Dipartimento di Economia
Esami di Ammissione ai C.d.L. Magistrali per l’ A.A. 2014 e 2015
Breve nota sui testi di riferimento e sulle tipologie di domanda
Parte I: testi di riferimento
I testi indicati sono relativi ai Crediti Formativi Universitari (CFU) degli
insegnamenti indicati nei requisiti curriculari delle tre lauree magistrali per l’A.A.
2014 – 2015.
Per comodità dei candidati si riportano i settori scientifici disciplinari (SSD) indicati
nei requisiti curriculari, come da Manifesto degli Studi, limitatamente ai CFU delle
Aree 12 (Scienze Giuridiche) & 13 (Scienze Economiche e Statistiche)
Magistrale in Economia e Management
Magistrale in Amministrazione e Legislazione Aziendale
9 CFU SECS-P/01 (Economia Politica); 12 CFU SECS-P/07 (Economia Aziendale); 9 CFU
SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese); 6 CFU SECS-P/11 (Economia degli
Intermediari Finanziari); 6 CFU SECS-S/01 (Statistica e SSD affini); 6 CFU SECS-S/06
(Metodi Matematici per l'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie e SSD affini); 6
CFU IUS/01 (Diritto Privato); 9 CFU IUS/04 (Diritto Commerciale).
Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l’Economia
9 CFU SECS-P/01 (Economia Politica); 9 CFU SECS-P/07 (Economia Aziendale); 9 CFU
SECS-P/11 (Economia degli Intermediari Finanziari); 9 CFU SECS-S/01 (Statistica e SSD
affini); 18 CFU SECS-S/06 (Metodi Matematici per l'Economia e delle Scienze Attuariali e
Finanziarie e SSD affini).
Testi consigliati per la preparazione alla prova di ammissione
IUS/01 (Diritto Privato)
M. Paradiso, Corso di istituzioni di diritto privato, VIII edizione, Giappichelli,
Torino, 2014
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ESI, Napoli, 2014
IUS/04 (Diritto Commerciale)
F. Galgano, Diritto commerciale (Edizione compatta), Zanichelli, Bologna, 2013
SECS-P/01 (Economia Politica)
M.L. Katz - H.S. Rosen - C.A. Bollino - W. Morgan, Microeconomia, IV ed.,
McGraw-Hill, Milano, 2011
M. Visaggio, Macroeconomia: come i modelli ci aiutano a comprendere i fatti
economici, McGraw-Hill, Milano, 2011
SECS-P/07 (Economia Aziendale)
G. Cavazzoni (a cura di), Elementi di economia aziendale, Giappichelli, Torino,
2002
G. Cavazzoni - L.M. Mari, Manuale di contabilità generale, Giappichelli, Torino,
2003
G. Cavazzoni - L.M. Mari, Introduzione al bilancio di esercizio, Giappichelli,
Torino, 2005
G. Cavazzoni, Il sistema del controllo di gestione. Strumenti per le decisioni
operative aziendali, Giappichelli, Torino, 2004
F. Santini, Il costo di produzione tra cost accounting e strategic cost
management, Giappichelli, Torino, 2010
SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese)
L. F. Fontana - M. Caroli, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill,
Milano 2009
SECS-P/11 (Economia degli Intermediari Finanziari)
L. Nadotti – C. Porzio – P. Previati (a cura di), Economia degli intermediari
finanziari, II edizione, McGraw - Hill, Milano, 2013
SECS-S/01 (Statistica) & SECS-S/06 (Metodi Matematici per l'Economia e delle
Scienze Attuariali e Finanziarie) & SSD affini.
P. Boieri - G. Chiti, Precorso di matematica, Zanichelli, Bologna, 1994
G. Castellani - M. De Felice - F. Moriconi, Manuale di finanza, vol I, Il Mulino,
Bologna, 2005
G. Cicchitelli, Statistica – Principi e metodi, Pearson, Milano, 2012
L. Peccati - S. Salsa - A. Squellati, Matematica per l'economia e l'azienda, Egea,
Milano, 2004
---------------------------------------------------------------------------------------------------Parte II: domande tratte dalle prove di ammissione degli A.A. precedenti
Le domande sono tratte dai testi delle prove di ammissione a tutte e tre i C.d.L.
magistrali. Il candidato può risalire dall’argomento alla disciplina, al SSD e quindi
al relativo C.d.L. Magistrale.
A)
B)
C)
D)
E)
F)
G)
H)
I)
I criteri civilistici di valutazione delle rimanenze nel bilancio di esercizio.
Concetto, determinanti ed implicazioni strategiche delle economie di scopo.
Il valore atteso di una variabile casuale: definizione proprietà ed esempi.
Concetto, ed implicazioni strategiche delle barriere all’entrata.
Atto giuridico e negozio giuridico: la rilevanza della volontà.
La distribuzione normale o di Gauss: definizione proprietà ed applicazioni.
Il concetto di limite di una funzione: definizione ed esempi.
Strumenti per la differenziazione dei prodotti ed implicazioni in termini di
competitività per l’impresa.
Il capitale di funzionamento delle imprese: aspetti qualitativi e quantitativi.
L)
M)
N)
Le distribuzioni di frequenza: aspetti generali ed applicativi.
La responsabilità contrattuale.
Costi medi, costi marginali e la massimizzazione del profitto in concorrenza
perfetta.
O) Soggetti di diritto.
P) Equilibrio finanziario nella gestione d’impresa.
Q) La verifica delle ipotesi.
R) La responsabilità extra-contrattuale.
S) Il capitale di finanziamento delle imprese: aspetti qualitativi e forme tecniche
di indebitamento.
T) Il prodotto interno lordo e il suo computo.
U) La domanda individuale.
V) La concorrenza monopolistica.
Z) La funzione del consumo e del risparmio in macroeconomia.
---------------------------------------------------------------------------------------------------N.B. Le informazioni sin qui fornite hanno un mero valore indicativo nel supportare il
candidato nel percorso di raggiungimento di una adeguata preparazione personale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------Si ricorda che la prova consta di tre domande aperte ed il tempo a
disposizione di ogni candidato sarà di 60 minuti.
Le date previste sono: 15/9/2014; 5/12/2014; 27/2/2015 alle ore 11:30.
Le aule saranno debitamente indicate la mattina della prova stessa.
Perugia, 11 agosto 2014.
La Commissione per l’A.A. 2014-15
Marco Nicolosi, Paolo Polinori, Fabio Santini.
Scarica

scarica testi esame di ammissione 2014-2015