- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 POSITION PAPER Appropriatezza delle procedure diagnostiche in prevenzione cardiovascolare: di che cosa possiamo fare a meno? Antonella Cherubini1, Gian Francesco Mureddu2, Pier Luigi Temporelli3, Anna Frisinghelli4, Piero Clavario5, Francesca Cesana6, Francesco Fattirolli7, a nome dell’Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Revisori del documento: Stefano De Servi8, Fausto Rigo9, Massimo Uguccioni10 1 Centro Cardiovascolare, Azienda per i Servizi Sanitari n. 1, Trieste Dipartimento di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, A.O. San Giovanni-Addolorata, Roma 3 Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno (NO) 4 U.O. Cardiologia Riabilitativa, Presidio di Passirana, A.O. “G. Salvini”, Garbagnate Milanese (MI) 5 U.O. Cardiologia Riabilitativa, Centro Antitabacco, Ospedale di Nervi, ASL 3 Genova 6 Divisione di Cardiologia IV, Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis”, A.O. Niguarda Ca’ Granda, Milano 7 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi, AOU Careggi, Firenze 8 Dipartimento Cardiovascolare, A.O. Ospedale Civile, Legnano (MI) 9 U.O. Cardiologia, ULSS 12 Mestre (VE) 10 U.O. Cardiologia, A.O. San Camillo-Forlanini, Roma 2 In recent years, a huge increase in the use of cardiac procedures, both invasive and non-invasive, was observed. Diagnostic tests, mainly non-invasive tests, are often prescribed inappropriately, in most cases replacing the clinical evaluation. The rate of inappropriate tests in cardiology is largely variable, depending on regional issues and different medical approach. When the test entails radiation exposure, the biological risk for both the patient and the environment must be taken into account. For this reason, the test that results in less biological risk should always be preferred as a first step. Moreover, it has not been clearly demonstrated that some diagnostic tests help to improve the outcome, that is to prevent cardiovascular events. As many as one sixth of the patients who undergo stress imaging are not taking proper medication, and very frequently no change in therapy is made after the test, regardless of the outcome. Since the appropriateness of diagnostic evaluation requests is mandatory, we focused on the diagnostic tests usually performed in primary and secondary prevention that carry no contribution to the clinical management of patients. This review addresses the need to optimize available resources, reduce costs and avoid unnecessary cardiovascular assessments, thereby enhancing the more efficient care delivery models. Key words. Appropriateness; Non-invasive cardiac evaluation; Preventive cardiology. G Ital Cardiol 2014;15(4):253-263 PREMESSA In ambito cardiologico abbiamo assistito negli ultimi anni ad un incremento esponenziale dell’utilizzo della diagnostica strumentale sia invasiva che non invasiva. Gli esami strumentali, soprattutto quelli non invasivi, pure in molti casi necessari e talora irrinunciabili per porre diagnosi, sono spesso prescritti in maniera inappropriata fino a sostituire quasi completamente la va- © 2014 Il Pensiero Scientifico Editore Ricevuto 25.03.2014; accettato 22.04.2014. Gli autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Prof. Francesco Fattirolli S.O.D. Riabilitazione Cardiologica, AOU Careggi, Via delle Oblate 4, 50141 Firenze e-mail: [email protected] lutazione clinica. Il loro corretto utilizzo, al contrario, vorrebbe che la scelta di un test fosse indirizzata proprio dal contesto epidemiologico e clinico1. La percentuale di test inappropriati in cardiologia è molto variabile e, in rapporto al tipo di esame, al medico richiedente (specialista o non) e all’area geografica, si può arrivare fino a un terzo di indagini non invasive inappropriate2,3. Se da un lato sia le politiche sanitarie che soprattutto l’industria, spingono i medici verso una prevenzione cardiovascolare (CV) sempre più individuale, basata sul riconoscimento precoce dello sviluppo di malattia aterosclerotica attraverso test di screening, dall’altro l’“informazione sanitaria” erogata dai mass media, più che esitare in una maggiore consapevolezza dei rischi connessi a stili di vita non corretti, sembra determinare sulla popolazione aspettative improprie dalle indagini strumentali. La strategia della diagnosi precoce, ottenibile attraverso uno screening struG ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 253 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 A CHERUBINI ET AL mentale e mutuata dalle patologie oncologiche, è stata trasferita de plano in ambito CV senza alcuna base scientifica, sostituendosi all’intervento igienico-dietetico ed eventualmente farmacologico finalizzato alla riduzione dei fattori di rischio CV. Un esempio di deriva negativa del problema è la nascita negli Stati Uniti di centri in cui, dopo aver stipulato regolare contratto, si “compra” per 10 anni l’esecuzione di uno screening annuale per la cardiopatia ischemica effettuato mediante valutazione dello score del calcio coronarico (CACS)1. In molti casi peraltro viene prescritta direttamente una tomografia computerizzata (TC) coronarica4. In alcuni Stati questi centri sono stati chiusi per la mancata supervisione medica e la mancanza di precauzione nel sottoporre il paziente a radiazioni ionizzanti. Le linee guida delle principali società scientifiche definiscono i percorsi più appropriati nella gestione delle diverse patologie CV. Sebbene le linee guida mostrino talvolta un’eccessiva semplificazione delle problematiche cliniche, non sempre riconducibili a schematismi, tuttavia, in un’epoca nella quale il controllo della spesa sanitaria è divenuto prioritario, la correttezza delle indicazioni è un obiettivo irrinunciabile, perché è stato dimostrato che solo quando appropriato un esame strumentale è in grado di modificare il percorso diagnostico-terapeutico del paziente cardiopatico. In questa revisione entreremo nel concreto delle indagini strumentali non invasive non necessarie in specifiche tipologie di pazienti nell’ambito della stratificazione del rischio CV in prevenzione primaria e secondaria. Secondo dati dal registro SPARC5, dei pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti a test di imaging circa il 16% non assume terapia adeguata (non antiaggreganti piastrinici, né statine né betabloccanti) e nel 50% dei pazienti sottoposti a coronarografia non vengono apportate modifiche di terapia dopo l’indagine. I test non invasivi, ma anche le indagini invasive, spesso non hanno un grande impatto operativo nella gestione del paziente5. Le caratteristiche “ideali” dei test diagnostici sono sintetizzate nella Tabella 1. Esami poco contributivi dal punto di vista clinico si possono trovare a diversi livelli, partendo dalle indagini più semplici (esami di laboratorio, esami Doppler) fino ad arrivare a esami sofisticati e molto costosi, come la coronarografia e l’angio-TC coronarica, che spesso sono ripetuti nello stesso paziente. In questi casi l’esposizione a radiazioni ionizzanti comporta un rischio biologico non trascurabile per il paziente6,7. Dal 1993 al 2001 negli Stati Uniti il numero delle indagini di perfusione miocardica è incrementato del 6% per anno e il numero delle TC coronariche è quadruplicato dal 1992. Il rischio biologico della singola procedura è basso, anche grazie al più attento controllo della dose erogata, ma bisogna considerare che, poiché un singolo paziente sarà sottoposto a multiple indagini radiologiche nella vita, il rischio può crescere in modo esponenziale. Fino al 2% dei tumori può essere ricondotto all’esposizione a radiazioni, in particolare nei pazienti che vengono sot- Tabella 1. Indagini diagnostiche in prevenzione cardiovascolare: caratteristiche “ideali”. 