ISTITUTO SCOLASTICO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO A.S.: 2014/2015 CLASSE V A IPSS MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO - SANITARIA SITUAZIONE DI PARTENZA Fin dal primo incontro con la classe il docente ha cercato di cogliere il livello di preparazione generale degli allievi, la conoscenza in loro possesso degli elementi essenziali della disciplina e il metodo di studio acquisito. La preparazione di base è risultata per lo più sufficiente ed è emerso un apprezzabile interesse per le problematiche attuali e una attiva partecipazione al dialogo educativo. Dal punto di vista disciplinare il comportamento della classe è corretto. OBIETTIVI DIDATTICI Alla fine dell’anno scolastico gli allievi dovranno essere in grado di: - Conoscere gli scopi e i contenuti del contratto di società - Conoscere i caratteri generali delle società di persone e di capitali - Descrivere struttura e funzioni degli enti locali - Conoscere il concetto di rete sociale - Conoscere l’accreditamento dei servizi socio-sanitari - Conoscere la normativa sul trattamento dei dati personali OBIETTIVI TRASVERSALI Cognitivi Al termine dell’attività didattica gli alunni dovranno aver acquisito capacità di osservazione, di analisi e sintesi. Dovranno essere in grado di consultare il codice civile, di capire il significato di testi giuridici ed utilizzare un linguaggio tecnico appropriato. Comportamentali L’alunno dovrà essere in grado di ascoltare, chiedere ed esprimere il proprio parere. La convivenza civile, il rispetto delle regole e l’assunzione delle responsabilità rappresentano poi gli obiettivi comportamentali più significativi e specifici di questa disciplina, nell’ottica di una didattica che deve sviluppare negli alunni il rispetto di sé e degli altri. METODI DI INSEGNAMENTO Il programma sarà svolto utilizzando non solo il metodo della lezione frontale, ma anche della lezione partecipata. Si cercherà di prendere spunto dalla realtà quotidiana per affrontare casi reali e per catturare l’attenzione dei ragazzi in modo che partecipino attivamente alla lezione. Inoltre sarà utile lo strumento della mappa concettuale per aiutare gli allievi nella schematizzazione delle nozioni fondamentali dell’argomento affrontato. Tali mappe saranno fornite dal docente e alcune saranno costruite dai ragazzi stessi al termine di ogni unità didattiche. STRUMENTI DI LAVORO Oltre all’uso del libro di testo, si utilizzeranno ulteriori supporti didattici quali: il codice civile, fotocopie e schemi forniti dal docente. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONI Per misurare il livello di apprendimento raggiunto dalla classe verranno somministrate prove strutturate e semistrutturate, che consentiranno una valutazione articolata secondo criteri di oggettività; ognuna, infatti, ha la funzione di accertare un obiettivo preciso e sarà scelta dal docente in base a considerazioni di opportunità didattica. In questo modo si potrà graduare il livello di difficoltà e, soprattutto, si potranno individuare gli argomenti in cui gli allievi presentano maggiori lacune, per impostare un’attività di recupero mirata. Non mancheranno verifiche orali finalizzate ad accertare la padronanza del linguaggio richiesto dalla materia. CONTENUTI I QUADRIMESTRE MODULO 1 - LE SOCIETÀ’ U.D.1 - Il contratto di società ` Gli elementi essenziali del contratto di società Le società di persone e di capitali Le società cooperative U.D.2 - Le società di persone Elementi comuni alle società di persone La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice U.D.3 – La società per azioni La società per azioni: la costituzione Gli organi sociali Le azioni e le obbligazioni Il bilancio della SpA Lo scioglimento e la liquidazione della SpA U.D. 4 – Le altre società di capitali La società a responsabilita limitata La società in accomandita