GLI ALLERGENI: L’ANIDRIDE SOLFOROSA L’impiego dell’anidride solforosa e dei suoi sali è una tecnica consolidata da molti anni nella pratica enologica e ammessa in tutti i paesi produttori di vino. Nonostante la sua utilità sul piano tecnico, è noto che l’anidride solforosa ha sull’uomo un’azione tossica che ne limita l’impiego. L’Organizzazione Mondiale della Sanità comprende la solforosa tra i conservanti (E220) e ne indica la RESPONSABILE CANTINAA (Dose Giornaliera Ammissibile) in 0,7 mg/kg di peso corporeo. La DL50 (Dose Letale 50%) è pari a 1,5 g/kg di peso corporeo. All’eccesso di assunzione di anidride solforosa sono attribuiti vari disturbi, come ad esempio l’insorgenza di emicranie. In alcune nazioni, come gli Stati Uniti, è già obbligatorio riportare la presenza di solfiti nelle etichette alimentari. Oltre all’effetto tossico, l’anidride solforosa ha anche un’azione allergenica, per cui dal 25 novembre 2005, con l’entrata in vigore in Europa della Direttiva CE n.89/2003 (“direttiva allergeni”), è diventato obbligatorio segnalare la presenza di solfiti e anidride solforosa nel vino e in ogni altro alimento, quando la concentrazione superi i 10 mg/L o i 10 mg/kg, espressi come SO2. Bisogna anche ricordare che dosi elevate di anidride solforosa possono danneggiare il vino sul piano qualitativo, interferendo con l’aroma e provocando l’attenuazione dei profumi. Attualmente i limiti legali alla presenza di solfiti nei vini sono fissati dalla legislazione nazionale e comunitaria. La normativa europea pone i limiti massimi di 160 mg/L per i rossi e di 210 mg/L per i bianchi, con deroghe che permettono allo Stato membro di elevare il valore massimo di 40 mg/L in annate sfavorevoli. Pertanto, in Italia per i vini rossi occorre osservare il limite europeo (160 mg/L) mentre per i bianchi vale il limite nazionale, più restrittivo (200 mg/L). Valori più elevati si applicano per i vini dolci. Si tratta di livelli molto superiori a quelli previsti dai disciplinari italiani sul biologico accreditati IFOAM (100 mg/l). E’ obbligatoria l’indicazione della presenza di solfiti in etichetta qualora il loro contenuto sul prodotto finito sia pari o superiore a 10 mg/l. Come ridurre le quantità in modo efficace L’impiego della anidride solforosa in enologia biologica incontra delle precise limitazioni, con i conseguenti problemi creati da queste limitazioni. In Italia tutti i disciplinari privati per la vinificazione di uve biologiche ammettono l’uso di SO2 , imponendo però dei limiti ben precisi. Alcuni disciplinari, inoltre, introducono due diverse soglie: quella ammessa e quella consigliata. In Francia, per restare a un paese grande produttore di vino e diretto concorrente dell’Italia, l’impiego della SO2 è consentito nel disciplinare “Charte Vin Bio” con livelli decisamente più alti dei disciplinari italiani. Negli Stati Uniti, infine, la presenza di solfiti aggiunti è la discriminante per la classificazione dei vini ottenuti con uve da agricoltura biologica. Infatti, le categorie “100% organic wine” e “organic wine” non consentono l’uso di solfiti aggiunti. (Ricordiamo che piccole quantità di solfiti si formano naturalmente durante la vinificazione e sono quindi di origine naturale). Al momento attuale è di difficile applicazione una vinificazione totalmente esente dall’impiego di anidride solforosa: per questo motivo, il contenimento dell’impiego della SO2 è un obiettivo da perseguire attraverso un uso razionale e pianificato all’interno del processo di vinificazione. Per ottenere una riduzione dell’impiego di anidride solforosa e, contemporaneamente, non compromettere la qualità del vino, è necessario che in tutte le fasi della produzione in campo e della vinificazione si tenga presente questo obiettivo, contribuendo con vari accorgimenti a ridurre la necessità di fare ricorso alla SO2 e a massimizzare l’efficacia dei suoi apporti. In particolare, la vinificazione di uve sane può al momento attuale essere condotta in pressoché totale assenza di solfiti, avendo come vincolo principale l’inizio pressoché immediato della fermentazione alcolica (Comuzzo, 2003). La necessità