Arrigoni_2:Arrigoni_2 26-01-2010 15:39 Pagina 39 N. Arrigoni et al. Large Animal Review 2010; 16: 39-43 Mastite bovina da Prototheca 39 eventi sivar Convegno Nazionale SIVAR - Veronafiere 4 Febbraio 2010 N. ARRIGONI, G.L. BELLETTI, G. CAMMI, C. GARBARINO, M. RICCHI Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna - Sezione di Piacenza INTRODUZIONE La mastite bovina sostenuta dalla microalga Prototheca è stata descritta per la prima volta da Lerche nel 19521; da allora è stata segnalata in numerose parti del mondo, principalmente come patologia mammaria di origine ambientale ad insorgenza sporadica. Le forme endemiche di Protothecosi mammaria, osservate generalmente nei Paesi tropicali, sono state associate alle peculiari condizioni climatiche di quelle zone, che favoriscono la rapida moltiplicazione di questo microrganismo nell’ambiente2,3. Negli ultimi anni, tuttavia, sono sempre più frequenti le segnalazioni di focolai di malattia ad alta prevalenza anche in aree geografiche temperate con clima di tipo continentale4. La diffusione di questa patologia anche nel nostro Paese è testimoniata dalle numerose segnalazioni di questi ultimi anni5,6,7,8,9. Un’indagine eseguita su campioni di latte di massa provenienti da 350 aziende da latte ubicate nella Pianura Padana, ha rilevato la presenza di Prototheca spp. nel 15% dei campioni esaminati10. EZIOLOGIA Le Prototheche sono alghe microscopiche unicellulari eterotrofe, immobili, prive di attività fotosintetica, a riproduzione asessuata, ampiamente diffuse nell’ambiente, dove vivono allo stato saprofitico. Attualmente, nell’ambito del genere Prototheca, vengono riconosciute 5 diverse specie: P. zopfii (della quale sono noti i genotipi 1 e 2), P. winckerhamii, P. blaschkeae, P. stagnora e P. ulmea11,12. Allo stato attuale delle conoscenze, le specie reputate responsabili di infezione mammaria nel bovino sono P. zopfii genotipo 213,14 e, più raramente, P. blaschkeae14. ASPETTI CLINICI ED ISTOPATOLOGICI In condizioni naturali la mastite da Prototheca si manifesta come una patologia della ghiandola mammaria di tipo cronico evolutivo. L’esordio della mastite è generalmente asintomatico o sub-clinico con il solo innalzamento del valore di cellule somatiche nel latte (anche superiore a 106/ml). Con il progredire dell’infezione e della conseguente compromissione del parenchima ghiandolare, si possono manifestare dei segni clinici, quali coaguli nei primi getti, aspetto acquoso del latte, aumento di consistenza del parenchima e progressiva diminuzione della produzione lattea, associata, nel tempo, ad atrofia del quarto interessato. In condizioni naturali, la maggior parte delle bovine infette con forme di mastite cronica elimina significative quantità di microalghe, anche se spesso in modo intermittente16. Le forme acute di mastite, per lo più sporadiche, insorgono con evidente alterazione del secreto mammario (siero purulento) e per l’aumento di volume del quarto. La caratteristica più costante di questo tipo di mastite è sicuramente l’aumento permanente delle cellule somatiche, anche se, in particolare nelle infezioni recenti, non mancano casi in cui il valore di cellule somatiche si mantiene nella normalità. Sia nei casi cronici che in quelli acuti, non si osservano segni clinici sistemici di malattia15. Da ricordare, però, che l’infezione mammaria può provocare, in presenza di condizioni predisponenti, l’insorgenza, anche a distanza di tempo, di complicazioni sistemiche legate alla diffusione della microalga attraverso il circolo ematico a diversi distretti dell’organismo15,17,29. P. zopfii genotipo 2 rappresenta il genotipo predominante nelle infezioni mammarie. Le prove di identificazione eseguite mediante PCR su 49 ceppi di Prototheca spp. isolati da latte di quarto o di mammella, hanno rilevato che 46 appartenevano alla specie P. zopfii genotipo 2 e 3 a P. blaschkeae (osservazioni personali). Il rischio maggiore di contrarre una