per azioni U.D.5 - Le società cooperative Le società cooperative: caratteri generali Acquisto della qualità di socio Organi sociali Le cooperative sociali II QUADRIMESTRE MODULO 2 – LE AUTONOMIE TERRITORIALI E LE RETI SOCIALI U.D.1 – Le autonomie territoriali L’autonomia nella Costituzione Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario Gli organi della Regione I rapporti tra lo Stato e le Regioni Gli enti locali U.D.2 – Le reti sociali Il lavoro di reti Le reti formali e informali Il lavoro sociale Lavoro di rete per problemi interpersonali MODULO 3 – ACCREDITAMENTO, RESPONSABILITA’ E PRIVACY IN AMBITO SOCIO - SANITARIO U.D.1- La qualità e l’accreditamento La qualità L’accreditamento U.D. 2 – Principi di etica e deontologia professionale La responsabilità dell’operatore socio - sanitario Aspetti etici e deontologici Il segreto professionale U.D. 3 – La normativa sul trattamento dei dati personali Il diritto alla protezione dei dati personali I soggetti che effettuano il trattamento dei dati Gli adempimenti Il trattamento dei dati personali Colleferro, 25 ottobre 2014 Docente Macali Annalisa Istituti Paritari “Giovanni Falcone” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 CLASSE: V A IPSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: Michela Salati SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da un numero discreto di alunni, provenienti da scuole differenti e, dunque, aventi conoscenze e competenze piuttosto eterogenee. Il test di ingresso e le osservazioni sistematiche effettuate ad inizio anno scolastico hanno evidenziato, salvo qualche eccezione, un livello di preparazione di partenza dei singoli alunni piuttosto carente, pertanto, si provvederà ad effettuare un notevole ripasso delle nozioni basilari della lingua inglese allo scopo di favorire il recupero e l’allineamento dei soggetti più deboli. In generale, gli alunni, mostrano interesse per la disciplina ed impegno, anche partecipando molto attivamente alle lezioni. I comportamenti risultano essere corretti. OBIETTIVI DIDATTICI • • • • • • • Potenziamento delle quattro abilità di riferimento: reading, speaking, writing, listening Consolidamento della conoscenza delle principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche Acquisizione ed ampliamento del lessico della lingua inglese, con particolare riferimento al lessico settoriale dell’assistenza sociale Sviluppo della capacità di analisi di un testo e rielaborazione Produzione di testi scritti su uno specifico argomento Potenziamento della produzione orale: essere in grado di comprendere comunicazioni in lingua e rispondere adeguatamente, esprimendo anche opinioni personali Miglioramento del metodo di studio METODOLOGIA Per il raggiungimento degli obiettivi individuati si farà riferimento ad un approccio metodologico di tipo comunicativo, volto a sviluppare e potenziare, in modo integrato, le quattro abilità linguistiche: reading, speaking, writing, listening. Per questo motivo si provvederà alla scelta di attività e testi che tengano conto di tutti gli elementi dell’atto linguistico, delle funzioni della lingua e degli aspetti essenziali della comunicazione. Nella scelta di trattazione degli argomenti si è tenuto conto, inoltre, della componente classe, si solleciteranno infatti le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni, facendo leva sulle loro esperienze personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da renderli, là dove possibile, soggetti attivi nella lezione e, conseguentemente, nel processo di apprendimento. Si alterneranno dunque momenti di lezione frontale ma dialogata ad attività di brainstorming, elaborazione di mappe concettuali, ricerca guidata, apprendimento cooperativo attraverso pair work e group work. In ogni lezione sarà previsto un momento dedicato al ripasso e al rinforzo della lezione precedente