ISIS Valceresio Bisuschio
Gli alunni della classe 1G presentano…
Cos’è la sicurezza
La sicurezza a scuola
Motivazioni
Realizzazione del progetto
Esistono alcune definizioni della sicurezza, a seconda del ramo che si
prende in considerazione e comunque impossibile definire la sicurezza in
modo esauriente e senza ambiguità. Per sicurezza possiamo dire che è
una condizione priva di rischi e di pericoli, o garantita contro eventuali
pericoli.
Nel nostro lavoro tratteremo la sicurezza nell’ambito dell’ambiente
scolastico.
• In caso di terremoto
• In caso di incendio
• Video
• Cosa fare …
• Se si è all’interno
• Se si è all’esterno
• In caso di feriti
•
•
•
•
•
•
Evita di precipitarti disordinatamente all’esterno
Resta in classe
Proteggiti sotto il banco o stai vicino ai muri portanti, ma allontanati dai
vetri e dagli armadi
Se ti trovi in un laboratorio chimico o informatico chiudi il rubinetto
dell’acqua e togli la corrente elettrica
Se sei nei corridoi o nel vano delle scale devi entrare nella stanza più
vicina
Dopo il terremoto, attendi le istruzioni e abbandona l’edificio
ordinatamente secondo quanto stabilito dal piano di evacuazione
•
•
•
•
•
Allontanati dall’edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche
Cerca un posto dove non c’è nulla sopra; se non lo trovi, cerca riparo
sotto qualcosa di sicuro
Non avvicinarti ad animali spaventati
Rimani in attesa di istruzioni
Non intasare le linee telefoniche
Cosa fare al verificarsi di un infortunio?
Prestare immediatamente il primo soccorso all’infortunato attivando gli
incaricati di tale servizio oppure richiedere l’intervento del medico o
recarsi presso il più vicino presidio ospedaliero. Si consiglia di
preavvisare la famiglia per il contributo psicologico-affettivo che potrà
dare al momento di prestare le cure necessarie.
Qui di seguito presentiamo un filmato realizzato in classe.
Qui di seguito presentiamo il secondo video realizzato in classe.
• Norme sulla sicurezza
• Video
• Cosa succede nelle situazioni di emergenza;
• Cos’è il panico e quali sono le conseguenze;
• Come controllare il panico;
In molte situazioni di emergenza (terremoto, incendio, ecc.) che
si verificano quando in determinati ambienti si realizza un'alta
concentrazione di persone (scuole, cinema, supermercati, ecc.) le
vittime ed i feriti che si riscontrano possono essere spesso
causati da precise alterazioni nei comportamenti dovute al
PANICO.
Per panico s'intende una particolare condizione dell'uomo che fa perdere alcune
capacità fondamentali per la sua sopravvivenza, quali l'attenzione, la capacità
del corpo di rispondere ai comandi del cervello e la facoltà di ragionamento;
ha, inoltre, due spontanee manifestazioni che se non controllate costituiscono di
per sé un elemento di grave turbativa e pericolo:
- istinto di coinvolgere gli altri nell'ansia generale (invocazioni di aiuto, grida, atti
di disperazione, ecc.);
- istinto alla fuga, in cui predomina l'autodifesa, con tentativo di esclusione anche
violenta degli altri con spinte, corse in avanti ed affermazione dei posti
conquistati verso la via di salvezza.
Risultato: tutti si accalcano istintivamente ed in modo disordinato alle uscite di
sicurezza e così facendo le bloccano, impedendo ad altre persone, magari meno
capaci fisicamente, di portarsi in salvo all'esterno.
Per evitare ulteriori pericoli è necessario imparare a controllare il panico.
•
Al fine di evitare o ridurre un tale fenomeno che, come avrai certamente
compreso, è sia dannoso che deprecabile, risulta utile progettare e realizzare per
la tua scuola un "piano di evacuazione" che contribuirà a controllare quei
comportamenti irrazionali di cui abbiamo parlato, creando uno stimolo alla fiducia
di superare un eventuale pericolo e a indurre un sufficiente autocontrollo per
attuare comportamenti atti ad evitare confusione e sbandamento. In pratica, a
ridurre i rischi indotti che può creare uno stato di emergenza.
Primo e fondamentale requisito per costruire un buon piano di evacuazione è la
conoscenza dell'ambiente scolastico in cui ti muovi.
Per cominciare puoi chiedere al tuo insegnante il seguente materiale:
a) Una planimetria dei vari piani dell'edificio.
b) Una carta, in scala adeguata,dell'area in cui è collocato l'edificio.
Successivamente identifica e segna, sulla planimetria corrispondente al piano in cui ti
trovi, le zone a rischio d'incendio (centrali termiche, magazzini, laboratori, ecc.) ed i
"presidi di sicurezza" (idranti, estintori, campanelli d'allarme, ecc.). Nell'effettuare
questa perlustrazione ti sarai certamente reso conto che esistono, appesi alle pareti in
modo da essere ben visibili, dei cartelli di colore verde o rosso che indicano le uscite
di sicurezza ed i percorsi per raggiungerle, gli estintori, gli idranti ed ogni altro
elemento che può servire alla tua sicurezza: I SEGNALI
Sulla stessa planimetria segna, con un colore che risulti ben evidente, la posizione
dell'uscita di sicurezza più vicina alla tua classe ed il percorso per raggiungerla (se
questo percorso interessa scale prova ad elaborare una simbologia che evidenzi un
percorso in piano, in salita o in discesa), con lo stesso colore dovrai evidenziare anche
l'aula in cui ti trovi.
I segnali di salvataggio
I segnali identificativi
indica la direzione da seguire
segnale collocato sopra l'uscita di
emergenza
indica che l'uscita di emergenza è verso
sinistra
indica la presenza di materiale di pronto
soccorso
indica la presenza di un estintore
indica la presenza di un idrante
indica la presenza di una lancia
antincendio
indica la presenza di un telefono per gli
interventi antincendio
Per evitare il panico in una situazione di emergenza è necessario programmare il nostro
comportamento.
Dovrà innanzi tutto, essere definito un modo per segnalare l'insorgenza o la presenza di un
pericolo. Forse nella tua scuola è già stato predisposto, ed allora informati presso
l'insegnante o il preside; se cosi non è, proponi loro di utilizzare il campanello di inizio e fine
lezione azionato ad intermittenza per circa due minuti, in modo che sia inequivocabilmente
riconosciuto come segnale d'allarme.
Non appena udito il segnale d'allarme dovrai adottare il seguente comportamento:
l) interrompi immediatamente ogni attività;
2) tralascia il recupero di oggetti personali (libri, cartelle, soprabiti, ecc.);
3) mettiti in fila evitando il vociare confuso, grida e richiami;
4) rimani vicino ai tuoi compagni seguendo, in modo ordinato, chi ti precede;
Dovranno essere individuati i seguenti incarichi:



