Istituto "Giovanni Falcone"- Colleferro
Programmazione di Lingua e Civiltà francese
Classe II liceo linguistico
Sez. A
Docente: Maria Teresa Alessandri
Anno scolastico 2014/2015
Libro di testo: “ALEX et les autres” édition express livre 2
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
La classe presenta una conoscenza basilare della lingua francese, sia dal punto di vista delle nozioni di
grammatica che dal punto di vista delle conoscenze di argomenti di civiltà. Per gli alunni che presentano
ancora alcune lacune sono previste lezioni riepilogative ad uso comune di tutta la classe in qualità di
ripasso delle nozioni già acquisite.
OBIETTIVI DIDATTICI:
Al termine di ogni modulo gli alunni dovranno essere in grado di comprendere ed esporre semplici
messaggi sia orali che scritti sui vari argomenti oggetto delle lezioni dimostrando così di aver acquisito le
competenze di riferimento.
METODO DI INSEGNAMENTO:
Oltre alle lezioni frontali svolte con l’ausilio del libro di testo, verranno letti e tradotti in classe, in
collaborazione con l’insegnante, brani di cultura francese. Per migliorare la capacità di comprensione ed
esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni, letture,
dialoghi), tramite l’ausilio di cd-audio, nonché la visione di film di particolare interesse in lingua originale.
Verranno inoltre letti quotidiani e settimanali francesi per commentarne le notizie ed abituare lo studente
ad immergersi direttamente nella cultura del paese della lingua che sta studiando.
STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo, fotocopie di approfondimento sugli esercizi fatti in classe, cd-audio, cartine geografiche,
giornali, internet.
VERIFICHE :
Esse saranno effettuate mensilmente per scritto (test di compréhension, traduction,dictée,) per una
valutazione a livello di espressione grafica. Si abitueranno gli alunni a prove strutturate quali: test a risposta
multipla, vero/falso, esercizi di approfondimento grammaticale, riassunti. Per quanto riguarda le
valutazioni orali, anch’esse del numero di almeno una al mese per quadrimestre per ogni studente.
PROGRAMMA:
PRIMO QUADRIMESTRE:
Unité 11: le futur simple,les pronoms indéfinis, la place des pronoms personnels compléments.
Unité 12: les pronoms démonstratifs, le futur antérieur.
Unité 13: les pronoms possessifs, les adverbs, les formes verbales impersonnelles.
Unité 14: le conditionnel présent et passé, les pronoms intérrogatifs variables et invariables.
Unité 15: le sistème hypothétique, le participe présent, le gérondif, la proposition subordonnée.
CIVILISATION: les visages de la Francophonie, le cinéma français, le pays des festivals.
SECONDO QUADRIMESTRE:
Unité 16: le système des comparaisons.
Unité 17: le subjonctif présent, la forme passive.
Unité 18: les pronoms personnels doubles, la proposition subordonnée de but.
Unité 19: l’interrogation indirecte, le discours indirect, le passé simple.
Unité 20: les propositions subordonnées de temps, les propositions subordonnées d’opposition et de
concession.
CIVILISATION: la mode, la presse, les BD franco-belge, Paris et ses monuments.
Colleferro, 1 novembre 2014
L’insegnante
Maria Teresa Alessandri
Istituto Paritario «Giovanni Falcone»
Via Artigianato n. 13 – Colleferro (Roma)
Programmazione Didattica Educativa Disciplinare
CLASSE: II A Liceo linguistico
DISCIPLINA: Storia e Geografia (Geostoria)
DOCENTE: Prof.ssa Daniela Mazzolena
ANNO SCOLASTICO: 2014 / 2015
LIBRO/I DI TESTO: Storia: “Polis. Da Augusto all’anno Mille”; autori: Cantarella e Guidorizzi.
Geografia: “Geoinchieste”; autori: Morelli, Beccastrini, Gori.
ANALISI COMPLESSIVA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe si compone di 6 alunni: 5 femmine e 1 maschio. Ad un’attenta analisi della situazione di
partenza, la classe è risultata piuttosto omogenea sotto punti di vista differenti, in particolare per quanto
concerne la preparazione di base, le potenzialità cognitive e il grado di motivazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Storia
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
• utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella
molteplicità delle informazioni e per leggere criticamente gli eventi;
• adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico - culturali;
• padroneggiare gli strumenti concettuali per individuare persistenze e mutamenti;
• usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici;
• ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e
collettivi;
• servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico;
• conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta, la
conservazione, e la selezione, l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti;
• possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata e
saperli collegare criticamente.
Geografia
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
• conoscere il territorio che ci ospita;
• saper approfondire le tematiche di carattere ambientale: l’uomo e l’ambiente in un ottica di
carattere crono-spaziale, storica e antropologica;
• saper operare dei confronti tra le diverse aree di sviluppo;
•
saper individuare le cause che hanno determinato gli squilibri economici, sociali e culturali fra
le diverse aree geografiche.
METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
2 ore settimali di storia / 1 ora di geografia
Attraverso un processo di selezione, contestualizzazione, interpretazione e rigorosa indagine dei fatti,
di interazione metodo-contenuti, si costituiranno percorsi didattici finalizzati all’acquisizione di
obiettivi cognitivi e metodologici programmaticamente individuati ed esplicitati. Verranno applicate
diverse tecniche di insegnamento; si alterneranno metodi tradizionali come lezioni frontali e dialogate
(cooperative learning), lezioni di ripasso, sintesi e approfondimento, e procedure proprie del metodo
storico come formulazione di domande e definizione del nodo problematico (problem solving),
contestualizzazione, interpretazione e rigorosa indagine dei fatti.
STRUMENTI DI LAVORO
•
•
•
•
•
•
•
Libro di testo;
manuali specifici di storia, testi documentari;
materiale fotocopiato;
esercizi, griglie guida, questionari, prove presenti sui volumi;
sussidi didattici (audiovisivi; Internet, LIM, PowerPoint);
carte geografiche;
tabelle cronologiche
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
La quantità e la qualità delle acquisizioni saranno sempre accertate attraverso verifiche formative in
itinere: domande flash e test strutturati.
Le verifiche sommative si baseranno sulle tradizionali interrogazioni orali, utili per accertare anche il
raggiungimento di altri obiettivi quali la padronanza espressiva e linguistica, la velocità
nell’individuazione corretta delle soluzioni, la capacità relazionale, ecc..
La valutazione finale, tuttavia, scaturirà dalla considerazione di diversi fattori:
• dal raggiungimento degli obiettivi e quindi dall’esito delle prove
• dalla partecipazione alle attività didattiche
• dall’impegno e applicazione
• dai progressi rispetto al livello di partenza
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Storia
I° Quadrimestre
MODULO 1: Tra repubblica e impero
• Il principato di Augusto: la costituzione augustea; la riorganizzazione amministrativa e militare;
politica familiare e opera moralizzatrice di Augusto; la condizione femminile
• L’Impero tra il I e II sec. d.C.: le dinastie Giulio-Claudia e Flavia; elementi di debolezza: luci e
ombre dell’impero
MODULO 2: Crisi e caduta dell’Impero romano
• L’avvento del cristianesimo
• La monarchia militare
• Costantino, il cristianesimo, i Germani
• Oriente e Occidente: la sorte dei due imperi
II° Quadrimestre
MODULO 3: Verso un mondo nuovo
• I regni latino-germanici
• La Chiesa agli albori del Medioevo
• Gli Arabi
• L’Italia tra Franchi e Longobardi
MODULO 4: L’Europa carolingia e feudale
• Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero
• La società feudale
• Gli albori di un nuovo mondo
• La nuova dinastia degli Ottoni di Sassonia
• La dinastia di Franconia
• I Normanni in Inghilterra e in Italia
Geografia
MODULO 1: L’Europa
MODULO 2: I paesi extra-europei
• L’Africa
• L’Asia
• L’America settentrionale, centrale e meridionale
• L’Oceania
Colleferro
Firma del docente
Istituto Paritario «Giovanni Falcone»
Via Artigianato n. 13 – Colleferro (Roma)
Programmazione Didattica Educativa Disciplinare
CLASSE: II A Liceo linguistico
DISCIPLINA: Cittadinanza e costituzione
DOCENTE: Prof.ssa Daniela Mazzolena
ANNO SCOLASTICO: 2014 / 2015
LIBRO/I DI TESTO: Storia: “Polis. Da Augusto all’anno Mille”; autori: Cantarella e Guidorizzi;
editore: Einaudi. Geografia: “Geoinchieste”; autori: Morelli, Beccastrini, Gori.
ANALISI COMPLESSIVA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe si compone di 6 alunni: 5 femmine e 1 maschio. Ad un’attenta analisi della situazione di
partenza, la classe è risultata piuttosto omogenea sotto punti di vista differenti, in particolare per quanto
concerne la preparazione di base, le potenzialità cognitive e il grado di motivazione.
Nel complesso, la classe presenta requisiti di partenza per lo più sufficienti, suffragati da una adeguata
capacità intellettiva di base.
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
Obiettivi fondamentali dell'educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo
sviluppo di un'etica della responsabilità. Si intende quindi promuovere nei ragazzi la capacità di
scegliere e agire in modo consapevole nel contesto classe e nella vita quotidiana. Si coglieranno dunque
le esperienze più significative, personali e di gruppo, senza trascurare eventi della contemporaneità,
allo scopo di consolidare la conoscenza di se stessi, degli altri e dell'ambiente, e di sviluppare forme di
collaborazione e di solidarietà.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento di cittadinanza e costituzione ha come obiettivi:
• l'approccio ai problemi in qualità di membri di una società globale, l'assunzione di
responsabilità;
• la comprensione e l'apprezzamento delle differenze culturali;
• la capacità di elaborare un pensiero critico;
• la disponibilità alla soluzione non violenta dei conflitti;
•
•
un cambiamento di stile di vita per la difesa dell’ambiente; la sensibilità verso la difesa dei
diritti umani;
la partecipazione politica a livello locale, nazionale e internazionale.
METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, verrà favorita la partecipazione attiva con coinvolgimento
emozionale degli alunni: i ragazzi dovranno parlare e parlarsi, esprimere verbalmente il loro pensiero
su una questione posta.
Strategie essenziali: lavoro di gruppo in classe e discussione collettiva. Allorché i ragazzi saranno
cognitivamente attivati, subentrerà la spiegazione e le integrazioni del docente. Si cercherà di fare
costantemente riferimento al mondo esterno e alle esperienze politiche e sociali che si compiono nella
realtà circostante e che gli alunni possono conoscere. La concretezza può essere applicata anche alla
lettura di un testo, alla visione di un film, oppure può tradursi in attività programmate di semplici
ricerche sul campo o consistere nel proporre alla classe una situazione problematica.
La didattica si svolgerà per due ore mensili per un totale di 18 ore.
STRUMENTI DI LAVORO
•
•
•
•
•
•
•
Libro di testo;
manuali specifici di storia, testi documentari;
materiale fotocopiato;
esercizi, griglie guida, questionari, prove presenti sui volumi;
sussidi didattici (audiovisivi; Internet, LIM, PowerPoint);
carte geografiche;
tabelle cronologiche
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
La quantità e la qualità delle acquisizioni saranno sempre accertate attraverso verifiche formative in
itinere: domande flash e test strutturati.
Le verifiche sommative si baseranno sulle tradizionali interrogazioni orali, utili per accertare anche il
raggiungimento di altri obiettivi quali la padronanza espressiva e linguistica, la velocità
nell’individuazione corretta delle soluzioni, la capacità relazionale, ecc..
La valutazione finale, tuttavia, scaturirà dalla considerazione di diversi fattori:
• dal raggiungimento degli obiettivi e quindi dall’esito delle prove
• dalla partecipazione alle attività didattiche
• dall’impegno e applicazione
• dai progressi rispetto al livello di partenza
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Costituzione
• Comprendere il significato delle parole Cittadino e Cittadinanza
• Cosa è un diritto, cosa è un dovere.
• Comprendere che ogni luogo ha le sue regole
• Distinguere le regole a seconda dei luoghi anche in base alla distinzione tra pubblico e privato
• Saper argomentare con senso critico il concetto di libertà, in forma semplice e adeguata all’età.
• Conoscere le principali regole da osservare: in strada, a scuola, in piazza, in biblioteca, nei
parchi e negli ambienti naturali, nei luoghi di aggregazione sociale (luoghi pubblici) e a casa
(luogo privato).
• Scoprire le similitudini tra le regole.
• Sapere cosa è la Carta Costituzionale.
• Conoscere sommariamente la storia della nascita della Costituzione.
• Il diritto all’Istruzione
Educazione alla salute
• Conoscere le corrette norme igieniche
• Conoscere i principi per una sana alimentazione
• Sport e salute
Educazione stradale
• Conoscere i principali cartelli stradali
• Muoversi in strada da soli
• Andare in bicicletta in strada
• Compiere da soli il tragitto casa scuola
Tecnologia
• Conoscere l’utilizzo di Internet
• Conoscere l’aspetto positivo di Internet
• Conoscere i pericoli della navigazione in Internet
• Le regole per una navigazione “sicura”
Colleferro
Firma del docente
Istituti Paritari “Giovanni Falcone”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
CLASSE: IIA LICEO LINGUISTICO
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: Michela Salati
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da un numero limitato di alunni, la maggior parte provenienti da un
percorso regolare all’interno dell’istituto, dunque, aventi conoscenze e competenze piuttosto
omogenee. Il test di ingresso e le osservazioni sistematiche effettuate ad inizio anno scolastico
hanno evidenziato un livello di preparazione di partenza dei singoli alunni più che sufficiente,
salvo qualche eccezione, pertanto, si svolgerà regolarmente il programma previsto per questo
anno scolastico. Tuttavia, il ripasso delle nozioni basilari della lingua inglese verrà
continuamente riproposto allo scopo di favorire il recupero e l’allineamento dei soggetti più
deboli. In generale, gli alunni, mostrano molto interesse per la disciplina e partecipano
attivamente alle lezioni. Anche i comportamenti risultano essere sostanzialmente corretti.
OBIETTIVI DIDATTICI
Acquisizione e potenziamento delle quattro abilità di riferimento: reading, speaking,
writing, listening
Acquisizione e consolidamento delle principali strutture grammaticali e linguistiche
Acquisizione ed ampliamento del lessico basilare della lingua inglese
Conoscenza ed utilizzo delle principali funzioni comunicative
Produzione di semplici testi scritti di carattere personale o funzionale
Sviluppo della produzione orale: essere in grado di comprendere comunicazioni in lingua
e rispondere adeguatamente, essere in grado di presentarsi
Acquisizione di un metodo di studio adeguato
METODOLOGIA
Per il raggiungimento degli obiettivi individuati si farà riferimento ad un approccio
metodologico di tipo comunicativo, volto a sviluppare e potenziare, in modo integrato, le
quattro abilità linguistiche: reading, speaking, writing, listening. Per questo motivo si
provvederà alla scelta di attività e testi che tengano conto di tutti gli elementi dell’atto
linguistico, delle funzioni della lingua e degli aspetti essenziali della comunicazione.