infezione mammaria da Prototheca si ha nelle prime settimane di lattazione, a causa delle condizioni di immunodepressione che accompagnano il parto e l’inizio della produzione lattea15. Le guarigioni spontanee in bovine in lattazione sono estremamente rare e riguardano esclusivamente infezioni negli stadi iniziali16. Va anche ricordato che la Protothecosi mammaria non guarisce durante la fase di asciutta e si ripresenta dopo il parto4. Da un punto di vista istopatologico, il tessuto mammario invaso da Prototheca va incontro ad una progressiva proliferazione interstiziale di tessuto connettivo e contemporaneamente ad atrofia degli alveoli. I linfonodi regionali, pur non presentando lesioni macroscopiche, possono essere sede di replicazione della microalga e presentare, all’esame istologico, focolai necrotici e aspetti di proliferazione fibroblastica18. DIAGNOSI La diagnosi di mastite da Prototheca, impossibile da un punto di vista clinico per l’assenza sintomi patognomonici, richiede il supporto di esami di laboratorio. La messa in evidenza di Prototheca spp. nel latte delle singole bovine viene eseguita seminando 0,01 ml di latte su terreni colturali comunemente utilizzati nella diagnostica di routine della mastite (Agar Sangue e Agar Gassner). Le piastre vengono incubate in condizioni di aerobiosi a 37 °C ed esami- Arrigoni_2:Arrigoni_2 40 26-01-2010 15:39 Pagina 40 Mastite bovina da Prototheca Figura 1 - Prototheca sp.: aspetto microscopico a fresco. nate a 48 e 72 h. L’utilizzo di un terreno selettivo, quale Agar Gassner o, in alternativa, Sabouraud agar o Prototheca Isolation Medium (PIM)19, permette di evidenziare bassi livelli di escrezione di Prototheca, anche in presenza di contaminazione da flora microbica, legata alla non perfetta asepsi nel prelievo del campione. Sul latte di massa (dell’allevamento o di gruppi di bovine), la messa in evidenza di Prototheca richiede la semina di 0,5 ml di latte su terreno selettivo PIM (soglia di rilevabilità: 2 ufc/ml), successivamente incubato a 37 °C per 72 ore in condizioni di aerobiosi. In questo modo è possibile rilevare la presenza anche di una sola bovina infetta su 100. Terminato il periodo di incubazione, si procede alla identificazione delle colonie sospette, sia mediante osservazione della morfologia macroscopica (stereomicroscopio), sia, dopo colorazione (lactophenol cotton blue o Gram), di quella microscopica. Per valutare l’entità della contaminazione ambientale è possibile ricercare ed eventualmente quantificare la presenza di Prototheca da diverse tipologie di campioni (acqua di abbeverata, acqua di lavaggio della mungitrice, tamponi da tettarelle, alimenti, lettiera, feci). I campioni devono essere raccolti in contenitori o buste sterili, impiegando guanti monouso e conferiti al laboratorio immediatamente, conservandoli a temperatura di refrigerazione o comunque mai superiore a 15 °C. Altro importante contributo del Laboratorio è la possibilità di tipizzare i ceppi isolati dalle diverse matrici, allo scopo di interpretare gli isolamenti ambientali di Prototheca, individuare la/le fonte/i di infezione e adottare gli opportuni provvedimenti gestionali nell’allevamento colpito. Attualmente sono disponibili tecniche quali: PCR genotipo specifica12, Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP)13 o Real Time PCR associata a melting resolution analysis21, in grado di differenziare le diverse specie di Prototheca e, per P. zopfii, anche l’appartenenza al genotipo 1 o 2, di differente significato epidemiologico (il genotipo 1 è considerato un saprofita e non è mai stato associato a mastite). Figura 2 - Colonie di Prototheca zopfii su PIM (Prototheca Isolation Medium) dopo 72 ore di incubazione a 37 °C. Figura 3 - Particolare delle colonie di Prototheca su PIM. SENSIBILITÀ DI PROTOTHECA AGLI ANTIMICROBICI ED AI DISINFETTANTI La refrattarietà agli antibiotici utilizzati negli animali colpiti è una caratteristica della mastite