1. Facilmente disponibile, riproducibile, affidabile e ripetibile 2. Alto impatto operativo 3. Basso rischio biologico 4. Basso costo 254 G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 toposti ad indagini radiologiche multiple7. La direttiva Euratom sottolinea che l’indagine con radiazioni ionizzanti deve essere giustificata e che qualora ne fosse disponibile un’altra che dia informazioni simili senza rischio radiologico, quest’ultima sarebbe da preferire6,8. Tuttavia, non sempre è chiaro il rapporto rischio-beneficio nell’utilizzare metodiche sempre più sofisticate e tecnicamente affascinanti. Le metodiche diagnostiche non invasive hanno un elevato potere predittivo, in specifici sottogruppi di soggetti, ma non vi sono dimostrazioni che il loro utilizzo possa migliorare l’outcome in popolazioni non selezionate, né che possano prevenire gli eventi CV6 in maniera aggiuntiva rispetto all’intervento sui fattori di rischio tradizionali7. Ad esempio nello studio DIAD la ricerca e il conseguente riconoscimento di ischemia miocardica in una popolazione di pazienti diabetici asintomatici a basso rischio, pur avendo un buon potere predittivo, non migliora la prognosi9. PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA: ESAMI NON NECESSARI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Esami di laboratorio La proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-PCR) è stata a lungo considerata il miglior test di laboratorio per lo screening delle malattie CV in soggetti asintomatici10. Un incremento della hs-PCR è infatti un predittore indipendente di eventi CV10 con valore additivo rispetto ai fattori di rischio tradizionali11-14, soprattutto nel Reynolds risk score. Tuttavia i risultati sono contrastanti e vi sono anche numerose evidenze negative15-22: i dati dell’analisi di 20 536 pazienti dello studio HPS non hanno confermato il ruolo predittivo dell’hs-PCR16. Inoltre, nello studio ARIC la hs-PCR non mostrava valore predittivo incrementale quando aggiunta ai fattori di rischio tradizionali17. Sulla base di risultati contrastanti la hs-PCR non è indicata dalle linee guida 2012 della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla prevenzione delle malattie CV (classe IIb-B)23, mentre le linee guida American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA) 201024 la pongono in classe IIa-B in base ai risultati dello studio JUPITER10 (in uomini di età ≥50 anni o donne ≥60 anni con colesterolo LDL ≤130 mg/dl, non in terapia ipocolesterolemizzante, ormonale sostitutiva, o immunosoppressiva, senza cardiopatia ischemica, diabete, insufficienza renale cronica, malattie infiammatorie gravi e senza controindicazioni all’uso di statine). Il dosaggio della hs-PCR è incoraggiato dalle linee guida SHAPE4 mentre non è raccomandato da quelle dell’American College of Preventive Medicine25, che la pongono in classe IIb-B ed è indicato in uomini di età ≤50 anni a rischio intermedio o donne di età ≤60 anni. Il dosaggio dell’omocisteina non è consigliato nella stima del rischio CV. L’omocisteina è un fattore indipendente di rischio CV, ma è influenzato da vari fattori ambientali, nutrizionali e metabolici24. Inoltre non è stata dimostrata in prevenzione secondaria una riduzione degli eventi CV dopo trattamento con acido folico. Il dosaggio del fibrinogeno non è consigliato nella stima del rischio CV24 (Tabella 2). Studio dei polimorfismi genetici La valutazione dei polimorfismi genetici non è indicata dalle linee guida ESC 2012 sulla prevenzione delle malattie CV23 (classe III-B) né da quelle ACC/AHA 201024 (classe III-B). Non è presa in considerazione da altre linee guida. L’impatto di un singolo - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 APPROPRIATEZZA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE polimorfismo genetico è basso sulla malattia CV, in quanto influenzata da multipli fattori genetici ed ambientali23 (Tabella 2). Eco-Doppler dei tronchi sovra-aortici L’esecuzione dell’eco-Doppler dei tronchi sovra-aortici (TSA) non è indicata in pazienti a basso rischio CV perché non aggiunge informazioni prognosticamente importanti23. Nei pazienti senza alcun fattore di rischio CV, la probabilità di trovare alterazioni all’eco-Doppler TSA è solo del 2%, in quelli con almeno un fattore di rischio la probabilità aumenta al 19.5%26. In particolare i dati del CAPS hanno evidenziato che, quando utilizzato nella popolazione generale come esame di screening27, l’ispessimento medio-intimale (IMT) carotideo non migliora la stratificazione del rischio rispetto al modello predittivo di Framingham. Il valore incrementale dell’IMT carotideo rispetto alle carte del rischio è invece evidente nei soggetti a rischio intermedio19,28,29 e a tale scopo è raccomandato dalle linee guida20. L’utilità del Doppler TSA emerge nei pazienti che “sfuggono” alle classificazioni classiche del rischio CV e nei quali sia importante per la prognosi iniziare in modo precoce una terapia: pazienti con familiarità per eventi CV precoci in parenti di primo grado, uomini di età <60 anni con un fattore di rischio molto alterato (ad esempio dislipidemia con colesterolo molto elevato), donne di età <60 anni con almeno due fattori di rischio CV20. Non vi è indicazione alla ripetizione dell’eco-Doppler TSA per valutare la progressione o la regressione dell’IMT carotideo o in pazienti che abbiano già una dimostrazione di malattia vascolare di altri distretti. La presenza di placca ateromasica aumenta il rischio rispetto al semplice IMT. In una metanalisi di 11 studi su popolazione, per un totale di 54 336 pazienti, il riconoscimento di una placca ateromasica carotidea comportava, rispetto al semplice aumento dell’IMT, una maggiore e significativa accuratezza nel predire futuri eventi CV (infarto miocar- dico acuto) (area sotto la curva 0.64 vs 0.61; rischio relativo 1.35; intervallo di confidenza 95% 1.1-1.82; p=0.04)21. Le linee guida ESC 201224 indicano che, in presenza di placca ateromasica carotidea, il soggetto debba essere classificato come a rischio molto elevato. Tuttavia questo tipo di riscontro diagnostico dovrebbe condurre ad un più stretto controllo dei fattori di rischio, in particolare dei livelli di pressione arteriosa e di quelli di colesterolo LDL (target <70 mg/dl in base alla categoria di rischio) oltre che alla prescrizione di un antiaggregante piastrinico, piuttosto che indurre controlli ripetuti a breve termine. Un problema non secondario dei controlli nel tempo è costituito dalla variabilità intra- ed interosservatore che limita la riproducibilità intra-paziente e costituisce a tutt’oggi la maggiore limitazione della metodica22. In caso di placca subcritica e senza caratteristiche di instabilità, l’eventuale ripetizione dell’esame (dopo controllo dei fattori di rischio) non è indicata prima di 2 anni. L’esecuzione dell’eco-Doppler TSA in ogni caso richiede protocolli di acquisizione di elevata qualità e test di variabilità del laboratorio per essere clinicamente accettabile come parametro da valutare nel singolo paziente nel tempo20 (Tabella 3). Ecocardiografia a riposo L’ecocardiografia non è metodica di screening nella popolazione generale, senza evidenza clinica di cardiopatia o compromissione emodinamica30,31. Non è indicata in presenza di extrasistolia ventricolare o sopraventricolare non frequente, bradicardia sinusale, pre-sincope (eccetto nei casi con riscontro di soffi all’obiettività, ECG patologico o storia di aritmie sopraventricolari o ventricolari frequenti o ripetitive o in caso di familiarità per eventi maggiori)30,31. L’ecocardiografia è utile nei soggetti a rischio intermedio, più spesso negli ipertesi32 nei quali ha valore come test per riclassificare il rischio19. Inoltre è stato dimostrato che l’ecocar- Tabella 2. Appropriatezza degli esami ematochimici in prevenzione primaria. Esame Popolazione Appropriatezza Note/Follow-up hs-PCR Popolazione generale Rischio intermedio (M ≤50 anni; F ≤60 anni) Popolazione generale Popolazione generale Non necessario Utile Non necessario Non necessario Prognosi invariata con acido folico Scarso impatto del singolo polimorfismo Omocisteina Polimorfismi hs-PCR, proteina C-reattiva ad alta sensibilità. Tabella 3. Appropriatezza degli esami strumentali in prevenzione primaria. Esame Popolazione Appropriatezza Eco-color Doppler TSA (IMT) Popolazione generale Basso rischio Rischio intermedio (familiarità + M <60 anni + 1 FR o F <60 anni + 2 FR) Non necessario Utile Popolazione generale, extrasistolia Rischio intermedio (ipertesi) Rischio alto/molto alto Non necessaria Utile Utile Ecocardiografia (IVS, rimodellamento, disfunzione VS) Follow-up Non prima di 2 anni se paziente asintomatico Non prima