti, con modifiche minori, ma anziché essere integrati in un unico disegno di legge sono ora suddivisi in 6 pacchetti legislativi distinti, che dovranno essere approvati singolarmente dal parlamento e su ciascuno dei quali potrà essere eventualmente lanciato un referendum. Lo scorporo dei singoli progetti di riforma ha il vantaggio di costringere il parlamento a trovare un consenso politico e sociale sui dossier più problematici, pena la loro bocciatura in sede parlamentare o di referendum. Se da un lato la trattazione separata dei dossier può 31 essere favorevole al mantenimento dello status quo (dal momento che i gruppi penalizzati da una particolare misura non possono essere indennizzati tramite un’altro intervento legislativo che li favorisce e la cui entrata in vigore è associata all’approvazione dell’intero pacchetto), d’altro canto essa comporta un sicuro vantaggio dal punto di vista della trasparenza democratica e della ricerca di consenso politico e sociale.Dai 6 messaggi di legge presentati dal governo si possono enucleare 2 punti principali, che riassumono gli orientamenti del processo di riforma del sistema sanitario svizzero. 3.7.1 Cambiamenti nel sistema di finanziamento e ulteriore devoluzione di poteri allo Stato centrale. Gli assi principali lungo i quali si snoda la riforma per quanto concerne l’aspetto del finanziamento sono 3 e più precisamente: (1) il rafforzamento della responsabilità individuale, (2) una semplificazione dei meccanismi di finanziamento, in particolare in ambito ospedaliero, (3) la ricerca di maggior uniformità tra i Cantoni nel livello di equità verticale promosso dal sistema di sussidi agli assicurati di condizioni economiche modeste. Ecco una breve descrizione di ciascuna di questi tre linee di tendenza. 1. Nonostante la partecipazione ai costi da parte dei pazienti sia piuttosto significativa, il sistema sanitario elvetico soffre di un problema di moral hazard, dal momento che la spesa per prestazioni non necessarie o non appropriate prescritte ai pazienti o richieste da questi ultimi è considerevole. In seguito ai continui aumenti dei premi registrati negli scorsi anni (dell’ordine di grandezza di 7,0-8,0% all’anno), si è determinata una situazione paradossale: molti pazienti hanno cercato di recuperare quanto speso per il premio mediante un consumo più frequente di prestazioni mediche e farmaceutiche e in questo modo hanno finito con il contribuire a far lievitare ulteriormente i premi nell’anno successivo, innescando una sorta di circolo vizioso. Per frenare questa crescente inclinazione al consumo, il Consiglio Federale propone di inasprire dal 2005 l’aliquota di partecipazione ai costi delle prestazioni coperte dall’assicurazione di base, passando dall’attuale 10,0% al 20,0% e di elevare il livello della franchigia facoltativa dai 1.000 Euro attuali a 1.660 Euro. Al fine di evitare che questo intervento, il cui obiettivo dichiarato è incoraggiare i pazienti ad un consumo responsabile, si trasformi in un trasferimento di oneri ai danni dei malati cronici, viene mantenuta al livello attuale la partecipazione massima di 450 Euro. Il Consiglio Federale si riserva inoltre la facoltà di ridurre o sopprimere la partecipazione ai costi per prestazioni particolari. Per quanto riguarda l’aumento della franchigia massima, all’origine della modifica di legge troviamo la convinzione che la domanda di prestazioni sanitarie sia, come per la maggior parte dei beni, piuttosto elastica rispetto al proprio prezzo. Come attestato da un’analisi econometrica su dati svizzeri, nonostante l’effetto di selezione avversa riscontrato negli scorsi anni (pazienti mediamente più sani hanno optato con maggior frequenza per una franchigia più elevata), il sistema delle franchigie ha contribuito a disincentivare il moral hazard. Una volta corretti gli effetti di selezione, una franchigia più alta è stata infatti associata statisticamente: ad una probabilità inferiore di registrare una domanda positiva di 32 prestazioni sanitarie e ad un consumo inferiore di prestazioni sanitarie, quando la spesa è risultata positiva. Tra le conseguenze di questa maggior responsabilità individuale non si può fare a meno di annoverare la diminuzione della solidarietà assicurativa tra buoni e cattivi rischi. L’aumento della partecipazione ai costi determina in altre parole una minore equità, a vantaggio di uno sperato aumento nell’efficienza del sistema (attraverso l’eliminazione di consumi non neces sari). Al già menzionato aumento dell’onere finanziario per le persone malate, che consumano prestazioni tra i 200 e i 4.700 Euro all’anno, si aggiungerà infatti un ulteriore disimpegno dalla solidarietà assicurativa da parte di quei cittadini (prevalentemente sani) che, scegliendo una franchigia di oltre 600 Euro più elevata e ottenendone in cambio una riduzione del premio base, finiranno con il sottrarre parte del proprio contributo alla solidarietà con i cattivi rischi. Infine non si può escludere il rischio che famiglie del ceto medio, per le quali (non beneficiando dei sussidi statali) i premi dell’assicurazione malattia comportano un onere finanziario gravoso, decidano di optare per franchigie facoltative elevate, per poi astenersi dal consumare prestazioni sanitarie24 anche quando l’intervento sarebbe necessario o perlomeno appropriato. 2. Per quanto riguarda il finanziamento ospedaliero una puntuale illustrazione della situazione attuale e dei cambiamenti in atto richiederebbe di approfondire un tema particolarmente complesso e squisitamente tecnico, oltrepassando di gran lunga gli obiettivi di questo saggio. In seguito ad un articolo poco chiaro nel testo di legge del 1996, si è assistito negli anni scorsi ad una serie di sentenze del Tribunale Federale delle Assicurazioni, che hanno decretato spostamenti di oneri tra i 3 enti finanziatori coinvolti (assicurazione di base, assicuratori privati e Cantoni) ed hanno finito con il rendere piuttosto difficile la concorrenza ad armi pari tra strutture pubbliche e private. La riforma, ancora controversa ed osteggiata in particolare dalle autorità cantonali, si articola su 3 principi: 1) l’unificazione delle regole di finanziamento adottate per ospedali pubblici e privati, accompagnata dall’introduzione di contratti di prestazione anche nel settore privato, il cui obiettivo è favorire la concorrenza di mercato tra le varie strutture, indipendentemente dall’assetto proprietario e dalle frontiere cantonali; 2) una semplificazione dei ruoli svolti dai vari enti finanziatori, attualmente caratterizzati da posizioni asimmetriche: gli assicuratori malattia negoziano con gli ospedali delle tariffe – in molti casi si tratta ancora di importi forfetari per giornata di degenza26, a parziale copertura dei costi operativi degli ospedali (al massimo il 50,0%); il Cantone assume invece la funzione di residual claimer, poiché è tenuto a finanziare l’ammontare dei costi operativi rimasto scoperto e la totalità dei costi d’investimento. Questo modello di finanziamento non solo è macchinoso e complesso ma pure vulnerabile al problema del cost-shifting. La proposta in discussione, denominata “modello duale fisso” parifica il ruolo dei Cantoni e delle assicurazioni malattia, poiché si basa sulla negoziazione di un prezzo per prestazioni a copertura dei costi completi (investimenti inclusi), che solo a posteriori verrà suddiviso tra le parti. In questo modo si riducono notevolmente i margini di manovra per il trasferimento di oneri, facendo sì che ogni euro addizionale incassato 33 (o perso) dagli ospedali determini un onere aggiuntivo (uno sgravio) di 50 centesimi per ciascun finanziatore; infine è previsto il cambiamento della base di remunerazione, che passerà dal versamento di un forfait per giornata al forfait per caso, computato tramite DRG. 3) Per quanto attiene i sussidi all’assicurazione malattia, l’obiettivo del progetto di legge è duplice: migliorare l’equità verticale relativa al finanziamento dell’assicurazione obbligatoria ed aumentare l’equità territoriale mediante una riduzione delle disparità oggi esistenti fra i Cantoni. Lo strumento utilizzato è quello di una più forte regolazione dei sistemi cantonali di distribuzione dei sussidi da parte della Confederazione. Quest’ultima sembra infatti aver riconosciuto il bilancio fallimentare dell’improbabile tentativo di conciliare equità e federalismo, dal momento che: - in generale l’onere del premio è aumentato notevolmente in questi ultimi anni e un numero sempre minore di Cantoni rispetta oggi l’obiettivo sociale indicato dal Consiglio federale nel 1991 (che suggeriva di garantire che l’onere dei premi netti non superasse per i cittadini la soglia dell’8,0% del reddito imponibile); - molti Cantoni forti finanziariamente hanno disatteso gli impegni perequativi, poiché il sistema consente loro, tramite un utilizzo incompleto dei fondi a disposizione per la riduzione dei premi della propria popolazione, un parziale disimpegno dalla solidarietà nei confronti dei Cantoni finanziariamente deboli; - i 26 sistemi cantonali di riduzione dei premi si differenziano oggi fortemente fra loro, sia per il profilo tecnico che dal punto di vista dell’efficacia con cui l’obiettivo di politica sociale viene raggiunto. Come acenato, le disparità tra i Cantoni sono attualmente enormi. L’incidenza del premio al netto dei sussidi (misurata in relazione al reddito disponibile), nel caso ad esempio di una famiglia di 4 persone (2 genitori e 2 figli) con un reddito lordo annuo di 46.000 Euro, varia infatti tra l’1,5% del Canton Vallese ed il 14,0% del Canton Ginevra. Attraverso l’introduzione di maggiori vincoli ai Cantoni, il legislatore si ripropone di correggere più efficacemente rispetto al passato l’iniquità dovuta al community rating, forzando i governi cantonali a distribuire i sussidi in modo tale da ottenere una relazione positiva tra onere percentuale del premio netto a carico degli assicurati e reddito dell’economia domestica, almeno fino ad una certa fascia di reddito. Questa decisione segna nel contempo un’ulteriore devolution di poteri dai Cantoni alla Confederazione. L’obiettivo di promuovere l’equità territoriale si scontra però con la precaria situazione in cui versano le finanze pubbliche (sia federali che cantonali) e con la mancata disponibilità della Confederazione ad aumentare in modo consistente la propria partecipazione finanziaria. Ai Cantoni verrà pertanto lasciata la libertà di definire, ciascuno per conto proprio, il tetto massimo di reddito oltre il quale decadrà l’obbligo di versare un sussidio. In questo modo si offre ai Cantoni una via d’uscita per ridimensionare l’obiettivo sociale nazionale in base alle proprie disponibilità finanziarie, ma con il risultato di rendere vano lo sforzo di promuovere l’equità territoriale e di rafforzare l’equità verticale. 34 Se la Confederazione considerasse davvero essenziale il raggiungimento di un obiettivo sociale nazionale nell’ambito dell’assicurazione malattia, come suggerisce la teoria economica del federalismo fiscale dovrebbe fissare regole valide su tutto il territorio nazionale e nel contempo accettare di finanziare lei stessa (con fondi propri) l’intero meccanismo redistributivo. 3.7.2 La concorrenza tra gli assicuratori malattia Il sistema sanitario svizzero assomiglia oggi ad un gigantesco supermarket della salute, con capacità eccedentarie sul lato dell’offerta. La dotazione di infrastrutture diagnostiche e terapeutiche non conosce confronti nel resto d’Europa ed il reddito dei medici attivi in Svizzera (in studi privati, con lo statuto di liberi professionisti) è superiore a quello percepito dai colleghi dei Paesi confinanti. La base legale attualmente in vigore obbliga le casse malati a rimborsare tutte le prestazioni mediche che, nell’ambito dell’assicurazione malattia obbligatoria e nel rispetto dei principi di qualità ed economicità, sono state effettuate da medici autorizzati ad esercitare la libera professione. L’autorizzazione ha validità cantonale, viene rilasciata da un ufficio dell’amministrazione pubblica e presuppone il semplice rispetto di requisiti formali (riconoscimento della formazione di base, continua e diritto di cittadinanza). L’obbligo di contrarre (questo il termine tecnico che definisce la situazione attuale) assicura a tutti medici che dispongono del libero esercizio il diritto di aderire ad un contratto quadro con la totalità degli assicuratori malattia. Unica eccezione è rappresentata dagli assicurati che volontariamente decidono di rinunciare, almeno in parte, alla libera scelta del medico e che, in cambio di una riduzione del premio base, optano per una forma assicurativa particolare associata a modelli di managed care (GP-gatekeeper, HMO, PPO, ecc). Ad aggravare le conseguenze dell’obbligo di contrarre si aggiunge il fatto che le prestazioni ambulatoriali siano remunerate in Svizzera in base ad uno schema fee-forservice. Il 1° gennaio 2004 un tariffario unico nazionale (denominato Tarmed) ha sostituito i 26 tariffari cantonali, con il risultato che da quest’anno alla stessa prestazione eseguita in contesto ambulatoriale viene attribuito lo stesso numero di punti in tutta la Svizzera. La combinazione dell’obbligo di contrarre con il pagamento fee-for-service rappresenta un contesto particolarmente favorevole all’insorgere di fenomeni di domanda indotta dall’offerta. Una seria minaccia per la sostenibilità economica del sistema sanitario svizzero è pertanto rappresentata dalla firma degli accordi bilaterali con l’Unione Europea. Infatti, con il riconoscimento dei titoli di studio dell’UE e la libera circolazione delle persone i medici europei potrebbero ottenere senza particolari difficoltà il libero esercizio in Svizzera. Per evitare un afflusso incontrollato di medici dall’UE, nell’ambito della prima revisione della LAMal (entrata in vigore il 1° gennaio 2001) il parlamento nazionale ha attribuito al Consiglio Federale la competenza di limitare, per una durata massima di 3 anni, l’apertura di nuovi studi medici. 35 Il 4 luglio 2002 il Consiglio Federale ha fatto uso di questo suo diritto, decretando una moratoria all’apertura di nuovi studi medici e delegandone l’applicazione ai Cantoni. Non potendo bloccare la concessione del libero esercizio, lo Stato ha deciso di non concedere a nuovi medici il diritto di fatturare le proprie prestazioni a carico dell’assicurazione obbligatoria. Fino al 3 luglio 2005 verrà dunque a cadere l’automatismo che lega l’ottenimento del libero esercizio all’obbligo di contrarre da parte degli assicuratori malattia. La moratoria colpisce indiscriminatamente tutti i medici (svizzeri ed europei) e determina, anche se per un periodo di tempo limitato, una barriera all’entrata nel mercato, che avvantaggia i medici già in attività e che riduce la concorrenza. Nel mese di marzo del 2004 il Consiglio federale ha messo in consultazione la proposta di soppressione dell’obbligo di contrarre. Se la riforma venisse accettata, fornitori di prestazione ed assicurazioni malattia godrebbero in futuro della facoltà di scegliere i propri partner contrattuali e sarebbero chiamati a negoziare individualmente i contenuti dei propri contratti (fra questi anche il livello e le modalità di rimborso delle prestazioni). Allo Stato (Confederazione e Cantoni) spetterebbe il compito di tutelare la sicurezza dell’approvvigionamento sanitario, stabilendo il numero minimo di fornitori che ogni assicuratore malattia sarebbe in ogni caso tenuto a mettere sotto contratto. Se la liberalizzazione dei contratti sarà accettata, si consumerà in Svizzera il trasferimento di un’importante fetta di potere agli assicuratori malattia. Ciò dovrebbe consentire, per il tramite di un indebolimento della loro posizione contrattuale, una riduzione dei redditi dei medici e portare ad un maggior controllo della demografia medica e, grazie alla minaccia di rescissione dei contratti, ad una diminuzione del volume di prestazioni mediche non necessarie o non appropriate. Nello stesso tempo il cambiamento presenta anche parecchi rischi. Le insufficienze del mercato assicurativo (esistenza di forti asimmetrie informative, di costi di transazione elevati, di una regola non soddisfacente per quanto concerne la gestione delle riserve attuariali) rendono oggi difficoltoso il cambiamento di cassa malati per gli assicurati. Il medesimo contratto assicurativo è offerto (all’interno di un determinato Cantone) a livelli di premio molto diversi, senza che questo abbia in passato comportato un flusso importante di assicurati dalla cassa più cara a quella meno cara. L’evidenza empirica suggerisce in altre parole una funzione di domanda di copertura assicurativa piuttosto inelastica rispetto al prezzo. In futuro le casse malati potranno competere, oltre che sul livello dei premi, anche su quello della qualità delle cure erogate dalla rete di fornitori con i quali hanno stipulato un contratto. Benché non si possa escludere a priori un’elasticità della domanda rispetto alla qualità più elevata di quella registrata finora nei confronti del prezzo, per le asimmetrie informative relative alla dimensione qualitativa è tutt’altro che scontato che la mano invisibile della concorrenza tra assicuratori malattia sia in grado di disciplinare da sola alcuni aspetti critici della riforma e più in particolare sia capace: di eliminare il rischio che si scateni una competizione al ribasso dal profilo qualitativo, ottenuta offrendo un contratto ai medici disposti ad accettare forti 36 riduzioni delle tariffe anziché a coloro che dispongono delle migliori competenze professionali; di evitare il rischio che la scelta dei fornitori da parte di alcune casse non si ispiri alla ricerca di un rapporto qualità-prezzo ottimale, quanto piuttosto alla volontà di operare una selezione dei rischi, escludendo dal contratto medici contraddistinti da un portafoglio di pazienti particolarmente costoso, nella speranza che essi decidano di cambiare cassa malati pur di rimanere fedeli al proprio medico; di riuscire a mantenere e consolidare nel tempo la pressione competitiva. Appare infatti scontata, in prospettiva futura, l’integrazione verticale di fornitori di prestazione e assicuratori malattia in altrettanti sistemi di managed care quante casse malati saranno in grado di sopravvivere nel mercato; di evitare che la rendita di cui hanno goduto i medici in passato, anziché essere trasferita ai pazienti sia “catturata” dagli assicuratori malattia e consenta la realizzazione da parte di questi ultimi di extra-profitti o un aumento dei costi amministrativi. In conclusione si può dire che il sistema sanitario svizzero affronta le problematiche tipiche dei sistemi sanitari in modo del tutto particolare, identificando soluzioni spesso sensibilmente diverse da quelle adottate dagli altri paesi. Nei 11 anni che hanno avuto al centro l’entrata in vigore del nuovo sistema disegnato da LAMal, anche se sono state evidenziati delle aree di criticità di questa legge, il grado di soddisfazione dei cittadini è costantemente ad ottimi livelli. Forse sarebbe significativo di riccordare anche una valutazione recente effetuata da una agenzia svedese privata che calcolando The Eurohealth Consumer Index 2005 ha classificato la Svizzera al secondo posto tra 12 paesi europei in funzione di quanto “user friendly” è il sistema sanitario. (Per il 2006 questo indicatore sarà calcolato per 25 paesi europei. Figura 8 La valutazione della “user friendliness” del sistema sanitario di 12 paesi europei per l’anno 2005 Fonte: www.1010gateway.com/hcp/01b.jpg 37 III° PARTE 4. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI 4.1 Nozioni generale sui sistemi di classificazione dei pazienti I principali determinanti delle risorse utilizzate nell’assistenza ospedaliera e dei suoi risultati finali sono classicamente riconducibili a tre grandi aree: la gravità clinica e la complessità assistenziale della patologia presentata dai pazienti ricoverati; i profili di cura scelti dai clinici per soddisfare i bisogni di assistenza dei pazienti; la capacità tecnologica dell’ospedale e la sua efficienza operativa nel mettere a disposizione dei clinici i beni ed i servizi previsti dai profili di cura adottati (Figura 9). Nessuno di questi determinanti è adeguatamente descritto dalla giornata di degenza, che continua tuttavia ad essere implicitamente o esplicitamente utilizzata come principale unità di misura del prodotto ospedaliero. Il numero di giornate di degenza ha rappresentato una misura adeguata del prodotto ospedaliero finché la principale funzione dell’ospedale era limitata alla produzione di una convalescenza protetta e quindi il consumo di risorse da parte dei pazienti ricoverati era relativamente omogeneo in intensità e natura, indipendentemente dal luogo di ricovero e dalla loro complessità assistenziale e gravità clinica. PAZIENTE Gravità clinica Condizioni sociali RISORSE ASSISTENZIALI OSPEDALE Capacità tecnologica Efficienza operativa Figura 9 MEDICO Strategie assitenziali Principali determinanti delle risorse consumate in degenza La progressiva espansione delle possibilità diagnostico-terapeutiche e la diffusione di profili di trattamento sempre più specifici per le diverse patologie hanno reso il consumo di risorse umane e tecnologiche durante la degenza sempre più variabile e differenziato secondo le caratteristiche cliniche dei pazienti, configurando la giornata di degenza come la media fittizia di un range molto ampio di risorse assorbite e di costi sopportati, al variare del tipo della gravità della patologia presentata, della casistica dei pazienti ricoverati, nonché dell’ospedale e del reparto in cui è avvenuto il ricovero. 