da Prototheca; studi di sensibilità condotti in vitro hanno dimostrato per P. zopfii una modesta sensibilità ad alcuni antibiotici e fungicidi, come polimixina B, gentamicina, nystatina, amphotericina B, fluconazolo, itraconazolo e posaconazolo22,23,30. Le prove in vivo con questi o altri principi attivi, nei casi più favorevoli, hanno determinato solo una riduzione temporanea della sinto- Arrigoni_2:Arrigoni_2 26-01-2010 15:39 Pagina 41 N. Arrigoni et al. Large Animal Review 2010; 16: 39-43 Figura 4 - Scadenti condizioni igieniche di allevamento possono favorire la moltiplicazione dell’alga Prototheca. matologia e dell’escrezione della microalga. Sono state testate in vitro anche sostanze naturali, come l’olio di tea tree e di bergamotto, i quali hanno dimostrato un’interessante attività nei confronti di questa microalga, ma non è stato possibile testarle in vivo, data la mancanza di preparati per l’utilizzo endomammario23. I composti a base di Cloro e Iodio hanno dimostrato una buona attività alghicida in vitro e vengono quindi raccomandati per la disinfezione dei capezzoli prima e dopo la mungitura; l’ipoclorito di Sodio, inoltre, può rappresentare un valido presidio per le pratiche di pulizia e disinfezione delle attrezzature e degli ambienti dell’allevamento infetto24. Non va dimenticato, tuttavia, che l’efficacia dei disinfettanti è condizionata, oltre che dalla concentrazione e dal tempo di contatto, anche dalle caratteristiche di resistenza delle varie specie e ceppi di Prototheca e dalla presenza di materiale organico25,26. Questi fattori, in varia combinazione tra loro, possono essere responsabili della colonizzazione degli impianti di mungitura segnalati da più autori3,26. EPIDEMIOLOGIA La Prototheca ha una diffusione ubiquitaria nell’ambiente, dove predilige habitat ricchi di umidità e di sostanza organica. Può essere isolata da una grande varietà di fonti ambientali, quali i materiali vegetali in decomposizione, piante legnose ed erbacee, terreno, acque dolci e salate, impianti di depurazione, acque di scarico (domestiche e municipali, impianti di macellazione), escrementi di animali domestici e selvatici (bovino, suino, cervo, cane, ecc.), letame, ambienti di allevamento. Il dilavamento, operato dalle piogge sui materiali vegetali in disfacimento, ne determina una ampia diffusione nell’ambiente ed in particolare negli habitat acquatici. Anche gli insetti ed i roditori potrebbero svolgere un ruolo importante nella diffusione ambientale delle microalghe. Le condizioni favorevoli per lo sviluppo e il mantenimento di Prototheca sono ampiamente presenti nell’allevamento bovino, dove le microalghe possono contaminare abbeveratoi (acqua e zone circostanti), mangiatoie (alimenti quali mangimi, foraggi, insilati), feci, lettiere, liqui- 41 di di percolazione, tettarelle e impianti di mungitura5,26. L’esposizione ambientale degli animali aumenta se Prototheca è presente nelle feci degli animali stessi. Tale riscontro sembra essere in relazione con il consumo di acqua ed alimenti contaminati, specialmente se in cattivo stato di conservazione e ricchi di umidità27. Prototheca, pur non essendo generalmente in grado di colonizzare l’apparato digerente dei bovini, è infatti capace di resistere ai processi digestivi e di venire in tal modo eliminata ancora vitale con le feci. Anche i vitelli, alimentati con latte di bovine infette, possono fungere da efficiente fonte di contaminazione ambientale attraverso l’eliminazione fecale3. La stagione sembra costituire un altro importante fattore condizionante; infatti nelle zone temperate a clima continentale, la maggiore incidenza di infezione si osserva nei mesi caldi15. Gli studi epidemiologici fino ad ora condotti, al fine di verificare il rapporto tra la comparsa di mastiti ed entità della contaminazione ambientale, hanno dato risultati contraddittori. Anche le cause che determinano la comparsa della malattia in forma sporadica, piuttosto