Nella scelta di trattazione degli argomenti si è tenuto conto, inoltre, della componente classe,
si solleciteranno infatti le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni, facendo leva sulle
loro esperienze personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da renderli, là dove
possibile, soggetti attivi nella lezione e, conseguentemente, nel processo di apprendimento.
Si alterneranno dunque momenti di lezione frontale ma dialogata ad attività di brainstorming,
elaborazione di mappe concettuali, ricerca guidata, apprendimento cooperativo attraverso pair
work e group work.
1
In ogni lezione sarà previsto un momento dedicato al ripasso e al rinforzo della lezione
precedente per valutare l’effettiva comprensione dell’argomento trattato.
Infine, durante l’anno scolastico la classe sarà coinvolta in un’attività di lettura di un libro in
lingua inglese, avvalendosi di un graded reader. Si effettueranno inoltre periodicamente
sessioni di laboratorio multimediale e lezioni di civiltà inglese utilizzando materiale messo a
disposizione dal docente.
STRUMENTI DIDATTICI
Testo adottato: I. Freebairn, J. Bygrave, J. Copage, UPBEAT, vol.2 (edizione pack), Pearson
Longman
Graded reader: J. Verne, Journey to the centre of the Hearth, ed. Cideb (livello B1)
Materiale fotocopiato fornito dal docente
VALUTAZIONE e VERIFICA
Si prevede sia una fase di verifica scritta che orale nelle seguenti tipologie: verifica scritta
strutturata e semi-strutturata, breve componimento scritto, esposizione orale (interrogazione).
La verifica dei processi formativi e cognitivi non sarà effettuata solamente al termine di ogni
modulo ma anche in itinere.
Per quanto riguarda la valutazione, si terrà conto del percorso compiuto da ogni singolo
alunno. Si valuteranno le conoscenze e le capacità effettivamente maturate, l’interesse, la
partecipazione e l’impegno dimostrato nel corso di tutto il percorso. Per la valutazione del
raggiungimento degli obiettivi disciplinari programmati si adopereranno giudizi numerici (010) e griglie di valutazione al fine di renderla il più possibile oggettiva e chiara.
MODULI (I quadrimestre)
Periodo di effettuazione : Settembre - Ottobre - Novembre – Dicembre - Gennaio
Initial revision:
Grammar: to be, there is/are, a/an, regular and irregular plural, subject pronouns, possessive
adjectives, demonstrative (this/that/these/those)
Vocabulary: family, appearance
STARTER UNIT: Family life
Grammar: present simple, present continuous, past simple (regular and irregular verbs),
present perfect, future (to be going to, present continuous)
Vocabulary: family, free-time activities, jobs
UNIT 1: Tecnology
Grammar: future (will, shall) + revision of all the other forms
Vocabulary: computer language, faults
UNIT 2: Dilemmas
Grammar: should, must/ have to + other modal verbs (can, could, may, might, ought to)
Vocabulary: illness, parts of the body, household jobs
2
UNIT 3: Stories
Grammar: past continuous + difference past simple/continuous
Vocabulary: the weather, prepositions of place and motion, types of film
UNIT 4: In town
Grammar: too + adj/adv or much/ many, revision of countable/uncountable nouns +
some/any, pronouns some-, any-, no-, every- + thing
Vocabulary: places in town ,transport, adjectives and nouns of measurement, countable and
uncountable nouns
UNIT 5: Now and then
Grammar: present perfect simple + difference with past simple, present perfect continuous,
for e since
Vocabulary:, food and drinks, cooking verbs, collocations with make and do, phrasal verbs
with look
MODULI (II quadrimestre)
Periodo di effettuazione : Febbraio- Marzo – Aprile – Maggio- Giugno
UNIT 6: Memories
Grammar: used to, question tags, past ability (could, was/were able to), past perfect simple
Vocabulary: verbs of action, collocation with lose
UNIT 7: Our world
Grammar: present simple passive, past simple passive, non defining relative clause: who,
whose, which, where
Vocabulary: materials, landscape environment
UNIT 8: Reporting
Grammar: reported requests and commands, reported statements, reported questions
Vocabulary: adjectives word order, appearance
UNIT 10: In the news
Grammar: passive, reflexive pronouns
Vocabulary: the media, adjective and noun formation
If-clauses: 1st, 2nd, 3rd type (units 1, 9, 12)
Wish + past simple/past perfect (unit 9, 12)
Colleferro, 27/10/2014
Il docente
Michela Salati
3
Istituto Paritario «Giovanni Falcone»
Via Artigianato n. 13 – Colleferro (Roma)
Programmazione Didattica Educativa Disciplinare
CLASSE: II A Liceo linguistico
DISCIPLINA: Italiano
DOCENTE: Prof.ssa Daniela Mazzolena
ANNO SCOLASTICO: 2014 / 2015
LIBRO/I DI TESTO: 'Il verbo leggere'; autori: Bongini, Demetri, Pozzi Rubino; 'Punti fermi plus';
autori: Ferralasco, Moiso, Testa
ANALISI COMPLESSIVA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe si compone di 6 alunni: 5 femmine e 1 maschio. Ad un’attenta analisi della situazione di
partenza, basata su test di ingresso a risposta multipla e aperta, la classe è risultata piuttosto omogenea
sia per quanto concerne la preparazione di base e le potenzialità cognitive sia per il grado di
motivazione. Nel complesso, la classe presenta requisiti di partenza perlopiù sufficienti, suffragati da
una adeguata capacità intellettiva di base e da un discreto interesse per la materia.