38 Per tenere adeguatamente conto della gravità clinica e della complessità assistenziale dei pazienti ricoverati sono stati sviluppati numerosi sistemi di valutazione della casistica ospedaliera che si propongono di individuare un livello di specificazione della diagnosi clinica sufficientemente descrittivo delle risorse assorbite dai pazienti durante la degenza da poter esser utilizzato come “segno” del consumo di risorse imposto all’ospedale. Caratteristica generale di questi sistemi di classificazione è di individuare gruppi di ricoveri omogenei per quantità di risorse consumate nel processo assistenziale o per gravità clinica, a partire da una peculiare combinazione delle caratteristiche cliniche e sociodemografiche dei pazienti ricoverati, acquisibili dalle informazioni routinariamente disponibili nella cartella clinica. Questi sistemi di misura della casistica ospedaliera possono essere utilizzati per definire l’unità di pagamento nell’ambito di sistemi di finanziamento a prestazione oppure per valutare l’efficienza operativa ed i risultati finali dell’assistenza, confrontando l’attività di reparti o di ospedali per mezzo di indicatori di attività o di esito, standardizzati per la complessità o la gravità clinica dei casi trattati nelle diverse unità a confronto. In questo modo, è possibile eliminare l’effetto dovuto alle diverse necessità assistenziali dei pazienti ricoverati, un fattore al di fuori del controllo clinico o degli amministratori, isolando le differenze imputabili ai livelli di efficienza ed alla appropriatezza dell’assistenza prestata. Questi sistemi di misura della casistica ospedaliera si basano su una concettualizzazione relativamente innovativa dell’ospedale e del suo prodotto che verranno quindi discussi in dettaglio, prima di esaminare le principali caratteristiche di alcuni dei sistemi di classificazione più diffusi. Se la funzione sociale dell’istituzione ospedale è la “cura” dei ricoverati, in termini operativi la sua attività si esplica producendo le risorse diagnostiche e terapeutiche richieste dai medici per trattare i pazienti loro affidati e rendendo disponibili a questi ultimi i servizi alberghieri e sociali necessari alla loro permanenza in ospedale. Pertanto, mentre l’esito finale (outcome) dell’assistenza ospedaliera deve essere concettualizzato in termini di quantità di salute aggiunta ai pazienti ricoverati, il prodotto dell’ospedale (output) può essere identificato con i servizi messi a disposizione del medico responsabile dell’assistenza perché li distribuisca ai singoli pazienti in ragione delle specifiche necessità assistenziali dettate dalle loro peculiari condizioni cliniche. La variabilità delle caratteristiche cliniche dei singoli pazienti e la varietà delle strategie assistenziali possibili configurano quindi l’ospedale come un’unità produttiva multiprodotto, con un numero di “linee di produzione” che approssima tendenzialmente il numero dei pazienti trattati. Appare quindi teoricamente lecito l’obiettivo di individuare un insieme di caratteristiche cliniche e sociodemografiche dei pazienti predittive dei profili di assistenza adottati, da utilizzare come indicatori di una famiglia di linee di produzione che definiscono il consumo di risorse imposto all’ospedale dal trattamento di gruppi di pazienti omogenei per caratteristiche cliniche, che hanno profili di trattamento e quindi anche risorse e costi dell’assistenza simili. 39 La figura 10 riporta alcuni dei numerosi tentativi di classificazione dei pazienti ricoverati basati sull’individuazione di caratteristiche cliniche e sociodemografiche che definiscono categorie di ricoveri al tempo stesso clinicamente significative e omogenee per risorse consumate durante il processo di assistenza o per gravità clinica. Questi sistemi differiscono in primo luogo in quanto classificano i pazienti in relazione alla gravità delle loro condizioni (sistemi iso-gravità) oppure secondo la quantità di risorse assorbite dal profilo di cura ricevuta durante il ricovero, e quindi anche relativamente ai costi dell’assistenza (sistemi iso-risorse). Mentre la prima categoria di sistemi si propone di descrivere i bisogni assistenziali dei soggetti ricoverati, i secondi tentano invece di cogliere la risposta assistenziale fornita dai medici. Pertanto, i sistemi che descrivono la gravità clinica dei pazienti trovano indicazione principale, anche se non esclusiva, nell’ambito di programmi di promozione della qualità dell’assistenza per valutare comparativamente i risultati finali dell’assistenza prestata (mortalità, ricoveri ripetuti, complicanze del trattamento, ecc.), tenendo conto della gravità dei pazienti trattati nelle diverse unità a confronto. I sistemi orientati alla descrizione della complessità e dei costi dell’assistenza possono invece essere utilizzati per analizzare la variabilità nella durata di degenza o nei costi dell’assistenza ospedaliera di diversi reparti od ospedali, controllando per la complessità della loro casistica, oppure per definire l’unità di pagamento in sistemi di finanziamento a prestazione. GRAVITÀ DELLA MALATTIA DISEASE STAGING (DS) SISTEMI ISO-GRAVITÀ GRAVITÀ DEL PAZIENTE COMPUTERIZED SEVERITY INDEX (CSI) COMPLESSITÀ DELL'ASSISTENZA PRESTATA SISTEMI ISO-RISORSE DIAGNOSIS RELATED GROUPS (DRG) COMPLESSITÀ DELLA ASSISTENZA NECESSARIA PATIENT MANAGEMENT CATEGORIES COMPLESSITÀ DELL' ASSISTENZA PRESTATA E SEVERITÀ DELLA MALATTIA SISTEMI MISTI ALL PATIENTS REFINED DIAGNOSIS RELATED GROUPS Figura 10 Le principali categorie dei sistemi di classificazione dei ricoveri in ospedali per acuti 40 Questi sistemi differiscono considerevolmente anche riguardo ai criteri di classificazione e rispetto alla quantità e al tipo delle informazioni necessarie ed alla fonte informativa utilizzata. Mentre i sistemi iso-risorse utilizzano principalmente informazioni relative alle procedure e ai servizi resi durante la degenza, i sistemi di classificazione orientati a descrivere la gravità delle condizioni cliniche richiedono generalmente informazioni sulle caratteristiche cliniche e sui principali parametri fisiologici dei pazienti. Complessità assistenziale e gravità clinica sono due concetti distinti sul piano concettuale, che presentano tuttavia larghe sovrapposizioni dal punto di vista empirico, in quanto l’assistenza ai pazienti clinicamente più gravi comporta in genere un maggior assorbimento di risorse. Una dissociazione fra livello di gravità clinica e costi dell’assistenza può verificarsi per pazienti a livelli estremi di gravità, come ad esempio nel caso dei pazienti in condizioni terminali, oppure per gravi problemi di qualità dell’assistenza. Pertanto, sistemi iso-gravità e sistemi iso-risorse presentano empiricamente un certo grado di predittività rispetto sia ai costi che ai risultati finali dell’assistenza. I sistemi iso-gravità comprendono sistemi di classificazione specifici, che descrivono la gravità clinica di ciascuna singola malattia o condizione presente al ricovero, come ad esempio il Disease Staging, e sistemi generici che misurano la gravità complessiva del paziente (CSI). I sistemi iso-risorse comprendono sistemi che descrivono la complessità dell’assistenza effettivamente prestata, come ad esempio i DRG, e sistemi che si propongono invece di definire la complessità dell’assistenza necessaria per il trattamento di specifiche condizioni cliniche, indipendentemente da quella effettivamente resa al paziente, come ad esempio le PMC (Patient Management Categories) . 4.2 Disease Staging (o Computerized Disease Staging) Questo indice è progettato per una vasta gamma di pazienti e non è limitato alla malattia specifica. Lo sistema „disease staging” assume che le malattie sono prima localizzate e successivamente si spargono ad altre parti dei sistemi del organismo. Se una malattia evolve verso delle fasi più avanzate, aumenta il rischio associato per il paziente. Lo „Computerized Disease Staging” ha quattro fasi che possono suddividersi in delle categorie supplementari: 1. Lo stadio 1 include le affezioni senza complicazioni e con il rischio minimo per il paziente 2. Lo stadio 2 include gli affezioni di un organo o sistema. 3. La fase 3 include le affezioni situate a più livelli e gli affezioni sistemiche. 4. La fase 4 è la morte. Lo Computerized Disease Staging assegna le fasi di severità sulla base dei codici diagnostici disponibili nella documentazione clinica del paziente. Questi codici apartengono alla Classificazione Internazionale delle malattie, la versione 9 (ICD-9-CM). Gli stessi codici sono usati dal Medicare per pagare gli ospedali ed i medici. A un paziente possono essere assegnati da 5 a 10 codici. Il primo codice è conosciuto come la diagnosi 41 principale. I codici restanti sono le complicazioni o le co-morbosità che sono state trattate durante la degenza in ospedale. La scala di severità prodotta dal Computerized Disease Staging è ordinale, significato che conserva solo l’ordine ma non la grandezza delle differenze fra gli indici di severità. Così un punteggio di severità di 3 è peggior di un punteggio di 2 ma non di 1,5 volte più grave che 2. 4.3 Computerized Severity Index (CSI) Progettato anche esso per una vasta gamma di pazienti, non è limitato alle malattie specifiche. Si costruisce collegando i codici diagnostici di ICD-9-CM con degli indicatori clinici chiave. Produce un indice di severità che è ordinale, dove per esempio un paziente con un punteggio di 4 è più malatto che un paziente con un punteggio di 2 ma non due volte più malato. Questo indice ha dei punteggi da 0 a 4. La sua costruzione inizia con la diagnosi principale del paziente ed usa degli indicatori fisiologici per aggiustare la diagnosi. La logica clinica del sistema di valutazione di severità è prontamente disponibile attraverso “le tabelle di severità” connesse con oltre 820 gruppi di malattia. 4.4 Patient Management Categories (PMC) Simile al DS e al CSI anche questo indice è progettato per una vasta gamma di pazienti e non è limitato alla malattia specifica. PMC specificano i costi per i differenti regimi di cura. A un comitato di esperti li è stato chiesto di descrivere il trattamento ideale per gruppi di pazienti specifici ed è stato valutato il costo che corrispondeva alla cura ideale. Gli PMC raggruppano i pazienti sulla base dei codici diagnostici (ICD-9-CM). Diverso dello Disease Staging, questo sistema produce una scala d’ intervallo,cioé i punteggi assegnati conservano la grandezza della differenza negli indici di severità. Quindi, un punteggio di 10 non è solo più malato di un punteggio di 5 ma anche due volte più grave di un punteggio di 5. 4.5 Il sistema DRG 4.5.1 Storia e definzione Quando alla fine degli anni ’60 fu chiesto al Professore Robert Fetter dalla famosa Yale University, da un gruppo dei clinici dalla New Haven Medical Center di aiutrali a identificare i casi aberranti negli loro studi di utilization review la sua risposta fu che prima d’identificare i casi aberranti si devono identificare quelli normali. Questo è stato praticamente l’inizio dei sistemi di classificazione degli pazienti basati sul case mix. 42 Questo tipo di sistemi sistemi di clasifficazione raggrupano le malattie in clusters clinicamente significativi denominati Diagnosis Related Groups (DRGs) o in italiano Raggruppamento Omogeneo di Diagnosi nella qualle l’utilizzo delle risorse è simile in altre parole ogni DRG descrive un cluster di pazienti con delle diagnosi diversi ma qualle hanno determinato costi simili per il trattamento (iso-risorse). Il sistema DRG è, quindi un sistema che aggrega i ricoveri in base al consumo delle risorse, alla durata della degenza e al profilo clinico dei pazienti L’uso dei sistemi di classificazioni basati sul case mix è stato pionnierato negli USA e adottato del programma Medicare negli anni ’80. Da quel momento ha esistitio un trend sempre crescente nel uso dei sistemi di casemix per il rimborso delle prestazioni sanitarie, specialmente nel ultimo decennio. 4.5.2 La famiglia DRG I primi DRG sono stati adottati dalla Health Care Financing Administration (HCFA) per i pazienti di Medicare (età di oltre a 65 anni). Denominati HCFA-DRG, sono attualizzati ogni anno e messi alla disposizione del sistema sanitario. Nel quadro di un mandato del HCFA all’Università di Yale, sono stati lanciati negli anni ottanta i “Refined DRG” (RDRG), di cui si sono riviste le diagnosi secondarie e le complicazioni. Nel 1987, lo Stato di New York ha deciso di estendere il sistema DRG ai pazienti non affiliati a Medicare. Per procedere agli adattamenti relativi, un mandato è stato affidato alla società 3M. Questa società ha messo a punto il “All Patient DRG” (AP DRG), in particolare completando i settori néonatologia, pédiatria e infezioni con HIV. Nel 1993, la HCFA ha proceduto ad una nuova revisione delle diagnosi secondarie e delle complicazioni sulla base delle HCFA-DRG (nelle quali le modifiche complementarie portati alle AP DRG, in parte, sono stati integrati di nuovo). Sono apparsi in seguito “Severity Refined DRG” (SR DRG). Ulteriormente, 3M ha anche allargato e modificato la struttura dello APDRG, per dare nascita alle “All Patient Refined DRG” (APR-DRG). L’ultima realizzazione della società 3M sono le “International Refined DRG” (IR) quale sono derivati dalle APR-DRG. Nella tabella 5 si fa un confrontto tra la struttura dei diversi sistemi DRG. Medicare DRG versione 12.0 SDRG RDRG versione 10.0 AP-DRG versione 12.0 APR-DRG versione 12.0 492 652 1170 641 1350 MDC per traume multiple limitato limitato limitato completo completo MDC per le infezioni con HIV limitato limitato limitato completo completo L’uso del peso alla nascita no no limitato completo completo Cambiamenti nei gruppi pediatrici secondo NACHRI no no no limitato completo Numero dei DRG 43 CC maggiore (estreme) no si si si si La nozione di “morte” utilizzata nella definizione si si si si no LOS utilizzato nella definizione no no si solo per neonati no L’elenco delle CC rivalutato no significativo no limitato completo Le CC multiple riconosciute no no no no si Numero di sottogruppi CC 2 3 3 med., 4 chir. 3 4 variabile variabile relativamente uniforma variabile uniforme no no no no si Struttura degli sottogruppi CC Sottogruppi per il rischio di mortalità Tabella 5: Struttura dei diversi sistemi DRG Dalle HCFA-DRG sono derivate puoi dei sistemi come NordDRG, applicato in Scandinavia, o GHM (Groupes Homogènes de malades), applicato in Francia. In Australia, si è creato, sulla base delle HCFA-DRG e delle APR-DRG, gli “Australian National DRG” (AN-DRG) e, più recentemente, “Australian Refined DRG” (AR-DRG). In Europa, esistono vari sistemi DRG derivati da quelli presentati sopra. Molti paesi si sono decisi di sviluppare il loro sistema dopo l’esame dei sistemi essistenti. Così, la Germania ha messo a punto il sistema di forfait per caso/remunerazioni particolari “Fallpauschalen/Sonderentgelte (FP/SE)” , e l’Austria il sistema delle “diagnosi/gruppi di caso legati alle prestazioni” “Leistungsorientierten Diagnose-Fallgruppen “(LDF). Il modello FP/tedesco copriva solamente una parte della gamma dei casi. È per questo che è stato deciso nel giugno 2000, al termine di un’ampia procedura di valutazione, di introdurre in questo paese il sistema AR-DRG australiano, da quale si è sviluppato il sistema German DRG (GDRG). Il “modello delle modalità di trattamento integrate (MIPP)” è una realizzazione svizzera, che calcola il costo legato a delle modalità di trattamento standardizzate, sul modello dei PMC, e che è stato una prima forma di sistemi di classifica dei pazienti utilizzate in Svizzera prima dell’introduzione e la sperimentazione del sistema DRG, in questo paese. 44 Figura 11 La famiglia degli DRGs Fonte: http://www.fischer-zim.ch/notes-en/Counts-of-PCS-Groups-9911.htm 4.5.3 Famiglia DRG - Sviluppi Partendo dal principio di costruzione degli DRG si sono svilupatto in seguito atri sistemi di classificazione dei pazienti: • Per le cure ambulatoriale • APG – Ambulatory Patients Groups • ACG – Adjusted Clinical Groups (ex-Ambulatory Care Groups) • Per le cure di lunga durata • RUG (Resource Utilization Groups) utlizzando le caratteristiche cliniche dei pazienti raccolte attraverso il RAI (Resident Assessement Instrument) 4.5.4 Il ragruppamento nel sistema DRG Per poter attribuire ciascun paziente al DRG specifico è necessario elaborare (attraverso un software specifico denominato GROUPER) alcune informazioni (contenute di solito nella cartella clinica del paziente) che rappresentano il MBDS(Minimum Basic Data Set): • • • • • • Età (esistono DRG attribuibili solo a>17 anni, <18 anni, >35anni,<36 anni Sesso Durata della degenza Codici diagnostici (principali e secondarie) Codici alla dimissione (in funzione dello stato alla dimissione – vivo, deceduto, dimesso contro il parere dei sanitari, transferito ad altro reparto) Codici degli interventi e delle procedure (se eseguite) 45 • Peso alla nascita Figura 12 Il processo di elaborazione e di fatturazione sulla base degli AP DRG in un’ospedale Raggruppamento dei casi • casi che possono essere raggruppati: con i dati disponibili il software trova uno DRG al quale attribuisce il caso • casi che non possono essere raggruppati: con i dati disponibili il software non trova un DRG.(Es. Il codice diagnostico non è compattibile con la procedura (ad esempio Donna e prostata o Isterectomie e uomo). La classificazione delle diagnosi viene effettuata utilizzando i codici della ICD-10CM (International Classification of Diseases, tenth revision, clinical modification) - intorno a 16 000 codici- che contiene un elenco dettagliato di possibili diagnosi. Viene puoi distinto tra: • Diagnosi principale – la condizione morbosa principale trattata o presa in esame durante il ricovero, ovvero la condizione morbosa che nel corso del ricovero ha comportato I più rilevanti problemi assistenziali e quindi a assorbito la maggiore quantità di risorse in termini diagnostici e di trattamento (per la corretta selezione si devono tener presenti elementi basate sulle risorse consumate per la soluzione o il trattamento dei diversi problemi) • Le altre diagnosi, in numero variabile oltre la diagnosi principale, includono: ¾ patologie concomitanti, senza rapporto causa-effeto con la diagnosi principale, definite talora come patologie associate, che sono le forme morbose che coesistono accanto alla malattia principale 46 ¾ specificazione della diagnosi principale, intesa come complicanza di particolare rilievo della malattia di base di cui è chiaro un nesso causale, che sono anche definite diagnosi complicanti o diagnosi secondarie ¾ complicazioni di altra natura insorte durante il ricovero che non esistevano al momento dell‘ingresso nel reparto (ad esempio infezioni ospedaliere) ¾ sintomi e segni impegnativi sotto il profilo assistenziale La codificazione degli interventi: • Sulla scheda di dimissione ospedaliera deve essere descritta la procedura chirurgica effettuata durante il ricovero • Nel caso in cui siano stati effettuati più interventi, va selezionata e codificata come principale quella che ha comportato il maggior peso assistenziale ed il maggior consumo risorse e/o maggiormente correlata con la diagnosi principale di dimissione • In Svizzera si utilizza la Classificazione degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostico terapeutiche, dell‘ICD-9-CM, vol. 3 (International Classification of Diseases, 9-th revision, Clinical modification) adattata per la Svizzera e denominata “CHOP” (contine intorno a 3500 codici) 4.5.5 APDRG – versione 12 (e gli addattamenti per Svizzera) Questa versione dell’APDRG contiene: • 641 gruppi di ricovero • 29 Categorie Diagnostiche Principali (MDC – Major Diagnostic Categories) Le categorie diagnostiche principale (MDC) sono divise in gruppi medici e in gruppi chirurgici a secondo che il paziente abbia subito o no un intervento chirurgico Nella maggior parte dei casi l‘APDRG con cui viene classificato il ricovero é classificato dipende essenzialmente: - dagli interventi effettuati - dal diagnostico principale - delle eventuali comorbosità e complicazioni Gli APDRG sono applicabili solo ai ricoveri degli ospedali di cure somatiche acuti (non sono adatti per la riabilitazione, psichiatria e le cure di lungo degenza) Gli addattamenti per la Svizzera: 27 Swiss Payments Groups (SPG) nella versione 2006, non fornite dal gouper 3M ma di un altro software (MedGroup). Questi gruppi supplementari completano la lista degli APDRG. Sono stati concepiti per delle situazioni particulari o a causa dell’evoluzione delle pratiche e della tecnologia medica. Le Categorie Diagnostiche Principali (MDC) accorpano tutte le diagnosi attribuibili ad un singolo sistema organico ed a una eziologia basata sullo lo schema seguente: 47 MDC Versione abbreviata Descrittivo 1 Malattie del sistema nervoso Neurologia 2 Malattie degli occhi Oftalmologia 3 Malattie delle orecchie, del naso, della bocca e della gola ORL 4 Malattie dell’apparato respiratorio Pneumologia 5 Malattie dell’apparato circolatorio Cardiologia 6 Malattie dell’apparato digerente Digerente 7 Malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas Fegato, pancreas 8 Malattie dell’apparato osteomuscolare e del tessuto connettivo Ortopedia 9 Malattie della pelle, del tessuto sottocutaneo e del seno Dermatologia 10 Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche Endocrinologia 11 Malattie dei reni e delle vie urinarie Uronefrologia 12 Malattie dell’apparato genitale maschile Andrologia 13 Malattie dell’apparato genitale femminile Ginecologia 14 Gravidanza, parti e puerperio Ostetricia 15 Neonati Neonatologia 16 Malattie ematologiche e immunologiche Ematologia 17 Malattie mieloproliferative e tumori poco differenziati Leucemie 18 Infezioni e malattie parassitarie, sistemiche o di localizzazione non definita Infezioni 19 Malattie mentali e psichiatriche Psichiatria 20 Disturbi mentali organici indotti da alcol e droghe Dipendenza 21 Traumi, avvelenamenti ed effetti tossici di droghe Traumatologia 22 Ustioni Ustioni 23 Fattori che influenzano lo stato di salute e altri contatti con i servizi sanitari Altro 24 Infezioni HIV AIDS 25 Politraumi severi Politraumi 26 Tracheotomie e trapianti Trapianti 27 Decessi o trasferimento il primo giorno Degenze corte 28 Non classificabili Non classificabili Tabella 6 Le categorie diagnostiche principale (MDC) In più esiste un pseudo MDC 0 – Diverse. Le pseudo MDC 0,26,27,28 sono una invenzione del gruppo di lavoro AP DRG Suisse. Nell’attribuzione di ciascun ricovero al gruppo finale o DRG, il grouper segue una logica gerarchizzata: In primo luogo il grouper considera la diagnosi principale di dimissione, che determina l’attribuzione del ricovero ad una sola delle 29 Categorie Diagnostiche Principali (Major Diagnostic Categories-MDC) 48 Una caratteristica particolare del grouper per gli APDRG e che prima questo separa i casi con complicanze e comorbidità maggiore (CCM) Poi il grouper distingue, entro ciascuna MDC, i casi chirurgici da quelli medici, individuando quei casi in cui sono stati effettuati un intervento chirurgico o alcune procedure invasive. Esiste una gerarchia degli interventi chirurgici specifica per ogni MDC che ordina gli interventi secondo il loro assorbimento di risorse assistenziali. Succesivamente dopo l’attribuzione di tutti i casi chirurgici ai relativi DRG, i casi residui della MDC sono definiti “casi medici” ed attribuiti ai relativi DRG in base alla diagnosi principale. Sia i casi medici che quelli chirurgici possono essere ulteriormente suddivisi in base all’età e/o all’eventuale presenza di altre patologie, già presenti al momento del ricovero (patologie concomitanti) o sviluppate durante la degenza (complicazioni), che rendono più complesso il trattamento e si associano ad un maggior numero di risorse (casi con CC). L’età è utilizzata esclusivamente per definire i cosiddetti DRG “pediatrici”, che includono i pazienti di età uguale od inferiore a 17 anni. L’ultima variabile utilizzata è rappresentata dalla modalità di dimissione. L’item di formulazione dei gruppi diagnostici è presentato nella figura 13. Figura 13 La schema di formazione dei gruppi diagnostici nel sistema AP DRG Fonte: Fischer Wolfram, http://www.fischer.zim.ch/text-pcssa/t-ga-E4-System-AP0003.htm 4.5.6 I concetti base del sistema DRG I DRG sono esaustivi e mutuamente esclusivi (per ogni ricovero si avrà un solo DRG); si parte dal principio che tutti i pazienti di un gruppo DRG sono clinicamente uguali e necessitano quindi di un impegno terapeutico quasi equivalente. Il valore del DRG é stimato sulla base del consumo di risorse (umane e materiali) che si presume produca un determinato paziente durante un ricovero ospedaliero. La classificazione dei DRG è infatti detta “isorisorse”, in quanto nello stesso DRG non ricadono necessariamente pazienti che hanno la stessa patologia ma pazienti con patologie diverse che hanno prodotto un consumo di risosrse ospedaliere simile. 