di 1 anno Non prima di 1 anno, se paziente asintomatico o se non adeguato controllo della PA FR, fattore di rischio; IMT, ispessimento medio-intimale; IVS, ipertrofia ventricolare sinistra; PA, pressione arteriosa; TSA, tronchi sovra-aortici; VS, ventricolo sinistro. G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 255 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 A CHERUBINI ET AL diografia, utilizzata per la determinazione dell’ipertrofia ventricolare sinistra (IVS), riclassifica il rischio oltre il punteggio SCORE e in maniera indipendente da questo, come altri marker di danno d’organo quali la microalbuminuria e l’IMT carotideo33. L’esecuzione dell’ecocardiografia non è utile nella riclassificazione del rischio nei soggetti a rischio CV molto alto o alto (non sposta la categoria di rischio), ma come primo esame potrebbe essere utile per rivelare anomalie della geometria e/o della funzione ventricolare sinistra (dilatazione, disfunzione ventricolare sinistra asintomatica, rimodellamento concentrico) prognosticamente infauste32. In caso di diagnosi di IVS o rimodellamento concentrico non è indicato ripetere l’esame se il paziente è asintomatico e se i livelli di controllo pressorio sono insufficienti. Prioritario è il raggiungimento di adeguati obiettivi terapeutici costanti nel tempo. L’eventuale ripetizione dell’esame potrebbe essere giustificata dopo un lasso di tempo congruo (>1 anno) nel quale si sia raggiunto un controllo stabile dei valori pressori tale da far presupporre la regressione dell’IVS. Naturalmente la valutazione della regressione dell’IVS pone serie problematiche tecniche di riproducibilità della misura. Il maggior limite nella determinazione dell’IVS (e quindi della sua regressione) sta infatti nella variabilità intra- ed interosservatore della misura della massa ventricolare sinistra che condiziona la riproducibilità intra-paziente, esattamente come per la determinazione dell’IMT carotideo. Lo studio RES34 ha dimostrato che, in laboratori specializzati nei quali sia stata testata la variabilità intra- ed interosservatore, la probabilità che una variazione della massa ventricolare sinistra in misure ripetute sia reale è >90% se la variazione dal valore iniziale è >20%. In conclusione, l’ecocardiografia serve per stratificare la categoria di rischio ma non per i controlli individuali nel tempo (Tabella 3). Test da sforzo In generale, ma soprattutto in individui ipertesi, l’indicazione all’ECG da sforzo deve essere posta sulla base della probabilità a priori (pre-test) di malattia che, quando molto bassa, riduce sensibilmente il valore predittivo positivo del test aumentando i falsi positivi (Tabella 4)35. In presenza di sintomi la probabilità pre-test di malattia coronarica può essere stabilita sulla base dell’età, del sesso e delle caratteristiche dell’angina36. Dai dati dell’ACC National Cardiovascular Data Registry37 in una popolazione di quasi 400 000 pazienti senza cardiopatia ischemica nota sottoposti a coronarografia, nella maggior Tabella 4. L’indicazione al test da sforzo in base alla probabilità pretest di malattia. Età (anni) Genere Dolore non anginoso Angina atipica Angina tipica 30-39 Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Bassa Bassa Intermedia Bassa Intermedia Bassa Intermedia Intermedia Intermedia Bassa Intermedia Bassa Intermedia Intermedia Intermedia Intermedia Intermedia Intermedia Alta Intermedia Alta Intermedia Alta Alta 40-49 50-59 60-69 Modificata da Montalescot et al.35. 256 G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 parte dei casi dopo test di induzione di ischemia, la malattia coronarica era presente nel 37.6% dei casi ed era correlata ai fattori di rischio tradizionali e alla sintomatologia. Il valore incrementale di un test di induzione di ischemia positivo era limitato e aggiungeva poco ai criteri “classici” di valutazione del rischio CV. Infatti l’ECG da sforzo non è indicato in soggetti asintomatici e va considerato (peraltro in classe IIb-B) solo in casi particolari come quello di individui a rischio intermedio (adulti sedentari che intendono iniziare un programma di attività fisica), particolarmente per la valutazione della capacità funzionale24. In genere non è quindi consigliata l’esecuzione di test di induzione di ischemia in pazienti a basso rischio CV, asintomatici (Tabella 5). Nel caso di pazienti diabetici, anche asintomatici, l’esecuzione di test da sforzo è consigliata in previsione di attività fisica strenua36. Stress imaging I test di imaging, in particolare eco-stress e scintigrafia miocardica, sono indicati nel paziente con ECG a riposo patologico o con incapacità ad eseguire un test da sforzo al cicloergometro o con treadmill (in questo caso vengono utilizzati gli stressor farmacologici). Le due metodiche hanno sostanzialmente lo stesso ruolo diagnostico e prognostico: identificare nel paziente a rischio CV intermedio ed ECG non valutabile o nel paziente a rischio CV elevato presenza, sede ed estensione di ischemia miocardica31,38. Non sono indicati quindi nei pazienti con bassa probabilità pre-test e in pazienti con probabilità intermedia ed ECG di base normale, in grado di svolgere attività fisica. Infatti, la positività della tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo (SPECT) in pazienti senza sintomi di angina tipica è solo del 3%39. Va ricordato che l’ecocardiografia da stress è dotata di una maggiore specificità rispetto alla scintigrafia miocardica da sforzo che invece vanta una maggiore sensibilità40. Tale aspetto, anche in considerazione della bioesposizione a sostanze radioattive nel caso della scintigrafia miocardica, non va dimenticato soprattutto quando il candidato all’esame è una donna in età fertile5. Inoltre l’eco-stress e la scintigrafia miocardica non vanno eseguiti nei pazienti instabili con sindrome coronarica acuta ad alto rischio, aritmie non controllate, scompenso cardiaco instabile, pressione arteriosa non controllata, pericardite o miocardite, embolia polmonare, stenosi aortica severa sintomatica, dissezione aortica41. È importante tenere conto delle modificazioni temporali nei risultati dei test non invasivi eseguiti per la diagnosi di cardiopatia ischemica. Rozanski et al.39 hanno osservato, in una serie di pazienti seguiti dal 1991 al 2009, una riduzione significativa nella positività della SPECT (dal 29.6% nel 1991 al 5% nel 2009) e negli esami con ischemia di grado almeno moderato (dal 20.6% al 4.6%). Questo trend di riduzione nella positività del test di induzione di ischemia va di pari passo con un aumento dell’utilizzo di statine, antiaggreganti e farmaci antipertensivi39, miglior controllo dei fattori di rischio e riduzione dell’età dei pazienti studiati (Tabella 5). Test da sforzo e test di imaging nel paziente diabetico Il paziente diabetico ha il rischio di sviluppare una cardiopatia ischemica 2-3 volte maggiore della popolazione generale: per tale ragione nelle linee guida viene equiparato al paziente con cardiopatia ischemica manifesta42. Comunque la valutazione dei fattori di rischio CV associati (Framingham), del danno micro- e macrovascolare e l’utilizzo di punteggi di score del rischio ci con- - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 APPROPRIATEZZA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Tabella 5. Utilità degli esami strumentali ai fini della ricerca di ischemia silente e di malattia coronarica. Esame Popolazione Appropriatezza Note ECG Holter Test ergometrico Popolazione generale Popolazione generale asintomatici Rischio intermedio Paziente asintomatico Basso rischio, ECG valutabile, in grado di fare sforzo fisico Rischio intermedio, ECG non valutabile Rischio elevato Paziente instabile Asintomatici, probabilità bassa Sintomatici, probabilità elevata, ECG non valutabile e non in grado di fare sforzo fisico Probabilità intermedia Fibrillazione atriale Diabetico asintomatico Non necessario Non necessario Utile Non necessario Non necessario Utile Utile Non indicato Non indicata Incerta Preferire test ergometrico Stress imaging TC coronarica Utile Non indicata Non indicato TC, tomografia computerizzata. sentono di stratificare meglio il rischio di eventi CV43-45. L’esecuzione del test da sforzo nel paziente diabetico