per valutare l’effettiva comprensione dell’argomento trattato. STRUMENTI DIDATTICI Testo adottato: D. Bellomari e L. Valgiusti, Caring for people, Zanichelli Appunti, schemi e fotocopie verranno forniti dall’insegnante per quanto concerne la sezione di apprendimento dedicata alla grammatica e quella dedicata ai temi di attualità. VALUTAZIONE e VERIFICA Si prevede sia una fase di verifica scritta che orale nelle seguenti tipologie: verifica scritta strutturata e semi-strutturata, breve componimento scritto, esposizione orale (interrogazione). La verifica dei processi formativi e cognitivi non sarà effettuata solamente al termine di ogni modulo ma anche in itinere. Per quanto riguarda la valutazione, si terrà conto del percorso compiuto da ogni singolo alunno. Si valuteranno le conoscenze e le capacità effettivamente maturate, l’interesse, la partecipazione e l’impegno dimostrato nel corso di tutto il percorso. Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi disciplinari programmati si adopereranno giudizi numerici (010) e griglie di valutazione al fine di renderla il più possibile oggettiva e chiara. CONTENUTI Argomenti di grammatica: • verb to be, there is/are • present simple e continuous • simple past (regular – irregular verbs), past continuous • present perfect • future • modal verbs • verbs + ing/ + to • comparative/superlative • subject/object pronouns • possessive adjectives/pronouns • demonstrative adjectives/pronouns (this,that,these,those) • countable/uncountable nouns • adverbs of frequency • prepositions of time/place • interrogative pronouns • relative pronouns • word order MODULI (I quadrimestre) Periodo di effettuazione : Settembre - Ottobre - Novembre – Dicembre - Gennaio MODULE A: Childcare Unit 1 Childcare Facilities: Day Nurseries The description of a day nursery Unit 2 Childcare Facilities and Services: Nursery Schools Nannies Au pair girls Unit 4 Child Development: Child Development Stages Freud’s theory on child development Piaget’s theory on child development Staff MODULE B: Care for Elderly Unit 6 Facilities and Services: Nursing Home Equipment Social centre/Day centre Unit 7 Health and Old Age: Diseases Heart disease Alzheimer’s disease Parkinson’s disease MODULI (II quadrimestre) Periodo di effettuazione : Febbraio- Marzo – Aprile – Maggio- Giugno Unit 8 Growing Old: The family evolution Elderly people living alone Keeping your brain young Becoming a volunteer Diabetes. MODULE C: People with Special Needs and Families at Risk Unit 10 Disabilities: Down’s Syndrome Autism Other physical and mental disabilities (epilepsy, cerebral palsy, mental retardation, Duchenne muscular Dystrophy). Unit 11 Mental Health: Anxiety disorders and somatoform disorders Schizophrenia Depression Unit 12 – Families at Risk: Teenage problems (adolescence, anorexia, bulimia, drinking) Child abuse Refugees Sarà inoltre proposta l’analisi di articoli tratti da quotidiani, riviste o siti internet allo scopo di approfondire le tematiche trattate, ma anche di affrontare argomenti di attualità a quest’ultime connesse. Colleferro, 27/10/2014 Il docente Michela Salati ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” COLLEFERRO Classe: V A I.P. SERVIZI SOCIO-SANITARI A.S. 2014/2015 Materia: FRANCESE Docente: Rita Carnevale PROGRAMMAZIONE: ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe presenta una certa omogeneità per quanto riguarda la conoscenza delle strutture grammaticali di base della lingua e dei concetti fondamentali studiati negli anni precedenti ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE S’INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE DURANTE L’ANNO: Un lavoro di revisione e di acquisizione delle competenze linguistiche sarà svolto con particolare attenzione nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico e poi durante la normale attività