49 Il DRG dovvrebbe quindi,teoricamente, rispecchiare il “costo” rappresentato dal paziente per l’ospedale, e di riflesso essere il giusto compenso ricevuto dall’, ospedale per la prestazione effettuata. Ciascun DRG ha un determinato peso relativo (CW, ingl. cost-weight), che indica l’impegno medio di trattamento per pazienti di questo gruppo, raffrontato all’impegno medio di trattamento per tutti i pazienti curati in ospedali per casi acuti in Svizzera. Per l’APDRG 191 (shunt intra-addominali e intervento su pancreas e fegato, con CC [comorbilità e/o complicanze]) il cost-weight è ad esempio di 4,150 e per l’APDRG 554 (intervento di ernia, con CC maggiori) di 2,064. In altre parole, si ammette che la cura di un paziente dell’APDRG 191 costa in media il doppio di quella di un paziente del gruppo 554 e 4,150 volte di più della cura di un paziente medio in un ospedale per casi acuti in Svizzera. Analogamente si ammette che il trattamento di un intervento vascolare extracranico (APDRG 5, CW 1,793) richiede un impegno all’incirca il doppio della cura di un stupore o coma traumatico di meno di 1 ora in un paziente che ha meno di 18 anni (APDRG 763, CW 0,816). In Svizzera sono state ellaborate più versioni del cost weigts; per l’anno 2006 è in vigore la versione 5.1 In un sistema di rimunerazione DRG i partner tariffari (assicuratori e ospedali) definiscono un valore del base rate per ogni ospedale, gruppo ospedaliero e/o tutti gli ospedali del medesimo grado d’assistenza. In Svizzera vige di solito un valore del base rate per gli ospedali di un determinato cantone. Inoltre nella maggior parte dei casi si procede ad una differenziazione supplementare secondo i gradi d’assistenza. Nel Cantone X il valore del base rate per l’ospedale universitario (grado di assistenza 1) può essere ad esempio di CHF 5000 e di CHF 4000 per gli ospedali regionali (grado di assistenza 3). Nel Cantone Y invece il valore del base rate per l’ospedale cantonale (grado di assistenza 2) può essere di CHF 4500 e di CHF 3900 per gli ospedali regionali. Nel Cantone X il trattamento di un paziente dell’APDRG 191 (CW 3,067) in ospedale universitario sarebbe quindi retribuito con CHF 15335 e in un ospedale regionale con CHF 12268. I supplementi sul valore del base rate per ospedali del grado di assistenza 1 e 2 sono ancora determinati in modo differente da cantone a cantone. Per il futuro si calcoleranno però supplementi percentuali normativi applicabili in tutti i cantoni. In linee di principio tutti i pazienti del medesimo gruppo DRG sono retribuiti con il medesimo forfait per caso. Accanto a questi Inliers vi sono però ancora Outliers (il 5% circa dei casi). I Outliers sono inferiori o superiori a una determinata durata di soggiorno fissata individualmente per ogni gruppo DRG. Se dei pazienti come casi anomali hanno una degenza insolitamente lunga o breve, il loro cost-weight aumenta o si riduce con ogni giorno in più o in meno rispetto alla durata limite di soggiorno. Per l’APDRG 167 (appendicectomia senza diagnosi principale complicata, senza CC) la durata limite inferiore di ospedalizzazione è ad esempio di 2 giorni e quella superiore di 10. La durata media di soggiorno degli Inliers di questo gruppo è di 4,3 giorni e il cost-weight di 0,559. Se un paziente di questo gruppo resta degente 12 giorni, diventa 50 un outlier lungo. Grazie ai due giorni «anomali» il suo cost-weight aumenta allora a 1,1388. Le limite temporale entro quale un caso è considerato inlier o outlier sono fissate con l’aiuto del metodo L3H2.4 (cioè durata media della degenza divisa per 3 e moltiplicata per 2.4) Queste limite o borne sono: • limite (borna) inferiore o LTP (Low Trim Point) • prima limite superiore o HTP1 (High Trim Point 1) • seconda lmite superiore o HTP2 (High Trim Point 2) I casi con la durata della degenza sotto la borna inferiore (LTP) sono low inliers. La formula di calcolo del CW per i low outliers è: dove CW – cost weights; ALOS – durata medie della degenza; LOS – durata effetiva della degenza Le formule di calcolo per gli high outliers sono: per le degenze con una durata maggiore al HTP1 e minore o uguale al HTP2 per le degenze con una durata maggiore al HTP2 Per l’utilizzo delle APDRG sono utili i seguenti documenti messi a disposizione di APDRG Suisse: ¾ Manuale APDRG-CH: nomenclatura delle APDRG e degli Cost-weights svizzeri ¾ Manual of Definition adattato alle classifiche svizzere (ICD -10 et CHOP) ¾ TAR-APDRG: manuale con le regole di calcolo delle tariffe APDRG (principi e regole) ¾ Fatturazione in APDRG: studio dei bisogni informatici Tutti questi documenti sono disponibili sul sito www.apdrgsuisse.ch nell’area riservata ai membri. 51 Figura 14 Le nozioni di inliers e di outliers Il sistema DRG semplifica il controllo delle fatture da parte degli assicuratori. La maggior parte dei casi non deve nemmeno più essere controllata. Per esempio i Inliers che sono sempre stati trattati nel medesimo ospedale. Per garantire che una codifica insufficiente o erronea non comporti la fatturazione di prestazioni errate, in ogni sistema DRG si deve stabilire pure un sistema di controllo della qualità di codifica. Questo avviene solitamente attraverso l’analisi approfondita di un campione di pazienti codificati da parte d’esperti indipendenti accettati da tutti i partner tariffari. 4.5.7 Benchmarking Se diversi ospedali raggruppano e conteggiamo i loro casi con il medesimo sistema DRG, si ottengono allora delle possibilità di confronti sistematici. Si può ad esempio effetuare un benchmarking medico il grado di gravità dell’affezione di pazienti dei diversi ospedali grazie al cosiddetto indice di case-mix (CMI, ingl. case-mix-index). In linea di principio il CMI non è nient’altro che il cost-weight di un paziente medio di un ospedale. È calcolato addizionando tutti i cost-weight di un ospedale e dividendo la somma dei CW (detta caseload in base al suo nome inglese) per il numero di casi nell’ospedale in questione. Si ottiene così il CMI di un ospedale. Contrariamente al sistema attuale basato sulle diarie, si possono però raffrontare molto bene i costi dei diversi ospedali. Con il sistema attuale non si sa mai se è giusto che la diaria di un ospedale sia più elevata di quella di un altro visto che lo stabilimento con la diaria più elevata denota pure casi più difficili e quindi più costosi, o se essa lo è a torto perché la popolazione di pazienti è all’incirca identica o l’ospedale più caro denota addirittura i casi meno gravi. Le cose stanno diversamente con un sistema DRG poiché il valore del punto è già «al netto del grado di gravità». 52 La divisione dei costi computabili di un ospedale per il «caseload» (somma dei CW) dà un valore del punto calcolato secondo i costi computabili che può essere considerato un indicatore importante per l’economicità di questo ospedale. Per gli ospedali economici questo valore del punto calcolato equivale al valore del punto tariffario. Nello stesso tempo questa possibilità di raffronti migliorati offre vantaggi anche per gli ospedali, in quanto un ospedale saprà meglio di oggi dove più o meno si trova rispetto agli altri ospedali e dove forse dovrebbe ancora fare progressi. Ciò vale ancora di più quando per ogni gruppo DRG un ospedale può raffrontare i suoi costi secondo la contabilità per unità d’imputazione con le sue entrate per gruppo DRG. 4.5.8 DRG e qualità Al passaggio da un sistema forfetario ad un sistema DRG, l’aspetto del mantenimento della qualità assume un’importanza nettamente più elevata poiché un ospedale potrebbe ora avere un incentivo a dimettere i pazienti il più presto possibile anche se ciò non è ancora indicato sul piano medico (quindi non solo «quicker and sicker» bensì «too quick and too sick»). Un controllo sensato della qualità in relazione al sistema di rimunerazione DRG non dovrebbe perciò riferirsi alle strutture e ai processi, bensì al risultato del trattamento (in inglese «outcome»). Appare quindi particolarmente sensato correlare l’introduzione di un sistema DRG a livello svizzero all’introduzione di un sistema d’assicurazione qualità «outcome» sul piano nazionale. Un sistema molto promettente è impiegato ad esempio nei cantoni di Zurigo e Berna. Si deve inoltre badare che la misurazione e il mantenimento della qualità in un sistema DRG non assumono soltanto un’importanza più elevata, ma diventano pure più semplici e precisi. Così si può ora ad esempio raffrontare la qualità di trattamento per pazienti nel medesimo (clinicamente omogeneo) gruppo DRG in diversi ospedali (quanto agli indicatori come durata di soggiorno media, tasso di riospedalizzazione, esito del trattamento e/o soddisfazione dei pazienti). 4.5.9 L’evoluzione dell’utilizzo delle DRG in Svizzera Nel 1997, due decisioni importanti riguardanti le classificazioni di pazienti sono state prese. Dieci anni dopo le raccomandazioni dello studio sull’introduzione dell’DRG in Suisse, il Consiglio federale ha preso la decisione di rendere obbligatoria la codifica delle diagnosi e degli interventi per i pazienti ospedalizzati. Ha scelto l’ICD10 per le diagnosi ed ICD-9-CM per gli interventi. Simultaneamente a questa decisione, un gruppo di partner della salute che rappresentano assicuratori, ospedali, medici e cantoni ha preso la decisione di scegliere, come sistema di classificazione le APDRG, versione New York adattat all’ICD10, e si è lanciato un progetto che mirava a mettere a disposizione un strumento di finanziamento sotto forma di un insieme di norme e di cost-weights. Questo progetto si è finito all’inizio del 2001 e dal 2002 un primo gruppo di ospedali fattura le degenze dei pazienti in APDRG agli assicuratori. Dal 1998, cinque versioni dei cost-weights sono state prodotte e atorno un quarto delle ospedalizzazioni in Svizzera 53 sono oggi fatturate in APDRG nel quadro di convenzioni tariffarie firmate tra ospedali ed assicuratori. Fin dal 2000, il Consiglio Federale ha proposto la revisione della legge sull’assicurazione-malattia, in particolare il finanziamento degli ospedali, introducendo il principio di una classificazione unica per la fatturazione dei soggiorni ospedalieri, come lo ha già fatta per l’ambulatorio con la nomenclatura TARMed. Questo progetto di revisione della legge è stato sempre bloccato al Parlamento. Tuttavia, i partner del sistema sanitario hanno concordato che un sistema di finanziamento basato su una classificazione DRG unica per la Svizzera era auspicabile, in particolare per facilitare i confronti e permettere così un migliore controllo dei costi ospedalieri. Questi partner hanno ufficialmente deciso di lanciare un progetto che mira a scegliere una nuova classificazione DRG basandosi sull’esperienza positiva fatta con le APDRG, ma ricercando un sistema che tenga conto meglio della gravità dei pazienti. Il progetto SwissDRG ha preso avvio nel 2004 in un clima d’incertezza riguardando il futuro del sistema di finanziamento ospedaliero in Svizzera, cosa che non facilita la definizione degli obiettivi da raggiungere con il nuovo sistema di classificazione e la sua attuazione. Il progetto è stato diviso in quattro sotto progetti, cioè: - un primo sotto progetto che vuole stabilire le definizioni e le norme di finanziamento (determinare, ad esempio, i pazienti interessati dal sistema di classificazione, le norme per le re-ospedalizzazione o i trasferimenti da un ospedale all’altro, le attività finanziate separatamente) - il secondo sotto progetto per la selezione del nuovo groupeur ed il suo adattamento eventuale al contesto svizzero. - un terzo sotto progetto per la costituzione di una base di dati nazionale, allo stesso tempo per effettuare le prove, calcolare gli cost weight e fare la valutazione. - infine, un quarto sotto progetto riguardo a tutti i punti non trattati dai primi tre, in particolare le condizioni di messa in atto del nuovo sistema di finanziamento. Nel dicembre 2005, il comitato di controllo del progetto SwissDRG ha scelto di adattare il sitema German DRG per la Svizzera. 5. GLI EFFETI OSPEDALIERO DELL’INTRODUZIONE DELLE DRG NEL SETTORE 5.1 Considerazioni generali Scopo di questo capitolo è fare una revisione della letteratura di specialità e seguire i risultati di numerosi lavori di ricerca sui fattori che influiscono sulla spesa della degenza ospedaliera sotto un sistema di pagamento prospettico (SPP), ed identificare alcuni effetti che ha avuto sull’attività ospedaliera questo sistema di pagamento principalmente negli Stati Uniti dov’è stato concepito ed applicato per la prima volta. I fattori che influiscono complessivamente sulla spesa della degenza ospedaliera sono: i livelli di pagamento del DRG, i costi dell’ospedale, l’accesso del paziente alle strutture di ricovero, la durata della degenza, la qualità delle cure, il cost shifting, il case mix dell’ospedale e l’accuratezza della codifica del DRG. 54 I diversi studi di ricerca si sono concentrati sui vari sotto-insiemi di questi fattori, per valutare se SPP ha realizzato i suoi obiettivi o per valutare l’impatto di tali fattori sul sistema sanitario. Negli Stati Uniti il SPP del HCFA è un programma federale ma il suo impatto è stato esteso anche ad altri programmi di assicurazione (quale Medicaid) ed alle assicurazioni private che hanno progettato i loro propri futuri programmi di pagamento prospettico dei ricoveri, così come il sistema di pagamento prospettico per i pazienti ambulanti di Medicare. 5.2 I livelli di pagamento del DRG, i costi ed i margini L’implementazione del SPP ha avuto come risultato una crescita della spesa federale sulle ospedalizzazioni che è aumentata da 5.4 miliardi USD a 26.4 miliardi USD fra il 1970 e il 1980, cioè 17% di aumento annuo (HCFA 2001b) La spesa nazionale degli Stati Uniti per la salute ha raggiunto 1.1 trilioni USD (13.5% del P.I.L.) nel 1998, con una spesa per gli ospedali che si approssimava a 35% del totale (HCFA 2001c). Le spese per gli ospedali di Medicare sono aumentate di circa 10%ll’anno fra il 1980 e il 1990, e dell’8% fra il 1990 e il 1998 (HCFA 2001b). 5.2.1 Il livello di pagamento degli DRG Originariamente, i livelli di rimborso dei DRG sono stati stabiliti per rispettare la neutralità del budget (HCFA 2001°). Il programma Medicare ha designato come traguardo un budget fisso per il rimborso; quindi l’importo totale speso ogni anno per le cure ospedaliere poteva essere controllato. Ogni anno Health Care Financing Administration (HCFA) determina i pesi relativi dei DRGs ed i livelli del rimborso. I tassi di rimborso dell’ospedale sono fissati a livello nazionale per ogni DRG (un periodo di transizione iniziale di tre anni ha usato una tariffa composta di dati specifici dell’ospedale e geografici), con un aggiustamento per gli stipendi, posizione urbana o rurale, numero di medici interni e residenti a tempo pieno nel personale e percentuale di pazienti con reddito basso. Ogni anno “il cestino del mercato” (“market basket”) che misura il tasso di aumento dei prezzi più un’indennità per i miglioramenti nella tecnologia medica, è aggiustato per riflettere tutti i cambiamenti nei pagamenti del SPP. Ci è inoltre una correzione per gli “outliers”(HCFA 2001 a). HCFA ha sviluppato un metodo dell’aggiornamento che include il case mix, la produttività ed il cestino del mercato (market basket) dell’ospedale. I coefficienti di aggiustamento (di correzione) dovrebbero considerare i cambiamenti nella produttività dell’ospedale, i progressi scientifici e tecnologici ed i cambiamenti nei modelli di pratica. Dopo l’implementazione del SPP Vladeck (1985) ha affermato che le tariffe nazionali uniformi “non hanno avuto significato da un punto di vista di successo di una politica”. Si riteneva che le tariffe nazionali non risparmiassero i soldi, ma inducessero trasferimenti di denaro dalle cosiddette zone “di alto-costo” alle zone “di basso costo”. È stata proposta una media ponderata fra la tariffa nazionale e l’uso dei costi specifici dell’ospedale, dove i pesi dipendevano dall’omogeneità dei costi all’interno di ogni DRG. 55 Vladek ha creduto che il meccanismo di pagamento in base ai DRG sotto-allocava i pagamenti per DRG complessi e sovra-allocava i pagamenti per i DRG abituali (di bassa media complessità). Vladek sosteneva un sistema a base di quota capitaria in un suo articolo del 1985, discutendo su quattro problemi che possono emergere quando s’introduce un sistema di pagamento di questo genere, cioè: un cambiamento nella gestione e nella filosofia organizzativa, come pagare i programmi sulla base di una quota capitaria, i problemi della selezione del rischio e l’assicurazione della qualità delle cure. L’adeguatezza del livello del pagamento a base di DRG è stata messa in discussione da molti ricercatori. Scopo del sistema di pagamento prospettico era che il pagamento basato sui DRG dovrebbe essere adeguato alla media e non ai singoli casi (Vladek 1984). Sheingold (1986) ha notato come ci fossero preoccupazioni relative alla possibilità che i DRG non riflettessero completamente le differenze d’intensità di consumo delle risorse, indotte dalla severità della malattia. In più, ha creduto che altri componenti dell’aggiustamento basato sul market basket non potessero essere sufficienti. McCarthy (1988) ha notato che il metodo basato sul market-basket ha determinato solo un aumento di circa l’1% annuo delle tariffe basate sui DRG , cioè molto meno degli aumenti a due cifre registrati durante gli anni ‘70. Guterman (1998) ha indicato che il fattore dell’aggiornamento di SPP che è stato applicato ogni anno ai pagamenti operativi di SPP fra 1986 e 1996 è aumentato ogni anno ad una media di 2.1 punti di percentuale sotto l’aumento previsto del cestino di mercato (market-basket). In 1997, prima che il Congresso americano passasse il Balanced Budget Act, l’aggiornamento di SPP è stato regolato a 0.5 punti di percentuale sotto l’aumento previsto e messo uguale all’aumento del market-basket per 1998-2002. Tuttavia, con il passaggio alla Balanced Budget Act, l’aggiornamento è stato regolato a 1.7 punto di percentuale sotto il cestino del mercato. 5.2.2 I costi Sheingold e Richter (1992) hanno concluso che qualsiasi valutazione sull’adeguatezza dei pagamenti di SPP in realtà dipende dalla misurazione dei costi dell’ospedale. Gli studi di ricerca per valutare i costi dell’ospedale sono stati completati (perfezionati) usando le analisi econometriche. Grannemann ed altri (1986) hanno basato il loro studio sulla teoria economica che ha supposto che le imprese minimizzano i costi in funzione dei livelli dell’output, dei prezzi di input e di altri fattori indipendenti. Hadley e Swartz (1989) hanno esteso questa ricerca includendo: gli indici di cura dei pazienti ricoverati per i differenti gruppi di pagamento (in funzione del pagante), le cure ambulatoriali e l’attività di formazione nell’ospedale. Hadley e Swartz hanno sostenuto che i cambiamenti nella politica sanitaria hanno influenzato i costi in due sensi. Nel primo caso si considera l’efficienza del processo di produzione dell’ospedale, nel secondo viene influenzato il volume di cure prodotto. 56 Come accennato in Feigenbaum ed altri (1992), l’analisi basata sul ruolo delle funzioni di costo di Medicare (ad esempio, il cestino del mercato) ha coinvolto il rapporto fra il capitale ed i costi operativi, ha omesso gli errori nelle variabile, l’introduzione degli output multipli, la sostituibilità dell’ospedale per i servizi del medico, il ruolo dello stato, del mercato e della concorrenza. La ricerca degli autori ha comportato un accumulo di errori nelle valutazioni della funzione di costo dell’ospedale; rimane come interrogativo se le funzioni di costo dovrebbero essere calcolate al livello di paziente o al livello dell’ospedale. 5.2.3 I Margini La combinazione dei livelli di rimborso con i costi dell’ospedale produce dei margini. I modelli teorici del “profitto” dell’ospedale esistevano prima dell’introduzione del sistema di pagamento prospettico. Prima di SPP, il punto di vista economico era che i medici assumevano un ruolo centrale nel dirigere l’uso delle risorse dell’ospedale (Pauly e Redisch 1973). In un’altra visione, Newhouse (1970) ha creato un modello economico basato sulla massimizzazione dell’utilità, in quale un ospedale sceglie un livello di qualità e di costo. Mentre una filosofia di”profit-maximizing” può essere usata nella modellizzazione del comportamento dei costi dell’ospedale, Sheingold (1989) ha ritenuto che esistono altri obiettivi tranne la massimizzazione dei profitti nell’analizzare il comportamento dell’ospedale, quali la qualità delle cure, il prestigio del personale medico e l’attrattività dell’ospedale. In più, ha affermato che spesso le priorità dell’amministrazione dell’ospedale e quelle dei medici non coincidono. In assenza di un sistema di pagamento prospettico, Hadley e Swartz (1989) hanno ritenuto che gli ospedali scelgono un livello particolare di servizi per rispondere alle loro esigenze competitive. Dopo l’implementazione del SPP, i ricercatori hanno esaminato le caratteristiche degli ospedali di successo rispetto a quelli in difficoltà. Bary ed altri (1994) ha fatto uno studio che ha confrontato sette ospedali classificati come “i vincitori” e sette ospedali come “perdenti” per valutare quale fattori hanno contribuito al loro successo finanziario. “I perdenti” sembravano di avere sistemi di management e di controllo finanziario più deboli, le pratiche di controllo dell’utilizzo elementari, le pratiche meno aggressive di codificazione per aumentare i redditi e volumi complessivi più bassi. Fisher (1992) ha analizzato i risultati finanziari degli 4.653 ospedali nell’anno 1990. Riguardo ai loro pazienti coperti da Medicare, 84.5% degli ospedali hanno mostrato un profitto netto in 1984, questo numero è sceso costantemente a 40.7% di 1990. Fisher ha trovato che una percentuale in aumento degli ospedali ha subito delle perdite nette sui loro pazienti di Medicare ma ancora hanno avuto dei profitti netti sull’attività complessiva. Se in 1984, 7.2% degli ospedali hanno subito le perdite nette sui pazienti di Medicare e dei profitti netti sull’attività complessiva della struttura, questo numero è aumentato a 39.9% nel1990. 57 Questi risultati hanno indicato che gli ospedali possono spostare i costi (cost shifting) dai pazienti Medicare a quelli non-Medicare in risposta all’introduzione degli DRG, un fattore che è discusso più avanti. La balanced Budget Act di 1997 inoltre ha ridotto il pagamento di SPP per i pagamenti di capitale, la formazione medica indiretta, i pagamenti chi aiutavano gli ospedali a finanziare le cure delle persone con basso redidito o senza copertura assicurativa (i cosi detti “disproportionate-share hospital payments”) ed i pagamenti degli outliers.. I margini erano alti durante i primi anni di SPP a causa di grandi aumenti nei pagamenti operativi e di un’aumento più lento nei costi. Con la Balanced Budget Act di 1997, i margini dell’ospedale sono stati proiettati per essere 15.3%, cioè 8.9 punti di percentuale più basso di quello riscontrato prima dell’implemetazione (Guterman 1998). Inoltre è stato incluso nel Balanced Budget Act di 1997 un mandato per l’introduzione della Scelta Medicare Parte C. (Choice). Questa scelta forniva copertura, per i beneficiari di Medicare, tramite un HMO (Health Maintenance Organization). Ma in un articolo del 2000, pubblicato nel Washington Post Morgan affermava che i programmi di managed care stavano abbandonando il programma federale Medicare a causa dei rimborsi inadeguati che hanno reso poco profittevoli le HMO che operavano all’interno del Medicare. 