asintomatico non è consigliata nelle linee guida ESC né ACC/AHA23,24,36. Nelle linee guida dell’American Diabetes Association (ADA) del 201346, il test da sforzo nel paziente diabetico è consigliato solo in presenza di “fondato” sospetto di cardiopatia ischemica: riscontro di ECG patologico o di sintomi tipici o atipici per cardiopatia ischemica. Nel paziente diabetico è più frequente la presenza di alterazioni del tratto ST senza dolore toracico e la specificità del test è spesso ridotta dalla presenza di ischemia silente, aumento di massa miocardica ed alterazioni della conduzione intraventricolare47. Per tale ragione vengono preferiti i test di imaging nella ricerca di ischemia46, come l’eco-stress (fisico, con dobutamina o dipiridamolo)47-51. Il più grande studio sulla ricerca di ischemia silente nel paziente diabetico che ha utilizzato la scintigrafia miocardica, lo studio DIAD, non ha dimostrato beneficio sulla prognosi in una popolazione a basso rischio di eventi ed ECG normale nei quali si sia indagata la presenza di ischemia miocardica. Gli eventi CV sono risultati comunque bassi (0.6%/anno) nei pazienti diabetici trattati in terapia medica ottimale9. La necessità della rivascolarizzazione e il suo valore prognostico sembrano correlare con l’estensione dell’area ischemica nei diabetici asintomatici. In uno studio condotto su 826 diabetici asintomatici (età 62 ± 12 anni; 76% maschi) senza malattia coronarica nota, i pazienti venivano classificati sulla base dell’entità del difetto di perfusione alla SPECT a rischio basso, intermedio o alto. La rivascolarizzazione precoce era eseguita mediante bypass aortocoronarico (BPAC) o angioplastica coronarica (PCI). All’analisi multivariata solo i soggetti con difetto di perfusione esteso (>25% del totale) e rivascolarizzati con BPAC piuttosto che con PCI presentavano un miglioramento indipendente della sopravvivenza libera da eventi (p=0.03) dopo 5 anni di follow-up, mentre non vi era vantaggio nell’eseguire la rivascolarizzazione in soggetti con deficit di perfusione lieve o moderato52. Questi risultati sono stati confermati dallo studio BARI 2D53 che includeva però pazienti diabetici sintomatici. Nella popolazione generale, gli eventi CV maggiori e la mortalità nei pazienti diabetici trattati in terapia medica non erano diversi da quelli rivascolarizzati con PCI o BPAC. L’unico gruppo ad ottenere beneficio era quello con malattia coronarica estesa sottoposto a rivascolarizzazione mediante BPAC piuttosto che a PCI53. ECG secondo Holter Non vi sono evidenze dell’utilità dell’ECG Holter in individui asintomatici senza malattia coronarica nota; così pure il monitoraggio elettrocardiografico non dovrebbe essere utilizzato come test di routine nell’algoritmo diagnostico di ischemia miocardica in soggetti ipertesi32 (Tabella 5). Angio-tomografia coronarica Nel paziente asintomatico con probabilità di cardiopatia ischemica bassa o intermedia, non vi è indicazione all’esecuzione di angio-TC coronarica54. Nel paziente senza cardiopatia ischemica, in presenza di sintomi sospetti per angina, l’angio-TC coronarica non trova indicazione se la probabilità pre-test è alta, l’ECG è interpretabile e il paziente è in grado di eseguire uno sforzo fisico adeguato. L’angio-TC trova indicazione nei casi con probabilità intermedia di cardiopatia ischemica o in quelli con probabilità intermedia o bassa, ECG non interpretabile e incapaci di eseguire un adeguato sforzo fisico54,55. Nel paziente che ha eseguito precedente test da sforzo con un Duke treadmill score a probabilità alta o bassa di cardiopatia ischemica e allo stesso modo nel paziente con pregresso stress imaging positivo per ischemia moderata o severa non è indicato eseguire l’angio-TC coronarica (Tabella 6)56. Infine, nella valutazione di fibrillazione atriale di recente insorgenza non vi è indicazione ad eseguire l’angio-TC. L’angio-TC coronarica trova invece indicazione in presenza di pregresso test di induzione negativo con persistenza di sintomi o test di imaging con risultato dubbio (discordanza ECG Tabella 6. Treadmill scorea per la valutazione della probabilità di malattia coronarica in pazienti con dolore toracico sottoposti al test da sforzo. Variabili al test da sforzo Tempo di esercizio secondo protocollo di Bruce (min) Deviazione massima del tatto ST ad 80 ms dal punto J (mm) Score di angina (nessuna/non limitante/limitante) a treadmill score: i pazienti vengono classificati in rischio alto (punteggio ≤-11), basso (punteggio ≥5) ed intermedio (punteggio da 4 a -10) che corrispondono ad una mortalità ad 1 anno rispettivamente del 5.25%, 0.25% e 1.25%56. G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 257 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 A CHERUBINI ET AL vs imaging) o test con probabilità intermedia54. Nella valutazione di disfunzione ventricolare sinistra di recente diagnosi, se la probabilità pre-test è bassa o intermedia, può essere eseguita l’angio-TC54. Il CACS è stato proposto come test di stratificazione di malattia coronarica in soggetti asintomatici con rischio CV intermedio per il suo elevato potere predittivo negativo e in pazienti con familiarità per cardiopatia ischemica precoce54,57. Molti soggetti potrebbero essere riclassificati come a basso rischio se il CACS è negativo (pari a 0)58. Tuttavia la presenza di stenosi coronariche significative (≥75%) non è completamente esclusa da un CACS =0, ma vi è una certa percentuale di falsi negativi variabile tra 13% e 18%59,60. In realtà mancano a tutt’oggi studi prospettici e controllati che abbiano provato l’efficacia della strategia dello screening dell’aterosclerosi mediante CACS sull’outcome clinico. Inoltre lo screening con TC potrebbe essere persino dannoso non soltanto in considerazione dell’esposizione radiologica, che pure è ridotta con gli apparecchi di ultima generazione, ma anche della necessità di eseguire ulteriori test invasivi nei falsi positivi, e dei possibili effetti collaterali della terapia farmacologica prescritta ai pazienti falsamente positivi ai test25 (Tabella 5). PREVENZIONE SECONDARIA E TERZIARIA. FOLLOW-UP DEL PAZIENTE CARDIOPATICO CRONICO: QUALI SONO LE INDAGINI NON APPROPRIATE? Ecocardiografia a riposo L’ecocardiografia fornisce importanti informazioni prognostiche nel paziente con cardiopatia ischemica in quanto consente di escludere o documentare alterazioni della cinetica segmentaria in termini di sede ed estensione, quantificare l’IVS, valutare la funzione ventricolare sinistra sistolica e diastolica, monitorare il rimodellamento ventricolare ed escludere una valvulopatia rilevante35. È noto da tempo che la disfunzione sistolica ventricolare sinistra si associa ad aumento della mortalità nei pazienti con cardiopatia ischemica, con e senza storia di infarto miocardico55,61-63. È altrettanto ampiamente accettato il ruolo prognostico della disfunzione diastolica, valutabile in modo non invasivo con l’ecocardiografia, in grado di identificare sia in fase precoce che tardiva dopo infarto i pazienti con prognosi peggiore64,65. Un altro aspetto da considerare nel follow-up ecocardiografico del paziente con cardiopatia ischemica nota in generale e con storia di infarto miocardico in particolare è quello del rimodellamento ventricolare che può avere ripercussioni sfavorevoli sia sulla funzione ventricolare sinistra che sulla prognosi66-68. Al di fuori della finestra temporale dei primi 6 mesi dopo infarto miocardico nella quale è utile ripetere l’ecocardiografia per monitorare la funzione sisto-diastolica e l’evoluzione del rimodellamento, in particolare in pazienti con funzione sistolica ridotta o estesa asinergia in fase acuta, la ripetizione dell’esame ecocardiografico (specie a cadenza annuale) non è utile in pazienti con cardiopatia ischemica cronica clinicamente stabili, senza precedente storia di disfunzione ventricolare sinistra sistolica e diastolica, se l’ECG rimane invariato e se non si prevede alcun cambiamento terapeutico30,31,35 (Tabella 7). Test da sforzo nella cardiopatia ischemica cronica e nei rivascolarizzati con angioplastica o bypass aortocoronarico La ripetizione del test da sforzo di routine (<2 anni dal test precedente) non è indicata in pazienti con cardiopatia