Giampaolo Azzoni Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto - A.A. 2009-2010 (argomenti delle lezioni e testi commentati) 1 01.03.10 2 02.03.10 3 03.03.10 4 08.03.10 5 09.03.10 6 10.03.10 7 15.03.10 Diritto e relativismo nel confronto tra culture. Erodoto, Storie, III, 37-38: l‟arroganza di Cambise e l‟interrogatorio di Dario a Greci e Indiani. Il relativismo di giustizia e diritto in Blaise Pascal. Il “fondamento mistico dell‟autorità” della consuetudine. La critica scettica al fondamento in Sesto Empirico (Contro i dogmatici, I, 314-316). Le tesi di Trasimaco nella Repubblica di Platone. Le forme del relativismo: culturale, di potere, di classe, di genere. Post-modernità e relativismo. La definizione di „post-moderno‟ data da Jean-François Lyotard. Il Prologo di Antigone di Sofocle (vv. 1-99): Antigone vs. Ismene. Caratteristiche differenziali di Antigone e Ismene. La concezione politica e giuridica di Creonte (vv. 162210). Giustizia e tecnica nel primo stasimo; senso di „deinón‟ (vv. 332-374). Dialogo di Creonte e Antigone (vv. 441-525). Caratteristiche differenziali di Creonte e Antigone. Dialogo di Creonte e Émone (vv. 632-765). Il realismo politico di Creonte (intrinseca positività dell‟ordine anche quando ingiusto). Émone: la relazionalità del giuridico e la pienezza dell‟apertura all‟altro. Giustizia e validità in riferimento all‟Antigone di Sofocle. Giustizia e certezza del diritto (cfr. Gustav Radbruch). Il congedo di Antigone (vv. 801-943). L‟arcaicità di Antigone (vv. 905-912) e la reintegrazione di Giobbe (Giobbe §§ 1-2; § 42). Il congedo di Creonte (vv. 1317-1353). Elogio di phrónesis; diritto e phrónesis. Le tre interpretazioni di Antigone secondo Gustavo Zagrebelsky. Principali argomenti a favore di Antigone. Principali argomenti a favore di Creonte. La vicenda delle Eumenidi (cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Orestea). Le ragioni delle Erinni. La difesa di Oreste. 1 8 9 16.03.10 17.03.10 10 22.03.10 11 23.03.10 12 24.03.10 13 29.04.10 14 30.04.10 15 31.04.10 L‟istituzione del Tribunale dell‟Areopago contro i crimini di sangue L‟esame di Oreste da parte dell‟Erinni. La difesa di Oreste da parte di Apollo nel dialogo con l‟Erinni. L‟esito del processo La trasformazione delle Erinni in Eumenidi. Costitutivi essenziali della legge in Tommaso d‟Aquino (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90). Appartenenza della legge alla ragione (a. 1). Finalizzazione della legge al bene comune (a. 2). Insufficienza della volontà di un privato per creare una legge (a. 3). Necessità della pubblicazione (a. 4). Costitutivi essenziali della legge in Tommaso d‟Aquino (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90) – segue. Le divisioni della legge in Tommaso d‟Aquino (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91). Legge eterna (a. 1) vs. legge naturale (a. 2). Legge umana positiva e attuazione storica della legge naturale (a. 3). “Se la legge naturale sia unica per tutti” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 94, a. 4). “Se la legge naturale possa mutare” (a. 5). “Se la legge naturale si possa cancellare dal cuore dell‟uomo” (a. 6). “Se esista una legge umana” (Summa theologiae, IaIIae, q. 91, a. 3). Quando un processo cessa di essere tale? Il processo di Alice. Il processo di Pinocchio. “Se ogni legge positiva derivi dalla legge naturale” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 95, a. 2). “Se la legge umana in qualche modo possa mutare” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 97, a. 1). “Se la legge