5.3 L’acceso alle cure e la durata della degenza L’introduzione del SPP ha determinato delle preoccupazioni sull’accessibilità ai ricoveri ospedalieri, e sull’adeguatezza delle cure durante la degenza. La riduzione dei costi sotto il livello medio del rimborso, così come il mantenimento d’un tasso di occupazione sostenibile, sono state le condizioni per la sopravivenza degli ospedali. McCarthy (1988) è stato allarmato dall’aumento di chiusure di ospedali dopo l’introduzione di SPP, che minacciava un’accesso ragionevole alle cure in ospedale. Prima dell’implementazione di SPP, vi erano forti preoccupazioni che gli ospedali aumentassero le ammissioni in relazione allo schema fisso di rimborso. Lave (1984) ha creduto che l’esecuzione di SPP incoraggiasse a più ammissioni e “dimissioni”per ingannare il sistema. Sheingold (1989) ha trovato che i pazienti meno gravi sono stati curati nelle strutture ambulatoriale (poichè la cura del paziente ambulatoriale non è all’interno in SPP), mentre i pazienti più complessi che necessitano un’intensità più grande di cure sono rimasti nell’ospedale. McCarthy (1988) ha citato le statistiche dall’associazione americana degli ospedali che le ammissioni sono diminuite di 2.2% all’anno dal 1983 al 1987. 58 Russell e Manning (1998), nel loro studio usando i rapporti dell’amministratore del Medicare, hanno attribuito circa un terzo del risparmio proiettato per il Medicare in 1990 alla riduzione nelle ammissioni. Friedman e Farley (1995) hanno esaminato se uno degli effetti di SPP era di ridurre il rischio finanziario agli ospedali per quanto riguarda i problemi di accesso per i gruppi pazienti costosi. Ciò non è risultato essere vero, tuttavia hanno concluso che ci era un’attenzione più grande sul case management durante la degenza in ospedale e ad una dimissione più precoce. Uno degli obiettivi di SPP era di ridurre i dispendi inutili nel sistema di Medicare. Una modalità di raggiungere questo obiettivo è stata quella di ridurre il numero di giorni di ricovero per ogni episodio di cura (Friedman e Farley 1995; Lave 1984). La durata media della degenza per i pazienti di Medicare era di circa 10 giorni subito prima dell’introduzione di SPP (Phelps 1997); mentre durante il primo anno sotto SPP, la durata media della degenza è diminuita del 9%. In 1995, la durata media della degenza era di 7.1 giorni (HCFA 2001d). Come confronto, la durata media della degenza agli ospedali nazionali di comunità ha declinato da 7.7 giorni per ricovero in 1975 a 6.5 giorni in 1995. Muller (1993) ha esaminato se l’introduzione del SPP ha fatto diminuire soltanto l’utilizzazione dell’ospedale a breve termine, o se avrebbe avuto effetti a lungo termine. L’autore ha trovato che la durata media della degenza dei pazienti di Medicare è diminuito immediatamente, seguito da una diminuzione nei ricoveri ospedalieri nel prossimo anno. Muller ha concluso che l’effetto era a breve termine, dovuto alla ripercussioni della durata della degenza e delle ammissioni. Muller ha sostenuto anche l’ipotesi che l’implementazione del SPP ha avuta effetti di “spillover “sui pazienti non-Medicare. Tuttavia non ha creduto che il SPP fosse la causa della diminuzione nei numeri di ammissioni dei pazienti non-Medicare, poichè questa riduzione è cominciata prima del 1983. 5.4 La Qualità delle cure Con una riduzione dei costi e della durata media della degenza, si è avuta una preoccupazione relativa alla la qualità delle cure durante il ricovero in ospedale. La qualità delle cure è difficile da misurare, poichè è difficile da definire. I settori problematici potenziali citati erano (1) spostamento delle cure in regime di ricovero verso le cure ambulatoriale per le procedure ad alto rischio, (2) complicazioni dagli short cut presi e (3) dimissione prematura dall’ospedale (Rock 1985). Come proxy per la qualità, alcuni ricercatori hanno misurato i tassi di riammissioni o i tassi di mortalità prima e dopo l’implementazione del SPP. Manton ed altri (1993) hanno concluso che “la qualità delle cure “, riflessa nei tassi aumentati di mortalità o nei di riammissioni nell’ospedale non è cambiata post-SPP. 59 Esaminando i dati delle dimissioni di 729 ospedali degli Stati Uniti fra 1980 e 1984, DesHarnais ed altri (1987) non hanno trovato un cambiamento di questi tassi dopo l’implementazione di SPP. Inoltre hanno trovato un aumento nel tasso di dimissione verso le case per anziani ma non hanno trovato che i tassi di dimissione verso altri ospedali con degenza di breve durata o in skilled nurse facilities fossero aumentati. Tuttavia, Sloan ed altri (1988) hanno mostrato un tasso aumentato degli dimissioni verso gli istuti di cure a lungo termine attraverso tutti i DRG. Studiando la severità, DesHarnais ed altri (1987) hanno trovato che gli ospedali che svolgono attività d’insegnamento hanno mostrato un livello più alto di severità post-SPP. Gli studi si sono concentrati sull’uso dei servizi ausiliari e lo staff ratio come proxy per la qualità delle cure (staff ratio: rapporto tra il numero di risorse umane con qualifica di dirigenti, quadri e impiegati e il totale dell’organico di un’impresa. L’indice rappresenta un’approssimazione del patrimonio di conoscenze e di intelligenze manageriali/gestionali presente presso l’impresa) Guterman ed altri (1988) hanno trovato che pochi servizi ausiliari sono stati completati con poco personale. Lave (1984) ha creduto che l’introduzione di SPP portasse a diminuire i servizi; ha infatti ipotizzato che alcuni ospedali eliminerebbero alcuni servizi o smetterebbero di trattare determinate malattie. Dranove (1987) ha esaminato se gli ospedali potrebbero specializzarsi in determinati DRG in cui hanno avuti buoni risultati (Outcome) o se questi ospedali si spostavano ai quei DRGs che erano più vantaggiosi dal punto di vista finanziario. Farley e Hogen (1990) hanno trovato che gli ospedali si sono specializzati in certi DRG per ridurre i costi. Tuttavia, questa conclusione non è stata trovata nello studio ProPAC (1990), in cui gli autori hanno studiato cinque procedure importanti ed hanno trovato una larga diffusione delle prestazioni attraverso gli ospedali, piuttosto che una concentrazione fra alcuni. Williams (1985) si è preoccupato dell’equilibrio fra costo e qualità argomentando a favore degli studi di costo-efficacia per determinare l’uso adeguato di nuova tecnologia e delle procedure cliniche. Ha sostenuto che quando si stanno confrontando due procedure, la decisione per seguire la procedura con un basso costo iniziale non necessariamente sarà la procedura che fosse selezionata se si osservano i risultati a lungo termine. In una serie di articoli, Kahn ed altri (1990) hanno disegnato uno studio retrospettivo sui pazienti di Medicare con dei dati da due anni (da 1981 e da 1982) come il campione pre-SPP e da luglio del 1985 al luglio del 1986 come il campione post-SPP per misurare i cambiamenti della qualità delle cure prima e dopo l’introduzione del SPP. Loro hanno esaminato la relazione tra i processi e gli outcomes (risultati), aggiustati per la severità all’ammissione, per mostrare se il processo di cura di un paziente influenza gli outcomes. Sono quindi stati communicati i risultati per cinque condizioni morbose (insufficienza cardiaca congestiva, l’infarto miocardico acuto, la frattura dell’anca, la polmonite ed evento cerebrovascolare (stroke)) che hanno una prevalenza alta , una mortalità alta, dei criteri 60 diagnostici ben definiti, un’alta probabilità di una relazione forte tra il processo, i risultati (outcomes) e gli standard di cura. Nella serie analizzata, Keeler ed altri (1990) hanno trovato che la severità della malattia all’ammissione e la mortalità prevista (aspettata) erano più alte dopo l’implementazione di SPP. Dopo che hanno definito una scala di misura di processo per ciascuna delle cinque malattie, Kahn ed altri (1990) hanno trovato che i processi di cura hanno migliorato e la mortalità si è ridotta dopo l’introduzione di SPP per tutte le condizioni osservate tranne le fratture dell’anca. Rubenstein ed altri (1990), come componente dello studio retrospettivo, hanno desiderato migliorare il metodo di ricerca (utilizzando l’opinione di un professionista per valutare la qualità delle cure) e determinare la sua affidabilità e validità nel valutare i cambiamenti nella qualità delle cure per i pazienti di Medicare. Per tutte le cinque le malattie, i revisori hanno valutato come migliore la qualità delle cure post-SPP a confronto con la qualità delle cure pre-SPP. Kosecoff ed altri (1990) hanno trovato che l’instabilità del paziente alla dimissione ha aumentato post-SPP. Gli outcomes delle cure esaminati nella seria di Kahn ed altri (1990) hanno incluso la mortalità in ospedale, le mortalità a 30 ed a 180 giorni dopo l’ammissione, la dimissione verso e la degenza prolungata in una casa di cura (nursing home) e le re-amissioni negli ospedali. La mortalità intraospedaliera è diminuita dopo l’introzione di SPP. Non sono stati oservati cambiamenti significativi pre- e post-SPP per la mortalità a 30 e a 180 giorni, gli riamissioni, o il ricovero prolungato nelle case di cura. Ci era un aumento significativo negli dimissioni verso un’altra istituzione. I ricercatori non potrebbero concludere che SPP ha avuto un effetto negativo sui risultati. 5.5 Cost shifting Gli studi hanno esaminato se i DRG ha condotto gli ospedali per spostare i costi dai pazienti sotto Medicare ai paganti non-Medicare per mantenere i margini senza ridurre la qualità delle cure. Interessante rimane il fatto che, la definizione di che cosa costituisce Il “cost shifting”, è stata un argomento di ricerca. Il cost shifting è considerato generalmente “come una conseguenza del underpayment di governo, però i criteri per il underpayment variano” (Foster 1985, p.261). Una definizione del underpayment “accade quando gli ospedali fanno pagare alcuni pazienti di più per lo stesso servizio che fanno pagare gli altri” (Meyer ed altri 1983, p. 4). Cost shifting può riferirsi al governo che paga di meno lo stesso servizio a confronto di cosa pagano gli altri. Sloan e Becker (1984) hanno affermato che le riduzioni delle tariffe governamentale hanno portato agli aumenti dei prezi che dovevano pagare i pazienti privati. Questo criterio mostra che i pazienti privati sono svantaggiati dai cambiamenti nei prezzi pagati dal governo. Hay (1983) sosteneva che il cost shifting del governo è accaduto quando il governo ha pagato di meno che i costi medi e che la differenza di prezzo fra i pazienti del governo e gli pazienti privati potesse accadere senza il cost shifting. Foster (1985) concludeva che, per un ospedale che massimiza il profito il criterio di Hay è soddisfatto mentre che quello di Sloan and BecKer possa non essere soddisfato. 61 Due studi empirici (Zuckerman 1987; Schleffer 1988), per quanto riguarda il cost shifting dai pazienti di Medicare ai pazienti privati, indicano che nessuno cost shifting non è stato osservato. Tuttavia, altri studi hanno osservato un spostamento dei costi da pazienti di Medicare ai pazienti privati. Guterman e Dobson (1986) hanno suggerito che l’introduzione di SPP ha stimolato gli sforzi di contenimento dei costi da parte di altri paganti. Dranove (1988) ha indicato che, se la funzione obiettiva di costo include gli output ed il proffitto, allora gli ospedali dell’Illinois con potere di mercato hanno risposto ai cambiamenti nel programma di Medicaid spostando i costi verso i pazienti privati. Questo cost shifting è alleatorio (imprevisto) sui pazienti che sono insensibili ai cambiamenti dei prezzi, un fattore che esiste per coloro che hanno un’assicurazione. Friedman e Farley (1995) hanno trovato che un aumento notevole dei prezzi ai pazienti con assicurazione privata è stata negli anni ‘80. La Commissione di valutazione del sistema di pagamento prospettico, in 1991 ha determinato che gli assicuratori privati pagavano di 1,3 volta i costi reali, mentre Medicare ha pagava di 0.9 volte i costi ospedalieri (ProPAC 1991). Con l’introduzione dei piani di managed care nel mercato privato, gli assicuratori privativati e le organizzazioni di managed care hanno adottato pure il sistema dei DRG come base per il rimborso degli ospedali. Di conseguenza, il cost shifting fra i pazienti Medicare ed i pazienti privati in gran parte è stato eliminato. Carter ed altri (1994) hanno trovato che i paganti privati stavano negoziando le tariffe di pagamento per ogni DRG con gli ospedali. 5.6 L’indice di case mix, codifica DRG e DRG Upcoding (la sovracodifica DRG) Con la riduzione del tasso dei ricoveri ospedalieri dopo l’introduzione del SPP, i ricercatori hanno osservato che la severità delle malattie è aumentata per i pazienti ammessi negli ospedali. Un indice di case mix misura l’intensità del servizio e il consumo delle risorse per ogni DRG. Il Medicare case index dell’ospedale è la distribuzione dei pazienti di Medicare attraverso DRGs. Richard Schweiker nel suo ruolo di segrettario del Dipartimento di Salute e Servizi alla Persona (Health and Human Services) ha dichiarato che “l’ospedale rifletterà (deve deliberare) sulle decisioni del output per ogni tipo di paziente affinchè farà il suo volume globale di case-mix il più produttivo possibile. Quindi, gli ospedali tenderanno a specializzarsi di più sotto SPP che attualmente “(Schweiker 1982). Sono stati effetuati degli studi per valutare se un cambiamento dell’indice di case mix era dovuto ai cambiamenti di pratica di codificazione o ad un aumento delle risorse utilizzate per curare i pazienti più ammalati. Goldfarb e Coffey (1992) hanno trovato che la maggior parte dell’aumento dell’indice di case mix dei pazienti Medicare nell’anno fiscale 1986 era dovuto ai fattori connessi (associati) con SPP. Sloan ed altri (1988) hanno trovato che post SPP i pazienti Medicare ricoverati erano più malati e che è stato un aumento significativo nelle dimissioni verso le case di cura (nursing home) e nell’uso delle agenzie di cure domiciliare (home health agencies). La Commissione di valutazione del sistema di pagamento prospettico ha concluso nel suo 62 rapporto di 1990 che circa 40-50% del aggiustamento dell’indice di case mix nei primi anni dopo l’introduzione del SPP era dovuto al fatto che erano curati dei pazienti più ammalati (ProPAC 1990). Due studi RAND hanno trovato que la terza parte e la metà dell’aumento dell’indice di case mix in 1986-87 e rispettivamente nel 1987-88, era dovuto ai cambiamenti nella pratica di codificazione (Carter ed altri 1990, 1991). I ricercatori hanno essaminato se i DRGs possono riffletere adeguatamente la severità del caso. Le critiche dell’uso del sistema di DRG erano e sono basate sul algoritmo di codifca complicato o forse ambiguo. La scelta del codice DRG dipende dai codici del ICD adatti per una degenza in ospedale,dall’ordinamento dei codici, se le complicazioni e/o le comorbidità esistono ed altri fattori (Iezzoni 1997). Alcuni medici non ritengono che il sistema di codici ICD ( i studi si riferiscono all’ ICD-9-CM) rifletta soddisfacentemente gli attributi clinici importanti del caso. Per esempio, quando un paziente ha delle patollogie multiple, l’ordine e la scelta dei codici non possono essere affidabile (McMahon e Smits 1986). Gli studi sull’esattezza della codificazione hanno trovato che le diagnosi e le procedure non sono state necessariamente registrate o codificato correttamente dai medici e dai codificatori (Lloyd e Rissing 1985; Meux ed altri 1990). Dato l’ambiguità del sistema di codificazione di DRG, gli studi hanno generato le preoccupazioni in quello che concerne l’uso dei “creep DRG” o del “ DRG upcoding,” dove i codici DRG incorreti possono essere selezionati per ottenere una tariffa più alta per il rimborso(Fisher ed altri 1992; Iezzoni e Moskowitz 1986; Lloyd e Rissing 1985; McMahou e Smits 1986). L’intenzione originale del sistema di classificazione basato sui DRG era di sviluppare delle categorie omogenee di episodi di cura con un utilizzo simile delle risorse (Fetter ed altri 1980). Il upcoding dei DRG ha un impatto su questo sistema di classificazione, nel senso che le categorie non sono più omogenee ma combinazioni di episodi di cura con un’ utilizzo diverso delle risorse (più alto o più basso). Simborg (1981) ha predetto che SPP può incoraggiarea gli ospedali di aumentare artificialmente il case mix cambiando l’ordine delle diagnosi principali e secondarie per aumentare il rimborso. Hsia ed altri (1988, 1992) hanno trovato che i tassi di errore di codificazione dell’ospedale sono diminuiti fra 1985 e 1988. Circa 50% degli errori di codfica eranno dovute a una specificazione erronea da parte del medico, mentre il resto era dovuto agli errori da parte dei codificatori e degli errori nell’ordinare i codici. Gli autori inoltre hanno trovato che la codificazione inesatta e gli errori nel calcolo del DRG hanno avvantaggiato finanziariamente gli ospedali. 63 5.7 Le misure difensive Dato tutti i suddetti fattori, gli acquirenti delle cure mediche hanno creduto che possono essere avviate delle strategie offensive e difensive per contenere i costi dopo l’implementazione di SPP (Sloan ed altri 1988). Gli autori inoltre hanno trovato che 45% degli dimissioni dei pazienti sotto Medicare sono stati rivisti durante i primi due anni del funzionamento, dalle organizzazioni di revisione di pari (Peer Review Organizations). Con l’aumento continuo delle spese ospedaliere, sia il governo che gli assicuratori privati hanno istituito dei programmi per ridurre i pagamenti eccessivi (overpayments). I pagamenti eccessivi dovuti agli errori involontari o alle frode sono stati valutati a $20 miliardi, in una verifica (audit) del 1997 effetuata dal Health Care Financial Administration(HCFA 2001°). 10% di quei pagamenti eccessivi sono stati attribuiti alla fatturazione errata (Fisher 1997). Il tasso di errore di pagamento della tariffa per prestazione (fee for service) di Medicare per 1999 era di 7.97%, o circa $13.5 miliardi, nei pagamenti impropri, di cui $3.6 miliardi erano dovute ai servizi non-coperte e alla codificazione errata (Gundling 2000). In 1998 nuove iniziative sono stati introdotti dal governo federale per ridurre il tasso di errore di pagamento e la codificazione errata di DRG (U.S. Dept.of Health and Human Services 1998, 1999°, b). Gli assicuratori privati inoltre hanno verificato le cartelle cliniche per controllare la codifica corretta del DRG. Dei nuovi metodi, usando i modelli statistici, sono stati messi a punto per ridurre il livello delle spese inutili dovute a una codificazione errata dei DRG (Rosenberg ed altri 2000). Gli incentivi di ridurre le spese sanitarie, limitando l’importo di pagamento usando i DRG, possono essere diminuiti con la sovracodifica. Tuttavia ci sono rischi alla sovracodifica, anche se le pene finanziarie possono essere valutate se la sovracodifica è determinata di essere intenzionale. In risposta agli sforzi di verifica (audit) aumentati per combattere la frode, i fornitori possono sotto-codificare mettendo dentro per di meno che dovrebbero mettere, in modo da ridurre le inchieste potenziali (Rovner 2001). Sotto il sistema corrente di ricovero (sia per Medicare che per gli assicuratori privati), il costo delle cure è essenzialmente pagato dalla assicurazione con una spesa minima diretta (out-of-pocket) richiesta da parte degli assicurati. La sovracodifica DRG è una funzione dei costi e dei servizi dell’ospedale e non una funzione della disponibilità di pagare da parte dell’assicurato (willigness to pay). La curva della domanda ad ogni intensità di servizio è relativamente piana a causa dell’effetto dell’assicurazione e della preoccupazione delle persone per la loro salute (Phelps 1997). La sovracodifica DRG determina la ridistribuzione dei soldi rimborsati agli ospedali. Per Medicare, le stesse somme totali saranno spesi ma in delle proporzioni differenti fra gli ospedali, generando un sussidio agli ospedali che sovracodificanno da parte di quelli che 64 codificano corretamente(Thorpe 1987). In un sistema privato di assicurazione, il prezzo delle cure è riflettuto nel livello dei premi. Se il prezzo delle cure aumenta, allora anche il premi per erogare quelle cure aumenterano. 5.8 Effeti sull’attività ospedaliera Come già abbiamo mostrato l’avvio di un sistema di pagamento prospettico è susceptibile d’indurre degli effetti importanti sull’attività d’offerta delle prestazioni sanitarie ma anche sulle forme di presa in carico dei pazienti. Il sistema DRG crea in effeti un’incentivazione alla minimizzazione dei costi che si può tradurre in una diminuzione della durata della degenza, ma può incitare anche alla massimizzazione dei ricavi aumentando l’attività. Da questo punto di vista , diverse strategie sono suscettibili di essere messe in atto dagli ospedali: - l’aumento del numero dei casi , rimborsati tramite i DRG, segmentando il soggiorno - la diminuzione dei costi tramite un riduzoine della durata della degenza: • organizzando una dimissione tempestiva al domicilio • organizzando più veloce la dimissione verso una struttura d’appogio • o anche sviluppando modalità di presa in carico considerate meno costose sostituendo l’ospedalizzazione completa con delle cure ambulatoriale o domiciliari o con la day surgery. In queste due ultime situazioni gli efetti sull’evoluzione dell’attività sono difficilmente pre vidibili.Loro possono essere sia neutri sia di permetere all’ospedale di aumentare la sua capacità d’ospedalizzazione crescendo il turn over o anche si possono tradurre in una diminuzione dell’attività ospedaliera legata all’esternalizzazione d’un certo numero dei casi verso la medicina ambulatoriale. La tabella mostra in sintesi alcuni degli effeti che ha avuto l’introduzione del SPP sugli ospedali Effetti degli DRG Miglioramento della gestione della documetazione clinica Miglioramento della codifica Miglioramento del sistema informativo ospedaliero Esternalizzazione di alcuni servizi Associazioni in centrale d’aquisto Riduzione dei numeri di test di laboratorio inutili Cambiamenti nella struttura del personale infermieristico (più infermieri qualificati; più infermieri sotto contratti parziali o intermitenti; correlazioni tra DRG e il carico di lavoro infiemieristico rilevato tramite sistemi tipo PRN o LEP) Sviluppo dei dipartimenti di Utilization Review (protocolli di pre-amissione;monitoraggio della durata della degenza e degli outliers;discharge planning; revisione delle ospedalezzazioni) 65 Ultilizzo delle linee guida; Clinical Pathways; Case/Disease Management Monitoraggio e miglioramento continuo della qualità Cambiento nei comportamenti prescrittivi dei clinici Migliore cooperazione tra i clinici e l’amministrazione per poter assicurare la sosteniblità finanziaria dell’ospedale Apparizione di nuove figure professionale: il modello statunitese del “Hospitalist” Miglioramento della capacità di analisi dell’attività ospedaliera La diffusione della logica del confronto (benchmarking), ad esempio sia tra i reparti di un stesso ospedale sia tra diverse strutture erogatrice Tabella 7: Alcuni effeti dell’introduzione degli DRG sugli ospedali (elaborazione propria) IV° PARTE 6. IL PROGETTO D’INTRODUZIONE DEL SISTEMA AP-DRG NELLA CLINICA LUGANESE S.A. 6.1 Premessa Sotto mandato conferito direttamente dall’Amministratrice Delegata della Clinica Luganese S. A. Suor Roberta Asnaghi nel mese di ottobre 2003 ho iniziato a lavorare alla creazione e alla messa in atto di questo progetto. Essendo una persona nuova nell’organizzazione, per me, il primo passo è stato quello di conoscere bene l’organizzazione ma anche l’ambiente nel quale operava cioè il sistema sanitario ticinese, lavoro favorito sia dalla mia preparazione specifica quale medico specialista in Sanità Pubblica e management dei servizi sanitari (in Romania) che dalle informazioni ricevute nell’ambito della formazione al Master Net- MEGS all’USI di Lugano, oltre che dall’acceso a tutte le informazioni disponibili nelle pubblicazioni o nei documenti interni della Clinica. 