ischemica cronica stabili senza modificazioni di sintomi o all’obiettività. Inoltre non è indicata in pazienti con cardiopatia ischemica con comorbilità importante che ne limiterebbe la possibilità di rivascolarizzazione36. Dopo rivascolarizzazione con PCI non è utile ripetere il test di induzione di ischemia di routine (a meno di 2 anni dalla PCI) tranne nei casi in cui la rivascolarizzazione sia stata incompleta o di nuova comparsa di sintomi36,69. Dopo rivascolarizzazione con BPAC non è indicato eseguire il test di induzione di ischemia di routine (a meno di 5 anni dalla rivascolarizzazione) tranne nei casi in cui la rivascolarizza- Tabella 7. Utilità degli esami strumentali nel follow-up del cardiopatico cronico. Esame Popolazione Timing Scopo Appropriatezza Ecocardiografia Clinicamente stabili Entro 6 mesi da evento Annuale Funzione e rimodellamento VS Funzione e rimodellamento VS Utile Non necessaria Test ergometrico Clinicamente stabili Asintomatici post-PCI (entro 2 anni) o post-BPAC (entro 5 anni) Post-PCI (entro 2 anni) o post-BPAC (entro 5 anni) se nuovi sintomi o rivascolarizzazione incompleta Entro 2 anni dall’evento Entro 2 o 5 anni Ischemia inducibile Ischemia inducibile Non necessario Non necessario Prima di 2 o 5 anni Ischemia inducibile Utile Stress imaging Solo se ECG basale non valutabile o inadeguata capacità funzionale. Per indicazioni vedi test ergometrico ECG Holter Cardiopatia ischemica cronica Aritmie sospette o angina vasospastica Ischemia miocardica Ischemia o aritmie Non necessario Utile TC coronarica Sindrome coronarica acuta/IMA Cardiopatia ischemica cronica Post-PCI e post-BPAC Post-BPAC se sintomi Valutazione malattia coronarica Non indicata Valutazione malattia coronarica Valutazione malattia coronarica Verifica pervietà graft Non indicata Non indicata Utile Prima di 2 o 5 anni Prima di 5 anni BPAC, bypass aortocoronarico; IMA, infarto miocardico acuto; PCI, angioplastica coronarica; TC, tomografia computerizzata; VS, ventricolo sinistro. 258 G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 APPROPRIATEZZA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE zione sia stata incompleta o di nuova comparsa di sintomi69. È controindicata l’esecuzione di test di induzione di ischemia in pazienti con diagnosi di sindrome coronarica acuta o infarto miocardico acuto, con instabilità emodinamica o aritmica, mancato controllo pressorio, pericardite o miocardite, embolia polmonare, stenosi aortica severa sintomatica, dissezione aortica36,55 (Tabella 7). Stress imaging In pazienti con alterazioni ECG al tracciato di base che ne limitino la valutazione è da preferire per l’induzione di ischemia lo stress imaging (ecocardiografia con stress fisico o farmacologico, scintigrafia miocardica). L’ecocardiografia con stress fisico o farmacologico non è indicata in assenza di alterazioni elettrocardiografiche al tracciato di base che ne limitino l’affidabilità30. Le indicazioni nella tempistica dell’esecuzione dell’ecostress o scintigrafia miocardica sono le stesse del test da sforzo: in assenza di variazioni della sintomatologia la ripetizione di routine dell’esame non andrebbe eseguita nel paziente stabile mai prima di 2 anni dalla precedente indagine, specie se il precedente test di induzione era negativo o debolmente positivo, né prima di 2 anni dalla PCI o prima di 5 anni dal BPAC con rivascolarizzazione completa31,69. Inoltre l’ecocardiografia e la scintigrafia con stress fisico o farmacologico non andrebbero eseguite dopo precedente test da sforzo a basso rischio (basso Duke treadmill score)31,35. È in questo campo che si ritrova la maggiore incidenza di inappropriatezza. La percentuale di stress test inappropriati in letteratura è intorno al 13-14%70. In uno studio multicentrico, la richiesta inappropriata riguardava in un quarto dei casi pazienti rivascolarizzati con PCI, con richieste di scintigrafie a meno di 2 anni dalla procedura70,71. La richiesta inappropriata parte più frequentemente da non cardiologi che da cardiologi, ha variazioni regionali (negli Stati Uniti) e riguarda più spesso pazienti donne. In un altro studio72 si osserva che nel 60% dei casi viene richiesto uno stress test dopo rivascolarizzazione con PCI o BPAC, con un picco temporale a 6-12 mesi dalla procedura. Di questi pazienti solo l’11% viene sottoposto a successiva coronarografia entro 1 mese e solo il 5% ad una seconda procedura di rivascolarizzazione. Verosimilmente vi è un’eccessiva utilizzazione dello stress test, considerato che le percentuali di angina registrate ad 1 anno dalla PCI erano circa il 18%, quando ancora non si utilizzavano gli stent medicati (Tabella 7). ECG secondo Holter Il monitoraggio dinamico dell’ECG secondo Holter può identificare alterazioni di natura ischemica durante le attività quotidiane, ma in genere non aggiunge valore prognostico alle informazioni ottenute dal test di induzione di ischemia35,73. Non è indagine raccomandata per il monitoraggio dei pazienti con cardiopatia ischemica cronica. Trova indicazione nel caso siano sospettate aritmie maggiori (classe I-C) o nel caso di sospetta angina vasospastica (classe IIa-C) (Tabella 7). Angio-tomografia coronarica L’angio-TC coronarica non va eseguita in presenza di sindrome coronarica acuta o infarto miocardico acuto54. L’esecuzione dell’angio-TC coronarica non trova indicazione nel paziente con cardiopatia ischemica cronica, stabile al follow-up. Non vi è utilità a ripetere l’angio-TC nel paziente precedentemente sottoposto a rivascolarizzazione con BPAC prima di 5 anni dall’intervento se asintomatico o nel paziente sottoposto a pregres- sa PCI con impianto di stent prima di 2 anni (specie se stent con diametro <3 mm)54,55. In presenza invece di sintomi sospetti ischemici o equivalenti ischemici, l’angio-TC può essere impiegata per verificare la pervietà del graft54. L’angio-TC è inappropriata nel paziente con pregresso infarto o con scompenso cardiaco nella valutazione della morfologia o della funzione ventricolare sinistra o come prima valutazione di massa o trombo intra- o extracardiaco. L’angio-TC coronarica può trovare indicazione nel caso di precedente test di induzione di ischemia positivo o dubbio o insorgenza/peggioramento di sintomi e test da sforzo normale69 (Tabella 7). Coronarografia L’esecuzione di una coronarografia nel paziente con cardiopatia ischemica non è indicata quando il paziente non sia propenso ad eventuale intervento di rivascolarizzazione55,73,74 o quando la rivascolarizzazione non sia indicata o non determini un miglioramento della qualità o quantità della vita. La coronarografia non è utile in quei pazienti con angina a basso rischio e test di induzione dubbio o non conclusivo73. Nel paziente già rivascolarizzato non vi è indicazione a ripetere la coronarografia in assenza di ischemia dimostrata ai test di induzione o in assenza di sospetto clinico-strumentale di ischemia74. Nel paziente già rivascolarizzato e nel quale non vi sia indicazione a nuova rivascolarizzazione non è indicata la ripetizione della coronarografia73. VALUTAZIONE PREOPERATORIA. INDAGINI CARDIOLOGICHE NON INDICATE NELLA STRATIFICAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA NON CARDIACA Ecocardiografia a riposo L’ecocardiografia preoperatoria di routine nel paziente asintomatico senza evidenza di malattia CV non è indicata. Nei pazienti a basso rischio CV (<3 fattori di rischio), asintomatici e con buona capacità funzionale (>4 METS), la valutazione della funzione ventricolare sinistra con ecocardiografia non è raccomandata di routine, perché non cambia la classe di rischio del paziente, ma può essere utile in pazienti a rischio CV medio-alto candidati a chirurgia ad alto rischio vascolare (classe IIa-C)75 (Tabella 8). Tabella 8. Utilità degli esami strumentali ai fini della valutazione preoperatoria della chirurgia non cardiaca. Esame Popolazione Appropriatezza Ecocardiografia Basso rischio CV, asintomatici, capacità funzionale >4 METS Basso rischio CV, asintomatici, capacità funzionale >4 METS Se basso rischio CV, capacità funzionale >4 METS e rivascolarizzazione o stress test negativo entro 1 anno Non necessaria: non modifica classe di rischio Non necessario indipendentemente dal rischio chirurgico Non