Explication d’auteurs
Manzoni
Verdi
Piave
Programma







Primo compito importante: vostro – leggere i promessi
sposi. inizio contesto socio-culturale.
I promessi sposi.
analisi di singoli episodi.
- Rigoletto: lettura del libretto
- lettura di alcuni articoli sulla storia dell’opera
- Analisi del libretto e delle sue implicazioni
- ascolto dell’opera e video.
testi
All’Agora dovreste trovare i Promessi
sposi. Se non è arrivato (e non ci credo),
allora ve lo do su supporto cartaceo. Il
libretto lo riceverete su dischetto. Le
versioni in commercio non sono affidabili
dal punto di vista filologico.
 Altrimenti comprate: Giuseppe Verdi, Tutti i
libretti, Milano,Garzanti

Manzoni e Verdi

Due miti del nazionalismo italiano
Situazione politica

Italia nel 1815:
 Regno
di Sardegna (Piemonte e Sardegna) – Torino
 Regno Lombardo-Veneto – Milano e Mantova
 Ducato di Parma
 Ducato di Modena
 Ducato di Lucca
 Stato della Chiesa: Granducato di Toscana –
Firenze
 Regno delle due Sicilie - Napoli
Constesto culturale
neoclassicismo
 Preromanticismo

classicismo
Costante della letteratura italiana. Forte culto dei
classici latini e greci, letti e imitati come sublime
esempio di alta civiltà:
 il senso sereno della natura, la limpidezza
armoniosa dello stile, la ordinata e razionale
retorica, che disciplinava generi letterari e stile, , il
culto rigoroso della forma erano requisiti che
vennero assunti come modello di perfezione. Ne
nacque un assiduo culto dei classici.
 Varie forme:

- Medioevo: classici erano sentiti come precursori
dei nuovi valori cristiani. Carlo Magno = Augusto
 - Umanesimo e rinascimento: ritorno a u no
studio più preciso delle fonti attraverso la ricerca
degli antichi manoscritti e una rigorosa imitazione.
Nuovo ideale naturalista e laico di uomo inteso
come divina e nobile creatura vs. pessimismo e
misticismo medievale.
 - Settecento: movimento arcadico e illuminista, il
classicismo : esigenza di chiarezza razionale e di
disciplina formale, dopo il gusto stravagante e
bizzarro del barocco.
 - tra Sette e Ottocento: concomitanza con il
Romanticismo e preromanticismo.

neoclassicismo
Con i romantici: senso di inquietudine e di
incertezza, dovuto anche ai conflitti a livello
europeo: Rivoluzione francese, Napoleone,
Restaurazione, rinascita della borghesia.
 I romantici tendono a misurarsi col nuovo senso
dinamico della storia, si fanno interpreti dei nuovi
e mutevoli eventi, analizzano l’animo inquieto e
turbato. I classici reagiscono al senso di fugacità
del tempo cercando, attraverso l’imitazione della
perfetta forma classica, un’arte che trascenda la
storia e valga per ogni tempo.

neclassicismo

La mitologia, attaccata dai romantici, è difesa dai
neoclassici come repertorio di simboli eterni,
validi in ogni tempo, portatori di una Bellezza che
resiste al mutare del gusto e delle mode. Mario
Praz, grande critico, sottolinea come l’idea di una
bellezza statica, fuori del tempo, coincida con
un’idea di arte fredda, programmaticamente
morta. Siamo nel clima che rende cara ai
preromantici la poesia sepolcrale.
Neoclassicismo
Johann Joachim Winckelmann (1717-1768).
Innamorato dell’Italia. Mito in Germania 
influsso su Goethe.
 Scoperte archeologiche di Pomepi e di Ercolano
sono alla base del nuovo gusto figurativo e
letterario.
 Storia dell’arte dell’Antichità 1764, 1779 tradotta
in italiano.
 Molti rifaranno il suo Viaggio in Italia:ad es.
Goethe.