che ad alta prevalenza, non sono ancora completamente conosciute. Oltre alla elevata concentrazione di microalghe nell’ambiente, altri fattori predisponenti, strutturali e manageriali, condizionano la diffusione dell’infezione in allevamento15. In particolare le modalità di mungitura, quando non corrette da un punto di vista igienico, possono favorire la diffusione dell’infezione, che assume un andamento contagioso. L’escrezione, anche se intermittente, delle microalghe da parte degli animali infetti, la elevata recettività della mammella bovina all’infezione e la efficacia variabile dei presidi igienizzanti nei confronti di Prototheca sono fattori che depongono a favore dell’ipotesi che la mungitura, in condizioni igieniche non ottimali, possa essere una fase ad elevato rischio per la diffusione di questo tipo di mastite in allevamento7,28. Sulla base della nostra esperienza, si può presupporre, specialmente se l’allevamento non ha introdotto animali in tempi recenti, che l’infezione abbia generalmente origine ambientale, con successiva diffusione principalmente attraverso la mungitura da una vacca all’altra, anche se non si può escludere che una certa quota di animali, in presenza di elevata contaminazione ambientale, continui a contrarre l’infezione direttamente dall’ambiente. PROFILASSI E CONTROLLO Quella sostenuta da Prototheca è sicuramente una tra le forme di mastite più difficile da prevenire ed eradicare. L’applicazione di un tipico protocollo di eradicazione per le mastiti contagiose ed il miglioramento delle condizioni igieniche dell’allevamento, al fine di limitare la contaminazione ambientale, generalmente si dimostrano efficaci nel ridurre la prevalenza di infezione. Le principali misure da adottare sono rappresentate da: – identificazione degli animali infetti: è necessario controllare periodicamente il latte di tutte le bovine presenti in stalla, al fine di individuare anche i soggetti con forme sub-cliniche. Le vacche risultate positive devono essere separate dalle sane e munte per ultime, al fine di contenere la diffusione dell’infezione. Qualora la prevalenza di infezione sia tale da avere provocato un innalzamento dei va- Arrigoni_2:Arrigoni_2 42 26-01-2010 15:39 Pagina 42 Mastite bovina da Prototheca lori di carica batterica e cellule somatiche del latte di massa, come misura di emergenza può rendersi necessario l’esame individuale delle bovine infette, accelerando la riforma degli animali che contribuiscono maggiormente all’aumento dei parametri alterati. – identificazione e controllo delle fonti di contaminazione ambientale: è necessario identificare le fonti di contaminazione ambientale più significative, procedendo al prelievo di campioni in allevamento (lettiera, acqua di abbeverata, acqua di lavaggio della mungitrice, tettarelle, alimenti, feci). Una positività riscontrata nell’acqua di abbeverata, nelle feci e nella lettiera testimonia la presenza ubiquitaria nell’allevamento della microalga, che va controllata mediante miglioramento delle condizioni igieniche dell’ambiente di stabulazione. Particolare attenzione va rivolta al drenaggio delle zone umide e all’igiene della lettiera, aumentando la frequenza di rinnovo, soprattutto nella zona dedicata alle vacche asciutte e al parto. Gli abbeveratoi devono essere sottoposti ad accurata pulizia periodica, sostituendo quelli di difficile pulizia. Come per tutte le forme ambientali, è inoltre opportuno evitare che le vacche si corichino sulla lettiera, cercando di mantenerne la posizione eretta per i primi 30 minuti dopo la mungitura, mettendo loro a disposizione acqua e cibi freschi appetibili. – controllare i fattori di rischio per le infezioni endomammarie: i fattori di rischio da prendere in considerazione sono quelli che possono alterare l’integrità e la funzionalità del canale del capezzolo e facilitare l’entrata della microalga. Per questo motivo deve essere verificata la funzionalità dell’impianto (stabilità e livello del vuoto, assenza di sovramungitura) e le operazioni effettuate dal personale durante la mungitura (pulizia della cute dei capezzoli prima dell’attacco del gruppo, disinfezione pre- e post-mungitura con un disinfettante efficace). I sistemi automatici di lavaggio in controcorrente dei prendicapezzoli (“backflushing”), riducendo il livello di contaminazione della tettarella, sono in grado di ridurre il rischio, anche se non lo azzerano. Inoltre deve essere rispettata la scrupolosa applicazione di norme igieniche nella procedura utilizzata per i trattamenti endomammari, poiché, in presenza di una elevata contaminazione ambientale e quindi del capezzolo, è possibile in questa fase la penetrazione dell’alga all’interno della mammella. – monitorare la presenza di infezione in allevamento mediante esami di laboratorio: una volta eliminati o segregati gli animali positivi, è consigliabile monitorare frequentemente lo stato di infezione del gruppo degli animali negativi, mediante esame batteriologico del latte di massa, prelevato dai vari gruppi di mungitura (freschissime, fresche, avanti in lattazione, ecc). Inoltre è sempre da prevedere il monitoraggio delle mastiti cliniche o sub-cliniche, anche nei casi di solo rialzo cellulare. CONCLUSIONI La mastite bovina sostenuta da Prototheca è una patologia ampiamente diffusa sul nostro territorio. La presenza ubiquitaria di Prototheca nell’ambiente e la sua caratteristica di assoluta refrattarietà ai trattamenti terapeutici rende parti- colarmente complicata la profilassi ed il controllo dei focolai di malattia. L’unica azione efficace sembra essere quella di individuare il più precocemente possibile la presenza dell’infezione nella mandria. A questo riguardo va sottolineato che il latte di massa si conferma un campione estremamente valido, oltre che pratico e poco costoso, per rilevare in tempi rapidi la presenza di Prototheca in allevamento. Per impedire che la diffusione della mastite raggiunga livelli tali da compromettere la produttività dell’allevamento, è quindi necessaria la predisposizione di rigorose misure igienico-sanitarie, volte a ridurre la contaminazione ambientale e ad impedire la trasmissione dell’infezione attraverso la mungitura. Bibliografia 1. Lerche M. (1952) Eine durch algen (Prototheca) hervorgerufene mastitis der kuh. Berl. Tierarztl. Wschr., 65: 64-69. 2. Costa E.O., Ribeiro A.R., Melville P.A., Prada M.S., Carciofi A.C., Watanabe E.T. (1996) Bovine mastitis due to algae of the genus Prototheca. Mycopathologia, 133: 85-88. 3. Costa E.O., Melville P.A., Ribeiro A.R., Watanabe E.T., Parolari C.F.F. (1997) Epidemiologic study of environmental sources in a Prototheca zopfii outbreak of bovine mastitis. Mycopathologia, 137: 33-36. 4. Janosi S., Szigeti G., Ratz F., Lauco T., Kerenyi J., Tenk M., Katona F., Huszenicza A., Kulcsar M., Huszenica G. (2001) Prototheca zopfii mastitis in dairy hers under continental climatic conditions. Vet. Quart., 23: 80-83. 5. Rosignoli C., Nigrelli A.D., Franzini G., Nardi M., Guizzardi S., Bottoli E., Favalli F. (2006) Indagine preliminare sulla presenza ambientale di Prototheca zopfii in allevamenti di bovine da latte. Buiatria. Journal of the Italian Association for Buiatrics, 2: 45-53. 6. Amatiste S., Grifoni G., Gemma L., Milito M., Gregnanini S., Bossi I., Rosati R. (2004) Esperienza pratica di laboratorio per l’isolamento e l’identificazione di Prototheca zopfii da campioni biologici provenienti da un allevamento di bovine da latte. Atti VI Congresso Nazionale SIDiLV. Abano Terme, 10-12 Novembre 2004: 23-224. 7. Buzzini P., Turchetti B., Facelli R., Baudino R., Cavarero F., Mattalia L., Mosso P. Martini A. (2004) First large-scale isolation of Prototheca zopfii from milk produced by dairy herds in Italy. Mycopathologia, 158: 427-430. 