necessaria Test di induzione di ischemia TC coronarica CV, cardiovascolare; TC, tomografia computerizzata. G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 259 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 A CHERUBINI ET AL Test di induzione di ischemia L’esecuzione del test di induzione di ischemia non è indicata nei pazienti asintomatici a basso rischio CV da sottoporre a chirurgia a basso rischio, nei pazienti asintomatici con buona capacità funzionale (>4 METS) nella valutazione preoperatoria di intervento a rischio intermedio. Non è utile inoltre eseguire rivalutazione con test di induzione di ischemia in paziente stabile, asintomatico, con recente (meno di 1 anno prima) evidenza di coronarie angiograficamente normali o test di induzione di ischemia negativo o recente rivascolarizzazione (BPAC meno di 5 anni prima, PCI meno di 2 anni prima), anche se da sottoporre ad intervento ad alto rischio (chirurgia vascolare)69,75. I test di induzione di ischemia trovano indicazione in pazienti con più di un fattore di rischio da sottoporre a chirurgia vascolare o pazienti da sottoporre a trapianto di fegato o rene e bassa capacità funzionale69,75 (Tabella 8). Angio-tomografia coronarica Non vi è indicazione condivisa nell’impiego dell’angio-TC coronarica nel preoperatorio. Non vi è indicazione nella chirurgia a basso rischio, indipendentemente dalla capacità funzionale. Nel paziente da sottoporre a intervento a rischio intermedio e alto (vascolare) l’angio-TC non trova indicazione in assenza di predittori di rischio (storia di cardiopatia ischemica, pregresso scompenso cardiaco, malattia cerebrovascolare, diabete o insufficienza renale cronica con creatinina >2 mg/dl) o quando la capacità funzionale è buona (≥4 METS) o nel paziente precedentemente rivascolarizzato e con precedente stress test o coronarografia negativi eseguiti meno di 1 anno prima54,69,74. Nel work-up pre-intervento non cardiaco non è indicata l’esecuzione dell’angio-TC quando la stima del rischio CV è alta (Tabella 8). CONCLUSIONI Negli ultimi anni si osserva sempre più l’esigenza di identificare dei percorsi diagnostici appropriati. Le maggiori società scientifiche hanno creato documenti sull’appropriatezza delle singole metodiche in cardiologia. Negli Stati Uniti la campagna Choosing Wisely ha chiesto a numerose associazioni mediche di individuare i 5 test a maggior rischio di inappropriatezza e, in Italia, Slow Medicine ha invitato diverse società scientifiche, tra cui l’ANMCO, a fare altrettanto. Tra le raccomandazioni individuate dalla nostra Associazione quasi tutte riguardano il mondo della prevenzione: non richiedere di routine il test da sforzo di controllo in pazienti asintomatici dopo rivascolarizzazione chirurgica o percutanea, non richiedere registrazione Holter in pazienti con dolore toracico da sforzo che siano in grado di eseguire prova da sforzo, a meno che non vi sia anche il sospetto di aritmie, non richiedere test di imaging associato a test provocativo in fase di valutazione iniziale di sospetta cardiopatia ischemica e non richiedere prova elettrocardiografica da sforzo per screening di cardiopatia ischemica in pazienti asintomatici a basso rischio CV. I motivi dell’interesse delle società scientifiche al tema dell’appropriatezza sono molteplici, rispondono ad esigenze cliniche, economiche, assicurative, medico-legali, di protezione per i rischi biologici di alcune delle metodiche di imaging. Accanto a questo vi è l’esigenza di stare al passo con l’evoluzione delle metodiche e di seguire le modifiche epidemiologiche della cardiopatia ischemica. Le motivazioni cliniche sono legate all’esigenza di richiedere esami e seguire percorsi realmente utili alla diagnosi e alla valutazione prognostica del paziente, evitando dati ridondanti non utili nel work-up diagnostico. Nelle realtà in cui le spese sanitarie sono coperte dall’assicurazione, il riconoscimento del rimborso spese viene fatto solo quando l’indagine richiesta è considerata appropriata nel contesto clinico. Ma anche nelle realtà pubbliche vi è necessità di ottimizzare le risorse disponibili, contenere la spesa riducendo le indagini non appropriate, potenziando i percorsi diagnostico-terapeutici riconosciuti come più efficienti. RIASSUNTO Negli ultimi anni vi è stato un incremento esponenziale dell’utilizzo della diagnostica strumentale sia invasiva che non invasiva in ambito cardiologico. Gli esami strumentali, soprattutto quelli non invasivi sono prescritti spesso in maniera inappropriata. Quando le indagini comportano esposizione a radiazioni ionizzanti, è importante tenere conto del rischio biologico reale per il paziente che cresce esponenzialmente in caso di indagini multiple. D’altra parte non vi è una dimostrazione univoca che l’utilizzo delle indagini diagnostiche possa migliorare l’outcome, ovvero prevenire gli eventi cardiovascolari. Tra i pazienti sottoposti a test di imaging, circa un sesto dei casi non assume terapia adeguata e frequentemente non vengono apportate modifiche di terapia a conclusione dell’iter diagnostico. L’appropriatezza delle indicazioni appare un obiettivo prioritario. Questa revisione della letteratura, volta ad identificare le indagini diagnostiche che, in prevenzione cardiovascolare primaria, secondaria e terziaria non apportano alcun contributo alla gestione del paziente, risponde alla necessità di ottimizzare le risorse disponibili, contenere la spesa e ridurre le indagini non appropriate potenziando i percorsi riconosciuti come più efficienti. Parole chiave. Appropriatezza; Cardiologia preventiva; Test diagnostici non invasivi. BIBLIOGRAFIA 1. Beller GA. Reducing the prevalence of inappropriate cardiac imaging tests. J Nucl Cardiol 2011;18:807-8. 2. Carpeggiani C, Picano E. La diagnostica per immagini al tempo della sostenibilità. G Ital Cardiol 2010;11:534-6. 3. Orsini E, Lorenzoni R, Becherini F, et al. L’appropriatezza dei test cardiologici non invasivi. Studio osservazionale sull’appropriatezza della prescrizione del test da sforzo, dell’ecocardiogramma, dell’ECG dinamico e 260 G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 dell’ecografia vascolare. G Ital Cardiol 2007; 8:359-66. 4. Naghavi M, Falk E, Hecht HS, et al.; SHAPE Task Force. From vulnerable plaque to vulnerable patient - Part III: Executive summary of the Screening for Heart Attack Prevention and Education (SHAPE) Task Force report. Am J Cardiol 2006;98(2A):2H-15. 5. Hachamovitch R, Nutter B, Hlatky MA, et al.; SPARC Investigators. Patient management after noninvasive cardiac imaging: results from SPARC (Study of myocardial perfusion and coronary anatomy imaging roles in coronary artery disease). J Am Coll Cardiol 2012;59:462-74. 6. Picano E. Sustainability of medical imaging. BMJ 2004;328:578-80. 7. Lauer MS. Elements of danger - the case of medical imaging. N Engl J Med 2009;361:841-3. 8. Council Directive 97/43/Euratom of 30 June 1997 on health protection of individ- - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 APPROPRIATEZZA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE uals against the dangers of ionizing radiation in relation to medical exposure, and repealing Directive 84/466/Euratom. http://ec. europa.eu/energy/nuclear/radioprotection/ doc/legislation/9743_en.pdf [accessed April 28, 2014]. 9. Young LH, Wackers FJ, Chyun DA, et al.; DIAD Investigators. Cardiac outcomes after screening for asymptomatic coronary artery disease in patients with type 2 diabetes: the DIAD study: a randomized controlled trial. JAMA 2009;301:1547-55. 10. Ridker PM, Danielson E, Fonseca FA, et al.; JUPITER Study Group. Rosuvastatin to prevent vascular events in men and women with elevated C-reactive protein. N Engl J Med 2008;359:2195-207. 11. Cook NR, Buring JE, Ridker PM. The effect of including C-reactive protein in cardiovascular risk prediction models for women. Ann Intern Med 2006;145:21-9. 12. Wilson PW, Pencina M, Jacques P, Selhub J, D’Agostino R, O’Donnell CJ. C-reactive protein and reclassification of cardiovascular risk in the Framingham Heart Study. Circ Cardiovasc Qual Outcomes 2008;1:92-7. 13. Ridker PM, Paynter NP, Rifai N, Gaziano JM, Cook NR. C-reactive protein and parental history improve global cardiovascular risk prediction: the Reynolds Risk Score for men. Circulation 2008;118:2243-51. 