2 ragazzi apri-fila, con l'incarico di apertura delle porte e guida della classe al punto di
raccolta;
2 ragazzi serra-fila, con l'incarico di chiudere la porta dell'aula e del controllo che nessuno
dei compagni di classe rimanga indietro;
2 ragazzi con l'incarico di aiutare eventuali disabili ad abbandonare l'aula ed a raggiungere il
punto di raccolta.
cammina in modo sollecito, senza corse non preordinate e senza spingere i compagni.
Non dimenticare le informazioni che ti sono state date sul comportamento da tenere in caso
di incendio, terremoto o di altre situazioni pericolose di cui abbiamo già parlato, nonché le
modalità per effettuare una chiamata di soccorso: potranno tornarti utili in tanti altri
momenti.
Per garantire lo svolgimento dell'evacuazione in condizioni di maggior sicurezza è necessario
anche controllare che siano garantite le seguenti condizioni (...è prevenzione!):



i banchi e la cattedra devono essere disposti in modo da non ostacolare l'esodo veloce dai
locali;
tutte le porte devono essere apribili con tranquillità;
i percorsi per raggiungere le uscite di sicurezza, nonché le uscite stesse, devono essere
sgombri da impedimenti (materiale vario come sedie, pacchi, ecc.) che potrebbero ostacolare
l'esodo e che l'apertura delle porte non deve presentare alcun impedimento.
Al momento dell'allarme:
•
•
•
•
•
•
•
Lasciate tutti gli oggetti personali
Incolonnatevi dietro l’apri-fila
Non aprite le finestre
Seguite le vie di fuga indicate
Non usate l'ascensore
Raggiungete il punto di raccolta assegnato
Mantenete la calma
Noi alunni della classe 1°G dell’Istituto Superiore di Bisuschio vista la
possibilità di poterci mettere alla prova che ci è stata offerta dal Ministero
della Pubblica Istruzione e dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro
gli infortuni sul lavoro, ci siamo impegnati a trattare un argomento poco
affrontato nelle scuole.
Per fare questo progetto abbiamo utilizzato fonti da noi elaborate con l’ aiuto
dei nostri insegnanti.
Fermo restando sul fatto che questo progetto, se sarà possibile, potrà
essere
d’ aiuto a coloro che ne avranno bisogno in futuro.
Vi ringraziamo intanto di averci dato questa possibilità.
• Fonti e materiale
• Alunni e insegnanti partecipanti al progetto
Il progetto è stato conseguito grazie alle fonti raccolte dagli alunni
ricavate da alcuni siti di Internet e rielaborate in seguito in ambiente
Power point. Infine sono state trasferite su un supporto informatico.
La classe 1^ G ha partecipato attivamente alla realizzazione di questo
progetto.
Ogni alunno ha dato il suo contributo in quanto alla ricerca del materiale e
all’assemblaggio di questo. Cogliamo quindi l’occasione per ringraziare
Simone Betteto, Erica Bianchi, Lorenzo Chiozzini, Marco Devoli,
Luca Franceschini, Andrea Gazziero, Francesca Grassi, Maria
Chiara Gulino, Alan Pacifico,
Salvatore Paone, Alessandra Prada, Fabio Rivoltini, Ilaria Rossini,
Alessia Sinigaglia, Cesare Stifani, Luca Villari, Ester Zagari, Giulia Zanovello
Stefano Zordan.
Ringraziamo infine i professori per il tempo, l’aiuto e la collaborazione
dati allo sviluppo del progetto.
Scarica

Consultate il progetto realizzato dagli alunni