Ottimizzazione Strutturale
di Supporto Assale Anteriore per
Trattori ad Alta Potenza
Mattia Marianir, Amato Cervasio
Same Deutz-Fahr, fondata dall’ing. Francesco
Cassani a Treviglio nel 1927 è oggi uno dei
principali produttori di trattori, macchine da
raccolta, motori e macchine agricole al mondo.
Nel 2006 Same Deutz-Fahr ha inaugurato
presso la sede di Treviglio il nuovo centro di
Ricerca e Sviluppo focalizzato in aree quali:
trasmissioni, elettronica di sistema, ergonomia ed
emissioni. Il Co-Design con Partner internazionali,
permette di garantire l’eccellenza del prodotto
finale. Il Centro può inoltre contare sulla
collaborazione di primarie Università europee.
Grazie anche al constante impulso
all’innovazione del proprio centro di Ricerca e
Sviluppo, Same Deutz-Fahr entra nel mercato
delle alte potenze con l’introduzione della
nuova gamma di trattori Deutz-Fahr Serie 9,
che comprende 3 modelli da 300 a 360 HP, con
impiego di trasmissioni a variazione continua.
Offrendo alto comfort all’operatore, bassi
consumi e costi operativi contenuti, questi
trattori beneficiano inoltre di uno stile innovativo
sviluppato e definito in partnership con Giugiaro
Design (Figura 1).
La progettazione del veicolo è stata impostata
seguendo linee guida improntate alla massima
produttività, comfort ed efficienza; in particolare,
riguardo a quest’ultimo obiettivo, si è operata
una riduzione di massa, nell’ottica di mantenere
adeguati livelli di rigidezza e resistenza. Si è
aperta quindi una collaborazione strategica con
iChrome, per attività di ottimizzazione strutturale.
L’articolo presenta l’applicazione di metodologie
di mesh morphing non lineare, basate su tecniche
di interpolazione di tipo Moving Least Square
(MLS), all’interno di un processo di ottimizzazione
strutturale. Il processo ha lo scopo di minimizzare
la massa di un supporto assale anteriore, in
materiale metallico, di una nuova gamma di
trattrice. Il componente è soggetto a carichi di
flessione e torsione e al rispetto di requisiti di
rigidezza.
A&C - Analisi e calcolo . Num. 65, novembre/dicembre 2014, pagg. 34-39 - © Consedit sas
1
L’
articolo illustra un’applicazione che combina tecniche di ottimizzazione classiche e metodologie
di free-mesh morphing con l’obiettivo di individuare il disegno ottimale per il componente strutturale
in oggetto.
Una delle problematiche piú diffuse nell’ambito dell’ottimizzazione strutturale è la creazione e l’ingegnerizzazione di differenti configurazioni geometriche nella fase di
design. Tali problematiche sono spesso affrontate attraverso la creazione di nuovi modelli CAD, la consecutiva
rigenerazione della griglia di calcolo, l’assegnazione delle
proprietá alla nuova mesh e l’applicazione delle condizioni di vincolo e carico. Tale approccio, per quanto generalmente vantaggioso in termini di qualitá della griglia di
calcolo generata, puó risultare oneroso dal punto di vista
della pianificazione e dei tempi di esecuzione manuale
essendo difficilmente automatizzabile. Per questo motivo, un’approccio puramente CAD-centrico puó rendere
difficile l’implementazione e la gestione di un processo di
ottimizzazione integrato, volto ad un utilizzo parametrico
di forma e dimensioni.
In tale scenario, l’utilizzo di tecniche di mesh morphing, rappresenta una valida e interessante alternativa
soprattutto nell’ottica di un’ottimizzazione di tipo strutturale su geometrie complesse che rendano la generazione
delle mesh non sempre robusta e facile da automatizzare. L’applicazione studiata nel seguito mostra come sia
possibile individuare configurazioni di forma e spessori
ottimali per il raggiungimento di particolari prestazioni
strutturali e/o requisiti su volumi ed ingombri. I seguenti
applicativi sono stati utilizzati per la realizzazione dell’intero processo di ottimizzazione:
•Nastran: Nastran [1] è stato utilizzato come solutore
a elementi finiti per valutare il rispetto dei riquisiti di
rigidezza imposti alla struttura.
•Nexus: Nexus [2] è stato utilizzato come framework di
integrazione di processo di design ed ottimizzazione
strutturale
•Shaper: Shaper è stato utillizzato come framework per
la definizione, l’integrazione e l’utilizzo delle metodologie di mesh-morphing.
In Figura 2 è riportato il flusso di dati richiesto dalla
procedura di ottimizzazione.