14. Ridker PM, Buring JE, Rifai N, Cook NR. Development and validation of improved algorithms for the assessment of global cardiovascular risk in women: the Reynolds Risk Score. JAMA 2007;297:611-9. 15. Koenig W, Ridker PM. Rosuvastatin for primary prevention in patients with European systematic coronary risk evaluation risk ≥5% or Framingham risk >20%: post hoc analyses of the JUPITER trial requested by European health authorities. Eur Heart J 2011;32:75-83. 16. Emberson J, Bennett D, Link E, et al.; Heart Protection Study Collaborative Group. C-reactive protein concentration and the vascular benefits of statin therapy: an analysis of 20,536 patients in the Heart Protection Study. Lancet 2011;377:469-76. 17. Folsom AR, Chambless LE, Ballantyne CM, et al. An assessment of incremental coronary risk prediction using C-reactive protein and other novel risk markers: the Atherosclerosis Risk In Communities study. Arch Intern Med 2006;166:1368-73. 18. Melander O, Newton-Cheh C, Almgren P, et al. Novel and conventional biomarkers for prediction of incident cardiovascular events in the community. JAMA 2009;302:49-57. 19. Cuspidi C, Ambrosioni E, Mancia G, Pessina AC, Trimarco B, Zanchetti A; APROS Investigators. Role of echocardiography and carotid ultrasonography in stratifying risk in patients with essential hypertension: the Assessment of Prognostic Risk Observational Survey. J Hypertens 2002;20:1307-14. 20. Stein JH, Korcarz CE, Hurst RT, et al. Use of carotid ultrasound to identify subclinical vascular disease and evaluate cardiovascular disease risk: a consensus statement from the American Society of Echocardiography Carotid Intima-Media Thickness Task Force. Endorsed by the Society for Vascular Medicine. J Am Soc Echocardiogr 2008;21:93-111. 21. Inaba Y, Chen JA, Bergmann SR. Carotid plaque, compared with carotid intima-media thickness, more accurately predicts coronary artery disease events: a metaanalysis. Atherosclerosis 2012;220:128-33. 22. Mureddu GF, Brandimarte F, Faggiano P, Rigo F, Nixdorff U. Between risk charts and imaging: how should we stratify cardiovascular risk in clinical practice? Eur Heart J Cardiovasc Imaging 2013;14:401-16. 23. Perk J, De Backer G, Gohlke H, et al. European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice (version 2012). The Fifth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur Heart J 2012;33:1635-701. 24. Greenland P, Alpert JS, Beller GA, et al. 2010 ACCF/AHA guideline for assessment of cardiovascular risk in asymptomatic adults: a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. Circulation 2010;122:e584-636. 25. Lim LS, Haq N, Mahmood S, Hoeksema L; ACPM Prevention Practice Committee; American College of Preventive Medicine. Atherosclerotic cardiovascular disease screening in adults: American College of Preventive Medicine position statement on preventive practice. Am J Prev Med 2011; 40:381.e1-10. 26. Baroncini LA, de Oliveira A, Vidal EA, et al. Appropriateness of carotid plaque and intima-media thickness assessment in routine clinical practice. Cardiovasc Ultrasound 2008;6:52. 27. Lorenz MW, Schaefer C, Steinmetz H, Sitzer M. Is carotid intima media thickness useful for individual prediction of cardiovascular risk? Ten-year results from the Carotid Atherosclerosis Progression Study (CAPS). Eur Heart J 2010;31:2041-8. 28. Nambi V, Chambless L, Folsom AR, et al. Carotid intima-media thickness and presence or absence of plaque improves prediction of coronary heart disease risk the ARIC (Atherosclerosis Risk In Communities) study. J Am Coll Cardiol 2010;55:1600-7. 29. Erbel R, Möhlenkamp S, Moebus S, et al.; Heinz Nixdorf Recall Study Investigative Group. Coronary risk stratification, discrimination, and reclassification improvement based on quantification of subclinical coronary atherosclerosis: the Heinz Nixdorf Recall study. J Am Coll Cardiol 2010;56:13971406. 30. Mandorla S, Trambaiolo P, De Cristofaro M, et al. Appropriatezza dell’esame ecocardiografico e definizione delle classi di priorità: una proposta della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare. G Ital Cardiol 2010;11:503-33. 31. Douglas PS, Garcia MJ, Haines DE, et al. ACCF/ASE/AHA/ASNC/HFSA/HRS/SCAI/ SCCM/SCCT/SCMR 2011 appropriate use criteria for echocardiography. A Report of the American College of Cardiology Foundation Appropriate Use Criteria Task Force, American Society of Echocardiography, American Heart Association, American Society of Nuclear Cardiology, Heart Failure Society of America, Heart Rhythm Society, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, Society of Critical Care Medicine, Society of Cardiovascular Computed Tomography, Society for Cardiovascular Magnetic Resonance American College of Chest Physicians. J Am Soc Echocardiogr 2011;24:22967. 32. Agabiti Rosei EA, de Simone G, Mureddu GF, et al. Ipertensione arteriosa e patologia cardiaca: linee guida diagnostico-terapeutiche. Commissione congiunta Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Società Italiana di Cardiologia, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. G Ital Cardiol 2008;9:427-54. 33. Volpe M, Tocci G, Battistoni A. Shooting beyond score: targeting organ disease to improve risk prediction in hypertension. J Hypertens 2012;30:1909-10. 34. de Simone G, Muiesan ML, Ganau A, et al. Reliability and limitations of echocardiographic measurement of left ventricular mass for risk stratification and follow-up in single patients: the RES trial. Working Group on Heart and Hypertension of the Italian Society of Hypertension. Reliability of M-mode Echocardiographic Studies. J Hypertens 1999;17:1955-63. 35. Montalescot G, Sechtem U, Achenbach S, et al. 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease: the Task Force on the Management of Stable Coronary Artery Disease of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2013;34:2949-3003. 36. Gibbons RJ, Balady GJ, Bricker JT, et al. ACC/AHA 2002 guideline update for exercise testing: summary article. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee to update the 1997 exercise testing guidelines). J Am Coll Cardiol 2002;40:1531-40. 37. Patel, MR, Peterson, ED, Dai D, et al. Low diagnostic yield of elective coronary angiography. N Engl J Med 2010;362:88695. 38. Hendel RC, Berman, DS, Di Carli MF, et al. ACCF/ASNC/ACR/AHA/ASE/SCCT/SCMR/ SNM 2009 appropriate use criteria for cardiac radionuclide imaging: a report of the American College of Cardiology Foundation G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 261 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 A CHERUBINI ET AL Appropriate Use Criteria Task Force, the American Society of Nuclear Cardiology, the American College of Radiology, the American Heart Association, the American Society of Echocardiography, the Society of Cardiovascular Computed Tomography, the Society for Cardiovascular Magnetic Resonance, and the Society of Nuclear Medicine. J Am Coll Cardiol 2009;53:2201-29. 39. Rozanski A, Gransar H, Hayes SW, et al. Temporal trends in the frequency of inducible myocardial ischemia during cardiac stress testing 1991 to 2009. J Am Coll Cardiol 2013;61:1054-65. 40. Sicari R, Nihoyannopoulos P, Evangelista A, et al. Stress echocardiography expert consensus statement: European Association of Echocardiography (EAE) (a registered branch of the ESC). Eur J Echocardiogr 2008;9:415-37. 41. Henzlova MJ, Cerqueira MD, Mahmarian JJ, Yao SS; Quality Assurance Committee of the American Society of Nuclear Cardiology. Stress protocols and tracers. J Nucl Cardiol 2006;13:e80-90. 42. American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes - 2006. Diabetes Care 2006;29(Suppl 1):S4-42. 43. Buse JB, Ginsberg HN, Bakris GL, et al. Primary prevention of cardiovascular diseases in people with diabetes mellitus: a scientific statement from the American Heart Association and the American Diabetes Association. Circulation 2007;115:114-26. 44. SID, AMD, ANMCO, ARCA, SIC e SISA. Consensus: Screening e terapia della cardiopatia ischemica nel paziente diabetico. Il Diabete 2010;22:165-213. 45. Upchurch CT, Barrett EJ. Screening for coronary artery disease in type 2 diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2012;97:1434-42. 