didattica attraverso esercitazioni scritte e orali per il recupero ed il consolidamento delle strutture linguistiche di base. FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO: OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA E STANDARD MINIMI IN TERMINI DI ABILITA’ E DI CONOSCENZA: Lo studio delle lingue straniere favorisce la formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso il contatto con altre realtà in un’educazione interculturale: inoltre permette agli studenti la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture. Sarà ritenuto indispensabile quale risultato minimo l’acquisizione di una competenza comunicativa che metta lo studente in grado di servirsi della lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette e di produrre testi scritti di carattere generale e specifico con sufficiente coerenza e coesione. Inoltre lo studente dovrà sapersi orientare nella comprensione dei dialoghi in lingua e possedere una conoscenza della cultura e della civiltà francesi. OBIETTIVI DIDATTICI: Al termine dell’anno scolastico lo studente deve aver acquisito delle competenze che gli permettano di comprendere messaggi orali di carattere generale e testi scritti per usi diversi cogliendone il senso e lo scopo e che inoltre lo rendano in grado di produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale. METODO D’INSEGNAMENTO: Per migliorare la capacità di comprensione e di esposizione saranno letti e commentati brani che riguardano argomenti di civiltà e del sociale.La competenza comunicativa verrà ampliata utilizzando testi orali che comportano una varietà di situazioni, ruoli sociali e relativi registri che favoriscano un’analisi comparativa tra le varie culture e la discussione e la riflessione sulla lingua. Alla fine di ogni unità didattica saranno effettuate verifiche orali ed esercitazioni scritte. STRUMENTI DI LAVORO: Libri di testo; fotocopie; testi utili alle attività prefissate; STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE: La valutazione formativa sarà effettuata alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui individuali o collettivi per dimostrare una consapevolezza dell’uso della lingua straniera. Inoltre si effettueranno verifiche scritte mensili per valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta. - CONTENUTI: Revisione delle principali strutture grammaticali studiate nel biennio: les trois coniugasions , la phrase affermative, négative et intérrogative; les pronoms relatifs; les auxiliares Être et Avoir; l’accord avec le participe passé, les prépositions. CONTENUTI PROFESSIONALI E DI CIVILTA’. L’enseignement La crèche Une journée à la crèche Qu’est-ce qu’un jeune au pair? L’alimentation du bébé Les lieux d’accueil Trisomie21 Autisme Épilepsie; Anxiété Schizophrénie Dépression Les problèmes des jeunes Abus sexuel sur les mineurs Les réfugiés L’insegnante Rita Carnevale Istituti Paritari”Giovanni Falcone ” Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari PROGRAMMA DI CULTURA MEDICO-SANITARIA Anno scolastico 2014-2015 Classe V Sez. A Docente: Drssa Mariagrazia Amatuzio Livelli di partenza e composizione della classe. La classe è formata da 21 alunni, 18 ragazze e 3 ragazzi. Essa si presenta eterogenea i ragazzi lavorano con assiduità. Modello di lavoro. Con il mio insegnamento mi propongo di aiutare ogni studente/studentessa a costruire attivamente la propria conoscenza e a sviluppare le competenze necessarie ad affrontare delle tematiche complesse. I modelli e le metodologie cui farò riferimento non si limiteranno alla trasmissione diretta dei contenuti, ma si baseranno su esplorazione, costruzione, ricerca e individuazione dei problemi favorendo, di fatto, una modalità reticolare di apprendimento. L’approccio all’insegnamento della materia sarà di tipo funzionale-comunicativo, attraverso lezioni frontali e