Sebbene i risultati mostrati nel seguito abbiano validitá
limitata al caso in esame, i tools e le metodologie applicative sono da considerarsi del tutto generali e quindi
utilizzabili per la soluzione e l’integrazione di problemi
e processi di diversa natura. Il lavoro qui presentato fa
parte di in un’attività di ottimizzazione svolta da Same
Deutz-Fahr in collaborazione con iChrome.
Figura 2 - Flusso di dati del problema di ottimizzazione
Figura 3 - Supporto Assale Anteriore - Modello FEM –
Configurazione di partenza
L’oggetto di questo lavoro è il supporto assale anteriore
della nuova gamma di trattori Deutz-Fahr Serie 9. Il componente è costituito da una parte centrale monolitica,
una piastra frontale e due staffe laterali. Le quattro parti
sono collegate tra loro attraverso l’utilizzo di elementi rigidi, cosí come mostrato in Figura 3.
2.Mesh Morphing
In generale, per mesh morphing si intende quella serie di
tecniche volte a deformare una mesh pre-esistente senza necessitá di ricorrere alle informazioni geometriche
contenute nel CAD iniziale. I vantaggi principali risultanti
dall’utilizzo di tecniche di mesh morphing sono:
•è piu facile generare modelli in modo automatico - le
modifiche vengono effettuate direttamente sul modello FEM.
•non è necessario ri-validare il modello: il mesh-morphing comporta modifiche della posizione dei nodi ma
non incide sulla definizione degli elementi – non vi è
quindi necessitá di associare nuovamente materiali e
proprietá.
•le condizioni al contorno, cosí come le modalitá di
A&C - Analisi e calcolo . Num. 65, novembre/dicembre 2014, pagg. 34-39 - © Consedit sas
2
Figura 4 - a)
Dominio del
problema di
Morphing b)
Suddivione in
parti
B
A
vincolo e di applicazione dei carichi, rimangono molto
spesso invariate (se espressi in termini di set di nodi
e/o elementi)
Tali tecniche si basano sull’utilizzo di handles (punti di
aggangio). Handles di tipo master vengono collegate a
set di nodi (slaves) del modello attraverso funzioni di interpolazione, traslazione e/o rotazione rigida. Muovendo le handles si impone una deformazione dello spazio
cosí da assegnare ai nodi del modello, inclusi nel processo di morphing, una nuova posizione.
Tra le tecniche di mesh morphing a schema non lineare,
quelle basate su algoritmi di Moving Least Square (MLS)
sembrano essere le piú efficaci grazie alla loro capacitá
di generare deformazioni di griglie di calcolo altamente
regolari. Maggiori informazioni sui metodi MLS possono
essere trovate in [3,4].
Nell’applicazione in esame, Shaper è stato utilizzato
come strumento di mesh morphing del modello ad elementi finiti con l’obiettivo di ridurre spessori e dimensioni. La Figura 4-a mostra, in verde, l’insieme di nodi inclusi
nel problema di morphing. I nodi inclusi nel dominio di
ottimizzazione sono stati poi suddivisi in differenti parti,
in modo da poter definire i parametri e le direzioni di deformazione in modo indipendente.
A ciascuna parte sono stati associati diversi operatori
di Morhing, in modo da ottenere la deformazione desiderata. La simmetria iniziale della mesh rispetto al piano x-z
è stata preservata attraverso la definizione di gerarchie di
handles e attraverso l’applicazione di spostamenti simmetrici sulle handles di controllo principali. Durante la
procedura di morphing, per alcune delle parti considerate, sono state definite e utilizzate piú handles di controllo
in modo da poter controllare la variazione di spessore
totale da direzioni diverse e preservare, il piú possibile, la
qualitá degli elementi della mesh originale.
3.Modellazione FEM
Le analisi ad elementi finiti sono state effettuate al fine di
Figura 5 - Stress di VonMises – normalizzato rispetto alla configurazione di partenza
valutare la rigidezza strutturale in termini di spostamenti
massimi e stato di sforzo. La struttura è stata interamente modellata utilizzando elementi tetraedrici del secondo
ordine.
Sono state prese in considerazione 5 differenti condizioni di carico a ciascuna delle quali corrisponde un set
di forze e momenti applicati tramite elementi rigidi. La
mesh del modello è costituita da 260k elementi circa. Il
tempo medio di simulazione per un’analisi statica lineare
è di circa 15 minuti su un normale desktop.
In Figura 5 si mostra la distribuzione normalizzata di
sforzo di Von Mises del supporto assale anteriore nella
sua configurazione di progetto (punto di partenza dell’
ottimizzazione). Si nota come l’area maggiormente sollecitata del componente sia localizzata nella zona centrale,
in particolare nella zona di giuntura tra lo scavo centrale
e il rinforzo trasversale che si estende in direzione y.