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
Le finalità specifiche perseguite sono: l’acquisizione di una conoscenza completa dei meccanismi di
funzionamento della lingua e dei processi comunicativi in generale; l’acquisizione della
consapevolezza delle trasformazioni della lingua, strettamente legata alle vicende storico-culturali;
l’acquisizione della capacità di usare correttamente la lingua nella produzione e nella ricezione, orali e
scritte, in relazione agli scopi e alle situazioni comunicative; arricchimento del lessico e acquisizione di
una terminologia specifica; l’acquisizione dell’abitudine alla lettura come mezzo per accedere ai diversi
campi del sapere e per ampliare il proprio orizzonte culturale, usando le proprie conoscenze per
compiere inferenze, cioè ipotesi sul significato del testo e sugli scopi dell’emittente; promuovere un
interesse specifico per le opere letterarie; l’acquisizione della consapevolezza della specificità del
fenomeno letterario in rapporto al contesto storico-culturale di riferimento; l’acquisizione di capacità
critiche e interpretative.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi, articolati in conoscenze, competenze e capacità, sono: potenziamento e approfondimento
dello studio della morfologia, della sintassi della frase semplice e complessa; uso di un linguaggio
appropriato; saper costruire periodi corretti, logici e coerenti; riconoscere gli aspetti formali e strutturali
dei diversi generi letterari; sicurezza nell’analisi e nella sintesi dei testi; conoscenza dei movimenti
letterari e dei principali autori; capacità di individuare rapporti di continuità e discontinuità tra
tematiche trattate da autori diversi; saper individuare le scelte formali dell’autore (figure retoriche,
metrica, registro, procedimenti strutturali e stilistici); saper produrre testi di lunghezza vincolata; saper
adeguare le modalità di scrittura al format stabilito (traccia, destinatario, scopo); saper contestualizzare
le conoscenze e sviluppare argomentazioni su un tema dato; acquisizione di abilità cognitive più
complesse (commento, valutazione, critica); saper elaborare e sostenere un proprio punto di vista su un
argomento ed esprimere fondati giudizi critici.
METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Durante le lezioni verranno applicate differenti strategie didattiche, al fine di coinvolgere gli alunni e di
renderli attivamente partecipi al processo di apprendimento. Si ricorrerà alla tradizionale lezione
frontale, soprattutto qualora siano necessari inquadramenti generali, integrazioni o quando i testi si
presentino particolarmente complessi. In linea generale, sarà privilegiata la lezione interattiva, sarà
stimolato il lavoro individuale e di gruppo per favorire il più possibile l’intervento degli studenti e per
renderli protagonisti dell’attività svolta in classe.
La lettura dei testi d’autore è la base di partenza per l’indagine critica e per la riflessione sulla tecnica
di interpretazione, ponendo particolare attenzione al contesto storico-letterario, al lessico e alle scelte
stilistiche operate dall’autore.
STRUMENTI DI LAVORO
Per quanto concerne gli strumenti, oltre al tradizionale supporto dei libri di testo di italiano, dei
dizionari (lingua italiana, sinonimi e contrari, etimologico) e dei testi della letteratura italiana in poesia
e in prosa, si utilizzeranno modalità moderne, quali il personal computer, software, internet, la lavagna
interattiva e altri strumenti offerti dalla tecnologia, documenti originali, frequentazione di biblioteche,
archivi, musei e altri luoghi di ricerca.
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifica formativa: è finalizzata ad appurare costantemente il livello di apprendimento della classe e a
fornire spunti utili all’eventuale modifica del metodo di insegnamento. Le verifiche saranno orali e
verranno svolte quotidianamente, con un riepilogo da parte degli alunni degli argomenti trattati nelle
lezioni precedenti e con la correzione dei compiti per casa. Tali verifiche non influiranno sulla
valutazione, ma saranno utili a motivare gli allievi all’eventuale recupero.
Verifica sommativa: è finalizzata ad appurare il livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno
al termine di ogni modulo ed indispensabile per organizzare eventuali attività di recupero o
potenziamento. Le verifiche orali individuali avranno una durata di circa venti minuti, mentre quelle
scritte (almeno tre per quadrimestre, della durata di due ore ognuna) consisteranno in temi o analisi e
comprensione del testo.