6.2 Presentazione della Clinica Luganese S.A. La Clinica Luganese S.A., è una struttura ospedaliera privata no profit, multisito (due sedi Moncucco e San Rocco). Svolge da più di 100 anni il suo compito di pubblica utilità al servizio della comunità di Lugano (praticamente la più importante struttura sanitaria privata del luganese) e ), sussidiariamente per i pazienti del Sopraceneri e dell‘Italia. Alcuni cenni storici sulla Clinica Luganese: 1900: Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata fondano la Clinica Luganese SA acquistando la Clinica Monccuco 1962: acquisizione della Clinica San Rocco 1999: progetto « Passo spedito » (introduzione della contabilità analitica) 2002 - 2004: Integrazione della Clinica San Rocco nella competenza gestionale della Clinica Luganese SA 66 Dispone di 184 posti letto (in due ospedali Clinica Moncucco e Clinica San Rocco) per cure somatiche acute ed ogni anno accoglie oltre 5000 pazienti degenti e quasi 15500 pazienti ambulatoriali. Gli ospedali raggrupanno l’insieme delle specialità di base allargate (medicina, geriatria, chirurgia, ortopedia, reumatologia); ospita un moderno Centro di Geriatria ed offre una serie di servizi in regime ambulatoriale, quali la fisioterapia, la radiologia, e una permanente e sostenuta assistenza spirituale e religiosa. La Clinica mette il paziente al centro della propria attività, privilegiando accoglienza, comfort e organizzazione delle cure.(Allegato I) Sono già note l’alta dimensione umana e spirituale delle relazioni all’interno dell’organizzazione in quanto le Suore Infermiere dell’Addolorata hanno sempre seguito e seguono il motto della loro fondatrice “Mettere un gran cuore” in tutto ciò che si fa (il carisma di Madre Giovanna Franchi). Il personale impiegato è pari a 350 persone ripartite su servizi generali, servizi medico-tecnici e reparti di cura. Nei ultimi 5 anni nella Clinica si sono attivati importanti progetti di miglioramento organizzativo (introduzione della contabilità analitica, miglioramento del management delle RU, introduzione di un SGQ, cartella informatizzata, sito web della Clinica) La clinica è gestita con criteri privatistici e amministrata secondo i principi della trasparenza. Lo stile della direzione tende ad evolvere da un modello direttivo ad uno partecipativo ed interattivo, creando così un ambiente di collaborazione. L’organizzazione inoltre cerca di adottare un modello di learning organisation che sa gestire e sfruttare bene le conoscenze, e nella quale le decisioni si basano sulle evidenze 6.3 Informazioni generale sul progetto Scopo del progetto: L’introduzione del sistema di classificazione dei pazienti APDRG nella Clinica Luganese S.A. Obiettivi: - la fatturazione in APDRG calcolo dell’indice di case mix della clinica e di altri indicatori basati sui DRG la contrattazione con gli assicuratori malattia delle tariffe basate sui DRG la valutazione dell’impatto immediato e di quello potenziale che l’implementazione di questo sistema sull’ attività dell’ospedale ha Risultati attesi: - la creazione all’interno della Clinica di un’unità di codifica e di raggruppamento in APDRG il finanziamento delle prestazioni della Clinica, in regime di ricovero tramite il sistema APDRG il calcolo e l’interpretazione degli indicatori derivati dall’aplicazione del sistema 67 - la creazione del know how e un cambiamento di cultura all’interno dell’organizzazione accrescere l’efficienza della gestione interna rispondere alle maggiori esigenze informative della Direzione della Clinica acquisire maggiore competitività verso gli assicuratori malattia Costituzione del gruppo di progetto Essendo un problema complesso che richiede più competenze abbiamo proceduto alla costituzione di un gruppo di progetto Il lavoro di squadra offre l’opportunità di raggiungere risultati in modo più efficace ed efficiente. Poiché una squadra di lavoro è molto più flessibile di un singolo individuo, una squadra riesce ad utilizzare le proprie risorse in maniera più diretta rispondendo prontamente ai repentini cambiamenti del contesto interno ed esterno all’organizzazione. Il lavoro di squadra consente anche il transfer di conoscenze ed esperienze tra i suoi componenti, contribuendo a implementare la competenza e l’esperienza di ogni singolo individuo allo scopo di rafforzare le risorse disponibili in azienda. La nostra squadra è stata composta da: - il Codificatore (capo progetto) - la Responsabile finanze - il Consulente informatico In diverse fasi del progetto sono stati coinvolti : - il Responsabile Qualità - il personale che si occupa della fatturazione - l’auditore esterno per la codifica La persona di riferimento per il supporto del progetto da parte del vertice aziendale è stata l’Amministratrice Delegata Sr. Roberta Asnaghi. Abbiamo ricevuto un supporto attivo da parte del Dr. Oec. Luca Stäeger, membro del Consiglio di Amministrazione Senza entrare negli dettagli del budget, nei costi d’implementazione abbiamo previsto: del progetto Risorse umane: ¾ Codificatore ¾ Consulente informatico ¾ Personale fatturazione (1 persona) ¾ Responsabile finanze ¾ Personale informatico ¾ Responsabile qualità Praticamente per un ospedale, a questa rubrica i costi supplementari sono rappresentati dallo stipendio del codificatore e dall’onorario del consulente esterno della ditta informatica (se non esiste già un responsabile informatico a livello aziendale) Applicativi: grouper 3M (licenza annuale), modulo di fatturazione, modulo di analisi, applicativi per aiuto alla codifica Libri: icd10, icd9 (chop), manuale regole codifica in Svizzera, definitions manual Allacciamento Internet 68 Statuto di Membro apdrg suisse: regole di fatturazione; CW; necessità informatiche; Corsi di Formazione: codifica, generalità APDRG; controlling e fatturazione PC/stampante/materiale consumabili di burotica, spazio per l’attività (ufficio), mezzi di comunicazione (telefono; Internet) Mezzi per l’apprendimento organizzativo (spazi riunioni, beamer,etc) 6.4 Metodologia del progetto 6.4.1 Il sviluppo del progetto (analisi preliminare e pianificazione) Il processo di sviluppo del progetto si è basato su due tecniche di problem solving cioè: il “brainstorming” e l’analisi SWOT. Il “brainstorming” appartiene al gruppo di metodi utilizzate per sviluppare delle soluzioni creative ai problemi. Ci sono alcune regole generalmente adottate per fare un „brainstorm”: i partecipanti di una sessione dovrebbero concentrarsi su un problema ed offrire un’abbondanza di soluzioni (anche insolite), devono spingere le idee il più lontano possibile, però senza criticare o valutare le idee durante la sessione; solo alla fine analizzano i risultati e selezionano l’opzione migliore. Il leader della sessione svolge un ruolo importante essendo responsabile del controllo della sessione, della definizione del problema da risolvere, del mantenimento di un’atmosfera entusiastica e non critica, della partecipazione sufficiente di tutti i membri, dell’orientamento alle soluzioni pratiche e si occupa anche di prendere gli appunti della sessione di “brainstorming”. Può essere applicata sia in gruppi o individualmente. Noi abbiamo usato una miscela degli entrambi tipi alla fase iniziale del progetto, cominciando da un “brainstorming” individuale che ha prodotto una vasta gamma d’idee, benchè a volte anche “poco profonde”. D’altra parte, ha dato l’occasione di esprimersi alle persone creative ma calme (tranquille) senza che queste essere limitati dal tempo o essere dominati dagli altri membri del gruppo. Il “brainstorming” individuale è stato seguito poi dalla sessione del gruppo(Responsabile finanza, Direttore, responsabile qualità, codificatore) che ha formulato gli obiettivi pratici del progetto, le principali tappe e inoltre abbiamo chiarito le modalità d’azione coordinata. La seconda tecnica utilizzata è stata l’analisi SWOT che mira ad identificare i punti forti e i punti deboli che si possono incontrare all’interno di un progetto (o di un’organizzazione) e le opportunità e le minacce presenti nell’ambiente esterno. Il vantaggio dell’analisi SWOT è la buona possibilità di collegare i fattori interni per poter formulare nuove strategie. Noi abbiamo deciso d’iniziare quest’analisi con particolare attenzione agli aspetti rappresentati dai punti deboli. È ben conosciuto il fatto che i punti deboli chiaramente identificati possono essere convertiti in sfide e possono servire come incentivi. La lista dei punti deboli ha incluso i problemi che potevamo migliorare, superare o risolvere nella Clinica Luganese: 69 - mancanza di un’esperienza anteriore nell’attività della Clinica riguardo il lavoro operativo con i DRG (codifica professionale, lavorazione dei dati) - le possibile resistenze dello staff clinico di fronte all’aumento della trasparenza (la cartella viene visualizzata interamente da un’altra persona – il codificatore - ) e le loro possibili obiezioni legate della tutela della privacy del paziente - la gestione non-ottimale delle cartelle cliniche - sfruttamento insufficiente delle risorse della tecnologia informatica già esistente in Clinica(diversi applicativi) dovuto all’insufficiente addestramento degli utilizzatori finali Sorprendentemente, la squadra ha elaborato una lista ricca di punti forti che sono stati considerati come condizioni preliminari importanti a favore della riuscita del nostro progetto: - l’impegno del vertice aziendale nella realizzazione del progetto e in generale nei cambiamenti strategici - membri della squadra con esperienza anteriore nella gestione di progetti e con buone capacità professionali (nel campo del management sanitario, della programmazione e del controlling nell’ambito ospedaliero) - buone relazioni della Clinica con gli Istituti universitari e di ricerca (USI e MeCOP) e con l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) - l’alleanza della Clinica con l’ospedale di Lachen - esistenza di un sistema informatico di buon livello all’interno della Clinica ed un’assistenza tecnica di alto livello da parte delle ditte informatiche esterne (Medventure ed Isoft – all’inizio del progetto Torex) - esistenza di un sistema di contabilità analitica già operativo nella Clinica - personale qualificato a livello di amministrazione nell’uso della tecnologia informatica - un responsabile qualità estremamente ben preparato ed efficiente Il prossimo passo dell’analisi SWOT è stato la focalizzazione della nostra attenzione sulle opportunità che potevano essere sfruttate a favore delle nostre intenzioni: - esistenza di un gruppo guida forte a livello federale (APDRG Suisse) che mette a disposizione una vasta documentazione, e gli strumenti di lavoro con gli APDRG - la possibilità di fare formazione nella codifica e nell’utilizzo dell’APDRG (corsi messi a disposizione da H+, APDRG-Suisse, CHUV) - le riforme riguardando il finanziamento ospedaliero in discussione attualmente a livello Federale - il sistema APDRG già introdotto negli ospedali pubblici di Ticino (EOC) - impegno a livello del vertice della DSS Ticino per il contenimento della spesa sanitaria e per le riforme - esistenza a livello del Cantone Ticino di una forte corrente innovativa nell’ambito dell’economia e della gestione sanitaria (riconosciuta anche a livello internazionale) Erano abbastanza difficili da prevedere le minacce che potevano impedire l’esecuzione del progetto. Finalmente tutti i membri della squadra sono stati d’accordo che a questo punto dobbiamo essere attenti alla: 70 - non aderenza di alcuni assicuratori malattia al sistema possibile non-compliance del corpo medico (obiezioni di ordine etico, professionale) - legislazione che può subire dei cambiamenti imprevisti o nella scelta del sistema DRG che dev’essere utilizzato a livello federale Il progetto è stato pianificato in quattro tappe principali che analizzeremo in seguito. La successione temporale delle tappe e delle principali attività del progetto sono presentate nella diagramma di Gantt (Allegato II) Per una buona e minuziosa pianificazione abbiamo costruito anche la Work Breakdown Structure (WBS) nella quale le principali attività sono state suddivise in micro-attività (Allegati IIIa - IIIc) Il monitoraggio del progetto l’abbiamo fatto nell’ambito d’incontri pianificati ogni due settimane tra il Codificatore e la Reponsabile Finanza, in quale abbiamo fatto sempre il punto della situazione e abbiamo preparato il svolgimento delle tappe successive. Fortunatamente, nel percorso non sono stati dei ritardi nel svolgimento del progetto. 6.4.2 Realizzazione del progetto Abbiamo iniziato il progetto con una tappa conoscitiva nella quale, rispettando i principi di knowledge management, abbiamo voluto raggiungere i seguenti traguardi: acquisire le risorse e le conoscenze utili per il svolgimento del nostro progetto cercare alternative per il processo decisionale - creare un ambiente di lavoro collaborativo e flessibile - acquisire la capacità di supportare iniziative organizzative quali il management della qualità (e nel futuro il business process reengineering) - favorire l’apprendimento organizzativo ossia il learning by doing Le principali attivtà svolte in questa tappa sono state: - visite a scopo informativo agli ospedali di Locarno, Lachen e all’EOC - ricerche su Internet per identificare i siti d’interesse - la formazione del codificatore (per acquisire le conoscenze necessarie alla codifica di diagnosi e procedure) - la formazione della Responsabile Finanze (per acquisire le conoscenze necessarie sulle DRG e il loro uso in ambito ospedaliero – corsi offerti dal Institute de Santé et Economie di Losanna) - acquisto libri e materiali documentari necessari (manuali ICD 10; CHOP; Manuale di codifica) Nella seconda tappa ( fase pre-operativa) ci siamo occupati dalla valutazione dei bisogni della rete informatica, l’integrazione dei nuovi strumenti informatici nel sistema, la definizione del flusso di lavoro. Le attività di questa tappa sono state: - - Incontro con i consulenti della ditta informatica per valutare i bisogni e gli adattamenti della rete informatica Acquisto software necessari (Grouper 3M, modullo fatturazione,modullo statistica) Analisi del flusso dei dati all’interno dell’ospedale 71 - L’integrazione dei nuovi programmi nella rete informatica Organizzazione del processo di codifica Nella tappa operativa abbiamo fatto: - la codifica di tutti i casi 2004 - il calcolo dell’indice di case mix della clinica per l’anno 2004 - Incontro (evento) con i medici per presentare le generalità sulle DRG e AP-DRG - Verifica della qualità della codifica da parte di un auditore esterno - Formazione del personale dell’amministrazione per la fatturazione in APDRG - Simulazioni per la fatturazione - L’analisi dei dati Nella tappa finale abbiamo proceduto alla: - verifica della qualità della codifica da parte di un auditore esterno - la verifica del raggiungimento degli obiettivi - la diffusione dei risultati 7. CONCLUSIONI 7.1 Risultati ottenuti Nell’ambito delle visite effettuate a scopo informativo abbiamo raccolto una quantità d’informazioni utili riguardo: - la codifica (chi la fa, che tipo di formazione hanno i codificatori e qual è la loro produttività media) - gli applicativi utilizzati (che versione del grouper è più raccomandata, ecc) - l’analisi dei dati ottenuti - altri problemi tecnici Quello che ci ha impressionato è stato la disponibilità delle persone con quale ci siamo incontrati. Queste visite sono state anche il punto di partenza per noi di creare una rete di contatti con persone che lavorano con gli APDRG. La mia formazione come codificatore è stata prevalentemente autodidattica: ho iniziato con uno studio individuale della legislazione e del manuale con regole di codifica in Svizzera pubblicato del Segretariato di Codifica del Ufficio Federale di Statistica, seguito da un breve stage con il Responsabile della codifica medica dell’EOC e poi con uno dei codificatori della sua squadra. L’aiuto consistente e totalmente disinteressato ricevuto da parte degli colleghi dell’EOC è stato molto prezioso in quanto H+ ha offerto negli ultimi due anni solo una volta all’anno dei corsi di formazione e dovevo aspettare qualche mese per poter seguire un corso di genere e per noi il fattore tempo era molto importante. In più si è creata una collaborazione permanente e costante con la squadra di codifica dell’EOC che è molto importante per l’aggiornamento continuo o per una consulenza collegiale immediata per i casi difficili da codificare. Per il mio perfezionamento ho utilizzato anche altre risorse disponibile su Internet per fare confronti e studi supplementari sulle esperienze di codifica esistente a livello internazionale. 72 In più segnalo la presenza di due siti svizzeri che rappresentano praticamente il più utile aiuto alla codifica: ww.icd10.ch e il sito dell’università di Neuchatel che offre in modo gratuito un browser on line molto potente e “user friendly” in quanto offre delle variante di codifica possibile per un dato topic (Inoltre l’uso di questo browser ci ha permesso di risparmiare più di 10 000 SFr. cioè il costo di un tool di aiuto alla codifica)Sul mercato esistono dei strumenti di aiuto alla codifica di quali il più conosciuto è l’applicativo LUCID prodotto da NiceComputing Anche il nostro applicativo di codifica ha un tool di aiuto alla codifica ma non è molto perfezionato come quello di Neuchatel in quanto non offre le varianti alla codifica. Le ricerche che abbiamo effettuato sull’Internet sono state di molto aiuto in quanto ci hanno fornito la più gran parte delle informazioni necessarie. Chiunque abbia effettuato anche per una sola volta una ricerca su Internet ha presente la mole di informazioni cui ci si trova di fronte quando si inizia la ricerca e le difficoltà che seguono per individuare le risposte utili. Stabilita una connessione, gli elementi necessari per poter procedere alla ricerca di informazioni su Internet sono essenzialmente il motore di ricerca e le parole chiave. I motori di ricerca utilizzati da noi sono quelli più comunemente conosciuti (Altavista, Google, Metacrawler, Yahoo). Ogni motore di ricerca è dotato di un algoritmo di ricerca diverso dagli altri, per cui l’utilizzazione di motori di ricerca differenti, pur utilizzando le medesime parole chiave, può portare a risultati di ricerca parzialmente differenti, includendo fonti informative non altrimenti raggiungibili. Le parole chiave che hanno fornito risultati maggiormente significativi sono: ¾ case mix, groups, types, tools (case mix, gruppi, tipologie, strumenti) ¾ patient classification system (PCS, sistema di classificazione dei pazienti) ¾ multidimensional PCS multidimensionale) (sistema di classificazione dei pazienti ¾ DRGs (Diagnosis Related Groups, Raggruppamento Omogeneo di Diagnosi) ¾ R (Refined) S (Severity) I (International) A (All patient, Australian) N (Nord, National) G (German) associate con il termine DRG ¾ Health Care Finance Administration (HCFA, vecchia denominazione dell’amministrazione USA per la gestione dei programmi di salute Medicare e Medicaid, attualmente CMS, Centers for Medicare and Medicaid Services) ¾ RUG (Resource Utilization Groups) ¾ PMC (Patient Management Categories) ¾ ACG (Ambulatory Care Groups) ¾ GHM (Groupes Homogenes de Malade) 73 ¾ hospital financing (finanziamento ospedaliero) ¾ outcome measurement (misurazione degli esiti) ¾ severity adjustment (pesato con misure di gravità) ¾ healthcare reform (riforma sanitaria) ¾ hospital information system (sistema informativo ospedaliero, SIO) ¾ minimum data set (Scheda di Dimissione Ospedaliera, set minimo di dati) ¾ indicatori di attività (degenza media, intervallo di turnover, peso medio, indice di case mix, indice comparativo di performance, trim point e simili) ¾ health data, data analysis (dati biostatistici, analisi dei dati) ¾ episode of care, epidemiology(episodio di cura, epidemiologia) ¾ work capacity evaluation, workload (valutazione della capacità di lavoro, carico di lavoro) ¾ utilization review (revisione dell’utilizzazione) ¾ treatment outcome (esito del trattamento) ¾ task performance and analysis (analisi dei risultati e delle attività) ¾ reimbursement mechanisms, incentive (meccanismi di finanziamento, incentivi) ¾ ICD-9-CM ¾ ICD-10-CM ¾ CPT (Current Procedural Terminology, sistema utilizzato negli USA per la codifica delle procedure ambulatoriali) ¾ APDRG Suisse ¾ SwissDRG Un breve elenco con i siti di riferimento che abbiamo identificato è presentato nell’Allegato IV. A parte di queste ricerche abbiamo stampato (dal sito prima www.isesuisse.ch, e poi www.apdrgsuisse.ch ) e distribuito agli interessati i documenti che ci erano necessari per le nostre attività (regole di fatturazione, liste di Cost weights, altri documenti informativi). Gli adattamenti della rete informatica e l’integrazione degli nuovi applicativi è stata presa in carico dalla ditta informatica. Per queste attività mi limito a precisare solo alcuni aspetti: in questa tappa è stata molto importante la formazione del codificatore sull’utilizzo degli nuovi applicativi in questa tappa abbiamo avuto alcuni costi supplementari rappresentati della creazione di nuovi mandanti di lavoro (cioè database supplementari) in quanto non si poteva lavorare nei mandanti produttivi, essendo il progetto in fase pilota. 