CAPIRE
CAPIRE E
E GESTIRE
GESTIRE II RISCHI
RISCHI FINANZIARI
FINANZIARI
Sistemi di risk management a confronto:
La realtà di Banca Aletti
Christian Donati
Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
AGENDA
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI
La gestione del rischio nel Servizio di Wealth Management per la clientela Private
•Banca
Aletti: linee di business e risk management
•Perché
Risk Management? Il contesto di mercato
•Wealth
Management Private: Il servizio di consulenza avanzata dedicato al cliente
private
•Wealth
Management Private: Il modello di risk management adottato
Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Banca Aletti: linee di business e risk management
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Banca Aletti: linee di business e risk management
LINEE DI BUSINESS
INVESTMENT BANKING
- Trading & Brokerage
- Structured Products
RISK MANAGEMENT
PORTAFOGLI
PROPRIETA’
- Equity & Debt Capital Markets
INVESTMENT MANAGEMENT
- Gestioni Patrimoniali
- Investment Advisory
PORTAFOGLI
CLIENTI
(GPI & ADVISORY)
CORP & INST SALES
PRIVATE BANKING
PORTAFOGLI
CLIENTI
(AMMINISTRATO)
Perché Risk Management? Il contesto di mercato
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
set-11
mag-11
gen-11
set-10
mag-10
gen-10
set-09
mag-09
gen-09
set-08
mag-08
gen-08
set-07
mag-07
gen-07
set-06
mag-06
gen-06
set-05
mag-05
gen-05
80
set-04
90
mag-04
gen-04
set-03
mag-03
gen-03
set-02
Perché Risk Management? Il contesto di mercato
100
Volatilità Azionario USA
Volatilità Azionario Europa
70
60
50
40
30
20
10
0
set-11
mag-11
gen-11
set-10
mag-10
gen-10
set-09
mag-09
gen-09
set-08
mag-08
gen-08
set-07
mag-07
gen-07
set-06
mag-06
gen-06
set-05
mag-05
gen-05
set-04
mag-04
gen-04
set-03
mag-03
gen-03
set-02
Perché Risk Management? Il contesto di mercato
35
30
Volatilità eur/usd
25
20
15
10
5
0
apr-04
apr-04
600
600
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
0
0
apr-10
ago-10
dic-10
apr-11
ago-11
ago-10
dic-10
apr-11
ago-11
dic-09
dic-09
apr-10
apr-09
ago-09
ago-09
dic-08
dic-08
apr-09
apr-08
ago-08
ago-08
dic-07
dic-07
apr-08
apr-07
ago-07
ago-07
dic-06
dic-06
apr-07
apr-06
ago-06
0
ago-06
0
dic-05
100
apr-06
100
dic-05
200
apr-05
200
ago-05
300
ago-05
300
dic-04
400
apr-05
400
dic-04
500
apr-04
500
ago-04
600
apr-04
ago-11
apr-11
dic-10
ago-10
apr-10
dic-09
ago-09
apr-09
dic-08
ago-08
apr-08
dic-07
ago-07
apr-07
dic-06
ago-06
apr-06
dic-05
ago-05
apr-05
dic-04
ago-04
600
ago-04
ago-11
apr-11
dic-10
ago-10
apr-10
dic-09
ago-09
apr-09
dic-08
ago-08
apr-08
dic-07
ago-07
apr-07
dic-06
ago-06
apr-06
dic-05
ago-05
apr-05
dic-04
ago-04
Perché Risk Management? Il contesto di mercato
Credit Default Swap 5y
set-11
giu-11
mar-11
dic-10
set-10
giu-10
mar-10
dic-09
set-09
giu-09
mar-09
dic-08
set-08
giu-08
mar-08
dic-07
set-07
giu-07
mar-07
dic-06
set-06
giu-06
mar-06
dic-05
set-05
giu-05
mar-05
dic-04
set-04
giu-04
mar-04
dic-03
set-03
Perché Risk Management? Il contesto di mercato
0,70%
0,60%
Volatilità Indice BOT
0,50%
0,40%
0,30%
0,20%
0,10%
0,00%
Wealth Management Private:
Il servizio di consulenza avanzata
dedicato al cliente private
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Wealth Management Private
Obiettivi e razionali
Caratteristiche
Caratteristiche del
del modello
modello