46. American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes - 2013. Diabetes Care 2013;36(Suppl 1):S11-66. 47. Van de Veire NR, Djaberi R, Schuijf JD, Bax JJ. Non-invasive assessment of coronary artery disease in diabetes. Heart 2010;96: 560-72. 48. Chaowalit N, Arruda AL, McCully RB, Bailey KR, Pellikka PA. Dobutamine stress echocardiography in patients with diabetes mellitus: enhanced prognostic prediction using a simple risk score. J Am Coll Cardiol 2006;47:1029-36. 49. Cortigiani L, Bigi R, Sicari R, Landi P, Bovenzi M, Picano E. Prognostic value of pharmacological stress echocardiography in diabetic and nondiabetic patients with known or suspected coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2006;47:605-10. 50. van Der Sijde JN, Boiten HJ, Sozzi FB, Elhendy A, van Domburg RT, Schinkel AF. Long-term prognostic value of dobutamine stress echocardiography in diabetic patients with limited exercise capability: a 13-year follow-up study. Diabetes Care 2012;35:634-9. 51. Elhendy A, Arruda AM, Mahoney DW, Pellikka PA. Prognostic stratification of dia- 262 G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 betic patients by exercise echocardiography. J Am Coll Cardiol 2001;37:1551-7. 52. Sorajja P, Chareonthaitawee P, Rajagopalan N, et al. Improved survival in asymptomatic diabetic patients with highrisk SPECT imaging treated with coronary artery bypass grafting. Circulation 2005; 112(9 Suppl):I311-6. 53. Frye RL, August P, Brooks MM, et al.; BARI 2D Study Group. A randomized trial of therapies for type 2 diabetes and coronary artery disease. N Engl J Med 2009;360: 2503-15. 54. Taylor AJ, Cerqueira M, Hodgson JM, et al. ACCF/SCCT/ACR/AHA/ASE/ASNC/NASCI/ SCAI/SCMR 2010 appropriate use criteria for cardiac computed tomography. A report of the American College of Cardiology Foundation Appropriate Use Criteria Task Force, the Society of Cardiovascular Computed Tomography, the American College of Radiology, the American Heart Association, the American Society of Echocardiography, the American Society of Nuclear Cardiology, the North American Society for Cardiovascular Imaging, the Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, and the Society for Cardiovascular Magnetic Resonance. J Am Coll Cardiol 2010;56:1864-94. 55. Fihn SD, Gardin JM, Abrams J, et al. 2012 ACCF/AHA/ACP/AATS/PCNA/SCAI/STS guideline for the diagnosis and management of patients with stable ischemic heart disease: a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines, and the American College of Physicians, American Association for Thoracic Surgery, Preventive Cardiovascular Nurses Association, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, and Society of Thoracic Surgeons. Circulation 2012;126:e354-471. 56. Shaw LJ, Peterson ED, Shaw LK, et al. Use of a prognostic treadmill score in identifying diagnostic coronary disease subgroups. Circulation 1998;98:1622-30. 57. Mureddu GF, Faggiano P, Rigo F. Predizione del rischio cardiovascolare nel mondo reale: dalla teoria alla pratica. Le evidenze scoraggianti della letteratura. Monaldi Arch Chest Dis 2012;78:193-204. 58. Sarwar A, Shaw LJ, Shapiro MD, et al. Diagnostic and prognostic value of absence of coronary artery calcification. JACC Cardiovasc Imaging 2009;2:675-88. 59. Gottlieb I, Miller JM, Arbab-Zadeh A, et al. The absence of coronary calcification does not exclude obstructive coronary artery disease or the need for revascularization in patients referred for conventional coronary angiography. J Am Coll Cardiol 2010;55:627-34. 60. Rosen BD, Fernandes V, McClelland RL, et al. Relationship between baseline coronary calcium score and demonstration of coronary artery stenoses during follow-up MESA (Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis). JACC Cardiovasc Imaging 2009; 2:1175-83. 61. Steg PG, James SK, Atar D, et al.; Task Force on the management of ST-segment elevation acute myocardial infarction of the European Society of Cardiology (ESC). ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. Eur Heart J 2012;33:2569-619. 62. Daly CA, Clemens F, Lopez Sendon JL, et al.; Euro Heart Survey Investigators. The clinical characteristics and investigations planned in patients with stable angina presenting to cardiologists in Europe: from the Euro Heart Survey of Stable Angina. Eur Heart J 2005;26:996-1010. 63. Emond M, Mock MB, Davis KB, at al. Long-term survival of medically treated patients in the Coronary Artery Surgery Study (CASS) Registry. Circulation 1994;90:2645-57. 64. Temporelli PL, Giannuzzi P, Nicolosi GL, et al.; GISSI-3 Echo Substudy Investigators. Doppler-derived mitral deceleration time as a strong prognostic marker of left ventricular remodeling and survival after acute myocardial infarction: results of the GISSI-3 Echo Substudy. J Am Coll Cardiol 2004; 43:1646-53. 65. Moller JE, Whalley GA, Dini FL, et al.; Meta-Analysis Research Group in Echocardiography (MeRGE) AMI Collaborators. Independent prognostic importance of a restrictive left ventricular filling pattern after myocardial infarction: an individual patient meta-analysis: Meta-Analysis Research Group in Echocardiography acute myocardial infarction. Circulation 2008;117:25918. 66. Solomon SD, Glynn RJ, Greaves S, et al. Recovery of ventricular function after myocardial infarction in the reperfusion era: the Healing and Early Afterload Reducing Therapy Study. Ann Intern Med 2001;134:451-8. 67. Giannuzzi P, Temporelli PL, Bosimini E, et al. Heterogeneity of left ventricular remodeling after acute myocardial infarction: results of the Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell’Infarto Miocardico-3 Echo Substudy. Am Heart J 2001;141:131-8. 68. Bolognese L, Neskovic AN, Parodi G, et al. Left ventricular remodeling after primary coronary angioplasty: patterns of left ventricular dilation and long-term prognostic implications. Circulation 2002;106:2351-7. 69. Wolk MJ, Bailey SR, Doherty JU, et al. ACCF/AHA/ASE/ASNC/HFSA/HRS/SCAI/ SCCT/SCMR/STS 2013 multimodality appropriate use criteria for the detection and risk assessment of stable ischemic heart disease: a report of the American College of Cardiology Foundation Appropriate Use Criteria Task Force, American Heart Association, American Society of Echocardiography, American Society of Nuclear Cardiology, Heart Failure Society of America, Heart Rhythm Society, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, Society of Cardiovascular Computed Tomography, Society for Cardiovascular Magnetic Reso- - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by GIAN FRANCESCO MUREDDU IP 93.45.210.47 Tue, 03 Jun 2014, 17:15:18 APPROPRIATEZZA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nance, and Society of Thoracic Surgeons. J Am Coll Cardiol 2014;63:380-406. 70. Beller GA. Stress testing after coronary revascularization: too much, too soon. J Am Coll Cardiol 2010;56:1335-7. 71. Hendel RC, Cerqueira M, Douglas PS, et al. A multicenter assessment of the use of single-photon emission computed tomography myocardial perfusion imaging with appropriateness criteria. J Am Coll Cardiol 2010;55:156-62. 72. Shah BR, Cowper PA, O’Brien SM, et al. Patterns of cardiac stress testing after revascularization in community practice. J Am Coll Cardiol 2010;56:1328-34. 73. Fox K, Garcia MA, Ardissino D, et al. Guidelines on the management of stable angina pectoris: executive summary. The Task Force on the Management of Stable Angina Pectoris of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2006;27:1341-81. 74. Scanlon PJ, Faxon DP, Audet AM, et al. ACC/AHA guidelines for coronary angiography. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee on Coronary Angiography). Developed in collaboration with the Society for Cardiac Angiography and Interventions. J Am Coll Cardiol 1999;33:1756-824. 75. Poldermans D, Bax JJ, Boersma E, et al.; Task Force for Preoperative Cardiac Risk Assessment and Perioperative Cardiac Management in Non-cardiac Surgery of the European Society of Cardiology (ESC). Guidelines for pre-operative cardiac risk assessment and perioperative cardiac management in non-cardiac surgery. Eur Heart J 2009;30:2769-812. G ITAL CARDIOL | VOL 15 | APRILE 2014 263