La valutazione prenderà in considerazione l’acquisizione di un metodo di studio adeguato, la
comprensione e la memorizzazione di testi, riflessione critica sugli argomenti affrontati, capacità di
collegamento intratestuale e intertestuale; rielaborazione scritta e orale dei contenuti appresi; chiarezza,
correttezza e coerenza della forma espressiva orale e scritta; pertinenza e ricchezza dei contenuti;
autonomia nella ricerca e nell’approfondimento di particolari conoscenze.
Verrà, inoltre, preso in considerazione il livello di partenza degli studenti, la loro partecipazione,
l’impegno, la capacità di collaborazione nel lavoro, il comportamento corretto e rispettoso.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Il programma sarà strutturato in moduli, a loro volta, suddivisi in unità didattiche (a tal fine verrà
utilizzato e preso come punto di riferimento il libro di testo).
Grammatica
MODULO 1: La struttura della proposizione e la struttura del periodo. La sintassi della frase
semplice
U. D. 1: Soggetto, predicato, complemento oggetto, complemento predicativo, attributo, apposizione.
U. D. 2: Compl. di termine, compl. di specificazione, di denominazione, partitivo, d’agente e di causa
efficiente, causa, fine, mezzo, unione o compagnia, modo.
MODULO 2: La sintassi del periodo
U. D. 1: La struttura del periodo. La frase complessa; i legami tra le proposizione di un periodo; la
coordinazione; la subordinazione; i gradi di subordinazione.
U. D. 2: Le subordinate. Le subordinate complementari; le subordinate sostantivate; la subordinata
relativa; discorso diretto e discorso indiretto; i modi e i tempi dei verbi nelle subordinate.
Antologia
MODULO 1: Il testo. Come si studia un tema attraverso i testi.
U. D. 1: Adolescenza e amicizia. Analisi di testi scelti
U. D. 2: Violenza e guerra. Analisi di testi scelti
U. D. 3: Multiculturalità. Analisi di testi scelti
U. D. 4: Natura e ambiente. Analisi di testi scelti
MODULO 2: Differenti forme di testo
U. D. 1: Produrre: la lettera, l'articolo di giornale, l'autobiografia, il diario
U. D. 2: Mettere a fuoco le differenti tipologie testuali: testo narrativo, testo teatrale, cinematografico,
visivo.
MODULO 3: La poesia
U. D. 1: Il verso e il ritmo. Il verso – Le sillabe metriche – Le figure metriche – Tipi di verso della
metrica italiana – Il ritmo della poesia – La cesura – L’enjambement.(Analisi di testi scelti).
U. D. 2: La rima e le strofe. I vari tipi di strofe. La funzione della rima – Tipi di rima – La
disposizione della rima. (Analisi di testi scelti).
U. D. 3: Il sonetto. La struttura del sonetto. Le interpretazioni novecentesche. Analisi di testi scelti.
U. D. 4: Figure di traslato, di parola e di pensiero. (Analisi di testi scelti).
U. D. 5: La traduzione di un testo poetico; la parafrasi di un testo poetico. Come si analizza un testo
poetico
Promessi Sposi
La lettura de “I Promessi Sposi” sarà articolata intorno ad alcune tematiche fondamentali che verranno
approfondite attraverso riflessioni e analisi di gruppo. Tali percorsi riguardano:
• Rapporto tra Storia e Invenzione
• Le peripezie di Renzo tra fuga e ricerca
•
•
•
•
Le peripezie di Lucia: l’innocenza alla prova del dolore
Il mondo degli umili: valori e disvalori nella realtà quotidiana
Rapporto con Dio: il mistero della Provvidenza
I nodi essenziali della vicenda narrativa
Colleferro
Firma del docente
Istituto Paritario “Giovanni Falcone” – Colleferro
Programmazione didattica di MATEMATICA
Anno scolastico 2014 – 2015
Classe II A Liceo Linguistico
SITUAZIONE INIZIALE
La classe è composta da 8 alunni. Dopo aver svolto delle verifiche orali, è emerso un livello di
partenza in relazione ai contenuti del primo anno discreta, eccetto che per 1 o 2 elementi.
Si ritiene comunque opportuno svolgere un ripasso preliminare di alcune nozioni fondamentali che
costituiscono i necessari prerequisiti per il programma del secondo anno.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Algebra
-
-
Geometria
-
-
-
Algebra
-
Contenuti
equazioni frazionarie:
determinazione del C.E.;
sistemi di due equazioni lineari in
due incognite: metodo di
sostituzione e confronto;
numeri reali: operazioni e
approssimazione dei risultati;
disequazioni di primo grado intere
a coefficienti interi e frazionari.
i parallelogrammi ed i trapezi: le
proprietà dei parallelogrammi, i
criteri per stabilire se un
quadrilatero è un parallelogrammo,
il rettangolo, il rombo, il quadrato,
il trapezio, le corrispondenze in un
fascio di rette parallele;
aree: equivalenza ed
equiscomponibilità, teoremi di
equivalenza, aree di poligoni.
teorema di Pitagora: applicazioni
del teorema di Pitagora, problemi
geometrici risolvibili per via
algebrica;
i radicali: operazioni, trasporto di
un fattore dentro e fuori il simbolo
di radice, razionalizzazione;
sistemi di disequazioni intere di
primo grado;
equazioni di secondo grado intere
a coefficienti interi e frazionari
Durata
Primo quadrimestre (metà
settembre – metà gennaio)
Primo quadrimestre (metà
settembre – metà gennaio)
Secondo quadrimestre (metà
gennaio – fine maggio)
Geometria
teorema di Talete ed applicazioni.