Adeguatezza di portafoglio

Nuove modalità di valutazione degli obiettivi del cliente

Mezzo di comunicazione della view di mercato della Banca

Processo di consulenza dinamico e personalizzato

Strumenti di product selection

Interazione con procedure dispositive
IlIl modello
modello di
di Wealth
Wealth Management
Management
Analisi
Analisi
del
del Cliente
Cliente ee
Condivisione
Condivisione
obiettivi
obiettivi
Definizione
Definizione
Perimetro
Perimetro
Contrattuale
Contrattuale
Confronto
Confronto con
con
portafogli
portafogli
modello
modello ee
product
product picking
picking
Valutazione
Valutazione
adeguatezza
adeguatezza
Fase
Fase
dispositiva
dispositiva
Reporting
Reporting ee
monitoraggio
monitoraggio
Wealth Management Private
Analisi del cliente e condivisione obiettivi

Definizione perimetro di riferimento del servizio

Obiettivo MiFID specifico del contratto, declinato in termini di:
- Budget di rischio
- Portafoglio modello per asset class

Conoscenza ed esperienza rilevata sul singolo interlocutore anche in caso di cointestazione

Acquisizione degli obiettivi in termini di esigenze di investimento espressi in termini
percentuali sul portafoglio:
- Direzionale a benchmark diversificata
- Direzionale con scelte attive
- Direzionale con meccanismi di protezione
- Non direzionale