Neoclassicismo

Mentre la realtà contingente è animata da istinti e
passioni che ne determinano la disarmonia, il
mondo dell’arte vive in serena contemplazione,
regolato da un’armonia imperturbabile. Compito
dell’artista è dunque quello di sottoporre la realtà
ad un processo di selezione e di raffinamento per
restituirne un’immagine composta e idealizzata.
Neoclassicismo
Mito: mondo ellenico: “nobile semplicità e
una quieta grandezza”.
 Anche
significato
etico:
grandezza
dell’anima si manifesta nel controllo del
dolore e della passione.

Tempio di Paestum

Come la profondità del mare che resta sempre
immobile per quanto agitata ne sia la la superficie,
l’espressione delle figure greche, per quanto aitate
da passioni, mostra sempre un’anima grande e
posata. Quest’anima, nonostante le più atroci
sofferenze, si palesa nel volto del Laocoonte, e
non nel volto solo. Il dolore che si mostra in ogni
muscolo e in ogni tendine del corpo e che al solo
guardare il ventre convulsamente contratto, senza
badare né al viso né con segni di rabbia nel volo o
nell’atteggiamento. Il Laocoonte non grida
orribilmente come nel canto di Virgilio: …
Laocoonte soffre, ma soffre come il Filottete di
Sofocle: il suo patire ci tocca il cuore, ma noi
desidereremmo poter sopportare il dolore come
quest’uomo sublime lo sopporta”.
Laocoonte
Neoclassicismo


Apollo del Belvedere: “L’artista ha impostato la sua opera
su di un concetto puramente ideale e si è servito della
materia solo per quel tanto che era necessario ad esprimere
il suo intento e a renderlo visibile… Una primavera eterna,
come quella che regna nei beati Elisi, vera sulle forme
virili d’un età perfetta la gentilezza e la grazia dell’età
giovanile e scherza con tenera morbidezza sull’altera
struttura delle sue membra”.
Lo “spirito celeste” evocato poco dopo apre la via alla
mistica dell’arte assoluta, al suo valore eterno ed eternatore
che sarà il cuore dell’estetica neoclassica.
Apollo
del Belvedere
Perseo e Medusa - Psiche e
Amor

 fondo romantico…

Arte:
“aspirazione
a
un’arte
perduta”,
consapevolezza dell’0impossibilità di far rivivere
l’età felice. Nostalgia ellenica  pathos
romantico.

Cfr. anche Alla primavera di Leopardi.
Preromanticismo (romanticismo)
Reazione a razionalismo illuministico.
 Si dubita della possibilità della ragione nel
conseguire la pubblica felicità, si rivendica la
priorità del sentimento, il senso drammatico cella
vita, i grandi temi esistenziali, la fantasia e il
mistero.


Gusto preromantico: sepolcrale, lugubre, notturno,
spesso in simbiosi col Neoclassicismo. Spesso
entrambi gli elementi nello stesso scrittore.
Caspar David Friedrich: Mare di ghiaccio 1823
Preromanticismo

Modelli nordici
Idilli dello svizzero Salomon Gessner (1756-72)
 Subito tradotto in italiano
 Ossian, leggendario guerriero e “bardo” gaelico,
altomedievale di James macpherson

Preromanticismo
Mondo primitivo origini medievali, ma onore e
cavalleria
 Linguaggio cupo, duro, basico, NUOVO omero…
 Tradotto da Melchiorre Cesarotti
 Nord: terra di sentimenti e di passioni opposta
alla serenità razionale greco-latina e francese, terra
d’elezione per la poesia, secondo la Madame de
Stael.


> Alfieri, Foscolo, Leopardi, Pindemonte.

Problema lingua
Manzoni
Cenni biografici
 Invenzione della lingua italiana moderna
 Crea l’unico romanzo italiano “valido”
 Tenta di creare la tragedia italiana
 Molti scritti teorici

Scarica

PowerPoint Presentation - Constesto culturale