8. Allodi S., Bertocchi L., Moroni P., Miranda Ribera A., Pisoni G., Casula A., Scaccabarozzi L., Toni F., Bronzo V. (2006) Prevalenza delle infezioni mammarie da Prototheca spp. in un allevamento di bovine da latte. Buiatria. Journal of the Italian Association for Buiatrics, 2: 39-44. 9. Bertocchi L., Arrigoni N., Bolzoni G., Marchi V., Bronzo V., Varisco G. (2007) Prototheca zopfii intramammary infections control in a high prevalence herd: preliminary results. 46th National Mastitis Council Meeting, Texas: 228-229. 10. Cammi G., Arrigoni N., Belletti GL., Garilli F., Ricchi M., Vicari N., Tamba M., Galletti G. (2008) Indagine sulla presenza di Prototheca spp. in allevamenti di bovine da latte del Nord Italia. Atti X Congresso Nazionale SIDiLV, Alghero. 22-24 ottobre 2008: 120-121. 11. Pore S. (1985) Prototheca taxonomy. Mycopathologia; 90: 187-189. 12. Roesler, U., Moller A., Hensel A., Baumann D., Truyen U. (2006) Diversity within the current algal species Prototheca zopfii: a proposal for two P. zopfii genotypes and description of a novel species, Prototheca blaschkeae sp. nov. Int. J. Syst. Evol. Microbiol., 56: 1419-1425. 13. Möller A., Truyen U., Roesler U. (2007) Prototheca zopfii genotype 2: the causative agent of bovine protothecal mastitis? Vet Microbiol., 120: 370-4. 14. Marques S., Silva E., Kraft C., Carvalheira J., Videira A., Huss V.A., Thompson G. (2008): Bovine mastitis associated with Prototheca blaschkeae. J Clin Microbiol., 46: 1941-5. 15. Janosi S., Ratz F., Szigeti G., Kulcsar M., Kerényi J., Lauko T., Katona F. (2001) Rewiev of the microbiological, pathological, and clinical aspects of bovine mastitis caused by the alga Prototheca zopfii. The Vet. Quart., 23, 2: 58-61. 16. Roesler U., Hensel A. (2003) Longitudinal analysis of Prototheca zopfii specific immune response: correlation with disease progression and carriage in dairy cows. J. Clin. Microbiol., 41, 3: 1181-1186. 17. Thompson G., Siva E., Marques S., Muller A., Carvalheira J. (2009) Algaemia in a dairy cow by Prototheca blaschkeae. Medical Mycology.: 1-5. 18. Costa E.O., Carciofi A.C., Melville P.A., Prada M.S., Schalch U. (1996) Prototheca sp. outbreak of bovine mastitis. J. Vet. Med. B., 43: 321-324. Arrigoni_2:Arrigoni_2 26-01-2010 15:39 Pagina 43 N. Arrigoni et al. Large Animal Review 2010; 16: 39-43 19. Jensen H.E., Aalbaek B., Bloch B., Huda A. (1998) Bovine mammary protothecosis due to Prototheca zopfii. Med. Mycol., 36: 89-95. 20. Pore S.R. (1973) Selective medium for the isolation of Prototheca. Appl. Microbiol., 26, 4: 648-649. 21. Ricchi M., Cammi G., Merenda M., Garbarino C.A., Belletti GL., Arrigoni N. (2009) Tipizzazione molecolare di specie di Prototheca mediante Real Time PCR associata ad analisi della curva di melting. Atti XI Congresso SIDiLV. Parma. 30 settembre-2 ottobre 2009: 62-63. 22. McDonald J.S., Richard J.L., Anderson A.J. (1984) Antimicrobial susceptibility of Prototheca zopfii isolated from bovine intramammary infections. Am. J. Vet. Res., 45, 3: 1079-1080. 23. Piccinini R., Daprà V., Tortorano A.M., Viviani M.A. (2008) Attività in vitro di farmaci antifungini tradizionali e di prodotti naturali nei confronti di Prototheca spp. Large Animal Review, 14: 7-9. 24. Salerno T., et al. (2009) In vitro algaecide effect of sodium hypochlorite and iodine based antiseptics on Prototheca zopfii strains isolated 43 from bovine milk. Res. Vet. Sci., doi:10.1016/j.rvsc.2009.08.001. 25. Pore R.S., Barnett E.A., Barnes Jr. W.C., Walker J.D. (1983) Prototheca ecology. Mycopathologia, 81: 49-62. 26. Anderson K.L., Walker R.L. (1988) Source of Prototheca spp. in a dairy herd environment. J. Am. Vet. Med. Assoc., 193, 5: 553-556. 27. Pore RS, Shahan TA. (1988) Prototheca zopfii: natural, transient, occurrence in pigs and rats. Mycopathologia; 101, 85-8. 28. Roesler U., Hensel A. (2003) Eradication of Prototheca zopfii infection in a dairy cattle herd. Deutsche Tierar. Wochen., 110, 9: 374-377. 29. Taniyama H., Okamoto F., Kurosawa T., Furuoka H., Kaji Y., Okada H., Matsukawa K. (1994) Disseminated protothecosis caused by Prototheca zopfii in a cow. Vet Pathol., 31: 123-5. 