Acquisizione breakdown orizzonte temporale in termini percentuali sul portafoglio con
controllo di coerenza con questionario MiFID
Wealth Management Private
Confronto con portafogli modello e product picking
Analisi
Analisi cliente
cliente ee
condivisione
condivisione obiettivi
obiettivi
CONOSCENZA/ESPERIENZA
OBIETTIVO
Definizione
Definizione
Perimetro
Perimetro
ESIGENZA INVESTIMENTO
ORIZZONTE TEMPORALE
Universi
Universi di
di
investimento
investimento
Analisi
Analisi
scostamenti
scostamenti
Product
Product
Picking
Picking
ASSET CLASS
Classificazione
Classificazione
Strumenti
Strumenti finanziari
finanziari
View
View di
di mercato
mercato
della
della Banca
Banca
Valutazione
Valutazione
adeguatezza
adeguatezza
Proposta
Proposta
Wealth Management Private:
Il modello di risk management adottato
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
WMP – Risk Management
Il modello di adeguatezza
COMUNICAZIONE CONSOB N. 9019104, 2 MARZO 2009
Paragrafo 3.9: Al fine di giudicare l’adeguatezza di un’operazione, con riguardo alla situazione finanziaria ed agli
obiettivi di investimento, occorrerà valutare separatamente le conseguenze delle diverse tipologie di rischio
determinate dall’eventuale assunzione della posizione: rischio emittente/controparte, rischio di mercato e rischio di
liquidità.
Il Servizio di Consulenza
Wealth Management Private
adotta una logica di verifica di
adeguatezza di portafoglio
La verifica del grado di rischiosità dell’investimento
è effettuata sull’intero portafoglio oggetto di
consulenza, tenendo in debita considerazione:
- tutti gli strumenti presenti in portafoglio,
- le relative correlazioni,
- il grado di concentrazione degli investimenti,
- la variabilità nel tempo degli indicatori di rischio
ADEGUATEZZA PER STRUMENTO
ADEGUATEZZA DI PORTAFOGLIO
Profilazione di prodotto in base a scoring
Profilazione in base ad indicatori quantitativi
Profilazione tendenzialmente statica
Profilazione dinamica
Verifica di adeguatezza solo in fase di erogazione di
consulenza
Verifica di adeguatezza sia in fase di consulenza sia a
fini di monitoraggio
Verifica di adeguatezza solo per operazioni di
acquisto
Verifica di adeguatezza per tutte le tipologie di
operazioni
WMP – Risk Management
Il modello di adeguatezza (segue)
Il modello di adeguatezza adottato valuta l’intero portafoglio del cliente e prevede controlli articolati in momenti/fasi
della vita dell’investimento. Il modello prevede, per i rischi di mercato ed emittente, l’outsourcing dell’elaborazione
dei relativi indicatori a Prometeia.
MERCATO
MERCATO
EMITTENTE
EMITTENTE
LIQUIDITA’
LIQUIDITA’
ESPERIENZA
ESPERIENZA
CONOSCENZA
CONOSCENZA
ON DEMAND
(in fase di erogazione della
consulenza)
BATCH
(monitoraggio periodico)
LOGICA “AND”
PROPOSTA ADEGUATA: proposta che risulta adeguata contemporaneamente per rischio mercato, emittente e
liquidità, non supera i limiti di frequenza e ha ad oggetto strumenti che rientrano nell’ambito dell’esperienza e
conoscenza rilevati con riferimento all’investitore
PORTAFOGLIO ADEGUATO: portafoglio i cui livelli di rischio mercato ed emittente sono inferiori o uguali alla
soglia associata al profilo di rischio del cliente e che presenta un holding period in linea con quello dichiarato dal
cliente
WMP – Risk Management
Rischio di mercato
Conditional VaR (o Expected Shortfall) di portafoglio, che
esprime la media delle perdite superiori al VaR attesa
sull’orizzonte temporale di un mese con un livello di
confidenza del 99%
Determinate in funzione della rischiosità media delle linee
di GPI a catalogo
WMP – Risk Management
Rischio emittente
Default Probability (DP), che rappresenta la probabilità
associata ad una significativa perdita di valore a seguito del
verificarsi - entro un anno - dell’insolvenza dell’emittente
del titolo
Determinate in funzione del rischio medio di portafogli di
riferimento composti da classi di emittenti caratterizzate da