74 L’analisi del flusso dei dati e l’organizzazione del processo di codifica sono state effettuate dal Responsabile del Sistema Qualità della Clinica che ha elaborato ia diagramma di flusso del processo di erogazione delle cure (Allegato V) nella quale ha inserito anche il processo di codifica e ha definito la gestione della documetazione clinica In riferimento all’organizzazione del processo di codifica così com’è previsto è una codifica che non influisce in nessun modo sull’informazione contenuta nelle cartelle cliniche assicurando la neutralità del processo. In altri paesi, ad esempio Australia e gli Stati Uniti esistono sistemi di codifica interattiva. Forse sarebbe interessante nel futuro sperimentare anche da noi questo tipo di sistema e valutare la sua utilità. Per poter avere una informazione di buona qualità abbiamo lavorato sul formulario delle lettere d’uscita (o di dimissione). Come riferimento abbiamo utilizzato i criteri della Joint Comission International dagli standard per gli ospedali (direttiva ACC 3.3) che prevede che la lettera d’uscita del paziente deve includere: ¾ Il motivo del ricovero ¾ Gli accertamenti significativi ¾ La diagnosi d’ingresso ¾ Le procedure eseguite ¾ Le variazioni terapeutiche e la loro motivazione ¾ Le condizioni del paziente alle dimissioni con diagnosi ICD9 CM ¾ Istruzioni per il follow-up Dopo consultazioni con la Direzione Medica abbiamo proposto al corpo medico un modello di lettera d’uscita (Allegato VI) che copre tutti i punti imposti da un modello di buona qualità e che ci aiuta ad avere delle informazioni complete per poter anche avere una codifica di buona qualità. I nostri medici usano questo modello da più d’un anno e sono soddisfatti con il suo utilizzo. In più dal mio punto di vista personale, la qualità delle informazioni nelle lettere d’uscita è migliorata molto. Prima d’introdurre questo modello le lettere d’uscita erano formulate in modo troppo semplificato ed erano sovraccariche d’informazioni superflue (ad esempio risultati degli analisi che erano in limite normali). Dopo che abbiamo proposto e presentato le modalità di compilazione di questo tipo di lettera d’uscita la qualità è migliorata molto. Per il futuro rimane da elaborare una procedura di valutazione , monitoraggio, e miglioramento della qualità della documentazione clinica comprese le lettere d’uscita (una procedura obiettiva di valutazione a parte la valutazione del codificatore che comunque studia tutte le cartelle, e può segnalare eventuale lacune). Dalla mia esperienza con le cartelle cliniche si possono incontrare i seguenti problemi: illeggibilità, incompletezza, lacunosità, compilazione superficiale, mancanza della motivazione del ricovero, mancanza di descrizione delle condizioni del paziente all’ingresso, anamnesi ed esame obiettivo carenti, presenza di cancellazioni, uso di sigle e segni convenzionali non universalmente conosciuti, assenza di referti di esami richiesti, presenza di fogli con identificazione incerta. 75 Di una cruciale importanza per il buon andamento del progetto è stato l’incontro (evento) con i medici in quale abbiamo presentato il sistema DRG e il nostro progetto con le sue implicazioni per la loro attività. In seguito a questo incontro abbiamo capito che : - i medici hanno molto più fiducia se il progetto è coordinato o è co-involto almeno un medico (nel nostro caso - essendo il codificatore medico - si è ottenuto facilmente la loro piena collaborazione) - La collaborazione dei medici è essenziale perché la qualità della documentazione dipende dal livello al quale i clinici conoscono come funziona il sistema DRG. - È molto importante di sottolineare e di farli capire che il sistema DRG non è un sistema di controllo dalla loro attività o di cambiamento del comportamento clinico da parte dall’amministrazione ( noi abbiamo anticipato questa problema che poteva emergere e il nostro presupposto si è confermato qualche mese più tardi quando l’auditore esterno della codifica ha inserito nelle sue raccomandazioni anche quella che il codificatore dev’essere indipendente dall’amministrazione per poter preservare la sua neutralità e l’etica del processo di codifica) Alla fine di questo incontro abbiamo chiesto al nostro corpo medico la possibilità di far visualizzare le cartelle cliniche al codificatore per eseguire la codifica medica. Dopo 7 mesi di preparativi abbiamo potuto passare finalmente alla fase operativa del progetto. Dopo che abbiamo ottenuto il permesso scritto da parte della Direzione Medica di poter visualizzare le cartelle cliniche, si è proceduto alla codifica delle diagnosi e delle procedure dei casi 2004. All’inizio il ritmo di codifica è stato un po’ più lento, a causa della scarsa esperienza del codificatore e dal processo di familiarizzazione col contenuto delle cartelle e con lo stile personale di redazione di ciascun medico. Si è parlato abbastanza sulla produttività di un codificatore. Dalle mie informazioni al CHUV un codificatore professionista codifica circa 28-30 cartelle al giorno, nell’EOC si parlavano di cifre comprese tra 30 e 60 cartelle al giorno. Secondo la mia modesta opinione non si può standardizzare questo processo in quanto riflette sia la variabilità delle attività svolte all’interno di un’ospedale, che le differenze esistenti tra i diversi professionisti (medici). Solo dopo almeno un anno di lavoro con le cartelle cliniche d’un ospedale il ritmo di codifica si può stabilizzare ad una quantità giornaliera ottimale (ad esempio, io adesso codifico in media 45 cartelle al giorno). Abbiamo monitorato molto attentamente il ritmo della codifica…. Alla fine di questa attività abbiamo fatto il raggruppamento in APDRG con l’aiuto del grouper. In questa attività sono due punti critici: - si deve accordare una grande attenzione all’input che il sistema informatico dà al grouper (nei files d’input del grouper va verificato se tutte le diagnosi sono state incluse, con attenzione particolare al complemento alla diagnosi principale) si deve prendere in considerazione che nell’output del grouper i CW non sono aggiustati in funzione degli outliers (di solito questa operazione viene fatta dal modulo di fatturazione, ma in una fase pilota nella quale questo modulo non viene 76 utilizzato, bisogna trovare altri mezzi per calcolare. Noi abbiamo fatto il calcolo del cw ponderati in funzione della durata della degenza con l’aiuto dell’Excel utilizzando le formule per gli outliers - il grouper da l’output in formato testo (.TXT). Per costruire il nostro database abbiamo importato questi dati in Excel ed abbiamo elaborato i dati con l’aiuto dei filtri selettivi e delle tabella pivot. Dopo che abbiamo finito la costruzione del database siamo passati al calcolo dell’indice di case mix della Clinica e all’analisi dei dati. L’utilizzo del raggruppamento in APDRG ci ha permesso di effettuare le analisi di attività della Clinica su più livelli. In seguito per motivi di protezione dei dati mostrerò solo alcuni esempi di queste analisi utilizzando preponderente la forma grafica. Un primo livello è stato il raggruppamento in MDC che ci mostra quale sono le grande linee di attività di ricovero nella nostra organizzazione. Nella figura 15 è rappresentata la ripartizione della casistica secondo le MDC in uno degli ospedali della Clinica Luganese S.A. Ripartizione della casistica secondo MDC Altre; 14% MDC 9; 3% MDC 8; 28% TOP 3 APDRG 53 65 55 MDC 13; 4% MDC 4; 4% MDC 19; 6% MDC 11; 7% MDC 6; 7% MDC 1; 8% Top 3 APDRG 222 231 225 MDC 3; 11% MDC 5; 9% TOP 3 DRG 55 39 31 Figura 15 Ripartizione della casistica secondo MDC in uno degli ospedali della Clinica Luganese S.A. Con questo tipo di analisi si può andare direttamente a un livello di dettaglio anche più avanzato rappresentando la distribuzione della frequenza e il tipo di DRG come mostra il grafico sottostante 77 Totale 30% Somma di QTA 25% 20% 15% Totale 10% 5% 243 239 245 254 244 247 248 256 240 236 249 561 253 237 560 251 246 241 238 250 222 231 225 209 227 219 224 211 229 789 223 234 230 491 559 232 216 220 226 210 471 228 218 0% M P 8 MDC Tipo DRG IN/OUT Figura 16 Frequenza e tipo di DRG all’interno del MDC 8 nell’ospedale A della Clinica Luganese S.A Di recente il gruppo d’utilizzatori degli APDRG Suisse ha proposto un nuovo sistema di raggruppamento degli APDRG in Gruppi di d’analisi dell’Attività (GAA).Gli APDRG che partono dalla stessa filiazione (denominati anche “APDRG adiacenti”) sono raggruppati in Gruppi di Presa a Carico (GPC), a loro volta raggruppati in Poli d’Attività (PA), in numero di 22, anche questi suddivisi in PA chirurgici e PA Medici. Questo tipo di raggruppamento permette un descrizione sistemica dell’attività d’un ospedale migliore rispetto a quella fatta con l’aiuto delle MDC. La figure sottostanti esemplificano la suddivisone della casistica di uno dei nostri ospedali nell’interno della PA A (Sistema nervoso) e rispettivamente la suddivisione di tutta la casistica in PA. 78 PA A GPC PA+ 7,41% AC AM 0,56% 6,85% AC03 AM01 AM03 AM04 AM06 AM07 AM08 AM09 AM10 0,56% 1,23% 0,08% 0,35% 0,13% 4,27% 0,05% 0,32% 0,43% AP DRG Figura 17 La distribuzione della casistica dell’ospedale A (Clinica Luganese S.A) all’interno del PA A (Sistema nervoso) PA nell'ospedale A - Clinica Luganese S.A.(2004) 8% 4%3% 29% 5% 6% Ortop/Reumato ORL/Stomato 7% 9% 9% 9% 11% Cardiologia/Angiologia Digestivo Uro-nefrologia Sistema nervoso Psy/Toxi/Intox/Alcool Gineco Pneumo Altre prese in carico Altre Figura 18 La distribuzione della casistica secondo i poli di attività (PA) nell’ospedale A della Clinica Luganese S.A. 79 Il gruppo APDRG Suisse ha pubblicato tutta la metodologia d’utilizzo degli GAA. Un altro livello di analisi è la distribuzione della frequenza dei diversi APDRG. Questo ci mostra in dettaglio quello che viene fatto e in che quantità. DRG Denominazione No. casi a % 7% 222 Interventi sul ginocchio, senza CC 12 Malattie degenerative del sistema nervoso b 4% 231 Escissione locale e asportazione di materiale di fissazione interna, eccetto anca e femore Interventi sul piede c 3% d 3% e 3% 53 Interventi maggiori sulle articolazioni, reimpianto di arti delle estremità inferiori, eccetto per complicazioni Interventi sui seni paranasali e sulla mastoide, >17 anni f 2% 60 Adenoidectomia e/o tonsillectomia isolata, <18 anni g 2% 359 h 2% 227 Interventi sull’utero/sugli annessi per carcinoma in situ e affezioni benigne, senza CC Interventi sui tessuti molli, senza CC i 2% 243 Problemi del dorso trattati in modo conservativo j 2% 427 Nevrosi, eccetto depressione k 2% 183 l 2% 311 Eso-, gastroenterite e malattie digestive diverse, >17 anni, senza CC Interventi transuretrali, senza CC m 2% 429 Disturbi organici e ritardo mentale n 2% 55 Diversi interventi sulle orecchie, il naso, la bocca e la gola Altri o 2% p 59% Totale N 100% 225 209 Tabella 8: I primi 15 più frequenti AP DRG nell’ospedale A (Clinica Luganese S.A.) nell’anno 2004 Un livello d’informazione importante è dato del case load di ogni servizio che ci da un’idea qual è il servizio con i casi i più complessi e come si distanzia dall’attività complessiva dell’ospedale 80 Case load per centro di costo Clinica Luganese S.A. - ospedale A- (2004) -versione 5.1CW- 1400 1200 MEDICINA 921,4 1000 Giorni di degenza ORTOPEDIA 741,4 800 600 GERIATRIA ORL 400 267,6 CHIRUGIA URO 200 254,0 GYN OFTALMOLOGIA 590,5 433,4 158,9 20,5 0 0,0 0,5 1,0 1,5 -200 ICM Figura 19 Il case load per centro di costo nell’ospedale A (Clinica Luganese S.A.) Ad esempio come si osserva dal grafico per l’anno di riferimento X all’ospedale A della Clinica Luganese S.A. i servizi con ICM il più alto sono stati la Chirurgia e la Geriatria l’indice di case mix dell’ospedale è stato atorno a 0.9). Una altro livello di analisi è il confronto della durata media della degenza in ogni DRG con la degenza media di riferimento (benchmark locale o nazionale) Questa ci aiuto a capire ai quali APDRG dobbiamo essere attenti ed analizzare le cause della crescita della DM e come si potrebbe intervenire per portare la degenza media il più vicino alla DM di riferimento. Ad esempio nella figura sottostante si devono analizzare le cause per le quale la degenza media è aumentata negli APDRG 427 e 243 superando di molto la degenza media di riferimento. 81 Confronto tra la DM dell'ospedale A e DM a livello nazionale nei primi 15 più frequenti APDRG 69,4% 70,0% 60,0% 50,0% 41,7% 40,0% 14,7% 7,5% -20,0% -15,0% 55 183 427 227 243 359 -3,0% 60 53 209 -1,1% 225 231 -10,0% 12 0,0% 5,4% 1,7% 2,1% -0,1% 429 20,0% 10,0% 27,1% 25,0% 21,0% 311 30,0% 222 Variazione DM ospedale A rispetto alla media nazionale di riferimento 80,0% -19,1% -30,0% APDRG Figura 20 Confronto tra la durata della degenza nell’ospedale A (Clinica Luganese S.A.) per i primi 15 più frequenti APDRG con la media nazionale di riferimento nell’anno 2004 L’analisi della proporzione degli outliers ci può segnalare le inefficienze. Ad esempio nella figura 21 i primi 6 medici hanno una percentuale di outliers più grande rispetto agli altri. 82 Percentuale di outliers per medico (% del totale outliers) Med 17 Med 15 Medico Med 13 Med 11 Med 9 Med 7 Med 5 0,32% 0,32% 0,32% 0,64% 0,64% 0,64% 1,92% 2,24% 2,56% 3,53% 4,49% 6,73% Med 3 Med 1 10,26% 12,82% 14,42% 15,71% 22,44% Percentuale outliers Figura 21 S.A.) Percentuale di outliers per ogni medico dell’ospedale A (Clinica Luganese Effettuando un’analisi di dettaglio della composizione degli outliers di questi medici osserviamo che per i primi 5 predominanti sono i “long outliers” (le degenze prolungate) mentre che nel caso del sesto medico predominano gli “low outliers”. L’intervento sarebbe di provare di ridurre la durata della degenza dei “long outliers” e di eliminare gli “low outliers” Composizione degli outliers per 6 medici 100% 80% 60% 40% 20% 0% High outliers Med Med Med Med Med Med 1 2 3 4 5 6 Low outliers Medici Figura 22 Composizione degli outliers (per i medici con una proporzione alta di outliers) 83 A parte dell’analisi dell’indice di case mix e del case load (come indicatori della complessità della casistica) e della durata della degenza come indicatore di efficienza si possono costruire una serie d’indicatori di controlling economico: ¾ indicatori di costo ¾ indicatori di ricavo ¾ indicatori di margine ¾ combinazioni di questi indicatori La tabella sottostante esemplifica un confronto di costi tra due ospedali per lo stesso DRG Ospedale A Ospedale B n= 10 casi n=11 casi Deg. media= 13.4gg Deg. media=17.45gg Tipo costo Costo medio % Costo medio % Cardiologia 10,41 0,24% 12,51 0,35% Costi del reparto 1401,33 32,94% 998,18 28,32% Costi del reparto (personale) 2038,72 47,92% 1242,82 35,26% Costi del reparto(materiali) 30,22 0,71% 0,00 0,00% Costi del reparto(medicine) 99,10 2,33% 0,00 0,00% Farmacia 4,72 0,11% 300,11 8,51% Fisioterapia 34,83 0,82% 472,71 13,41% Laboratorio 213,27 5,01% 314,13 8,91% Medici interni 263,49 6,19% 6,09 0,17% 133,41 3,14% 130,09 3,69% Onorari medici Radiologia 25,24 0,59% 48,56 1,38% Sala Operatoria 0,00 0,0% 0,00 0,00% Totale costi 4254,73 100,00% 3525,19 100,00% Costo medio per giornata di cura 317,52 202,02 Tabella 9: Esempio di confronto dei costi per lo stesso DRG tra due ospedali Un’altra attività che abbiamo svolto in questa fase è stata l’istruzione del personale amministrativo che si occupa della fatturazione, fatta insieme al consulente informatico per le simulazioni della fatturazione. Per questo abbiamo organizzato un’incontro con il personale dell’amministrazione e abbiamo presentato in breve il sistema APDRG e le nozioni tecniche di cui avevano bisogno per poter eseguire la fatturazione ed anche per capire il contenuto della fattura). In seguito il nostro consulente informatico ha fatto delle dimostrazioni pratiche di come si fattura ed abbiamo prodotto le prime fatture di prova. 84 Figura 23 Simulazione di fatturazione in APDRG alla Clinica Luganese S.A. Dopo tutto questo lungo ed interessante percorso il progetto è entrato nella tappa finale. Per una prima valutazione finale si è proceduto all’audit esterno della codifica. E’ stato contatatto il Responsabile del Compartimento della Codifica medica dell’EOC, anche membro del Gruppo Federale dei Codificatori, che ha proceduto a un controllo di qualità della codifica. Questo primo controllo fatto, purtroppo, solo su un numero limitato di cartelle cliniche (21) ha dato dei risultati eccellenti.(Allegato VII) A due settimane dall’audit la Direzione della Clinica ha fatto una valutazione globale del progetto studiando il raggiungimento degli obiettivi ed ha dato un giudizio positivo a tutto il progetto. La diffusione dei risultati è stata fatta con tutti i medici tramite incontri individuali. Sono stati comunicati i risultati dell’applicazione del sistema APDRG alla loro casistica e anche le osservazioni in merito al modo di compilazione delle cartelle cliniche e delle lettere d’uscita. Un’altra modalità di diffusione dei risultati sarà anche questa tesi che dopo la presentazione nell’ambito del Master sarà messa a disposizione delle persone interessate. In sostanza il progetto d’implementazione è stato finalizzato con successo ma questo è solo l’inizio di un lungo percorso di cambiamenti organizzativi, in quanto come abbiamo mostrato nella parte teorica di questo lavoro l’introduzione del sistema di pagamento prospettico ha un forte impatto a livello di tutta l’organizzazione. In più, il cambiamento del sistema DRG utilizzato a livello federale ci impone di adattarci 85 rapidamente dal punto di vista organizzativo. Quest’esperienza già esistente nella Clinica è la garanzia che tutti questi cambiamenti futuri potranno essere affrontati in condizioni ottime. Un’altra osservazione risultata dalla mia esperienza diretta in questo progetto è che si devono evitare le informazioni approssimative del genere : “ho sentito che…” Ad esempio, un’informazione di tipo aneddotico che circola tra le persone interessate o coinvolte in progetti d’implementazione del sistema DRG è quella che i codificatori nonmedici sono più performanti che i medici, affermazione falsa in quanto, di quello che risulta dalla mia esperienza diretta e dalle discussioni avute con il Responsabile della codifica dell’ EOC , l’attribuzione dei codici diagnostici e procedurali si sottomette a una logica di giudizio clinico, che solo una persona con una formazione specifica può avere. È vero che in generale, i medici non sono interessati a fare questo tipo di attività (che può sembrare routinaria e meno creativa in confronto con l’attività clinica). Dalle mie informazioni fino a questo momento i codificatori non medici possono essere forse più produttivi in termini quantitativi ma non sempre in termini qualitativi. La formula ottimale per avere un unità di codifica di alto livello è quella di avere come codificatore un medico propenso alle attivtà amministrative. Finalmente credo che una formula ideale sarebbe quella con un medico che fa il codificatore ma che gestisce anche tutto il processo di elaborazione e l’utilizzo delle DRG, praticamente una figura professionale che potrebbe essere nominato Responsabile DRG. 7.2 Progetti futuri raccomandati alla direzione della Clinica Da questa esperienza è risultata la necessità di implementazione dei nuovi progetti: - la sperimentazione di un sistema di codifica interattiva la creazione di una clinical efectivness unit e la diffusione della cultura dell’ EBM l’implementazione di un sistema di risk management e il monitoraggio degli outcomes progetti di Disease Management/ Case management/Discharge planning progetti di protocolli/percorsi terapeutici l’implementazione d’un sistema di rilevazione del carico di lavoro infermieristico (LEP o PRN) La valutazione della possibilità/opportunità di creare una struttura di cure intermedi all’interno della nostra organizzazione il mangement e il monitoraggio dei contratti con gli assicuratori malattia Altre raccomandazioni: - stesura di una proposta degli indicatori che possono essere integrati nel BSC miglioramento della reportistica il monitoraggio e il miglioramento continuo della documentazione clinica (indagine annuale sulle cartelle cliniche) 86 7.3 Studio dei determinanti che influiscono sulla durata della degenza dei pazienti inquadrati nel APDRG 12 7.3.1 Lo scopo dello studio Nell’ambito di un sistema di pagamento prospettico degli ospedali tramite DRG, l’ottimizzazione della durata della degenza diventa un problema di gestione clinica ed anche amministrativa. In quest’ottica l’analisi dei determinanti che influiscono sulla durata del soggiorno del paziente in ospedale ha una importanza speciale. Il presente studio retrospettivo si propone di analizzare i determinanti della durata della degenza su una serie pazienti classificati nel APDRG 12. 7.3.2 Materiali e metodi Sono entrati nello studio tutti i pazienti che nel corso dell’anno 2004 sono stati dimessi dalla Clinica Moncucco (reparti di Geriatria e Medicina) ed inquadrati nel APDRG 12 (Malattie degenerative del sistema nervoso). Per questo lavoro ho utilizzato degli dati contenuti nelle statistiche amministrattive della Clinica. Come metodo statistico ho usato la regressione logistica per analizzare i fattori in funzione dei quali la durata della degenza dei pazienti si prolunga oltre alla durata media di degenza nell’APDRG studiato, arrotondata al valore immediatamente superiore. Per l’APDRG 12 la durata della degenza media è di 11,1 giorni (cost weights – versione 5.1) ; il valore soglia preso in considerazione è stato di 12 giorni. Tutti i casi sono stati codificati sulla base dei codici ICD 10 CM per le diagnosi, poi sono stati raggruppati nell’APDRG 12 con l’aiuto del grouper 3 M (versione 1.6). 7.3.3 Il campione Sono stati analizzati 157 casi (53 maschi e 104 donne) con età comprese tra 58 e 97 anni. Statistiche descrittive ETÀ Validi (listwise) N Statistica 157 157 Minimo Statistica 58,00 Massimo Statistica 97,00 Media Statistica 81,3631 Deviazion Statistica 7,10016 Varianza Statistica 50,412 Curtosi Statistica Errore std 1,013 ,385 87 Riepilogo dei casi ETÀ SEX M F Casi Mancanti N Percentuale 0 ,0% 0 ,0% Validi N Percentuale 53 100,0% 104 100,0% N Totale Percentuale 53 100,0% 104 100,0% 100,00 ETÀ 90,00 80,00 70,00 63 116 60,00 6 54 M F SEX Figura 24 La composizione del campione analizzato in funzione di età e di sesso 7.3.4 Il modello di regressione logistica Come variabile dipendente ho utilizzato la durata della degenza (LOS) che ho codificato come variabile dicotomica (degenza non prolungata = 0 per le degenza con durata minore o uguale a 12 giorni; degenza prolungata=1 per le degenze con durata maggiore a 12 giorni) Come variabili indipendenti ho utilizzato: 1] l’età – variabile continua 2) il sesso (codificato M=0 per maschio, F=1 per donna) 3) una variabile collegata alla complessità del caso (codificata anche questa in modo dicotomico: caso non complicato = 0; caso complicato = 1) Ho definito come complicati i casi che presentavano i seguenti criteri: - l’associazione di disturbi psichici ( sindrome ansio-depressivo, stati depresivi, disturbi di personalità, psicosi) alla malattia di base (nella maggior parte è sia la malattia di Alzheimer che il Morbo di Parkinson) 88 - l’associazione tra la malattia di Alzheimer e il Morbo di Parkinson - la demenza associata al Morbo di Parkinson - la malattia di Alzheimer con sintomi deliranti 4)dimissione del paziente verso altri istituti di cura. Anche questa variabile l’ho dicotomizzata: dimissione al domicilio = 0 dimissione verso altro istituto di cura=1 . Per poter fare questa operazione ho utilizzato i dati registrati per le statistiche intra-muros (la variabile è contenuta anche nel report del groper - Discharge variable 2) 5)una variabile legata alla classe assicurativa del paziente (paziente con assicurazione di base=0, paziente con assicurazione complementare (privata o semi-privata)=1) Per i calcoli ho utilizzato l’applicativo SPSS versione 13. 