dell’uso della solforosa ha inizio, secondo questa impostazione, con il primo travaso, quando si ha un Ultimo aggiornamento: Dicembre 2010 Accedi al sito web dedicato al FEASR: Agricoltura e Sviluppo rurale - Politica di sviluppo brusco arieggiamento della massa. Dopo questo primo intervento, che dovrà tenere conto dei dati analitici e dell’acetaldeide formata in fermentazione, le successive integrazioni dovranno essere fatte a discrezione del tecnico, sempre sulla base dei dati analitici ed in particolare della solforosa libera. Il contenimento dell’anidride solforosa può avvenire attraverso interventi in varie fasi della vinificazione (e anche prima!). Questi interventi si possono così schematizzare: • • • • • • • • • • interventi sul vigneto raccolta delle uve selezione e qualità delle uve aggiunta della SO2 al mosto come antisettico scelta e uso dei lieviti ossigenazione dei mosti alternative alla SO2 per evitare la fermentazione malolattica impiego di prodotti utili per ridurre le dosi di SO2 impiego dei gas inerti igiene di cantina. Alternative alla anidride solforosa per evitare la fermentazione malolattica Il lisozima è una valida alternativa alla SO2 per evitare l’avvio indesiderato della fermentazione malolattica nei vini bianchi, soprattutto quelli a pH elevato, cioè a rischio più alto di insorgenza della malolattica stessa. Con queste condizioni di pH, infatti, il lisozima è più attivo e, al contrario, la SO2 è meno efficace. Il lisozima, potente enzima antibatterico, ha un’azione specifica sulla parete cellulare dei batteri lattici (Oenococcus, Pediococcus, Lactobacillus). L’uso del lisozima nella vinificazione biologica non è ben definito. Impiego di prodotti utili a ridurre le dosi di anidride solforosa Per ridurre l’impiego della solforosa in fase di confezionamento, si può ricorrere ad altri antiossidanti ammessi nel metodo biologico come l’acido ascorbico (o vitamina C), presente anche allo stato naturale nei mosti. L’acido ascorbico viene usato solitamente non come sostitutivo ma in associazione con i solfiti, permettendo di ridurne l’impiego. L’acido ascorbico, infatti, ha proprietà antiossidanti diverse dall’anidride solforosa; è utile a proteggere i vini da una debole ossidazione, come quella dovuta, ad esempio, all’imbottigliamento. Al confezionamento è anche utilizzabile l’acido citrico, uno dei tre acidi organici principali dell’uva. L’acido citrico, in particolare, agisce come chelante del ferro (Fe3+), un potente catalizzatore delle reazioni ossidative. Solo a titolo indicativo si ricorda che alcuni acidi grassi a catena corta (C8 e C10) hanno mostrato un’azione di inibizione nei confronti dei lieviti. È stato proposto per questo, il loro impiego come stabilizzanti dei vini dolci in associazione alla SO2. Non si hanno notizie sull’impiego di queste sostanze nel biologico. Ultimo aggiornamento: Dicembre 2010 Accedi al sito web dedicato al FEASR: Agricoltura e Sviluppo rurale - Politica di sviluppo Il dosaggio dell’anidride solforosa Il dosaggio dell’anidride solforosa è un’operazione molto delicata e deve essere sempre preparato ed effettuato dal responsabile della cantina o da persona adeguatamente formata. Le dosi sono prescritte dal consulente enologo che indica già tipologia e relativi quantitativi. Per la pesatura del prodotto deve essere impiegata una bilancia digitale o analogica sottoposta a regolare verifica di taratura. L’anidride solforosa impiegata si trova sotto forma di metabisolfito di potassio o ammonio bisolfito o di solforosa gassosa in molteplici varianti qui esemplificate: Tipologia Forma (L= liquido P=polvere G=Gassosa) Apporto in mg/litro di Concentr 10 g/Hl o 10 azione ml/Hl di prodotto Metabisolfito di potassio S 67 33,3 Metabisolfito di potassio S 100 56 Metabisolfito di potassio S 10-20 8,8 Ammonio bisolfito L 10 45 Metabisolfito di potassio S 20 17 Ammonio bisolfito L 49 40 Ammonio bisolfito L 70 45 Ammonio bisolfito L 49 40 Metabisolfito di potassio S 100 56 Anidride solforosa G 100 100 Ultimo aggiornamento: Dicembre 2010 Accedi al sito web dedicato al FEASR: Agricoltura e Sviluppo rurale - Politica di sviluppo