Similitudine e triangoli,
similitudine e triangoli rettangoli, i
teoremi di Euclide, similitudine e
poligoni, problemi di applicazione
della similitudine
Secondo quadrimestre (metà
gennaio – fine maggio)
METODOLOGIE:
•
•
•
•
Lezione frontale, lettura e comprensione del testo;
Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero;
Correzione di esercizi proposti;
Svolgimento in classe di esercizi graduati in difficoltà.
MATERIALI DIDATTICI:
• Appunti dall’insegnante;
• Libro di testo: Re Fraschini – Grazzi – “I principi della Matematica 2” - Atlas
VALUTAZIONI
-
verifiche scritte (tre per quadrimestre) basate prevalentemente su esercizi a risposta aperta o
di completamento;
verifiche orali (almeno due per quadrimestre).
INDICATORI
GIUDIZIO
Conoscenza degli argomenti
richiesti
0–4
5
6
7
8
9 - 10
Gravi e diffuse lacune
Conoscenze incomplete e superficiali
Conoscenza degli aspetti essenziali
Conoscenza di tutti gli argomenti trattati
Conoscenze approfondite
Conoscenze ampie ed articolate
0–4
Mancanza di orientamento e/o errori gravi nello
svolgimento degli esercizi
Svolge solo esercizi semplici commettendo alcuni
errori
Applicazione corretta delle conoscenze acquisite
nella risoluzione di problemi
Sa applicare le conoscenze acquisite ed effettuare
alcuni approfondimenti
Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori
anche in situazioni complesse
Sa risolvere in modo originale problemi
complessi formulando valutazioni autonome
5
Abilità applicative ed
argomentative
6
7
8
9 - 10
COMPETENZE
Uso appropriato della
terminologia specifica della
disciplina
0–3
4–5
6
7–8
9 – 10
Non sa usare il linguaggio specifico
Sa usare un linguaggio non sempre appropriato
Si esprime in modo generalmente corretto
Si esprime in modo chiaro e corretto
Si esprime in modo corretto dimostrando una
sicura padronanza della terminologia specifica
Istituti Paritari “Giovanni Falcone”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
CLASSE: IIA LICEO LINGUISTICO
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: Michela Salati
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da un numero limitato di alunni, la maggior parte provenienti da un
percorso regolare all’interno dell’istituto, dunque, aventi conoscenze e competenze piuttosto
omogenee. Il test di ingresso e le osservazioni sistematiche effettuate ad inizio anno scolastico
hanno evidenziato un livello di preparazione di partenza dei singoli alunni più che sufficiente,
salvo qualche eccezione, pertanto, si svolgerà regolarmente il programma previsto per questo
anno scolastico. Tuttavia, il ripasso delle nozioni basilari della lingua inglese verrà
continuamente riproposto allo scopo di favorire il recupero e l’allineamento dei soggetti più
deboli. In generale, gli alunni, mostrano molto interesse per la disciplina e partecipano
attivamente alle lezioni. Anche i comportamenti risultano essere sostanzialmente corretti.
OBIETTIVI DIDATTICI







Acquisizione e potenziamento delle quattro abilità di riferimento: reading, speaking,
writing, listening
Acquisizione e consolidamento delle principali strutture grammaticali e linguistiche
Acquisizione ed ampliamento del lessico basilare della lingua inglese
Conoscenza ed utilizzo delle principali funzioni comunicative
Produzione di semplici testi scritti di carattere personale o funzionale
Sviluppo della produzione orale: essere in grado di comprendere comunicazioni in lingua
e rispondere adeguatamente, essere in grado di presentarsi
Acquisizione di un metodo di studio adeguato
METODOLOGIA
Per il raggiungimento degli obiettivi individuati si farà riferimento ad un approccio
metodologico di tipo comunicativo, volto a sviluppare e potenziare, in modo integrato, le
quattro abilità linguistiche: reading, speaking, writing, listening. Per questo motivo si
provvederà alla scelta di attività e testi che tengano conto di tutti gli elementi dell’atto
linguistico, delle funzioni della lingua e degli aspetti essenziali della comunicazione.
Nella scelta di trattazione degli argomenti si è tenuto conto, inoltre, della componente classe,
si solleciteranno infatti le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni, facendo leva sulle
loro esperienze personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da renderli, là dove
possibile, soggetti attivi nella lezione e, conseguentemente, nel processo di apprendimento.
Si alterneranno dunque momenti di lezione frontale ma dialogata ad attività di brainstorming,
elaborazione di mappe concettuali, ricerca guidata, apprendimento cooperativo attraverso pair
work e group work.