7.3.5 Risultati dello studio L’output del modello considerato : Riepilogo dei casi Casi non pesati(a) Casi selezionati N Incluso nell’analisi 157 Casi mancanti Totale Casi non selezionati Totale Percentuale 100,0 0 ,0 157 100,0 0 ,0 157 100,0 a Se il peso è attivo, vedere la tabella di classificazione per il numero totale dei casi. Codifica variabile dipendente Valore originale degenza non prolungata Valore interno 0 degenza prolungata 1 Codifiche variabili categoriali Codifica del parametro Frequenza ASS COMPLESS IST_CURA assicurazione di base 98 (1) ,000 assicurazione privata 59 1,000 caso senza complicanze 62 ,000 caso con complicanze 95 1,000 133 ,000 24 1,000 dimissione verso il domicilio dimissione verso altri istituti di cura 89 SEX M 53 ,000 F 104 1,000 Tabella Classificazione(a) Osservato Passo 1 LOS Atteso degenza non prolungata LOS degenza non degenza prolungata prolungata 18 46 degenza prolungata 15 Percentuale corretta 28,1 78 83,9 Percentuale globale 61,1 a Il valore di riferimento è ,500 Variabili nell’equazione Passo 1(a) B -,014 E.S. ,024 Wald ,318 SEX(1) ,439 ,364 COMPLESS(1) ,617 ,346 IST_CURA(1) 1,134 ASS(1) -,178 ,759 ETÀ Costante df 1 Sig. ,573 Exp(B) ,986 1,455 1 ,228 1,552 3,181 1 ,074 1,853 ,539 4,433 1 ,035 3,108 ,350 ,259 1 ,611 ,837 1,964 ,149 1 ,699 2,136 a Variabili immesse al passo 1: ETÀ, SEX, COMPLESS, IST_CURA, ASS. Tabella 10 L’output del modello di regressione logistica (SPSS versione 13) Come si può osservare nella tabella 10 : - le variabili età e classe assicurativa non hanno nessuna influenza sulla durata della degenza - la variabile trasferimento verso altri istituti di cura aumenta di 3,1 volte il rischio che la durata della degenza si prolunghi oltre alla durata media di riferimento (12 giorni), la variabile complessità aumenta lo stesso rischio di quasi due volte mentre per le donne questo rischio e di 1,5 più grande rispetto agli uomini Il modello contiene dei dati raccolti in modo routinario a livello di qualsiasi istituto ospedaliero svizzero, cioè sono dei dati facilmente diponibili. Il fatto che la variabile classe assicurativa non abbia nessuna influenza sulla durata della degenza, dimostra che l’ospedale non ha un comportamento opportunistico nel confronto di questi pazienti. Questo è anche più significativo in quanto le prestazioni ospedaliere sono rimborsate ancora sulla base di un forfait giornaliero (diaria), ed è già noto che uno degli effetti perversi di questo tipo di pagamento è il prolungamento della durata del soggiorno del paziente nell’ospedale. In altre parole si può dire che questa è un 90 dimostrazione matematica che la Clinica Luganese S.A. rispetta la sua missione e i suoi valori, non facendo nessuna distinzione di trattamento fra i pazienti. Il rischio aumentato di più di tre volte di prolungare la degenza per i pazienti dimessi verso altri istituti di cura, può essere interpretato in più modi: - questo tipo di pazienti ha una grado di dipendenza maggiore rispetto a quelli dimessi al domicilio - questi pazienti hanno una malattia più grave o una situazione sociale problematica - le pratiche amministrative laboriose per il trasferimento possono spiegare il prolungamento della degenza Il fatto che la variabile complessità aumenti di quasi due volte il rischio di prolungamento della durata della degenza sembra logico, in quanto i pazienti di questo gruppo sono più difficilmente gestibili anche in condizioni di ospedalizzazione. Spesso la sintomatologia psichica associata non cede molto facilmente alla terapia, o la terapia stessa necessita sempre di aggiustamenti che non possono essere anticipati e che richiedono un periodo di osservazione più lungo. Il rischio leggermente più alto per le donne a confronto con i maschi di avere una degenza prolungata, si può interpretare con la maggior fragilità biologica delle donne rispetto ai maschi. Non ho considerato nel modello nessuna variabile legata ai medici in quanto la gran parte dei casi sono trattati dei due medici geriatri della clinica che hanno delle caratteristiche simile, e che comunque lavorano in squadra. I pochi casi trattati nel reparto di medicina sono oggetto di un consulto interno da parte di uno dei due geriatri che dettano il piano terapeutico. 7.3.6 Conclusioni dello studio - - con i dati amministrativi raccolti in modo routinario in un’ospedale svizzero, e con l’aiuto del raggruppamento in APDRG si possono costruire modelli statistici coi quali fare delle analisi complesse come quella presentata in questo studio. Tale analisi può offrire alla squadra di gestione delle informazioni preziose. In più, i risultati possono essere utilizzati anche come argomenti di supporto nelle negoziazioni contrattuali con gli assicuratori malattia. Per diminuire la durata della degenza dei pazienti di questo APDRG nel futuro, il nostro ospedale deve migliorare le pratiche amministrative per il trasferimento del paziente verso altri Istituti di cura Mi sembra utile raccomandare alla direzione d’implementare un sistema di case/disease management per questo tipo di pazienti, al fine di ottimizzare il loro percorso in Clinica (nel settore acuto) Nel futuro sarebbe interessante fare un studio simile anche sul consumo di risorse nell’ambito di alcuni APDRG 91 7.4 Conclusioni generali del progetto 1. Il successo dell’implementazione del sistema APDRG nella Clinica Luganese S.A è stato condizionato dai seguenti fattori: a. lavoro di squadra (multidimensionalità dell’approccio, comunicazione e creatività) b. eccellente collaborazione con i medici della Clinica c. buon sostegno da parte della Direzione d. eccellente collaborazioni coi partners esterni 2. L’uso del sistema APDRG aumenta la trasparenza e favorisce le logiche del confronto (sia all’interno d’una organizzazione sia con altre organizzazioni) 3. Per il futuro sarebbe molto interessante sperimentare e valutare l’uso di un sistema di codifica interattiva 4. L’aggiornamento continuo, specialmente del codificatore, ma anche di tutta la squadra che si occupa dei DRG è essenziale per il buon funzionamento del sistema 5. I dati amministrativi raccolti in modo routinario in un’ospedale svizzero a fini statistici possono servire per la costruzione dei modelli complessi di analisi. Tali modelli forniscono informazioni supplementari estremamente utili per migliorare l’efficacia e l’efficienza del processo di erogazione delle cure 6. L’uso effettivo del sistema dovrà essere supportato da misure d’accompagnamento sia a livello dell’ospedale sia a livello globale. L’ospedale deve mettere in funzione dei meccanismi che oltre all’aumento dell’efficienza, devono assicurare: a. l’appropriatezza del ricovero b. la stabilità delle condizioni cliniche del paziente alla dimissione c. la qualità delle cure d. una buona gestione della documentazione clinica 7. A livello globale, nel sistema sanitario ticinese attuale non è ben definito il livello intermedio di cure ospedaliere (secondo l’esempio del Cantone di Vaud che ha già posti letti per cure somatiche B). Per il futuro sarebbe auspicabile adibire a questo tipo di cure intermedie parte degli attuali posti letto (eccedenti in Ticino rispetto alla media svizzera) riservati alle cure acute 8. Visti i buoni risultati raggiunti in questo progetto,credo che la nostra esperienza potrà servire anche ad altri ospedali in quanto trasferire una buona pratica è utile: è più facile e meno oneroso che inventarne una nuova, è possibile prevedere l’efficacia dell’esperienza perché si dispone di un termine di confronto. 9. Alcuni aspetti imparati nell’ambito di questo progetto sicuramente serviranno per altri progetti futuri della Clinica Luganese SA. 92 8. BIBLIOGRAFIA ALLEN, P., 2000, “Accountability for clinical governance: developing collective responsibility for quality in primary care” BMJ , 321, 608-11. BRAY, N., C. CARTER, A. DOBSON, J. M. WATT, AND S. SHORTELL. 1994. “An Examination of Winners and Losers under Medicare’s Prospective Payment System”, Health Care Management Review 19(l): 44-55. CANADIAN INSTITUTE FOR HEALTH INFORMATION,2004,”Acute Care Grouping Methodologies: From Diagnosis Related Groups To Case Mix Groups Redevelopment. Background Paper for the Redevelopment of the Acute Care Grouping Methodology Using ICD-10-CA/CCI Classification Systems”. CARTER, G., P. JACOBSON, G. KOMINSKi, AND M. PERRY. 1994. “Use of Diagnosis-Related Groups by Non-Medicare Payers”, Health Care Financing Review 16(2): 127-58. CARTER, G., J. NEWHOUSE, AND D. RELLES. 1990, “How Much Change in the Case Mix Index Is DRG Creep?”, R-3826-HCFA. Santa Monica, CA: RAND Corporation. 1991. “Has DRG Creep Crept Up? Decomposing the Case Mix Index Change between 1987 and 1988”, R-4098HCFA/ProPAC. Santa Monica, CA: RAND Corporation. CRIVELLI, L., FILIPPINI, M.,2003, “Federalismo e sistema sanitario svizzero”, Facoltà di Scienze Economiche, Lugano, Quaderno 03-03 CRIVELLI, L., FILIPPINI, M., MOSCA, I., 2004, “Federalismo e spesa sanitaria regionale: analisi empirica per i cantoni svizzeri”, Facoltà di Scienze Economiche, Lugano, Quaderno 03-04 CRIVELLI, L., 2004, “The heath care policy in Switzerland: the recent trends” in Rapporto CEIS Sanità 2004, 433-450, Italpromo Esis Publishing, Roma CRIVELLINI, M., 2004 “Sanità e salute: Un coflitto d’interesse”, Franco Angeli, Milano DES HARNAIS, S., E. KOBRINSKI, J. CHESNEY, M. LONG, R. AMENT, AND S. FLEMING, 1987, “The Early Effects of the Prospective Payment System on Inpatient Utilization and the Quality of Care”, Inquiry (spring) 24: 7-16. DRANOVE, D. 1987,”Rate-Setting by Diagnosis Related Groups and Hospital Specialization”, RAND Journal of Economics 12(3). 1988,”Pricing by Non-profit Institutions: The Case of Hospital Cost-Shifting”, Journal of Health Economics 7: 47-57. FARLEY, D., AND C. HOGAN, 1990, “Specialization in the Market for Hospital Services”, Health Services Research 25(6): 75781. 93 FEIGENBAUM, S., G. ANDERSON, AND J. LAVF, 1992. “Medicare’s Prospective Payment System: The Victim of Aggregation Bias?”, Review of Economics and Statistics 74(l): 185-91. FETTER, R., D. BRAND, AND D. GAMACHE. 1991, “DRGs: Their Design and Development” Ann Arbor, MI: Health Administration Press. FETTER, R., Y. SHIN, J. FREEMAN, R. AvERILL, AND J. THOMPSON. 1980. “Case Mix Definition by Diagnosis-Related Groups”, Medical Care 18(Suppl.): 1-53. FISHER, C. 1992. “Hospital and Medicare Financial Performance under PPS, 1985-90”, Health Care Financing Review 14(1): 171-83. FISHER, E. S., F. S. WHALEY, W. M. KRUSHAT, D. J. MALENDA, D. FLEMING, J. A. BARON, AND D. C. HsA. 1992. “The Accuracy of Medicare’s Hospital Claims Data: Progress Has Been Made, but Problems Remain,” American Journal of Public Health 82(2): 243-48. FISHER, M. 1997. “HCFA Audit Shows $23B in Overpayments,” National Underwriter Life/Health (Aug. 4): 28. FOSTER, R. 1985. “Cost-Shifting under Cost Reimbursement and Prospective Payment,” Journal of Health Economics 4: 261-71. FRIEDMAN, B., AND D. FARLEY. 1995. “Strategic Responses by Hospitals to Increased Financial Risk in the 1980s,” Health Services Research 30(3): 467-88. GOLDFARB, M., AND R. COFFEY. 1992. “Change in the Medicare Case-Mix Index in the 1980s and the Effect of the Prospective Payment System,” Health Services Research 27(3): 385-415. GRANNEN, T., R. BRowN, AND M. PAULY. 1986. “Estimating Hospital Costs: A Multiple-Output Analysis,” Journal of Health Economics 5: 107-27. GUNDLING, R. 2000. “OIG Audit of HCFA Prompts Steps to Reduce Payment Errors,” Health-Care Financial Management 54(5): 90-1. GUTERMAN, S., AND A. DOBSON. 1986. “The Impact of the Medicare Prospective Payment System for Hospitals,” Health Care Financing Review 7(2): 97-114. GUTERMAN, S., P. EGGERS, G. RILEY, T. GREENE, AND S. TERRELL. 1988. “The First 3 Years of Medicare Prospective Payment: An Overview,” Health Care Financing Review 9(3): 67-77. GUTERMAN, S. 1998. “The Balanced Budget Act of 1997: Will Hospitals Take a Hit on their PPS Margins?” Health Affairs 17(1): 159-66. HATCHARD, K., ALLEN, S., 2002, “Directorate-based clinical governance. Introduction of a standardised reporting template”, Clin. Governance Bull. 2: 7-8 HADLEY, J., AND K. SwARTz. 1989. “The Impact on Hospital Costs between 1980 and 1984 of Hospital Rate Regulation, Competition, and Changes in Health Insurance Coverage,” Inquiry (spring) 26: 35-47. 94 HAY, J. 1983. “The Impact of Public Health Care Financing Policies on Private-Sector Hospital Costs,” Journal of Health Politics, Policy and Law 7(4): 945-52. HCFA. 2001a. “Overview of Outpatient Prospective Payment System.” http://www.hcfa.gov/medlearn/ refopps. htm (in oppchapl.doc page 3). Online at 2001b. “Table 5: Hospital Care Expenditures Aggregate and Per Capita Amounts and Percent Distribution, by Source of Funds: Selected Calendar Years 1960-99.” Online at http//www.hcfa.gov/stats/nhe-oact/tables/ t5.htm. 2001c. “Table 1: National Health Expenditures Aggregate and Per Capita Amounts, Percent Distribution, and Average Annual Percent Growth by Source of Funds: Selected Calendar Years 1960-99.” Online at http/www.hcfa.gou/stats/ nhe-oact/tables/tl.htm. 2001d. “1998 Data Compendium Annual Compilation of National Health Care Data.” Online at http://www. hcfa.gov/stats/98datacmp.pdf. 2001e. “Statement of Robert A. Berenson, M.D., on the ‘False Claims Act’ before the Subcommittee on Immigration and Claims House Judiciary Committee, April 28, 1998.” Online at http.www.hcfa.gov/testy/199”8/0428.htm. 2001f. Federal Register, Vol. 65, no. 88, Part 412, Office of the Federal Register, National Archives and Records Administration. Washington, DC: U.S. Government Printing Office. HsA, D. C., C. A. AHERN, B. P. RITCHIE, L. M. MOSCOE, AND W. M. KRusHAT. 1992. “Medicare Reimbursement Accuracy under the Prospective Payment System, 1985 to 1988,” Journal of the American Medical Association 268(7): 896-99. HSIA, D. C., W. M. KRUSHAT, A. B. FAGAN, J. A. TEBBUTT, AND R. P. KUSSEROW. 1988. “Accuracy of Diagnostic Coding for Medicare Patients under the Prospective Payment System,” New England Journal of Medicine 318(6): 352-55. HUNTINGTON, J., GILLAM, S., ROSEN, R.2000, “Organisational development for clinical governance” BMJ, 321, 679-82; IEZZONI, L. 1997. Risk Adjustment for Measuring Healthcare Outcomes. 2nd ed. Chicago: Health Administration Press. IEZZONI, L., AND M. MOSKOWITZ. 1986. “Clinical Overlap among Medical Diagnosis-Related Groups,” Journal of American Medical Association 255: 927-29. KAHN, K., E. KEELER, M. SHERWOOD, W. ROGERS, D. DRAPER, S. BENTOW, E. REINISCH, L. RUBENSTEIN, J. KOSECOFF, AND R. BROOK. 1990. “Comparing Outcomes of Care before and after Implementation of the DRG-Based Prospective Payment System,” Journal of the American Medical Association 264(15): 1984-88. KAHN, K., W. ROGERS, L. RUBENSTEIN, M. SHERWOOD, E. REINISCH, E. KEELER, D. DRAPER, J. KOSECOFF, AND R. BROOK. 1990. “Measuring Quality of 95 Care with Explicit Process Criteria before and after Implementation of the DRG-Based Prospective Payment System,” Journal of the American Medical Association 264(15): 1969-73. KAHN, K., L. RUBENSTEIN, D. DRAPER, J. KOSECOFF, W. ROGERS, E. KEELER, AND R. BROOK. 1990. “The Effects of the DRG-Based Prospective System on Quality of Care for Hospitalized Medicare Patients: An Introduction to the Series,” Journal of the American Medical Association 264(15): 1953-55. KEELER, E., K. KAHN, D. DRAPER, M. SHERWOOD, L. RUBENSTEIN, E. REINISCH, J. KoSECOFF, AND R. BROOK. 1990. “Changes in Sickness at Admission Following the Introduction of the Prospective Payment System,” Journal of the American Medical Association 264(15): 1962-68. KOSECOFF, J., K. KAHN, W. ROGERS, E. REiNISCH, M. SHERWOOD, L. RUBENSTEIN, D. DRAPER, C. ROTH, C. CHEW, AND R. BROOK. 1990. “Prospective Payment System and Impairment at Discharge: The ‘Quicker-and-Sicker’ Story Revisited,” Journal of the American Medical Association 264(15): 1980-83. LAv, J. 1984. “Hospital Reimbursement under Medicare,” Milbank Memorial Fund Quarterly 62(2): 251-68. LLOYD, S. S., AND J. P. RIssING. 1985. “Physician and Coding Errors in Patient Records,” Journal of American Medical Association 254(10): 1330-36. MANTON, K., M. WOODBURY, J. VERTREES, AND E. STALLARD. 1993. “Use of Medicare Services before and after Introduction of the Prospective Payment System,” Health Services Research 28(3): 269-92. MCCARTHY, C. 1988. “DRGs-Five Years Later,” New England Journal of Medicine 318(25): 1683-86. McKEE M., HEALY J. 2002 “Hospitals in a changing Europe”, Open University Press McMAHON, L., AND H. SMITS. 1986. “Can Medicare Prospective Payment System Survive the ICD-9-CM Disease Classification System,” Annals of Internal Medicine 104: 562-66. MEUX, E., S. STITH, AND A. ZACH. 1990. Report of Results from the OSHPD Reabstracting Project: An Evaluation of the Reliability of Selected Patient Discharge Data, July through December 1988. Sacramento, CA: Office of Statewide Health Planning and Development. MEYER, J., WITH W. JOHNSON AND S. SULLIVAN. 1983. Passing the Health Care Buck: Who Pays the Hidden Cost? Washington, D.C.: American Enterprise Institute. MORGAN, D. 2000. “More Health Plans Quit Medicare,” Washington Post (June 30). MULLER, A. 1993. “Medicare Prospective Payment Reforms and Hospital Utilization: Temporary or Lasting Effects?” Medical Care 31(4): 296-308. 96 NEWHOUSE, J. 1970. “Toward a Theory of Nonprofit Institutions: An Economic Model of a Hospital,” American Economic Review 60(1): 64-74. OFFICE OF HEALTH ECONOMICS, 2004, “New financial flows for NHS Hospitals, English Policy, International Experience”, London PACCAUD, F., et SCHENKER, L., 1989 DRG, “Perspectives d’utilisation”, Masson, Lacassagne PAULY, M., AND M. REDISCH. 1973. “The Not-for-Profit Hospital as a Physician’s Cooperative,” American Economic Review 63(1): 87-99. PHELPS, C. 1997. Health Economics. 2nd ed. New York: AddisonWesley. ROCK, R. 1985. “Assuring Quality of Care under DRG-Based Prospective Payment,” Medical Decision Making 5(1): 3134. ROSEN, R., 2000,”Improving quality in the changing world of primary care” BMJ , 321, 551-4 ROSENBERG, M., D. FRYBACK, AND D. KATZ 2000. “A Statistical System to Detect DRG Upcoding,” Health Services and Outcomes Research Methodology 1(3-4) 233-52. ROSENBERG, M.A., BROWNE, M.J.2001 “The impact of the inpatient prospective payment system and diagnosis-related groups: A survey of the literature “, North American Actuarial Journal ROVNER, J. 2001. “Providers ‘Downcoding’ Medicare Claims to Avert Investigation,” Reuters Health Information. Online at http://www.medscape.com/reuters/prof/2000/06/ 06.01/20000601 legi001. html. RUBENSTEIN, L., K. KAHN, E. REINISCH, M. SHERWOOD, W. ROGERS, C. KARNBERG, D. DRAPER, AND R. BROOK. 1990. “Changes in Quality of Care for Five Diseases Measured by Implicit Review, 1981-1986,” Journal of the American Medical Association 264(15): 1974-9. RUSSELL, L., AND C. MANNING. 1998. “The Effect of Prospective Payment on Medicare Expenditures,” New England Journal of Medicine 320(7): 439-44. SCHENKER, L., et al., juin 2004, ”Rapport technique sur le choix du nouveau système de classification pour la Suisse”, Lausanne, www.swissdrg.org SCHENKER, L., 2004,”DRG et le financement des hôpitaux en Suisse – Quelques leçons à tirer de l’Allemagne”, www managedcareinfo.net SCHLEFFLER, R. 1988. “The Impact of Medicare’s Prospective Payment System and Private Sector Initiatives: Blue Cross Experience, 1980-1986.” Final report under HCFA Grant #15-D-98757/5-01 (July). 97 SCHWEIKER, R. 1982. “Report to Congress: Hospital Prospective Payment for Medicare.” U.S. Department of Health and Human Services. Washington, DC: U.S. Government Printing Office. SHEINGOLD, S. H. 1986. “Unintended Results of Medicare’s National Prospective Payment Rates,” Health Affairs 5(4): 5-21. 1989. “The First Three Years of PPS: Impact on Medicare Costs,” Health Affairs 8(3): 191-204. SHEINGOLD, S., AND E. RICHTER. 1992. “Are PPS Payments Adequate? Issues for Updating and Assessing Rates,” Health Care Financing Review 14(2): 165-75. SHWARTZ, M., AND M. LENARD. 1994. “Improving Economic Incentives in Hospital Prospective Payment Systems through Equilibrium Pricing,” Management Science 40(6): 77487. SRG, D. W. 1981. “DRG Creep: A New Hospital-Acquired Disease,” New England Journal of Medicine 304(26): 1602-4. SLOAN, F., AND E. BECKER. 1984. “Cross-subsidies and Payment for Hospital Care,” Journal of Health Politics, Policy and Law 8(4): 660-85. SLOAN, F., M. MORRISEY, AND J. VALVONA. 1988. “Effects of the Medicare Prospective Payment System on Hospital Cost Containment: An Early Appraisal,” Milbank Quarterly 66(2): 191-220. THORPE, K. 1987. “The Distributional Implications of Using Relative Prices in DRG Payment Systems,” Inquiry 24 (spring): 85-95. U.S. DEPT. OF HEALTH AND HuMAN SERVICES. 1998. “The Clinton Administration’s Comprehensive Strategy to Fight Health Care Fraud, Waste and Abuse.” Washington, DC: HHS Press Office. 1999a. “Medicare: Program Safeguard Activities Expand, but Results Difficult to Measure.” Washington, DC: HHS Press Office. 1999b. “Medicare Fraud and Abuse: DOJ’s Implementation of False Claims Act Guidance in National Initiatives Varies.” Washington, DC: HHS Press Office. U.S. PROSPECTIVE PAYMENT ASSESSMENT COMMISSION (PRoPAC). 1990. “Medicare Prospective Payment and the American Health Care Systems: Report to the Congress.” Washington, DC, U.S. Government Printing Office. 1991. “Annual Report to Congress.” Washington, DC: U.S. Government Printing Office. VLADECK, B. 98 1984. “Medicare Hospital Payment by DiagnosisRelated Groups,” Annals of Internal Medicine 100: 57691. 