30. Buzzini P., Turchetti B., Branda E., Goretti M., Amici M., Lagneau P.E., Scaccabarozzi L., Bronzo V., Moroni P. (2008) Large-scale screening of the in vitro susceptibility of Prototheca zopfii towards polyene antibiotics. Med Mycol.; 46, 511-4. LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE SU LARGE ANIMAL REVIEW Large Animal Review è una rivista bimestrale pubblicata da SIVAR per l’aggiornamento scientifico dei veterinari che si occupano di animali da reddito, con particolare riferimento ai bovini, suini e ovicaprini, ma anche ad altre specie (avicunicole, ittiche e animali selvatici) e al controllo di filiera nella produzione degli alimenti di origine animale. Gli argomenti di principale interesse per la rivista sono quelli dell’intervento veterinario clinico-terapeutico, chirurgico e di prevenzione, compreso i sistemi di indagine e gestione sanitaria degli allevamenti, le problematiche di alimentazione con effetti sullo stato sanitario degli animali allevati e gli interventi veterinari sulla filiera di produzione degli alimenti con un approccio del tipo “dall’allevamento alla tavola / dalla tavola all’allevamento”. I contributi devono possedere il necessario rigore scientifico ed un contenuto pratico-applicativo al fine di portare informazioni immediatamente utilizzabili da parte del veterinario pratico, principale destinatario della divulgazione. In questa ottica è auspicabile che fra gli autori compaiano veterinari pratici (liberi professionisti, dipendenti ASL o dell’industria) accanto a esponenti del mondo universitario, degli Istituti Zooprofilattici o di altri enti di ricerca. CONTRIBUTI Large Animal Review pubblica contributi sotto forma di review, di articoli originali anche in forma breve e di lettere. Salvo accordi particolari con la redazione i contributi devono rispettare le caratteristiche sottoindicate. Review - Sono trattazioni complete di un argomento specifico accompagnate da una esauriente ed aggiornata bibliografia. Generalmente sono richieste dall’editore a studiosi di riconosciuta competenza della materia. Il testo non deve superare i 48.000 caratteri circa (spazi inclusi) ed essere accompagnato da non più di 15 tra figure e tabelle. Articoli - Sono contributi originali in forma estesa o breve, che riportano casistiche, esperienze cliniche, terapeutiche e diagnostiche, metodologie di studio, indagini di laboratorio, metodologie di allevamento, nutrizionistiche e di gestione sanitaria degli allevamenti, ecc., che presentino elementi di novità ed interesse scientifico. Il testo dell’articolo esteso non deve superare i 32.000 caratteri (spazi inclusi) ed essere accompagnato da non più 10 tra figure e tabelle. Sono graditi i contributi in forma di articolo breve di un massimo di 16000 caratteri e non oltre 4 tra figure e tabelle. Lettere - Sono contributi molto brevi, utilizzabili in linea di massima per comunicazioni preliminari e non devono superare i 4000 caratteri (spazi inclusi), più una o due tra figure e tabelle. FORMATO Tutti i lavori devono presentare la seguente struttura: TITOLO - Il titolo del lavoro, in italiano e in inglese, breve ed esplicativo deve essere redatto sulla prima pagina insieme a nome e cognome degli Autori, ente di appartenenza o tipo di attività svolta, recapito, numero di telefono ed indirizzo e-mail del primo autore. PAROLE CHIAVE e RIASSUNTO - Un massimo di 5 parole chiave vanno riportate sulla seconda pagina seguite da un riassunto, che deve avere dimensioni comprese tra 1500 e 1800 caratteri (spazi inclusi), deve essere suddiviso in scopo del lavoro, risultati e conclusioni e deve riportare i contenuti in modo conciso ma chiaro; parole chiave e riassunto devono essere tradotti in lingua inglese. CORPO del TESTO - I manoscritti degli articoli originali devono presentare il seguente schema: introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni, ringraziamenti