differenti profili di rischio
WMP – Risk Management
Rischio liquidità
Tempo Minimo di Detenzione (TMD, espresso in anni),
dello strumento finanziario, definito in funzione degli
eventuali costi di struttura applicati e del mercato di
quotazione
Orizzonte temporale di investimento dichiarato dal cliente,
articolato per fasce di patrimonio.
WMP – Risk Management
Alcuni esempi di calcolo
STRUMENTO FINANZIARIO
CVaR
DP
TMD
Azione Utility Italia
24,6
-
-
Azione Banca Italia
48,3
-
-
Obbligazione Bancaria Italia Tasso Misto 2016
7,2
5,6
4,0
Obbligazione Governativa Italia Tasso Fisso 2016
6,7
5,7
-
Obbligazione Governativa Germania Tasso Fisso 2014
1,7
0,5
-
ETF Azionario Emergenti
29,1
-
-
Sicav Obbligazionario Governativi Emergenti
10,3
1,0
1,5
3,3
0,2
-
14,2
8,2
1,5
Sicav Obbligazionario Governativi Inflation Linked
Certificate a capitale protetto su materie prime
WMP – Risk Management
Alcuni esempi di calcolo (rischio di mercato)
100%
16%
4%
8%
3%
16%
90%
13,58%
27%
30%
3%
6%
24%
34%
14%
6%
80%
12,31%
12%
11,55%
12%
11,42%
70%
18%
12%
10%
CVar 99% 1 mese
26%
60%
30%
Pesi
8,97%
50%
33%
8%
18%
6,87%
90%
80%
40%
6,03%
6%
27%
60%
30%
30%
4%
40%
20%
33%
2%
20%
10%
10%
0%
0%
1
2
Bilanciata Globale 40
3
Corporate Financial
4
5
BTP 3.75 2016
6
Equity Industrial
Cvar
7
WMP – Risk Management
Alcuni esempi di calcolo (rischio di credito)
100%
8%
1,63%
34%
3%
16%
90%
30%
80%
28%
1,8%
4%
3%
6%
24%
1,6%
6%
1,37%
12%
1,4%
12%
1,2%
18%
21%
60%
1,0%
Pesi
30%
50%
33%
18%
90%
0,73%
21%
40%
0,8%
80%
0,58%
0,6%
60%
30%
30%
0,4%
40%
20%
33%
0,38%
30%
0,28%
0,26%
0,2%
10%
10%
0%
0,0%
1
2
Bilanciata Globale 40
3
Corporate Financial
4
5
BTP 3.75 2016
6
Equity Industrial
7
DP1Y
Default Probability 1Y
70%
Wealth Management per la clientela Private
Architettura tecnologica
DATI CLIENTI
Procedura
Procedura
Contratti
Contratti
REPOSITORY
REPOSITORY
INDICATORI
DATI TITOLI
CALC
CALC ENGINE
ENGINE
POSIZIONI
Anagrafe
Anagrafe
Titoli
Titoli
DATI CLIENTI
DATI TITOLI
Anagrafe
Anagrafe
Generale
Generale
D ES
TRA
S
/PO
NI
IZIO
PO
S IZ
IO
TR
NI
AD
ES
Titoli
Titoli
Fondi
Fondi
GPI
GPI
Polizze
Polizze
CD
CD
Estero
Estero
CALC
CALC ENGINE
ENGINE
INTERFACCIA DIRETTA
REPOSITORY
REPOSITORY
INTERFACCIA INDIRETTA
Wealth Management per la clientela Private
Modello organizzativo
Organizzazione
Organizzazione
Legale
Legale
Compliance
Compliance
Processi
Processi
Organizzativi
Organizzativi
Metodologia
Metodologia
Commerciale
Commerciale
Modello
Modello
Adeguatezza
Adeguatezza
IT
IT
Supporto
Supporto
Prodotti
Prodotti
Presidio
Presidio
outsourcing
outsourcing
Key User
Unit A
PB
Unit
A
PB
Unit
A
PB
Unit
A
Back
Back Office
Office
RISK
RISK MANAGEMENT
MANAGEMENT
ALETTI
ALETTI LAB
LAB
COMMERCIALE
COMMERCIALE
Contratti
Contratti
Prometeia
Prometeia
PB
Unit
A
PB
Unit
A
Controllo
Controllo
limiti
limiti
MIDDLE
MIDDLE O.
O.
Anomalie
Anomalie
Il presente documento è riservato esclusivamente ai partecipanti all’incontro formativo e ne è vietata
la circolazione presso altri soggetti nonché ogni diffusione, distribuzione, pubblicazione, sia totale
che parziale, in qualsiasi modo effettuata.
Banca Aletti non assume alcuna responsabilità in ordine al contenuto del presente documento, in
caso di sua circolazione, diffusione, distribuzione o pubblicazione non autorizzata.
Le informazioni contenute nel presente documento includono una sintesi, non completa e non
esaustiva, delle caratteristiche del servizio di consulenza in materia di strumenti finanziari dedicato
ai clienti di Banca Aletti (di seguito il “Servizio”).
Per conoscere in dettaglio le modalità di prestazione del Servizio occorre fare esclusivo riferimento
al relativo contratto. In particolare, si evidenzia il rischio che le operazioni disposte a seguito delle
raccomandazioni ricevute nell’ambito del Servizio potrebbero generare delle perdite.
Scarica

Sistemi di risk management a confronto. La realtà di Banca Aletti a