umana si debba mutar sempre, quando si prospetta un miglioramento” (a. 2). “Se la consuetudine possa acquistare forza di legge” (a. 3). Hans Kelsen e la Reine Rechtslehre. La “fallacia naturalistica” e la “legge di Hume” (impossibilità di derivare proposizioni normative da proposizioni descrittive). La purezza della Reine Rechtslehre. Persona fisica e persona giuridica nella Reine Rechtslehre. Fatto naturale e senso giuridico nella Reine Rechtslehre. Senso soggettivo e senso oggettivo di un atto nella RR. 2 16 12.04.10 17 18 13.04.10 14.04.10 19 19.04.10 20 20.04.10 21 21.04.10 22 26.04.10 Norma come schema interpretativo nella RR. Il concetto di illecito nella RR. Ordinamento (morale) statico e ordinamento (giuridico) dinamico. Il significato della norma fondamentale. La norma fondamentale dell‟ordinamento giuridico italiano. Il concetto di norma primaria in Herbert L. A. Hart e possibili esempi. I difetti di un ordinamento costituito di sole norme primarie e la necessità di norme secondarie. Norma di riconoscimento. Norme di mutamento: concetto ed esempi. Norme di giudizio: concetto ed esempi. Correlazioni e opposizioni tra i concetti giuridici fondamentali in Wesley N. Hohfeld. La relazione tra diritto/pretesa e dovere. Esempi. La relazione tra privilegio e non-diritto. Esempi. La relazione tra potere e soggezione. Esempi. La relazione tra incapacità e immunità. Esempi. Regola regolativa in John R. Searle: concetto ed esempi. Regola costitutiva in John R. Searle: concetto ed esempi. Norma costitutiva in Gaetano Carcaterra: concetto ed esempi. Disposizione vs. norma; enunciato normativo vs. proposizione normativa. Principali argomenti interpretativi (dettaglio di ogni singolo argomento). Circolo ermeneutico. Sentinella di Fredric Brown Vendetta barbaricina come ordinamento giuridico in Antonio Pigliaru. Societas sceleris vs. ordinamento barbaricino. I contenuti principali del codice della vendetta barbaricina. Diritto e società in Eugen Ehrlich. Affinità tra giusnaturalismo e Scuola storica. Diritto come regola dell‟agire vs. diritto come coercizione. Ordine spontaneo vs. ordine costruito/progettato in Friedrich A. von Hayek. Superiorità epistemologica (per conoscenze incorporate) dell‟ordine spontaneo. La gerarchia del potere e le fonti del diritto nell‟“impero” della globalizzazione secondo Antonio Negri. Giustizia catallattica in Ethica Nicomachea. Giustizia distributiva vs. giustizia pareggiatrice in EN. Giustizia (pareggiatrice) commutativa vs. giustizia 3 23 27.04.10 24 25 26 28.04.10 03.05.10 04.05.10 27 05.05.10 28 10.05.10 29 30 11.05.10 12.05.10 (pareggiatrice) correttiva in EN. Giustizia in D. 1.10.: “suum cuique tribuere”. Tripartizione del diritto privato: diritto naturale, diritto delle genti, diritto civile. Il velo d‟ignoranza nella teoria della giustizia di John Rawls. Gli elementi coperti dal velo d‟ignoranza. Gli elementi conosciuti nonostante il velo d‟ignoranza. Padrone vs. governante di città / re nella Politica di Aristotele. Villaggio come prima comunità. Città come comunità perfetta. Anteriorità della città rispetto all‟individuo. Unità delle cose vs. unità dell‟Io (Genesi e struttura della società, II., § 1). Dialettica di Io e Noi: l‟esempio del linguaggio (II., § 2). Comunità empirica vs. comunità ideale (II., §4). Vox populi come ratio conoscendi vs. vox populi come ratio essendi (Genesi e struttura della società, II, §5). Autolimitazione e liberazione nell‟eticità del matrimonio (Grundlinien der Philosophie des Rechts, § 162). L‟eticità del matrimonio come istituzione (§ 163). L‟atto matrimoniale come atto sociale (§ 164). La svalutazione romantica del matrimonio in quanto istituzione sociale (§ 164). Antigone come opposizione di maschile e femminile (§ 166). La società come sistema di dipendenza onnilaterale (§ 183). Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro appagamento. Il ruolo dell‟economia politica (§ 189). La specie del bisogno e dell‟appagamento (§§ 190, 191). Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro appagamento. Segue. (§§ 196, 198). Il patrimonio generale della società (§ 199). Il neonato come prototipo del soggetto giuridico in Antonio Rosmini. Diritti connaturali e persona. Coscienza e titolarità di diritti. Attitudine a patire e titolarità di diritti. Proprietà e libertà. Le critiche di Sergio Cotta alla concezione kelseniana di persona fisica e persona giuridica. I limiti della concezione kelseniana del diritto rispetto alle società “primitive”. 4 Incontri e contenuti facoltativi * * 11.03.10 Conferenza del Prof. Libero Gerosa 15.03.10 Conferenza del Prof. Salvatore Veca ** 22.04.10 Convegno su “Tempo, Ritmo e ...” 1. 12.04.10 Conferenza della Prof. Luisella Battaglia. Testo di base: http://blog.centrodietica.it/wpcontent/uploads/2010/04/fraternitaterrestri.pdf 2. 27.04.10 Conferenza del Prof. Vincenzo Pacillo Testo di base: http://blog.centrodietica.it/wpcontent/uploads/2010/05/pacillo-dirittovalori.pdf Pluralismo religioso e società civile. L‟universalismo dei valori europei. Il monismo dell‟Islam. Etica e verità. Gli opposti riduzionismi: scientismo e filosofismo. Il ruolo dell‟etica rispetto alle verità scientifiche. Contenuti principali delle relazioni. Uomo / animale: continuità e discontinuità. La linea della discontinuità (Aristotele, Tommaso d‟Aquino, Cartesio, Immanuel Kant): dominio dell‟uomo sugli animali. La linea della continuità (Pitagora, Plutarco, Francesco d‟Assisi, Voltaire, Jeremy Bentham): parentela dell‟uomo con gli animali. L‟etica del riconoscimento (1): la critica radicale allo specismo e la rivendicazione degli “animal rights” (Peter Singer, Tom Regan). L‟etica del riconoscimento (2): l‟etica della responsabilità (Hans Jonas) e l‟etica della cura. Tre posizioni paradigmatiche sui rapporti tra valori e diritto: Gustavo Zagrebelsky, Ernst Wolfgang Böckenförde, Jürgen Habermas. Modalità di scambio tra valori e diritto nell‟ordinamento giuridico italiano: clausole generali e concetti normativi extragiuridici. Il ruolo della religione in un sistema di laicità positiva. 5 3. 10.05.10 Conferenza del Prof. Vito Velluzzi Testo di base: 12.05.10 Conferenza del Prof. Giovanni Gasparini http://blog.centrodietica.it/wpcontent/uploads/2010/05/analogia-eteorie-dellinterpretazione.pdf 4. Cosa significa „interpretazione‟? Quali limiti all‟interpretazione. Scetticismo radicale e scetticismo moderato. Le due forme di scetticismo moderato nell‟interpretazione. Interpretazione vs. integrazione. Il tempo nei poeti. Tempo continuo vs. ritmi del tempo. Il tempo nella Network Society. Il tempo e il giudizio etico/giuridico. Testo di base: http://blog.centrodietica.it/wpcontent/uploads/2010/05/velocitatempi-e-ritmi-gasparini-1.pdf 5. 17.05.10 Conferenza del Prof. Massimo Reichlin Testo di base: http://blog.centrodietica.it/wpcontent/uploads/2010/05/reichlinvita-morte.pdf Definire la morte: concetti, criteri, test. Dalla morte cardiaca alla morte cerebrale. I problemi della morte cerebrale. Continuità e discontinuità tra morte e vita. Testo integrativo (di GPA): http://blog.centrodietica.it/wpcontent/uploads/2010/03/sette.pdf 6