e bibliografia. Le lettere pur seguendo lo schema degli articoli originali possono essere scritte in forma narrativa senza capitoli. Nel caso delle review non è previsto una schema guida ma l’argomento deve essere trattato in modo completo e suddiviso in capitoli per renderlo il più chiaro possibile. Il testo va redatto con carattere Times New Roman 12 punti, margini laterali, superiore e inferiore di 2 centimetri, interlinea singola e non deve superare il numero di caratteri (spazi inclusi) indicato nel paragrafo precedente per ciascun tipo di contributo. TABELLE E FIGURE - Le tabelle e le figure (grafici disegni ed immagini) sempre richiamate nel testo, devono essere con numeri arabi e corredate da titoli o didascalie concisi ma sufficientemente dettagliati, in modo che risultino comprensibili senza dovere fare riferimento al testo. Tabelle e figure, salvo diversi accordi presi con la redazione o casi particolari (es. documentazioni fotografiche) devono essere nel numero massimo indicato nel paragrafo precedente. BIBLIOGRAFIA - Le referenze bibliografiche ritenute essenziali (possibilmente non oltre 15 ad eccezione delle review) devono essere richiamate nel testo con un numero progressivo fra parentesi ed elencate nello stesso ordine numerico nella bibliografia. Per gli articoli tratti da riviste si dovranno indicare: cognome e iniziale del nome dell’Autore e dei Coautori, anno di pubblicazione, titolo dell’articolo, indicazione abbreviata della rivista (in accordo all’Index Medicus), numero del volume, numero della pagina iniziale e finale. Per citazioni bibliografiche di articoli o capitoli con- tenuti nei libri di testo, si dovranno indicare: cognome e iniziale del nome dell’Autore e dei Coautori, anno di pubblicazione, titolo del capitolo, titolo del libro, numero del volume (se più volumi), editori, edizione, pagina iniziale e finale del capitolo, casa editrice e sua sede. Si riportano due referenze a titolo di esempio: 1. Galey F.D., Terra R., Walker R., Adaska J., Etchebarne M.A., Puschner B., Fisher E., Whitlock R.H., Rocke T., Willoughby D., Tor E. (2000) Type C botulism in dairy cattle from feed contamined with a dead cat. J Vet Diagn Invest, 12: 204-209. 2. Gustafson D.P. (1986) Pseudorabies. In: Diseases of swine, Ed. Dunn H.W., 5th ed., 274-289, Iowa State University Press, Ames, IA. VALUTAZIONE Tutti i lavori ritenuti conformi alle linee guida sopradescritte verranno sottoposti al giudizio di lettori esperti per una valutazione dell’interesse pratico e della validità scientifica. I pareri saranno riassunti in una scheda di lettura inviata al primo autore del lavoro, tramite la quale potranno essere richieste precisazioni o modifiche. La redazione si riserva comunque il diritto di accettare o meno un lavoro e l’eventuale data di pubblicazione. I lavori rinviati agli autori con richieste di modifiche dovranno essere corretti e restituiti entro 30 giorni. Le bozze di stampa saranno inviate al primo Autore se non diversamente richiesto. Le bozze corrette dovranno essere inviate alla Redazione della rivista entro sette giorni dalla ricezione. Le correzioni dovranno essere limitate agli errori tipografici e non dovranno alterare la lunghezza del testo. In ogni caso i materiali inviati non verranno restituiti. ESTRATTI DEGLI ARTICOLI L’editore provvede a stampare ed inviare al primo autore 50 copie degli estratti dell’articolo. Un numero superiore di copie potrà essere richiesto a pagamento unitamente all’invio delle bozze di stampa corrette. INVIO Il contributo deve essere inviato esclusivamente in formato elettronico con file di testo in Microsoft Word (Mac o Windows) e immagini di buona qualità, nei formati JPEG, GIF, EPS e TIFF. Il tutto su floppy disk, CD-Rom o direttamente via email come allegati. Il materiale va inviato a: Segreteria SIVAR, Palazzo Trecchi, Via Trecchi 20, 26100 CREMONA. Per informazioni: Paola Orioli - Tel. 0372 403539, email: [email protected].