4. Ottimizzazione
L’obiettivo dell’ottimizzazione è quello di ridurre il peso
complessivo del supporto assale anteriore garantendo
A&C - Analisi e calcolo . Num. 65, novembre/dicembre 2014, pagg. 34-39 - © Consedit sas
3
Figura 6 - Flowchart del problema di ottimizzazione
come requisiti di progetto che:
•i valori di spostamento, in particolari punti della struttura, per ciascuna condizione di carico, si mantengano
all’interno di un determinato intervallo predefinito
•i valori di sforzo massimo di von Mises, per ciascuna
condizione di carico, si mantengano all’interno di un
determinato intervallo predefinito.
I parametri di progetto utilizzati per il problema di ottimizzazione sono le posizione delle handles di controllo
(master) definite per ogni parte. Per le parti simmetriche
rispetto al piano x-z è stata utilizzata una sola variabile
di ottimizzazione per controllare la posizione di handles
corrispondenti.
Il processo di ottimizzazione è stato integrato in Nexus
attraverso cui è stato definito un flusso di analisi fra le
applicazione esterne (Shaper e Nastran in questo caso) e
organizzando l’esecuzione e il monitoraggio delle analisi
e l’elaborazione dei risultati. Si è deciso cosí di utilizzare, per il problema di ottimizzazione, il metodo MovingAsymptotes [5], con un Design of Experiment di 10 punti,
ottenuto con criterio di dOptimality, per la definizione del
punto inziale. La Figura 6 mostra il flusso dei dati nell’ottimizzazione cosí come rappresentato in Nexus.
Fra i principali risultati:
•un guadagno complessivo di circa il 15% sulla massa
totale del design originale è stato raggiunto al termine
dell’ottimizzazione. Per quanto riguarda la qualitá della griglia di calcolo ottenuta, si è notato un aumento
del numero di tetraedri con Aspect Ratio superiore a 3
piuttosto esiguo, passando dall’ 1% nel modello iniziale
al 3% del modello ottimizzato.
•come è possibile notare dalle Figure 7 e 8, la differenza
di spessori maggiore è stata ottenuta nelle flange e negli irrigidimenti laterali con una riduzione massima dello spessore iniziale pari al 33% in corrispondenza della
sezione 1. Nella zona centrale, invece, è stata ottenuta una differenza dello spessore massima pari a circa
il 7% - il design in tale zona è stato guidato dai valori
di sforzo massimi. Questa configurazione di spessori
ha portato a valori di spostamento e sforzo massimi
vicini ai limiti imposti. Questo suggerisce che, nel rispetto dei vincoli di rigidezza considerati, non esistano
margini per ulteriori riduzioni di massa. La soluzione
ottima a convergenza è stata raggiunta in un tempo di
simulazione totale pari a circa 12 ore CPU utilizzando
un normale desktop.
A&C - Analisi e calcolo . Num. 65, novembre/dicembre 2014, pagg. 34-39 - © Consedit sas
4
Figura 8 - Particolare a) Mesh Iniziale b) Risultato
dell’ottimizzazione
5. Note Conclusive
6. Bibliografia
Il lavoro si concentra sull’utilizzo di metodologie di freemesh morphing con l’obiettivo di modificare la griglia di
calcolo di un modello FEM all’interno di un processo di
ottimizzazione numerica. Lo scopo è ridurre la massa di
un componente strutturale soggetto a carichi di flessione
e torsione, garantendo il rispetto di vincoli di rigidezza e
resitenza imposti. La procedura proposta ha permesso
l’identificazione di una soluzione ottima con un numero
relativamente contenuto di analisi FEM e con un guadagno complessivo, rispetto al punto di progetto attuale, di
circa il 15% sulla massa iniziale. L’ottimizzazione è stata
condotta concatenando un primo Design Of Experiments
di 10 punti iniziali, valutati al fine di individuare un buon
punto di partenza, ad un algoritmo di ottimizzazione vincolata basato sul gradiente.
[1] MSC Nastran v2005, MSC Software - www.mscsoftware.com
[2] Nexus v2.3.0 , iChrome Ltd - www.ichrome.com
[3] Levin, D. The approximation power of moving leastsquares.Math. Comp. 1998, 67(224): 1517-1531
[4] Quaranta G., Lanzi L., Sirna M. Free Mesh Morphing
Optimisation Applied on Composite Stiffened Panels
Under Stability and Strength Constraints, in: 37th European Rotorcraft Forum (ERF 2011) Gallarate (VA),
Italy, 13-15 Settembre 2011
[5] K. Svenberg. The Method of Moving Asymptotes – a
New Method for Structural Optimisation. Int. Journal
for Numerical Methods in Engineering, v.24 – pag
359-373, 1987
A&C - Analisi e calcolo . Num. 65, novembre/dicembre 2014, pagg. 34-39 - © Consedit sas
5
Scarica

Pdf ottimizzato