1985. “Reforming Medicare Provider Payment,” Journal of Health Politics, Policy and Law 10(3): 513-32. WILKE M. : “The DRG Challenge in Germany”, in PCSE 2004, Budapest WILLIAMS, S. 1985. “The Impact of DRG-Based Prospective Pay ment on Clinical Decision Making,” Medical Decision Making 5(1): 23-29. ZUCKERMAN, S. 1987. “Commercial Insurers and All-Payer Regulation,” Journal of Health Economics 6(3): 165-87. Discussions on this paper can be submitted until April 1, 2002 www.apdrgsuisse.ch www.swissdrg.org www.fischer-zim.ch www.fmh.ch www.rsmprwess.co.uk/cgb.htm www.cgsupport.nhs.uk www.chi.nhs.uk www.modern.nhs.uk www.healthpolicymonitor.org www.statistik.admin.ch www.bag.admin.ch www.oecd.org www.who.org www.1010gateway.com 9. ALLEGATI • • • • • • • Allegato I – Visione, Missione e Valori della Clinica Luganese Allegato II – Diagramma di Gantt – Progetto “Introduzione del sistema AP DRG nella Clinica Luganese S.A. Allegato III (a-c) – WBS del progetto Allegato IV – Siti Web importante per un progetto d’introduzione delle AP DRG in un’ospedale svizzero Allegato V – Diagramma di flusso del processo di erogazione delle prestazioni sanitarie (Manuale Qualità della Clinica Luganese S.A.) Allegato VI – Modello di Rapporto d’uscita Allegato VII – Rapporto finale dell’audit della codifica dei casi 2004 nella Clinica Luganese S.A. 99 100 Allegato I VISIONE, MISSIONE E VALORI DELLA CLINICA LUGANESE Visione La Clinica Luganese vuole proporsi come centro di competenza sanitaria nel Sottoceneri e come centro Specialistico per pazienti provenienti dal resto del Cantone e dalla vicina Italia, ricercando un'ottima integrazione delle prestazioni mediche e centrando la propria attenzione ai bisogni dei pazienti, nella piena applicazione del Carisma di Madre Giovanna Franchi, fondatrice dell'Istituto delle Suore Infermiere dell'Addolorata Missione La nostra missione è quella di curare tutti i pazienti che si rivolgono alla Clinica, senza fare alcuna distinzione sociale o di altro tipo, garantendo sempre la migliore qualità di vita possibile al malato. Per espletare al meglio la funzione di interesse pubblico della Cllnica, tutti noi ci impegniamo a mettere a disposizione della comunità le più avanzate tecnologie e soprattutto il meglio di noi stessi, sia in ambito umano, che professionale, rispettando il carattere no profit della Clinica e garantendo un'ottimale gestione dei costi sanitari. Valori Tutti noi ci impegniamo nel raggiungimento della visione della Clinica e nell'espletazione della missione rispettando i seguenti valori: Crediamo che la salute non è un bene assoluto, quanto un mezzo per assolvere il compito specifico di ciascuno nella propria vita. Per tutti noi la malattia non è quindi un dono minore della salute. Per noi la qualità di vita che possiamo offrire al malato è una dimensione fondamentale e ci impegniamo perciò a tenerla nella giusta considerazione durante la scelta della terapia. Poniamo al centro della nostra attenzione il paziente, orientando tutte le nostre attività sulla soddisfazione dei suoi bisogni. Per tutti noi i rapporti umani costituiscono un elemento irrinunciabile e ci impegniamo perciò a curarli con particolare attenzione, sia all'interno che all'esterno della nostra struttura. Crediamo fermamente che è fondamentale per riuscire nel nostro intento "mettere un gran cuore" in tutto quello che facciamo. Siamo convinti che una chiara distribuzione delle competenze è la base su cui costruire rapporti di lavoro basati sulla fiducia, la collaborazione ed il rispetto reciproco. Allegato II Tappa No. DIAGRAMMA DI GANTT - PROGETTO "INTRODUZIONE DEL SISTEMA AP DRG NELLA CLINICA LUGANESE S.A. 2004 Trim. III Trim. IV Trim. I Trim. II Trim. I Attività Fase operativa Fase finale Fase preoperativa Creazione del know how aziendale Genn Febb Mar Avr Magg Giu Lug Ago Sett Ott Nov 2005 Dic Genn Febb Mar Trim. II Avr Magg Giu 1 Visite per documentazione 2 Formazione codificatore Formazione Responsabile Finanze - nozioni base 3 sistema APDRG 4 Ricerche docummentarie sull’Internet 5 Acquisto libri e materiali documentari necesari Valutazione degli adattamenti della rete 6 informatica Acquisto software necessari (Grouper 3M, 7 modullo fatturazione,modullo statistica) L’integrazione dei nuovi programmi nella rete 8 informatica Analisi del flusso dei dati all’interno dell’ospedale 9 10 Organizzazione del processo di codifica Incontro (evento) con gli medici e per presentare 11 le generalità sulle DRG’s 12 La codifica de tutti i casi 2004 13 Il calcolo dell'ICM della clinica per 2004 14 Formazione personale per fatturazione 15 Simulazioni per la fatturazione 16 Analisi dei dati Verifica della qualità della codifica da parte di un 18 auditore esterno 19 Verifica del raggiungimento degli obiettivi 20 Diffusione dei risultati Risorse RF/C C RF C C RF/C/CI RF/C CI RQ RQ/C C/RF C C CI/C CI C AE DIR C RF- Responsabile Finanza C - Codificatore CI - Consulente Informatico RQ - Responsabile Qualità AE - Auditore esterno DIR - Direzione PA- Personale amministrazione Allegato IIIa : WBS TAPPA 1 1 La creazione del know how aziendale 1.1 Visite a scopo informativo 1.2 Ricerche a scopo informativo in Internet 1.3 Formazione codificatore 1.4 Formazione Responsabile Finanza 1.5 Acquisto libri necessari 1.1.1 Visita all'ospedale di Locarno 1.2.1 Reperire siti d'interesse 1.3.1 Studio individuale legislazione e teoria per la codifica medica 1.4.1 Studio individuale teoria sulle DRG 1.5.1 Inventario libri esistenti (ICD10, CHOP) e stabilire il necessario 1.1.2 Visita all'EOC 1.2.2 Stampare e distribuire i documenti utili al progetto 1.3.2 Formazione con il responsabile codifica EOC 1.4.2 Formazione corso H+ 1.5.2 Comanda libri 1.1.3 Visita all'ospedale di Lachen 1.3.3 Formazione con 1 un codificatore EOC 1.5.3Ricezione e distribuzione libri alle persone coinvolte Allegato IV Siti Web importante per un progetto d’introduzione delle AP DRG in un’ospedale svizzero Browser on line per la codifica: http://taurus.unine.ch:8080/icd10?term= www.icd10.ch http://www3.who.int/icd/vol1htm2003/fr-icd.htm?navi.htm+ka00 I più importanti siti delle organizzazioni e partners co-involti nell’utilizzo delle DRG in Svizzera: www.swissdrg.org www.apdrgsuisse.ch www.dimdi.de Deutschen Institut für Medizinische Dokumentation und Information http://www.isesuisse.ch/fr/apdrg/apdrg.htm www.fischer-zim.ch www.zmt.ch/it/stationaere_tarife/stationaere_tarife_apdrg/stationaere_tarife_apdrg_aktuelle_infos.htm http://www.gdk-cds.ch/81.0.html?&L=1 http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/infothek/erhebungen__quellen/blank/blank/codage/01.h tml - Segretariato di Codifica; Uficio federale della Sanità Pubblica Allegato V CLINICA LUGANESE SA P-002-A EROGAZIONE PRESTAZIONI SANITARIE Flusso Dati paz. Dati caso Attività Mezzi Resp. Annuncio paziente Annuncio telefonico e conferma scritta Fax, lettera M-Formulario d’amm. P-Sala Operatoria Segr Caposala Prenotazione letto Prenotazione del letto per ottenere un’occupazione ottimale dei reparti e della sala operatoria Agenda M-Formulario d’ammissione Segr Inf Conferma al paziente e/o al medico inviante Lettera o telefono Segr Annuncio delle entrate previste all’amministrazione M-Formulario d’ammissione M-Notifica mutazioni previste Segr Inf Preparazione del ricovero in reparto (contatti con specialisti, materiale, …) M-Cartella clinica* Processo P-006 Inf Med Ammissione in reparto con: - raccolta parametri vitali - anamnesi infermieristica - anamnesi e status clinico M-Cartella clinica Inf Med Ass Esecuzione (se necessario) degli esami diagnostici, raccolta dei risultati e registrazione delle prestazioni eseguite M-Cartella clinica P-Radiologia P-Laboratorio Med Ass Conf erma Annuncio all‘a mministrazione Dati entrata Preparazione del ricovero Ammissione in reparto Indagini diagnostiche Ref erti esami Prestazioni eseguite Cure e assistenza Ref erti esami Documenti esterni Prima visita medica Prestazioni eseguite Erogazione delle prime cure M-Cartella clinica infermieristiche, assistenza al paziente e registrazione delle prestazioni eseguite Inf Prima visita in Clinica da parte del medico Med M-Cartella clinica 1 * La cartella clinica è in parte in formato cartaceo (tenuta in reparto fino alla dimissione, poi presa dal medico in studio per la redazione della lettera d’uscita, e poi passata in archivio) e in parte in formato digitale (cartella informatizzata) Data creazione: Data aggiornamento: 22.03.2004 Redatto da: SI Approvato da: ((DIR MED?)) Pag. 1 di 4 CLINICA LUGANESE SA P-002-A Flusso Attività Mezzi Resp. Formulazione di una diagnosi o conferma della diagnosi data M-Cartella clinica Med Prescrizione della terapia (conservativa o invasiva) M-Cartella clinica Med 1 Diagnosi Prescrizione terapia Informazione al paziente sulla diagnosi e condivisione della terapia Condivisione con il paziente Registrazione dei dati necessari sulla cartella clinica Aggiornamento cartella paziente Trasferimento No Med M-Cartella clinica Med La diagnosi o la terapia prescritta richiedono un trasferimento in altro reparto o altra struttura? Med Si tratta di un trasferimento interno? Med Annuncio del trasferimento al M-Notifica mutazioni reparto, al medico e previste all’amministrazione Med Inf Informazione del paziente sul trasferimento Med Si Interno No Si 5 2 Annuncio del trasferimento Informazione paziente Trasferimento del paziente Consegna documentazione Segnalazione terapia Prestazioni eseguite Trasferimento del paziente M-Cartella clinica Inf Consegna della documentazione al nuovo reparto e all’amministrazione M-Cartella clinica Consegna verbale Inf Med Segnalazione della terapia sulla cartella clinica M-Cartella clinica Med 3 Pag. 2 di 4 CLINICA LUGANESE SA P-002-A Flusso Attività Mezzi Resp. Erogazione delle cure di base e registrazione delle prestazioni eseguite P-Ristorazione Istruzioni di lavoro Inf Erogazione delle cure medico delegate e registrazione delle prestazioni eseguite Istruzioni di lavoro specifiche Inf Altre terapie e registrazione delle prestazioni eseguite P-Fisioterapia P-Sala operatoria Fisio Sop Controlli regolari dei parametri vitali e dello stato M-Cartella clinica Inf Visita medica giornaliera M-Cartella clinica Med Aggiornamento dei dati necessari nella cartella clinica M-Cartella clinica Inf Med Durante l’erogazione delle prestazioni o della visita medica sono strati rilevati dei problemi? M-Cartella clinica Inf Med Esecuzione (se necessario) di esami diagnostici supplementari e registrazione delle prestazioni eseguite M-Cartella clinica P-Radiologia P-Laboratorio Med Med Ass La diagnosi o della terapia restano immutate M-Cartella clinica Med Med Ass 3 Cure di base Prestazioni eseguite Cure medico delegate Prestazioni eseguite Altre terapie Prestazioni eseguite Controlli regolari Visita medica Aggiornamento cartella clinica Problemi No Si Esami diagnostici supplementari Referti esami Prestazioni eseguite Diagnosi e terapia immutate No 1 Si Pianificazione dimissione Da dimettere Si No Pianificazione del giorno della dimissione Med Il paziente è da dimettere nelle prossime ore? Med 3 4 Pag. 3 di 4 CLINICA LUGANESE SA P-002-A Flusso Attività Mezzi Resp. 4 Il paziente viene dimesso a domicilio o verso una struttura esterna? Med Informazione al paziente sulla dimissione Med Annuncio all’amministrazione M-Notifica mutazioni della dimissione prevista previste Inf Annuncio esterno Annuncio ad altre strutture della dimissione (case per anziani, ospedali, …) Moduli specifici strutture esterne Telefono, fax Med Inf Visita medica d‘uscita Visita medica d’uscita (se necessaria) M-Cartella clinica Med ass Preparazione della documentazione da consegnare al paziente M-Cartella clinica M-Foglio di trasferimento Med ass Inf Verso l‘esterno Si No 5 2 Informazione al paziente Annuncio all‘amministrazione Preparazione documentazione Consegna doc. e mezzi ausiliari Dimissione dal reparto Consegna della documentazione al paziente e ai servizi esterni e dei mezzi ausiliari Inf Uscita del paziente dal reparto Inf Invio dei dati necessari alla fatturazione del caso Hospis M-Foglio dati paziente (per SR) Inf Redazione e invio lettera d‘uscita Redazione della lettera di uscita ed invio al medico curante Cartella clinica Med Consegna cartella al codificatore Consegna della cartella Clinica al codificatore (prova codifica 2004) Invio dati all‘amministrazione Codifica caso Prestazioni eseguite Codifica Codifica del caso sulla base dei dati della cartella clinica Consegna cartella in archivio Consegna della cartella per l’archiviazione Archiviazione della cartella Archiviazione della cartella clinica Med Hospis e Grouper 3M Cod Cod Sistema controllo archiviazione Amm Pag. 4 di 4 Allegato VI Clinica Luganese SA Via Moncucco 10 6900 Lugano +41(091) 960.81.11 +41(091) 966.76.31 Fax RAPPORTO DI USCITA Cognome Nome Data di Nascita Domicilio No caso Degente dal/al Centro di competenza Medico curante Motivo dell’entrata Diagnosi principale alla dimissione Diagnosi secondarie alla dimissione Esami eseguiti nel corso della degenza • Laboratorio: • Radiologia e diagnostica per immagini: • Specialistici: Decorso Terapia nel corso della degenza Raccomandazioni e terapia alla dimissione Data: _____________________________ Firma: ___________________________________ \\usi\dfs\istituti\Documents\bommarim\Desktop\ARCHIVIO TESI\Draghici\Allegato 6.doc CC, 20.02.2006 Pag. 1 di 1 Allegato VII Qualità della codifica 2004 delle diagnosi e delle procedure alla Clinica Luganese di Moncucco/S.Rocco 1. Introduzione La codifica delle diagnosi e delle procedure effettuata per tutto il 2004 da un medico codificatore, la cui formazione nella codifica, peraltro ottimale, autodidattica e, la potenziale fatturazione per APDRG dei degenti nelle cliniche private negli anni futuri, ha motivato una valutazione della coerenza della codifica da parte di un revisore esterno. Su richiesta dell'Amministratrice delegata, Sr.Roberta Asnaghi e con il consenso del Responsabile dell'Area sanitaria dell'EOC, Dr. F. Barazzoni, mio diretto superiore, ho dunque proceduto a un controllo di qualità delle codifiche 2004 il 08.06.2005. Questo permette anche di determinare eventualmente alcuni errori frequenti con la possibilità di intravederne le cause e di tentare di instaurare una collaborazione tra i codificatori professionali ticinesi degli ospedali pubblici e privati. La valutazione è stata condotta dal medico coordinatore della codifica degli ospedali dell'EOC (anche membro del Gruppo svizzero di esperti nelle classificazioni di sanità) in qualità di revisore, avvalendosi, per le diagnosi, della Classificazione internazionale delle malattie, versione svizzera (CIM-10 CH) e, per le operazioni, della Classificazione svizzera degli interventi chirurgici (CHOP, vers. 6.0). La coerenza della codifica è determinata paragonando i codici di diagnosi e operatori registrati nella banca dati della clinica con quelli che avrebbe messo il revisore basandosi sulle regole di codifica dell’OMS e sulle disposizioni emanate dall’Ufficio federale di statistica (UFS), vigenti nel periodo preso in esame. A questo scopo si è estratto dall'Archivio dell'istituto un campione aleatorio di lettere d’uscita di pazienti degenti nel 2004. Ovviamente il tempo a disposizione, piuttosto limitato, non ha permesso di estrarre un campione con una numerosità sufficientemente rappresentativa, ma ci si è comunque sforzati di dare una valutazione complessiva della codifica. 2. Metodologia 2.1. Campione analizzato E’ stato considerato un campione di 21 casi di pazienti degenti. La documentazione era completa e quindi si sono esaminate tutte le 21 lettere d'uscita contenute negli incarti. 2.2. Criteri di valutazione. I criteri di valutazione sono rimasti concettualmente quelli degli anni precedenti e sono basati attualmente sulle disposizioni emanate dall'UFS per i revisori. La Tabella 1 costituisce la base dei criteri di valutazione. Tabella 1: Criteri di valutazione. Valutazione Diagnosi Operazioni Criterio Corretto ☺☺☺.☺☺ ☺☺.☺☺ Codice effettivamente adeguato, preciso e completo Non preciso ☺☺☺.☺ Scelta adeguata del capitolo e della categoria della classificazione, ma errore nella scelta della sottocategoria o di ulteriore suddivisione ☺☺.☺ ☺☺☺. ☺ ☺☺. ☺ 1 Codice complementare (=”codificare anche”) assente, sbagliato o impreciso Incompleto Sbagliato ☺☺ .☺☺ ☺ .☺☺ ☺ ☺.☺☺ Sbagliato grave ☺☺.☺☺ ☺.☺☺ Scelta adeguata del capitolo, ma non della categoria Scelta inadeguata del capitolo = codice completamente errato e diverso da quello che si sarebbe dovuto scegliere Assente Codice assente nonostante che esso sia descritto nella lettera d’uscita e che abbia assorbito risorse in termini diagnostici e/o di trattamento Superfluo (ipercodifica) Il codice è indicato sebbene non necessario La valutazione “superfluo”(ipercodifica) ha 3 significati (stabiliti di recente dal Segretariato di codifica dell'UFS): Ogni indicazione di codici presentanti una ridondanza d’informazioni. Esempio: Ulcera gastrodigiunale emorragica (K28.4 « ulcère gastro-jéjunal, chronique ou non précisé, avec hémorragie ») come diagnosi principale con l'aggiunta di una diagnosi supplementare che designa l'ematemesi (K92.0 « hématémèse »). E nello stesso ordine ogni indicazione di codici sintomatici in presenza di una diagnosi stabilita. Ogni indicazione di codici derivante da un'interpretazione della cartella clinica, in altre parole codifica di patologie, rispettivamente di procedure, non descritte dal medico nella lettera d'uscita del paziente. Esempio: trauma con ferita al cuoio capelluto con esame di laboratorio rilevante un'alcolemia, quest'ultima non indicata nella lettera d'uscita. Ogni indicazione di patologie, rispettivamente di procedure, senza valore per la descrizione del caso. Esempio : trauma con commozione cerebrale, degente almeno 24 ore per sorveglianza e con BPCO: quest'ultima non sarà codificata, perché insignificante per la patologia attuale. 2.3. Strumenti di valutazione • • • • • Fotocopie della lettera d'uscita e, per i casi chirurgici, del rapporto operatorio (o rapporti operatori). Motore di ricerca dei codici delle diagnosi e degli interventi su internet. Classificazione internazionale delle malattie, prima versione svizzera trilingue (CIM-10 CH), valutata e approvata all'unanimità dal Gruppo svizzero di esperti in classificazioni di sanità nel 2003, sul sito internet dell'UFS. Classificazione svizzera degli interventi chirurgici (CHOP, vers. 6.0). Banca dati della Clinica. 2 3. Risultati Tabella 2: Grado di coerenza della codifica delle diagnosi alla Clinica Luganese nel 2004 (in valori assoluti e in percentuale). valutazione Diagnosi principale (N) % Complemento alla diagnosi principale (N) % Diagnosi suppl.1 (N) % Diagnosi suppl. 2 (N) % Diagnosi suppl. 3 (N) % Diagnosi suppl. 4 (N) % Diagnosi suppl. 5 (N) % corretto impreciso sbagliato sbagliato superfluo assente grave 20 95% 0 0% 1 5% 0 0% 0 0% 4 80% 17 89% 14 93% 12 86% 9 69% 9 90% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 8% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 10% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 2 11% 1 7% 2 14% 3 23% 0 0% TOT. 0 21 0% 100% 1 20% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 5 100% 19 100% 15 100% 14 100% 13 100% 10 100% È ammirevole constatare la percentuale elevata (95 %) di codici corretti nella diagnosi principale. A titolo di paragone i codici considerati corretti globalmente per gli ospedali dell'EOC1 nel controllo di qualità 2004 erano rispettivamente dell'82 % per la diagnosi principale, 80 % per la prima diagnosi supplementare, 74 % per la seconda diagnosi supplementare. Tra i codici ritenuti "non corretti" spiccano particolarmente quelli superflui, che però sono del 3° tipo, cioè patologie senza valore per la descrizione del caso (v. § 2.2. Criteri di valutazione) e che non producono generalmente nessuna variazione rilevante dell'APDRG. Non vi sono codici risultati sbagliati grave, solo 2 sono ritenuti sbagliati e 1 impreciso. Un solo codice è giudicato assente. Ovviamente bisogna essere molto prudenti nell'interpretazione delle percentuali, che sono riferite a un campione molto piccolo (dove ad esempio N = 1 corrisponde già al 20%). Tabella 3: Grado di coerenza della codifica delle procedure alla Clinica Luganese nel 2004 (in valori assoluti e in percentuale). valutazione Intervento principale (N) % corretto impreciso sbagliato sbagliato superfluo assente grave 7 100% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% TOT. 0 7 0% 100% 1 Da tener conto però che per l'EOC si tratta di un campione di ben 549 incarti, di cui 236 contenenti codici operatori e di una patologia più estesa e più diversificata: Nel 2004 poi si riprendevano all'EOC per ogni caso solo le valutazioni delle prime 3 diagnosi e dei primi 3 interventi. 3 Intervento suppl. 1 (N) % Intervento suppl. 2 (N) % Intervento suppl. 3 (N) % Intervento suppl. 4 (N) % Intervento suppl. 5 (N) % 2 67% 1 33% 0 0% 0 0% 0 0% 0 3 0% 100% 1 50% 1 50% 0 0% 0 0% 0 0% 0 2 0% 100% 2 100% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 2 0% 100% 1 100% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 1 0% 100% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% La percentuale di codici corretti di procedura varia dal 100 % della procedura principale, rispettivamente 3. e 4. supplementare, al 50 % per il secondo intervento supplementare. Ai controlli di qualità della codifica 2004 complessivamente all’EOC per le procedure questi valori variavano tra l’85 % per la procedura principale, 75 % per la prima secondaria e 70 % per la seconda secondaria. Solo 2 codici sono imprecisi, mentre non vi sono codici sbagliati, sbagliati grave, superflui o assenti. 3.1. Medie La media di codici diagnostici assegnati per ogni caso è di 4.62, mentre la media di codici operatori per caso (considerati esclusivamente i casi con almeno un codice di procedura) è risultata di 2.14 (per l'EOC avevamo nella valutazione dello stesso periodo risp. 3.39 per le diagnosi e 1.76 per gli interventi). I risultati ottenuti invece per la Clinica Luganese sono molto vicini a quelli che si ottengono per i Servizi di Medicina interna (infatti il campione considerato era casualmente e prevalentemente di Medicina: solo 7 casi su 21 contenevano codici di procedura). 4. Conclusione In base ai risultati del controllo di qualità 2004 alla Clinica Luganese possiamo affermare che, nel campione analizzato, la codifica delle diagnosi e delle operazioni è risultata globalmente e qualitativamente molto soddisfacente. Confrontata con quella di altri ospedali (es.: EOC) questa non si distanzia di molto e si può tranquillamente affermare che la Clinica Luganese è sicuramente pronta per la fatturazione per APDRG. La coerenza ottenuta può tuttavia essere ulteriormente migliorata tenendo conto di alcuni aspetti, come l'impiego di un sistema automatico di trascrizione dei codici dal motore di ricerca alla banca dati, in modo da evitare eventuali errori di copiatura (non riscontrati però nel campione considerato, ma visti nelle mie esperienze precedenti di revisione in altri ospedali) Inoltre, da rilevare che il miglioramento della qualità sarebbe ottenibile anche facendo in modo che il codificatore/la codificatrice locale possa collaborare con altri codificatori professionali e seguire dei corsi di formazione e di aggiornamento di altri enti (UFS, APDRGsuisse) o istituti ospedalieri. Il lavoro continuo del Gruppo di codifica EOC, che raggruppa i codificatori professionisti attivi nelle singole sedi ospedaliere pubbliche ticinesi, che ha lo scopo di garantire aggiornamenti regolari, costituisce un notevole vantaggio per la soluzione di problemi comuni nel campo. A questo proposito saremmo ben lieti di accogliere, inizialmente come invitato, anche il vostro codificatore alle nostre riunioni. Inoltre siamo disponibili da subito per soluzioni immediate di problemi di codifica tramite consulto telefonico o per via mail. 4 Ultimamente ci è sembrata di capitale importanza l'indipendenza dei codificatori dall’Amministrazione dell'ospedale, almeno sul piano funzionale: infatti non bisogna dimenticare che la codifica necessita la stretta osservanza delle direttive impartite dall'OMS e delle disposizioni dell'Ufficio federale e cantonale di statistica, indipendentemente da interessi particolari delle singole sedi ospedaliere. È altrettanto evidente che dal profilo gerarchico il codificatore deve però dipendere dalla propria sede ospedaliera. Quanto agli strumenti a disposizione per la codifica, ritengo che alla Clinica Luganese si sia già fatto molto e considero questi strumenti di grado sufficientemente aggiornato. Le medie di codici diagnostici e operatori assegnati non hanno più un grande significato attualmente: infatti, se prima era un indicatore di qualità e precisione, ora invece non riveste più questo ruolo, perché l'applicazione della fatturazione mediante APDRG esige che non si codifichi, né in eccesso, né per difetto: dunque, media più alta non è sinonimo di maggiore esattezza. La percentuale di APDRG rimasti invariati dopo il controllo e la modifica dei codici da parte del revisore può essere interpretata come buon indicatore di coerenza statistica, tuttavia dal profilo economico risulta più interessante il calcolo della differenza globale di cost-weight. Nel caso specifico questa differenza è praticamente nulla, perché nessuno degli APDRG del campione considerato dovrebbe aver subito variazioni. La mancanza di un grouper online non ci ha permesso di fare questi calcoli minuziosi durante il tempo a disposizione, tuttavia l'esiguità del campione non l'avrebbe comunque richiesto, perché non rappresentativo di eventuali guadagni o perdite globali provocati dagli errori di codifica. Bellinzona, 14 giugno 2005 Dr. Aldo Rigoli Membro del Gruppo svizzero di esperti in classificazioni di sanità, medico coordinatore della codifica ospedali EOC 5