interattive, un metodo volto a facilitare l’interazione degli alunni con il docente. Punti fermi del modello di lavoro saranno: • • • • • • • Centralità di chi apprende. Cura della motivazione, del senso e del significato di ciò che si fa, dell’autostima e dell’autoefficacia. Negoziazione con studentesse e studenti delle scelte progettuali. Differenziazione dei percorsi (momenti di lavoro individuale e di gruppo). Valorizzazione delle potenzialità di ciascuna/o e alimentazione di pratiche riflessive. Sviluppo di autonomia e responsabilità. Costruzione cooperativa della conoscenza. Strumenti di lavoro. Libro di testo e dispense a questo potranno aggiungersi ricerche di approfondimento su internet o enciclopedie. Valutazione e verifiche dell’azione didattica e educativa. Le verifiche dell’apprendimento saranno composte di verifiche scritte (domande aperte o test a risposta multipla) e orali (conversazioni, dialoghi e presentazioni in Power point). Queste verifiche saranno effettuate alla fine di ogni modulo, quindi almeno quattro valutazioni scritte e orali nel primo quadrimestre, e quattro orali e scritte nel secondo quadrimestre. INDICAZIONI PROGRAMMATICHE Il programma sarà suddiviso in moduli 1 Quadrimestre MODULO 1 OBIETTIVI SPECIFICI - Cellula eucariotica e batterica - Caratteristiche delle cellule virali. - Meccanismo d’interazione ospite patogeno. MODULO 2 OBIETTIVI SPECIFICI - Concetto di salute e malattia - Ruolo dell’igienista in ambito medico sanitario. - Introduzione delle malattie infettive. MODULO 3 OBIETTIVI SPECIFICI - Malattie infettive a trasmissione ematica (HIV, Epatiti virali). - Malattie infettive a trasmissione aerea (Tubercolosi). - La sfera materna gravidanza e parto. Periodo di svolgimento: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio. 2 Quadrimestre MODULO 4 OBIETTIVI SPECIFICI MODULO 5 OBIETTIVI SPECIFICI - Patologie metaboliche e alimenti. -Aspetti biologici dell’invecchiamento. - Aspetti epidemiologici dell’invecchiamento - Servizi di assistenza per gli anziani. - Malattie neurodegenerative - Parkinson, Alzaimer. - Patologie cerebrovascolari (Ictus). MODULO 6 OBIETTIVI SPECIFICI - Tossicomanie. - Danni alla salute da alcol fumo e droga. - Nozioni di farmacologia e danni da farmaci. Periodo di svolgimento: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno. PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico 2014/15 Classe 5 A IPSS Prof.ssa A. Centanni CONTENUTI OBIETTIVI (IN TERMINI DI COMPET ENZE ED ABILITA’) Di ogni autore si tratteranno: la vita, le CONOSCENZE: contenuti delle principali opere, il pensiero correnti di pensiero. La vita, le opere, le idee e le tematiche affrontate dagli Il Naturalismo. Il Verismo autori. Giovanni Verga Il Decadentismo COMPETENZE:decodifica , comprensione dei testi letterari. Utilizzazione di un Giovanni Pascoli corretto linguaggio. Collegamenti Gabriele D’Annunzio tematici. Italo Svevo Luigi Pirandello capacità di produrre CAPACITA’: Il Crepuscolarismo elaborati su determinati argomenti. Il Futurismo L’Ermetismo Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Umberto Saba METODOLOGIE PROVE DI VERIFICA [x] LEZIONE FRONTALE [x] INTERROGAZIONE LUNGA [x] LAVORO INDIVIDUALE [x] INTERROGAZIONE BREVE [x] LAVORO DI GRUPPO [x] TEMA [x] DISCUSSIONE [x] TEST [x] RECUPERO [x] QUESTIONARIO [x] APPROFONDIMENTO [x] RELAZIONE [x] ESERCITAZIONE PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2014/15 Classe 5 A IPSS Prof.ssa A. Centanni CONTENUTI L’inizio del XX secolo: le novità del Novecento L’età giolittiana La prima guerra mondiale La Rivoluzione russa Il Fascismo Gli anni Venti e la crisi del ‘29 Il Nazismo La seconda guerra mondiale La Shoah L’inizio della guerra fredda e il mondo bipolare OBIETTIVI (I N TERMI NI DI COMP ETENZE ED ABILITA’) acquisizione CONOSCENZE: contenuti principali della disciplina COMPETENZE: utilizzazione di corretto linguaggio; raccordi collegamenti tematici METODOLOGIE PROVE DI VERIFICA [x] LEZIONE FRONTALE [x] INTERROGAZIONE LUNGA [x] LAVORO INDIVIDUALE [x] INTERROGAZIONE BREVE dei un e [x] LAVORO DI GRUPPO [x] DISCUSSIONE CAPACITA’: rielaborazione dei contenuti [x] RECUPERO [x] TEMA [x] TEST [x] QUESTIONARIO [x] APPROFONDIMENTO 1 ISTITUTO SCOLASTICO “G. FALCONE” COLLEFERRO Classe: V A I.P.S.S. A.S.: 2014/2015 PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA DOCENTE: Prof.ssa Caricato Patrizia 1. • • • • • I metodi di ricerca della psicologia Il metodo introspettivo Il metodo clinico Le inchieste e i questionari L’osservazione Il metodo sperimentale 2. • • • • La memoria come sistema Memoria sensoriale, memoria a breve termine, memoria a lungo termine Il processo di codifica e di recupero Le tecniche mnemoniche L’oblio e l’amnesia 3. • • • • L’apprendimento L’apprendimento classico L’apprendimento operante L’apprendimento per osservazione L’apprendimento per insight 4. • • • • Il linguaggio La teoria innatista secondo Comsky La teoria ambientalista secondo Skinner Le fasi dello sviluppo del linguaggio I principali disturbi del linguaggio 5. La psicologia dello sviluppo • La teoria dell’attaccamento di Bowlby e i tipi di attaccamento 6. Lo sviluppo cognitivo nella teoria di Piaget • Gli stadi dello sviluppo • Assimilazione e accomodamento 7. • • • Lo sviluppo psicosessuale nella teoria di Freud Le fasi dello sviluppo psicosessuale I principali meccanismi di difesa Le strutture psicologiche della personalità: Es-Io-Super io 8. La programmazione nel lavoro sociale 9. La famiglia multiproblematica e le forme di sostegno 10. La terza età: i principali cambiamenti fisici, cognitivi, sociali e affettivi • Le forme di assistenza 11. L’adolescenza • Il disagio e le condotte devianti • Il CAG 12. Il concetto di disabilità • Le cause e le forme di intervento • La differenza tra nevrosi e psicosi • L’autismo infantile Gli alunni La docente Patrizia Caricato PROGRAMMA DI TECNICA AMMINISTRATIVA V A IPSS A.S. 2014-2015 MODULO 1: I IL CONCETTO DI AZIENDA definizione aziende di produzione, erogazione e composte MODULO 2: L’ECONOMIA SOCIALE il settore pubblico del sistema economico il settore for profit del sistema economico il settore non profit del sistema economico MODULO 3: LE ORGANIZZAZIONI DEL SETTORE “NON PROFIT” le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) le cooperative sociali gli enti caritativi e le “social card” le cooperative di credito MODULO 4: IL SISTEMA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE il Welfare State gli interventi pubblici di protezione civile la protezione sociale in Italia il sistema di previdenza sociale i rapporti con l’INPS i rapporti con l’INAIL la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro il concetto di previdenza la previdenza pubblica la previdenza integrativa la previdenza individuale MODULO 5: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE il sistema contrattuale le forme principali di lavoro dipendente il contratto di apprendistato i piani e le fonti di reclutamento del personale la selezione degli aspiranti la nascita del rapporto di lavoro e l’inserimento dei nuovi assunti la formazione e l’addestramento del personale gli elementi della retribuzione l’assegno per il nucleo familiare il calcolo delle ritenute sociali e di quella fiscale le ferie il lavoro straordinario,notturno e festivo il trattamento economico in caso di malattia o infortunio i congedi parentali l’estinzione del rapporto di lavoro il TFR MODULO 6: LE AZSIENDE DEL SETTORE SOCIOSANITARIO l’organizzazione nelle aziende del settore socio-sanitario i rapporti tra struttura organizzativa e pianificazione strategica il Fascicolo Sanitario Elettronico la gestione per progetti la qualità dei servizi la carta dei servizi LA Prof.ssa Valeria Ranelli