1
In ogni lezione sarà previsto un momento dedicato al ripasso e al rinforzo della lezione
precedente per valutare l’effettiva comprensione dell’argomento trattato.
Infine, durante l’anno scolastico la classe sarà coinvolta in un’attività di lettura di un libro in
lingua inglese, avvalendosi di un graded reader. Si effettueranno inoltre periodicamente
sessioni di laboratorio multimediale e lezioni di civiltà inglese utilizzando materiale messo a
disposizione dal docente.
STRUMENTI DIDATTICI
Testo adottato: I. Freebairn, J. Bygrave, J. Copage, UPBEAT, vol.2 (edizione pack), Pearson
Longman
Graded reader: J. Verne, Journey to the centre of the Hearth, ed. Cideb (livello B1)
Materiale fotocopiato fornito dal docente
VALUTAZIONE e VERIFICA
Si prevede sia una fase di verifica scritta che orale nelle seguenti tipologie: verifica scritta
strutturata e semi-strutturata, breve componimento scritto, esposizione orale (interrogazione).
La verifica dei processi formativi e cognitivi non sarà effettuata solamente al termine di ogni
modulo ma anche in itinere.
Per quanto riguarda la valutazione, si terrà conto del percorso compiuto da ogni singolo
alunno. Si valuteranno le conoscenze e le capacità effettivamente maturate, l’interesse, la
partecipazione e l’impegno dimostrato nel corso di tutto il percorso. Per la valutazione del
raggiungimento degli obiettivi disciplinari programmati si adopereranno giudizi numerici (010) e griglie di valutazione al fine di renderla il più possibile oggettiva e chiara.
MODULI (I quadrimestre)
Periodo di effettuazione : Settembre - Ottobre - Novembre – Dicembre - Gennaio
Initial revision:
Grammar: to be, there is/are, a/an, regular and irregular plural, subject pronouns, possessive
adjectives, demonstrative (this/that/these/those)
Vocabulary: family, appearance
STARTER UNIT: Family life
Grammar: present simple, present continuous, past simple (regular and irregular verbs),
present perfect, future (to be going to, present continuous)
Vocabulary: family, free-time activities, jobs
UNIT 1: Tecnology
Grammar: future (will, shall) + revision of all the other forms
Vocabulary: computer language, faults
UNIT 2: Dilemmas
Grammar: should, must/ have to + other modal verbs (can, could, may, might, ought to)
Vocabulary: illness, parts of the body, household jobs
2
UNIT 3: Stories
Grammar: past continuous + difference past simple/continuous
Vocabulary: the weather, prepositions of place and motion, types of film
UNIT 4: In town
Grammar: too + adj/adv or much/ many, revision of countable/uncountable nouns +
some/any, pronouns some-, any-, no-, every- + thing
Vocabulary: places in town ,transport, adjectives and nouns of measurement, countable and
uncountable nouns
UNIT 5: Now and then
Grammar: present perfect simple + difference with past simple, present perfect continuous,
for e since
Vocabulary:, food and drinks, cooking verbs, collocations with make and do, phrasal verbs
with look
MODULI (II quadrimestre)
Periodo di effettuazione : Febbraio- Marzo – Aprile – Maggio- Giugno
UNIT 6: Memories
Grammar: used to, question tags, past ability (could, was/were able to), past perfect simple
Vocabulary: verbs of action, collocation with lose
UNIT 7: Our world
Grammar: present simple passive, past simple passive, non defining relative clause: who,
whose, which, where
Vocabulary: materials, landscape environment
UNIT 8: Reporting
Grammar: reported requests and commands, reported statements, reported questions
Vocabulary: adjectives word order, appearance
UNIT 10: In the news
Grammar: passive, reflexive pronouns
Vocabulary: the media, adjective and noun formation
If-clauses: 1st, 2nd, 3rd type (units 1, 9, 12)
Wish + past simple/past perfect (unit 9, 12)
Colleferro, 27/10/2014
Il docente
Michela Salati
3
!"
!
"
#
"
#
$#
!
"
!
!
%
"
"
!
! %%
%
!
" &
!
!
'
!
!
%
#
'!
"
% % '
'
!
%
!
!
!"
% $
(
"
!
!
!
!
'
% %
% &
"
% "
!
"
""
(
"
"
!
""
!
) *+ )
, *
!
0
/ / *
/ % !
!
#
! &
*
-
%
.
!
+
.
/
0
/
!
!
!
!
) % !
!
!
% !
% !
!"
!
% !
!"
!
!"
% !
% !
!
!
"
!
" !
"
% !
.
+
1 1
) , *+ )
*
,2 +1 )
3
) 4
+
)5
*
"
% !
% !
"
!
!
&
" !
"
(
&
! !
!
(
!
&
"
!
#
"
"" !
"
! !
8
6 !7
!
0
9
,
&
:
;
< $
)
:
!
*
!
<
!
&
>?+@?+A?@B
: $
!
=
:
!
&
!
<
1
0
*
Scarica

Istituto "Giovanni Falcone"- Colleferro Programmazione di Lingua e